ORIGINALE/COPIA n. 26

VERBALE DI DELIBERAZIONE ASSEMBLEA CONSORTILE

OGGETTO: Procedura per la selezione del socio privato operativo di ConSer VCO SpA per la gestione del servizio pubblico locale del ciclo integrato dei rifiuti per l'Ambito Territoriale Ottimale del VCO. Nuova valutazione. L’anno duemilasedici , addì cinque del mese di agosto alle ore 14:30 presso il salone "V. Beltrami" (Casa della Resistenza - via F. Turati 9, ) mediante invio di avvisi ai Signori componenti e previa l’osservanza di tutte le modalità prescritte dalla vigente Legge, vennero convocati in 2° convocazione di seduta ordinaria, i componenti dell’Assemblea Consortile. All’appello risultano:

Delegato Sindaco QUOTA Quote presenti Presenti Cognome e Nome Cognome e Nome 1 0,913 0,000 0 Simona Claudio

2 Anzola d'Ossola 0,330 0,000 0 Boggio Alberto

3 1,093 0,000 0 Calderoni Enrico 4 0,176 0,000 0 Dipietromaria Gianni 5 0,196 0,000 0 Molinari Davide 6 0,946 0,946 1 Costa Stefano

7 0,534 0,000 0 Bonfadini Pierfranco 8 2,723 2,723 1 Travaglini Simone Gnocchi Maria Rosa 9 Bée 0,408 0,408 1 Borella Alessandro

10 0,345 0,345 1 Palazzetti Walter Leto Valter 11 Beura Cardezza 0,954 0,954 1 Rossi Angelo Carigi Davide 12 0,509 0,000 0 Mancini Remigio 13 0,306 0,000 0 Preioni Alberto 14 Brovello Carpugnino 0,438 0,000 0 Bolongaro Cristina 15 Calasca Castiglione 0,745 0,000 0 Fragnocca Tiziana Tipaldi Silvia 16 0,899 0,899 1 Liera Claudio 17 0,612 0,000 0 Carmine Federico 18 2,988 2,988 1 Albertella Giandomenico 19 0,137 0,137 1 Borgotti Sandro Barbini Alberto 20 1,924 1,924 1 Ricchetti Grazia 21 Cavaglio Spoccia 0,256 0,256 1 Dellamora Giuseppe 22 0,447 0,000 0 Tabachi Livio 23 0,392 0,000 0 Bonfanti Erika 24 0,578 0,578 1 Feliciani Davide Camossi Doriano 25 0,628 0,628 1 Giovanola Paolo 26 2,771 2,771 1 Ferroni Giorgio 27 1,191 1,191 1 Savoia Ermanno 28 Cursolo Orasso 0,196 0,196 1 Bergamaschi Alberto 29 9,885 9,885 1 Pizzi Fortunato Lucio 30 0,711 0,000 0 Zanoletti Marco 31 Falmenta 0,191 0,000 0 Milani Luigi 32 1,102 0,000 0 Papa Bruna Piera 33 0,118 0,000 0 Pizzi Sebastiano 34 1,363 1,363 1 Lanino Matteo 35 0,600 0,000 0 D'Onofrio Giuseppe 36 4,209 4,209 1 Morandi Giovanni

37 0,219 0,000 0 Costantini Luigi Valter 38 Intragna 0,123 0,000 0 Morandi Tiziano 39 0,200 0,200 1 Marchesa Grandi Paolo 40 0,980 0,980 1 Corsi Stefano 41 Madonna del Sasso 0,312 0,312 1 Barbetta Ezio

42 1,065 0,000 0 Barbazza Enrico 43 0,944 0,944 1 Bianchi Norma Angela

44 0,126 0,126 1 Vitali Angelo 45 1,347 1,347 1 Tognetti Paolo 46 0,362 0,000 0 Viscardini Eugenio 47 1,241 1,241 1 Punchia Luigi Miguidi Silvia 48 0,370 0,000 0 Ricchi Dario

49 0,533 0,533 1 Frova Luciano Piralli Pierugo 50 0,602 0,602 1 Polli Gisella 51 8,555 8,555 1 Pesce Francesco Mellano Maria Adelaide 52 1,979 1,979 1 Cigala Fulgosi Filippo

53 0,653 0,653 1 Blardone Gianpaolo

54 0,878 0,878 1 Lana Alessandro

55 1,680 1,680 1 Gentile Pietro Paolo Medali Maria Grazia 56 0,445 0,445 1 Brusa Mauro 57 0,899 0,899 1 Braito Fausto 58 Premosello Chiovenda 1,306 1,306 1 Nicola Luciano Monti Giuseppe 59 0,217 0,000 0 Quaretta Carlo 60 0,330 0,000 0 Gromme Paolo 61 Re 0,583 0,000 0 Pastore Oreste

62 0,907 0,000 0 Lietta Govanni 63 Santa Maria Maggiore 1,024 1,024 1 Cottini Claudio 64 2,775 2,775 1 Bottini Giuseppe 65 0,513 0,000 0 Ferraris Tiziano 66 0,333 0,000 0 Agostinelli Renato Fabrizio 67 0,375 0,375 1 Cerame Maria Francesca Lincio Arturo 68 1,288 0,000 0 Viscardi Renzo

69 0,998 0,998 1 Capotosti Luca 70 0,338 0,338 1 De Gaudenzi Sandra Sonzogni Claudio 71 1,746 1,746 1 Cordoni Adriano Stefanetti Bruno 72 Verbania 16,338 16,338 1 Marchionini Silvia

73 0,671 0,671 1 Archetti Giacomo Maurizio 74 3,714 3,714 1 Squizzi Carlo Alberto Bartolucci Marzio 75 Villette 0,189 0,000 0 Adorna Pierangelo 76 1,030 1,030 1 Borghi Enrico

TOTALE 100,00 84,090 45

Assiste il Segretario Dott. Nicola Di Pietro il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero dei convenuti, il Presidente dott.ssa Silvia Marchionini, assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato. OGGETTO: Procedura per la selezione del socio privato operativo di ConSer V.C.O. S.p.A. per la gestione del servizio pubblico locale del ciclo integrato dei rifiuti per l’Ambito Territoriale Ottimale del VCO. Nuova valutazione. Delibera AC n. 26 del 05/08/2016

