MONTIGNOSO periodico informativo del - anno 2009 - n. 2

Raccolta domiciliare: ottimi risultati e progetto in crescita

\ Da settembre trenta “Bat box” al Lago di Porta

ESTATE 2009

Cultura, arte e spettacoli

COMUNE DI – NUMERI UTILI

Centralino 0585 82 711 - fax 0585 348197 villa Schiff - via Fondaccio -Ufficio Relazioni col Pubblico (URP) - Ufficio Stampa tel. 0585 8271205 - Villa Schiff via Fondaccio -

-Area Tecnica - Settore Lavori Pubblici e Patrimonio - Villa Schiff, via Fondaccio - 2° piano Apertura MARTEDI e GIOVEDI ore 9 - 12.30 Su appuntamento MERCOLEDI POMERIGGIO tel 0585 8271214-217-218-219 -Area Tecnica - Sett. Urbanistica ed Edilizia Privata - Villa Schiff, via Fondaccio - 2° piano Apertura MARTEDI e GIOVEDI ore 9 - 12.30 Su appuntamento MERCOLEDI POMERIGGIO tel 0585 8271213-215 -Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) - villa Schiff, via Fondaccio - 2° piano Apertura MARTEDI e GIOVEDI ore 9 - 12.30 Su appuntamento MERCOLEDI POMERIGGIO tel 0585 8271303-305 -Area Tecnica - Sett. Ambiente - piazza Paolini palazzo ex Municipio Apertura MARTEDI e GIOVEDI ore 9 - 12.30 Su appuntamento MERCOLEDI POMERIGGIO tel 0585 8271220-246-305 -Area Amministrativa - Uff. Stato Civile - via Fondaccio Apertura DAL LUNEDI AL SABATO ore 9 - 12.30 tel 0585 8271306 -Area Amministrativa - Uff. Anagrafe - loc. Piazza Palazzo del Municipio ang. via Fondaccio, piano terra Apertura DAL LUNEDI AL SABATO ore 9 - 12.30 LUNEDI e MERCOLEDI ore 15 - 17 tel 0585 827130 - 0585 348654 -Area Amministrativa e Comunicazione - Segreteria Generale - Segreteria del Sindaco - Presidente del

Consiglio Comunale - Villa Schiff, via Fondaccio - 1° piano Apertura MARTEDI-GIOVEDI-SABATO ore 9 - 12.30 Su appuntamento MERCOLEDI POMERIGGIO tel 0585 8271206 -Area Pubblica Istruzione-Servizi Sociali-Cultura - loc. Piazza Apertura MARTEDI-GIOVEDI-SABATO ore 9 - 12.30 Su appuntamento MERCOLEDI POMERIGGIO tel 0585 8271202-203-204-207 -Area Economica - Ragioneria e Tributi - loc. Piazza Apertura MARTEDI e GIOVEDI ore 9 - 12.30 Su appuntamento MERCOLEDI POMERIGGIO tel 0585 8271210-211-222 -Area Economica – Personale - loc. Piazza Apertura MARTEDI e GIOVEDI ore 9 - 12.30 Su appuntamento MERCOLEDI POMERIGGIO tel 0585 8271210 -Polizia Municipale - loc. Piazza Palazzo del Municipio - tel 0585 348462 - 0585 8271300 Uff. Contravvenzioni = Apertura LUNEDI-MARTEDI-GIOVEDI ore 9 - 12 MERCOLEDI ore 15 - 19 Segreteria Comando = Apertura DAL LUNEDI AL VENERDI ore 9-12 -Magazzino Comunale - apertura dal LUNEDI AL SABATO ore 9-12 tel 0585 340177

La foto di copertina del periodico è dedicata alla Chiesetta del Pasquilio (località ad 800 mt di altitudine che offre un panorama irripetibile) costruita dal movimento della Resistenza “Patrioti Apuani” utilizzando il marmo bianco del monte Carchio e le tegole rosse toscane, così che l’edificio diventasse “simbolo del tricolore e un faro di italianità”.

n. 2 – anno 2009 – Registrazione Tribunale di n. 312 del 16/02/1994 Direttore Responsabile: MariaGiovanna Bertilorenzi - Coordinamento Editoriale:. Luca Canessa Hanno collaborato a questo numero: Federico Orlandi, Nicoletta Grasso, Federica Pucci, Paola Tonacci, Barbara Vietina. Le foto sono state realizzate da Simone Lenzetti e Marco Nari. Tipografia: Avenzagrafica s.r.l.

