ANNO XV / NUOVA SERIE / N. 18 ggf/ySSy •k Lunedi 8 maggio 1967 / Lire 50

Gravi perdite nel Vietnam Al «Tribunale Russell» le TTelTunedi ammesse dal comando USA s tragi e I massacri in Cambogia

A pagina 3 ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO A pagina 3

Da due giorni non si hanno notizie di Aldo De Jaco nostra inviato ad Atene arrestato Apprensione tra i giornalisti italiani nella capitale greca - Lambasciata d'ltalia non Manifestaiioni in tutta Italia in favore delta liberta del popolo greco e riuscita a prendere contatto con gli esponenti del governo militare - Oggi sara espulso un giornalista olandese arrestato - Sempre crescente I'opposizione popolare

ROMA, 7 maggio tersi in contatto ton il suo nica iiomeriggio, la portineria to. Nuo\a telefonata ad Ate­ coucittatlino. del « Minerva » ci ha risposto ne. I la risposto I'lilliciale di Da sabato pomeriggio ah- Da sabato sera, la pnrtine- che «il signor De Jaco ha servi/io della «Sieurezza». biamo perduto ogui contatto ria dell'ulhergo «Miiier\a», passato la uotte fuori, non e presso lo Stato maggiore. il con il uostro inviato ad Ate­ ilove De Jaco alloggiaia, ri- rientrato. non ci ha telefona- quale — come il funzionario Diecimila in corteo a ne Aldo lie Jaco, e temiamo spondeva invariahilineute che to, non sappiamo dov'e >>. di polizia — si e dichiarato fortemente che egli sia stato il nostro comnagno era « fuo- all'oscuro dei tatti. e si e tut- arrestato (o fenhato) dalIV- A iptesto punto e apparso ri», e che non a\e\a lastia- chiaro che la facceuda a\e\a ta\ia impegnato ad informar- sercito. L'ambasciatore d'lta­ to nessun messaggio. Dome- si. eel a conumicarci entro lia ad Atene, con il quale ah- aspetti aiiormali e preoicn- panti. Abhiamo .subito chia- un'ora i risultati delle sue ri- biamo parlato in serata, sta cerehe. cercando di assumere notizie inato 1'hotel «Grande Kreta- pre.sso il go\erno greco, per gne» di Atene. do\e allog- Mentre audiamo in macchi- conoscere le ragioni elell'aire- giuuo molti giornalisti italia­ nii, attendiamo di rimetterei Torino per la Grecia ni. (hielli con cui ahhiaino in contatto telefonico con lo sto (o del fernio) v per otte­ nere il rilascio di l)e Jaco. parlato mitri\auo le uostre Stato maggiore. Grande dimostrazione unitaria a Foggia - Iniziative di solidarietii a 11 ministero Hatiano degli K- stesse preoccupa7ioni e si sta- A tarda ora si e appreso steri — da noi sollecitato — vano gia muo\endo. che il giornalista olandese do- ha iniziato auch'esso uu inter- A tarda sera, ahhiamo chia- \rehlie essere espulso domat- Salerno, Pisa - Provocazioni fasciste a Regifio Emilia e Pescara vento nello ste.sso senso. Fi- mato il ministero degli In­ tina dalla Cireeia: la unti/ia <->*V no a qui'.sto inomento. peri). terni di Atene. Nessuno ha ri­ e stata data da una fnute ogni tentativo di appniecio sposto. Ahhiamo quindi tele- diplomatica che non ha ag- ^iiniuiimiiiiiiiiiinnnminniiiniiiiiiiiiniimmniiHiiiiiiHig DALLA REDAZIONE uei coiifronti delle autorita »"rt lonuto alia direzione della po- giuuto precisazioni. Yan llas­ grcche e risultato \ano. e del lizia, e siamo riusciti a par- selt. autore di divers! liliri. TORINO, 7 maggio nostro inviato non abhiamo lare con un funzionario il risiede\a ad Atene da oltre | Stasera all'u Eliseo » j aleuna notizia. Egli si trove- quale all'inizio ha dichiarato tre anni. Torino, il Piemonte intero reblie agli arresti (ma non sono stati oggi coi patrioti di « non sapere nulla », quin­ * sappiamo dove) insieme con '4 di si e corretto diceudo che greci. con Mttnulis Glezos. con un giornalista olandese. Franz ATENE, 7 maggio Parri illustrera ( Teodorakis, con Papandreu. I « non pote\a tlire nulla», in- van llasselt. Lo ha saputo per fine si e trincerato dietro una Ha destalo grande mdigna- ritratti del leggendario eroe ca.so un diplomatico dei Pac.si partigiano, del deputato del- prctcsa ignoranza dei fatti. Ci zione tra le masse popolari e ( I'appello dei ( Bassi nel corso di un tentativo ha detto pero di rivolgerci al­ l'EDA e deH'anziano ex Pri- — anch'esso vano — per met- mo ministro si levavano alti Aldo De Jaco io Stato maggiore dell'eserci- SEGUE A PAGINA 2 .sulla marea di gente, di ban- I parlamentari | diere e gonfaloni che aveva ~:SZ2L\ ST*Jvf£«a r3B»'«KSK^36i "EEBE.i ttmmESSZaBBSWBSESBBSBmBSKmESZ^^ 1 Questa sera alle 18 al tea- s completamente riempito la JL = tro Eliseo di Roma il se- = grande spianata del Martinet- = natore Ferruccio Parri illu- s to. C'erano piit di diecimila E streru I'appello per la li- § persone alia manifestazione = bertii del popolo greco sot- E contro il colpo di Stato dei fa- scisti greci, indetta dal Circo- = toscritto unitariamente da f§ lo della Resistenza. Battuta (1 aO) I'Inter tutto s parlamentari della coalizio- = § no governativa e dell'oppo- s Precedute dalle vecchie ban- s sizione di sinistra. L'appel- = diere delle formazioni parti- § lo, il cui testo e stato reso = giane, hanno sfilato lentamen- % g noto ieri, dopo aver espres- s te per via Garibaldi, piazza Statuto, via Cibrario e corso pud tornare in discussione g so la costernazione di tutti § i = i democratic^ italiani per = Tassoni; e ora sono qui, dinan- La sconfitU dell'lntar |>. zi al recinto del Martinetto, 1 il colpo di Stato «che ha = a Torino ha riaperto uno = schiacciato la liberta del 1 dove nel *44 furono fucilati g popolo greco» esprime lo j| I membri del comitato mili- tpiraglio di speranza per g augurio di «un pronto ri- = tare del CLN. a testimoniare la Juventus: il dislacco che la Resistenza continua. a g sorgimento del popolo gre- § La classif ica di dei bianconeri e diiceso a g ro dall'ondatu di barbarie 3 chiedere. che lo Stato ttaliano § che lo ha -travolto». • i nato dalla Resistenza svolga due punti • restano da 1 Alia manifestazione por- & la parte che gli compete per- dixputare tre partite, che che in Grecia siano ripristina- & teranno l'adesione gli ono- 3 INTER 46 \ TORINO | 351 SPAL 26 sono, per opposti aipetti. revoli Giorgio Amendola, j te le istituzioni democratiche. _ Mauro Ferri, Ugo La Mai- a Attorno al gonfalone di Tori­ tutte difficili. Tanto Tin. i | fae Lucio Luzzatto che so- g no. Medaglia d'oro della Resi­ ter che la Juve, dovranno stenza, quelli della Regione s no firmatari del documen- 1 andare sul terreno del g to assieme alio stesso Par- a Valdostana, scortato dai con­ = ri. Ariosto, Basso, Boldri- § signer!, e del Comune di Ao- Mantova; inoltre I'lnter = ni, Foa, Gatto, Ingrao, La- 3 sta che ha inviato il vice sin- dovra ospitare • Milano daco Milanesio, quelli della = mi-Starnuti. Lombardi, Lus. s Napoli e Florentina — g su. Macaggi, Melis, Mon- g Citta Martire di Grugliasco, = tante, Gian Carlo Pajetta, g di Nichelino, Ivrea, Collegno, ambedue in lotta per il = Pertini, Marisa Cinciari Ro- 1 Alpignano. Cirie. Cossato, Ca- teno potto — e quindi luso. Novara, Cuoigne, Tol- = dano, Santi. Schiavetti, Sec- = « clienti » difficili; da par­ § chia e Terracini. 3 legno. Carrii. con sindaci e consiglieri. Poi le bandiere te sua la Juventus dovra TORINO — II corteo antifascists sfila per I* vie della citta. ^uawnfflBflHuuiiiiunmofflraiBratmuiiHifflBBunuiS dell'ANPI. della FIAP. della andare a Vicenza ed ospi- ANPPIA. dell'Associazione Fa- miglie Caduti. della CGIL, tare la Lazio, due perico- della CISL. della UIL, e quel­ lanti in disperata caccia le del PCI. del PSIUP, del di punti. PSU, delle organizzazioni gio- Per una diversa politico nella navolmeccanico vanili. dei giovani evangeiici. A proposito di perico- Ucciso «I nostri figli non sono di- lanti: ormai matematica- sponibili » dice il cartello por- tato da un gruppo di ex in- mente condannate Lecco ternate nei «lager» nazisti. e Venezia, quasi condan- per vendetta A fianco del prof. Guido nato il Foggia, in grossi Quazza. presidente del Circo- guai si e venuta a trovs- «Varo bianco > a La Spezia 10 della Resistenza, il prof. re la Lazio, battuta in ca­ un altro Franco Antonicelh. Primo Le­ vi. il sen. Passoni. Ton. Ca- sa dal Brescia, che ha co- stagno. Osvaldo NegarviUe, si fatto un grosso passo l'assessore comunale Carli, verso la salvezza. pastore Bloccata la Mare Boreale Ada Gobetti. l'assessore alia provincia Tosi. il capo grup­ po della DC al Comune dot- %5£mZ£SS3&^K233^Em3f*3itt !!^E*SS£!33aR- Tra l'altro l'azione -in ro. in propramma per icn. a titolo «Appello di Colombo Ci sonj> anche una ventina mera ardente dell'ospedale S non ha potutu essere elicit un­ riacal e miziata per ripn.-ti di « provos ». coi loro simboli Francesco di Nuoro, che un alia ir.oderaziore ^indacale »• to per lo sciopero dei i.ivora nare ronquistt economic-he e dalla Mnwpu i« Colombo panfisti e una scntta: o Pace. sotto la macchina incendiata altro delitto veniva commev ton na\-alme-.. so. la notte scorsa, nelle cam- tier'1 navale <• An«aldo Mua- del minL>urt» elegit Interni. pagne di Lode. Un pastore di esagerare nelie richieso pun to in cui cloiiici anni fa Ascari fini in marc pa dell'azione <;indacale nm- fiiovien dell'azienda dei tra- ni. come quelle dei conmnait. no aw. Oherto hanno invia- trovato nascosto dietro un tro la politica nniinciatana macchione da alcuni paston vporti. j>er ottenere il pasa- che tra l'altro. come aboiamo \a nobiii me«saggi d'adesione nel settore della cantienstica menio del valario relativ<» al 11 prof Sisto. Presidente del­ che conducevano il gregge al na\-ale intrapresa dal governo detto. tendono a npnstmare SERVIZIO pascolo. mese ni »pnU*. conqui'sfe crone miche decur- la Provincia di Alessandria. e che dovrebbe. tra l'altro. ha telegrafato. « L'Europa jn- PRINCIPATO DI MONACO. L'uomo e caduto, probabil- \eder 'xicrincato il «Muggia- Ntl ounriro della «ituazu>ne tate tera deve impegnarsi nella so- 7 magg o mente, in un agguato: 1'assas- no» come cantiere di co- mento giovanile demoeristia- chicrne», quando i corridon assassini. che lo hanno abbat- pero nancnale di T2 ore dei no. dissentendo dalle posizio- usciti dal tunnel del tiro al tuto mentre stava per imboc- lavoraton dipendenti decli ni del partito. e qui, ufficial- piccione si immettono nel bre­ care il sentiero deU'ovile. APPALTI FERROVIARI da mente rappresentato alia ma­ ve rettilineo che scende a Mo­ Ora si sta indagando sul tempo in lottp per il rinnovo nifestazione dal suo segreta- naco. nanehet;giando il portcj. passato del pastore: e quasi del con'ratto. chiedono: ridu no Berardi e da altri diri­ La Ferrari ha urtato con la certo che si tratta di ven­ 2ior.e deH'orario da 46 a u genti. ruota pos'enore sinistra con­ detta. Ln delitto tradiziona- ore settimanah, aumento del Sale alia tnbuna uno stu- tro lo sbarramento. si e por- le. dunque, cne nasce — come le retribazioni e delle ferif dente greco. Lo saluta una tata sulla destra sbattendo tantt altri — dalla arretratez- «da 17 gioini a 21 aiomi a!- lunga ovazione, dalla piazza contro i ripari e nnendo nuo- za strutturale della societa l'anno). si leva un grido solo: * Viva vamente sulle balle di paelia I 500 rnila COMUNALI do Giuseppe Podda po gli sciopen dei giorni scor­ LA SfEZtA — La mofonav* « Mar* loraalc », ftrmi agli tcali spn- Pier Giorgio Betti Giancarlo Lora si e la sospensicne dell'asten- xini p*r \Q sciepare intraprvse dai navalnwccanici d»ll'« Ansalde MONTECARLO — I »oc corritori estraggofio Lorenzo Bandini dalla « Ferrari > calcinate dalle fiamme. SEGUE A PAGINA 2 sione di 48 ore proRrammata Muggiano», minacciato di smobilitattona. SEGUE A PAGINA 2 (Telcfoto AP) SEGUE A PAGINA 2 PAG. 2 / vita italiana lunedi 8 magglo 1967 / F Unita

Alia vigilia della riunione della direzione socialista Durante una manifestazione popolare a Zinola (Savona)

il governo di Atene, per sal- mentre data la caccia alia vare i patrioti ellenlci e ga- « Brabham » di Hulme: era il Grecia rantire asilo agli studenti gre­ momenta piii ditUcile della Novella esalta i compiti et in Italia. corsa, il momenta in cui U Polemiche nel PSU vivissima impressione fra gli osservatorl stranleri che se­ A chiusura della manifesta- pilota della Ferrari potrebbe guono con ansia gli sviluppi zione, si e data lettura di un aver rischiato piii del neces­ dei drammatici avvenimenti messaggio a Saragat col qua­ saria. La nostra e soltanto greci la minaccia brutalmen- le la Resistenza piemontese un'ipotcsi, ami conosciamo il chiede al governo italiano e milanese come un condutto- delle Societii operate» te e apertamente formulata ie- ri dal nuovo ministro degli ai suoi alleati la necessaria re lineare. tutt'altro che spe- dopo I'attacco della DC Interni, gen. Patakos (uno dei azione per il ripristino delle ricolato, uno che viene dalla principal! autori del colpo di liberta in Grecia, e il rifiuto gavetta, dull'ofluiriu, un met- II segretario della CGIL inaugura la nuova sede della Societa di Stato) contro « le persone sor- di ogni riconoscimento da par­ camca (e praprietaria dt un De Martino ripete le sue argomentazioni sul Vietnam e chiede una presc a distribute volantini te degli organi della NATO (juraqe m i la Padava. a Mt- Mutuo soccorso «Fratellanza zinolese» - Nuove funzioni nello o a tracciare .scritte comuni- e della Comunita Europea lano) che e dtventato pilota « energica azione » italiana contro il fascismo greco nelle sedi inter- ste ». Patakos ha detto che es­ alia ericca dei generali auto- poco alia rolta, caminciando sviluppo culturale e nelFadeguata utilizzazione del tempo libero se « saranno immediatamenle ri del colpo di Stato. a Monza con le piccole gare, nazionali - Preti assegna a Nenni la funzione di « supersegretarto » * dominundo appunto per la lucilate », ed ha soggiunto che sua rcgalarita e conquistando Oggi la riunione per il « caso » di Firenze - Natta a Pisa e Macaluso «se bisognera giustiziare al­ Numerose manifestazioni si DALL'INVIATO lotta per il rinnovamento del­ so di saluto del presidente mfine la jiduciu di Enzo Fer­ della societa, Gullo Nevio, al cuni detenuti, cio sara fat- sono svolte ieri in vari cen- rari. a Trapani indicano all'elettorato la prospettiva di una nuova unita la societa nazionale e il liseat- to ». tri della penlsola in favore del­ ZINOLA (Savona), 7 m.inTj to delle antiche « plebi » sfrut- la folia di inviiati di otaii ce Molti, ad Atene, temono che la liberta del popolo greco e E' nolo che Bandini non ha La nuova e bella sede del­ tate. In seguito anche la «. Fra­ to e orientamento politico non si tratti di una smargias- contro i generali del colpo dl mai alzalo in cresta, che ha ROMA, 7 maggio clie il PSU a si liatte ]H'r la fica del conflitlo \ietnainiln, la la societa di mutuo soccorso tellanza » e stata vittima del­ convenuti nel nuovo salone sata, ma del freddo proposi- sempre uccettato tl ruolo di la violenza fascista. Ma la stre- della societa. I.a nuova sede e Stato fasclsta in Grecia. Im- II triplice voto di Jiduciu iin- pace nel Vietnam e, quindi. slessa distensione in Kuropa « Fratellanza zinolese » e sta­ to di soffocare nel sangue, sul ponente la dimostrazione uni- « secondo » net gran prem't di •.o-tiene in ultimo luogo la li­ ta inaugurata stamane dallo nua opposizione al fascismo tutta imbandierata. Una ban- formula una, anche perche po'-to tin .M o.-(t ;i coliclu-ioiip uou nvia nil una possiliilita di nascere, ogni forma di nppo- taria che ha avuto luogo a ne dei lioiiiliardamenti america­ on. At-'ostino Novella, segreta­ dei .suoi associati, il loio co- da nniMcale ha intiattenuto si/ionc alia dittatuia. II pre- nel suo mtimo era perjetta- ili'l ililiattitii purlaniciilari' -n I -hcicro pn-ili\n. I prilni a ren- tai-i-io politico e civile rappie- la lolla eon inni e antiche I'oggia su iniziativa del comi- ni. primo pa^-o per retidere po— der^eiie conlo - - ha pio.egiiito rio {•enenile della C'CUL. I.u cedente delle persone uccise tato giovanile locale per la li­ mente d'accardo can la parte « esi»« Sir\|{» li.i l;i-ciat(i un nianitestazione di Zinola, una sentarono, anche nel cuore del­ niarce. In questo clnna Novel­ >iltili- il nego/ialo; e^o. lia ag- — .-ono fill americani, i ipiali nei pnmi giorni e dell'ex ca­ berta e la resistenza in Gre­ che recitava: lui, un mecca- M-gno jirolomlo mlla couli/in- frazione di Savona, si o tra- la dtttntura, un punto dt n- la ha tagliato il trustro tnco- po partigiano Panayotis El­ nico, un collaudatore, uno giuiito. i- inoltre fa\orevole al­ ccicano mini di allamare il lor. cia Alia manifestazione han­ lie governativu, i-lie a breve .^forniata in una festa di po­ ferimento e di orientamento lore. Poi, dopo un breve m- lis, assassinate) con il pretesto che aveva occhi per vedere e ia liniia del Irallato contro la eampo d'a/inue, (nine lianiio fat­ per tutti git antila.M-isti della tervento dl Leonaido Bruz/o- no aderito i movimenti giova- (iNlaii/n dnlla « \rriiiru » (la polo. Essa ha confermuto le che « tentava di sottrarsi al­ nih della DC, del PRI. del supruttutto orecchi per senti­ prolilera/ione ilelle armi nii- to in (iieciu -n-lriicmlo dopo antiche tradizioni associative zona. I suoi soci hiuino con- ne, responsablle provinciale ia cattura», indicant) che il re. non poteva chiedere alia quale uvrelilit* ilovuto ilare al PSU, della Federazione giova­ cleari c da pieiio appogtiio per ii\crlo incur,iiijiialn il i oljio di del movimento operaio linu- tribuito decisamente a una delle societa di mutuo soccoi- grtippo di ufilciali che si e im- macchma quel tanta m piii rt-iitn>-Miii?tru almciio una mi­ nile conmnista, dell'UDI e del raiiiini — ioue ileH'Iligliillerra nil S'HUI fii-ci-la: la Crecia ili- re. Una tradiziune che qui a battaglia antifascists e alia .so, ha parlato il i-ompagno padiontto del potere — pro- che superu il limite della si- nium rNcrvu di liuto per l'ul- lotta di Liberaziotie. L'uisegna- Novella. prio perche sente intorno a Teatro Club di Foggia. In curezza. un limite difficile da MI.C ... De Marliim lia inullre falli lappre-cnla una pericnlo- Zinola ha dimo-.trato tutta la apertura ha preso la parola tiino '•(•iircii) delln legi'-lnliirii | Mia ea])aeitu d'miziativa e di tnento dei padn si tiasniw Quello di Novella e stato un se una crescente ostilita — stabilirc, d'accardo. ma che cliie-lu un"" energica a/ione ita­ -a prmoc.i/ioiie in I tiropa. pro­ Walter De Ninno, direttore del­ v lornala a \i\ere •iiiiriuiti* «a- rinnovainento. ai figli: lo testimonia il con- discoi.so illuminaute, specie .srivola ogni giorno di piu ver­ i Moss, i Clark- e anche i liana nelle -edi ilileril.i/iniiali prio a pndll ehiloiuelii di ili- tributo di san»ue dei partima- la Uuzzuttu di Foygiu, organo ri< In- di conlra-li i- di affamii. La societa di mutuo soccor­ pei i nuinerosi gio\.mi pre­ so forme peucolose di isteri- Surtces hanno piu volte sth contro il la-ci'ino greco ». I.'DII. -lau/a dall'ltalia >.. ni ch Zinola, ncordato nella smo. Vi sono altri sintomi del PSU. Subito dopo ha par- perato per le loro conqutste. so K t raiellanza zinolcbe >» e senti m sala Una le/ione di lato l'avv. Vittorio Salvadori Molta iID]ui«-111(1 tut-, in pailim- Ilerliildi. die ha parlalo u Ve- vicina sede dell'ANPI. stona espo.sta eon nnoio-a che inducono a una crescente Non dimentichiamo neppu- Inre, hanno Miicilato It* i-ritiL-ln* luna. lia detto dal canto -no soita intonio al Mill). Kssa prcoccupazione. sinuaco d.c. di Foggia. Nel hu una L'lonosa tradi/ione di Questo, in •iintesi, il di^eor- chiarez/a e ainmuevole con- suo nobile discorso Salvado­ re che stavolta a Montecarlo aperti* rivolte ai xiciali-ti dal die il I'Sl non si ra—egnerii cisione. « Dobbiamo vedere le « Gli arrest i — ha detto Pa­ il ruolo di Bandini era supe- « all'ordinaria aiuiniiii-lr.i/ioiie .societii opeiaie come la gian- takos — proseguono ad Ate ri ha sottolineato l'esigenza riore: figurava come primo vicesegrelnrin della 1)(I Forlani, e l'urgenza che tutti i demo­ erilii'lie idle jpiali ruin e giun- di una polilica neo-celltri-la ... de iiKttiice del nioviiiiento >in- ne e in piovincia ». Ha .sog­ pilota. aveva il complto di dacale e politico — ha detto giunto che i professori che do cratic! facciano sentire la lo- portare alia vittoria il suo tu da parte della maggioraii/4i l.'iillervculo del inilii-lro Pre­ inani lunedi non .si presente ro voce eentro i rigurgiti fa- l'oratore — Si pensa talvol- bolide. E. chissd: potrebbe, del I'SII una replica iiilcguata- ti nella polemica interna del ta che es-,c abbiano fatto il runno alia riapertura dei corsi scisti che nella vicina Grecia come abbiamo detto, aver ri­ r hanno soiTocato lu liberta e tuente ferinu e prcci^a. Cio lia l'Sl e -l.ito ancor piii esplieito. loro tempo in iapporto al .sin - universitan saranno destitui- schiato. Ma al di la di qual- con t riluiito a riaprirc, nll'ili- Dopo a^er ripre'o gli argoiuen- ti. e che il governo ha deci la democrazia. siasi consider azione, bisogna cessivo e giande sviluppo del so di sospendere la clau.sola tener conto dell'impossible terno del parlito unilicnto, po- ti di ColomlM) contro le cosid- movimento slndaeale, rappie- II Consiglio provinciale di iletle « -pinle M'ltoriali » (cine seniato m pi mio luogo dal­ co.stituzionale relativu alle e Salerno ha votato all'unani- teatro di gara. dei mille pe- lcmiclif piu o menu Inlclili, a le/ioni dei sindaci e dei con ricoli del circuito cittadino di ripro\H di un =en»o di inalt-ssc- i-ontro le rixeiidiea/ioni dei la- la CGIL. I\A altri siud.icati e mita un ordine del giorno di dai partiti politici del lavora­ sigli comunali. II governo pro- protesta per il colpo di Stato Montecarlo. I'unico del gene- re die si fu sempre piii difi'u» di Firenze. do\e storica delle prime esperien- Stato. C;li articoli-sospesi n dato mandato al preside di stration e piloti a disertare gli e\ "-ocialdemncrnlici hanno ze di differenziazione e di an guarclano. come si MI, i dirit- pioporre e sostenere nel Se- no promo~-a dalla ftilfra/ioni' la gara, abbiamo scritta e n- roniuna del purlilo); Irallalo ad un certo punto dello M-nntrn tonomia della classe operaia ti civili c pubblici, la liberta j nato accademico the ugli stu- scritto che la federazione in- interno dei'i^o di tornare nella rispetto ai ceti dingenti del­ di stampa. la liberta di riu- I denti greci i^critti nello stes- ternazianale nan poteva e nan per la non prolifcra/ionc nil- la seconda meta del secolo nione. la liberta personale e le M) ateneo sia data ogni for­ loro \cccliia .-eile. Dopo le note puo upprovarc un simile trac- eleare; (.recta, ccc. iilliciali «li iiiiiiiuii//n/ioiie dello scorso, Novella ha trattato gaian/ie contro gli arrest! ar­ ma tli assistenza in modo da ciato. Tenets conto che gli dei grandi problem! della vi­ bitral!. assicurare ai giovani che non spettatori seguono la corsa ad In vista di questa riunione. episixlio diffu?e ieri, Ira^pare ta nazionale posti dall'unita I.'opposizione popolare alia intendano tornare in Grecia un metro, due dal passaggio il co-st'gretario del parlilo De neirntteggiiiinento ili molti di- d'ltaha alle societa operate. dittatuia si esprime, oltre che la solidarietii della democra­ dei bolidi. c che se una mac­ Martino. die ha parlnto a Me- rigetili una liiloua d«i-e di preoc- davanti ai quah i sodalizi e nelle foime attive di distii zia l'ahana. Kstratto dell'ordi- cupa/ione. Per domani pomerig- GENOVA — L'on. Agoitino Novella ha port-to ieri la tolldarieta della CGIL agli student! che, da chma dove.ise malaugurata- slrc, lia rispo-lo alle crilii-lif le mutue presero posiziom at bu/.ione di volantini. .scritte ne del giorno votato sara in- mente uscire di strada in cer- gio i! con\o<'ato pres-o il circo­ undici glorni, occupano la facolta di medicin*. Gli ttudenti sono scesi in lotta per chiedere una reale tive e di grande impegno ci­ .sui muri, conuzi volant i, in interni- cd c.-lerne dicendo che viato ai piesidi delle facolta ti punti. sarebbe una strage. lo « 1/iiicontro » (in eampo riforma univerjitaria e la garanzia di poter tvolgere gli esami di giugno, messi in foris dall'agitazione vile riflutando l'agnosticismo. una scrie di gesti, di atteggla- J di giuris])rudenza delle univer- E tuttavia si insiste. si con­ il I Sl' non « si lascerii di-to- nentro) il direllivo della fede­ degli assislenti. In quest! giorni la lotta degli studenti e degli assistenti ha trovato un punto dl Trattando questa complessa inenti e di « misure » che le sita elleniche. masse prciidono piu o tneno tinua a correre. ma gli orgu- gliere » dai Mini oliietthi c ri- razione liorentina del I'SL. del convergenza e di unita nella rivendicazione comune delle riforme; contemporaneamente il congresso materia Novella ha riportato spontaneaniente. la vendita Gravi incidenti sono avvenu- nizzatari. le autoritii di Mo­ M-nilicamlo poi il « Iiuon di­ quale fanno parte 60 ex so- gli insegnamenti della stona ti sabato sera a Pescara in oc- naco hanno la cascienza Iran- universitario ha proclamato lo stato di agitations in tulto I'ateneo. L'on. Novella, atsicurando agli dei giornah continua a dlmi riito » ilei -ociali-li a cliicdcre eialdemocraliei e 60 ex -oeia- studenti I'sppoggio dei lavoratori, ha annunciato che investiri della questione la segreteria nazio­ del movimento operaio alia nuire. 1 cinema e 1 locali pub ca^ione della manifestazione qmlla' Non si sentona in par­ contemporaneita dei nodi strut- per la liberta della Grecia in- te colpevoli del gravissimo in­ un cainliiamciito dei rapporli di listi: si trallerii rertanieiite di nale della CGIL. bhci .sono sempre meno alfol- una .-edula molto diliieile. nel turali che restano tuttora da lati. la gente non compra piu delta dugli universitari demo­ cidente a Bandini? Non pen- forza in favore tiel loro parli­ sciogliere per il rinnovamen­ sano che anche i piloti hanno cor.-o della quale, a quatito pare, i biglietti della lotteria na/io crat ici. Davanti alia sede del­ to. De Martino Jm aggiunto to del nostro Paese. nale, 1 picioli risparmiatori la facolta di economia e com- diriito alia vita?, che il pub- il ruolo di medialore sarii as- Ai soci della n Fratellanza continuano a ritirare i deposi niercio. mentre uno studente bluo deve assistere alle corse suiito dal ministro della 5anila zinolesen l'oratore ha poi det ti bancari. buona parte dei leggeva l'appello di Teodora- in condizioni di estrema si- Marintti. Banco di Sicilia to: «Voi potete guardare al cantieri edili sono fermi I.a kis. gruppi di fascLsti hanno curezza? II circuito di Monte­ Hapolh il songue si e Hqueiafto passato come i seguaci e gh Associated Press rifensce che tentato una vergognosa pro- carlo deve sparire dalle com- Intauln. da parte il.c. si ri- petizioni automobilistiche e se eredi di una importante so­ un costruttore, interrogato da vocazione. Si sono amti scon- hadisemio le erilidie ai sociali- cietii operaia. Nella vostra so­ mi giornali.sta. ha risposto can tn ed alcuni cittadini sono ri- non lo cancellano quelli di i-li. L'ou. Piccoli, parlando a Monaco o quelli che presie- Tre alpinistl cieta si realizza oggi non so­ tamente- « II ritardo del go- masti contusi. Trapani. lia invitato il PSU Interrogator! lo una ammirevole uiiita po- verno nel nlevare come ver dono la federazione interna- Un'altra gnwe provocazione zionale, devono pensarci le a fare un « esamc di eoscicn- litica, ma anche una unita di ranno .spesi 1 fundi pubblici e fascista e stata compiuta nel­ zn ». affennando clic la eri'i generazioni». una delle maggioii cause del Case e i loro piloti, cioe i San Gennaro ostinato la notte fra sabato e dome- maggiori intcressati. Basta! precipitano in cui r-M) si diliatte « h una a Roma per Novella e poi passato a trat- la stasi l-a ripre.sa dovrebbe nica a Villa Cavazza. una fra- eri«i di ideali. di idee r>. tare dei nuovi compiti delle esserci appena si .sapra qiial zione del Comuiie di Reggio | Gino Sala Sulla polemica die si c; ria- societa operaie. Egli ha detto eo>a... ». Emilia, situata a pochi chilo- lo scandalo che esse si trovano attualmen- Sempre YA P. riferisce che metri dal eentro della cittii. dal« Pizzo pertn nel «cmi del rentro-sini- te davanti a necessita cultu- -Irn dopo il dilinllilo parlami-n- ha detto di «si» «industrial! e commercianti Ignoti dinamitardi hanno fatto rali prima ignorate. Cioe pro- aspettano con ansia notizie ^altare con un ordigno al pla- tare sul SIFAH. ha parlalo in blemi di formazione cultura­ dalla commissione per la pro- stico una bacheca del nostro particolare il rompagno Ales- Bazan le, storica, .scientifica ed arti- grammazione econoinira. Pastore giornale installata proprio al delle Saette» sandro Natta. della ilire/ione Saranno ascoltati, fra gli stica che s'impongono e sono Nel tentativo di uscire dal- eentro della borgata. isolana, dalla rivalita per i del I'CI. aprendo la eampagna in genere trascurate dalle 1'isolamento in cui si trova. pascoli, dall'odio tra famiglie. con 24 ore di ritardo II carattere provocatorio del­ SERRAVEZZA (Lucu), 7 maggio dettorale del I'CI a Pi-a. « Oe- altri, due nunzi apostolici classi dominanti. Ogui si as- il governo ha annunciato ipiu dalPomerta delle popolazioni. siste a un tentativo cii conqui- esattamente: promessoi ieri la bravata fascista appare in Queste considerazioni, per Tre alpinisti finrentini. che corre -— egli lia detto — 1'im- NAPOLI, 7 maggio era stato molto meno appa- PALERMO, / m,-nq.o tutta la sua evidenza, se si molti. non sono piii valide piulin/a incrediliile tlelln DC ribcente del solitu. Cieneral- stare la classe operaia alia sera alcuni provvedimenti a stavanu scalando il «Pizzo II sanirue di San Gennaro Le indagini per lo scandalo cultura delle classi borghesi — favore dei contadini- aumenti tiene conto che fino a poco quando si tratta di spiegare i delle saette » sui monti a con­ per imput.ire al PSU. come lia si e liqu.'faito. II fenomeno mente il fenomeno avviene del Banco di Sicilia si sono piii di un'ora prima si era crimini degli studenti-banditi contemporaneamente a quello ha aggiunto Novella — e tale delle pensioni e nuglioranienti fine della prnvincia di I.ucca fatto Ton. Forlani. di srrvir*i si e ripetuto. con 24 ore di traiferite per una settimana tentativo deve essere neutra- delle a.shi< ura/ioni sociali. che svolta nella vicina citta una che si differenziano dal qua- con quella di Massa-Carrara, delle re*pon-al>ilila miniiteriali ritardo. e precisamente alle in citta. E proprio per questo a Roma e a Torino. Stamani. dovrebbero entrare in vigore grande manifestazione popola­ dro del banditismo classico, chi vi aveva assist it o si »^ra liz/ato con nuove ed autonome soni) prt-cipitati sul fondo di come «.trumenlo «li parte e per 1JJ.20 di oi!'ji. I'n analugn ri­ col primo aereo. sono parti- iniziative delle societa operaie. il primo giugno. II governo ha re contro il colpo di Stato mo- pur avendo come mat rice la un canalone. tardo >-i era \enficato una precipitatn i Santa Chiara per ti per la capitale. accompa- la rirrrca rlientdarr ilel inn- avere notizie. inoltre annunciato — con chia- narco-fascista in Grecia. Cen- societii pastorale. La disgrazia e accaduta in quindicina di anni fa. gnati dal caneelliere dottor Tali iniziative riguardano ri intenti demagogici — che di­ E* il caso del figlio del ric- •-rn-o »: ma ocenrre anche la Dopo una attesa durata di­ Graziano, il giudice istrutto- ad csempio lo sviluppo cultu­ tinaia e centinaia di giovani. una zona impervia a circa lieata ra=-eEiia/ione di un Gr- Erano andati in molti. sa­ sh ibtiira gratuitamente agli dopo un eomizio svoltos! in co possidente di Nuoro. Co- 1100 metri di altezza. Tutti bato. anche :' sindaco e sli verge ore. le autoritii ecclesia- re Mazzeo e il sostituto pro- rale dei soci e una adeguata studenti meno abbienti delle sa ha spmto Giovanni Pirari landi r dei ilirigfiiti di dr=lra stiche dec:dev.»no di riporta- utilizzazione del tempo libero. piazza Cavour. avevano sfila- c tre gli alpinisti .sono uiorti. 7 amministraiori, alia tradizio- cunitore L:i Barbera. l due scuole supenori i libri di te­ to fin verso mezzanotte per a scaricare una carabina con­ del I'Sl per ininimizzare t- in- nale procc-Mone. dal Duomo re la statua del Santo nel magistrati che conducono le I^i CGIL. ha aggiunto l'orato­ st o scientifici. tro i tre agent i che lo per- Dalla zona tli Lcvignani, do­ ca--are in so-tanza nnrlie questo a Santa C'luara, nel cuore del­ Duomo «- alia mez/anotte Ia indagini sulla clamorosa vi- re, ha dato al riguardo tutto le vie centrali. recando car- ! quisivano, ammettendo — co­ ve i tre alpinisti avevano fat­ cattedrale veniva chiusa per telli e scandendo in coro pa­ colpft do|H» le roperlure date al­ la vecchia Napoli. al seguito cenda che ha gia portato al- il suo appoggio all'ARCI «• al me sembra — che sia stato to lappa nel enrso della mat- riaprirsi poi alle 7 di stama­ l'arresto dell'ex presidente del 1'UISP per quanto nguarda role d'ordine contro i rigurgi- tinata. si sono poi appresi al­ ia DC per il SIFAK e per tan- della statua del Santo. lui ad uccidere? Dove anda- te altre \ircnde -candalo-r. Or- Alle Ifi.20 ;1 corteo si era ne. massimo l.stituto finanziario le que^tioni .sportive. ti fa^cisti e contro gli impe­ va a quell'ora di notte? A chi cuni particolari: i tre alpini­ dell'tsola e 'ilia incnminazio- sti — Giorgio Fantaccini con corre lien altro per uno « -lilt* mo-vso dalla c.ttedrale con in Ma il «an«ue del S,inN> ha Ma anche se la lesislazio- Proteste rialist! americani. era destinato il mitra nasco- testa le «parenti» di San Gen­ continuaio e. non liquefarsi. ne di altre 60 persone. sto nel cofano del motore? il figlio Daniele rd un loro iuio\o i>. u Ocrorre — ha ron- ne previdenziale ha fatto dei la Grecia libera». Lui rin- rnmuiir amico Paolo iJramli. naro, He piii anziane bi^otte'. Da qui a ricorriire altri eni- Scopo della trasferta i* 1'in- p:issi avanti, per la mutualita graz'a commosso. afferma che Intanto. per tutta la notte. dn=o Natla — una nuo\a =Ira- Tra preghiere e invocazioni il sodi del ponere il passo e sta­ terrogatorio di alcuni counpu- la mamma di Gianni Bian- ni, tutti e tre di Firenze — tecia fHilitira die pa--i per la fra i lavoratori e ancora ne- e.siste uno stretto lecame tra si erano recati nella zona del corteo era stilato per 1 rioni to breve. tati e di altre persone coin- cessano parlaro di fratellanza. cio che arcade nel suo Papsp chi. un fratello ed un cugino liqiiida/ionr ilel renlro-iini-tra. piii popolan rnssiuncendo Li volte nei perulati contestati Bandini giunti dairUmbria. hanno ve- .Monte Pania per compiere Qualcuno lia rammentatn il di liberta e di giustizia. Ma v i tragici avvenimenti del una rscursione: mentre stava­ dcirantir«iniuni=mo =rmpre piii basilica. Qui l'attesa si e pro- HoG. allorcht.' in coincidenza a Bazan. Si ha mot no di ri- al tnttico antico delle socie­ Vietnam- « Non possiamo ta- sulla sinistra, capottandosi. gliato la salma dello sventu- prete-tuo-o della DC r puii fon- tratta per ben tre ore. ma il tenere che gli interrogator! rato poliziotto. insieme ad al­ nu scalando la parete nonl con la mancnta ». liquefaz:one« ta operaie. ha sottolineato lit cere che anche in quest'occa- I/incendio si c Mibito svi- del « Pizzo delle Saette », »er- ilar-i -olo su una nmna unita ••anaue contenuto nclTampolla •-i venlico una pest'ilenza (he • per lo svolgimento del quail suvie gli Stati Uniti hanno luppato mentre il pilota era tri commilitoni dell'ucciso. La era nma'-to toatnilr-to. e stata nserv.ita ai due magi­ oratore. oiiui va aggiunta .ni­ camera ardente dell'ospedalp so le 13^0. uno dietro lal- delle for7e .lemocratirlie. nello uccise -iiXi mila persone; altri che la parola pace per irnpe- voluto essere a fianco delle ancora imprigionato nell'auto. tro, un masso si e staccato Nel fra:temp-) piunsevano. a hanno citato il 1!«.2 al'.orche stral palermitani una "-"anz.-i forre reazionarie elleniche. Alte hammate si sono sprigio- S. Francesco e meta di inin- -\ilup|Ki dell'unila delle rini*lrr al Palazzaccio) verteranno so- dire che ^ittiazioni di guerra dalla parete travolgrnrin il ca­ lairlu- i- ratlolirlie. nel raffor- insrro.-sare l.i folia in nttcsa. il «miracolo r non fu ritenu- precipitmo. o per respingen- Ma siamo decisi a portare la nate e quando le «-quadre di terrotto pellegrinaggio. Auto- to buonj c hanno Iejrito -.1 pratrutto suH'nffare dei finan- nta cittadme sostano in pre- po tnnlata r qiiinili i;li altri /amenfo ddlr jioii/ioni del molti di quelli rr.e avevano a-- guerre in atto come nel Viet nostra battaglia fino in fon- soccorso riu^civano a ribalta- due. sistiio poco prima allaltro fatto al terremoto in Irpmia ziamenti conce«-M alia clinica do. fino a che la Grecia non ^e 1'auto una nuova fiammata ghipra davanti al feretro. I fu- I'CI ». Moscati di Roma, di cui sono nam. nerali si svolgeranno domani « miracolo ». r,uelK) della b.i- c ad un incendio (he ai.stru.s- navra la sua liberta ». divampava. Purtroppo i soc- Dato rallarme carahinieri e «-ilica di Pozz'ioli. dove sulla ••e la tattedrale di Pozzuo'.t. aziomsti il !iglio di Bazan. il in forma solenne. Sara presen­ II i-nmp.ii:n<> r manurle Ma- m. m. Poi parla il prof. Quazza, corsi <=ono stati ritardati dal alpinisti della zona lianiio pietra su cui fu (IT.ipna'.t il Nel pomensjiio l'attesit era president'- del Banco di San­ a nome del Circolo della Re- fatto che i present i avevano te anche il Presidente della Re- ra^tiunto il luogo dn\e e acca­ ralu>«i. della dire/ione. Ii.i par- to Spirito. Sacchetti tfinan- pubblica Giuseppe Saragat. co­ ^anto. le rracchioline < olor ripresa e. come abbiamo det­ sistenza e di tutti i ivirtiti e avuto l'impressione che il pi­ duta la dfcenma. l.ito a Tr-pani. in o<-ra*ionr ruspino >-i n.Jorar.o di ros*-o to, alle 18^0 il « miracolo» zieri del VTicanoi e i due organi77Ji/i«>iii che hanno ade- lota fcose stato proiettato fuo- me e stato annunciato uffieial- nunzi apostolici Asta e Tra- mente oggi. dell.i ria|H-rtiir.« della ie/ionr mtenso il 19 M-nembre e il si compiva. nto alia manifestancvie. « I^i n dall'auto. mentre invece era n dram-ex p. d.innre-ii.ilj nei sabato Drecedente ia prima Ora gih «i pcnca alia caba­ via. Sacchetti e stato gia in­ ».i ID rxno.ibl> ne di tutte le for?e democra- do S:h. e da ieri » un ulteriore ascraxamm- tenteranno ad ogni modo di Tipogrr.fi,-, T T. AX. polo itahano. Ma l'unita e«i- fianco destro e una al volto. ve e sottoposto ad una parti- to drllr rondi/ioni rronomidir avere un colloquio con loro Milar.o - Via!e fu;».o Tc=M. 75 ge chiarezza, ed b mio do- Bandini e stato lmmediata- colare terapia alia mascella r -utri.-ili della Sirilia e una I due ma«i5trati M sposte- Iscr.nor.e a! n. 2iV) d'.l Rt-gisiro \ere sottolineare che certe re- perforata da un proiettile. mente operato: un bollettir.o principessa e-=tcn-ione della rr.rrtizione ». ranno quindi a Torino per dpi Tnbrmate La dente. « Di frwitc a que-ta rri*i r\i- Per le elezioni del 111 giugno Iscnzior^t come porr^le rr.urale Dodici anni fa. nel Gran Pre- lo filatehco Giuho Bolaffi. m- chiarez?a — ctvitinua 1'orato- A Nuoro 1'opinione pubbli- Pignatelli dente — lia pro-ccuilo Macalu- crimmato per il lucro di qua­ r.tl Rejrisiro dfl Tnrrjnaie di re — viiole una valutazione mio del 1955. r.ello stesso pun- -<> — il PCI. prnponrnrlo un Milano r.'x-r.tro 3J'35 del 4 i 13i5 to e for«e per lo stesso erro­ ca e nettamente divisa: chi si 10(1 milioni di mteressi ot- consapevole dei motivi pro- ritiene Giovanni Pirari colpe- ROMA, 7 magg o proeramma di rifomie rrono- ter.uti illeeaimente p«-r una DIKKZ.IONF . RMll/llt.NK E 1M- fondi del fa«cismo: la Grecia rs di aver abbordato troppo stretto la stessa curva, un al- vole; chi lo consid^ra vittima Duecento milioni di gioielli mirhr r s 550. del lavoro alligrwno ar.cora fatti proprio tra gli abitati Si incontravano spesso. in pa­ della padrona. Avrebbero poi e 809 Candida ti serr.estre 13 100. tnmesire 6.70O coltura. ritiene di indirarr una •issai oscura, dei « Gronchi ro- ingiustizia e sopraffazione. di Monaco e Montecarlo) i lestra e persino nella caser- atteso, nascosti dietro alcuni sa p. l frar.cobolli errati. n- PIBBI.ICITA': Coro-v^iorun* e- non possiamo non preoccu- corridori sfrecciano ad oltre ma. che e a pochi passi dalla divani, il rientro della princi­ pi.ittaforma di azione per una srlu*iva SPI. Milano- via mapgioran/a r r»er un governo PALERMO. 7 magg o e cioe una per ogni provincia tirati e per questo preziosissi- parci per il domani del no- dueccnto all'ora tra la folia nostra casa. Giovanni e stato pessa, quindi, mentre dOTmi- Sono ottanta le liste e 809 con 1'eccezione di Ragusa mi. di cui Bazan nusei ad ac- Manzoni. 37 - Te>f 652 601 - stro Paese; cosi come non che a mieliaia, a pochi passi sequestra to dai banditi. I ra- va. hanno fatto man bassa — rostituiti attorno all'iinila di i candidal i che prenderanno t due, con simboli different i, qui«tare un considerevole Roma piazza S Lor«i7o in In- dalla pista. si assiepa dietro dei gioielli lasciati sul como- lulte le forzr di «ini«tra — chr etna. V> - Ttlef 688 5412-3 4-5 . pmslamo restare" mdiflerenti pitori hanno poi usato la sua parte, nelle ft circoscrizioni per la piena utilizzazione dei stock. FARIFI-E

