SENATO DELLA REPUBBLICA III LEGISLATURA

405a SEDUTA PUBBLICA

RESOCONTO STENOGRAFICO

MERCOLEDì 31 MAGGIO 1961 ...

Presidenza del Presidente MERZAGORA,

indi del Vice Presidente CESCHI

INDICE

Congedi Pago 18851 «Piano di nuorve costruzioni stradali ed auto~ stradali» (1378) (Seguito della discussione):

Corte costituzionale: BALDINI Pago 18875 BARBARO 18870 Annunzio di ordinanze emesse da Autorità giu~ CAROLI 18877 risdizionali per il giudizio di legittimità . . . 18851 D'ALBORA 18861 SACCHETTI 18851 Disegni di legge: Interrogazioni: Annunzio di presentazione ;.. 18851 Annunzio ...... 18878 Approrvazione da parte di Commissione perma~ nente 18851

TIPOGRAFIA DEL SENATO (1100)

~ Senato della Repubblica ~~ 18851 III Legislatura

405a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RES. STENOGRAFICO 31 MAGGIO 1961

Presidenza del Presidente MERZAGORA

P R E 8 I D E N T E. [La seduta è aper~ cedere) ha approvato il seguente disegno di ta (ore 10). legge: «Ordinamento degli uffici di servizio Si dia lettura del ,pil'ocesgo veI1baIe della sociale e istituzione dei ruoli del personale sed uta pomeridiana di ieri. del pr,edetto servizio» (1019).

R U .s 8 O, Segretario, dà lettura del processo verbale. Annunzio di trasmissione di ordinanze emesse da Autorità giurisdizionalliper il giudizio IP RES I D E N T E. N on essendovi o;ò~ di le,gittimità della Corte costituzionale se'rvazioni il processo v,erbale si intende a,p~ provato. P RES I D E NT E. Comunico che nei mesi di aprile e maggio sono 'pervenute ordinanze 'emesse da Autorità ,giurisdiziona~ Congedi Iiper la trasmissioneaUa :Corte 'costituzio~ I : na1e di atti relativi a giudizi di legittimità P R E 8 I D E N T E. Ha chiesto con~ costituzionale. gedo il senator.e MiIiterni rper giorllli 8. Tali ordinanze sono depositate in Segre~ Non essendovi osservazioni, questo conge~ teria a disposizione degli onorevoli senatol'i. do si intende ,concesso.

Annunzio di presentazione di Idisegno di legge Seguito de~la discussione del disegno d.i legge: « Piano di nuove costruzioni stradali ed P R E 8 I D E N T E. Comunico che è autostradalli» (1378) stato p'l1esentato il sewuente di,segno di letglge di iniziativa: P rR E 8 I D E N T E. L'ortdinre del gior~ n,o :veca il se'guito della discussione del di~se~ dei senatori So,cchetti, -GiacomeUri e Rug~ gnO' di legge: «,Piano di nuove costruzioni geri: stradali ed autostradali ». ,È iscritto a parlare i'1 senatO're s.acc!b.etti. «Modificazioni delle norme in materia di N e ha f,acoltà. prestazioni di ,caJuzione da parte di coopera~ twe di iplrodJuzione e [avom ammiss,ibili ai 18A C G H E T T I OnoreV'ole signor pubbUci appalti» (1585). Presidente, .onorevoli colLeghi, onorevole ,Mi~ 'Questo dis,egno di legge sarà stamp1ato, nisbro, il tanto dibattutO' IPiano delle auto~ distr,ibuito ed assegnato ,alla Commislsione strade ,e ,delle SUplelI'stra,dje, 18.;1,suo iprllm.roa1tl~ competente. nuncio, destò nell'opinione iP1UibWilca~tta;]>ilarn:a una attesa genericamente faV'orevole, poirche il!llora si disse: finalmente ci siamo, si studia Annunzio di approvazione di disegno di legge un ,piano dei tras,porti in ordine allo sviluppa

da parte di Commissione p'ermanente eCOOlom~coe ,aHe tendenze i:n lartJtO ~ e quelSte, affermazioni venivano sottolineate con forza P RES I D E N T E. Comunico che, dal Milnistro propon'ente, onorevole Zacca~ neJJla seduta di ied, la 2a CommiISls:Ì!oneIpe'r~ gnilI1lÌ ~ 6I11e t,endenze che rsi p'r.e!VedolID cifICa manenJte (Gi'Uistizlia e au:tJoI1izzazio:ruia pro~ lo s.viluppo economico. E pareva vi foss,e ra~ Senato della Repubblica ~ 18852 ~ III Legislatura

405a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RES. STENOGRAFICO 31 MAGGIO 1961 gione di credelre che fosse venuto il mamen~ ~ria fortemente critieabile: anche questa to in Cluisi sarebbe dis(m'sSla 'Ullla,powittaa orJg1a~ opinione si è andata via via allargando. iPer nka dIel traffico, Ide:l~e'com\ullliÌiCaztoill.idi ogni adopel1are pe,r esempio le p,arole del p,rafes~ olI'ldiin,ee di ogni grado, in r:a/~poclia ,a;i 'Piani sor ingegner Giorgio Fabbri Colabi.ch: «Il territoriali, ,studii,alti a aIPIpronta

405& SEDUTA ASSEMBLEA ~ RES. STENOGRAFICO 31 MAGGIO 1961

Allora, per venire più v1dna alla realtà. compa;gnia; ,a:litrache isollati in 'Ullla orp'po~ pa~rò dUle :Ì!Thtel1roga:tividi hruse: a qUlru1iin~ siziane precancettia! la nostra tesi di ricer~ dustrie può interessare questa programma ca di 'una pianifdcalzione v'U'allleClalllolcirurleill e quali tendenze può sallecitare? Nan v'e silstema delle cl()mlUniciaz:i'Ùnlie di,eil t['aspor~ dubbia che tre ~ruppi di industrie sona' par~ ti davvero. came una delle 'campanenti dello Ucalalrmente interessati tal piruna: le i[ldu~ sv,iluppo ecanamica e saciale. N an vag,liama strie della matorizz.aziane, quelle del cemen~ app1cci.carla, questa silsrtema, a:rtifidOls,ame,nte to., quelle della gamma. Alla secanda daman- con una s.chem6. che, come iVedrelll1lO,~Iliche da rispondiamo. affermando. che si sallecitano. nei suai detta,gli, non può essere inserita in consumi che noi abbiamo. de(filnita,e la sat- uno s,chema di ,sviluppa arganica della stes~ tolineiamo, call'sumi di lussa. sa sistema dei trasparti.E su questa via Da quando. il « piana» autost.rada,le è stato che nai Iseguiamo, siamo. campresi dall'opl~ presentato, !Theldicembre' 19,60, (sii è lanidlata ni'ol1le Ipu.lbbliaa: dò è diimlosltY'artadlaJ CIl"escen~ sviluppando. nella apinione pubblica una lar~ te favore aUe nostre tesi, ed anche ,dal lato, g1h.i'5sittnaool1l'1ente,sfavorevole, e lie ,corri8!uti chiamiamala casì, elettorale, ,La nostra op~ faVlorevali ~1 disegn'Ù di 1egJge slOlll'aIalndate, pas,i1zilOl118al vost,ro pialna autalstrrudlalie porta vi'a vÌla, decr:8Sieendia. più valti al ,nostro Partita. iSi sano dichiarati 'cantrari gli urbanisti: L'anarevole Raasia nella seduta ,di i'eri ha un'ardine d1elgiorno deH'Ilsrtiibutoma,zdollla,ledi parlato di un piana ,elaborata eon la parteci~ urbanistica ~hiede al Parlamenta di subordi~ paziane attiva dei rappresentanti comunisti nare l'a,ppravazione del piano decennrule del~ della V ruUe rd'A!Osta, :dove i ~OIIlliUIn,ils:ti,nel:le le autostrade aH'emanazione della nuava le~ consulta:ziol1'i elettomli, spl'essa» e altri ,giornali. economIca e 'pubblica che non sono ammissi,. Dubbi!, Il"ise/l've,p!el'lpllessità s'Ùna venluti fuo~ bi,Ii o comunque non sanD toHe:rabili nella no~ ri da uomini che si occupano. ,drr problemi stra situazione naz,ionale. V,i'ene attr,ibuita al finanziari peti:' il 'cr'edito dei finanziamenti. Ministro l'autorizzaziane a .concedere contri~ per l'enDrme r,egrula ,che s.i fa al1esocietà buti per determinati percorsi 'siUlperstradali e cOIIl'ces'SitOlI1arie:,si ,paga in trel1't'l3mni'lurnVia. autostradali, autorizzazione completamente, lore superiore, ru1120 pier 'cento. del oalsto deUe sottratta, aggi,lanohe al so.lo g.iudiizio generico opere e i,lcOlIltrlbuta oggi è slUlp€ll'liorea'nch!e al del Pa,rlamento. Inoltre, ISiemlPir

405a ,sEDUTA ASSEMBLEA ~ RES. STENOGRAFICO 31 MAGGIO 1961

Come s,i possono bre calcoli vicini aJHa!real- serViÌranno? Da ciò nasce una contrapPOisi~ tà, per costi, impegni, tracciati che hanno un ziQne ,che va risalta, resping.endo la vostra 'cOll'sodi ,di,ed anni, eOIllla tdilllam~'CJadei ,costi impostaz,ione poEtica e rivendicandocihe dI prodJU:ziolne,che vi è oggii, Idie11:atiecnka, del~' tutto il campo della viabilità ,s,ia dis,clisso ,la Illecessada inidJustl'li'3I}izzaziolll:eche già \<;i assieme rugli altri settori dell'attività eco~ intravede nel settore dei ,trasporti €' cihe as~ nomica e slOcilale,.ev.itaJIlidodi cihilamlalr!elil ca~ sumerà in se,guito proporz.ioni sempre P1Ù pit,ale prilVato nel SUIOliibero s:V101gilITlientope,r grandi? Nessuna ragionevole previsione può ri'SOllvereun pTolbl€mla,cihedeve inve,cleess;ere essere fatta in merito ai costi. 'riiS01todall'O 8tato, attr~veylso dedsiioni de;l All'alrtic.olo 5 si dà la facoltà al .M.ini!stro Parlamento, di vOllta in vOlLta. dei Tavori pubblici di decidere, tenuto conto Ma discostiamoci per un mQmento da va~

de:llesitua.zioni ambientali ~ senza .inter~ lutazioni di ea,ratte.re g'enerale sulla priQrità peI.lare le ,P]}ovincie, le ICamere di ,commer~ delle scelte economiche, questione su ,cui cre~ cia, i Comuni eccetelra ~, le tariffe «unifka~ do torn,eranno ,colleghi della mia parte, ed te », le quali avranno una .inddenza diretta entr:i,amo nel :l)lroblema delle prospettive or~ su tutta l'ecoinomia dei trasporti. Tale defE~ ganiche di sviIuppo democmtioo dei t,ra~ rimento di «delega» al Ministro dei lavlOri sporti. AJnche a questo proposi,to si propo.ll~ pubbli

