21 convegni un albo d’oro e d’alloro di premi per la saggistica Fondazione Carlo Palmisano un cenacolo per i grandi poeti contemporanei BIENNALE PIEMONTE E LETTERATURA ATTI DEI CONVEGNI Fondazione Carlo Palmisano Igino Ugo Tarchetti e la Scapigliatura, San Salvatore Monferrato 1976; BIENNALE Piemonte e Letteratura nel ’900, 1980; Piemonte e Letteratura 1789-1870, PIEMONTE E LETTERATURA Giovanni Faldella 2 voll., 1982; Vittorio Alfieri e la letteratura piemontese fra Illuminismo e Rivoluzione, 1985; Da Carlo Emanuele I a Vittorio Amedeo II, 1987; e la Scapigliatura piemontese Cesare Pavese oggi, 1989; Beppe Fenoglio oggi, introduzione di Gian Luigi Beccaria, Mursia, Milano 1991; Primo Levi: memoria e invenzione, ALBO D’ORO Convegno nazionale di studi Edizioni della Biennale “Piemonte e Letteratura”, San Salvatore Monferrato San Salvatore Monferrato, 4-5 ottobre 2019 1995; Natalia Ginzburg: la casa, la città, la storia, 1995; Carlo Levi: le Nelle precedenti edizioni il premio “Città di San Salvatore Monferrato parole sono pietre, 1997; Mario Soldati. Lo specchio inclinato, 1999; La - Carlo Palmisano” è stato assegnato a cultura del Novecento in Piemonte: un bilancio di fine secolo, 2001; L’ oro e l’ alloro: letteratura ed economia nella tradizione occidentale, Interlinea, Novara 2003; Le parole del sacro. L’ esperienza religiosa nella letteratura Norberto Bobbio italiana, 2005; Letteratura e sport. Per una storia delle Olimpiadi, 2006; Giovanni Getto Cavalcare la luce. Scienza e letteratura, 2009; Le Muse cangianti. Tra Carlo Dionisotti letteratura e arti figurative, 2011; Gina Lagorio. “Respirare Piemonte”, 2014; Guerra e pace nel Novecento e oltre, 2016; Parole e immagi- Gianfranco Contini ni per Nelo Risi, 2017; Sibilla Aleramo. Una donna nel Novecento, Massimo Mila 2019. Tutti i volumi, fatta eccezione per i primi due, sono a cura di Eugenio Corsini Giovanna Ioli. Franco Venturi SEMINARI DI PERFEZIONAMENTO LINGUISTICO-LETTERARIO Gianni Vattimo IN PRESENZA DEGLI AUTORI E I LORO INTERPRETI Umberto Eco “La poesia di ” (2000), “Cammino nella poesia di ” (2001), “La poesia di Fernando Bandini” (2002), “Poesia e Nuto Revelli dialetto”: Raffaello Baldini, Franco Loi e Carlo Regis (2003), La poesia Cesare Segre di (2004), La poesia di Edoardo Sanguineti (2005), Nelo Risi, Poesia e cinema (2006), La poesia di (2007), Carlo Augusto Viano La poesia di Giorgio Orelli (2008), Il poeta e il suo critico: Alessandro Galante Garrone e Maria Antonietta Grignani - Cesare Viviani e Enrico Testa (2009), Sebastiano Vassalli: Il mestiere di Omero: raccontare storie (2010), Gina Lagorio Viaggio nell’ opera di Claudio Magris (2011). Rita Levi Montalcini

DANTE SULLA COLLINA Guido Davico Bonino Rappresentazioni teatrali per le scuole Claudio Magris Le tenzoni poetiche di Dante, 2013; Una lingua per Dante, 2014; La poesia Lorenzo Mondo 21° Premio letterario per la saggistica d’amore ai tempi di Dante, 2015; La sfida di Dante, 2017; La politica ai tempi di Dante, 2018. Gustavo Zagrebelsky «Città di San Salvatore Monferrato – Carlo Palmisano» Claudio Marazzini BIENNALE JUNIOR Leggere leggero - il piacere della lettura, 2005; Libri&Risi, 2006; Raccon- San Salvatore Monferrato | Teatro Comunale tare la Scienza, 2008; C’era due volte Gianni Rodari, 2010; Monferrato in fiaba, 2012; Una fame di libri, 2014; Le note e le parole, 2016; Libri bestiali e animali letterari, 2018. Venerdì 4 ottobre 2019 Venerdì 4 ottobre 2019 Sabato 5 ottobre 2019 San Salvatore Monferrato – Teatro Comunale San Salvatore Monferrato – Teatro Comunale San Salvatore Monferrato – Teatro Comunale

Ore 10 Saluti di apertura Ore 15 Manuela Manfredini Ore 10 Angela Traversa Gerace Faldella tra giornali e riviste nella Torino postunitaria «Trarre dalla terra lo studio dell’uomo, col suo feroce dualismo di vizi e di virtù»: l’orizzonte scapigliato di Enrico Beccaria Giuseppe Cesare Molineri Sindaco di San Salvatore Monferrato Francesca Castellano Faldella e la forma romanzo Pasquale Sabbatino «Questa Italia voi non la conoscete affatto». Lettere da Luciano Mariano Sorrento e Alcuni giorni a Pompei di Roberto Sacchetti Guido Davico Bonino Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria A proposito di Verbanine Matteo Palumbo Gli entusiasmi postumi di Roberto Sacchetti Firmino Barberis Daniela Bernagozzi Sindaco di Saluggia Nel segno di Sant’Isidoro: il carteggio tra Faldella e Alice Monica Lanzillotta Schanzer Galimberti Temi e forme della Scapigliatura nella narrativa ‘archeo- logica’ di Edoardo Calandra Gian Michele Antonino Presidente dell’«Associazione Culturale Giovanni Faldella» Monica Schettino Mariarosa Masoero Le lettere inedite di Achille Giovanni Cagna tra le carte di Appunti e memorie di Edoardo Calandra Giovanni Faldella Giovanna Ioli Roberto Rossi Precerutti Presidente Fondazione Carlo Palmisano Giovanni Camerana simbolista europeo Ore 18

Ore 10, 30 Gian Luigi Beccaria 21° Premio per la saggistica COMITATO SCIENTIFICO Introduzione al convegno “Città di San Salvatore Monferrato - Carlo Palmisano” Gian Luigi Beccaria, Franco Contorbia, Guido Davico Bonino, Pietro Frassica, Elio Gioanola, Giovanna Ioli

Elio Gioanola CONTATTI La Scapigliatura piemontese Cerimonia di consegna a Comitato scientifico: Giovanna Ioli 335 5356487 - 335 5922991 [email protected] - [email protected] Gianfranca Lavezzi Carlo Carena Sentieri poetici nella Scapigliatura piemontese Comitato organizzativo: Luigi Spriano 349 7774815 - [email protected] Concerto di Franco Contorbia Segreteria: Elena Amisano Storia di Giovanni Faldella: di un lungo viaggio da Saluggia Carlo Pestelli a Saluggia Biblioteca Comunale “Domenico Fava” (chitarra e voce) Via Cavalli 2 - 15046 San Salvatore Monf. (AL) Tel. 0131 238537 Claudio Marazzini [email protected] Giovanni Faldella tra Contini e Bonetti www.fondazionepalmisano.it