PISA Durata: 2 ore Accessibile ai disabili Ingresso: gratuito Montopoli in Val d'Arno Accessibile ai disabili Museo civico di Palazzo Guicciardini Via Guicciardini 55 Castello e Museo civico F:Baldinucci Info: tel. 0571449844 Castello di Lari, Piazza del Castello 1 [email protected] Info: tel. 3343963782 [email protected] venerdì 11 luglio www.castellodilari.it ore 18.00 introduzione e presentazione del libro ore 19.15, aperitivo in giardino, con dimostrazione di domenica 20 luglio decorazione e proiezione su ceramiche. Il Museo è inizio alle 21:30 aperto dalle ore 20.00 alle 24.00. Un principe etrusco a San Ruffino di Lari Le terrecotte di Montopoli in Valdarno. Conferenza su un importante ritrovamento Tradizione e rinnovamento in una produzione archeologico effettuato a San Ruffino, a pochi km da ceramica del 900 Lari, alla fine del XIX secolo, quando alcuni L'evento prevede la presentazione del volume su "Le contadini rinvennero un'importante tomba etrusca. terrecotte di Montopoli in Val d’Arno. Tradizione e La rocambolesca storia di questo ritrovamento, sarà rinnovamento in una produzione ceramica del 900", l'occasione per parlare degli insediamento etruschi Museo archeologico di pubblicazione che tratta la tradizione della terracotta nei dintorni di Lari. Via Martiri della Libertà - Loc. Orentano sino dalle sue origini sul territorio, con il catalogo Durata: 2 ore Info: tel. 0571487253 dei materiali esposti nel Museo. A seguire aperitivo Ingresso: gratuito [email protected] nel giardino del Museo dove avrà luogo una Non accessibile ai disabili dimostrazione dei decoratori montopolesi e da una sabato 12 luglio proiezione sulle ceramiche di Montopoli. La conferenza si svolge a partire dalle 21.15 Durata: 2 ore e 30 minuti Casciana Terme Lari La Tomba della Quadriga Infernale e la necropoli Ingresso: gratuito Scavi archeologici di delle Pianacce di Sarteano tra Etruschi e Parzialmente accessibile ai disabili. Sono visitabili Piazza della Chiesa - Loc. Parlascio Medioevo tutti i piani del museo ad eccezione del primo Info: tel. 0587646133 La conferenza, a cura di Alessandra Minetti (pinacoteca) non accessibile ai disabili motori. [email protected] (Museo Civico Archeologico di Sarteano) e L'evento si svolgerà in zone del museo accessibili a Andrea Vanni Desideri (Castelfranco Musei), tutti, così come accessibile è la sala delle ceramiche. domenica 6 luglio illustra i risultati conclusivi delle ricerche Inizio Spettacolo ore 21.30 archeologiche nella necropoli che conserva Commedia di Tito Maccio Plauto "La pentola del eccezionali documentazioni monumentali etrusche tesoro", commedia di Tito Maccio Plauto e una insolita stagione abitativa d'età medievale. La compagnia della Torre presenta la commedia Durata: divertente: "La pentola del tesoro". Regia di Alberto Ingresso: gratuito Mancini. collocati nell'intento di indagarne origini, sviluppo, Museo archeologico di Peccioli Basilica di diffusione e usi. Piazza del Carmine 33 Via Vecchia di Marina 5 - Loc. San Piero a Grado Durata: 2 ore Info: tel. 0587672158 Info: tel. 3886589195 Ingresso: gratuito [email protected] [email protected] Accessibile ai disabili www.sanpieroagrado.it/pages/basilica.php venerdì 11 luglio Il Laboratorio si svolgerà dalle 21.00 alle 24.00, sabato 12 luglio iscrizione obbligatoria entro il 30 giugno p.v. Appuntamento davanti alla Basilica di San Piero a Rocca di Federico II A lezione di etrusco Grado alle 21.30 Centro visite , Via Capocavallo Il Museo Archeologico di Peccioli, in occasione dei Pisa tra mare e pietre Info: tel. 0571406700 suoi primi dieci anni, invita le famiglie 'A Lezione di Un pellegrino in costume vi accompagnerà nella [email protected] etrusco', un laboratorio imperdibile per tentare di visita raccontando come è cambiato il territorio di svelare il mistero che avvolge la scrittura etrusca. Gli San Piero a Grado dai tempi in cui il luogo era un sabato 5 luglio archeologici, utilizzando un alfabetario etrusco, approdo marittimo, fino all'assetto attuale della La conferenza ha inizio alle 21.15 creeranno corrispondenze con le lettere dell'odierno basilica. Questo sarà il pretesto per narrare e far I Longobardi a Fiesole e i cento anni del Museo alfabeto italiano, dando la possibilità ai partecipanti osservare le testimonianze di varie epoche storiche Archeologico di potersi trasformare in veri e propri scrittori, all'interno del monumento. La conferenza, a cura di M. De Marco (Musei di incidendo sull'argilla i caratteri di questa antica e Durata: 2 ore Fiesole), traccia le origini delle ricerche oscura lingua Ingresso: gratuito archeologiche sulla città longobarda e aggiorna le Durata: 3 ore Accessibile ai disabili conoscenze dopo gli ultimi scavi, in occasione della Ingresso: gratuito mostra in corso che