dicembre 2020 numero 2 anno 25 SOMMARIO dicembre 2020 | numero 2 | anno 25

PAG. 3 n Identità digitale Periodico informativo n Editoriale del Sindaco e accesso ai servizi online dell’Amministrazione comunale Emanuele Bassi n PagoPa di n Il nuovo sito Autorizzazione del Tribunale PAG. 4 - DAL CONSIGLIO COMUNALE del di Sala Bolognese di n. 6619 del 31/10/1996 n “Tante opere in cantiere! Facciamo il punto”, PAG. 10-12 - AMBIENTE E TERRITORIO Direttore responsabile: Gruppo Consiliare Condividere n Mettiamo radici per il futuro Sergio Secondino Sala Bolognese n Ritorno in pianura - un viaggio n “Unione Commissariata”, in una natura che non ti aspetti Coordinatore di redazione: Gruppo Consiliare Uniti n La Bicipolitana Bolognese Arianna Piazzi per Sala Bolognese n CHIUSURA temporanea della strada n “Pandemia ed economia possono comunale via A. Gramsci Comitato redazionale: andare d’accordo?”, dal civico n. 36 - incrocio SP3 Emanuele Bassi, Chiara Montorsi, Gruppo Consiliare Movimento 5 Stelle “Trasversale di Pianura” Roberta Pacchioni, Luca Resca, Massimiliano Schiavina, PAG. 5 - MEMORANDUM PAG. 13 - IO, TU, NOI Andrea Deserti, Rosa Taddia n Imposta Municipale Propria n Qualità della vita, sicurezza IMU 2020: le scadenze e contrasto alle fragilità Foto: n Progetto OrientaGiovani Archivio Fotografico Comunale Comuni Terre d’Acqua PAG. 14-15 - PARTECIPAZIONE n Aido Terre d’Acqua Impaginazione PAG. 6-7 - CULTURA e Spazio Comune Sala Bolognese e raccolta pubblicitaria: n Consigli di lettura n Apertura nuovi corsi Eventi soc. coop. - Tel. 0516340480 dalla Biblioteca Comunale Scuola di Musica Bernstein www.eventibologna.com n Giù di festival non si ferma n Bosco della vita Ant [email protected] n Bel Quel cambia nome… PAG. 8-9 - SALA DIGITALE e diventa Bangherang! Chiuso il 09/12/2020 n La Fibra Ottica a Sala Bolognese n Buone Feste dalla Pro Loco Stampato in 3.600 copie EDITORIALE | dicembre 2020 UNA SQUADRA AL SERVIZIO DELLA COMUNITÀ DI SALA BOLOGNESE

n questo editoriale vorrei presen- tha Magni, l’Ing. Pamela Cantaroni e la monitoraggio ed il contatto costante con i tarvi le persone che quotidiana- Dott.ssa Sara Tomasini. cittadini in quarantena, il prestito biblio- mente lavorano per noi e dare loro tecario richiedono presenza. Presenza un nome e un cognome. È un piacere presentarvi tutti i dipendenti che è necessaria soprattutto per rispon- Dipendenti che in questo ultimo in una fase in cui è più difficile conoscerli dere ai cittadini che hanno sempre visto Ianno, per la maggior parte sono cambia- di persona perché l’accesso al Municipio nel Comune un punto di riferimento con ti… una vera rivoluzione! avviene solo tramite appuntamento. Tut- cui potersi confrontare. Tale presenza Molti dei volti per noi cittadini e Ammi- tavia sono loro le persone che lavorano richiede un grande senso di responsabi- nistratori da sempre familiari non sono per tutti noi, la digitalizzazione di accesso lità individuale e reciproca da parte dei più parte della struttura, ma sono arri- ai servizi e degli atti che oggi permette ai dipendenti ed Amministratori, perché il vati, per concorso o mobilità da altri enti, cittadini di iscriversi, comunicare, pagare virus non fa alcuna distinzione ma i ser- giovani, capaci e motivati. rette e tributi, direttamente da casa non vizi devono essere erogati e garantiti. Come è strutturato il nostro comune? potrebbe né essere stata strutturata né Un benvenuto a tutti i nuovissimi dipen- In cinque aree: esistere senza il lavoro di questa grande denti, grazie per l’impegno in questo mo- Area di Segreteria e Staff del Sindaco squadra seppur di 42 persone, per dare mento di difficoltà nell’inserirvi in que- Dirige quest’area il Segretario Comunale risposte e servizi a 8445 cittadini. Un di- sto nuovo lavoro, ne apprezzo la volontà Dott.ssa Anna Rosa Ciccia, ne fanno parte pendente ogni 201 persone. ed il senso di appartenenza ad un ente la Sig.ra Luana Cocchi, la Dott.ssa Chiara L’intero palazzo è il cuore pulsante della che deve dare più di quello che riceve, Montorsi, la Dott.ssa Arianna Piazzi, la comunità civile, mai come oggi il lavoro sempre, nonostante le difficoltà e le tante Sig.ra Franca Baldo, la Sig.ra Angela Pa- per mantenere l’alta qualità dei servizi e richieste. Un riconoscimento a tutti i di- gani, il Sig. Francesco Violillo. renderli ugualmente efficaci ed efficienti pendenti che in quest’ultimo anno sono Area Sportelli Polifunzionali (Servi- nonostante un contesto mai visto prima andati in pensione o si sono spostati in zi Demografici, Anagrafe, Stato Civile, deve essere un lavoro di squadra, con- mobilità in altri enti: grazie per la passio- Elettorale, Leva, Statistica, Anagrafe ca- tinuo e costante. Da marzo ad oggi, l’al- ne e tutto ciò che avete lasciato in questo nina, Servizi cimiteriali) ternare il lavoro in presenza a lavoro in territorio. Da gennaio accoglieremo altri Diretta dal Dott. Massimiliano Schiavina, smart, ha richiesto un grande impegno. Il dipendenti che formeranno il nuovo ser- ne fanno parte il Sig. Nicola Pachioli, la nostro è un Comune con dimensioni tali vizio di Polizia Locale. Sig.ra Alessandra Stefani, la Sig.ra Eleo- per cui non è possibile di lavorare inte- Auguri a voi e alle vostre famiglie per un nora Sitti. ramente in smart working, non perché si sereno Natale e un 2021 migliore. Insie- Area Finanziaria e Controllo (Ragione- lavori meno (anzi!) ma perché il rapporto me a tutti voi lo auguro a tutti i Salesi, ria, Economato e Tributi) con i cittadini seppur su appuntamento, con la speranza di riempire di nuovo le Diretta dalla Dott.ssa Marica Degli Espo- i lavori pubblici, le quotidiane manuten- piazze. sti, ne fanno parte la Rag.ra Ivana Bolelli, zioni, le azioni in supporto della scuola, il Il vostro Sindaco, Emanuele Bassi la Sig.ra Oksana Rudnytskyy, la Rag.ra Beatrice Maccagnani, la Dott.ssa Gioia Tagliaferro, la Rag.ra Rosa Taddia, la Sig. ra Graziella Barberio, la Dott.ssa Tiziana Mauro. Area Servizi alla Persona (Servizi Edu- cativi e Scolastici, Sociale, Servizio cul- tura, Biblioteca comunale, Sport, Volon- tariato e Politiche giovanili) Con il Direttore Dott.ssa Roberta Pacchio- ni, ne fanno parte la Dott.ssa Elisa Morta- ra, la Dott.ssa Erica Regazzi, la Dott.ssa Valeria Mazzoni, la Dott.ssa Francesca Bergamini, la Dott.ssa Lorena Biondi, il Dott. Andrea Terzini, il Dott. Francesco Cassani, la Dott.ssa Licia Labanti, Dott. ssa Giulia Tellini (ASP). Area Tecnica (Servizio Lavori pubblici, Manutenzioni, Patrimonio, Sportello Unico per le Attività Produttive, Spor- tello Unico per l’Edilizia, Urbanistica, Protezione Civile Comunale, Ambiente) Il Direttore è l'Arch. Giuliana Alimonti, ne fanno partel'Ing. Giacomo Soddu, l’Arch. Erica Lucchi, l’Ing. Luca Resca, il Perito Edile Cristina Grandi, la Dott.ssa Carlot- ta Cassani, il Geom. Enrico Benati, il Sig. Filippo Aloi, il Geom. Ennio Benedetto, la 3 Rag.ra Rosalia Camurri, il Geom. Saman- La Giunta Comunale dicembre 2020 | DAL CONSIGLIO COMUNALE

TANTE OPERE UNIONE COMMISSARIATA PANDEMIA ED IN CANTIERE! ECONOMIA POSSONO FACCIAMO IL PUNTO ANDARE D’ACCORDO?

