Anno 6 - N° 58 Ottobre 2012 Distretto del vino 20.000 per rilanciare il COPIE turismo in Oltrepò In arrivo la Green Way da a Rivanazzano: approvato il progetto E’ un progetto di cui si parla da moltissimo tempo: la Green Way. Tante parole, tanta carta ma alla fine la pista ciclabile Milano- Voghera- è sempre rimasta chiusa dentro ad un cassetto. Se si esclude il tratto tra e , già realizzato da queste amministrazioni comunali, per il resto, nebbia. Ma ora qualcosa si muove nel verso positivo: da una parte l’ammmin- strazione comunale di che nei giorni scorsi ha approvato il progetto compreso tra Retorbido e Rivanazzano, dall’altra, è notizia proprio di questi giorni, l’approvazione da parte del di Voghera che ha dato finalmente il via libera alla realizzazione della tratta compresa tra Voghera e Codevilla. Sarebbe come dire che a breve il tratto compreso tra Voghera e Rivanazzano Terme sarà agibile a tutti gli effetti in attesa che le altre amministrazioni facciano il proprio dovere portando il progetto fino a Varzi. Alessandro Disperati Servizio a pagina 5

“Economia da Stradella: al via A Canneto tagli Maffi: “Vino, rilanciare” la differenziata della Regione stagione ok” Dal 22 ottobre partirà la pro- L’enologo fa un bilancio del- va della raccolta porta a por- la vendemmia appena inizia- ta nel quartiere San Zeno di ta e per i vini d’Oltrepò sarà Stradella. una stagione positiva. Servizio a pagina 43 Servizio a pagina 4

news

Si è tenuto a un convegno dove l’ammini- Ventiduemila euro in meno

il Periodicostrazione comunale intende di entrate: il sindaco Fran- farsi portavoce per rilanciare cesca Panizzari di Canneto EDITORE l’economia del territorio. lancia l’allarme tagli. Servizio a pagina 27 Servizio a pagina 31 DIRETTORE RESPONSABILE

Alessandro Disperati [email protected]

Responsabile P.R.

Ornella Repetti [email protected]

Direzione, redazione, amministrazione, grafica, marketing, pubblicità Viale delle Terme N° 97 27052 tel.0383/944916 fax.0383/934583 www.ilperiodiconews.it [email protected] Tutti i diritti sono riservati. E’ vietata la riproduzione, di testi e foto. Stampa: San Biagio Stampa S.p.A. - Genova

Registrazione presso il Tribunale di Voghera N. 178 del 31/03/2011

Distribuzione Gratuita il Periodico 2 OTTOBRE 2012 il Periodico 3 SETTEMBRE 2012

Aboliamo Province, Comunità Montane PAGINATERZA etc., per risparmiare soldi!! I nostri soldi!!

Commento di Antonio La Trippa mune tra di loro (anche nei distretti produttivi, come bacini idrici, come Bisogna risparmiare, dice Monti e dicono tutti. Bene esigenze di razionale gestione della tagliamo i costi inutili! Partiamo dal basso, meglio formazione scolastica, etc.). La Pro- guardare nel proprio orto, guardare a quello che suc- vincia di è un esempio illumi- cede qui da noi, bisogna incominciare a far cambia- nante di tutto questo, cosa hanno in menti e tagli agli sprechi partendo dagli enti che ci comune e cosa c’entrano, per fare un sono vicini, non vale la pena spendere molte parole esempio, e ? nul- per un Governo che, a un anno circa dalla sua com- la; Mortara e Varzi? nulla; la Lomelli- parsa sulla scena, ha fatto solo disastri per non dire na e la Val Versa? nulla… Però… che ne ha fatti peggio di Prodi, Berlusconi e Tremon- qualche obiezione dei fautori delle ti & associati. E con la fanfara suonata da tutti, sotto province è molto seria. Abbiamo qui la direzione d’orchestra di molti illustri opinionisti. sopra elencato le attuali funzioni pro- Non ha preso, Monti, nessuna decisione veramente vinciali le quali saranno a carico, dal 2013 (con il pas- risolutiva con il suo team di supereroi, ma ha depres- saggio di competenze… almeno in teoria dall’ “impe- so il lavoro e l’occupazione, ha fatto crollare quel po’ gno” con decreto) di regioni e comuni. Ma è da di produzione che c’era e sta per arrivare in porto chiedersi se riusciranno i comuni, specie quelli picco- consegnando il Paese al Medioevo prossimo venturo. li, ad esempio sotto i 15.000 abitanti che sono il 93% Monti ha detto che “che farà la guerra agli evasori”, a del totale, ad assolvere i compiti nel loro territorio me sembra un’affermazione sciocca, perché se vuole portati avanti dalla provincia (e non ci sarà pericolo di recuperare soldi, incominci a fare la guerra hai politi- frammentazione nella formazione scolastica, viabili- ci, agli sprechi ed alle loro ruberire clientelari, perso- tà, collocamento al lavoro…). E’ vero che i compiti nali e familiari, faccia la guerra ai politici delle giunta “più complessi” potranno essere gestiti direttamente regionale del Lazio, dell’Emilia Romagna, del Pie- dalla Regione, ma forse qualche problema ci potrebbe monte, della Sicilia, della Lombardia etc, ma li ci vo- essere per funzioni, servizi, che necessitano che siano gliono le “palle” per farlo, perché il nostro non eletto “più vicini possibile al cittadino”, e che in ogni caso i “primo ministro”, per continuare a governare, o me- comuni con grande difficoltà potranno soddisfare. Per glio, a stare seduto sulla poltrona, non può inimicarsi vorare ed a fare... pochi convegni, poche tavole roton- questo, ritengo, che “UNA RIFORMA TIRA L’AL- i partiti ed i politici. Purtroppo questo è un paese del- de, pochi tavoli di lavoro, poche cene; a proposito TRA”: cioè bisogna rivedere l’entità, la dimensione, le mezze misure, delle mezze riforme, dei mezz’uo- avete visto come nella nostra provincia sono diminu- la capacità di azione degli attuali comuni, accorpan- mini mezze-calzette, dei politici disonesti ed incapa- ite le foto sui giornali dei nostri politici festanti alle doli e facendoli diventare dei “COMUNI METRO- ci. Delle ruberie se ne accorgono tutti ora, da ultimo e sagre paesane, nei ristoranti a brindare mentre festeg- POLITANI” (in territori geo-morfologicamente, sto- per forza. Ma i consiglieri regionali del Lazio (è solo giavano le loro vittorie etc etc. Chissa perché? Certa- ricamente, economicamente simili, unici, con almeno un esempio, anche la Lombardia è accusata delle stes- mente per dignità istituzionale: ritornando all’aboli- 20.000 abitanti – sul numero di cittadini, ventimila, se cose più o meno), Monti non li conosceva? E’ do- zione delle provincie, in base all’articolo 23 del questa è una parametrazione soggettiva, se ne può di- vuto arrivare “er Batman” per fargli aprire gli occhi? decreto “salva-Italia” promulgato dal Governo nel di- scutere se di meno o di più…). Il rischio è che alla Ma fatemi il piacere… prima tutti applaudivano fino cembre scorso, le province diventano enti di secondo fine questo impellente, necessario, già tardivo a mio a spellarsi le mani. Sono convinto che se questo Go- grado; cioè non vengono elette dai cittadini ma dai avviso, processo di ridefinizione territoriale di tutti gli verno avesse davvero saputo svolgere il suo ruolo di rappresentanti dei comuni, il loro organico viene for- enti locali (l’accorpamento dei COMUNI con la co- “macellaio”, non avrebbe proposto una riforma delle temente ridimensionato, vengono svuotate delle loro stituzione di MACROCOMUNI; l’eliminazione delle Province che fa sganasciare dalle risate – ovviamente funzioni che sono trasferite a Regioni o comuni; e PROVINCE, delle COMUNITA’ MONTANE etc. solo dopo aver fatto arrabire e piangere tutti. Se Mon- mantengono solo un generale ruolo di indirizzo e co- etc.; la necessaria istituzione di “COMUNI METRO- ti, ma anche i politici che lo hanno preceduto, fosse ordinamento. Non potendo eliminare le province con POLITANI” in tutti i territori e non solo in 15 aree stato serio e non “re tentenna”, si sarebbe alzato una legge ordinaria (è necessaria una revisione costituzio- della penisola italica; l’eliminazione delle REGIONI mattina e, con un colpo secco, ma dignitoso e senza nale), il governo ha appunto optato per il loro svuota- e al loro posto la creazione di MACRO-AREE)… eb- tante parole, avrebbe semplicemente detto: «Italiani, mento di poteri. Il nuovo sistema dovrebbe diventare bene tutto questo processo di riforma geografico-isti- da domani, niente più Province ed altri enti inutili». completamente operativo con l’emanazione di una tuzionale rischia di perdersi nelle nebbie del nulla. Avrebbe scontentato tutti, ma avrebbe fatto tutti con- legge che disciplini il passaggio di competenze, che Solo con l’eliminazione delle province potrà avvenire tenti. Per i sostenitori del mantenimento delle Provin- dovrà arrivare entro il 31 dicembre 2012. Lo faranno? a “cascata” la ridefinizione del sistema degli attuali ce è da augurar loro che non si vada adesso a un refe- Io non ci credo! L’UNIONE DELLE PROVINCE obsoleti comuni e delle anacronistiche (e dispendio- rendum per la loro abolizione, perché l’esito a mio ITALIANE (UPI) il 25 febbraio scorso ha detto NO A se) Comunità Montane e quindi delle regioni. Pertan- parere sarebbe scontato, perché nell’aria c’è un desi- UN’ITALIA SENZA PROVINCE. E ha proposto to se verranno abolite solo le province senza toccare derio di rinnovamento e tagli dei costi della politica e strategie (e ricorsi) per difendere gli enti finiti nel mi- tutto il resto dell’oramai più che inefficiente sistema dei politici. Se si votasse oggi per abolire qualsiasi rino del governo che – con il decreto “Salva Italia” – attuale di comuni e regioni così come sono ora, hanno Ente, ripeto qualsiasi, gli italiani disgustati dai costi e ne ha stabilito l’abolizione. Le competenze (o incom- ragione da vendere i fautori del mantenimento delle dai risultati ottenuti, potrebbero esprimere un plebi- petenze, dipende dalle opinioni) dicevamo. Le province nel dire che il livello intermedio tra comuni scito per l’abolizione di provincie, comunità montane ATTUALI FUNZIONI DELLE PROVINCE sono: a) e regioni non si presta ad essere eliminato. Non può e tutte le altre sotto categorie di enti e pseudo enti. E’ sull’istruzione pubblica, compresa l’edilizia scolasti- essere questo il momento, l’epoca, ancora una volta questo quello che è accaduto il 6 maggio scorso in ca per le scuole superiori; b) nel campo dei trasporti, della “non decisione”: alla fine potrà accadere che le Sardegna, dove sono state abolite con una maggioran- della mobilità pubblica su strada; c) nella gestione del province saranno eliminate da qualche nuovo “tiran- za che non lascia dubbi (il 97% dei votanti che si è territorio; d) nel campo della tutela ambientale; e) no” che apparirà sulla scena quando ci sarà il falli- recato alle urne) quattro province (Ogliastra, Medio- nello sviluppo economico relativo ai servizi del mer- mento di ogni entità pubblica, territoriale, locale, sta- Campidano, Carbonia-Iglesias e Olbia-Tempio Pau- cato del lavoro – gli Uffici del lavoro, ex collocamen- tale… (…è stato il fascismo ad accorpare i comuni…). sania) istituite una decina di anni fa e operative dal to, e cose simili. Ebbene, nella razionalizzazione de- Cosa che non vogliamo che si ripeta: per questo le 2005. E, inoltre, i cittadini sardi si sono espressi an- gli enti, le prime a dover essere abolite sono le riforme, la ridefinizione delle istituzioni locali dob- che a favore dell’abolizione delle altre quattro “stori- province: enti che comprendono quasi sempre territo- biamo farla davvero, democraticamente, “dal basso” che” province (Cagliari, Sassari, Oristano e Nuoro). ri geomorfologicamente, geograficamente disomoge- (come nel referendum tenuto in Sardegna), superando A mio giudizio i Sardi sono gente seria, abituata a la- nei; realtà territoriali, storiche che poco hanno in co- parassitismi e deleterie rendite di posizione. il Periodico 4 OTTOBRE 2012 L’ENOLOGO MARIO MAFFI TRACCIA UN BILANCIO DELLA VENDEMMIA 2012 “E’ stata un’annata positiva: ora servono gioco di squadra e giovani” di Oliviero Maggi dire che sono tutte valide. Di problemi non ne abbia- mo avuto. Forse su alcuni terreni più sabbiosi le uve La vendemmia 2012 si è appena con- bianche hanno sofferto di più la siccità, però poi le clusa ed è tempo di fare un primo bi- piogge hanno migliorato la situazione, a favore delle lancio. Nonostante la siccità estiva e uve rosse. Il vino che uscirà da questa vendemmia la grandinata dello scorso 21 luglio, sarà certamente un vino di qualità e parlo di tutti i che hanno compromesso una parte dei prodotti del nostro territorio. Ribadisco, ad esclusio- ATTUALITA’ raccolti, gli esperti si ritengono sod- ne delle zone delle grandinate e quelle di vigne gio- disfatti del risultato finale: se, quindi, vani”. la quantità non è molta, c’è però la Ora che l’uva è nelle cantine, bisogna pensare a qualità del prodotto. Ora che il vino come vendere e promuovere il vino dell’Oltrepò. è in cantina, però, bisogna riuscire a Il turismo è ancora una carta da giocare in questo pubblicizzarlo e a venderlo nel migliore dei modi. E, senso? qui, forse, sta il vero tallone d’Achille del nostro ter- “Io penso che l’Oltrepò abbia ancora tante ritorio. Di tutto questo abbiamo parlato con l’enologo carte da giocare e, in particolare, il turismo enoga- Mario Maffi, direttore tecnico della Cantina Montelio stronomico, oltre a quello paesaggistico e culturale. di Codevilla e grande conoscitore dell’Oltrepò Pave- Per fortuna negli ultimi tempi si sta muovendo qual- se. cosa in questo senso; ora bisogna solo ampliare que- Qual è il suo giudizio sulla vendemmia che si è ap- sto lavoro, cercando di fare rete tra le aziende, il set- pena conclusa? tore alimentare, le istituzioni e le tante associazioni “Possiamo dire che, in generale, l’annata sia stata che si occupano di promozione del territorio”. positiva. Per come si era presentata la stagione, devo tate da soli 5-6 anni, che hanno l’apparato delle radi- Quindi il problema del gioco di squadra rimane? dire che siamo molto contenti. C’è la gradazione, ci ancora troppo superficiale e che hanno sofferto più “Sì, se dovessi dire qualcosa che manca è proprio c’è l’estratto e c’è un bell’equilibrio acidità/ph. Per delle altre i forti caldi estivi. Dall’altra parte la gran- il gioco di squadra. Serve maggior coordinamento quanto riguarda il quantitativo finale abbiamo nume- dinata del 21 luglio scorso, che ha colpito la parte con il Consorzio di Tutela, con la Strada del Vino e ri sicuramente inferiori allo scorso anno, si parla di est del nostro territorio, al confine con il Piacentino, dei Sapori, con tutte le realtà che possono portare un 20-25% in meno. E questo per due fenomeni in in particolare la zona di Stradella e , ma dei miglioramenti a questo settore. Adesso sta na- particolare”. anche , San Damiano, Montù Beccaria”. scendo questa iniziativa ad opera di alcuni giovani A cosa si riferisce? Distinguendo tra uve bianche e rosse, dove ci sono imprenditori nella zona di Salice Terme e Rivanaz- “Da una parte, sicuramente, la siccità, che ha colpito stati i risultati migliori? zano. Speriamo che sia contagioso per tutto il nostro in particolare le vigne giovani, ovvero quelle impian- “Non faccio distinzioni tra uve bianche e rosse, devo territorio”.

ALLA FESTA PD DI STRADELLA SI PARLA DEL FUTURO DELLE PROVINCE E DEI COMUNI L’assessore Visponetti: “La spending review ci taglierà 5 milioni di euro di risorse” Durante la Festa del Partito Democratico di Stradel- toglierle significherebbe privare un’area vasta di un Berlusconi che negava la crisi - continua il deputato la si è tenuto un dibattito su “Le autonomie locali, organo di governo”. Bosone parla come se fosse il - ai tagli lineari delle sue finanziarie. La spending la spending review e le nuove province”. Relatori Presidente di una Provincia finita sotto la scure dei review cerca di fare un’analisi vera di dove sono gli il Presidente della Provincia di Pavia, Daniele Bo- tagli. Invece Pavia si salverà, manterrà la sua auto- sprechi, le inefficienze, predisponendo una cura di- sone, l’onorevole Angelo Zucchi, deputato Pd e Vi- nomia e identità. Però il senatore Pd non condivide magrante che consenta al Paese di avere strumenti cepresidente della Commissione Agricoltura della lo stesso questo provvedimento, che “non porterà efficaci per combattere la crisi”. E alla domanda se Camera e l’Assessore provinciale ai Lavori Pub- ad alcun risparmio”. L’importanza delle Province sarà necessaria una seconda revisione della spesa, blici, Maurizio Visponetti. Presenti molti Sindaci e consiste, secondo Bosone, nell’essere di raccordo Zucchi risponde: “Ci sarà, perchè le finanziarie di amministratori del territorio: il Sindaco di Canneto con le autonomie locali: “Lo sviluppo e la cresci- Tremonti hanno generato un buco di 20 miliardi. Pavese, Francesca Panizzari, il Sindaco di Arena ta - continua - passano dai territori e dai Comuni. Per evitare l’aumento dell’Iva c’è bisogno di tro- Po, Valeria Morganti, il Sindaco di , Fla- La Provincia è il naturale intermediario tra l’ente vare quei soldi. Però, sia chiaro che la seconda vio Vercesi, il vicesindaco di Santa Maria della Ver- locale e la Regione”. fase deve essere quella della crescita, mettendo in sa, Massimo Bergonzi. Presenti anche i consiglieri E poi uno sguardo al futuro: se Pavia si salva, pro- atto tutte le azioni volte a far ripartire l’economia”. provinciali Martina Draghi e Riccardo Fiamberti. babilmente si creerà una macroprovincia Lodi-Cre- Tocca all’Assessore provinciale ai Lavori Pubblici, Moderatore il Segretario cittadino del Pd, Piergior- mona-Mantova, oppure due province, Pavia-Lodi e Maurizio Visponetti, che, con una frase, riassume gio Maggi. Il primo a prendere la parola è Daniele Cremona-Mantova. Inoltre alcuni Comuni del Parco tutta la situazione: “Dopo venti anni siamo riusci- Bosone, che si definisce “il Presidente di una Pro- del Ticino potrebbero chiedere di passare all’Area ti a riconquistare la Provincia e ora siamo arriva- vincia che prima non si sapeva se sarebbe rimasta e metropolitana di Milano. Intanto, però, il lavoro di ti al posto giusto, però nel momento sbagliato”. E ora non si sa quale autonomia avrà”. “L’abolizio- Bosone e della Giunta va avanti: “Il Paese deve ri- continua: “Abbiamo una situazione di bilancio che ne delle Province - afferma Bosone - è un classico prendere a crescere. Per questo noi continuiamo a non ci permette di fare nulla. La spending review argomento che sta alimentando fiumi di parole. La governare e a mettere in atto il programma con il taglierà alla Provincia circa 5 milioni di euro”. La realtà, però è un po’ diversa: le Province incidono quale abbiamo vinto le elezioni”, conclude. Anche mancanza di risorse impedisce anche di intervenire solo sul 2,7% della spesa nazionale. Perchè nessuno Angelo Zucchi torna sul tema: “Il grande assente sulle strade, grande punto debole dei nostri territori: lo dice? Nessuno si è chiesto cosa facciano e perchè nel dibattito sul riordino delle Province - afferma “Nel 2002 sul capitolo delle manutenzioni stradali andrebbero abolite. Nessuno si è posto il problema - è la Regione, che invece dovrebbe fare la parte c’erano 9 milioni di euro, quest’anno 4,5 milioni, il che lo Stato italiano sia fondato sulle Province. È grossa”. E poi parla di spending review, il secon- prossimo anno 1,5 milioni. Come faremo a provve- più facile dire che sono il centro degli sprechi. Però, do tema importante del dibattito: “Siamo passati da dere ai 2200 km di strade?”. (O.M.) il Periodico 5 SETTEMBRE 2012 PRESENTATO IL PIANO CHE COLLEGHERA’ LA CITTA’ A CODEVILLA

Il Comune di Voghera investe 250 mila ATTUALITA’ euro sulla Green way: il consiglio dà l’ok di Ilaria Ricotti

All’interno del consiglio comunale di Voghera del 27 settembre 2012 si è discusso dell’approvazione per la realizzazione della Milano-Pavia-Varzi, in particolare il primo tratto che va da Voghera a Codevilla. Si trat- ta di una pista ciclabile che dovrebbe ricalcare, dove possibile, la vecchia Voghera-Milano, che da anni in alcuni tratti non è più percorribile in bicicletta. Il pro- getto, al punto 15 dell’ordine del giorno, è stato intro- dotto dall’assessore Giampiero Rocca come l’epilogo finale di un’iniziativa di cui si parla da molto tempo e che ora è giunta ad un passo dalla realizzazione: infatti oltre che al tratto di pista ciclabile di per sé, si è votata anche l’immediata eseguibilità. L’assessore si Due è quindi impegnato ad attivare ogni sforzo possibile immagini per dare il via alla pista ciclabile e pedonale, che com- della prenderà alcune parti urbane. Avrà infatti il suo punto seduta di partenza alla stazione ferroviaria di Voghera, dove consiliare l’autoporto sarà attrezzato con un’area per il deposi- di giovedì to e il noleggio di biciclette. Al consiglio comunale scorso era presente anche l’architetto che seguirà il proget- to, il quale ha meglio spiegato quali saranno i punti interessati: si parte dell’autoporto, percorrendo poi il non sono giunte altre proposte di infrastrutture oltre di votazione le aliquote sono approvate con 19 voti a tracciato fino al supermercato Esselunga, proseguen- a questa che quindi è necessariamente la migliore per favore, 8 contrari (la minoranza) e 1 astenuto (Berta). do in via Lamarmora e viale Amendola, sfruttando la il territorio. Quando si è proceduto alla votazione è Si è inoltre approvata al punto 1 la nomina di Perci- parte di contro viale, appena dopo il distributore Esso stata la prima proposta su 14 a ricevere l’unanimità valle come assessore dello sport al posto di Pieferlice si va a riprendere il vecchio tracciato Voghera-Varzi, delle approvazioni da parte dei consiglieri comunali, Albini e la sua sostituzione in consiglio comunale con ancora percorribile a differenza del tratto precedente 27 al momento del voto, sia per il progetto di per sé Arcangelo Berta e c’è stato il ricordo da parte di al- che si svolge all’interno dell’area urbana. Il progetto che per la sua immediata attuazione. cuni consiglieri e assessori del professore Giuseppe di per sé ha trovato favorevoli la maggior parte dei Oltre alla green way, all’interno del consiglio comu- Calandra, recentemente scomparso. Gli animi si sono consiglieri comunali, ciò che ha suscitato varie per- nale, che è durato più di 5 ore, si sono discussi altri 15 particolarmente infiammati durante la discussione plessità è il costo che comporterà: mentre per questa punti e si è tenuta un’ora di interpellanze al sindaco del punto 6, per la ratifica del finanziamento ottenuto prima tratta la Provincia di Pavia e la Regione Lom- e agli assessori da parte della minoranza. Sono stati dalla Fondazione Cariplo per le giornate al Castello bardia parteciperanno con finanziamenti per 800.000 trattati molti argomenti di interesse per la città, in par- Visconteo. Rubiconto si rifiuta di prendere i 50.000 euro, si prevede una seconda fase in cui il ponte sul- ticolare per quanto riguarda il bilancio. Oltre all’au- della Fondazione Cariplo, ricordando che con soli lo Staffora dovrà essere consolidato e l’operazione torizzazione per procedere con nuovi lavori di manu- 20.000 euro si potrebbe avviare una start up per i gio- approssimativamente costerà al Comune di Voghera tenzione ed arredo urbano, si è parlato delle aliquote vani, mentre questo clientelismo economico da parte 250.000 euro, anche se non è possibile stabilire ora dell’Imu, che rimarranno invariate (quindi le più bas- sempre delle solite fonti non porta crescita alla cit- la cifra esatta, anche perché si potrà chiedere un’ulte- se) per quanto riguarda prima e seconda casa, men- tà. A questo punto interviene il sindaco Barbieri, che riore convenzione alla Provincia per ottenere un altro tre aumenteranno per i terreni agricoli e i fabbricati viene poi interrogato da Rubiconto sui finanziamenti finanziamento. L’architetto, in seguito ai dubbi posti rurali. La decisione ha scatenato un’accesa discus- europei che il sindaco ha promesso nel programma da Marfi, consigliere del Movimento Cinque Stelle, sione tra gli esponenti della minoranza e l’assessore elettorale, che però non sono mai stati ricevuti dalla ha spiegato che l’opera una volta terminata verrà con- al bilancio Salerno. Angelo Barbieri, consigliere Pd, città. Dopo che il sindaco ha sottolineato che la crisi segnata al Comune di Voghera, per il quale non ci sa- sottolinea il fatto che nel 2011 gli agricoltori non pa- degli ultimi anni ha impedito certi stanziamenti, Ru- ranno oneri per la realizzazione ma solo per la succes- gavano pressoché nulla di tasse sui terreni, mentre ora biconto accusa il sindaco di non aver saputo leggere siva manutenzione e per il consolidamento del ponte si vedono investiti da imposte alte, provocando così i tempi. L’approvazione c’è comunque stata, come in nella seconda fase, in cui il Comune è stato invitato un danno non indifferente al settore agricolo. In sede tutti gli altri punti all’ordine del giorno. dalla Regione a trasferire 250.000 euro per il proget- to, che però non rappresenta ancora la cifra definitiva. Perplessità sui costi sono state poi sollevate anche da Ghia, Lega Nord, da Rubiconto, Lista Civica e da Ga- rofoli, Pd, il quale ha sottolineato che nonostante il costo elevato non si può votare contro a quest’opera di cui il Pd ha fortemente sostenuto la realizzazione. Sono poi intervenuti i consiglieri Geremondia (Udc) e Taverna (Pdl), che hanno sottolineato i pregi che potrà portare una simile infrastruttura: un’attrazione turistica per chi viene da fuori, una possibilità per i vogheresi di percorrere e conoscere meglio il terri- torio che li circonda, un percorso che oltre ad esse- re immerso nella natura è ricco di storia del nostro Paese, un ulteriore passo di Voghera come “capitale” dell’Oltrepò. Anche il sindaco Barbieri è intervenuto per spiegare che questa è la prima vera infrastruttura che l’Oltrepò promuove dopo molti anni, la quale non rappresenta solo un percorso per le biciclette ma va intesa nel suo senso più ampio, sottolineando poi che il Periodico 6 OTTOBRE 2012 il Periodico 7 SETTEMBRE 2012 assessore all’arredo urbano, parchi e giardini, ciclo delle acque Di Giovanni: “Sistemeremo i problemi T.RIVANAZZANO legati alle infiltrazioni d’acqua al cimitero” di Alessandro Disperati notevole ampliamento che sta dando buoni risultati. E poi perché è un pa- Il neo assessore all’arredo urbano, parchi e giardini, ese, onestamente, uno dei più vivibili ciclo delle acque e dei rifiuti, servizi cimiteriali, in- che ci sono nella zona perché c’è tut- sediamenti produttivi, istruzione pubblica, Francesco to dalla A alla Z e uno da Rivanazza- Di Giovanni illustra i programmi per i prossimi mesi no Terme se non vuole non si sposta. del Comune di Rivanazzano Terme. Manca solo l’ospedale. Per il resto Assessore, qualche mese dopo la vittoria alle am- offre tutti i servizi possibili ed inim- ministrative non si è ancora spento l’eco del suc- maginabili e di buon livello”. cesso elettorale. Un suo commento su questa vitto- Come sono i rapporti con gli altri ria strepitosa. assessori e con il sindaco? “Senz’altro è stata una vittoria a dir poco plebisci- “Ottimi. Mi hanno accolto benissimo taria, nel senso che il lavoro fatto negli ultimi cin- e c’è una collaborazione massima e devo dire che il que anni da parte dell’amministrazione guidata dal sindaco Romano Ferrari è una persona eccezionale, sindaco Romano Ferrari, ha avuto la sua coda di che si confronta con tutti, non è un accentratore ed successo. E la ragione di questo successo strepito- è invece una persona che da molto spazio sia agli so è dovuto al fatto che abbiamo un sindaco che è il assessori che ai consiglieri tant’è che ha dato pra- sindaco di tutti. Non dimentichiamo infatti che il pa- ticamente deleghe a tutti. E’ una persona veramente ese, grazie all’amministrazione che aveva governato speciale perché fa lavorare tutti nel migliore dei modi negli ultimi cinque anni, ha avuto un’espansione a e mette tutti a proprio agio”. livello di cultura, di eventi, di attrattive. Il mio com- Ai suoi elettori cosa si sente ancora di dire? mento non può che essere positivo su questo risultato. “Mi sento di dire grazie mille ai miei elettori in par- Ed anche guardando al mio successo personale che ticolare modo a quelli che mi hanno votato, anche se negli ultimi tempi sto riscontrando apprezzamenti ribadisco è stato non dico inaspettato ma di grandi Francesco Di Giovanni proporzioni entrando in un gruppo che ha lavorato, da persone che mi incontrano e che, anche se non mi ripeto bene, per cinque anni”. hanno votato o che magari erano addirittura avver- La sua prima esperienza di assessore. Come sta affidamento del servizio e avremo una particolare at- sari, si complimentano per il lavoro e per la serietà andando? tenzione al potenziamento della raccolta differenzia- che sia io che tutti gli altri assessori e consiglieri ci “Direi molto bene perché mi occupo di settori che ta oltre che comunque al potenziamento di tutto quel- stiamo mettendo e stiamo dimostrando per il bene di mi piacciono e mi sono ben inserito in quella che è lo che è il ciclo dei rifiuti di Rivanazzano Terme che, Rivanazzano Terme”. la macchina amministrativa. Ho un buonissimo lega- da questo punto di vista, non è un paese semplice. Infine un sogno nel cassetto per Rivanazzano Ter- me con tutti, nessun escluso con i miei colleghi sia di Stavamo studiando insieme ad Asm una serie di puli- me? giunta che di maggioranza che comunque mi consi- zie mirate perché ci sono alcune strade, alcune zone, “Un sogno nel cassetto per Rivanazzano per esempio gliano e con i quali mi confronto quotidianamente”. alcune vie che vengono poco pulite per il problema è quello di riuscire ad inserire Nazzano tra i cento Di che cosa si sta occupando in particolare? legato al parcheggio delle auto, per cui si fa fatica borghi più belli d’Italia e credo che sia una cosa an- “In particolare, al momento più che altro ho un oc- a transitare con i mezzi. Per cui la nostra intenzione che percorribile e di cui ne stiamo parlando. Comun- chio di riguardo al cimitero per prepararlo per quel- sarebbe quella di fare delle ordinanze mirate, magari que Rivanazzano Terme, ripeto, è un paese già di suo le che sono le feste di Tutti i Santi, e soprattutto per con cadenza mensile o bimestrale, attraverso la chiu- vivibile da zero a novant’anni. Io ci ho cresciuto e ci risolvere quel problema che esiste da diversi anni sura di alcune strade per qualche ora permettendo cresco i miei figli. Tanto per fare un esempio, adesso dovuto a qualche infiltrazione di acqua soprattutto così la pulizia: ci sono infatti vie che risultano ad sono cominciate le scuole, di cui sono assessore. Pro- nei sotterranei. Proprio in questi giorni sto portando oggi inaccessibili con quei mezzi proprio per il pro- prio per le scuole l’amministrazione comunale c’è e avanti un progetto importante, un piano per cercare blema delle auto in sosta. Vorrei dire un’altra cosa. ci sarà per dare sempre servizi migliori a chi vive la di risolvere il problema una volta per tutte”. In fase di appalto del sistema di rifiuti si vedrà di nostra località”. Tra l’altro un problema che si trascina ormai da creare uno sportello a Rivanazzano che possa servire anni… eventualmente anche per pagare le utenze come l’ac- “Davvero da diversi anni. Ma ho individuato una so- qua e altro ancora. Dovrò discuterne con il gestore ALLA PIA FAMIGLIA luzione che potrebbe risolvere definitivamente il pro- poichè questo garantirebbe un servizio in più offerto blema con costi contenuti e di rapida esecuzione”. ai cittadini di Rivanazzano Terme che al momento ne Ecco Rivanazzano Lei è assessore all’arredo urbano, parchi e giardi- sono sprovvisti”. ni, ciclo delle acque e dei rifiuti, servizi cimiteriali, Altre iniziative legate al territorio? nel cuore insediamenti produttivi, istruzione pubblica; un “A Rivanazzano Terme ci sono molti insediamenti impegno non da poco. Quali saranno le priorità produttivi che hanno una rilevanza dal punto di vi- “Rivanazzano nel cuore”: il primo corso avrà oltre a quelle che ha appena citato. sta occupazionale che credo sia invidiabile in tutta luogo sabato 6 ottobre dalle ore 14.30 alle ore “Le priorità come ho detto sono in primis il cimite- la provincia di Pavia, proprio per la presenza di mol- 17.30 presso la sala Papa Giovanni in Pia Fami- ro, anche per il fatto che a marzo del prossimo anno te attività. Uno dei nostri obiettivi sarebbe quello di glia via Indipendenza, 30 a Rivanazzano Terme. scadrà il bando relativo agli interventi che si possono creare uno sportello proprio per l’occupazione. Nelle Sono previste altre due date il 20 e il 27 ottobre da effettuare a questa struttura e quindi la concessione prossime settimane incontrerò man mano tutto quello confermarsi durante il primo corso. Il corso pre- che è stata data per dieci anni ad una ditta che co- che è il comparto industriale produttivo, proprio per vede una parte teorica ed una parte pratica. Verrà munque ha lavorato bene e con la quale ho anche proporre e vedere di tutelare quelli che sono i posti di insegnata la rianimazione cardiopolmonare (mas- rapporti quotidiani e dal mio punto di vista la manu- lavoro ed i cittadini rivanazzanesi”. saggio cardiaco esterno e ventilazione bocca-a- tenzione del cimitero è ottima”. Rivanazzano Terme è sempre più un paese in bocca). Verrà inoltre fatto accenno all’utilizzo del Oltre al cimitero ci saranno altri interventi? espansione, a suo avviso qual è la carta di questo defribillatore Semi-Automatico (argomento del “In particolare ci sarà da affrontare il discorso lega- successo? corso BLS-D). Il corso è stato pensato per sen- to alla raccolta dei rifiuti. Sto valutando insieme agli “È sempre più in espansione un po’ per quello che ci sibilizzare la cittadinanza ed è aperto a chiunque altri assessori, un capitolato che possa soddisfare al siamo già detti, nel senso che c’è una forte presenza del territorio voglia partecipare. Il numero consi- meglio le esigenze dei cittadini. Nei prossimi mesi industriale e di posti di lavoro. Un buon mix di asso- gliato per una buona riuscita del corso è di massi- scadrà il bando che abbiamo con l’Asm di Voghera ciazioni, un Comune presente e attivo e non ultime mo 25 persone a incontro. per cui la nostra intenzione è quella di fare un nuovo le Terme che comunque anche oggi hanno avuto un il Periodico 8 OTTOBRE 2012 MOLTO SODDISFATTO IL SINDACO, ROMANO FERRARI Rivanazzano Terme, comune virtuoso “Ci impegneremo sempre di più” di Alessandro Disperati Eupolis. L’indice di virtuosità è composto da quattro macro-aree di analisi che riguardano la flessibilità Rivanazzano Terme è ai primi posti di bilancio intesa come capacità di liberare risorse, nella graduatoria dei comuni lom- l’analisi del livello di indebitamento, la capacità pro- bardi riferita all’indice sintetico di grammatoria e l’autonomia finanziaria. virtuosità, guadagnando la nona Ne parliamo con il sindaco di Rivanazzano Terme, posizione tra i comuni della pro- Romano Ferrari. vincia di Pavia. Con decreto 10473 Siete soddisfatti di questo risultato? RIVANAZZANO T. del 10/11/2011 è stato formalizzato “Siamo soddisfatissimi di questo risultato”. dalla Regione il calcolo dell’indice E cosa emerge da questo importante riscontro? di virtuosità sintetico dei comuni “Emerge un dato di fatto che sottolineamo da tem- lombardi e la relativa graduatoria. La Giunta regio- po, cioè che nel nostro comune il bilancio è sano. nale ha approvato con delibera n.2098 del 4/8/2011 Anche in un momento come questo riusciamo a non le procedure e le modalità, d’intesa con l’ANCI, per aumentare le tasse, come nel caso dell’IMU”. la definizione di un indicatore di virtuosità dei co- Affrontare la crisi che ha coinvolto tutta l’Italia muni lombardi. L’individuazione degli indici di vir- non sarà facile ma voi vi state impegnando a fon- tuosità è prevista dalla Legge Regionale n. 19 del do: cosa dobbiamo aspettarci per il futuro? 2010 al fine di introdurre criteri di premialità nelle “Ce la metteremo tutta per proseguire in questa di- politiche regionali e di concorrere al miglioramento rezione e, soprattutto speriamo che questo piazza- della finanza pubblica. L’indicatore di virtuosità ver- mento ci porti dei benefici e delle agevolazioni da rà utilizzato da Regione Lombardia per le politiche parte della Regione. Agevolazioni che per essere tali regionali che coinvolgono i comuni lombardi ed in veramente, dovrebbero, è auspicabile, ridurre i vin- particolare anche per la concessione di benefici. La coli che ci impone il rispetto del patto di stabilità. metodologia del calcolo dell’indice di virtuosità è Patto che sta mettendo a dura prova le possibilità dettagliata nella D.G.R. n. 2098 del 4/8/2011 ed è di sviluppo e di investimento dei comuni come il no- stata aggiornata da un gruppo di lavoro composto stro. E’ assolutamente necessario che nell’immedia- da Regione, Anci con il supporto di Finlombarda e Romano Ferrari to futuro vengano allentati questi vincoli”.