Agosto: tempo di mare e di vacanze. Ma non per tutti. Per una minoranza i mesi estivi rappresentano un periodo di durissimo lavoro, all’insegna di una fatica immane fatta di chilometri e chilometri percorsi sotto il sole cocente, carichi di merce da vendere a una maggioranza di persone in vacanza sotto tende ed ombrelloni. Tutto questo per avere una chance di poter racimolare qualche soldo da inviare alle proprie famiglie che abitano lontano migliaia di chilometri da noi, nell’Africa profonda. Mi riferisco naturalmente ai tanti venditori extracomunitari che affollano le nostre spiagge e che spesso ci creano fastidio per il loro numero eccessivo, raramente per la loro insistenza nel voler venderci qualcosa. La gran parte di loro ha un permesso di soggiorno e una regolare licenza di commercio ambulante, altri sono abusivi. Tutti accomunati dalla voglia di mettere da parte un po’ di soldi per poter vivere dignitosamente nei loro paesi di provenienza durante i mesi invernali. Certo, la vendita di prodotti di marca contraffatti non può essere la risposta alla fame di lavoro di masse di immigrati che arrivano in Italia stagionalmente. Anzi, vendere in aree del territorio comunale non consentite o, peggio ancora, smerciare prodotti falsificati è un reato che va perseguito. Ma pongo tre domande: 1) per quanti di noi questo reato rappresenta una priorità? 2) Se ci sono così tanti venditori sulle nostre spiagge sarà perché c’è una domanda da parte di chi frequenta i litorali oppure no? 3) Se a queste persone vengono sequestrati i beni, come è previsto dalla legge, non c’è il rischio che per poter sopravvivere e poter ricomprare altro materiale costoro possano dedicarsi ad attività criminali ben più gravi? Nei giorni scorsi le forze dell’ordine della nostra Provincia hanno effettuato una serie di blitz sulle spiagge che hanno destato grande emozione tra chi ha assistito ad inseguimenti e sequestri di materiale avvenuto tra le urla dei venditori e le lacrime di bambini e mamme. Diversi cittadini si sono rivolti a me esterrefatti, chiedendo una presa di posizione dell’Amministrazione comunale affinché i controlli avvengano con diverse modalità. Ecco perché la Giunta comunale ha elaborato il comunicato stampa che pubblichiamo qui sotto; comunicato che è stato inviato anche alla Prefettura ed alla Questura di Massa . In sintesi, diciamo sì ai controlli ed alla prevenzione nei confronti dei venditori abusivi, ma chiediamo modalità diverse d’azione: meno spettacolarizzazione, più incisività nel combattere il racket che gestisce questo commercio.

IL SINDACO DI MONTIGNOSO Federico Binaglia

In merito alle azioni predisposte su input del Governo dalla Prefettura e dalla Questura di Massa Carrara per arginare il fenomeno del commercio abusivo ambulante, praticato principalmente da extracomunitari sulle spiagge dei tre Comuni di Costa, la Giunta del Comune di Montignoso tiene a precisare quanto segue. Pur ritenendo giusto e corretto combattere l’abusivismo commerciale, in particolar modo la contraffazione delle marche, riteniamo non edificanti le scene che si sono viste sulle nostre spiagge. Gli inseguimenti e le fughe di disperati che con il sequestro della merce perdono la loro unica fonte di sostentamento, rischiano di dare un’immagine falsata del nostro sistema di polizia e di far passare in secondo piano i grandi risultati raggiunti sul versante della lotta alla criminalità da parte delle forze dell’ordine provinciali – per i quali ci congratuliamo con il Questore ed i Comandanti di Carabinieri e Guardia di Finanza – e gli sforzi che quotidianamente vengono profusi per combattere le vere piaghe di questo paese: l’evasione fiscale, l’elusione di chi affitta al nero e sottrae alloggi al mercato immobiliare, il contrasto della criminalità organizzata, ecc. E’ opportuno quindi svolgere azioni di prevenzione anche sulle spiagge, ma con metodi d’intervento meno invasivi; soprattutto è doveroso combattere alla fonte l’abusivismo andando a colpire le aziende che producono merce contraffatta (magari distribuendola anche nei negozi ufficiali) e debellando il racket che gestisce il commercio illegale di cui il venditore immigrato è solo l’ultimo e più debole anello di una più complessa catena. In un momento storico in cui ormai il livello di percezione della sicurezza da parte dei cittadini è sempre più basso, ci sembra opportuno concentrare le poche forze a disposizione intensificando, ad esempio, i controlli sul territorio per combattere il sempre crescente fenomeno dei furti nelle abitazioni. Diamo quindi la disponibilità piena, su questo versante, a Prefettura e Questura per mettere a disposizione i nostri Vigili Urbani in operazioni interforze di pattugliamento e di controllo del territorio in orario notturno, almeno nei mesi di agosto e settembre. Da buoni conoscitori delle esigenze dei nostri concittadini, riteniamo che questo genere di azioni siano molto più apprezzate di qualsiasi ronda.