celebra i cento anni dalla Il laboratorio non è accessibile, mentre il Museo è fondazione del Museo Archeologico di Fiesole e visitabile San Miniato espone per la prima volta l'intero complesso dei Museo diocesano d'arte sacra di San Miniato corredi longobardi. Ex sagrestie, adiacenti la chiesa cattedrale, Piazza Durata: del Duomo 1 Ingresso: gratuito Info: tel. 3426860873 Accessibile ai disabili [email protected] www.sanminiato.chiesacattolica.it giovedì 17 luglio La conferenza ha inizio alle 21,15 martedì 1 luglio Archeologia medievale nel territorio di San Apertura dal museo dalle 21.00 alle 23.00 Miniato: da San Genesio a Podere Migliana L'uso dei bacini ceramici nella decorazione L'aggiornamento dei risultati delle ricerche architettonica pisana tra XI e XV sec. archeologiche nel territorio di San Miniato dopo Il Museo offre al pubblico una visita guidata che si l'apertura dell'area archeologica di San Genesio e sofferma con particolare attenzione alla collezione l'inizio dei nuovi scavi di Migliana, raccontato dai archeologica dei bacini ceramici medievali ivi ricercatori dell'Università di Pisa, F. Cantini, B. La serata prevede la visita al percorso storico- Notte bianca del Vino a Terricciola.. Cleva sutinal Fatighenti e P. Tomei. archeologico di Terricciola che comprende l'ipogeo (Offerta della Tomba) e Vinum Merum Durata: etrusco-ellenistico del Belvedere e la raccolta dei Nella manifestazione Notte Bianca del Vino a Ingresso: gratuito cippi funerari etruschi, ritrovati a Terricciola. La Terricciola la visita al percorso storico-archeologico Accessibile ai disabili visita si conclude all'urna cineraria etrusca (II a.C.) di Terricciola che comprende l'ipogeo etrusco- della canonica di San Donato Martire. alla visita ellenistico del Belvedere e la raccolta dei cippi sarà abbinata una degustazione dei vini di funerari etruschi, ritrovati nel Comune. La visita si Terricciola e abbinata alla degustazione del Vinum conclude all'urna cineraria etrusca (II a.C.) della Parco archeologico La Rocca di S. Maria a Monte Merum, vino realizzato secondo gli antichi metodi canonica di San Donato Martire. Il percorso verrà Via Cimitero etruschi intervallato da una performance di Teatro- Danza Info: tel. 0587261630 Durata: 45 minuti ispirata ai riti funerari della cultura etrusca e [email protected] Ingresso: gratuito abbinata alla degustazione del Vinum Merum. Non accessibile ai disabili Durata: 50 minuti venerdì 18 luglio Ingresso: gratuito dalle 21.00 alle 24.00 Non accessibile ai disabili Il Parco archeologico della Rocca tra storia e astronomia venerdì 18 luglio Per l'occasione sarà possibile visitare anche il Museo dalle 21.30 alle 24.00 Civico "Beata Diana Giuntini", da poco inaugurato. Info: tel. 3776904739 Ci saranno visite guidate a cura del Gruppo [email protected] Archeologico GAVI ed è prevista l'osservazione del Riti funerari in , tra l'età del ferro e l'età cielo a cura del gruppo astrofili "Isaac Newton". romana. A cura di Lisa Rosselli Durata: 3 ore Incontro divulgativo con proiezione di slide isulla Ingresso: gratuito tematica dei riti funerari tra età del ferro e l'età Accessibile ai disabili romana in Valdera. A seguire verrà effettuata una visita all'ipogeo etrusco-ellenistico di Terricciola e all'urna cineraria etrusca della canonica di San Terricciola Donato Martire (II sec a.C.) abbinata ad una rilettura Complesso Ipogei di Terricciola del Mito di Atteone sbranato dai cani, raffigurato Centro storico del Comune di Terricciola, - Centro sull'urna. storico di Terricciola Durata: 2 ore e 30 minuti Info: tel. 3203399024 Ingresso: gratuito [email protected] Accessibile ai disabili da giovedì 3 luglio a giovedì 31 luglio tutti i giovedì dalle 21.45 alle 24.00 Vinum Merum: viaggio tra gli antichi vini della da sabato 5 luglio a domenica 6 luglio tradizione etrusca ed i produttori di Terricciola dalle 20.30 alle 1.00 Museo etrusco Guarnacci Palazzo Desideri Tangassi, Via Don Minzoni 15 sabato 5 luglio dalle 21.00 alle 24.00 Info: tel. 058886347 [email protected] Serata straordinaria notturna al museo Il Museo Etrusco Etrusco Guarnacci sarà aperto in notturna. Durata: 3 ore Ingresso: gratuito Accessibile ai disabili giovedì 10 luglio inizio alle 21.00 presso il Centro Studi Santa Maria Maddalena Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, Via Persio Flacco 4 Info: tel. 058880329 [email protected] Volterra Immortale: Le nuove scoperte archeologiche all'indomani del crollo Conferenza di Elena Sorge, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana in collaborazione con il Museo Etrusco Guarnacci. A seguire apertura straordinaria e visita guidata delle strutture archeologiche conservate all'interno del Centro Studi. Durata: 1 ora e 30 minuti Ingresso: gratuito Accessibile ai disabili