CARLINI COLLEZIONA CARTOLINE DEGLI ALPINISTI CHE SI RECANO SUGLI 8000 A Rivanazzano Terme si ricorda l’alpinista Magliano morto mentre scalava il Manaslu di Alessandro Disperati sono rimasti sommersi dalla neve. Parecchi feriti altri in Alaska. Aveva salito L’Everest il 25 maggio 2002 morti, tra questi Alberto Magliano con il suo sherpa. dal versante sud-Nepal, dopo vani tentativi nel 1999 Gli “8000”, le montagne più alte della terra sono Il corpo di Alberto Magliano è stato recuperato e in e 2001. Godeva della libertà che dona l’alpinismo. considerate da tempo quattordici. Dieci si trovano in elicottero rasportato a Kathmandu dove è stato cre- Buon arrampicatore, amava andare in Himalaya, ma Himalaya le altre quattro nel Karakorum. E c’è chi, mato secondo il rito buddista. Mondinelli ha riportato era capace di rinunciare alla cima che desiderava se a Rivanazzano Terme, colleziona le imprese degli in patria le ceneri dello sfortunato alpinista. Carlini non c’erano le condizioni per raggiungerle. E’ scom- scalatori. E’ Silvano Carlini, facente parte del Club ricorda Alberto Magliano. “Nato a Trieste il 24 aprile parso nella tragica valanga sul Manaslu, l’8000 che Alpino Italiano, sezione di Voghera e Auronzo di Ca- 1945 ma residente a Milano, laureato in giurispru- aveva tentato in proprio nel 2009 e con Mondinelli dore e che fa parte del Gruppo Filatelici di Montagna. denza alla Statale di Milano, dirigente d’azienda, nel 2011”. E Silvano Carlini racconta: “Da oltre qua- Da anni colleziona cartoline di chi effettua spedizioni non era un alpinista di professione ma grande ap- rant’anni sono collezionista di cartoline di spedizio- sulle cime più alte del mondo. E fra le altre ce n’è pasionato di montagne, aveva scoperto l’alpinismo a ni alpinistiche extraeuropee, ne conservo già alcune una che oggi diventa un pezzo di ricordo davvero 36 anni, aveva condiviso diverse spedizioni su mon- con la relazione della spedizione. Ho ricevuto quella particolare. E’ quella inviata direttamente a Silvano tagne di tutto il mondo, primo italiano dopo Messner della spedizione diretta da Mondinelli al Manaslu Carlini da Alberto Magliano, tragicamente scomparso ad aver scalato le “Seven Summist”, le montagne dello scorso anno con le firme dei componenti, anche mentre tentava la salita ad un nuovo 8000, il Mana- più alte di ogni continente, completando il “giro” quella del “libero” Alberto Magliano. Ora sono in slu, raggiunto domenica scorsa dal valtellinese Marco il 22 giugno 2003 con la salita al monte Mc Kilnley attesa di quella della sfortunata spedizione 2012”. Confortola, esattamente una settimana dopo la grande tragedia che ha visto perdere la vita ben 11 alpinisti. La notte di domenica 23 settembre scorso si è vis- suta infatti una immane tragedia. Un grande seracco si è staccato sotto la cima del Manaslu provocando un’immensa valanga che ha travolto il campo 3 situa- to a 6800 metri, dove erano accampati e dormivano circa 30 alpinisti, arrivando sino al campo 2 che si trovava alcune centinaia di metri più sotto. Al cam- po 3 era presente anche Silvio “Gnaro” Mondinelli in tenda con il compagno Christian Gobbi. La valanga era grande quanto 10 campi da calcio. Loro si sono salvati, trascinati per oltre 200 metri, mentre altri La cartolina spedita a Carlini da Alberto Magliano il Periodico 9 OTTOBRE 2012 IL SEGRETARIO DEL PD TIRA LE SOMME E RILANCIA PER IL FUTURO Alberici: “Siamo alternativa, punto di T.RIVANAZZANO confronto e stimolo per la giunta” di Alessandro Disperati Nell’ambito della festa Democratica della Valle Staffora abbiamo organiz- Nei giorni scorsi si è riunito il circolo PD di Rivanaz- zato, con gli amici del PD di Voghera, zano Terme, Retorbido, Godiasco Salice Terme. un interessante dibattito sulle nuove Con il segretario, Stefano Alberici facciamo il punto direttive europee nel campo dell’agri- della situazione, dopo la pausa estiva, in previsione coltura e le prospettive per il nostro della stagione politica che vede il partito democratico territorio. Erano presenti l’Onore- affrontare le primarie di coalizione. vole Angelo Zucchi vice presidente Sono passati pochi mesi dalle amministrative che della commissione agricoltura della si sono svolte nella località termale: rifarebbe la Camera, il Presidente del GAL prof. scelta di correre da solo? Giorgio Remuzzi e il responsabile “A distanza di pochi mesi dalle elezioni amministra- agricoltura del Pd pavese Ivan Chio- tive vorrei sottolineare, ancora con più forza, come dini. A dimostrazione dell’importanza dell’incontro la scelta di correre con una lista di centrosinistra sia la presenza di numerosi amministratori della valle stata corretta e, anche se non presenti in consiglio, ci Staffora”. permette di essere un’alternativa e un punto di con- Ed invece per i prossimi mesi cosa avete in can- fronto e di stimolo anche per l’Amministrazione”. tiere? Quali sono i rapporti con l’amministrazione co- “Nei prossimi mesi saremo impegnati per organizza- munale guidata da Romano Ferrari? re le primarie e come circolo daremo spazio e voce a “Stiamo discutendo con la giunta Ferrari per poter tutti i comitati che vorranno costituirsi. Organizzere- entrare a far parte di commissioni comunali come mo incontri e dibattiti con i cittadini per approfon- la Commissione della biblioteca e il comitato per il dire temi politici di particolare interesse con il fine gemellaggio e in futuro anche per le altre commissio- mettere tutti nelle migliori condizioni per affrontare ni quali agricoltura, ambiente e sport. Il far parte di le elezioni del prossimo anno”. queste commissioni ci sembra il modo migliore per Ma la politica dopo tutto quello che è successo è occuparci del paese e dare, se possibile un apporto ancora credibile a suo avviso? Cosa state facendo di idee e lavoro”. Stefano Alberici in merito? Per quanto riguarda il circolo del Pd, cosa state “Siamo impegnati a ridare credibilità alla politica e facendo? crediamo che ciò debba partire dal basso, dai circoli “L’attività del circolo è poi continuata: in agosto della solidarietà per le popolazioni terremotate or- e dalle persone oneste, e ce ne sono ancora tante, che abbiano contribuito all’organizzazione della festa ganizzata dall’Associazione culturale “Ghinaglia”. fanno politica con onestà e con tanti sacrifici”.

LA BIBLIOTECA DI RIVANAZZANO ORGANIZZA TANTI EVENTI Barbieri: “Un autunno intenso che coinvolgerà bambini, giovani e adulti”

di Federica Calizzano il dinamismo, la velocità, l’azione, la modernità, il mito della macchina e del progresso, insieme alla Riprendono, dopo la pausa estiva, le attività cultura- condanna della tradizione e dell’accademismo, spa- li promosse dalla Biblioteca Civica “Paolo Miglio- ziando da Martinetti a Govoni, per poi fermarsi, in ra” di Rivanazzano Terme. Sarà un autunno intenso, particolare, sull’opera di Gino Soggetti, originario ricco di iniziative interessanti che coinvolgeranno dell’Oltrepò”. Il 28 ottobre, ore 17, sarà di scena bambini, giovani e adulti. Ad aprire la programma- il primo dei tre appuntamenti con gli “Aperitivi in zione sarà, sabato 6 ottobre alle ore 16, la presenta- Biblioteca: conversazioni aperte intorno alla lette- zione del libro di Maria Rita Gennari “Colloqui di ratura”. Al termine dell’incontro si potrà degustare Elisa”: “Una storia semplice e profonda - spiega la un aperitivo a cura del Ristorante Selvatico di Ri- direttrice Laura Barbieri - che l’autrice espone con vanazzano Terme ed accompagnato da vini locali. delicatezza, riscoprendo i valori semplici e profon- Ma ottobre è anche il mese in cui sono in calendario di della vita”. Venerdì 12 ottobre, ore 21, si terrà alcune importanti iniziative a carattere più pretta- un interessante incontro incentrato sull’educazione mente educativo: Lunedì 8 ottobre, alle ore 17, si alimentare: “Tematica di grande interesse e rivolta terrà la riunione informativa della seconda edizione davvero a tutte le fasce età”. Il 27 ottobre, ore 10, ri- del corso di italiano per adulti stranieri; Lunedì 22 cominceranno i laboratori di lettura animata dedicati ottobre seguirà la riunione informativa per l’avvio ai più piccoli: “Riscopriremo i grandi autori, le fiabe di un corso di inglese di base riservato a donne dai che ci accompagnano da sempre, che ci hanno fat- 25 ai 45 anni residenti a Rivanazzano Terme. La to sognare, spaventare, emozionare, tra magia, av- scelta di questo target è sostenuta dalla volontà di ventura, grandi sentimenti; storie senza tempo che Soggetti. “A partire dal territorio della provincia di offrire uno strumento in più sia per l’inserimento o ancora sono in grado di parlare al nostro cuore”. Il Pavia, che è stata una vera fucina di artisti futuri- reinserimento nel mondo del lavoro, sia per potere 27 ottobre, ore 21, la Biblioteca Civica ospiterà una sti (da Soggetti a Rognoni, da Masnata a Grignani, essere di supporto attivo ai figli nello studio. I posti manifestazione teatrale prodotta da Motoperpetuo con rilevanti presenze femminili, quali la coreografa disponibili sono dieci. e dal Teatro della Mostiola di Pavia: “Parolibertà”, Censi e le artiste Regina e Barbara), vengono propo- Entrambi i corsi sono gratuiti e tenuti da esperti di lettura scenica di testi futuristi a cura di Giuseppe sti, in modo scanzonato e leggero, testi che esaltano educazione volontari. il Periodico 10 OTTOBRE 2012 il Periodico 11 OTTOBRE 2012 INTERVISTA ALL’ASSESSORE ALLO SPORT DEL COMUNE DI GODIASCO Sartini: “Tra gli obiettivi c’è la copertura SALICE TERME della tribuna del campo di Godiasco” di Gianluca Giaconia

Proseguiamo il giro di interviste all’interno del Co- mune di Godiasco Salice Terme e parliamo in que- sto caso di sport. Tocca all’assessore Gaetano Sartini dire la propria opinione, in questo caso parlando delle strutture a disposizione e della stagione agonistica che sta per iniziare. Assessore Sartini, quali sono gli argomenti di di- scussione all’interno della giunta? “All’interno della giunta trattiamo argomenti di ogni tipo, anche se in quest’ultimo periodo la maggior parte delle discussioni riguardano il bilancio, l’IMU e le Terme di Salice, priorità assolute nel momento attuale. Come tutti sanno, in quest’ultimo anno i mol- ti tagli effettuati dal Governo non ci danno più molto respiro”. Passiamo al suo campo di competenza, ossia lo Gaetano sport: cosa ci può dire sulla struttura del bocciofi- Sartini lo di Godiasco? “Godiasco è ormai uno dei pochi paesi rimasti in tut- ta la Valle Staffora ad avere una struttura destinata al gioco delle bocce, aperta tutto l’anno, perfettamente gestita e con un associazione al suo interno. Que- sto è un valore aggiunto per la nostra comunità, un identico a quello dell’A.N.S.P.I di Godiasco. Entram- timi anni sta ottenendo grandi risultati, sempre alla patrimonio che dobbiamo tenere ben stretto, inoltre bi i contratti prevedono la manutenzione ordinaria ricerca di giovani con la voglia di iniziare questo bel- parliamo di uno sport per tutte le età e ad oggi man- a carico delle associazioni. L’amministrazione co- lissimo sport. Oltre a queste ci sono, come già detto ca qualche giovane che porti avanti una tradizione munale vorrebbe coprire la tribuna destinata agli in precedenza, l’associazione bocciofila e l’ A.S.D storica del nostro Comune. L’associazione “Piero spettatori, ma considerate le difficoltà del momento Staffora Triathlon, giovane ma già affermata asso- Fontana” ha anche bisogno, come tutte le nostre as- si stanno cercando i fondi e i contributi necessari per ciazione sportiva”. sociazioni, di un aiuto da parte dei nostri imprendito- arrivare all’obiettivo”. Parliamo delle manifestazioni estive: come ha ri- ri per continuare a programmare gare, così facendo L’A.S.D. Godiasco Salice Terme parteciperà al sposto a suo avviso la popolazione? si tiene vivo uno dei punti di ritrovo più importanti di prossimo campionato di 2° categoria: quali sono “Penso che la popolazione abbia apprezzato e con- Godiasco”. gli obiettivi? diviso tutte le manifestazioni svolte sul nostro territo- A quale scopo sarà destinato l’utilizzo del campo “Gli obiettivi della società credo siano quelli di fare rio, fra le quali la Gran Fondo di ciclismo o il Rally sportivo di Godiasco? un buon campionato cercando di migliorare la posi- 4 Regioni, con una partecipazione di pubblico d’altri “L’utilizzo del campo sportivo di Godiasco è già zione ottenuta nell’anno precedente e di incrementare tempi”. stato assegnato. La struttura è stata data in gestione il settore giovanile. I giovani sono quelli che danno Quali sono le prossime manifestazioni previste in per cinque anni all’A.N.S.P.I di Godiasco in comoda- un futuro certo a tutte le società” . campo sportivo? to gratuito, con un contratto firmato l’anno scorso. Quali sono le proposte per i giovani? “Stiamo iniziando adesso la programmazione per la Questo contratto gli permette di far giocare a calcio, “Le nostre associazioni sono molto attente a dare tut- prossima stagione. Saranno certamente confermate e non solo, tutti i giovani del nostro territorio all’in- ti gli spazi necessari ai più giovani. Le due società le manifestazioni dello scorso anno, alle quali se ne terno di una struttura adeguata allo scopo”. di calcio hanno tutti i settori giovanili, partendo dai aggiungeranno altrettante importanti. Le manifesta- Ci sono stati lavori o modifiche alla struttura di primi calci fino ad arrivare alla 2° categoria,- for zioni svolte fino ad oggi si sono potute realizzare gra- Salice? nendo cosi un servizio completo per ogni età. Non zie ad una forte collaborazione fra tutte le associa- “No, ad oggi il campo di Salice è dato in gestione dimentichiamo che abbiamo anche un’associazione zioni del nostro Comune le quali, come noi, credono all’A.S.D. Godiasco Salice Terme con un contratto ciclistica, il “pedale godiaschese”, che in questi ul- nel rilancio del territorio”. il Periodico 12 OTTOBRE 2012 Interpellanza del gruppo di Minoranza “Progredire Insieme” Elementari di Salice: “Il comune non imbianca le aule, ci pensano i genitori” di Alessandro Disperati aule del plesso scolastico. “Quando siamo venuti a attento e parsimonioso utilizzo delle risorse econo- conoscenza dei fatti – sottolinea il capogruppo Rober- miche ed umane. Diventa quindi determinante dar- L’anno scolastico è appena inizia- to Serra – abbiamo interpellato per iscritto il Sindaco si delle priorità d’intervento attraverso una buona to e già affiorano i primi malumori. in quanto siamo convinti che in questo caso è venuto programmazione. La scuola, a nostro avviso, rientra Il gruppo di minoranza “Progredire meno un preciso dovere ed una priorità assoluta per a pieno titolo tra queste priorità. Anche a nome dei Insieme” ha infatti presentato un’in- un’Amministrazione comunale: quello di garantire colleghi Meisina e Torlaschi voglio infine ringrazia- terpellanza dopo che è venuto a co- agli scolari un ambiente di studio decoroso e sicuro re e complimentarmi con i genitori per l’iniziativa noscenza che i genitori degli alunni dal punto di vista igienico. La nostra interpellanza assunta, segno evidente di una sensibilità civica che SALICE TERME delle scuole elementari di Salice Ter- intende mettere in evidenza come in un momento di porta il cittadino a sopperire alle “mancanze” della me hanno ridipinto a proprie spese le grave difficoltà per tutti i Comuni è fondamentale un Pubblica Amministrazione”.

PROSEGUE IL GEMELLAGGIO CON LA LOCALITA’ FRANCESE Godiasco Salice Terme: successo con Challes di Gianluca Giaconia tempo. Tra i nostri due Comuni si è creata in modo spontaneo un’atmosfera di grande amicizia e di sim- Il gemellaggio tra Godiasco Salice Terme e Challes patia reciproca”. Les Eaux ha compiuto il suo primo decennio e attual- Quali sono i benefici che si possono trarre da un mente i rapporti tra i due Comuni sono splendidi. Nel gemellaggio? mo avviare i giovani ad essere soprattutto cittadini primo weekend di settembre alcuni rappresentanti del “Sono molteplici, soprattutto per i giovani, attraver- europei. Non dobbiamo parlare di amicizia, di pace e nostro Comune hanno organizzato uno stand alla festa so degli scambi culturali, con la richiesta anche dei di fratellanza solo nei discorsi ufficiali, ma proporre delle associazioni a Challes, esponendo alcuni prodot- prodotti locali. Il gemellaggio è uno strumento per concretamente delle iniziative tali da stimolare non ti tipici della zona. Abbiamo incontrato Maria Teresa farci crescere attraverso la reciproca conoscenza solo scambi commerciali ma, con solidarietà recipro- Agrillo, che fa parte del Comitato di Gemellaggio. di tutte le culture locali e contribuisce sicuramente ca, continuare a promuovere anche attività culturali Com’è andata la giornata in Francia? all’avvicinamento di popoli diversi per tradizioni e e sportive”. “E’ stata un’esperienza positiva, passata in compa- culture. Il nostro continente è caratterizzato da si- Quali sono le manifestazioni che le hanno dato gnia del nuovo presidente del comitato di gemellag- gnificative diversità culturali, è infatti un grande mo- maggiori soddisfazioni? gio, Enrica Negrini. Erano presenti 25 stand e noi ci saico di popolazioni, tradizioni e lingue. Il Consiglio “Ricordo la collaborazione tra le due scuole di mu- siamo fatti valere con i nostri prodotti tipici, infatti d’Europa ha dichiarato l’anno 2001 come “Anno sica, il lungo lavoro con lo scambio di programmi e volevo ringraziare tutti coloro che hanno contribuito europeo delle lingue”. Da allora, ogni 26 settembre di spartiti terminato con due grandi concerti, tenuti alla realizzazione del nostro stand, che è stato molto viene festeggiata la “Giornata Europea delle lingue” sia al Teatro Cagnoni che alla “Sala Polivalente” di gradito. La degustazione ha dato grandi soddisfazio- per riconoscere ed evidenziare l’importanza dell’ap- Challes. Ricordo poi la “Staffetta senza frontiere”, ni e i nostri prodotti sono terminati prima della chiu- prendimento permanente delle lingue e per ricordare in cui alcuni sportivi della zona, capeggiati dai no- sura della giornata. Ringrazio la famiglia Mariotti che la diversità linguistica e culturale è un’opportu- stri concittadini Daniele Sparpaglioni, Tommaso e e il signor Guaschi per i salami, Giorgio Sala per le nità di arricchimento, di crescita personale, di scam- Saverio Zefilippo e Daniele Giacobone, partendo da cassette di frutta, la famiglia Rusconi per le ciambel- bio interculturale e di avvicinamento tra i popoli”. Godiasco e correndo a staffetta ininterrottamente an- le, il panificio Culacciati per la micche di pane, Tor- Cosa è cambiato rispetto al passato? che di notte, sono arrivati a Challes e sono stati ac- revilla Vini, il caseificio Cavanna e le signore Carla e “In passato queste differenze hanno alimentato e colti dalla popolazione, dalle autorità comunali, da Marisa per le marmellate”. funestato la storia spargendo gravi lutti e opere di un rappresentante del Consolato Italiano in Francia Quali sono i prossimi appuntamenti previsti? distruzione che non potremo mai dimenticare. Sono e da diversi giornalisti. Non è semplice organizzare “Una delegazione francese sarà presente alla fiera di fermamente convinta che non è certo la guerra la attività di questo tipo ma, con l’impegno di tutti, sono San Martino il prossimo 11 novembre con uno stand strada da scegliere. Oggi, invece, sappiamo guardare convinta che se ne possono allestire molte altre”. per presentare i propri prodotti. Inoltre il 13 e 14 otto- positivamente queste diversità quale fonte di unione Come mai ha lasciato il ruolo di Presidente del Co- bre ci sarà un incontro di gemellaggio a Challes Les e di reciproca crescita in modo che il termine diver- mitato di Gemellaggio? Eaux, partiirà un bus dal nostro Comune con le nostre sità non significhi divisione, ma bensì unione. Non “La mia decisione di lasciare la presidenza del Comi- famiglie che verranno ospitate da quelle francesi”. può esistere infatti progresso sociale, prosperità e tato di Gemellaggio è stata manifestata ufficialmente Quindi il gemellaggio funziona? pace senza popoli istruiti e adeguatamente formati, alla scadenza del mandato della precedente ammi- “Se il gemellaggio sta durando così a lungo vuol dire curiosi delle altre quanto delle proprie culture. In- nistrazione. Ho accettato poi di accompagnare per che funziona, altrimenti sarebbe già naufragato da fatti i periodici incontri con le famiglie di Challes ci questo ulteriore periodo la nuova amministrazione hanno offerto l’opportunità di conoscere meglio la nelle incombenze del gemellaggio, facilitandone la nostra reciproca vita quotidiana e ci hanno condot- continuità. Colgo anche l’occasione per ringraziare to a trascorrere momenti significativi. E’ con questi il Sindaco di Godiasco Salice Terme Anna Corbi, gli sentimenti di fratellanza che i responsabili politici, le amministratori comunali e tutti i gemellati per la fidu- autorità religiose e la scuola devono sentire il com- cia concessa, auspicando un futuro sempre più aperto pito di alimentare la pianta del gemellaggio e di non ai nuovi orizzonti che qualificheranno maggiormente farle mai mancare la linfa necessaria per rafforzarsi l’azione di gemellaggio. Un augurio particolare va e mettere radici profonde nel nostro tessuto sociale”. alla signora Enrica Negrini, che ha ereditato il testi- Cosa si può migliorare? mone e continuerà l’attività di gemellaggio. Io sarò “Il nostro splendido gemellaggio deve essere sempre consigliere, assieme a Pietro Martinotti, Janny Troc- migliorato soprattutto dando spazio ai giovani per- caz, Vittorio Orezzi, Marina Piperno, Mimma Scarica- ché costituiscono il futuro e saranno loro a portarlo barozzi, Giuseppe Tamburelli, Graziella Valdetara e il avanti quando noi dovremo cedere il passo. Dobbia- rappresentante del Comune sarà Monica Masanta”. il Periodico 13 OTTOBRE 2012 L’EVENTO ORGANIZZATO DALL’ORATORIO ANSPI DI GODIASCO

Grande successo per il Grest GODIASCO Ghezzi: “In 30 per questa iniziativa” di Gianluca Giaconia

Anche quest’anno si è concluso con grande successo l’ormai consueta e tanto attesa avventura del Grest, organizzato dalle animatrici dell’oratorio Anspi di Godiasco. I bambini e i ragazzi hanno trascorso le giornate dal 20 al 25 agosto all’insegna del diverti- mento con giochi a squadre, canti, intervallati da due giornate indimenticabili, descritte per noi dal segreta- rio dell’Anspi Pierangelo Ghezzi. “La prima giornata si è svolta a Ondaland, il più grande parco acquatico d’Italia, che con i suoi nu- merosi scivoli mozzafiato e giochi acquatici ha entu- siasmato sia i ragazzi che gli accompagnatori. L’al- tra giornata è stata trascorsa a Languzzano, ospiti del gruppo “Arcieri Ardivestra” di Montesegale: è stata una piacevole esperienza, gli istruttori pre- Martina e Silvia, e dei nuovi animatori Serena, Fede- insonni e, per la prima volta, hanno visto l’alba”. In senti hanno messo a disposizione le loro attrezzature rica, Marco, Iari, Samuele e Simone, trascinati dal conclusione Ghezzi si rivolge a tutti i più preziosi col- e hanno consentito a tutti i ragazzi di misurarsi nel regista Emanuele che, in poco tempo, hanno trasmes- laboratori. “Un doveroso e riconoscente ringrazia- tiro con l’arco. E’ seguito poi un pranzo in compa- so ai ragazzi il giusto messaggio del Grest: giocare, mento va inoltrato ai volontari e agli animatori che gnia nell’accogliente struttura allestita dal Comune stare insieme, imparare e divertirsi dedicando anche con il loro impegno e la loro allegria hanno permes- di Montesegale. La mattina di lunedì 20 agosto i no- lo spazio ai momenti di riflessione e preghiera. La so di realizzare questo bel momento di aggregazione, stri bravi e pazienti animatori, insieme a Don Rino musica ha avuto per tutto il tempo un ruolo predo- a tutti i genitori che hanno collaborato per la riuscita Mariani, hanno accolto i circa trenta bambini che minante, piccoli e grandi si sono uniti in balli e canti di questa bellissima iniziativa, preziosa per la cresci- hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa propo- che si sono conclusi nello spettacolo di venerdì 24 ta dei tanti bambini e ragazzi che hanno partecipato, sta, basata su un divertimento sano all’aria aperta, agosto al campo sportivo “M. Conti”; dopo il falò, si senza i quali il Grest non ci sarebbe nemmeno. A loro innanzitutto per scoprire il piacere dello stare insie- è trascorsa la notte in tenda nei sacchi a pelo. Per i vanno i più calorosi apprezzamenti, con l’auspicio me. Le giornate sono trascorse velocemente grazie bambini, soprattutto i più piccoli, è stata un esperien- che partecipino con lo stesso entusiasmo anche nei all’entusiasmo delle preziose animatrici “storiche”, za emozionante, i più grandi hanno trascorso la notte prossimi anni”. il Periodico 14 OTTOBRE 2012 PARLA IL CONSIGLIERE COMUNALE DI MINORANZA di via Terme, assediandone i residenti”. Un commento sulla stagione estiva? Sorrentino: “Terme, “Come già detto è molto presente la movida, l’unica attività viva, ma da sola incapace di dare una reddi- tività ad un paese che ritiene (o spera) di avere nel un’opportunità sprecata” turismo la sua maggiore opportunità di sviluppo. Gli alberghi soffrono perché il turismo termale è ormai di Gianluca Giaconia lo della classe media, duramente provato dalla crisi, ridotto ad un mordi e fuggi, con i clienti che vanno oggi e probabilmente ancora per anni. Mancando il e vengono in giornata, senza fermarsi. In tale situa- Incontriamo Alberto Sorrentino, con- pubblico di riferimento, le costruzioni giacciono in- zione questa attività offre reddito solo a pochissimi sigliere di minoranza nel Comune di vendute e spesso neppure terminate. Questo determi- locali e quindi procura nulle o quasi occasioni oc- Godiasco Salice Terme per fare un na un netto peggioramento del paesaggio cittadino: cupazionali. Forse il paese dovrebbe fare una seria punto della situazione generale. i cantieri abbandonati, che si ricoprono di erbacce, riflessione su questo tema: cosa significa il turismo,