Sta per concludersi Come avrete saputo la Da due anni a questa questo anno pieno di Prefettura ha nominato parte ho sentito molte difficoltà per tutti noi. un commissario inca- critiche nei confron- La salute e il lavoro ricato di sottoporre al ti del M5S. Ogni criti- sono stati gli aspetti consiglio dell’Unione ca è legittima, ma poi più colpiti nella vita di Terre d’Acqua il conto dobbiamo guardare in ognuno a causa dell’emergenza sani- consuntivo 2019 e il bilancio di previ- faccia la realtà. Dobbiamo anche dire taria che stiamo affrontando. L’Ammi- sione 2020-2021 che non sono stati ap- che alcune misure, forse le principa- nistrazione comunale si è impegnata provati nei termini di legge. li misure proposte dal M5S si stanno insieme a numerosi volontari per fron- Questa situazione ha avuto origine rivelando oggi lungimiranti. In que- teggiare questi mesi. L’organizzazione nell’aprile 2020 quando nella Giunta sta crisi pandemica ed economica in dei centri estivi, la partenza dell’anno dell’Unione tre Sindaci PD su quattro cui si trova l’Italia, 3 milioni di perso- scolastico a settembre, le situazioni (due voti contrari ed uno di astensio- ne riescono ad andare avanti grazie al che via via è stato necessario gestire, ne) non hanno approvato il progetto di reddito di cittadinanza senza il quale hanno rappresentato un impegno stra- bilancio presentato dal Presidente. Da sarebbero allo stremo. Se oggi ab- ordinario. Nonostante negli ultimi anni lì è seguito un periodo di immobilismo biamo scongiurato circa 2 milioni di il personale sia sottodimensionato e totale dell’Unione che, per i motivi che licenziamenti è grazie al decreto di- l’emergenza sanitaria abbia aumentato conosciamo (primo fra tutti il mancato gnità, che ha spinto di un +300% la la mole di lavoro, la Giunta e gli Uffici accordo per la suddivisione dei proven- conversione dei contratti da tempo hanno continuato anche la loro attività ti delle multe), non è riuscita a fare più determinato a tempo indeterminato. ordinaria, concludendo progetti molto nulla essendo rimasta priva degli stru- I riders erano lavoratori praticamen- importanti. Per quanto riguarda la via- menti finanziari (consuntivo e bilancio te senza diritti, ma oggi hanno tutele bilità, continuano i lavori per l’ultima- preventivo). Per mesi abbiamo denun- per la loro sicurezza e permettono a zione della pista ciclabile Eurovelo 7, ciato questa situazione mentre il Presi- molte imprese di continuare a lavora- che passa anche per i nostri territori. dente dell’Unione minimizzava la gra- re in pieno lockdown e a molte fami- Stanno procedendo velocemente anche vità della circostanza e sosteneva che glie di poter ordinare la propria cena. i lavori relativi alla rotonda tra Sala e un accordo fra i Sindaci era possibile. Da quando siamo al governo abbiamo Padulle, con contestuale sottopassag- Invece non è stato possibile! sempre agito con una visione chia- gio pedonale e ciclabile. Non mancano L’Unione può essere percepita dai citta- ra: migliorare la qualità della vita de- importanti novità con riferimento ai dini come un Ente lontano, ma non lo è gli italiani. Grazie a quella visione di temi socio-sanitari, oggi più che mai affatto perché gestisce molti servizi che vita reale oggi stiamo riuscendo a imprescindibili. Sono stati avviati i la- i singoli Comuni hanno conferito a que- contenere alcuni effetti di questa cri- vori che porteranno al trasferimento sto Ente che raggruppa i sei Comuni di si che sarebbero stati letali per il tes- degli ambulatori medici presso la Casa Terre d’Acqua. Quindi, l’Unione che fun- suto economico e sociale del Paese. della Salute, sita a Padulle, in via Giot- ziona male si ripercuote inevitabilmen- Non dobbiamo autocelebrarci, o pensa- to. È stato altresì consegnato un nuovo te sull’efficienza e sui costi dei servizi re di essere arrivati al traguardo perché ambulatorio al dott. Gallina, nella fra- dei singoli Comuni. è solo il punto di partenza. Dobbiamo zione di Sala. Prossimamente verranno In questi anni di Unione, ed in partico- concentrarci sulle soluzioni concrete avviati gli interventi di conservazione lare in questi ultimi mesi, però, si sono per gli italiani e su nuove proposte da e manutenzione dei Cimiteri comuna- visti i grandi limiti dell’Unione, primo mettere in campo per far ripartire il Pa- li e dell’Ecomuseo del Dosolo, nonché fra tutti la mancanza di un progetto ese. Questa è l’unica strada percorribi- ulteriori lavori di manutenzione straor- condiviso fra tutti i Sindaci che com- le. David Sassoli, attuale Presidente del dinaria per il ripristino di una porzione pongono la Giunta. Se la Giunta è spac- Parlamento europeo ed ex vicedirettore di copertura dell’asilo nido Arcobaleno. cata praticamente su tutto è davvero del tg1, ha dichiarato che il MES è da ri- Finalmente, inoltre, grazie a un lavoro difficile prevedere un futuro per questa formare, perché lasciare nel congelato- serrato condotto dall’Amministrazione Unione. Quindi, questo Ente deve “cam- re 400 miliardi sarebbe intollerabile, va e dagli Uffici negli ultimi anni, Telecom biare rotta”, diversamente non sarà più creato un tesoro a livello europeo, i installerà la fibra ottica su quasi tutto il sostenibile. L’Unione non esiste perché bond del Recovery devono diventare un territorio di Sala Bolognese. Cogliamo disegnata sulla carta, vive soltanto se i modello definitivo. Christine Lagarde, infine l’occasione per ringraziare senti- Comuni che ne fanno parte hanno l’e- attuale Presidente della BCE, ha dichia- tamente tutte le Associazioni che, con la sigenza e la volontà di gestire insieme rato che “L’eurosistema in quanto uni- loro dedizione ed il loro impegno, si de- alcuni servizi sul territorio. co emittente della nostra moneta potrà dicano alla nostra comunità. Quest’anno In prossimità delle festività natalizie in- sempre generare tanta liquidità quanta non sarà possibile festeggiare e ringra- viamo a tutti i nostri concittadini augu- ne serve, quindi per definizione la BCE ziare tutti con la rituale cena all’Ecomu- ri di salute e serenità; il periodo storico non può né andare in bancarotta né seo del Dosolo, ma riteniamo doveroso che stiamo vivendo è difficile, ma dob- finire i soldi”, cosa che noi diciamo da ricordarci sempre di chi si occupa degli biamo essere fiduciosi nella possibilità anni, ma che il sistema oligarchico vi altri come volontario. di superarlo nel migliore dei modi. ha da sempre occultato il più possibile.