405"' SEDUTA ASSEMBLEA ~ RES. STENOGRAFICO 31 MAGGIO 1961

genze attuali, a si prevede che la saranno. nel c~all:i:, non è, in fin diei conti, Ja :più silcura g.iro di 15~20 ,anni. n,eanehe ,per ,Leindustri>e italirane. Varreiporr'e anche un altra inteErogativa, di frante aLla schema dei tracciati prO'posto D E U N T ERR I C H T E R, relatore. in questa disegno di lelgge. Essa segue i trac~ Anche la Fiat, la LaJll'ciae J'Alfa R,OiIl1,eopos~ ciati tradizianali: l'Italia è una peni.sala, sano ;produrre maccchine

la :politka a:utostradale, 'Cioè'quella delLe 'gram.~ altrimenti non è giusto ~ sono le parale del~ di velacità :e dei motori Icon gran numiero di l'onorevole Terranova, democristiana ~ con~ Senato della Repubblica ~ 18856 ~ III Legislatura

405a. SEDUTA ASSEMBLEA ~ RES. STENOGRAFICO 31 MAGGIO 1961 tinuare ad impegnare il bilamcio dello Stato liaI1di ed a un,a dislPonibiJ.ità di poco piÙ di nella 00stI'lUizione, di ~tostrade ». 250 miliardi per 5 anni. E.cco peI1chè nOiIl In quella seduta ,si decideva del fiilltLnzia~ sono state tlU~te aPiprova1Je, nè aIn\ffiielslsealI mento, se non ,sba'g,l>io,del tronco a;utostra~ conJtriburto ,le proposte de~lre P!rolV'ÌiIlde. Dai da1e Gatanil3...jMessi~a, deUa OaJtruI1Jia~l8.ilie:rmo piani di provinCÌ'ali,zzazione p:resrerntrati da,l~ e della BoJogll1a~Pescara. le ~stesse Amministraziooi risulta la n:eces~ Sentiva questo birsogno itmp,erioso, il de~ sità di una spesa di oltre 720 miHardi ;per mocratico cristiano 'Terranova, proprio pe'l' la si.s,temazione della rete ,stradale, compresa. stabilire un l"apporto diretto tra la funzio~ si intende, qruelIra .in dotazione; per la siste~ n,e ,cha !ha aViuto ed ha nel IPIaJe:se la legge mazione e la 'ill'aJIl!wbenzio.nedelle strrude cihe n. 1216, del 19,58, per la 'Classificazione di dai Comuni praiS:sa'IlOB.llia iPI1ovincil3.. NOIIl nuoVle strade cOlll1lunalire provindali e i bi,so~ si,amo in ,g.rado di calcolare ~ in modo esat~ gmi che Isi sono imposti, per legge, aJI~eAmmri~ to ~ le mirgHaia e miglirai'a, di chilometri nistra:zioni provinciali e ,aUe .AimmdiIlistraz,io~ di strade ,che da private dovrebbero 'Pra.s~ ni comunali. salie ,comunali; non si trovano dati ,se iIlom Prer ,quanto rirguarda le provincie, dal pun~ andando per induzion;e" il che !potrebibe pro~ to di vilsta finanziario, si dispone og,gi di non VOCaire aibbOiIldalnti em'P'ilri,SIIIl~, per :La d~... più dli 200 miliardi dI1ca. versità dei vari Comuni. Vediamo ranc:he il tipo d;elWinrtervento sta~ A M I G O N II. Siamo:a 400. tale. ,Come mla,ssimo irntervento :albbiamo 1'80 per 'cento e srcerndiamo ad 'Un mi!I1imiOdel 4~ 'S A 'C C H E T T II . VerròI subito e.nche per oento dell'intervento statale, anche per ai 400, ,cui ac'cenna il senatore Aimdgoni, con quei rbi1:anCii!di Arrn:miniÌ.strazi'Onip\I'lovin.rCÌ'ali la Cassa del Mezoogiorno ,e altri Jfinanzia~ -che, come 'a Reggio Emma, sono integrati. menti ordinari. E vero ,che da qruesto piano di Iprrovindaliz~ Con ,l'alegge n. 1'2,6,che stanzia 1180milliiar~ zarzione abbiamo scoper,to, onorevole 1Zacca~ di più 20 roilia'rdi del pre:stito destinato al gmini, che il ,suo predecessore, mi,nistro To~ piano di provinciaUzzazione, 'si dispane, come gni, ha fatto driventare m;eridionale anche interveproposte, la provilIllCiiad'i loro impeg.ni. Ma io vorrei rClhevi fossero an~ Lucca. Mapel' riuscire a co.mp:lletare la par~ che ralClunerdeC'ine di milial'idi in più \su:Ue terCÌipazionedel finanziami€nta ,statale a tutte Viacidel billancio OiI'di:nariocan 'cluisi finlaJnzda te proposte pro.vinciali bisognerebbe cambiar:e la viabilità ardimaria. Ministro ogni settimana, in modo che ogmi In base al piano della e1as:sifircazione stM~ Provinc113.avesse il SlUOMiln'1stro. Sta di faJbto, dale, im ordine ralla leiwe n. 1216, si ha un tuttavia, ,che delle .proposte IpreJsenliJatedalle bisogno immediato, per il primo 'gruppo di Amministrazioni 'provinciali si è l3Iceoltocir~ 'Proposte, per i,l prassraJggio,eiroè di 's,'brrudeCIO~ ca un terzo. munaH a ,strade prrovincirali,d~ lun un dmlPelgmo. Oggi non poche strad;esono delle orfaneHie. finanzdarilO dii oltI1e 500 rnd,HaJrdisolltaillto per Le Amminilstramoni cO!mJullla;ld.insilstoll:o affin~ Irapart,e di intervento statale. Se noi aJggiun~ chrè neUa classificazione siano conisirde:rate gi.amo le necessità delle Amministrazioni pro... st:mde provinciali; le Amm1niistraziorni pro~ vinciali, n'€cessità ,che queste hanno 'per la vinciali, >debbono attendere un altro quin~ manutenzione deJillestrade già in dotazione ~ qUell'l1Jio:pe:rchè un"altlra pa~e :di queste stra~ i dati possono variare di poco. ~ 'si ha unra de sia presa in. e8ame per i:l contributo. Le nrec;essità immediata di altri 200~220 mi~ Sltl'ladedovrrehbero quindi rimanlel1e in .attesa, liard i. semi1abbrundoll1ate. Ana fine dello sco.r:soanrno, si era d[ Lo stesso discorso va}e per le Istrade con~ front~ raJl'esig1ernza dimostrata di 800 mi~ sortili che r0ol'~egaJllOnuovi oentri UJI1bani SIOr~ Senato della Repubblica ~ 1,s857 ~ ill Legislatura

405a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RES. STENOGRAFICO 31 MAGGIO 1961 ti ,per ini,z'k!Jtiva di Iplril\l1atie di enti pubblici; È neClelssa:da quimdi, prima di rbutlto, anche le Am.tministrazioni ,cO'munalI nan Ihanina mie'Z~ nel 'campo della v;iabilità, dra['e :l'aipriorità a~~ z,i finanziari e nan ne a:ssumana le malilu~ la strada nazianale, ,provincIale e cam,unale, tenzion:e; esse rimanganO' per diV1ersi anni adeguarla nella sua ampiezza al traffko, S€ satto la manutenzione dei ipri!vati,che nan ne :ne,c'essario anche Ican 4 ,earr;eggiate. Gasa è ha hannO' l'abbHga marale, per,chè

405a 'sEDUTA ASSEMBLEA ~ RES. STENOGRAFICO 31 MAGGIO 1961 da ,parte deH' estrema destra nel :sostenere il il compirbo di fOlrm:rure società eollieigate con disegno del Governo. L'altra tendenza è di l'E.N.I. ,per lo S'viluppo della iprodluzione eTIl,err~ sottrwrre le strade, og,gli di cOlITlpelteln:zadell~ getiea e per Ila distr:irbuzi,one di en'elI'gia a l'A.N.A.S.. 'Per ,dade all'I.R!. e ,così f'are un prez.zi l0ontrOlUati. pas1so 1ndietJ:1o. Non è ,suff,iciente lla iplaJrtedp'a~ Non può farsi strada 'L'idea che nOonsi pos~ zione statale 'per affermare il ,concetto di svi~ sa affidare all'A.N.A.S. la costruzione e la luppo detll100ratico d:ei servizi e in sp'eda l gestione delle autostr,ade, 'uni,cament.e perchè modo del servizio 'pubbHco stradal,e. L'I.R.I. mancano gli ,uomini ,iln organico. Se si sostie~ partedpa alle soci,età ,concessionarie con il ne q'U€sto, lo si sostiene a scapito del IPresti~ 51 per cento ,delle azioni, mentre i,l 49 per g1io e de,Ha Gwpadtà dei parlamen:balri, che cento è dei pl'liva.ti, e qU;6'srto41911pe!Tcelnto po~ fanno le le'ggi le debbono essere in grado di ne delle condizioni. Ooltre a questo va a'ggiun~ adeguare ,gli or,ganici dell' A.N .A.iS. ,all~e Ine~ to Il ,criterio1ndustr1ale digestione, dell'in~ OOSlsità djellPaese. I tec!nki,in Ital1ia, ci

405a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RES. STENOGRAFICO 31 MAGGIO 1961 nel ,s~stema dei traspolrti. OOisìcome viene 'Pre~ 40 per crEmto [Oislse !l1J8'ce'slstarlloSlpe,ndere, i,l 50, sentata too'rSlituazione da voi 's;emibrlaidi, essere il 60 per cento dei malle mHial1di per svilU'p~ un secolo fa, di fronte al problema deUe ferro~ pare la viabilità OY'dinaria e an~he prilIlltari1a vie. Anche ,3Jllora IPoteV1a 'e,SSlere IllleceSisall'io dell'Italia Meridionale, questo non sarebbe ricorrere al capitale privato; oggi con questo possibi:le perchè II piano prevede solo il 40 per di'segno di legge si p:reserut3Jno lIe 00i8e come se cento Questo non è un discorso politico~eco~ fossimo al s€colo scorso. ,Questo dimostra la nomico che tenJda aHa svi1uppo dei sistemi dei vostra inca:pacità, l'incapacità demattua,le t,r,astpol1ti, è Ulndiscor:so fatto solo in funzione apparato statale a dirigere e amministrare i strumentale, per ,aJttirare ,a favOire d,el Gover~ servizi pubblici di primal~ia importanza. '110Ulna plarte dell'op,inione p:uhb~ica che si ral~ Ad esempio bas,ta asserViare ch;e nella ri~ le