GODIASCO Quali sono, secondo lei, i problemi disturbano e svalutano ciò che li circonda. Credo che che aspettative è lecito avere in merito, che iniziative a Godiasco? i cittadini abbiano diritto a vedere tutelato maggior- deve porre in essere la collettività per svilupparlo, se “Oltre alla manutenzione ordinaria mente il decoro del paese, è un irrinunciabile diritto”. lo ritiene, e verso quali modalità”. di strade e marciapiedi, a mio avviso Ci può dire qualcosa delle Terme? Qual è il suo giudizio sull’amministrazione? principalmente ci sono due problemi: “Il regalo delle Terme è stato una grande opportunità “L’attuale amministrazione ha preso le redini del la riqualificazione urbana e la mancanza di occasioni sprecata dal nostro comune. L’azienda è stata gestita Comune in un momento economicamente scabroso. di aggregazione per giovani e anziani. Ben vengano i pessimamente ed è stata mal privatizzata senza chie- Sono succeduti ad una amministrazione che ha la- lavori in piazza della Fiera, si dovrebbe ora pensare dere ed ottenere certezze sugli investimenti promessi, sciato molti problemi: cattiva privatizzazione delle anche alla piazza del Mercato (fontanella ed edifici senza concordare un piano di sviluppo, senza preoc- Terme e molti debiti. In tale situazione congiuntura- fatiscenti) con magari qualche dehors di bar e arre- cuparsi di avere delle effettive possibilità di control- le ci hanno messo del loro con un’azione di governo do urbano (panchine, albero) anche a sacrificio di lare le scelte gestionali del socio privato. Purtroppo piuttosto scollata ed inconcludente. Non si riesce a qualche posto auto. E’ da realizzare una nuova pa- siamo incappati in soggetti managerialmente delu- capire le priorità di un’amministrazione che pare vimentazione nella parte storica ed è inoltre strano il denti: in 7 anni di gestione privata solo scarsissimi più interessata a realizzazioni culturali ambiziose (poco) pavè a Salice Terme, paese moderno, messo a investimenti, mai un risultato in attivo, fantasiosi che non a piccole concretezze. Lodo il Sindaco per confronto con l’asfalto a Godiasco. La piazzetta del piani di sviluppo, mai neppure iniziati. Sempre poco l’ideazione e realizzazione di Salicedoro, ma mi chie- palazzo Pedemonti deve per forza essere svilita con chiara la strategia aziendale. In tale situazione il do se non sarebbe stato meglio dedicarsi prima alla un parcheggio? La chiesa vecchia, restaurata con ri- Comune, per la legge finanziaria 2009, è costretto a consulta giovanile, a quella delle donne, al consiglio sorse comunali per adibirla a museo, è sempre chiu- vendere la partecipazione e ciò sarà penalizzante per comunale dei ragazzi, all’ apertura con orari umani sa: si può fare qualcosa? Sono comunque consape- il critico momento congiunturale e per la situazione della biblioteca, ad occasioni culturali e ludiche per vole che in un momento economicamente difficile le aziendale. Non commento la situazione economica: i gli anziani, all’ abolizione delle barriere architetto- priorità non sono quelle ambientali e occorre rivol- giornali hanno già abbondantemente relazionato sul niche. Molte perplessità anche sull’azione di questa gersi prima a quelle sociali. Si deve pensare agli an- disastro”. amministrazione per le Terme. Hanno ereditato una ziani ed ai giovani. Gli anziani hanno solo i bar dove Cosa ne pensa dell’isola pedonale istituita nei fine situazione critica, ma il vice sindaco doveva essere passare qualche ora in compagnia, i giovani il bar ed settimana estivi? ben a conoscenza: era assessore della giunta che pri- un disadorno campetto di calcio. L’amministrazione “Sono favorevole alle isole pedonali, le più estese vatizzò da un anno prima la privatizzazione fino a due in carica ha deliberato la costituzione della Consulta possibili; esse devono corrispondere ad un progetto anni dopo. Quando in consiglio comunale contesta- dei Giovani e di quella delle Donne, ma sono restate complessivo che comprenda uno studio della viabili- vo una scarsa attenzione alla gestione dell’azienda, entrambe lettera morta. Una proposta decente per gli tà, dei parcheggi, del commercio, delle finalità che si venivo accusato di cultura del sospetto. Lo Stato nel anziani ed i giovani potrebbe passare dalla bibliote- vogliono perseguire. Il tutto è poi da portare a cono- 1999 ci regalò un’azienda con un patrimonio di circa ca, arricchita di funzioni e con orari di apertura de- scenza di coloro che hanno interesse per le opportune 26 miliardi di lire (con l’accollo di un mutuo di 1,2 centi per farne un centro culturale e di socializzazio- proposte di modifica ed integrazione. Poi lo si può mld). Oggi, senza aver incassato alcunché (l’incasso ne veramente vivo, propositivo di iniziative ludiche, applicare. Riterrei al momento, anche vista l’infelice di 1,7 è stato compensato dal mutuo accollato e dalla turistiche, culturali e di contatto intergenerazionale, situazione viabilistica salicese, che sia meglio ini- ricapitalizzazione del 2003) abbiamo il 47% di una magari con un Centro Informa Giovani attento alle ziare con una pedonalizzazione della strada Montal- azienda che da 13 anni ha perso denaro. Cosa varrà? tematiche lavorative”. feo – Godiasco, prima per i weekend. Servirebbe ad Altro addebito da muovere all’ amministrazione è che A Salice Terme? avere una bella offerta di passeggio e a collegare le non informa: manca il dialogo con la cittadinanza, “Lì la situazione è diversa. Salice ha meno storia “di due componenti del Comune, magari anche con un non si comunica nulla della situazione, delle inten- paese” e forse non ha ancora deciso cosa vuol fare trenino come quello visto anni fa in Salice. Potrebbe zioni, delle prospettive, delle difficoltà, delle strategie da grande, anche se sta prevalendo l’idea di un cen- anche essere studiarsi una collocazione diversa per i né con pubbliche riunioni, né con il sito internet pie- tro per la movida. Altro problema che affligge Sali- mercatini serali e per quello del sabato mattina: as- tosamente trascurato, né con nessun altro metodo”. ce sono le tante, troppe costruzioni fatte negli ultimi sieme ad altre soluzioni servirebbe a far vivere mag- Si presenterà alle prossime elezioni? anni; proposte di seconde case per un pubblico, quel- giormente tutto il paese e non solo i soliti 100 metri “No”. il Periodico 15 OTTOBRE 2012 ENZO MAGNANI SPIEGA LE INIZIATIVE CHE SI STANNO PORTANDO AVANTI La Lega Italiana per la lotta contro i VOGHERA tumori compie un anno di attività di Ilaria Ricotti al giorno d’oggi di allattare sempre meno i figli al venerdì 19 ottobre alle ore 21, pres- seno, l’uso di terapie ormonali sostitutive”. so la sede della comunità montana di Il Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori) è or- Cosa si può fare per combattere il tumore? Varzi, terremo una conferenza sulla mai attivo nella sua sede di Voghera da quasi un anno. “La cosa principale è la prevenzione: una corretta tematica dei tumori e della loro pre- Nell’ambulatorio presso l’A.s.p Pezzani i volontari e informazione porta ad un corretto stile di vita, una venzione, anche per rispondere ad i medici del Lilt hanno visitato tutti i cittadini che ne giusta consapevolezza fa in modo che una donna si eventuali domande dei cittadini”. hanno fatto richiesta per la prevenzione e la cura del sottoponga ad una visita specialistica anche quando Il Lilt a Voghera compie quasi un tumore alla mammella, del tumore del colon-retto, non presenta nessun sintomo o disturbo, per avere anno: un bilancio della vostra atti- del melanoma ed altri tumori della cute, del tumore così la possibilità di diagnosi precoci. Il tumore se vità sul territorio? alla cervice uterina, del tumore alla prostata. Enzo viene diagnosticato in tempo è curabile al 100%”. “Si, siamo ormai a 10 mesi di attività, Magnani, responsabile del centro, in questa intervista Come si configurerà la vostra attività nel mese del all’interno degli ambiti che trattiamo ci spiega il progetto che il Lilt promuoverà ad ottobre. nastro rosa quindi? (tumore della mammella, del colon Perché il mese di ottobre è importante per il Lilt? “Per tutto il mese di ottobre ci saranno dei volonta- retto, della cute, della cervice uterina e della prosta- “Nel mese di ottobre come delegazione di Voghe- ri in piazza Duomo nei giorni di mercato (martedì e ta) sono state effettuate numerose visite. Sono venute ra aderiamo alla campagna nazionale Lilt “Nastro venerdì) per sensibilizzare la popolazione e renderla nel nostro ambulatorio circa un centinaio di persone rosa”, per la sensibilizzazione al tumore alla mam- partecipe dell’iniziativa. Chi è interessato si può re- finora per visite di prevenzione oncologica e in due mella. È una campagna nazionale, a cui partecipia- care all’ambulatorio il martedì e il sabato dalle 9 alle casi abbiamo fornito una diagnosi asintomatica, che mo mettendo a disposizione degli specialisti nell’am- 10 oppure il giovedì dalle 15 alle 16 dove i volontari è appunto il nostro obbiettivo. Oltre alle attività di bulatorio in via Pezzani, ormai aperto ufficialmente, fisseranno gli appuntamenti per una visita, oppure ambulatorio ci sono state altre occasioni di incontro che sottoporranno gratuitamente le donne a una vi- può chiamare il numero di telefono 346 7305868, il con la popolazione in piazza: ad esempio lo scorso sita senologica e forniranno informazioni su questo tutto completamente a titolo gratuito”. Natale abbiamo distribuito materiale informativo in tumore. Essere correttamente informati è particolar- Qual è l’obbiettivo di questa iniziativa? piazza Duomo, c’è stata la campagna antifumo nel mente importante dato che il tumore alla mammella “L’obbiettivo è sottoporre il maggior numero possi- mese di maggio e, sempre a maggio, abbiamo passato nella nostra zona è il tumore più diffuso, che colpisce bile di donne a visite specialistiche, che poi potranno cinque giorni all’Iper di Montebello nel periodo della il 10% della popolazione femminile, quindi 1 donna essere svolte, se le pazienti lo desiderano una volta Festa della Mamma, quando c’è stata un’asta di di- su 10, delle cifre spaventose. Questo è dovuto all’al- l’anno sempre durante il nostro mese “Nastro rosa”, segni fatti dagli alunni delle scuole di Voghera, il cui lungamento della vita media, ma anche a fattori di in modo che l’idea del “prevenire al posto di cura- ricavato è andato al Lilt. Per l’anno venturo organiz- rischio quali il sovrappeso, il fumo di sigaretta, il re” si faccia sempre più strada nelle convinzioni e zeremo sicuramente altre iniziative di questo genere concepire figli in età avanzata, la scelta delle donne nelle abitudini delle persone. Sempre in quest’ottica per continuare a sensibilizzare la popolazione”. il Periodico 16 OTTOBRE 2012 PARLA STEFANO BARBIERI, PRESIDENTE DEL TEAM CITTADINO Il PalaOltrePo sarà gestito per tre anni dalla Nuova Olympia Basket di Walter Bianco già gestiamo in collaborazione con Adolescere la palestra di San Vittore e utilizziamo altre due pale- L’Amministrazione comunale di Vo- stre comunali. Qui parliamo di una cosa diversa che ghera, tramite l’assessore allo sport teoricamente, con alcune modifiche, potrebbe essere Graziano Percivalle, ha affidato, per utilizzata anche per altri tipi di eventi. Sia chiaro che un periodo di tre anni, la gestione del il nostro scopo non è il business, facciamo tutt’altro VOGHERA Palaoltrepo della città, alla Nuova nella vita, ma certamente se si riuscirà ad abbattere Olympia Basket Bopers. Abbiamo in- i costi gestionali utilizzando la struttura a 360 gradi tervistato il Presidente, Stefano Bar- andrà a beneficio di tutti. Vedremo di capire le po- bieri. tenzialità una volta in corsa. Noi utilizzavamo già Come è nato l’accordo con il Co- la struttura la precedente stagione sportiva, per cui mune per ottenere la gestione del nulla cambia da un punto di vista sportivo, indubbia- Palaoltrepo? mente la gestione diretta è motivo di orgoglio per “A luglio nulla sapendosi ancora sul destino del Pa- la nostra Società, sempre aperta a nuove iniziative laotrepo per la nuova stagione sportiva ed essendo a e sfide”. conoscenza che la precedente gestione aveva rinun- Adesso che la società gode di uno spazio molto am- ciato all’incarico, ci siamo fatti promotori di una pio e versatile, come pensate di sfruttarlo? proposta presso l’amministrazione che prevedesse la “Se si riferisce ai nostri obiettivi sono lo sviluppo del gestione da parte nostra della struttura in questione settore giovanile ad oltranza! All’inizio della quinta a patto che il Comune si facesse carico di parte delle l’impiego di personale per la gestione, avendo per- stagione sono 170 gli atleti iscritti con rappresenta- utenze. Noi ci riservavamo la gestione sportiva e del tanto una ripercussione anche sul mondo del lavoro. tive praticamente in tutto il settore giovanile, siamo personale necessario a mantenere aperto il palazzet- Non essendo stati presentati altri progetti gestionali, stati ideatori del Progetto Scuola portato avanti per to, alle pulizie dello stesso, compresi gli spazi ester- il Comune ha scelto di affidare a noi la gestione di tre anni consecutivi da soli, esteso alle scuole dell’al- ni, e al pagamento di un canone annuo di 5000 euro. una struttura molto complessa. Ci auguriamo di es- to Oltrepo, una prima squadra in promozione e una Il fine della proposta era quello di garantire, tramite sere in grado di portare a buon fine l’incarico per il in serie D, svariate manifestazioni giovanili ospitate, un dettagliato progetto gestionale, l’apertura di una bene dello sport vogherese”. collaborazione estesa alle società vicine, in primis struttura che rischiava di rimanere chiusa, per garan- Come reputa la struttura del Palaoltrepo in base Virtus Casteggio e un premio per il lavoro svolto tire spazi alle società sportive cittadine, oltre che a alle vostre esigenze? dalla federazione di Pavia, credo sia il massimo rag- noi stessi ovviamente. Oltretutto il progetto prevede “La struttura in questione è molto impegnativa, noi giunto da una società vogherese di basket”. il Periodico 17 OTTOBRE 2012 INTERVISTA AL CAPOGRUPPO DEL PDL IN CONSIGLIO COMUNALE Virgilio: “Gli avvicendamenti in giunta? VOGHERA Fulmini a ciel sereno ma legittimi” di Ilaria Ricotti un traguardo considerevole, consape- vole di dovermi guadagnare ogni sin- Simona Virgilio è capogruppo del Pdl in consiglio golo voto. È stato un ottimo risultato. comunale a Voghera. Le abbiamo rivolto qualche do- Un po’ di aria fresca non fa mai male, manda per capire il suo punto di vista su alcune que- ma pur essendo la più giovane ho già stioni sensibili per il partito e per la città. sviluppato un mio percorso, partendo Come capogruppo del Pdl di Voghera, come valu- dal diventare presidente della Circo- ta le decisioni prese dall’amministrazione in questi scrizione Sud e sviluppando poi tanti ultimi mesi? progetti, tante idee, che ho sempre “In qualità di capogruppo, senza addentrarmi in giu- messo a disposizione dei miei concit- dizi personali, ritengo che il sostegno al sindaco che tadini. La mia professione è l’avvo- abbiamo contribuito ad eleggere sia da tenere in con- cato, io lavoro poi per la città come siderazione. Anche se gli avvicendamenti nell’am- “opera di volontariato”, senza nessun tornaconto per ministrazione sono stati fulmini a ciel sereno, sono il mio tempo, le mie capacità e le qualità delle idee atti legittimi del primo cittadino, volti a cercare una che impiego per Voghera. Mi sono sempre guadagna- maggiore unione nel movimento e nella maggioranza ta ogni singolo voto. I giovani rappresentano il futuro e a portare ad un miglioramento dell’amministrazio- ed è giusto che si formino e facciano esperienza per ne comunale. Non mi abbasso a giudizi personali, gli migliorare la città, in vista di un momento in cui su- atti che ha compiuto il sindaco Barbieri sono atti del bentreranno alla sua guida”. Secondo il suo parere di cosa avrebbe bisogno una tutto legittimi volti al miglioramento”. Simona Virgilio Ritiene che si potrebbe arrivare ad elezioni anti- città come Voghera? cipate? E se si il Pdl potrebbe raggiungere i risul- “Sarebbe facile rispondere lavoro, sviluppo e tante tati delle scorse elezioni o comunque ottenere un portare avanti, purtroppo dobbiamo scontrarci con altre belle parole ma sono abituata a tenere i piedi risultato positivo, considerata anche la situazione i problemi del bilancio, il quale in tempi come que- per terra. Sono consapevole che le norme vigenti a livello nazionale? sti viene impiegato prevalentemente per mantenere obbligano comuni come il nostro ad essere priva- “Nell’ottica di quanto ho esposto prima sono sicura decorosa Voghera. Purtroppo il periodo che stiamo ti dei consigli di quartiere, i quali però secondo me che la compagine attuale raggiungerà il termine del attraversando non ci aiuta, sono tanti i problemi, i rappresentano un’istituzione importantissima per il mandato. Per quanto riguarda i risultati che potreb- progetti e le idee ma dobbiamo attendere tempi mi- cittadino, perché fanno sì che esso possa esprimere bero scaturire, si dovrà tenere conto anche della po- gliori”. bisogni e richieste concrete. Il mio auspicio è di ri- litica dei “grandi”, ma sicuramente saranno da pri- Essendo una delle componenti più giovani dell’am- uscire sempre a capire questi bisogni e le esigenze vilegiare e considerare fattori locali, in cui risaltano ministrazione, come vede l’ingresso di una “nuova dei cittadini attraverso esercizi primari come andare i valori e le capacità della persona più che il simbolo leva” nel campo politico? Un rinnovamento oppu- nelle vie della città, piuttosto che rimanere nell’aula di partito. Sono consapevole che a livello nazionale re un rischio vista la poca esperienza? consiliare. È un modo di fare politica su cui voglio la situazione non è delle migliori, ma in un comune “Anche se sono la più giovane all’interno dell’am- puntare per dare un volto nuovo e fresco alla politi- come Voghera secondo me viene considerata in par- ministrazione e per di più donna, la mia esperienza ca locale. Inoltre come avvocato, donna e soprattutto ticolare la capacità della persona più che il partito di viene da lontano e dal basso, come si dovrebbe fare madre, mi sento molto vicina alle problematiche del- appartenenza”. non solo in politica. A diciotto anni sono stata eletta la famiglia e dei nostri concittadini più piccoli e più Ci sono particolari iniziative o temi che desidere- consigliere di quartiere nella Circoscrizione Sud con importanti, i bambini, i quali rappresentano il nostro rebbe portare all’attenzione dell’amministrazione quasi 300 preferenze. Visto che non sentivo ancora futuro e pertanto il mio impegno in politica è volto ed e/o dei cittadini nei prossimi mesi? esaurito il mio percorso, mi sono candidata in consi- orientato anche a creare luoghi migliori dove vivere. “Sono molte le idee che ho sempre avuto e che ho da glio comunale, raggiungendo per una giovane donna Spero di riuscirci”. il Periodico 18 OTTOBRE 2012 PARLA L’ASSESSORE ALLA SICUREZZA E POLIZIA LOCALE Carbone: “Fra gli obiettivi c’è quello di razionalizzare il traffico in via Cavour” di Ilaria Ricotti con ciò di cui c’è bisogno. Uno dei miei primi obbiet- tivi resta comunque quello di razionalizzare il traf- Giuseppe Carbone è stato nominato il fico in via Cavour prima dell’autunno. Seguirà poi 5 giugno assessore alla sicurezza, po- una discussione serrata con le attività produttive, la lizia locale, protezione civile, politi- giunta e i cittadini proprio per cercare di definire al che amministrative e sviluppo econo- meglio e una volta per tutte la circolazione nel cen- VOGHERA mico del territorio, servizi cimiteriali tro storico. Vorrei poi migliorare la sicurezza nella e demografici del comune di Voghera. via principale della città, la via Emilia, limitando In questa intervista ci racconta i suoi al minimo indispensabile la circolazione delle auto, primi mesi all’assessorato e quali in modo che la zona ZTL sia più rispettata e sentita. sono i suoi progetti per il futuro. Noi provvederemo ad una serie di interventi di mo- Assessore Carbone, dopo questi pri- nitoraggio, per poi far capire ai cittadini che la ZTL mi mesi di mandato, quali sono le sue impressioni? deve essere rispettata per garantire la tranquillità “Devo dire che l’assessorato è molto impegnativo: si della zona. Abbiamo anche aumentato la durata del occupa della polizia, dell’anagrafe dei servizi cimite- carico/scarico delle merci nei negozi per facilitare riali, quindi sono parecchi i campi a cui si interessa. le consegne. Se poi constateremo che nonostante la Giuseppe Carbone Come avevo già fatto in precedenza, cerco quindi di nostra campagna di sensibilizzazione continueranno essere un assessore “a tempo pieno”, questo è il mio ad essere effettuate delle infrazioni della ZTL, allora tipo di impegno e soprattutto il tipo di lavoro che mi che abbiamo anche fatto sistemare con delle aiuole, passeremo alle sanzioni”. sento di svolgere per i miei concittadini. Ho un buon creando così una sorta di cortiletto. Inoltre ci sono le Qual è la sua idea per migliorare la circolazione e rapporto con la cittadinanza, infatti i primi provvedi- cappelle, quindi in caso di maltempo si potrebbe sta- la vivibilità del centro storico? menti che sono stati presi derivano da sollecitazioni re al riparo. Mi sembrava un’operazione doverosa”. “Appronteremo un arredo urbano degno di via Ca- ricevute dai cittadini”. Si è sorpreso quando è stato nominato assessore? vour, ci sarà qualche parcheggio in meno ma più Qualche esempio di queste iniziative? “Mi ero sorpreso prima quando non lo ero stato no- ordine. Lo stesso faremo in piazza Duomo. Finito “Ad esempio abbiamo posto nei giardini pubblici minato. A parte gli scherzi, è stata una scelta che il il progetto di chiusura dietro al Duomo, verrà data degli avvisi perché devono essere considerati da chi sindaco si è sentito di fare e di cui ha già ampiamen- un’indicazione di circolazione in piazza, in modo che ne usufruisce un luogo pubblico appunto, quindi va te spiegato le motivazioni. Ho cercato e cercherò di non sia più così caotica. Per ora non ho ancora ap- evitato l’abbandono dei rifiuti o gli animali lascia- mettere in atto le piccole esperienze che avevo fatto prontato nulla perché non vorrei fare nulla di peggio- ti liberi di scorrazzare e provocare fastidi. Devono prima, raddoppiando il mio impegno, con la consa- rativo: aspetterò la fine dei lavori in via Cavour per essere fruibili da tutti e per questo le persone devo- pevolezza che la politica va rinnovata. Cercherò di vedere com’è la situazione”. no dimostrare un certo senso civico, anche per non portare entusiasmo, amore e conoscenza del proprio Per quanto riguarda la questione parcheggi? arrecare danni al patrimonio pubblico. Abbiamo poi territorio: senza sembrare presuntuoso, penso di co- “Le aree di parcheggio, come quella dell’ex loco- affrontato un problema al cimitero. Sempre su segna- noscere abbastanza la mia città perché vengo dalla motiva, sono state scelte dai miei predecessori. Io ho lazione della cittadinanza ci è stato fatto presente che base, ovvero dai quartieri, dove la politica si fa per la voluto creare un asse di colpo d’occhio in viale Carlo i funerali si svolgevano nell’ingresso su strada Ful- gente e il territorio, con nessun’altra finalità se non Marx verso piazza Meardi. Abbiamo perso tre posti ciona, dove c’è traffico pesante e sostenuto. Mi dava proprio il bene dei cittadini”. auto ma abbiamo dato ordine a tutto il viale con una l’impressione che non ci fosse la riservatezza che Sta vagliando qualche progetto per il futuro? certa razionalità. I miei collaboratori mi hanno sup- ci dovrebbe essere per le persone colpite da queste “È un assessorato talmente vasto che tutti i giorni ci portato in queste scelte di viabilità, dove ho prediletto disgrazie, le quali devono essere tutelate. Abbiamo sono novità. La parte riguardante il bilancio per nuo- l’ordine alla mera creazione di parcheggi selvaggi. così predisposto che i funerali si svolgano all’entra- vi interventi è programmata dall’amministrazione, Dopotutto nel centro storico abbiamo mille posti ta della parte nuova dove c’è il parcheggio chiuso, quello che sto aspettando è di metterla a confronto auto, non pochi per una città come Voghera”. il Periodico 19 OTTOBRE 2012 INTERVISTA AL CONSIGLIERE COMUNALE DI RIFONDAZIONE COMUNISTA Taverna: “Siamo critici e scettici sui VOGHERA continui ribaltamenti della giunta” di Ilaria Ricotti venire anche le parti sociali”. Per quanto riguarda il nuovo PGT Mauro Taverna è consigliere comunale a Voghera per (Piano di Governo del Territorio)? il Partito di Rifondazione Comunista. Gli abbiamo Qual è la vostra opinione? qui chiesto un’opinione sugli ultimi sviluppi che si “Noi fin dai primi approcci nella sono verificati in città e sulla Festa di Liberazione che commissione e nei primi confronti ha visto impegnato il PRC agli inizi di settembre. sullo studio che è stato fatto, ci siamo Negli ultimi mesi ci sono stati vari avvicendamen- sempre trovati scettici, fino al voto in ti nell’amministrazione della città: secondo il suo consiglio comunale che è stato con- parere che cosa ha portato ciò? tro la sua approvazione. È un PGT “Noi siamo molto scettici e critici su questi conti- che non ha senso, viene contemplata nui ribaltamenti di giunta, sostituzioni e così via. al suo interno la possibilità che Vo- Si è creato un caos, anche in seguito alla minaccia ghera raggiunga la quota di 60.000 di commissariamento del partito della coalizione di abitanti, cosa mai successa prima. maggioranza. C’è l’idea di un grosso problema che Inoltre non mette mano ai problemi della viabilità e serpeggia all’interno di questa maggioranza, un al trattamento di quelle zone centrali che sono state qualcosa di non definito nonostante si siano chieste abbandonate e lasciate all’incuria. Basta fare un giro molte spiegazioni. È vero che tutto ciò riguarda solo a piedi per la città per rendersi conto di quanti locali l’attuale amministrazione, ma proprio per questo ri- in vendita o in affitto ci sono: è contro ogni logica guarda anche tutta la città perché mentre chi dovreb- continuare a cementificare luoghi che potrebbero es- be governare è impegnato ad occuparsi degli affari sere usati in altro modo. Tutt’al più che ci sono edi- interni del partito rimane poi poco tempo per darsi fici, settori già acquistati dalle ditte fermi perché il da fare per il bene della città in tutte le sue direzio- mercato non rende. Le prerogative c’erano già tutte ni. E infatti i risultati si vedono dal crescente immo- durante la discussione sull’ex area Baratta e noi ora bilismo che caratterizza Voghera. La minoranza ha rimaniamo ancora più lontani da questo dispositivo cercato di sollevare problematiche anche importanti, messo in atto”. come quella del lavoro, ma per ora non abbiamo ri- Agli inizi di settembre si è tenuta come tutti gli anni cevuto risposta”. la Festa di Liberazione: un bilancio di quest’anno? C’è il rischio di elezioni anticipate per questa de- “In generale Giove Pluvio non ci ha dato una mano: bolezza della maggioranza? i cinque giorni della festa sono stati cinque giorni in “Si, potrebbe esserci, ma ora non si può ancora dir- cui è piovuto, quindi dal punto di vista dell’affluenza lo. È una maggioranza di plastilina, che miracolo- Mauro Taverna c’è stato un calo rispetto alle previsioni. Il giudizio samente in certi frangenti si ricompatta. Che si vada però rimane favorevole, nonostante il brutto tempo ad elezioni il più presto possibile è il mio augurio, il ha partecipato un buon numero di persone per la mio auspicio. Io spererei che ad un certo punto anche altre località. Ma puntare soprattutto su uno sviluppo musica, la cucina e alcuni dibattiti molto interessanti loro alzino bandiera bianca e diano un nuovo manda- più agricolo, improntato a dare risalto alle vere ca- diretti da relatori di livello. Siamo quindi soddisfatti, to alla gente: dappertutto in seguito alle ultime am- ratteristiche del territorio. In questi anni abbiamo as- tenendo conto delle problematiche che ha portato il ministrative quel tipo di maggioranza si è dissolto. La sistito al proliferare di grandi magazzini con il conse- tempo. Ci siamo resi conto che l’idea della Festa di mia speranza è che possa succedere anche qui, non si guente piagnisteo perché il centro viene spopolato e Liberazione è entrata nel calendario dei vogheresi e può più andare avanti senza nessuna programmazio- degradato qualitativamente, ma dall’altra parte non dalla nostra parte c’è uno sforzo per offrire una serie ne certa”. si fa niente per limitare questa situazione e un esem- di appuntamenti che reputiamo di buon livello, come Che cosa si dovrebbe promuovere secondo lei per pio ne è la strada tra Voghera e Montebello, in cui per esempio la serata dedicata al blues, con musicisti riportare la città in carreggiata? continuano a sorgere nuove strutture. Bisognerebbe di fama internazionale. Anche i dibattiti, specialmen- “Sicuramente una strategia che cerchi di dare una ri- studiare insieme, all’interno di un confronto tra tutte te, a mio parere, quello organizzato sulla prolifera- sposta alla grande domanda di posti di lavoro, facen- le parti politiche e sociali, tutte le idee e le iniziative zione delle macchinette e delle slot machines, si sono do tutto il possibile affinchè le aziende che abbiamo messe in atto e le possibili proposte per il futuro. Ma rilevati molto interessanti e di attualità. Pensiamo di non chiudano, ma anche per attirarne di nuove. Ma- questo confronto non c’è, anche se abbiamo più volte avere offerto ai cittadini una buona serie di propo- gari attraverso collaborazioni con altre situazioni, chiesto consigli comunali aperti dove potessero inter- ste”. il Periodico 20 OTTOBRE 2012 PARLA GIANNINO LEGORA CHE SPIEGA L’ATTIVITA’ DI QUESTA ASSOCIAZIONE L’Auser di Voghera oggi conta ben 36 volontari: una realtà consolidata di Ilaria Ricotti

L’Auser di Voghera da molti anni aiu- ta e supporta le persone anziane che hanno bisogno di un sostegno nelle loro vite. Non molti però forse sanno VOGHERA che l’Auser è molto di più: in questa intervista Giannino Legora ci spiega tutte le attività di questa associazione. Presidente, quali sono i servizi che offrite come Auser? “Abbiamo servizi cosiddetti alla per- sona, in particolar modo per gli anziani in difficoltà. Abbiamo un telefono che viene coperto da due o tre nostri volontari, da lunedì a venerdì dalle 09 alle 12 e dalle 15 alle 18, grazie ad un accordo con la Regione Lombardia. Mettiamo a disposizione un numero ver- de, un numero fisso e un fax. La persona che deve an- dare in ospedale, a fare delle visite, a svolgere esami o a ritirarli, ma anche che semplicemente deve recar- si dal parrucchiere o a fare spesa, telefona qui e noi diamo la nostra disponibilità, portandola ad esempio all’ospedale, aspettandola fino a quando non finisce e infine riconducendola a casa. Svolgiamo anche un servizio per le case di riposo: dalla casa del pane alla Zanaboni. Noi mettiamo a disposizione l’autista e il mezzo. Questi sono i nostri punti di forza, il servizio di trasporto e la telefonia sociale. Inoltre un’altra ini- ziativa molto importante per noi è il giardino dell’ex I dirigenti dell’Auser di Voghera colonna ioterapica, che abbiamo recuperato trasfor- mandolo in un parco giochi con giochi in abbondan- za. Da maggio ad ottobre ospitiamo così i bambini di cui, per una modica cifra, le persone anziane e non tutta la città”. possono passare una serata diversa. Il primo maggio L’ASM IN CAMPO Oltre a questi servizi, quali altre proposte offrite e il 15 agosto si svolgono le nostre feste tradizionali. ai soci? Il primo maggio da 15 anni si tiene un concorso di “Abbiamo dato il via a corsi di ginnastica per adulti pittura, che negli ultimi tre anni abbiamo dedicato a Sgombero neve: e per anziani alla palestra di San Vittore. Sono inizia- Paolo Porri, l’ideatore di questo concorso e dei corsi ti il primo ottobre e finiranno a maggio: per chi desi- di pittura. Abbiamo deciso di portare avanti questa le nuove regole derasse avere informazioni o iscriversi, può chiama- manifestazione, sia per ricordare il nostro socio sia per dare una continuità a questa bella giornata. Il 15 re il numero 0383.212668 oppure scrivere un’email a di Alessandro Disperati [email protected]. I prezzi sono davvero molto agosto invitiamo gli anziani e gli ospiti delle case di bassi ed è un tipo di ginnastica che fa bene ad an- riposo alla nostra sede per passare insieme una gior- Novità importanti per il servizio “spartimento ziani ed adulti, svolta non con le macchine ma con nata di festa. Ospitiamo diverse associazioni per cene neve” della stagione invernale 2012-2013 nel- istruttori qualificati. Abbiamo riscontrato una buona e pranzi e mettiamo a disposizione i nostri locali per la città di Voghera. L’Asm di Voghera ha deciso partecipazione negli scorsi anni. Poi c’è un gruppo le loro riunioni. Ad esempio a settembre c’è stata la proprio nei giorni scorsi di mettere a punto nuo- di anziani volontari che fanno un servizio di pre e cena dell’Avis dove abbiamo avuto come ospite Mau- ve misure per assicurare un servizio accurato in post scuola presso le scuole cittadine, dalle 07.30 alle ro Nespoli, a cui abbiamo donato una serie di pitture tutta la città. L’Asm ha infatti deciso che “l’af- 08.30 e poi dalle 16 alle 18, dal lunedì al venerdì. Ol- di Paolo Porri. Uno dei nostri vanti è quello di essere fidatario deve acconsentire all’installazione su tre a questo, siamo sugli scuolabus per le scuole ma- disponibili e avere buoni rapporti con molte associa- ogni mezzo operativo impiegato un dispositivo terne ed elementari. Sempre d’accordo con le scuole, zioni, tra cui l’Ara (Associazione radio amatori), i dì localizzazione satellitare, garantendo la con- in particolare con le medie Plana, organizziamo corsi Camperisti di Voghera, l’Amil (Associazione mutilati servazione dello stesso e la custodia dai furti e di pittura. Quando inizia la bella stagione gli studenti ed invalidi del lavoro), le Casalinghe di Voghera, gli dai danni da agenti esterni, che consenta di indi- che fanno disegno vengono qui e si esercitano. C’è Amici di Chiara, la Lega Ambiente”. viduare con continuità la posizione di ogni mezzo anche un turno autunnale da settembre fino a metà Come si compone l’associazione tra volontari e e acconsentire all’utilizzo di tale dispositivo per ottobre. Due volte all’anno promuoviamo poi corsi di soci? la verifica del corretto svolgimento del servizio e computer di due livelli diversi, uno per i principianti “Abbiamo 36 volontari che si occupano di pre/post per la contabilizzazione dell’attività svolta”. “Per che partono proprio dall’inizio e uno per quelli più scuola e controllo sugli autobus, 18 volontari per i l’espletamento del servizio di sgombero neve – esperti, in cui insegniamo ad utilizzare internet, mo- servizi alla persona e di trasporto, i quali fanno i tur- spiega il presidente Filippo Musti, che ha forte- dificare le fotografie e via dicendo. Da circa un mese ni secondo la loro disponibilità, 12 volontari che si mente voluto applicare questa innovazione ad un abbiamo dato il via ad un sito web, www.auservoghe- alternano al telefono, possibilmente sempre in cop- servizio ormai vecchio –, dovranno essere impie- ra.it, con tutte le iniziative che cerchiamo di far cono- pia. Gli iscritti all’Auser sono 483. A volte abbiamo gati trattori gommati o autocarri ad uso speciale scere. Nel periodo pasquale e natalizio promuoviamo un eccesso di prenotazioni rispetto alle nostre forze, di idonea potenza ed attrezzati con apposite lame corsi di artigianato per creare oggetti di piccolo ar- visto che oltre agli iscritti di per sé abbiamo una con- omologate e collaudate a norma di legge anterio- redo in tema con il periodo di festa”. venzione con lo Zanaboni, quindi portiamo spesso i ri di dimensioni e caratteristiche tali da garantire Per quanto riguarda invece l’intrattenimento e gli suoi ospiti a fare esami e a volte in gita. Oltretutto uno svolgimento ottimale del servizio assegnato, spettacoli? adesso molti prenotano visite a Milano e Pavia, che come indicato negli allegati elenchi progressivi “Organizziamo anche dei momenti di intrattenimento impegnano molto tempo. Noi cerchiamo comunque di viabilità nel numero non inferiore a 27”. come serate da ballo con piccoli complessi, serate in soddisfare tutte le richieste nel migliore dei modi”. il Periodico 21 OTTOBRE 2012 PARLA IL PRESIDENTE, CLAUDIO DESTEFANI “Tennis, arcieri, ciclismo e gruppi VOGHERA culturali: tutto questo è il Dlf” di Ilaria Ricotti una scuola al coperto, aperta anche ai bambini. Ci stiamo rimboccando Claudio Destefani è il presidente dell’associazione le maniche e tutti qui si stanno dan- del Dopo Lavoro Ferroviario di Voghera, una real- do da fare con passione, sia io, sia i tà molto consolidata e attiva nel territorio, che ogni consiglieri e tutto lo staff. I risultati anno riunisce un gran numero di persone che desi- ci portano avanti pian piano. Sono derano stare insieme, praticare sport e socializzare. fiero di questo fotovoltaico che sia- Questa intervista ci aiuterà a capire meglio le attività mo riusciti a realizzare, ma non solo, e gli scopi del DLF. in questi quattro anni abbiamo fatto Quali sono le attività che contraddistinguono il tanto, contando molte volte solo sul- DLF di Voghera? le nostre forze. Dopotutto i DLF do- “Come attività abbiamo il circolo del tennis, che sia- vrebbero essere così e speriamo solo mo riusciti a far ripartire dopo il commissariamento di migliorare”. del DLF che c’era stato prima del mio mandato come presidente: il tennis era stato affidato a terzi e lascia- to andare a sé stesso, dopo vari incontri siamo riusci- ti a consegnarlo in gestione a personale qualificato. SCOPRIAMO VOGHERA C’è poi il gruppo arcieri, di cui andiamo molto fieri. Infatti qui si allena, come in altri posti, il campione olimpico Mauro Nespoli, a cui abbiamo dedicato il Visita guidata 30 settembre la Festa del Socio, donandogli simbo- licamente un tratto della staccionata che delimita il all’ospedale civile terreno di allenamento degli arcieri, facendola rifare con un messaggio che ricordasse la medaglia vinta A volte si pensa di conoscere la città in cui si abi- ta, tanto più se questa è piccola, a misura d’uomo. da Nespoli. Non solo Nespoli, ma tutto il gruppo degli Claudio Destefani arcieri capitanato da Massimo Elentri, quest’anno ha Così non è stato per molti vogheresi. La settima- conseguito ottimi risultati, rendendoci ancora più or- na scorsa, durante la manifestazione “Porte aper- gogliosi. Abbiamo inoltre il gruppo bocce, il gruppo te al castello Visconteo”, l’Assessorato alla Cul- boccette, il gruppo ciclistico (il quale ogni anno or- tura del Comune di Voghera ha organizzato una ganizza una corsa a livello nazionale, la “Giovanni pensionati”. visita guidata alle lapidi e stele commemorative Lombardi”) e i gruppi culturali. Sono tutti gruppi nu- Quanto è importante una realtà come il DLF per dell’ospedale civile. merosissimi, stiamo facendo degli sforzi per riuscire Voghera e il territorio? Il piccolo gruppo, composto da circa 30 persone, a mantenere tutte queste strutture. È un sacrificio che “È molto importante e penso che lo sarà anche in è rimasto positivamente esterrefatto dallo scopri- però facciamo volentieri”. futuro perché Voghera è sempre stata una città di fer- re che nella parte antica del nosocomio sono con- Quali sono i prossimi eventi che organizzerete? rovieri e l’associazione del Dopo Lavoro ha sempre servate vere e proprie opere d’arte. “Il DLF organizza anche delle gite, sicuramente ci influito molto sulla città. Abbiamo sempre sostenu- Il cortile in cui si trovano non è oggetto di pas- sarà qualcosa per Capodanno. Abbiamo appena fat- to valori importanti, come lo sport e la cultura. Da saggio da parte degli utenti dell’ospedale pertanto to la Festa del Socio, ma verranno organizzate altre quando è stata fondata nel 1925 ci sono stati molti non è visibile agli occhi di tutti. cene per i soci durante l’anno. Opinioni sugli eventi cambiamenti, la struttura che ne è la sede è stata ac- L’esperta guida, dott.ssa Laura Marro, ha illustra- da proporre sono poi discusse durante i consigli di- quistata lo scorso anno dal Dopo Lavoro nazionale ed to la storia del nosocomio, costruito a partire dal rettivi, dove ognuno porta le proprie idee e le pro- è di proprietà di una società patrimoni, ma dobbiamo 1841 su progetto dell’arch. Gioacchino Dell’Iso- pone al consiglio. Ogni gruppo all’interno del DLF comunque pagare un affitto. Abbiamo una mensa che la. L’ingresso, oggi in disuso, era ubicato sulla via ha poi libertà di muoversi, ad esempio ad ottobre speriamo di riaprire e rilanciare al più presto: insom- Emilia. ci sarà una manifestazione organizzata dal gruppo ma ora non ci manca nulla, a parte finanziamenti con Proprio nell’androne e nel porticato del cortile a voce. Speriamo in futuro di riuscire ad attirare verso cui portare avanti il miglioramento del DLF. La sede cui si accede si trovano statue e bassorilievi con le nostre attività anche un po’ di giovani”. nazionale prima ci destinava contribuiti notevoli, ma targhe commemorative a ricordo dei benefattori Quali sono i passi per diventare soci del DLF? negli ultimi anni sono diminuiti drasticamente. Que- della struttura sanitaria. “Per quanto riguarda i soci frequentatori, bisogna sto comporta sacrifici da parte di tutti, la ferrovia è Un’iniziativa che ha riscosso il compiacimento recarsi presso il nostro ufficio e ci si iscrive tramite cambiata e cambierà ancora, cambierà anche lo sta- degli intervenuti con la speranza che si possa ri- il nostro personale. Per i soci ferrovieri attivi ci sono tuto del Dopo Lavoro. Noi cerchiamo comunque di petere in un prossimo viaggio nella Voghera da dei moduli che vengono inviati alla sede nazionale tenere duro e di mantenere quello che è importante e scoprire. e che detraggono il prezzo del tesseramento diretta- fondamentale per un’associazione”. mente dallo stipendio. Per un socio ferroviere attivo Nonostante le difficoltà economiche, siete riusciti la quota è di 12 euro, per un frequentatore di 18. Stia- a portare a termine qualche progetto quest’anno? mo lavorando al ripristino e all’aggiornamento di un “Si, solo con le nostre forze abbiamo realizzato un sito dove saranno spiegate tutte queste pratiche e le impianto fotovoltaico e abbiamo sistemato tutta la attività che promuoveremo, inoltre stiamo valutando sede a norma di legge. Il mio mandato finiva a no- altre iniziative per il tesseramento. Ad esempio c’è vembre, ma con il nuovo contratto continuerò fino stato un incremento del tesseramento in seguito ad alla fine del 2012, se dovessi ricandidarmi ed esse- un nuovo servizio offerto a partire da quest’anno per re rieletto cercheremo di abbellire esteticamente la i ferrovieri in pensione: dato che la ferrovia ha deci- sede, un po’ carente da questo punto di vista e ciò so di cambiare i biglietti dei pensionati con una card è sempre dovuto al fatto che dobbiamo tirare avan- plastificata, ci siamo presi carico di recarci a Milano ti con le nostre forze e prima ci sono stati interventi una o due volte al mese per ritirare le tessere, evitan- più importanti da realizzare. Per la scuola di tennis do questo impegno ai nostri soci”. ad esempio arriveranno maestri qualificati da Pavia: Quanti soci conta l’associazione? Davide Maiocchi e Nando Cavalieri, maestri nazio- “Abbiamo 1003 soci tra ferrovieri, frequentatori e nali, Luca Tava, istruttore di secondo grado. Sarà il Periodico 22 SETTEMBRE 2012 INTERVISTA AL vice presidente della comunita’ montana Buscone: “Momento difficile per via dei tagli e delle poche risorse disponibili” di Gianluca Giaconia ve e culturali. Abbiamo appena ultimato la piazza del municipio, sono state riaperte le nuove scuole e Domenico Buscone ricopre la ca- presto ultimeremo i lavori per trasferirle nel nuovo rica di vice presidente e assessore presidio, in modo da avere un solo polo scolastico. VARZI ai lavori pubblici e alla protezione Sono stati realizzati diversi lavori di asfaltatura in civile all’interno della Comunità tutte le frazioni e altre sono in programma durante Montana. In quest’intervista an- la prossima primavera; presto verrà realizzata la dremo ad analizzare gli argomenti nuova piazzuola ecologica ed è in programma uno di discussione più salienti in que- studio per la sistemazione dei cassonetti dei rifiuti sto periodo, anche parlando della in Piazza della Fiera, andando ad incrementare la situazione nel Comune di Varzi, in raccolta differenziata. Molte altre iniziative sono cui Buscone fa parte del consiglio allo studio dei vari assessori e prima della fine del comunale. 2013 saranno presentati e ultimati”. Com’è la situazione attuale? Cosa ci può dire riguardo all’ospedale? “La situazione è molto delicata, purtroppo il mo- “Parlando dell’ospedale credo che sia il sindaco mento particolare di crisi del nostro paese si ribal- Alberti che Tagliani abbiano fatto tutto il neces- ta direttamente sulle istituzioni come la Comunità sario per garantire la continuità e la presenza di Montana e i comuni in generale, visti i drastici tagli tutti gli attuali reparti. Sono stati mobilitati tutti della spesa pubblica e le poche risorse disponibili i consiglieri regionali per sensibilizzare la giunta per lo sviluppo e la crescita nel campo delle opere regionale ed in particolar modo l’assessore alla da realizzare. Come Comunità Montana cerchia- sanità affinché garantisse continuità senza tagli mo di fare il massimo per tenere invariati, almeno alla struttura. Purtroppo in questo momento con- senza tagli, i contributi dalla Regione cercando di traddistinto dai tagli pesanti dei trasferimenti dal ridurre al minimo le spese. Le risorse economiche Governo alla Regione e su tutte le amministrazioni provenienti dai fondi regionali vengono investite locali, non escludo che la questione sia facilmente in accordo con i comuni della Comunità Montana risolvibile e dovrà vederci sempre attenti e prepa- per migliorare la viabilità comunale e quella inter- rati ad ogni eventuale novità”. poderale, compresi i sentieri. Nei prossimi mesi si Come procede il rapporto con l’AS Varzi? aprirà la vera rivoluzione organizzativa dei servizi “La società sta operando molto bene, vedo un erogati dai singoli comuni, come ufficio tecnico, ottimo entusiasmo intorno alla squadra a partire polizia locale e anagrafe, andando a discutere i dai dirigenti ai giocatori, molti dei quali sono di vari accorpamenti imposti dal Governo Monti. Qui Domenico Buscone Varzi. Anche nel panorama sportivo il momento la Comunità Montana si giocherà il proprio futuro è difficile, visti i costi di gestione comportati dal in virtù delle scelte che andranno fatte assieme a campionato di 1° categoria, oltre alla presenza tutti i 19 sindaci”. delle squadre giovanili e alla difficoltà nel reperire La Comunità Montana, come altri enti del ter- “La stagione invernale è ovviamente condizionata sponsorizzazioni. Come Comune cerchiamo di fare ritorio, ha contribuito con 70.000 euro alla ri- dal fattore neve. E’ indubbio che una buona coltre il possibile per aiutare la società , ma la disponibi- apertura della seggiovia di Pian del Poggio: ci di neve sulle nostre montagne nel periodo natalizio lità economica è molto risicata”. sono delle novità in merito? renda molto interessante e appetibile la presenza Un giudizio sulle manifestazioni estive. “No, credo che il piano di investimento per la ria- di numerosi turisti sugli impianti aperti del Penice “Sul fronte delle manifestazioni estive devo dire pertura della seggiovia di Pian del Poggio sia or- e di Cima Colletta e di molte famiglie che si reca- che si potrebbe fare molto di più, ma per motivi, a mai definito, anche se dell’argomento si è occupa- no con i propri bambini sulle colline per una gita mio avviso, di campanilismo non si riesce a decol- to direttamente il presidente Tagliani e l’assessore domenicale con gli slittini. Purtroppo siamo pena- lare. Mi riferisco al fatto che a Varzi ci sono diver- al turismo Riva. L’investimento di circa 800.000 lizzati sul fronte viabilità e infrastrutture, avendo a se associazioni, oltre alla Pro Loco, che operano in euro ha visto coinvolti la Provincia, il Comune di disposizione una rete viaria molto tortuosa e spes- modo disgiunto: solo mettendo insieme le proprie Santa Margherita Staffora, la fondazione, la Re- so non propriamente fruibile da parte di un’utenza forze e tutte le idee presenti potrebbero organiz- gione ecc. L’intervento dovrà essere realizzato al poco abituata a strade di questo tipo”. zare molti eventi importanti, diversi dal solito. Mi più presto per poter riaprire la seggiovia con l’ar- Lei fa parte anche del consiglio comunale di rivolgo in particolar modo ai giovani che, invece rivo della stagione invernale 2013-2014”. Varzi: quali sono i problemi che state affrontan- di fare dei “funerali”, dovrebbero proporre mani- Un giudizio globale sull’estate dal punto di vista do? festazioni e iniziative atte a far vivere il capoluo- turistico. “Anche in Comune i problemi sono gli stessi, os- go. Chiudendo o aprendo in orari diversi un locale “Dal punto di vista turistico, l’estate appena tra- sia le difficoltà a far tornare i conti dopo gli ultimi non si incentiva il turismo: è con lo spirito di col- scorsa ha fatto registrare un po’ in tutto il territo- provvedimenti legati allo spending review o alle laborazione e iniziativa che si possono organizzare rio della Comunità Montana un boom di presenze finanziarie precedenti dove, a fronte dei tagli sui importanti manifestazioni”. che non si registrava da anni. Questo risultato è trasferimenti, non sono corrisposte pari entrate. Come procede il rapporto di collaborazione con frutto di un estate particolarmente calda e del mo- Comunque, nonostante le difficoltà nel far quadra- i comuni limitrofi? mento di crisi economica generale. I due fattori re i conti, siamo riusciti a realizzare e mettere in “Con i comuni limitrofi, come con tutti i 19 del- hanno portato molta gente, che ha investito nelle cantiere delle opere importanti senza aumentare le la Comunità Montana, ci sono ottimi rapporti di nostre zone acquistando o affittando case, a ritor- tasse nei confronti dei cittadini varzesi. Devo dire collaborazione grazie alla politica virtuosa del nare in questo stupendo ambiente immerso nel ver- che il sindaco Alberti si sta dando molto da fare presidente Tagliani, che favorisce l’aggregazione de delle montagne e percorso da numerosi torrenti, per realizzare opere importanti, quali la sistema- tra i vari sindaci. Ogni decisione o proposta viene che permettono di praticare bellissime passeggiate zione dell’ex mercato coperto, che diventerà un sempre discussa e poi accettata in modo democra- assaporando inoltre i piatti locali”. centro importante dei servizi e in parte una struttu- tico da tutti nello spirito di valorizzare l’ambiente Cosa si aspetta dalla stagione invernale? ra polivalente per ospitare attività turistico-sporti- e tutti i servizi della Comunità Montana”. il Periodico 23 OTTOBRE 2012 PARLA IL PRIMO CITTADINO DI VALLE STAFFORA Barzon: “Al via i lavori di messa in sicurezza del campo sportivo” di Gianluca Giaconia la sorveglianza perché è un luogo isolato e ci possono essere persone Terminato il periodo estivo, è ora tempo di bilanci maleducate che scaricano la merce sulla stagione da parte di tutti gli amministratori co- in orari non previsti. L’impianto pre- munali. Abbiamo quindi incontrato Pierluigi Barzon, sente permette alle forze dell’ordine Sindaco di Rocca Susella, anche per analizzare gli di tenere monitorata la situazione in aspetti e le novità importanti in questo periodo. tempo reale”. Quali sono le novità all’interno del Comune? Cosa possiamo dire sulla giornata “E’ ormai in fase di esecuzione il contributo di un del verde pulito? milione di euro da parte del Ministero dell’Ambiente “Una volta all’anno la Regione Lom- e del Territorio. Sono stati progettati i lavori di ri- bardia organizza la giornata del ver- strutturazione del campo sportivo per poterlo mettere de pulito e quest’anno partecipiamo, in sicurezza. Vogliamo infatti intervenire sulle tribu- assieme ai cinghialisti della squadra di Rocca del ne, ormai “pericolose”, e gli spogliatoi, in precarie Verro, il cui presidente è Carlo Sgorbini. La giornata condizioni, e in seguito la struttura verrà trasfor- prevede delle uscite nei boschi per raccogliere rifiu- mata in un centro polifunzionale. Stiamo valutando ti e detriti eventuali. Con l’appoggio della Regione l’interesse globale della popolazione della vallata Lombardia abbiamo acquisito due bacheche in pla- dell’Ardivestra per poter realizzare strutture adegua- stica per poter esporre le comunicazioni rivolte al te. Stiamo organizzando un convegno dell’agricoltu- pubblico e quattro cestini, posizionati all’interno del ra in collina, che si svolgerà il 20 ottobre al borgo Comune per invogliare i turisti a porvi i rifiuti. Re- della Rocca in località Rocca De’ Ghislanzoni, a cui stando in argomento, vogliamo mettere in sicurezza interverranno il presidente della Provincia di Pavia, i bidoni, che verranno sostituiti dall’Asm, mediante Daniele Bosone, il presidente della Comunità Monta- apposite piazzole”. na, Bruno Tagliani, alcuni funzionari della Regione Per quanto riguarda la viabilità? Lombardia e un docente universitario. L’intervento “L’amministrazione sta cercando di portare avanti i Pierluigi Barzon sul dissesto idrogeologico della valle di Chiusani è in programmi previsti. Stiamo aspettando il contributo fase di appalto e verranno iniziati i lavori di risana- dello studio di Brescia per la sostituzione delle lam- mento dell’area considerata”. pade a gas con le lampade a led, in quanto quelle Parliamo delle manifestazioni. a mercurio non sono più a norma. Lo studio ci ha “Due importanti manifestazioni estive come la ravio- manifestazione è organizzata dal circolo culturale proposto dei fondi europei, a cui si può accedere per lata e il BeerRock sono state rovinate dal maltempo. Amici di Chiusani”. sostituire l’illuminazione, nell’ottica del risparmio Abbiamo invece registrato un afflusso di mille perso- La Regione Lombardia ha assegnato delle risorse energetico. Noi abbiamo 105 punti luce di proprietà ne ad agosto durante la 29° edizione del trofeo Pieve aggiuntive pari a 65.000 euro sul piano di sviluppo dell’Enel sole e ben 88 non sono più a norma. Siamo di San Zaccaria, il “Memorial Dr. Angelo Torlasco. Il locale. Queste risorse verranno utilizzate per fi- pronti per apportare la modifica, ma prima dobbiamo 21 ottobre si terrà la 30° edizione de “la sagra della nanziare un progetto che riguarda l’adeguamento aspettare la risposta da parte dello studio. Abbiamo castagna e dei maroni” in frazione Chiusani dalle 10 della piattaforma ecologica presente a Rocca Su- approvato il regolamento della Vasp in consiglio co- alle 19, che vedrà la presenza di bancarelle, giochi sella: cosa ne pensa di questa iniziativa? munale in collaborazione con la Comunità Montana, per bambini, pranzo a mezzogiorno, schitta, bastar- “Come Comune siamo contenti che la Comuni- infatti organizzeremo un percorso nel territorio co- nà, il tutto accompagnato da un buon vino locale: la tà Montana metta a sicurezza questo impianto con munale in collaborazione con gli altri comuni”. il Periodico 24 SETTEMBRE 2012 il Periodico 25 OTTOBRE 2012 A ROMAGNESE UN CONVEGNO DEL PARTITO DEMOCRATICO VALLE STAFFORA Villani: “Occorre superare il governo di Formigoni per rilanciare la Regione” di Alessandro Disperati ed i democratici, con le associazioni, con gli amministratori… con chiun- Accogliendo l’invito del Segretario nazionale Pierlu- que voglia contribuire ad un progetto igi Bersani, anche a Romagnese il locale circolo del per uscire da una crisi senza uguali. PD in collaborazione con i circoli dell’Alta Val Ti- L’ingresso nell’euro e la fine della done e con i GD, si è discusso sulla base della “carta svalutazione competitiva hanno pro- d’intenti” di sviluppo e di green-economy. dotto una caduta degli investimenti in “Da qui oggi vogliamo parlare di Italia che ce la innovazione tecnologica e nella capi- deve fare, ricostruendo basi etiche di efficienza eco- talizzazione delle imprese, con l’au- nomica, con uno sforzo comune ed una visione che mento dell’esportazione di capitali. Il non può che essere europea”, così dichiara il segreta- lavoro è per noi il parametro princi- rio del circolo locale, Fabrizio Filippini. pale presente in tutte le politiche, il Concetto ribadito da Alan Ferrari, segretario provin- primo passo è quello di ridisegnare il sistema fiscale ciale del PD, nell’affermare che il Presidente Mon- alleggerendo il peso su lavoro ed impresa, attingendo ti ha ricondotto, con la sua autorevolezza, l’Italia alla rendita dei grandi patrimoni finanziari ed im- nei tavoli europei che contano dopo una decadenza mobiliari”. Al dibattito hanno partecipato numerosi cittadini, che hanno apprezzato l’iniziativa, dimo- che non meritava, e che non meritavano gli italiani. Giuseppe Villani “Una decadenza - ha sottolineato - dovuta ad oltre strazione del fatto che anche l’anti-politica la si può un decennio populista, e per noi la sola risposta ai combattere con più politica, con manifestazioni come populismi è una rinnovata partecipazione. Anche in un patto chiaro davanti ai cittadini; con i progressisti questa, con persone credibili e competenti. questa direzione va la scelta della convocazione del- le primarie per la scelta del candidato premier dei progressisti, per riavvicinare i militanti e gli elettori 20-21 OTTOBRE L’APPUNTAMENTO A SALICE TERME alle decisioni cruciali di indirizzo politico dei prossi- mi anni”. Il consigliere regionale Giuseppe Villani, ha poi fatto un’analisi politica mirata sulla situazio- “Fare Comunità”: la festa ne lombarda: “La necessità di superare il governo di Formigoni non è dovuta solo alle spiacevoli situazio- ni legali che lo coinvolgono di persona assieme ad della Comunità montana altri componenti della giunta e del consiglio, ma è in di Alessandro Disperati larga parte una necessità dovuta ad una situazione di scelte e/o di comportamenti che non stanno pagando. Si terrà a Salice Terme il 20 e 21 ottobre la terza festa della Comunità montana dell’Oltrepò pavese. Clou Basti pensare alla sanità, con le situazioni della Mau- dell’evento sarà una tavola rotonda in programma sabato 20 ottobre alla Sala Narciso delle Terme dal ti- geri, del San Raffaele… alle così dette “eccellenze” tolo ‘Fare Comunità’. L’appuntamento, previsto alle ore 16, vedrà come relatori oltre al presidente Bruno che tolti il personale certamente qualificato e le in- Tagliani, il presidente della Provincia di Pavia, Daniele Bosone, i consiglieri Angelo Ciocca, Giuseppe frastrutture, hanno rivelato una seconda faccia della Villani e Vittorio Pesato e il Dirigente Eupolis Lombardia Alberto Cerriani. Alla sera alle ore 21 Baraban medaglia che non avremmo voluto vedere”. L’Ono- in concerto, musiche tra Alpi e Appennini presso il teatro Cagnoni di Godiasco. Il 21 ottobre dalle 9,30 revole Emanuele Fiano ha fatto una analisi più inter- alle 18 in via delle Terme si terrà il Mercato dei Monti, commercio, agricoltura, artigianato e cultura con nazionale introducendo il fattore della sicurezza fra esposizione e vendita dei prodotti tipici locali. gli effetti del perdurare della crisi. “Noi cercheremo il Periodico 26 OTTOBRE 2012 UN’ANNATA POSITIVA PER LA VENDEMMIA tutto ciò va a vantaggio del turismo. Noi raccogliamo tutto a mano e possediamo dei vigneti che sono me- diamente datati”. Manganaro: “Il vino Quali sono le iniziative per il futuro? “Abbiamo organizzato una piacevole festa della ven- demmia a fine settembre, giornata riuscita perfetta- come scaccia crisi” mente in cui abbiamo proposto la ripresa della pigia- il vino? tura e delle vecchie tradizioni. Nella nostra struttura “Dopo tanti anni di attività bancaria, sono tornato sono giunti dei turisti di Milano che, pur non sapendo alla terra, per motivi di passione anche dovuti dal nulla di uva e pigiatura, hanno assistito alla realizza- fatto di essere un perito agrario. Il mio intento era zione della vendemmia. Ad ottobre ci saranno novità, quello di avere una buona produzione di vino, la mia infatti saremo presenti domenica 14 alla fattoria del passione, e l’obiettivo iniziale era superare le mille castello sforzesco di Milano, il tutto organizzato da bottiglie, traguardo raggiunto ormai da tempo. Nei “Donna in campo”, che coinvolge tutte le collabora- fine settimana abbiamo a che fare con molti clienti, trici o imprenditrici agricole. Inoltre da non perdere Salice Terme è una meta di passaggio, ci sono dei è l’appuntamento del 21 ottobre con la festa della pullman che passano di qui per la merenda o per Comunità Montana a Salice Terme, giornata svolta VALLE STAFFORA VALLE l’aperitivo: sono quelle le occasioni in cui noi faccia- l’anno scorso invece a Montesegale. Tutti gli anni a mo conoscere i nostri prodotti. novembre facciamo il novello Federico, che per l’oc- Un giudizio sull’annata 2012. casione verrà abbinato al risotto in concomitanza di Gianluca Giaconia “L’assenza della grandine ci ha favoriti anche della festa dell’11 nel cortile della cascina Marconi”. quest’anno: viviamo in una zona in cui questo fe- Come procede l’impatto con la crisi? Pasquale Manganaro è il titolare dell’azienda agricola nomeno non disturba affatto le coltivazioni. L’uva “Fortunatamente, avendo la clientela privata, riu- vitivinicola “Casa Garello” di Salice Terme. Lo ab- bianca ci ha regalato tantissime soddisfazioni, ma sciamo ad organizzare merende gratuite con i salumi biamo incontrato per conoscere meglio il funziona- abbiamo registrato un calo a livello quantitativo del abbinati al nostro vino. Sentiamo poco la crisi anche mento della struttura e il resoconto dell’annata. 25%, dovuto alla siccità. Nonostante ciò, speriamo di perché il vino si beve sempre in molte occasioni”. Manganaro, ci descriva brevemente la storia di produrre vini di buona qualità con la vendemmia del Cosa si dovrebbe fare, a suo avviso, per aumentare quest’azienda. 2013. Per quanto riguarda l’uva rossa, possiamo fare il numero dei turisti sul territorio? “L’azienda agricola è stata fondata dal bisnonno di lo stesso discorso dell’uva bianca, aggiungendo che “Il nostro territorio mette a disposizione tantissime mia moglie e portata avanti dal nonno. Ho voluto cre- il quantitativo zuccherino era molto alto. La novità è risorse, che non sono ancora emerse. Sarebbe meglio are un aspetto diverso, ristrutturando la cantina per costituita dalla riduzione all’osso dei trattamenti, in organizzarsi in maniera adeguata per accogliere i tu- portare un po’ di rinnovamento. L’azienda agricola modo tale da produrre uva sempre più priva di veleni. risti, che hanno bisogno di una maggiore conoscenza non tratta solo la produzione di vino, ma anche di Abbiamo intenzione di costruire qui nuove vigne per del prodotto. Dovremmo puntare maggiormente sul altre colture, infatti abbiamo recuperato un vecchio riprendere la tradizione vitivinicola di Salice Terme. turismo e fornire ulteriori servizi al turista, che soli- seme del mais ottofile, eccellente per fare la farina Il polo vitivinicolo si sta ormai spostando nell’area di tamente torna volentieri in un posto in cui si è trovato della polenta”. e Stradella. Se si riesce a riportare nella zona bene. Bisogna valorizzare il vino e la terra perché ci Da dove deriva la sua passione per la terra e per il nostro interesse legato al mondo dell’agricoltura, consente di vivere”. il Periodico 27 OTTOBRE 2012 UN IMPORTANTE CONVEGNO E’ ANDATO IN SCENA A MONTESEGALE VALLE STAFFORA Ferrari: “L’amministrazione vuole incentivare l’economia del territorio” di Federica Calizzano