Montignoso, 8 agosto 2009

LA GIUNTA DEL COMUNE DI MONTIGNOSO

800589069 il numero gratuito per la raccolta dei rifiuti verdi ingombranti Un numero gratuito per il servizio di raccolta del verde particolarmente ingombrante su chiamata. E’ stato messo a disposizione dei cittadini di Montignoso da mercoledì primo luglio dalla nuova ditta che ha avuto in appalto il servizio a seguito della rinuncia della Progetto Lavoro per motivi organizzativi. La Segeco srl di Carrara, questo il nome della società ora incaricata della gestione(e che proseguirà l'oramai consolidato lavoro di raccolta domiciliare del verde secondo il calendario solito), potrà essere contattata dai privati al numero 800 58 90 69 nel caso in cui la quantità e le dimensioni dei rifiuti verdi (potature, erba e ramaglie) siano tali da non poter essere confezionati in sacchi. Il cittadino potrà concordare telefonicamente con la ditta il giorno e l'ora in cui far effettuare il ritiro. A carico del chiamante sarà la spesa di raccolta e trasporto all'impianto del Cermec di Massa (mentre resta a carico del Comune la spesa di conferimento del rifiuto).La tariffa è di 40 euro comprensivi di IVA per il servizio semplice, mentre sarà a trattativa diretta tra l'appaltatore e il cittadino nei casi in cui si renda necessario un servizio complesso, cioè se magari sono necessari più viaggi oppure se il materiale si trova in luoghi lontani da strade transitabili.

Merita precisare ancora una volta che il servizio di raccolta del verde domiciliare, così come organizzato sino ad oggi, resta invariato. Il nuovo servizio su chiamata potrà essere richiesto SOLO nel caso in cui, lo ribadiamo, non sia possibile confezionare il materiale nei sacchi.

“Ecofeste” a Montignoso con il bando “Mater-Bi” Ben sette associazioni (ProCerreto, Legambiente, Circolo ANSPI Pio Avanzini, Circolo ANSPI Ragazzi delle Montagne, Parrocchia di S. Eustachio, Pro Loco Mons Igneus, Associazione Sportiva Unione Montignoso) hanno aderito al Bando Comunale che introduce, anche a Montignoso, le “Ecofeste”, iniziative che hanno preso campo in diverse parti d’Italia e che rappresentano un buon esempio di corretta gestione dei rifiuti ed un momento di sensibilizzazione sulle problematiche ambientali. Aderendo al bando le associazioni si sono impegnate ad utilizzare nelle loro manifestazioni (sagre e feste) le stoviglie biodegradabili prodotte con amido di mais Mater-bi o con materiale vegetale di scarto al posto di quelle in plastica. L’impiego di questi materiali ha diversi vantaggi: consente di smaltire le stoviglie con il rifiuto organico, riducendo la quota di rifiuto indifferenziato e anche le spese di smaltimento, visto che il costo dell’organico è minore del rifiuto indifferenziato; inoltre per la loro produzione non vengono utilizzate materie prime non rinnovabili rappresentate dal petrolio, da cui si ricava la plastica. Le associazioni aderenti al bando hanno proposto l’utilizzo delle stoviglie biodegradabili in 42 giornate di manifestazione che coinvolgeranno circa 7mila persone.

Funziona la raccolta differenziata porta a porta dal 2010 il servizio anche nella zona sotto l’Aurelia

Risultati più che soddisfacenti per il progetto di raccolta differenziata porta a porta che il Comune di Montignoso ha avviato nella parte alta del territorio, nelle frazioni comprese tra la Statale Aurelia e il Cerreto. Nei primi tre mesi di attività –il progetto è iniziato alla fine di aprile- la quota di differenziata raggiunta è stata 88.91 % (la cifra viene calcolata sulla base di una formula matematica elaborata dalla Regione Toscana che tiene conto del totale dei rifiuti raccolti). Un dato che va oltre le previsioni e che ripaga ampiamente l’impegno, anche economico, del Comune che ha scelto di gestire la raccolta domiciliare in completa autonomia, vale a dire con l’impiego di mezzi e professionalità proprie, senza ricorrere ad aziende o società esterne. Alla data del 31 luglio i rifiuti raccolti risultano essere circa 255 tonnellate così suddivise: t. 130 di rifiuto organico; t. 57 di rifiuto multi materiale riciclabile; t. 46 di rifiuto indifferenziato e t. 22 di carta. L’elemento più importante è poi quello del conferimento al CERMEC: oltre il 20% in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, a dimostrazione che la raccolta differenziata funziona e che, soprattutto, il servizio di raccolta porta a porta fa’ -davvero- la “differenza”. Fondamentale nella buona riuscita di questi primi mesi di raccolta porta a porta è stato il comportamento dei cittadini: la loro collaborazione è essenziale ai fini della riuscita del progetto e in questi mesi le famiglie e gli esercizi commerciali coinvolti hanno dimostrato grande impegno e buona volontà, riuscendo a differenziare correttamente i rifiuti. A loro, quindi, il ringraziamento dell’Amministrazione Comunale e l’invito a proseguire con la stessa serietà anche nel futuro. Un ringraziamento anche al personale del Magazzino Comunale che cura quotidianamente la raccolta porta a porta provvedendo a completarla nell’arco di poche ore. Il lavoro dell’ufficio Ambiente sta ora proseguendo per estendere la raccolta domiciliare in altre zone del territorio montignosino. L’intendimento dell’Amministrazione è di coinvolgere anche le frazioni al di sotto dell’Aurelia, arrivando sino all’Autostrada. Il progetto (curato, come già il precedente, dal dott. Federico Orlandi) è in preparazione in queste settimane e si conta di attivarlo nei primi mesi del 2010. L’ulteriore espansione della raccolta comporterà alcuni miglioramenti del servizio: l’esperienza di questi mesi ha permesso infatti di individuare gli aspetti su cui intervenire per l’ottimizzazione della raccolta, primo fra tutti la differenziazione del vetro dal multi materiale, così da incrementare la qualità del rifiuto prodotto e avere anche un risparmio in termini di smaltimento. L’attenzione del settore non è comunque limitata solo alla raccolta dei rifiuti. L’ufficio si è dedicato infatti, in questi primi sei mesi dell’anno, a molteplici iniziative: dall’adesione al seminario sulle “energie rinnovabili” promosso dall’EAMS di Massa Carrara in materia di risparmio ed efficienza energetica e sviluppo delle fonti rinnovabili, sino alla pubblicazione del bando “Mater BI” per la promozione delle “Ecofeste” (vd. articolo a pag. 4).