Gruppo Consiliare Gruppo Consigliare Gruppo Consigliare 4 “Condividere Sala Bolognese” “Uniti per Sala Bolognese” “Movimento 5 Stelle”

PAGINA AUTOGESTITA DAI GRUPPI CONSILIARI MEMORANDUM | dicembre 2020

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA - IMU 2020: LE SCADENZE l 16 dicembre 2020 è il termine per il pagamento del saldo/conguaglio dell’IMU 2020 rispetto l’importo effetti- vamente dovuto per l’intero anno in base alle aliquote-detrazioni approvate dal Comune per IMU anno 2020, con Iatto consiliare n. 35 del 24.09.2020, di seguito riportate: Aliquota/detrazione Misura Aliquota per abitazione principale classificate nelle categorie catastali A/1 A/8 A/9 e relative pertinenze (intendendosi esclusivamente 0,6 % quelle classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7 nella misura di una sola unità pertinenziale per ogni categoria catastale). Aliquota per abitazione locata con contratto a canone concordato (art. 2, c. 3, L. 431/98) e relative pertinenze (nel limite massimo di un’unità 0,88 % pertinenziale per ciascuna categoria catastale C2, C6, C7) a soggetto che la utilizza come abitazione principale con residenza Aliquota per abitazioni prive di contratto di locazione registrato (esempio: sfitte o a disposizione) e relative pertinenze 1,06 % Aliquota per abitazione e relative pertinenze concesse in uso gratuito a parenti fino al 1° grado in linea retta che la utilizzano come abitazione 1,01 % principale con residenza) fatta eccezione per gli immobili in categorie catastali A/1 A/8 A/9) Terreni agricoli 0,89 Terreni posseduti e condotti da coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli di cui all’art. 1 D.L. n. 99/2004) iscritti nella previdenza Esenti agricola comprese le società agricole di cui al-l’art. 1 comma 3 del succitato D.L. Fabbricati rurali ad uso strumentale di cui all’art. 9 comma 3 bis D.L.557/93 convertito in L. L. 133/1994 0,10 % Fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati. 0,15 % Aliquota ordinaria 1,04 % Detrazione Abitazione principale (Cat. A1-A8-A9) € 200,00 Area Finanziaria e Controllo - Servizio Tributi PROGETTO ORIENTAGIOVANI COMUNI TERRE D’ACQUA razie al finanziamento della Regione vani residenti nei comuni di Terre d’Acqua, Emilia Romagna è stato possibile nel dove potranno raccogliere informazioni G2020 avviare presso i Comuni dell’U- sull’università, sul mondo del lavoro, sulle nione Terred’Acqua il progetto denominato opportunità all’estero, sui corsi di forma- Scuole di Vita, realizzato da Bangherang zione professionale e su tutto ciò che pos- Associazione di Promozione Sociale con sa essere utile nella scelta su come prose- la collaborazione del Tavolo delle Politiche guire il proprio percorso al termine degli Giovanili dell’Unione Terred’Acqua. studi. Sarà inoltre un luogo dove scoprire In una prima fase di mappatura del ter- progetti e attività offerti da realtà e asso- ritorio è stato possibile incontrare e co- ciazioni del territorio. OrientaGiovani Ter- noscere diverse realtà che lavorano con e red’Acqua nasce con l’intento di incontrare bre, nelle giornate di giovedì 10, venerdì 11, per i giovani; si tratta di un’operazione che i ragazzi sia attraverso modalità online giovedì 17, venerdì 18, lunedì 21 e martedì continuerà nel tempo e che permetterà di che di persona, presso luoghi significativi 22; l’orario in cui sarà possibile prenotarsi essere sempre aggiornati ed informati su e a loro vicini. Ad oggi però, in linea con le sarà dalle 14.30 alle 18.00 e gli incontri du- quanto proposto a livello territoriale. disposizioni nazionali sul contrasto all’e- reranno circa 40 minuti. Seguendo le pagine Inoltre il progetto prevede l’apertura di mergenza sanitaria, verranno avviati solo Facebook e Instagram dedicate sarà possi- uno sportello orientamento, attivo su tut- i momenti online, per i quali sarà possibile bile tenersi aggiornati sugli orari di apertura ti i Comuni dell’Unione Terred’Acqua. Lo prenotarsi scrivendo una mail all’indirizzo dello sportello a partire dal mese di Gennaio. sportello, denominato OrientaGiovani Ter- [email protected]. Area Servizi alla Persona red’Acqua, sarà uno spazio dedicato ai gio- Il servizio sarà attivo, per il mese di Dicem- Politiche Giovanili

5 dicembre 2020 | CULTURA

CONSIGLI DI LETTURA PER BAMBINE E BAMBINI, RAGAZZE E RAGAZZI

QUESTO (NON) È UN LEONE DISASTROSISSIMO DISASTRO SHH.L’ESTATE IN CUI TUTTO CAMBIA di E. VERE - ed. TERRE DI MEZZO DI HAROLD SNIPPERPOTT di MAGNHILD WINSNES Leonard è un leone gentile, scrive po- B. ALEMAGNA - ed. TOPIPITTORI Hanna non sta più nella pelle: sta andando esie e ama passeggiare con la papera Il protagonista si presenta, si chiama a casa dagli zii per passare una settima- Marianna. Il resto del branco però non Harold Snipperpott, ha quasi sette anni na di vacanza con la sua adorata cugina è d’accordo: i veri leoni sono feroci! E e quello che vuole di più al mondo è una Siv. Sogna corse nei prati, bagni nel mare, mangiano gli altri animali! (Marianna festa di compleanno. La prima festa di passeggiate nei boschi e gare a chi rie- compresa) Ma davvero esiste un solo compleanno, perché ha genitori scon- sce a catturare più insetti. Eppure Hanna modo di essere un leone? Lo scontro trosi che odiano le feste e invitati. Così si rende conto ben presto che qualcosa è sembra inevitabile, ma Leonard, corag- Harold diventa sempre più triste, così cambiato. Siv si sente grande e ora i gio- gioso e intelligente, trova una soluzione triste che perfino i suoi genitori sembra- chi di un tempo le sembrano una cosa da tutta sua, e sceglie di rispondere alle no preoccupati. La soluzione? Chiamare bambini, non farebbe altro che correre die- pressioni del branco con la creatività e il Signor Ponzio, il più grande risoluto- tro alla sorella maggiore, Mette, alle prese la forza delle parole. Per farsi ascoltare, re di problemi al mondo. Ha così inizio con il suo primo amore. Possibile che tutto non c’è bisogno di ruggire! una serie di disastri che, oltre alla casa stia cambiando così velocemente? E Han- e agli invitati, coinvolgerà l’intero quar- na riuscirà a tenersi al passo senza rinun- RIFUGI tiere per finire in modo sorprendente e ciare a essere se stessa? Età di lettura: da di E. HOUDART - ed. LOGOS delicato. 10 anni. Tutti noi, in qualunque momento della nostra vita, abbiamo bisogno di un luo- DIANA SOTTOSOPRA PERCHÈ. 100 STORIE DI FILOSOFI go - reale o immaginario - o di un paio di KALINA MUHOVA PER RAGAZZI CURIOSI di braccia accoglienti dove sentirci bene BolognaRagazzi Award 2020 menzione di UMBERTO GALIMBERTI e trovare quiete, conforto, amore. Dove speciale sezione Early Reader Se pensate che la filosofia sia qualcosa di nascondere le lacrime, curare le ferite. È La piccola Diana si avventura nel bosco, noioso e astratto, e i filosofi persone che questo il concetto che Emmanuelle Hou- cade nel fiume, perde i sensi. Al risve- vivono fuori dal mondo, questo libro vi di- dart esplora in questo libro con la sua glio, proprio come Gulliver a Lilliput, mostrerà il contrario. Attraverso le storie affascinante immaginazione, offrendone si ritrova tra il Piccolo Popolo, che vive di cento filosofi e pensatori di ogni epoca e molteplici interpretazioni. Il primo rifugio in un paradiso contaminato dall’inqui- luogo, scoprirete che la filosofia è più viva è naturalmente il ventre materno, seguito namento degli esseri umani. Un’Alice e concreta che mai. Una scatola vuota non dalla culla, la casetta dei giochi, la biblio- contemporanea tra rose animate, roc- contiene niente o contiene qualcosa che teca, il giardino, senza dimenticare l’amo- ce puzzolenti e regine lunatiche. Una si chiama “vuoto”? Provate a riempirla di re, in tutte le sue forme: quello del padre, storia di formazione in cui si cresce in sabbia e a percuoterla: che cosa udite? E di un fratello, degli amici, del compagno frettissima, dove in gioco ci sono una se invece la svuotate dalla sabbia, percuo- o della compagna. Fino al tenero lega- marmellata di fragole da preparare e un tendola che cosa udite? Partendo da espe- me tra un nonno e il nipote, l’uno rifugio intero popolo da salvare. Età di lettura: rienze e ragionamenti accessibili anche ai dell’altro, con cui si chiude il volume. da 8 anni. bambini, ogni storia ci lancia una piccola