v , •- i'ik*».'" "k i. 1'Unit a / lunedl 8 maggio 1967 attualita / PAG. 3

***mm—^m^m Un articolo di Jean Marie Domenach su «Le Monde» Documentoti davantl al Trlbvnole RUSMII i crimliil USA contro II pacifico PCMM confimmte con il Yletnam 'jLl* , **.#:*? '• +•• # €at*o//c/ frames! e il viaggio del Papa a Fatima CAMBOGIA « Paolo VI si reca in un Paese in cui le sue parole sono ufficialmente censurate » Presentato alPAssemblea francese il progetto di legge per i pieni poteri al governo

DAL CORRISPONDENTE lo dava ad altre nazioni l'e- il governo «e autorizzato a sempio, con il suo Stato cor­ prendere per ordinanza tutte PARIGI, 7 maggio porative E' dunque una vec- le misure tendenti ad assi- Washington La reazione dei cattolici chia e sistematica operazio­ curare nieglio il pieno reim- Distruzioni e ne. L'atmosfera creata attor­ piego e la riconversione dei francesi progressist i nei con­ front! del viaggio di Paolo VI no a questo santuario e di- lavoratori; assicurare la par- a Fatima e assai polemica. A ventata cosi torbida, che oc- tecipazione dei lavoratori ai Eisenhower testimonianza del tono e del­ correrebbero parole ben chia- frutti dell'espansione; modifl- la sostanza delle critiche che re per dissiparla. Noi speria- care ed uniflcare le diverse si levano sul pellegrinaggio mo che Paolo VI le trovera ». istituzioni della sicurezza so­ ricoverato massacri di papale, e illuminante l'arti- Tanto piii sara necessaria la ciale, di previdenza e assi- colo scritto ieri per Le Mon­ chiarezza nel linguaggio del stenza e adattarne le struttu- in ospedale de da Jean Marie Domenach, Papa a Fatima in quanto il re aU'equilibrio finanziario; direttore di Esprit e una delle governo portoghese ha fatto facilitare la modernizzazione WASHINGTON, 7 maggio piii note personality del mon­ conoscere «l'onore e la gioia e la riconversione delle atti- L'ex Presidente degli Stati do cattolico in Francia. Do­ che gli causa questa visita». vita di settore e delle regioni Uniti Dwlght Eisenhower e E Domenach mette in con­ le cui strutture economiche stato ricoverato aH'ospedale donne e bimbi menach scrive che «se ci si traddizione tale presa di po- non sono adatte ». Walter Reed di Washington attiene al signiflcato religioso sizione «con il tono con cui del viaggio, si osservera in I pieni poteri sono dunque verso la mezzanotte di saba- 457 violation dello spazio aereo, bombardamenti a\ napalm, centinaiadiuccisieferiti• Attentat!ecomplotticontro Sihanouk,chela il governo del Portogallo sa- praticamente illimitati. e l'at- primo luogo che Fatima e al lutava il viaggio di Paolo VI to, dopo aver sublto im at­ centro di una devozione tinta tacco sembra mirare a fon- tacco di gastroenterite acuta in India, qualiflcato dal mini­ do, non solo alia sicurezza CIA ha tentato di assassinate - Piani atnerkani per smembrare lo Stato a vantaggio dei lantocci thailandesi e sudvietnamiti di politica. E' molto ricorda­ stero degli Affari esteri del nella sua abitazione di Getty­ sociale, ma all'intero siste- sburg. to l'uso che ne fu fatto al- Portogallo "un affronto gra- ma di previdenza e di assisten- l'epoca della crociata antibol- Un portavoce dell'ospedale gia globale in quella parte un regime monarchico. Avete po' dappertutto o concentrati lio Basso presentera il docu- tuito e ingiustificato al Por­ za. A questo abuso, che apre DALL'INVIATO scevica di 25 anni fa, mentre togallo cristiano ", e cio per­ in Francia una grave crisi so­ ha detto che le condizioni di del mondo. preoccupazioni circa l'ingeren- in alcune zone? » mento base che sara sottopo- altri evocheranno certi epi- Eisenhower son,o soddisfacen- Di qui il piano concertato za del FNL o del Nord Viet­ KOUROUDETH: « Sono vil­ sto alia votazione del tribuna­ che " l'lndia aveva ripreso ciale. nspondera lo sciopero STOCCOLMA, 7 maggio sodi dell'epoca in cui la guer- il territorio portoghese di nazionale di 24 ore del 17 ti L'ex Presidente ha avuto dagli Stati Uniti per modifi- nam nei vostri affari inter- laggi di frontiera » le. Giovedi il tribunale emet- ra fredda non risparmiava la nauseo e ha rigettato in sera- La «questione cambogianau care la situazione della Cam­ nl?» DEUTSCHER: «La Cam­ Goa " ». maggio, che tutti i sinda- ha domlnato la seduta odier- tera il suo giudizio argomen- Chiesa. cati e i partiti deH'opposi- ta, con violenti crampi addo- bogia, ricorrendo in primo KOUROUDETH: « Per il mo­ bogia fa parte dell'ONU? tato sui dui punti all'odg: ag- Lo scrittore cattolico ag- na del Tribunale Russel. Ne- L'ONU e stata investita della giunge che le autorith di Li- zione vanno preparando atti- minali, i>er cui i medici ne luogo al metodo dell'organiz- ment© no. Con la RDV abbia- gressione e bombardamenti « La mistica di Fatima, gra- hanno disposto il ricovero gli ultimi tempi la minaccia zazione di sedicenti forze cam- mo buone relozioni diploma- questione? Che risposta ha da devole confusione di politica sbona attingono al papato cio vamente. alia pace interna della Cambo­ tiche ». to?» indiscriminati contro la po- che fa loro comodo, e quan­ per misura precau/ionale. Ei­ gia da parte degli Stati Uniti, bogiane « libera » che vengo- e di religione » e dunque no- Maria A. Macciocchi senhower ha 76 anni. no raccolte, addestrate e ar- MELBA HERNANDEZ (Cu- KOUROUDETH: «L'ONU polazlone civile. ta, e se l'eccitazione di alcu­ do una enciclica displace, loro del governo sudvietnamita e la passano sotto silenzio e della Thailandia, si e accen- mate con l'aiuto della Thai­ ba): « Potete affermare che la della quale facciamo parte, e ni fuorviati non basta a far landia e del governo di Sai­ CIA lavora contro la politi­ stata regolarmente informata Antonello Trombadori sconsacrare un santuario, tut­ proibiscono perftno che essa tuata sempre piii. II Tribuna­ sia citata dai giornali: «II le Russell ha dovuto occu- gon. In cambio, gli Stati Uni­ ca neutrale della Cambogia? » attraverso U Thant. II Consi- tavia, scrive Domenach, vi so­ ti promettono alia Thailandia KOUROUDETH: « Ho ricor­ glio di Sicurezza si e occupa- Nella foto accanto al titolo: un no episodi gravi che vanno paradosso sta in questo: che parsene non soltnnto perche aspetto della seduta di ieri del Paolo VI si reca in un Paese legittimamente richiesto da e a Saigon futuri vantaggi dato l'attentato a palazzo rea­ to della questione. I risultati ricordati: « lo rammentero territoriali ai danni della le e il complotto del gover­ finora ottenuti sono per noi Tribunale Rutiell a Stoccolma. In quell'enorme pellegrinaggio del dove le sue parole sono uf- In tutta I'URSS Norodom Sihanouk, capo del­ ficialmente censurate ». lo Stato di Cambodia, ma Cambogia. Le forze mercena- no Dap Chuon vendutosi al­ insoddisfacenti ». prima fila, accanto al vietnamita '51, che riuniva, con dieci mi- rie si definiscono «Khmer io straniero. L'ombra della Le sedute del Tribunale Rus che porta visibili le terribili tracce nistri portoghesi e un mini­ Da qui «il senso ambiguo perche i tnotivi che vengono serci» vale a dire « Khmer li- accampati dagli Stati Uniti per mano della CIA e evidente». sell si chiuderanno domani del napalm, si riconosce Do Van stro spagnolo, alcuni dei piii del viaggio» in quanto non legittimare i loro atti aggres- beri» (Khmer e la denomi- PETER WEISS (lo seritto- sera con l'intervento del co illustri rappresentanti del fa- solo « il governo di Salazar e nazione etnica del popolo Ngoc, il bambino di nove anni che scismo intemazionale: l'ausi- uno dei regimi piii retrogradi sivi sono quelli del preteso re tedesco autore dell'/sirwiro- lonnello Ha Von Lo, ufliciale ha testimoniato I'altro ieri, col suo transit!) in Cambogia di trup- cambogiano). ria, cooptato dal tribunale fra di collegamento fra la RDV e Mario del cardinale Spellman, del mondo. ma esso preten- stesso corpo martoriato, la barba­ monsignor Sheen, aveva allo- de di appoggiare la sua po­ Due giorni di festa pe nordvietnamite dirette al Esse vengono reclutate fra i suoi membri giudicanti): « I la Commissione intemaziona­ Sud. i cambogiani residenti nel villaggi bombardati sono un le di controllo. Mercoledl Le- ric degli aggressor! imperialist!. ra dichiarato che il Portogal- litica suH'autorita della Chie­ Vietnam del Sud e in Thai­ sa, perseguitando al tempo Da Pnom Penh sono giunti landia. stesso i cattolici portoghesi a Stoccolma due alti funzio- che conducono la loro batta­ nari cambogiani: il comandan- Innumerevoli sono gia i ca- si di violazione della frontie- glia nel nome dello spirito per la vittoria del '45 te Kimeng Kouroudeth, dello ra thailandese-cambogiana con conciliare, che le autorith uf­ stato maggiore, e il dottor ficiali del Portogallo beffeg- Thouth Vutthi, direttore degli cruenti colpi di mano. Sulla Gravi le perdite degli aggressor/ a Sud della fascia smilitarinata zona di confine fra la Cam­ giano e calpestano. II Papa L'ambasciatore della RDV ha presentato affari politici del ministero non ignora — incalza Dome­ degli Esteri. II dott. Vutthi e bogia e il Vietnam del Sud opera soprattutto l'aviazione nach — che in Portogallo vi una nuova documentazione sui bombar­ stato anche rappresentante sono preti e laici imprigiona- della Cambogia all'ONU. americana. damenti di Hanoi e Haiphong - La stampa II comandante Kouroudeth ti, preti e laici torturati. II Due delegazioni del Tribu­ Papa sa che l'anno scorso 101 nale Russell hanno investiga­ ha tracciato un quadro minu- sovietica denuncia con crescente preoc- zioso delle provocazioni e del­ personality cattoliche firma- te in Cambogia dal 13 al 21 vano una lettera denunciando cupazione la politica revanscista di Bonn gennaio 19f>7, una presieduta le aggression! degli Stati Uni­ II comando USA sulla battaglia delle la politica coloniale di Sala­ dall'avvocato francese Leon ti contro la Cambogia a par- tire dal 1959. Si tratta di mi- zar. Il Papa sa che negli ul­ Matarasso, l'altra dal sindaca- timi giorni la represione con­ lista laburista scoz/ese Law­ gliaia di incursioni aeree e DALLA REDAZIONE ci giorni, da domenica 31 apri­ di centinaia di violazioni di tro le organizzazioni cattoli­ le a martedl 9 maggio, ben rence Daly. Leon Matarasso ha che liberali, contro Pragma, fornito prove esaurienti della frontiera. Solo negli ultimi MOSCA, 7 maggio sei giornate di festa. (Oltre tre mesi le violazioni dello si e aggravata; il Papa sa che Quella di oggi, nonostante alle due domeniche, non si la­ inesistenza delle cosiddette «Tre colline»: un prezzo troppo alto vi sono nel mondo migliaia «Pista Ho Ci Min» e «Pi- spazio aereo cambogiano so­ sia domenica, 6 nell'Unione vora infatti 1. 2, 8 e 9 mag­ no state 457. Sulla frontiera di cattolici che hanno preso Sovietica, per decisione del gio). Cos! tutti sono oggi al sta Sihanouk», attraverso le sul serio il Concilio, e che quali, secondo gli USA, av- thailandese i morti cambogia­ governo, una normale giorna­ lavoro: Breznev ha ricevuto ni, vittime di colpi di mono Quattro elicotteri abbattuti ieri - ((Nhandcni)) ricorda il a proposito di Spagna e Por­ ta lavorativa: domani e dopo- l'ambasciatore bulgaro; Gro- verrebbe il trasferimento di togallo sono decisi a non me- truppe e materiale bellico, sono stati finora 108, i feriti domani, per l'anniversario del­ miko il suo collega pakista- 277. Sulla frontiera con il Viet­ ritare mai piii il rimprove- la vittoria sulla Germania no in visita ufficiale in Unio- verso il Sud Vietnam, ed ha tredicesimo anniversarin della vittoria di Dien Bien Phu ro di appartenere ad una documentato le sanguinose nam del Sud i morti sono hitleriana, saranno invece ne Sovietica e aperti sono ne- stati 65, i feriti 190. Chiesa che reclama la liberta gozi, fabbriche ed uflici. conseguenze dpi bombarda- quando essa e oppressa, e giorni di festa. II provvedi- menti aerei americani su iner- II comandante Kouroudeth che aiuta a opprimere quan­ mento e stato preso per por- E' dunque giorno di lavoro mi cambogiani a 'partire dal ha fatto proiettare sullo scher- SAIGON, 7 maggio comunicato non precisa se gli trato i suoi attacchi nella re un poco rimedio all'irra- anche per i giornalisti. Pro­ Gli aggressori USA hanno elicotteri siano stati abbattu­ parte settentrionale del Viet­ do essa ha i favori del po- 1965. mo della Casa del popolo die- tere. Per tutto cio — conclu­ zionalita del calendario che prio all'una di oggi l'amba­ cine di drammatiche fotogra- perduto fra ieri e oggi nel ti dalla contraerea del FNL, nam del Sud, impiegando i quest'anno ha regalato ai so- sciatore a Mosca della Re- Dalla relazione di Mataras­ ma le stesse agenzie di stam- grandi B-52 di base in Thai­ de Domenach — io spero che so e risultato chiaro che la fie, villaggi distrutti e incen- Vietnam del Sud quattro eli­ vietici nello spazio di soli die- pubblica democratica vietna­ diati, donne e bambini mas Sarebbe cotteri, abbattuti dalle forze pa USA fanno osservare che landia. II centro strategico del­ il Papa, avendo scelto di an- mita ha tenuto una conferen- « quest ione cambogiana » fe vi­ essi sono caduti «in zone in­ le operazioni rimane sempre dare in Portogallo, passando sta dagli Stati Uniti sotto sacrati dalle bombe conven- del FNL, sebbene le fonti uf- oltre il dolore die infligge za stampa per presentare una zionali, al « napalm », a fran- dimissionario ficiali americane accennino a testate daj guerriglieri ». quello attorno alia fascia smi­ documentazione sugli ultimi ben altri aspetti e con ben Le fonti USA ammettono in- litarizzata, e ciascuna azione l'annuncio della sua visita a altri fini. Ci6 che gli Stati tumazione: su scala ridotta, « cause sconosciute ». Le stes- tutti quelli che soffrono le bombardamenti americani con­ il medesimo paesaggio di se fonti parlano di dodici mor­ vece gravissime perdite nei di attacco USA, aerea o terre- tro il Nord Vietnam. Uniti non possono tollerare morti e di massacri offerto il governo combattimenti dei giorni scor- stre, conferma l'impressione persecuzioni in nome della giu- e l'esistenza stessa di uno Sta­ ti americani fra quelli che si che gli aggressori stiano pre- stizia, sapra parlare nello spi­ Muore una Elenchi di paesi devastati dall'aggressione americana al trovavano a bordo di tali ve- si che avrebbero portato alia selvaggiamente da bombo di to cambogiano indipendente occupazione da parte dei ma­ parando la piii grave svolta rito del Vangelo ». che osserva una stretta poli- Vietnam. di Bagdad livoli, ma anche questa cifra * • • ogni tipo, e soprattutto dalle Alcuni membri del Tribu­ rines di una collina indicata dall'inizio della guerra: lo diciassettenne micidiali « bombe madri » — tica di neutrality. In questa appare in contraddizione con con il numero 881, presso la sfondamento della fascia smi­ neutrality e nella fedelta dei nale hanno interrogato il co­ altre; per esempio con l'am- Non uscendo in Francia al­ veri e propri serbatoi di or- mandante Kouroudeth. BAGDAD, 7 maggio frontiera con U Laos e la fa­ litarizzata e 1'invasione del cambogiani agli accordi di Gi- II giornale Al Taaki scrive missione che in uno solo de­ territorio della RDV. Pub ia domenica i giornali, la no- digni esplosivi che vengono nevra, gli Stati Uniti vedono ISAAC DEUTSCHER: «A- scia smilitarizzata. Le fonti tizia che il progetto sui Die- durante una sparsi di colpo tutti intorno vete ricordato un tentativo di oggi che il primo ministo ira- gli elicotteri abbattuti i morti dicono che 138 marines ame­ darsi che le decisioni relative un grave ostacolo, pratico e americani sono stati otto men­ non siano state ancora rag- ni poteri al governo e stato — sono apparsi cosi ancora di principio, alia loro strate- attentato a Norodom Siha­ cheno, generale Nagi Taleb, ha ricani sono morti durante que­ presentato ieri sera al Par- marcia una volta di fronte ai nostri nouk e a sua moglie nell'in- rassegnato le proprie dimis- tre nel complesso 58 fra ame­ sta operazione, oltrc a 561 col- giunte a Washington, ma si lamento, e passata quasi sot­ occhi per ricordarci che 22 terno del palazzo reale nel ricani e vietnamiti collabora- laborazionisti sud - vietnamiti: ha la sensazione che gli alti sloni e quelle del suo governo comandi militari le diano per to silenzio. II progetto, de- anni dopo la fine della se- 1959. Potete affermare che fu al capo dello Stato, generale zionisti sarebbero o morti o inoltre 397 marines sono rima- positato all' Assemblea fran­ contro la fame conda guerra mondiale, in promosso dagli americani? ». feriti. sti feriti e cinque sono consi- acquisite, incuranti delle incal- Abdel Rahman Aref. cese, e costituito da un testo NEWCASTLE ON TYNE una parte del mondo si muo­ KOUROUDETH: « Un citta- Due degli elicotteri preci- derati « dispersi ». II bilancio. colabili conseguenze che un di una quarantina di righe re ancora perche e'e chi pre- Bonn dino vietnamita portb da Al Taaki precisa che «du­ pitati erano del tipo CH-47, a come ammettono gli stessi tale atto potrebbe avere per in cui il governo chiede car­ (Inghilterra), 7 maggio tende di dettare legge in casa Hong Kong un pacco conte- rante la riunione del Consiglio due rotori, che portano cin- portavoce USA, e troppo pe- il mondo intero. ta bianca, richiamandosi al- Una ragazza di 17 anni e d'altri. Quelle di domani e dei ministri di ieri il generale sante e il prezzo troppo alto nente, a suo dire, un dono per quanta e piii persone. Un pri­ L'intensita dei bombarda­ l'art. 38 della Costituzione, per morta e oltre trenta persone dopodomani, al di la del loro i nostri sovrani. II pacco con- Nagi Taleb ha informato i mo bollettino del comando per la conquista — del resto agire in campo economico e sono rimaste ferite, al via di aspetto festoso, saranno dun­ Strauss accusato membri del suo governo delle precaria — di una sola posi- menti contro la RDV e stata teneva una bomba che scop- americana riguardava uno solo tuttavia ridotta nell'ultima sociale a proprio beneplacito, una marcia di resistenza or- que anche nell'Unione Sovie­ pio nelle mani del capo del ragioni che lo hanno indotto di tali aerei. avente a bordo zione tattica di scarsa impor- senza controllo del Parlamen- ganizzata per raccogliere fon- tica, due giornate di rifles- a prendere questa decisione ». tanza. Senza contare che — giornata dalle condizioni del di abusi protocollo reale e lo uccise. un equipaggio di cinque ame­ tempo. Ma tre piloti USA i to. fino al 31 ottobre. L'art. 1 di per combattere la fame nel sione e di mobilitazione sui Vi era un biglietto da visita II quotidiano iracheno crede ricani, e quarantaquattro viet­ considerata la notoria reticen- del progetto — per la cui mondo. Si erano raccolte da problemi della guerra e della di sapere che il generale Abdel za dei comandi USA a fornire cui aerei sono stati abbattuti recante il nome di Michael namiti: venti di questi sono nei giorni scorsi sopra Hanoi approvazione si chiede la pro­ 8.000 a 10.000 persone. Qualcu- pace. amministrativi Baker, a noi sconosciuto ». Ghani Al Rawi sia stato inca- morti, secondo il bollettino. il notizie esatte — anche queste cedure d'urgenza; il dibat- — i tenenti colonnello James no e scivolato lungo una chi­ Domani sara solennemente BONN, 7 maggio DEUTSCHER: « Volete dire ricato di formare il nuovo go­ quale afferma che uno solo cifre impressionanti potrebbe- tito comincera il 16 maggio na e decine di persone sono verno. dei membri dell'equipaggio ro essere infenori al vero. Lindbergh Hugues e Albert in Parlamento — afferma che inaugurata la tomba del «sol- L'uflicio federale per la re- che il biglietto da visita ma- Larson e il tenente Richard cadute l'una sull'altra. dato ignoto»: i resti di un visione dei conti ha deplora- scherava altre provenienze? » II generale Abdel Ghani Al sarebbe perito. II secondo CH- Altre perdite — diciassette 47 e quello nella cui caduta Shiverly — sono stati fatti sfi- difensore della capitale erano to che il ministro delle Finan- KOUROUDETH: aSi, la pro- Rawi comandava la quarta di- marines feriti secondo le fonti lare oggi attraverso le strade stati portati cinque mesi or ze Franz Joseph Strauss ab- venienza americana ». visione dell'esercito iracheno. sono morti otto americani. ufficiali — sono state ripor- Gli altri due elicotteri preci- della capitate nord-vietnamita, sono da una fossa comune fi­ bia male amministrato i fon- DEUTSCHER: « I rnercena- Egli aveva occupato la carica tate dagli aggressori a dieci fra le grida ostih della popo- no al muro del Cremlino, do­ di dello Stato quando era mi­ n dove vengono reclutati?» di ministro dell'Agricoltura nei pitati erano di un tipo piii chilometri da Gio-Linh, presso piccolo detto Huey. e non si lazione. Questi piloti erano ve e sorto adesso un monu- nistro della Difesa (carica che KOUROUDETH: «Soprat­ due governi presieduti dal ge­ la fascia smilitarizzata dove il partiti dalle basi in Thailan­ Bruxelles mento di granito che ha ai tutto fra i cambogiani del nerale Taher Yehia, nel giugno precisa quante persone por- comando di una compagnia abbandonb nel 1962). In par- tassero. Vi hanno trovato la dia. e avevano fra I'altro lan- piedi zolle di terra di Lenin- ticolare. Strauss avrebbe spe- Vietnam del Sud. Viene da­ e nel novembre del 1964. del quarto reggimento dei ma­ ciato su Hanoi le bombe a grado, Odessa, Sebastopoli, ta loro un'istruzione politica morte — secondo il comuni- rines e stato attaccato da re- so 80 mila marchi piii del Ii- II governo del generale Na­ cato ufficiale — quattro ame­ frammentazione fatte per uc- Kiev, Stalingrado e Brest. mite massimo fissato dalla arcelerata in Thailandia. Si di­ gi Taleb era stato costituito il parti del FNL con i mortai. cidere i civili e terrorizzare le re loro che in Cambogia e'e ricani. Come gia riferito. il Tema dominante dei pri­ legge per acquistare un ter- 9 agosto 1966. L'a\iazione USA ha concen- popolaziom. mi articoli dedicati dalla reno nel suo distretto eletto un governo asservito a Pechi- no e che occorre liberare il I tentativi americani di im- Hallstein rinuncia stampa aH'anniversario della rale di Schongau, da adibire Paese» pedire alle navi amiche l'ac- vittoriosa conclusione della se- a centro di addestramento per conda guerra mondiale, e paracadutisti. DEUTSCHER: « Qual e il cesso al porto di Haiphong numero dei mercenari passati vengono oggi ricordati e de- quello del valore deU'unita Strauss ha precisato, in n- dalla nostra parte e quanti nunciati dal settimanale so- antifascista e del pericolo rap- sposta alle critiche. che il ne operano ancora? > Dachau vietico Literaturnaya Rossya a presiedere la CEE presentato oggi dalla Germa­ centro di addestramento ser- KOUROUDETH: « Finora 800 (Russia letteraria), che rievo- nia di Bonn. Sull'ultimo nu­ viva con urgenza. e che pa- mercenari sono passati con ca repisodio di cui fu prota- mero di Tempi Nuovi, il ge­ gando un prezzo piii alto 1 "ac­ noi. Nel Sud Vietnam i mer­ gonista il mercantile sovietico In vista della unificazione degli esecutivi nerale Nikolai Lemov scrive quis to sarebbe stato rapido. « Celiabinsk » il 5 gennaio '66. che «la bandiera alzata sul cenari operano ai diretti or- delle « tre comunita » e in seguito ai dis- Reichstag 22 anni or sono e evitando i lunghi. complessi dini delle forze speciali USA ». Radio Hanoi ha reso noto e costosi procedimenti di diventata il simbolo della vit­ DEUTSCHER: « Volete dire oggi che in occasione del 13" sensi sul suo nome fra Parigi e Bonn* egli toria conquistata grazie agli esproprio. Tuttavia la relazio­ che vi e un'azione sistematica Omaggio alle vittime anniversario della vittoria del ne dell'ufficio della revisione sforzi congiunti di tutti i po- di divers tone ai danni dello Viet Minn sui francesi a Dien ha espresso a Kiesinger I'intenzione di non poli amanti della pace, che dei conti nleva che «le consi- Stato camboeiano da parte de­ Bien Phu, l'organo nordvietna- deraziom politiche non pos­ far parte della nuova commissione esecutiva hanno preso le arrni per di- gli USA? » mita Nhan Dan pubblica un fendere la liberta e l'indi- sono giiLstificare le violazioni KOUROUDETH- « Ne siamo articolo in cui chiede al po­ pendenza nazionale contro la della legge». consistite nella certi. per csplicita ammissio- della feroda nazista polo e alle forze armaie viet- peste fascista » spesa supenore ai limit i mas- ne degli americani ». namite di dimostrarsi degni BRUXELLES, 7 magg o fronte alle insistenze di Bonn. simi e nelle disposizioni mi- LAWRENCE DALY « Si puo DACHAU — Con una scvera ceri- i di quella gloriosa tradizione. II tedesco professor** Wal­ tuttavia. sembra che da parte Negli stessi giorni Mikail partite an subaltemi di ignore afTermare che i bombardamen- La \.ttona di Dien B:cn Phu ter Hallstein. che per dieci francese si fosse disposti ad Fedorov senve su Za Rube re i limiti imposti dalla legee ti «;ian<> do\-uti ad erron acci- monia (I'inumazione d«llc ceoeri — afferma il giornale — e anni e stato presidente del­ accettare che Hallstein fosse awn che una grave minaccia denial! nel cor^o di operazio di una vittima ignota della fero ventta per sempre a caratteri la commissione esecutiva del­ il prev.dente deU'esecutivo alia pace in Europa e nel ni contro l vietcong?» mondo nasce oggi dal fatto cia nazista e lo scoprimento di d'oro nella stona della lotta la CEE. ha nnunriato ora a unificato per sei mes:. cioe KOUROUDETH: « No. sono del popolo vietnamita contro mantenere la sua canca con dal luglio al dicembre del- che sfruttando la relativa attacchi deliherati Vi •;ono una lapide) sono slate ricordate • aggres5ore- straniero. la procettata unificazione — « vulnerabilita a delle posizio- villaasi che si trovano a 6 km. 1'anno in cor^o. Bonn avreb­ ni americane in Europa. Bonn Tornado ieri le decine e decine di migliaia La iotta contro l francesi che dovTebbe aver luogo in be accettato il compromesso, esige dagli USA concessioni dalla frontiera. ben visibili :ia dimo^trato in mani era elo^ luglio — degli esecutivi delle per la loro forma rettangola- di ebrei assassinati nel tretnendo ma a questo punto e lo stesso sempre piu tmportanti. Si •iiiente una venta della nostra cosiddette «tre comunita»: Hallstein che abbandona la moltiplicano ad esempio tra re e >ono stati bombardati l«9*r di Dachau. La cerimonia ha epoca. «.. un popolo. per sull'Alabama: piii volte a distanza di tem­ CEE (o MEO. CECA ed Eu partita, con la lettera indiriz­ le due capital! conversazioni avuto luogo pochi gtorni dopo quanto piccolo possa essere... ratom. Egli ha espresso in attomo al problema della non po. Una volta ci si puo sba- ^e si leva unito. segue una una lettera. indirizzata al can- zata ieri a Kiesinger e resa un morto e gliare. piu volte no ». il 22 anniversario delta libcrazio nota oggi. proliferazione delle armi nu- . E in realta, Una donna di 59 anni e mor- vano neH'intemo e che le IMS). Com* t note, Dachau, che e stato aspramente criticato tre esecutivi potrebbe aver verno di Bonn che il tratta dichiara il giornale, gli Stati da parte francese. particolar- to non impedira mai alia "Eu­ ta e altre sedici persone sono bombe erano americane?» si trova a trenta chilometri da Unit i stanno subendo grandi luogo senza ulteriori impedi- rimaste feritc nel crollo di KOUROUDETH: «Si. e ne mente nel momento piii acuto menti alia data fissata — owe- ropa occidentale unita» di Monaco, eominc"* a fwnzionara co­ Jisfatte sia nel Nord che nel avere un proprio arsenale ato- un ristorante della pcriferia ha dato atto in un suo do- Sud Vietnam. della crisi della CEE. due an­ ro potrebbe insistere a favo- di Birmingham, causato da cumento ». rn* campo dl concontramonto fin ni fa. per la sua tendenza a re di HalLstein chiedendo che mico mentre U paragrafo ri- II giornale prosegue affer- fare della commissione esecu­ gli si lasci presiedere l'esecu- guardante Putilizzazione a fini un violento ciclone che si e DELLINGER: «Con quale dai primi anni «W potora nazista abbattuto ieri sera sulla citta. risultato?» nando che gli Stati Uniti tiva un organismo sopra-go- tivo almeno per un anno. In pacifici dell'energia nucleare Albert e pali elettrici sono KOUROUDETH: « Nessuno, Nella tolofoto Ufl: on momonto . hanno intensificato ultima- vemativo. che pretendeva di tal caso la crisi potrebbe ria- e' stato ignorato Nonostante nente i bombardamenti di questo, continua I'articolisu, stati sradicati e molti quar- le aggression! proseguono ». dalla commomoraziona di ieri. dare disposizioni ai governi prirsi. Comunque, una volta tieri di Birmingham sono ri- DELLINGER: • La Commis- -lanoi e Haiphong neila spe- dei « sei » In vista della uni- risolto il problema Hallstein, il governo Kiesinger non ha sione intemazionale di con- L'urna conttnant* la canari dalla ranza di intimidire il nostro ticazione deU'esecutivo da !ui la presidenza della nuova ancora approvato il progetto masti privi di coirente elet- americano. Questo fatto ren- trica. II ciclone e stato segul- trollo ha trovato prove del­ vittima iffiMa viana portata al Ivo- popolo. Ma si tratta di un presieduto. quello della CEE, commissione esecutiva sara to da piogge torrenziali che la presenza di truppe del FNL, ^rossolano calcolo. La nostra con gli altri due, il governo tenuta a rotazione di due anni de ancora piii gravi e peri- hanno allagato alcuni quartie- o del Nord Vietnam nelle zo­ fo dalla imimaxiona da dva svpar- generazione, che ottenne la di Pangi aveva sottolineato da rappresentanti di ciascuno colosi i contatti in corso tra ri residenziali della citta. In ne bombardate? » ttiti cha IndotMno la trist* dhrisa vittoria di Dien Bien Phu 13 chiaramente fin dall'inizio che dei c sei»: il primo potrebbe Bonn e Washington. anni fa, sta ora ottenendo alcuni punti il livello delle ac- KOUROUDETH: «No». a rlfh* dai r*cl«r»l. Hallstein non avrebbe dovuto essere il francese Jean Rey o que ha raggiunto i due metri. DEUTSCHER: «II vostro e un'altra Dien Bien Phu a. mantenere la sua carica, Di 1'olandese Sicco Mansholt. a.g. PAG. 4 / roma lunedl 8 maggio 1967 / 1'Unit a 1 ladri hanno preso i giolelll sul comodino accanto al letto della prlncipessa Sviluppo economico • La HI conferenza delle Province e il programma capltolino Pesante il sonno della Pignatelli: lUna nuova fase dil spariscono duecento milioni di gioie jlotta democraticaj "*lf.M i'«»p|^p"«j TT"" ", Gli sconosciuti sono entrati con chiavi false, in barba ai tanti e tanti catenacci - «Quando sono rincasata, erano gia dentro, Tutti ammettono che gli squilibri si sono aggravati - Si deve ormai nascosti nel salone: se li avessi scoperti, mi avrebbero ucci- passare alia denuncia delta politica che li ha provocati • Neces- sa » - Una parte degli ori appartiene al noto gioielliere Bulgari sario un dibattito oggettivo e un confronto aperto delle opinioni Che sonno, questa Pigna­ passaggio dei ladri. E, lnsom- | settimanall e nelle pagine in­ telli. Le hanno rubato giolel­ ma, dopo il sopralluogo di ri- terne dl tutti ! giornali, non ll meravigliosi per un valore to, sono, come suol dirsl, solo italiani. Si era allonta- che supera i duecento milio­ sempre in alto mare. nata dal cosiddetto « tetto co- Con lo svolgimento della III ta politica nelle prossime set- queste contraddlzlonl in cui ni praticameute sotto gli oc- Certo, questi «soliti Igno- niugale» (via Parco Pepoli Conferenza del Constgll pro­ timane, poiche non sara pos- si trova oggi la DC (e che chi. Solo che lei, almeno rac- ti» sarebbero nati con la ca- 17 e, con cento bagagll. aveva sibile affrontarlo e rlsolver- conta, dormiva e della gros- micia. Per convincersene, ba- raggiunto ad Atene una sua vincial! e con il dibattito che rlschlano dl coinvolgere anche sa e non si e accorta di sta rlfare la loro strada. Da amira, la cpvitante francese dl lo senza un pronto intervento il PSU se non sapra contrap- avra luogo nel prossiml glor- della pubblica opinione. nulla. Ora anzi ringrazia la dove sono entrati? Ma fe ov- « night », Denlse Dubercon. nl in Campldogllo suite dl- porre una sua linea a quel la buona sorte, dice di essere vio: dalla porta principale. Le forze politiche che oggi democrlstiana) che noi dob- II marito. George Brehat, chiarazlonl del sindaco, tutti sono costrette ad ammettere stata fortunata vlsto che non « Non possono essere passati attore francese dl scarsa no- i probleml dello sviluppo eeo- la gravita della situazione (in blaro promuovere nei quartle- si fe svegliata. visto che ha dalla vet rata principale per­ torleta. che era stato appena nomico-sociale dl Roma e del particolare la DC) si contrad- ri, nello circoscrizloni, nel va­ respinto un pur imperioso de- che da su piazza di Spagna allora aflillato da un prinel- dicono poi clamorosamente. ri centri della provincia un siderio dl andare a bersi un e sarebbero stati vistl — spie- pe napolctano, l'aveva imme- Lazio sono posti al centro ga la principessa —; non pos­ dell'attenzione delle forze po- E questo non solo perche so­ larghlssimo dibattito democra- whisky nel principesco salo­ diatamente denunciata e nella ne. sono essere passati dalle flne- litiche. no incapaci a mettere in lu­ tlco con le forze cattoliche e istanza prescntata al trlbuna- ce le cause e le responsabl- socialist*. La natura e il ca- stre del cortile perche questo le aveva sottol'neato che la « Ero gia a letto quando ho e stato trovato chiuso e tut­ Si apre cosl una fase di lita dei mali, ma soprattutto rattere di questo dibattito de­ deciso di prendermi un whi- moglie lo aveva « nfTeso gra- grande interesse per la vita perchfe. ad onta delle parole, to. poi, e normale da quella vemente preferendogli una ve essere oggettivo, cioe fon- skino — ripete, sdraiata sul parte. Sono entrati dalla por­ cittadina: e questo non solo ilniscono per riproporre nel- dato sui problemi reali, sul canape, attorniata da due ami- nuova amicizia ». la sostanza la stessa politica ta >:. In barba, dunque, ai perche i problemi in discus- confronto aperto e leale delle ci che sono li, per consolar- tanti catenacci che sbarrano «Mi vuole trascinnre nel sione sono dl rilevante impor- che ha prodotto quei mail, la — la pigrizia, pero, l'ha fango — aveva rlbattuto, da quegli squilibri che oggi ven- posizioni, sulla ricerca degli questo ingresso In cima alia Atene, la donna In una con- tanza per il nostro avvenire, elementl per una nuova poli­ avuta vinta e sono rimasta deliziosa scaletta a chiocciola. ma per il modo In cui gia gono da tutti denunciatl. sotto le coperte. I ladri. ne ferenza-stnmpa alia quale ave­ E' dalla consapevolezza di tica che introduca un'lnver- sono convinta, erano nascosti Quando sono entrati, l'ap- va parteclpato anche la can­ sin d'ora 1 vari schieramenti sione di tendenza nel modo gia nel salone. Se fossi an- partamento era vuoto. Inve­ tante — sono donna da quan­ e lo varie forze politiche si di affrontare 1 problemi di Ro­ data di la, mi avrebbero ag- ee dl mettere tutto a soq- do ho 15 anni e non ho al- atteggiano nei confronti del ma e della regione. gredita, forse ucclsa. Inveee, quadro, 1 ladri hanno atte­ cuna intenzlone, per ora. dl problemi della regione e del- Si pub ben dire che una per portar via i gioielli che so, nascosti dletro i divanl abbandonare questa qualiflca, la capitate. nuova base si e aperta nella avevo lasciato sul comodino, del salone, il riantro della checche ne dica il mio con- La principessa Giovanni Pigna­ Riunione dirigenti hanno atteso che mi addor- principessa, a cena fuori con sorte ». Avremo modo di tornare battaglia per determinare un telli, in una foto scattata sette nuovo tipo di sviluppo di Ro­ mentassl. alcuni amici. Lei e rincasata Ventl giorni dopo, 1 due piii dettagliatamente sui con- sindacali comunisti alle ore piccole: si e spoglia- si sarebbero rivisti in tribu- anni fa, quando fu protagonista tenuti dei dibattiti in corso ma e del Lazio; che in questa Ora tocca ai carabinieri ta e si e messa a letto senza di una clamorosa causa dl sepa- fase. la possibility per intro­ indagare sulla vicenda. I mi- nale per la causa di separa- e, del resto. gia nel nostro Questa sera alle 17,30 in accorgersi di nulla di strano. zlone. razione dal marito. duce cambiamenti sensibili litari sono accorsi nella casa Anche i catenacci della porta recente convegno sui proble­ federazlone, sono convoca- nella politica economica si so­ della principessa, che si chia- mi dello sviluppo industriale ti in riunione i dirigenti erano al loro posto. Giovan­ no fatte plu grandi, ma che ma Giovanna, ha 34 anni, fu na ha appoggiato i gioielli sul abbiamo criticato altre impo- sindacali comunisti mem- alfinche queste possibility di- protagonista, anni orsono, di .stazioni e indicato le nostre bri dei comitati direttivi comodino, accanto al letto. vengano realta, e necessario una clamorosa fuga dal tetto E qui ancora bisogna sotto- posizioni. Vogliamo qui se- della Camera del lavoro, un intervento dell'azlone po­ coniugale con una cantante, gnalare a tutto il partito ed delle sezioni sindacali, del­ lineare la buona soite degli litica unltaria delle masse la- ed abita sola, nell'intero quar­ sconosciuti. all'opinlone pubblica democra- le commission! interne per voratrici e della pubblica opi­ to piano di un elegante pulaz- tica alcuni aspettl del dibat­ discutere della situazione nione: ed a quest'opera dob- zotto in piazza di Spagna 32. «In genere metto tutti i Ieri mattina al Flaminio tito in corso che merltano di politica attuale. Presiede- biamo accingerci sin d'ora Essi hanno cercato dl fare miei ori nella cassaforte a essere colti, e porre poi un ra il compagno Enrico con grande impegno. II palazzo di piazza di Spagna dove e awenuto il furlo. Tutto il quar­ presto e bene. Ma, a quel muro che e in camera mia, preciso problema dl rapporto Berlinguer. to piano e occupato dagli appartamenti della principessa Giovanna che sembra, non hanno trova- ben occultata — racconta la auto non si ferma alio fra dibattito nelle assemblee Renzo Trivelli Pignatelli. to impronte, tracce, segnl del donna —. Due giorni orsono, perb, la serratura non si a- e movlmento popolare. priva piii. Ho chiamato degli Un primo ospetto che oc- operai e costoro mi hanno corre sottollneare e dato dal rotto il forziere, smurandolo. stop: un morto e 5 feriti latto che, ormal in maniera Non ho avuto il tempo dl far- pressoche unanime, tutti ri* lo sistemare ». Un morto e cinque feriti per so via Abba, a discreta an- conoscono che i piii bravi so- Alle 16,30 nel carcere di Regina Coe/i Pol, dopo aver respinto lo uno stop non rispettato. Una datura, e all'incrocio con via­ blemi della regione non so­ « imperioso», ma non trop- «600», con a bordo cinque le De Coubertin, il conducen­ no risolti, anzi, che gli squi­ po, desiderio di un whisky, la te non si e fermato alto stop. libri — nel corso degll anni principessa ha spento la lu­ persone, si b Immessa, Ieri ma ha soltanto rallentato, im- passati — si sono semmai ac- ce. Non si sa se aveva preso mattina, in viale De Couber- mettendosl nella s'rada, men­ centuati e si presentano quin- qualche tranquillante, o se tin, al Flaminio. senza fermar- tre sopraggiungeva la «1100», dl con i caratteri di una par- inveee e una persona che. una si al segnale di stop, e schian- condotta dairuniencano Ago- ticolare gravita. E' questo un volta addormentata, non si tandosi quindi contro una stino De Bernardo di 29 anni, punto importante perche con- sveglia neppuro se sparano «1100». che ha preso in pieno la flan- tiene — anche se implicito — cannonate. Un uomo di 65 anni, Esterl- cata posteriore dcll'utilitaria, il rlconoscimento che la po­ Oggi il confronto Loria- Non rlsulta nemmeno che i no Agnocchettl, abitante a Vi- scaraventandola poi contro un litica sin qui seguita non ha ladri siano degli 007: questo e gnanello, Viterbo, e rimasto muretto. portato alia soluzione dei pro- certo, non hanno gettato nel­ ucclso sul colpo, mentre gli Nel violento scontro Esteri- blemi del Lazio: come anzi la stanza da letto un potente altri occupanti della «600», no Agnocchetti e rimasto uc­ tutti oggi affermano. quest! / Castelli romani contro la guerra USA sonnifero spray. Lei, dunque, tutti parenti, e il conducente ciso, mentre gli altri feriti so­ problemi sono esasperati e e caduta nelle braccia di Mor- deH'altra auto sono rimasti no stati adagiati sii alcune au­ aggravati. Fior entini feo e i «soliti ignoti» sono piii o meno gravemente feriti to di passaggio e trasportati Si apro quindi subito un entrati in azione. Con un'e- e sono ricoveratl al San Gia- al San Glacomo. Alessandra primo problema politico: e strema audacia, ricompensata como. L'incidente e awenuto Annesi guarira in 40 giorni, nccessario che dal riconosci- liorano intanto le condizioni di Leonardo perb dal vistoso bottino, si verso le 11 di ieri: sulla utill- Mario Agnocchetti e Salisca mento unanime della gravita sono introdotti nella camera taria, condotta da Nicola A- Chiricozzi in 30 giorni, mentre della situazione si passi al Cimino - I familiari, che ieri lo hanno visi- di Giovanna. hanno arraffato gnocchetti, 22 anni, via Paglia- Nicola Agnocchetti e Agostino riconoscimento che fe fallita, Albano: corteo e comizio tutti i gioielli, hanno intasca- ro 15, nipote di Esterlno, viag- De Bernardo guariranno in e va quindi mutata, la politi­ tato, hanno chiesto che venga trasferito dal to anche l'orologio da polso giavano anche Sallsca Chiri- pochi giorni. Sul luogo dell'in- ca perseguita sin qui dalle della principessa e, ovviamen- cozzi, 45 anni, madre del con­ cidente si e recata una pattu- forze dominant!, e poi ci si ac- carcere ad una clinica per paraplegici te dalla porta principale, se ducente, Alessandra Annesi, glia delta polizia stradale per cinga alle elaborazione e at- ne sono andati. insalutati. 52 anni, moglie dell'uomo ri­ i nlievi tecnici: ma dai pnnii tuazione di una politica nuo­ Giovanna Pignatelli ha avu­ masto ucciso nell'incidente, e accertamenti sembra che la Oggi. al carcere di Regina mo sara messo a confronto unitario per il Vietnam causa dell'tncidente sia staUi va. Questo problema deve sta­ to la poca piacevole sorpre- inflne Mario Agnocchetti, 30 re al centro della nostra at- Coeli. awerra l'atteso con­ con alcuni testimoni che lo sa al risveglio. II sole era gift anni, abitante a Ostia In via soltanto la mancata fermata tenzione e della nostra attivi- fronto fra Mario Loria e la hanno riconosciuto, sia in oc- alto sul tetti di Roma e la Agapito 21. figlio di Esterlno e del conducente della «600» superteste del delitto di via casione della sanguinosa ten- Hanno parlato Benzoni (PSI), Genzini e Cesaroni (PCI), Pa- principessa ha messo la ma- Alessandra. L'auto ha percor- alio stop. Gatteschi, Angela Fiorentini. tata rapina alia San Pellegri- no sul comodino per guarda- Alle 16,30 la donna sara fatta no, sia in circostanze emerse rola (PSIUP) e Andrea Gaggero del Comitato della pace re l'ora. Un grido di dispia- in seguito alia rapina di via cere, poi la telefonata ai ca­ 1 cntrare in una stanza, e alia Gatteschi. rabinieri e agli amici. I mi- r presenza del giudice Del Bas­ Centinaia e centinaia di cit- Vietnam. E' stata una gioma- cente impegno sovietico di at- litari si sono precipitatl In Inoltre 11 principale confron­ Sparatoria in so, del P.M. Santolocl e del- tadini dei Castelli romani han­ ta di passione democratica e tuare la « controscalata » de­ piazza di Spagna con le «gaz- r i 1'awocato difensore del Lo­ to dovrebbe avvenire proprio zelle». Hanno saputo la sto- con la Fiorentini. Gli awoca- no manifestato ieri ad Albano di impegno civile, che prece­ gli aiuti, ha sottolineato i pe- ii giorno I ria, le sfileranno sotto gli oc- il loro sentimento di protesta ria, si sono fatti descrivere i via Sistina: tre ti di Cimino perb si sono op- de di una settimana una ana- rlcoli gravissimi che derive- i gioielli (anelli, bracciali, I Oggi lunedl 8 maggio chi una decina di personaggi, posti a questi confronti soste- e di ribellione contro la guer­ loga manifestazione che si rebbero per la pace mondiale le cui caratteristiche fisiche cammei) alcuni dei quail so­ (128-237). Onomastico: piccola nendo che tutti i testi hanno ra di sterminio condotta dal- svolgera a Tivoli. da un'eventuale distruzione si- no di Bulgari, il noto gioiel­ I corrispondono piii o meno a rimperialismo americano con­ Desiderate. II sole forge i giovani cercano gia visto fotografie dell'uomo II raduno era fissato in piaz­ stematica del porto di Hai­ liere di via dei Condotti. Han­ quelle del « vivandiere », e fra tro il martoriato popolo del alle ore 5,4 • tramonta al­ sui giornali. za Mazzini e da qui un lungo phong. In precedenza avevano no fatto il sopralluogo di ri- I Icronaca le 19,36. Luna nuova il 9. questi le passera davanti Ma­ parlato il compagno Vittorio to ed ora indagano. Se a- I rio Loria .Se la Fiorentini corteo con bandiere rosse e vranno successo, se riusciran- i di investire con cartelli di protesta si e Parola della federazione roma­ lo riconoscera come il terzo no a mettere le mani su la­ snodato lungo il corso prin­ na del PSIUP, il compagno dri tanto fortunatl, proprio uomo del delitto per il giova- Cesaroni e Andrea Gaggero del un vigile ne vi saranno ben poche spe- cipale: in piazza della Costi- non si pub supporre. I Si prepara la grande manifestazione comitato romano per la pace i ranze di salvarsi dall'accusa tuente, dinanzi alio storico pa­ Non e la prima volta che IL PARTITO Sparatoria, stanotte, a nel Vietnam. Libreria Feltrinelli di concorso in omicidio. lazzo Savelli sede del Comune, Giovanna Pignatelli (ma que­ COMMISSION! CITTA' — La via Sistina. Un vigile not- e'e stato il comizio. Hanno Questa grande manifestazio­ sto non e il suo solo cogno- Alia libreria Feltrinelli, via I Come e noto la donna rico- intjetta dalla Camera del Lavoro del Babuino 39-40 oggi le edi- comrrissione citta e i tegretari i tumo che aveva sorpreso parlato rappresentanti del ne dei cittadini dei Castelli me: si chiama anche D'Arago- nobbe nelle scgnaletiche sia aziendali si riuniscono oggi alle tre giovani mentre tenta- na e Cortez) compare sui zioni Adelphi. in occasione del­ Cimino che Torreggiani. ma PSU, del PSIUP e del PCI. romani e stata conclusa da la ripresa della collana di ro- 17. Odg: « Sviluppo dell'iniziativa vano di forzare la saraci- giornali. Sette anni orsono. la I fornl del terzo uomo una de- II compagno Alberto Benzo­ canti della pace, della liberta sua foto — la foto di una bel- manzi Frassinelli presenteran- cittadina ». I nesca di un negozio, e sta- scrizione che non e molto si­ ni della federazione romana e della Resistenza antifasci- la e formosa donna, seduta no il volume di William Dem- mile a quella di Loria, ma, COMITATO DIRETTIVO — II Ito preso di mira dai tre, del PSU ha pronunciato forti sta. in poltrona. le gambe prege- by. Parleranno Luigi Barzini che, almeno a suo dire, nonostante cib gli uomini del­ voli incrociate — campeggib jr., Jean Danielou. Lucio Ma- comitato direttivo della federazio­ I la mobile hanno sempre soste- Bandiere della pateparole di impegno antimperia- ne si riunira domani alle ore 9. hanno poi tentato di inve- e. c. sulle prime pagine di alcuni nlsco. nuto che in effetti il giovane lista affermando che di fron- CF E CFC — II comitato fede­ stirlo: a questo punto il era il terzo uomo della rapina te ai fatti della Grecia e del rate e la CFC si riuniranno in vigile, Alfredo Colluzzi, si Smarrimento I e che la Fiorentini l'avrebbe Vietnam nessuno pub esimer- federazione giovedi 11 e venerdi I riconosciuto in un confronto. e gettato a terra e ha esplo- si dal prendere nettamente II compagno Sabatino Gio- 12 alle ore 17,30. so in aria a scopo intimi- Adesso, dopo un rinvio di da tutti i cantieri posizione. vannelli ha smarrito il pro­ datorio cinque colpi. molti giorni a causa dello sclo- prio libretto di circolazione ARTIGIANI — Gli artigianl co­ I pero dei cancellieri. il con­ I governi alleati deH'Ameri- munisti ti riuniranno domani in I I tre giovani pert sono ta da una prospettiva di pro- della moto. targa Roma 136263. Iugualmente fuggiti: subito fronto pub finalmente av\-eni- L'appello lanciato dalla Ca­ ca prima affermavano com- Chi 1'avesse trovato e pregato federazione alle ore 20,30 per re: da esso dipende gran parte mera del lavoro e dai sinda- gresso economico e sociale. Voci della citta discutere sui temi congressuali dopo la Mobile ha organiz- cati di categoria viene raccol- La preparazione della ma­ prensione, sei mesi fa consa­ i di awertire il proprietario in zato una battuta e i tre so- della conclusione delle inda- via Trionfale 202. deU'artigianato. Presiedera D'Ono- gini sul sanguinoso episodio to dai lavoratori romani im- nifestazione sta raggiungendo pevolezza. oggi e'e il silenzio I no stati rintracciati al Man- pegnati in queste settimane, decine e declne di luoghi di perche non hanno piu argo- frio. drione. Due per6 sono nu- di via Gatteschi. emanata anche una legge al in numerose azioni sindacali lavoro dove per iniziativa dei menti per coprire i crimini Non vogliono riguardo. Anziani ACEA CONVOCAZIONI — Tiburtina sciti a sfuggire apl* agen- Intanto le condizioni di Leo­ e di lotta per l'occupazione, i sindacati vengono consegnate ore 20, comitato di zona sul Viet­ ti mentre il terzo e stato nardo Cimino, ricoverato al deli'imperialismo americano. Ma tutte le autorita. preoc- I dipendenti dell'ACEA. che salari. le liberta sindacali. agli organismi sindacali di E" tempo, ha concluso il com­ nam • Grecia; Cineto ore 20, riu­ fermato. 11 drammatico carcere di Perugia, sono un il deposito AT AC cupate di ben altro, si sono hanno maturato il trentennio I motivi della grande mani­ fabbrica le bandiere della pa­ pagno del PSU, che il gover- rifiutate di ascoltare sinora i nione CD con Fredduzzi; zona $a- episodio e awenuto verso po" migllorate dopo le vio- ce da portare alia manifesta­ di ininterrotto servizio, sa­ lente crisi che l'avevano colpi- festazione del 18 maggio — alle Vittorie nostri appelh. laria: in federazione ore 20, riu­ I le 3: il Colluzzi, mentre fine deU'aggressione america- zione e sulle quali tutti i la­ no italiano dissoci apertamen- ranno premiati nel corso di to e che avevano fatto pcnsare compiva il solito giro di na al Vietnam, liberta e de- voratori apporranriu la loro te le proprie responsabilita Cara Untta. ANGELO SALVONI una renmonia che si svolgera nione segreteria, Casalotti ore 18 al peggio. Ieri l'uomo ha rice- dalla gueiTa vietnamita e dal­ via Oslavia 61. per questa sera alle 17,30 nella e 30 attivo con Zatta. per lust razione, ha notato \-uto la visita dei familiari. mocrazia in Grecia, impiego firma. insieme a numero<=i abitan- una « 15uu », fcrma davan- pacifico delle risorse del mon- La prima di queste bandiere la dittatura fascista in Gre­ ti del quaniere delie Vitto­ un gruppo di abitanti sala delle conferenze della della madre. della moglie e ACEA, piazzale Ostiense 2. ti ad un negozio di artico- della bambina e ha parlato do — si collegano direttamen- sara solennemente consegnata cia. rie abbiamo inviato numero- 11 sportivi in via degli Ar- dal sindacato edili ai trecento sia pur brevemente con Ioro. te a quelli sui quali, quotidia- Ha parlato poi il compagno si esposti al sindaco. all'as- tisti 34. con tre gio\am m- namente, si sviluppa l'iniziati- lavoratori dei cantien IACP sessore Pala ed anche al mi- Montesacro Distribuzione tenti a scardinare i luc- La madre del Cimino, par- della Prenestina nel corso di Gastone Genzini. del Comita­ lando con i giornalisti. ha det- va di lotta dei lavoratori ro­ nistro della Sanita per pro- L'Lstituto per la documenta- AWISI SANITARI chetti. mani, essendo inscindibili la un comizio che si terra ogsn to cent rale del nostro parti­ testare contro il prcgetto del- aperto alle to anche che. tramite il loro a mezzogiomo. to. il quale, riferendosi al re­ zione e gli studi legislativi e Airawicinarsi del vigile legale, chiederanno il trasfe- difesa della pace e della liber­ l'ATAC di destinare i locali la Camera di ccmmercio han­ I i giovani sono fuggiti sul- rimento deli'uomo dal carce­ dell'ex depejsito tranviario di specalazioni no indetto un convegno sul l'auto, ma il Colluzzi non re di Perugia ad una clinica piazza Bainsizza a deposito Cara L'mta. tema « Evoluzione strutturale si e dato per vinto e li ha specializzata nelle cure per i per autobus. nel none di Montesacro Al­ e tecnica della distribuzione ENDOCRINE I inseguiti, raggmngendoli e paraplegici. AI riguardo abbiamo fatto to. neli'isolato deierminato in Italia » II convegno si svol­ Isuperandoli. A questo pun­ • Qui hanno fatto di tutto in via Ludovisi, lite per II traffico presente che in conseguenza dalle vie Jacopone da Todi, gera giovedi con inizio alle Studio e Gabinetto MwJico per •& to pero i giovani si sono Lmcidente d.aftnrrtj e cura tle'.le « zolt-» di- per salv?rlo — ha aggi'into la di tale destinazione. in una F. DOvidio. A. Graf e U. 3.30, presso la sede dell'ISLE, \fonzioni e d*-bol«-zzr nrauali dl scagliaii con l'auio contro donna — ma lo stesso diret- delle zone piii popolate e cen- Oiettl. si costruisce e si pro- via dell'Arco dei Ginnasi. natura nervoea. pMchica, trdo- il vigile che soltanto lacen- tore sanitario, prof. Zeppa. ha mortale di trali della citta, dovrebbero getta di costruire indisenmi- enna (neuraAttnie. deftaenze e dovuto ammettere che non ci do un balzo e gettandosi a ogni mattina essere messi m natamente. antiurbanLstica- Most re awmalit st»suali>. Consultazicmi terra e nuscito a salvar- sono speranze... a. E in effetU Spara e ferisce un giovane moto duecento ed oltre auto­ mente ed anche illegalmente, e cure rap:de pre ptrstroatnmo- I si. Quindi, mentre la «150o» i samtari del carcere hanno via Farini bus. nello spazio di qualche palri7zi gli uni addossati agli Paola Isgrb presenta alia r.-ali Dottor P. .MONACO - RO- piii volte dichiarato che ben \M: VU d>l Vimiiulr. 3S - Int. 4 Iaccelerava, l'uomo ha e- Si sono svolti i funerali di ora, in maniera che non so­ altri con notevoh volumi e galleria Astrolabio. via del Ba­ • Siazlone Termini» Visile e cure stratto la pistola d'ordinan- difficilmente Cimino potra ar- Corinna Frontalli, la donna lo la pace e la quiete dei cit­ con distanze mmime soffocan- buino 144, ventuno olii e tem- 8 12 e 15^19 (estm lirabitato e non esisteva Vitale e interrogato per • fondendo la Frontal! con una GCIDO MINASI in piazza San Macuto 5€, la qualche giorno. Intanto dopo- rato in ospedale. «Abbiamo dello sparatore che e subito altra donna che pochi minuti il pencolo deirinquinamento LUIOI CAVEENI personale di Franco Manarini FIDET tutta la notte. a domani. se le condizioni di Ci­ litigato per una questione di fuggito: adesso la polizia lo prima si trovava nella stes­ atmosfenco. che oggi e tan- BRUNO FABI La mostra rimarra aperta si- mino lo permetteranno, l'uo­ precedenza in via Ludovisi — sta ricercando. sa via. to preoccupante che e stata (Roma) no al 17 maggio. via torino 150 1'Unit a / lunedi 8 magglo 1967 spettacoli / PAG. 5 Proiettato fuori concorso I'ottimo tTreni attentamnte sorveqliat'n) della Cecoslovacch'ta TELERADIO Oggi a Cannes il A VIDEO SPENT0 PREP AR ATE VI A. • •!

