L’ECO DI SABATO 11 APRILE 2015 41 Valli Seriana e di Scalve

colo la strada è diversa – conti- IN BREVE nua il sindaco –, a ogni modo ci Grande guerra sono i buoni presupposti per La laveria delle miniere essere ottimisti». «Abbiamo vo- - S. LORENZO Albino, mostra tato a favore – spiega il consi- Coro e quartetto gliere di minoranza Italo Sertu- e concerto rini – senza volere fare alcuna in concerto torna in mano al paese polemica, abbiamo solo ricor- «Nella luce della Pasqua» è in auditorium dato i precedenti passaggi e che il titolo del concerto che si anche la passata amministra- terrà questa sera nella chie- Gorno, il acquisirà i beni demaniali zione ci ha messo del suo per sa parrocchiale di San Lo- arrivare all’acquisizione. Rite- renzo di Rovetta, con inizio Col villaggio di Campello sono 1.700 metri quadri niamo che siano beni fortemen- alle 21. Ad esibirsi saranno te significativi per il nostro ter- il Coro La Presolana così ritorio. Speriamo di potere come il Quartetto Armo- compartecipare in futuro nelle nie, diretti dal maestro scelte che riguardano l’utiliz- Vanna Bonadei. Gorno zo». Con l’acquisizione inizierà ANDREA FILISETTI il dibattito sulla destinazione di La decisione è unanime, il Co- questi immobili. mune di Gorno acquisirà i beni «Potrebbero comportare dei Volontari all’opera demaniali un tempo legati alle costi per tutti noi – aggiunge il attività minerarie. La scelta è primo cittadino Quisitini –, ma ripuliscono il paese stata presa da tutti i membri del allo stesso tempo potrebbero È in programma domani a Consiglio comunale nell’ultima invece fruttarci qualcosa. La no- Gandino la «Giornata del In mostra antichi reperti sua seduta. Maggioranza e mi- stra intenzione non è quella di verde pulito 2015», coordi- noranza hanno ritenuto di non vendere: pensiamo si possa tro- nata dal Comune in colla- volere perdere l’occasione per vare il modo di ricavarci utili». borazione con Protezione Albino riconsegnare a Gorno quegli im- civile Squadra antincendio, Anche Albino ricorda il centenario della mobili che ancora oggi testimo- La prospettiva ripresa associazione Fanti, Club al- Prima guerra mondiale con una mostra niano il passato di lavoro e fati- Se l’avventura degli australiani pino italiano, Laghetto storica in cui sono esposti reperti prove- che della gente della Val del Ri- dovesse ottenere riscontri posi- Corrado e associazione Al- nienti dal Museo degli Alpini del gruppo so. tivi (la società Energia Minerals pini. Il ritrovo è fissato alle Ana e da collezione privata. L’operazione non avrà costi nel frattempo ha dato il via ai 8 in località Concossola, nel L’esposizione è allestita nel foyer e il Comune acquisirà aree im- lavori per la messa in sicurezza fondo valle. Verranno orga- dell’auditorium «Benvenuto e portanti sotto il profilo storico delle gallerie, operazione ne- nizzate squadre di volonta- Mario Cuminetti» da oggi fino al e non solamente, senza spende- cessaria per le ricerche mirate ri per la pulizia delle aree 25 aprile (sabato 11 dalle 16 alle 19; re un euro. «Parliamo – spiega a stabilire la fattibilità della ria- nella zona degli antichi domenica 12 e 19 e mercoledì 15- il sindaco Valter Quistini – del pertura delle miniere), la pro- condotti, dove di recente è 22 dalle 10 alle 12; venerdì 17 e 24 villaggio minerario di Campello, prietà di queste aree potrebbe stato realizzato un sugge- dalle 16 alle 19; sabato 18 e 25 dalle della laveria e di una serie di Il villaggio di Campello, sulla strada tra Gorno e Oneta rivelarsi strategica. stivo percorso pedonale 10 alle 12 e dalle 16 alle 19). Venerdì competenze. Chi conosce di co- In particolare il villaggio mi- grazie al supporto del Gal 17 alle 21 l’Orchestra Fiati del sa stiamo parlando sa che si mente il dramma dell’incuria e nerario di Campello si compone Valli e laghi. La mattinata di Complesso bandistico Albino di- tratta di aree che si sta cercando del tempo – il villaggio è stato di una decina di edifici per un lavoro si chiuderà alle 13 retta da Savino Acquaviva ed il co- di fare tornare alla comunità di «La nostra intenzione costruito negli Anni Venti –, su totale di 1.700 metri quadrati, con un rinfresco alla Casci- ro «Stella Alpina» del Gruppo al- Gorno da quando le miniere so- non è vendere: alcuni di questi edifici è stato la laveria di circa 3.000 metri na Concossola. Il caso di pini propongono all’auditorium il no state chiuse, ovvero negli An- posto il vincolo del ministero quadri e comprende inoltre aree maltempo l’evento sarà ri- concerto «1915» con un nuovo re- ni Ottanta». si troverà il modo dei Beni e delle attività cultura- di pertinenza per diverse mi- mandato a domenica 3 pertorio primaverile in occasione Alcune strutture, abbando- di ricavare utili» li. gliaia di metri.  maggio. del Centesimo anniversario del- nate da tempo, soffrono visibil- «Per quelli sottoposti a vin- ©RIPRODUZIONE RISERVATA l’entrata in guerra dell’Italia. 

NUOVA CITROËN C1 GRANDE AGILITÀ, CONSUMI LIMITATI, PIENA LIBERTÀ A PARTIRE DA 8.900 € CON 5 ANNI DI GARANZIA E a te cosa piace della tua città? Dillo sulla pagina Facebook di Citroën.

TI ASPETTIAMO IN CONCESSIONARIA. #cipiacelacitta

citroen.it

Nuova Citroën C1 1.2 PureTech 82: Consumo su percorso misto: 4,3 l/100 km. Emissioni di CO2 su percorso misto: 99 g/km. Offerta promozionale esclusi IPT, Kit Sicurezza + contributo PFU e bollo su dichiarazione di conformità, al netto dell’“Incentivo Concessionarie Citroën”. Offerta riservata ai clienti privati, valida in caso di permuta o rottamazione di un usato e non cumulabile con altre iniziative in corso su Nuova Citroën C1 1.0 VTi 68 Live 3 porte 8.900€. 5 anni di garanzia (2 anni di garanzia contrattuale + 3 anni di ativa. La foto è inserita a titolo informativo.

CONCESSIONARIAC CITROËN - BERGAMO VIA , 58/H “CITTADELLA“CITTADELLA DELDELL’AUTO”L’AUTO” AUTOSOGNO TEL. 035.318.712 - (BG) VIA DEI MILLE, 117