6 CULTURA | dicembre 2020 sfida, alla quale potremo rispondere utiliz- SOPHIE SUI TETTI DI PARIGI "GIÙ DI FESTIVAL" zando i ragionamenti di un grande filosofo. di KATHERINE RUNDELL NON SI FERMA Insieme a Socrate, Ipazia, Kant, Voltaire e La mattina del suo primo compleanno, altri loro 96 colleghi di ogni epoca e luogo una bambina galleggia nella custodia di Dedicato ai giovani dei sei comuni di impareremo a riflettere sui temi più sva- un violoncello sulle acque della Manica. A Terre d’ Acqua, “Giù di Festival” ha l’o- riati, dagli eventi naturali alla natura uma- raccoglierla è Charles, un eccentrico ma biettivo di promuovere la cittadinanza na, dal linguaggio all’amore, all’esistenza premuroso scapolo inglese, che decide attiva, favorire il dialogo tra i giovani di Dio. Età di lettura: da 8 anni. di prendersi cura di lei. Una cura un po’ e le istituzioni, riflettere sulla storia e speciale, perché Charles usa i libri come la mission della U.E., sviluppare senso PROTESTE STRAORDINARIE. piatti e permette a Sophie di scrivere sui di cittadinanza europea, permettere 30 GRANDI PROTESTE CHE HANNO muri. Per questo, quando la ragazzina ai giovani di conoscere il mondo del FATTO (E FANNO) LA STORIA compie tredici anni, i servizi sociali mi- lavoro e viceversa, promuovere la co- di ANITA ZARAMELLA nacciano di metterla in un istituto. Allora noscenza del programma ERASMUS 30 proteste straordinarie a fumetti. Charles e Sophie fuggono a Parigi in cer- PLUS e diffondere l’apprendimento Spartaco, Martin Luther King, William Wal- ca della madre di lei, con un solo indizio non formale. lace, Harvey Milk, Giordano Bruno, Emma in mano: la targhetta sulla custodia del Per il 2020 il Festival subirà dei cam- Bonino, Guy Fawkes , Biack Panthers, Boston violoncello che l’ha salvata dal naufra- biamenti a causa della pandemia e Tea Party, Madri Di Plaza De Mayo, Giuseppe gio. L’impresa non è affatto semplice, ma sarà organizzato on line attraverso i Garibaldi, Ezln, Anna Kuliscioff, Mahatma Sophie troverà sui tetti di Parigi un aiuto principali strumenti informatici in uso Gandhi, Caduta Del Muro Di Berlino, Piazza inaspettato. Età di lettura: da 12 anni. che permetteranno un coordinamento Tiananmen, Salvador Allende, Nelson Man- virtuale, ma sicuramente fruttuoso, tra gli istituti scolastici e gli enti di forma- dela, Pussy Riot, Primavera Araba. COSA SUCCEDE NELLA PUBERTÀ? zione (FOMAL e FUTURA). E con la col- di MARIEL CASTRO ESPÌN laborazione preziosa e determinante LE AVVENTURE DI JACQUES PAPIER Seppur bombardati dai media con mes- dell’Associazione Bangherang, molto di MICHELLE CUEVAS saggi allusivi, ragazze e ragazzi spesso presente nei nostri territori. Un plauso Da un po’ di tempo a questa parte, il pic- hanno conoscenze vaghe e approssimate quindi a tutti i soggetti coinvolti, i co- colo Jacques Papier ha il terribile sospetto sui cambiamenti che annunciano l’arrivo muni dell’Unione, gli istituti scolastici, che tutti lo odino. Tutti eccetto la sorelli- della pubertà. Si parla molto di educazio- gli enti di formazione, le imprese del na Fleur. A scuola i professori lo ignora- ne sessuale, ma troppo spesso i ragazzi territorio, per essere riusciti a realiz- no ogni volta che alza la mano, in cortile devono arrangiarsi da soli, basandosi di zare un grande progetto a distanza i compagni non vogliono mai giocare con frequente sul passaparola tra coetanei. con l’obiettivo di orientare i nostri gio- lui e a casa i genitori si dimenticano per- Questo libro si propone come una piccola vani nelle scelte per il loro futuro. sino di aspettarlo per cena. Ma la verità è guida per chiarire dubbi e curiosità sen- Area Servizi alla Persona ancora più sconvolgente di quanto possa za falsi pudori, con un linguaggio chiaro e Servizio Cultura sembrare... perché il piccolo Jacques non è sincero. Età di lettura: da 10 anni. che l’amico immaginario di Fleur! E quan- do troverà il coraggio di chiedere alla so- Scegli i tuoi libri e prenotali rellina di recidere i fili della fantasia che li telefonando al n. 051 6822541 legano, per Jacques inizierà un travolgen- o scrivendo una mail a te, poetico e a tratti esilarante - viaggio alla [email protected] ricerca di se stesso. Chi è veramente Jac- Buona Lettura! ques Papier? Qual è il suo posto nel mon- do? Età di lettura: da 10 anni. Biblioteca Comunale