Durante l’esame del punto all’ordine del giorno entrano il sala i rappresentanti di Loreglia e Stresa. L’ASSEMBLEA CONSORTILE

RICORDATO che: con atto n. 8 del 24/01/2014, l’Assemblea Consortile ha approvato la relazione prescritta dall’art. 34 comma 20 del D.L. n. 179/2012 convertito in legge n. 221/2012, relativa alla sussistenza dei requisiti per l’affidamento alla società ConSer V.C.O. S.p.A. della gestione dei servizi di igiene urbana secondo procedura diretta ovvero in house providing; con atto n. 9 del 24/01/2014, l’Assemblea Consortile ha approvato il Piano Industriale della società ConSer V.C.O. S.p.A.; con atto n. 8 del 30/03/2015, l’Assemblea Consortile ha approvato il piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate, così come prescritto dall’art. 1 comma 612 della legge n. 190/2014, prevedendo per la società ConSer V.C.O. S.p.A. la gara a doppio oggetto; con atto n. 28 del 20/07/2015, l’Assemblea Consortile, dopo avere rilevato che, ai sensi dell’art. 3 bis comma 1 bis della legge n. 148/2011, la competenza a svolgere le funzioni di stazione appaltante spetta a questo consorzio, quale ente di governo dell’ambito provinciale del Verbano Cusio Ossola, ha impartito direttiva al Consiglio di Amministrazione e al Direttore dell’Ente, a ciascuno per i provvedimenti di competenza, di dare avvio alla procedura di gara a doppio oggetto; VISTO, che con atto n. 29 del 28/09/2015, il Consiglio di Amministrazione ha costituito il tavolo di lavoro amministrativo composto dai rappresentanti dei comuni facenti parte del Comitato di Controllo e Coordinamento nominati dall’Assemblea Consortile con atto n. 19/2014, con il compito di definire le linee di indirizzo per la procedura di selezione pubblica del socio privato operativo di Conservco spa ed ha, inoltre, nominato il Direttore dell’ente Responsabile Unico del Procedimento per l’espletamento della gara; PRESO ATTO che il Comitato di Controllo e Coordinamento, nella funzione sopra indicata, nelle sedute del 12/02/2016 e del 02/03/2016 ha esaminato le proposte presentate dal Presidente, esprimendo le proprie valutazioni in merito; RITENUTO, al fine di garantire una adeguata apertura al mercato ed attuazione ai principi di efficienza nella gestione e di efficacia nella soddisfazione dei bisogni dei cittadini/utenti, di stabilire, in qualità di ente di governo ai sensi dell’art. 3 bis del D.L.n. 138/2011 conv. con modificazioni con legge n.148/2011, che l’organizzazione del servizio pubblico locale del ciclo integrato dei rifiuti dell’ambito provinciale del Verbano Cusio Ossola venga gestita, nel rispetto delle normative regionale, nazionali e dell’unione europea e di settore vigenti in materia, mediante affidamento a società mista, il cui socio privato, avente la maggioranza delle azioni, venga scelto con procedura ad evidenza pubblica secondo le modalità previste dal diritto dell’unione europea e dalle norme nazionali vigenti in materia;

RITENUTO, inoltre, di formulare, per quanto di competenza, apposita direttiva al Consiglio di Amministrazione e al Rup con la quale definire i seguenti elementi indispensabili per l’espletamento della gara in questione: - modalità di costituzione della società a capitale misto; - individuazione dei compiti operativi da assegnare al socio privato; - % di capitale d’ingresso del socio privato; - i criteri di scelta del socio privato; - durata dell’affidamento; - tipo di contratto e le condizioni economiche;

1 RAVVISATA altresì la necessità, stante la struttura organizzativa dell’ente, di avvalersi per l’espletamento della gara a doppio oggetto della centrale di committenza del comune di Verbania, che previamente interpellata, ha espresso la propria disponibilità, ed ha presentato apposita convenzione che regola i rapporti anche di carattere economico tra i due enti Coub VCO e Comune di Verbania;

PRESO ATTO che per l‘espletamento della gara in questione è prevista una spesa di circa € 110.000,00 per assolvere ai seguenti adempimenti: - determinazione del valore della società ConSer VCO SpA al fine della valorizzazione delle azioni della stessa per l’aumento di capitale; - redazione del piano industriale unitamente al piano economico finanziario; - asseverazione del piano economico finanziario; - predisposizione dei documenti di gara; - spese di pubblicazione del bando, notarili e altre spese connesse con la procedura di gara; alla quale si fa fronte come segue: - per € 25.000,00 mediante utilizzo fondi propri, impegnando la spesa sul bilancio di previsione anno 2016 nel seguente modo:

ANNO Missione Programma Titolo Macroaggregato Capitolo Piano dei conti 2016 9 3 1 103 10905/53 1.03.02.11.999

- per € 25.000,00 mediante utilizzo fondi propri, rinviando il programma relativo alla campagna di sensibilizzazione, impegnando la spesa sul bilancio di previsione anno 2016 nel seguente modo:

ANNO Missione Programma Titolo Macroaggregato Capitolo Piano dei conti 2016 9 3 1 103 10905/54 1.03.02.11.999

- per € 60.000,00 mediante utilizzo delle quote CONAI relative all’anno 2015 per i comuni dell’ex Cob Verbano e all’anno 2016 per i comuni dell’ex Cob Valle Ossola, in misura proporzionale dei ricavi da cessione rifiuti recuperabili rispettivamente consuntivi e previsionali pari al 57% per Comuni ex Cob Verbano e al 43% per i Comuni ex Cob Valle Ossola imputando la spesa nel seguente modo: Comuni ex Cob Verbano € 34.200,00 ANNO Missione Programma Titolo Macroaggregato Capitolo Piano dei conti 2016 9 2 1 104 10905/54 1.04.01.02.003

Comuni ex Cob Valle Ossola € 25.800,00 ANNO Missione Programma Titolo Macroaggregato Capitolo Piano dei conti 2016 9 2 1 104 10905/54 1.04.01.02.003

ACQUISITI i pareri di regolarità tecnica e contabile previsti dall’art. 49 del TUEL espressi dal Segretario dell’Ente;

ASCOLTATI gli interventi dei Rappresentanti dei Comuni presenti:

