DI

DELIBERAZIONE N. 40 C O P I A VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Adunanza Ordinaria in Prima Convocazione - Seduta Pubblica -

Oggetto: PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA "COMPARTO C2 CA' DI VIGONE" - APPROVAZIONE.

Addì VENTOTTO GIUGNO DUEMILASETTE, alle ore 21:00, nella sala del Consiglio Comunale.

Previa l'osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legislazione, vennero oggi convocati i Consiglieri Comunali.

Fatto l'appello nominale risultano:

1) Materassi Marcello Presente 10) Vannini Nicole Presente 2) Benedetti Lorenzo Presente 11) Veduti Valerio Presente 3) Cecconi Giuseppe Presente 12) Baldi Daniele Assente 4) Antonelli Luca Presente 13) Parodi Vito Presente 5) Teglia Egle Presente 14) Bartolomei Paolo Presente 6) Tosi Giovanni Presente 15) Malossi Raffaele Presente 7) Muratori Sergio Assente 16) Ceccarini Simona Presente 8) Mazzoni Fabio Presente 17) Agostini Pietro Presente 9) Foddi Marco Presente

Sono presenti alla seduta i seguenti Assessori Extra Consiliari (senza diritto di voto): AURELI DANIELA.

Assiste il SEGRETARIO COMUNALE, Dott. ssa Moschetta Marilia, il quale provvede alla redazione del presente verbale.

Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sig. Materassi Marcello, SINDACO, assume la Presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato.

Nomina Scrutatori i Consiglieri: Veduti Valerio, Mazzoni Fabio, Malossi Raffaele.

Copia trasmessa per competenza

- Area Economico Finanziaria - Area Sicurezza e Vigilanza Tributi/Personale

- Area Territorio e Sviluppo - Segretario Comunale

- Area Servizi Generali e alla Persona - Sindaco

- Servizi Demografici ed Elettorale - Assessore ______

- Servizi Sociali -______DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 40 DEL 28/06/2007

OGGETTO: PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA "COMPARTO C2 CA' DI VIGONE" - APPROVAZIONE.

IL CONSIGLIO COMUNALE

VISTA la richiesta presentata dai Sigg.ri PINI MIRKO, SCARPELLI TIBERIO, SANTI LORENA, SANTI ANDREA, GHINAZZI IOLANDA, SCALA GRAZIELLA e STRACCIARI ROBERTO in data 19.05.2006 al n. 4692 di prot. di questo Comune, in qualità di proprietari dell’92,37% dell’area di terreno edificabile, (Comparto C2 Cà di Vigone), in Castiglione dei Pepoli, Fraz. Lagaro, di autorizzazione a presentare un Piano Urbanistico Attuativo di iniziativa Privata;

CONSIDERATO • che il Consiglio Comunale ha autorizzato i richiedenti con deliberazione n. 36 del 26 maggio 2006; • che Sigg.ri PINI MIRKO, SCARPELLI TIBERIO, SANTI LORENA, SANTI ANDREA, GHINAZZI IOLANDA, SCALA GRAZIELLA e STRACCIARI ROBERTO, in qualità di proprietari del 92,37% delle aree edificabili (comparto C2 Cà di Vigone) sopra individuate hanno presentato, in data 09/10/2006 prot. n. 8928, il Piano Urbanistico Attuativo di iniziativa Privata con previsione planivolumetrica relativa al comparto C2 - CA’ DI VIGONE; • che l’art. 26 punto 3 delle Norme Tecniche di Attuazione, definisce le procedure per l’attuazione del Piano Urbanistico Attuativo di Iniziativa Privata; • che le aree interessate dal Piano Urbanistico Attuativo sono censite al N.C.T. del Comune di Castiglione dei Pepoli al fg. 5, mapp. 545, 879, 875, 878, 874, 877, 1037 parte e 1038 parte, per una superficie complessiva di mq. 5.309,00, come risulta dagli elaborati grafici conservati in atti; • che i mappali 1037 e 1038 sono di proprietà, oltre che dei Signori Santi Lorena (per 5/60), Santi Andrea (per 150/1000), Ghinazzi Iolanda (per 12/690), anche dei Signori Ghinazzi Gina (per 12/60), Ghinazzi Laura (per 12/60), Santi Alessandro (per 5/60) e Santi Loretta (per 5/60); • che, essendo i richiedenti proprietari di parte delle aree interessate (92,37%) dal piano particolareggiato, alla stipula della convenzione dovranno partecipare anche i Signori Ghinazzi Gina, Ghinazzi Laura, Santi Alessandro e Santi Loretta, proprietari del restante 7,63% dei terreni; • che il piano attuativo è stato depositato, per le osservazioni, il 22.12.2006 per 30 giorni consecutivi e che durante i successivi 30 giorni non sono pervenute osservazioni; • che sono pervenuti i pareri favorevoli delle società gestrici dei servizi di interesse pubblico (HERA, ENEL, TELECOM), conservati in atti; • che il progetto ha ottenuto il parere favorevole della Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio, in data 27.10.2006; • che al fine di dare attuazione a quanto richiesto e di tradurre in forma negoziale la volontà delle parti,

