COMUNE DI CEDRASCO PROVINCIA DI

RELAZIONE DI FINE MANDATO

(Quinquennio 2014 – 2019)

art. 4, comma 5, del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149, come modificato dall’art. 1-bis, comma 2, del D.L. 10 ottobre 2012, n. 174, convertito dalla legge 7 dicembre 2012, n. 213) Decreto del Ministero dell’interno di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 26 aprile 2013

Decreto del Ministero dell’interno di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 26 aprile 2013

Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019

Premessa

La presente relazione viene redatta ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149, recante: "Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni, a norma degli articoli 2, 17, e 26 della legge 5 maggio 2009, n. 42" per descrivere le principali attività normative e amministrative svolte durante il mandato, con specifico riferimento a: a) sistema e esiti dei controlli interni; b) eventuali rilievi della Corte dei conti; c) azioni intraprese per il rispetto dei saldi di finanza pubblica programmati e stato del percorso di convergenza verso i fabbisogni standard; d) situazione finanziaria e patrimoniale, anche evidenziando le carenze riscontrate nella gestione degli enti controllati dal comune o dalla provincia ai sensi dei numeri 1 e 2 del comma primo dell'articolo 2359 del codice civile, ed indicando azioni intraprese per porvi rimedio; e) azioni intraprese per contenere la spesa e stato del percorso di convergenza ai fabbisogni standard, affiancato da indicatori quantitativi e qualitativi relativi agli output dei servizi resi, anche utilizzando come parametro di riferimento realtà rappresentative dell'offerta di prestazioni con il miglior rapporto qualità-costi; f) quantificazione della misura dell'indebitamento provinciale o comunale. Tale relazione è sottoscritta dal Sindaco non oltre il novantesimo (*) giorno antecedente la data di scadenza del mandato e, non oltre dieci giorni dopo la sottoscrizione della stessa, deve risultare certificata dall'organo di revisione dell'ente locale e trasmessa al tavolo tecnico interistituzionale istituito presso la Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica. In caso di scioglimento anticipato del Consiglio comunale, la sottoscrizione della relazione e la certificazione da parte degli organi di controllo interno avvengono entro quindici giorni dal provvedimento di indizione delle elezioni. L'esposizione di molti dei dati viene riportata secondo uno schema già adottato per altri adempimenti di legge in materia per operare un raccordo tecnico e sistematico fra i vari dati ed anche nella finalità di non aggravare il carico di adempimenti degli enti. La maggior parte delle tabelle, di seguito riportate, sono desunte dagli schemi dei certificati al bilancio ex art. 161 del T.U.E.L. e dai questionari inviati dall'organo di revisione economico finanziario alle Sezioni regionali di controllo della Corte dei Conti, ai sensi dell'articolo 1, comma 166 e seguenti della legge n. 266 del 2005. Pertanto, i dati qui riportati trovano corrispondenza nei citati documenti, oltre che nella contabilità dell'ente. Le informazioni di seguito riportate sono previste per tutti i comuni.

______(*) Il termine di 90 giorni di cui al comma 2 dell'art. 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149, è ridotto, per l'anno 2013, a 45 giorni.

Pag. 2 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019

PARTE I - DATI GENERALI

1. Dati generali 1.1 - Popolazione residente al 31.12.2014 n. 471 al 31.12.2015 n. 460 al 31.12.2016 n. 456 al 31.12.2017 n. 442 al 31.12.2018 n. 434

1.2 - Organi politici GIUNTA Sindaco: Oberti Nello Assessori: Battaglia Alessandra Menatti Claudio

CONSIGLIO COMUNALE Presidente: Oberti Nello

Consiglieri: Tagni Michele Battaglia Claudio Battaglia Alessandra Barri Fabrizio Menatti Claudio Oberti Domenico Nedrotti Stefano Delio Dusci Tullio

1.3 - Struttura organizzativa Organigramma: Segretario: Dott. Francesco Chicca in convenzione con i comuni di Dervio, , Mello e Numero dirigenti: nessuno Numero posizioni organizzative: due Numero totale personale dipendente tre

1.4 - Condizione giuridica dell'Ente: L’Ente non è commissariato e non lo è mai stato durante il periodo del mandato .

Pag. 3 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019

1.5 - Condizione finanziaria dell'Ente: L’ Ente nel periodo del mandato, non ha mai dichiarato il dissesto finanziario, ai sensi dell’art. 244 del TUEL, o il predissesto finanziario ai sensi dell’art. 243-bis.

1.6 - Situazione di contesto interno/esterno: Non si ritiene sussistano particolari condizioni di criticità interne od esterne all’Ente se non quelle riscontrabili a livello generale del paese correlate alla situazione di grave difficoltà economico finanziaria e alle manovre sulla spesa pubblica introdotte con le varie leggi di stabilità.

2 - Parametri obiettivi per l'accertamento della condizione di ente strutturalmente deficitario (ai sensi dell'art. 242 del T.U.E.L.): Anno 2014 tutti i parametri obbiettivi di deficitarietà sono NEGATIVI

Anno 2015 tutti i parametri obbiettivi di deficitarietà sono NEGATIVI

Anno 2016 tutti i parametri obbiettivi di deficitarietà sono NEGATIVI

Anno 2017 tutti i parametri obbiettivi di deficitarietà sono NEGATIVI

Anno 2018 tutti i parametri obbiettivi di deficitarietà sono NEGATIVI

Anno 2019 tutti i parametri obbiettivi di deficitarietà sono NEGATIVI

Pag. 4 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019

PARTE II - DESCRIZIONE ATTIVITA' NORMATIVA E AMMINISTRATIVA SVOLTE DURANTE IL MANDATO

1 - Attività Normativa: L’ente durante il suo mandato elettivo ha adottato i seguenti regolamenti: ANNO 2014 Consiglio Comunale  DELIBERA N. 12 DEL 06.08.2014 APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL’IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC). Giunta Comunale  DELIBERA N. 27 DEL 21.07.2014 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA REGOLAMENTAZIONE DEL TRANSITO SULLE STRADE AGRO-SILVO-PASTORALI DEL COMUNE DI CEDRASCO. DISPOSIZIONI ARTICOLO 4 PER RILASCIO AUTORIZZAZIONI AL TRANSITO NEL TRATTO ARALE-CAPRAREZZA. ANNO 2015 Consiglio Comunale  DELIBERA N. 23 DEL 14.10.2015 APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER L’UTILIZZO DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO. Giunta Comunale  DELIBERA N. 36 DEL 26.08.2015 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA REGOLAMENTAZIONE DEL TRANSITO SULLE STRADE AGRO-SILVO-PASTORALI DEL COMUNE DI CEDRASCO. DISPOSIZIONI ARTICOLO 4 PER RILASCIO AUTORIZZAZIONI AL TRANSITO NEL TRATTO ARALE-CAPRAREZZA ANNO 2015.  DELIBERA N. 45 DEL 25.11.2015 APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LA PROGETTAZIONE E L'INNOVAZIONE - ART. 93, COMMI 7-BIS, 7-TER E 7 QUATER, DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. ANNO 2016 Consiglio Comunale  DELIBERA N. 6 DEL 28.01.2016 APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI NOLEGGIO DA RIMESSA CON CONDUCENTE A MEZZO AUTOVETTURA.  DELIBERA N. 9 DEL 27.04.2016 REGOLAMENTO PER L’APPLICAZIONE DELL’IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC). AGGIORNAMENTO DELLA NORMATIVA SOPRAVVENUTA.  DELIBERA N. 23 DEL 02.12.2016 APPROVAZIONE REGOLAMENTO COMUNALE SULLE SAGRE. ANNO 2017 Consiglio Comunale  DELIBERA N. 20 DEL 26.07.2017 APPROVAZIONE REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCESSO CIVICO E ACCESSO GENERALIZZATO.

Pag. 5 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019

ANNO 2018 Giunta Comunale  DELIBERA N. 23 DEL 22.03.2018 APPROVAZIONE REGOLAMENTO COMUNALE RECANTE NORME PER LA RIPARTIZIONE DELLINCENTIVO DI CUI ALLARTICOLO 113 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18/04/2016, N. 50.

2 - Attività tributaria 2.1 - Politica tributaria locale. Per ogni anno di riferimento. 2.1.1 - ICl/lMU:

Aliquote ICI/IMU 2014 2015 2016 2017 2018 3 per mille 3 per mille 3 per mille 3 per mille 3 per mille (solo per le (solo per le (solo per le solo per le unità censite unità censite unità censite unità censite Aliquota abitazione principale come come come come categorie di categorie di categorie di categorie di lusso (A/1, lusso (A/1, lusso (A/1, lusso (A/1, A/8, A/9) A/8, A/9) A/8, A/9) A/8, A/9) 200 200 200 € 200 € 200 Detrazione abitazione principale 9 per mille 9 per mille 9 per mille 9 per mille 9 per mille Categoria D 5 per mille 5 per mille 5 per mille 5 per mille 5 per mille Altri immobili Fabbricati rurali e strumentali 13 17 10 6 4 (solo IMU)

2.1.2 - Addizionale lrpef:

Aliquote addizionale lrpef 2014 2015 2016 2017 2018

Aliquota massima 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Fascia esenzione nessuna nessuna nessuna nessuna nessuna

2.1.3 - Prelievi sui rifiuti:

Prelievi sui rifiuti 2014 2015 2016 2017 2018 raccolta dei raccolta dei raccolta dei raccolta dei raccolta dei rifiuti solidi rifiuti solidi rifiuti solidi rifiuti solidi rifiuti solidi urbani, urbani, urbani, urbani, urbani, differenziati, differenziati, differenziati, differenziati, differenziati, Tipologia di prelievo indifferenziati, indifferenziati, indifferenziati, indifferenziati, indifferenziati, ingombranti ingombranti ingombranti ingombranti ingombranti con metodo con metodo con metodo con metodo con metodo porta a porta porta a porta porta a porta porta a porta porta a porta