- il Rappresentante di Verbania, Marchionini, dopo avere ricordato che sul tema della gara a doppio oggetto si discute da tanto tempo, ritiene che ora è giunto il momento di prendere una decisione, illustra i contenuti della proposta di delibera, esprime contrarietà per il fatto che non sia presente il Direttore dell’ente a fornire il necessario supporto all’amministrazione;

- il Rappresentante di Madonna del Sasso, Barbetta, dichiara di non condividere la proposta di assegnare al privato il 60% delle azioni della società, ritiene che il pubblico debba mantenere la maggioranza azionaria, per tale motivo chiede che venga messa a votazione la proposta che il pubblico mantenga il 51% e il privato il 49%;

- il Rappresentante di Baveno, Travaglini, pur riconoscendo la necessità che venga presa una

2 decisione, dichiara anche lui, di non condivisibile la proposta di assegnare la maggioranza del 60% delle azioni al privato, ricorda che nell’ultima Assemblea sono state date delle indicazioni, ora disattese. Conferma che a suo giudizio è fondamentale che preliminarmente venga fatta una indagine di mercato per verificare se realmente ci sono dei soggetti interessati a partecipare ad una gara con la maggioranza azionaria in mano pubblica e poi decidere in merito. Per tali motivi chiede all’Assemblea che il punto in questione venga rinviato. Ritiene poi opportuno prevedere tra gli obiettivi da assegnare al privato anche quello di migliorare in un determinato arco di tempo la percentuale della raccolta differenziata (ad esempio il 10% in cinque anni). Esprime poi perplessità sull’opzione contrattuale proposta nella bozza di delibera con la quale si riconosce al socio privato il diritto di comprare le azioni dei Comuni dopo un certo numero di anni;

- il Rappresentante di Cannobio, Albertella, esprime apprezzamento sul fatto che finalmente vi sia una proposta di delibera chiara nella quale sono definite le cose da fare, i tempi e i costi. Aggiunge poi che sarebbe stata opportuna la presenza del Direttore in questo momento cruciale per l’ente. Si dichiara favorevole alla privatizzazione della società e non lo spaventa il fatto che il privato abbia la maggioranza azionaria, il quanto rimane comunque in capo all’Autorità d’Ambito il compito di definire le manovre tariffarie e controllare l’efficienza dei servizi. Condivide poi le perplessità espresse del Rappresentante di Baveno in merito alla facoltà di acquisto delle azioni dei Comuni riconosciuta al privato, proponendo invece che siano i Comuni a decidere se cedere o meno le proprie azioni e che il privato sia obbligato a comprarle;

- Il Rappresentante di Gravellona Toce, Morandi, fa presente di avere inviato una e-mail nella quale ha chiarito la sua posizione dichiarandosi favorevole alla gara mista con la maggioranza in mano ai comuni, in quanto, a suo giudizio, la società cosi come è non può andare avanti, l’affidamento in house non funziona più, la gara secca è estremamente penalizzante. Dà comunque atto che in questi anni ConSer VCO SpA ha raggiunto dei buoni risultati nella raccolta differenziata e le tariffe sono nella media. Fa poi presente con l’approvazione della nuova legge regionale il Coub VCO sparirà e le relative funzioni passeranno alle Province, per tale motivo propone di affidare le funzioni di stazione appaltante a detto ente;

- Il Rappresentante di Ornavasso, Cigala Fulgosi, il quale pur ritenendo preferibile la gara secca con tutte le garanzie del caso, ritiene accettabile la soluzione intermedia proposta della gara mista con la maggioranza al socio privato, in quanto possono essere previsti in sede di gara dei meccanismi che tutelino comunque il socio pubblico (Maggioranze qualificate di voto, patti parasociali ecc.). Esprime poi perplessità per la mancanza presenza del Direttore dell’Ente. Condivide poi la proposta del sindaco di Cannobio che i Comuni, dopo un certo numero di anni, abbiano la facoltà di cedere le proprie quote e che il privato abbia l’obbligo di acquistarle;

- Il Rappresentante di Vogogna, Borghi, ritiene che sia importante in questo momento prendere una decisione in quanto sta cambiando il quadro normativo e domani potrebbe essere troppo tardi e non saremmo più in grado di gestire il cambiamento. Evidenzia, che la nostra provincia non ha autonomia dal punto di vista degli impianti, ha una scarsa popolazione ed un territorio frammentato. Già oggi lo smaltimento dei rifiuti è fatto da privati. Dichiara di non essere appassionato alla scelta del 51% in mano pubblica o privata. Quello che è certo che se i comuni hanno il 60% della società dovranno mettere il corrispondente valore economico per gli investimenti. A suo giudizio due sono gli aspetti importanti da tenere in considerazione: il primo è che il tema degli investimenti, delle tariffe e della qualità dei servizi non sia sottratto al controllo pubblico; il secondo che il privato si occupi personalmente dello smaltimento.

- Il Rappresentante di Domodossola, Pizzi, pur riconoscendo che una decisione debba essere presa in tempi brevi, fa presente di essere in difficoltà ad effettuare, in così poco tempo, le necessarie valutazione su un argomento così importante. Evidenzia che ha ricevuto la bozza di delibera due giorni fa. Per tali motivi, chiede che l’argomento venga rinviato per qualche giorno, in caso contrario preannuncia il suo voto negativo.