Marco Vietina

Assessore all’Ambiente del Comune di Montignoso

TIPOLOGIA RIFIUTO Aprile- Maggio Giugno Luglio* Peso Tonn. Peso Tonn. Peso Tonn. RIFIUTO INDIFFERENZIATO 19150 12480 11280 RIFIUTO ORGANICO (UMIDO) 37600 37770 47420 MULTIMATERIALE RICICLABILE 18500 16190 22150 CARTA 6976 8040 7480

Pipistrelli? Si, grazie ! Lotta alle zanzare? Cominciamo dai L’estate inizia e, puntualmente, arrivano le zanzare. bambini Da diversi anni il Comune di Montignoso sta Nell’anno scolastico appena trascorso, le classi quinte portando avanti un progetto con i Comuni limitrofi, delle Scuole primarie dell’Istituto comprensivo di che vede nel monitoraggio degli adulti e delle larve, Montignoso hanno svolto un progetto di Educazione nell’utilizzo di prodotti a basso impatto ambientale, ambientale sulla conoscenza delle zanzare (insetti della nel supporto tecnico e nell’informazione alla famiglia Culicidi) nell’ambito delle attività di cittadinanza i suoi punti di forza. informazione alla cittadinanza del progetto “Alleati Tale progetto ha consentito di approfondire le contro le zanzare”. conoscenze sulle specie di zanzare presenti sul Scopo del progetto è stato quello di coinvolgere i ragazzi territorio e, uno studio mirato cofinanziato dalla Regione nelle attività di lotta ai Culicidi, formandoli sulle Toscana, ha consentito di mettere a fuoco la problematica principali cause di diffusione delle zanzare e legata alla specie Coquillettidia richiardii; si tratta di una coinvolgendoli in attività di divulgazione, con la zanzara rara e tipica di aree naturali, il cui unico focolaio realizzazione di materiali informativi. sembra essere al momento quello del Lago di Porta. Ed ecco I bambini, dopo aver studiato come nasce e si sviluppa che entrano in gioco i pipistrelli: questi piccoli mammiferi una zanzara, hanno allestito un piccolo acquario per rivestono infatti un ruolo chiave nel contenimento delle l’allevamento delle larve, per poi osservarle al popolazioni di insetti (è stato calcolato che, in media, un microscopio con il passare dei giorni e vederne le pipistrello adulto possa riuscire a catturare fino a 2.000 trasformazioni; la compresenza di altri organismi zanzare in una notte!). acquatici (zooplancton, macroinvertebrati) ha permesso Si tratta di una vera e propria lotta biologica, che consente di parlare più in generale del complesso mondo di ridurre il ricorso a prodotti chimici. Per questo motivo acquatico. l’Ufficio Ambiente ha aderito al progetto del Museo di I bambini sono stati coinvolti in attività di monitoraggio Storia Naturale dell’Università di Firenze “BAT BOX - Un sul territorio, alla ricerca del focolai larvali, e nella pipistrello per amico”, che si propone di favorire la presenza sensibilizzazione dei cittadini attraverso il loro dei pipistrelli (chirotteri) e farli conoscere alle persone come arruolamento come “Giovani disinfestatori”. elementi insostituibili dell’ecosistema. Il materiale prodotto dalle classi è vario: storie sulle Nel mese di settembre verranno installati al Lago di Porta zanzare, ricerche sulla malaria, poster sulla biologia 30 rifugi artificiali (le batbox), assortiti in 3 diversi modelli delle diverse specie. per diversificare l’offerta di rifugio in base alle diverse Questo materiale è stato esposto nel Seminario “Zanzare tipologie ambientali ed in base alle specie di pipistrelli che e intrusi dell’ambiente urbano”, svoltosi il 29 maggio a potenzialmente possono frequentare l’area protetta. Se le , durante varie manifestazione ed batbox saranno colonizzate, come ci auguriamo, si avrà un incontri pubblici estivi, e verrà presto inserito sul sito incremento sia dei predatori di zanzare sia della biodiversità internet www.alleaticontrolezanzare.it. dell’area protetta. Ricordiamo che le batbox sono in vendita Nel complesso, pressi alcuni supermercati Ipercoop di Unicoop Tirreno (il l'esperienza più vicino è quello di Avenza-Carrara), e che ciascun è stata positiva e, visto cittadino può contribuire alla conservazione e alla ricerca in l’entusiasmo suscitato, corso sui chirotteri. potrà essere ripetuta Maggiori informazioni sul progetto “BAT BOX - Un nel prossimo anno pipistrello per amico” si trovano sul sito www.msn.unifi.it scolastico.