SALCE-SHOW . se tippe na nlcuiw uzzevente battute Un'opera prima del di Luciano Sake po\son<> film di Antonioni dura l'ui)i>urente sensazw ne di arer HI uto vhtssu qiui einema italiano (TV 2» ore 21,15) le reuulo dal video, darrein Brigitte Bardot alia cerinumia finale del Festival mo anche renderct conto. La bene dedicata agli ptu medttutumeiite, m qua «Anni dililcili del cinema le chinu scontortante lada italiano » continua con un'o pera prima di Piero Telli DALL'INVIATO Bohumil Hrabal, la vicen- dell'ambiente, quasi isolato no uianti sirtitarnente ed ef tetttvumente le co.se teleii ni, collaborator!* di Cesarc da intreccia due temi: la dal mondo, dalla storia, ha Zavattmt 11 suo film (Pri CANNES, 7 maggio Mte, in particolare le tru educazjone sentimentale e una sua autenticita (cosi snns.sjo«i cosiddelte brtl- ma di serai narra di un II Festival si avvia, do- sessuale di un giovane, la come veridico, nei suoi li- lanti come, appunto. presu piccolo unpiegato che cor po la mezza pausa di og­ sua presa di coscienza civi­ miti, e il rovello del perso- me dt essere Sabato sera :a di evadere dalla noia di gi. al « serrate finale ». Do- Va bene, i vocaltszi di Mi tutti 1 giorni e, per un le e sociale. Milos, il prota- naggio), l'intrusione del ^ioco impensabile di circo mani vedremo Blow up gonista, fa il suo apprendi- dramma collettivo nella na costttutscono yiu per se stessi un mottro di attru stan/.e. si trova ellettiva di Michelangelo Antonioni stato di vice capo stazione commedia dei singoli ha •nente al contro deU'atten- che, alio stato dei fatti, si CANNES — Una icana dal film cacetlovacco « Trtni attantamantt torveglitti », preianlalo fuori concorso. ztone. i pai>i>i di damn e in una piccola citta di pro- qualcosa di posticcio, di po- I'avienemu dt Lola Falana te Lelio Luttazzt presenza le ultime battute ca loro istruzioni ed esplo Vaclav Neckar a Jitka Ben- D"altro canto, le sue Idee musicali erano. per del Festival. sivo verra flnalmente libe- dova, da Vladimir Valenta quegli anni, assai avanzate. piii legate al fu- ELLINGTON EUROPEO Bisognera convenire, ad c turo bop che alia tradizione. Ed e questa sempio, che non c poco me Mez/Ami di eanzoni con i Surfs La giornata domenicale e rato dal suo infantilismo a Josef Somr, a Jitka Ze- Duke Ellington ripropone. oggi, alcuni suoi rito per Salce riuscire a erotico. Nella rischiosa im- lenohorska, recitano con virtu a rendere oggi emozionante l'ascolto «classici» di ieri in un LP registrato nel (TV 1" ore 22) stata parzialmente riempi- delle incisioni raccolte in questo microsolco, snocctolare It. con sorrtden- presa, Milos perde la vita, grande spigliatezza. Jiri corso di una tournee europea del '63: Don't te noncuranzu. alcuni frizzi ta dall'cc opera prima » del dove la brillantezza della tastiera e sempre Get around Much Any More, Do Nothing Till cecoslovacco Jiri Menzel, ma ormai adulto da tutti i Menzel, che e stato attore che non debbono essere suo punti di vista. pure lui (era l'avvocato del­ subordinata alia genialita inventiva di Tatum, You Hear from Me e il trittico Black and nati troppo dolci a coloro 7're«f uttentamente sorve- a cominciare dallo splendido Siveet Lorraine, Tan Fantasy, Creole Lore Call, The Mooch cui erano destinatt — mu gliati, ovvero Trent sotto la difesa, neWAccusato di non pareggiano certo le versioni precedenti, Per la verita, i diversi Kadar e Klos), dimostra, un assolo in cui il pianista sembra intrec- torse it fatto che il reqista scorta. vincitrice, l'autunno piani ed argomenti della ciare una massa di discorsi con se stesso. ma Echoes of Harlem contiene, tuttavia, un attore abbia potuto dire cio in cio, una mano partico- indimenticabile, pregnante assolo dell'intra- the ha detto sta propria passato, del Festival di narrazione si connettono lanciando simultaneamente piu frasi musica­ montabile Cootie Williams alia trornba, che Mannheim. larmente felice. li sul pianoforte, sempre guidato da una fer- nella situuzione che i bersa fra loro solo in cei mi- da solo vale l'intero disco (Reprise SRI t>234 alt dei suoi strali sattrtci Tratta da un racconto di sura; e se la desci ./.tone Aggeo Savioli rea logica. stereo). sentono di poier comttn que. centra sinistra imperan te. dormtre tra due yuuncia li — come quando si e ne cennato ai poco lustnghie ri « affari » SIFAH, Agrigcn to ecc, entrati ormai nel novero dei «fasti» demo SCHERMI E RIBALTE - SCHERMI E RIBALTE cristiant

PANTHEON (Via Beato Argelico ARISTON (Tel. 353.230) MIGNON (Tel. 869.493) SUPERCINEMA (Tel. 485.498) MASSIMO: II huono. il brutto. il IL RITORNO DEI «GOB- rattito, con C Eastwood (V.M. n 32 • Tel. 832.254) Caprice la cenere die scotta, La spia che non fece ritur- O.K. Connery, con N. Con- Hi A • Bl » - 'Jn altro aspctto e Teatri Sabato alle 16,30, le mario­ con D. Day SA • no, con R. Vaughn G • nery A • NEVADA: tlulrn sabr?. con G M. stremamente positiro di Sa­ nette di Maria Aceettella con TREVI (Tel. 689.619) Volonte (V.M. 141 A • bato sera e stato indubbtu ACCAOEMIA INTERNAZIONALE ARLECCHINO (Tel. 358.654) MODERNO Presentati da Tony Renis questa sera le eanzoni: Do­ Domani alle 21,15 Auchtorio Pinocchio fiaba musicale di II fischio al naso. con U. La guerra e finita, con Y. L'immorale, con U. Tognaz­ NIAGARA: Sctiti Iri r favorrwilr mente qucllo delta sinteticu Icaro Aceettella e Ste. o cuntrario?, con A. Sordi SA • riproposta, appunto da par­ (il cantante per il quale ve tu vitot, Non mi piace. Gonfalone musica da chiesa, Tognazzi e coniplesso strumenta- codemi, scene e costumi di ASTORIA (Tel. 870 245) VIGNA CLARA (Tel 320.359) man (VM HI \ ••• «Teatro dei Gobbt » Una A • PLANF7TARIO: Ciflo americano . le. AccHdeniia. . •- • - , • G. Coltellacci. Regia L. Mon- Chiuso • Colpo maestro al servizio volta di ptu si e potuto con- di sua maesta hritannica. Per fa* ore non tuccatr lr p«l- statarc, attraverso fulminan- dolfo. ASTRA (Tel 848.326) MONDIAL (Tel. 834.876) linr. con S. Mc Quinn C •• ACCADEMIA FILARMONICA La notte dei generali. con con R. Harrison G •• ti sketch, calibratissirne pan­ 1H-17 maggio alle 21.15 tea- QUIRINO Chiuso PRKNESTE: I profrvsionisti, Lon Riposo. Domani alle 21.15 P. OToole (V.M. 14) DR • B. Lancaster A •• tomime, esilaranti parodte, tro Olimpico concerto del AVANA PRINCIPE: II buono. 11 brutto, come con un pizzico d'intet pianista Arturo Benedetti familiare La pulce nell'orec- II huono. il brutto, il cat- NEW YORK (Tel. 780 271 ) chio di G. Feydan. il cattiTo. con C. Eastwood (V. ligenza e di buon gusto sia programmi Michelangeli. dedicato a tivo. con C. Eastwood (V.M. 10.000 dollari per un massa- SECONDE VISIONI M. 14) A • ROSSINI (Piazza S. Chiara 14) possibile cavare dal nulla Chopin (tag. 24). Biglietti 14) A • cro, con G. Hudson A • AKHIC'-V. Ballata Kelva«gU. con B RENO: Sugar Colt, con H. Po­ un motivo di genumo diver Riposo. Domani alle 21.15 Stanwych A •• wers A • alia FHarmonica AVENTINO (Tel. 572.137) NUOVO GOLDEN (Tel. 755.002) timento. Scipione l'Africano di F. Da A1RONE: Alle donne piacr Udro. RIAI.TO: Lunedi del Rlalto II ALLA RIN6HIERA - Tealro Equips Roma. Non stuzzicate la zanzara. La ragazza del bersagliere, con J. Cobum A • semi, con D Bogarde (VM. 18) con G. Granata (V.M. 14) (Piazza S. Maria in Trastevere) con R. Pavone M • AI-ASK.A: La hattaglia dri mods. OR ••• SATIRI S • TV nazlonale radio Alle 22 « La faticosa messin- Alle 21,15 Arcangelo Bonac- BALDUINA (Tel. 347.592) con M. Shaine M •• RL'BINO: Lunedi del Rubino Sex\ scena dell'Amleto di Shake­ corso presenta Vinicio So­ >laigret a Pigalle. con G. ' OLIMPICO (Tel. 302.635) AI.KA: Opcnulunr San Ot-niuru. proihito (V M 181 DO • speare » spettacolo cinetea- fia in I dadi e rarchibugin Cervi C; • OSS 11" a Tokio si muore, con N. Manfredi SA •• SPLENDID: Missinnr sprcialr la- 8,30-12 Telescuola AUIYONK: I prorrsslonlsti. con B d) Chaplin, con K Clark A • NAZIONALP trale di Leo De Bernardinis. di A. Balducci, novita con BARBERINI (Tel. 741.707) con M. Vlady G* Perla Peragallo. Operatori F Aloisi, L. Chiari. M. Salli. Limcaster A •• SLLTANO: Tr»a< nltrr il liumr. II Tigre. con V. Gassman PARIS (Tel. 754.368) AIX'K: I lunthi siorni della trn- con D Martin \ ++ 12,30-13 Corso cinematografici GriH Masi F. Santelli. S. Doria, G. Per- S • Quelli della San Pablo, con De Bernardinis. Peragallo. delta, con O. Gemma \ • TIRRENO: II ritonio dri maRiufi- G ornale raci.o ce 7, 8, 10, p rone. Regia Enzo Di Castro. S. Mc Queen I)R • sperimentale BEAT 72 (Via G Belli ia7Z« BOLOGNA (Tel 426.700) Al.HKKI: l.'uumn dal braccin il'u- ci ". con Y Brynner A •• 12. 13, 15, 17, 20, 23; 6,35 SISTINA ni. con F Sinatra «VM lHi TRIANON: (U>mr ruhammo la Cavoor) Non stuzzicate la zanzara. PLAZA (Tel 681 193) Coric di fnT-eie; 7,10 Musica Alle 21,15 un eccezionale re­ con R. Pavone M • lo I'amare, con B. Bardot »R •• bomba atomira. con Franchi e Alle 21.30 e 23 Carmelo pre- cital di Charles Aznavour, Ingrassia C • 16,00 Motogiro stop, 8 Luneai sport; 3,30 Can- (V.M. 18) AMHASCI4TORI: I nostri mariti. senta Salvatoro Giuliann accompagnato da Henry BRANCACCIO (Tel. 735.255) con A. Sordi iVM 18» \ • TLSCOLO: ((uillrr mrmonndum. d'ltalia: zom, 9,07 Cclcnna musicale; (Vita di una rosa rossa) di Birds e la sua orchestra. Colpo maestro al servizio QUATTRO FONTANE (T 470 261) ANIENE: Hombrr. con P New­ con G Segal DR •• 10.05 Un disco per Testate; I ILISSE: Thr Bount\ killrr. con PROVA DI VELOCITA- Nino Massari, con L. Mez- S. SABA di Sua Maesta hritannica. La creatura del dia\n!o. con man (VM 14» A ••• 10.30 Radio per le scuole; II con R. Harrison G •• J Fontaine DR • AFDIXO: II ritnmo dri mapiifici j T. Miltan A • zanotte, L. Mancinelli e Car- Alle 21,30 Papillon di Durga, nner Trittico; 11,30 Antologta cpen- la Tato. CAPRANICA (Tel. 672.465) 7, con Y. Br>' •* •• I vr.KBW): I J runtrssa di Hong 17,00 Per i piu piccini con Brunella Rodi. Federi- QUIRINALE (Tel 462.653) , Kong, con M Brando SA ••• stica; 12.25 Contrappunto; 13 Colpo maestro al servizio AQfH-A: (Juillrr mrmnrandum. con GIOCAGIO- BORGO S. SPIRITO co Pietrabruna. Enrico Oli- L'uomo del banco dei pc- G. Segal DR •• e 33 Canzom, 14,40 Un disco Giovedi alle 16,30 la Comp. viero. Regia dell*autore. di Sua Maesta hritannica. gni. con R. Steiger (V.M. ARAUM): Non taccio Is (rurrra 17,30 Telegiornale per Testate. 15,10 Zibaldone; D' Origlia - Palmi presenta SOCIETA* DEL QUARTETTO - Sa- con R. Harrison G •• 18) DR ••• faccio I'amnrr. con C Spaak TERZE VISIONI 15,^5 Album disccgrafico; 16 Santa Monica (II figlio delle la Borromini CAPRANICHETTA (Tel. 672.465) S • lacrime), 3 atti in 8 quadri Giovedi alle 17.30 nella Sala Chi ha paura di Virginia ARM): Scusi Iri r fatorrvolr o \fll.IA: Lattarr Rlinfotd. con 17,45 La TV dei ragazzi Scretla rari.o, 16,30 Musica ;in- di Salvatore Morosini, prez- Borromini concerto del trio Wonlf?. con E. Tavlor contrario?. con A Sordl S% • R. Hudson (> •• s) Proftsiioni di domini fci"-a 17,20 Sclisti di must- \KIKL: Scttti Iri r tainmolr n ADRIACINK: II grandr colpo dri p*r i giovini d'oggi r zi familiari. Santoliquido in musiche di DR ••• , Lr Mglf die appainno accanto * Luciano Sale*. a leggera: 17,30 G-acchetta enntrario?. con A Sordi S\ • 7 uomini d'oro, con P Leroy n) II magico boomtrang Beethoven. b-e- ca fj, we!/,l:e. 18.15 Per CAB 37 COLA DI RI ENZO (Tel 350.584) 1 ai titoli dri film corrUpondn *, VTUANTIC: IJ rnntr^sa di lions SA *• Alle 22.30 ultima settimana VALLE Colpo maestro al servizio 1 no alia scKurntr rli«ificarionr ' Knnc. con M Brando S% ##^ AlHORA- l.'jgguatn. tun K Uid 18,45 Segnalibro prr jriKii: | %l,*iL.STl S: I lumhi ciomi drlU rr.arit t •• COSTUME E MALCO- I iiTCrgo 20,15 Ojartetto Ce- ret con F. Bisazza. C. Cinie- con R Harrison Ci •• • \ = *v\rnturo*o J »rndrtta. con G Gtmrna \ ^e (OIJ1SSKO MndroU BlaiM- (IJ STUME SUL METRO' - "a, 20 20 li ccn n nottro ziadizio sni film vie- ' Chiari iVM H- t. • traffico nelle grandi citta e. CAROSELLO FBI agrnte implacabile. con EMPIRE (Tel 855.622) ( BRASH.: Khartum, con L Oil ELDORADO: Dur mattacchioni al kins, A. Sava«e. L. Trotman, E. Constantine G * ne espresso nei anodo aefneste: > vier DR •• soprattutto, un problema ir B. Ward. II dottor Zivago. con O i ! ( Moulin Rnugr. con Franchi e 21,00 TV 7 - Settimana- Gic-n»'e radio. O'e 6,30, 7,30, Rivista Thomas. BRISTOL: Pariti hracia?. con A Ingras^ia C • risolto, in particolare per Sharif DR • Delon DR • la mancanza di una politico 5 30. 9,30. 10.30, 11.30. 12 e DE' SERVI 1 <, •••• -= otttmo <, FARO: In humr di dollari. con EURCINE (Piazza Italia 6 Eur BROADWAY: Vtantrd. con G T. Hunter A •• dei trasporti pubblici mo le televisivo 15. 13 30, 14.30. 15.30, 16,30, Domani alle 21.15 GTI pre­ , •«• = bmwoo <( Gemma \ • ODEON: I morituri. con M Bnm P-e-.er.fa Tor^ S»- • Rizzo. T. Maltracio, B Bru- Tre uomini in fuga. con CINESTAR: Wanted, con G G«r. do DR • siddette talit: Milano. Roma cale; 10 Mademoiselle Docteur; ORIEVTE: II piombo r la carnr, e Xapolt Come funzionano'' ni. i ADRIANO (Tel 352.153) Bourvil C •• m» (V.M. 18> A • 22,30 L'adorabile 10.15 I cir.qje Ccntinenti; 10 I Fahrenheit 451. con J. Chri­ con R Cameron \ • Quale e la loro stona"* Co F1AMMA (Tel 471 100) CXODIO: Su*peme a Vrnrria. cor. e 40 le e il m o amico Or/al- OIONISIO CLUB stie DR •• QUIRINETTA (Tel. 670.012) PLtTINO: t)uillrr mrmnrandum. sa ne dicono i cittadim m la bishetica dnmata. con R. Vaushn <• •• Strega dc; 11.42 CanrDT.i, 13 . Tutto Alle 22 Lydia Biondj e GC. AMERICA (Tel 568.168) Personale di Julie Crist le: COLOR-*nO: Ercolr Samonr Mari­ con G :-*-£»! DR ## teressaW A questi mterra E. Taylor SA •• L'incrrdulL'irKrvchil e Mr Brinkman da r fa'e. 14 J_Ve-bo». 1^,45 Celli. Shopie Marland. Max 10.000 dollar! per nn massa- Billy il hugiardo ne I run (li tmincibili. con A PRIMA PORTA: (omr ruhammo gattvi di non poco conto ci Spaccialbelli in Srttc flux- FIAMMETTA (Tel. 470 464) Sieel SM • la bomha atomira. <~on Franchi saremmo aspettati che n Ta/c'czza r-^;ca!e; 15 Se'euo- cro. con G. Hudson A • RADIO CITY (Tel. 464.103) e Ir.£,ra.-vv;a c • piccrs di Ben. Novita asso- Tobruk (originale inglese) COR%UJO: II vtrrto di Ringn. +pondesse almeno partial --e c sccgraf.ca, 15.15 Pianisra ANT ARES (Tel 890.947) La ragazza del bersagliere. rRIM%\F:R.%: nposo mente tl servizio dt Paolo 23.00 Telegiornale luta. La rnntessa di Hong Kong. GALLERIA (Tel 673.267) con J Hamson A • REGILL.%: npo*o Pcoe-r Casacesus; 16 Musiche con G Granata (V.M 14) CRISTALLO: AHomhra di ana Carallina Purtroppo. dob DIOSCURI (Via Piacenza 1 Tete- con M. Brando S.% ••• L'uomo dal hraccio d'oro. ROMA: Nick Cartrr non prnlona. via sa*e'l:-e, 16 3e U^imissi- S • colt. cr>n S. Forsyth * • con D. Day It «, * htamo confessare che I at fono 474 156) APflO (Tel 779 638) con F. Sinatra (V.M. 18) T«; 1" C5 Un d SCD cer Testa­ REALE (Tel. 580.234) DFX V.%SCEIJJO: n buono. U brut­ SU-A LMBERTO. Infrmo a Ca- fesa e andata m generate Alle 21.15 familiare la Comp. La notte dei craerali. con DR •• Quelli della San Pablo, con to. il cattivo. con C Eastwood dclusa poiche — se pure TV secondo te- 17,35 SsUdos amioos; 13 del teatro dei Commedianti. P. OToole (V.M. 14) DR • (V.M m % • enn G Ardi>>^r>r. A + GARDEN (Tel 582 348) S Mc Queen DR • Carallina e rtuscito a coglte- e 3: C'as:e .." ca. 18,50 Aoern dir. G. F. Carcano «serata ARCHIMEDE (Tel. 675.567) Non stuzzicate la zanzara. DIAMANTE: I lonthi tiomi d>IU re addmttura delle diver- REX (Tel 864.165) r /o t-. ^_s :a. 20 li martei'o; con Bacchelli ». 4 novita di Morgan a Suitable case for con R. Pavone M • Trndrtta. con G. Gemma % # ter.ti note di colore, e quan- 18,30-19 Sapere R. Bacchelli. con M.T. Al- treatment. lo. Pamore. con B Bardot ni\N%: II buono. il brutto. il cat i SALE PARROCCHIALI 10 50 Ne* iz" '67; 21,15 I' GIARDINO (Tel 834 946) i d anche a fare persmo del bani. A. Bellafiore. R. Her (V.M. 18) S • tiTO. con C Eastwood «V M Hi limmo siii « misteri » del gc-ae de e sc e"re; 21,50 tl hunno. il brutto, il cat- A • ' CJllXK^>\0 Erkk il richingn htzka. Regia V. Bertini. RITZ (Tel 837 481) Metrb di Milano. a registra- 21,00 Telegiornale V..s ca ca ba! o tivo. con C. Eastwood (V.M. EDELWEISS: Non tacrio U mt- I %# FOLK STUDIO (Via Garibaldi 58) 14) A • Caprice la cenere che scot­ ra facdo I'amorr. con C Spsak re amarisstmamente le fol- INTERMEZZO I DEGLI XIPIONI: I M>liti irnoti. li v.cende del Metrb di Ro­ Riposo. Domani alle 21.15 IMPERIALCINE N. 1 (T 680.745) ta, con D. Day SA • S • canti sud americani con AL SALONE ESPERIA: % noi piacr Flint, con con V Gassman C ^#^ ma. e a commentare con 21,15 Prima di sera II faraone. con G Zelnik RIVOLI (Tel. 460 883) O sole mio gli incerti de- Juan Capra, jazz moderno (V.M. 18) SM •• T J Cobum t # PIO X: II tormrnto r IrMam. f n di ? cr; Te 1 'i TERZO MARGHER1TA l n nomo una donna, con J. ESTERO: Ercolr cvntro i tiran- con C Hr*Ton DR ++ sttm del Metrb di Napoli con T. Torquati trio. Ore IMPERIALCINE N. 2 (T 686.745) L. Trintignant (V.M. 18) S* I-: " Psc'o S'ccc*. Ly 9 23.30 American Theatre pre­ xA di BabiTonia SM • — t problemi di fondo con- "occo, G if*"t P» ii. II faraone. con G. Zelnik ROYAL (Tel. 770.549) FOGLIANO: Dwlk> nel mwtdo. nessi al traffico urbano e Gafcy Ar

Intervista con // tompagno Guidi sulfa terza \ Prinwveraa Cuba: taglio della canna da zucchero \ proposfa del PCI per la riforma del dirilto familiare Parity tra i coniugi anche con leliminazione del reato di adulterio Chiedendo I'abolhlone dl qualtro articoli del codke penale, si completa il rinnovamento delle leggi familiar I - Sotto accuso la discrlminaiione contro la donna in caso di adulterio, il delitto d'onore e il matrimonio riparatore per chi compie violenia carnale

Pochi giorni fa il PCI ha « L'art. 559, che sancisce l'a- zitutto inutile: nella pratica tutte le conseguenze che ne Fortuna. Quali sono state presentato alia Camera il ter- dulterio come reato, ma sol- sono pochi gll individui che derivano nei confronti dei fl- le nostre indicazioni di la­ zo progotto di legge che com­ tanto per la moglie. L'art. 560, fanno ricorso a questo isti- gli. E' un'ulteriore condizio- voro? r. a» tuto davanti al giudice. Ma pleta la nostra riforma dello che ad esso e strettamente ne di inferiorita in cui la leg- legyi per la famiglia. Dopo col legato e che ribadisce la 6 anche dannoso, da un pun- « Di fronte alle manovre di quelli dell'on. Jotti e dell'on. dlscriminazlone morale ai dan- to di vista giurldico e mora­ ge italiana pone la donna. latorie, che partouo dalla DC Spagnoli, volt! a sostituire le ni della donna: vi si affer- le, perche sono molti invece Ma anche sul piano genera- ma che gli altri partiti di go •A.^ urcaiche e ingiuste norme del ma infatti che il marito e i cittadini che ne fanno uso le, questi articoli rappresen- verno non sembrano respin %m codice civilo con soluzioni e punibile di infedelta, soltan- per pressioni lllecite, perfino tano un'ipoteca su tutto 1'or- gere, il nostro partito ha chie- principl moderni, ancho il to nel caso di concubinaggio per ricatti nei confronti del­ dinamento, perche sono ispi- sto che si dia la priorita en- codice penale viene sottopo- notorio o addirittura in casa. la moglie. Set adultera, quin- rati dall'antica concezione del­ tro la fine della legislatura u sto a revisione con la richie- L'art. 587, tltolo special© di di accetta le mie condizionl questo tre questioni: riforma sta di abolire quattro artico- omicidlo per causa d'onore. so non vuoi ilnlro in carce- la proprieta del corpo, cioe ^w^^ste :•'„• riducono la donna a cosa, a delle leggi familiari, legge sul li in contrasto con i tempi. L'art. 544, altro "titolo" spe- re: questo o il discorso che consiglio superiore della ma- r^jm.r>,^r Al compagno Alberto Guidi, ciale del codice che estlngue viene fatto di frequente e oggetto appartenente al ma­ gist ratura per il mutamento primo firmatario della pro- il reato contro la liberta ses- che rlduce a inammissibilo rito ». posta di legge, abbiamo po- suale attraverso il matri­ contrattazione una materia delle leggi elettorali, riforma sto una serie di domande per monio ». tanto delicata ». del processo del lavoro per mettere a fuoco il valore del- <}ual (> I'originc di que­ renderlo piii agile. Ad ognuno l'iniziativa e il sun legume con sta I'oiicc/.ioiu' nel diritto'.' di questi tre punti dovrebbe quelle precedent!. Affrontlamo prima 11 pro­ Che rlflcssi hanno questl essere dedicata una seduta blema dell'adultrrin. Quali articoli del codice penale « Nel diritto romano 1'adul- alia settimana. in modo da soul) gll urgomenti a so- nel codice civile? terio era considerato come un accelerare i tempi e giungere Quail sunn gll articoll stegno della nostra tesi? vero e proprio furto com- rupidamente a una soluzionew. del codice penale, riguar- «L' adulterio della donna messo ai danni dell' uomo. danti la famiglia, di cui «Continuaro a sanclre l'a- pub essere causa di separa- Giustiniano cercb di attenua- L'AVANA — Si taglia la canna da zucchero in una delle piantagioni che gia fu della compagnia americana United Fruit. chicdianio I'abrogazinne? dulterio come reato e innan- zione per colpa dl lei, con re il divario di trattamento tra moglie e marito, impo- nendo a questi l'obbligo di fedelth soltanto... nella stessa citta in cui viveva la mo­ Per iniziativa di un nuovo centro culturale milanese glie. A questa concezione si 6 sovrapposta poi anche quel- la del diritto germanico, che II duro lavoro del «machefero» poneva la donna cosl in alto da considerarla quasi un es­ sere sacro e le imponeva quin- II raccolto prima delle piogge richiede molta manodopera - Brigutc permanenti v volontarie • In dl anche il dovere di fedelta provincia di Matanzas c'e un fanioso «machetero»: Im tagliato in un tiiorno oltre 20 tonnellate Una generazione d'artistiassoluto . Da due concezioni diverse scaturi in seguito lo di «arrobas» - Un lascito coloniale • Incentivi morali e materiali - Verso la meccanizzazione stesso risultato: una discri- minazione precisa, sancita dai DAL CORRISPONDENTE lometri dall'Avana. lungo una il tronco rimasto) e per li­ sparst lungo il fllare abbat- zio. la canna fit trascurata r codice napoleonico e rimasta potverosa strada di campagna berare u fusto dalle foglie tuto. Sono tronconi pesanti c Cuba perdette rapidamente si ritrova dopo 30 anni a noi in eredita, insieme con L'AVANA, maggio vicmo a Melena del Sur, nel­ cue sono taalienti e folte; nel­ occorrc ardinarli in mucchi parte di una fondnmentate ri i prefetti, il pubblico mini- La primavera a Cuba si- la regione del Mayubequn: una la pulizia del tcrreno tntor- rcgolart per consent ire al sorsa di accumulazione di va stero ecc.». zona piatta come una tuvola. braccio meccanico delta «al­ Nella mostra organizzata da « La melagrana », opere di Birolli, gniflca prima di tutto andare con al centro lo zuccheriflcio no a ogni gruppo di canne zadora » di afjerrarli e dejx>- lata pregiata. Tornati alio zuc­ a tagliare canna da zucchero. intitolato al nome di Maiia- per individuarne bene la ba­ sttarlt nei carri. Prima della chero come produzionc fori Guttuso, Manzu, Treccani e di altri del gruppo « Corrente» Chiedendo 1'abolizione di C't chi va per una settima­ licn, un combattente delta rt- se; neU'abituarsi a impugna- rtvoluztone anche tutta questa damentale, si e dovuto tro questi articoli, quali posi­ na, chi per un mese o an­ voluzione. Stavamo in prossi- re per otto ore il «mache­ operazione si faceva a ma­ vare la maniera per svtlup- zioni di principio voglia- rntta di un gruppo di case, te « col guanto senza che il no: si caricavano i carri a for- mo affermare? che due. Una volta, il raccol­ pare parallelamente la coscten- SI e aperto In questl gior- to parte di «Corrente », ma tutti i nomi. Del resto l'area to era opera degli schiavi. una frazione, chiamata Ed Dc~ coiteilo sfugga dalle mani za di braccia. Ora. anche so­ za della necessita di parteci- ni a Milano un nuovo cen­ e stato Incluso nella mostra di azione dl « Corrente » non Poi fu il lavoro di stagiona- squite, cioe La Rivincita — stanche e vada a produrre lo ammucchiare costa uno « Innanzitutto la parita tra se e lecito tradurre i nomi storzo ripetuto delle rcni. che jmre al taglio manuale del­ tro culturale: La melagrana. come uno dei pittori che pur e pol cosl deflnibile come l'uomo e la donna, il princi­ lt, bianchi, negri o mulatti, fertte alle gambe proprie o a la canna e la tecnica delta Si tratta dl un circolo che vivendone fuori, ne ha, a suo pio moderno sul quale si ba- della localita. Era un accan­ non tutti possono sopportare talvolta si crede. che si specializzavano come tonamento nuovo, di quelli quelle dei compagni. senza sofjerenza. meccunizzaztone di tutte le sorgo a due passi da piazza tempo, avvertito intimamen- sa tutta la riforma proposta ff machetcros » e durante tut­ Missori, in via Fieno al 6, e te l'lnfluenza. Qualche nome La generazione di «Corren­ dai PCI per la famiglia italia­ che adesso vengono faooncati at lavora a coppie: ognuno Quando gll sjxignoli. con operazioni che possono esse­ te» e stata una generazione na. In secondo luogo si af- to u resto dell'anno vivevano stabilmente per i volontari. due fllnri. Un fllare e costt- Velasquez, pensarono di se- re meccanizzute. che ha annunciato il suo pro- importante manca: Vedova, Dtsponeva di un dormitorio gramma con ambiziosl propo­ per esempio; Broggini. E al­ antifascista, politicamente im- ferma che la fedelta non pub con i resti dei soldi guada- tuito da una serie di «plan- mmarc la canna a Cuba, ai pegnata, anche se poi, spe­ essere materia di intervento gnatt nella o :o Quando poi mio truffa all'INPS hanr.o «n due solo una picco re. A me passano 5fu lire !a asperitd del terreno per ta­ rente*? no dato nsposia un gruppo la perfume * Noi abbiamo marito fa sciopero e coi me- gliare sempre all'altezza giu- BOLZANO, 7 maog-o « E' un articolo che consen- settimana per andare al c: Tale e lo spunto che ha COSENZA, 7 magg.o te a colui che ha compiuto di donne di diversa professio una cassa unica. tutto quello j talkirgici succede spesso. in sta £ cost altri problemi deli- II commerciante Nicola Cri­ Nel corso di una normale ne. time concordi su quella r.ema. a ballare. Quar.du avro dato 1'awio alia mostra. E' un reato contro la liberta ses­ che prer.diamo mio marito e 18 anni prendero ft mila lire i rasa c'e solo ii m:o stipen cati dello spezzare la canna, chiaro che nessuno ha pen- st iano di 48 anni. di Marzi. ricognizione aerea — secon­ suale. cioe la violenza carna­ prima riflessione che riferiva io -rto mila lire al mese cir- J d:u Noi abbiamo sempre pre- spagiiaria. disporla net carro un paese a venti chilometri mo all'inizio. la settimana, pol mi farb il sato d'esaurire il problema do un comunicato del vice le. di sfuggire alia pena at­ ra t io meUiamo in casa. I figli mio ne^ozio... ». J lento perb avere una casa (Hi studi connnuano: si cer­ con una iniziativa che racco- da Cosenza. e stato arrestato commissariato di govemo — traverso il matrimonio. In no­ Sei bolognesi. la piu piccola praticamente studiano con p:crola e non preoccuparci ca anche di adattere U ter­ glie un numero cosl limitato dai carabinieri perche ritenu- e stato accertato che median- me dell'onore, ancora una di 13 arm. la piii anziana oltre il mio sripendio che serve an D. O . maestra d'asilo. da n- tar.to di farla panicoiarmen reno alia macchina. semtnan- di opere; e d'altra parte il to responsabile di falsa di­ te una carica esplosi\-a e sta­ volta ingiustamente chiamato i 40. ci hanno detto un muc che per l'affitto. Ma le spese petizioni ai bambini in casa. te belia, per potere invece do soprattutto in terreni pta- lavoro dei pittori e degli scul- chiarazione e truffa ai danni in causa, vi sono cosi due chio di cose, elencando le sono molte e poi ho gia co- e fa in piii un lavoro di colo- fare qualche viaggio, compera m Ma mtanto bisogna con- delllNPS. ta distrutta la baracca della violenze che continuano: Tuna spese dei loro bilanci ordina minciato a comperare qualche ritura di materiale didattico tinuare a fare il raccolto so­ tori present i fcd i per se larga- stazione di arrivo a monte re libri. andare al cinema ». mente noto. Cib che, a no­ riguarda la vittima. costretta a tissimi e precisi. con la me cosa. man mano. per fare il per le scuole speciali, vive col Abbiamo riferito fedelmente prattutto a forza di braccia o Secondo raccusa. il Cristia- della teleferica collegante il stro awiso almeno, pub esse­ no avrebbe dichiarato di avere sposare l'uomo che ha appro- moria esatta e lucida di chi corredo ai figli per quando marito che ha un negozio di le nsposte delle nostre inter- con il semplice atuto at una re criticamente fruttuoso e alle sue dipendenze alcune fondovalle con il r i f u g i o flttato di lei, Taltra riguarda conosce il valore di ogni cen- saranno grandi e si sposeran- barbiere e il figlio che stu locutrici. Ne esce. ci sembra. macchina di tnvenzione loca­ stimolante e l'avere sottoc- persone, le quail, invece, non a Plan » nel territorio di Mo- l'uomo stesso. costretto a spo- tesimo guadagnato. no. Per questo facciamo an­ dia: «Quello che riesco a un panorama vario, interes- le. che divide la canna tn chio, in una sola volta, sia avevano con lui alcun rappor- so dl Passiria. sarsi se vuole raggiungere la La signora F., insegnante di che degli straordinari. sia io guadagnare io lo metto tutto sante. I'evidente necessita e tronconi, toglie la paglia con Impunita. Con questo articolc scuola matema. marito in che mio marito e nelle ore nelle spese di casa. Tra 1 ca- un forte soffio d'aria e la ca­ pure con una sintesi tanto to di lavoro; egli aveva ri- L'esplosione ha provocato tutto " speciale" si ottiene importanza del salario della contratta. rintero paesaggio scosso alcune somme dal- pensione. 4 ftgli di cui due libere del sabato o la sera io pelloni e i rasol elettrici, e donna nel bilancio familiare. rica dtrettamente nei vagoni. danni anche agli infissi del im matrimonio che non e di sposati: «Adesso che i figli faccio anche un altro lavoro, in piii le tasse, oggi un arti- (Juesta macchina consente al attuale delle proposte plasti- 1'INPS a titolo di rimborso rifugio adibito nel periodo e- libera scelta per nessuno de; Ma anche una diversita nel che elaborate in questl ulti- degli assegni familiari. sono grandi mi pare di fare la pedicure. Comunque quest; giano come mio marito porta suo modo di impiego. che « machetero » di fare un solo stivo a posto di vigilanza.Si due sposi ». soldi degli straordinari ognu­ ml tempi dalla « vecchia » ge­ Com'e noto, 334 persone nel­ la signorina, ma fino a tre a casa poco o niente. Insom non sempre dipende solo dal­ movimento. quello del taglio nerazione di « Corrente ». ritiene che l'attentato risalga anni fa era dura. Guadagna- no li tiene per se, magart ma con i suoi soldi si papa alia base; quindi aumenta dt la provincia di Cosenza sono ad una decina di giomi fa. poi servono per ma^dare i ra- le situazioni oggettive. Ne esce Birolli, Cassinari. Cherchi, state finora denunciate dai Adesso la commissionc vo 60-65 mila lire e serviva no le spese del mangiare. al infine. e ci sembra la cosa molto il rendimento at ognt Sono state notate tracce di tutto per la famiglia. si pa- gazzi in villeggiatura. ma an­ resto — vestiti, afntto. luce tagtuaore. Cosi si spera dt Fontana, Guttuso. Grosso, Man- carabinieri all'autorita giudi- giustizia della Camera ha che per comperare qualche li- piii rilevante. un senso acuto zu, Mlgneco, Morlotti. Pancie- ziaria per truffa ai danni del- diversi sciatori provenienti cinque progetti di legge da gava l'affitto e il riscaldamen ecc. — penso io. E poi devo di cosciente responsabilita mantenere alti rendimentt, fin- dai ghiacciaio «Cima Rossa » to. Adesso che ho diversi anni bro perche mi piace unto pagare ogni settimana le mie ch4 non si sara passatt alia ra. Paganln, Sassu. Treccani. 1INPS e dell'INAM. Non e discuterr. tutti riguardanti legge re ». che e certo il dato piii pre- Tomiolo: ecco i noml degli stato ancora accertato a quan­ situato in territorio austriaco la famiglia: i tre prcsen- di anzianita, guadagno 130 mi- marche assicurative per la zioso. meccanizzazione. artisti present! alia mostra. to ammonti il danno subito e passanti per la aBocchetta tati dai PCI. quello del­ la lire al mese, ne verso Lidia e Laura M sono due pensione. a questo non ri- Tomiolo non ha in realta fat­ dai due enti pubblicL di Plana. l'on. Reale e quello dell'on. 90 mila nella cassa famiglia- sorelle. una di 18 e 1'altra di nuncio assolutamente ». Una Angh«l Savtrio Tutino 1' Unit a / lunedi 8 maggio 1967 / PAG. 7

