CONFERENZA STAMPA

DEL PRESIDENTE DEL CONI

GIOVANNI PETRUCCI

E DEL CAPO DELLA MISSIONE ITALIANA

RAFFAELE PAGNOZZI

Vancouver, 10 febbraio 2010 Casa Italia – Roundhouse

LE CIFRE TECNICHE

1. Gli atleti

Numero Atleti iscritti a Vancouver 109 Numero Atleti iscritti ad Torino 185 Numero Atleti effettivi partecipanti a Vancouver 109 * Numero Atleti partecipanti a Torino 184 Numero Atleti sport individuali a Vancouver 109 Numero Atleti sport individuali a Torino 130 Percentuale Atlete donne a Vancouver 36,70% Percentuale Atlete donne a Torino 40% Numero medagliati olimpici iscritti a Vancouver 2010 23 Numero medagliati olimpici iscritti a Torino 2006 27 Numero ori olimpici in squadra a Vancouver 2010 9 Numero ori olimpici in squadra a Torino 2006 6 Età media atleti azzurri a Vancouver 2010 26,7 Età media atleti azzurri a Torino 2006 27,0 Esordienti azzurri ai Giochi a Vancouver 2010 42 Esordienti azzurri ai Giochi a Torino 2006 128

* numero da confermare al termine dei Giochi sulla base dell’effettiva partecipazione alle gare.

2. Le Discipline

L’Italia sarà presente a Vancouver in 13 discipline, due in meno rispetto a Torino 2006, dove – in qualità di Paese ospitante – l’Italia era iscritta d’ufficio in tutte le competizioni.

Rispetto a Torino 2006, a Vancouver l’Italia non si è qualificata nel Curling e nell’Hockey su ghiaccio.

Invece, rispetto all’edizione di 2002, l’Italia a Vancouver può vantare iscrizioni in più discipline 13 contro le 12 del 2002 dove non ci furono iscritti nella Combinata Nordica.

La specialità con il maggior numero di atleti presenti ai Giochi è lo Sci Alpino con 21 atleti.

Le specialità che a Vancouver avranno il record storico di partecipanti per l’Italia sono la Combinata Nordica (4) e lo Snowboard uomini (8).

3. Club Olimpico

Il Club Olimpico è un gruppo di atleti selezionati per i quali, d’intesa tra CONI e Federazioni Sportive Nazionali, si può prevedere la possibilità tecnica di salire sul podio olimpico. Fanno parte del gruppo olimpico anche alcuni sport di squadra, come entità tecnica. Attualmente il Club Olimpico è composto da 147 atleti. L’elenco completo nominativo è sul sito http://www.coni.it/index.php?id=1858. Per il Club Olimpico 2009 il CONI ha stanziato 2.352.000 euro, di cui 704.000 per le discipline dei Giochi Invernali.

Questa la suddivisione per le discipline invernali:

Biathlon 1 Bob 2 Combinata Nordica 1 Freestyle 1 Pattinaggio di figura donne 1 Pattinaggio di figura uomini 1 Pattinaggio di velocità donne 1 Pattinaggio di velocità uomini 2 Sci Alpino donne 5 Sci Alpino uomini 8 Sci di fondo donne 4 Sci di fondo uomini 5 Short Track donne 3 Short Track uomini 3 Slittino 5 Snowboard 1

TOTALE invernali 44 TOTALE sport estivi 103

TOTALE Club Olimpico 147 4. Il nuovo Club Olimpico da Vancouver a Londra

In occasione della Giunta Nazionale del 2 febbraio, è stato varato un nuovo criterio di ammissione al Club Olimpico che sarà inaugurato proprio al termine dei Giochi Olimpici di Vancouver 2010 e proseguirà con i Giochi Estivi di Londra 2012.

Si tratta di una ripartizione degli atleti di vertice dello sport italiano in tre fasce sulla base dei risultati conseguiti.

Sono state pertanto così varate tre categorie del Club Olimpico: Categoria ORO, Categoria MEDAGLIATI, Categoria ELITE.

Dopo i Giochi Olimpici di Vancouver 2010, nella Categoria ORO confluiranno i vincitori delle medaglie d’oro. A questi atleti verrà riconosciuto, oltre al premio per la medaglia, un contributo annuo di 30.000 euro per l’intero quadriennio olimpico (fino a Sochi 2014) a condizione che proseguano l’attività agonistica e i programmi federali.

Nella categoria MEDAGLIATI saranno inseriti i vincitori delle medaglie d’argento e di bronzo, ai quali sarà riconosciuto, oltre al premio medaglia, un contributo annuo di 20.000 euro per un biennio, a condizione che proseguano l’attività agonistica partecipando almeno ad un Mondiale, un Europeo o ad una Coppa del Mondo.

Nella categoria ELITE saranno inseriti gli atleti che si classificheranno dal quarto al sesto posto a Vancouver con un contributo annuo di 16.000 euro per l’anno successivo ai Giochi, a condizione che proseguano l’attività agonistica partecipando almeno ad un Mondiale, un Europeo o ad una Coppa del Mondo. 5. I pluriolimpici

In occasione di Vancouver 2010, ci sarà un’atleta che rappresenterà per la sesta volta l’Italia ai Giochi Olimpici. Si tratta di Sabina Valbusa (Sci di Fondo) cha ha iniziato la sua avventura olimpica nel 1992 ad Albertville. A Vancouver la Valbusa raggiungerà a quota 6 partecipazioni ai Giochi Olimpici Invernali, Huber e Weissensteiner, che sono al momento i primatisti nella storia olimpica invernale azzurra. Questo l’elenco dei pluriolimpici invernali di tutti i tempi (in neretto quelli in gara a Vancouver).