VISTE le leggi 765/1967, L.10/77; L.R.47/78 e L.R.31/2002;

DATO ATTO della propria competenza all’adozione del presente deliberato, prevista dalle

Pag. n. 1 DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 40 DEL 28/06/2007

Norme Tecniche del Comune di Castiglione dei Pepoli;

VISTO l’allegato schema di convenzione urbanistica composto di n. 16 articoli, facente parte integrante e sostanziale del presente atto;

VISTO il D. Leg.vo n. 267/2000;

ACQUISITI , in base all'art. 49, 1° comma, del Decreto Leg.vo 18.08.2000, n. 267, i pareri come riportati nell’allegato sub lett. A) che è parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;

CON VOTI UNANIMI resi nei modi di legge;

DELIBERA

1) DI APPROVARE , a norma dell’art. 26 delle vigenti N.T.A. del Comune di Castiglione dei Pepoli, il Piano Urbanistico Attuativo di iniziativa privata “Comparto C2 – CA’ DI VIGONE”, posto in frazione Lagaro, via Cà di Vigone;

2) DI TRASMETTERE il presente deliberato al Responsabile dell’Area Territorio e Sviluppo, per i conseguenti adempimenti;

3) DI RENDERE il presente atto IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE con separata VOTAZIONE UNANIME resa nei modi di legge.

Pag. n. 2 ALLEGATO ALLA ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

NR. 40 DEL 28/06/2007

Comune di Castiglione dei Pepoli (Provincia di ) CONVENZIONE fra il COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI e i Signori PINI MIRKO , SCARPELLI

TIBERIO , PINI SABINA , SANTI LORENA , SANTI ANDREA , SCALA GRAZIELLA e

STRACCIARI ROBERTO, per l’attuazione del Comparto denominato C2 “Cà di Vigone”, relativo ad un’area sita nella frazione Lagaro.

L’anno …………………………………, addì ______del mese di

______, innanzi a me Dr. ______, Notaio, iscritto nel ruolo del distretto notarile di ______, non assistito dai testimoni per concorde rinuncia, col mio consenso, dei comparenti, sono presenti:

 ALESSANDRO ALDROVANDI , nato a San Benedetto Val di Sambro (BO) il 10.07.1961, ivi

residente in frazione Montefredente via Stazione n. 35, in qualità di Responsabile dell’Area

Territorio e Sviluppo del Comune di Castiglione dei Pepoli con sede in Piazza Marconi 1,

Cod. Fisc. 80014510373, il quale interviene per dare esecuzione alla deliberazione

consiliare n° _____ del ______, esecutiva ai sen si di legge, che in copia

conforme all’originale, previa visione ed approvazione delle parti, si allega sotto la lett. A;  PINI MIRKO, nato a Bologna il 13.02.1966, residente a Castiglione dei Pepoli, frazione Lagaro n. 242/3 ;  SCARPELLI TIBERIO , nato a Bologna il 06.06.1969;  PINI SABINA , nata a Bologna il 02.12.1970; entrambi residenti a Castiglione dei Pepoli, frazione Lagaro, via Casoni n. 40;  SANTI LORENA , nata a Castiglione dei Pepoli il 29.11.1961, ivi residente in frazione Lagaro, via Casoni n. 24, la quale, oltre che per conto proprio, agisce anche

AA200700400001 Pag. n. 1 ALLEGATO ALLA ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

NR. 40 DEL 28/06/2007

in qualità di tutrice dell’incapace GHINAZZI IOLANDA , nata a Castiglione dei Pepoli il 22.12.1922, ivi residente in frazione Lagaro, via Casoni n. 9;  SANTI ANDREA , nato a Bologna il 31.08.1976, residente a San Benedetto Val di Sambro, località Forno di Ripoli n. 108;  SCALA GRAZIELLA nata a Terme il 12.09.1954;  STRACCIARI ROBERTO , nato a Bologna il 01.09.1948, entrambi residenti a San Benedetto Val di Sambro, fraz. Ripoli di Sotto, via Vittime Rapido 904, n. 40; della cui identità e qualifica sono certo.