7 dicembre 2020 | SALA DIGITALE

LA FIBRA OTTICA A SALA BOLOGNESE

i tratta di un’opera che, come tante, lo scorso mandato, hanno personalmen- richiede tempo, ma si parla di un te telefonato a quasi tutti cittadini, tanto Spaio di mesi per il primo operato- a quelli che hanno cercato nel Comune re, un po’ di più per la Banda Ultra Larga un punto di appoggio quanto quelli che (BUL) e nel frattempo sono in corso ulte- hanno chiamato inferociti perché le assi- riori accordi con altri operatori. Il comu- stenze telefoniche indicavano il Comune ne di Sala Bolognese è entrato nel Pia- come responsabile, spiegando che oltre no della BUL ormai qualche anno fa, in a sollecitare e chiedere ripetutamente fascia bianca, ovvero quando lo Stato ha incontri e riscontri, purtroppo non è pos- mappato le intenzioni degli operatori pri- sibile fare nulla. vati ad investire sul territorio comunale, Nel Giugno 2020 Open Fiber, che ha Sala Bolognese era uno di quei territori vinto la gara per la BUL, ha presentato che gli operatori definivano “a fallimen- il progetto di infrastrutturazione, alcu- to di mercato”. L’Amministrazione si è ni passaggi non erano chiari e quindi è di conseguenza adoperata per poter far stato chiesto un incontro di dettaglio in rilasciato l’autorizzazione e la successiva entrare il Comune nella BUL e creare in- affiancamento con Lepida. A Luglio viene richiesta per iniziare gli scavi. sieme a Lepida le dorsali necessarie, con inviato il progetto aggiornato da parte di Ad oggi, la fibra con tecnologia FTTC sul fondi Regionali, Comunali e Comunitari. Open Fiber e vengono svolti i sopralluo- nostro territorio è presente su Osteria Tra il 2016 e il 2017 tutte le scuole del ghi necessari sul territorio. Open Fiber Nuova da un po’ di tempo e da fine estate territorio sono state collegate in fibra, ha presentato il progetto definitivo ed il a Bagno di Piano (Casetti compresi). Con attraverso il progetto SchoolNet, che ha 6 Agosto 2020 la Giunta lo ha approvato, questa progettazione, le posizioni degli richiesto un importante cofinanziamen- dopodiché l’Ufficio Tecnico ha autoriz- otto armadi di Telecom, cablati in fibra to da parte del Comune: i nostri ragazzi zato formalmente l’inizio dei lavori. Nel con il progetto presentato sono a Sala dovevano poter avere le medesime op- mentre, i solleciti hanno avuto segui- in via Gramsci all’intersezione con via portunità di quelle di altri Comuni. È del to in quanto Telecom ha inviato in data Borsellino e di fronte alla Basilica dopo 2018 invece il lavoro congiunto con Lepi- 7 Ottobre 2020 una prima richiesta di l’incrocio con via Don Minzoni, sul lato da e le aziende per collegare alla fibra, in autorizzazione per procedere all’infra- trasversale; a Padulle in via della Pace tecnologie FTTH, le ditte interessate della strutturazione della fibra. Il 15 Ottobre all’intersezione con via Bastia, in via del- zona industriale di Osteria Nuova e Sala. 2020 è stato poi organizzato un incontro la Pace a fianco Scuole Medie, all’inter- Nel mentre, avendo Telecom come ope- per mettere in evidenza quelle che sono sezione con via e in corrispondenza con ratore sul territorio, è stato sollecitato le esigenze del nostro territorio e fare il il civico 6, verso l’intersezione con la SP più e più volte il loro intervento per ren- punto sull’esistente. A seguito di quell’in- Padullese, in via Donelli tra il civico 26 ed dere funzionale l’esistente, aumentare contro, è stato svolto un sopralluogo sul il civico 28, e in via Matteotti vicino all’in- le utenze e infrastrutturare la fibra sul territorio per integrare il progetto ed tersezione con la via Gramsci. territorio. Questo è avvenuto ben prima esplicitare come tutte le richieste fatte in L’obiettivo fissato è che i lavori siano ter- dell’emergenza sanitaria ed è diventa- sede d’incontro vengano accolte o prese minati entro Gennaio 2021 e da lì partano ta un’attività ancora più consistente da in carico per ulteriore progettazione da i collaudi per l’accensione e portino alla marzo. Il Sindaco Emanuele Bassi e la finanziare. Il 13 Novembre 2020 è stato possibilità di fornire la nuova connessio- Vicesindaca Eleonora Riberto, in quanto sottoscritto l’accordo formale con Tele- ne ai cittadini da Marzo 2021. assessora alla Comunità Digitale già dal- com, il giorno stesso l’Ufficio Tecnico ha Area Tecnica - Servizio Lavori Pubblici

8 SALA DIGITALE | dicembre 2020

IDENTITÀ DIGITALE E ACCESSO AI SERVIZI ONLINE ggi già in molti avranno utilizzato o un documento d’identità valido e la tessera da spa, la società partecipata dalla Regione quantomeno sentito parlare di SPID, sanitaria. Ad oggi sono nove i gestori (identi- Emilia-Romagna e da altri Enti pubblici del Oil Sistema Pubblico di Identità Digita- ty provider) che possono essere liberamente territorio si è accreditata come identity provi- le, che è stato pensato come la soluzione che scelti da chi vuole ottenere Spid (https://www. der per il rilascio di credenziali Spid (Lepida ti permette di accedere ai servizi online del- spid.gov.it/richiedi-spid) a seconda dei servizi ID). Presso il comune di Sala Bolognese sono la Pubblica Amministrazione e dei soggetti o della tipologia di riconoscimento che viene ad oggi attivi due sportelli (Sportello Polifun- privati aderenti con un’unica Identità Digita- richiesto. Lo Spid può essere richiesto anche zionale e Ufficio Scuola) nei quali è possibile, le (composta da username e password) uti- a più di un gestore, dunque si possono avere dopo essersi registrati all’indirizzo id.lepida. lizzabile da computer, tablet e smartphone. diversi Spid con diversi gestori. Sempre di più it ed aver caricato una copia informatica della Lo Spid è destinato a sostituire via via gli le Amministrazioni pubbliche che permetto- propria tessera sanitaria e di un documento altri sistemi di identificazione verso la pub- no l’accesso ai servizi o alle aree tematiche d’identità (entrambi in corso di validità) ri- blica amministrazione fatti da username e riservate solo attraverso Spid, in questa ottica chiedere un appuntamento per il riconosci- password (per esempio il sistema Federa) e anche i servizi online delle amministrazioni mento di persona e l’abilitazione all’utilizzo diventare una sorta di chiave universale per locali della regione Emilia Romagna permet- di Lepida ID. Maggiori informazioni sullo usufruire dei servizi online e per interagire tono già oggi l’accesso ai cittadini dotati di Spid sono disponibili sul sito di AgID (https:// con le diverse amministrazioni pubbliche. Spid. Dall’inizio del prossimo anno, con l’ab- www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid) e sui siti Per ottenere Spid, il cui utilizzo è gratuito, oc- bandono del sistema di autenticazione Fede- dei diversi identity provider. corre essere maggiorenni, possedere un indi- ra (marzo 2021) Spid rimarrà l’unico sistema Area Sportelli Polifunzionali rizzo e-mail, un numero di telefono cellulare, di Identità Digitale riconosciuto. Anche Lepi- Servizi Demografici

IL NUOVO SERVIZIO PAGOPA A SALA BOLOGNESE IL NUOVO SITO DEL COMUNE nche sul sito del Comune di Sala Bo- è possibile ricevere avvisi digitali e notifiche DI SALA BOLOGNESE lognese è apparso il logo di PagoPA, sui canali preferiti da ciascuno, sia sull’app È online il nuovo Ail nuovo servizio a disposizione dei o sul sito del PSP scelto, ma anche via SMS sito del Comune di cittadini che rende i versamenti più sicuri e e-mail. PagoPA garantisce inoltre certez- Sala Bolognese, in e veloci. Si tratta della piattaforma digitale za del debito dovuto: l’importo da pagare è linea con le norme che consente agli utenti di pagare in modo sempre quello valido e richiesto dalla Pub- AGID per l’accessi- più naturale e al passo coi tempi e che, allo blica Amministrazione. Se l’importo varia bilità. Cambia soltanto l’aspetto este- stesso tempo, mette da parte i rischi di costi nel tempo, pagoPA viene sempre aggiornato. riore, più funzionale e immediato nella addizionali e ritardi che potevano derivare Il processo è facile e rapido: basta inserire navigazione e nell’individuazione del- dai metodi di incasso tradizionali. PagoPA il codice di avviso (IUV Identificativo Unico le informazioni utili. permette di pagare tributi, tasse, utenze, Versamento) per pagare e ricevere la quie- I contenuti rimangono gli stessi che fin rette, quote associative, bolli e qualsiasi al- tanza liberatoria, cioè la conferma che l’Am- qui sono serviti a mettere in contatto il tro tipo di pagamento verso le Pubbliche ministrazione ha incassato il tributo e non cittadino e il Comune: da ComunichiA- Amministrazioni centrali e locali, ma anche potranno esserci verifiche o accertamenti mo ad Alert System, con l’aggiunta di verso altri soggetti come le scuole, le uni- successivi. Per tutte le informazioni generali alcune novità come il sistema PagoPA. versità, le ASL. I pagamenti acquisiscono su PagoPa e per l’assistenza è possibile con- Viene dato più spazio alle notizie, agli maggiore trasparenza per quanto riguarda i sultare il sito ufficiale www.pagopa.gov.it eventi e ai contenuti utili, con una gra- costi e le commissioni e il cittadino dispone Area Finaziaria e Controllo fica nuova e più chiara. di più canali di pagamento possibili, inoltre Servizio Tributi Area di Segreteria e Staff del Sindaco