Castagneti a rischio per l’aggressione di parassiti

Ha iniziato a diffondersi anche nella provincia apuana il cinipide galligeno o piccola vespa del castagno (Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu), un insetto di colore nero da adulto in grado di causare gravi danni alle coltivazioni di castagni da frutto. Originario della Cina, questo parassita si è diffuso attraverso l’importazione di materiale vivaistico, raggiungendo il Nord-America e l’Europa; nel 2008 l’insetto è stato segnalato in Toscana e attualmente i castagneti delle zone di Montignoso, Massa e Carrara risultano particolarmente colpiti. La lotta a questo insetto è obbligatoria. Le segnalazioni dei cittadini sono molto importanti al fine di monitorane la diffusione; chiunque osservi la presenza dell’insetto e/o delle galle, è tenuto a comunicarlo agli uffici competenti. I cittadini, inoltre, sono tenuti ad informare l’Arpat di qualsiasi intervento che richieda l’impiego di materiale di propagazione di castagno (marze, astoni o piantine). È vietato inoltre prelevare, utilizzare o movimentare materiale di propagazione da piante di castagno ad eccezione dei frutti, dei semi e del legname (paleria e legna da ardere priva di fronde). Gli attacchi dell’insetto sono individuabili per la presenza di galle sui germogli, sulle foglie e sulle infiorescenze; le galle si manifestano come escrescenze tondeggianti dalla superficie liscia e lucida, con diametro compreso fra 0,5 e 2,0 cm inizialmente di color verde chiaro ed in seguito rossastre. Il cinipide arreca gravi danni alla produzione di fiori e quindi di castagne e di miele; forti infestazioni riducono la vigoria delle piante che si presentano con la chioma molto diradata e possono causarne la morte. Per il territorio della Provincia di Massa-Carrara le segnalazioni possono essere inoltrate ai seguenti numeri di telefono: 0583 956546 Arpat Lucca, 0585 816560 Servizio Foreste Provincia di Massa-Carrara, 0584 756275 Ufficio Forestazione Unione Comuni Alta .

Passi col rosso, paghi la multa! Tempi più brevi per ritirare i Dovranno essere pagate le multe elevate dalla Permessi di Costruire Polizia Municipale di Montignoso tramite il Nella seduta del 29 giugno scorso il Consiglio dispositivo FTR (documentatore fotografico di Comunale di Montignoso ha approvato una infrazione) per il passaggio con il rosso. Il modifica al Regolamento Edilizio riguardante Tribunale di Massa ha infatti confermato la i tempi di ritiro dei Permessi di Costruire. validità degli accertamenti compiuti, D'ora in poi il permesso decadrà nel caso in specificando tra l’altro che “non è dovuta la cui i titolari non provvedano al ritiro entro 60 taratura dell’apparecchio ne’ la contestazione giorni dalla comunicazione degli uffici immediata dell’infrazione o la presenza degli dell'avvenuto rilascio. La modifica è stata organi di polizia”. introdotta per rispondere alla necessità di La decisione è l’atto conclusivo di un ridurre il tempo di validità del titolo edilizio procedimento giudiziario aperto nel 2006 da un (permesso di costruire)oltre che per motivi di cittadino che aveva presentato ricorso al bilancio anche per ridurre la giacenza delle Giudice di Pace per richiedere l’annullamento pratiche edilizie. di un verbale di contestazione. Il ricorso era L'articolo modificato è il numero 8 stato accolto ma, successivamente, il Comune "comunicazione del rilascio della Concessione aveva presentato appello al Tribunale il quale, a Edilizia" del Regolamento Edilizio Comunale. sua volta, ha dato ragione al Comune (sentenza n. 465/09).