- Il Rappresentante di Verbania, Marchionini, fa presente che della questione se ne discute da tanti anni e che è ora giunto il momento che i sindaci prendano una decisione, evidenzia poi che con la trasmissione della bozza della delibera si è cercato di fornire gli elementi per facilitare le

3 necessarie valutazioni;

Esaurita la discussione sul punto in questione,

ASCOLTATE le dichiarazioni di voto del Rappresentante di Baveno e del Rappresentante di Santa Maria Maggiore;

DOPO AVERE CONDIVISO le proposte formulate dai rappresentanti dei Comuni di Baveno e di Cannobio sulla necessità di inserire nel presente atto che la maggior percentuale di raccolta differenziata proposta dal socio privato costituisca elemento di valutazione ai fini dell’assegnazione del punteggio di gara e che la clausola dell’opzione preveda che siano i comuni a decidere delle azioni da cedere ed il privato sia obbligato ad accettarle, PROCEDE alla votazione sulle singole proposte fatte dai Rappresentanti dei Comuni, su invito del Presidente, L’ASSEMBLEA CONSORTILE

Procede alla votazione della seguente proposta fatta dal Rappresentante del Comune di Baveno ed altri ovvero di rinviare il punto relativo alla quota di partecipazione del 60% che dovrà essere assegnata al privato a seguito della gara a doppio oggetto;

VISTO l’esito della votazione espresso per alzata di mano dai convenuti aventi diritto al voto:

RAPPRESENTANTI PER SECONDA QUOTE PER SECONDA CONVOCAZIONE CONVOCAZIONE PRESENTI n. 45 (almeno 10) n. 84,090 (almeno 33,3% quote coub) ASTENUTI n. 3 (Rappresentanti dei n. 3,190 Comuni di Mergozzo, Cambiasca, Masera) VOTANTI n. 42 n. 80,900 VOTI n. 7 (Rappresentanti dei n. 31,322 (almeno 50 + 1 quote FAVOREVOLI Comuni di Baveno, Gravellona presenti) Toce, Casale Corte Cerro, Omegna, Domodossola, Villadossola, Madonna del Sasso) VOTI CONTRARI n. 35 (tutti gli altri Comuni) n. 49,578

D E L I B E R A

Di non accogliere la proposta presentata.

Successivamente, su invito del Presidente L’ASSEMBLEA CONSORTILE

Procede alla votazione della seconda proposta formulata dal Rappresentante del Comune di Domodossola ovvero di rinviare il punto all’ordine del giorno;

VISTO l’esito della votazione espresso per alzata di mano dai convenuti aventi diritto al voto:

RAPPRESENTANTI PER SECONDA QUOTE PER SECONDA CONVOCAZIONE CONVOCAZIONE PRESENTI n. 45 (almeno 10) n. 84,090 (almeno 33,3% quote

4 coub) ASTENUTI n. 3 (Rappresentanti dei n. 13,202 Comuni di Baveno, Omegna, Casale Corte Cerro) VOTANTI n. 42 n. 70,888 VOTI n. 13 (Rappresentanti dei n. 20,473 (almeno 50 + 1 quote FAVOREVOLI Comuni di Beura Cardezza, presenti) Belgirate, Stresa, Mergozzo, Cambiasca, Crodo, Domodossola, Santa Maria Maggiore, Cursolo Orasso, Massiola, Pallanzeno, Loreglia, Piedimulera) VOTI CONTRARI n. 29 (tutti gli altri Comuni) n. 50,415

D E L I B E R A

Di non accogliere la proposta presentata.

Successivamente, Entra il Rappresentante del Comune di Villette determinandosi quote consortili pari a n. 84,579 per n. 46 Comuni. Su invito del Presidente L’ASSEMBLEA CONSORTILE procede alla votazione della terza proposta formulata dal Rappresentante del Comune di Madonna del Sasso di assegnare al socio pubblico il 51% delle azioni della società e il 49% delle azioni al socio privato;

VISTO l’esito della votazione espresso per alzata di mano dai convenuti aventi diritto al voto:

RAPPRESENTANTI PER SECONDA QUOTE PER SECONDA CONVOCAZIONE CONVOCAZIONE PRESENTI n. 46 (almeno 10) n. 84,279 (almeno 33,3% quote coub) ASTENUTI n. 14 (Rappresentanti dei n. 34,521 Comuni di Gravellona Toce, Casale Corte Cerro, Omegna, Baveno, Cursolo Orasso, Pallanzeno, Piedimulera, Crodo, Domodossola, Mergozzo, Loreglia, Beura Cardezza, Massiola e Pieve Vergonte) VOTANTI n. 32 n. 49,758 VOTI n. 1 (Rappresentante del n. 0,312 (almeno 50 + 1 quote FAVOREVOLI Comune di Madonna del presenti) Sasso) VOTI CONTRARI n. 31 (tutti gli altri Comuni) n. 49,446

D E L I B E R A

Di non accogliere la proposta presentata.

Successivamente, su invito del Presidente

L’ASSEMBLEA CONSORTILE

5

Procede alla votazione del punto all’ordine del giorno così come proposto con le modifiche e integrazione condivise.

VISTO l’esito della votazione espresso per alzata di mano dai convenuti aventi diritto al voto:

RAPPRESENTANTI PER SECONDA QUOTE PER SECONDA CONVOCAZIONE CONVOCAZIONE PRESENTI n. 46 (almeno 10) n. 84,279 (almeno 33,3% quote coub) ASTENUTI n. 7 (Rappresentanti dei n. 19,868 Comuni di Baveno, Beura Cardezza, Casale Corte Cerro, Crodo, Gravellona Toce, Madonna del Sasso, Omegna) VOTANTI n. 39 n. 64,411 VOTI n. 33 (tutti gli altri Comuni) n. 51,252 (almeno 50 + 1 quote FAVOREVOLI presenti) VOTI CONTRARI n. 6 (Rappresentanti dei n. 13,159 Comuni di Cursolo Orasso, Domodossola, Loreglia, Mergozzo, Pallanzeno, Piedimulera)

D E L I B E R A

1) Di stabilire, in qualità di ente di governo cosi come previsto dall’art. 3 bis del D.L. n. 138/2011 conv. con modificazioni con la legge n. 148/2011, e per le finalità previste in premessa, che l’organizzazione del servizio pubblico locale del ciclo integrato dei rifiuti dell’ambito provinciale del Verbano Cusio Ossola, venga gestita, nel rispetto delle normative regionale, nazionali e dell’unione europea di settore vigenti in materia, mediante affidamento a società mista, il cui socio privato che avrà la maggioranza delle azioni, verrà scelto con procedura ad evidenza pubblica, secondo le modalità previste dal diritto dell’unione europea e dalle norme nazioni vigenti in materia, e alle condizioni previste nel presente atto; 2) Di assegnare al Consiglio di Amministrazione e al Direttore dell’ente, in qualità di RUP, ai fini dell’espletamento della procedura di gara per la selezione del socio privato operativo di ConSer VCO SpA per la gestione del servizio pubblico locale del ciclo integrato dei rifiuti, nel rispetto delle normative regionale, nazionali e dell’unione europea di settore vigenti in materia, mediante per l’Ambito Territoriale Ottimale del VCO, il seguente atto d’indirizzo: A) per la modalità di ingresso del nuovo socio nella società a capitale misto: aumento di capitale della società ConSer VCO SpA, riservato al socio privato;