Presidenza del Vice Presidente CESCHI

(Segue S A C IC H E T T I). Sii pa'r~ tinual"e ad assolvere ad un compi,to di p'erti~ la poi di ]llIteresse dene Amministrazioni netlza dello Stato. locaH. Io ,credo che questa discorso si,a sol~ Di fronte a questa situazione intol~erabile, tanto polemieo; infatti le Amministrazioni l'allIlministrazione provinciale dii ParlIlla chie~ provinciali quando sapranno ,che il dis,egno de oggi aU'ulnlalliilmità dies!sere soIle'Vlata da,l~ dI,Legge che abbiamo davanti a noi, per ,1ft l'onere per Il traforo Fornovo~Cisa e lllvlta parte che riguaTda le strade e ,le super~strade, il Ministero dei lavori :pubblid ,ad assumere non prevede dove verramlno costlruite, Iconqua~ la s!pesa del traforo appennilnico tanto im~ li rClriteri,a chi aff1dart,e, cambieranrno parere porta:nte non solo per zone pad'ane, ma an0he ,immediat,amernte.È aecaduto che pubbl1,ehc sul piano :narzionale. Prima di eroga're con~ Ammmlstraziolll le quali erano intervenute tributi a favore delIe !sociretà concessi,onarie a suo tempo per costrmre un'arteria im'por~ private che dovranno ,costruire, ,le autostra~ tante, siano state escluse dal finanziamento; de sodidi,sfate le ,TIi1chierstedi 'PiaiI'IITIJa.Ma, :p:itÙ un anno dopo si è 'proposto di disparre ifinan~ in geme,DaIe, la p'l1e1sente rilchiies,ta deg11'Ì z,iamenti per centinaia dI mlHardi per un enti locali, delle :provinde e dei ,comuni è plano di autostrade. E mi riferIsco ad un che si die. la ,pr,efe.renza allavia:bilità ordi'llra~ caso concreto. ria. Infatti eSlsi illOll Isollecitano e non appl1O~ Un anno e mezzo fa, ,lieamminilstrazioni vano questa facile politica dei tr3lcdati au~ provinciali di Parma e 'della Spezia, hanno tos,tmd:ali, per l'elabol1azione dei quali non avwrtito l'urgenza di IUlna,collll{lIll'ircazionein~ sono stati interessati gli enti locali; sanno ter~alpPelnnindca veloce, mercè un traf.mo, per infatti che in sede di realizzazione dlel piano, facili:tar1'e 10 sviluppo delle comunicazioni fra l,e società concessionarie e l'iA.N.,A.iS. non ten~ quella ,provincia padana e la l'!egione ,tirre~ nice.. Si riv01sero per finanziamenti a:I Go~ gonoconto 13I£fatto dei pirallli ,regol'tator1 COIll1lU~ verno; ne ebbero come risposta: Se avete l nali, e s,anrno arnlche che nes,slun regol13Jille1nrto mezzi, eseguite i la'vori, s,e non avete i mezzi, ;elsi,s:teche dii'soilpilin~ila viabiliÌ!tà nazlion,3Jle. non possiamo darveli. ,Ebbene, a distanza di Gli enti locali sono vleramente scontenti un lanno e m~ezzomille e più miliardi 'Vengono di tutto questo e si OIpiponrgono al ]Jd'3Inogo~ stanziati per '1e autostrade, mentre quelle ve/I'IlllaJtivo perchè sanno che !per molti Co~ Amministraz,ioni provinciali dovrebbero con~ mUlni le autostl'ladre l"aVpr:esen:tl3Jl101 'U1limag~ Senato della Repubblica ~ 18860 ~ III Legislatur'a

405'" SEDUTA ASSEMBLEA ~ RES. STENOGRAFICO 31 MAGGIO 1961

gior Lsolamren.to,,perchè sanno che la Ciostru~ Per e1slsere utih le la.utas:trladle debbono es~ zione delle autostrade non frutterà 101"0n.ep~ sere libere, alperte, senza p1edag,gi, al cont.ra~ pure le modeste entrate dell'im\posta sul con~ ria di quello ,che è detto nel vOlst.ro prog,etto 'sumo dei materi:alI dli c

autostrade, quando Isarlanno da ,costr'uire, do~ Sono 'queste le ragioni, signo.r Presidente, ' vranno ,essere di utenza Ubera; ad ,ess'e si lasciamdo ard altri ,colleghi il compito di af~ dew poter acced.ere senza ,ulteriori balzrelli. frontare la discussione di altri temi che si NoOnè possibile insistere per1chè anche un so~ col~eg1al!lopiù direttamente aollle,esirgernzefon~ ~o tronco autostl'lada,le ,sia ,costruito cOIn l'e~ rdamentali della alostra economia, che ci COIU~ spediente di un'ulteriar1e tassazione sugli au~ sigIiano e.ci ,canfortano a ,chiedere allra mag~ tovekoli. gioranza di riflettere meglio e di non aver Senato della Repubblica ~ 18861 ~ III Legislatura

405a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RES. STENOGRAFICO 31 MAGGIO 1961

f,l1etta: è meglio. scegliere b;ene ehe pracedere le 'strade che l'Aziendà Is~at3Jle, sorttal in segui- con raipidità strume'lltale per poi avere non to aHa legge Gar.na,zz.a. del 1923, ebbe in eire- già un pialna, ma un Selmlpl1ke S,Cu,emla im~ dità claJle Pirorvi/l1Jci:eneIl'3Jnno 1928, erranlD, provvisato che, ben .lungI da,l saddisfare If' comunque, semp1k,i massicc.iate polverase e esigenze immediate dellla motariz.z,aziane e del tutte buche. traffico, potrebbe soddisfare solamente deter~ Fu. ,allora, partirCiolare fortmn,a rper questa mi'llati 'gruppI economici. (Aprplausi dalla Azienda avere per ,p,rimo dli,rertJtor,e'ge:ner'aile

sinìstra). ~ mi pialc,eI1i,coI'1darlo ~ l'ing-eignell:' Pio Gal~ letti" morto povero, dopo av,er dato tutto, se P ,R E S I D E N T E . È lsontto a p-ar~ stes:so alla strada 'i

il cansue,to, ma questo di:segrnodI :1elgge,per aHora ~ Isi tlI'attava di 01tre20.000 chi[ome~ la Isua importanza nei ,canfronti de:llo svi~ tri di ,strade ,ed .i mezzli erano, come 'Sempr!2, luppo e'C'onomico e sociale deHa Nruzione, rli~ scarsi e dati ,con pars'imoni-a ~ dovettel:l- ch1ede a mio avvisa un eSlame partk()1lare, mitarsi alla ,sistemazlione e depolverizza.zi'One altte'llto le sorupoloso. dei piani viabi:Jri,aHa, rettifica IdelQecurve più Prima di addentrarmi nel merito,_ rliterngo p,erkolose, aMa eliminazione degli attraver- necessarie ,alcune premesse. Non ciredo slila samenti deU'albitato e dei pa,slsalggi a lirv;e'llo. indi1spensabi1e s.pende.re ancora mollte palrale iL'automabilismo, in relazione aHa ,sua na~ suE',apporta ,che la strada dà alLa vita econo~ tura ed aHa S'ua evohlizione, ,dchj,ederva, alme- mioa dei centri che attraver:sa, ma penso che no secondo certi itinell:'ari, Ulna via tutta sia utile fare il punto, -come sual,dimi, suHa p,er sè, senza l'impaacio di veÌicoli di 'altro siÌtuazione .dena rete viaria nazionaJe. genere; nacque, da questo bi1slogrno,'l'idea del~ Fino ,al 1928 le strade 'clruslsilficatenazio~ l',autostra:da. nali, in base alla .}eg'gedel 1865, ,ema'lltenute Le .autJostrrude sono nate in ,Italia e cO,Sti~ a cura della Stato, erano. soltanto. quelle ehe tui's'cono lUna 'g1ranidre,a'llti'cipaziane !nostra; la colleigavano centri di malggiore importanza prima autostrada del mondo fu" infatti, la no.n a'llCorra congiunti da una ferroryi,a. Le Mlibno- Varese, inaugurata nel 'settembre altlI'e,ancihe s,e allacciate acentrli di grande 1924, op'sm di un altro .g:Da[!lde'inigergmere import,anza, ma ,corr-enti para'lle}.amente ad italiano: 'Pie:ro Puric:elli, il cui nome resterà una fe1rrovi,a, avervano un intere s,se llimitata legato indtslsolUlbilmente, ,con alto titolo. di nell' ambito pravinda.le. La stess,a via Emi- benemerenz.a, tallla g,tori'a de~la sb~ada. lia. per 'esempio., pur ,essendo un'arteria tra Poer quanto concerne ~a conlsilsrtell!Z~,della le più frequentate, e,l'a in effettI un insiem8 rete viaria italiana, non è possibile fornire ci- di tanti tronchi di (strade prravindah, e per~ fI1elesatte; mi .limiterò a dire che, non escluse ciò con caratteristkhe diverse (che si rrile- 1e stYia;de rurali, le strade urbane, le non vano ancora olggi dall,a larghezz,a, dalla. ma- classmca:te, ,le ,stlI'lademHiitari e le ex miIitari. nutenzione, elccertera), quante erano le prl()vin- lo :svi[upp'O deHa rete stradal,e italiana è ci!eda essa attmrveliSlate, odaM:illanata Rimilna. di d~ca 190.'000 chilometri, compresi i 12 La 'llOistra rete 'di strade di ,grande comuni- mi'lachÌliometrlÌ ,di s:tradadi honilfic1a,,CIOnun -c.azio,nela trov,i,amo quindi formata. in gran rapporto medio, ,ri'spetto aHa IsuperfÌrCiÌedel palrte da prees'istenti strade Ipr'Oviinlcdlalie, ma-) territorio nazionale, Iche è di poco più' di gari, anche da strade comunab messe ÌJnsie~ 300.000 Ichilometri qUaJdmti, di 630 metri me ,acosti,tmire itinerari di ma.g1gior svi- 1ineari di st~ada per agni chiU,ometIra qua~ luppo rilchiesti dal rapido e,volversi de'i tra~ drato. È, questo, un ,rapporto tra i -più sportli e dal pragr'esso de:}l',automolbilismo, bassi d'Europa. In Frameia,ad ,esemp,io, s€]collldo partkoJI3Jrd dlÌl'iettri,ci, iÌn s:ernso IO[!l~ tale mpporto è pari a 1.270, lin Bel:~io a gitudinale e in se1tl

405a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RES. STENOGRAFICO 31 MAGGIO 1961

1.380, in ISvizzera a 1.130 e in Gran Bre~ Era um. vr'Ogetto e 1'altI'lo è iln fum.!~ilam.edel tagna a 1.200. caITicolodeJ:la differenza tr,a benefie:i e cos1to, Vi risiparmia, onorevoli oaneghi, i dati .attuaHlzzati ad Ulna medesima da:ta; pamtica,lari forniti da1la Fedemziolne i,ta~ 3) la costrlUz,ione di Istrade dà wUlagaad un lian:a deUa ,strada ,che COIllicernonosilngolar~ aumento diretto del reddito nazianale deri~ mente 1a situazione delle strade struta~i, pr'O~ vante dai serVlizi legati aHa strada e ad U'J vinCJiali e camun8lli esistenti, su'ddiivise per ruumento indiil'etto deriva~n:te 'da:lll'aumento le va,rie 'R,egiani iltaliane. del'1a produzione e consente, oltre aUle ma,g~ La ,povertà !stradale del nosltro Meridione giori entrate dello Stata per aumento del e deHe Isale VIi appare ,con impressionante l1ed'dito fiscale legato a.l cre:s,c€tre del traffi~ evidenza. cO', il beneficio di OisoedilI n:uo~ a 'confermar,e ,che la 'Pavertà delle strade e va, 'prevista in 340 milioni secando il tI'laf ~ l,a deprleiSlslioneecanamilca :si aCJcappiano ine~ fico risultante dal censÌ.iIn'ento IdeI 195,5, per vitabilmente. effettO' dell'1ncmmenrto ruCJcert,a,to >con appo~ Per la verità di Iquesta afferma:ziane, mi sita rivetuta registrazi'Ùne, è salita .ad 800 si cansenta, qui, di riferire allCJunle!concJu~ milialni, contro una spesa di costruzione di sioni '!timenrbimadesrbi, €I ri~ po dell'oCtcupazione del reddito in Italia illel ;;pa;nJdene'l mO'da mig11ioreaUe aspiraziani so~ decennio 195,5'::64, per quanta c'Ùncernle b, cio~econamiche delle popOIl,azioni; viabiLità, preyedevla in tale periodo un in~ 2) la cIalssificazione dei progetta Isltra~ vestimento di 1.090 mmal'di così 'SUiddiviso: dali, secondo i,l loro ,interesse ecanomica, è costruzione 'ed amplli,amento di autosltrade, in relazione sila al costa tata;Ie dell''Ùpera 380 mi,llialrdi; ampliamento di strade ISltatal1, i';Ì1aal v8'lore deli ibenefic,i rdJilretti e :indiretti 332 miliardi; sistemazione di strade pro~ che ~a strada apporta lal 'Paese. I benefici vinciali da eJrassilficar

