SOMMARIO

INTRODUZIONE 11 PARTE PRIMA Serena Romano 15 ROMA XI SECOLO. DA LEONE IX A RANIERI DI BIEDA SCHEDE 1. Le figure di sante nella chiesa sotterranea di Lata 37

2. La Vergine in trono con Bambino, l'arcangelo e le figure di santi dalla cappella H9 di San Lorcnzo fuori le mura 40

3. La tavola del Giudizio Universale già in San Gregorio Nazianzeno (Pinacoteca Vaticana) 45

4. La decorazione pittorica dell'oratorio di San Gabriele sull'Appia 56

5. Il Cristo e arcangeli nell'oratorio di Sant'Andrea al 60

6. I pannelli staccati con due figure di sante già in Sant'Agnese fuori le mura (Pinacoteca Vaticana) 63

7. La con Bambino e donatrice nel battistero della chiesa inferiore di San Clemente 66

8. La decorazione pittorica della inferiore di San Crisogono 68 8 a. Pannelli a motivi ornamentali dello zoccolo dell'abside 69 8b. Figure di santi tra colonne tortili nel corridoio della cripta e della confessio 72 8c. Pannelli a motivi ornamentali sul murato della recinzione presbiteriale 75 8d. Pannello di Romanus sulla parete destra della navata 76 8e. Tre figure di santi sulla parete destra della navata 77 8f. Storie di san Benedetto e altri santi sulla parete destra della navata 79 8g. Scena cerimoniale sui tratti di muro orientali della navata 87 9. La decorazione pittorica di due nicchie in 89 9a. Istituzione dell'Eucaristia nella sesta nicchia della parete sinistra 89 9b. Vergine con Bambino tra santi nella terza nicchia della parete sinistra 93 10. Il Cristo e arcangeli dall'oratorio del Salvatore sotto Santi Giovanni e Paolo 95

11. La decorazione pittorica in una nicchia della catacomba di Sant'Ermete 97

12. Le figure di santi nella chiesa di San Salvatore de Militiis ] 02

13. La scena frammentaria nel portico di San Giovanni a 104

14. La decorazione pittorica nel pastoforio destro di San Giovanni a Porta Latina 106

15. La Madonna advocata di Sarta Maria in Aracoeli 1X0

16. Il Salvatore benedicente già nei monastero di Santa Maria in Campo Marzio (Pinacoteca Vaticana) 114

17. La Madonna advocata già presso il convento di Santa Maria in Campo Marzio (Roma, Galleria Nazionale di Arte Ani ica, ) 117 18. La perduta Madonna advoceta già in Suit'Ambrogio della Massima 121 19. I frammenti di una storia di san Sisto e san Lorenzo nell'abside di 124

20. L'affresco staccato con l'Ultima Cena in San Paolo fuori le mura 127

21. Le pareti e i pilastri con storie di san Clemente e sant'Alessio nella chiesa inferiore di San Clemente 129 21a. La parete dell'arcata destra del nartece 131 21b. La parete dellParcata sinistra del nartece 135 2le. II primo pilastro della navata centrale 138 21d. Il secondo pilastro della navata centrale 145 22. La decorazione absidale di San Gregorio Nazianzeno 151

23. La lunetta con il Viaggio di Tempulus e dei suoi fratelli in San Gregorio Nazianzeno . 153

24. Il perduto ciclo con storie dei santi Lorenzo, Grilla, Ireneo, Abbondio e altri santi già nel portico meridionale di San Lorenzo fuori le mura 156

PARTE SECONDA Serena Romano 163 LA CHIESA TRIONFANTE (1100-1143 ca.)

SCHEDE 25. La decorazione del nartece della basilica pelagiana di San Lorenzo fuori le mura 183 25 a. Il perduto ciclo con storie dell'Infanzia di Cristo 183 25 b. Il perduto affresco con la Pentecoste 185 26. La storia di Anania e Saffira già in San Giovanni in Laterano (Pinacoteca Vaticana, depositi) 188

27. I perduti affreschi in San Salvatore in Thermis 190

28. Il busto musivo del Salvatore sulla facciata di San Bartolomeo all'Isola 191

29. Il pannello con tre figure a mezzo busto nell'abside di Santa Maria in Pallara 196

30. La decorazione pittorica dell'oratorio mariano di 199

31. I frammenti di un fregio con uccelli della decorazione absidale dei 207

32. I mosaici dell'abside e dell'arco absidale nella chiesa superiore di San Clemente 209

33. L'affresco staccato e il ciclo perduto con storie di santi già nel portico di Santa Cecilia in Trastevere 219

34. Il fregio a mosaico con busti di santi sull'architrave del portico di Santa Cecilia in Trastevere 222

35. La decorazione pittorica dei sotterranei del Sancta Sanctorum 224

36. Il ciclo frammentario in San Benedetto in Piscinula 233

37. I frammenti della decorazione affrescata di San Marcello al Corso 237 37 a. La decorazione dell'abside settentrionale e delle pareti adiacenti 237 37 b. La decorazione della parete meridionale 23 ) 38. La decorazione pittorica del sacello nella cripta dei Santi Bonifacio e Alessio 241