B) per i compiti operativi da assegnare al nuovo socio, da realizzarsi attraverso la società ConSer VCO SpA, dotando la stessa delle necessarie risorse organizzative e strumentali,

a) la gestione del ciclo integrato dei rifiuti compresi gli impianti a servizio dell’Ambito Provinciale mediante una efficiente ed efficace riorganizzazione societaria, un rinnovo delle attrezzature e degli automezzi necessari allo svolgimento dei servizi, nel rispetto delle normative regionale, nazionali e dell’unione europea di settore vigenti in materia; b) la gestione dell’impianto di selezione del multimateriale leggero e/o altra frazione differenziata del rifiuto, da localizzare in località Pratomichelaccio in comune di Mergozzo, compresa la sua realizzazione con le modalità da stabilire negli atti di gara, nel rispetto delle disposizioni previste dal Piano per l’Assetto Idrogeologico e dalla vigente normativa; c) la gestione della sede della società sita in Verbania in via Olanda n. 55, compresa la sua ristrutturazione con le modalità da stabilire negli atti di gara;

6 d) la riqualificazione e/o il decommissioning dell’impianto di termovalorizzazione di Mergozzo secondo le indicazioni che risulteranno dal piano industriale e dal piano economico finanziario e dal piano regionale dei rifiuti e dagli altri strumenti normativi di settore; e) porre in essere entro due anni dall’operatività del nuovo socio tutte le azioni volte a realizzare la cd tariffa puntuale; f) realizzare entro un anno dall’operatività del nuovo socio degli strumenti di monitoraggio della qualità dei servizi (Customer Satisfaction); g) prevedere una clausola contrattuale “opzione” con la quale si dà la facoltà ai comuni consorziati di vendere dopo tre anni dalla data di assegnazione del bando di gara, fino ad un ulteriore 10% del capitale sociale di ConSer VCO SpA, secondo le normative vigenti in materia, con il contestuale obbligo del socio privato di acquistare; h) raggiungimento di una maggiore percentuale di raccolta differenziata in un arco di tempo limitato da definire in sede di presentazione dell’offerta di gara con contestuale aumento della qualità merceologica dei rifiuti.

C) per la % di capitale d’ingresso del socio privato nella società: nella misura del 60% del socio privato e del 40% del socio pubblico;

D) per il criterio di scelta del socio privato: procedura ristretta con una prima fase di pre-qualificazione dei candidati sulla base dei requisiti richiesti nel bando ed una seconda fase di invito a presentare offerta rivolta unicamente ai soggetti ammessi e con il criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa; si preveda che l’obiettivo del raggiungimento della maggiore percentuale di raccolta differenziata in un arco di tempo limitato proposto dai candidati sia valutato con adeguato punteggio ai fini dell’aggiudicazione della gara;

E) per la durata dell’affidamento: periodo contrattuale minimo di 15 anni e comunque una durata non superiore al periodo necessario ad ammortizzare gli investimenti previsti;

F) per il tipo di contratto e le condizioni economiche: saranno valutate concretamente in sede di gara;

3) Di avvalersi per la gara a doppio oggetto in questione della Centrale di Committenza del Comune di Verbania aderendo, per tale motivo, alla convenzione con detto ente e gli altri comuni associati. Convenzione che con il presente atto si approva e si allega per formarne parte integrante e sostanziale sotto la lettera A) dando direttiva al Consiglio di Amministrazione e al Direttore di formalizzare la richiesta di adesione e di assumere i conseguenti impegni di spesa; 4) Di formulare incarico alla società Conservco spa di redigere il piano industriale della stessa unitamente al piano economico finanziario, con facoltà di avvalersi di professionalità esterne qualora necessarie; 5) Di dare incarico al Direttore dell’Ente, in qualità di RUP della procedura di gara in questione, di dare corso ai seguenti adempimenti: - di fare predisporre da parte di professionista qualificato perizia relativa al valore della società ConSer VCO SpA anche ai fini della determinazione del valore delle azioni della stessa per l’aumento di capitale; - di fare asseverare il piano economico finanziario redatto dalla società ConSer VCO SpA da un istituto di credito autorizzato; - di predisporre, sulla base del piano industriale della società ConSer VCO SpA, e del piano economico finanziario redatti da ConSer VCO SpA, la relazione ex art. 34 comma 20 del D.L. n. 179/2012 conv. in L. n. 221/2012 (come modificato dall’art. 1 comma 609 della legge n. 190/2014 finanziaria 2015); - di predisporre i documenti tecnici di gara per l’affidamento della gestione dei servizi e degli impianti (il capitolato prestazionale dei servizi di igiene urbana, il capitolato di gestione degli

7 impianti, il contratto di servizio, il contratto d’impegno del socio privato e tutti i relativi allegati) assumendo i relativi impegni di spesa; 6) di stabilire che i preventivi richiesti per le prestazioni professionali di cui al punto precedente siano sottoposti preventivamente al parere obbligatorio del Comitato di Controllo e Coordinamento, prima della loro approvazione da parte del Direttore dell’Ente; 7) Di finanziare la spesa prevista per l’espletamento della gara in questione quantificata in € 110.000,00 come segue: - per € 25.000,00 mediante utilizzo fondi propri, impegnando la spesa sul bilancio di previsione anno 2016 nel seguente modo:

ANNO Missione Programma Titolo Macroaggregato Capitolo Piano dei conti 2016 9 3 1 103 10905/53 1.03.02.11.999

- per € 25.000,00 mediante utilizzo fondi propri, rinviando il programma relativo alla campagna di sensibilizzazione, impegnando la spesa sul bilancio di previsione anno 2016 nel seguente modo:

ANNO Missione Programma Titolo Macroaggregato Capitolo Piano dei conti 2016 9 3 1 103 10905/54 1.03.02.11.999