9 dicembre 2020 | AMBIENTE E TERRITORIO

METTIAMO RADICI PER IL FUTURO

l 21 novembre è sta- creditate e le piante saranno disponibi- pubblicare sul proprio profilo Instagram ta la Giornata na- li fino a esaurimento. Per contenere le video o immagini che raccontino come Izionale dell’albero, emissioni di CO2 si consiglia di effettuare hanno scelto il proprio albero, come e una ricorrenza istituita il ritiro presso il vivaio più vicino all’area dove l’hanno piantato taggando @emi- nel 2013 per valorizzare l’importanza del di destinazione, al momento nel rispetto liaromagnaambiente e usando l’hashtag patrimonio arboreo. Per celebrare questo delle norme anti Covid-19, le piante pos- #ilmioalberoER. Per tutto il periodo tutti importante evento la Regione ha organiz- sono essere ritirate solo nei vivai del pro- i post attinenti pubblicati saranno condi- zato una serie di iniziative nell’ambito del prio comune di residenza o in quelli dei visi nelle storie di @emiliaromagnaam- progetto “Mettiamo radici per il futuro”, il Comuni attigui. Tutte le informazioni sulla biente. Alla fine, tutti i contenuti saranno piano green da 14 milioni di euro che nei campagna sono disponibili al sito raccolti per produrre un unico video che prossimi quattro anni distribuirà gratis https://radiciperilfuturoer.it. sarà pubblicato nel profilo Facebook, sul 4,5 milioni di specie arboree, una per ogni É stata anche lanciata una challenge sul portale ER Ambiente e nella Newsletter abitante dell’Emilia-Romagna. canale Instagram @emiliaromagnaam- della Regione. Inoltre la Regione guarda Sono già più di 182mila i nuovi esem- biente, intitolata “Hai già preso il tuo al- già al Natale con una specifica campagna, plari che oltre 16mila tra cittadini, enti e bero?”, per diffondere il bellissimo gesto che verrà lanciata a breve, per invitare i associazioni dell’Emilia-Romagna hanno di amore e di responsabilità per il proprio cittadini ad aggiungere un albero per ogni piantato dall’1 Ottobre ad oggi; di questi territorio che compie chi pianta nuovi pacchetto confezionato e regalato. “A Na- circa 15mila alberi sono andati a oltre alberi, per creare una community e così tale aggiungi un albero ai tuoi regali”, un 1.500 beneficiari della provincia di Bolo- convincere altre persone ad attivarsi per piccolo gesto per contribuire, e magari su- gna. La distribuzione degli alberi è gratu- accrescere il patrimonio verde della no- perare prima del 2025 il traguardo verde ita per tutti. Il ritiro può essere effettuato stra regione. La challenge è valida fino dell’Emilia-Romagna. presso una delle aziende vivaistiche ac- al 20 dicembre. I partecipanti devono Area Tecnica - Servizio Ambiente RITORNO IN PIANURA - UN VIAGGIO IN UNA NATURA CHE NON TI ASPETTI L’Amministrazione Comunale ha deciso di aderire ad un’iniziativa realizzata nell’ambito delle attività di promozione delle aree verdi e del territorio della Convenzione GIAPP (Gestione Integrata delle Aree Protette della Pianura) e dello sportello informativo “eXtraBO” della Destinazione Turistica Metropolitana di Bologna. L’iniziativa consiste nella predisposizione di una brochure, a cura di Sustenia S.r.l. Ecologia Applicata, società partecipata dal Comune, con la quale si intende pro- muovere il territorio comunale sia da un punto di vista naturalistico, paesaggistico, mediante una descrizione dell’Area di Riequilibrio Ecologico Dosolo, sia da un punto di vista storico-culturale, portando a conoscenza i punti di interesse storici che caratterizzano il nostro territorio, un esempio tra tutti la Pieve di S. Maria Annunziata e San Biagio, uno degli edifici di stile romanico-lombardo più interessanti di tutta la provincia di Bologna. La brochure sarà corredata da una mappa che oltre a riportare le mete culturali e naturalistiche, rappresenterà i molteplici percorsi ciclo-pedonali di cui negli ultimi anni si è arricchito sempre di più il territorio comunale. Nel dépliant verranno indicati anche gli itinerari attraverso i quali sarà possibile visitare le bellezze che offre Sala Bolo- gnese con il capoluogo Padulle e le sue quattro frazioni (Bagno, Bonconvento, Osteria Nuova, Sala), un angolo di pianura che merita di essere scoperto. Contestualmente alla stampa della brochure il Comune ha intenzione di aderire al punto informativo turistico “eXtraBO” della Destinazione Turistica Metropolitana di Bologna con la finalità di far conoscere le caratteristiche ambientali e gli aspetti storico-culturali del territorio non solo ai cittadini di Sala Bolognese, ma anche agli appassionati di trekking, cicloturismo e ai curiosi del verde che vogliano esplorare la natura della nostra pianura. Area Tecnica - Servizio Ambiente

10 AMBIENTE E TERRITORIO | dicembre 2020

SALA BOLOGNESE: UN TERRITORIO CICLABILE

La Bicipolitana Bolognese In questa fase la priorità individuata Dal Piano Urbano della Mobilità Soste- nell’ottica della Bicipolitana è di rea- nibile (PUMS) di Bologna Metropolitana lizzare la linea 2 - Porretta è nata l’idea di “Bicipolitana”, una rete Terme, in cui rientra il nostro territorio, ciclabile territoriale di connessione per arrivare a connettersi alla Ciclovia tra centri urbani, mirata a servire la del Sole nei pressi della stazione SFM domanda di mobilità. L’emergenza sa- ed al percorso ciclopedonale esistente nitaria ne ha accelerato lo sviluppo, in su Via Gramsci, collegando il nostro vista della realizzazione di un sistema territorio alla “Ciclovia del Sole”. che risponda alle necessità immediate La frazione di Osteria Nuova, grazie di mobilità. Estendendo i principi delle anche alla presenza della stazione, di- “Zone 30” dei contesti residenziali, sarà venta un punto nevralgico nella scelta la banchina sul lato ovest della strada adottato il modello “Città 30”, che pro- del miglior tracciato in grado di unire e si realizzerà una pedana rialzata di pone la diffusione del limite massimo a nord la pista bidirezionale esistente attraversamento; di velocità a 30 km/h sulla rete stra- di via Gramsci, il punto di approdo del- Tratto C di via Gramsci da via Lavino a dale urbana, per moderare il traffico e la Ciclovia del Sole su via Berlinguer, via De Gasperi, proseguono le corsie ci- risistemare le infrastrutture: la stra- la località Tavernelle delimitata a sud clabili e si realizza una pedana rialzata da passa da spazio “conteso” a spazio dalla S.p.568 Persicetana da dove la di intersezione con un nuovo attraver- “condiviso” per migliorare la qualità, la Ciclovia proseguirà temporaneamente samento ciclabile; scurezza e la vivibilità dei centri abitati. verso Bologna a sud poi, nella versione Tratto D di via Gramsci da via De Ga- Il Comune di Sala Bolognese dispone definitiva, verso Calderara ad est grazie speri a via Stelloni Ponente e alla cicla- di una rete di percorsi ciclabili dedica- alla realizzazione di una nuova pista ci- bile esistente dove si realizzano inter- ti che è in corso di miglioramento. Una clabile che raggiunge l’area industriale. venti di sola segnaletica per la nuova città ciclabile punta a dotarsi di una Tutto l’asse di via Gramsci dall’interse- Zona 30; rete strutturata di percorsi, come a fare zione con via Stelloni Ponente a nord al Tratto E di via De Gasperi, tra l’interse- in modo che spostarsi in bicicletta sia confine comunale a sud diventerà un zione con via Gramsci e l’estremità del sicuro e confortevole anche dove non è “Asse 30” con riduzione del limite di percorso ciclopedonale in sede propria possibile realizzare linee apposite. velocità. esistente che conduce al parcheggio a SALA BOLOGNESE: Il progetto ciclabile si sviluppa nei se- sud della ferrovia, con definizione di UN TERRITORIO CICLABILE guenti tratti da sud procedendo verso corsie ciclabili; Alla luce dell’impatto dell’emergenza nord: Tratto F dal parcheggio a sud della fer- Covid-19 sulla mobilità e degli indiriz- Tratto A di via Gramsci tra l’interse- rovia all’approdo della Ciclovia del Sole zi generali della pianificazione, la Città zione con via Ferrovia a Tavernelle, in su via Berlinguer, dove si inserirà nuo- Metropolitana di Bologna si è impegna- corrispondenza del confine comunale, va segnaletica per indicare il passaggio ta affinché nell’immediato sia possibi- e il parcheggio a nord del ristorante dell’itinerario ciclabile; le realizzare interventi sulle principali pizzeria “La Spiga” dove si realizzano Tratto G dal parcheggio a nord della linee ciclabili territoriali dei Comuni una corsia ciclabile in carreggiata; ferrovia a via Gramsci nelle vicinanze cosiddetti “di prima cintura”, dove le Tratto B di via Gramsci, a seguire, fino dell’intersezione con via Stelloni Po- relazioni con il capoluogo presentano all’intersezione con via Lavino, dove si nente. le maggiori criticità. tracciano due corsie ciclabili sfruttando Area Tecnica - Servizio Urbanistica