405& SEDUTA ASSEMBLEA ~ RES. STENOGRAFICO 31 MAGGIO 1961

la ,colstr

405a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RES. STENOGRAFICO 31 MAGGIO 1961

:Per completare ques,to esame rotroSlpet~ È sulla base di queste cOThsideraziom che Uva ,e Ipwssalre al g1!ud'izio su1 d:1slegno di mI sembra sia opportuno gmdicare .la bontà leg1ge di .cui 0i oC1cUIp'iiatmo,e col qUla[e ill Go~ del piano dI sviluppo a nal sottoposto, co~ verno 1nte!Thde fia:~e !Un nuova PaslSO a'Wlin~ minclando da akune osservazioni :partIcolari. ti per ampUi,are .la rete autostraJdal1e !fino a Dalle relazioni che lo accompagnano, si 5.120 d1'ilometri, a0corre tener presente, sia apprende che esso prevede 3.200 chilometri pure in v:ia breve, 10' :sviluppo deJla moto~ di autostrade a: pedaggio da dare in conces~ l1irzzazion:e. sionte, ,di cui 2.000 rulgruppo I.R.I., ol,t.ve a Alle cifre ripartate neUa ,relaziane che 1.900 chilometri di autostrade libere da pe~ alccomplagna la leg:ge ,ci ,sembr.a opportuno dagglO, superstrade e raccordI che dovrà co~ '~giung1elre 'che in questi !U1ltimi 'aIrnli lo struire l'A.N.A.S. aumento medio idelltraffico isulle /Strade :sta~ Ma qui cade opportuna una canslderazlO~ tali, commi:surato al numero medio dei 'Pals~ ne: il termine super strade è un orribile eU~ ,Saiggi dei ve:ÌJcolin:elle 24 ore, è lS,tato: del femlsmo, od americanismo (htghways); Il '167 per cento nel Nard e del 211 .per cento suo significato, neH'intenzlOne del legislatore, 'nel Sud. In tonnelliate, invece, Isi è aMUtO: non è chiaro; parrebbe che debbano essere alI Nord isulle strade pr:ÌJncipallilun ,aumento delle strade progettate con una notevole ve~ del 1,83 per eentoe nelle is,econdlar,iedel ,115 locità di base, sui 70~90 chilometri orari, cioè per ,cento, mentre nel Mezzo'giorno tale au~ strade costrmte appositamen:te per il mOVI~ mento ha raglgiÌ!unto il 200 per 'C'ento sulle mento del veicoli motorIzzati, perchè que~ stataliprincipaU ed i:I 207 pelt' .cento su sti ,possano p'er,correr1~econ silcurlezz,aalla V'e~ quelle ,secondarie. Questi dati iCÌrdicanoche locità che è alla portata di qurulunque auto~ veicolo, per effetto del grado raggiunto dal al Nord si è veri,ficata, ,la slaturazione del progresso tecmco in questo settore. In altri traffico 'sune strade statali principali ed una termllll sono strade adeguate aUe possibilità parte :di eSlso ,si è rIversato suIle ,strade se~ attuali rdeJI(\grandi ;mjas1s,eloog.li:.wutoved:cali,e condarie. N€Il .MemQgiorno già !Thel19M lo pertanto nulla hanno dI eccezIOnale da giu~ ineremento del traffica 'lungo le Istrade 'Prin~ stificare l'attributo superlativo di superstra~ cipali faceva pre~edere :prossima la satu~ de. Riteniamo che possano, più obiettlvamen~ raZIOne. te, essere chiamate strade primarie,ciaè , I dati in corso di elaborazione del censi~ strade che, subito dopo le autostmde, occu~ mento del 1960 da parte dell'I.S.V.E.I.M.E.R. pino il primo posto tra le strade ordina:rie, confermano tale previsione. destinate a costituire la maglia delle strade Mi sembro ancora opportuno aggiungere di grande comunicazione. che il costo totale degli autotra:sporti è sa~ Lo Stato, se SI tien conto del gettito che lito nel 1959 a circa 1.900 miliardi pari al~ percepisce dall'autoveicolo, ha il dovere di 1'11 per cento del reddito nazianale con dati dotare la rete nazionale di strade .adeguate di incremento del 17 per cento e che, in que~ alle attuali possibilità tecniche: quindi si sti 'ultimi anni, Il gettito fiscale degli auto~ tratta di strade normali, non ecceziona:1i, co~ trasporti è passato da 296 miliardi del 1955 me il prefisso « super» farebbe pem;are; se a 465 dell'anno 1959. Dall'evidenza delle ei~ mai, sarebbero da chiamare «sotto~strade» fre avanti esposte nasce come conseguenza le aI1Jtual,i,perohè iU3degu:ate ali1eodierne velo~ la n\ecessità per l'Italia, che si va inserendo cità IDRdie

405a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RES. STENOGRAFICO 31 MAGGIO 1961 ben professIOnisti, consulenti ed esperh; f' L'investimento previsto è di 1.150 miliardi Ja sua struttura ammimstrativa è tale da in 10 anni, di cm 230 per le opere a carico ren'dere difficile l'attuazIOne di indagmi pre~ dIretto dello Stato che, sulle altre, corrispon~ ventive, geologIche, geotecniche, IdrologI~ derà un contributo massima del 4 per cento che, eccetera. per 30 anni e del 4,50 per centO' 111caSI spc~ Per tale mohvo credo che lo stanziamento ciali. dI cui all'articolo 13 vada almeno raddop~ Nella stessa relazlOne sarra descritte le ca- piato. ratteristiche tecniche delle nuove autastrade La costruzione di un'autostrada , nelle sue e qui md sana chie1s:to come si 00Illciha l'a quattro fasI: progettazIOne, direzione, assi~ velacità minima dI progetto, cioè la velacltÀ, stenza al lavori e contabihzzazIOne , che inte~ dI base, di 100 chilametrI l'ora nelle arterie rf'ssano direttamente l'amm1llIstrazIOne, rap~ di tipO' A e B e quella di chIlametri arari presenta un compIto assai complesso che ri~ 80, prevIsta per il tipO' C. con pendenze mas~ chiede personale numeroso , es perto , non le~ sime ammeSSe che vanno dal 4 per centO' al ~ato all'orario dI ufficio e alla trasferta. E 6 per cento pf'1 prIm! due tipi € dal 5 per j'A N.A.S., se deve costruire ben 1.900 chi~ centO' al 7 per cen'to per l'ultima. lometri dI autostrade, più le cosiddette su~ I minimi di 100 f' dI 80 chilometn oran perstrade, dovrà essere profondamente am~ signilficano ,che le macchine dovrebbero patel' pl1ata nel SUOI quadn tecnici e strutturata marciare sempre ad una velacità superIOr." ne] suaI orgam, altrimenti le autostrade sen~ al 120~100 chilometn oran rispettIvamente. za pedaggIO resteranno per molti anni un QIUian~ sono le lIUa'cchin~, di cui il p'arco~ pIO desideriO' degh utenti e una valentewsa veicali itaUano dispone, che poss.ano tenere pramessa del Governa, mentre queUe date 111 tali v,elocità ,per alrrn.ena 1 o 2 lore, e quantli: cancessione pracederanno alla svelta. Basta i 'conducenti capaci dI tale bravura? fare un canfronto di tempI tra ,l'avanzamen~ Basta asservare le curve di prest,azIOne di qualunque autovettura per rilevare il con~ tO' dell'Autastrada del Sole e quello della Genova~Sestn~Albissala. Per cui, a questa trasto di queste cifre. N egli 'altri Paesi e iI1:e~ punta, cade oppartuna la raccamandaziane gIi Stati Uniti in particalare, è fissata per i di attrezzare l'A.N.A.S. per il difficIle cam~ canducenti un limite massimo di velocità di pIta che è chiamata a svolgere specie per 100 chilametrI arari. A mio avvisa la dizio~ l'attuazIOne della Salerna~Reggio Calabria, ne davrebbe essere riveduta e cor;etta, per~ per la quale, 116diffkla~tà Iche pr~senta li[ chè, essendo assai limitato H numera di mac~ chine e di canducenti capaci di ottenere si~ per'carsa, a mia avvIsa, occarrana almeno die~ miIi prestazioni, risulterebbero 110n giusti~ Cl anni di lavora. ficate le spese di castruziane che importano Came si apprende dalla re.laziane che ac~ le speciali caratteristiche di percarribilità compagna la legge, il Mezzagiarno è mteres~ legate a velacità così elevate. sato per 528 chilametri di strade a pedag~ A,lla relaziane governativa nan è unita al~ glO (Napoli~Bari ,e Pescara-Calnosa) eso}use, cuna planimetria, mentre il relatare ha rite~ quindi, la N apali~Salerna, la Palermo~Cata~ wuto apporrtuno alle:garne du,e ,al ISUOelabo~ ma e la Catama~Messina, già date in can~ rato. E di dò eglti va rin,g1'alziato. UIIlIa ri~ cessiane canlegge n. 904 del 1959 ; e per 1.800 pete il programma poliennale di cui ana leg~ chilametn di autostrade aperte (Salerna- ge 463, e 'l'altra, ripraduce, ritenga, i tra,c~ Reggia CalabrIa) e superstrade (Battipaglia~ ciati che si pensa di attuare can autastnade, Potelllza~Met.apOinto, POI1ta Torres~Sassa,ri~Ca~ superstrade e raccardi, ma dalla cartina non gl,Lari}. nsulta alcuna distinzione, per far compren~ A pragramma ultimata la rete autostra- dere dave, quali e quante ne saranno costrui~ dale italiana misurerà 6.879 chilametri di te can 1 fondi del disegna di legge di cui ci cm: chilametn 2.791 (40,6 per centO') nel occupiamo. NOI1d;chi1ametri 1.'506 (21,5per cento) nel Sarebbe stato oppartuna, a mia :parere, Centra e chilametri 2.582 (37,5 per cento) che questa tavala facesse parte integrante di nel MezzogiornO'. esso: il Pal'llamejlllto avrebb,e IpartJurtoeSlalmli,~ Senato della Repubblica ~ 1886,6 ~~ III Legislatura

405a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RES. STENOGRAFICO 31 MAGGIO 1961 na,ria e gmngere a Soluz,lOni deJfimtlVe a,1meno larghe;z.za a metri 7,50,