- per €60.000, mediante utilizzo delle quote CONAI relative all’anno 2015 per i comuni dell’ex Cob Verbano e all’anno 2016 per i comuni dell’ex Cob Valle Ossola, in misura proporzionale dei ricavi da cessione rifiuti recuperabili rispettivamente consuntivi e previsionali pari al 57% per Comuni ex Cob Verbano e al 43% per i Comuni ex Cob Valle Ossola imputando la spesa nel seguente modo: Comuni ex Cob Verbano € 34.200,00 ANNO Missione Programma Titolo Macroaggregato Capitolo Piano dei conti 2016 9 2 1 104 10905/54 1.04.01.02.003

Comuni ex Cob Valle Ossola € 25.800,00 ANNO Missione Programma Titolo Macroaggregato Capitolo Piano dei conti 2016 9 2 1 104 10905/54 1.04.01.02.003

8) Di approvare il cronoprogramma della gara a doppio oggetto con indicazione dei tempi previsti per i vari adempimenti procedurali, che si allega al presente atto sotto la lettera B) ; 9) Di richiedere all’Assemblea degli Azionisti della Società ConSer VCO SpA di approvare in tempi brevi le necessarie modifiche allo statuto della stessa in conseguenza del nuovo modello gestorio dei servizi di igiene urbana, per consentire l’accesso del privato nella compagine societaria; 10) Di restituire gratuitamente ai Comuni facenti parte dell’ex Cob del Verbano le partecipazioni azionarie in ConSer VCO SpA ed in VCO Servizi, proporzionalmente alle loro quote di partecipazione al consorzio, in primis attraverso la procedura prevista dall’art. 2022 del codice civile o ove ciò non sia possibile attraverso il trasferimento mediante girata di cui all’art. 2023 del codice civile; 11) Di aggiornare, conseguentemente e contestualmente, il piano di razionalizzazione delle società partecipate dell’ente (art. 1 comma 612 legge 190/2014) approvato con delibera assembleare n. 8/2015, prevedendo quale nuovo modello organizzativo del servizio in questione quello della società mista con socio privato maggioritario; 12) Di trasmettere copia del presente atto al Consiglio di Amministratore e al Direttore del Coub VCO, al Presidente e al Direttore della società ConSer VCO SpA, a ciascuno per i provvedimenti di rispettiva competenza, nonché ai Sindaci dei Comuni consorziati; 13) Di disporne la pubblicazione all’albo pretorio online sul sito consortile www.consorziorifiutivco.it per quindici giorni consecutivi ai sensi dell’art. 32 comma 5 della Legge n. 69/2009 e smi.

8 ALLEGATO A)

CONVENZIONE PER L’ADESIONE ALLA CENTRALE ACQUISTI DEL CONSORZIO OBBLIGATORIO UNICO DI BACINO DEL VERBANO CUSIO OSSOLA tra 1. Il Comune di Verbania , con sede in Piazza Garibaldi 15, codice fiscale 00182910034 in persona del Sindaco pro-tempore Silvia Marchionini

2. Il Consorzio Obbligatorio Unico di Bacino del Verbano Cusio Ossola , con sede in ______via ______, codice fiscale ______in persona del Presidente pro-tempore ______;

PREMESSO CHE: ‹ I comuni sotto elencati, in forza degli atti sotto richiamati, hanno costituito una Centrale Acquisti in attuazione alle previsioni di cui all’art. 33, comma 3-bis, del D. Lgs. n. 163/2006, come modificato dall’art. 9, comma 4, della Legge n. 89/2014 e dall’art. 23-bis della legge n. 114 del 2014, ora sostituito dall’art. 37, comma 4, del D. Lgs. 50/2016; ‹ I comuni che hanno aderito alla Centrale Acquisti sono i seguenti: 1. Comune di Verbania (capofila) , con sede in Piazza Garibaldi 15, codice fiscale 00182910034, con deliberazione consiliare n. 173 del 30 novembre 2015; 2. Il Comune di Aurano , con sede in via Roma 7, codice fiscale 00475640033, con deliberazione consiliare n. 22 del 27 novembre 2015; 3. Il Comune di Bèe , con sede in Piazza Barozzi 1, codice fiscale 00588010033, con deliberazione consiliare n. 47 del 16 novembre 2015; 4. Il Comune di Cambiasca , con sede in Via Simonetta 24, codice fiscale 00421070038, con deliberazione consiliare n. 42 del 30 novembre 2015; 5. Il Comune di Caprezzo , con sede in Via Vico 8, codice fiscale 00431320035, con deliberazione consiliare n. 17 del 28 dicembre 2015; 6. Il Comune di Cossogno , con sede in Piazza Vittorio Emanuele II, codice fiscale 00425820032 , con deliberazione consiliare n. 41 del 7 dicembre 2015; 7. Il Comune di Intragna , con sede in Via Marconi 5, codice fiscale 00477160030, con deliberazione consiliare n. 14 del 29 dicembre 2015; 8. Il Comune di Macugnaga , con sede in Piazza Municipio 1, codice fiscale 00421450032, con deliberazione consiliare n. 47 del 3 dicembre 2015;

1

ALLEGATO A)

9. Il Comune di Mergozzo , con sede in via Pallanza 2, codice fiscale 84003060039, con deliberazione consiliare n. 47 del 27 novembre 2015; 10. Il Comune di San Bernardino Verbano , con sede in Piazza Piazza Municipio 8, codice fiscale 84003920034, con deliberazione consiliare n. 23 del 27 novembre 2015; 11. Il Comune diAnzola d’Ossola , con sede in via Megolo 46, codice fiscale 00421660036, con deliberazione consiliare n. 11 del 18 maggio 2016; ‹ L’art. 6, comma 2 della Convenzione prevede che la Centrale Acquisti sia aperta all’adesione anche di altri Enti interessati mediante apposite convenzioni, con compiti e rapporti finanziari determinati dall’organo di governo della centrale; ‹ Con nota del ______2016, il Consorzio Obbligatorio Unico di Bacino del Verbano Cusio Ossola ha presentato richiesta di adesione alla Centrale Acquisti; ‹ La Conferenza dei Sindaci, organo di governo della centrale, nella seduta del ______si è espressa favorevolmente al convenzionamento prevedendo un contributo economico a carico dell’Ente richiedente pari a ______. ‹ Il Comune di Verbania sottoscrive la presente Convenzione in quanto ai sensi dell’art. 3, comma 1, della convenzione, è individuato come Ente capofila ed è responsabile dell'attuazione della Convenzione stessa. Tutto ciò premesso,

Visto l’art. 15 della legge 241/1990 e s.m.i.,

tra le parti,

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: ARTICOLO 1 - Premesse 1. Le premesse di cui sopra sono parte integrante della presente Convenzione.