^I.) al- lizzaro crossa aalla baudien piesa, fattasi piu ardita, n- I'lt', Rivera (M.) al II' del na, Bnnson tira a rete, Belli DAL CORRISPONDENTE sultando piu fresche le ener- p.t.; Lodetti (M.) al T, IYI- si tuffa a vuoto, Schnellinger gie dei suoi giovani giocatori, ro (It.) al IK' della ripresa. (ostacolato da Baveni) respin NAPOLI, 7 macjgio ha finito col vincuie ge corto e Peiro segnu. da due Beppone C'hiappella ha uvu- MILAN: Belli; Anquilletti. to ragione la sua Fiorentuia- Ma non si puo passare al Scliiu'llinger; Itnsato, San- passi. Le cose migliori. pero, racconto della partita senza sono ancora del Milan, di Ri­ bab\, benche priva di « non- tln. Ravini; Lodetti, Ithcra, netto» Hamrin. ha vinto a ricordaru 1'operato dell'arbi Sormani, Amarildo, •'Mora. vera; ma parlano tutti di Ju- tro Marengo. Ad un tratto ci ve-Inter e molti lasc-iano lo Napoli anche stavolta E Un ROMA: Pizzahalla; Sirena, OH- l'a\evu previsto. A chi gh e sorto il dubbio che il ro vieri; Carpenetti, I.osi, Sta- stadio prima del fischio di cente sole di Napoh Kh aves chiusura. domandavu. difatti, come mai la; Pellizzaro. Tamhorini, si era nsolto a concedere un se procurato un « chiodo » so I'eiro, Colausig, Barison. tin no di rlposo ad Hamrin lare... Dunque vediamo che ARBITUO: Tnselli di Cor- Gino Sala MILAN-ROMA — La rate dl Rivera. in vista di una partita cosi cosa ha combinato tnous. II Najxjh si era pre.sentato NOTE: Fomeriggio di sole, bene in palla e verumenie terreno in buone condizioni. smanioso di risolvere subito Spottatori: 25.000 circa di cui la partita. Juliuuo aveva mgat;- 17.563 paganti, per un incasso ginto un duello mozz-afiato con di 18 5211.700 lire. Calci d'ango- De Sisti, e si avviava a vin- lo: B-l per la Roma (1-1). An- Con un secco 2-0 cerlo addirittura con disinvol tidoping negativo. turn. E si sa che De Sisti lu la pedina base sulla quale la MILANO, 7 maggio Fiorentina costrui 11 clamoro NAPOLI-FIORENTINA — Ferrante calci. li palla che decider! la Lu vittoria del Milan e sta­ so successo a Napoli nel cam- partita a favore dei viola tu netta. ma poteva essere pionato scorso. Stavolta Ju ancora piu squillante nel pun­ hano era in palla fe Valcareg- teggio. La Roma, infatti, e gi lo osservava). La Fiorenti­ .sr-esa a S. Siro in vesti di- sfortunata Una Lazio nervosa e na girava mvece con qualche messe, come se la faccenda colpo a \aioto. All'Il' fallo su non la riguurdasse proprio, e Montefusco- qua rant a metn cos! all'infuori deH'onesto Lo- buoni dalla porta di Albertosi. si, uno che ce la mette tutta Avanza Cane e scarica una IL C0MMENT0 DEL LUNEDI' in qunlsiasi circostanza, un bordata che scheggia U palo professionista che da anni e piegata da un battagliero Brescia interno, attraversa tutto lo d'esempto a molti suoi colle- specchio della porta e finisce ghi, all'infuori di Losi, dice- a lato. Al 13' Orlando entra vamo, e a tratti di Pellizzaro, / bianco-azzurri, con qucsUi scondttu, corrono il serin pericolo di retrocession? in area, Albertosi fiuta il pe­ gli uomini di Puglie.se hanno ricolo e gli esce incontro, si giocato come gioca una squa­ scontrano e 1'attaccante viene Brundage dra cui non sta a cuore il MAKCATORI: Troja al IT del ptrete perche alia vigilia le brutalizzato dal portiere. Ri­ nsultato. Basterebbe citare le p.t.: iUazzia al 37' della ri­ sperame in un nsultato posi- gore? Manco per niente. L'ar- marcature, anzi le non mur- presa. ttvo erano molte. bitro e un duro, si pensa. «Maretta» grossa alia pena la perdita di ogni cature dei giallorossi: Colau- LAZIO: Cci: Masiello. Dotti; Ma giii al nschio d'tntzio si ho- sessione del Comitato uutontu. Ci sono riuscitt sig (tanto per fare un nome) Nel torneo dell'UEFA Al 27* il primo colpo di sce- olimpico internazionale m attraverso un'altra scajy- (arosi, Pagni. Castelletti; vedeva che qualcosa non an­ na: Orlando va via sulla si­ doveva ciistodirc Rivera, ma D'Aniato, Burlaudu. Murru* dava per il verso giusto; in cor so a Teheran. La lotta patoia- quella di nominarc nove volte su died Rivera nistra, si libera di Rogora — e fra consertatori e rtnno- un sottocomitato per lo ue. Marchesi, Bagatti. parte per « colpa » del Brescia che e veramente un duro — non venivn contrastato. II BRESCIA: Cudicini: Kubotti. che lungi dal rassegnarsi al vatori, piu semplicemente studio del problema. ma gol segnato da Gianni, die entra in area e lo affronta De fra gente che )iu cupito che I >< ideu » upe>a infatti che tl a far correre i brividi ai suoi Brundage e soci viene dal­ tosa che abbiamo visto in al- la vittoria Brescia ha una difesa ussai zione di Salvi. infatti, e'era smgoli comitati otimpici notevole impegno ma ent ram- cia-Un°heria 2-0. uno spiovente nell'area- i di- compagni Per poco non si la- le federaziont internazto- tre occasioni avrebbe dato Le due squadre sono scese poco reqistrata e che. per lit nazionali, pretendendo che be hanno sciupato diverse oc- GRUPPO « C » a Bolu Ger fensori biancoazzurri restara- scia cogliere in crisi di po- siano i membri del CIO nalt Anch'esse sono stan- certamente del fllo da torce- in campo nelle seguenti for- piu. Get era in ditjtcolta per che di essere trattate co­ re all'undici di Silvestri. in- casioni per segnare. Comun- mania E.-URSS 0-0, a Kom/a i:o fermi tome statue di sale sizione da un lungo pallonet lappunto t Burghlcu. i que l'impressione che hanno mazioni* Sve7ia-Romania 1-0 tl portiere essendo malatidati to di Juhano, al 35". Un mi- me « tvtelate » e vogliono vece oggi il Milan ha mano- sta Cudictnt che Brotto. aa- e Troji poteva •< alzarsi i» e de­ Brundage, i Costanttno di vrato sul velluto, ha vinto in dato ^ stata di due squadre JUGOSLAVIA Igor; Vinko. GRUPPO « D » a Mamsa clare di testa m rete con tut­ nuto dopo. su azione Cane-Al- Grecia e cost via t a fa discutere, partecipare alle di force pari e un risultato di Martinovic; Altarac. Budisic, Jugo<;la\ia-Italia 1-0. Inghilter- giungetcct che la Lazio atoca- tafini, lo stesso Albertosi vie­ maggion dectstom che dt carrozza spendendo la met a ta tra le nutra atnt< he e en- ta tranquillita 11 gol gettaia re tl bello e cattn o tern del previsto parita avrebbe senza dubbio Oltrevic. Srok. Rogdanovic. ra-Spagna 2-1 lettcralmente a terra la Lazio ne lasciato a racco2here mar po; e purtroppo quanto la Liiltu :n tolta tl CIO e i he non era capace di reagire ghente, ma I due attaccanti loro polttica sia superatu • hiamato a prendere. II In una partita del genere. ed anzi rischiava di mcassare del Napoli. a porta libera, tro problema delle federazio­ quindi. anche i giudizi sui sin- si e visto anche m que la seconda rete al .17' su azio­ vano il modo di finire lun sta sessione del lai on al nt e un problema com- goli (ci riferiamo al Milan) ghi distesi sul prato, mentre ne iden'tca nlla prima iTunica lorche s e cltscusso de! plesso resta da stablltre. non vanno presi alia lettera. differenza tra che Troia tta- Diomedi scalcia m angolo Ad ogni modo. abbiamo no Sudatriai In quell'occa per esempio. se la loro Grazie alia buona intelaiatura del centro campo tolta tndiTizzava a lato sem- E arriviamo al secondo col stone il signor Brundarn ~ toce » dete gtungere dt tato la calma di Biveni. l'im- pre di testaj. peto di Anquilletti, qualche po di seena, al 45': al vertice si e ancora opposto uiln rettamente ul CIO, o at bella uscita di Belli (che uerb Solo al 40' la Lazio nusciva dell'area di rigore (e qualcu­ test di espellere i razzht; trai erso le sinqole fede rappresenta ancora un punto a farsi rira con una mcursto no giura fuori area i Ronzon sitdatricam dalla famtali'i r'izioni nazionali e t rt inter rogat no. se consideria- nc di Marchesi affronta Cosma. e cerca di in sporttva mondiale fin qua', spettni comitati olimpici mo la delicatezza del ruolo»: Le cose sembravano andar gaggiare un tackle, ma inter do non avranno accettatu In uum coso anche la a rt abbiamo visto un Amarildo meglio nella ripresa perche i viene Marengo e fischia il cal anche all interno del loro t ciltu » delle federaziont c (cosa insohta) altruista, ma II Torino ha irretito cio di rigore: Ronzon ride. Stato oltre che per i Gio a n s- QTIO dell arretratezzn laziali riorgavizzaiano le file soprattutto (cosi e cosi Lo­ ed approfittando anche di un l viola abbozzano sorrisi di tht ohmjnci di abolire della politico assoluttsta detti. Sormani e Mora) abbia mtortunto a Robotti (schiera- I nnuraziamento. i napoletani ogni utrma d: seareqazm del CIO mo preso not a dei numeri di tu all'ala mentre Salvi arre- J Mjno del diavolo Batte Ber ! ne razziale. test espusta alta clas.se. autore — come po- traia a terzmoj sviluppavano J tini e il pareggio e raegiunto I dall'ai i One.-tt n*r cu>;t" tete immaginare — Rivera costringendolo al risultato nullo un torcma contmuo. msisten- La npre«;a vede di fronte ' dell cisernbleu dti torai'i. Lotta per la Ma ripetiamo. Rivera agiva in w anche peruoloso Ma al J* due squadre di^poMe a dar^i ' ti olimpici nazionali che >- piena liberta. sen7a un awer FtMidIA: I'iuotti: Capra. \a- ' nanioso M>UO la porta ton biiuaziune a centrocampo A la buta la rete ed este cia era brarisstmo Cudicini a n- battaglia a viso aperto La ! era tenuta alcuni qtorm sario alle costole e percio lade: Bettoni. Kinaldi. Z»r- • n.-M- Infatti nun pas^.inu M) T Lazzotti e\ita in modo mol morosamenie sul londo Sem ivcciare con una manata una Fiorentina comincia a vemr prima e che aieta niut'i successione tutto gli riu^eiva facile palla giraia lulmineamente al fuori con insistenza Nel Na to I ammxssxone at Imon do; Oltramari, .Micheli. Tra- I st-«»ir.di dal hsrhm dt-U'arbitrt> to buonn due a\\er--ari e pur bra che MB sol I.'arbitro ir. u\'.'.emu ha insinuate 1 toio da Morroie. al 10' Dotti poll esprime ancora un ren- ai deleaati razzisti tit Pr* Eppure la Roma aveva io >pe«lini. I^izzntti. "Mainli. i he I^i/zoTti opera un b€-l ue al centro Vieri e^ce £em \ece decreta una punizione n i he nl fondo delle due po pestivamentc dai pah c blot < t dimento eccellente Juhano, ma tona Arrampicandusi >J minciato bene. Infatti al 4'. TORINO: Vieri: Polctti. Treb- j i rt«,i>. n quale loatrmge Vie lavore del Fogma per una po- j alzaia troppo tl minno con •:zu>'i: quella consen-atri *>ui piedi di Tntspediiu ed Ol De Sisti ha dal'a «ua una con gli specvhi il signor Bru- Pellizzaro per poco nun mfi bi•-- ; Puia, Maldini. Bolchi: ' n ad abbandonare tempesti •.iziorie irregolare di Meroni \ Cudiciii tttur: causa, al IV Ba- ce e reazior.aria del mar tramari Al 5' Combin M !I tuiuita lmpressionante Al If: daqe e nuicito ad entare lava di testa la porta di Bel Meroni. Ferrini. C'nmbin. \ainente 1 Dali per anncipar» j Nel contempo il direTtore di yattt ttraia a lato a porta ih'-se di Exeter e quella bera .uirora u:tn \ulra di R: la Fiorentina passa m van r.l Sudatrica la Ixrctnlur,, li. Si mostrma anche Peiro. >lo«>cliiiio. Simoni. l".ueorrenie Tia^pt-dini Capu t iara pro*, vede a che !a rete Luota, ul 15 ancora Bagattt su riimoia'.rue toncretizzatn \KBITKO: Torrlli. tli Milano. tialdi ed opera un i ro^-. pie taggio Brugnera temporezeia immedtata attrai erso in ma era un fuoco di pa«lia \d!t!imenti> di fronte e Mero- bwata dii! tiro di Combin sia •.orrer w Carosi prendera >. :-> alftKf initiative del fucn area ha \isto Ferrante scappatoia di un-i - torn E all'Il'. complice Pizzahalla. ni unpekjna molto senamente j ciso su Meroni il quale tira *i• LOI. andava in vantaggio il Milan il portiere loggiano. che si i forte e mancn la facilissim. /tone pm eiravionante della dere a rete. a! is', mfine. sem- tatit o de due uomini di FOGGIA, 7 magg o fensr.o dei Napoli e lo rag fermando cost la *ua i- : Cosi: punizione a centro cam Al IT e il Torino che corn i F.igria con Zardr>. la i-ui ual La partita -i cenciude cor. do. sul quale Panzanato e M: a Brunduge pvo darsi che su Sormani. tocco di Ro*.at<» non e nu«-cito a superare il il primo gro^Mi pericolo ti la fiitra nella barnera m.i reitcrati attacchi delle due di Dotti mdinzzaii a lato di run i! mondit ormai dec: a Baveni. lancio di Baveni a suo diretto awersano. II To- te%ta. Ci u puo oggiungere <"elli restar.o lr.creduli :1 fil -\'i (o>; mn rl problema ro di Micheli che pesca mol Vieri pub paxare squadre r.ei \ano tenta'ivo di tragzio e preci^o e Ferrantt sarr.ente orientato xerso Mora che tira. un tiro piut nno. disponendo di un'ottima AUTl* l'episodio piu impor anche che al 2' un tiro di I eguaclmnza ra^z-ate e <; • se o-dnr.i, rispetto n'.la to bene Tra-pedmi. sul qua Mineral: Ma entrambe le di seen.; con una zrar. leenata 'trcisita di ' mod'-rnizza tosto cent rale che sfugge al intelaiatura a centro campo. le respmae fortunosamente tante della gara Combin. li ie«o tengono fermo Masiellf ccalieva lestemo del­ imporrc tl rispetto a'W/e portiere e finisce in rete. Tre ha costretto i padroni di ea- la rete. (accido endare la Per ii Naooli non e'e scam re y ;' CIO (r-.strutturnn Puia Al 15' ottima azione del beratosi di un paio di av po. orma. de\e artarrare u stesse lecgi sj^jrtne > del minuti dopo. il secondo so\ •=a alia divisione della posta versari. spara forte e la pal Roherto Consiglio I c-'itr al Q()l 7>.a che importa'' 'a carta olimpica cht la r.'o.'o f la sua p>^htica Torino <*on Combm-Simoni tutto smano ' dernocratizzr.r.'io'.r. P>'r Avanza Anquilletti il quale pe m palio Ne del resto i foggia- Combin Meroni. r tiro di que Ornai anche ; ptu atcesi so cauaglianza razziale after sea il hberissimo Rivera e m po<;sono lamentarsi della stemtori della Lazio arevano mono come una delle pr: q-ianio ci nauardc co *ti i he >orvola la traver-a Ronzon appare il piu :r.«=3 "innqw w rc presiden Rivera ha il tempo rii agsiu divKione dei punti. m quanto j Due minuti dopo Combin si Der^o ogni speranza. paventa j stente dei narxjletar.: a porta me conduioni per a-ser*- t *tarsi la palla e di sp^dirla i piemontesi hanno dimostra- itino anzi il peggio masi sul- cm'Tiesst m %eno a'-'i ta -': Onesti t rr.u nun ere rsibiMv in un ottimo tiro »u j re l"ofIer.«iva ai i'V. dopo urj 'l-.r-.rno (•*>• la f sculfita i alle > diretto j.'di i i \n} i;r.' legai n-u> azione Rivera-Sormani e con niz7oni hanno fatto di tutto ;u\ers«no e porge a Lazzot- Ld Jniat'i i' p?aaiu si ten- ^cia pas«are davar.t: aile «car h *:- .IT orientr.r.eritct ar. per accaparrarsi la vittona, Atalanta Cagliari 1 tc-~itiZe al 37' pe. >olo che. Foggia-Torino « p'ir:::o .e r-'" u B e*t>a a taglia alio da icntano. al 44 stesto orientamento delU. che per :.' CIO se n.ol ci: balla La Roma sembra una to il Torino ha disposto mol da buona posi7ione, manda a 2 ) City LigSti 1 causa ai ur, inLo tr.utite di impegr.a Albeno«: m una d;f naggtoranza del oruppo <•>• s',:u^;or,e di cert: pro Juvenlus-lnter 1 ».•*>.; cone quel'.o suda squadra di col'egiali m vacan to bene i suoi uomini e in al '.ato clanioro^amente Carosi st. Sc/i J Batteii lu ficile parata di pagno Inter dtngente del CIO che tan J cune fasi della partita e ri- L R Vicema-Lecco I 2' ;crs* 1 ) Ouinterio 1 vte»s& Sch: IT, dirczione di rompe il «-\;o -.ho'r Chiarugi. tricano o-uello de 'a Corea za e Rivera . dilaga Un ar Al 25' ancora il Foggia in f> per non -rmentire la r suitato anche molto pericolo Laiio-Bre«cia 1 Mazzia incu^zeoto^i julmmea- che si pre*-enta solo dinanzi a del Xo d e quello della resto e un passaggio di G'an avanti, con Zardo. che sugge- 2) Onon Jet x sua vtsione reazior.aria ni entusiasmano la platea, pm «o. in modo particolare in Milan-Roma 1 mente in attacco e Vazzia ti Bandon:. ma lira riaceo e gli della realtc d ogqi. ha nuo- Cina "un cltro problema Combin e Meroni. Comunque nsce una ennesima azione ot- rata coglfido i7 pcl°- P°* n~ consente d: salvare di piede che stc a cuore al presi mteressata a Juve*Inter (ap- fensiva verso Laz70tti. il qua Napoli-Fiorentina 2 3' ccrsa 1 ) Hare Lui 2 vamente ntutato di accet- plausi milanisti al gol di Fa quello che si pu6 sottolineare prendera di testa mettendo Al 45' Cane gira in rete al tare per la Corea de! \ord der.te del COSI). vuol dire e che il Foggia ha dimostrato le per poco non segna con Spal-Mantova » 2) Pincio 2 deflmtizamente nel sacco Era volo un pallone saettante. Dio untone dt tutti i popoli valli) che alia partita di S un torte tiro al volo che si la dizione upiciatc di Macerate«e 1 giata di un punto da Spal e Burghley c il signor Brun ben renga anche una pre Lazzottt. Tiro del mezzo de* 5* ccrsa 1 ) Nunoa x Vicema e di due punti dal Quanto sia stato determi- II Milan raggiunge il terzo che punta non si e nvelata al- nante 1'operato dell'arbitro sul 1aoe sono riusciti a bloc sidenza Onestt Quel che stro e palla parata da Vieri. Cetena-Spexia 1 2) PretMio 1 Brescia nella lotta per sfug­ gol al 7' della ripresa Da il l'altezza della situazione. Me- risultato e difficile stabilirlo, care I'opera della dclega assolu'amcnte & da enta- ritevole di plauso la prova II primo tempo termina con MONTE PREMI gire alia quartc retrocessio- zione italuma per dare n- re e il prolungarsi del- la Anquilletti che trova nuo- un'azione personale di Corn- perche la Fiorentina avrebbe vaniente libero Rivera e il deU'esordiente Zardo. il quale o* corsa- 1) Mlendrisio 1 ne Un vecchio adagio dice ta ad una organizzazione Tattuale tmmobilismo del bin che. dopo aver superato L 570.191.378 che fin quanao ce xnta e'e anche potuto vincere lo stes­ Gianni smista a sinistra dove ha dato molta elasticity al 2) Gilla , internazionale dei comita­ CIO, o peggio ancora una con eleganza Rinaldi. scocca speranza. ma i leciio sperare so e nessuno le avrebbe tolto e'e Lodetti (soloi: * sinistral gioco di centro campo e si e Agli otto fincitori con punti mento Ci amareegia il fatto. ti olimpici nazionali, che sua ulteriore mvoluzione di Lodetti (una legnata) e inserito bene in tutte le fra­ un forte tiro. Pinotti salvn in una Lazio apatica. arren- di fatto avrebbe costretto reazwnaria 13 circa 35 636 900 lire; ai LE OUOTE: nettwn dodici; ai aerole, contusionana come per6 che un arbitro possa Pizzaballa raccoglie in fondo me offensive e difensive della in calcio d'angolo impunemente dlstruggere uno il CIO a sveltire d posio 386 vincitori con punti 12 39 « 11 » lire 384.743 circa; quella d'oggi'' al sacco La Roma, finalmen squadra pugliese. Nella ripresa il Foggia cer spettacolo sportivo ed allargare le sue tedute, Flavio Gasparini te, un pochino si muove e al All'irUiio delPincontro e il ca di spingersi in avanti, ma circa 738.500 lire. ai 558 « 10. lire 26.417. 18' accorcia le distanze. Pel­ Foggia che si porta subito ml- e il Torino che controUa la Roberto Frosi Michele Moro PAG. 8 / sport lunedi 8 maggio 1967 / l'Unit;

// Bologna passa a Venezia e sale al terzo posfo (2-1) Gagliarda ma vana la caccia della Spal ai 2 punti (1-1) Orgogliosa ma vana I'impennata Espuhioni, botte e baruffe e 20° pareggio del Mantova neroverde Arbitraggio poco sicuro di Varazzani • Fuori cam­ NEGLI SPOGLIATOI po Spanio e Tommasin nel finale MARCATOKI: .lonsson (M.) al -I'. Bagnoli (S.) su rigore. J Speffoco/ore goal di fogli t raddoppio di Poscifff? Dopo la vittoria del Milan all'ir della ripresa. SPAL: CantaRallii; Tomasin. M Mauola II, penonalisiimo, ha ridotto le distame Bozzao; Baguoli, Kauzani, Pasetti; DeU'Omodarmc. Re- ja, Muzzio, Parola. Bosdaves. .MAKCATOKI: nel primo tem­ DAL CORRISPONDENTE MANTOVA: Zotf; Scesa. Pavi- po al 20' Fogli (B); al lb' nato; Volpi, Spanio, Giagnn- VENEZIA, 7 maggio Silvestri: «Peccato Pascutti (B). al 31' Mazzo- ni; Spelta, Cataluuo, Di Gia- la II (V) nel secondo tempo. Beh, carte alia mano, nev ciimo, .lonsson, Corelli. VKNKZ1A: Vim-enzi; (irussi, suno si aspettava che un m- ARBITRO: Varazzani. di Par­ contro tra due squadre spre- ma. • Mani-in; Cancian, Cappelli, mute e con un loro destino • Kpagni; Pochissimo, Beret- ormai ben definito, nsultus che ora sia tardi» NOTE: Giornata di pieno ta, Manfredini, Mazzola. se alia fine tanto combattuto sole, terreno di gioco ottimo Ment-acti. Spettatori paganti 9 741 (piu e contrustato. Molto presumi '2 5tU) abbonati) per un incas­ BOLOGNA: Vavassori; Kowr- bilmente a fare leva siillo spi i r - - * fvonge/isfi si compli- so di 11 milioni e mezzo In si, Ardizzun; Furlanis. .la- nto dei contendenti sono sta­ f cidenti lievi a Spelta, Pasetti nich, Turra; I'erani, Ilulga- ti alcuni fenonieni particola * V ill v:" menfo con Rhera e Dt'irOmodarme Amtnonito relli, Vastola. Fogli. I'a­ n. quali ad esempi il presti e poi espulso al 19' della n scutti. ijitj e un po' di calcolo da presa Spanio, per npetuti fal- "parte bolognese e un impulso Mlt-ANO, 7 m-MKjio Poglt, gal spattacolo. Paicutti, vol fortunato. Mazzola II, go I alettrico. VKISITItO: Di Tonno di Lecce. orgogliuso da parte vune/iana li. (>' dopo e stato espulso an II dupo-partita di Sun Si che Tomasin, sorpreso in fal­ Per la squadra enuliana ui lo di reazione su Spelta. Cal iatti era molto importante ot- ro. con im incontro che non aveva sollevto mterrogativi ci d'angolo (> -i per la Spal tenere l'mtera posta per nun Antidoping per i numeri 1. 2 usciie dai suo programma. di fondo se non la versione 11 delle due squadre Atalanta-Cagliari hO • / sardi se/izo goleador che tutti suppiamo onentato di Pizzaballa sul gol di Mo alia (onquista della terza poi ra e quella di Pughese sulla DAL CORRISPONDENTE trona II Vene/ia invece aveva manc.ita ma-catura da parte da clifendere soltanto l'onore. dei gialloioisi nei confronti 7 che tra l'altro era uscito pint FERRARA. maggic tosto compromesso nel iecen degli avversan. un dopo-par- Conciui.stiindo il ventesimo te derby col Lanerossi Vicen/a tita del genere. dicevamo. pareggio. :1 Mantova si e pro Segato in quella occasione era scmbiava riservato di diritto babilmente messo al riparo stnto criticato per avere un a Silvestri che. dai e dai, ha da tutti l nschi. in questo Bruciati in partenza dallo bottito la squadra di uomini. ncevuto ufficialmente la no arrou'ntuto finale di cum- diremo cosi. « rimediatt ». da tizia del hcenziamento pionato La Spal invece e gia qui la determinazlone di tare piu che mai mguaiata. aven- scendere in campo la miglio- Quali sono >e reaziom dl un do fra l'altro un calendano re formazione dispombile. e allenatore che ha ricevuto il non prccisamente favorevole potere cosi tenere digmtosa- benservito e che deve, ciono (Roma e Cagliari in trasfer- mente testa aU'illustre eqmpe scatto di «Pantera» Danova «* (» ih ».« nostante. fare il suo dovere ta. Venezia in casa). di Carnigha E cosi intatti e fino in fondo? Si sente come La partita, purtroppo, ha stato. anche se al fischio di nspecchiato tutte le previsio chiusura i neroveidi si ntro l'-« un amante tradito e ha in Contrattacchi dei rossoblu nella ripre.sa coniune con questo l'amara ni piu negative che erano sta vavano battuti di strettissima -jr*-:"r-^-v^t te tatte in tenia di gioco gla- misuia delusione, il risentimento, op diatorio si e visto di tutto. fronteggiati con sicurezza dai bergamaschi pure .in fondo e contento d'es Arriviamo perfino a dire * * infatti. espulsioni, calcioni. che se non avessero comines- -•ere sollevato da un far battibecchi non solo fra gio re, Cella tratteneva per un Mi alcune grouse ingenuitu nel­ dello ttfippo pesante. con le catori in campo, ma fra l MARCATOKK: Danova (A) al- braccio il difensore rosso-blu le retrovie, tipo quella visto- grane grandi e uiccole da at giocatori stessi e gli allena I'll del primo tempo. e ci6 bastava per dare il tem­ sa che fruttava ai rossoblii la I- frontare senza poterle risol ton in panchina (Dell'Omo- seconda rete. un pareggio sa- '^V'I. s'(jj- • -4 darme e Cade, tanto per non ATALANTA: Cometti; FoppI, po a Cometti di intervenire in vere alia « Sandokan ». come tuffo per bloccare un tiro rebbe stato un premio plau- succedeva a Cagliari e come far nomi) Nodari; Pelagalli. Cella, Si- sibile e ben meritato. MILAN-ROMA — Mora, fucri campo, ha sparato a rata a nulla pu6 gnorelli; Danova, Salvori, che non poteva ormai piu ave­ forse succedera a Vicenza? In mezzo a questo bailain- Ilitchens, Milan, Nova. re potenza e precislone. A questo punto pero varra il portiere capitolino. me, un arbitro. il parmense I cagliaritani protestavano tirare in ballo anche il con- Interrogativi legittimi ed Varazzani. decisamente infe- CAGLIARI: Reginato; Marti- in massa presso l'arbitro, ma fuso rendimento della prima interessanti ma, per il mo nore al suo non lieve com- radonna. Longoni; Cera, Ve- Bigi era inflessibile, anzi am- linea. dove l'ammirevole pun- mento, destinati a non avere pito, e anzi in buona parte Mcovi, Lomro; Nene, Rizzo, moniva Rizzo, forse il piu esa- tiglio dei suoi componenti non risposta, perche Silvestri non responsabile dello scadimen Boninsegna, Greatti. Visen- gitato di tutti. II Cagliari non riusciva purtroppo a «copri- to della gara ad una serie di tin. si rassegnava. e nell'ultimo re » il lacunoso lavoro offen­ raccoglie le provocaziom e si Laziali di ghiaccio limita a parlare della partita- fasi convulse, arrabbiate. ARBITRO: Bigi. di Padova. quarto d'ora cercava insisten- sive}. troppo improvvisato e Varazzani ha compiuto il temente di filtrare a rete con tuori da ogni schema puro. « Sono soddisfatto del Milan, primo. clamoroso errore di NOTE: giornata di sole e attaccanti e difensori. Ad imbrigliare la situazione del suo gioco a frame lun- terreno ottimo. Ammoniti Riz­ valutazione al 29' del primo E l'Atalanta, fra le proteste nei volonterosi attaccanti la- ghe e concluse velocementv tempo Bosdaves. in uno dei zo e Salvori. Lieve infortu- del suo pubblico. subiva pas- minan si mettevano anche nio a Greatti nel primo tem­ Peccato che questa mtesa sia ran guizz.i della sua mcolore sivamente la contro-offensiva, Manfredmi e Mazzola. il pri­ stata raggiunta fuori tern 1 partita, aveva dnbblato See po. Calci d'angolo 1 per parte. badando persino a perdere mo piuttosto spaesato ed in- Spettatori 13 mila. Due contropiede po massimo. Ma ci rest a la j sa in piena area e si stava tempo nelle rimesse del por­ certo, il secondo accanito in- aflrettando verso Zoll, quan­ tiere. dixidualista tanto da farsi Coppa Italia sulla quale pun- | « beccare » dai pubblico. Ora teremo tutti i nostri sforzi». | do il terzino. in disperato n- SERVIZIO La partita ha mantenuto mo­ cupero, lo agganciava da ter- no di quanto aveva promesso se pensiamo che. malgrado cio. la difesa boltjgnese e sta- In zona giallorossa, Pi//a- go falciandolo platealmente. BERGAMO, 7 maggio alia vigilia, considerato il va- balla dice che il tiro di Mo­ L'arbitro ordinava la rimessa lore del Cagliari e le buone ta piu volte superata, ci chie- o due punizioni? Al lischio d'avvio dell'ar- ra era « tagliato » e con que­ dai fondo. in mezzo ad un prestazioni atalantine negli ul- diamo come avrebbero po- bitro padovano Bigi la com- tuto andare le cose se il cita­ sto spiega la sua uscita a assordante coro di fischi e di pagine nerazzurra si e prote- timi tempi, per quanto sfor- te, anche. Si permette, come proteste. tunate. Oggi i neroazzurri han­ to ardore fosse stato confor- ROMA, 7 maggio vuoto di pugno. Pugliese so- sa verso la porta di Regina- tato da una maggiore chia- e naturale, il lusso della ge- stiene una tesi che, obiettiva- Ecco, da quel momento, il to. Awertiva in pieno l'Ata- no avuto l'avventura di pas- I bresciani ci sono tutti, rezza di idee. i laziali non si vedono, non nerosita verso gli awersari mente. appar*» opinabile: n II direttore della partita risul Ianta l'importanza di questa sare subito in vantaggio, gra- inguaiati. Ma ha scritto sul vi- tava tale solo di nome, ma partita, delinita della tran- zie a Danova che per il resto II Bologna si e dimostrato escono dagli spogliatoi. I bre­ risultato ci condanna oltre non ha fatto altro di buono. ancora una volta quadrato e sciani, cuon contenti, parlano so: meglio a loro che a noi. l'effettivo valore del Milan. non piii di fatto. Cominciava quillita, in quanto il succes- Dice Gei: « Era una partita de- la serie indisponente delle so l'avrebbe messa definitiva- I migliori fra i bergama­ •-iciiro nelle sue manovre, so tutti volentien. 1 laziali non Siamo stati colti in contro­ prat tutto quelle che venivano si vedono e nemmeno parla­ licata. e naturalmente, sono piede da quell'autentica maz- compensazioni, della grinta mente al riparo da qualsiasi schi non sono stati pert i contento La Lazio ha attacca- dura sui falli piii veniali a pericolo. difensori, bensi Milan, che ha poriate avanti dagh uomini no Mandiamo un portavoce zata di Mora che Pizzaballa disputato una bellissima par­ di punta. tra i quali hanno fat­ negli spo«liatoi. ma ne rie- to, ma era affannata. preoc- meta campo. cupata. Ha premuio molto, non e riuscito a neutralizza- Andato in vantaggio il Man­ Sono stati sufficient! 11 mi- tita. to spirro Pascutti e Bulgarel- sce scuotendo la testa. Dice: re. E. quel gol ha gravato nuti di attacchi per distanzia II Cagliari e apparso infe- li II hottino non e stato vi- « Nen e Ii seduto. i giocatori ma non ha mai trasformato in tova, inaspettatamente, il si- re ii Cagliari, per battere stoso, tuttavia noi ahbiamo goal gli attacchi npetuti A sul morale dei giallorossi per gnor Varazzani deve aver sen­ riore all'attesa. Sorpreso dal­ sono tutti vestiti. pronti per tutta la partita. Senza quel- cioe una fra le piii graniti- la rete di Danova, ha avuto avuto la sensazione che non andarsene. ma nessuno si noi son(j bastati due goals in tito piu forte il... rimorso, che difese del campionato. it- l'abbiano messa proprio contropiede » 1'autentico mfortunio. il ri­ ma e riuscito a sorvolare su il tempo ma non il «golea­ tnuove. sono tutti unpalati sultato sarebbe ora diverso ». Questa l'azione dell'unico goal dor » per riportarsi in parita. tutta. sulle pan( he. come in attesa In contropiede? I laziali un altro grossolano fallo in della giornata, semplice e li- Ottima comunque la sua retro- La partenza vedeva subito di giudizio Ho detto a Neri Ancora piu chiaro e Evan- area mantovana (cintura di neare. Rimessa del portiere, Vincenzi costretto ad uscire giornalisti si risentono: il Bre­ gelisti che appare molto piii Spanio ai danni di Muzzio, guardia, che pero ricorre so- che gli volete parlare. ma nem­ scia ha segnato solo su due paila a Salvori che la trasfor- vente all'aiuto degli attaccanti. spericolatamente su Vastola e, meno mi ha risposto ». soddisfatto del risultato pas- all'8' della ripresa), per pu- ma in uno spiovente: salta ATALANTA-CAGLIARI — Danova tagna la rata cr un minuto dopo, allungarsi calci di punizione. Ma Gei, sivo della Lazio che non ab- nire, infine, un intervento di Nova, e con un colpo di testa Aldo Renzi teria ai bargamatchi. per parare una stangata di Si capisce. Nen era venu- replica- n maggiore msidia chi possibili. specie sulle ah come dimostra la poverta del­ -ura. uppure buttarsi decisa- vanti al tnbunale del dopo che con un arbitraggio pui Tutti 1 napoletani sono de dove si temevano le mcursio­ dtdi. Qualche pugno e volato non dava miglion frutti mente in avann alia ncerca Ma Carnisha accorto^i che partita i protagonisti dell'in­ oculato i napoleTam a\rebl>e- la cronaca, Atalanta e Caglia­ sulle gradimte. mentre in le cose si sarebbero cosi mes- lusi. amareggiati. non tantc ni di DeH'Omodarme (discre- ri si sono fronteggiate a cen­ II Lecco og?i ave\-a da spen- della sicurezza contro ed il loro seguito -.o- ro potuio ottenere qualche per la ^oonfitta quanto per campo si sono verificati m- dere soltanto il proprio or- ?e male cambiava 'atttca ri- ta la sua partita* e del gia tre campo senza mai scoprir- Naturale che di que>to ti- no gli uni mdignati. ouiair.tr. cova di piu L'aileiirftore o-pi- il pe^simo arbitrageio Ecc<. ncordato Bosdaves. Difesa cidenti a Ferrari. Tettamanti, goglio. E ror-ji>glio si sa puo lanciando I suoi u«to. dician'.o Md anche un D<- S:sti «Dopo il rigore masto fuori Der qualche mi- questo modo i due terzini ne- perare mtensamenre e con pan ci a»rebhe s.*idi*!atto ••> con un grandissimo portiere lantino. E' stato nella ripresa qualruno pareva d'assistere ad molta bravura teniano di contenersi i fulmi- <\>nce>so al Nap<»li sembrava e un libero. Giagnoni, vispo che i sardi hanno prodotto il nuto Spettatori 8.700 circa; ro-az7urri invertiti I ruoh an- m della Lega possono colpi- incasso tre milioni 700 mila. cor prima di scendere su! ter­ un anticipo di sene B Ma al Cosn.a il gnKra'ore atterra- che anda^se tutto storto per come un ragazzmo. massimo sforzo per riacciuffa- l.V Di Marco batte una puni- La rete che a» Ifi' era co­ re da un momento all'altro to nell'azior.e < he ha fruttato noi Ma poi e venuto il pa- re i bergamaschi. Vi sono sta­ reno non permettevano ne a stretto ad mca^sare ad opera Cronaca limitata alle reti. DAL CORRISPONDENTE Maraschi alquanto fumoso nel zior.e \er>o Gon che evita Cosi i babies viola sono ai ->ioIa 1! rieore. ri;re che la reegio Nel secondo tempo II Mantova passa al 4' della ti alcuni tin. da lontano e Bacher e por«:e teso a Mara di Pascutti era soltanto frut- nusciti a ripetere I'explmt mas ed il gioco ne ha ti da Rizzo e Boninsegna. tato di una notevole tecnica. la seconda rete. il Venezia si sinistra: il lungo ex spalli- secutiva a ndere Pensavo che d'ora dalla oonclusione, il Ca­ rea. si • beve» successiva- sino lo schiaffo sul pallone. scherzasse. Invece... a. Pirenze: «Mi aspettavo un mantcvani. e protestano, ma gliari ha avuto una grande oc­ della vigilia e la tensione che Lo stesso Rossetti, non con- mente Ferrari. Pasinato e Ba- faceva urlare pubblico e gio- Paolo ci porta bene non e'e Napoli piii forte. Siamo sta­ nel frattempo (Massei lo spe­ casione per pareggiare. II terzi­ elettrizzava gli atleti. costret- tento deH'interdizione. si pro- cher. infilando poi Balzarini catori al rigore. Niente. l'ar­ che dire! II Napoli? Ma lo Gli fa eco Bandom: « II ri­ ti superiori nella ripresa. So­ cial ista e ancora una volta as- no Martiradonna penetrava tn ti alia necessita assoluta dei duceva in raoidi cross dall'e- di prepoten7a bitro Di Tonno assolutamen- j aspettavo peggiore Nel pri­ gore. dice il partiere parte- no contento della partita. II sente> gli spallim si sono con- area dopo aver seminato al- due punti, erano sfociati. una strema che rendevano quanto te nega resistenza del rigore. mo tempo i partenopei hanno nope<». non e'era asso'utamen resto non ha importanza». sultati designando al tiro Ba­ meno tre awersari per stra­ vota in camno. in un nervo- mai aperta la ouestione del Un piccolo impagabile show II Venezia si prodiga corag- giocato molto bene, eppure te. II fallo era fuon area. A L'incasso e stato di 14.778.000 gnoli. che spiazza nettamente da. Aveva ormai via libera per so trotticchiare senza co- risultato. ed una nuova grossa spe- giosamente e quasi sfiora il avevano nelle gambe la par s-oler essere estremamente se lire con 7.159 spettatori pa- ZofI con un violento tiro la staffilata a non piu di cin­ strutto. Tuttavia nonostante 1'insi- ranza per il V'cenza pareggio. Poi la fine tita di Coppa Italia di mer \en si poteva concedere un ganti. Anti doping negative basso. que passi dai portiere: in un Fino al 40' del primo tem­ diosita di Bonfanti e il gran­ eoledi scorso. t ale 10 di punizione di secon­ disperato tenUUvo di rfcnedi*- po, quando una eccellente in- de svariare per tutto l'arco Geno Valdes Marine Marin a I due rigon? Molto st ra­ da Dico questo indipenden- g. m. Angelo Guzzinati l'Unit& / luried) S migglo 1967 sport / PAG. 9 Sconfitta la Samp, incalza il Varese Incertissima la lotta per la salvezza