405a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RES. STENOGRAFICO 31 MAGGIO 1961

che se ne OCCiupano: 1'8, ill 9 ed .u 10, pier~ regol'are .e nOln 'atffidalre la 'Cla~colaz,iollll8al1'e[a~ chè gh altri trattano solo materia finanzia~ sticità, più o meno IprudmJJte, dei singoli fun~ rIa. Mi riferisco agli emendamenti :presen~ ziollialri ed ufficL tatL RItengo che le distanze di met,ri 16, 10 È ovvio che entro questa fascia di rispetto e 8, rispettivamente per i fabbricati, gli al~ delle curve va ,applicato il divietO' dI porr~ beri e nei tratti accidentati, previste dall'ar.. piante e cespugli a siepi che si elevino all'a]~ ticolo 8 per le costruzlOni aI margini delle tezza di 0,80 mI. al di sopra del pilano ,stradale. autostrade; d!ov,rebbeI1o esser,e rÌ

sta distanza debba essere costantemente di co di tecnico che la legge esprime ~ ed è un metn 25 dal ciglio della strada e che in det~ mialie, IpeI'chè Iliamate:J:1ia'avrebbe rilchi'esto una ta fascia i proprietari possano instaurare pIÙ ampia articolazione ~ veniamo al resto. tutte le :piantagioni 'che erederanno, benin~ Qluel che ,rimane tratta tut,te le questioni teso oltre la sca:rpata (non si dimentichi la finanziarie e su queste, pur non avendo che considerazione importantissima che gli albe~ una modesta esperienza, sono nati i mie1 ,ed i ,cespulgli assicurano la s:t'abilità del l'i dubbi maggiori e le mie perplessità eorpo stradale e nello stesso tempo rendono gradevole la permanenza sulla strada); nè Primo dubbio: ècostitlUzionale il ,contenuto dell'articolo 9? Si impone sulla proprietà d"alltra ,parte ,l~ I1adid profOlnde fan'nlo dail1~ ni, eOllle ritengC'no al:cuni, quando ill fusto di~ privata una limitazione per la superficie di sta almeno 3 m~. ,dal dg:li'o della strada (~edi 300.000 mq. senza alcun corrispettivo, ma in ad eseil11ipio,il vli'alone di Oalserta). N€i]l'illlrt,e:r~ eambio sii esi'ge Ill'll,pa'gaffilento Iper,chè il pro~ n!o delle curve e nei tratti prossimi ad esse, prietario possa, sul suo terreno, eseguire la distanza dovrebbe es:ser;e por'tlata aid un lV.a~ delle costruzioni previa richiesta di auto~ 1011'18ta.le da consentire l,a vilsiibi:]irtàn8l081s,s:amla nzzazione da rilasciarsi dal Ministro dei la~ (ipler esempio almeno 70 mI. .nelil!eiSltl'!ademon. vori pubblici E buon per lui che la CommiR~ tialne, 1.00 mil. in que],le 00Hinari, 150 im quel,te sione ha pensato di far pagare questa .auto~ di pianura); mi.slulr:a:taInol'lmalmente al'!e s;jJra~ rizzazione con una tassa una tantum suddivi~ de e calcollata in base ailila detta V'iisihi1ità, oon sa m 10 rate mensili. Questa è una servitù il minimo 'llaturla,lme;nte di 25 m1. che nOn si può imporre gratuitamente, onde Baster'ebbe a tal fine IplllbMIC1a,reUill ap:po~ ritengo che questo articolo sia nettamente E'i,tograf'ico ,dimolshaltivo, illl iI11lanll'8'I1acihe tut~ in contrasto COlli princìpi della nostra Co~ tl l cittadini potessero eOlnsultarlO' persapersi stituzione. Senato della Repubblica ~ 18868 ~ III Legislatura

405a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RES. STENOGRAFICO 31 MAGGIO 1961

C R O L L A L A N Z A. Sarà bene pro~ Iconfrontlati con i dati di Ipre'Vi,sione del piiam.o porre un emendamento a questo artIcolo. finanziario. Oggi, alla .fine del 1960, con coef~ D'altra parte la questione l'abbi'amo già sol~ .ficienti di reddito oscillanti tra il 70 per ievata in Commissione. cento ed il 90 per cento (dicembre 1960), rispettivamente per i tronchi Milano~Bologna D'A L 13 O R A. Lo presenterò. D'altra e Capua~N apoli, si possono certo prospettare parte, ieri sera, per maggiore istruzione, du~ più rosee previsioni 'per il futuro; b) il traf~ rante la riunione della Commissione pe~r le fico merd ha slubìto gh IncrementI maggiori, Regilooi ho p'M'llato deHa que,stioll1e ail Plresi~ si è ancora, però, ben lontani dalle previsiol1l dente del ConsiglIO di :Stato, il quale si è di~ di piano filI1amz~ario. Rilteml~amo Oglgl ldiilpo~ chiarato perfettamente d'accordo COnme nel tel' confermare che quelle previsioni furono ritenere 'questo articolo incostituzionale. errate per eccesso, ed in ;modo considere~ Secondo e pIÙ grave dubbio. In questi vole ». gIOrni ho letto Il bilan:cio presenta.to al Con~ Ed ancora si legge a pagma 42 dE'Ha stessa: siglio d'ammmistrazione deHa SOCIetà ita- « Il nuovo regime tariffario in vigore da] 10 liana concessioni e costruzioni autostrade per agosto 1960 ha notevoilmlent:e infì1uito sullo l'esercizio 1960 Isottoposto aH'aslsetm)ble1aor~ incremento del traffico. Le riduzioni ad oggi dinaria dei soci Il 29 marzo 1961. accordate hamno, 'Per d~spos'i:ziione deLl"ente Si rilevano da esso, attraverso anche dei concedente, A.N.A.S., car1attere provvisorio l1ltidi e chimisslmi grafici, molte COSeinte~ e sperimentale. lessanti, la più interessante di tutte, pero, Eis'se rPotramno esse,re adottate in vlila de~ è che, Imalgrado l'i'nc:r;emeTI,ooamn1ulaile,i~ reld~ rfinitiva nOn solo, ma essere ulterIOrmente dito ,effettivo è costantementeinferiOl~e a migliorate a vantaggio dell'utente. solo con quello di pI'evisionee si mantiene su valori .la revisione della

405& SEDUTA ASSEMBLEA ~ RES. STENOGRAFICO 31 MAGGIO 1961 che rispecchia,a quanto SI afferma, il pen~ logamente dicasi per i Comuni; finanzieranno siero di qualificatI ambientI economici: «A questi entI la costruzlOne e gestione di auto~ bl'eve termme, lo Stato dovrà iscnvere in strade destmate in partenza ad essere pas~ bilancio sovvenzIOni per rieqUlllbraree risa~ 'Siive? Nion ritengo ci Ipossa e,s,serie: ;eselTIiPlio nare l,a gestione di autostrade che si sono più palese e strano di contraddizione. Per già rivelate a scarso traffico. Questo è 11 cui sarebbe stato meglio affidare subito tutto pensIero di un autorevole esponente della all' A N.A S potenziata o all'I R.I., così come Commissione finanze e tesoro del Senato. prescrive l'articolo 15 per l tronchi in esso COIsì, oltre la dover sOlp:p!er'ire lai dislaJVaillzi di menzIOnati, ,altrimEo ti si corre il rischio di g1estione deHe ferrovie in conceslsione, SI do~ lasciare ad altri l'm'e della costruzione per vrà affrontare il problema del def1:cit di a'.1~ assumere poi gli int rti della gestione. tostrade ,a scarso traffico, come quella del L'Istituto delle cone ,:;sioni è stato già spe~ Sole e della prossima N apoli~Ban ». nmentato daUo Stato lel secolo scorso, al~ Per quello che riguarda Il Sud, evidente~ lorchè, dovendoaffrom-,aye Il problema deIla mente, l'esecutore di questa nota Ignora i se~ costruzione della rete ferrovIaria, trovandosi guenti dati relativi al volume del traffico, con un bl,lancio che era nella impossibilità trattI sempre dal citato bHanclO della Società dI ifinanziarla, VI ricorse per motivi contin~ co.ncessioni e costruziolll autostrade, pagina genti. Così glI fu possibile repe:dre i capI~ 36: «L'mcremento globale del traffico, raf~ ,tali necessari, ma tempestivamente le conces~ I fronto limitato al periodo dI esercIzio del~ sioni dovettero essere riscattate, creando l'anno 1959, risulta: sulla Mi.lano...,Bologna, l'AzIenda ferroviaria di Stato del 3'6,65 per cento (23,73 per cento per pas~ A distanza di 100 anni il problema si ri~ seggeri e 154,45 per cento per i merci); sulla propone per il più antico sistema dI comuni~ Capua~N apoli, del 53,85 per cento (36,23 pel) cazione, la strada, divenuto moderno in virtù cento per i passeggeri e 303,44 per cento per dell'autotrasporto. E l'analogia è quasi per~ i mercI)>>. fetta. Dobbiamo, però, ,evitare che sussista In ogni caso sono smtomi dei quali va te~ ,analogIa per quanto riguarda i criteri con i nuto c~nto per evitare di avere, III seguito, qualI furono impostate le linee ferroviarie delle non desiderate sorprese specie nel Sud; difatti, dopo meno dei 100 È molto dubbio che l'iniziativa privata, anni attuali, si vide quali conseguenze il Mez~ specie per il Mezzogiorno, possa impegnare zogiorno scontava a causa dei criteri tecnicI i suoi mezzi per integr,are quelli dello Stat~ restrittivi con cui furono concepite le linee nella produzIOne di un servizio pubblico, che, ferroviarie meridionali. Pertanto, e per quel~ vale la pena ripeterIo, dovrebbe essere gra~ lo che riguarda il Mezzogiorno in particolare, tuito, sostitutivo od .integratIvo di arterie sarebbe estremamente grave ripetere oggi lo statali sovraccariche. Perciò non bisogna stesso errore, tollerare cioè,