11 dicembre 2020 | AMBIENTE E TERRITORIO

CHIUSURA TEMPORANEA DELLA STRADA COMUNALE VIA A. GRAMSCI - INCROCIO S.P. 3 “TRASVERSALE DI PIANURA”

rocedono i lavori per la razionalizza- I cartelli indicano il percorso alternativo che i zione dell’intersezione a raso tra la bus effettueranno durante l’interruzione e le PS.P. 3 “Trasversale di Pianura” e via fermate sostitutive: Antonio Gramsci attraverso la realizzazione n Per la fermata “Casa Grazia”: è necessario di una rotatoria e di un sottopasso ciclope- recarsi alla fermata “Sala Chiesa”; donale. n Per la fermata “Padulle Pace”: è necessa- Per attuare la rotatoria fino al 23 Dicembre rio recarsi alla fermata in Via F.lli Bastia. verrà chiuso il tratto di via Gramsci in dire- Per altre informazioni e aggiornamenti sulla zione Padulle. chiusura è possibile visionare i siti web del In accordo con la Città Metropolitana di Bolo- Comune di Sala Bolognese nella sezione “no- gna, il gestore del Trasporto Pubblico Locale tizie” e della Città Metropolitana di Bologna, - TPER e il servizio scuolabus comunale, si nella sezione “viabilità”. è deciso di lasciare in funzione il semaforo Area Tecnica - Servizio Urbanistica per poter consentire tutte le svolte sia in di- rezione Bologna che in direzione San Giovanni in Persiceto ai veicoli in uscita dall’abitato di Sala. Siamo consapevoli che questo porterà alcuni disagi, ma si trat- ta di un passaggio fondamentale per procedere speditamente con la realizzazione dell’opera. Queste le disposizioni temporanee sulla viabilità dell’incrocio: n per chi proviene dalla S.P. 3 da San Giovanni in Persiceto direzione : direzioni consentite dritto e destra; n per chi proviene dalla S.P. 3 da Budrio direzione San Giovan- ni in Persiceto: direzioni consentite dritto e sinistra; n per chi proviene da Via Gramsci da Osteria Nuova direzione Padulle: direzioni consentite destra e sinistra. Per raggiungere Padulle è necessario percorrere la SP 18 “Pa- dullese”. Per quanto riguarda le linee di trasporto pubblico locale, TPER ha provveduto ad esporre cartelli informativi presso le fermate interessate, ovvero “Casa Grazia” e “Padulle Pace”, per la relati- va soppressione temporanea fino al termine dei lavori. Le linee interessate sono 91 - 504 - 507.

12 IO, TU, NOI | dicembre 2020

QUALITÀ DELLA VITA, SICUREZZA E CONTRASTO ALLE FRAGILITÀ

gni giorno la nostra quotidianità convive con l’incertezza e spesso Oci si trova a dover fronteggiare situazioni di emergenza di vari tipi; ne citiamo alcune: n Emergenza epidemiologica che da emergenza sanitaria si sta trasforman- do anche in una emergenza sociale ed economica. n Emergenza climatica che ci vede spesso dover fronteggiare eventi atmo- sferici estremi (es. rischi di alluvioni oppure ondate di caldo estivo). n Emergenza demografica con l’in- vecchiamento della popolazione e un tessuto sociale che presenta un pro- servizi di Polizia Locale e tutto quanto e che richiedono una prolungata assi- gressivo aumento di anziani soli con necessario per una corretta geolocaliz- stenza (talvolta si tratta anche di giova- malattie; in un prossimo domani gli zazione che permetta interventi mirati ni). Non pensiamo soltanto alle persone. ultrasessantacinquenni saranno un e rapidi. Nel caso di eventi atmosferici estremi si terzo della popolazione, molti anziani Per fare alcuni esempi, si pensi agli an- rende importante poter salvaguardare faranno riferimento ad altre culture ziani soli con il dettaglio della loro rete tempestivamente anche talune attività (stranieri) e ci sarà inevitabilmente un parentale, della loro situazione sociale, (es. allevamenti di bestiame) e comun- aumento dei novantenni soli. delle loro relazioni di vicinato e la per- que è necessario mettere in sicurezza la n Senza dimenticare che nel recente cezione dei loro bisogni. Si pensi anche rete produttiva del territorio. passato abbiamo dovuto fronteggiare alle opportunità di potenziare relazioni In fine, si sta progettando un rinnova- anche terremoti ed emergenze am- conviviali e di compagnia. Il tutto teso mento della rete dei defibrillatori. Si pro- bientali. anche a contrastare il progressivo inde- cederà ad una verifica della loro manu- n L’accoglienza e l’integrazione degli bolirsi delle relazioni interpersonali (nel tenzione, al loro collegamento alla rete stranieri è una priorità che richiede rispetto della privacy). È chiaro che l’uti- del 118 con una corretta geolocalizza- studio e attenzione. lità del progetto si esplica anche nel caso zione che consenta un rapido intervento sia necessario attivare interventi urgenti in caso di bisogno. Il progetto prevede Nel tentativo di contrastare la fragilità di soccorso per emergenze (es. alluvio- anche una campagna di formazione/in- del tessuto sociale si sta pensando di ni/terremoti/ondate di caldo estivo) e formazione sul loro utilizzo. creare una base dati integrata che vada che proprio in tali situazioni, dove la ra- Dovremo costruire una alleanza fra ge- a dettagliare e mappare i soggetti fragili, pidità gioca un ruolo fondamentale, sia nerazioni. Dovremo agire sugli stili di intercettando i loro bisogni per mettere necessario conoscere elementi determi- vita, sulle buone pratiche sociali, sull’in- poi in campo strategie per il loro soste- nanti come l’esigenza di ausili, farmaci, vecchiamento attivo e sulla consapevo- gno. È evidente che il progetto dovrà rac- attrezzature mediche, trasporto con am- lezza dell’importanza della salute. cogliere dati anagrafici, sociali, sanitari, bulanze, etc. Assistiamo anche ad un au- Area Servizi alla Persona dati del territorio, della Protezione Civile, mento delle persone non autosufficienti Servizi Sociali