In occasione della diciottesima Fiera di San Damia- no, nella suggestiva cornice del castello di Monte- segale, si è tenuto il convegno dal tema “Strumenti, strategie e progetti sostenibili per la valorizzazione delle risorse territoriali”. Ad introdurre l’iniziativa, e le sue finalità, è stato il sindaco Carlo Ferrari: “Si vuole porre al centro della discussione gli esiti di esperienze di pianificazione, progettazione e gestio- ne sostenibile delle risorse edilizie, urbane e territo- riali. L’Amministrazione di Montesegale vuole infatti incentivare l’economia del territorio partendo dalle risorse già a disposizione e cercando nuove vie per- Due momenti ché la propria identità non solo non vada perduta, del convegno ma si trasformi in una carta vincente nel mercato e nella società attuale. Siamo convinti che l’obiettivo globale della nostra esperienza politico-amministra- del colore, il Bando per il recupero delle facciate, una proposta: “Esiste la Convenzione Europea del tiva debba essere orientata a far divenire Montese- incremento volumetrico pari al 10%, uno sconto su- Paesaggio, firmata a Firenze nel 2000, che propone gale ‘una destinazione turistica, ambientale e pro- gli oneri di urbanizzazione, riduzione di una percen- il Premio del Paesaggio. Si tratta di un riconosci- duttiva’ ove le persone che provengono dall’esterno tuale dell’IMU e della TARSU. Tutto ciò nell’ottica mento ad una comunità locale per l’impegno soste- possano trovare motivazioni per una visita, vacanza di promuovere progetti di edilizia bioclimatica, di ri- nuto nel tempo a favore della salvaguardia ambien- e residenza o per trasferire anche una piccola atti- sparmio energetico e di recupero del modo di costru- tale e del paesaggio che viene elevato ad esempio vità produttiva”. Il primo cittadino ha poi prosegui- ire locale. Abbiamo intenzione di avanzare una pro- virtuoso da suggerire alla Comunità Europea. Per- to: “L’obiettivo è diventare una ‘comunità ospitale posta di recupero e riqualificazione del patrimonio ché Comunità Montana e Provincia non propongono dell’Oltrepò Pavese’, un luogo e una destinazione in immobiliare privato per la creazione di un’ospitalità Montesegale per tale riconoscimento?”. A seguire le cui gli ospiti si sentano cittadini seppure ‘tempora- diffusa. L’amministrazione comunale, infatti, da tem- relazioni “tecniche” degli esperti coordinati da An- nei’ identificandosi nel ritmo dolce della vita del bor- po sta attuando politiche pubbliche locali per il re- tonio Morra, caporedattore del Corriere della Sera: go. Un modello di offerta turistica complesso in cui, cupero, la riqualificazione e il rinnovamento urbano Renato Bertoglio - Responsabile Gruppo Territorio oltre alle componenti ‘immateriali’ dell’accoglienza, allo scopo di migliorare la qualità urbana (estetica, Legambiente Provincia di Pavia, Davide Cinalli - risulta essere componente cruciale il tema del recu- funzionale ed abitativa) del suo borgo, per consoli- Studioso di Geofilosofia e Paesaggio dipartimento pero e della riqualificazione del paesaggio urbano dare e recuperare attrattiva. Si vuole innescare un di Filosofia Università degli Studi di Pavia, Anita nella triplice componente di qualità edilizia, efficien- processo di cambiamento e miglioramento partendo Calegari - Architetto di Piacenza, Bruno Tagliani – za energetica e rapporto equilibrato con il territo- dalle risorse e dalle opportunità già presenti, per Presidente Comunità Montana Oltrepò Pavese, Anto- rio”. Ma cosa è stato realizzato fin’ora? “Abbiamo contribuire ad innalzare il livello di qualità di vita nio Cardelli – esperto di programmazione territoriale intrapreso un percorso di valorizzazione urbana del- della nostra comunità locale e per rendere attraente strategica, sviluppo locale e riqualificazione urbana le borgate; avviato il primo laboratorio urbano dove lo stare, il vivere e il lavorare. Tutto ciò senza mai Associazione Borghi Autentici d’Italia, Marco De i cittadini hanno potuto formulare analisi e riflessio- dimenticare che la sostenibilità è e sarà sempre il pa- Vecchi - Docente Università degli Studi di Torino e ni condivise circa lo stato del borgo e concordare co- radigma a cui dovrà ispirarsi tutto il nostro percorso Presidente Osservatorio del Paesaggio Monferrato e erenti percorsi di sviluppo; effettuato il censimento strategico”. Vittorio Poma, presidente del consiglio Astigiano. Nel pomeriggio si è svolta la tavola roton- delle cascine e dei casolari abbandonati con parti- provinciale, ha introdotto i lavori: “Elemento qualifi- da, aperta al pubblico, dal titolo ‘Paesaggio naturale, colare riferimento ai ‘nuclei di antica formazione’; cante del territorio è la presenza dell’uomo e la sua produttivo, culturale ed umano può essere risorsa per predisposto le linee guida di un bando per l’assegna- capacità di saperlo vivere e valorizzare senza ma- lo sviluppo in un piccolo Comune?’ alla presenza di zione di incentivi economici per il risanamento delle nipolarne i tratti che lo identificano, sapendoli tra- Milena D’Imperio, vice presidente e assessore alla facciate di immobili che sarà pubblicato entro la fine smettere nel tempo. Ne risulta, quindi, indispensabile Cultura della Provincia di Pavia. Spazio poi alla rie- dell’anno; predisposto il documento di indirizzo in la conoscenza per coniugare l’esigenza di sviluppo vocazione storica ‘La disfida degli arcieri alla Corte coerenza con le previsioni e le indicazioni del PGT con quella di rispetto verso lo stesso. Entrano quindi dei ’ con costumi d’epoca, sbandieratori recentemente approvato: ‘Repertorio delle tipologie, in gioco le scelte fatte dagli amministratori: ai quali ed esposizione dei prodotti De.Co., degustazione del dei materiali e delle gamme cromatiche’ (Piano del spesso si chiede l’assunzione di responsabilità sen- salame di Varzi DOP, Vini Oltrepò Pavese DOC e colore). Montesegale, infine, partecipa ad un pro- za però dare loro strumenti adeguati”. E chiude con DOCG e stand enogastronomici. getto dell’Unione Europea sulla gestione energetica sostenibile, coordinato da Asso BAI, formato da una rete di 18 comuni italiani (in Oltrepò, Montesegale e Godiasco) e 72 comuni europei”. Il progetto Me- shartility ha lo scopo di realizzare un bilancio sullo stato delle emissioni di CO2 in atmosfera e di met- tere a punto, secondo un percorso di partecipazione con i cittadini, il Piano per la gestione energetica so- stenibile (PAES) che darà luogo alla partecipazione di Montesegale al ‘Patto dei Sindaci’. E cosa rimane ancora da fare? “A fine ottobre è fissato il secon- do laboratorio urbano dove verranno presentate e condivise con i cittadini le ‘linee guida di attuazione per l’intervento sul patrimonio insediativo di valo- re testimoniale’ che è la risultanza di tutte le attività progettuali. Queste ultime, che dovranno essere ap- provate dal consiglio comunale, contengono il Piano il Periodico 28 OTTOBRE 2012 MARIA ROSA PARLANTI SFERRA UN NUOVO COLPO A SINDACO E VICE L’opposizione di all’attacco: “La nostra presenza dà fastidio” di Gianluca Giaconia Intende aggiungere altro? “Lo voglio anche informare, in quanto sembra di- Sul “Periodico” di Settembre il Sin- sconoscerlo, che il compito della Minoranza non daco di Val di Nizza Franco Campetti è quello di collaborare con la Maggioranza, bensì ed il Vice Sindaco Paolo Culacciati, quello di svolgere un’azione di indirizzo e di control- congiuntamente, hanno sferrato un lo sugli atti della stessa. Nell’articolo dello scorso attacco diretto al Capo Gruppo della mese, il Vice Sindaco parla dei lavori svolti negli ul- Minoranza Maria Rosa Parlanti. timi dieci anni come se fossero stati eseguiti ieri. Se Cosa ne pensa Rosa Parlanti ha le capacità progettuali per portare risorse a Val

VALLE STAFFORA VALLE dell’azione intrapresa nei suoi con- di Nizza è suo dovere farlo e dovere dell’opposizione fronti? è quello di controllare che vengano impegnate nel “Ritengo che, non avendo argomenti rispetto delle regole. Sui consensi da lui citati, vorrei seri per controbattere argomentazioni politico-ammi- ricordargli che nel “suo seggio elettorale” abbiamo nistrative, soprattutto il Vice Sindaco, ha fatto ricor- ottenuto un risultato di sostanziale pareggio. Ormai so ad attacchi alla mia persona dettati dall’acredine è certo che la presenza della Minoranza in consiglio maturata in questo primo anno di Amministrazione”. Comunale lo “disturba” particolarmente; gli con- Le motivazioni? siglierei di prestare attenzione, non vorrei che per “I motivi possono essere molteplici, non ultime cer- lui diventasse una vera e propria ossessione. La mia tamente le rimostranze dell’opposizione sulla gestio- preoccupazione deriva anche dai suoi comportamen- ne della manifestazione “Estate Verde”, sia quella ti, che a volte sono, per così dire, talmente “estre- di quest’anno che quella del 2011, di cui abbiamo mi” da lasciare esterrefatti, come è successo nelle ampiamente dibattuto e di cui tutti sono a conoscen- fasi finali dell’ultimo Consiglio Comunale quando za; per le oltre 50 interpellanze ed anche per aver si rivolse alla mia persona, con acredine, che oserei dato notizia dei soldi pubblici spesi dal Vice Sindaco definire… esplosiva”. per opere totalmente inutili, quali i plinti nel campo E in merito alla Pro loco intende dire qualcosa? sportivo di Sant’Albano, che dopo anni sono ancora “Circa le dichiarazioni rilasciate in ordine al pre- lì abbandonati ed in attesa di un’opera supplementa- sunto “blitz per ottenere la presidenza della Pro re che li possa giustificare”. Loco”, forse non ha considerato che per farlo biso- Il Sindaco dice che lei voleva svolgere competenze gnerebbe essere iscritti e i componenti del gruppo di sue, è vero? opposizione non lo sono. Se parla di Pro Loco come “Le pare verosimile una cosa del genere? Piuttosto centro di potere, significa soltanto che è proprio lui a è il Sindaco che non sapeva neanche che esistesse Maria Rosa Parlanti ritenerlo tale e non certo i componenti del gruppo di l’istituto della conferenza dei Capigruppo: non aven- opposizione. Mi fa sorridere il suo “avvertimento” do mai avuto opposizione, non lo sapeva, e a inizio circa il fatto che, a “Val di Nizza, dal dopoguerra ad mandato disconosceva anche le sue di competenze, carriere dei soggetti che mi attaccano? Per fortuna oggi, chi ha perso una volta e poi si è ripresentato figuriamoci quelle degli altri”. ho cose più importanti di cui occuparmi. Lascio a scientificamente e statisticamente perde”. E’ vero che avete proposto più di 50 interpellanze? loro questa inconsueta prerogativa, la gente sa chi Vi state già preparando per le elezioni che si ter- “Certo, le abbiamo proposte perché necessarie; il sono io e cosa ho fatto nella vita e sa chi sono loro ranno fra 4 anni? gruppo di opposizione è costantemente attivo sul e cosa hanno fatto nella vita, chi vuole può trarne “Lo informo sin d’ora che alle prossime amministra- territorio e disponibile a raccogliere le istanze dei le conseguenti conclusioni; non sento alcun bisogno tive mi vedrà ancora candidata con la stessa lista e cittadini. Le interpellanze presentate derivano tutte di ricordare la mia carriera politica, ma consiglio che le risultanze finali saranno ben diverse da quelle da segnalazioni di cittadini, è inutile la “nenia” del al Vice Sindaco, qualora avesse velleità politiche, di da lui prospettate. Non vorrei però, che questo costi- Sindaco che continua a ripetere che io non sono di muoversi anche se quel treno, alla sua età, e per tuisse per lui motivo di preoccupazione: mi auguro Val di Nizza, che non conosco il territorio ecc.: con il suo modo di fare, è oggettivamente ormai troppo che non me ne voglia, ma non posso in alcun modo questa “tiritera” “non la da più da bere a nessuno”. lontano”. assecondarlo. Non candidandomi tradirei il mandato Come considera il tono delle interviste di Sindaco Viste comunque le dichiarazioni di Sindaco e Vice ricevuto dal 40% dei cittadini di Val di Nizza, che di e Vice Sindaco? Sindaco contenute negli articoli pubblicati lo scor- lui, nel ruolo di Amministratore, ne hanno “piene le “Penso che tali interviste si commentino da sole, il so mese, cosa si sentirebbe di dirgli veramente? scatole”. Continua, inoltre, a insistere sulle somme Sindaco si arrampica sui vetri ma riesce a mantenere “Guardi, se Lei me lo consente, vorrei rivolgermi, spese per “l’opera” di costruzione di plinti e mura- un linguaggio abbastanza coerente nel rispetto dei in maniera diretta, soprattutto al Vice Sindaco in glione nel campo sportivo; le cifre non sono certo ruoli; il Vice Sindaco, invece, merita un discorso a quanto ha dimostrato particolare livore nei confronti quelle da lui dichiarate, sono molto, molto più consi- parte”. della Minoranza”. stenti. Sorvoliamo sui “modelli” di politici citati, che E cioè? Prego. hanno fatto tanto per il nostro territorio ma che non “Lui reagisce ancor più avventatamente perché “Al Vice Sindaco, dico innanzitutto che non si par- sono certo “immacolati”, né esempi da seguire fino ignora completamente i ruoli della politica e perché la dei colleghi in termini personali; lui lo ha fatto in fondo. Il signor Vice Sindaco è tutt’altra cosa ri- “toccato” su argomenti delicati che potrebbero in- tralasciando di parlare del mio operato in Consiglio spetto a quello che vorrebbe far credere, e pontifica teressare organi di controllo della Pubblica Ammi- Comunale, come avrebbe dovuto fare visto che pre- da un pulpito che si sta sgretolando sotto i suoi piedi nistrazione. Le spese inutili di denaro pubblico non tende di fare il “politico”. Questo dimostra che per e che lo porterà sempre più in basso, vista la strada possono essere tollerate, la sua Amministrazione lo intraprendere la nobile arte della politica ci voglio- intrapresa di sferrare attacchi personali gratuiti e si- ha fatto e l’opposizione semplicemente lo ha segna- no prerogative che lui ha dimostrato di non avere. gnificativi di debolezze latenti”. lato, altrimenti che ci starebbe a fare?”. Ma sorvoliamo su questa “piccola incongruenza”, Il Vice sindaco ha in un certo senso attaccato an- Il suo è un attacco politico? ognuno di noi agisce come meglio crede, soprattutto che i volontari della Protezione Civile. “Certamente, nell’ambito del compito affidatomi se è adulto e ricopre incarichi pubblici, così come “Io invece dico che tutto il volontariato, proprio per dai cittadini, è mio preciso dovere parlare in termini ognuno di noi è responsabile nei confronti della so- i principi che contraddistinguono la scelta di essere politici e mai personali: le pare che io abbia buon cietà per le proprie azioni e i propri comportamenti. volontari, merita un ringraziamento da parte di tutti tempo a disposizione per occuparmi della carriera Penso che gli sfuggirà il vero significato di quello i cittadini, per il lavoro che svolge sul territorio con del Vice Sindaco in Coldiretti piuttosto che di altre che sto dicendo, ma poco importa”. competenza e professionalità”. il Periodico 29 OTTOBRE 2012 : BOTTA E RISPOSTA TRA LA MINORANZA E LA MAGGIORANZA Magri: “Chiediamo le dimissioni dell’assessore Delmonico per incapacità” OLTREPO di Alessandro Disperati amministratori eletti sono al servizio esclusivo della Nazione art. 94 della Antonio Magri, caporgruppo di minoranza in seno al Costituzione, mentre servire un indi- consiglio comunale di Ruino torna di nuovo all’attac- viduo o alcuni particolari avvilisce la co della maggioranza. Questa volta nel mirino finisce persona, servire il bene comune vuol l’assessore Diego Delmonico, che nel mese scorso dire acquisire dignità particolare, ac- aveva rilasciato un’intervista al nostro giornale. canto all’amore comune, colloco la Magri, cosa c’è che non va? passione per lo sdegno, inteso come “Ancora una volta, mio malgrado, mi sento tirato in quel profondo senso di repulsione per ballo dall’innata vanità dall’assessore Diego Del- l’illegalità e la prevaricazione che è monico che non ha saputo resistere alla tentazione propria degli uomini liberi ed è inve- di pubblicare assurdità in merito ad una vicenda di- ce del tutto sconosciuto agli individui sdicevole, segnalata con un’interpellanza, che lo ha affetti da “inchinite””. visto unico protagonista; non i ragazzi della pro loco, Come minoranza cosa state facendo? come afferma l’assessore, aggiungendo all’innata “Il motivo dominante del nostro impegno intransi- vanità una slealtà connaturata dando l’impressione gente contro questa plurilustrale Giunta è stato ed è che il regolamento dei conti personali sia prevalente quello dell’operare per la buona causa con coerenza, ai compiti istituzionali e al comportamento richiesto senza ambizioni, della fermezza e del disinteresse e dalla scena pubblica; mortifica soprattutto dover dell’umiltà del proprio compito. Per quanto riguarda prendere atto di comportamenti non solo contrari al la prossima legislatura, si rassicuri l’assessore Del- pubblico decoro ma intrinsecamente tristi e vacui; monico sul governo di questo comune; se i cittadini di esiste una responsabilità politica e morale per le pa- Ruino, con una presa di coscienza, incarnando l’ide- role pronunciate e per gli atti commessi”. ne del centro sportivo comunale “i campi” sito alla ale del cambiamento sceglieranno dopo 35 anni un Perchè ha deciso di scendere ancora in campo? frazione Carmine, in circolo privato; se provvederà nuovo sindaco non legato alla “cerchia” (Remuzzi- “Rispondere “all’ispiratore occulto” dell’assessore a far rifare il fondo dei due campi da tennis oramai Lodigiani-Leggeri) potranno evitare questo declino Delmonico, che non ha avuto il coraggio di ammet- degradati e quando farà raddrizzare i lampioni del inarrestabile”. tere le sue topiche, cercando di mistificare la realtà campo sportivo (in completo stato di abbandono) di E quindi? lascia dell’amaro in bocca, e chi è incapace di corag- Pometo inclinati da più di un lustro, ripristinare la “Voltare pagina! Voltare pagina e avviare quel rin- gio è incline a minimizzare la realtà ed alla traspo- rete perimetrale completamente caduta e far toglie- novamento istituzionale, amministrativo e morale di sizione dei fatti”. re il cartello segnaletico che indica il campo sportivo cui Ruino, i suoi cittadini, la sua immagine e la sua Cosa vuol dire all’assessore? di Pometo collocato da poco, addirittura in un giar- economia necessitano da troppo tempo. Pometo rac- L’assessore Delmonico non sa che quando si assu- dino privato”. coglie una serie di vantaggi naturali che lo collocano mono incarichi istituzionali di governo bisogna dare Ha qualcosa da aggiungere? a paese di villeggiatura, è in una posizione collinare prova di rigore morale per evitare ogni contamina- “Ci si chiede anche dove siano i progetti attuati ottima per il clima, ha una piazza invidiabile è cir- zione, purtroppo, anche in questo comune l’idea di dall’assessore Delmonico considerata l’indennità condato da boschi e ricco di percorsi interni e punti responsabilità politica di cui l’assessore si è reso ar- di carica attribuita allo stesso (di 100 euro mensi- panoramici, il centro storico di Pometo e di Ruino tefice è cosa d’altri tempi. Alla sbandierata e riuscita li) per adempiere a questo compito amministrativo, deve essere tutelato e valorizzato non soltanto per un festa medioevale di Ruino, l’assessore Delmonico, a quali progetti ha promosso per migliorare lo stile di fatto storico-culturale ma anche per la sua vocazione causa della scarsa memoria storica, ha ‘dimentica- vita legato al benessere degli adolescenti, dei giova- turistica, se confrontiamo il nostro centro storico con to’ di dire che i rifiuti della festa sono stati lasciati ni, accrescere la cultura della salute tramite attività altri di paesi limitrofi ci si rende conto che è il peggio per quattro giorni nell’area privata del castello ed sportive. Per quanto riguarda il nostro ruolo di op- conservato, questo trend deve essere assolutamente a ripulire non sono stati i componenti della pro loco posizione si ricorda all’assessore Delmonico che ab- invertito perché i cittadini di Ruino meritano di più, ma un dipendente comunale distolto dal suo ruolo di biamo sempre vigilato sulle non poche “malefatte” tutto questo è sottovalutato dall’amministrazione co- manutenzione pubblica”. dell’amministrazione e sempre perseguito un’opposi- munale incapace di valorizzare il territorio”. Sulla pro loco ha qualcosa da dire? zione coerente e intransigente su questioni oggettive Ma com’è la vita nelle frazioni? “Voglio ricordare all’assessore Delmonico che con la con scelte coraggiose ispirate da un profondo rispet- “Nulla è stato fatto per le frazioni minori, Pometo, precedente gestione pro loco gli amanti del ballo li- to all’ideale di servire la collettività”. che è il capoluogo è un paese morente e la respon- scio (molti) si sono divertiti moltissimo poiché si bal- Signor Magri lei parla a nome della minoranza, sabilità è di una cerchia oligarchica che per 35 lava anche tre volte la settimana durante tutta la sta- intanto però è stato denunciato dal sindaco... anni ha fatto il bello e cattivo tempo, figli e mogli in gione estiva, quindi non c’è stato quel rinnovamento “Spieghi l’assessore Delmonico ai cittadini di Ruino, settori per altri non accessibili, posti di potere ben re- declamato dall’assessore visto che le serate danzanti cosa intende fare ora che ha appreso dalla stampa tribuiti con l’assenso che avrebbe dovuto servire agli sono state tre nella stagione 2012 e due in quella del che il sindaco Lodigiani, che ha denunciato con de- interessi collettivi e non sfacciatamente di bottega. 2011; per la verità un record c’è stato quest’anno: naro dei cittadini il sottoscritto per calunnia, si è ri- Dopo queste critiche fondate un assessore che vo- per la prima volta dopo 30 anni sono riusciti a non far trovato lui ed il segretario comunale Umberto Fazia glia mantenere un minimo di credibilità dovrebbe ri- ballare il giorno di ferragosto. Chapeau!! Altro che Mercadante indagati dalla Procura della Repubblica conoscerne la fondatezza e la propria inadeguatezza un successo, direi piuttosto un disastroso programma di Voghera per il delitto di calunnia nei miei confron- all’incarico, chiedere scusa ai cittadini e dimettersi estivo che ha deluso gli amanti del ballo liscio”. ti; intende chiederne le dimissioni; oppure ascolterà spontaneamente. In effetti cosa ci stia a fare una per- Delmonico dice che lei non era mai presente... l’abile ispiratore occulto semplificatore di concetti, sona così giovane senza alcuna esperienza, con un “Per contro, il sottoscritto è stato presente tutte le per farlo compiangere come vittima di complotti o incarico tale, proprio non si capisce, un vero capo- sere sulla piazza di Pometo (dove non ha mai visto bersaglio di nemici cattivi!”. lavoro di “dissenteria cervicale”; non ha mai fatto il Delmonico) ed ha constatato da tempo che i molti Signor Magri lei è un fiume in piena... una dichiarazione in Consiglio, non ha mai fatto un adolescenti e bambini che giungono nei mesi estivi si “Abbiamo constatato che il sistema amministrativo progetto, non ha mai fatto un punto sulla situazione, divertivano: i primi con una palla sulla piazza tra le della Giunta-Lodigiani ha plasmato una mentalità di è completamente assente dal contesto”. auto e i più piccoli giocare con le mamme sul piaz- diffusa incapacità e allargato il mare magnum delle Concludendo? zale dei caduti, uno spettacolo deprimente per la as- persone che non hanno i necessari requisiti morali e “Per i motivi sopra esposti abbiamo chiesto e richie- soluta carenza di strutture per i giovani ormai noto a intellettuali per assolvere i loro incarichi”. diamo le dimissioni dell’assessore Diego Delmonico tutti. Sarebbe interessante sapere che ruolo ha avuto All’assessore intende dire altro? per l’incapacità dimostrata e per le arroganti quanto l’assessore allo sport Delmonico nella trasformazio- “Si ricorda all’assessore Delmonico che i pubblici offensive spiegazioni sinora fornite”. il Periodico 30 OTTOBRE 2012 il Periodico 31 OTTOBRE 2012 PARLA IL SINDACO DI , FRANCESCA PANIZZARI “22 mila euro in meno dalla Regione: non so come faremo ad andare avanti” OLTREPO di Oliviero Maggi tà che ha colpito la zona nel giugno dello scorso anno e che ha modificato Il futuro è ancora molto incerto per le Unioni di Co- l’assetto del torrente”. muni. Se infatti quelle esistenti sembra proprio che State intervenendo anche in altre non verranno cancellate, non è ancora certo il nume- parti del Comune? ro demografico minimo per garantirne l’esistenza. “Sì, stiamo lavorando a Montevene- Quindi le Unioni rimangono, però è possibile l’allar- roso per sanare una frana del 2002. gamento ad altri Comuni. La vita di queste aggrega- I finanziamenti sono già arrivati e zioni non è però certo facile: i continui tagli rischiano siamo pronti ad affidare l’incarico e di mettere in discussione quei servizi associati che, a partire con i lavori”. con molta fatica, i Comuni piccoli cercano di mante- Intanto è partito l’anno scolastico nere. Molto preoccupata per la situazione è Francesca nelle vostre scuole, che sono un po’ Panizzari, Sindaco di Canneto Pavese e Presidente il fiore all’occhiello dell’Unione. dell’Unione di Comuni Lombarda di Prima Collina, “L’anno scolastico è iniziato e il primo giorno sono che comprende, oltre a Canneto, anche Castana e andata personalmente a fare il giro delle classi. A . L’Unione è una delle più recenti e conta Canneto abbiamo le Scuole dell’Unione dei Comu- circa 2500 abitanti, su una superficie di circa 13 kmq, ni, dall’asilo nido fino alla scuola media. In totale ci gran parte dei quali coltivati a vite. Per il 2012 i tagli sono 180 alunni e abbiamo a disposizione tre pullmi- dei trasferimenti regionali ammontano a 22 mila euro. ni e una macchina che fanno il giro del territorio per Davvero tanto per questa realtà, che ha, tra i suoi fiori Francesca Panizzari raccoglierli. Manca ancora qualche insegnante, però all’occhiello, un complesso scolastico che ospita 180 è normale, l’inizio dell’anno è sempre così. Devo dire alunni, dall’asilo alle scuole medie. che siamo molto contenti delle nostre scuole e anche i Sindaco Panizzari, che cosa ne pensa della situa- Comune per raggiungere la soglia indicata. Questa ragazzi e le loro famiglie sono soddisfatti del servizio zione attuale dei Comuni e delle Unioni? è comunque una buona notizia, perchè sarebbe sta- che offriamo loro”. I trasferimenti dallo Stato, purtroppo, sono sempre to davvero un disastro se avessimo dovuto sciogliere Dopo le manifestazioni estive quali saranno i pros- meno, però a mettere la faccia davanti ai cittadini l’Unione, ormai fortemente consolidata, per creare simi appuntamenti dei Comuni? sono sempre i Sindaci. Si parla sempre di Comuni altre aggregazioni”. “Quest’estate si è svolta qui a Canneto la tradizio- spreconi: in realtà le risorse sono pochissime, non Quando partiranno i lavori al Versa, progetto di nale Rassegna dei vini e poi ogni Comune ha fatto c’è nulla da spendere e tanto meno da sprecare. An- cui Canneto Pavese è capofila? la sua sagra di paese. Tutte queste manifestazioni che i fondi regionali alle Unioni sono stati tagliati: “Per quanto riguarda i lavori al torrente Versa siamo sono andate molto bene anche se abbiamo registrato, ci avevano comunicato una cifra, invece, alla fine, la ormai alla fase esecutiva. Avevamo già approvato il come del resto anche dalle altre parti, un calo gene- Regione ci ha scritto dicendo che ci avrebbero dato il progetto definitivo e, nei giorni scorsi, ci è stato sot- rale dell’affluenza. Prossimamente avremo la Casta- 60% in meno. Questo significa, per la nostra Unione, toposto quello esecutivo. I fondi regionali, un milione gnata a tappe sui Comuni dell’Unione, anch’esso un 22 mila euro in meno per il 2012. Non so come fare- di euro, erano già stati stanziati, ora dobbiamo solo appuntamento ormai tradizionale. Inizia Montesca- mo ad andare avanti. comunicare che siamo pronti a partire con i lavori. no la terza domenica di ottobre, poi Castana il 28 Quale sarà il futuro della vostra Unione? Gli interventi interesseranno tutto il corso del Ver- e chiude Canneto con la Festa di San Martino e del “La nostra è un’Unione mista e, stando alle ultime sa, da a , secondo le priorità Ringraziamento l’11 novembre. In questa occasione notizie, le Unioni già esistenti vengono mantenute individuate dal precedente studio di fattibilità. Oltre sarà riproposta la mostra di hobbystica “Arte nelle tali e quali, al massimo viene modificato il numero a quello sono stati poi fatti degli aggiustamenti, in mani”. Inoltre, verso la fine dell’anno, ci saranno i demografico minimo. Quindi, certamente la nostra sede di Conferenza dei servizi, da parte dei Comuni concerti di Natale. Insomma, cerchiamo di fare sem- rimarrà, magari dovremo allargarla a qualche altro interessati. Inoltre bisogna tenere conto della calami- pre qualcosa per tenere vivo il nostro territorio”. il Periodico 32 OTTOBRE 2012 : LO STATO DEI LAVORI PUBBLICI DOPO UN ANNO Bergonzi: “Nonostante la scarsità di fondi abbiamo concluso tanti interventi” Mi chiedo come si possano affermare queste cose bando del Distretto del Commercio abbiamo inse- senza rivolgere un pensiero a quella povera Signora rito la richiesta per la predisposizione di colonni- Maria che in pochi secondi, con questa normalità, sì ne dell’energia elettrica in piazza Foro Boario, via è vista annegare nella propria casa da una vera mon- Cavour, piazza Vittorio Emanuele II, piazza Vittorio tagna di acqua, per non parlare anche di tutti quei Veneto e via Crispi. Serviranno per gli ambulanti cittadini che si sono viste gravemente danneggiate le del mercato, ora sprovvisti, per i vari mercatini di OLTREPO proprie abitazioni e i propri raccolti per poi ricevere Pasqua, Natale, Tuttincentro o qualsiasi altra ma- le classiche “due dita negli occhi”. In tutta sincerità nifestazione e per l’allacciamento delle luminarie mi vergogno di far parte della categoria degli “Am- natalizie. Queste varie possibilità permetteranno al ministratori Politici” se devo stare in compagnia di Comune notevoli risparmi annui dati dal non dover tali varietà di personaggi”. più predisporre una linea volante necessaria di volta Intanto, comunque, sono partiti i lavori di realiz- in volta. Il costo dell’opera è di circa €. 100.000,00 di Oliviero Maggi zazione della passerella pedonale di via XIX mar- con un contributo da parte della Regione. In questi zo, a lato del ponte esistente. giorni si stanno predisponendo gli atti per la gara Dopo circa un anno siamo tornati a trovare il Vicesin- “Il progetto, dell’importo di 70 mila euro, è stato di appalto dopo di che si potranno iniziare i lavori”. daco e Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di modificato, per spostare l’esecuzione a monte, nella Quando sarà ultimato il piano asfalti 2012/2013? Santa Maria della Versa, Massimo Bergonzi, per fare sede logica e naturale, dove nel futuro sarà possibile “Il piano prevedeva una spesa di €. 250.000 totali. il punto della situazione sui lavori svolti e su quelli anche prevedere un marciapiede di collegamento con Attualmente le disponibilità finanziarie sono abba- ancora in corso d’opera. La mancata erogazione dei piazza XIX Marzo. La nuova struttura sarà costrui- stanza esigue e si limitano a circa di €. 62.000 e per- fondi regionali per l’alluvione dell’estate 2011, in- ta con uno scheletro in acciaio e la pavimentazione tanto ne abbiamo stralciato una parte che riguarda fatti, ha obbligato il Comune a fare dei debiti fuori in legno. I lavori sono finalmente partiti dopo alcu- l’intera piazza XIX Marzo, la strada che porta al bilancio e ha rallentato molte delle opere in program- ni ritardi dovuti al cambiamento del progetto che ci Cimitero di Sannazzaro oltre a parziali interventi a ma. Bergonzi ha anche colto l’occasione per replicare hanno obbligato a ripetere tutte le procedure neces- Gariasco, Versiggia, Vigano, Pinerolo, Casa Sgarioli all’intervista del Capogruppo della Protezione Civile sarie. Un ringraziamento al privato interessato dal e Casa Albertini. Per questi è già stato svolto l’ap- locale, Roberto Bernini, in merito all’acquisto di un passaggio di tale opera che ha dato il massimo della palto e i lavori cominceranno al più presto avendo mezzo di soccorso. collaborazione”. la precauzione di non andare ad intralciare il traffico Cosa non condivide dell’intervista di Bernini? I lavori alla scuola materna cosa hanno previsto? dei mezzi che sono in vendemmia. Rimangono ancora “Bisogna fare un po’ di chiarezza: per il mezzo in “I lavori, per un importo di circa 120 mila euro, han- Donelasco strada per Poggiolo, il completamento di questione avevamo avuto un contributo dalla Regio- no interessato il rifacimento del muro di sostegno Casa Sgarioli e Prà del Gatto, Cà del Cane, piazza ne Lombardia di circa €. 24.000 a patto di accollar- esterno a monte con una palificazione per una mag- di Pizzofreddo, Cà Bardone, piazza Chiesa di Soria- ci la rimanente parte di circa €. 9.000. Purtroppo il giore tenuta, alla sostituzione di 5 serramenti com- sco e via Buca oltre a altri piccoli interventi su vari Comune non era in grado di impegnare nessun im- pleti nel salone, al rifacimento della tettoia all’in- tratti. Per questi l’intenzione è di vincolare i ricavati porto, proprio per le ingenti spese sostenute nell’al- gresso, al rifacimento dell’intero tetto dell’edificio dalle vendite degli edifici delle Ex Scuole di Torrone luvione del giugno 2011; tale evenienza metteva in e con l’installazione di un impianto fotovoltaico che e Donelasco una volta arrivati alla fine dell’iter ne- seria possibilità la prospettiva di rifiutare il contribu- darà la produzione possibile di quasi 9 Kw. giornalie- cessario”. to concesso. Ho pensato di andare alla ricerca della ri, produzione sufficiente per i bisogni dell’Edificio”. Un progetto in programma era la sostituzione dei quota mancante e ho avuto la piacevole sensazione Un impianto fotovoltaico è stato installato anche punti luce. Riuscirete nell’intento? di esser ben accolto: da parte di tutti è stata recepita sul tetto della scuola media. “Andranno in sostituzione 562 punti luce non a nor- pienamente l’attuale situazione negativa delle “casse “Sì, l’installazione ha comportato una spesa di circa ma (obbligo stabilito da una legge di inizio 2000), e comunali” e c’è stata prontamente la disponibilità a €. 80.000. L’impianto può arrivare a dare una pro- in più ne verranno posati 19 nuovi. Il costo totale è di contribuire per questo lodevole scopo; alle ditte Tec- duzione possibile di quasi 20 Kw. giornalieri, pro- oltre €. 300.000, con la contestuale proprietà dei nuo- nofood, Bagnasco Marco, Riccardi Pierangelo, Zurla duzione sufficiente per i fabbisogni dell’Edificio. Per vi impianti, condizione necessaria per mettere l’affi- Antonio, Calatroni Antonio e Broni-Stradella va il entrambi gli impianti sarà inoltre possibile anche una damento in appalto entro il 2015. Il minor consumo mio più sentito e caloroso ringraziamento”. produzione superiore al fabbisogno necessario che di Co2 è di oltre 59.000 Kg. Deducendo il risparmio Vicesindaco Bergonzi, cambiamo argomento. La potrà essere fonte di ricavo per l’Amministrazione annuo per il minor consumo e quello di un minor ca- mancata erogazione dei fondi per l’alluvione del Comunale, senza dimenticare i contributi ventennali none di assistenza e manutenzione l’intero costo sarà 5 giugno 2011 vi ha creato non pochi problemi. Ci stabiliti che permetteranno nei prossimi anni il ritor- di poche migliaia di euro annue per circa 8/10 anni sono ancora speranze che arrivino questi soldi? no della somma impegnata per la totalità dei lavori, dopo di che ripagato interamente l’investimento ci “Ad oggi non abbiamo ancora ricevuto risposta po- dando una sicura maggiore entrata al Comune. Tut- saranno almeno 20.000 euro annui di risparmio”. sitiva da parte della Regione Lombardia in merito ai te e due gli impianti sono già funzionanti e ad oggi Vicesindaco, quali programmi per il futuro? danni subiti che ammontavano solo per le spese di hanno dato una produzione di 25.000 Kw. e un minor “Ci sono tante idee e tante necessità, purtroppo le di- prima emergenza ad oltre €. 75.000,00. Nei giorni consumo di CO2 di 13.000 Kg. Mi sembra un buon sponibilità finanziarie esigue se non nulle non ci per- seguenti al disastro la nostra vallata ha ricevuto la inizio e un buon augurio per il futuro”. mettono di fare programmi precisi; nel frattempo ho visita di tre Assessori Regionali e altrettanti Consi- Quali interventi per la piscina Comunale? cominciato a segnarmi alcune priorità, oltre al com- glieri oltre a tantissimi funzionari e Amministrato- “La piscina è stata messa in appalto per 6 anni e il pletamento degli asfalti, la sistemazione del Cimite- ri vari, ma ad oggi, escluso un’interrogazione del gestore vincente si è dovuto accollare dei lavori per ro di Sannazzaro e Donelasco, la sistemazione della Consigliere Villani, niente di positivo è giunto a noi. circa €. 50.000. Tali lavori consistono nell’adegua- facciata del Cimitero del Capoluogo e il suo amplia- Anzi ad una lettera firmata da quasi 30 Sindaci il mento dell’impianto filtrante, nella sistemazione del mento, l’ampliamento della Mensa alle Scuole, la Presidente Formigoni con poche parole ha risposto rivestimento della vasca, nel rifacimento della cana- costruzione di un capiente Deposito Comunale dove che purtroppo non essendo arrivato niente da Roma lina di sfioro e degli spogliatoi e dei servizi igieni- possano trovare ospitalità i diversi mezzi comunali niente sarebbe arrivato nella nostra zona”. ci con la predisposizione di servizi per portatori di e tutte le attrezzature, segnaletica e quant’altro che Un duro colpo per il Comune, quindi. handicap, del rifacimento della copertura del bar e attualmente si trovano sparsi in diversi posti e qual- “Addirittura una lettera arrivata da un Funzionario altri piccoli interventi. Alcuni sono stati eseguiti pri- cuno anche all’aperto. Infine anche la sistemazione e del Ministero dell’Agricoltura faceva presente che, ma dell’apertura della stagione 2012 e alcuni sono in la presa in carico della nuova piazza di Begoglio in viste le rilevazioni di alcune centraline presenti in cantiere in questi giorni”. fregio alla provinciale: qui dobbiamo ancora definire zona, non si poteva dichiarare la gravità del danno A che punto è la predisposizione delle colonnine di gli accordi con i proprietari ma sicuramente non ci in quanto dai risultati delle precipitazioni avute non approvvigionamento dell’energia elettrica? saranno problemi e si riuscirà a mettere a disposizio- usciva niente di più di una situazione di normalità. “All’interno della domanda di finanziamento del 4° ne della popolazione un nuovo luogo pubblico”. il Periodico 33 OTTOBRE 2012 ANCHE L’UFFICIO POSTALE DI TORRICELLA RIDUCE I GIORNI DI APERTURA Sensale: “Sono molto arrabbiato, è un vero e proprio disservizio per i miei cittadini” OLTREPO