Tasso di copertura 100 % 100 % 100 % 100 % 100 %

Costo del servizio procapite 32.846,90 32.361,00 36.967,02 39.111,46 39.496,65

Pag. 6 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019

3 - Attività amministrativa 3.1 - Sistema ed esiti dei controlli interni: Per garantire che le risorse siano impiegate per ottenere obiettivi prefissati secondo criteri di economicità, efficacia ed efficienza e ottimizzare il rapporto tra obiettivi e azioni realizzate e tra risorse impiegate e risultati, l’Ente esegue il controllo di gestione in modo particolare su alcuni settori di attività, in relazione alla carenza di risorse umane e strumentali appositamente dedicate e tenuto conto delle ridotte dimensioni dell’Ente. Il controllo di gestione è svolto dal Responsabile del Servizio Finanziario, che predispone gli strumenti destinati agli organi politici, di coordinamento e ai responsabili della gestione, per le finalità volute dalle vigenti norme. Le analisi e gli strumenti predisposti dal Servizio Finanziario sono utilizzati dagli Amministratori in termini di programmazione e controllo in termini direzionali in ordine alla gestione e ai risultati. Il controllo si articola nelle seguenti fasi:  definizione degli obiettivi da parte degli organi politici (nelle linee programmatiche, nel Bilancio e nella relazione previsionale e programmatica e relativi allegati e nei piani di obiettivi e performance approvati dalla Giunta)  rilevazioni dei dati relativi ai costi e ai proventi dei servizi principali (rifiuti, fognatura, acquedotto, depurazione);  valutazione dei risultati ottenuti in rapporto agli obiettivi assegnati ai Responsabili di Procedimento nelle varie aree di attività, da parte del Nucleo di Valutazione;

I principali obbiettivi inseriti nelle linee programmatiche approvate dal Consiglio Comunale con atto n. 17 del 06.08.2014 sono stati attuati; purtroppo, causa l’incertezza economica che ha contraddistinto questo quinquennio con correlata difficoltà di programmare iniziative ed interventi di sviluppo, alcune opere previste nel programma non si sono potute attuare. Inoltre, l’Amministrazione non ha ritenuto di ricorrere all’indebitamento per evitare un aggravio della situazione finanziaria che avrebbe comportato l’ulteriore necessità di appesantire la pressione fiscale. L’ampliamento dei soggetti sottoposti alle misure del patto di stabilità interno e l’aggravarsi della crisi economica hanno ulteriormente accentuato le difficoltà di accedere a prestiti a fondo perduto presso gli enti superiori (Provincia, Comunità Montana, Regione Lombardia, ecc.) Di seguito una breve analisi dei principali obiettivi inseriti nel programma di mandato e la ricognizione del livello di realizzazione con riferimento ad alcuni settori:

3.1.1 - Controllo di gestione:  personale La dotazione organica del comune non ha subito variazioni essendo prevista la figura di un tecnico comunale;. Nell’anno 2012 si è dato corso al disposto del DL 78/2010, convertito con modificazione nella legge 122/2010, novellato da ultimo nel DL 95/2012 (Spending review), convertito con modificazioni dalla Legge n. 135/2012 che prevede l’obbligatorietà della gestione delle funzioni fondamentali in forma associata, approvando la convenzione per la gestione delle funzioni inerenti la polizia municipale – commerciale e amministrativa. E’ nato così il Servizio di Polizia Municipale e Amministrativa Locale denominato “SERVIZIO ASSOCIATO DI POLIZIA DI MEDIA

Pag. 7 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019

VALLE” tra i Comuni di , , , , Fusine, Cedrasco e l’Unione delle Orobie. Pur essendo dotati di un sistema informatico si è deciso di aderire alla proposta della Comunità Montana Valtellina di Sondrio (C.M.) di sostituire tutti i software per far confluire tutti i Comuni del mandamento in un sistema unico, condiviso con la stessa C.M., più sicuro e moderno sotto il profilo tecnologico. Il salvataggio dei dati avviene ora in remoto presso la sede della C.M. , che cura i rapporti con la società fornitrice, l’assistenza e la formazione del personale. E’ in corso lo sviluppo di ulteriori procedure che consentiranno gradualmente il passaggio dall’uso esclusivo del “cartaceo” al digitale (processo di dematerializzazione degli atti) come richiesto dalle vigenti disposizioni legislative per la Pubblica Amministrazione. Il personale dipendente ha accolto le innovazioni apportate con spirito di collaborazione e con dedizione. Si è registrato un risparmio di spesa sui costi di manutenzione dei programmi e di spese postali correlati all’iniziativa della Comunità Montana e all’uso abituale da parte dei dipendenti di posta elettronica certificata e di inoltro delle comunicazioni via e –mail. Il personale ha implementato nel corso di questi anni la modulistica a disposizione dei cittadini rendendola disponibile ed utilizzabile dal sito web dell’Ente. Il comune di Cedrasco ha ritenuto opportuno convenzionarsi con i confinanti comuni di Fusine e per la gestione di una serie di servizi in forma associata. Questo a seguito di:  affinità riscontrate nella gestione tramite convenzione di alcuni servizi quali istruzione, mensa, segreteria, trasporti scolastici, ecc. ai quali potrebbero affiancarsene altri con molte sinergie, sia in termini di economicità che di efficienza. Dall’esperienza maturata è emerso:  che la gestione di tutti i servizi tramite convenzione e/o altra forma associativa più rigida quali l’unione o la fusione fra questi due Comuni contermini aventi identica struttura organizzativa potrebbe risolvere le criticità legate alla difficoltà di trovare soluzioni funzionali in caso di assenza prolungata dell’unico impiegato amministrativo, al quale sono attribuite funzioni gestionali complesse ed eterogenee, non riscontrabili in capo ai soggetti appartenenti agli altri due Comuni facenti parte dell’Unione. Tali criticità non sono risolvibili con un provvedimento sostitutivo prolungato in capo al segretario comunale, sia per l’eterogeneità e la specificità delle funzioni, comprendenti particolari adempimenti di natura contabile che richiedono conoscenza ed utilizzo di programmi specifici, sia per la limitata percentuale di compartecipazione alla convenzione per l’esercizio associato della funzione.

Pag. 8 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019

• Lavori pubblici:

ANNO 2014 MANUTENZIONE STRAORDINARIA MUNICIPIO € 25.000,00 INCARICHI PROFESSIONALI € 14.294,54 HARDWARE E SOFTWARE € 5.143,75 MANUTENZIONE IMMOBILI DI PROPRIETA' COMUNALE € 5.000,00 TRASFERIMENTO COMUNE DI BERBENNO PER SCUOLA € 12.033,00 MEDIA TRASFERIMENTO COMUNE DI FUSINE PER SCUOLABUS € 6.500,00 MANUTENZIONE STRAORDINARIA ACQUEDOTTI COMUNALI € 48.427,79 MANUTENZIONE E SISTEMAZIONESTRAORDINARIA STRADE € 61.686,85 REALIZZAZIONE PARCHEGGI € 100.000,00 SISTEMAZIONE IDRAULICO FORESTALE FRANA PRADELLO € 20.000,00 RIPRISTINO LOCALE LAVORAZIONE LATTE ALPEGGIO € 40.000,00 CAPRAREZZA A SEGUITO INCENDIO MANUTENZIONE STRAORDINARIA VIABILITA' AGRO SILVO € 80.000,00 PASTORALE MANUTENZIONE STRAORDINARIA ALPEGGI € 20.000,00 VERDE PUBBLICO € 44.895,97 PROGETTO SICUREZZA URBANA € 9.500,00 LAVORI DI PRONTO INTERVENTO E SISTEMAZIONE SENTIERI € 14.999,52 RIFUGIO RODODENDRO € 25.000,00 OPERE DI CULTO € 500,00 MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL TERRITORIO € 8.000,00

TOTALI € 540.981,42

L’Amministrazione è entrata in carica solamente nel secondo semestre; tuttavia ha completato alcune opere importanti già avviate come la manutenzione straordinaria della viabilità agro-silvo- pastorale consistita nella ripavimentazione in asfalto di alcuni tratti particolarmente danneggiati, il ripristino di alcuni muri pericolanti e la nuova costruzione di alcuni nuovi tratti e la regimazione delle acque in alcuni punti particolarmente sensibili.

Pag. 9 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019

ANNO 2015 INCARICHI PROFESSIONALI € 27.590,41 HARDWARE E SOFTWARE € 6.911,63 MANUTENZIONE IMMOBILI DI PROPRIETA' COMUNALE € 32.739,68 TRASFERIMENTO COMUNE DI BERBENNO PER SCUOLA € 22.929,97 MEDIA TRASFERIMENTO COMUNE DI FUSINE PER SCUOLABUS € 6.500,00 CONTRIBUTO STRAORDINARIO ALLAPARROCCHIA € 3.000,00 RETE WIFI € 4.672,60 MANUTENZIONE STRAORDINARIA CIMITERO € 10.309,00 INCARICHI PROFESSIONALI € 19.000,28 MANUTENZIONE E SISTEMAZIONESTRAORDINARIA STRADE € 75.000,00 REALIZZAZIONE PARCHEGGI € 147.090,00 MANUTENZIONE STRAORDINARIA FERMATA AUTOBUS € 7.983,07 RIQUALIFICA IMPIANTI ILLUMINAZIONE PUBBLICA € 20.494,00 REALIZZAZIONE NUOVO PARCO GIOCHI € 9.280,78 RIPRISTINO LOCALE LAVORAZIONE LATTE ALPEGGIO € 82.459,96 CAPRAREZZA A SEGUITO INCENDIO MANUTENZIONE STRAORDINARIA VIABILITA' AGRO SILVO € 110.000,00 PASTORALE MANUTENZIONE STRAORDINARIA ALPEGGI € 62.462,40 PROGETTO SICUREZZA URBANA € 9.503,00 TRASFERIMENTO COMUNE DI PER € 7.027,48 COLLETTORE MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL TERRITORIO € 12.889,40 TOTALI € 677.843,66

Durante l’annata in corso sono stati attivati importanti investimenti che hanno interessato il completamento del parcheggio in via Veneto con annesso magazzino per il ricovero dei mezzi della locale sezione di Protezione Civile. Inoltre sono state investite cifre importanti per migliorare la viabilità di accesso agli alpeggi e per il completamento del locale lavorazione latte in località Caprarezza. Inoltre sempre sugli alpeggi è stata completata la ristrutturazione di una baita per il ricovero dei pastori.