Atleta Sport N° di Giochi

Wilfried HUBER Slittino 6 Gerda WEISSENSTEINER Bob/Slittino 6 Sci di Fondo 5 Maurilio DE ZOLT Sci di Fondo 5 Sci di Fondo 5 Kristian GHEDINA Sci Alpino 5 Paul HILDEGARTNER Slittino 5 Wilfried PALLHUBER Biathlon 5 Sci di Fondo 5 Gianfranco POLVARA Sci di Fondo 5 Nathalie SANTER Biathlon 5 Fabio VALBUSA Sci di Fondo 5 Sabina VALBUSA Sci di Fondo 5 Giorgio VANZETTA Sci di Fondo 5 Oswald HASELRIEDER Slittino 4 Gerhard PLANKENSTEINER Slittino 4 Armin ZOEGGELER Slittino 4

(*) con 4 presenze indicati soltanto gli atleti che sono iscritti a Vancouver 2010 e quindi hanno la possibilità di arrivare a 5 partecipazioni. L’ITALIA IN EURO

1. Premi

Premi per le medaglie Vancouver 2010 Torino 2006 cash record cash ORO 140.000,00 130.000,00 ARGENTO 75.000,00 65.000,00 BRONZO 50.000,00 40.000,00

La previsione di spesa – ovviamente suscettibile di variazione sulla base delle risultanze tecniche che scaturiranno al termine dei Giochi Olimpici – iscritta nel bilancio CONI per le medaglie olimpiche e paralimpiche di Vancouver 2010 è di 2.575.000 euro.

I premi verranno assegnati ad ogni vincitore di medaglia.

Nelle specialità con equipaggi e staffette, i premi saranno attribuiti ad ogni atleta che abbia effettivamente ricevuto la medaglia olimpica, così come previsto dalle regole internazionali del CIO e della Federazione Internazionale di riferimento.

2. Spese di trasferta

Per la spedizione ai Giochi Olimpici sono state inserite nel bilancio le seguenti voci di spesa:

Argomento Costo

Spese di viaggio (stima) 520.000,00 Spese di soggiorno 370.000,00 Costo assicurazione 75.000,00 Spese di trasporto materiale 175.000,00 Ufficio Stampa, pubblicazioni e sito internet 42.000,00 Acquisto biglietti di ingresso 124.000,00 Consulenze e supporto a Vancouver 15.000,00 Trasporti in Canada (noleggio auto, etc.) 58.000,00 Affitto Casa Italia Vancouver 522.000,00 Affitto e allestimento Casa Italia Whistler 809.000,00 Materiale tecnico di consumo 47.000,00 Costo allestimento uffici 19.000,00 Altri costi (settore sanitario, varie, etc.) 41.000,00

TOTALE SPESE 2.817.000,00

Previsto rimborso VANOC 125.000,00 Rimborso CIO per Solidarietà Olimpica 150.000,00

3. Contributi di Preparazione Olimpica

Nel quadriennio 2006-2009 il CONI ha assegnato a tutte le Federazioni Sportive Nazionali contributi di Preparazione Olimpica e Alto Livello pari a 288.099.000,00 euro. Questo il dettaglio annuo:

ANNO CONTRIBUTO 2006 54.287.000,00 2007 54.687.000,00 2008 * 89.631.000,00 2009 89.493.000,00

TOTALE 288.099.000,00

• Nel 2008 è partito a regime il nuovo sistema di allocazione dei contributi alle Federazioni Sportive Nazionali che ha comportato una diversa redistribuzione delle risorse assegnate, privilegiando il supporto alle attività di Preparazione Olimpici e di Alto Livello.

I contributi nel quadriennio 2006-2009 alle due Federazioni coinvolte nei Giochi Olimpici Invernali di Vancouver 2010 sono stati così distribuiti:

ANNO FISI FISG

2006 2.230.000,00 1.293.000,00 2007 2.230.000,00 1.293.000,00 2008 4.604.000,00 2.980.000,00 2009 (*) 5.604.000,00 3.680.000,00

TOTALE 14.688.000,00 9.246.000,00

(*) Record assoluto per una Federazione Sportiva 4. Le divise

Il CONI, attraverso il suo advisor per il marketing, Octagon che opera in Italia tramite l’azienda Assist, ha concluso un accordo triennale (ottobre 2007-giugno 2010) con l’Azienda Freddy SpA, quale Sponsor Tecnico Ufficiale del CONI.

Freddy ha fornito le divise sportive a tutti i componenti della Delegazione Ufficiale Italiana. Il valore complessivo della fornitura Freddy è di 1.152.421,00 euro, di cui 242.427,00 euro rappresentano il valore per la sola fornitura dell’abbigliamento per la sfilata alla Cerimonia d’Apertura ai Giochi di Vancouver 2010.

LA DIVISA PER LA SFILATA

L’Italia sarà una delle 82 Nazioni che parteciperanno alla Cerimonia d’Apertura dei XXI Giochi Olimpici Invernali Vancouver 2010.

L’Italia sfilerà come numero 41, in quanto per l’occasione viene seguito l’ordine alfabetico inglese. L’Italia sfilerà dopo Israele e prima della Giamaica.

Per la prima volta nella storia la Cerimonia d’Apertura si svolgerà in un impianto coperto, il BC Place di Vancouver.

La tenuta ufficiale della Squadra Azzurra per la Cerimonia d’Apertura sarà così costituita:

- Cappotto grigio di lana

- Dolcevita di cachemire color panna

- Gilet di piuma d’oca color argento

- Pantalone sportivo color bianco

- Calze

- Cintura blu

- Scarponcino alto invernale color argento