Il sindaco Sensale ai festeggiamenti per i 40 anni della Brandolini e Cuneo

di Oliviero Maggi lavori, oltre alla variazione dei giorni di apertura, ci sono ancora definitivi. Potrebbe anche essere che a hanno comunicato di voler cambiare anche la strut- dicembre incasseremo meno rispetto a giugno, per La scure della razionalizzazione operata dalle Poste tura dell’ufficio”. una serie di motivazioni. Noi abbiamo tenuto, e con- non risparmia nemmeno l’Ufficio di Torricella Ver- In che modo? tinueremo a tenere, gli stessi valori, anche per l’Irpef, zate. A breve, infatti, i giorni di apertura passeranno “Mi è stata prospettata la trasformazione dell’ufficio però, per quanto riguarda i lavori pubblici, può darsi da sei a tre. Il Sindaco, Marco Sensale, è su tutte le in un open space con tanto di videosorveglianza. Il che non riusciremo a fare tutto nei tempi stabiliti e furie: mentre si stanno concludendo i lavori al Palaz- tutto con un costo aggiuntivo di 23 mila euro, una ci- dovremo rimandare qualcosa al nuovo bilancio. An- zo municipale, che interessano anche la Posta, arriva fra che dovremmo tirare fuori noi con immensi sacri- che per gli altri trasferimenti lo Stato ci dice che li questa notizia che rischia di vanificare gli sforzi, in fici. Io non sono intenzionato a darglieli, soprattutto incasseremo a dicembre, però se io dovessi fare qual- termini economici, fatti dal Comune per la sistema- dopo quello che ci hanno comunicato. E se tra due che lavoro prima non avrei i soldi per farlo”. zione dell’edificio. Tutto questo in una situazione già anni l’ufficio postale chiuderà definitivamente che ne Quali interventi rischiano di essere rimandati? difficile per l’incertezza sugli incassi dell’Imu, che sarà della struttura?”. “Ad esempio la struttura prefabbricata accanto al obbligherà gli amministratori a posticipare alcuni in- Oltre a questo, la chiusura parziale della Posta campo sportivo. I lavori sono iniziati, ora ci sono gli terventi già fissati. Non ci sono, però, solo fatti ne- comporterebbe un disagio per la popolazione an- imbianchini e poi entreranno gli impiantisti. La ci- gativi: lo scorso settembre, infatti, l’intero Comune ziana del Comune. fra che andremo a spendere è abbastanza alta per il ha festeggiato il 40mo di attività della storica ditta “Qui a Torricella, su 850 abitanti, circa 170 hanno bilancio di un Comune come il nostro. Questo ci ob- “Brandolini & Cuneo”. In un momento di crisi e di più di 70 anni e quindi hanno la pensione o il conto bligherà a terminare gli interventi attuali e a riman- chiusure, un bel segno di speranza per il futuro. corrente in Posta. Se si trovassero senza soldi in casa dare qualche intervento all’anno nuovo. Tra l’altro Sindaco Sensale, quali conseguenze avrà sull’Uf- e non ci fosse l’ufficio aperto dovrebbero recarsi in stiamo valutando di installare sul tetto della struttura ficio postale di Torricella la razionalizzazione dei quello più vicino, magari facendosi accompagnare 20 pannelli solari, per una potenza di 20 kw, perchè servizi? da qualcuno. Io questo non lo chiamo servizio, ma ci siamo accorti che le spese per l’energia elettrica “Qualche tempo fa mi ha chiamato il Direttore pro- disservizio. Allora, tanto vale che invece della Posta sono elevate. Vorremmo approfittare delle agevola- vinciale delle Poste, dicendomi di voler venire a ci sia uno sportello bancario. Comunque ora aspetto zioni per gli enti pubblici presenti nel quarto conto Torricella per visitare il nuovo ufficio postale in ri- di sapere cosa vogliono fare da grandi. Io più di tan- energia: oltre alla posticipazione dei termini di pre- facimento. L’occasione era semplicemente per co- to non posso fare: verranno a vedere e io cercherò sentazione della domanda, gli Enti non sono tenuti municarmi che le Poste stanno razionalizzando uffici almeno di abbassare il prezzo, perchè, ad esempio, allo scambio di energia sul posto, ma possono farlo e servizi. In definitiva questa razionalizzazione, che la videosorveglianza sarebbe aggiuntiva, essendo già con tutti i contatori sul territorio, con un notevole ri- comprende altri Comuni della zona, oltre a quelli già prevista per l’intero Palazzo”. sparmio di soldi negli anni”. interessati nella prima fase, prevede che il nostro uffi- Inoltre, se si fermassero i lavori alla Posta, si ri- Sindaco, lo scorso mese Torricella ha festeggiato cio rimanga aperto solo tre giorni alla settimana, in- schierebbe di fermare anche quelli del Municipio. un evento particolare. Di cosa si è trattato? vece di sei. È presumibile, quindi, che, quando parti- “Esattamente. I lavori al Municipio, fortunatamente, “Lo scorso 8 settembre abbiamo festeggiato il 40mo rà questa nuova disposizione, io credo in ottobre, per procedono. Stanno per essere ultimati i bagni della anniversario di attività della storica ditta locale tre giorni rimanga aperto l’ufficio postale di Mornico Posta e quelli dell’Ambulatorio medico. Una volta “Brandolini & Cuneo”, che si occupa del commercio e per tre giorni il nostro”. conclusi questi interventi, però, l’ufficio postale deve e riparazione delle macchine agricole, tramite un’of- Lei cose ne pensa di questa decisione? necessariamente spostarsi. Se questi signori si im- ficina altamente specializzata. Alla festa erano pre- “Io, ovviamente, sono molto arrabbiato, anche per- puntano i lavori dovranno fermarsi. E visto che sia- senti tutte le ditte più importanti che si servono pres- chè nel programma di ristrutturazione di tutto il mo già in ritardo, per colpa della ditta precedente, so l’azienda. Davvero tutto il paese si è mobilitato Palazzo municipale noi avevamo contemplato la ri- non vorrei avere altri motivi per rimandare la conclu- per questo evento: io ho tagliato il nastro, il parroco mozione di tutte le barriere architettoniche e anche sione del restyling”. ha recitato una preghiera particolare e la Pro loco ha la Posta ne era interessata. Inoltre avevamo previsto Lei prima ha parlato di grandi sacrifici per il Co- preparato il pranzo per tutti. In un momento di così per l’ufficio tutti gli impianti a norma senza specifi- mune. Quali sono stati gli incassi della prima rata forte crisi in Oltrepò, questa azienda vuole essere un che particolari. Insomma, più rilevanza di così non dell’Imu? esempio positivo di imprenditorialità ed un vanto per potevamo dargli. E adesso, dopo aver iniziato tutti i “Le cifre degli incassi della prima rata dell’Imu non Torricella”. il Periodico 34 OTTOBRE 2012 il Periodico 35 OTTOBRE 2012 PIETRA DE’ GIORGI HA RIAPERTO IN DUE ANNI LA SCUOLA MATERNA E PRIMARIA Testori: “Abbiamo fatto scelte che vanno incontro alle esigenze delle famiglie” OLTREPO di Oliviero Maggi

Nel giro di due anni il Comune di Pietra de’ Giorgi, 930 abitanti, di cui appena 200 nel borgo collinare, gli altri distribuiti tra la valle e le 30 frazioni, ha ri- aperto la scuola materna e la scuola primaria. Uno sforzo davvero notevole, in sinergia con il Comune di , ma necessario, secondo l’Amministra- zione, sia per agevolare i bambini e le famiglie, sia per offrire un servizio importante che aiuti il Comune a non morire. Il Sindaco, Gianmaria Testori, è orgo- glioso di questa scelta, forse un po’ in controtenden- za, in questo periodo di accorpamenti. Accorpamenti che interesseranno anche lo stesso Comune di Pie- tra, che, dal primo gennaio 2013, entrerà a far parte dell’Unione insieme a Rocca de’ Giorgi e Calvigna- no. Sindaco Testori, quando è stata aperta la scuola materna nel suo Comune? “Nel settembre 2010 abbiamo aperto la scuola ma- terna statale. I risultati sono stati ottimi: abbiamo Gianmaria raggiunto il numero massimo di bambini e, addirit- Testori tura, si era formata una lista di attesa. A ottobre, quindi, abbiamo aperto anche la sezione primavera, aggregata alla nostra, per i bambini di 2-3 anni. Era una necessità molto sentita sul territorio, a servizio non solo di Pietra, ma anche dei Comuni vicini. At- tualmente ci sono 30 bambini più quelli della prima- vera. La scuola si trova in valle Scuropasso, nell’edi- ficio delle ex scuole elementari”. stica. Moretti, grazie ai finanziamenti ottenuti con l’ade- Poi lo scorso anno avete inaugurato anche la scuo- “Abbiamo chiesto alla Provincia, con deliberazio- sione al Distretto del Commercio della Valle Versa. Il la primaria. ne del Consiglio comunale, l’autonomia del nostro parcheggio va a decongestionare la zona del centro “Sì, nel 2011, visti i risultati, i genitori hanno chiesto, plesso. Ci auguriamo che la Provincia lo inserisca storico, nella quale finora le auto venivano parcheg- abbastanza insistentemente, l’apertura di una scuola all’interno del piano provinciale di dimensionamen- giate ai lati della strada, restringendo ulteriormente primaria. Così è stato e lo scorso anno siamo riusci- to scolastico. Per me e per tutta l’Amministrazione la carreggiata. Una stradina pedonale, poi, colle- ti a creare una prima sezione, associata all’Istituto avere la scuola materna ed elementare è una delle gherà il parcheggio alla Piazza Unità d’Italia”. comprensivo di Santa Maria della Versa. Quest’anno soddisfazioni più grandi. La scuola materna man- La nuova piazza che è stata inaugurata la scorsa siamo riusciti a formare una nuova prima. La nascita cava da 40 anni, quella elementare da 20. Vedere primavera. di questo nuovo plesso è stato possibile grazie alla i bambini girare ancora per il Comune è davvero “La piazza è stata inaugurata il 17 marzo scorso. La sinergia tra il Comune di Pietra e quello di Cigogno- un’emozione”. data ha una doppia valenza: il 17 marzo è la festa la. Ha la sede qui da noi, presso il Municipio, ma è Sindaco, non crede che questa scelta abbia scon- dell’Unità d’Italia e il 2012 è per Pietra il millenario la scuola di entrambi i Comuni”. tentato i Comuni più grandi, in particolare Broni? del Castello, fondato nel 1012. A breve verrà com- Come mai un Comune come Pietra sta puntando “La dispersione è talmente grande, soprattutto nel pletato lo sfondo della Piazza con alcuni dipinti di tutto sulle scuole? periodo invernale, che è davvero difficile gestire tut- Costanzo Rovati, raffiguranti Sant’Antonio Abate, “La necessità c’era davvero, perchè i territori dei to il territorio. È vero che da Pietra a Broni il tragitto patrono del nostro Comune”. Comuni sono davvero molto vasti. Uno studio di Le- è breve, però è anche vero che molte frazioni del no- Il programma legato ai festeggiamenti per il gambiente del 2010 affermava che i bambini di Pie- stro Comune arrivano ai confini con Montalto Pave- 150mo dell’Unità d’Italia è stato molto ampio e tra stavano sullo scuolabus per circa 2 ore al giorno. se e Santa Maria della Versa. Diciamo che la nostra non si è ancora concluso. Quali altri eventi sono Così abbiamo accorciato i percorsi. Inoltre c’è una scuola è a metà strada e offre un servizio per tutta la previsti? questione di coesione sociale: senza le scuole nei no- vallata. Sono molto convinto di questa scelta, anche “Entro la fine dell’anno presenteremo il volume di stri paesi non ci sarebbe più nulla. Almeno così si perchè i genitori hanno davvero apprezzato questo Marta Bonzanini “Da Alessandro Cerioli ai giorni crea aggregazione ed è un investimento per il futuro: nostro sforzo”. nostri”, sulla storia del nostro Comune dall’Unità la scuola è un servizio in più e se ci sono i servizi è In cosa altro siete impegnati in questo momento? d’Italia alla Seconda guerra mondiale. Il libro, nato più facile che i paesi non si spopolino”. “Stiamo lavorando alla sistemazione di una situa- dal progetto di recupero del nostro Archivio Stori- Quanti bambini sono iscritti alla scuola primaria? zione di dissesto idrogeologico intorno al cimitero di co, realizzato in collaborazione con la Cooperativa “Attualmente abbiamo 15 alunni in prima e 15 in se- Castagnara. È un lavoro da 300 mila euro, finanziato “Gli Aironi” e grazie al contributo della Fondazione conda. Il trasporto è gestito in maniera associata dai da Regione e Ministero dell’Ambiente, per il consoli- comunitaria della Provincia di Pavia, è la continua- due Comuni. Sicuramente questo servizio rappresen- damento dell’area esterna del cimitero, intorno alla zione del libro di Alessandro Cerioli, sulla storia di ta un miglioramento della qualità della vita dei bam- chiesa e sulla strada di Calcababbio, che è interes- Pietra fino all’Unità d’Italia, la cui copia anastatica bini e delle famiglie. Il discorso della scuola è stato sata da una frana. È un intervento importante che va abbiamo ripubblicato nel 2007, con il contributo del- costruito insieme ai genitori e calza perfettamente a risanare una zona abbastanza estesa, all’interno la Fondazione Cariplo. Inoltre è in fase di realizza- sulle necessità delle famiglie. Addirittura si può sce- di un discorso più ampio, iniziato già nella passata zione un libro di Paola Chiesa sui caduti del Comune gliere tra 3 o 5 rientri pomeridiani a seconda delle Amministrazione, di sistemazione dei versanti più di- di Pietra de’ Giorgi. Infatti, oltre alle vittime delle esigenze. È un bel segnale perchè, in un momento di sastrati. Non sono interventi risolutivi, però, almeno, due Grandi Guerre, abbiamo scoperto di avere dei continui tagli, abbiamo dimostrato che, se ci si mette servono a tamponare la situazione”. caduti anche delle guerre precedenti, come ad esem- insieme, si ottengono dei risultati”. E poi? pio due morti nelle guerre di indipendenza, uno nella Di recente avete chiesto anche l’autonomia scola- “È in fase di ultimazione un nuovo parcheggio in via battaglia di Novara e uno in quella di ”. il Periodico 36 OTTOBRE 2012 ALLA SCOPERTA DELL’AIR SERVICE CENTER DI “Trasporto passeggeri, scuola piloti e lavoro aereo sono tutti i nostri servizi” di Oliviero Maggi

Ad Arena Po, presso la frazione Fab- brica, esiste, dal 1987, l’Air Service Center, che svolge attività in tutti i settori professionali dove l’elicottero OLTREPO risulta un fondamentale strumento di lavoro: dal trasporto dei passeggeri, all’utilizzo in montagna per lo sposta- mento di materiale, all’antincendio. Il Centro, inoltre, si è specializzato nel settore dell’addestramento, con una scuola piloti, attualmente frequentata da una quindicina di ragazzi. Professionalità e serietà sono gli aspetti che contraddistinguono questa società nata, come si legge nella presentazione, “per formare i professionisti di domani”. Donatella Acuto, training manager del Centro, ci porta alla scoperta di questa struttura e dei servizi offerti. Quando nasce l’Air Service Center? “L’Air Service Center nasce dall’iniziativa di Mag- giorino Acuto, pilota di elicotteri fin dal 1977, che ha deciso di unire la passione per il volo con lo spirito imprenditoriale. E così, insieme alla moglie, Maria Ventre, nel 1987 ha fondato questo centro. Siamo par- tagna dell’elicottero come vero e proprio strumento prevedono sia una parte teorica, che viene svolta in titi all’inizio con un solo elicottero, mentre adesso ne di lavoro”. aula il sabato e la domenica, sia la lezione pratica di abbiamo a disposizione ben 11, più due aerei”. Ci sono altre sedi in Italia, oltre a questa di Arena volo durante la settimana. Il Centro, infatti, è aperto Quali sono i servizi che offrite? Po? 7 giorni su 7”. “Abbiamo iniziato utilizzando l’elicottero per la dif- “La sede principale è questa di Arena Po. Poi ne In Italia quanti sono i Centri di volo come il vostro? fusione degli anti-peronosporici sulle viti. Poi, piano abbiamo altre tre, dove principalmente viene svolto “In Italia, più o meno, i centri che offrono i servizi piano, ci siamo specializzati anche nella scuola di pi- il lavoro aereo, a Mengozzo, Cortina d’Ampezzo e come i nostri saranno 4 o 5. In Lombardia, ad esem- lotaggio e nel trasporto dei passeggeri a chiamata, Vipiteno. Qui ci occupiamo del trasporto degli scia- pio, noi siamo gli unici. Ci sono poi altre scuole in oltre, ovviamente, il lavoro aereo. Anche attualmente tori sulle piste durante il periodo invernale. Inoltre Italia che, però, o offrono solo la scuola piloti oppure offriamo questi tre servizi, che, poi, sono le licenze abbiamo ottenuto l’appalto per l’antincendio per la solo il lavoro aereo. Ripeto, siamo in pochissimi ad che l’Enac (Ente Nazionale Aviazione Civile) rilascia Regione Lombardia e la Regione Veneto”. avere tutte e tre le licenze”. a chi ha elicotteri e aerei. Inoltre ci occupiamo della Come è strutturata la scuola piloti? Per il futuro avete in mente nuovi progetti? manutenzione sia dei nostri elicotteri che di elicotteri “L’attività aeroscolastica che offriamo è rivolta a “Stiamo cercando di allargare i nostri orizzonti verso di terzi”. tutti coloro che sono interessati a diventare piloti di l’estero, in paesi, come, ad esempio, la Turchia, dove Cosa si intende per lavoro aereo? elicottero. Abbiamo attivato due tipi di corso: uno per gli elicotteri o aerei civili sono pochissimi, perchè ci “Il lavoro aereo comprende tutto quello che riguarda pilota privato, rivolto a chi lo fa solo per hobby, e uno sono ancora molti mezzi militari. L’utilizzo dell’avia- il trasporto di materiali al gancio in montagna, rifor- per pilota commerciale, per chi, invece, vuole diven- zione civile è ancora agli albori e noi vorremmo nimento dei rifugi, ristrutturazioni, collocamento dei tare pilota professionista. Attualmente abbiamo una specializzarci, in queste zone, soprattutto nel lavoro paramassi e antincendio. In pratica l’utilizzo in mon- quindicina di ragazzi che seguono i corsi. Corsi che aereo”.

Il Periodico News lo trovate a:

EDICOLE: Rivanazzano; Salice Terme; Godiasco; Varzi; . OSPEDALI: Varzi; Voghera; Broni, Stradella. FAR- MACIE: Salice Terme; Godiasco. DISTRIBUTORI DI CARBURANTI: Rivanazzano; Godiasco; ; Varzi. BAR: Voghera; Retorbido; Rivanazzano; Salice Terme; Godiasco; ; Bagnaria; Varzi; Santa Margherita Staffora; ; Valverde; Zavattarello; Romagnese; ; Montebello; Fumo; Torricella V.; Casteggio; ; Broni; Stradella; Val di Nizza; ; , ; , , Canneto Pavese, Castana, Cigognola, Codevilla, Golferenzo, , , , Montescano, Montù Beccaria, , , Pietra de Giorgi, Portalbera, Rocca de Giorgi, Rovescala, Ruino, , Santa Maria della Versa, , , Zenevredo, Arena Po, San Cipriano. PIZZERIE E RI- STORANTI: Voghera; Retorbido; Rivanazzano; Salice Terme; Godiasco; Ponte Nizza; Bagnaria; Varzi; Santa Margherita Staffora; Brallo; Valverde; Zavattarello; Romagnese; Torrazza Coste; Montebello; Fumo; ; Casteggio; Santa Giuletta; Broni; Stradella; Val di Nizza; Fortunago. CONCESSIONARIE AUTO: Voghera; Stradella; Broni; Casteg- gio; Salice Terme. AGRITURISMI: Val di Nizza; Rivanazzano; Godiasco; Bagnaria; Santa Margherita Staffora; Valverde; Montebello; Fortunago; Val di Nizza; Brallo di Pregola: Varzi; Santa Margherita Staffora, Valle Versa. CENTRI COMMER- CIALI: Romera; Ramonda. PALESTRE E CENTRI SPORTIVI: Voghera; Rivanazzano Terme; Casteggio. Per la Vostra pubblicità telefonare al 335-6702534 il Periodico 37 OTTOBRE 2012 INCONTRIAMO IL CONSIGLIERE DI MAGGIORANZA DELEGATA ALL’AGRICOLTURA

Guerci: “Il Distretto del Vino è l’ultima CASTEGGIO possibilità di sviluppo per l’Oltrepò” di Oliviero Maggi non si parli. Dobbiamo parlarci di più tra produttori e fare squadra. E allo- Abbiamo incontrato Milena Guerci, consigliere di ra, forse, riusciremo a compiere qual- maggioranza del Comune di Casteggio e titolare di che piccolo passo in avanti”. un’azienda agricola. Grazie a queste sue competenze E le Istituzioni come si stanno com- il Sindaco Callegari le ha affidato la delega all’Agri- portando nei confronti di agricolto- coltura. In questa intervista ci parla della situazione ri e produttori? agricola del Casteggiano e delle iniziative messe in “Le Istituzioni ormai le sentiamo campo dall’Amministrazione per la prevenzione sul troppo lontane. Noi oggi le vediamo territorio. Due sono le parole d’ordine: fare gioco di come un carrozzone burocratico e squadra tra i vari Comuni per promuovere una politi- non come invece dovrebbero essere. ca di promozione dell’Oltrepò e dare voce anche alle Le Istituzioni dovrebbero aiutarci a aziende più piccole. stare nella legalità e consentirci di Quando è iniziata la sua esperienza sui banchi del lavorare al meglio. In alcuni casi, invece, le perce- Consiglio comunale di Casteggio? piamo addirittura come avverse. Io lancio questo “Io arrivo dalla passata Amministrazione, durante la messaggio a tutti i rappresentanti istituzionali che quale ho ricoperto il ruolo di consigliere. Sono stati incontro. Però si fa veramente fatica a dialogare con cinque anni molto importanti che mi hanno permes- chi sta sopra di noi”. so di entrare a fondo nella vita amministrativa del Il Distretto del Vino può essere un’ennesima op- Comune. Da fuori sembra tutto più facile, mentre, le portunità di sviluppo dell’Oltrepò? assicuro, è sempre più difficile fare l’amministratore “Io ci credo. Spero solo, però, che non sia l’ennesimo pubblico. Anche in questa legislatura ho deciso di ri- inutile baraccone. In quel caso non è da escludere manere solo consigliere, anche se avevo i numeri per che si formi una nuova squadra di aziende che mira- un assessorato, un po’ per gli impegni di lavoro e un Milena Guerci no allo stesso risultato: fare qualità e farla pagare. po’ perchè volevo avere ancora del tempo per impa- Per ora non voglio azzardare previsioni. Ribadisco rare, non a fare le cose giuste, ma a commettere meno la mia convinzione, anche perchè è davvero l’ultimo errori possibile”. treno che un Ente pubblico può prendere per cercare Anche come consigliere, però, le è stata affidata di cambiare qualcosa”. una delega importante. anni, soprattutto durante forti temporali, si verifica- Si è parlato di fusione delle Cantine sociali. Secon- “Sì, il Sindaco Callegari ha pensato di affidarmi la vano allagamenti in più zone, ora molte sono state do lei qual è il loro ruolo? delega all’agricoltura. È molto importante perchè sanate. Rimane solo l’area di via Aldo Moro, che è “La Cantina sociale ha, nel nome, l’idea di quale l’agricoltura ricopre una fetta rilevante dell’econo- difficile da sanare, nonostante il Comune abbia fatto deve essere il suo compito, ovvero quello di volano mia casteggiana, possiamo dire il 50%, in una zona tutto il possibile. Saremo costretti ad alzare le sanzio- per il nostro territorio. Però, secondo me, bisogna dove l’industria si è ormai esaurita e dove il terziario ni per gli agricoltori, perchè c’è qualcuno che conti- stare attenti a non farle diventare troppo grandi. An- c’è ma non dà il lavoro sperato”. nua a fare quello che non deve”. che perchè viaggiano su politiche diverse: Torrevilla Quali sono i problemi principali del settore agri- Inoltre puntate molto sugli eventi legati al vino. punta più sulla bottiglia, Bronis sul vino sfuso e La colo? “Casteggio fa parte del circuito delle “Città del Versa speriamo non finisca in mani che vanno oltre “L’agricoltura è bistrattata in modo pesante da chi ci Vino”. Per questo durante l’estate abbiamo organiz- il territorio. Però, ripeto, attenzione ai piccoli pro- governa. Sembra che cadano dall’alto molti contri- zato anche da noi “Calici di stelle”, una delle ma- duttori”. buti rivolti a questo settore: la verità è che quei pochi nifestazioni clou dell’associazione, che ha avuto un Che sono fondamentali per il territorio. contributi che arrivano te li fanno sudare per colpa di grande successo di pubblico. Io, inoltre, partecipo a “Il piccolo agricoltore inizia a soffrire. Se gli agri- una burocrazia folle. Addirittura parte dei contributi tutte le riunioni e sono in corsa per entrare nel Coor- coltori non riusciranno più a sostenere i sacrifici, non vengono nemmeno utilizzati perchè non rispon- dinamento regionale delle “Città del Vino”. In questa che già fanno, e saranno costretti ad abbandonare dono alle esigenze del territorio. Presto torneranno ottica chiederemo ai nostri commercianti di esporre le vigne, allora torneremo al dissesto idrogeologico a Bruxelles soldi del PSR (Piano di Sviluppo Rurale) nelle vetrine dei negozi un supporto con il logo del degli anni ‘70. Purtroppo un compito che non viene perchè ci sono misure che sono state ultimate solo al Comune, quello delle Città del Vino e quello del Di- riconosciuto nel modo più assoluto all’agricoltore è 20%. E quei soldi che se ne stanno andando non tor- stretto del Commercio, in modo che chi viene da fuori quello di protettore del territorio”. neranno mai più. Bisognerebbe utilizzare le risorse, capisce immediatamente che a Casteggio si produce che arrivano, in modo corretto”. vino”. Ad esempio, in che modo? E con i Comuni limitrofi avete in mente una colla- AL PISTORNILE “Bisognerebbe che ai famosi “tavoli verdi” facessero borazione? partecipare anche gli agricoltori. È vero che già vi “Si riesce a raggiungere un minimo di risultato, vista Inaugurato il prendono parte le associazioni di categoria, però c’è la penuria di risorse, solo se ci si mette insieme. La qualcosa che sfugge. Io credo molto nelle associa- mia intenzione è quella di creare un progetto di terri- nuovo oratorio zioni di categoria, ma c’è bisogno che la base ven- torio con i Comuni della valle del Rile, con Casteggio capofila. Tra l’altro anche Montalto Pavese, Borgo ga ascoltata di più. Anche le piccole aziende devono Numerosi fedeli hanno partecipato all’inaugu- Priolo e Torrazza Coste fanno parte delle “Città del avere la loro visibilità”. razione del nuovo oratorio della parrocchia San vino”: perchè non organizzare insieme a loro, coin- Consigliere Guerci, a Casteggio, come Ammini- Pietro Martire, la chiesa del Pistornile. La messa volgendo anche Montebello, una manifestazione uni- strazione, che iniziative avete intrapreso in campo è stata celebrata dal vescovo monsignor Martino taria? Sarebbe anche un bel modo per fare gruppo, agricolo? Canessa. Nei giorni scorsi c’era stata l’adorazione cosa che ora non sta avvenendo”. “Due sono gli strumenti che l’Amministrazione sta eucaristica per i giovani e la presentazione del Cro- Lei è anche titolare di un’azienda agricola. Quali utilizzando: il regolamento di Polizia Rurale e la col- cifisso restaurato a cura della professionista Fede- sono le difficoltà che incontrate? laborazione con il Centro viticolo dell’Oltrepò Pa- rica Cignoli e meditazione sulla Parola del Signore “La difficoltà maggiore e quella che più soffriamo è vese, grazie ai quali il Comune ha a disposizione un seguita da don Luigi Guarnaschelli. Il nuovo ora- la concorrenza spietata nel gioco del prezzo al ribas- agronomo che aiuta la Polizia locale e i tecnici ad torio è stato restaurato anche con i fondi raccolti so. Tante zone hanno questo problema, ma, purtrop- individuare le aree a rischio dissesto. E lo stesso ser- nelle manifestazioni organizzate nei mesi scorsi. vizio viene assicurato anche agli agricoltori. Grazie po, in Oltrepò raggiunge l’apice. Io sono convinta all’applicazione del regolamento, mentre negli scorsi che chi fa la filiera completa, dalla vite alla bottiglia, il Periodico 38 OTTOBRE 2012 il Periodico 39 OTTOBRE 2012 LA MANIFESTAZIONE SI TIENE IL 6 E 7 OTTOBRE IN VIALE GIULIETTI