Pag. 10 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019

ANNO 2016 INCARICHI PROFESSIONALI € 31.381,95 ACQUISTO AUTOMEZZO PER SERVIZI COMUNALI € 10.000,00 HARDWARE E SOFTWARE € 14.910,84 MANUTENZIONE IMMOBILI DI PROPRIETA' COMUNALE € 14.999,19 RISTRUTTURAZIONE SCUOLA INFANZIA DI VIA SINGELLE L.R. € 5.246,00 1/2000 TRASFERIMENTO COMUNE DI BERBENNO PER SCUOLA € 11.683,84 MEDIA MANUTENZIONE STRAORDINARIA CIMITERO € 16.802,50 MANUTENZIONE STRAORDINARIA ACQUEDOTTI COMUNALI € 152.559,06 MANUTENZIONE E SISTEMAZIONESTRAORDINARIA STRADE € 108.333,51 REALIZZAZIONE PARCHEGGI € 197.578,00 MANUTENZIONE STRAORDINARIA VIABILITA' AGRO SILVO € 28.908,16 PASTORALE LAVORI DI PRONTO INTERVENTO E SISTEMAZIONE SENTIERI € 6.405,00 MANUTENZIONE STRAORDINARIA ROGGIA € 12.000,00 COLLETTORE CONSORTILE € 7.027,48 OPERE DI CULTO € 500,00 MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL TERRITORIO € 18.701,49 TOTALI € 637.037,02

Il 2016 ha visto l’Amministrazione impegnata in importanti interventi di rifacimento di un tronco di acquedotto comunale con relativa sovra pavimentazione in porfido. Sono poi stati ripavimentati in asfalto alcuni tratti di viabilità interna ed è stato completato il magazzino in via vittorio veneto.

Pag. 11 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019

ANNO 2017 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA MUNICIPIO € 21.912,18 INCARICHI PROFESSIONALI € 43.312,78 ACQUISTO AUTOMEZZO PER SERVIZI COMUNALI € 14.018,21 HARDWARE E SOFTWARE € 3.430,77 MANUTENZIONE IMMOBILI DI PROPRIETA' COMUNALE € 15.105,39 RISTRUTTURAZIONE SCUOLA INFANZIA DI VIA SINGELLE L.R. € 1.754,00 1/2000 TRASFERIMENTO COMUNE DI BERBENNO PER SCUOLA € 11.290,19 MEDIA CONTRIBUTO STRAORDINARIO ALLAPARROCCHIA € 6.500,00 DOTAZIONI PROTEZIONE CIVILE € 5.002,00 MANUTENZIONE STRAORDINARIA CIMITERO € 3.157,56 INCARICHI PROFESSIONALI PER REVISIONE PAF (PIANO € 2.499,00 ASSESTAMENTO FORESTALE) MANUTENZIONE E SISTEMAZIONESTRAORDINARIA STRADE € 106.500,00 REALIZZAZIONE PARCHEGGI € 33.000,00 MANUTENZIONE STRAORDINARIA FERMATA AUTOBUS € 5.000,00 RIQUALIFICA IMPIANTI ILLUMINAZIONE PUBBLICA € 70.000,00 MANUTENZIONE STRAORDINARIA VIABILITA' AGRO SILVO € 50.000,00 PASTORALE TRASFERIMENTO COMUNITA' MONTANA FRANA € 676,29 FONTANELLE PROGETTO MANUTENZIONE PASCOLO ALPEGGI STAVELLO € 16.000,00 E CAPRAREZZA. PROGETTO +++ MANUTENZIONE STRAORDINARIA ALPEGGI € 24.223,85 PROGETTO SICUREZZA URBANA € 9.997,00 TRASFERIMENTO CM SONDRIO BANDO ASSET DI REGIONE € 685,53 LOMBARDIA LAVORI DI PRONTO INTERVENTO E SISTEMAZIONE SENTIERI € 7.500,00 MANUTENZIONE STRAORDINARIA ROGGIA € 19.370,14 ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE € 2.188,00 OPERE DI CULTO € 1.000,00 MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL TERRITORIO € 3.798,51 TOTALI € 477.921,40

Il 2017 ha visto l’Amministrazione impegnata nella acquisizione degli impianti di illuminazione

Pag. 12 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019 pubblica affrancandoli dalla società Enel Sole Spa e nella loro riqualificazione con punti illuminanti tramite tecnologia LED. Tale intervento produrrà significativi risparmi in futuro sia in tema di consumo che di manutenzione degli stessi. E’ poi proseguita l’opera di miglioramento della viabilità interna attraverso allargamenti e sostituzione degli asfalti deteriorati.

ANNO 2018 SPESE PER LA FORMAZIONE E L'ADEGUAMENTO DEGLI € 15.000,00 STRUMENTI URBANISTICI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA MUNICIPIO € 277.544,82 INCARICHI PROFESSIONALI € 31.624,90 ACQUISTO AUTOMEZZO PER SERVIZI COMUNALI € 13.989,24 HARDWARE E SOFTWARE € 4.914,77 MANUTENZIONE IMMOBILI DI PROPRIETA' COMUNALE € 29.318,11 MANUTENZIONE STRAORDINARIA CIMITERO € 7.588,40 MANUTENZIONE STRAORDINARIA ACQUEDOTTI COMUNALI € 91.505,05 INCARICHI PROFESSIONALI PER REVISIONE PAF (PIANO € 20.576,00 ASSESTAMENTO FORESTALE) MANUTENZIONE E SISTEMAZIONE STRAORDINARIA STRADE € 189.975,95 REALIZZAZIONE PARCHEGGI € 33.144,00 MANUTENZIONE STRAORDINARIA MAGAZZINO CAMPO DI € 7.000,00 CALCIO SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI MALGHIVI, € 293.000,00 ALPEGGI STAVELLO 1° E 2° LOTTO, CAPRAREZZA 1° E 2° LOTTO. LAVORI DI PRONTO INTERVENTO E SISTEMAZIONE SENTIERI € 10.639,51 MANUTENZIONE STRAORDINARIA ROGGIA € 25.000,00 COLLETTORE CONSORTILE € 24.082,00 ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE € 584,31 OPERE DI CULTO € 2.000,00 MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL TERRITORIO € 20.000,00 TOTALI € 1.097.487,06

Il 2018 è stato un esercizio molto intenso in materia di investimenti. Il principale ha interessato la riqualificazione energetica dell’edificio comunale attraverso il cappottamento delle murature esterne e del tetto, la sostituzione dei serramenti esterni e dei corpi illuminanti interni. Questi lavori permetteranno in futuro un congruo risparmio sulle spese di riscaldamento. E’ poi proseguita l’opera di rifacimento di un ulteriore tronco di acquedotto con relativi sottoservizi relativi a fognatura e interramento dei cavi elettrici. E’ stata altresì avviata la revisione del piano di assestamento forestale giunto a scadenza a fine anno. La partecipazione dell’Amministrazione ad una bando

Pag. 13 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019

PSR della Regione Lombardia l’ha vista beneficiaria di un finanziamento di miglioramento del sistema malghivo che contemplerà la realizzazione di due nuovi tronchi di viabilità interna agli alpeggi, la pavimentazione di un tratto particolarmente scosceso e dei miglioramenti del sistema elettrico e di quello di produzione di acqua calda utilizzata per le lavorazioni del latte in alpeggio.

• Gestione del territorio:

In questo mandato si è gestito il territorio in maniera attenta e responsabile, grazie all’ausilio di un numeroso gruppo di volontari appartenenti al gruppo ANA di Protezione civile e Antincendio boschivo che, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, hanno attivato innumerevoli iniziative volte alla corretta manutenzione del territorio.

E’ stata avviata una variante parziale al PGT per venire incontro ad una serie di richieste pervenute da soggetti residenti .

Per quanto concerne l’attività dell’ufficio tecnico si riportano i seguenti dati utili per indicare lo sviluppo dell’attività edilizia nel territorio comunale:

OGGETTO ANNO 2014 ANNO 2015 ANNO 2016 ANNO 2017 ANNO 2018 PERMESSI DI COSTRUIRE RILASCIATI NR. 3 4 5 2 0 D.I.A. PERVENUTE NR. 3 1 2 0 0 S.C.I.A. PERVENUTE NR. 5 3 7 8 6 COMUNICAZ. MANUTENZ. ORDINARIE NR. 2 0 1 2 0 COMUNICAZ. ART. 6 D.P.R. 380/2001 NR. 8 7 4 4 3 COMUNICAZ. ESEGUITA ATTIVITA' NR. 0 0 0 0 0 AUT. MOVIMENTO TERRA NR. 1 1 0 1 0 AUT. AMBIENTALI NR. 3 0 0 4 0 PARERI ENEL L.R. 52/82 NR. 1 1 1 0 0 CERT. DEST. URBANISTICA NR. 10 5 16 10 15

Va rammentata l’acquisizione, da parte del Comune, di alcune porzioni di terreno all’interno del centro abitato, che ha permesso la realizzazione di parcheggi e di allargamento della viabilità interna in alcuni punti particolarmente critici.