Con un diabolico pallonetto di Rognoni I lombardi dividono la posta (0-0) Contro il Norma U-0) II Modena castiga la L'abulho Livorno Verona: dominio ma solo un goal 3-0 al per/co/We Pisa distratta grazia i 1 veneti hanno sciuputu un rigore MARCATORE: Nutl, al 39' del menti e nei rattoppare gli primo tempo. strappi fin dove era possibi- VERONA: Bertola; Depetrlnl. le; Lena e stato coraggioso e II Genoa verso la tempestivo, anche se sfortu- Tanello; Maldera, Ranghlno, capolista Sawiia; Sega, Scaratti, Nutl, nato in talune circostanze: varesini Udovicich din verso la meta Golin. Bnnatti. MARCATORE: Rognoni (M) LIVORNO: Bellinelll; Joslo, compagni non hanno mai sa- della npresa, quando un in­ Lessi; Cairoli, Azzali, Balle- puto approfittare. E' stato an­ NOVAKA: I.ena (Branduardi); fortunio l'ha costretto ail'ala al 30' della ripresa. FumagalH, rugliaua; Colom­ .MODENA: Adani; Vellanl,, Ba- zona tranquillita ri; Nastasio, Ribuchini. Gar- zi il Varese, a seguito di ve­ destra) si e slor/ato di pre- zelli, Mascalaito, Lombardo. bo, Udo\k-ii*h. Gallon! V.; sidiare lobustamente la pro­ 0-0 al Bacigalupo rucco; Borsari, Abliati, Fer­ loci incursioni nella meta Maioni, Broggl, Milancsi, goal fortunoso segnato da Brambilla al 39* VARESK: Da Pozzo; Sogllano, campo awersaria, a sfiorare pria area, ma le retiovie no- rari; Franzini, Rognoni, Con- Alasclieroni, Bramati. varesi hanno balluto sovente sole, Zani, Di Stcfano. del primo tempo, il Genoa, rinfrancato e Maroso; Dellagiovanna, Cre- la segnatura, come ad esem- incitato dai suoi sostenitori, ha dommato sci, Gasperl; Cipollato, Cue- pio in apertura di ripresa, ARBITRO: Palazzo, di Paler­ e la prima linea non ha nies- SAMPDORIA: Battara; Dordo- l'intera partita. Anzi, dopo la espulsione di chi, Anastasi, Gloia, Itenna. quando Renna si e visto re- mo. so in piedi consistenti e di- II SavQtfci ni, Delfino; Tcntorio, Mori- Locatelli e'e stata 1'ofTensiva continua dei splngere da uno dei due « le- gnitose manovre. ni, Vincenzi; Salvl, Sahati- ARBITRO: Bernardis, di Trie­ gni» della casa di Bellinelll, rossoblii contrassegnata da discese vertigino- ste. SERVIZIO II Verona, sebbene padrone ill. C ri s t i n, Frustalupi, se del terzino Caocci, propiziatore della terza una autentlca staffilata dal li­ della situazione, ha accusa- Francesconi. VERONA, 7 maggio ed ultima rete, segnata da Rivara. II goal DAL CORRISPONDENTE mite, che aveva tutti i crismi to sconipenii a centrocampo, btaccafo ARBITRO: De Robbio di Tor- della sicurezza era stato, in precedenzu. si- per finire in fondo al sacco. II risultato e strimmzito e da dove il gioco nasceva a glato da Petrini con una lieve deviazione di LIVORNO, 7 maggio Del Livorno odierno credia- puo trarrc in inganno. La par­ ptv/i e bocconi e in prima re Annunzluta. testa, su tiro di punizione di Lodi che, da tita e stata poco put che mo- NOTE: giornata serena, ter- Ancora una volta l'attacco mo dl poter assolvere Lom­ linea ha pa-^eggiato piu del 35 metri, ha direttamente mirato al « sette » amaranto sul banco degli im- bardo, Azzali — il migliore in desta, ma il Verona ha domi- consentito. Gli sprazzl di Nu dai «grecji» reno ottimo; spettatori 11 mi- della porta sulla sinistra di De Min. Una nato dalla rintola in su: un la per un incasso di 10 mi- putati; anche contro il Vare­ amaranto — con Ribechini, ti, Sega e Colin; la volonta rete da manuole. se la partita e terminata sen­ Kol; almeno tre o quattro oc- dl Bonatti e le bordate (U SAVONA: Ferrero; Verdi, lioni 808.000 lire. Ammoniti Josio, Lessi e, almeno nella casionissimo seiupate piii o Ecco i punti salienti della partita. za reti. Sembra proprio che prima parte Balleri, che sono Scaratti gli hanno lutto gua- Pcrsunda; Zopnelletto, Rognoni ed Abbati. Calcl d'an­ Subito domina 11 Pisa ben sorretto da Ma- meno stoltamente; un rigore dagnare la sufficien/a ma non Pozzi, Natta; Benign!, Fa­ golo 5-5. Mascalaito e compagni abbia- da porsl su un piano di suf­ sprecato e un altro rigore scetti e Maestri che porgevano in continuity no perduto la via del goal. E' flcienza. applausi schietti e scrosciun scetti, I'rati, Spanio, Gi­ ottimi palloni ai loro compagni di attacco. semplicemente colossale ne- ti. Eppure il suo margine di lardoni. questa la quinta domenica che Del Varese sono piaciuti Ma­ SERVIZIO Duro lavoro per la difesa genoana. Al 9' pun- il Livorno non riesce a segna- gato dal mediocre signor Pa­ sicure/za avrebbe potuto as- ALESSANDRIA: Morlggl; tata di Galli verso la porta di Grosso. La roso, che niente ha concesso lazzo, rappresentano la so- sumere dimensioni clamorose MODENA, 7 maggio re; se si considera poi che a Nastasio, Gasperi e Anasta­ stanza del lavoro del giallo- Kussi, Trinchero; Colaut- palla sfiora il montaute destro. l'liltima sua rete la mise a se­ se Nutl e Savoia (a proposi- ti, Dalle Vedove, Kamu- Una partita che ormai sem- II Genoa, come dicevamo, stenta e per si. Buona anche la prova di blit. il cui portiere non e sta­ to: mspiegabili e senteriate gno a Catanzaro alia line del Sogliano, che piii volte si e to seriamente unpegnato una sani; Gorino, Lujacono, brava inchiodata sullo 00, si lungo tempo la partita stagna al centro cam­ primo tempo, se ne deduce alcune jiroiezioni a tutto cam­ Gualtieri, Magistrelli, Ra- e inaspettatamente risolta a po. Solo Locatelli ha idee chiare e lancia spinto in avanti, alia ricerca sola volta. Vuol dire che il po del « libero» gialloblin che ha giocato ben 495 minu­ del tiro risolutore. Verona non ha esaltato da ci- goncsi. favore del Modena ad un allunghi eflicaci ora a Petrini, ora a Taecola. ti senza segnare... Non par- non avessero infilato le scar- AKBITRO: Fiduccia di quarto d'ora dal termine, gra­ I due pero vengono subito bloccati dall'at- Ottima la direzione del trie- ma a fondo; i piemontesi han­ pe alia rovescia. Proprio da zie ad un diabolico pallonet­ liamo poi di vittoria, che il no completamente deluso. Si e Alarsala. tenta e rigida difesa pisana. Livorno da ben sette domeni- stino Bernardis. Nuti, comunque, e stato si- to sapientemente sfruttato Inaspettatamente, in questo clima di stasi, salvato il lucldo Calloni, vi­ glato, dopo 39 minuti di ini- dal giovane Rognoni. Non era che la cerca con insistenza, Floriano Domenici vo nei contrast!, nei suggeri- ziativa Veronese pressoche co- " arriva al 39' il goal del Genoa: fallo della senza tuttavia trovarla. Nei SERVIZIO ancora scoccata la mezz'ora difesa pisana su Lodi, al limite dell'area. stante, I'unico gol della gior­ della ripresa e il gioco rista- t caso della partita odierna. a nata. SAVONA, 7 maggio Locatelli finge il tiro diretto in porta, invece poco valgono le attenuanti de­ Con una giudiziosa con- gnava a meta campo, quando passa lateralmente a Lodi. II mezzo destro Franzini, appostato a tre Rivara, un mediano che sta conferroandoii « uo- gli infortunl capitati a Ma­ L'azione e partita da Bo­ dotta di gara l'Alessandria rossoblii lascia partire una sventola che vie­ quartl in area sampdoriana, mo-goal n. ne ribattuta dalla barriera, riprende Bram­ scalaito e a Nastasio. II fatto natti con un servizio per Se­ ha colto al a Bacigalupo » si impossessava della sfera e billa, che con un tiro debole, ma angolato, e che abbiamo veduto il so- ga, questi ha rapidamente un punto che pur non ser- lanciava sulla destra lo sgu- sorprende De Min che, coperto, si tuffa in lito Livorno gigione e arruf- hO al Palermo controllato la palla per de- vendole plti per usclre in- sciante Rognoni. La mezzala MARCATORI: Brambllla (G.) al 39' del p.t.; ritardo. fone, apparentemente padrone porla poi fra i piedi di Nu­ modenese si portava decisa- del campo, correre da un ca­ ti: stop per spiazzare Lena denne dalla lotta per non Pctrini (G.) al 25' e Rivara (G.) al 39' della II secondo tempo e tutto rossoblii anche e tiro in diagonale, angolato, retrocedere, sta a dimo- mente sulla linea di fondo, se al 24* l'arbitro espelle Locatelli per un po all'altro del rettangolo, entrava in area e. sfruttando ripresa. senza costrutto, povero d'idee, sul quale il portiere novarese strare che la squadra e GENOA: Grosso; Caocci, Vanara; Colombo, fallo di ritorsione su Galli. In dieci il Genoa ha alzato bandiera bianca. un'indecisione di Tenlorio, il si scatena. Ormai il Pisa arranca. Al 25' la mancante di grinta e decisio- ben viva sia sul piano cul mancato intervento ingan- Bassi, Rivara; Taccola, Lodi, I'etrini. Lo- ne. I tredici calcl d'angolo In Fino a quel momento gli az- seconda rete: punizione da 35 metri in favore zurri di Molina avevano cer- atletico che su quello ago- nava anche Battara che accen- catelli, Brambilla. del Genoa. Lunga rincorsa di Lodi. Tiro for­ favore non traggano in ingan- Al Catania il cato di smorzare il gioco nel­ nistico. I grigi hanno in- nava all'uscita, indirizzava da PISA: De Min; Ripari, Romanini; IHascettl, tissimo. S'alza Petrini che sfiora e devia leg- no, raramente il Livorno ha posizione angolatissima la sfe­ dato l'impressione di poter la fascia centrale, dove i lo­ fatti bloccato la manovra Gasparrnni, Gonliantini; Man.scrvizi, Kumi- germente in alto la sfera che si insacca vio- cali denunclavano i maggiori savonese, grazie ad un cen- ra verso la porta incustodita. gnani, BraiUa, Maestri, Galli. lenta nei «sette» alia sinistra del portiere passare. Troppi uomini sono II pallone rotolava lemme lem- parsi lontani dalla migliore impacci. ma non erano riusci­ tro campo ben orchestra- ARBITRO: Carminati di Milano. pisano. ti ad impedire alcuni pericoli me sulla linea bianca ed an- NOTE: Campo ottimo. Spettatori 15 mila. Al 39' la terza rete. Scende velocissimo condizione, per cui proibitivo to dall'inesauribile Colaut- dava ad insaccarsi, rendendo ogni sogno di successo. derby siciliano per la propria rete: uscita di ti, apparso senza dubbio Calci d'angolo sette per il Pisa, quattro per sulla destra del campo Caocci. Nessuno rie- Lena su Nuti (6'); ancora Le­ vano il disperato tentativo di sce a contrastarlo. II terzino crossa al cen­ tra i migliori in campo. recupero da parte del difen- il Genoa. Espulso Locatelli al 24' del secondo II Varese, d'altra parte, non na in due tempi su fucilata di sort genovesi. tempo. Ammoniti Galli e Rumignani del Pisa tro, irrompe sulla sfera Rivara e insacca. si pub dire abbia giocato col Scaratti (20') poi mischie a Inoltre la squadra alessan- per protesta. Stefano Porco coltello fra i denti, ha gioca­ La rete decisiva segnata da Fara al ripetizione sotto porta. Subi­ drina ha contenuto Ie pun- II tutto si e svolto in circa to la sua tranquilla-partita, to dopo 11 riposo una trian- tate offensive savonesi gra­ mezzo minuto. Pratlcamente, DAL CORRISPONDENTE impostata sulla divislone del dodicesimo minuto del primo tempo golazione fra Bonatti e Nuti zie aU'ottima prova del questi trenta secondi hanno GENOVA, 7 maggio punti. Arcari infatti aveva af- veniva spezzata con un « ma- terzino Rossi e dello stop­ offerto I'unico sprazzo di tut­ E' stata la partita della sicurezza per il fidato ai soli Anastasi e Cipol­ ni» di Colombo in area. Ri­ per Dalle Vedove che han­ ta la partita poiche per gli lato il compito di creare la­ MARCATORE: Fara (C) al 12' ro in qualche punto, vedi lo gore. Savoia batteva frontal- Genoa e ne ha fatto le spese un Pisa gene- del primo tempo. stopper Teneggi ed il terzino no bloccato inesorabilmen- altri ottantanove minuti e roso, che non s'e voluto barricare in difesa, voro per Bellinelll, tuttavia mente e Lena respingeva; rl- piii volte Renna si 6 inserito Rambaldelli) hanno avuto il prendeva Bonatti ma il por­ te le due punte savonesi mezzo le due squadre, ed in ma ha sempre tentato, con puntate veloci, la Le coppe CATANIA: Rado; Buzzacche- modo particolare la capolista, in fase offensiva. Gli altri era- ra, Rambaldelli; Teneggi, loro bravo da fare per con­ tiere allontanava nuovamente. Prati e Gilardoni. via del goal. La formazione genoana e scesa hanno fatto di tutto per non sul suo campo sull'onda del successo ester- no incaricati di inaridire il Montanari, Valanl; Albrigi, tenere la pressione awersa­ Palla-goal per Nuti ol 1.V: creare dei dispiaceri al ri- no di Alessandria, consapevole di affrontare giuoco a centro campo, tron- Pereni, Baisi, Fara, Girol. ria. Poi 11 Palermo fe rica- spiovente di Scaratti su pu­ E veniamo al Savona: spettivi portieri i quail saran- della settimana cando sul nascere ogni e qua- duto nei suo sterile a non la squadra biancoblu ha un avversario che le contendeva, con i denti PALERMO: Ferretti; Costarrtl- nizione, difesa scavalcata. no stati chiamatl in causa si e la disperazione dello spauracchio della re- ROMA, 7 maggio lunque velleita dei padroni di gioco» vista anche l'impossi- scatto di Nuti, palla in doci­ dlsputato una gara non e no un paio di volte. casa. ni, Lancini; Bon, Giuberto- bilita delle «punte» di pene- trocessione, l'intera posta in palio. Programma ridotto, questa settimana per ni, Landri; Pagano, Tinazzi, le attesa d'un tocco risoluto­ brillante e mostrando di quanto riguarda il calcio internazionale. Sol­ Cosl stando le cose per Ma­ trare. Cosl l'incontro si 6 sta- re, ma il centrattacco si im- patire notevolmente l'as- Vada per il Modena, chk la L'undici rossoblii, schierato da Tabanelli. Bercellino II, Landoni, Crip­ bilizzato su una chiara quan­ assema di Toro e Merighi, era, dunque lo stesso che aveva surclassato, tanto una squadra italiana sara impegnata. roso, Gasperi, Cresci e Delia pa. pappinava e la spediva sul senza dl Furino. Natta, pur cervelll della squadra e di Da- all'ultimo momento, l'Alessandria. Mancava La Fiorentina, infatti, disputera l'incontro di Giovanna non e stato certo to monotona prevalenza ter- fondo. Nemmeno questo mez­ non demerltando, non sa mlano, ha costretto Remondi- solo Petroni, infortunatosi in allenamento, ma ritorno della semifinale della Mitropa Cup difficile mettere il bavaglio ai ARBITRO: Giuntl di Arezzo. ritoriale dei rosaneri (che zo guaio metteva fuoco nelle dare al giuoco quella spin- nl ad Impostare il match sul­ sostituito efficacemente da un Petrini, sma- Ecco il calendario della settimana: vari Nastasio (molto sfuocato hanno totalizzato una decina azioni novaresi: pochi e sciat- ta in avanti che e la pre- la difensiva; ma non abbiamo nioso di imporsi innanzi alia gradinata nord. Martedi 9 maggio: a Glasgow. Scozia-URSS oggi), Garzelli ed al claudi- SERVIZIO d'improduttivi calci d'ango­ ti tentativi. flnchfe Nut! (27') rogativa migliore dell'ex compreso I'atteggiamento del­ Per la verita Petrini ci e riuscito. lo). Nemmeno la maggior da a Sega e questi a Golin, (incontro amichevole). cante Mascalaito. I pericoli PALERMO, 7 maggio juventlno. Buon per il Sa­ la Sampdoria. la quale osten- II Genoa ha avuto un inizio zoppicante, Mercoledi 10 maggio: Campionato d'Euro- portati dai livornesi al guar- grinta. sfoderata nei finale dai due avversari dribblati in un vona che Spanio ha dispu- tando fin dall'inizio una certa particolarmente nella zona del centro-campo, pa delle Nazioni: ad Helsinki. Finlandia-Gre- diano lombardo, sono stati II Catania prosegue bella- rosaneri, e servita a rendere faz/oletto e passaggio all'ir- tato una delle migliori aria di sufflcienza nei confron- dove Lodi ha stentato alia ricerca di una cia (Gruppo 3); a Budapest: Ungheria-Olanda veramente pochi. Da Pozzo se mente la serie positiva. E' piii efficace la manovra. Sono rompente centravanti che sca- partite in maglia biancoblu ti dell'avversarlo, si e sempre posizione esatta e si e dimostrato, spesso, (Gruppo 5); semifinale Mitropa Cup (ritor­ l'e cavata con un lavoretto venuto a cogliere il terzo suc­ stati sempre i difensori ad raventava sul fondo un'altra limitata a giocherellare a me­ privo di coesione con i suoi cotnpagni e di ordinaria amministrazione, cesso esterno del girone di impegnare in qualche modo palla-goal. Al 36' Lena si in- rimorchiando palloni dav- no): a Firenze. Fiorentina-Spartak Trnava ritorno, proprio a Palermo l'attento portiere Rado. vero preziosi per l'attac- ta campo cercando di addor- impreciso nei ianci. Lodi si e poi riscattato, (andata 0-2). Incontri amichevoli: Inghilterra- consistente tutt'al piii in qual­ fortunava uscendo su Nuti e mentare un gioco che era tut- in parte, durante la ripresa. Austria (juniores); Nantes-Barcellona a Pa- che respinta di pugno su cal­ nei sentito derby siciliano, Ma il paio di tiri scoccati lasciava il posto a Branduar­ co che Prati e Gilardoni, t'altro che vivo. strappando cosi il primato di; nl 42" oGlin veniva ag- In giornata negativa, non Questo sfaldamento iniziale del Genoa ha rigi; Selezione polaeca-Angers a Varsavta. cio dalla bandierina, in favore dal « libero » Landri e dal ter­ favorito le puntate insidiose dei pisani e si Sabato 13 maggio: a Istanbul, finale Tor- degli amaranto (oggi in blu), regionale. zino Lancini. sono stati bilan- ganciato. atterrato e trattcnu- sono riusciti a slruttare. II Modena, infatti, privo del Che si trattasse di una ben to al suolo da Colombo in In difesa solita prova po- suoi due stranieri, ben poco pub affermare che soltanto la mancanza di neo Giovanile UEFA. o in qualche suo intervento ciati da una serie di minac- precisione e la debolezza dei tiri, non hanno povera posta lo si e visto nei ciosi contropiede degli ospiti piena area: l'arbitro, apposta­ sitiva di Verdi e Fozzi ha fatto in fase costruttiva; Domenica 14 maggio: Campionato d'Euro- finale, in seguito ad una delle to a pochi passi. faceva cen- Zani, Franzini, Ferrari si so­ permesso agli ospiti di passare in vantaggio. pa delle Nazioni: a Tirana, Albania-Jugosla­ tante mischie in area varesot- mediocre andamento tecnico che hanno sfiorato ancora, con mentre incerti sono appar- Si e trottato, per5, di venti minuti, poi dal dei 90' di gioco, peraltro per Girol e Albrigi, il raddoppio. no di proseguire... si Zoppelletto e Persenda, no battuti con generositd co­ via (Gruppo 4). ta, delle quali Ribechini e me tutti gli altri loro compa- nulla animato da quella pun- quest'ultimo in evidente gni del resto, ma erano trop- tighosa combattivita che era f. n. Giordano Marzola difiicolta per i frequent! po occupati net lavoro di in- sohfa caratterizzare questo arretramenti del giovane terdizione per pensare a Con­ derby. Gorino, apparso elemento sole, Rognone e Di Stefano i Ma oggi il Palermo non era assai promettente. quali tuttavia piii di una vol- Con un secco 3-0 Nella trasferta di Messina in grado nemmeno di fron- Ed ecco la cronaca. Av- ta si sono resi egualmente pe- teggiare l'awersario sul piano ricolosi. dell'agonismo puro. Gli ave­ Contro una spenta Salernifana vio positivo del Savona va nociuto un marchiano er- che al 2' impegna Morig- La Sampdoria, contro un si­ rore d'mquadratura commes- gi con un tiro di Verdi. mile avrersario. avrebbe do- so dall'allenatore Achilli (che Risponde l'Alessandria al vulo spingere a fondo per per rinfoltire il centrocampo 3* con una punizione di cercare di smantellare la TO- Arezio a sorpresa Meritato pareggio ha nnunziato all'apporto di Lojacono che Ferrero de- busta difesa a canarina ». ma Nardoni. rendendo nullo il gia via a stento. Al 12' si ri- i blucerchiati non ci hanno presenta il Savona con un mai provato nonostante la merTicace gioco delle «pun­ // Catanzaro vince tiro di Gilardoni che col- buona predisposizione di Fru- te a >. Lo ha steso poi a terra pisce l'estemo della rete. statupi. Cosicche le sporadi- il goal segnato da Fara al 12' A questo punto mister Sze- che puntate di Cristin, Salvi batte il Potenza della Reggiana (0-0) del primo tempo. Un goal im- kely cambia le carte in ta- e Francesconi renlvano irri- prowiso, frutto di una serie vola e spedisce Ragonesi mcdlabilmente stroncate dagli d» distrazioni difensive e del ed entusiasma (3-0) a marcare Fascetti libe- onniprescnti Abbati, Barucco MARCATORI: Flaborea (A) praticamente si controllavano MKSSINA: Rossi; Garbuglia. ottenuti, che essi sono stati pronto tiro dell'intemo rosso all'll' e al 45' del p.t.: Ben- nella parte centrale del cam­ Benatti; Benfatto, Cavazra. azzurro da fuori area, innla- rando cosi Colautti a cen- (il migliore dei ventidue), piii il frutto di svarioni dei MARCATORI: Rertoletti (C.) no nei coli«c»amenti. Inoltre trocampo. Borsari e Vellani. venuto (A) al 7' della ri­ po; a centro-campo infatti Ro- Pesce; Fracassa. Gonella, difensori emiliani, in diffi­ tosi dritto in rete. non senza al 32', Bui (C.) al 41* del presa. sito per aprire il gioco porge Villa, Piccioni, Fuma?alli. la complicity dell'incerto por­ alcuni suoi ciocatori sono II Savona si fa sotto al Alcunl cenni di cronaca. colta nei controllo della pal­ tiere Ferretti. primo tempo; Tribuzio (C) troppo a ^ra^sottelli » ptr po­ AREZZO: Maschi; Squarcialu- indietro a Nesti il quale man- REGGIANA: Bertini II; Lam- al 15' dllla ripresa. ter regs,ere per tutto l'incon­ 43' con un fortissimo tiro Al 13' del primo tempo Fran­ ca clamorosamente lo stop la per il forte vento contra- Per tutto il primo tempo il cross di Fascetti che at- pi. Bonini; Ghelfl, Chesini, prcdi, Gior?i; Stnicchi, Gre- no. che il risultato della forza CVTANZXRO: Cimpiel; Mari- tro. cesconi spreca una favorerole Mazzei; Flaborea, Casadio. della sfera che prosegue la vi. Comi; Corradi, Mazzan- Palermo non ha saputo risol- IXi parte sua il Catanzaro traversa tutta la luce del- occasione. sua corsa, scatta fulmineo di penetrazione dei locali. levarsi dalla « mazzata » sca- ni. Brrtoletti; I.orcnzini. la porta. Al secondo tern Bcnvenuto, Zanetti, Ferrari. ti. Bnglioni. Volpato. Crippa. Tonani, Macracaro; Vanini. ha meritato di vincere. per­ Al 19' Franzini a Console, Flaborea che spintosi in avan­ La prima vera azione del dendo per di piu in un gioco che ha saputo Iottare con vi- po punizione di Lojacono POTENZA: Di Vincenzo; Ciar- ti non ha difficolta a batte- ARBITRO: Valacus^a. di l^c- Vitali. Bui. Gasparini. Tri­ cross e testa di Di Stefano co. Messina l'abbiamo annotata per.o^o, punteggiato da fre- buzio. sona. ha r^alizzato tre reti al 1' con pronta parata di di. Zanon; Meciani. Nesti, re Di Vincenzo una volta giun soltanto dop»< sessanta minu­ quenti e marchiani erron nei Ferrero. II Savona si av- che sfiora la traversa; al 33' A«roppi; Venpranda. Cap- stupende che sartbbero state Cristin passa a Salri il quale to in area. Pub sembrare un ti di gioco quando, torse nn- pas« :n par^-cchie nca^ioni, L'Alessandria cambia nuo­ fortunosamente Borsari che ARBITRO: Canova di Bolo­ condizione atletica. Poi i pa­ do. i messinesi hanno mc»>- ^c'r.den'ale. dirnostrava di es- minato. (-a\icchia. Pacco. vamente schieramento e Buon per il Me^^ina che eli Srstili. al!e diverse rffet'unte da I5ui devia in angolo. gna. droni di casa tentano il pa- awer*an di ossi avevano m- mmciato a l.^re cap»)lir.t) in '•ere in belia condizione atle­ e compaam Lojacono viene spostato ressio e quasi ci riescono al area awersana tica e daver raagiunto un ARBITRO: (jimn/zi. di Porto ail'ala sinistra dove e se- Nella ripresa, al 12' France­ tenzione, almeno n.M pen Al 42' della riDrc-=a in una sconi si trova solo in area SERVIZIO 13" con Agroppt il quale, su- Al 2T'" delhi ripresa Garbu- bu«>n equilibno tra I reparti. d'Ascoli. azione della difesa ospite e guito come un'ombra da perato anche il portiere, si siamo. di u*cire mdenm dal Per tutto il primo tempo il Natta. modenese ma sciupa banal- POTENZA, 7 magg.o glia su azione personale. si e'r-rano eh ^strrmi del ngo- mente: alia mezz'ora infine il vede de^ato in comer il suo Celeste. >en/a pero andare al portava 31 limite dell'area Palermo nmase bUxcato ol- SERVIZIO re. ma il direttore di *ara Quella che doveva essere la tiro da Squarcialupi. II quasi dramma per i capolaroro del bravo Rogno­ di la di un Dareaaio. perche reegiana, rra quando «tava ( r.i-n t.rf r,,--ffv<.o nemmeno la locali viene sfiorato al 13': partita piii facile del campio­ ove gli uunvni di Volpato a I t-'l ; ':r: u:,u <\ riu** .n tutto. CATANZARO, 7 - izg -, ni che castrqa la debole pro­ L'Are/zo da parte sua si ptrT »cuc<".irf il tiro. Mazzar.t: - ( punizif • •• :: fivore dei pa- il sudamericano tira mfat- va della copo/t.sfa nato per il Potenza si e rt- difende in un primo momen­ \e-»ero a\oito ur. pi72ico di nt-ntraia prK'ip:t«»«amer.te rie f-sr^Tio :rA.r\7/^i\ .«dfi ntrura II Catanzaro ha \ir.t., cor. . drom c:. f :.• i ti una punizione rasente velata alia fine una sonora to e poi ricomincia a spin- magaiore volonta nei primo viandu it. .ir.^olo da: ri::e:,-on p.£-r.o mento l'incontro cor. ' Da r.o'arf- ir.fir.e. l'occasio- che Ferrero devia in cal- Luca Dafora sconfitta. La cosa piii grave aersi in profondita; si giun- ternp*^ potevano as^iudicar^: j Djver»o !'.ii.c:.«n.«-r.:>» del gio­ !a Salemitana e lo ha vinto j ne v -mpata dalla Salernita- cio d'angolo. Sul tiro dal­ da constatare e che la scon­ Poi Fracassa. alcum minu ge cosi al 48' del primo tem­ l'intera rxista ti dopo, con un tiro improv- co nelia npresa II Palermo in man:era entusiasmante non ' r.a. con SeMi'i. al 10* del pn- la bandterina la sfera per- fitta appare meritata; i pa­ po. si proprio al 48' perche viso ed ancolato. faceva en- ha avuto una belia reiivjscen- ?anto per le tre reti seana- ( mo tempo, quando il giocato- viene a Colautti che. con droni di casa infatti hanno il signor Canova inspiegabil- II Messina, infatti. ha mes- dare al go' ma Bertsni II za nei pnmi minuti. E tan- te. quanto per il nurr.ero di re oampano si e trovato solo un tiro trasversale coglie saputo fare ben poco per osta- mente non ha fischiato alio so in mostra un gioco poco si «ahava oarando in due to Rado ouanto la mumta di­ azioni condotte a pieno nt- dinan7i a CimD:e! sbagliando in pieno la traversa. Gal- A ROLF EBERL colare le folate offensive de­ scadere dei regolamentari 45*. brillante e r.on e risultato tempi Anct>ra attacchi del fesa etr.ea «vu!r.erabilt- da\-ve- mo per tutto Tarro dei no- la facile occacjone. vanizzati dallo scampatc gli ospiti e questa volta non Al 48'. dicevamo, la seconda certamente un av\'ersano te- Messina con Fumagalli. che vanta minuti Da notare. ancora. II paio pericolo, gli striscioni van- IL GIRO CICLISTICO si trattava che di un mode- rete degli ospiti: su traverso- mibile. anche se nelia ripre­ pero rtstano infruttuosi an­ I giallorossi che npresenta- colpito dal Catanzaro al 14' no nuovamente all'assal- ne di Mazzei, Ciardi di te­ sa. per la verita. il suo gio­ che per la bravura dei forti vano al!'attacco il bravo Va­ sempre del onmo tempo con sto Arezzo. II «mister» di co t stato piii incisivo per to e al 25' hanno la piii DELL'AUSTRIA casa, Mancinelll, oggi, preve- sta porge indietro. Meciani difensori reggiani. A NOEL FORE nini, hanno eiostrato in velo- l'ala Vitali. grossa occasione per pas- l'lmpegno di Fumagalh e di cita superan.1o innumerevoli dendo evidentemente una fa­ entra male di testa e la sfe­ La Reggiana, con il suo gio­ I locali hanno chiuso in van­ sare in vantaggio: Spanio VIENNA, 7 maggio ra cade tra i piedi del solito Fracassa. IL GIRO CICLISTICO volte la difesa ospite, aopar- taggio il pnmo tempo con lancia a Prati che, solo da- cile partita, ha schierato una co di rimessa affidato a Cor­ sa in verita alquanto supera- L'austriaco Rail Eberl ha Ttnto compagine che, a parte qual­ Flaborea il quale incespica, Fbrse la preoccupazione di radi. Mazzanti e Crippa, ha Dl COLONIA bile. due reti segnate da Bertolet- vanti al portiere, calcia fultima tappa Altcntourg Ferchtol- cade, si rialza e segna. Nella \Tncere ad ogni costo per non ti <32") e da! centravanti Bui debolmente la palla tra le che elemento, e apparsa com­ limitato il suo impegno a COLONIA, 7 maggio La Salernitana ha denotato sdorf e u Giro ctdlsUco deii'Au- pletamente fuori fase. ripresa da segnalare solo la trovarsi impelagati m zona contenere le sfuriate dei bian- (41"). Nella ripresa hanno braccia di Moriggi. strta tnferiore per dllettanU. terza rete di Benvenuto che retrocessione, ha appannato n Delga Noel Fore ha vinto la le lacune e e!i scompensi fat­ messo al sicuro il risultato co«cudati. 53 a eduione tit-1 Giro dclistieo di ti intrawedere durante tutto II Savona tenta ancora Classifies finale: 1 ROLF EBERL Ma per farsi un'idea di co­ insacca tutto solo un traver- le idee degli uomini di Colom- Colonia per protejAionisTi disjnita- con un altro gol, realizzato al me l'Arezzo abbia avuto la sone di Flaborea al 7', poi il ban, inieonoscibili soprattut- Un risultato di parita, in- il campionato. e ha messo in 15' da Tribuzio. qualche sporadico attacco (An.) h 18 42*34", alia media dl somma. che se ha lasciato to sulla dlstarca di 207 chilcmetri. mostra un gioco scarno e pri­ ma il risultato non cam 33.3 kmh.; 3. Josef Schejbal (Oc.) strada spianata basta descri- resto, tra le bordate di fischi to nei primo tempo, non sol­ M seconio. terzo. quarto posto si I migliori degli ospiti sono tanto come squadra. ma presi ramaro in bocca ai tifosi del sono classifies*i altri tre belRl. Wil­ vo di contenuto tecnico. La stati Sestili. Cavicchia e Pa- biera piu. 18.45*57"; 3. Robert Hutyra (Cec.) vere le due, diciamo, azioni mentre molti spettatori gua- Messina, ha perb sanzionato posizione in classifica che de- 18.46*49"; 4. Giuseppe Uartlnello e si comprende la causa di dagnano Puscita con mezz'ora individualmente. ly Ir.fven. Blocky e Paul Infven; voni. Dei catanzaresi Vanini, salomonicamcrte l'andamento setruono 5. Post (O". ), fi. Ruejfg tiene non e immeritata. I. a. (It.) IS.4S-M"; 35. Castelletti (It.) questo ennesimo scivolone del di anticipo. Sullo sforzo prodotto dal della gara. Bertoletti. Maccacaro e Lo- 19.07*57"; 33. Ongarato (It.) 19 ore j

/ PAG. 10 / sport luntdi 8 maggie 1967 / 1'Unit4 In queste immagini il dramma di Lorenzo Bandini «•#*

