provincia di Mantova A22 Mantova

Mantova Mantova Nord

Roncoferraro Villimpenta

Mincio Mantova Sud Braghiroli Bagnolo S. Vito Sacchetta

Po Borgofranco s/Po S. Benedetto Po Revere Pieve di Coriano Villa Poma Pegognaga Sermide S. Giacomo Felonica A22 Gonzaga d/Segnate Secchia

Moglia

contatti

Comune di : 0376.253100 di : 0386.41101 Comune di Quistello: 0376.627241 Comune di Carbonara di Po: 0386.41549 Comune di : 0376.6629204 Comune di Felonica: 0386.66180 Comune di : 0376 623036 Comune di Gonzaga: 0376.526311 Comune di S. Giacomo d/Segnate: 0376.616588 Comune di : 0376.511411 Comune di Schivenoglia: 0386.58141 Comune di Pegognaga: 0376.554611 Comune di Sermide: 0386.967000 Comune di Pieve di Coriano: 0386.39389 Comune di Villa Poma: 0386.864206 Comune di Poggio Rusco: 0386.51001 Comune di Villimpenta: 0376.667508 Comune di Quingentole: 0386.42141 Comune di Revere: 0386.46001 [email protected] www.terredimatilde.it www.oltrepomantovano.eu nel territorio del Sistema Po-Matilde www.turismo.mantova.it IAT dell’Oltrepò Mantovano

P.zza Matilde, 7 • 46027 San Benedetto Po (MN)

Tel. 0376.623036 • Fax 0376.623021 2012

- matildi possedimenti dei

costituirono la fitta rete rete fitta la costituirono

l’Oltrepò Mantovano. l’Oltrepò monumentali antichi, che che antichi, monumentali

di eccellenza, rende unico unico rende eccellenza, di ricchi di musei e nuclei nuclei e musei di ricchi

antiche ricette e i prodotti prodotti i e ricette antiche muovere quei centri d’arte, d’arte, centri quei muovere ancora oggi sorprendono e e sorprendono oggi ancora - princi matildici, luoghi i

patrimonio che, con le sue sue le con che, patrimonio - pro e valorizzare a tesi venti centri mantovani che che mantovani centri venti ancora oggi navigabile. Qui Qui navigabile. oggi ancora

mia locale, inestimabile inestimabile locale, mia itinerari culturali e turistici turistici e culturali itinerari suoi possedimenti, tra cui cui tra possedimenti, suoi possente, antica via fluviale fluviale via antica possente,

- gastrono leggendaria la mette in rete e propone propone e rete in mette un’impronta indelebile sui sui indelebile un’impronta Fiume, che scorre lento e e lento scorre che Fiume,

sempre nuove. Non ultima ultima Non nuove. sempre Il Sistema Po–Matilde Po–Matilde Sistema Il grande impero e lasciando lasciando e impero grande l’asta del Po, il Grande Grande il Po, del l’asta

no al visitatore emozioni emozioni visitatore al no visitabili. l’XI secolo costruendo un un costruendo secolo l’XI de principalmente lungo lungo principalmente de

- regala fauna, e flora loro archeologiche e ambientali ambientali e archeologiche sa (1046-1115), che segnò segnò che (1046-1115), sa - esten si Matildiche Terre le

e isole fluviali che, con la la con che, fluviali isole e presenze storico-artistiche, storico-artistiche, presenze - Canos di Matilde Contessa - del mantovano territorio Il

scenario argini, parchi, oasi oasi parchi, argini, scenario forti suggestioni, grazie alle alle grazie suggestioni, forti cipale di quest’epoca fu la la fu quest’epoca di cipale re Matildiche mantovane. Matildiche re

ci. Si alternano a questo questo a alternano Si ci. appagano il visitatore con con visitatore il appagano - prin Figura eccellenza. per - Ter antiche delle sapori i e

rappresentano il Medioevo Medioevo il rappresentano l’arte, la musica, il folklore folklore il musica, la l’arte,

posti, pievi e torri isolate, isolate, torri e pievi posti, stare il paesaggio, la storia, storia, la paesaggio, il stare