Prosegue il Censimento degli immobili Sono in corso i rilievi per il Censimento delle attività produttive e di unità immobiliari a campione avviati dal Comune di Montignoso, tramite l’Ufficio Tributi, nelle scorse settimane. Si tratta di un intervento già annunciato nei mesi scorsi per consentire un aggiornamento della banca dati tributaria, visto che l’ultimo Censimento dei fabbricati risale al 1992, ed anche per verificare l’effettiva corrispondenza tra le superfici dichiarate e i pagamenti eseguiti dai cittadini, correggendo in questo modo contribuzioni eccessive o, al contrario, casi di evasione. I tre operatori incaricati dal Comune, tutti muniti di un regolare tesserino di identificazione, eseguono la misurazione delle superfici produttive e abitative, procedendo alla loro registrazione. L’arrivo degli incaricati è preceduto da una lettera di avviso destinata al titolare dell’attività commerciale o alla famiglia selezionata per il censimento. Eventualmente è possibile anche concordare telefonicamente il sopralluogo degli operatori, rivolgendosi all’Ufficio Tributi tutte le mattine, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle 12 (tel. 0585 8271 222).

Cresce la Biblioteca Civica di Montignoso Consapevole del ruolo che riveste nell’ambito della formazione, dei corsi di Laurea e dell’aggiornamento, la Biblioteca amplia continuamente i propri servizi in un’ottica di maggiore attenzione nei confronti dell’utenza che ha ora la possibilità di accedere ad un patrimonio librario di 6.100 volumi disponibile anche on line. Servizi in crescita in primo luogo nell’orario d’apertura. La struttura è aperta in estate (1 luglio – 31 agosto) dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,30; in inverno (1 settembre – 30 giugno) dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,30 – dalle 15,30 alle 17,30. La catalogazione dei volumi secondo il sistema informatizzato Isis teca ha permesso, oltre ad una più agevole gestione del materiale, anche l’inserimento della Biblioteca all’interno della rete Re.Pro.Bi: per gli utenti questo significa possibilità di accedere gratuitamente ai documenti che sono disponibili nelle altre Biblioteche della Provincia di Massa-Carrara. Richieste di prestito interbibliotecario possono essere rivolte anche alle altre Biblioteche Toscane che partecipano al progetto regionale “Libri in rete”. Un servizio assolutamente gratuito che permette di avere a disposizione il volume richiesto entro circa 5 giorni dalla richiesta. Dal mese di luglio, inoltre, sono disponibili una postazione internet per gli utenti iscritti e il modulo “desiderata”, ovvero gli utenti iscritti possono consigliare l’acquisto di nuovi volumi Per informazioni si può inviare un’e-mail a: [email protected] oppure telefonare allo 0585/340454

La novità dell'Estate 2009 a Montignoso è "Aghinolfi Wine Lounge Castle", calendario di musica, cabaret e teatro organizzato nel fiabesco scenario del Castello che domina l'intera costa spezzina e apuo-versiliese. Dal giovedì alla domenica, sino alla fine di agosto, serate di spettacolo e intrattenimento da gustare comodamente seduti mentre si assaporano vini e prodotti della tradizione locale. L’ingresso al Castello Aghinolfi è possibile dalle ore 19 e, in attesa che inizi lo spettacolo, gli ospiti possono godere dello straordinario panorama percorrendo il suggestivo camminamento di cinta lungo le mura esterne dell’antico maniero. Il calendario di manifestazioni fa parte di un più ampio progetto di valorizzazione del Castello da parte dell’Amministrazione Comunale. L’Aghinolfi, restaurato e riportato ad antico splendore grazie ad interventi realizzati nell’arco di dieci anni, rappresenta infatti un fiore all’occhiello per il territorio montagnosino.

Questi gli ultimi appuntamenti del programma “Aghinolfi Wine Lounge Castle”: Giovedì 20 agosto Zelig - LUCA KLOBAS Venerdì 21 agosto BE TWIN DUO Sabato 22 agosto BERTONE DUO Domenica 23 agosto DONNE NELL'OPERA Mimma Briganti – soprano Veronica Pucci – arpa

Giovedì 27 agosto Zelig - MAGO ELIAS Venerdì 28 agosto DARIO YASSA PIANO SOLO Sabato 29 agosto TRI ELLORY Domenica 30 agosto Letteratura - FIOCCO ROSA / QUOTE ROSA

“I venerdì d’autore” in piazza De Andrè a Cinquale Gialli, le favole, i misteri della storia....sono solo alcuni degli argomenti de "I Venerdì d'autore", salotti letterari e incontri artistici che ogni venerdì alle 21.30 sono organizzati presso la piazza Fabrizio De Andrè in via Gramsci a Cinquale. Gli incontri sono curati dalla scrittrice e poetessa Simona Bertocchi e propongono anche intermezzi musicali di Massimo Montaldi e Daniele Gigli. Gli ultimi incontri di agosto sono: venerdì 21 “tutti i volti dell’arte” – serata di poesia, narrativa, pittura, scultura e musica presentati dal circolo I.P.LA.C. (Insieme per la Cultura) di Mestre in collaborazione con scrittori e artisti locali. Venerdì 28 “il mistero dell’Egitto” – presentazione del Libro “Alexandria” di Pietro Montanari.