^ ''•", f^

\

*<^

MONTECARLO — Le immagini del gravissimo incidente occorso a Lorenzo Bandini; da sinistra a destra: la « Ferrari » ha urtato contro le balle di paglia, una ruota vola via e la macchina (seconda foto) rimbalza al lato oppost o della strada, urtando contro un palo della luce (e nell'urto Bandini ha riportato la grave ferita al fianco); I'auto si e capovolta e brucia in mezzo alia strada; Bandini, esanime, e ancora al suo posto di guida, dopo che I'auto e stata radddrizzatad . Dopo i ritiri di Brabham e Stewart nella prima parte della gqra Hulme e rimasto senza Un Padova lanciatissimo: ne avversari a Montecarlo fa le spese la Reggina (6-0) la Brabham-Hepco del MARCATORI: Tomasini (R.) tempo, sono di quelli che de- hanno mostrato di ritrovare beffato. neoielandese sempre in Al Gran Premio di Germania il camp/one italiano domina nelle 500 c.c. al 24' (autorete) e Fraschi- moralizzano anche un rinoce- finalmente un centrocampo ac- La sequenza dei goals pa- ni (P.) al 39' del p.t.; Bigon ronte: un'autorete, il primo; cettabile con Fraschini fpun- dovani riprendeva nel secon­ testa dal U° giro. P.) al 15' e al 28' (su rigo- un autentico infortunio del tualissimo nei suggerimenti do tempo al 15' con uno seat- re), Vigni (P.) al 38' e Bar- portiere, il secondo. Inoltre, da goals) Frezza e Novelli. to perentorio di Bigon su Ian- SERVIZIO bolinl (P.) al 41' della ri- se nella ripresa i granala ave- II Padova e passato, dopo cio di Fraschini, e cannonata MONACO, 7 maggio presa. vano velleita di tentare una aver imbastito fin dall'inizio da venti metri che si insac- PADOVA: Pontel; Cervato, rimonta, questa e sbollita una serie di azioni pericolo- cava nell'angolo alto. Stratto- Questo Gran Premio si an- Barbiero; Frezza, Barbolinl, quasi subito, quando sono ri- se. Ferrari aveva respinto al nato per la maglia in area ed nunciava come un duello tra Agostini sfidando il brivido la nostra Ferrari di Bandini, Sereni; Novelli, Bigon, Mo- masti in died per I'espulsio- 20' un forte colpo di testa infine atterrato da Busi sul- relli, Fraschini, Vigni. ne di Camozzi la Repco Brabham di Jack di Vigni. Anche al 24' era la tinea di fondo, Novelli si Brabham che alle prove era REGGINA: Ferrari; Bello, Cle- riuscito a deviare con una vedeva concedere al 28 un ri- rici; Camozzi, Tomasini, Ne- Hanno benst tentato, i ca- risultata la piii veloce, e la ri; Baldini, Busi, Ferrario, tabresi, un forcing generoso mano un pallone indirizzato gore dall'arbitro: altra borda- nuova Honda 12 cilindri e 3 Florio, Santonocito. quanto sterile: il Padova li ha a rete, sempre di testa, da ta di Bigon e quarta rete. Die- litri di John Surtees. Ha vin- lasciati sfogare, poi e partito Bigon, saltato con ottima scel- ci minuti ancora e Vigni ac- to invece il neozelandese De­ costringe Hailwood al ritiro ARB1TRO: Orlando di Ber- garao. con azioni abilmente orche­ ta di tempo su cross di Bar­ compagnava in fondo al sac- nis Hulme che e alia sua pri­ strate da Fraschini, Novelli e biero: ma la sfera incontrava co una palla calciata da No­ ma vittoria in campo inter- DAL CORRISPONDENTE Barbolini, per I'occasione im- uno stinco di Tomasini ed en- velli e respinta malamente dal nazionale e che ha al suo at- SERVIZIO Dopo la corsa dei sidecars, che vedeva in pista esclusi- PADOVA, 7 maggio provvisatosi attaccante, e per trava in rete. portiere. Infine, al 41' capitan tivo per la classifica del cam- HOCKENHEIM, 7 mag.go Ritrovato animo e morale Ferrari e slato subito notte. Al 39', per un fallo di Bal­ Barbolini, spostatosi all'attac- pionato del mondo di «for­ vamente macchine della BMW. dini su Fraschini, lo stesso co, scambiava con Novelli, mula 1 » i tre punti conqui- II successo azzurro nella Molie di spada Battuto da Mike Hailwood l'attesissima prova delle mez­ con la prestigiosa vittoria Se il pesante passivo finale nella gara delle 350 cc del sul Napoli in Coppa Italia, e il tributo che una squadra Fraschini batteva una puni- scattava a dettare il passag- stati il 2 gennaio al Gran Pre­ zo litro. mio d'Africa, vinto da Pedro Gran Premio di Germania, e Inizio da brivido con Ago­ il Padova ha a messo sotto» numericamente menomata e zione dal limite: un forte ti­ gio, riceveva la palla di ritor- impegnato a fondo dall'asso demoralizzata ha dovuto pa- ro rasoterra, che evitava la no da Novelli e segnava un Rodriguez. Denis Hulme ha stini e Hailwood impegnati oggi con autorita, una Reggi­ preso il comando della gara inglese nella successiva com- alio spasimo; l'italiano ribat- na apparsa inferiore alia pro­ gare alia volonta di riscossa barriera e passava fra le ma- goal da manuale. petizione delle mezzo litro, dei bianco scudati, bisogna ni protese e le gambe aperte al quindicesimo giro giungen- teva in modo entusiasmante pria fama. Certo, i goals in- do al traguardo con un giro Francesconi Giacomo Agostini ha magni- tutti i tentativi dell'inglese di anche dire che questi ultimi del portiere, incredibilmente Rolando Parisi cassatl da Ferrari net primo di vantaggio su Graham Hill, ficamente risposto alia sfida passarlo, Hailwood forzava vincitore di tre edizioni del della Honda quattro cilindri, ancora il passo in un ultimo Gran Premio monegasco ('63, e si e preso la piii convin- disperato sforzo e la sua mac­ '64 e '65). con due sull'altro nuovo astro? cente delle rivincite, taglian- do primo il traguardo. china a saltava ». Cosi Agosti­ pilota della Ferrari Chris A- ni finiva da dominatore da­ mon, con tre su Mac Laren, GENOVA, 7 maggio Borguad con consumato me- Hailwood ha praticamente vanti alle Matchless dell'ingle­ che si era aggiudicato l'edizio- Nella ceppa Molie di spada, stiere, mandarono sconfitti logorato la sua macchina nel- se William e deU'australiano ne del 1962, con quattro su svoltasi ieri a Genova tra la Albanese e Paolucci, riportan- l'attacco alia MV Agusta di Finday e a tre Norton di al- Pedro Rodriguez e Mike squadra azzurra e quella fran­ do in parita le sorti della Agostini, ed al ventitreesimo trettanti inglesi, Fitton. Nel­ CALCIO PANORAMA Spence. cese, e'e stato un momento gara. giro, il motore, eccessivamen- son e Jenkins nell'ordine. che 1' affermazione italiana, Breda, malgrado la sua vo­ te sollecitato, lo ha costret- Solo sei vetture delle 16 che che si stava gia delineando, lonta, non pote satire in pe- to al ritiro. h. m. alle ore 15 avevano preso il sembrava irrimediabilmente dana e cosi le sorti della ga­ Nei 50 cc ha vinto la Su­ via dato da Louis Chiron so­ compromessa. E' stato nel ra gravavano tutte sulla spa­ zuki di Hans Georg Anscheidt no giunte al traguardo. Ban­ corso dell'ultimo assalto del da della giovane riserva Fran­ della Germania occidentale, SERIE A SERIE B dini prendeva il comando del­ penult imo turno, quando il cesconi. II minuscolo spadi- nei 125 cc un'altra Suzuki, Le classifiche la corsa, tallonato da Bra­ campione italiano Gian Batti- sta della «Giardino» di Mi- quella del giapponese Yoshi- Classe 50 cc: bham e Hulme. Ma al primo sta Breda, mentre stava con- lano e stato all'altezza del­ passaggio sotto le tribune le mi Katayama, nella gara del­ 1. Hans Georg ANSCHEIDT Risultati Domenica prossima Risultati Domenica prossima ducendo per 4 a 0 contro il la situazione battendo l'asso le quarto di litro lo scozzese posizioni erano gia mutate so- francese Bouquard, e caduto francese Brodin. Ralph Bryans su Honda e nel­ (Germania Occidentale), Suzu­ Catanzaro-Salernitana . . 3-0 Alessandria-Catania stanzialmente e uno dei fa- ki, 42'29"/8, alia media di Atalanta-Cagliari 1-0 Bologna-Laiio malamente a termine di pe- La coppa Molie in que- le 350 Hailwood pure su Hon­ Ganoa-Pisa 3-0 Arezzo-Savona voriti, Brabham, aveva gia 143.604 chilometri orari; 2. Foggla-Torino . . 041 Brascia-Foggia dana, producendosi una gra­ st'ultimo assalto ha vissuto il da. Poi e venuto il successo Livorno-Varese .... 0-0 Novara-Livorno abbandonato per noie mecca- ve e dolorosa lesione ai le- Rolf Schmaelzle (Germania Juventus-lntar . . 1-0 CagliarlL.R. Victnza niche alia sua Repco Bra­ suo momento piii bello ed ap- di Enders-Engelhardt della (Occ), Kreidler, a un giro; 3. Messina-Reggiana . . . 0-0 Padova-Verona gamenti del ginocchio sini- Germania federale nei moto- L.R. Vicanza-Lecco . 3-0 Fiorentina-Atatanta bham, mentre in testa era passionante. Francesconi ha Jose Busquez (Spagna), Der- Modena-Sampdoria . . 1-0 Pisa-Modena stro. mandato in visibilio il nume- carrozzini e Agostini ha chiu- Brascia-'Laiio . . 2-0 Intar-Napoli Jack Stewart, vincitore dell'e- bi, a due giri; 4. Barry Smith Padova-Reggina .... 6-0 Potenza-Messina dizione dello scorso anno con Sorretto dalla sua classe e roso pubblico. che ha fatto di so trionfalmente la serie di (Gran Bretagna), Derbi, a due Milan-Roma . . 3-1 Lccco-Venezla velocissime gare con la sua Catania-* Palermo ... 1-0 Reggina-Catanzaro la BRM, che dal 1963 era do- da una superba volonta, il lui il simbolo di questa Del­ giri; 5. Dieter Gedlich (Ger­ Fiorant!na-*Napoli . 2-1 Mantova-Juventut ia ma sofferta affermazione scatenata 500. Arezzo-'Potenza . . . 3-0 Salernitana-Reggiana minatrice di questa corsa. In milanese ha condotto ugual- mania Occ), Kreidler, a due Spal-Mantova . . 1-1 Roma-Spal mente a termine il duello, della scherma italiana. Gli az­ II campione del mondo An­ Savona-Alessandria . . . 04) Sampdoria-Palermo seconda posizione Hulme. in giri; 6. Wolfgang Reinhard Botogna-*V«naxia 2-1 Torino-Milan terza Bandini. Al 14.o giro an­ uscendone vittorioso per 5 a zurri hanno cosl battuto i scheidt ha ripetuto a Hocken- (Germania Occ), Reimo, a Verona-Novara .... 1-0 Vare*e-Genoa che Stewart lasciava la gara 2. Cera ancora da disputare francesi con il punteggio di heim il successo che aveva tre giri. per rottura della trasmissione l'ultimo turno — quello de- 12 a 11. conquistato la settimana sccr- cisivo — con Breda che do­ sa nella prima prova dei mon- Classe 125 cc: CLASSIFICA e Hulme si trovava la strada Mentre Francesconi era por- 1. Hoshimi KATAYAMA aperte per la vittoria. ve va scontrarsi con Brodin, tato in trionfo, Breda — in diali di quest'anno, a Barccl- in casa fuorl cata rati CLASSIFICA il migliore dei francesi e gli lona, e con la sua Suzuki ha (Giappone), Suzuki, 42'07"/5. punti C. V. N. P. V. N. P. F. S. un angolo — aveva il volto media 164 chilometri orari fuori casa reti La Ferrari, che su questo azzurri conducevano per 10 preceduto al traguardo il con- in cata circuito non ha fortuna, ri- rigato di Iacrime; con molta (nuovo record di classe per 3 3 57 19 V. N. P. F. S. a 8. probabilita a causa dell'inci­ nazionale Schmaelzle che mon- INTER 46 31 9 5 10 punti V. N. P. salendo la sua ultima vittoria tava una Kreidler. Terza e la corsa); 2. Hans Georg An­ JUVENTUS 44 31 11 5 5 7 3 40 17 II morale degli azzurri su- dente occorsogh, non potra scheidt (Germania Occ), Su­ SAMPDORIA 45 32 10 4 1 6 9 2 40 17 al 1955 con il francese Trinti- quarta, due derby, rispettiva- BOLOGNA 40 31 11 4 5 4 7 45 27 gnant. inseguiva in seconda biva un calo pauroso: Bois- difendere il titolo tricolore, zuki, 4301"/2, media 160,5 chi­ VARESE 44 32 12 3 1 5 7 4 38 18 sier infilzava il nostro Cipria­ che detiene da due anni, nei mente dello spagnolo Bus- NAPOLI 39 31 12 2 3 7 5 40 21 posizione, ed il suo distacco quets e deU'australiano Smith. lometri orari; 3. Laszlo Szabo MODENA 37 32 8 7 1 4 6 6 37 34 ni. e a salvarlo non serviva campionati nazionali in pro- (Ungheria). MV. a un giro; FIORENTINA 39 31 8 5 6 6 3 50 27 andava oscillando dai 7 ai 14 Anscheidt ha condotto con CATANZARO 36 32 10 6 0 3 4 9 40 35 secondi. Uno svantaggio che la bell a vittoria di Pavese su gramma domenica a Milano. 4. Walter Villa (Italia). Mon­ CAGLIARI 36 31 9 6 3 6 7 32 15 Ladegaillerie. Nei successi\*i autorita la gara di quindici REGGIANA 35 32 8 8 1 4 3 8 28 27 al momento dell'incidente di tesa. a un giro; 5. Jose Bus­ TORINO 35 31 6 8 3 9 4 29 24 assalti. i francesi -Jeanne e Franco Martello giri del circuito. che misura quez (Spagna). Montesa. a un CATANIA 33 32 8 6 2 3 5 8 25 26 Bandini tendeva ancora ad au- MILAN 35 31 8 5 3 8 4 35 29 sei chilometri. e ha lasctato giro. GENOA 32 32 10 1 1 4 10 27 23 mentare, dato che il nostro pi­ a due giri Schmaelzle. termi- MANTOVA 30 31 5 8 0 12 4 20 22 lota perdeva in media ad ogni Classe 500 cc • REGGINA 32 32 9 1 0 8 8 29 28 nando alia media di 101.25 ROMA 29 31 6 6 3 5 8 32 37 giro un secondo. 1. GIACOMO AGOSTINI (I- MESSINA 32 32 7 2 2 6 7 31 31 chiiomciri orari. ATALANTA 29 31 7 5 2 6 7 26 38 Jim Clark dalla quarta po­ talia) su MV Agusta 1.07"22"1. POTENZA 32 32 6 3 4 5 7 27 31 Nelle 125 era atte^o il duel­ BRESCIA 27 31 4 8 3 5 8 21 35 sizione coraseiosamente ten- 180 km. di media (nuovo re­ PALERMO 31 32 6 3 3 6 7 25 23 Sconfitta della raua Dormello Olgiata lo fra le Suzuki e le Yamaha: cord assoluto), 2. Peter Wil­ SPAL 26 31 6 7 1 5 9 24 32 tava la rimonta. ed e suo U ma i due mglesi della Yama SAVONA 31 32 10 2 1 4 10 37 36 primato del ^iro piii veloce, il liams (GB> Arten-Matchless, a L.R. VICENZA 26 31 6 4 1 8 7 26 38 ha. Bill Ivy e Phil Read, che PADOVA 30 32 5 3 3 6 7 30 29 38% percorso in 1*29"5, alia 3 gin; 3. Jack Pindlay (Au­ LAZIO 25 31 4 8 1 7 7 17 31 nelle prove a\evano segnato stralia) Matchless a 3 giri; 4 VERONA 30 32 7 2 2 5 9 25 30 media di kmh. 126,52: un re­ i tempi migliori. sono stati FOGGIA 21 31 4 7 2 2 11 23 46 cord che ha superato ogni pri­ Robin Fitton (GB) Norton NOVARA 29 32 9 4 1 7 9 23 28 costretti al ritiro da spetta- VENEZIA 17 31 4 6 0 3 12 25 50 mato della gara. Cinque giri Special a 3 gin; 5. Billie Nel­ LIVORNO 29 32 8 3 1 6 9 25 31 colan cadute, e cosi Kataya­ son (GB) Norton a 3 giri; 6. LECCO 14 31 2 7 0 3 12 18 52 dopo anche Clark era co- ma ha a\uto via libera PISA 28 32 7 3 0 8 8 17 24 stretto aH'abbandono, vittima Ancarano nel Griffith Jenkins (GB) Norton CANNONIERI AREZZO 26 32 7 4 2 4 11 34 37 di un incidente senza conse- Prima di dover abbandona a 3 giri. SALERNITANA 25 32 9 3 O 4 13 21 38 guenze. re la lotta. Ivy aveva regi- Classe 250 cc Con 18 rati: Rhra G o r i, Nielsen, Domenghini, ALESSANDRIA 23 32 6 5 0 6 10 29 32 Per 10 giri. dal 72' all'82', s tra to il miglior giro della 1. RALPH BRYANS (GB» con 17: Maxzola Troja, Maraschi ie Ferrari di Bandini e di A- gara alia media di 171,4; il su Honda 54*04"1, media 172,7 giapponese ha vinto alia me­ con 15: Hamrin con 7: Ztgoni, Mazzola II, Da- mon, la Lotus di Hill e la Premio Lazio kmh. (nuovo record di classe); con 13: Brognora, Altafini Mac Laren di Bruce Mac La­ dia di 164 chilometri oran. 2. Phil Read (GB) su Yamaha nova CANNONIERI Terzo l'angrerese Szabo su con 12: Rhrora ren, inseguono Hulme, ma ROMA, 7 maggio luk e il gruppo riunito, con 54"08"3; 3. Heinz Rosber (Ger­ con 6: Benitez, D'Aletsi, Enzo, appare chiaro che il duello MZ davanti all'itahano Wal­ mania Est) su MZ a un giro: con 9: Cappellini, Haller, Pa- Con 15 reti: Bui con 12: Salvi e Gtlardoni Clamorosa sconfitta della in coda i due soggetti della ter Villa su Montesa Cane, Bianchi, Orlando, Traspe- con Bandini va a vantaggio di razza Dormello Olgiata Al- 4. Jack Fmdlay (Australia) su sevtti, Monichelli, Meroni, Peiro con 14: Francesconi con 11: Vitalt Hulme e che nessuno puo con- razza DormPllo Olgiata nel Nelle 250. appassionante con- Bultaco a 2 giri; 5. Gyula Mar- con t: Bonimogna, Do Paolt, dini, Micheli, De Sisti eon 13: Prati con 9: Baisi, Bercellino tradizionale Premio Lazio Mi­ l'mizio delia srande cur\a Re trastargli la vittona A1182 Paolo precedeva sempre Sam tesa fra lo scozzese Ralph sovszky (Svizz.) Bultaco, a 2 giro il gravissimo incidente a re 5^50.000. m. 2100 in pista Bryans su Honda e la Yama­ giri; 6. Rolf Schmid (Germa Bandini di cui diamo notizia grande) disputato ogei alleCa piero. Tulluk e Vulci mentre ma OvesO Bultaco a 2 gin pannelle: il favontissimo Fa dietro si awiona\ano Anni ha di Phil Read. 17ia *>nun in prima pagma Per Hulme rano e Faberee. che .i\eia !a tata Bryans per poco piu di Classe 350 cc ; la vittona e assirurata L'altra berge. offerto B meno di un quattro second!, alia mt-d;a d' 1. MIKE HAILWOOD (GB) I Ferrari, qurlla di Amon. \o qumto prima della corsa. e iciato in r<; I TRE GIRONI DELTA SERIE C •itretta del resto ad arrcstarsi to ed e nruto fra I non piaz- In quest;- p su Benel­ GIRONE «A» dettese 30. Rimini, Carrarese ed Empoli 28; Pistoiese e Siena 27; Premio Parioli. in cui fu ter- u'iro alia media di 179.43 ma j ta destra nosfenore afflo- della s'.omaia reae\a Vulci. ha dovuto poi la^ciare la ga li 53'4I"6; 4. Alberto Pagani Torres 26, Jesina, Vis Pesaro e Ravenna 23 ' sciatasi. zo dietro al compagno Rae non progredi\a Faberge mal (Italia) Aermacchi a 2 gin; RISULTATI: Como-*Cremon«*e 1-0. Piacenza-'Legnano 31; Mar- bum e a Misor. La prova di ra Al terzo pesto e terminato zono-BMIos* 0-0; Monza-Mastrina 2-0; Rapallo-C R D.A. 2-0; Sol- Poco dopo mezzogiorno, pri­ grado gh «forzi di Carlrj Fer il tedesco onentale Rosner su 5. Kel Carruthers (Australia) DOMENICA PROSSIMA Faberge e stata talmente sea ran. e Re Paolo, alio stecca Aermacchi a 2 gin; 6. Gilber- biatoso-Triestina 1-0; TreYiso-Trerigliese 2-2; Udinese-Pro Patria O ma del 25- Gran premio. si dente da doverla fatalmente MZ davanti all australiano A^ecmta^a-Massese. Carrarese-Terrana, Jesi- rato. Waceratesc era svolta una gara riservata to. veruva superato da An­ Fnndlay su Bultaco Quinta to Milam (Italia) Aermacchi 0-0; Verbania-Enttlla 1-0 (g-ocata g.cvedi) Cessna, Pistdese Perugia, Ravenna-S.ena. Rimim-Tcrres, Sarr.be- attnbuire ad un qualche ma carano e Sampiero Era Anca a 2 giri. alle auto di formula V. vinta lessere del momento e sesta altre due Bultaco, del CLASSIFICA: Monza punti 46; Como 45; Treviso 42; Udinese 36; rectettese-Empoli, Speria Resale dall'austriaco M Helmut su rano a imporsi nettamente lo svizzero Marsevzky e del Classe 500 cc sidecars: Bielles* o Verbania 35; Rapollo 32; Legnano, C.R.DA, Trevi- Austro V. Ha vinto Ancarano (che ha (due lunghezze) davanti a Re tedesco occidentale Rolf 1. KLAUS ENDERS (Half Paolo che ritomava su Sam­ Engelhardt) (Germ. Ovest) glieso • Piacenza 29; Pro Patria 28; Marzotto ed Entella 27; cosi riscattato i « Parioli» e lo Schmidt. GIRONE «C» ORDINE D'ARRIVO eScheiblera) precedendo Re piero da Basteiica per prece- BMW 39*04"2. media 155,9 SolbiatoM 26; Triestina 25; Mostrina 20; Cremoneso 17. Paolo, Sampiero da Basteiica derlo di una Iunghezza e mez- Mike Hailwood, che nelle kmh; 2. Georg Auerbacher RISULTATI: Akragas-Nardo 1-1; Avellino-Frosinono 0-0; Bari-Cro- 1. HULME DENIS sn Rep­ za. Quarto era Laprada (ma- prove aveva portato la sua (Archiard Dein) (Germ. Ov.) DOMENICA PROSSIMA tone 2-0; Barletta-Taranto 2-1; Casertana-Mastiminiana 1-1; L'A- e Laprade, compagno di scu- co Brabham, che com pic i deria di Faberge, il cui piaz- gra consolazione della razza Honda a ooprire il circuito BMW 39-04"4; 3. Tony Wake­ Biellese-Mcnza; CRDA-Marzotto; Chiavan-Rapallo, Como-Treviso; quila-Cosenza 0-0; Lecce-Siracusa 2-0; Pescara-Trani 2-1; Trapani- 314,500 chilometri del percor­ zamento conferma quanto ab- Dormello Olgiata). alia media di 184.600. ha vin­ field (Milton Graham) (GB) Mestrina-Legnano; Piacerua-Triestma, Pro Patria-Cremooese; Tre- D.D. Ascoli 2-0. so, pari a cento friri. in dire biamo detto circa la sconfitta Vittoria del favonto Men- to la corsa delle 350 a 179, BMW 40-00-I; 4. Siegfried vigliese-Verbania; Udinese-Solbiatese ore 34"34"3. alia media di kmh. con un giro piii veloce co- Schauzu (Horst Pchneider CLASSIFICA: Bari punti 46; Arellino 37; Bartetta 36; Taranto, del favorito. drisio su Gilla nel premio 1*2.143; 2- Hill Graham, so Nepi, « corsa Totip ». romana. perto aH'andaiura di 18147. (Germ. Ov.) BM; 5. Barry GIRONE «B» Casortana • Pescara 34; Cosenza 32; Trani e Massiminiana 30; Lotus, a an giro; 3. Anion Al a Betting » la razza Dor­ Agostini si e battuto molto Dungworth (Ron Wilson) (G D.D. Ascoli, Lecc* • Trapani 29; Siracusa • Nardo 28; L'Aquila Chris sa Ferrari, a due giri: mello Olgiata era oflerta a Ecco i risultati: bene, ma alia fine 1'inglese B) BMW. RISULTATI: CotTacoae-Macoratose 2-0; Cesena-Spazia 2-0; Empo- 27; Crotone 26; Akragas * Frosinone 24. 4. Mc Laren Bruce. M4B, a I) Corsa: 1. Sex Appeal, 2. era nettamente in testa; die­ Giro piii veloce Enders: En­ meno di un quinto. a 3 era tro Agostini altri due italiani, li-PisMMM 2-1; PoTogia-Massoso 3-1; Prato-Torros 1-0; Sambene- tre iriri; 5. Rodriguez Pedro. Ancarano. a 5 Sampiero. a 4 Espertino; vine. 13. piazz. 11- gelhardt, 2-32"l. media 160,2 DOMENICA PROSSIMA 14. ace. 42. II) Corsa: 1. Wood­ Pasolini su Benelli e Pagani kmh. dottoae-Anconitana 2-0; SienoJesi 34); Ternana-Rimini 1-1; Vis su Cooper Maserati. a 4 riri; Vulci e a 10 Re Paolo e gli 6. Spence Mike, sn BRM. a wind, 2. Fleur du Bonheur su Aermacchi, e poi altre due II giro piii veloce di Ago­ Pasaro-Raronna 0-0. Avellino-Barletta; Akragas-DD. Ascoli; Casertana-Siracusa; Cosen- altri. Aermacchi, montate. la quin­ za-Bari; Lecce-Massiminiana; Pescara-Frosinone, Taranto-L'Aquila; quattro giri. III) Corsa: 1. Onolo, 2. Indo- stini, coperto alia media di CLASSIFICA: PoTwgia pwnti 43; Macerate** 40; Frit© 3t; Spezia Record del giro: il 38* di Al cviaa andava al coman­ vina. IV) Corsa: 1. Dragon ta arrivata d a 11" australiano 188,6, costituisce il nuovo re­ • CoMfw 37; Ancofiiwm 34; Mats*** • Temana 33; Sambtno- Trani-Crotooe; Trapcni-Nardo Clark su Lotus, in 1*»"5 alia do Re Paolo davanti a Sam­ Rus. 2. Small. V) Corsa: 1. Carruthers e la sesta da Mi­ cord del circuito per le 500 media di kmh. 1XJS9Z. piero da Basteiica, Vulci, Tul Golden Fizz; 2. Missala. lan!. 1' Unit a / lunedi 8 maggio 1967 sport / PAG. 11