Non solo politica in Comune: la giunta CASTEGGIO presenta “Casteggio di Cioccolato” di Gianluca Giaconia

Nei giorni scorsi presso la sala del consiglio comu- nale del Comune di Casteggio si è tenuta la confe- renza stampa di presentazione dell’evento “Casteggio di Cioccolato”, che si svolge il 6 e 7 ottobre in viale Giulietti ed è organizzata da ChocoMoments. Infat- ti la fabbrica di cioccolato comincia dalla regione Lombardia il suo viaggio per l’Italia, attraverso degli stand allestiti con tante proposte creative basate sul cioccolato. Verranno effettuate diverse degustazioni a tema con abbinamenti curiosi, animazione per adulti e bambini e un percorso per conoscere meglio il cioc- La colato. La conferenza è stata tenuta da Giancarlo Ma- conferenza estrone, cioccolatiere e consulente tecnico per Cho- stampa coMoments, Lorenzo Vigo, assessore al commercio, apprezzare tutte le prelibatezze proposte dai maestri ne”. Lorenzo Vigo ribadisce che questa iniziativa ha attività produttive, cultura e dinamiche giovanili del cioccolatieri, il tutto accompagnato da un’esibizio- attirato grande interesse all’interno dei commercianti. Comune di Casteggio e Paolo Covre di Ascom. Pro- ne della scuola di danza Cicala Dance. In caso di “E’ il primo anno, sarà una novità assoluta, ma a mio prio quest’ultimo ha detto che questa iniziativa è nata maltempo è stata predisposta una tensostruttura che avviso c’è già una solida base per poterla riproporre grazie ai contatti con l’assessore Vigo, che ha subito permetterà di svolgere regolarmente la manifestazio- in futuro”. accettato pienamente il progetto, in quanto costituisce un ottimo veicolo per aiutare la difficile situazione del commercio in tutta la zona. “Importante è la card for- mato flyer, che avrà davanti un logo e all’interno è presente l’elenco di tutti i negozi che hanno aderito alla campagna di sconti. In fondo alla card ci sarà lo spazio per i timbri dei negozianti, in quanto questa potrà essere utilizzata tre volte in tre negozi e ognuno potrà quindi effettuare tre acquisti differenti. Ascom ha creduto molto in questa iniziativa e ha collabo- rato per favorirne la realizzazione. La promozione sarà divisa in due momenti: il primo sarà legato alla festa del cioccolato, in cui tutti gli acquirenti riceve- ranno, con un minimo di spesa deciso dall’organiz- zazione, questa card per poterla utilizzare durante il 6 e il 7 ottobre. Il secondo momento sarà dal 3 al 25 novembre, periodo in cui coloro che avranno ricevu- to la card, tramite dei timbri, potranno concludere i loro acquisti. La card verrà distribuita alle famiglie interessate anche durante la manifestazione BirrArt dall’11 al 14 ottobre. L’adesione dei commercianti è stata più che buona, infatti ben 27 negozi hanno sposato questa iniziativa. Questa iniziativa e BirrArt hanno lo scopo di aumentare l’afflusso di persone a Casteggio e all’interno dei negozi”. Giancarlo Mae- strone interviene nel discorso, ricordando che questa è la prima presenza in quel di Casteggio grazie soprat- tutto ai contatti con Vigo. “Nelle due giornate di otto- bre vedremo la lavorazione effettuata dagli artigiani del cioccolato. Inoltre ricordo l’appuntamento con le scuole, sia di Casteggio che dei comuni limitrofi; in quest’ottica invieremo un invito a tutti gli istituti per poter visitare la fabbrica e gli interessati riceveranno un omaggio. Faremo vedere in diretta la lavorazione del cioccolato, appuntamento interessante soprat- tutto per i bambini, ma anche per gli appassionati. I bar proporranno abbinamenti al cioccolato tramite gli aperitivi e i ristoranti faranno la stessa cosa con delle cene speciali. La città ha risposto positivamente all’iniziativa e ci sono tutti i presupposti per realizza- re una festa importante, sperando che si possa ripe- tere negli anni successivi. Abbiamo coinvolto anche le aziende vitivinicole, che contribuiranno con i loro prodotti, e ci sarà la possibilità di partecipare a dei corsi specifici sulla lavorazione del cioccolato. Tra gli eventi speciali di Casteggio di Cioccolato ci sarà “La notte fondente” il 6 ottobre, in cui si potranno il Periodico 40 OTTOBRE 2012 IL SEGRETARIO CITTADINO DELLA LEGA NORD ALL’ATTACCO DEL SINDACO Braga: “Le privatizzazioni di Paroni andranno solo ad aumentare i costi” di Oliviero Maggi “L’asilo nido era il fiore all’occhiello da sempre della nostra città, portato avanti da tutte le Ammini- Il Segretario cittadino della Lega strazioni, con delle conduttrici inserite perfettamente Nord, Vittorio Braga, torna ad attac- nell’aspetto lavorativo, con le famiglie molto soddi-

BRONI care il Sindaco Paroni, in particolare sfatte per questo sistema di conduzione pubblica, ora sulla decisione di privatizzare alcu- vanificato dall’ingresso di un privato. I costi, infatti, ni servizi importanti del Comune di sono ovviamente aumentati: se per l’anno 2011 il co- Broni, come l’asilo nido, il cimitero sto era di 425 € mensili, ora siamo passati a 445; e la biblioteca. Secondo Braga l’Am- mentre prima erano comprese la mensa e la meren- ministrazione ha dovuto intrapren- da, ora la mensa viene pagata a parte, a circa 5 € al dere queste iniziative a causa di una giorno. Insomma, per la prima fascia di reddito l’au- mancata programmazione e per chiu- mento annuale è di circa 1350 €. Ecco un esempio dere un bilancio, già gravato dal Patto di Stabilità e di privatizzazione mal progettata, senza considerare messo in difficoltà dalle tante spese che, secondo la l’aggravio sul budget annuale di una famiglia”. Lega Nord, il Comune si è accollato in questi anni. Parlando invece della questione amianto e bonifica Segretario Braga, lei ha affermato che “sarà un dell’area Fibronit, secondo lei come si sta muoven- autunno caldo per il Sindaco Paroni”. A cosa si do l’Amministrazione? riferisce? “In tanta negatività nella programmazione di questo “Anche a Broni ci sono le problematiche della cri- Comune, devo dire che questa Amministrazione si è si, c’è mancanza di lavoro e nessuna prospettiva di comportata bene nella vicenda Fibronit, sia portan- sviluppo immediato per la nostra città. Il tutto viene do avanti velocemente la realizzazione della parte affrontato da un Sindaco che mette mano ad una se- burocratica, sia nell’andare alla ricerca di fondi per rie di privatizzazioni che vanno solo ad aggravare le completare la bonifica, sia nell’aver acquisito la pro- rette e i costi dei servizi. Per questo si capisce che prietà dell’area. Totalmente negativa è stata, invece, non sarà un autunno ne’ tiepido ne’ facile, ma tur- l’azione di Regione e Stato nel non tenere presente bolento”. una situazione precaria che qualsiasi amministratore Avete in programma anche manifestazioni di piaz- di buon senso metterebbe nella sua massima conside- za? razione e nel non predisporre i finanziamenti per far “Noi non facciamo polemica per polemica, ma discu- Vittorio Braga sì che la cittadinanza bronese abbia, finalmente, una tiamo con i cittadini, rappresentandoli sia all’interno boccata d’ossigeno, questa volta naturale”. del Consiglio comunale, che nelle piazze cittadine, Quindi la visita del ministro Balduzzi non ha dato con i nostri gazebo che, nonostante le disavventure i frutti sperati? politiche interne della Lega, sono sempre presi d’as- “Noi non accettiamo che il ministro Balduzzi sia salto”. venuto a Broni a promettere finanziamenti, quando Qual è la vostra posizione sulle privatizzazioni? le. Tutto questo è comprensibile fino a quando non si invece stiamo riscontrando la sua latitanza totale; “Noi della Lega avevamo sempre detto che le priva- vanno ad aggravare i costi della funzione pubblica”. finanziamenti che, come sempre, vengono elargiti al tizzazioni sono una buona cosa fino a un certo pun- Le vostre proposte quali sono in proposito? Sud e negati al Nord. La vicenda dell’Ilva di Taranto to, ricordando che il privato fa il suo interesse, che “Noi abbiamo suggerito al Sindaco di mettere in insegna. L’area Fibronit sono 25 anni che necessita deve essere necessariamente un guadagno. Però è il vendita aree dismesse ed edifici che non hanno più della bonifica. Quanto altro tempo dovremo aspetta- Comune, questo Sindaco, che, per forza, deve calco- senso di essere considerati strutture pubbliche e pro- re?”. lare in anticipo le ricadute negative sulle famiglie. spettarvi, lì sì, una soluzione privata. E mi riferisco Segretario Braga, in queste ultime settimane an- Quando un servizio pubblico privato va ad aggrava- alla ex Caserma di via Cavour, all’ex scuola media che la vicenda della Farmabroni sta creando non re il già debole bilancio familiare bisogna fermarsi e “Ferrini” di via Matteotti, con annesso edificio delle poche polemiche. Qual è il suo punto di vista? riflettere”. scuole elementari, ad una parte dell’ex area macello, “Quella della Farmabroni è stata una vicenda partita Quindi, a rimetterci saranno i cittadini? dove adesso ci sono i Vigili del Fuoco e, soprattutto, male, proseguita peggio e terminata in modo affret- “Noi capiamo le difficoltà degli Enti locali, in que- il cinema Carbonetti, per il quale noi abbiamo pen- tato. Sempre per esigenze di bilancio andavano indi- sto momento, nel chiudere i bilanci, quello che non sato ad un altra soluzione. Sicuramente, in tempi così viduate delle colpe che potevano essere individuali, capiamo sono le decisioni affrettate, prese al buio, difficili e di ristrettezze economiche, sarebbe meglio personali o di conduzione pubblica, non valutando, a sintomo di una programmazione deficitaria e vellei- una nuova scuola per i nostri ragazzi”. volte, come era congegnato il servizio offerto”. taria. In questi mesi andremo incontro a nuove priva- Nuova scuola che è nei progetti futuri dell’Ammi- Secondo lei, allora, non ci sono state irregolarità? tizzazioni come quella del cimitero e della biblioteca. nistrazione. “Il Cda di allora non ha portato avanti nessuna azio- Visto lo stato già precario dell’area cimiteriale e visti “Sì, perchè in una situazione così difficile, il Comune ne negativa, ha dimostrato trasparenza massima nel- i costi di ripristino della facciata il privato non potrà è oberato da spese ingenti: l’Enoteca, per la quale la conduzione della Farmacia comunale, con l’unico far altro che aumentare i costi del servizio”. devono ancora reperire tre milioni di euro per com- interesse specifico di portare a casa un utile di azien- E la biblioteca? prare i terreni circostanti, come da convenzione sot- da. Così è sempre stato negli anni, come certifica- “Non riusciamo a capire come si possa privatizzare toscritta con la Regione; la nuova scuola elementare, to dai bilanci, con utili di 300 milioni di lire o 200 anche la cultura. Anche in questo caso il nuovo servi- dal costo di 10 milioni di euro, dove, per fare un mila euro. Secondo il mio punto di vista si poteva, zio bibliotecario si tradurrà in un aumento del costo mutuo alla Cassa Depositi e Prestiti, bisogna essere con dovizia di causa, entrando nel merito della que- del ritiro libri, a danno della lettura dei libri nuovi e in regola con il posizionamento dei costi; la sistema- stione, non ricercare per forza dei colpevoli, ma fare di tutto quell’indotto che porta i cittadini a servirsi di zione della rete fognaria, ormai obsoleta, che rischia l’estremo interesse del Comune, senza vendette, ne’ una biblioteca comunale”. di esplodere in più punti e altre iniziative possibili politiche ne’ amministrative”. Perchè il Sindaco Paroni è dovuto ricorrere alle sulla rete viaria e per l’abbellimento delle piazze cit- Ora che succederà? privatizzazioni di alcuni servizi? tadine. È ovvio che tutte queste intenzioni del Sinda- “A questo punto è difficile ricomporre la situazione. “Semplicemente per poter chiudere un bilancio co- co, tradotte in realtà, sono difficilmente affrontabili Il Comune doveva, fin da subito, interpellare la Corte munale, già compromesso da un Patto di Stabilità nell’immediato. E per questo si è dovuto ricorrere a dei Conti sulla necessità o meno di intentare una cau- scellerato, senza senso e fuori luogo che sta mettendo strampalate privatizzazioni”. sa di interesse pubblico, coprendosi così le spalle da in difficoltà qualsiasi Sindaco. Ognuno affronta poi Anche su quella dell’asilo nido non siete d’accor- un enorme impiego di denaro delle casse comunali, le problematiche con inventiva o fantasia istituziona- do? per le varie pratiche legali o istituzionali”. il Periodico 41 OTTOBRE 2012 A BRONI PARTE IL NUOVO ISTITUTO COMPRENSIVO, PERO’ SENZA IL PRESIDE Bongiorni: “Grazie al dirigente scolastico reggente che sta lavorando con impegno” BRONI di Oliviero Maggi si può pensare ad una “mini stagio- ne ponte” per arrivare a pieno regi- Con l’Assessore alla Cultura e all’Istruzione del Co- me con la stagione 2013 – 2014. Nel mune di Broni, Ernesto Bongiorni, parliamo dell’ini- frattempo si sta studiando il futuro zio del nuovo anno scolastico: la nascita del nuovo modello di gestione. L’orientamento Istituto comprensivo, purtroppo senza un dirigen- è quello di creare un soggetto svinco- te scolastico, l’apertura del nuovo asilo nido, dopo lato dalla gestione comunale all’in- l’esternalizzazione del servizio, l’avvio del Pedibus. terno di un sistema teatrale che coin- Tanti appuntamenti anche dal punto di vista cultura- volga inizialmente anche il teatro di le: in particolare sono partite le iscrizioni per la terza Stradella per allargarsi poi nel tempo edizione del Concorso di pittura. E si attende l’inau- agli altri teatri della via Emilia. Pa- gurazione del Carbonetti. rallelamente si intende dar vita ad un Assessore Bongiorni, come è iniziato il nuovo anno percorso di coinvolgimento della città scolastico a Broni? in avvicinamento alla riapertura del teatro attraverso “Da un punto di vista strettamente organizzativo, il una serie di iniziative culturali dedicate”. nuovo anno scolastico è iniziato in maniera regola- Assessore Bongiorni, è in corso la nuova edizione re, come gli anni precedenti. Il dirigente scolastico del Concorso di pittura. Come è organizzato? reggente sta lavorando con impegno per sopperire “Il concorso di pittura “Premio Città di Broni”, ab- alla mancata nomina del nuovo preside dell’Istituto bastanza quotato nel suo genere, è giunto alla terza comprensivo delle elementari e delle medie. Rispet- edizione. Il tema di quest’anno è ‘Paesaggi, Figure e to al passato, infatti, è stato fatto un accorpamento Tradizione’. Al concorso possono partecipare artisti della dirigenza tra materne, elementari e medie. In italiani e stranieri, purchè residenti in Italia e con un questo modo la scuola Media di via Emilia non è più curriculum di studi artistici e/o premiati o segnala- ti in importanti rassegne nazionali e internazionali. una sede staccata della Depretis di Stradella, ma è Ernesto Bongiorni diventata a tutti gli effetti parte integrante del sistema L’iscrizione è gratuita; la domanda di partecipazio- scolastico bronese”. ne, presentata per iscritto, può essere scaricata dal Gli edifici hanno necessitato di manutenzioni par- deciso di offrire a chi abita entro i 500 metri dal ples- sito web www.comune.broni.pv.it (dove è presente ticolari? so scolastico l’alternativa del ‘pedibus’, come succe- anche il regolamento completo) oppure ritirata pres- “Dal punto di vista delle manutenzioni degli edifici de anche in altri comuni della provincia, tra cui Stra- so l’U.R.P. del Comune. Va consegnata in Comune scolastici, sono stati completati i lavori di rifacimen- della. Si tratta di un progetto su cui stiamo lavorando oppure spedita via e-mail all’indirizzo info@comune. to dei bagni del plesso di via Emilia, così come an- con l’Asl e le associazioni locali per organizzarlo al broni.pv.it, a mezzo fax 0385-52106 oppure via po- che agli interventi di manutenzione delle altre scuole meglio, venendo incontro alle esigenze sia dei pic- sta all’indirizzo di Piazza Garibaldi 12. La tela, di che sono stati effettuati prima della loro apertura. E’ coli che dei genitori. Colgo l’occasione per invitar i dimensione libera, non deve superare le misure di stato eseguito un sopralluogo di routine da parte del cittadini interessati che ancora non l’avessero fatto 70x90 centimetri. Ogni artista può presentare una responsabile della sicurezza e si sta provvedendo a a presentare tempestivamente la propria adesione in sola opera e dovranno essere eseguite nel territorio realizzare una serie di piccole migliorie. Nei prossimi Comune”. comunale”. giorni è in programma altresì una verifica preventiva Anche il nuovo asilo nido privatizzato è partito, Quali saranno i premi in palio? del regolare funzionamento degli impianti di riscal- non senza polemiche. Ora quali nuovi servizi of- “Le opere saranno giudicate da una commissione di damento”. fre? esperti, oltre al sottoscritto che svolgerà la funzione Qual è la situazione delle coperture di amianto ne- “L’asilo nido è aperto e funzionante. La novità più di Presidente. I premi in palio, messi a disposizione gli edifici scolastici? grande rispetto al passato riguarda l’estrema elasti- da sponsor privati, sono di 2.000 euro per il primo “A Broni nessun edificio scolastico ha coperture in cità e flessibilità dell’orario offerto ai genitori, che classificato, 1.500 per il secondo e 1.000 per il terzo. amianto. La scuola elementare ‘Baffi’ ed il Liceo sono è più esteso di quello passato. Tra le novità, anche La premiazione si terrà domenica 11 novembre nella invece costruiti con pannelli di cemento – amianto. la possibilità di affidare i bimbi al sabato e alla do- suggestiva cornice di Villa Nuova Italia. Speriamo La scuola elementare sarà sostituita da una nuova menica grazie ad un servizio di babysitting presso la che anche questa edizione riscuota il successo delle costruzione in fase di avvio, mentre il Liceo, di com- struttura. L’abbonamento è mensile con tariffa unica. precedenti edizioni sia in termini di pubblico che di petenza della Provincia, è una struttura più solida. Per i genitori che necessitano di un servizio part - critica”. In ogni caso il monitoraggio ambientale è costante e time, è possibile sottoscrivere un abbonamento ridot- Quali altri eventi culturali avete in programma non si rilevano dati negativi per la salute”. to oppure acquistare una tessera prepagata con un nei prossimi mesi? Per quanto riguarda il servizio mensa, invece? tot numero di ore da utilizzare a piacimento. Inoltre “Dopo il successo della mostra di pittura sul tema “Per quanto riguarda la mensa scolastica, il servizio c’è possibilità, da parte dei genitori, di accedere ai “L’uva, il vino, la vendemmia, l’autunno”, orga- inizierà il primo ottobre con lo stesso gestore degli contributi regionali in relazione alla propria fascia nizzata all’interno dell’Oltrepò wine Festival dello anni passati, sul cui operato abbiamo sempre otte- di reddito. Le nuove operatrici raccolgono l’eredità scorso settembre, abbiamo in programma una serie nuto feedback positivi da parte dei genitori. L’unica delle nostre educatrici che hanno operato negli anni di iniziative. Domenica 21 ottobre ci sarà l’inaugura- differenza è l’introduzione delle fasce di reddito per scorsi con dedizione, impegno e passione; quello zione del nuovo anno accademico dell’Unitrè; quella quanto riguarda l’importo del buono pasto e un ade- del nuovo gestore è personale altrettanto preparato successiva, il 28, è prevista la presentazione del libro guamento alle tariffe. Si tratta di una misura assunta e qualificato, con un bagaglio di esperienza di tutto di Vito Ozzola ‘Più che giallo color can che scappa’ per far fronte agli ingenti tagli statali e dall’altra per rispetto, e sono sicuro sarà all’altezza del compito”. in Villa Nuova Italia. In occasione della giornata in- garantire una maggiore equità. Gli importi stabiliti Intanto sono in dirittura d’arrivo i lavori del Car- ternazionale per l’eliminazione della violenza contro sono in linea con quelli degli altri Comuni della pro- bonetti. Si potrà inaugurarlo a breve? le donne, il 25 novembre si terrà la presentazione vincia. In ogni caso, l’importo a carico dei genitori “I lavori della ricostruzione sono praticamente ter- dell’ultimo di Giovanna Franzin, moglie dello sculto- che rientrano nella fascia di reddito più alta è comun- minati, restano ancora da realizzare solo una serie di re Fabrizio Falchetto, organizzata in collaborazione que inferiore a quella stabilita dalle Amministrazioni opere di finitura. Nel mentre sono in corso i lavori di con l’Assessore alle Pari Opportunità del Comune di dei comuni vicini”. rifacimento della rete idrica, di riasfaltatura e di rea- Broni Cristina Varesi. Inoltre stiamo già lavorando, Una novità di quest’anno è il servizio Pedibus. lizzazione del marciapiede in via Da Vinci. Per questi oltre che per le iniziative natalizie, anche per orga- “Sì, per continuare a garantire il servizio del traspor- motivi non è ancora possibile ipotizzare una data per nizzare con il comune di Ferrara il festeggiamento to scolastico, a differenza di comuni dove è stato abo- l’evento di inaugurazione e difficilmente si potrà dar di San Giorgio, Santo patrono della città estense, che lito, come Curno in provincia di Bergamo, abbiamo vita ad una stagione teatrale per quest’anno; semmai cade il 23 aprile”. il Periodico 42 OTTOBRE 2012 PARLA UN’OPERAIA DELLA CITTA’ DEL LIBRO DI STRADELLA “All’inizio è stato veramente difficile Ora la situazione è migliorata” persone”. E da qui sono iniziati i problemi per voi lavoratori. “Sì, da subito tante cose non sono andate bene. As- sumevano e lasciavano a casa quando volevano, non tenevano conto delle ore di lavoro. Così si sono messi in mezzo i sindacati per cercare di riportare un po’ di

STRADELLA ordine e per cercare di tutelare i lavoratori. Il proble- ma è che all’interno ci sono tantissime cooperative, più di 10 e tutte, per cercare di vincere l’appalto, gio- cano al ribasso e alla fine non ci stanno più dentro con i costi. E chi ci va di mezzo siamo sempre noi”. Lei in quale reparto della logistica lavora? “All’inizio ho cominciato a lavorare nel reparto con- La città fezionamento. Mi trovavo bene, però, essendo io un del libro rappresentante sindacale, facevo un po’ di casino e di Stradella così hanno deciso di spostarmi. Sono finita al reparto lavorazioni, ovvero dove si mettono i prezzi e i bollini di Oliviero Maggi per quanto riguarda i lavoratori, sembra migliorata, sui libri. E’ sicuramente il settore più pesante, per- anche se l’inizio è stato difficile e anche i sindacati chè tutto viene svolto manualmente, senza l’ausilio Il 18 ottobre prossimo saranno due anni dall’aper- hanno faticato a farsi largo nell’intricato mondo delle di macchine”. tura della logistica della Città del Libro, localizzata cooperative. Dietro ai capannoni, a breve, nasceran- Quante ore lavora al giorno? nell’area industriale di Stradella. Un grande proget- no nuove logistiche, tra cui una di inscatolamento dei “Prima si lavorava anche molte ore continuativa- to, sposato dall’Amministrazione comunale, che ha farmaci. La speranza è che non si ripetano gli errori mente. Ti facevano lavorare sette giorni e poi ti la- portato nella cittadina oltrepadana il più grande hub del passato e che queste siano davvero nuove oppor- sciavano a casa, poi ancora sette giorni, poi a casa e di distribuzione di libri, soprattutto scolastici, dell’in- tunità di sviluppo del territorio. Annalisa Giovinetti via così. Ora, invece, si sono dati delle regole e non tera Italia settentrionale. Una speranza occupazionale lavora alla Città del Libro ancora prima del suo tra- si lavora più di 10 ore al giorno. Io, addirittura, sono per tanti cittadini, che, nell’estate precedente l’aper- sferimento a Stradella. In questa intervista ha deciso riuscita ad impormi e lavoro nove ore al giorno. E’ tura, hanno affollato il Comune per consegnare il loro di raccontarci la sua esperienza e di spiegare qual è la anche una questione molto di carattere: io cerco sem- curriculum. Purtroppo, ben presto, sono emerse le situazione attuale all’interno dei capannoni. pre di far valere i miei diritti, però sempre nel rispetto prime crepe: il numero delle assunzioni non è stato Quando ha iniziato a lavorare alla Città del libro? reciproco e continuando a fare il mio lavoro. Tanti quello previsto, si sono verificate le prime violazioni “Io ho cominciato a lavorare quando la logistica era invece per protestare iniziano a lavorare meno; così dei diritti dei lavoratori, non si è generato l’indotto ancora ubicata a Gorgonzola. Sono andata lì per 15 passano come quelli contro i capi, che gli riducono sperato. L’Amministrazione, pagando forse l’inespe- giorni, fino a quando non hanno deciso di spostarsi le ore”. rienza in questo genere di cose, ha sempre sostenu- qui a Stradella. All’inizio c’era veramente molta con- Quindi, se non fai il bravo rischi di perdere il la- to di aver fatto il possibile in sede di accordi preli- fusione e, data la grande mole di lavoro, hanno do- voro? minari. Intanto, però, a distanza di due anni la Città vuto assumere molte persone. Eravamo circa in 400 “Diciamo che se dai fastidio ti spostano o ti fanno del Libro rimane un progetto mutilato: se, infatti, il all’interno dei capannoni. Poi, piano piano, hanno lavorare di meno. Adesso, per fortuna, si sono calma- lavoro continua, la città non ha ricevuto benefici, se sistemato tutti i reparti e organizzato il lavoro. Ma da ti un po’ e hanno capito che non possono calpestare non gli oneri di urbanizzazione dovuti. La situazione, quel momento hanno iniziato a lasciare a casa delle continuamente la dignità delle persone”. il Periodico 43 OTTOBRE 2012 IL PROGETTO DELLE “4R DI STRADELLA” SI CONCLUDERA’ ENTRO L’ANNO

Folli: “Il 22 ottobre partirà la prova del STRADELLA porta a porta nel quartiere San Zeno” di Oliviero Maggi

È giunto ormai alle fasi finali il progetto “Le 4R di Stradella: Riduco, Riuso, Riciclo e Rispetto”, presentato dal Comune di Stradella in partner- ship con EnergEtica, con la collaborazione della Broni-Stradella Spa e finanziato dalla Fondazio- ne Cariplo. Dopo le azioni messe in campo con i commercianti, le scuole, le associazioni no profit, i dipendenti comunali, a breve partirà la sperimen- tazione del porta a porta nel quartiere San Zeno. Questa è la grande scommessa di un progetto che, secondo Rosita Folli, del Centro di Educazione Ambientale “EnergEtica”, ha dato i risultati sperati e anche qualcosa in più. Come si sta svolgendo il progetto? “Sono davvero molto soddisfatta di come stanno andando le cose. Addirittura durante l’anno sono state nate azioni ulteriori rispetto a quelle del pro- getto. Ad esempio l’introduzione delle stoviglie la- vabili nella mensa delle scuole, al posto di quelle Rosita usa e getta, che rappresenta un vero passo avanti Folli per la qualità dei nostri istituti. Inoltre, un’altra azione non prevista è arrivata dagli Uffici comuna- li: è stato chiesto ai destinatari degli inviti e delle comunicazioni se volessero riceverli solo in for- mato elettronico, abolendo il cartaceo. Sono tutte azioni legate alla campagna di sensibilizzazione che abbiamo fatto con i dipendenti del Municipio. Insomma, siamo davvero passati dalle parole ai fatti”. Sì, c’è stata l’Ecofesta, all’interno del Vinuva, delle 4R che, nonostante alcuni rinvii a causa del Tante sono le azioni che avete messo in campo grazie alla Pro Loco che ha iniziato ad utilizzare i maltempo, ha mobilitato un bel numero di ragaz- con i più svariati soggetti della società. Come è piatti in ceramica, sostituendo gli usa e getta. Que- zi. Grande successo ha avuto anche lo spettacolo andata con i commercianti? sta scelta, tra l’altro, come abbiamo riscontrato, “Circo dell’uso e del riuso”, messo in scena dal “Quella con i commercianti è stata l’azione che mi ha trovato il gradimento di tante persone. L’Auser, Teatro Viaggiante di Pietra De’ Giorgi e pensato dava più da pensare. È partita in salita, anche per invece, sta installando l’erogatore per l’acqua del proprio per le 4R”. la difficoltà di riunirli tutti insieme. Così invece di rubinetto, così che nei pranzi sociali saranno eli- Quando partirà la sperimentazione della rac- proporre a loro le nostre iniziative abbiamo pensa- minate le bottiglie di plastica. Erogatori dell’ac- colta differenziata porta a porta nel quartiere to di valorizzare ciò che già di positivo facevano. qua saranno installati a breve anche presso le San Zeno? Ad esempio il negozio di cellulari ritira i cellulari scuole. Sono in produzione, e verranno distribuite “La raccolta porta a porta nel quartiere San Zeno usati: noi gli abbiamo fatto fare un passo in più a breve, borracce per tutti gli studenti di Stradella. è la vera grande scommessa di questo progetto. mettendolo in contatto con la Fondazione Magis, Infine, l’Unitrè organizzerà all’inizio di dicembre Partirà ufficialmente il prossimo 22 ottobre e sarà gestita dai gesuiti, che recuperano i cellulari e li un convegno, in collaborazione con l’Acaop, sul preceduto da due incontri pubblici con gli abitanti rimettono in funzione. E anche con altri commer- consumo di acqua del rubinetto e sull’uso oculato del quartiere, per spiegare l’iniziativa, distribuire cianti abbiamo cercato di dare una valenza sociale dell’acqua”. gratuitamente kit per la raccolta differenziata e un al riciclo”. Quali sono stati, invece, le azioni organizzate vademecum multilingue, con anche il calendario Ad esempio? con le scuole? del ritiro. Inoltre organizzeremo dei gazebo infor- “Abbiamo messo in contatto i negozi di ottica, che “La collaborazione con le scuole è un altro aspetto mativi durante il mercato. In questo caso sarà mol- già ritirano gli occhiali usati per progetti di co- di cui andiamo molto fieri. Alla fine dello scorso to importante, poi, fare una verifica per vedere se operazione con l’Africa, con il centro caritativo anno scolastico abbiamo dotato ogni classe dei ce- gli obiettivi sono stati raggiunti”. parrocchiale, in caso di bisogno per necessità più stini della raccolta differenziata e dei bidoni per i Quando si concluderà il progetto? locali. Il ciabattino si è reso disponibile a regalare corridoi. All’inizio delle scuole abbiamo visto che “C’è ancora una parte del progetto, che sta per le scarpe che vengono aggiustate, ma non vengo c’è stato un buon riscontro da parte dei ragazzi. essere messa in atto con le famiglie. Vogliamo più ritirate e gli rimangono in negozio. Una carto- D’altronde abbiamo focalizzato molto il progetto organizzare degli incontri, anche in modo convi- leria si è attivata per raccogliere e vendere a prezzi sull’interazione con gli alunni. Inoltre sia con le viale, per spiegare e sperimentare le modalità di contenuti i libri usati. Infine i bar del centro hanno scuole, che con i dipendenti che con le associa- riduzione dei rifiuti e di riciclo al meglio di tutte le aderito ad un progetto, che partirà a breve, con zioni abbiamo realizzato dei vademecum che sono frazioni dell’immondizia. Spiegheremo come fare l’Oratorio di Stradella, per la raccolta di tappi di stati distribuiti nelle classi e a breve anche negli il pane o lo yogurt in casa, oppure l’uso dei deter- sughero e plastica. Bisogna ancora decidere se sa- Uffici comunali. Con le scuole, infine, abbiamo sivi. È un modo per riflettere sul riciclo tra le mura ranno utilizzati per finanziare le attività dell’Ora- realizzato 5 video che sono stati trasmessi anche domestiche. Infine, tra novembre e dicembre, sarà torio stesso oppure i progetti del reparto pediatrico dalle tv locali”. organizzato il convegno finale del progetto, in cui del Policlinico San Matteo di Pavia”. Per i bambini avete previsto anche dei momenti tireremo le fila di tutte le azioni che abbiamo messo Grande lavoro è stato fatto anche con le Asso- ludici. in campo e illustreremo i risultati dei lavori orga- ciazioni no profit. “Sì, abbiamo organizzato la Caccia al Tesoro nizzati con i vari soggetti”. il Periodico 44 OTTOBRE 2012 DALL’11 AL 14 OTTOBRE TORNA BIRRART A CASTEGGIO Pelizza: “La birra con il vino come volano di sviluppo” conoscendo a questa manifestazione un’importanza scita della professionalità sul territorio”. che ha raggiunto valenza e notorietà a livello inter- Che cosa offrirete al pubblico durante l’evento? regionale”. “BirrArt non è una Festa della Birra. È un luogo Come è nata l’idea di BirrArt? dove la birra, la musica e lo spettacolo - grazie ad “L’idea è nata da un gruppo di amici, da qui anche il un ricco programma di iniziative - convivono con EVENTI nome dell’Associazione, “Associazione Pavese Amici l’aspetto culturale, imprenditoriale e di prevenzione. della Birra”, che ha pensato e organizza questa ma- L’Associazione ha sempre portato avanti con molta di Oliviero Maggi nifestazione. BirrArt, però, non è un evento dove si determinazione, insieme alle autorità locali, il pro- incontrano solo chi consuma la birra e chi la produ- getto “Più ne sai, meno rischi” nel cui ambito ven- Dall’11 al 14 ottobre prossimi l’Area ce, ma un luogo dove i giovani imprenditori chiedono gono organizzati seminari, conferenze sulla sicurezza Truffi di Casteggio torna ad ospitare informazioni e know how ad aziende specializzate”. in strada. La birra, ricordiamocelo, è pur sempre una la quarta edizione di BirrArt, evento Quanti microbirrifici parteciperanno a questa bevanda alcolica, che deve essere consumata con di promozione e valorizzazione del prodotto birra, nuova edizione? molta parsimonia e moderazione”. che nelle scorse edizioni ha portato in città circa 38 “Anche quest’anno parteciperanno all’iniziativa E poi c’è anche l’aspetto gastronomico. mila persone. Un successo, questo, determinato da 19 microbirrifici, scelti per la loro professionalità e “Sì, in collaborazione con Slow Food, che proporrà molti fattori, come la professionalità della squadra competenza tra le numerose richieste che ci arrivano. laboratori di degustazione e con Vittoria Banqueting che lavora all’evento e le opportunità per i giovani Questi giovani imprenditori hanno la possibilità di che curerà le cene a tema birrario. Potete trovare tut- imprenditori della birra di farsi conoscere da aziende presentare le loro birre e noi cerchiamo di farli cono- te le informazioni e il programma dettagliato della specializzate. BirrArt è organizzato dall’Associazio- scere alle aziende che vengono a visitarci. Diciamo manifestazione sul sito www.birrart.org”. ne Pavese Amici della Birra, il cui Presidente è An- che BirrArt è la “Castrocaro Terme” dei microbir- Presidente Pelizza, come mai avete scelto Casteg- gelo Pelizza. rifici”. gio e l’Oltrepò Pavese, terra di vini, per una mani- Presidente Pelizza, qual è il bilancio della manife- Quali sono, a suo parere, le motivazioni del succes- festazione sulla birra? stazione dopo tre anni di successi? so di BirrArt? “È una domanda che mi sono sentito rivolgere parec- “BirrArt è diventata una tappa importante verso “I motivi del successo sono diversi: sicuramente una chie volte. La risposta non può essere che una sola: un traguardo di conoscenza del pianeta birra. Sia- squadra di persone preparate e professionalmente la birra non deve essere vista in opposizione al vino, mo ormai alla quarta edizione ed è tempo di fare un valide che, nei vari campi dell’informazione, allesti- ma insieme possono contribuire alla valorizzazione bilancio, che non può essere che favorevole, visto mento, programmazione, mi seguono con molta dedi- del nostro territorio. Quindi la birra non come nemi- che nei tre anni precedenti siamo riusciti a portare zione. Un altro aspetto importante è la sinergia che ca del vino, ma come volano di molteplici occasioni a Casteggio 38 mila persone. Inoltre sono sempre più si è venuta a creare tra l’Associazione e le autorità di sviluppo dell’Oltrepò Pavese, sia in campo turisti- numerosi i birrifici che ci chiedono di partecipare, ri- politiche e cittadine, indispensabile fattore per la cre- co che imprenditoriale”. il Periodico 45 OTTOBRE 2012 A TORRAZZA COSTE SONO ARRIVATI BEN 1637 COMPONIMENTI Pensieri e parole d’Oltrepò: il concorso vinto da Gazzaniga, Biasoli e Bianco EVENTI di Ilaria Ricotti