Sugli alpeggi comunali si è provveduto al rifacimento di alcuni abbeveratoi particolarmente ammalorati ed è in fase di realizzazione un miglioramento della viabilità interna alle malghe finanziata attraverso IL PSR della regione Lombardia.

Al fine di garantire la sicurezza dei pedoni e del transito si è provveduto alla realizzazione di un lotto di marciapiede sulla strada comunale in direzione cimitero.

E’ stato eseguito un consistente intervento di ristrutturazione del municipio attraverso un cappottamento integrale dello stesso, sostituzione dei serramenti, realizzazione di nuovo servizio igienico per disabili e tinteggiatura. Il tutto è stato finanziato con una bando emanato dalla Regione Lombardia.

Pag. 14 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019

• Istruzione pubblica: Per quanto riguarda l’ambito scolastico, il problema più importante e sostanziale che ha dovuto affrontare l’Amministrazione comunale nel corso del mandato è stato quello di riuscire a mantenere nel proprio territorio la scuola dell’infanzia, nonché la scuola primaria a tempo pieno nel plesso di Fusine. Il servizio scolastico è, infatti, ormai da tempo convenzionato con il Comune limitrofo di Fusine, dove da alcuni anni sta funzionando ottimamente la scuola a tempo pieno. L’intento dell’Amministrazione era ed è quello di non perdere completamente la presenza sul proprio territorio di un plesso scolastico anche se solo dell’infanzia e di dare la possibilità alle famiglie di scegliere discrezionalmente la scuola (a tempo ordinario o a tempo pieno) più confacente alle proprie esigenze. In tale prospettiva l’Amministrazione ha partecipato a numerosi incontri istituzionali alla presenza del Provveditore, dell’Assessore provinciale preposto e dei rappresentanti dei Comuni di Fusine, Berbenno in Valtellina, Postalesio e Colorina. Nell’ottica di una riorganizzazione della scuola, tenendo in debito conto il numero sempre minore degli alunni e le risorse economiche sempre più ridotte, si è raggiunto un accordo di massima, che ha consentito sino ad ora di tenere aperta la scuola dell’infanzia nel Comune di Cedrasco e la scuola a tempo pieno nel plesso di Fusine. L’Amministrazione inoltre si è sempre prodigata al fine di mantenere uno standard qualitativo elevato sia della scuola dell’infanzia che di quella primaria, imponendo un servizio mensa con pasti preparati direttamente nelle cucine delle scuole, con strutture rinnovate, adeguate e tecnologicamente attrezzate, riuscendo altresì a contenere i costi per le famiglie.

Per quanto riguarda il servizio di istruzione pubblica sul territorio comunale è presente la scuola dell’infanzia intercomunale Cedrasco – Fusine. Alla stessa sono stati dedicati alcuni interventi di manutenzione straordinaria volti a migliorarne la fruibilità (nuovo sistema di riscaldamento a mezzo pompe di calore). Sono inoltre garantiti i trasporti degli alunni alla scuola primaria a tempo pieno localizzata nel confinante comune di Fusine e alla scuola media di Berbenno tramite pullman gestito in convenzione con il comune di Fusine. CONSIDERATO che per organizzare e gestire razionalmente i plessi scolastici è stata stipulata fra i due Enti anzidetti una convenzione, approvata lo scorso anno con deliberazione del Consiglio Comunale n. 19 in data 19.07.2018;

Anno scolastico Anno scolastico 2017/2018 2018/2019 Bambini iscritti scuola primaria di I grado (asilo) N. 10 N. 9 Bambini iscritti scuola primaria di II grado (elementare) N. 16 N. 16 Ragazzi iscritti scuola secondaria di I grado (media) N. 11 N. 7

• Ciclo dei rifiuti:

Il servizio di raccolta dei rifiuti è organizzato con una metodologia che prevede la differenziazione della frazione dei rifiuti, nel rispetto dell’ambiente e del territorio.

Pag. 15 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019

Vengono effettuate le seguenti raccolte differenziate:

Sacco nero, raccolta settimanale tramite il personale dipendente con automezzo di proprietà comunale;

Sacco giallo (plastica, alluminio e banda stagnata) una volta la settimana tramite automezzo e personale del comune;

Sacco azzurro (carta e cartone) una volta la settimana tramite automezzo e personale del comune.

Vetro conferito sfuso nelle campane la cui vuotatura avviene ogni due settimane tramite S.ec.am. S.p.A.

Ingombranti: servizio effettuato porta a porta trimestralmente da S.ec.am. S.p.A.

Ad integrazione delle informazioni rese con il prospetto si precisa ulteriormente quanto segue: dati anno 2014 Tipologia rifiuto Totale Percentuale ACCUMP 45 0,023 CARTA 30030 15,316 CARTONE 220 0,112 FARMA 48 0,024 FRIGO 480 0,245 GOMME 100 0,051 LEGNO 20320 10,364 OLIOVEG 50 0,026 PILEP 30 0,015 RAEECO 1220 0,622 RSUB 76080 38,802 RSUI 27740 14,148 RSUPL 10720 5,467 RSVER 3240 1,652 SPAZZ 7140 3,642 TONERP 30 0,015 VEINAD 30 0,015 dati anno 2015 Tipologia rifiuto Totale Percentuale ACCUMP 115 0,06 CARTA 29540 15,3 FARMA 54 0,028 FRIGO 660 0,342 LEGNO 16980 8,795 OLIOVEG 65 0,034 PILEP 33 0,017 RAEECO 1560 0,808 RSUB 73360 37,996 RSUI 27380 14,181 RSUPL 11140 5,77 RSVER 3360 1,74 SPAZZ 8860 4,589 TONER 105 0,054

Pag. 16 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019

VEINAD 50 0,026 VETRO 19250 9,97 VIDEOCO 560 0,29 ACCUMP 115 0,06 dati anno 2016

Tipologia rifiuto Totale Percentuale ACCUMP 186 0,093 CARTA 29880 14,923 CARTONE 340 0,17 FARMA 38 0,019 FRIGO 400 0,2 GOMME 40 0,02 LEGNO 17860 8,92 OLIOVEG 13 0,006 PILEP 46 0,023 RAEECO 1220 0,609 RSUB 73260 36,588 RSUI 38520 19,238 RSUPL 9580 4,784 RSVER 6390 3,191 SPAZZ 3420 1,708 TONER 20 0,01 VETRO 18577 9,278 VIDEOCO 440 0,22 ACCUMP 186 0,093 dati anno 2017

Tipologia rifiuto Totale Percentuale ACCUMP 79 0,042 CARTA 28320 15,03 FARMA 36 0,019 FRIGO 280 0,149 LEGNO 25340 13,448 NEONCO 15 0,008 OLIOVEG 20 0,011 PILEP 39 0,021 RAEECO 2200 1,168 RSUB 70360 37,341 RSUI 32020 16,993 RSUPL 10010 5,312 RSVER 4320 2,293 TONER 10 0,005 VEINAD 128 0,068 VETRO 14731 7,818 VIDEOCO 520 0,276 ACCUMP 79 0,042 CARTA 28320 15,03

Pag. 17 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019 dati anno 2018

Tipologia rifiuto Totale Percentuale ACCUMP 70 0,035 CARTA 25570 12,84 FARMA 44 0,022 FRIGO 300 0,151 GOMME 20 0,01 LEGNO 34000 17,074 NEONCO 13 0,007 OLIOMIN 60 0,03 PILEP 58 0,029 RAEECO 1320 0,663 RSUB 71620 35,965 RSUI 34070 17,109 RSUPL 8860 4,449 RSVE 180 0,09 RSVER 5480 2,752 TONER 12 0,006 VEINAD 106 0,053 VETRO 16875 8,474 VIDEOCO 480 0,241

Prosegue con rinnovo tacito annuale la convenzione con la Società S.ec.am. S.p.A. proprietaria dell’impianto di raccolta e trattamento rifiuti localizzato sul territorio di Cedrasco in base alla quale viene riconosciuto al comune un indennizzo ambientale come segue:

FASE 1 – ovvero per il periodo dal 1° gennaio 2010 e fino all’entrata in funzione dell’impianto di bioessicazione per il trattamento dei rifiuti solidi urbani indifferenziati della Provincia di Sondrio

 per ogni chilogrammo di rifiuto solido urbano (RSU) accettato e contabilizzato in ingresso come da registri di carico e scarico al sito S.EC.AM. S.p.A. di Cedrasco, un contributo pari a euro/tonnellata 4,00.= (quattrovirgolazero);

 per ogni chilogrammo di altro tipo di rifiuto, diverso da quello di cui al punto precedente, accettato e contabilizzato in ingresso, come da registri di carico e scarico, al sito S.EC.AM. S.p.A. di Cedrasco, un contributo pari a euro/tonnellata 3,00.= (trevirgolazero)

 con rivalutazione annuale in base all’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati;

 Sociale: L’Amministrazione si è posta come obiettivo di raggiungere con la propria attività la maggior parte della popolazione, soprattutto quelle fasce che necessitano di maggiori attenzioni ossia quella dei giovani e quella degli anziani. Sono state organizzate all’uopo ogni anno due giornate di incontro con gli ultrasettantenni, allietate da un lauto pranzo, con offerta di regali.