ARTICOLO 2 - Oggetto 1. Il Consorzio Obbligatorio Unico di Bacino del Verbano Cusio Ossola (in seguito COUB VCO) aderisce alla Centrale Acquisti ai sensi dell’art. 6, comma 2 della Convenzione approvata dai Comuni aderenti con gli atti citati in premessa e sottoscritta con documento firmato digitalmente ai sensi dell’art. 15, comma 2 bis, della L. 241/1990 e s.m.i.;

2

ALLEGATO A)

2. Con la sottoscrizione della presente Convenzione la Centrale Acquisti mette a disposizione del COUB VCO i servizi necessari all’espletamento della procedura di gara a doppio oggetto per l'individuazione di un socio privato operativo industriale della società CON.SER VCO e per il contestuale affidamento alla società mista del servizio di recupero, trattamento e smaltimento dei rifiuti urbani nell'ambito dei comuni aderenti al Consorzio di Bacino .

ARTICOLO 3 – il Responsabile del procedimento di gara ed il Referente 1. Per la gestione della procedura di gara di cui al precedente art. 2, è nominato presso la Centrale Acquisti un responsabile del procedimento della gara. 2. Al responsabile del procedimento di gara competono tutte le funzioni e le attività previste dal D. Lgs. n. 50/2016. 3. Il COUB VCO nomina un responsabile del procedimento ai sensi dell’art. 31 del D. Lgs. n. 50/2016 competente solo per le fasi della procedura che non ricadono nella competenza della Centrale Acquisti. Il responsabile del procedimento svolge la funzione di referente nei rapporti tra il COUB VCO e la Centrale Acquisti e collabora con il Responsabile del procedimento di gara, nel rispetto delle disposizioni normative previste dal D. Lgs. n. 50/2016.

ARTICOLO 4 – Compiti della Centrale Acquisti 1. Fermi restando i compiti e gli adempimenti di cui al precedente art. 3, la Centrale Acquisti: - riceve dal COUB VCO la richiesta di predisposizione della gara redatta secondo lo schema predisposto dalla Centrale Acquisti, con allegati alla stessa, i documenti necessari (delibera/determina di approvazione progetto, documenti tecnico - progettuali, verifica e validazione del progetto, determina a contrarre, Bilancio, Piano industriale, ecc...) per l’elaborazione della documentazione di gara; - verificata la completezza della documentazione trasmessa, procede alla redazione degli atti di gara. - procede alla pubblicazione del bando e di tutti gli atti tecnici forniti in formato elettronico, sul profilo del committente oltre che alla pubblicità legale. Resta

3

ALLEGATO A)

fermo l’onere in capo al COUB VCO di pubblicare un link agli atti di gara sul proprio sito internet; - riceve le domande/offerte dei concorrenti; - nomina la commissione di aggiudicazione in caso di affidamento con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa; - verifica il possesso dei requisiti di capacità generali, economico-finanziaria e tecnico-organizzativa; - procede con il soccorso istruttorio, quando necessario, ai sensi dell’art. 83 del D. Lgs. n. 50/2016; - redige i verbali di gara; - in caso di offerte anomale trasmette al COUB VCO la documentazione giustificativa presentata dal concorrente per la valutazione a cura del responsabile del procedimento; - effettua le pubblicazioni di cui all’art. 29 del D. Lgs. n. 50/2016, alle quali il CSSV sul proprio sito, sezione amministrazione trasparente, rimanda con apposito link; - provvede all’aggiudicazione dell’appalto; - procede alle comunicazioni, previste dalla normativa vigente, agli operatori economici partecipanti alla procedura; - cura la fase della post-informazione dell’esito della gara secondo le stesse modalità di pubblicazione del bando; - procede allo svincolo della cauzione provvisoria ai non aggiudicatari; - cura gli eventuali contenziosi insorti in relazione alla procedura di affidamento; - trasmette al CSSV la documentazione di gara per l’archiviazione e la stipula del contratto. 2. Nello svolgimento di tutte le attività di competenza della Centrale Acquisti, quest’ultima potrà in ogni caso chiedere chiarimenti, integrazioni e approfondimenti al COUB VCO.

ARTICOLO 5 – Compiti del COUB VCO

4

ALLEGATO A)

1. Rimane in capo al COUB VCO sia la fase che precede la predisposizione del bando sia la fase che segue l’aggiudicazione definitiva. In particolare, si tratta delle seguenti funzioni: a) nomina del responsabile del procedimento ai sensi dell’art. 31 del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. per le fasi della procedura di gara che non sono comprese nella competenza della Centrale Acquisti; b) attività relative alla predisposizione della programmazione del servizio; c) adozione della determina a contrarre con la quale: - individua la procedura di gara per la scelta del contraente; - approva il progetto di servizio da porre a base di gara comprensivo della documentazione necessaria alla gara (schema di contratto, capitolato speciale, ecc.); - stabilisce il criterio di aggiudicazione e, in caso di utilizzo del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, anche i criteri di valutazione delle offerte e le loro specificazioni; - viene dato atto che le procedure di gara saranno espletate dalla Centrale Acquisti; d) attività di gestione operativa del contratto (stipulazione del contratto, consegna servizio, ecc.); e) comunicazione e trasmissione all’Osservatorio dei Contratti Pubblici delle informazioni previste dalla vigente normativa.

ARTICOLO 6 - Modalità comunicazioni e trasmissione atti 1. Le modalità di comunicazione e trasmissione di atti e documenti tra la Centrale Acquisti e il COUB sono stabilite in via ordinaria mediante posta elettronica, posta elettronica certificata o altro strumento informatico-elettronico, salvo la trasmissione della documentazione cartacea per l’archiviazione.