405a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RES. STENOGRAFIcn 31 MAGGIO 1961

i dati necessari al fine di stabilire come que~ tore dene distanze stradali, ma anche in ste strade debbano essere costruite, almeno quello dell' economia e del reddito dal punto di vista tecnico, perchè nessuno do~ Dobbiamo smentIre Napoleone che disse vrebbe più progettare in base a caratteristi~ che l'ItaUa era troppo lunga per diventare che geometriche fisse, ma solo in funzione: una vera Nazione Abbiamo raggiunto i 100 del volume e deHa velocità di circolazione. anni della nostra unità politica e geogr,alfica, E manca ancora una pianificazione deglI dobbiamo al più presto raggiungere anche mterventi nel settore dei trasporti. Come si l'unità economica e soci,ale, elimina,ndo tutte può escludere che tra di,eci anni l'aereo sarà le cause che dividono l'Italia m zone pro~ preferito aU'automobile per i lunghi sposta~ spere e zone depresse. Oggi si fa un gran menti? E non è nemmeno più questione di parlwr.e del problemia mlel'\idiom.aie. Ebbene, è ri,schio, perchè su 100 persone che perdono tempo' dI rimboccarsi le maniche e mettersi la vita, cinquanta all'incirca la perdono per all'opera; un fatto varrà più di molte parole. infortuni di ogni genere e 50 per malattia. Grazie per avermi benevolmente ascoltato. Dei primi, il 36 per cento sono da attribuirsi (Appl:ausi ,dalla destm. Congratulazioni). ai veicoli a motore, il 6,2 per cento circa ad altri mezzi di trasporto, compresi gli aerei P RES I D E N T E. È iscritto a parlare che incidono per il 2 per cento, ed il rima~ il senatore Barbaro. Ne ha facoltà. nente 67,8 per cento a tutti gli altri tipi di infortuni: veleno, annegamento, cadute, fuo~ BAR BAR O. Onorevole signor Presi~ co od esplosione, eccetera, così come risulta dente, onorevole Ministro, onorevoli senatori, da una statistica apparsa sulla «Informa~ par:lainJC1osia pur brevemelllte, come è mIa con~ zione tecnica ». In definitIva circa un quinto suetudine, su questo disegno di legge, che si di tutti i decessi, comprese le malattie, av~ riferisc,e ,al nuovo piano di costruzione auto~ viene suHastrada. stradali e stradali e che ,segue, e dovrebbe Dalla stessa relazione della Commissione, completare, i tre provvedimenti legislativi. dove siedono eminenti ingegnerI, appare 10 che risalgono al 1955, al 1958 e al 1959, e sforzo fatto per colmare queste lacune e bene specialmente dovendomi intrattenere sulle ha fatto il relatore, valoroso ing'egnere an~ autostrade e sulla più importante delle au~ che lui, a dotarla della carta con i tracciati. tostraide itaUane, ,credo che oClcOrl1rasoprat~ A me non preoccupa l'osservazione fatta; tutto elevare un po' lo sguardo ed a'vere una dai relatori di minoranza circa la necessità visione l

405"' SEDUTA ASSEMBLEA ~ RES. STENOGRAFICO 31 MAGGIO1961

quindi suscettibile di crItiche, ed ,anche BAR BAR O Lei evidentemente non strana! Come ci si può opporre a un piano, ha

G O M B I. Questa gerarchia cronologica io, da studioso di questi rprobllemi ~ app'ar~ la inventa lei. Noi parliamo di un piano or~ tengo ad !Un,afa:mi'gli,a di studi,osi andhe di i.n~ ganico nel quale trovino il loro posto sia gegmer:ia ~ dicevo, '01nnfo della Repubbtwà ~ 18872 ~ iij tegisiafurb

405a SEDUTA A.SSEMBLEA ~ RES. STENOGRAFICO 31 MAGGIO 1961

capaci ,coo i mezzi dell')epooo ~ e forse co~ coo1dta, seguendo la hnea d,ella logica: biso~ me diceva un compianta mio fr,atella, che era gna quindi iniziare la BrenlIlero~Reggio Ca1a~ un Igrande lÌ!nge~nEJI1e,avev,3J~£ llIliezzri,ohJe for~ bria e la V,entimiglia~Reggio Ca,lwbria, che fra se ,a,nlOi ora Isono isco:nosdu:ti ~ di costrlUire l'altro è 'stata drussifilcata 'come 1'a~eria euro~

~ 01treochè gra

405a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RES. STENOGRAFICO 31 MAGGIO 1961

si crede per soddisfare le esi,genze dem'insii~ pio binario. Tutti i ponti sono 'stati f'atti, da gne, g,rande, nobHe provincia ,e dttà di Co~ queg1liiinsigni ing,egneri, con Je spal~e per la senza. Però non si può rnon dlevare un fatto doppia Iin,ea fer:r:ata, che 'auoor,a dopo cento che io ha ,già ,rilevato v:arie vo1te Ipalrlando a:nni noi chiedi'amo invano ,ane Ferrovie ita~ dei tmsporti e ;della ferlravi:a jonko~adria~ liame. tica in ,particollaire, a prQposilto deUa, quale ho Allora, onorevoli .si'gnori, noOnvOgilio 'ag~ Il parere entusiasta dell',ilIlUlst:Bemaestro ono~ giungere ,a1tlt'o; ma os'servo, ,che non utiHz~ revole senatore CorbeHini, Pre,sidente deHa ~a:re la J onic:a~Adri:atiiCa!pe!rle ferrovie è un 7a GommilE\s.ionede'l Senato. danno enorme ed anche 'Per [e ,autostrade 'Qui, onorevole M'ini,stro, ci troviamo in sa.>re:bbeun krelpara;}y,ileeI'!rore,! Pel'lchè, ibadi:, una s,ituazione :determ:ina:ta non dalla: nOlStra onorevole {Min~stro,da un ,lato c'è un ICOStOdi volontà, ma da quella ,che è la 'confi'gurazione costruzione enolt'meo:nente maJg!gio.re, perchè ge0101.g1ica,orografiÌJca, 191eog1l1a:fi,oa,tOipograrl'ka, in 'pi,anura ,sii ,costruilsee con molto meno, dell'ItaUa, iOO. quale ha la eatena ,appooninica mentre nelle montagne :bisogna Ifare g1allerie; tutta orientata, verso oCIc1,dente e non verSJ ma questo s,arehbe niente, perchè Ja ISlpes,adi or:iente, di modo che ne viene icome conse~ costruz,ione si fa una V'oIltae poi basta" ma gmenz,a ohe da IReg-lgio Calalbri:a ,fino ,a V:ern~ il 'gr:aV'eè che la ,diff'erenza nellcosto di eser~ timi,g1liaqualunque opera ferrovila,ria stra~ ciz:io si ripercuote all'infinito, doè sinchè ° dale che ISti:a,e ma,gari anche urbani,sUoa, de~ dura ~ e ciaugur.Ì1a:ll10 Iche duri in eterno ~ ve ciJnen.tal'lsi ,con l'Appennino per circa un'opera ,d'arte di questo 'genell'e. A[1om, 1.400 dli;loanebri. onorevole MfuNstro, ella IsachJe. >aidelSieIll1r- Vic'erversa Iper il litamleadriati,co tUtti} pio, sulla j onica, un locomotore :porta una questo non si velt'iffilca, pel1c.hè 'c'è una ISUclces~ certa quantità di tonne'Uate, mentre :suÙJa si'Ùne di Ipianure e {Jluirudisi ricSicont~a un'lalti~ tirrenka ne può 'par-bare un'altr.a quantiltà, metria ,costante. Io 'giàalitre vo>1te ho ,avuto che è forse minolre della metà; a:bbltamo ip~er~ mOldo di dire ('lo ripeto anche per a'ttenuare tanto, in eterno, un costo .di traslJorta, che è la monotoma di questa mia es'posizione a di cil1c:ail d'0\Pipio.Non voler s,cegliie!]:~e1a via quest'ora che invita al pran'zo) che l' A:ppea~ mi,glior>e signlirfi,oa 1Ili8tte.I1ela Jogica ,sotto .i nin'Ù prat:ica:mente è pres'Ù in giro diaHa jom- piedi e, purtropp'Ù, finoIia è pmpoèio questo co~a:ddatka, senza mai esser'e 'attra;versato; ,che è stato 'semjpl1ed'atto! ed è proprio così. (Ilarità). Voglio ora riferirmi a quanto ha detto Orbene, ,se l'uomo fosse, ,come dov:rebbe, ieri il mio Hlustre e fraterno :amic'Ù e, tra veramente e 'sempre ra:ziocinante, rdovrelbhe 1'.a:ltl1o, CIOIOJipiaglIlodi Iscola Vacc.a:l1o, che, 1a jonilco~,adI'iiatilca e sU0cess,iViamente la t.Ìr~ pe!l'IaJlltro >non vedo ora in Arula ; noi, n.on. ,v,oglia~ renica, perchè altrimenti si cimenta, come (- ma assolutamente danne.g1giare allcuno: si [.ac~ accaduto 'per 'le co:stImzioni d'eYlroviarie e da ,Lat.irrentca, doV'e si vogLi,a, con un.. caTa:t~ Sitr,adali, Icontro le pendici dell' Appennino, i'1 tere turistico, ,con milgiHoramenti dd tJmcciato, ,che ,porta ad enarmi e, comunque, moJto malg~ aHargamlenlti od 'altro, ma non ,si tras,curi, giori spe,se ,etd alle 'conseg1Uenzle che è ilntutHe nepjpUlre nel te;mpo, la J onica~AdlrdlatÌlCa, chi,e iUU!strar;e auco~a; meni1Jre a'ltl'Ove si veritfdJCa èla vera grande lau:tostl"atda, ,percOr1Slada tutti d1 OOII1trario. i grandi automezzi' ,anche pI!1orv:en'i,enrbi da To~ I grandi ingegTIer'Ì ferrovi,all'i, onorevole rino; tanto per ricOlrd!aJOOqualche es~etmlPioci~ Mims,tro, ,che si occulparono deille prime C'O~ to i1a Fi'at (che, sa fare !bene 11SiuO'ia:d'rf,al"i,al~ strU'z:ioni ferroviarie, aJvevano capito per~ trime.TI.:ti nOillSiarebbe la più ,g.mude dd,tta au~ fettamente questo inSelgna:mento che viene tomobilistica europea). Ebbene, la Fi,at man~ dalla situazione orografica de'l1'A,ppennino, da proprio Iper la J O'nica~Adri,ati,c,a i suoi eid avev:ano fatto trent',anni prima, p'redsa~ c011JVog1li€li suoi alurtomezizi, e;ruon 'p,er ùa T:ir~

mente, la Jonica" e l'avev,ano fatta ~ ad ren.Ìlca.

onore della loro genialità ~ tutta peT il dop~ E s,Lecome, onorevo:1,e Ministro, sono pigno~ pio hinalt'io, IC]luan1do,alIoI1a, nel mondo, non vi Io, 'sia rrueg1ListU!di, dhe llIE~gliaccel'!ball:nieniti,ho er,ano !Che .poche decine di chiÙ'Ùmetri 13,dop~ vo1urto dOIlTIla:ndalreagld autilstJi di 8.lutvtreni, ~ Senato della Repubblic'l ~ 18874 III Legislatura

405a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RES. STENOGRAFICO 31 MAGGIO 1961 perchè anJdalssero per la J onica~A;driatica. Mi sua qualità, ,da lui isastenuta can 'grlande oonnorisposto che nan erano. mi,ca SdOC0hi, e anare ~ ha sostenuta" came io. sostengo, che ci andaVlano. per,chè lsi .starucavan.o di qUe'sta saruziane, che è di incanfurtabile, indi. me,na, perchè fruce!Vanatutba il percor:so mol~ .s,cutibile, assaI uta inrteresse genemlle! Noi to. più faCÌi1men~ e soprattutto., poi, per!chò ,parliamo. per tutti, noOn,per nai, ,quest,a è la ecanmnizzlawruna IUln terzo del caribur:ante ! nastra 'castante handiem. Hanno ,detta, ripeto, che s,arebtbera :stati ve~ Nè ,si prur1i di chiICQIletrag1gia: il 'chilom,e~ r,a;mente sei,oc,chi .se nOonavessero. pe,r'COlrsa tYlag'giobilsaigna,mis:urar.la da BaIagna ed al~ qluesta strada" che presenta un I0hi[ametnaJg~ 1a!Ya,fatta il ,carnronta, lsi vedrà ,che eSlSOè gi'O virtuale inferiore a Iquella dell"altm. favarevole Ian"Adriat,ka~ioni'oa, laqu:a,le è Ques~, anarevale Ministro, Isono. Ie ralgioni .semp,lIe pi,aneggiante. Nan si parli ne'p'Pure fandamentali, !concrete per cui taae istlra:da è delle ferravie: l,e ferl'\avi,e nan ,si potevano utiliz~ata, fin da ora, .da rtutti i ,g:mndiau~ non fare sui litarali, giacchè devano esser tamezzL sC1elteper esse le zone pianelggi'anti Nè si Alllora, ,affrantiamo dlIl'sieme, senza tdi,stUlr~ accenni ai ,c'Ostidi 'Costruziane, i iqUial,i,sana bar:e nessull11a, senz'a! preoccupare nes,sUlno ~~ tutti a favore della Ionica. Si parai invece e tanto meno ill !VaLorosa amJico.'Onorevole Via,c~ dei 'costi di esercizio., si 'parli