Pag. 18 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019

Sono state istituite le borse di studio per i ragazzi più meritevoli e nel nuovo salone polifunzionale situato all’ultimo piano del palazzo scolastico, sono stati organizzati alcuni spettacoli teatrali, incontri con scrittori e proiezioni di filmati, aperti a tutta la popolazione. La realizzazione di tali eventi è stata possibile ed i risultati sono stati più che soddisfacenti, grazie alla proficua collaborazione tra l’Amministrazione comunale ed i gruppi di volontari facenti capo alle associazioni locali. Di un certo rilievo per l’Amministrazione è anche la Sagra annuale del Paese, organizzata dall’associazione di volontari locale sempre in stretta collaborazione con il Comune, che riscuote grande successo soprattutto tra i giovani. Si è costituito in tale modo un gruppo di lavoro su cui l’Amministrazione può contare in tutte le occasioni in cui si renda necessaria l’organizzazione di un evento, ovvero quando si debba provvedere alla manutenzione delle strade del Paese ovvero alla pulizia del fiume e dei canali. L’Amministrazione inoltre si è sempre prodigata al fine di mantenere uno standard qualitativo elevato sia della scuola dell’infanzia che di quella primaria, imponendo un servizio mensa con pasti preparati direttamente nelle cucine delle scuole, con strutture rinnovate, adeguate e tecnologicamente attrezzate, riuscendo altresì a contenere i costi per le famiglie. Particolare attenzione è stata dedicata dall’Amministrazione ai settori della cultura e delle attività socio-ricreative, al fine di incrementare l’aggregazione, favorire la socializzazione e creare coesione sociale.

Tale attività è stata favorita dalla presenza sul territorio di alcune associazioni particolarmente attive.

Sono state organizzate rappresentazioni teatrali e convegni di natura sanitaria.

Nei confronti degli anziani indigenti è stato potenziato il servizio di assistenza domiciliare. Vengono inoltre organizzati due incontri conviviali annuali con gli ultrasettantenni con limitato impegno economico grazie alla collaborazione prestata dai volontari della locale polisportiva.

Il Comune gestisce in forma associata le funzioni inerenti i servizi sociali, per dare attuazione all’Accordo di Programma finalizzato alla realizzazione del piano di Zona, convenzione approvata dal Consiglio Comunale con atto numero 21 del 06/03/2019, che vede nel Comune di Sondrio l’ente capofila.

L’informativa nei confronti della popolazione, sia che riguardi le iniziative promosse dall’amministrazione che problematiche di natura esterna alla stessa, è molto capillare. Il sito internet del Comune è particolarmente ricco di informazioni e l’alto numero degli accessi ne testimonia l’apprezzamento di cui gode questa forma di comunicazione presso l’utenza.

• Turismo: Il comune di Cedrasco non è localizzato nelle zone “forti” legate al turismo. Tuttavia ha eseguito alcuni interventi per attirare una fascia di turismo cosiddetto “minore”. Si citano ad esempio la costruzione del rifugio in località Campelli e il recupero di una baita presso gli alpeggi comunali che ben si presta per l’accoglimento dei fruitori dell’ambiente montano.

Pag. 19 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019

3.1.2 - Valutazione delle performance: Con delibera di Giunta Comunale n. 55 del 20.12.2018 è stato approvato il piano della performance organizzativa per la trasparenza, la valutazione e il merito, il piano per le assegnazione delle risorse e degli obbiettivi, approvando contestualmente il sistema permanente di valutazione delle performance dei dipendenti, per il triennio 2018/2021. Il tutto sulla base delle indicazioni fornite dalla Civit che costituiscono linee guida per gli enti locali. Dall’insieme dei documenti si rilevano: gli indirizzi e gli obiettivi strategici e operativi, suscettibili di integrazione e/o aggiornamento; gli indicatori per la misurazione e la valutazione della performance; gli obiettivi assegnati al personale e i relativi indicatori di peso. Il documento rappresenta il risultato della procedura di concertazione di cui all’art. 16, comma 2, lett. d) del CCNL del 31.03.1999 finalizzata alla definizione del sistema permanente di valutazione. Si è cercato di tenere in considerazione il contenuto dell’art. 10 del D.Lgs. n. 150/2009 in base al quale il Piano deve essere redatto con lo scopo di assicurare la qualità, la comprensibilità e l’attendibilità dei documenti di rappresentazione della performance, nonché del fatto che deve essere pubblicato sul sito internet del Comune e quindi essere di facile lettura e comprensione da parte dei cittadini (art. 11, c.3, D.Lgs. n. 150/2009).

METODOLOGIA E AMBITI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE La Performance Organizzativa è valutata mediante l’utilizzo di indicatori che rilevano gli aspetti organizzativi. La valutazione della Performance individuale utilizza delle schede approvate con delibera di 55 del 20.12.2018 e i pesi attribuiti ai vari obiettivi assegnati: la valutazione del personale non Titolare di posizione organizzativa terrà conto della qualità del contributo assicurato alla performance dell’unità organizzativa di appartenenza, alle competenze dimostrate e ai comportamenti professionali e organizzativi . La proposta di valutazione dei dipendenti è effettuata dal Nucleo di Valutazione e Controllo in mancanza di costituzione dell’O.I.V. ed è effettuata annualmente. Il nucleo di valutazione è stato nominato/incaricato con determina n. 22 del 22.01.2018 3.1.3 - Controllo sulle società partecipate/controllate ai sensi dell'art. 147-quater del T.U.E.L.: Si riporta di seguito l’elenco delle Società partecipate direttamente dal Comune di Cedrasco alla data del 31.12.2018: Società S.ec.am. S.p.A.

 data costituzione 01.06.1995  partiva iva 00670090141 c.f. 80003550144

 capitale sociale € 3.120.000,00  partecipazione del Comune di Cedrasco n. 48 azioni da € 104,00 cadauna per un totale di € 4.992,00 pari allo 0,16% del capitale sociale Società S.T.P.S. S.p.A.

 data costituzione 29.01.1976  partiva iva 00122020142  capitale sociale € 1.319.143,98  partecipazione del Comune di Cedrasco n. 561 azioni da € 2,22 cadauna per un totale di € 1.245,22 pari allo 0,0944% del capitale sociale

Pag. 20 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019

Annualmente viene effettuato il controllo sulla base dei dati di bilancio trasmessi dalle Società, in relazione al rispetto dei tetti di spesa del personale e dell’avanzo/disavanzo di gestione. Non si sono riscontrate sino ad oggi situazioni di criticità nell’andamento dei bilanci ed i servizi svolti per conto del comune partecipante sono organizzati con economicità ed efficienza.

PARTE III - SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DELL'ENTE ** Si precisa che i dati riferiti all’anno 2018 potrebbero subire delle variazioni a seguito della approvazione da parte del Consiglio Comunale del conto consuntivo 2018. 3.1 - Sintesi dei dati finanziari a consuntivo del bilancio dell'ente:

Percentuale di ENTRATE incremento/ 2014 2015 2016 2017 2018 decremento (in euro) rispetto al primo anno

Entrate correnti (Titolo 1–2–3) 587.509,87 646.567,50 570.573,84 604.422,49 613.930,94

Titolo 4 - Entrate da alienazioni e trasferimenti di capitale 473.232,22 430.828,14 421.144,75 479.440,59 879.386,32

Titolo 5 - Entrate derivanti da accensioni di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Totale 1.060.742,09 1.077.395,64 991.718,59 1.083.863,08 1.493.317,26

Percentuale di SPESE incremento/ 2014 2015 2016 2017 2018 decremento (in euro) rispetto al primo anno

Titolo 1 - Spese correnti 462.308,59 556.978,66 442.984,21 472.256,93 488.648,98

Titolo 2 - Spese in conto capitale 563.232,22 677.843,66 637.037,02 477.921,40 1.097.487,06

Titolo 3 - Rimborso di prestiti 68.248,56 72.515,56 17.547,67 18.181,89 17.381,67

Totale 1.093.789,37 1.307.337,88 1.097.568,90 968.360,22 1.603.517,71

Percentuale di PARTITE DI GIRO incremento/ 2014 2015 2016 2017 2018 decremento (in euro) rispetto al primo anno

Titolo 6 / 9 Entrate da servizi per conto di terzi 45.370,90 137.195,31 150.553,00 121.203,35 136.489,41

Titolo 4 / 7 Spese per servizi per conto di terzi 45.370,90 137.195,31 150.555,01 121.203,35 136.489,41

Pag. 21 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019

3.2 - Equilibrio di parte corrente e di parte capitale del bilancio consuntivo relativo agli anni del mandato

EQUILIBRI DI PARTE 2014 CORRENTE Totale Titoli (I+II+III) delle entrate 587.509,87

Spese Titolo I 462.308,59

Rimborso prestiti parte del Titolo III 68.248,56

Saldo di parte corrente 56.952,72

Pag. 22 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019

Pag. 23 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019

Pag. 24 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019

Pag. 25 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019

Pag. 26 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019

EQUILIBRI DI PARTE 2014 CAPITALE

Entrate Titolo IV 473.232,22

Entrate Titolo V (**) 0,00

Totale Titoli (IV+V) 473.232,22

Spese Titolo II 540.981,42

Differenza di parte capitale - 67.749,20 Entrate correnti destinate ad investimenti 56.952,72 Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa in conto capitale [eventuale] 90.000,00

Saldo di parte capitale 100.796,48 (**) Esclusa Categoria I – “Anticipazioni di cassa”

Pag. 27 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019

Pag. 28 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019

Pag. 29 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019

Pag. 30 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019

Pag. 31 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019

3.3 - Gestione di competenza. Quadro Riassuntivo.