Domenica 23 settembre al centro polifunzionale “Ne- rina Bolognesi” (ex Soams) di Torrazza Coste si è te- nuta la premiazione del concorso letterario “Pensieri e Parole d’Oltrepò”, giunto alla sua terza edizione. La manifestazione artistica e culturale si tiene ogni due anni: la prima edizione è stata ospitata da Casteggio, mentre la seconda e la terza da Torrazza Coste, che si è dimostrata ben felice di accogliere i 1637 componi- menti arrivati da tutta Italia e selezionare tra questi i più artisticamente meritevoli. I premi sono stati asse- gnati in base a tre categorie: “Poesie a tema libero”, “Poesia a tema: per non perdersi nel tempo” e “Breve racconto a tema: la mia terra, la mia gente”. Rispetti- vamente sono stati vagliati dai giudici 684 poesie per la prima sezione, 725 per la seconda e 228 racconti per la terza. La seconda categoria, che nelle prece- La giuria denti edizioni del concorso era dedicata all’Oltrepò, del alle colline e al territorio, è stata quest’anno cambiata concorso e dedicata a Luca Bassi, giovane cittadino di Torraz- letterario za prematuramente scomparso lo scorso novembre e grande amante della poesia, oltre che impegnato nell’aiuto del prossimo e dei bisognosi. La giuria del concorso era composta da scrittori, inse- gnanti e persone amanti della cultura, in particolare: Elena Benedini, insegnante e scrittrice; Claudio Bian- chi, presidente di giuria e poeta; Gianfranco Boffelli, “Amabile, la mia terra, la mia gente”. gastronomica dell’Oltrepò Pavese, ma non solo: sono insegnante e autore; Nicoletta Civardi, autrice; Eli- Sono inoltre stati assegnati il “Premio speciale a giu- stati dati in dono anche volumi sulla provincia e sul sa Contardi, poetessa e scrittrice; Annarosa Di Vito, dizio del presidente di giuria per il miglior testo” a territorio, libri e racconti scritti dagli stessi membri presidentessa della biblioteca di Torrazza Coste ed ex Daniele Diani di Roma per la poesia “In puncto fu- della giuria oppure da qualche noto personaggio della insegnante; Federica Lazzati, insegnante e scrittrice; gientis…”, uno scritto che è stato definito “molto zona, buoni viaggio da 200 euro. Simona Menchetti, insegnante; Filippa Siciliano, po- impegnato e sapiente, una storia personale e sociale, Una manifestazione che glorifica la zona, ma che ha etessa e scrittrice e Angelo Vicini, autore e giornalista un recupero del passato che riprende la concezione di attirato opere di persone provenienti da tutta Italia e pubblicista. Il presentatore della giornata è stato Giu- Seneca dello scorrere del tempo” e il “Premio specia- da tutto il mondo. liano Balestrero, giornalista pubblicista che con la sua le per il miglior testo musicabile” a Giorgio Macellari Infatti, anche se le provincie con un maggior numero simpatia e il suo spirito ha condotto il pubblico alla di Voghera con “Traversata”, il quale ha spiegato di di partecipanti sono state quelle di Pavia, Piacenza e scoperta e alla conoscenza dei vincitori. aver composto il brano ispirandosi alla canzone “Tra- Torino, sono arrivati alla giuria anche componimenti Per la prima sezione “Poesia a tema libero” abbiamo versia” dell’autore brasiliano Milton Nascimiento, in provenienti dall’Australia, dal Canada, dalla Bielo- avuto le seguenti classificazioni: prima classificata seguito ad un evento doloroso che ha colpito la sua russia, dalla Croazia e da Israele. Si è quindi trattato Rosanna Gazzaniga di Voghera per la poesia “Impa- famiglia. Arte come catarsi, che aiuta a metabolizzare della tradizione della terra, ma anche dell’universalità sti” (a mia madre)”, un componimento che la stes- gli eventi dolorosi della vita. di alcune esperienze, sentimenti ed emozioni che tra- sa autrice ha letto alla premiazione, molto intimo ed I premi che si sono aggiudicati i vincitori di questa scendono il puro discrimine dello spazio e diventano intenso allo stesso tempo; seconda classificata Paola competizione artistica si rifanno alla tradizione eno- universali. Ricchiuti di Ponte San Pietro per la poesia “Il cielo della risaia”; terzo classificato Giulio Redaelli di Al- biate per le poesie “Come pane dei miracoli” e “La porta sul mondo”; segnalazione di merito a Carla De Falco di Napoli per la poesia “Seduta” e a Stefania Pizzato di Trivero per la poesia “Orta S. Giulio”. Per la seconda sezione “Poesia a tema: per non per- dersi nel tempo”: prima classificata Maria Cristina Biasoli di Molinella per la poesia “Luce”; secondo classificato Marco Angelo Tagliaferri di Voghera per la poesia “Coltrane 1967”; terzo classificato Eleogi- vio Tani di Occhiobello per la poesia “Non ti lascio come passato”; segnalazione di merito a Giulio Roc- co Castello per la poesia “Soffi di libeccio” e a Ennio Di Biase di Arquata Scrivia per la poesia “Scorcio di paese”. Infine, per la terza sezione “Breve racconto a tema: la mia terra, la mia gente”: primo classificato Bruno Bianco di Montegrosso d’Asti per “Tutti lì”; secondo classificato Vanes Ferlini di Imola per “Radici pro- fonde”; terzo classificato Alberto Dell’Acqua di For- tunago per “Il prete”; segnalazione di merito a Maria Grazia Molinelli per “Biroc”; a Manuela Caracciolo per “Riflessi rosso rubino” e a Rodolfo Vettorello per il Periodico 46 OTTOBRE 2012 DURANTE LA GIORNATA VISITA ANCHE AL CASTELLO DI ORAMALA A Poggio Ferrato domenica 14 ottobre appuntamento con la festa d’autunno di Alesandro Disperati

Domenica 14 ottobre a Poggio Fer- rato, caratteristico borgo del Comune di Val di Nizza, si terrà la tradizionale EVENTI Festa d’Autunno. La prossima ma- nifestazione sarà la diciottesima. La festa diventa dunque maggiorenne, Circa 80 volontari sono impegnati per la sua riuscita: lungo le vie del bor- go saranno presenti una cinquantina di “bancarelle espositori”. Ci sarà un gazebo dedicato alle Associazioni culturali e spor- tive presenti sul territorio. Un particolare interesse dovrebbe suscitare la presenza del maestro Roberto Nava con le sue incisioni su vetro e i suoi intarsi su legno. Ma vediamo nel dettaglio il programma del- la mabifestazione. Alle 10,30 il castello di Oramala La festa che si è tenuta lo scorso anno a Poggio apre le porte al pubblico per visite guidate a cura Ferrato dell’Associazione ‘Spino Fiorito’: sono previsti col- legamenti da Poggio Ferrato al Castello attraverso marranno attivi tutto il giorno con polenta, cinghiale, dei bus navetta. Alle ore 11 è invece in programma salsiccia e funghi, grigliata e panini. Caldarroste e l’inaugurazione della manifestazione con bancarelle schite per tutto il pomeriggio. A partire dalle ore 14 di prodotti locali, artigianato, antiquariato. Esposizio- sono previsti intrattenimenti per i bambini e dalle ne di inatrsi e incisioni del maestro Roberto Nava. 15,30 spettacolo degli artisti di strada. L’evento è or- Prevista anche l’esposizione di mezzi militari e Jeep ganizzato come sempre dall’Associazione Amici di willys, auto d’epoca. Lungo le vie di Poggio Ferrato Poggio Ferrato che darà vita ad una giornata davvero si esibiranno per tutta la giornata artisti di strada. Alle unica nel suo genere che non mancherà di richiamare 11,30 è prevista l’apertura dei punti di ristoro che rin- il pubblico delle grandi occasioni.

LA RECENSIONE a cura di Maria Grazia Bottone Un racconto in bianco e nero: il diario di Bruna Coppi, moglie del Campionissimo Fausto Coppi, detto il Campionissimo, è senza vita di questo campione: i suoi esordi, i primi suc- Titolo: “La mia vita con dubbio una figura icona del XX secolo, con la sua cessi, il record dell’ora, i tristi e dolorosi giorni della Fausto Coppi” immagine e le sue imprese sportive, ha contribui- prigionia di guerra, il rapporto di amicizia e rivalità Autore: Luciana Rota to a costruire, insieme al suo rivale e amico Gino con Bartali, i grandi trionfi (cinque Giri d’Italia, due Editore: Daniela Piazza Bartali un “pezzo” della nostra storia italiana. Sono Tour de France), la tragica morte del fratello Serse, nuovo unita nel nome della sportività e che continua stati scritti tantissimi libri su di lui, nei quali vengo- lo scandalo della sua relazione extraconiugale e la ad appassionare giovani e meno giovani. In questo no raccontati i suoi trionfi leggendari e irripetibili, i sfortunata e misteriosa morte, in giovane età. Ma libro insieme al lato più intimo della vita del cam- drammi, le disavventure e gli amori che hanno se- quello che emerge in particolare dalla lettura è il pione vengono raccontati gli avvenimenti del nove- gnato sua vita privata, come padre e come uomo. racconto delle sue fragilità e di un’appassionata te- cento, le guerre, la politica, il costume, uno sport Viene ancora oggi definito un corridore “completo” stimonianza dell’amore tra l’airone (così veniva da diverso da quello che oggi conosciamo. Se non fos- e adatto a qualsiasi tipo di competizione ciclistica molti chiamato) e la moglie Bruna. Infatti, quando si se morto a soli 40 anni (2 gennaio 1960), forse solo grazie alle sue particolari prestazioni fisiche che gli parla di Fausto Coppi, i ricordi vanno alla sua storia per un banale e quasi inspiegabile errore dei medici, hanno permesso di emergere come passista, scalato- d’amore con la famosa “Dama Bianca”, ma pochi Fausto Coppi avrebbe……….non lo sapremo mai!!! re, velocista. Spesso, è stato definito “uomo Solo”, ricordano che la moglie Bruna è la donna che ha Quello che è certo è che la lettura di questo libro non solo al comando di una corsa (nella Milano- saputo restare accanto al proprio uomo fino all’ulti- permette di mantenere sempre vivo il suo ricordo, Sanremo del 1946, fu solo, con ben 14 minuti di mo con grande dignità e discrezione. La stessa scrit- non solo in quelli che lo hanno visto correre, ma an- vantaggio sul primo degli inseguitori), ma, nella trice del suo libro (io metterei solo “autrice”) dice: che in quelli che hanno solo sentito raccontare le sue vita, forse per una scelta d’amore, che lo ha allon- «Ho cercato di rivitalizzare gli appunti lasciati da imprese. Concludo con le parole di Luciana Rota tanato dalla sua famiglia, dagli amici…….dal suo mio padre…….La narrazione procede dall’incontro rilasciate in un’ intervista durante la presentazione mondo: la moglie Bruna però non lo ha mai abban- casuale, passando per i sogni e i progetti dei due fi- del suo libro: “Ero una bambina quando con mio donato e questo è il concetto principale che emer- danzati, fino ad arrivare ai momenti più tristi che padre ci recavamo spesso a Novi Ligure, alla casa ge dalla lettura del libro “La mia vita con Fausto hanno accompagnato la fine della loro relazione. Si di Bruna Coppi, e mi ricordo con tenerezza quelle Coppi” di Luciana Rota, una giornalista sportiva, tratta quindi di un diario intimo che la moglie Bruna confessioni tristi e piene di affetto. Una storia che che riporta il diario intimo di Bruna, una raccolta ha voluto lasciare quale ultimo atto d’amore»…..nel se ci pensiamo bene è profonda e attuale perché i di testimonianze, lasciate dal padre Franco Rota, libro la figura di Bruna assume una luce nuova. Il sentimenti non possono invecchiare. Il racconto di che ha lavorato alla Gazzetta dello Sport ed era ami- libro e’ quindi una rievocazione di un mito che un Bruna Coppi ci mostra un campione debole per certi co del Campionissimo di Castellania, permettendo tempo e’ stato in grado spaccare l’Italia in due per versi, ma anche un dolcissimo padre di Marina. Un al lettore di rivivere i momenti più importanti della tifoseria (Coppiani e Bartaliani), ma che oggi è di uomo, soprattutto”. il Periodico 47 OTTOBRE 2012 E’ STATO PRESENTATO AL CASTELLO NEI GIORNI SCORSI “Voghera bronzea e marmorea”: in libreria il saggio di Draghi e Bernini EVENTI

di Laura Marro

E’ stata presentata giovedì 20 settembre, presso il ca- stello di Voghera, nell’ambito della manifestazione culturale “Porte aperte al castello Visconteo” giunta ormai alla III edizione, una nuova opera letteraria Un momento realizzata a quattro mani da Fabrizio Bernini e Fa- della bio Draghi: “Voghera bronzea e marmorea. Viaggio presentazione attraverso i monumenti vogheresi”. Il libro, edito da del libro al castello Guardamagna di Varzi, offre al lettore un modo inedi- to di scoprire Voghera, soffermandosi su statue, busti, targhe e lapidi disseminate lungo i giardini, le vie e le piazze della città, vere e proprie opere d’arte che rac- contano di personaggi illustri nati o vissuti nella città iriense e di fatti e luoghi rilevanti per la storia locale. Si è chiusa lA kermesse al castello di Voghera Il saggio, che si presenta come un preciso e puntuale lavoro di elencazione e descrizione delle opere, tut- te corredate da foto, è stato suddiviso in due parti: Draghi firma il libro sui nella prima sono raccolti i lavori che commemorano figure pubbliche nazionali (es. medaglione bronzeo all’esterno del Teatro Sociale raffigurante Giuseppe pompieri di Voghera Verdi), locali (es. busto bronzeo nei giardini di piaz- za Meardi raffigurante Alessandro Maragliano) o av- venimenti e luoghi importanti per la città (es. lapide marmorea nel palazzo Dattili che ricorda il luogo in cui fu ospitato Napoleone passando per Voghera). Nella seconda sono state prese in considerazione tutte quelle opere dedicate agli eroi, vogheresi e non, che sono caduti per la patria (es. Monumento ai caduti di via Ricotti). E’ un libro sicuramente originale per il tema trattato, che merita di essere letto perché illu- stra una ricchezza sostanzialmente sconosciuta ai più. Costituisce un nuovo tassello nella ricostruzione di quella che è la storia ed il passato di Voghera, passato che merita di essere ricordato, conservato e traman- dato. La presentazione, che si è svolta nella sala al piano terra del maniero, è iniziata alle ore 18 con il saluto dell’Assessore alla Cultura, dott.ssa Marina Domenica 23 settembre si è conclusa la terza edizione della manifestazione settembrina “Porte aperte al Azzaretti, sempre molto attenta alle varie iniziative castello Visconteo”. Quest’ultima giornata è stata quasi tutta dedicata ai Vigili del Fuoco. Alle ore 11 infatti librarie che riguardano l’ambito locale. Di seguito è nella tensostruttura posta nel cortile interno è stato presentato il volume “Gli incendi al suono della campana. stato proiettato il filmato “Le statue stanno a guarda- Quando Voghera aveva i suoi civici pompieri” di Fabio Draghi. Il libro ripercorre la storia dell’istituzione re”, realizzato da Mattia Garbarini che si è occupato vogherese costituita nel 1820 e assorbita poi durante il ventennio fascista dalla creazione del corpo naziona- del montaggio delle foto scattate da Guido Colla e le vigili del fuoco. Viene narrato anche come nel medioevo in città il segnale d’allarme per l’avvistamento Arnaldo Calanca dell’associazione culturale Spazio di un incendio veniva dato dalle guardie poste sui campanili. Da quel momento in poco tempo dovevano 53. Un filmato suggestivo commentato da Fabio Dra- intervenire obbligatoriamente i muratori, i brentatori e altri artigiani. Il libro è arricchito da immagini e ghi che ne ha spiegato l’idea ed il titolo: “Rendere documenti che rendono piacevole e scorrevole la lettura. Alla presentazione, oltre all’autore, erano presenti animato ciò che di per sé non lo è! Le statue sono e sono intervenuti il Sindaco e l’Assessore alla Cultura del Comune di Voghera rispettivamente dott. Carlo spettatrici silenziose delle nostre passeggiate, delle Barbieri e dott.ssa Marina Azzaretti, il prof. universitario Giulio Guderzo, legato alla nostra città per ricordi nostre chiacchiere, del nostro tram tram quotidiano. giovanili e l’Assessore Provinciale a Territorio dott. Lasagna. Moderatore è stato il giornalista della Pro- Ci osservano immobili dai loro piedistalli, dalle loro vincia Pavese Stefano Romano. In platea un folto pubblico, composto anche da vigili del fuoco di ieri e di stele, testimoni inermi di ciò che le circonda”. Draghi oggi, ha gremito in ogni suo posto la struttura. Nel pomeriggio, dalle 14 alle 18, all’esterno del maniero si è e Bernini hanno poi illustrato la loro opera e risposto svolta la manifestazione Pompieropoli dove i più piccoli hanno potuto indossare i panni del vigile del fuoco alle curiosità del pubblico. La giornata si è conclusa provando così a spegnere un piccolo incendio e a destreggiarsi in percorsi fuori dal quotidiano. La manife- con la visita guidata, organizzata dall’Ufficio Cul- stazione organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Voghera ha riscosso notevole successo. tura del Comune di Voghera, presso l’antico cortile Le porte del maniero si sono aperte per ospitare concerti, presentazioni di libri, convegni, visite guidate e dell’Ospedale Civile che conserva bassorilievi, tar- mostre. Un vero trionfo è stata la rievocazione medioevale. Appuntamento ora all’edizione 2013 per una ghe commemorative e busti dei numerosi benefattori Voghera all’insegna della cultura! del nosocomio, tutti descritti nel libro. il Periodico 48 OTTOBRE 2012 TANTE INIZIATIVE E LA VISITA ALL’OSSERVATORIO ASTRONOMICO Il 14 ottobre a Bagnaria la XXX edizione della Giornata della Mela mele. Lungo le vetrate del mercato verranno posizio- nate una selezione di fotografie che riprendono scorci di Bagnaria realizzate da fotografi amatori che hanno recentemente concluso con successo un corso spe- cializzato presso l’Associazione Oltrefoto di Voghe- EVENTI ra. Intenso il programma della manifestazione. Nel pomeriggio la musica tradizionale delle 4 Province di Stefano Faravelli e Matteo Burrone intratterrà gli intervenuti che, inoltre, avranno l’opportunità, a par- tire dalle ore 15.00, di compiere una visita guidata al Borgo Medievale di Bagnaria a cura dell’Associazio- ne Spino Fiorito. Durante l’escursione sarà possibile accedere anche all’interno di Palazzo Malaspina ed ammirare la Piazza San Bartolomeo recentemente ri- qualificata. La Pro Loco di Bagnaria allestirà un info point/punto di ristoro cui richiedere il voucher per la visita al Borgo o brochure informative. Sarà inoltre possibile acquistare presso l’info point della Pro Loco Domenica 14 ottobre sarà festa a Bagnria con il tradi- ria. Durante tutto l’arco della giornata venditori am- un biglietto di ingresso a prezzo scontato per l’Osser- zionale appuntamento con la Giornata della Mela. La bulanti di prodotti tipici e di generi vari animeranno vatorio Astronomico G. Giacomotti. Verranno offerti manifestazione si terrà in Piazza Aldo Moro e nelle un mercatino che si terrà nelle immediate vicinanze pacchetti: fetta di torta di Mele + visita all’Osservato- zone circostanti il mercato ortofrutticolo, prevede la del Mercato Ortofrutticolo. Verrà anche presentato rio; fetta di torta di Mele + visita al Borgo Medievale. vendita promozionale di Mele da parte degli operatori il nuovo libro-guida su Bagnaria, fresco di stampa, Ai visitatori che acquisteranno le Mele presso il mer- del Mercato Ortofrutticolo di Bagnaria. La Giorna- e scritto dal giornalista Alessandro Disperati. Le cato ortofrutticolo verranno distribuiti biglietti della ta della Mela, giunta quest’anno alla XXX edizione strutture ricettive partner (Ristorante Pizzeria Jerry’s, lotteria con in palio n.10 premi, pari a 30 kg di mele. verrà inaugurata dal Sindaco Gianluigi Bedini alle Agriturismo Spizzirò e Trattoria il Covo Cafè) inseri- L’estrazione avverrà alle ore 18.00. Un evento che ore 11.00 previa benedizione del Parroco di Bagna- ranno nei loro menù del giorno piatti tipici a base di come sempre richiamerà un grande pubblico.

PORTE APERTE AL CASTELLO DI VOGHERA beata dei luoghi di culto, per approdare infine alla vita dinamica che l’apertura dei mercati e dei contat- ti con il mondo occidentale ha portato ad affermarsi nelle grandi metropoli, dove ormai pace e tranquil- Quale Cina? Una mostra lità sono un ricordo molto lontano. Eccoci arrivati ad una seconda importante dicotomia che contraddi- stingue questa realtà: la ricchezza e l’opulenza por- fotografica davvero curiosa tate dall’economia e il passato, che si deve adattare di Ilaria Ricotti mostrarne al suo pubblico il più possibile, attraverso per convivere con i nuovi ritmi, le nuove necessità. scatti mai convenzionali. Come fa notare il critico Bolondi dedica così altri due lavori di immagini e Anche quest’anno la terza edizione di “Porte aper- Renzo Bassoni, non viene ricercata la “bella foto- di video per mostrare gli opposti: da un lato l’Expo te al Castello” ha portato al Castello Visconteo di grafia” di per sé, ma un ideale, una trasmissione di 2010 a Shangai, che ha strabiliato il mondo per la Voghera numerose iniziative, ben accolte da adulti e informazioni che in questo caso significa provare a sua grandezza e maestosità, dall’altro la grotta del- bambini. La nostra attenzione si è soffermata in par- spiegare un mondo totalmente diverso da quello a le meraviglie, uno splendido luogo naturale dove le ticolare sulla mostra fotografica di Ivano Bolondi, cui siamo abituati. persone sembrano immerse in una sorta di ambiente dal titolo “Quale Cina?” che è stata ospitata al Ca- La Cina è un Paese in movimento, che in meno di primordiale, al di fuori del tempo. stello per i dieci giorni di apertura ed ora si potrà os- vent’anni ha bruciato le tappe, passando da Paese Tutto questo e molto di più ci dice Ivano Bolondi servare allo Spazio 53 fino al 12 ottobre. A gennaio, povero a seconda economia mondiale e si appresta attraverso i suoi scatti: il bello dell’arte rimane poi come ha anticipato l’autore durante la videoproie- ormai ad affermarsi come prima potenza economica che ognuno ci vede qualcosa di particolare e diver- zione, che ha tenuto sempre all’interno della manife- nel mondo, nonostante all’interno dei suoi confini la so e per questo motivo oltre a renderci partecipi di stazione martedì 18 ottobre, la mostra volerà niente- povertà e la disuguaglianza sono ben lontane da es- uno spicchio della cultura cinese, queste immagini ci meno che al Senato, dove ad accoglierla ci saranno sere sconfitte, così come lo è una gestione del potere mettono in comunicazione con volti di uomini, don- diplomatici e personalità cinesi, oltre che italiane. pressoché totalitaria e coercitiva. ne e bambini, molto diversi da noi ma non del tutto La Cina sta diventando ogni giorno di più un inter- Ecco allora che si affacciano le prime caratterizza- dissimili. Non sarà difficile ritrovare i sentimenti più locutore importante per il nostro Paese e non solo zioni di questa nazione: da una parte il popolo del- puri, l’incanto verso la natura e di fronte alla fede dal punto di vista economico. Dopo l’apertura che si le campagne, che si dedica ancora all’agricoltura a religiosa. L’importante è essere disposti ad aprirsi, è sempre più velocizzata e intensificata negli ultimi tempo pieno, povero ma portatore delle tradizioni a concedere una possibilità a questa cultura. Ecco anni, sono sempre di più gli europei che si recano millenarie della cultura cinese; dall’altra parte il Pa- perché questa mostra ha particolarmente colpito la in Cina per motivi semplicemente turistici, incantati ese arrivista, che ha investito tutto sul boom econo- nostra attenzione, era ed è un ponte diretto tra Vo- da una cultura vecchia di 4000 anni, nata e cresciu- mico e che sta diventando sempre di più una mera ghera e la Cina, tra Voghera e la diversità culturale, ta così distante dall’Occidente, che non può fare a copia dello stile di vita capitalistico occidentale. tra Voghera e il futuro. È questo uno dei messaggi meno di lasciare tutti sbalorditi. Il XXI secolo sarà Per questo motivo Ivano Bolondi sceglie di rappre- che l’artista, i curatori di Spazio 53 e l’assessore alla il secolo cinese dice Henry Kissinger e i presupposti sentare tutto ciò e anche di più: il primo filmato è cultura di Voghera, Marina Azzaretti, hanno volu- ci sono tutti. Ma siamo davvero in grado di aprirci dedicato ad immagini che richiamano l’idea dell’ar- to sottolineare all’incontro con il pubblico martedì a questo Paese e di provare a capirlo? È questo che monia con la natura, la spiritualità dei templi cinesi, 18 ottobre e che il pubblico in sala ha sicuramente Ivano Bolondi sembra chiederci attraverso le sue fo- luoghi quasi magici dove la modernizzazione non compreso dopo la proiezione dei filmati e la visita tografie e i tre filmati che ha proiettato all’interno ha ancora spazzato via le antiche tradizioni, e infine alla mostra. Per chi non fosse riuscito a recarsi al della splendida cornice del Castello Visconteo. Bo- proprio lei, la modernità con i suoi simboli della glo- Castello in quei giorni, si affretti a visitare la mostra londi si rende conto delle miriadi di sfaccettature che balizzazione. Uno sguardo accattivante, che passa allo Spazio 53, dove si troverà catapultato in un’al- contraddistinguono questo immenso Paese e cerca di dallo spettacolo dei fenomeni naturali all’atmosfera tra, parallela realtà. il Periodico 49 OTTOBRE 2012 AL RALLY DI SAN MARTINO DI CASTROZZA, SULLE DOLOMITI Sabotano l’avversario: la United Business rinuncia al titolo MOTORI La United Business ed il suo pilota Alessandro Peri- co scrivono alla ACI-CSAI: “Il fair play viene prima di tutto”. Storia di una vittoria “a metà” che il vero sportivo rispedisce al mittente. È la storia di un rally, di un gesto di fair play, e di un doppio finale. Uno archiviato a referto, uno ancora da scrivere. Sono tre i protagonisti del beau geste: il team principal della United Business di Salice Terme, Pier Liberali, e i due componenti bergamaschi dell’equipaggio, Ales- sandro Perico e Fabrizio Carrara che si sono aggiudi- cati la Coppa Csai Nazionale Equipaggi Indipendenti dopo il Rally Internazionale San Martino di Castroz- za. Potremmo soprannominarla la prova dei dispet- ti visto che due differenti atti vandalici, studiati ad arte, hanno escluso in un colpo solo Matteo Gamba e Umberto Scandola in corsa per il titolo; Gamba si è trovato con il cavo della centralina della sua Peugeot reciso. A Scandola, team Skoda, sono toccati invece Alessandro i chiodi gettati in pista. Rabbia e disappunto. Facile Perico immaginare la rabbia e il disappunto di Gamba e del suo team, Balbosca, ma di fronte alle sacrosante re- criminazioni è arrivata, a sorpresa, la risposta della United Business. “Al di là di tutto deve prevalere il fair play – com- menta Pier Liberali – e il mio team ne ha sempre fatto un vanto”. Così la società di Salice insieme al proprio equipaggio Perico-Carrara, ha inoltrato una lettera alla Csai, rinunciando al titolo Indipendenti e chiedendo che venga attribuito alla coppia Gamba- Inglesi come atto di solidarietà per i danni subiti e per “l’atto sleale e spregevole”. Da una vittoria, alla quale hanno rinunciato ad una vittoria annunciata. infatti non c’è storia per il “Ter- minator” Luca Cantamessa che a bordo della Peugeot 207 S2000 anche lui con l’inconfondibile livrea Uni- ted Business trionfa al Team Rally 971, aggiudican- dosi tutte le prove speciali in programma. Nonostante tura come la C4. Ringrazio quindi la Twister, tutti gli così come la United Business che cura il mio mana- alcuni problemi di assetto sofferti nella prima parte di sponsor che ci hanno supportato in questa edizione, gement sportivo”. gara, Cantaluka non commette errore alcuno e senza il benché minimo rischio detta legge per tutta la gior- nata concludendo la gara al primo posto assoluto. Un altro pilota della società di Salice Terme, Piero Longhi conquista la seconda posizione nell’Inter- national Rally Cup 2012, un secondo posto che va stretto: ci ha provato in tutti i modi Piero Longhi, per cercare di portare a casa il titolo 2012 dell’IRC Cup. Purtroppo però la sfortuna ha caratterizzato la gara del campione novarese, che al Rally di Bassano del Grappa (valido come ultima tappa del trofeo), è stato costretto a ritirarsi per una toccata, nel corso della set- tima prova speciale del rally. Già dalla giornata di venerdì, la gara veneta era inco- minciata in salita per il pilota, quando un dritto sulla prima prova gli aveva fatto perdere diversi secondi. Nonostante l’inconveniente, l’ex Campione Italiano e attuale Campione Sloveno, ha incominciato la sua rimonta, tanto da portarlo al terzo posto in classifica, a pochi secondi di distacco da Sossella. Fatale la set- tima prova, quando una toccata alla posteriore sinistra ha spento ogni speranza di ambire al titolo, costrin- gendo Longhi al ritiro e lasciando alla potente C4 di Sossella la vittoria del trofeo. Amarezza e soddisfa- zione al termine della gara per Longhi: “Siamo mol- to dispiaciuti che sia finita così. Peccato, ovviamente ci speravamo nella vittoria del titolo, però sapevamo che era molto difficile. Siamo comunque soddisfatti - prosegue il pilota - perchè alla fine abbiamo ottenuto Luca Cantamessa Piero Longhi un importante secondo posto, al cospetto di una vet- il Periodico 50 OTTOBRE 2012 RIVANAZZANESE IN GRAN FORMA A RIVANAZZANO TERME Monastero: “Puntiamo Calcetto: vince la ad un torneo tranquillo” Creperie-Franchini scorso, il gruppo è unito e i nuovi innesti si sono inse- riti alla perfezione”. Ci sono stati dei cambiamenti in società? “L’unico cambiamento proviene dal settore giovani- le, in quanto Paolo Barbieri, giocatore della prima SPORT squadra e istruttore di Scienze Motorie, è il nuovo responsabile e prende il posto di Antonio Scaramoz- za, con cui ci siamo lasciati in buonissimi rapporti. L’obiettivo che ci siamo imposti è quello di portare ragazzi della prima squadra a contatto con le giova- nili, sia nel ruolo di allenatori che di accompagnato- Si è concluso nei giorni scorsi il tradizionale torneo ri. Quest’anno ci siamo riusciti”. di ‘Calcetto sotto le stelle’ a Rivanazzano Terme. Novità all’interno del settore giovanile? Questa edizione del torneo è stata organizzata in “Non siamo riusciti a costruire le squadre dei giova- maniera esemplare da Marco Maspero. Ha vinto la di Gianluca Giaconia nissimi e degli allievi, in quanto non abbiamo trovato squadra ‘La creperie-Studio Geom. Franchini’. L’al- il numero sufficiente di ragazzi. Piuttosto che allesti- lenatore della squadra, Claudio Boldrini sottolinea: Sei punti ottenuti nelle prime tre partite, un buon gio- re squadre ridotte e non all’altezza, abbiamo deciso “Tirando le somme non vi sono stati alterchi fra le co espresso e schemi già collaudati tra i membri della di cambiare strada e aspettare nuovi ragazzi per la varie formazioni e mi d’accordo con Giancar- squadra, sempre agli ordini dell’allenatore Davide prossima stagione. Puntiamo su pulcini, esordienti e lo Franchini nel considerare tutti vincitori alla fine. Seveso. Sicuramente un buon inizio di campionato sulla reintroduzione della squadra juniores, allenati E’ giusto così, anche perchè, così come la preceden- per la Rivanazzanese, compagine inserita nel girone da Roberto Turatti, che ha avuto un’ottima parten- te edizione era stata dedicata, anche nel 2012 alcuni di prima categoria dopo la promozione ottenuta nella za. Il gruppo è composto da ragazzi inseriti da tempo dei nostri ragazzi hanno giocato in memoria del loro stagione precedente. Dopo la terza giornata abbiamo nella società, che potranno essere utilissimi per la amico Nicola Saccomani, e buona parte del pubbli- incontrato il vice presidente, Giampaolo Monastero. prima squadra. Quello a cui teniamo, oltre a fornire co ha gioito insieme a loro e noi sempre ricordando Monastero, come può commentare questo inizio di disponibilità per i ragazzi e tranquillità per i genitori, il loro coetaneo”. Boldrini racconta le varie fasi del campionato? è crescere gente educata in grado di tenere alto in torneo: “Il nostro girone è stato subito impegnativo: “L’inizio è stato molto buono, la nostra squadra gio- giro il nome della società e del paese”. abbiamo vinto la prima gara tiratissima 5-4, poi ab- ca bene a calcio, grazie al mister e alle sue idee. I Un pensiero conclusivo? biamo battuto 5-3 l’Edicola di Gian, fra le favorite. nuovi innesti si sono inseriti nel gruppo, che è sta- “Negli ultimi due anni la società ha vinto due campio- Guadagnata la qualificazione abbiamo pareggiato to in gran parte confermato dopo la scorsa stagione nati, uno con la juniores e l’altro con la prima squa- 3-3 (poi vincendo ai rigori 6-4 come da regolamen- perché il mister ha fiducia nella rosa. Non è stato un dra, mostrando quindi un grosso margine di crescita. to previsto) la terza gara chiudendo primi il girone debutto fortunato, infatti abbiamo perso immeritata- Stiamo cercando, come insegnano le grandi società, con 8 punti. Ai quarti di finale vittoria contro il Cafè mente 2-1 a , sbagliando un calcio di rigore di puntare sul settore giovanile, nonostante la presen- la Tour per 3-1. Raggiunto un primo obiettivo, in e prendendo una traversa, oltre a diverse palle gol za di tante squadre nell’arco di pochi chilometri. Ci semifinale ci aspettava l’esperta formazione ‘Riva fallite. Gli altri due match con Locate (2-0) e Mor- stiamo impegnando al massimo a livello economico, Green’ e siamo riusciti a spuntarla dopo essere stati tara (4-0) sono stati a senso unico, esprimendo un cercando aiuti e sponsorizzazioni, con la speranza di in svantaggio, ribaltando il risultato sul 2-1 con un ottimo gioco e non concedendo spazi agli avversari”. migliorare i risultati della stagione precedente. Rin- fenomenale gol di Andrea Maspero allo scadere. In Quali sono gli obiettivi prefissati? grazio gli sponsor e la squadra degli amatori, che finale abbiamo trovato i campioni della passata edi- “Il nostro obiettivo è quello di disputare un campio- usufruirà della struttura svolgendo allenamenti e zione: Il ponte. Siamo passati in vantaggio e dopo nato tranquillo e vedere a metà stagione come sarà la partite nel secondo campo. Inoltre ringrazio anche poco raggiunti, ma il nostro capitano Mauro Castel- nostra classifica, in modo da tirare le somme. Abbia- l’amministrazione comunale per il grande aiuto e la lani a 2’ dal termine ha sfoggiato un fendente che mo ringiovanito la rosa con giocatori scelti esclusi- fiducia che ha nei nostri confronti. Non mi dimentico di fatto ha chiuso le sorti del match e del torneo”. vamente da Seveso, che non ha chiesto professionisti certamente di tutti i volontari che sono al campo ad Ma ecco la rosa al completo della squadra vincente: o gente di categoria superiore, ma bensì in grado di aiutarci ogni giorno. Concludo con un pensiero che Presidente, sponsor e giocatore Giancarlo Franchi- giocare a pallone e di inserirsi perfettamente nei suoi deve far riflettere: infatti a mio avviso se non si trova ni. Presidente sponsor: Renzo Borgobello. Hanno moduli”. un accordo nella nostra zona tra le tante squadre pre- giocato: Elvio Melorio (92), Fabio Antonuccio (77), Quali sono state le richieste di Seveso? senti, soprattutto per i settori giovanili, si rischia di Andrea Maspero (91), Fabio Castellani (75), Michel “Seveso ha rilasciato richieste solo a livello struttu- perdere i ragazzi più bravi, che andranno a giocare Ferrari (78), Mauro Castellani (78), Fabrizio Me- rale. Il campo andava bene, ci sono state delle mo- in altre realtà più importanti”. gazzini (92)’. Boldrini ha allenato anche la squadra difiche all’interno della struttura, con l’inserimento vincente femminile e sottolinea: “Quest’anno sono di una sala relax e un altro spazio in cui mangiano i tornato ad allenare la formazione femminile in oc- giocatori”. IL 6-7 OTTOBRE casione del triangolare. Il gruppo è stato quello Un commento sul prossimo campionato di prima della Riva Volley, organizzato da Roberto Barbieri. categoria? Tutte ragazze che giocano a pallavolo ma che non “Il campionato di prima, come visibile dalle prime Il Tigo in hanno mai praticato calcio. Le ragazze, durante la giornate, è di livello superiore rispetto all’anno pre- prima partita hanno subito esibito ottime qualità, cedente. Le squadre più attrezzate per la vittoria fina- Val Tidone anche sotto l’aspetto tattico considerata la ‘novità’ le sono quelle della Lomellina, e per loro, battendo le avversarie con un netto 5-0. La Sartiranese su tutte. Il Nord Voghera si è rinforzato Dopo la sfortunata prova del Giarolo, dove Andrea seconda e decisiva gara era contro una formazione parecchio per disputare un campionato di vertice e ci ‘Tigo’ Salviotti si è dovuto arrendere di fronte ad un di elementi esperti che durante la stagione militano saranno altri derby interessanti con Varzi, Torreville- problema meccanico della sua Fiat Panda Gruppo tutte in squadre di calcio della zona. Inaspettata- se e Bastida. Siamo comunque fiduciosi delle nostre A, il pilota salicese torna in pista il 6-7 ottobre al mente le nostre si sono portate sul 2-0, per poi subi- potenzialità”. Rally Ronde Val Tidone sempre con una Fiat Panda re un gol quasi alla fine. Quindi 2-1 e gran diverti- Come vede la sua squadra all’interno del prossimo Gruppo A. “Speriamo che sia la volta buona – dice mento e soddisfazione da parte di tutti, mettiamoci campionato? Andrea Tigo Salviotti – Dopo essermi fermato al anche un pizzico di stupore”. La rosa: Virna Lanati, “Ho buone sensazioni, soprattutto dopo le due vitto- Giarolo, nella seconda prova speciale, darò tutto Giulia Franchini, Ilaria Barbieri, Sara Barbieri, Ro- rie consecutive, quindi prevedo un buon campionato in questa gara, cercherò di dare il massimo come mina Spalla e Rita Benvenuti. per la mia squadra. Vedo lo stesso spirito dell’anno in ogni gara per salire sul podio”. il Periodico 51 OTTOBRE 2012 PRESENTATA LA NUOVA STAGIONE DELL’OLYMPIA BASKET E BOPERS Voghera punta sul basket con diverse squadre giovanili ed una che gioca in D SPORT di Gianluca Giaconia