PREMESSO

 che i concessionari sono proprietari di un’area estesa mq. 5.309,00 complessivamente,

ubicata nel Comune di Castiglione dei Pepoli, frazione Lagaro, censita nel vigente catasto

terreni di detto Comune al foglio 5 mappali n° 54 5,879,875,874,878,877,1037 parte, e nel

vigente catasto fabbricati al foglio 5 mappale 1038 parte, confinante con la strada comunale

Cà di Vigone e con la strada comunale dei Casoni, salvo se altri e più precisi;

 che l’area interessata dal presente piano particolareggiato è attualmente costituita da terreni

con destinazione di P.R.G. (comparto residenziale “C2” Cà di Vigone) su cui, a mente delle

Norme Tecniche di Attuazione, si può intervenire tramite piano urbanistico preventivo di

iniziativa privata;

 che la ditta concessionaria, quale proprietaria, ha predisposto il progetto di P.P. Comparto

C2 “Cà di Vigone” per la realizzazione degli interventi previsti dal piano stesso unitamente

alla istanza tendente ad ottenere la relativa concessione;

 che la stessa Ditta Concessionaria ha presentato in data ……………… prot. n° ……………..

il Piano Particolareggiato di iniziativa privata denominato Comparto C2 “Cà di Vigone”,

corredato dagli elaborati previsti dall’art. 47 del Regolamento Edilizio Comunale.

AA200700400001 Pag. n. 2 ALLEGATO ALLA ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

NR. 40 DEL 28/06/2007

 che durante il periodo di deposito e pubblicazione del Piano e nei trenta giorni successivi

non sono pervenute osservazioni ed opposizioni al progetto;

 che il Piano è stato sottoposto all’esame della Commissione Edilizia in data ………… che ha

espresso, in merito, parere favorevole;

 Che il Servizio di Igiene Pubblica dell’USL competente ha espresso, ai sensi dell’art. 19, lett.

h), della L.R. n. 19/82, parere favorevole in data …………………….

 Che gli enti e aziende gestori dei servizi pubblici o di interesse pubblico (ENEL, TELECOM,

HERA) hanno espresso parere favorevole;

 che il Piano è stato approvato con delibera del Consiglio Comunale n° …………. in data

………………….. ai sensi dell’art. 21 della L.R. 47/78 come modificato dall’art. 15 della L.R.

6/95;

 Che si deve ora provvedere alla traduzione in atto, avente efficacia di atto pubblico, degli

accordi presi in ordine al Piano in parola, per il quale si fa espresso richiamo ai documenti

ed alle allegate tavole progettuali, che formano parte integrante e sostanziale del presente

atto e che sono così sotto elencate:

- TAV. 1 - ESTRATTO DI MAPPA CATASTALE , ESTRATTO DI P.R.G. VIGENTE;

- TAV. 2 - STATO DI FATTO PLANO-ALTIMETRICO E PLANIMETRIA DIMOSTRATIVA

DELLA ZONA;

- TAV. 3 - PLANIMETRIA DI PROGETTO, OPERE DI URBANIZZAZIONE E RETI

SERVIZI;

- TAV. 4 – SEZIONI E PROFILI;

- STIMA DEI LAVORI RELATIVI ALLE OPERE DI URBANIZZAZIONE;

- RELAZIONE TECNICA ILUSTRATIVA;

- DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA.

AA200700400001 Pag. n. 3 ALLEGATO ALLA ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

NR. 40 DEL 28/06/2007

CIO’ PREMESSO

I proprietari, dichiarano e riconoscono in proprio e per i loro successori ed aventi causa, di assumere le seguenti obbligazioni convenute in ordine al Piano Urbanistico preventivo di cui in premessa, salva, in ogni caso, la osservanza di future, nuove e diverse prescrizioni di PRG e di

Regolamento Edilizio a far tempo dalla sua approvazione, se ed in quanto a ciò si è tenuti per legge;

Art. 1 – Destinazione delle aree interessate dal Piano Particolareggiato

L’area interessata dall’intervento, che risulta classificata nel vigente P.R.G. di Castiglione Pepoli come zona omogenea “C”, ovvero zona per nuovi insediamenti a prevalente destinazione residenziale e turistico residenziale, è compresa nel comparto C2 “Cà di Vigone”, soggetto a intervento urbanistico preventivo con piano particolareggiato di iniziativa privata, della estensione complessiva di mq. 5.309,00 per la quale il citato progetto di P.P. prevede la seguente suddivisione:

1. Mq. 562,50 Aree per verde pubblico e parcheggi pubblici;

2. Mq. 470,00 circa, Aree per viabilità pubblica già realizzata (superficie da definire

esattamente in fase di frazionamento delle aree per urbanizzazioni primarie);