Anno 2014

Riscossioni (+) 910.776,54 Pagamenti (-) 828.472,38 Differenza (+) 82.304,16 Residui attivi (+) 195.336,45 Residui passivi (-) 310.687,89 Differenza - 115.351,44 Disavanzo (-) 33.047,28

Anno 2015

Riscossioni (+) 1.154.065,01 Pagamenti (-) 1.267.606,64 Differenza (+) - 113.541,63 Residui attivi (+) 60.525,94 Residui passivi (-) 176.926,55 Differenza - 116.400,61 Disavanzo (-) 229.942,24

Anno 2016

Riscossioni (+) 999.740,13 Pagamenti (-) 1.113.790,26 Differenza (+) - 114.050,13 Residui attivi (+) 142.532,06 Residui passivi (-) 134.333,65 Differenza 7.716,48 Disavanzo (-) 106.333,65

Anno 2017

Riscossioni (+) 1.103.958,22 Pagamenti (-) 904.340,36 Differenza (+) 199.617,86 Residui attivi (+) 101.108,21 Residui passivi (-) 185.212,82 Differenza - 84.104,61 Avanzo (-) 115.513,25

Pag. 32 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019

Anno 2018

Riscossioni (+) 1.049.192,72 Pagamenti (-) 1.099.439,52 Differenza (+) - 50.246,80 Residui attivi (+) 580.613,95 Residui passivi (-) 640.567,60 Differenza - 59.953,65 Disavanzo (-) 110.200,45

Risultato 2014 2015 2016 2017 2018* di amministrazione di cui:

Vincolato 5.897,89 8.990,78 10.273,45 46.390,13

Per spese in conto capitale 83.877,21

Per fondo ammortamento

Non vincolato 100.000,00 45.000,00 65.000,00 99.000,00 100.000,00

Totale 183.877,21 51.897,89 73.990,78 109.273,45 146.390,13 *dati non definitivi

3.4 - Risultati della gestione: fondo di cassa e risultato di amministrazione.

Descrizione 2014 2015 2016 2017 2018*

Fondo cassa al 31 dicembre 379.030,34 317.784,04 153.377,78 370.519,16 261.936,41

Totale residui attivi finali 219.340,79 60.525,94 142.532,06 101.106,21 580.613,95

Totale residui passivi finali 414.493,92 178.433,47 162.949,77 215.036,79 696.160,23

Risultato di amministrazione 183.877,21 199.676,51 73.990,78 109.273,45 146.390,13

Utilizzo anticipazione NO NO NO NO NO di cassa

*dati non definitivi 3.5 - Utilizzo avanzo di amministrazione.

2014 2015 2016 2017 2018

Reinvestimento quote 0,00 0,00 0,00 0,00 accantonate per ammortamento 0,00

Finanziamento debiti fuori 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 bilancio

Pag. 33 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Salvaguardia equilibri di bilancio

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Spese correnti non ripetitive

Spese correnti in sede di 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 assestamento

Spese di investimento 90.000,00 183.000,00 17.560,00 18.190,00 17.366,00

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Estinzione anticipata di prestiti

17.560,00 18.190,00 17.366,00 Totale 90.000,00 183.000,00

4 - Analisi anzianità dei residui distinti per anno di provenienza.

Residui attivi 2013 2014 2015 2016 2017 al 31.12

Titolo 1 - Entrate tributarie 0,00 12.776,79 2.646,45 1.001,80 8.965,88

Titolo 2 - Trasferimenti da Stato, regione ed altri enti pubblici 0,00 4.300,00 0,00 0,00 2.280,00

Titolo 3 - Entrate extratributarie 0,00 25.955,66 5.000,00 57.863,19 14.224,43

Totale 0,00 0,00 7.646,45

Conto capitale

Titolo 4 - Entrate da alienazioni e trasferimenti di capitale 0,00 176.288,94 52.879,49 83.667,07 75.637,90

Titolo 5 - Entrate derivanti da accensioni di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Totale 0,00 176.288,94 52.879,49 83.667,07 75.637,90

Titolo 6 - Entrate da servizi per conto di terzi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Totale generale 0,00 219.340,79 60.525,94 142.532,06 101.108,21

Residui passivi 2013 2014 2015 2016 2017 al 31.12

Titolo 1 - Spese correnti 94.997,74 97.636,99 88.196,67 93.302,48

Titolo 2 - Spese in conto capitale 318.407,46 79.567,76 73.664,38 120.645,59

Titolo 3 - Rimborso di prestiti 0,00 1.088,72 1.088,72 1.088,72 1.088,72

Titolo 4 - Spese per servizi per conto terzi 0,00 414.493,92 178.433,47 162.949,77 215.036,79

Pag. 34 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019

4.1 - Rapporto tra competenza e residui.

2013 2014 2015 2016 2017

Entrate correnti I e III 593.186,78 564.917,78 632.810,06 558.254,08 594.055,04

Residui Attivi Titoli I e III 42.198,22 34.695,74 38.651,85 58.864,99 23.224,43

Percentuale tra residui attivi Titoli I e III e totale accertamenti 7,11 % 6,14 % 6,12 % 10,54 % 3,91 % entrate correnti Titoli I e lII

5 - Patto di Stabilità interno. Indicare la posizione dell'ente negli anni del periodo del mandato rispetto agli adempimenti del patto di stabilità interno; L’Ente avendo una popolazione residente inferiore ai 1000 abitanti non è soggetto al patto di stabilità interno.

6 - Indebitamento 6.1 - Evoluzione indebitamento dell'ente: [indicare le entrate derivanti da accensioni di prestiti (Tit. V - ctg. 2-4)] (Questionario Corte dei Conti-bilancio di previsione)

2014 2015 2016 2017 2018

Residuo debito finale 381.771,00 309.255,00 291.708,00 273.526,00 256.144,00

Popolazione residente 471 460 456 442 434

Rapporto tra residuo debito e popolazione residente 810,55 672,29 639,71 618,84 590,19

6.2 - Rispetto del limite di indebitamento: (Indicare la percentuale di indebitamento sulle entrate correnti di ciascun anno, ai sensi dell'art. 204 del T.U.E.L.)

2014 2015 2016 2017 2018

Entrate Correnti 587.509,87 646.567,50 570.573,84 604.422,49 613.930,94

Interessi Passivi 21.959,24 17.692,24 14.155,09 13.520,87 12.853,36

Incidenza percentuale attuale degli interessi passivi sulle 3,74 % 2,74 % 2,48 % 2,24 % 2,09 % entrate correnti (art. 204TUEL)

Pag. 35 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019

7 - Conto del patrimonio in sintesi. (Indicare i dati relativi al primo anno di mandato ed all'ultimo, ai sensi dell'art. 230 del T.U.E.L.) Anno 2013

Attivo Importo Passivo Importo

Immobilizzazioni immateriali 9.882,00 Patrimonio netto 7.198,247 Immobilizzazioni materiali 7.429.882,00

Immobilizzazioni finanziarie 7.427

Rimanenze

Crediti 274.755,00

Attività finanziarie non immobilizzate Conferimenti

Disponibilità liquide 525.579,00 Debiti 1.112.279,00

Ratei e risconti attivi 0 Ratei e risconti passivi

Totale 8.310.526,00 Totale 8.310.526,00 (*) Il primo anno è l’ultimo rendiconto approvato alla data delle elezioni e l’ultimo anno è riferito all’ultimo rendiconto approvato.

Anno 2017

Attivo Importo Passivo Importo

Immobilizzazioni immateriali 45.399 Patrimonio netto 8.152.012,00

Immobilizzazioni materiali 7.866.919,00

Immobilizzazioni finanziarie 390.363

Rimanenze

Crediti 8.077,00

Attività finanziarie non immobilizzate Conferimenti

Disponibilità liquide 153.378,00 Debiti 454.657

Ratei e risconti attivi 142.532,00 Ratei e risconti passivi

Totale 8.606.669 Totale 8.606.669 (*) Il primo anno è l’ultimo rendiconto approvato alla data delle elezioni e l’ultimo anno è riferito all’ultimo rendiconto approvato.

Pag. 36 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019

7.1 - Riconoscimento debiti fuori bilancio. (Quadro 10 e 10 bis del Certificato al conto consuntivo) QUADRO 10 - DATI RELATIVI AI DEBITI FUORI BILANCIO (2) (Dati in euro) (1)

Descrizione 2014 2015 2016 2017 2018

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Sentenza esecutive 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Copertura di disavanzi di consorzi, aziende speciali e di istituzioni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Ricapitalizzazione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Procedure espropriative o di occupazione d’urgenza per opere di pubblica utilità 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Acquisizione di beni e servizi

0,00 0,00 0,00 0,00 Totale 0,00

QUADRO 10-BIS - ESECUZIONE FORZATA (2) (Dati in euro) (1)

Descrizione 2014 2015 2016 2017 2018

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Procedimenti di esecuzione forzata

(1) Gli importi vanno riportati con due zero dopo la virgola. L'arrotondamento dell'ultima unità è effettuato per eccesso qualora la prima cifra decimale sia superiore o uguale a cinque; L'arrotondamento è effettuato per difetto qualora la prima cifra decimale sia inferiore a cinque. (2) Art. 194 Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali, approvato con D.Lgs. 267/2000.

