Le torri dell’acqua Nella pianura del reno Architetture contemporanee tra storia, sviluppo sociale e valorizzazione del paesaggio le torri Esposizione temporanea In mostra i disegni storici e le fotografie della dell’acqua costruzione dell’Acquedotto Renano ed esempi di torri dell’acqua recuperate in Italia e in Europa un segno importante nel paesaggio della pianura Piazza Eroi della Libertà, 1 Municipio a San Venanzio di 3-31 agosto 2009 4 agosto 2009, ore 20.30 San Venanzio di Galliera (Bo) inaugurazione con i progettisti durante la Fiera d’Agosto 3-31 agosto 2009, ore 9.00-12.30 apertura dal lunedì al sabato organizzazione mostra con Pro Loco Galliera

OST Open Space technology Evento partecipativo sul recupero delle torri dell’acqua per informazioni di Galliera tel. 051 6672913 Esposizione temporanea Incontro pubblico [email protected] L’iniziativa è rivolta a tutti i cittadini dell’Unione Reno- e OST Open Space Technology Galliera e a tutte le persone interessate. Incontri ed eventi partecipativi sul recupero delle torri dell’acqua 29 agosto 2009, ore 15.00-19.00 Piazza Eroi della Libertà, 1 Municipio a San Venanzio di Galliera benvenuto Anna Teresa Vergnana, sindaco Comune di Galliera introduzione Comune di Galliera Giancarlo Poli, Regione Emilia-Romagna Comune di Comune di Bentivoglio Comune di Pieve di saranno presenti Comune di esponenti della Regione Emilia-Romagna, dei Comuni coinvolti, le torri Comune di della Provincia di , della Bonifica Renana, di Hera dell’acqua Regione Emilia-Romagna Bologna e dell’Ordine degli Architetti della provincia un segno importante di Bologna, insieme ad esperti del mondo della cultura, nel paesaggio della pianura Unione Reno-Galliera del paesaggio e dell’architettura Progetto di tutela Provincia di Bologna e valorizzazione del paesaggio L.R.20/2000 Agenzia del Demanio facilitano l’evento/incontro Bonifica Renana Elena Farnè, Claudia Fabbri, Laura Govoni e Marcello Tondi EFdesign Hera Bologna grafica Cos’è il progetto LE TORRI DELL’ACQUA è un progetto sperimentale promosso dai Comuni di Galliera, Argelato, Bentivoglio, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano e San Pietro in Casale e dalla Regione Emilia-Romagna, in col- laborazione con Unione Reno-Galliera, Provincia di Bologna, Agenzia del Demanio, Hera Bologna e Bonifica Renana. Il progetto, ispirato alla Convenzione Europea del Paesaggio, ha lo scopo di individuare possibili strategie e funzioni innova- tive per favorire il recupero dei serbatoi pensili del territorio dell’Unione Reno-Galliera, valorizzando le torri dismesse con nuove funzioni e riqualificandone le aree.

Esposizione temporanea Le torri dell’acqua Nella pianura del reno Architetture contemporanee tra storia, sviluppo sociale e valorizzazione del paesaggio In mostra per tutto il mese di agosto i disegni e le foto storiche provenienti dall’Archivio della Bonifica Renana e molti esem- pi italiani ed europei di recupero e valorizzazione delle torri dell’acqua, diventate musei, biblioteche, centri culturali, ma anche abitazioni, negozi, uffici e strutture ricettive.

Evento partecipativo sul recupero delle torri dell’acqua OST OPEN SPACE TECHNOLOGY L’incontro/evento si terrà il pomeriggio di sabato 29 agosto 2009, in municipio a San Venanzio di Galliera. I partecipanti – affiancati da esperti di progettazione parte- cipata ed esperti del mondo della cultura, del paesaggio e dell’architettura – avranno l’opportunità di proporre agli Enti promotori del progetto idee per il riuso delle torri. L’OST Open Space Technology è un incontro/evento che age- vola la circolazione di informazioni, conoscenze ed esperien- ze all’interno di gruppi eterogenei di persone, in cui ognuno mette a disposizione la propria competenza. L’OST permette di affrontare questioni anche molto complesse e per cui non esiste una soluzione univoca, lasciando liberi i partecipanti di proporre in modo auto-organizzato e non gerarchico soluzioni creative, spostando la questione del problema verso idee e proposte per risolverlo.

A chi si rivolge L’OST Open Space Technology Possono partecipare tutti ed in particolare gli interessati a compiere un’esperienza di progettazione partecipata, come: associazioni; cittadini; operatori scolastici ed istituzioni cultu- rali; operatori economici; imprenditori; artisti; associazioni di categoria; professionisti; amministratori, tecnici,...

Torri dell’acqua: Immagini storiche (Bonifica Renana), contemporanee (Emilio Salvatori), ipotesi di recupero e incontri pubblici sul territorio (Federica Benatti).