13 dicembre 2020 | PARTECIPAZIONE

AIDO TERRED’ACQUA E LA SEDE COMUNALE DI SALA BOLOGNESE

i abbiamo messo qualche anno ma in Persiceto, Corso Italia n°4, e sedi distac- alla fine ce l’abbiamo fatta! cate in ogni Comune del territorio. CSei anni fa decidemmo di svolgere Proprio in questi giorni abbiamo ultima- le assemblee annuali previste dallo Sta- to i numerosissimi passaggi burocratici e tuto in una unica seduta congiunta. Negli amministrativi per la costituzione forma- anni precedenti ci si trovava in sei serate le della nuova Associazione di Volontaria- scaglionate e in sei luoghi diversi, per in- to, ora chiamata OdV: registrazione all’A- formare i soci AIDO di , genzia delle Entrate con assegnazione del Crevalcore, San Matteo della Decima, Sala Codice Fiscale, segnalazione alle Ammi- ta, confermando ancora una volta che il Bolognese, S.Agata Bolognese e San Gio- nistrazioni Comunali, registrazione al fa- trapianto è una delle attività “salvavita” vanni in Persiceto, sulle attività svolte e moso Registro regionale del Volontariato. del nostro Sistema Sanitario Nazionale. sulle iniziative intraprese per promuovere Abbiamo dovuto attendere il mese di lu- Per suffragare questa affermazione, vo- il dono degli organi dopo la morte e sen- glio 2020, a pandemia attenuata, per in- gliamo qui ricordare la straordinaria ca- sibilizzare i nostri cittadini. Contestual- contrarci in presenza, definire le cariche tena di trapianti concretizzatasi al nostro mente, si valutava e approvava il bilancio, direttive e, soprattutto, abbozzare un pro- policlinico S.Orsola di Bologna tra il 15 e argomento importante di questo passag- gramma di lavoro sulla nostra nuova area il 26 agosto 2020: sono stati eseguiti ben gio assembleare. di intervento. 19 trapianti, 2 di cuore, 1 di polmone, 6 di Finalmente, il 12 febbraio 2020, prima che Prima di concludere questo breve reso- fegato, 9 di rene e 1 trapianto di rene da la pandemia costringesse tutti all’isola- conto sulla trasformazione formale delle donatore vivente, da moglie a marito. mento e…a pensare ad altro, abbiamo for- Associazioni che si occupano di donazio- Volete qualche informazione? Avete qual- malizzato con un preciso verbale, la deci- ne di organi nel territorio di Terre d’Acqua, che perplessità sulla donazione? La no- sione di unire le forze di tutti i volontari vogliamo segnalare che, anche nel diffi- stra sede locale è a Sala Bolognese, via Aido dei sei Comuni. E’ in questo modo cile, per non dire drammatico, contesto Gramsci 95, tel. 051 828 559, per urgenze: che è nato il Gruppo Intercomunale “AIDO della epidemia da coronavirus, l’attività 3886079576, 3473362131, 3351802080. TERRED’ACQUA”, con sede a San Giovanni di donazione e trapianto non si è ferma- Ivo Viaggi, segretario AIDO TERRED’ACQUA

ASSOCIAZIONE MUSICALE - LEONARD BERNSTEIN - APS Sono aperte le iscrizioni al corso di: sonalizzato e mirato all’apprendimento volgere tutti (bambini e adulti) vivendo CANTO LIRICO - MODERNO - CORO del repertorio e della tecnica vocale arti- l’esperienza del cantare insieme in un Insegnante: NUNZIA ADORISIO colato secondo il grado di preparazione e clima sereno senza competizione, impa- Diplomata e laureata (biennio superiore) le esigenze personali dell’allievo. rando ad esprimere attraverso la voce le al Conservatorio di Bologna. Spazia in CANTO MODERNO: dai 6 anni. Una lezio- proprie emozioni. repertori classici e moderni in vari gene- ne settimanale individuale di 45’. Pro- INFORMAZIONI: ri e stili musicali. gramma personalizzato con percorsi a Segreteria: Tel. 051 2815020 GIORNO DI LEZIONE: Lunedì - Durata: 25 livelli crescenti di conoscenze didattiche Cell. 339 2030791 dal lunedì al venerdì Settimane. Luogo: Centro Diurno - Via e difficoltà tecniche e vocali. L’allievo dalle 15.30 alle 18.30. Gramsci 95 - Sala Bolognese. sceglie il repertorio in base al proprio in- Indirizzo e-mail: CANTO LIRICO: femmine dai 13 anni, teresse musicale. [email protected] maschi dai 15 anni - Una lezione settima- CANTO CORALE: dai 6 anni. Un incontro Sito: www.scuolabernstein.it nale individuale di 45’. Programma per- alla settimana di 60’. Ha lo scopo di coin- Scuola di Musica Bernstein

14 PARTECIPAZIONE | dicembre 2020

IL BOSCO DELLA VITA ANT

ome a Bologna, Monte San Pietro zione effettuata tramite bollettino po- e , anche a Sala Bologne- stale, bonifico, in contanti oppure on Cse nascerà un bosco dedicato alla line. Una bacheca posta all’ingresso del memoria dell’attività svolta da ANT (as- bosco raccoglierà le targhette che ogni sociazione nazionale tumori). volta verranno affisse all’atto della posa Nell’area posta nelle vicinanze dell’in- dell’albero per ricordare l’evento. crocio tra via Gramsci e via Cappellina Sono previste alcune specie di piante pista ciclopedonale esistente. verranno piantumati alberi su richiesta che verranno scelte dal cittadino all’at- Per chiarimenti o informazioni dei cittadini che desiderano dedicargli to della richiesta. in merito: a una persona cara scomparsa, a ricor- Per arricchire ulteriormente l’area del Pancaldi Fabio, presidente delegazione do di matrimonio, nascita o di qualsiasi bosco, l’amministrazione comunale re- ANT Sala Bolognese - 335 1802080 altra evento che meriti un ricordo. alizzerà tre aree giochi (ginnici e per E-mail [email protected] Alla prenotazione seguirà una dona- bambini) poste nelle vicinanze della Pancaldi Fabio, ANT Sala Bolognese BEL QUEL CAMBIA NOME… E DIVENTA BANGHERANG! el qUEl, associazione radicata nel associazioni hanno scelto di fondersi di affrontare il lockdown, offrendo un Comune di Sala Bolognese sul per formare qualcosa di nuovo, che gli servizio gratuito di aiuto-compiti a di- Bquale opera dal 2013, ha recen- avrebbe permesso di impegnarsi an- stanza per i ragazzi delle scuole medie temente preso un’importante decisio- cora di più nelle attività proposte e di ed elementari. Abbiamo poi affrontato ne: fondersi con l’associazione Ferfilò. aumentare le opportunità già attive sul la sfida dei centri estivi sul territorio Dopo anni ricchi di collaborazione fra le territorio. Questo viaggio verso la fusio- di Sala Bolognese e di . due realtà, dopo un percorso di condivi- ne comincia ormai un anno fa e si con- La situazione sanitaria rappresenta sioni di idee e di valori, i membri delle cretizza durante il lockdown. È quindi un limite per i progetti che avevamo in così che il 16 giugno 2020 nasce “Ban- mente, ma ci ha spinto a ripensare le gherang”, dal grido dei bambini sper- nostre attività, a ricostruire i percorsi duti di Peter Pan. e soprattutto a cercare soluzioni alle Se i bambini di Peter Pan non voleva- necessità di tutte le persone a cui ci ri- no crescere mai, la nostra associazione volgiamo. Con questa energia ci sentia- vuole invece rinnovarsi, divenire più mo pronti ad affrontare nuove sfide e compatta ed efficiente, mantenendo a portare avanti questo nuovo e impor- però il cuore di un bambino che vede la tante progetto! realtà con occhi diversi. Giulia Mastrodonato, L’unione delle forze ci ha permesso volontaria Associazione Bangherang

LA PRO LOCO AUGURA AI VOLONTARI, SOSTENITORI E TUTTI UN SERENO NATALE E UN 2021 PIENO DI SPERANZA DI RIVEDERCI PRESTO PER PASSARE INSIEME MOMENTI DI ALLEGRIA E FESTA... AUGURI!

15