Indicare se esistono debiti fuori bilancio ancora da riconoscere. In caso di risposta affermativa indicare il valore. Non esistono debiti fuori bilancio.-

8 - Spesa per il personale: 8.1 - Andamento della spesa del personale durante il periodo del mandato:

2014 2015 2016 2017 2018

Importo limite di spesa (art. 1, 140.634,00 140.634,00 140.634,00 140.634,00 140.634,00 c. 557 e 562 della L. 296/2006)* Importo spesa di personale calcolata ai sensi dell'art. 1, 162.222,27 152.275,82 151.924,46 151.000,15 150.228,53 c. 557 e 562 della L.296/2006

Rispetto del limite NO NO NO NO NO

Pag. 37 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019

Spese correnti 462.308,59 556.978,66 442.984,21 472.256,93 488.648,98

Incidenza delle spese di 35,09 % 27,34 % 34,30 % 31,97 % 30,74 % personale sulle spese correnti

* linee Guida al rendiconto della Corte dei Conti

8.2 - Spesa del personale pro-capite:

2014 2015 2016 2017 2018

Spesa personale* 344,42 331,03 333,17 341,63 346,15 Abitanti

* Spesa di personale da considerare: intervento 01 + intervento 03 + IRAP

8.3 - Rapporto abitanti dipendenti:

2014 2015 2016 2017 2018

Abitanti . 157 153,33 152 147,33 144,67 Dipendenti

8.4 - Indicare se nel periodo considerato per i rapporti di lavoro flessibile instaurati dall'amministrazione sono stati rispettati i limiti di spesa previsti dalla normativa vigente. L’ente non ha usufruito del lavoro flessibile

8.5 - Indicare la spesa sostenuta nel periodo di riferimento della relazione per tali tipologie contrattuali rispetto all'anno di riferimento indicato dalla legge. Non ricorre la fattispecie

8.6 - Indicare se i limiti assunzionali di cui ai precedenti punti siano stati rispettati dalle aziende speciali e dalle Istituzioni: SI 8.7 - Fondo risorse decentrate. Indicare se l'ente ha provveduto a ridurre la consistenza del fondo delle risorse per la contrattazione decentrata:

2014 2015 2016 2017 2018

Fondo risorse decentrate 14.314,02 14.314,02 14.314,02 14.314,02 14.314,02

8.8 - Indicare se l'ente ha adottato provvedimenti ai sensi dell'art. 6 bis del D.Lgs. 165/2001 e dell'art. 3, comma 30 della legge 244/2007 (esternalizzazioni): L’Ente non ha adottato provvedimenti ai sensi dell’art. 6 del D.Lgs. 165/2001 e dell’art. 3, comma 30 della Legge 244/2007.

Pag. 38 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019

PARTE IV - RILIEVI DEGLI ORGANISMI ESTERNI DI CONTROLLO

1 - Rilievi della Corte dei conti Sulla base della normativa di cui alla Legge n. 266/2005, che ha introdotto nuove modalità di controllo più specifiche e puntuali volte ad accertare, attraverso specifiche pronunce, da adottarsi previo contraddittorio con l’amministrazione interessata, eventuali “gravi irregolarità” contabili e, in particolare, se siano stati posti in essere, nell’impostazione e nella gestione dei bilanci, di previsione e consuntivo, comportamenti difformi dalla sana gestione finanziaria, se sia stato conseguito il rispetto del Patto di stabilità interno e se siano stati rispettati i limiti posti dalla legge in materia di indebitamento, la Sezione Regionale di controllo della Corte dei conti Lombardia ha svolto la sua attività prendendo a riferimento gli atti inviati direttamente dal Comune in materia di contabilità e di debiti fuori bilancio. Si è servita inoltre delle dettagliate informazioni riportate nei questionari sui bilanci e sui rendiconti redatti dal Revisore dei conti. Nell’arco del quinquennio la Sezione regionale non ha emesso pronunce concernenti rilievi per irregolarità riscontrate nell’attività amministrativo – contabile ne’ su singoli atti relativi al riconoscimento e finanziamento dei debiti fuori bilancio. E’ pervenuta nota n. 319 del 08.01.2015 dalla Sezione Regionale di Controllo per la Lombardia della Corte di Conti con la quale si comunica che è stata disposta l’archiviazione relativa al rendiconto 2013; E’ pervenuta nota n. 8061 del 21.09.2017 dalla Procura Regionale della Corte di Conti – Sezione Giurisdizionale decreto n. 678/2015 con il quale il Presidente della sezione Giurisdizionale ha decretato estinti i giudizi dei conti relativi agli anni 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007 e 2008; E’ pervenuta nota prtot.n.13805 del 22.09.2017 dalla Sezione Regionale di Controllo per la Lombardia della Corte di Conti, con la quale sono state richieste delucidazioni in merito al questionario sul rendiconto 2015; Il Comune di Cedrasco, con nota del responsabile del servizio finanziario in data 23.09.2017, prot.n.2155, ha precisato quanto di seguito indicato: 1. mancati vincoli sul risultato di amministrazione che risulta totalmente destinato alla parte disponibile (quadro 1.2.1); Riguardo i vincoli si precisa che è stata vincolata unicamente la somma di € 5.000,00 a titolo puramente prudenziale e precauzionale, non avendo alcuna fattispecie da vincolare.

2. mancati accantonamenti nello specifico FCDE indicando le ragioni della scelta riguardo accantonamento FCDE si evidenzia che è stato previsto un accantonamento di € 1.897,89 come risulta dalle Ns. scritture contabili (si allega prospetto); Preme altresì evidenziare la mancanza assoluta di residui attivi da incassare.

3. incongruenze rilevate con il sistema Sirtel: accertamenti, impegni, riscossioni e pagamenti per servizi conto terzi che presentano la seguente squadratura: Siquel: 274.390,62 Sirtel: 137.195,31 Riguardo i servizi per conto terzi si conferma per la parte in ENTRATA sia accertamento che riscossione di € 137.195,31. Per la parte SPESA si conferma sia impegno che pagamento di € 137.195,31. Pertanto si precisa che la squadratura evidenziata sia dovuta unicamente ad un errore materiale di inserimento dati. Infatti la somma indicata in Siquel risulta essere perfettamente il doppio di quella risultante da Sirtel.

Pag. 39 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019

Nessun rilievo né segnalazione è pervenuto in merito a quanto sopra. E’ pervenuta nota n. 7964 del 19.09.2017 dalla Procura Regionale della Corte di Conti – Sezione Giurisdizionale decreto n. 678/2015 con il quale il Presidente della sezione Giurisdizionale decretato estinto il giudizio del conti relativo all’anno 2009; E’ pervenuta nota in data 22.08.2018, ns. prot.n.1858, dalla Sezione Regionale di Controllo per la Lombardia della Corte di Conti, con la quale a seguito dell’esame delle relazioni dell’Organo di Revisione, ha deciso di archiviare tutti i procedimenti di controllo monitorando la criticità riscontrata sullo sforamento del limite della spesa del personale, dovuta, per quanto dichiarato dall’amministrazione ad un dipendente non più condiviso da altri enti.

2 - Rilievi dell'Organo di revisione: L’ente non è stato oggetto di rilievi di gravi irregolarità contabili.

3 - Azioni intraprese per contenere la spesa: Il quinquennio 2014/2019 è stato caratterizzato da gravi difficoltà economiche a livello nazionale che hanno influenzato negativamente l’attività amministrativa degli enti locali e delle amministrazioni pubbliche: in particolare, la riduzione dei trasferimenti erariali alle autonomie locali ha costretto le amministrazioni ad adottare drastici provvedimenti rivolti al contenimento di tutte le spese, per effetto di disposizioni legislative ad hoc o contenute nelle varie leggi di stabilità. Si precisa che il Comune di Cedrasco non è soggetto al Patto di Stabilità avendo meno di 1.000 abitanti. Nonostante le limitazioni alla programmazione dei bilanci degli enti il comune di CEDRASCO ha garantito il raggiungimento degli obiettivi programmati per l’espletamento delle funzioni fondamentali nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica mediante un’oculata gestione delle ridotte risorse disponibili, cercando di sviluppare una strategia di pianificazione al fine di ottenere delle economie o comunque contenimenti di costi. A tale proposito il Comune di Cedrasco ha provveduto a consolidare la gestione associata dei servizi inerenti l’istruzione con il Comune di Berbenno di Valtellina e a costituire in forma associata la funzione della Polizia locale, gestita con i Comuni di Berbenno, Colorina, Fusine, Postalesio, Castione Andevenno. Durante l’espletamento del proprio mandato è stato necessario operare una serie di interventi finalizzati alla riduzione degli stanziamenti di spesa che, nel caso del D.L. 78/2010, sono state analiticamente indicati dal Legislatore, oltre ad una limitazione generalizzata al fine di rispettare i vincoli posti alla spesa nel suo complesso. Entrando nel dettaglio, le riduzioni operate in osservanza del D.L. 78/2010 possono essere così riassunte: Riferimento Legge Tipologia Rendiconto Riduzione Limite 2009 disposta massimo anno 2019 Art. 6, c.7 Spesa per 2.000,00 80% 400,00 consulenza e studi Spese di 3.821,38 80% 764,28 rappresentanza

Pag. 40 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019

Pubblicità 500,00 80% 100,00 Art. 6, c. 8 Mostre,convegni e 0,00 80% 0,00 relazioni pubbliche Art. 6, c. 9 Sponsorizzazioni 0,00 100% 0,00 Art. 6, c. 13 Formazione 140,00 50% 70,00 Art. 6, c.12 Spese missione 588,21 50% 294,11

Ai vincoli di spesa sopra descritti si è aggiunta la difficoltà previsionale dell’Imposta municipale propria (IMU) introdotta a decorrere dall’anno 2012 dal D.L. 201/2011 art. 13.

PARTE V - ORGANISMI CONTROLLATI

1. Organismi controllati: Il Comune di Cedrasco non ha organismi controllati.

1.1 - Le società di cui all'articolo 18, comma 2 bis, del D.L. 112 del 2008, controllate dall'Ente locale hanno rispettato i vincoli di spesa di cui all'articolo 76 comma 7 del di 112 del 2008?: SI

1.2 - Sono previste, nell'ambito dell'esercizio del controllo analogo, misure di contenimento delle dinamiche retributive per le società di cui al punto precedente. NO

Pag. 41 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019

1.3 - Organismi controllati ai sensi dell'art. 2359, comma 1, numeri 1 e 2, del codice civile. Esternalizzazione attraverso società: Il Comune di Cedrasco ha esternalizzato parzialmente il servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti alla Soc. Secam S.p.A. Nella predetta società l’Ente detiene una quota di partecipazione azionaria dello 0,16%.