Mercoledì 12 agosto si è conclusa l’iniziativa sul precariato organizzata dal Comune di Montignoso. “NON LAVORARE STANCA ovvero del precariato”, un momento importante che l’Amministrazione Comunale ha voluto dedicare al tema del precariato e del lavoro. L’iniziativa si è svolta nel parco di Villa Schiff-Giorgini ed è iniziata il 1 luglio scorso. Sono state realizzate sei proiezioni che hanno avuto come tema il lavoro e la precarietà. Si è spaziato da film come I lunedì al sole, del regista spagnolo Fernando De Aranoa a In questo mondo libero, del celebre regista inglese Ken Loach, fino ad arrivare a due documentari molto diversi tra loro come Parole sante di Ascanio Celestini e Il mio paese di Daniele Vicari. L’iniziativa si è conclusa con una serata finale di dibattito in cui si è cercato di approfondire il tema insieme a esponenti del mondo della politica, del sindacato e delle istituzioni ma soprattutto insieme alla gente che ha partecipato numerosa. Tra gli ospiti anche il Senatore della Repubblica On. Pietro Ichino, personalità di indiscussa competenza e indipendenza. La scelta che l’Amministrazione Comunale ha voluto fare è stata dettata dalla convinzione che, anche in un periodo di svago e di leggerezza come è quello estivo, sia importante non perdere di vista uno dei grandi problemi che la nostra società sta attraversando. I temi del precariato e del lavoro in generale sono temi attualissimi e complessi di cui si dovrebbe parlare spesso non solo per fare informazione ma anche per tenere alta l’attenzione sul problema, un problema che riguarda soprattutto i giovani ma non solo. Soprattutto le Istituzioni dovrebbero perseguire questo obiettivo in modo che a nessuno possa venire la tentazione di rimuovere il problema, o di pensare che poiché non se ne parla allora forse non esiste più… Con questa convinzione l’Amministrazione Comunale di Montignoso, ha iniziato quest’anno un percorso importante dedicato al tema del precariato con il proposito di stimolare anche sul nostro territorio un’attenzione verso temi sociali così importanti che non possono essere affrontati superficialmente. A manifestazione conclusa l’esperimento sembra riuscito anche se ovviamente ha bisogno di essere perfezionato. Con questo intento ci proponiamo quindi di riproporlo e ripeterlo anche nei prossimi anni dedicandogli ancora più attenzione e cura.

Maria Poggi - Delegata alle Politiche Giovanili

Le mostre di fine estate a Villa Schiff Si chiuderà il 15 novembre il calendario espositivo di Montignoso, inaugurato a marzo con la mostra delle macchine di Leonardo da Vinci. Ancora per Cinema sotto le stelle tutto l’autunno le sale di Villa Schiff ospiteranno le Ancora per tutto il mese di opere di artisti di fama nazionale ed internazionale agosto grandi film con che potranno essere visitate tutte le mattine dalle 9 “Cinema sotto le stelle” al alle 12.30 e il lunedì e mercoledì dalle 15 alle 18. Parco Verde di Cinquale. Contattando l’Ufficio Cultura (tel. 0585 82 71 204) è possibile anche fissare visite guidate. Questi i titoli in programmazione dal 16 Le prossime mostre in programma: agosto: fino al 4 Settembre - Mostra Personale di Robert domenica 16-La rivolta delle Carroll ex (autore dei due quadri nell’immagine a sinistra) martedì 18 e mercoledì 19- Dal 5 Settembre al 30 Settembre - Mostra Harry Potter e il Principe Fotografica di Giovanni Nardini - Mezzosangue Inaugurazione 6 settembre ore 18.00 giovedì 20-Si può fare Dal 1 Ottobre all’11 Ottobre - Mostra di Pittura venerdì 21-Coraline e la di Giorgio Faldella - A cura del Prof. Gianmarco porta magica Puntelli sabato 22-Fortapasc Inaugurazione Sabato 3 Ottobre ore 17.00 domenica 23-Outlander Dal 15 Ottobre al 15 Novembre - Mostra L’ultimo vichingo Retrospettiva di Pittura di Katia Santucci -A cura di Francesco Montemurro Inaugurazione Sabato 17 Ottobre ore 16.00

23 LUGLIO

IN PIAZZA DE ANDRE’

Ad Alessandro Poggi il premio “Carlo Sforza” Pubblico delle grandi occasioni la sera del 23 luglio a Cinquale. Una piazza gremita ha seguito la prima edizione del premio “Carlo Sforza” istituito dall’Amministrazione Comunale per evidenziare il ruolo di personalità che si sono distinte a livello nazionale. Il premio, intitolato all’illustre statista di cui Montignoso vanta le origini, è stato consegnato dal Presidente della Regione Toscana, Claudio Martini, al giornalista Alessandro Poggi.