- avam castelli, palmente - gu per appuntamenti 34

da MAGGIO a DICEMBRE 2012. 2012. DICEMBRE a MAGGIO da

Iniziative ed eventi a carattere storico-culturale storico-culturale carattere a eventi ed Iniziative nel territorio del Sistema Po-Matilde 2012 Po-Matilde Sistema del territorio nel animazione • musica • folklore arte • storia • cultura S. GIACOMODELLESEGNATE S. GIACOMODELLESEGNATE Biblioteca Comunaleore17,30 -Sacchetta VILLA RIVA BERNIore21,00 VILLA RIVA BERNIore21,00 VILLA RIVA BERNIore21,00 QUISTELLO - Nuvolato QUISTELLO -Nuvolato SAN BENEDETTOPO SAN BENEDETTOPO SAN BENEDETTOPO BAGNOLO SAN VITO BAGNOLO SAN VITO BAGNOLO SAN VITO Museo delPolirone RONCOFERRARO RONCOFERRARO 29 SETTEMBRE 27 -29LUGLIO 9-10GIUGNO QUINGENTOLE 1 -3GIUGNO PEGOGNAGA 20 MAGGIO 27 MAGGIO 27 MAGGIO 25 MAGGIO 17 MAGGIO 10 MAGGIO 24 MAGGIO 13 AGOSTO 30 GIUGNO 24 GIUGNO 17 GIUGNO 1 GIUGNO FELONICA GONZAGA ore 20,30 ore 21,00 ore 21,00 ore 21,00 ore 21,00 ore 19,00 ore 21,00 16 -1718 NOVEMBRE 29 GIUGNO-1LUGLIO 14 -19SETTEMBRE MOGLIA -Bondanello BAGNOLO SAN VITO Parco archeologicodel 13 -14OTTOBRE 12 -14OTTOBRE monastico Acustic GuitarFestival: notedichitarranelcomplesso spettacoli dimusica, danzaeteatro, … Notte Bianca: in PiazzaperlaScuola–Le Arti Scuola inPiazza: a curadiPollywood musicale Parolemusicavideo: lettureconaccompagnamento SanBenedettoFestivala curadelcomitato QuingentolArt: artistiearteinpiazza di Polirone Rievocazione storicamedievalenelMonastero medioevale Rievocazione storica: sceneevicendeinepoca SachaCaprianorum a curadelComitato in terrammagnifluminis-rievocazionestorica “Vita ininsulaSacha2012” venite, peregrini, Libri infestaatuttovolume “Ben Venga Maggio”: delCrocifissochesisvolgedal25al28MAGGIO) (nell’ambito dellaSagra a curadelprof. delCentroStudiChiesaMatildica MauroLasagna Comunale Visita allascopertadelleiscrizionilatinedelPalazzo a curadiSig.raMariellaPintus Storia dellamusicatrobadoricaedelledanzemedievali gli alberisecolaridiCorteSanGiovanni-Garolda Idilli virgilianiindialogotrapoesiaemusicasotto “Ben Venga Maggio”: lacampagnadi Virgilio a curadi Vittorio Sabbadini La chiesacataradiBagnoloSan Vito –sec. XII-XIV a curadelProf. Rodolfo Signorini La poesiaprovenzaleitalianaeSordellodaGoito Carta delPaesaggio Convegno: RicostruzionestoricadelPaesaggioe immersi nellaatmosferemedievale Rievocazione storica: giochi, musicheedegustazioni POGGIO RUSCO SCHIVENOGLIA QUINGENTOLE PEGOGNAGA VILLA POMA 12 AGOSTO 29 GIUGNO 29 GIUGNO SERMIDE ore 21,00 Forcello di MusicaCorale Sacra Rassegna Europea quotidiana nell’anticacortecontadina dellatradizione,il sapore scenadellavita “Autunno aBondanello”: Festival delCinemaPo che suonalanatura Wild piano: un pianoforte selvaggio Note sottolestelle piatti dellatradizionelocale Rock@villa: musica, artigianatoe Serata conballicountry con OrchestraRuggeroScandiuzzi sicale popolarenelle Terre diMatilde Serata inmusica: latradizionemu- della tradizionecontadina rievocazioni degliantichimestieri prodotti dellatradizionedelterritorio, Festa d’Autunno: Esposizione di BORGOFRANCO SULPO 27 -29SETTEMBRE 17 -18NOVEMBRE SAN BENEDETTOPO SAN BENEDETTOPO all’11 NOVEMBRE CARBONARA DIPO PIEVE DICORIANO dal 27OTTOBRE 10 -13MAGGIO 7 -9DICEMBRE 12 -15 AGOSTO 5 -22OTTOBRE nelle anticheterrematildiche dieventiculturaliespettacoli tre giornate musei, oratori, pievi, biblioteche, teatriepiazze i beniditutti: Matilde Days NEI PAESI DELSISTEMA-PO MATILDE 14 -1516SETTEMBRE dal 21GIUGNO 4 -7OTTOBRE QUINGENTOLE al 10LUGLIO VILLIMPENTA FELONICA REVERE Tartufart incorteBreda Tartufo nellaPieve 15 in collaborazionecon Ass.ne Stradadel Tartufo Mantovano 18 d’anatra, reginadellacucinamantovana degustazione diantichespecialitàculinarieabase Tartufo aPalazzo produzionetipicadellazona ricercata mantovanaconlacipolla, schiacciata la rinomata 11 e tradizionaleFieradiLuglio Festa delRisotto Sagra dalNedar Sagra dell’Asparago a a a Tartufesta Fieraprovincialedel Tartufo Fieradel Tirot nel territorio del Sistema Po-Matilde

2012

enogastronomia matilde days matilde