ARTICOLO 7 - Pubblicità bando di gara 1. La pubblicità dei bandi e degli avvisi di gara in conformità alle norme vigenti è curata dalla Centrale Acquisti e viene espletata comunque mediante pubblicazione sul profilo della Centrale Acquisti al quale il COUB VCO interessato rimanda con

5

ALLEGATO A)

apposito link. ARTICOLO 8 - Mancata aggiudicazione 2. Nelle ipotesi di gara deserta, di esclusione di tutti i partecipanti per mancanza dei requisiti previsti e in ogni altro caso di esito negativo della procedura di aggiudicazione che non consenta la stipula del contratto, la Centrale Acquisti ne dà tempestiva comunicazione al COUB VCO per i provvedimenti conseguenti.

ARTICOLO 9 - Rapporti finanziari 1. Ai fini del presente articolo si intendono per: - “costi di funzionamento” tutti gli oneri riguardanti i costi di gestione della Centrale Acquisti imputabili direttamente al COUB VCO per lo svolgimento delle procedure di gara; - “costi diretti” le spese sostenute per lo svolgimento della procedura di affidamento (pubblicazione bandi e avvisi, eventuali incarichi di supporto al RUP, spese legali per eventuali contenziosi, etc.); 2. I costi di funzionamento dell’appalto, affidato alla Centrale Acquisti posti a carico del COUB sono pari a ______. 3. Il rimborso dei costi diretti, da parte del COUB VCO avviene contestualmente all’erogazione del contributo per i costi di funzionamento entro 30 giorni dalla rendicontazione predisposta dal Comune di Verbania, Ente Capofila.

ARTICOLO 10 – Decorrenza, durata e scioglimento della Convenzione 1. La presente Convenzione decorre dalla data di sottoscrizione della stessa. 2. La presente Convenzione ha durata fino alla conclusione della procedura di gara.

ARTICOLO 11 – Recesso 1. E’ possibile recedere dalla presente Convenzione mediante preavviso di tre mesi, fermi restando eventuali obblighi già assunti.

ARTICOLO 12 – Registrazione

6

ALLEGATO A)

1. La presente convenzione è sottoposta a registrazione solo in caso d’uso. Tutte le spese di stipulazione, bollo e registrazione relative al presente atto, sono a carico della Parte che ne richiede la registrazione.

Verbania

Per il Comune di Verbania , il Sindaco pro-tempore Silvia Marchionini ______

Per il Consorzio Obbligatorio Unico di Bacino del Verbano Cusio Ossola , il Presidente pro- tempore ______

Documento firmato digitalmente ai sensi dell’art. 15, comma 2 bis, della L. 241/1990 e s.m.i.

7

Allegato B)

CRONOPROGRAMMA

RELATIVO ALLA PROCEDURA PER LA SELEZIONE DEL SOCIO PRIVATO OPERATIVO DI CONSER V.C.O. S.P.A. PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO LOCALE DEL CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI PER L’AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DEL VCO.

N ADEMPIMENTI PROCEDURALI DA ATTUARE TEMPI PREVISTI

1 Redazione da parte di Conservco spa del piano industriale della 30 settembre 2016 stessa società;

2 Redazione da parte di Conservco spa del piano economico 31 ottobre 2016 finanziario;

3 Asseverazione da parte di istituto di credito del piano economico 30 novembre 2016 finanziario di cui sopra;

4 Redazione da parte del Direttore del Coub VCO della relazione ex 31 dicembre 2016 art. 34 comma 20 del D.L. n. 179/2012 conv in L n. 221/2012 (come modificato dall’art. 1 comma 609 della legge n. 190/2014 finanziaria 2015) ;

5

Determinazione da parte di professionista qualificato del valore 31 gennaio 2016 della società Conservco spa anche ai fini della determinazione del valore delle azioni della stessa per l’aumento di capitale;

6 Predisporre da parte del Direttore (RUP) dei documenti tecnici di 28 febbraio 2017 gara per l’affidamento della gestione dei servizi e degli impianti (il capitolato prestazionale dei servizi di igiene urbana, il capitolato di gestione degli impianti, il contratto di servizio, il contratto d’impegno del socio privato e tutti i relativi allegati;

7 Completamento della procedura negoziale di gara (fase di 31 ottobre 2017 prequalifica – fase di gara) con aggiudicazione provvisoria;

8 Aggiudicazione definitiva della gara con la firma contratti e con 15 dicembre 2017 l’aumento di capitale;

CONSORZIO OBBLIGATORIO UNICO DI BACINO DEL VERBANO CUSIO OSSOLA – COUB VCO Via Olanda n° 57 - 28922 Verbania Pallanza (VB) – C.F./P.IVA 02235970031 0323/509511 0323/509508 @ [email protected] www.consorziorifiutivco.it

Sulla proposta di deliberazione si esprime il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica ai sensi e per gli effetti dell'art. 49 del T.U. Enti Locali approvato con D.Lgs. n. 267 del 18/08/2000.

Il Segretario F.to Dott. Nicola Di Pietro

Sulla proposta di deliberazione si esprime il parere favorevole in ordine alla regolarità contabile ai sensi e per gli effetti dell'art. 49 del T.U. Enti Locali approvato con D.Lgs. n. 267 del 18/08/2000.

Il Segretario F.to Dott. Nicola Di Pietro

Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto come segue:

Il Presidente F.to Dott.ssa Silvia Marchionini

Il Segretario F.to Dott. Nicola DI Pietro

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Si certifica che copia della presente deliberazione, avente valore di pubblicità legale, viene pubblicata all'albo pretorio on line inserito nel sito consortile www.consorziorifiutivco.it il giorno 25/08/2016 per rimanervi per 15 (quindici) giorni consecutivi ai sensi dell'art. 32 comma 5 della Legge n. 69/2009 e smi.

Dalla residenza consortile, addì 25/08/2016

Il Segretario F.to Dott. Nicola Di Pietro

CERTIFICATO DI ESECUTIVITA’

La presente deliberazione è divenuta esecutiva in data 05/08/2016

Ai sensi dell’art. 134 comma 3 del D.Lgs. n. 267 del 18/08/2000 (esecutività dopo 10 giorni dalla pubblicazione); X Ai sensi dell’art. 134 comma 4 del D.Lgs. n. 267 del 18/08/2000 (immediata esecutività);

Dalla residenza consortile, addì 25/08/216

Il Segretario F.to Dott. Nicola Di Pietro

COPIA CONFORME ALL’ORIGINALE

Dalla residenza consortile, addì 25/08/216

Il Segretario F.to Dott. Nicola Di Pietro