405a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RES. STENOGRAFICO 31 MAGGIO 1961

come c'è stata in tutti i millenni, di traJs[eri, te: «Penso ,che la visione giusta a propOlsito re una :fJlottaitalia;na Idallo Ionio al Tineno, o di autostr3Jde tra No~d e Sud l',abbia espressa vicever,sa, per cui OC00rre, ,che non :ci gila un i,I senatore Barbaro, quando ha pa;l'Ilato .-li s'Oloos,taoolo, che poss:a complI'omettere l'esi~ una autostrada Brennero~Reglg'i,Q». Non dico to di una batta1glira! 'Quindi per (carità non a1tro sui grandi proble~(lli di quelsto 'genere ne parliamo, Isal'elbbe de1ilttuoso parLarne e éhe possono segnare una svolta neUa vita si potrebbe 'pensare ,ad i'nteresisi, ,cui non elconomica di una Nazi,one; ,per cui Ice,rchid~ vogUo accennare, 'contro nobilissime dttà mo di essere Jd',a'clcordo,di evitare gli errori come Messina, Reggio e Catanila:! . . . e di concretalI'le ,le opere alI di fuori di tutte :Non 'Possiamo non a:m:mettere, onorevo[e le diverIig,enze, ,che .non ,possono, che elssere relatore, che lei isialno dei ,punti, dei nodi au~ contilll~elnti! RinnlOvdlalmo ill]sieml6: g}ii, ISlforzi, tOlstradali, o meg1lio dei ,punti nevraligki del sli'a nello ,StudlO, ,sia nella 'costruzione delle traffico; ci 'sono pe,r lieferrovie 'e quindi non opere, rsia nella, ,gra,dJualità di esse. ACl0ettj,a~ possono non esser'CÌ anche :per l.e autostmde: mo questa corn,CIez'ioneche ebbe l'on'Ore, ripeto, BOIlolgna,Roma, IBari, Na,poli, Re@gio, Me.';~ di essere considerata d611a 7a GOlIl1jIllÌssione sina, Venezi'a, ,Millana, Torino, GenolVa, ecee~ come la migliore soInz,ione per la g'mnde retè tera. 'Questi sono i punti !di Icicide]l'atltirvi!tà dene ternalz:LonaH ,COlrnela miglior,e soluzlione peli:' comunicazioni, ,che non .possiamo non tener le 'grandi strade europee. Se faremO' ,cosÌ con~ pI'lesenti anche nel 'gralllde Pliano ail1osibradale, tribuiremo a ,r1isolver:e, s:ra !pure, in [parte, i di rcui abbi,amo l'onore di 'Parlare. A questo problemi del MezzOlgiorno, che hanno l1ifiless.i, proposito è doveroso ri'corJ:1dare,ehe firn d:al ,come rdkevo, psilc.ologici, ,pokhè 1000chilo~ 1955 con l'rarmi,coe collega onorevole CrolUa~ metri lo dIvidono dal resto deWlta:lia re dal J.anza, in 00casione :drellalegge drelco'ITllpianto resto ,de1:l'Europa. QUla;ndo quelsti mille chilo~ onorevole Romita ,suNe autostrade, io pro~ metri patiranno essere ,superati rapidirs'sima~ ~petibai la necesls:ità che per rIa Sic.ilia si fos~ mente, a110m ]1 centro del Mediterraneo, il sero fatte d,eLle,autostrade sUII perriplo, cioè Mezz,Oigiorno d'!ta[ia, sarà veramente avvi~ sui tre lati del triangollo, onde J:a Trrinalcria, cinato arI nord d"Itarlia e al resto dell'Europa, l'a meravigliosa Sicilia, è compolsta,.E mi fo. con enorme vlanta,ggio per tutti gli italiani pia1cere, che ora dopo sei anni l'idea ,sia :pre~ e pre!!:"la nostra gralJ1lde, diiletta Paitria! (Ap~ s'a in ,considerazione. Allora 'si plI'eSltòfmsc plausi da,zza des'tra e dal centro. Congratw'a~ a qualche ,ironÌsrt:rlU~ dichiarato e Iper ,q:uel[o'0he ha fatto (in que~ zioni ,stradali e autostnadali. Mi ipare clhe sto disegno di leg1ge, che ho sotto g:li occhi) questo Pi'ano rubbia un'importanza plalr,ti:colla~ e ,cIle ipl1ego'gli onorevoli senatori, iParti'co~ re, proprio pel'chè è 'plI'16sentato ,contelIllpora~ larmente l'onorevole MinIstro e ['OThOr,eIVol};neamente al :piano di 'sviluppo della s'cuoM Sottosegretario, di .esamina,re 'con attenzione , e arI Piano verde. Sono tre €l8Jp:mssioni della perchè vi è aGc,ettata la mia tesi, la tesi suI~ nUOV1avita della Repubblica italiana ,che ri~ la piÙ grande autostrada europea ,ed i'taJlian'a. spandono age esigenze .e, direi, alle nuove Dell resto ,l'onorevole rela,tore ebbe -la bontà, forme e aillre 'llIU()VenelC!8IssdtàdeUa, vita deJ della quale lo ringrazio, di di.re pubblircamlB'll- nostro P,aese. Per questo desid.ero els1p:rilIllere Senato della Repubblica ~ 18876 ~ III Legislatura

405" ,sEDUTA ASSEMBLEA ~ RES. STENOGRAFICO 31 MAGGIO 1961

slentimenti di gratitudine al signor IMintstra che ,sano gli sw.i:1Ju:plpi ;economilCi derg1}i1'altvi e al relatare ,dI questa dilsegna di Legge. P,aesi. III lI'e:I,a:tare,ci ha presentata una relaziane ,la ha esamina:ta le due ,cartine Iche Isona che ha un carattere tecnica e Uill cal'latt€lr~ state ,aUegate alla mI azione ,di questo dÌlse~ scientifka. Non si è ,safferiITlata su fatti ican~ ~no di legg;e, ed ha natata le diff.ereill'Ze; ha tingenti a poJemici, ma ha guar:drutaa'lla SQ- notruta i nuav;i laJspettiche sopl1attutta ven~ stanrla del !prablema. A mio 191iludiziovi sanIOl" gorno afferti dalla ,secanda 'cartina, e ha na~ ne1 disegno diieg1ge, due aspetti ptalrtJilcal1a,d': tata che a distanza di Ipochirunnisi sia vista l'una ri'guaJr:da queHa 'p,a,rte del Piano che in- come le necessità tendalno a vari:ar:e e rle esi~ tere:slsa la vita interna del Pae,se, tenuta can- genzesi ["Iliccrana :seJmpI1e più impellenti ,per ta della IsviluPlpa t1ecnica, deUa svllup:pa ,eco.- l'.aplpravaziane ,di questo piano. Il ,flel'atare nomiloa, di una nuava economia di v:a'lari ha ,sottolirneato tlalulllti pI'ÌlnJCÌlpiche mi Siemlbra~ umani; la seconda parte rigual'lda imv:eoe il no ,di partkolail:1e impartanz,a, le cioè, 'in plri~ traffica can i P,aelsi de.ll'EUlrapa, ed anche qui rnJO}uogo ha Il"ÌiCordata che leaJU!tOlstraide, s,ano. si deve tener Ganta delile nuavle fal'lille ,di vita, r3./Pidi mezzi di comunicazione, in ,secanda dei mpporti e delle e:s'i~en'Ze de:lIa 'civiltà luogo. non ha aocettata le forme de'i! !lllOdli'IaIU- moderna dei ,P'aesa d'EUiropra e del m!oncfu,. ta'Sltr:adlali, in terza lUO!gaha esaribato ail SìUlpel~ Nan 'passa nan sattoQineaI1e il v,alore mo~ rao:nJe'Thta di ,posizioni che ,possano. ,a'VleYe~n l'aIe e sociale di' questo Piana.

405a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RES. STENOGRAFICO 31 MAGGIO 1961