RISULTATI DI ESERCIZIO DELLE PRINCIPALI SOCIETA' CONTROLLATE PER FATTURATO (1)

BILANCIO ANNO 20...... *

Campo Fatturato Percentuale di Risultato Patrimonio netto Forma giuridica di attività (2) (3) registrato partecipazione o di esercizio azienda Tipologia di società o valore di capitale di positivo o società (5) A B C produzione dotazione (4) (6) o negativo

,00 ,00 ,00 ,00 (1) Gli importi vanno riportati con due zero dopo la virgola. L'arrotondamento dell'ultima unità è effettuato per eccesso qualora la prima cifra decimale sia superiore o uguale a cinque; L'arrotondamento è effettuato per difetto qualora la prima cifra decimale sia inferiore a cinque. 2) Indicare l'attività esercitata dalle società in base all'elenco riportato a fine certificato. 3) Indicare da uno a tre codici corrispondenti alle tre attività che incidono, per prevalenza, sul fatturato complessivo della società. 4) Si intende la quota di capitale sociale sottoscritto per le società di capitali o la quota di capitale di dotazione conferito per le aziende speciali ed i consorzi - azienda. 5) Si intende il capitale sociale più fondi di riserva per la società di capitale e il capitale di dotazione più fondi di riserva per le aziende speciali ed i consorzi - azienda. 6) Non vanno indicate le aziende e società, rispetto alle quali si realizza una percentuale di partecipazione fino allo 0,49%.

* Ripetere la tabella all’inizio e alla fine del periodo considerato.

RISULTATI DI ESERCIZIO DELLE PRINCIPALI SOCIETA' CONTROLLATE PER FATTURATO (1)

BILANCIO ANNO 20...... *

Campo Fatturato Percentuale di Risultato Patrimonio netto Forma giuridica di attività (2) (3) registrato partecipazione o di esercizio azienda Tipologia di società o valore di capitale di positivo o società (5) A B C produzione dotazione (4) (6) o negativo

,00 ,00 ,00 ,00 (1) Gli importi vanno riportati con due zero dopo la virgola. L'arrotondamento dell'ultima unità è effettuato per eccesso qualora la prima cifra decimale sia superiore o uguale a cinque; L'arrotondamento è effettuato per difetto qualora la prima cifra decimale sia inferiore a cinque. 2) Indicare l'attività esercitata dalle società in base all'elenco riportato a fine certificato. 3) Indicare da uno a tre codici corrispondenti alle tre attività che incidono, per prevalenza, sul fatturato complessivo della società. 4) Si intende la quota di capitale sociale sottoscritto per le società di capitali o la quota di capitale di dotazione conferito per le aziende speciali ed i consorzi - azienda. 5) Si intende il capitale sociale più fondi di riserva per la società di capitale e il capitale di dotazione più fondi di riserva per le aziende speciali ed i consorzi - azienda. 6) Non vanno indicate le aziende e società, rispetto alle quali si realizza una percentuale di partecipazione fino allo 0,49%.

* Ripetere la tabella all’inizio e alla fine del periodo considerato.

Pag. 42 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019

1.4 - Esternalizzazione attraverso società e altri organismi partecipati (diversi da quelli indicati nella tabella precedente): (ove presenti) (Certificato preventivo-quadro 6 quater)

RISULTATI DI ESERCIZIO DELLE PRINCIPALI AZIENDE E SOCIETA’ PER FATTURATO (1)

BILANCIO ANNO 2014 *

Campo Fatturato Percentuale di Risultato Forma giuridica Patrimonio netto di attività (3) (4) registrato partecipazione o di di esercizio Tipologia azienda azienda o valore capitale di positivo o società (2) o società (6) A B C produzione dotazione (5) (7) o negativo

S.ec.am. S.p.A. E.38.21.09 40.877.445,00 0,16% 9.590.309,00 425.329,00

S.T.P.S. S.p.A. H.49.31 8.471.461,00 0,0944% 10.502.846,00 8.113,00

(1) Gli importi vanno riportati con due zero dopo la virgola. L'arrotondamento dell'ultima unità è effettuato per eccesso qualora la prima cifra decimale sia superiore o uguale a cinque; L'arrotondamento è effettuato per difetto qualora la prima cifra decimale sia inferiore a cinque. 2) Vanno indicate le aziende e società per le quali coesistano i requisiti delle esternalizzazioni dei servizi (di cui al punto 3) e delle partecipazioni. Indicare solo se trattasi (1) di azienda speciale, (2) società per azioni, (3) società r.I., (4) azienda speciale consortile, (5) azienda speciale alla persona (ASP), (6) altre società. 3) Indicare l'attività esercitata dalle società in base all'elenco riportato a fine certificato. 4) Indicare da uno a tre codici corrispondenti alle tre attività che incidono, per prevalenza, sul fatturato complessivo della società 5) Si intende la quota di capitale sociale sottoscritto per le società di capitali o la quota di capitale di dotazione conferito per le aziende speciali ed i consorzi - azienda. 6) Si intende il capitale sociale più fondi di riserva per la società di capitale e il capitale di dotazione più fondi di riserva per le aziende speciali ed i consorzi - azienda 7) Non vanno indicate le aziende e società, rispetto alle quali si realizza una percentuale di partecipazione fino allo 0,49%.

* Ripetere la tabella all’inizio e alla fine del periodo considerato.

RISULTATI DI ESERCIZIO DELLE PRINCIPALI AZIENDE E SOCIETA’ PER FATTURATO (1)

BILANCIO ANNO 2017 *

Campo Fatturato Percentuale di Risultato Forma giuridica Patrimonio netto di attività (3) (4) registrato partecipazione o di di esercizio Tipologia azienda azienda o valore capitale di positivo o società (2) o società (6) A B C produzione dotazione (5) (7) o negativo

S.ec.am. S.p.A. E.38.21.09 56.457.299,00 0,16% 11.852.074,00 947.447,00

S.T.P.S. S.p.A. H.49.31 8.946.960,00 0,0944% 11.026.845,00 252.161,00

(1) Gli importi vanno riportati con due zero dopo la virgola. L'arrotondamento dell'ultima unità è effettuato per eccesso qualora la prima cifra decimale sia superiore o uguale a cinque; L'arrotondamento è effettuato per difetto qualora la prima cifra decimale sia inferiore a cinque. 2) Vanno indicate le aziende e società per le quali coesistano i requisiti delle esternalizzazioni dei servizi (di cui al punto 3) e delle partecipazioni. Indicare solo se trattasi (1) di azienda speciale, (2) società per azioni, (3) società r.I., (4) azienda speciale consortile, (5) azienda speciale alla persona (ASP), (6) altre società. 3) Indicare l'attività esercitata dalle società in base all'elenco riportato a fine certificato. 4) Indicare da uno a tre codici corrispondenti alle tre attività che incidono, per prevalenza, sul fatturato complessivo della società 5) Si intende la quota di capitale sociale sottoscritto per le società di capitali o la quota di capitale di dotazione conferito per le aziende speciali ed i consorzi - azienda. 6) Si intende il capitale sociale più fondi di riserva per la società di capitale e il capitale di dotazione più fondi di riserva per le aziende speciali ed i consorzi - azienda 7) Non vanno indicate le aziende e società, rispetto alle quali si realizza una percentuale di partecipazione fino allo 0,49%.

* Ripetere la tabella all’inizio e alla fine del periodo considerato.

Pag. 43 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019

1.5 - Provvedimenti adottati per la cessione a terzi di società o partecipazioni in società aventi per oggetto attività di produzione di beni e servizi non strettamente necessarie per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali (art. 3, commi 27, 28 e 29, legge 24 dicembre 2007, n. 244): (ove presenti)

L’Ente non ha adottato atti di cessione a terzi di società e partecipazioni in società aventi per oggetto attività di produzione di beni e servizi non strettamente necessarie per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali (art. 3, commi 27, 28 e 29, legge 24 dicembre 2007, n. 244)

______

Tale è la relazione di fine mandato del Comune di Cedrasco che è stata trasmessa al tavolo tecnico interistituzionale istituito presso la Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica in data ______

Cedrasco, lì 25 marzo 2019 Il Sindaco Nello Oberti

Pag. 44 di 45 Comune di Cedrasco (SO) Relazione di Fine Mandato quinquennio 2014 - 2019

CERTIFICAZIONE DELL'ORGANO DI REVISIONE CONTABILE

Ai sensi degli articoli 239 e 240 del T.U.E.L., si attesta che i dati presenti nella relazione di fine mandato sono veritieri e corrispondono ai dati economico - finanziari presenti nei documenti contabili e di programmazione finanziaria dell'ente. I dati che vengono esposti secondo lo schema già previsto dalle certificazioni al rendiconto di bilancio ex articolo 161 del T.U.E.L. o dai questionari compilati ai sensi dell'articolo 1, comma 166 e seguenti della legge n. 266 del 2005 corrispondono ai dati contenuti nei citati documenti.

Como, lì 01/04/2019 L’organo di revisione economico finanziaria Dott.ssa Gianfranca Crippa

Tale è la relazione di fine mandato del Sindaco del Comune di Cedrasco (So) sarà trasmessa alla Sezione Regionale di Controllo della Corte dei Conti della Lombardia.

Pag. 45 di 45