39. I resti della decorazione affrescata nel sottotetto delle navate laterali della chiesa superiore di San Clemente 247

40. La decorazione pittorica di 250 40a. I cicli di Ezechiele, Daniele e del Nuovo Testamento nella navata 250 40b. La lunetta della tomba di Alfano nel portico 256 40c. La perduta lunetta con scene dell'Annunciazione e della Natività già nel portico 256 41. La Madonna odigitria già in Sant'Angelo in Pescheria 258

42. La Madonna odigitria al Santissimo Nome di Maria 262

43. La Madonna odigitria della collezione Magnani-Rocca a Parma 26.5

44. La Madonna advocata in 267

45. Il perduto ciclo della Camera prò secretis consiliis al Patriarchio Iateranense 270

46. Il ciclo staccato dalla cripta di (Pinacoteca Vaticana) 272

47. La Maria Regina con Bambino nel transetto sinistro di Sant'Anastasia 281

48. La decorazione pittorica del cosiddetto oratorio di San Giuliano in San Paolo fuori le mura 282

49. La perduta decorazione dell'oratorio di San Nicola al Patriarchio Iateranense 290

50. La perduta decorazione del catino absidale di 294

51. Il dipinto perduto con l'Incoronazione di Lotario III al Patriarchio Iateranense 296

52. I restauri al mosaico dell'arco trionfale della basilica pelagiana in San Lorenzo fuori le mura 298

53. La figura di santo vescovo e il perduto ciclo con storie di san Lorenzo e santo Stefano

nella controfacciata della basilica pelagiana in San Lorenzo fuori le mura 302

54. Il perduto dipinto con il prete Boninus in San Salvatore in Onda 304

55. I mosaici dell'abside e dell'arco absidale di Santa Maria in Trastevere 305

56. Il mosaico con testa di Cristo nell'abside di Santa Maria in Monticelli 312

PARTE TERZA Serena Romano 317 LA CRISI DELLA SECONDA METÀ DEL SECOLO: DA Lucio II A CELESTINO III (1144-1198) SCHEDE 57. Gli affreschi staccati dalla navata e dall'arco trionfale di Santa Croce in Gerusalemme 327

58. I mosaici dell'abside e dell'arco absidale in Santa Maria Nova 335

59. La decorazione perduta della facciata di Santa Maria Nova 344

60. I mensoloni dipinti nel sottotetto dei Santi Silvestro e Martino ai Monti 346

61. La decorazione pittorica delle navate e del coro di San Giovanni a Porta Latina 348

62. Il perduto fregio a mosaico del portico di San Giovanni in Laterano 372

APPARATI Abbreviazioni 377 Bibliografia 378 Indice dei nomi 400 Indice dei luoghi 403 Indice delle illustrazioni 405 42. I mosaici e la decorazione ad opus sedile nell'atrio del Battistero lateranense 348 42a. Il mosaico con ì'Agnus Dei, le colombe e i girali d'acanto nell'abside orientale 348 42b. Il mosaico con pastori nell'abside occidentale 352 42c. La decorazione ad opus sedile 355

43. Il volto di Cristo della perduta abside di San Giovanni in Laterano 358

LEONE MAGNO (440-461) E ILARO (461-468)

SCHEDE 44. I mosaici e i dipinti murali esistenti e perduti di San Paolo fuori le mura 366 44a. I dipinti della controfacciata 368 44b. I dipinti della navata 372 1. Il ciclo velerò testamentario della parete sud e le storie apostoliche della parete nord 372 2. La serie dei ritratti papali 379 44c. Il mosaico dell'arco trionfale 395 2. Il busto di Cristo, i quattro simboli degli evangelisti, i ventiquattro Seniores e gli apostoli Pietro e Paolo 395 2. La testa di Pietro 403 3. La testa di angelo 406 44d. La decorazione a finti sectilia del presbiterio rialzato 408

45. I cicli vetero e neo testamentari della navata di San Pietro in Vaticano 411

46. VAgnus Dei, i quattro simboli degli evangelisti e i ventiquattro Seniores nel mosaico della facciata di San Pietro in Vaticano 416

47. I pannelli dipinti della cappella 'cristiana' nell'area dell'ospedale San Giovanni 419

48. I mosaici delle cappelle del Battistero lateranense* 425 48a. UAgnus Dei della volta e i motivi fitomorfici 'a candelabra' della cappella di San Giovanni Evangelista 425 48b. "HAgnus Dei della volta e i quattro evangelisti della cappella di San Giovanni Battista 429 48c. La decorazione a mosaico e ad opus sectile dell'oratorio perduto della Santa Croce 432

APPARATI Avvertenze per l'apparato delle iscrizioni 439 Abbreviazioni 439 Bibliografia 440 Indice dei nomi 471 Indice dei luoghi 475 Indice delle illustrazioni 477

1 Tutte le schede del Corpus sono firmate alla fine del testo. Le schede contrassegnate da asterisco (nn. 1, 27, 40, 41, 48) sono da intendersi scritte in tutte le loro parti dall'autore che firma alla fine dell'ultimo testo.

10 PPN: 261323067 Titel: La pittura medievale a Roma / 1050 - 1198 ; [Università degli Studi della Tuscia, Viterbo ...] Maria Andaloro; Serena Romano. - . - Jaca Book Milano 2006 ISBN: 88-16-60374-7 Bibliographischer Datensatz im SWB-Verbund