Vi 'Sarna

405'" SEDUTA ASSEMBLEA ~ RES. STENOGRAFICO 31 MAGGIO 1961

attravensa diversi ,centri abitati, che non ha sito» e va provveduta ,con un atto di giusti~ in mDlti tratti 'una larghez,za ta;}e da consen~ zia a collegare decorasamente iLecee, con gli tire il nDrma,le ,svalgimento d!el trad'fico at~ altri ,c:entri della Pugli:a e quindi di tutto il tual,e, ,che è attmversata da passagigi a li~ territorio nazional,e. vella e ip~eg.enta gli altri ben nati inconve~ In ,fin dei ,conti, si ,dike da nDi, sig.nDr Mi~ nienti. nilsrbro.che run,chela pr.orwliIl:cl:ùadii Leece contri~ E non basta! buisce a fal."Iml.r'equeUa ,cospicua somma di N en1IITle;na i progietti Iper ,la costI'iuz,iiOlIJJedcl~ 1.053 mi.lial1di che, il progra1I1illliadeI~e nuove le 11Iuove slllplel'lstr,ade,silgD!Dr Mdnlilstra, pl~'~ costmzioni stradali ,richiede, e non è :giu~ vedona ,che queste raggiungana Leece. SulJa sto dbJe, ,per 'Una 'spes,a retati'v:am,elnrtemode~ \Sitata1en. 1161,1aisupel'ls:br,adap'rogl1a1Illjmjatasi, sta, che ,sivuOlleevitare, .Lecc,e'non deibba tlrar~ :Derma a Brindisi; sulla stat6le n. 100 la S'U~ re alcun bem.,efi,cioda que'Sto ,prQgralIlllffila. perstI'lada ,pl'lO/gl'lammatas:ifenna, a T,amnta: Cade ,qui accon.cio rkordare ,cih.eancih.e per Leece è decisamente es.c1usa dal grande tmf~ i trasparti f.erroviari non è 'staoo mai a,ccolta fiCDnazionale. una richi;8'sta di Leicce: nilente doppio bina~ N,egli ambienti mtni'Steriali si dice cihe Lec~ l'io, niente elettrificazione. E oggi: m.iente ce non è interessata da «tmffko di transi~ autostrade e nientesupeI1srtrade. ta », onde ~ se ne deduce ~ può essere re~ È ,con profonda amarezza, sigmor Ministra, legata in un ,rualD se,candario. che sono costretto a [are tali ,considerazÌ!oni, Per dire questa, ibisognachiu:deI1e g]i oc~ mentr;e, ,con ben laltro li11\gu1liggio'Vorrei 'P'ar~ ohi di frDnt,e ad una palpitante realtà, di lare da Iquesti banchi. Mia sento io}dovere frDnte ad una realtà dic'Ui m.oilec,cesi simUlo di richiamar 1'attenzione del Governo su ce,r~ orgog.liasi, lUna realtà f,att6 di nobili tradi~ ti motivi di insoddisfazicme deHa nostra gen~ zioni, di arte, di 'Studi, di un imponente patri~ te, ,che, Ipur kas.curata, noOns'è mai aibiban~ monio archeDlogico, di inlcomJp1arabiHbell€'z~ donata a incomposte manifestazioni. ze naturali. Debbo, p;erò, esprimere anche la speranza, Il «traffi,ca di rtmnsitD» diV'entaseconda~ l~ eertezz.a anz.i, ,che le mie pal'lole non sa~ mnllo vane. (Applausi). l'io di fronte a queHo che vi,ene d:eteI1minata dalle attrattive dei IUDgihi. CDn questa postuma ,considerazione del1a P R E: S I DE N T E'. Rilnvio i,l .seguito mancanza di «traffica di transito », .che non della discussione aUa prossima seduta. ,spiega le tanto menD giustifica lIe carenze ri~ s0Dntrat:e ne,l programma, si annullano anche Annunzio di interrogazioni alcune pJ."emess1e'che :si leggono nella rellazio~ ne di maggioranza e ,che dD'Vrebbero eostitui~ P R EIiS I D E N T E. Si dia lettura delle re i presupposti di :base del dis,egnD di le'gig:e. interrogazioni perven'ute a;lUlaP,r:esidem.za. Nella relazione di maggioranza si dice: « DaVieun'autostraro~ temente ha trasmesso al Presidente del1a pa;g1g'iIni,della lP'ugIi'a deJ.I1aGalrubri,a, e dell~ R,epubbUc.a, ai membri del Parlamento, al ». E ancora: «A trattenerli sul no~ Governo" alla >Magistratura, ai r.appr'esen~ stro suo]o sarà non la tortuosità >Ol'angiustia tanti degli 'Stati esteri accreditati presso la delle strade, ma ~a insu!pembile hellez~a del Repubblica italiana, copia dello .spregevoh~ nostro paes3lg1gio,del nostro mare, dei nostri lilbelil'Ostam:p'atD su carita pati'nata slfvontat:a~ tesori artilstki, ecc:etera ». mente di~COIratocol tri:clollOlre,e povtante H ti~ Ed allora si può ,concludere, anz,i ,d/obbiamo tolo: «Glti epur:a:ti italia;ni davanti aNa Gom-- concludere, che 'VIa.1asci:ato da :parte il rife~ milgsli\oin!edei Di1ritti del1l'iUOImo dell'O.N.D. rimento a~la mancanza di «traffico di tran~ ~ lettere alle Autorità italiane ~ 1958~ SenatO' della Repubblica ~ 18879 ~ III Legislatura

405a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RES. STENOGRAFICO 31 MAGGIO 1961

1959 », una deferente ,cardia:le impegnativa lavari di sterra per un presunta livellamento 1etter,a di ringraziamento. che, riportata in stradale, lavori che hanno. interratto l'accesso facsimile nel libello. stessa, ne umHia il no~ principale alla Villa d'Este, can nan lieve me meslcolando10 ad una impres,a per valri disappunto. dei turisti di ogni N aziane che

aspetti incriminabile ~ anzichiè s,egnalar1e il ,SOlllOcostretti per l'dllllgl"es1soaid UISialre,tra fatta, come sarebbe stata suo obbligo, alla wntinu,i di'Siagi slp3izliaLie !gilUlSitilfilc3lteprOlte~ Magistratura per le conseguenti iniziative ste, una parta secandaria; per conascere: ~ilU!d:iz,iarie (111617), 1) Se nan ritengano. necessario il lara TERRACINI immediata intervento., anche can drastici provvedimenti, per evitare il grav,e scancio che diminuisce il prestigio d'Italia all'estero; Ai Ministri dei trasparti e de,l turi,sma e d,elllo speU,a;cola, per salpere Sie nan C:re~ 2) 'a chi si debbano. attribuire ~a caÙJpadi dana appartuna, necessaria e saprattutta ur~ a:ver eominc]ata i Ilavod )n~lla staglione mjerna ~ente, che veìl1igano -rie'slam1nate, l'ilv'edu:tJee propizia e i,lr,itardo nel compimento deH'opera quindi specialmente ridatte le tariffe riguar~ (2415). danti il traghetto deHe autovetture e degli MENGHI autamezzi da e per la Sicilia; e ciò in con~ siderazione, sia della elevata e spraporzia~ n:ruta tariffa attuale, sia deUa cOllg1estiarne !Ai ,Ministri dell'agrkoltura e dene fareste, di autamezzi, che si verifica sempre nei tre dei lavori pubblici ,e al Presidente del Comi~ scali marittimi interessati, sia della sempl e tata dei ministri per i1 Mezzagiorna, per sa~ crescente impartanza di questa movimento pere 'se non credano necessaria ed urgente autamabilistica, s,ia infine del fatta che in disporre ,che v,enga inclusa nei Piani di im~ akune Naziani del ,llIord~EIUiraipasii tende, mediata attuaziane la costruziane della mo:l~ se nan ,alla gratuità, all'abbassamento. sem~ to attesa strada fra Sinapoli e i Piani di pre maggiare delle tariffe relative al tra~ Aspramonte, in cansiderazione della indiscu~ glhettamenta, dhe è y]tenuto gUalsliuna conti~ tihi1e impartanza di essa ai [fini della valo~ nUalzlionedel1a strada di tel1ra ferma (111'68). rizzaziane del vasta comprensario ,di terreni., i quali altrimenti rimarranno incolti con ,ri~ BARBARO levante danna per 1'ecanomia della zona in~ teressata (2416). InterrO'gaziO'ni BARBARO con richiesta di risrpos'ta scritta

Al Ministro dell'interna, per avere Òreo~ Al Pres:irden:te del Camitata dei minLsrbri stanziata informaziane, in base alle denunce per i1 Mezzagiarna e aI Ministro. dei lavari di legge effettuate dai titolari delle Imprese, pubblici, per sapere s.e nan ritengano. neces~ della cansistenza, impresa per impres,a, del~ saria ed urgente accogliere il vota del comune l'inquadramenta, dell'armamento., dell'im~ di Brancaleane e dispor:re in canseguenza che piega delle 'guardie private attualmente in sia costruita la hreve strada di collegamento servizio. pres,sa ,ciascuna di esse, nanchè dei fra il C'entra di Brancaleane e la rfraziane di cantrolli che vengono esercitati in questa Pressocita; ,e ciò in cansideraziane del fatta campa da:lle Autaritàcampetenti (2414). che la papalazione interessata riman,e d'inver~ no ta.gHata fUOtri dal con:sOY'iz10'cirvile, e cihe TE:RRACINI lI1orma1lment,e i prodotti de1l1a zona non pos... sono es,sere I€slitati, pel1clhiè iil COISltode:l tra~ Ai 'Ministri dei lavari pubblici, della pub~ SlpolrtJo SUlpera ]l v;alare dei pr,()IdOltti stess,i, blica istruziane e dell'interno, premesso ,che ill che camporrta un ri!fev,ante daJnnla pe'r la nella via Baselli~piazza San Francesco in Ti~ ecanomia die11JaZiona (e'41f7). vali, si sana da alcuni mesi iniziati prafandi BARBARO ~ Senato della Repubblica ~ 18880 III Legislatura

405a SEDUTA ASSEMBLEA ~ RES. STENOGRAFICO 31 MAGGIO 1961

Al Ministro dei lavori pubblici, per co~ nente la scorta dei medkina1i ,e presidi nascere a quaIe punto trovansi gli studi del~ vari di cui devono essere dotate le navi da la Commissione Ripamonti, Carapezza, Fra~ carico addette a viaggi di lungo corso gomeni, creata allo scopo di concretare pro~ (90.6). poste per regolare la materia dell'edilizia popolare, 'con speciale riguardo aHa coope~ 2. RaUfka ed esecuzione del Protocollo razione edilizia e con riferimento aJle le,ggi aJg1giuntirv:oal T'rarbtato di ami~'iz!i:ae dil rela~ T.upini e A1disio (2418). zioni economiche stipulato tra l'Italia e 10 GIACOMETTI Yemen in Sanaa il 4 settembre 1937, eon~ eluso in Roma il 5 ottobre 1959 (1304).

Ordine del giorno 3. Approvazione ed esecuzione dello per llie sedute di martedì6 giugno 1961 Scambio di Note tra l'Italia e gli Stati Uniti d'America per l'acquisto di ecce~ P R E\ S Il D E N T E'. Il 8enarto tornerà denze agricole americane, .eff'ettuato a Ro~ a riunirsi martedì '6 giugno, in due sedute ma il22 aprile 1960 (1381). pubbliche, la prima alle ore 10 e 1a seconda alle ore 17con il s;eguente ordine del giorno: 4. Ratifica ed ,esecuzione .della Gonv'en~ zione relativa allo « status» degli apolidi, I. Seiguito della dii:ooussione d,el disegno di adottata a New York il 28 settembre 1954 legge: (139'6). ~Piano di nuov,e coo:tl"Ulzi,onÌstradali ed 5. Ratifica ed esecuzione dell' Alccordo aJwtostl'lada1i (11l3~8). monetario europeo ed esecuzione deI iPro~ tocoI1o d'applicazione provvisoria dello III. DiiS0wssione dei dii,segm:i di l'egge: .Accordo stesso, firmati a Pari2"i il5 ,ago~ 1. Stato di ,preV1ilsione dellla spesa ,diel Mi~ sto 1955 (1447) (ApprovatodaZla C(JJfnera n1stero de!l'l'i,Illdlustl1iae d'el 0ommel1cio per dei deputati). 1',eseJ:1cizilo fill!wnzia;rio dallo 1U1glilO1961 6. Ratifica ,ed esecuzione della Gonven~ al 30 giUgillO 19i612(11L41i6). zione fra l'Italia ,e ,la Norvegia in materia 2. Stato ,dil p,rffi7lisione d,ella Slpe,sa diel di sicul'ezzasociale, con annesso Proto~ Mdnisiero d,elI ,commercio con l'estero per collo finale, conclusa a Roma il 12 giugno l'eseJJcJzio fiThanziariodlal P lu:glio 1961 1959 (1448) (Approvato dalla Cameif'a dei a.l 30 gilUJglI1JO 1191612 (114J17). ,deputati).

1[,1. Seguito della discussione ,dei disegni di 7. Aumento de~ cOI1!coI"sofinan~iario del~ legge: lo Sltato alla gelS1tione ,pier l'alssicurazione iDlva;lildiiltà e vecClhilwi,a dei aolltJiJvatori di~ 1. N orme sulla cittadinanza (991). 'retti, meZ'zadiri e coloni ~11270).

BATTAGLIA.~ Modidka dell'articolo 10 della legge 13giugno 1912, n. 555, suHa 8. Aumento dell cOint:dlbutoa caJrico del~ cittadinanza italiana (411). 10 Sltato per l'alS1sistenz,a di ma1attia ai '0oLthratori diretti (,115m) (Approv'ato dalla 2. PARRIed altri. ~ Istituzione di una Camera dei dep%t,atì). Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della «mafia» (280). La ,seduta è tolta (orre 12,55).

IV. Discussione dei disegni di legge: 1. Revisione