Presso il PalaOltrePo di Voghera si è tenuta la con- ferenza di presentazione della stagione sportiva 2012/2013 delle due squadre vogheresi di basket, l’Olympia Bopers e la Nuova Olympia Basket. Erano presenti il presidente dell’Olympia Bopers, Stefano Barbieri, il presidente della Nuova Olympia Basket, Ettore Barbieri, il ds dell’Olympia Bopers, Piero Bonferoni, l’Assessore allo Sport del Comune di Vo- ghera, Graziano Percivalle, il presidente della Virtus Casteggio, Alberto Cattaneo e il presidente del co- mitato provinciale di Pavia della federazione italia- na pallacanestro, Luigi Ottobrini. Esordisce Stefano Barbieri, che ricorda come questo sia il sesto anno di attività della società. “Abbiamo fatto nascere la società sulle ceneri di quella vecchia e quest’anno vogliamo attuare progetti da mettere in campo grazie anche all’appoggio dell’amministrazione comunale. Un I progetti riguardano i giovani, che sono gli attori momento principali della scena e devono essere protagonisti di della una crescita mentale, oltre che agonistica. Nel 2010 conferenza abbiamo avviato un rapporto di collaborazione con i stampa Bopers di Casteggio, che son venuti a giocare a Vo- ghera, con cui ci siamo poi uniti perché non aveva senso avere due società distaccate. Vogliamo allestire nel tempo una prima squadra costituita interamente dai ragazzi del nostro settore giovanile, su cui stiamo lavorando parecchio. È positivo, visto il momento di crisi economica, il fatto di esserci ancora in questa stagione, che vedrà la presenza di un settore comple- to, composto da piccoli pulcini, scoiattoli, due squa- provengono dalle trasferte impegnative, quest’anno elementare, 600 per le scuole medie e 1000 per le su- dre di aquilotti, esordienti e un gruppo di under 13 e addirittura nella zona di Varese, senza dimenticare periori. La Nuova Olympia si occupa del minibasket under 17. Non abbiamo allestito la squadra under 15 che abbiamo in rosa ragazzi che studiano o lavorano. e della squadra di promozione, gruppo composto da perché avevamo pochi atleti a disposizione, ma ab- La squadra è competitiva, l’obiettivo è avere ragazzi ragazzi che son riusciti a salvarsi l’anno scorso”. biamo mandato in prestito molti ragazzi alla Virtus del settore giovanile in prima squadra, alcuni fanno Altro progetto è la squadra femminile di basket, un Casteggio per permetterli di disputare il campiona- già allenamento con noi, pur non essendo facile l’im- esperimento che vede tutte le ragazze giocare assie- to. Investiamo su allenatori di un certo livello perché patto con la realtà della serie D. Vogliamo mantenere me, pur avendo età differenti. Luigi Ottobrini ritiene è importante la formazione nelle squadre giovanili la categoria, la C2 porterebbe un aumento dei costi in che è facile riporre fiducia nei confronti dell’Olympia per portare i ragazzi a raggiungere un buon livello maniera esponenziale, quindi la serie D è la dimen- perché le società che lavorano bene e hanno grandi tecnico globale. Marco Cellè, allenatore della prima sione giusta per la nostra società e per la città di Vo- idee meritano di essere affiliate. “I risultati lo dimo- squadra, può cominciare ad avere a che fare con i ghera. E’ stata una grande soddisfazione il poter dare strano e ci sono buone iniziative, è molto positiva la giovani già negli allenamenti. Mi soffermo sul pro- in prestito un nostro ragazzo all’Olympia Basket Mi- proposta della squadra femminile per poter portare getto scuola, partito 4 anni fa’: si tratta di una propo- lano”. Alberto Cattaneo, presidente della Virtus Ca- avanti la realtà delle giovanili. Merito di Voghera è sta gratuita per le famiglie e per le scuole, basata su steggio, è contento per il rapporto di collaborazione stato quello di riempire un vuoto, in confronto ad altre delle ore scolastiche, con la collaborazione degli in- esistente. “Mi sento spesso con Stefano Barbieri per realtà della provincia che stanno soffrendo abbastan- segnanti di Educazione Fisica, in cui viene illustrato portare avanti il progetto in maniera concreta. A Ca- za, come Pavia e . Altra idea interessante è il minibasket, potendo contare sulla presenza di 1000 steggio ci concentriamo solo sulle squadre giovanili, quella del campus perché concede un segnale forte ai 1200 bambini all’anno. E’ stato realizzato un pro- portando i nostri ragazzi più grandi a Voghera, per giovani, infatti lo sport è scuola di vita e gli allenatori getto multidisciplinare da parte del Comune all’in- non farceli “scippare” da altre realtà vicine”. Il Pro- devono avvicinare i ragazzi a questo mondo. Spero terno delle scuole: abbiamo portato il minibasket getto Olympia Campus è una borsa di studio, istituita che tante altre realtà seguano il loro esempio”. La all’interno degli istituti di Ponte Nizza e Varzi. Altro dalla società per la stagione 2012-2013, che intende società non potrebbe fare molta strada se non ci fos- progetto che faremo è il progetto sport e sicurezza: premiare gli atleti che si impegnano costantemente se l’appoggio dell’amministrazione comunale. Così vogliamo formare tutti i nostri istruttori e accompa- sia a scuola che in palestra. Secondo molteplici studi, Percivalle entra nel discorso: “Ci interessiamo dello gnatori sulle norme di base e proporremo l’utilizzo di lo sport, praticato regolarmente, aiuta e migliora le sport vogherese e della struttura del PalaOltrePo e le un defibrillatore automatico da posizionare all’inter- prestazioni scolastiche. Parliamo di questa iniziativa critiche che emergono sono sempre ben accette quan- no del palazzetto. Stiamo cercando degli sponsor per con Ettore Barbieri. “Abbiamo intitolato la borsa di do sono costruttive. Il fine è quello di mettere a dispo- sostenere questa iniziativa e partiremo con un corso studio ad Ignazio Aguzzi, presidente glorioso del ba- sizione strutture per permettere la crescita ai giovani, teorico-pratico per i soccorsi di base, cosa fare e non sket vogherese fino agli anni ’90, che ha costruito una che devono essere galvanizzati e non penalizzati. Lo fare in caso di emergenza. Altro progetto è la gestio- squadra di ragazzi proveniente dal settore giovani- sport vogherese, soprattutto il basket, ha dato tanto, ne del palazzetto, struttura importante all’interno le. Mettiamo a disposizione 2000 euro per i ragazzi contando anche su personaggi come Paolo Del Buo- dello sport vogherese, per il quale il Comune ci ha meritevoli, e l’obiettivo è coniugare sport e scuola. no, ora validissimo allenatore. Non c’è miglior gesto- fornito un grosso aiuto per far sì che le spese non Il punto di partenza è la frequenza in palestra, in- re di colui che vive all’interno di una struttura: la so- ricadano tutte su di noi”. Piero Bonferoni interviene fatti chi avrà raggiunto almeno l’85% delle presenze cietà vive all’interno della struttura e può migliorare dicendo che l’anno scorso l’Olympia era competitiva, agli allenamenti parteciperà alla fase finale, basata gli aspetti che non vanno bene. La strada è lunga, essendo arrivata ai playoff per il salto di categoria. sul rendimento scolastico, e sulla media delle pagel- ma vogliamo arrivare un giorno, tramite la collabo- “Ci ritroviamo ad affrontare nuovamente la serie D. le verrà in seguito stilata la graduatoria. Dei 2000 razione sempre più forte tra Voghera e Casteggio, Il problema che emerge è di tipo economico, i costi euro totali, 400 sono destinati alla fascia della scuola in serie A con le nostre società e i nostri campioni”. il Periodico 52 OTTOBRE 2012 LA SQUADRA MILITA NEL CAMPIONATO DI PRIMA CATEGORIA Rebolini: “La Torrevillese è pronta per disputare un buon campionato ” campionato: come vede le squadre della zona? molto vicino alla squadra ed è quindi fondamentale “Il Nord Voghera può fare molto bene, ha una punta, per la nostra società”. ossia Amaro, che in queste categorie può fare la dif- Ci sono novità a livello di settore giovanile? ferenza, permettendo così alla sua squadra di puntare “Ci sono due squadre di allievi, una con i ragazzi del a qualcosa di più ambizioso. La Rivanazzanese gioca ’96 e una con i ’97, poi i giovanissimi del ’98 per un SPORT un buon calcio: bisognerà vedere, e questo discorso totale di 130-150 iscritti. A mio avviso è un buon set- vale anche per il Nord Voghera, come sarà l’impatto tore giovanile, ho portato con me in ritiro due ragaz- con la categoria superiore. Il Varzi è una buona squa- zi, di cui uno, nato nel dicembre ’96, è molto valido dra, l’ho allenata tre anni fa e tanti giocatori ci sono in prospettiva futura. Il nostro obiettivo, anche tenen- ancora adesso; a mio avviso è una delle pretendenti do conto dei problemi economici, è quello di creare i per i playoff. Inoltre può contare su dei giovani inte- giovani in casa nostra”. ressanti e su un pubblico caldissimo, che sostiene da Quale sono state le squadre allenate da Luciano vicino la squadra. Abbiamo affrontato in coppa Italia Rebolini? il Bastida, squadra quadrata, che in casa riesce ad “Ho allenato a Rivanazzano, Varzi, Casei, sono ri- di Gianluca Giaconia esprimersi meglio ed è quindi difficile fare risultato. tornato a Varzi quattro anni fa e questo è il secondo Il Bressana ricopre il ruolo di outsider, ha dei gioca- anno alla guida della Torrevillese. Sono stato a Casei La Torrevillese si appresta a disputare il suo terzo tori importanti in ogni reparto del campo, possiede per sette anni, in cui ho ottenuto due promozioni in campionato consecutivo in prima categoria, reduce un settore giovanile di tutto rispetto e ha deciso di prima categoria”. dalla preparazione iniziata a metà agosto e da un buon puntare su un allenatore emergente che ha fatto bene Viviamo in un periodo non facile per la crisi at- mercato estivo. Sulla panchina della squadra siede, a Pavia. A mio avviso è una squadra che ha tutte le tuale che ci circonda. Ci sono dei giocatori profes- per il secondo anno consecutivo, Luciano Rebolini, potenzialità per riscattare la retrocessione dalla pro- sionisti che guadagnano decine di milioni di euro allenatore molto conosciuto all’interno della nostra mozione”. e vogliono un ulteriore aumento dell’ingaggio. zona. Lo abbiamo incontrato dopo la prima giornata Com’è il suo rapporto con la società? Come commenta questo aspetto? di campionato, che ha visto la sua squadra vincere in “La società è seria e permette di lavorare con tran- “Continuo a dire che il calcio ai nostri livelli debba trasferta 2-1 contro l’Atletica del Po. quillità, mettendo a disposizione tutte le attrezzature essere considerato un puro divertimento. Ad alti li- Mister, come giudica il debutto stagionale? necessarie. Ci sono il presidente e il direttore sporti- velli sentire parlare di queste cifre provoca un mal “Sono molto soddisfatto perché siamo ripartiti da vo che sono più giovani di me, il secondo allenatore di pancia generale. Con la disoccupazione e la crisi dove abbiamo concluso l’anno scorso. Ho a disposi- è Gaber Tamer e il preparatore dei portieri è Fabio economica attuale, tutti quanti dovrebbero darsi una zione una rosa molto ampia, al di là di ogni aspetta- Imperiale, e questi ultimi due sono molto preparati regolata, ma in questi casi il business prende sempre tiva e rinforzata in tutti i reparti. Per adesso le cose nei rispettivi settori. Inoltre aggiungo che il direttore il sopravvento. Quindi sentire un fuoriclasse come stanno andando per il verso giusto, i risultati diranno sportivo, Andrea Canepa, è uno dei migliori all’in- Cristiano Ronaldo che si lamenta, nonostante gua- in futuro se stiamo facendo bene o male”. terno del calcio circostante, in quanto persiste un dagni già dieci milioni di euro all’anno, non è certa- Quali sono quindi gli obiettivi stagionali? confronto quotidiano tramite contatto o telefonate, è mente il massimo della vita”. “Il nostro obiettivo è innanzitutto migliorare i 43 punti della passata stagione. A mio avviso avremo a che fare con un campionato molto livellato, eccetto il PARLA IL GRUPPO AMATORI CALCIO Rozzano, che si è rinforzato parecchio, e il Bornasco Zeccone, compagine molto forte. Essendo un campio- nato omogeneo, abbiamo tutte le carte in regola per “Il calcio amatoriale a migliorare i 43 punti dell’anno scorso”. Cosa ne pensa della rosa a disposizione? “La rosa è completa, ho infatti a disposizione due Godiasco è morto” giocatori per ogni ruolo: siamo competitivi e tutti possono giocare in un’altra squadra di questa ca- “Il calcio amatoriale a Godiasco è morto”: lo so- zione da parte di tutti i componenti della squadra tegoria. Abbiamo fatto un ottimo lavoro durante la stengono i giocatori del Gruppo Amatori Calcio che e tenendo presente che la stagione sportiva costava preparazione e disputato una buona coppa Italia, pur spiegano: “Dopo solo due anni in cui si era costru- già tra i 5 e 6.000 euro!!! Ora il gruppo Amatoriale avendo nel girone squadre come Sartiranese e Bres- ito un ottimo gruppo con buoni risultati sportivi e si sta accasando a Rivanazzano Terme dove è sta- sana, che possono giocarsela per la vittoria finale del associativi e dopo aver organizzato due edizioni di to accolto con altro spirito ed entusiasmo sia dalla campionato”. un’appassionante torneo di calcio a 7 estivo con la U.S. Rivanazzanese che dal Comune, dove è stato Quali sono stati i movimenti di mercato? partecipazione di 16 squadre da tutta la provincia messo a disposizione il secondo campo del centro “In porta abbiamo preso Cassani dal Bornasco Zec- quest’anno intitolato al compianto “Corrado”, ex sportivo comunale a fronte di un modesto contribu- cone e Prevedini dall’Accademia Pavese, poi Bernini bomber della squadra, tragicamente scomparso nel to spese per la manutenzione del campo da giuoco. e Grossi dal Voghera, Casella dal Bastida, Ferrari Dicembre 2011, con grande dispiacere, e profondo Da parte di tutto il gruppo Amatori calcio un senti- dall’Accademia Pavese e Russo dal . In disappunto, la squadra amatori calcio Anspi Godia- to ringraziamento ai Godiaschesi e alle attività che uscita, per fine prestito, sono ritornati al San Genesio sco si vede costretta a chiudere i battenti, insosteni- comunque hanno sostenuto la squadra in queste tre Scotti e Ferraresi”. bili costi di gestione senza nessun aiuto e contributo stagioni e un caloroso ringraziamento al Comune di E’ il secondo anno alla guida della squadra: cosa è da parte del Comune ne tanto meno dall’Anspi, ge- Rivanazzano Terme e all’U.S. Rivanazzanese Calcio cambiato rispetto all’anno scorso? store del centro sportivo, il quale non avendo inte- per aver dato la possibilità di proseguire l’attività “L’anno scorso è stato l’anno zero: ad inizio stagione resse alcuno al proseguimento dell’attività sportiva sportiva al gruppo e alla nuova A.S.D. Amatori Cal- erano solo cinque i giocatori confermati e ben quin- del calcio amatoriale locale anche se come da pro- cio Rivanazzano Terme”. Il Gruppo Amatori Calcio dici i nuovi arrivati. Quest’anno la rosa rispecchia prio statuto si dovrebbe occupare di sociale e di ag- di Godiasco è composto da: Bottini F.; Botto F.; Bis- molto quella della passata stagione, si lavora mag- gregazione senza scopi di lucro, ma solo per quello sassero L.; Capanna C.; Ciaffaglione E.; De Paoli giormente con la continuità, e sono arrivati dei buo- giovanile della federazione, si vede con ben altri C.; Di Caccamo G.; Di Giovanni F.; Elia A.; Fa- nissimi giocatori. Lavoriamo assieme da un anno e i interessi, ha pensato bene di raddoppiare i costi di giola L.; Ferreri D.; Gambelli V.; Greco A.; Matti giocatori capiscono ormai cosa pretendo da loro in gestione per l’affitto del campo e delle spese di gas e D.; Matti M.; Mazzocco W.; Mezzio E.; Mezzio F.; campo e durante gli allenamenti”. luce e ha reso di fatto insostenibile il proseguimento Mezzina G.; Roccisano S.; Salvaneschi G.; Scabini Con la presenza di Rivanazzanese e Nord Voghera dell’attività sportiva basata già su un auto tassa- G.; Sperati M.; Sperati E.; Troplini D. (a.d.) aumenta il numero dei derby durante il prossimo il Periodico 53 OTTOBRE 2012 LA PRIMA SQUADRA E’ STATA COSTRUITA IN SINERGIA CON L’ ADOLESCERE A Rivanazzano è scoppiata la Volley mania: tante le iscrizioni al minivolley SPORT di Alessandro Disperati allenate da Alessandra Beccaria. Ma non è finita, stiamo iscrivendo anche Le ragazze di Rivanazzano Terme del volley hanno una under 16 e una under 18. Il diret- appena terminato i ritiri che hanno visto le giovani tore Sportivo è Claudio Maggi”. sottoposte ad un’intensa preparazione. Ad oggi sono E per chi deve cominciare con la certi i nomi che compongono la rosa che affronterà pallavolo? la serie C girone A. Da annotare l’infortunio a Maria “è nelle fasce più giovani, dai dieci Chiara Giordano che dovrà stare ferma per almeno un anni in giù, che stanno arrivandoci un mese per distorsione alla caviglia. è invece rientra- sacco di adesioni. Penso che questa ta nel gruppo la centrale Gloria Zanlungo. Ma ecco sia la dimostrazione più tangibile di la rosa. Palleggiatrici: Valeria Sala (classe 1991), come stiamo lavorando bene sul gio- Chiara Serra (classe 1989). Centrali: Martina Caroni vanile. Il fatto di avere le prime squa- (classe 1990), Iessica Tarditi (classe 1990), France- dre nel Regionale composte da ragazze che abbiamo sca Raiola (classe 1989) e Gloria Zanlungo (classe cresciuto noi è una bella vetrina per chi si affaccia 1991). Bande: Cecilia Migliazzi (classe 1990), Maria al mondo della pallavolo, perchè a Rivanazzano un Chiara Giordano (classe 1988), Anna Timbaldi (clas- genitore che iscrive la ragazza al mini volley, vede se 1985). Opposti: Valentina Pavione (classe 1988), un futuro nello sport che pratichiamo, con allenatori Francesca Lugano (classe 1991). Liberi: Giulia Fran- tutti qualificati e preparati. Il Minivolley è seguito da chini (classe 1993) e Sara Barbieri (classe 1993). Fabio Porri e Lara Parisotto, il superminivolley da Il presidente Giancarlo Franchini ci illustra quali Marco Maspero e Sara Barbieri”. sono i programmi per la prossima stagione: “Dispu- E i rapporti con le società vicine? teremo due campionati Regionali, serie C con alle- “I rapporti sono molto buoni con Adolescere Voghera natore Ugo Ferrari e serie D allenata da Alessandra molto sulle giovani che stanno crescendo”. e pallavolo Voghera. A Casteggio invece non hanno Beccaria, con le squadre che si chiameranno Adole- A proposito di giovani come va il vivaio? mai cercato il dialogo e la collaborazione con noi che scere Rivanazzano. La serie C, squadra piu esperta, “Abbiamo iscritto una squadra di 1° divisione alle- siamo società più grandi e così facendo rischiano di punta ad un campionato di livello ma con profilo bas- nata da Ilaria Barbieri, una 2° divisione allenata da rimanere isolati. Per il resto poi nel Vogherese e in so e senza proclami grandiosi. La serie D squadra Luca Ceccarelli e una 3° divisione allenata da Giulia Oltrepo non ci sono altre realtà legate alla pallavo- giovanissima, rappresenta il nostro futuro e puntiamo Castelli. Poi avremo una under 12 e una under 13 lo”.

INTERVISTA AL PRESIDENTE MARCO MAZZOLENI Il Don Orione Voghera è una realtà consolidata: dal calcio al badminton

di Ilaria Ricotti più si va avanti e più si sente il problema di non avere una prima squadra. Infatti a causa di questo, Marco Mazzoleni è il presidente della Società Spor- i più bravi ad un certo punto vanno via e quindi le tiva Don Orione di Voghera, una delle società spor- squadre non sono molto competitive. Nel badminton tive più conosciute e amate della città. Gli abbiamo i risultati sono più che buoni, in questi anni abbia- rivolto qualche domanda per capire meglio i campi mo vinto dei titoli regionali, l’anno scorso ci è stata di interesse della società e le possibilità per i giovani conferita la coppa come miglior società della regio- interessati allo sport. ne, abbiamo vinto tre medaglie di bronzo ai cam- Quali sono gli sport che proponete al centro Don pionati under e tre campionati a squadre di serie B, Orione? oltre a qualche torneo vinto qua e là. Insomma, dei “Lo sport ricopre un’importanza fondamentale. “Abbiamo il calcio e il badminton. Per quanto ri- risultati davvero ottimi per uno sport che abbiamo Purtroppo nelle scuole oggi di sport non ne fanno guarda il calcio copriamo tutto il settore giovanile, iniziato a promuove solo da pochi anni”. più o ne fanno pochissimo. Noi qui al Don Orione dalla scuola calcio per i più piccoli alle prime armi Il centro Don Orione organizza anche un centro cerchiamo di puntare al coinvolgimento dei ragazzi, fino all’annata 1996. Formiamo tutte le squadre estivo appena finite le scuole: quali attività pro- più che ai risultati di per sé. Vogliamo che i ragazzi giovanili ma non abbiamo una prima squadra. Nel ponete ai bambini? Com’è stata l’esperienza di giochino e si divertano, più che puntare a vincere. badminton ci sono atleti di varie fasce d’età, alcuni quest’estate appena passata? La funzione principale dello sport è quella educati- giocano nella serie A, altri partecipano al campio- “All’interno del centro estivo facciamo svolgere va, anche se molte volte, soprattutto in sport alta- nato a squadre, altri ancora alle serie inferiori”. ai bambini qualsiasi tipo di attività sportiva, dagli mente competitivi come il calcio, questo viene di- Avete avuto una flessione nelle iscrizioni in que- sport più popolari come calcio, pallavolo e basket a menticato. Tendenzialmente noi qui facciamo sport sti ultimi anni o il numero degli iscritti è rimasto sport più particolari come il badminton o l’hockey e per educazione e divertimento”. pressoché uguale? il pomeriggio poi li portiamo in piscina. Quest’anno Ci saranno cambiamenti o novità per questo “No, il calcio si mantiene stabile, abbiamo sempre abbiamo avuto un bilancio positivo, con una buona nuovo anno? tra i 130 e i 150 iscritti. Per il badminton i numeri affluenza, anche se minore rispetto alle punte dello “No, gli sport e le categorie in cui ci impegneremo sono relativi visto che siamo partiti da pochi anni. scorso anno. In certi turni comunque avevamo an- rimangono le stesse. L’unica novità in questi anni Per ora abbiamo 34 tesserati e il numero è in cre- che 100 bambini che partecipavano attivamente”. è che dobbiamo cavarcela un po’ da soli perché la scita”. Quanto è importante lo sport per bambini e ado- congregazione ha stabilito che la società sportiva Quali risultati avete raggiunto nell’ultimo anno? lescenti, soprattutto oggi in cui si tende a passa- deve basarsi solo sulle sue forze. Nonostante questo “Nel calcio dipende dalle categorie: quelle più pic- re sempre più tempo davanti alla televisione o al riusciamo ancora ad offrire ai ragazzi i nostri servi- cole vanno molto bene e ottengono buoni risultati, computer? zi e le nostre attività”. il Periodico 54 OTTOBRE 2012 INCONTRIAMO IL PATRON DI QUESTA NUOVA DISCIPLINA SPORTIVA Sparpaglioni: “Lo Staffora Triathlon una realtà consolidata in valle” di Gianluca Giaconia

Il triathlon è uno sport multidiscipli- nare individuale articolato su tre pro-

SPORT ve che si svolgono in successione, os- sia nuoto, ciclismo e corsa. Dal 2000 è divenuta specialità olimpica maschile e femminile sulla distanza classica di 1,5 km + 40 +10. In provincia di Pavia il triathlon è nato in Valle Staffora e nel 2010 è nata proprio una squadra che ne porta il nome, Staffora Triathlon, team diretto da Daniele Sparpaglioni, geometra di Godiasco Sa- lice Terme. Abbiamo incontrato Sparpaglioni che ha raccontato le imprese compiute dalla squadra e tutti i retroscena di questa disciplina. Come sono stati i primi passi del team? “Il triathlon nella zona è nato alla fine degli anni ’80, il capostipite era Nando Minella, istruttore di nuoto a Voghera, che ha coinvolto me e altre persone come Giorgio Leddi, Mario Zefilippo, Marcello Arbasino Enrico Rossi e Marcello Pilla. Da allora è un movi- mento che non si è mai fermato, è uno sport partico- lare, che viene visto come faticoso, ma in realtà non lo è se ci si prepara adeguatamente e si affronta con le giuste motivazioni. Siamo un gruppo di amici acco- munato dallo stesso stile di vita, abbiamo tutti un la- voro impegnativo ma la passione ci porta a trovare il tempo per allenarsi. Non partecipiamo solo alle com- petizioni di triathlon, ma anche ad altre discipline off limits, come il nuoto in acque libere. Come Staffora Triathlon abbiamo effettuato quest’anno il periplo dell’isola di Ustica, mentre lo scorso anno siamo stati recupero muscolare e prevenire gli infortuni tipici di recordman del nuoto estremo italiano. A metà ottobre in biciletta in Montenegro, in un’iniziativa dai risvol- alcune discipline quali la corsa a piedi. Il triathlon è ritorneremo in Sicilia per un’escursione da Levanzo ti anche umanitari. Altri componenti del nostro team diventato la mia grande passione e ora quella di tutto a Favignana”. sono Cesare Bernini, Antonio Viola, Enrico Bariani, lo Staffora Triathlon; grazie al triathlon ho viaggiato Qual è stata la sua più grande soddisfazione? (tutti ad aver completato l’Ironman, il triathlon sulle in Italia e nel mondo, conoscendo posti bellissimi e “Certamente la soddisfazione più grande è stata la distanze estreme di 3,8 km + 180 + 42.198) Pino realtà eterogenee”. cavalcata a nuoto dello stretto di Gibilterra, percor- Croci, Alessandro Vaghini, Davide Zoccarato, Alber- Ci può raccontare le prime esperienze? so di 25 chilometri, affrontando un mare molto impe- to Bina e Paolo Pastore. Abbiamo poi un duathleta di “La prima esperienza è coincisa col Campionato Ita- gnativo”. grande livello, Gianluca Atzori, con un personale di liano ad Acqui Terme nel ’92 con Rossi, Minella e Invece i migliori risultati ottenuti dai più giovani? 2h35 sulla maratona e da ultimo abbiamo realizzato Leddi: mi sono trovato ad avere a che fare con dei “Agnese Pilla si è classificata al primo posto nella un grande acquisto con Fabrizio Pelizzoni, già due professionisti ed è stato piacevole combattere e ter- gara di zofingen, la gara più importante del duathlon volte campione italiano age group nel duathlon e che minare la gara. Sembrava impossibile, invece è stato a livello mondiale. La nostra squadra non si compone un altr’anno, con Atzori, formerà una squadra com- un vero e proprio divertimento, al punto da parteci- solo di atleti di livello come Atzori e Pelizzoni, ma petitiva a livelli assoluti”. pare successivamente a cinque Ironman e all’Alca- anche di personaggi quali Alessandro Vaghini, capa- Qual è l’obiettivo che vi siete posti? traz Triathlon a San Francisco”. ce di nuotare senza muta nelle acque gelide: questo “L’obiettivo è senza dubbio quello di avvicinare i Come sono composti gli allenamenti? testimonia che la passione supera ogni ostacolo. Vor- giovani, che potrebbero trarre molti vantaggi da que- “Personalmente mi alleno tutti giorni, sfruttando rei aggiungere che abbiamo stretto un gemellaggio sto sport, imparando cosa significa sapere soffrire, le nostre colline per correre e andare in bicicletta. con un amico di Godiasco, Enrico Bariani, emigrato insegnamento molto utile nella vita di tutti i giorni. Per due volte alla settimana perfezioniamo la nostra in California e titolare di un oleificio, che gareggia Infatti la fatica è lo specchio della vita. I più giovani attività del nuoto presso la piscina comunale di Ca- negli Usa con i colori dello Staffora Triathlon e con devono praticare sport all’interno del nostro territo- steggio, infatti abbiamo a disposizione una corsia prestazioni di ottimo livello”. rio, che deve essere valorizzato. Lo sport deve essere riservata per un’ora e mezza. Dopo l’allenamento Un pensiero sul triathlon all’interno del panorama un momento di divertimento e per questo vogliamo cerchiamo di organizzare le gare future, pur dovendo sportivo. organizzare invitare al triathlon i più giovani. Se do- affrontare i molti impegni di lavoro. La nostra squa- “Il triathlon è un bellissimo sport che meriterebbe vessero esserci degli interessati, saremmo ben lieti di dra si impegna durante tutto l’anno sportivo sulle uno spazio maggiore rispetto a quello attuale. Non è accoglierli all’interno del nostro gruppo che già an- gare di triathlon olimpico ed estero: vengono pro- semplice perché agli italiani mancano risultati di ver- novera alcuni giovanissimi”. grammate gare estreme come l’Ironman, svolti fuo- tice, anche se forse qualcosa sembra cambiare visto Sparpaglioni, come è nata la passione verso questa ri dall’Italia con atleti provenienti dagli Usa e dalla che quest’anno Alessandro Fabian è arrivato decimo disciplina? Francia che sono le nazioni regine”. assoluto alle Olimpiadi di Londra. Sarebbe una bel- “Mi sono appassionato perché questa disciplina rag- Raccontiamo una delle ultime imprese dello Staf- la cosa se i giovani entrassero a far parte di questo gruppa i tre migliori sport esistenti e premia l’atleta fora Triathlon: l’avventura a Ustica. mondo. Come detto il triathlon ti insegna a far fatica completo: non devi essere solo un fortissimo nuota- “Grande avventura è stata la cavalcata a nuoto, con ma con passione. Ringrazio intanto i nostri collabo- tore o ciclista o podista per emergere, ma bravo in Enrico Rossi, di 14 chilometri del periplo dell’isola ratori più stretti, ossia le Terme di Salice, l’Elettro- tutte e tre le specialità che tra l’altro hanno il me- di Ustica. Abbiamo incontrato un mare magnifico e chimica Valle Staffora, il ristorante “La Monella” e rito di rendere più vario l’allenamento e favorire il potevamo contare sull’aiuto di Mauro Giaconia, il Noeme, leader nel settore delle solette running”. il Periodico 55 OTTOBRE 2012 Una tantum I volontari di Nivione DAI LETTORI l'opinione di Piero Guaschi replicano a Culacciati Egregio sig. Direttore Sono Serafini Pochintesta, Presidente della Libera Associazione Volon- Se fosse un quadro sarebbe una “natura morta” raf- tari di Niovione di Protezione Civile, iscritta nei vari registri, come Lei figurante un’inutile campagna elettorale condotta da può leggere dall’intestazione. In riferimento all’articolo pubblicato sul fantasmi. Inutile perché poco importa chi la vincerà vi- suo giornale (il Periodico anno 6 - n°57) a pagina 29 ultime frasi, chiedo sto che il prossimo governo, qualunque sia, dipende- il diritto di replica per rispondere alle gratuite e ironiche cattiverie rila- rà, piaccia o non piaccia, dalle decisioni che saranno sciate dal sig. Paolo Culacciati, Vicesindaco del comune di Val di Nizza ed anche Assessore della Comunità Montana. Sono rimasto stupito che il prese a Bruxelles. La sola autonomia concessa consi- sig. Culacciati abbia dimenticato che durante il suo mandato da Sindaco sterà nel prevenire gli ordini così da avere l’illusione e Amministratore, alcune volte abbia richiesto, al bisogno, la nostra col- della libera scelta. Inoltre bisognerà ottemperare alle laborazione, sempre prestata gratuitamente. Prima elogia i volontari e li crescenti e pressanti esigenze delle Banche. Intanto ringrazia, poi li prende a calci. Forse perché la mia Associazione è libe- la FIAT, non potendo più contare su sussidi pubblici ra, cioè non è legata a nessun potente di turno, bensì legata al bene della gente. Ricordo inoltre che i Volontari, con la “V” Maiuscola, prestano adeguati, si prepara, nonostante dichiarazioni e inten- la loro opera impiegando del tempo che sottraggono alle loro famiglie ti rassicuranti, ma generici e quindi non vincolanti, a e al loro lavoro, senza essere retribuiti da qualcuno, né da Bertolaso, né dal Prefetto “navigare a vista”, che tradotto vuol dire impegno a re- Gabrielli, né tantomeno dagli amministratosi locali. Ricordo al sig. Culacciati che dopo stare qui pro forma ma piena libertà di trasferimento al- l’uscita della sua intervista, io mi sono recato nel suo negozio sia per spiegarle il vero trove dove il business è favorevole. Mentre si procede motivo per cui è stato impiegato il modulo antincendio presso l’abitazione di un mio volontario a Poggio Ferrato, sia per informarla che avrebbe dovuto chiedere spiegazioni a ritmo serrato a tagli e salassi allo Stato Sociale conti- al sottoscritto, considerato che abbiamo modo di vederci più volte al giorno e che avrei nuano a venire a galla scandali politico-finanziari che, replicato alle sue dichiarazioni frutto di superficiali ed erronee informazioni, constatato date le gravi e pesanti dimensioni assunte, non è più che lei non era presente. Ribadisco che l’impiego del nostro modulo antincendio presso possibile nascondere. Niente di nuovo che già non si l’abitazione del Volontario si è reso necessario a causa dell’accumulo di grandine e altri sapesse o si immaginasse. Il solito menù che prevede detriti (avvenuti nel pomeriggio del 13-06-2012 ) che occludevano il tubo di scarico collegato alla fognatura comunale. L’utilizzo del modulo (dotato di una piccola appa- il solito scaricabarile. Una volta ci si vergognava, oggi recchiatura utile alla risoluzione del problema, nonché ritenuta funzionale da altre asso- si reagisce con arroganza e i maggiori responsabili vo- ciazioni e gruppi comunali in situazioni di emergenza idrogeologica) è quindi servito gliono dare ad intendere di essere all’oscuro di tutto e a riattivare il flusso del suddetto tubo. Ho autorizzato il mio Volontario ad utilizzare il di essere vittime di misteriosi complotti. “Ma mi faccia nostro modulo antincendio ed ho inoltre comunicato telefonicamente l’intervento alla il piacere!”, direbbe il mitico Totò. Visto che non c’è da Provincia di Pavia. Preciso che il sopraccitato intervento è durato circa 15 minuti, perché stare allegri prendiamola sul ridere: non ci resta altro. io stesso ho raggiunto il mio volontario per dare una mano. Se poi qualcuno ha visto il modulo posteggiato, per alcune ore del pomeriggio davanti all’abitazione è perché ci Ho l’impressione che quando furono scolpiti i 10 Co- siamo fermati a mangiare pane e salame e a bere un buon bicchiere di vino, tutto gratis. mandamenti ci sia stato a proposito del 7°, “non ruba- Successivamente nello stesso pomeriggio siamo intervenuti per lo stesso problema in lo- re”, un eccessivo ottimismo. Infatti se le imposizioni e calità San Ponzo nel comune di Ponte Nizza, intervento effettuato sempre gratuitamente. i divieti senza se e senza ma potevano andare bene per Questo glielo hanno riferito signor Culacciati? Ho scritto “il nostro” in riferimento al gli altri 9 con il 7° bisogna essere meno drastici. “Non modulo in quanto giuridicamente la nostra associazione è un soggetto privato, come gli agricoltori e gli agriturismi ed abbiamo inoltre ricevuto un contributo Regionale pari rubare” e basta e pensare di essere seguiti alla lettera all’80% del valore del mezzo; il resto lo abbiamo messo noi Volontari di tasca nostra. è pretendere troppo, conoscendo l’uomo. E poi, diami- Il sig. Culacciati, come amministratore, non ci ha mai elargito nessun contributo. Porto ne!, i politici esistevano anche allora. Per salvare capra a conoscenza sia a lei che a tutta la Popolazione che noi come libera associazione di e cavoli bastava dire: “Non rubare troppo” o “ruba con volontariato paghiamo annualmente di tasca nostra: l’Assicurazione Obbligatoria degli parsimonia”. La proibizione assoluta spinge, chi ne ha Associati, l’assicurazione R.C del modulo antincendio, le spese di carburante, le spese l’indole e la tendenza, a non porsi limiti, ad esagerare. di eventuali rotture del mezzo e delle attrezzature, le spese per l’ordinaria manutenzione delle stesse ecc., mentre invece i Gruppi Comunali, le Associazioni di Comuni o Co- Visto che non si riesce a rispettare un divieto assoluto munità Montane utilizzano risorse economiche dai propri bilanci. Per legge, il nostro tanto vale infrangerlo assolutamente. Ingenti somme tempo nelle emergenze deve essere gratuito, quindi, quasi sempre, ci auto finanziamo (e ben altro!) sono state affidate a faccendieri, o teso- per andare avanti a far del bene alla gente. Il mio Volontario nonchè suo paesano, è stato rieri, affinché le manipolassero e le distribuissero a pa- delegato dall’amministrazione provinciale di Pavia agli Stati Generali del Volontariato renti e amici. Siccome da cosa nasce cosa e l’appetito e con molta probabilità prossimamente sarà nuovamente a Roma dal Prefetto Gabrielli. Nelle nostre valli non servono a nulla polemiche sterili sui Volontari di Protezione Civile vien mangiando, perché non approfittarne? Quindi se quando servirebbe invece una costruttiva collaborazione con le Istituzioni per migliorare si vuole una casa perché non farsela regalare a propria la sicurezza, la tranquillità e il benessere della gente. Solo ed esclusivamente a riguardo insaputa da qualcuno che poi ti paga pure l’IMU? E se delle tue polemiche, caro Paolo, ti rispondo usando le Parole del Vangelo leggermente si va al ristorante perché accontentarsi di una normale modificate per l’occasione “Dio Perdona lui, perché non sa quel che dice”. cena? Meglio abbondare con ostriche e champagne, Pochintesta Serafino tanto poi paga Pantalone. Un tempo si badava alla for- ma perché si riteneva fosse sostanza. Oggi no. Avete presente i tesorieri degli ultimi scandali in ordine di LETTERE AL DIRETTORE tempo? Hanno modi rozzi e triviali. Sembrano usciti da un dipinto di Hieronymus Bosch o da un fumetto di Ja- Questa pagina è a disposizione dei lettori per lettere, suggerimenti o per in- covitti. Ma perché stupirsi, indignarsi? Loro sono così, tervenire sulle questioni dibattute dal nostro giornale. Scrivete a: “Il Pe- riodico News” Via delle Terme, 97, 27052 Salice Terme. È anche possibile alla buona e senza qualità. E alla mancanza di qualità inviare una mail scrivendo a: [email protected]. Le lettere non devono oggi si perdona e si concede tutto perché la mancanza superare le 1500 battute! Mi raccomando le 1500 battute e non 5 mila come di qualità è diventata una qualità ambita e ricercata. È spesso vengono recapitate in redazione. E devono contenere nome, cognome, un passepartout. È classe. Chappeau! Il fascino sottile indirizzo e numero di telefono che non saranno pubblicati sul giornale ma e discreto della mediocrità. che ci permetteranno di riconoscere la veridicità del mittente. il Periodico 56 OTTOBRE 2012