Alessandro Poggi è giornalista professionista. Nasce il 7 aprile 1961 a . Vive a Montignoso in via Roma alle Capanne e poi al Cinquale fino a 35 anni. La sua passione di gioventù è il cielo. Il suo primo articolo lo pubblica sulla rivista L’astronomia di Margherita Hack. Per il dipartimento di Chimica dell’Università di Firenze, dirige con il professore Paolo Manzelli la prima agenzia giornalistica scientifica via internet “Tasti” (Telematic scientific and technological information). Viene iscritto al gruppo di specializzazione giornalisti aeorospaziali (Ugai). Ha lavorato, inoltre, per un ventina di testate tra cui i quotidiani La Nazione e Il Tirreno, il settimanale L’Europeo e il mensile Science, per il quale ha curato La PFM inaugura “Piazza De Andrè” una rubrica sul cielo. Ha pubblicato un libro di Ospiti d’onore della manifestazione del 23 luglio divulgazione scientifica dal titolo “Il tempo illustrato”. la PFM che assieme al Sindaco Federico Binaglia, Da qualche anno lavora nella redazione della hanno ufficialmente inaugurato la piazza in cui si è trasmissione RAI “Ballarò” e si occupa quasi esclusivamente del premier Silvio Berlusconi. svolta la serata, intitolata al cantautore Fabrizio Normalmente, è di Alessandro Poggi il “pezzo” di De Andrè. I tre storici componenti della PFM, apertura del programma. Franco Mussida, Franz Di Cioccio e Patrick Ha ricevuto per due volte il premio Ilaria Alpi. Assunto Djivas, intervistati da Fabrizio Diolaiuti nel corso a tempo indeterminato dalla RAI, è inviato della trasmissione Ballarò da sette anni, sin dalla prima di una sorta di talk-show informale e puntata. coinvolgente, hanno ripercorso gli episodi salienti Oltre che per la trasmissione di Giovanni della loro carriera ricordando momenti e vicende Floris, in Rai, ha fatto l’inviato per legate all’esperienza musicale con De Andrè. La vita in diretta.

I fuochi di San Pietro e Paolo A metà tra religione e riti propiziatori ancestrali si colloca l’antica ricorrenza dei fuochi di San Pietro e Paolo che Montignoso ha celebrato nella notte del 28 giugno con la tradizionale focata in località Prato, sul greto del fiume Pannosa. La notte della vigilia della festività dei due santi, ricordata anche nelle festività precristiane, segnava soprattutto il legame dell’uomo con la natura che si manifestava in diversi tipi di avvenimenti, soprattutto riti semplici e naturali, propri della società contadina e pastorale. L’Acqua e il Fuoco sono per antonomasia i simboli solstiziali e si ritrovano in numerose feste popolari. Il contadino, con questi fuochi, voleva aiutare il sole, che cominciava a scendere sull'orizzonte, a restare alto in cielo per continuare ad offrire la sua energia ai campi. Tali fuochi erano interpretati come festa in onore del Sole, manifestazione del divino nel suo massimo splendore solstiziale, che può scacciare demoni, streghe e prevenire le malattie. I fuochi di San Pietro e Paolo, sono stati per Montignoso negli anni, non soltanto un’attrazione pittoresca, ma un vero e proprio rito di simbolica purificazione che si completava nell’ideale discesa al mare delle ceneri generate dal falò. Grazie alla meritoria opera del Circolo Anspi San Vito (presente sul territorio con iniziative religiose, benefiche e culturali), alla sensibilità dell’Amministrazione Comunale, alla collaborazione degli abitanti di Prato e Montignoso e soprattutto, all’ingegnosa manualità di Pietro Pegollo, anche quest’anno l’antica usanza è stata mantenuta. Con un suggestivo colpo d’occhio: poiché non sé stata una semplice catasta di legname e frasche a bruciare, ma una struttura molto particolare a forma di barca con tanto di vela e pennone.

Venite al Centro

Cosa dite? Amici miei, Carissimi, il meglio tempo lo passiamo qui. Nessuno ti chiama, il telefono non suona. Sempre fissi su quelle carte, ogun di noi fa la sua parte. Devi giocar bene per non litigare, c’è sempre la paura di sbagliare, accidenti alle carte che passione, ho scordato la televisione. Ma nessuno ti convince – che il più bravo vince. Sempre più accanita, giochiamo ancora una partita. Ormai son vecchia al fine della vita, nel mondo sono stata fortunata. Vorrei tornar come una volta, con tanti sogni da realizzare, adesso sono troppo stanca, non ce la faccio più a camminare. “Un po’ di relax si fa merenda Ognun porta qualcosa a suo piacere, c’è anche il gelato per potersi rinfrescare. E’ tutto buono potete assaggiare. La Margherita fa le parti, mangiate e bevete ce n’è per tutti. Che felicità - qui al Centro - è sempre festa. Venite! Vi aspettiamo! Ci sono i vedovi e le vedove, si scambiano opinioni in tutti i campi. Avete capito! Venite al Centro: se volete godervi la vita, e poi giocare a carte una partita. Siamo felici anche quando andiamo a letto, ci sognamo il Rebello e il settebello. Prendi tu, poi prendo io Il Rebello è sempre mio …….

Concettina Colle 5 luglio 2009