Lultima lappa alio spagnolo Alomar ehe si impone alio sprint Deludente prova degli azzurri di rugby a Geneva V Italia stenta a superare Adorni arriva decimo il modesto Portogallo (6-3) Domenfco prossima la e vince il «Romandia» nostra squadra sara im- Dopo il ricorso alia fotografia pegnata in un incontro Motta e Gimondi nel gruppo con quasi men ora di ritardo molh piu dillkile a Bu- carest SAINTE CROIX, 7 maggio Morellini batte Vittorio Adomi ha vinto MARCATORI: Di Zitti .r» dopo ehe U gruppo di testa Lencastre, Pardal. Nunes. ria, ha dissipato l dubbt sort! eoisa e Sacchi splendid! aveva tagliato il traguardo. Guedres, Nobre. Martins, sulla hnea del traguaido di Searsa pero ei.i 1'intesa nei km del percorso in ore 3.41". Bruno, Vasconeelos, Miran- Pandino, al teiiinne della eambi, troppi tut'uitivi ciilla alia media di km 44,7%; J Ordlne d'arrlto della quarta t-tt tla. Farta. Mayer. quarto pro\a pet il tricolore, vano ambi/i un premaluie Levati Virgmio (BOVLS Uni­ MILANO, 7 rnaggio fetta mista vinta dalla Lazio ultima tappa del (iiro cUlistko gra/ie alia buona prestazione ARBITRO. M. Cuny (Fran- Trofeo Enrico Boeehi, sulla nella prospetti\a luuile vor i stesso tempo. 3 Baldu/- Non potevano certo untlarc della Silzzera Hnmamlu, I.e l.uile- ciat megho quest! pnmaverili di di Boseaini, ehe doveva nmon- Sainte Croix, dl km. Z'S.S. vittona da assegiure tra Mo­ Nonost.inte tutto. l'andatu- /i (Cavallino Rosso); I Mi nuoto nella scorievohssirna pi­ tare lo svantaggio aequisito 1. JAIME AU)M.\lt (Sp.) in DALL'INVIATO rellini e Ie\.iti ra si tenevti sostenuta A fla- schi. *> Bosisio. K Pifferi. dalla sua squadra nei con- lignano. Prior', \ittinia cii una 7 Boifava. S. Ossola: i». Bo­ scina dellu Canottien Olunu G li 07"i3". alia media di kinli. La palma del vincitore e :n.(ll!); 2. Franco Halmamlun (It.). GENOVA, 7 tmgg o foratuia, er-i costietto tid ;it- t metri 25>. Nelle tre giornate fronti della Patavium ehe, vone, in Davo a l'lll '. per merito di Chino, autore s.t.; 3. Hotierto Ballinl (It.), s.t.; andata ad Alberto Morellini tendere tl giosso, cosi Beret di gara si sono uvuti ottimi La squadra azzurra di rug­ di una splendida Irazione ra­ -I. Armaiut Dcsmi't (Bel.), s.t.; 5. La \olata era stata vertigino ta ehe desisteva poco dopo Louis fffniilnet-r (St I.) s.t.: b. Ka- by ha nnto, e riuscita ad sa, ineerta, grazie al prepo- Marco Pucci tempi e alcuni dei nostri atle- na (1*2**1 >, si era era portata per eiamp: ti piu giovani .son(j andati al wro (It.) 6hUS'20"; 7. Diiiti (It.) avere ragtone del modesttssi- tente rush dt Levati. ehe ha in vantaggio. Iih09'33"; 8. I-asa (Sp.) 6hll)*15": A Cara\a»mo si icgistrava di sot to dei limiti nazionali, mo qutndia del Portoqallo messo tutta in discussione Anche * -mtoclub Milano en- it. Vundeulrle (Bel.) s.t.; 10. Ador­ ma quanto fattcu' Per sbluc- il rieongiun!*imeut(i del grup­ dimostiando, pur non avendo ni (It.), s.t.; 11. Mantrotto (Kr.). una \ittona ehe ai einquanta po coi primi Poco tlopo peio, trava nella lotta per merito care il risultato dallo V () i metri sembrava gia dl Morel­ realizzato primati perche non s.t.; 12. De I'ra (It.) 6hir24". nostn rappresentantt hanno presso Treviglio. nove uomi­ omologabili in vasea da 27> del giovane Sacchi, ehe addi- lini. ni partivano in eontropiede- rittura superava nei 100 rana C.LISSII'ICA fiKNKUAl.K impiegalo ben 37' di gioco. ALLA FIDES metri, ehe nella prossima at- Date le earattenstiche del erano Levati. Pirfen, Bovone. eon il tempo di 1'8"G, senz'al- 1. VITTOIUO AIIOKM (It.) In Molti. troppt, perchc gh ospi- tivita ull'aperto potranno sen- 20 nrr :tr:il"; 1. Louis l'ft'iuilii»cr ti. ad esserc molto qencrosi percorso, ehe si snodava mo Bosi.sio. Mischi. OSMII.I, F3oi- Dl LIVORNO IL tro supenore al suo l'i)"2 di notono per lfi3 chilometn. su fava. Morellini e Baldu/zi z'altro abbassare 1 limiti ehe leri. Si chiudeva con l'asse- (Sal.) u 45"; i. Armand IK-smrt net loro confronti. non sono lino a leri sembravano insor- (ltel.) a 18"; t. Jaime Alomar put abih di una discreta sqtuz interniinabili nastri d'asfalto L'andatura frenetica supe CAMPIONATO gnazione del Trofeo Samuele (.»>p.) a H'l'J"; 5. Jose Manuel l.usa della pianura eremasca, e'era montabili per il noMio nuoto. e ci si dava appuntamento ai (Sp.) a o'lO"; G. lta>mond Ma- dra della nostra Serte 13 /: ra\a l 45 oian Al bi\io di /joj la vittona non e arriva- il perieolo ehe la eorsa vivos II nsultato di maggior pre- prossinu eampionati estivi do­ strotto (Fr.) a 70f: 7. Mlno Den- Paullo, il vantaggio dei fug­ ITALIANO ta su azioni chiare. hmpide. se oggi stanc.i, serva emo/io- gitivi era sui tre nnnuti La stigio dellu terza giornata e ve l semi gettati in questi ti (It.) a !)'15": 8. Franco Halma­ ni, eon i corridon compatti eampionati primaverili po- mlun (It.) a 10'U"; 9. Itolierto ewe su azioni di gioco. ben- situa/ione d"lla eorsa non SCIABOLA stato quello ottenuto dal dor- Itallint (It.) a 14'39"; 10. Victor st tramite due calci piazza- fino all'arrivo sista dellu Patavium, Chino, tranno dare i frutti sperati inutava fino alia fun Valldenitle (Ilel.) a 20°3»"; 11. ti messt tra i pah dal eapi- Invece, la corsa si e viva- ehe fermavu 1 cronoinutn su dopo mesi di intenso lavoro. Favaro (It.) a 21*2'"; 12. llaginanu Nove uoniun si presentava- A SQUADRE ST. CROIX — Adorni esultant* dopo la vlttorla final* al Giro tano degli azzurri. I'aquila- eizzata ad appena venti t hi- iid alio sprint Mon-llini pren­ un prestigioso 2'13"7. quasi (Sii.) a 23't9"; 13. Motta (It.) a no Di Zitti. Ed uno di questi tre sccondi sot to il limite na- Oscar Elleni •ilSS"; U. Clmondl (It.) a 27'20". dl Romandia. lometri dalla partenza, presso deva subito le reditu del eo ROMA, 7 maggio calci. il secondo. dobbmmo Offanengo, per una miportan- mandi), ai dueeento metri era I .i lides ill I.nonui ha vinto /.ionale: quindi. pur essendo stneeramente dirlo, e statu un stato il tempo ottenuto m va- te fuga promossa da alcuni nettnmente unmo. ma doveva il c'.unpioiuiU) italiano rii seiabola generoso regalo dell'amiio atleti della Bovis Univor. subire il porten'o^o ritorno .i sqiudn-. t'attiiulo in finale il sea piccola, se tit* puo dedur- Cuny. sempre sensibile al bel Torino Al tcr/o <• (|U.irto jxisto si re die Chino. m vasca di all sehierata per l'oeeasione al di Levati. ehe lo atfiancava sole della nostru pemsola e gran complete) sono classitir.itt' nsiK'tti\.imente le metri, avrebbe sen/,'altio bat- sulla hnea sqll.uln ill Ktiin.i »• tltllu societa Ducasse sempre al comondo della « Vuelta » Bianchetfo e Pettenella battuti all'Olimpko simpaticamcnte comprensivo In bieve, con oltre un ml- (iniulino di .Mil,iiit> tuto il primuto italiano. net riyuardt del nostro quin- La folia grtdava al beniann- Ma andiamo ton online Nel dici settore femminile l.i prima li Attendenvamo la prova del­ nale vedeva Mara Sacehi, del la nnnoiata ttusionale dt pal- ^iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiitiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii'iiiiiiiiiiiiui'^ Nuoto Club Milano. unporsi laovale con una certa appren- _ IBS _ eon un brillante 2'2l", tempo \ione. I nostri timon hanno. non ecce/ionale ma comunquc purtroppu. trovato rtscontro buono. Nella gara degli HIM A Diaz la tappa Gaiardoni ripete sul cumpo s 1. Nive-> Cassera si prendeva la nvincitu sugli avversan del II quindtci azzurro. pratica­ 4(H), reahzzando un buon It)' mente. non c mai eststito co­ 23*'f', secondo tempo assoluto me gioco collettivo. ha vis in Italia in questa speeiahta. suto i suoi miglion momentt la prova e vince sullo slancto individuate di LETTERE Nei 100 dorso, la Dapretto, di Andorra alcuni dei suoi mighori. Tra ehe sta venendo tuoii abba- questi non esitiamo a mette- stanza bene, si e imposta con re i due debuttanti Gatto e ANDORRA, 7 maggio ROMA, 7 maggio 1TU"7. tempo buono ma non Cioni. assieme ai piu esperti eecezionale per lei. Lo spagnolo Mariano Diaz Per convincere l'esiguo pub- Bollesan e Modonesi; Giani, ha vintu l'undicesima tappa blico romano presents al ve- lx* Hare femininili si chiu- e lo stesso colluudatissimo del Giro ciclistico della Spa- Conclusione a sel nella M. 0. Bellana lodromo Olimpico, Sante Ambron soltanto a spraz- devano eon la vittona della gna Barcellona-Andorra di 241 Gaiardoni ha dovuto concere eterna Ceeehi nei 100 larlal- zi hanno mostrato le lorn km. eon il tempo di fi ore il « bis », dopo ehe gia aveva qualita la e dellu Uizio nella staf- vinta la finale della velocita Come vengono assegnati tetta 4x Ilk) mista, ron la for- 40*01"; 2 Echevarria tSp) in Anche l'altro debuttante, t: 41*32"; 3. Jimenez s.t.; 4. Car- contro Bianchetto e Pettenel­ mazione Rasi. Ahbertini, Pa- la. E' accaduto ehe nella fina­ Agujari. non ha del tutto de- squaletti, Zunini. ehe tioveva ril s.t.; 5. Granell st; 6. Jose A Busto sprint le della velocita, Gaiardoni meritato. In venta bisogna vedersela m una lotta tre- Lopez Rodriguez s.t.; 7. Jans- partiva al primo giro sorpren- pero dire ehe i nostri tre i «punti» nel pugilato nienda eon il Nuoto Club Mi­ sen tOl.) 6.42*03"; 8. Zimmer- dendo Bianchetto e Pettenel­ quarti non sono mai stati mes- lano the. per merit o della niann (Fr.) s.t. la, i quali attendevano l'uno si in condizione dt giocare la IM recente vittoria di Ben- Ktrumolo, nusciva a rnnonta- II francese Jean Pierre Du­ di Fracassetti la reazione dell'altro per palla almeno per tre ragioni: venut't su Griffith a Nuova re nel finale uno svantaggio casse consorva la maglia oro sfruttarla opportunisticamen- 1) il ttpaccou degli avanti. York ha avuto una tale n- immobile, svuotalo, quasi stor- di ben sei secondi, arnvando di leader della classiliea. Co- SERVIZIO te. Sono invece finiti battutis- sonanza ehe ha tndotto a simi. dito. non ha quasi mai fatto occuparsi di pugilato an­ a un solo decimo dalle capi- si anche quella di oggi e ri- gioco; 2) il mediano di mi- toline. Nel settore maschile, sultata una Uippa senza scos- BUSTO ARSIZIO, 7 maggio che molta gente ehe finora II pubblico poco convinto schia. Boscaino. non ha mai non ci aveva nemmeno pen- dopo la Kara di Chino. pos- se. Nessun mutamento degno Velocisstma questa prima edl- della « svista » di Bianchetto trovato il «passo» giusto siamo rcgistrare la vittona di Le coppe salo. Cost, a casu mia. tan- di nota e avvenuto per quan- zionu delta Medagha d'Oro Bel­ e Pettenella ha fischiato a lento e fuori jase non e mai to mta mogltc cite mia tt- Boseaini ehe ha superato in to nguarda la elassifica. Do­ lana. svoltast sull'ondulato per- lungo il risultato. tanto da rtusctto a legare con il me­ extremis 1'etemo nvale Bor- corso della Valle Olomt. glia hanno assistito all'ni- po la doppietta olandese di della settimana spingere i dirigenti del Cen- diano d'apertura: 3) i nostri contro per televtsione e al­ racci. II tempo di Boseaini e leri e la vittona odierna di Ha vmto nettnmente alio sprint tro Sportivo della guardia fo- «tre quarti» hanno gtocato di 2"2"2, nbb;istanza buono. 11 bergamasco Fracassetti, un ge- ia fine mi hanno domanda- Diaz si aspetta ehe la situa- ROMA, 7 maggio neroso e valido ragazzo. ehe ha restale (la benemerita Socie- troppo stretti. quasi in hnea. to con ehe metodo vengo­ Nei 1500 conferma e otti zione si decanti coi tentn*ivi Programma ndotto. questa set- avuto ragione sul traguardo di un ta sportiva ehe ha organizzato per cui il palleggio alia mano no assegnati t « punti » per mo nsultato del giovane De dei piii generosi di eontra- tini.m.i per quanto nguardd ll cal- nltro corndore bergamasco, Gior­ la riunione di oggi) ad oilrire e risultato spesso « morto », qiudicurc cht lia i into lo. Magistns ehe ha ottenuto il stare la eorsa di Ducasse. cio intern.izicnale gio Peso un premio speciale di 50 mila senza sptnta ehe pure da gran tempo so­ secondo tempo italiano dopo Martedl 9 mapgio a Glasgow. Dopo di loro vanno per6 se- lire per la npetizione della Gli amict del rugby di Ge- no un appassionato di pu­ Dopo il ntiro di Dancelli e gnal.ite le pro\e di Aston e dl De Gregorio. II tempo regi- degli altri itahani, tolto il Scozia-UHSS (mcontro amlchevole). volata. nova attendevano gli azzurri gilato. ho dato loro una Mercoledl 10 maggio Campiona- Bnssi strato da De Maoistns e 18'4". bravo Wolshohl, nessun eon- In breve la stona della corsa bu- Gaiardoni. Bianchetto e Pet­ da trentactnque annt sptegaztone aenerica. ma to d"Europa delle Nazioni ad Ilel- non sono stato in grado Dietro di lui l'altro promet- corrente ha praticamente m- iinki. Fmlandia ."im-ia ;tmltinale Mitropa Cup pista; con un poderoso «rushn li ha davvero soddisfattt intorno) u Firt-nze. Fiorenttna- stona c redo ehe questa esposizio- so risultato aneora del giova- pe alia conrlusione di que- San'e ha ntiovamente messo Di passaggio dtrO ehe tra ne Sacchi the. stracciando Spartak Trnava (andata ()2». In 11 gruppo resta pre\alentemente in fila Bianchetto e Pettenel­ sette gtorm a Bucarest sara ne mteressera molte mi- sta « \iielta » in tono minore, rontn amiche\oli Inghilterra Au­ compatto I.a svt-gh.i la suona Fra- ghaia di lettori Giovanmni, riuseiva a vince- i.isMtti stilld «-tr.ipiKi ill Cairate. la (finiti nell'ordine» una tnusica lien dtversa da tuiche se sostenuta dal batta- stria ljuniorest. Nantes Barcellona si nscontrava nei loro pre­ B - B G . B > - Benve- re ron 2*31 "J), eecezionale a Parigi, Jwlezione polaeca Angtrs 4in s'liguiuutionti .i fa.ss.ino Ma- Faggin ha dato un saggio quella suunata oggt dat inan ALBERTO CAMMARANT ge franchista, non resta pur- cht portoqhen se oh a-.zurn decessor! Poi ci sono i .nut i Al Berl. giudice !l (5 Nei 200 dellino facile gara a Varsavia. gnaito P<-s<-i. Aston. B.issi. Vtv- della «-ua abihta giost rando da < Firenze" troppo ehe considerare la pro­ Sabato 13 maggio- a Istanbul, iluotti. Zamljoni giocheranno tol ntrno messo van metodi del punteggio G finale Tomeo Giovanile UFFA Per tutto il secondo giro 1 sel potente campione nella n indi m niostra sul rettnnqaln del L'arbitro ed i muriiri di t G - G . B - B - B - nasio, Vai e Tozzi nell'ordme luce del suo monotono svol- Domenica 14 maggio- Catnpiona- restano assume, tallonati dal gmp vecchio stadto «Xatta J>. a guentr B B> — Benvenuti. Dopo L'uitima Kara di nhevo nel po < he perde grada'amente trr- viduale » the ha vinto con 33 tin combattunento di bore gimento. to d'Kuropa delle Nanoni a Tira­ Bucarcst rischtamo dt esse­ hanno tin compito diflicile A i Si parte da un massi- aver osservato alia TV i settore maschile era la staf- na, Albania-Jugoslavia (Gruppo 4). reno. sino ad aiere uno s\an- punti e con un giro di van- taggio Ri la si ha subito ordini da persone ehe m-i- round 20 1H. 20 13. 20 17 e gli interessi di quel campio­ 7io il drappello dei fuggitivi si n- dente di macchina) non si e net primisstmi minutt dt gio­ novrano dietro le quinte. eosi via nato mondiale dei jiesi me- compone. mentre alle loro spalle fatta molto sentire e Gaiar­ Tapella e Brogha riusciranno a co quando avanti e mediani Cio vale per l professioni- Bi Si parte da tin ma^l- di Veniamo ora ai knock­ p-irtarsi a soli 20". doni indirettamente si e pro- tnfilano una serie sconcertan- sti come per i dilettanti; mo dt 5 punti per ognuno downs. ossia alle fugaci ca- post o come avversano nume- dute sul tuppettr come n- IL PUNTO SULL.4 SERIE C Conclusione alio <=pnnt per i set te dt erron Soltanto terso cio vale. int.lire, pt r 1'Ame­ e si scala Percio: 5 4. 5 3. fuggitivi Fracassetti parte da mol- ro uno del campione. il 15' quando i du-' centn rica. pi r la Fruncia. jn-r ia 5 2 eccetera. cordcrete sia Griffith ehe to lontano. resiste benis.-imo al ri- • • • Giant e Gatto tcntano quaichc Spagru. per la Germania >•. Ci SI assegna il round Benv».-iuti dovettero accet- torno di Pesci e s'impone di mi- azione jr. profondita tl gioio tare nn tonteggio dall'arbi- I dilettanti, impegnati nelle s(jprattutto. per l'ltalia In • IJ.-J punto viriualmeiite* al sura si sgancia da un noioso tm- que-ti Paesi I errore iol.i- l'uno oppure ail'altro publ­ tro Di cm^egiienza il se- pare di velocita per ii cam mobilismn n (entro mv.jrti to e piuttt sTo facile V.' thf- t • vidip round lo ha merita­ n. c. pionato italiano di societa. so ic Si capisce the ci posso Sel tratternpo t.nt!ie i i.oito U< !.'• uiuanari- im nta'.i h ii.i essere dei rounds alia to Nino Benvenuti, il quar­ Ordme d arfno no stati domuiati da Turrmi uhest. itsto th* i! • draao • di puaiiaiu pen he si T.IUH to Kn.ile Griffith Nel pas- Soltanto il Bari pin inmi df'l resto d<-i 1 1 FRACASSFTTI WAI.TER (S ehe n'.'lla finale ha \into col non *• pot tant(j teroce • ome di ii:i.i <.j)i:i;<.r.tr del 'viiio s i'(». dopo oLrn A. d . si fa- f A!m»-. &r».inici. km lu'i ,n temp » di IV 9". - 20 2il. del 5'> «• co<-i via •> immaair.ai.'inu. •.; dau it> a: vjsiifi'i'ij. (': i pjf jr-r i~i •-, i»'.. * tare e Mudoni >i w -atiu i'j pt-r< ,i^. .i '.jri;t,r >• i h: .•• c reeistra'o nella seminnale da * mark » al !U sj Lencastn d'-'i di New York per s:u run o!'rcp'i s;iva i 5 ctcon AMon Fr-.ico 't;s HipJ-it. MiU <-t:'t*! i ••r.i :1 7 ;o.'*-r to •• oil are Gnllith c Bt-nvt-rait; no i 4 Bassi Ar.gno 'Map. Pa Ro>si ton 11 "73. il quale e poi i m il z,reaso < i.; i\ r;r> i di si io'jlievano invece *rr sicuro promosso Sel lamjM azzurro rig'.-\aIc!o campione d'lta'ua Verzmi '!. illenlr- 'u'.Vi ti'jv'i-ssu ;/(.• 1 trrtrissava il 5 secondo Fan in serie B. Prruam la Maceratese a Carrara. :l come oggt. sembra proprio : iRS Modern^. Bofjaitifji a ."> ". ~ di >tondare tor. azioni p< r- detto iifficiHit- Mar : Com. Tapella VT.nTJ() <\>:«:-.ib TU' Fra ?h e<-ordienti si e affer- sor.ah. Di Zitit Prosper.. ypreZZu W! '.j'.iolo C IfC. • Afie^si;. «on il conteggio quasi. MoK:a ancom w,- I\'~ujia. ehe hi: i into Inr- il Ravenna la squadra de- ' - .irbitro 105 di»vanti a Fra- Gargiulo Rumaanoii Tairo sttnata a preralcre Sel gi- : , I. T.li r'. D"n.ps<;v •• Gei.c G - B - B - B C; - B B - otiblmaiorio di ft secondi, ccrto rista In tenacia con carncnte :! cor.tronto casa Birs ese> •* Scagha tfilvio •« C Al tarcansreh e Antonioh. gia r.on ^- iedor,u la quale it C'on.o cortt";- n'ict) i on iii \lns*t'ye. ha ron** C il Frosmone ha ;XJ- "= lur.ti-v Mario B sic;o »- G - t; - B - G - B» - B-ii- si ronctde un puntt» al col- rr.ei. a !' 10 Taglienti Giorgio ;*.-<.«(! icr rcGQiato ad Ai'-llmo 1'A- *r dale Scangtro. \>ror.a>. e.b. Ijeor.t- .Kii o'.ai (i. Diiii-.o L« l •.enim Leo Birnbaum. eiu- pi'ore. o medio lo si to- ronc A il }>riT7into qur$t>i so la pron.oz:one ll ^Iio kragas e stato custretto al •*• Bollesan • Prospenvi • Di 7.:t <• f d,*iu- Orti/. Btn-.enuti »• dtce. 10 5 (B - B - B - G- glie al (.aduto ti termata nei preset della la sirzffw della <.;tua;:cr:e lantaaqio e ir.tntti da icri pareggiu lasahnoo dal Sar- 2 M.i?/iiik;n. :..i!iiiii fat.o n.- B - B B - G - G - G . B - G S. du. i'Aquila e stata bloi • S meta al ,"7' Gut dre* pla< a s< u:«-r«- \A-I aistn *• *i toi. in testa nei tre Qirom del ^era d; tre f.uiti su'.la Ma un azzurro senzti nalla I! ! < crate«e ci'iq'.e sul Prito. cat a in ca^a dal Cosenza *E •:r» ;t :a d...m>tio ut-7 aiuon art-. bi<-i> ten vi y\llo Sie:ia Solo la del Crotone si e detto E •>* Di Zitti ^;.a st»rnure tci.rr ' onto tr. Vacerate^c ha a:>indi w?a j,oiche I.ecce e Trapam **£ Nessun regolamento impedisce W-l Qira\c A. Mor.za e Hel Premio fmifio Turafi Sella ••eeonda irazione di ai 'Wii t-»''ori Nel 1317. p« r Coma arciano ccnpiti r.on labiln^ima *pera~- hanno i into la lotta p^r •** gioco gh azzurri spanscono i st »r.pM. • ep * ^ d oro ni lmpossibth il Mor.za m ter encora dire la sua Ma eritare la quarta serie re- — del tutto iome complesso str.iordirw'iri (,»mp:oni come ehe esistano delle calciatrici casa con la Motnna. pe- 1? due sconfitte consecu sta ora limitata al quartet- •*• lasciando na libera alle rr.' T'-d K:d I/wb injiesp. co­ tne \ubite dalla squadra to Crotone. Aqutla. Akra- j; nultima m clatsilca. tl Co- ahon indiriduahta Gatto ten­ rn- Ber.r.. Lt-. inard arr.rn- Una domanda di ordm? al sesso dei gioca'on. Da mo m tra*terta *ul cam- dt (iiarmiariiaro dieono aas e Fronnone. con I Aqui- 5 ta e ntenta la na della meta i rii.ii '(imp Johnny Dun­ sportivo. ehe derna da una q'leMo punto di vista quin­ po di quella Cremoncse. ehe lur.dici marchigiano. la ehe sta un pochmo me- **£ Prince Tady senza ma I'atuto dei compagni •• dee. iiatu a S'-iacca (Sici­ dtscus'tone tra amiri Vor- di una donna potrebbe eke da tempo c eondanna- dopo aier cor.dotto uno qlio delle altre. con I A\ra- H scarso; al 4f<~ Sobre tnter- lian m.ii2rado il nome d"ar- remmo sipere sc dal pun tranquillamente lscnversi ta alia quarta serie. £n- splendido campionato. e gat ehe appare m disfac:- "• cetta un passaggio dt Gtani. tt. i coefHcienti per il pun- to di vista del regolamtn- e giocare in qualsiasi squa­ trambe hanno nnto pur probabilmcntc esausto e mento. con il stmpatico 5 libera il collega Guedres coi tesieio da mettere sul car- to e rietato o consenttto dra. insieme ad altri gio- senza brillare eccesmra- non ce la fa a reagere al­ Frosmone. ehe battc con S un calcetto e questi ra a toe- tf*!-r.o erano normalmente ad atletc donne far parte catori maschi. ia distanza. la forza della dtsperazione •» questi tinque mente, ed entrambe cou- avversari a S. Siro care m meta ma larbitro e g-.ncare m squadre di AH'atto pratico invece e tmuano steure nella loro Xel airone C nulla ehe Da sottohneare mfine alcu- *> « pesca » Sunes in fuon gioco 11 r.umero dei colpi re- caleio regolnrmcntc imp* r.i risultatt abbastanza sen- — gia accaduto ehe delle marcia. luna, il Mon:a, g:a non si sapesse I « gal- del battistrada. In retta d'ar- Al 53' Cuny mtenta tl fuori golarmente piazzati c(.n l'u­ gnate in campionato Ct sazionalv la vittoria del S MILANO, 7 mdgo o squadre femminili abbiann connnto di nuscirc a man- letti 9 baresi. battuto il r.vo Martini denuncia lo sfor- gioco di un portoghese m no o l'a'To pugno. rendiamo eontu ehe il ca- Piacenza a Legnano (gh e- s Reduce dal tnonfo ameri- chiesto l'affiliazione alia tenere *Z rantagaio sui la- Crotone. nantengono sei zo e sono Guiche e Rocked postzione perpendicolare a: 2» p^tt-nza dei colpi piaz- so concreto e altamente Federazione Itahana Gio­ nani. Valtra, il Como, spe- punti dt rantaggio sulla se­ miltan: si sono cosi pron- S cano nell'f Italian Festival pah D: Zitti non sctupa ;l zaTi improhabiie. ma exo ehe a tamente ripresi dalla bato- *£ Ribbed a tentare un attacco co Caleio e se Ia siano vi­ rando m un passo falso conda F il loro non e Stakes », Pnnce Tady si e al- ealcio Tre minuti dopo e 3> abiku aifensiva tb'.oc- hmcr.ta la -20>tra cunosi- sta respmgere. se non in sta casalmca con il Mon- 5 fermato in grande stile anche a Pnnce Tady. Questi. pero, tn e di sipere se re5i-ter.za. freschtzza. I^t cr.sa non -stupisce ec uno spareggio. Chi. invece, lotto, lo fta ora letterat- umbra e ormat m dtsar- *** ro della r-cudena Fert ha con- Gli azzurn spmgono con combattivita. bero aiocare ad e^empin lunghezza e mezzo di vantag- ctssivamente. giacche il ha perduto le ultime spe- mente dommando. 77io e, per giunta. aflitta — dotto da un capo all'altro del maggtore determtnaztone. ma .". • sc:eii2.i gtr.era'.e *^i- nell inter atsteme a Ma>- gio su Guiche, mentre terza. mondo dello sport italiano ranze, e stato i' Trevtso. Lotta per eritare la re- da una grate cnsi finanzw- S percor?o con grande autcnta in disordine si registrano un le. spontaneita dei n.uvi- zola Jcir ecc oppure cut e di reeola misoneista il quale, costretto al parcg- frocessione. Sel girone A rta/, la rittona del Barlet- r e poco hanno potuto tenta- a sei lunghezze. e Rocked Rib­ paio di tentatiri tsolati di menti. disaivoltura. tatti^a. e protbito dal regolamen­ Se dtmque sono state re- gio casalingo dalla Treri- Cremonese e Mestnna ap- ta sul Taranto ehe con- *= re gli avversari contro un bed, quarta Air du Temps. Gatto e dt Bollesan. allW prectsione, strategia, ecc • to calctsttco'' gltexe. rede tl suo distac- patono condannate. Sel gi­ sevte ai primi di raggiun- s leader cosi per*ntono. Il vlncitore ha coperto 1 Di Zitti ha la rta per la meta Dopo mezzo secolo questi MICHELE SANLORENZO spmte le squadre femmini­ co nei confronti delle pri­ rone B il Siena, battendo gere VArellino al secondo S Al via Pnnce Tady e schlr- 1.600 metri del percorso in aperta. mspiegabilmente pas- test sono aneora validi e lo (Torino» li. immaginiamoci se mai me due direntre pratica­ la Jesina, si c messo al poslo dietro tl magnitlco s 7ato al comando davanti a l'40"3/5. Le altre corse sono sa all'indietro mandando I o- saranno sempre. anche se sarebbero accettate delle mente xncolmabile. sicuro. Ora Jestna. Pesaro Bari. = Martini. Guiche, Air du Temps, state vinte da: Ognon (^Geor­ rale m una selva dt uomini la tecnica dei pugili moder- No. nessun regolamento giocatnct nelle squadre tra- Sel girone B. battuto lo e Ravenna sono a quota 23. Bauto. Rocked Ribbed, Nylus ge Villiers); Tissa (2- WUd Un errore colossale chc stgla ni appare meno vana e me- dei van sttton calcistin dizionali attualmenttj esi- Spezia a Cesena. sronfitta IM lotta contmua. E, oggt Carlo Giuliani E e Han d'Island. AU'inizlo del­ F1r>: Juliette (2" Dome); Ber- la fine dt match mediocre. no completa di quella ehe Italian! fa alrun accenno stenti! la curva. posizioni immutate, trand (T Morland); Nunc* UlllUIIIIIIIHIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIMIIMIIIIIIMIIIIIIIIIIIHIIIMIIIMIIHIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIHr: con Martini all'attacco, vano, (2* Presidio). Piero Saccenti 'flllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllli' PAG. 12 / sport luned) 8 maggio 1967 / l'Unita

jjESQSsaeffl^s&MSfl IL CAMPIONATO RICOMINCIA? iseBEBBEraEEsas^aas L'lnter cerca lo 0-0 La Juve la castiga Premiafo giustamente il maggiore impegno dei bianconeri

MAKCATOKK: Favalli al 28" annoiuta, badando a tenerlo vinto (on mento Me conse lo di Leoneim ta/ione Cinesi della ripresa. fra l piedi il piu possibile per gue che la pro\a dell'Intei e nho Zigoni. cross, testa di Fa far trascorrere 1 restanti 19 slalft men che mediocie sul \alli, interwnto deciso di JUVENTUS: Anzulin; Cinrl, imnuti m santa pate Nessu piano tecmc o, atletico i-d n^o <( I eo » soito portai. un bin Leoiuini; Hercelliiin. Casta- no ira l nera/zurri del (en nistico. con in put (an/i. in ( lante spiuito di Mu//ola »14'» no. Salt adore; Favalli. Del tiouunpo - salvo Snares in peggioi una (etta ana di su i hi- ottiene un coinei battuto Sol, Zigoni, Cinesinho, ,>li'- ran spraz/i (he si ncor jienorita (he. davvcio nella tl quah si i tea una mist hia c iiiihelli. dasse di lanciare quell'iradid loutingen/a odierua non a\c Bidm sa!\a un tno di Fat INTER: Sarti; llurgnicli. Fac- dio di Maz/ola oggi riconlei \a lagioue d'esseie CJia Pan (hetu stetrato quasi a i olpo ihctti; Btilin, Guarncri. I'ic- m.itosi il nughnr attutcante /eia. cjiu a fiaiK o lllustia itn SKUII) una piode//a di Cap chi; Donicngliini, Maz/ola, di punta che crista al mondo i itI e dementi dei < ontendeu pelluu «.<-' • (he aguiia Saha Cappellini, Snare/, Corso. L'lntei. piopnu, pareva non ti. ma vugli.tmo .mcoia spen doie in dribblinu aeieo e stiin lo tentasse. il gol. e la par dele due parole per Coiso e "•i ill poi o alto \el pi lino AKHITHO: l.u Hello, tli Sira- tita, dopo I i)inni vibranti '21, Bedin, uettaiuente l meno elh tempo non ( 'e allio eusa. nunuti, si era a po( o a poco < lentl in (umpo Coi-o vein la npiesa e fiat < a an/iche NOTE: Giornata afosa, ter adagiata su un ritmo che < on va da un intoitunio puo esse no, (on la Ju\e che tenta con reno buono, spettaton l>0 1111 cihava il sonno le una spiega/ione. ma alloia meno cotivinztoni e l'lnter che la, di cut 45 BOO paganti *. venuto al 1MI' della ripresa. con il gol molto avventuroso Lo 't>7 Dun- que. e il 2(>" e Leoncmi si r 1 sposta in fa.se d'attacco sulla L'eroe della sinistra, temporeg^iando con la palla. mentre Menichelli a! i larfjo e Zn>oni al (entro si di Mazzola (lomenicu dannauo nel trntatno di smarcarsi per ricevere il pas- -sagRio II quale passaggio par­ l te verso Zi«oni, proprio nel- rattuno in tin Ciuarnen MI Cinesinho vola; lo «stopper». pur sbi lanciato, nesce ad elevarsi e Cinesinho i per re.spmgerp di testa, pre- II conflitto era tra gli HH cedendo il centravanti. ma che fanno la pagine sportiva chiarezza di idee, tanta prontezza di riflesst. 1'intervento e sbilenco e im- DA UNO DEGLI INVIATI resta un mistero: dulla sua all'altru urea, da tanlo simili ad un traltato prime alia palla una traiet- i TORINO, 7 maggio sinistra a destra, ovunque i compagni Than dj chimica; loro era no com* toria matta. mandandola a Torino! Serena, pacata. stuccata. persino cercato, lii puntuale Than trovato. E l'hanno i maghi degli scacchi che, se- sbattere contro lo spigolo del trovato gli awersari nei taklcs, nei contra- palo alia destra di Sarti bran- freclila. Oggi pero era un'altra Torino: dal- duti, mandano alio sbaraglio I'autostrada l'hautio invasa con bandieroni sti, sulle traiettone piu impensate. Con Ca­ alfieri e lorri, eavalli • pedo- cicante in tuffo. La palla tor- stano e mez7a Juve. o quasi. na verso Zigoni, the Picchi e campaiiacci. subito a Harriera Milano ha ni, filtrando il centrocampo, predisposto dife.se e contrattacco. Ad ogni — perso per perso — immo MENICHELLI (voto fii — Piuttosto ano appoggiando la difeta, co- drappo nerazzurru uno striscioue hiancoiu- nnno. Qualcosa di buono ha pur fatto, ma strlngendo al movimiento ter- bilizzn con una presa di ju ro: ail ogni pullman con « U l'lnter ». alme- Henberto ha ben mille motivi per preten- zini e laterali, diitribuendo do alle spalle, e sarebbe un nii due niaccliiiii- con « \\ la .lu\e». hiiuta- dere da lui parecchio di piu. signor calcio di ngore se Fa de a buutaile. gesto a gesto. rumore a ru- coma alchimisti energia chi- more. I na Torino incdita per tutta la mat- micha a ordini caporaleschi. valli. irroinpendo. non bias se la porta vuota toghendo tina i- per le prime ore del pomeriggiti. Con Una splendid* guerra Ira i SARTI nolo 7j — A'CSSHHCJ cofpci specifica Concettone Lo Bello dall'im alTari il'orii per i ristmaiiti e i bagarini. 1'oi. nellazione della rete — Ad un certo punto della niade retro» il pertido' guerra privata: era il cecchi- sella. si barnca\*a in difesa. ripresa boccheggiava. ma ha retto bene o l male fino in fondo Domenghini. pur con tutti no appostato nelle trincee, nu«:cendo a jniadagnare il por- GUARS'ERI (into 71 — f." il suo momenta. to del SHi" in \antaggio: e sen- i sum linuti tecnici. I'ha cosiretto a un su­ Sapes-se arzigogolurc mettere tl fiorelltno. era I'addetto alia salmeri* per Iavoro per cui certe dcmillance\ a me il ncamn nel suo conttnuo. prezioso Iavoro. che portava i rifornimenli al­ za grave affanno. anche. se si rigore prima del goal di Favalli? ta maegio. -i possono anche rapire e giu nf uscircbbe il tuoriclassc. Riduce invece tut ia prima linea, era il volon- escludono one n paratissime » stificarc- to nil cs-senziale all osso. senza una conces- tario delle squadre d'assatto- di Anzolin isu Cappellini e Naturalmente gli interisti dicono di si, gli juventini di no; Varbitro non dice niente sione per la platea o una tongratulazione per doveva mangiare il re anche Facchettn ad un niinuto rialia LEONCINI ivoto 71 — Buona partita Si $c steiso A pensarct bene e proprio per que­ line. dira che Corso. I'avversano cioe afhdato alle sto (he e un grande giocatore lui, re Herrera primo, quello sue cure, non e pratieamente esistito Ma Chi vince ha sempre ragio- aver messo a terra Zigoni — Invece 1'altro. Henberto partita e stara tuna nelle no che una volta — anni fa —, DAL CORRISPONDENTE di questo non preventivato vantaggio il ro- PICCHI i into (>j — Cosi cost Autoritartn lo aveva guardalo, aveva no- ne: e stavolta. da\-vero. il pro lonferma che Lo Bello VIA fi Herrera. spiesa subito I mo­ «tre mam II " forcing " fi mamno ha s;ipuio approlittarne al meglio. TORINO, 7 magg o comunque e attento sempre Forse lo seat- talo la sua pancellina, le verbio non fa una gnnza. In schiato il calcio di ngore tivi della vittona t Abbiamo nale dell'Inter era natural*- II fampionato ha pre«o un Faichetti «ci e par-o) dice ad to s e un jx)co arruggimto. ma con il fiuto effetti. se c> una squadra che rhe veiusse fuon dopo il «:ol BERCELI.INO (voto fit - Ha avuto vita di xecehvj mlpe si aiuta a nasconderlo gambotle gratia, I'aria un po' brodo. Era gi.i pronto l'epi dinttura che anche Favalli ha superato una grande Inter Questa -cttim.ma abhiamo dura con un srande Mazzola Bisogna pero frutlrata da uomn di mezxa ha mseKuito la vitiorta senza talfio « In un pomenssio di • lui I'ha vista cosi'i in turn confermato di aver -entito il (aiiihiato a'tif iiair.ento -ja sul tener presence the Sandnno e un giocatore DOMENGHINI ftoto 6i — Fa tutto quel eta • aveva concluso: « No, stanrarsi. questa e stata hi sole. qui. alio Stadio Comu fi.-chio dell'arbstro « Nor. si v gli aspetti del gioco moder piano della quahta me s l c apace di tar impazzire awersari anche piu nale. sono svanite per sempre U che puo Con costanza c dedizione Se pot questo coso qui non mi ser- Jmentus Una Jmentus nsor- nemmeno sbracciato quando no atletica. tatttca c tecnica [ piano quantitation r (c^sis;, n'i la classe non e aequo lui non ha colpa Sa ve ». ta sul piano atletico. n«spet- le speranze ecc » e in\ece e ha segnato perche era convin I due punti che ci sepiraiio Herrt r-a c.iiiih.dt- i<>n un \enuto fuon Fa\allmo CASTANO — E' li «hbero» per antono- render^i utile sempre non la pretende a II vecehio Cinesinho aveva to alle mfauste giornate di to cht il gol non fosse \ali- c-omonmento p-r entramoe mattatore. porta enn dignita e senza sgarra- Favalli ha scguato due sole do <» pos«=ono sjMtanto •.ullei itarci a | nu«u Autoniano. esperto. calmo. sicuro. richiuso la valigia, pagato il Bolosna e San Siro. ma an­ mocTire sempre medio, ma i Dopo la p.«r*ita di meno- Ur.a quercia e un danzatore ad un tempo re i mattom che gli impongono Che piu. reti m questo campionato. I^i co^a. maspettatamente. !cdi a Bologna immimn-'ivo dunque' conto deH'albergo e se no che una Juventus non certo ma sono state quelle che He­ r.on pen can. r.ella bambagia e sotto nberto ha piii apprezzato una deciMva. specie per certi col co dell'Inter m quest e tre MAZZOLA noto Hi — Sandriro' II guaio versa — l'lnter di Caghan e condo tempo Mento loro s(> chiave la sua delusione: la delusio­ contro il Napoli di Si\on e leghi non di Torino Si tenta ultime domeniche Nei pnmi cio non e awer.iro * rr.< n e che m circolazione ce ne sia uno solo ns di chi ha perso I'ultima delFultimo CSKA. per mten quella di ogei contro l'lnter di andare da Lo Bello. ma l.i mimiti potevamo sevnare Sara un'tperbole. s-ara tifn. ma oggi come di to maggiorf deiia Inventus SALVADORE (voto 6) — Vn gran mestie- possibility di dhrentare qual- dem — avrebbe anche potu don Cor.ceno non e di quelli ( he ha wnto >• oggi un «paragone» europeo da affiancargli Per semmane e pa*sato \i- tre reti e c'era anche un n re-, . ma non molto di piu Qualche voita ne- cuno. leri, con qualche anno to superare che si sbottonano facilmente sore Poi ci sono stati dieci sce ancora a "tare il turbo* qualche altra non si puo trovare Risogna tarcare VOccano cino ai giornalisti. scrostando Ar.cc>ra un «-p>odio •".H'en e arniarc a Pete Sitsignori. a Pele in piu, un po' di energia in I bianconeri nan fomito tut­ Volete conoscere il te«to del minuti dell'Inter e dopo !a trata. un tifo*o della Juve ra ad o. una pre- volge\-a la parola Al posto msultaio quelli atll Inter ch"- re tn valgono magan meno di lui CAPPELLINI nolo r,t ~ II \ohto cavallo- guerra, ha combaltuto la sua stazione commovente Mil pia suo oggi chisvt cosa a\remm» * Partua difficile o facile? J> « comprano le pin.te » e Pi<- nc che alterna con mcrcdibtlc ditinvoltura battaglia privata con Herrera no delFimpegno Tolto pero fatto. Invece lui e buono. e « Non posso dire niente» chi sii ha sittato m faic.a FAVALLI i voto 6» — Un nentro al fulmi- co:one. visto che ha messo a bersagho la momentt monstre a pacchiane stramberie. che non lo aveva voluto. Una quello. e la <;orprendente con accetta con malcelatn «;ioia nsponde Lo Bello in mutar.de mille lire All'u-cita qiul s> Aiesse concluso uno strabiliante « dribbling » tutte quelle pacche che gli «I giocaton si «ono com gnore ha restituito k- mille pail i del prezioso successo Persino Hen battaglia che non modifichera dizione atletica. e umasto il berto si e scomodato per aex^irezzargh la aerco con un tiro-gol tmece che con un'tgno- pio\ono sulle spalle port at I bene? » lire e Picchi gli ha sferrato bile aabattata. tutti gli avremmo appioppato I il suo destino perch* ormai solo Cinesinho a dare un'im- T capoccia. lui che non si e-aliava ai « gioielh -> Un colleea arrn^a a dire pronta tecntca alia squadra. i Niente da dire » e ni-n «i^ mi calcio Ur..i rf*- iTu7U'r.e. un bell'otto. O not mgrati' e troppo tardi per modificare «lo l"ho sempre detto che capisce se non vuole dire o' come si dice. < on ir.teres-e di Sivon. ma e stata. la sua. una "f on una puramente casuale Ad ogni modo una di qualche cosa nella sua car- che gli altri del centrocampo tu » ma Favalli non seme se non ha niente da dire sc ompo^to SUAREZ (voto 7) — Normalc standard. riera, ma che pud modificaro tcompreso linstancabile Leon «Dai che e tua. mi ha gn- « Vorrebbe arbitrame altre enitosa sufficienza se la menta, non foss'al stein, l'allenatore cu-1 Celtic. tro che per essere sempre niLscito a con In conddenza ci aspettavamo pero di piu il destine degli altri, fosse an- cini» e le « punte » (con qual- dato Zigoni. e 10 ho calciato cosi' » presentt alia partita. h.» det Una prestazione. come dire . senza tl pepe i he nota di mento per l'estro- in porta v « Dic.amo di si » trollare Facchetti nelle sue scornbande of che solo per qualche giomo. to che llnter ha per^o yxr fen-iv e della determmazionc, senza lo smalto delle Oggi il piu soddisfatto de- so Zigoni». non e che abbia- I giornalisti gli nlenscono Invece con Ix> che credeva di aver sia il n grandi giornate tui compiuto mirabihe In di­ rhe di la (cioe nello ^noalia- Bello e stato piu esplicito- sultato in tasca Ritiirii- lln- DEL SOL «voto fii — Come sempre ha re essere lui, ancora piu di toio dell'Inten si dice che I « Non ho fischiato il calcio CORSO tvoto 4> — AT;;. Manolmo' Me­ Herrera secondo, quello stra- fesa ha svettato Castano. ov tcr superiore alia Juventus ror-o molto. ma come sempre ha corso cie giocaton si sono fermati jier- di rigore. ma quando la palla • che s — Sta ritornando m tro l'marrestabile. imprevedi li — 1'arbitro non ha fischia­ mar.e che la caci^ia all'iiomo Prima di irnvare al easel ZIGONI «voto 7» — Bravo. Aveva contro forma Qualche errore dt ralutazione, ec- w\» faccia da buono. la pan- lo dell'antostrada. I tifosi di cesvira acquiesccnza alle segnalaziom non cia da impiegato con famiglia bile, \elocissimo Mazzola. gli to » Quelli dell'Inter non parlano Guarnen. 1'uomo indubbiamente piii in for­ altri hanno most rat o piii di Chi e che sta prendendo in e solo domani Helenio Her­ alcuni torpedont sono riusci- ma della dife«a nerazzurra. eppure se 1'fe cn- sempre azzeccate dei guardialtnee. ma m numerosa a carico e proprio ti a trovare il tempo per me- un affanno. mai nuscendo ad giro l giornalisti? quelli della rera spieghera al popolo la vata con la disinvoltura. e i buoni nsultati complesso una direzionc accettabile. sempre nulla del gwerriero. Eppure narsi Sono anche intervenu- al di sopra della