3. Mq. 4.277,00, Aree per lotti edificabili;

La Superficie Complessiva massima degli edifici previsti e realizzabili all’interno del comparto è di mq. 1.327,25; abitanti convenzionali calcolati n. 31;

Le opere di urbanizzazione primaria, realizzate dai proprietari delle aree, da cedere gratuitamente al Comune, individuate dal Piano Particolareggiato del Comparto C2 al soddisfacimento degli standards risultano così definite:

• V (V1+V2+V3) – verde pubblico attrezzato mq 399,00

• PP (P1 + P2) – parcheggi pubblici mq 162,50

AA200700400001 Pag. n. 4 ALLEGATO ALLA ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

NR. 40 DEL 28/06/2007

La cessione in piena proprietà al Comune delle aree sopra individuate avverrà secondo

quanto contenuto nel successivo art. 7.

Art. 2 – Aree di uso privato e prescrizioni edificatorie relative alle costruzioni da realizzare.

Le aree di cui al punto 3. dell’art. 1, non soggette alla cessione gratuita al Comune,

resteranno di uso privato ed in esse saranno realizzati gli edifici previsti, in linea di

massima, dal Piano Particolareggiato di cui alla presente convenzione.

Il progetto di tali edifici dovrà essere redatto in conformità con le NTA allegate al

presente Piano Particolareggiato, con le NTA del PRG vigente e con i regolamenti Edilizio

e di Igiene vigenti.

Art. 3 – Opere di urbanizzazione primaria e di arredo urbano, ai sensi dell’art. 8 della

Legge 6.08.67 n. 765

Sono da considerarsi opere di urbanizzazione primaria e di arredo urbano, connesse alla realizzazione del Piano Particolareggiato, le seguenti opere, così come meglio individuate nelle specifiche tavole allegate al Piano:

1. I parcheggi pubblici previsti all’interno del comparto “C2” da realizzarsi sulle aree di cui al

punto 1. dell’art. 1, secondo le previsioni della tavola 3 e delle prescrizioni riportate nella

relazione tecnica e nella perizia di spesa relativa alle opere di urbanizzazione;

2. la rete fognaria, da realizzarsi secondo le previsioni della tavola 3, al servizio del comparto

“C2” oggetto di urbanizzazione, e l’allaccio alla condotta comunale, secondo le indicazioni

riportate nella tavola n3; la rete di distribuzione dell’acqua, del gas e la rete telefonica già

esistenti lungo via Cà di Vigone, nonché gli allacci alle rispettive condotte di adduzione da

realizzarsi, secondo quanto indicato e previsto dalla tavola n. 3 e delle prescrizioni riportate

nella relazione tecnica e nella perizia di spesa relativa alle opere di urbanizzazione;

AA200700400001 Pag. n. 5 ALLEGATO ALLA ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

NR. 40 DEL 28/06/2007

3. impianto di illuminazione pubblica, compresi i necessari manufatti e canalizzazioni e

l’allaccio alla rete pubblica, secondo le previsioni della tavola 3, e delle prescrizioni riportate

nella relazione tecnica e nella perizia di spesa relativa alle opere di urbanizzazione;

4. arredo urbano e verde attrezzato da realizzarsi sulle aree di cui al punto 1. dell’art. 1,

secondo le previsioni della tavola 3 e delle prescrizioni riportate nella relazione tecnica e

nella perizia di spesa relativa alle opere di urbanizzazione;

- Dette opere dovranno essere oggetto di appositi progetti esecutivi da redigersi a cura e

spese dei proprietari attuatori e da sottoporre al preventivo benestare del Comune

mediante presentazione di D.I.A. La loro esecuzione dovrà avvenire, a cura e spese dei

proprietari attuatori, prima o contestualmente alla costruzione del primo fabbricato del

comparto;

In tutti i casi le opere di urbanizzazione dovranno essere completate e cedute gratuitamente al

Comune entro cinque anni dalla firma della presente convenzione.

I proprietari attuatori si impegnano e si obbligano a trasferire ai futuri acquirenti gli oneri derivanti dal presente atto. In ogni caso i proprietari firmatari della presente convenzione saranno ritenuti responsabili a tutti gli effetti nei confronti del Comune per eventuali inadempienze riguardanti le opere di urbanizzazione sottoposte alla diretta esecuzione degli stessi.

Art. 4 – Collaudo e presa in consegna delle aree ed opere pubbliche

Il collaudo di tutte le opere di urbanizzazione primaria, secondaria di arredo urbano, dovrà avvenire, entro sei mesi della loro ultimazione risultante da apposito verbale redatto in contraddittorio tra le parti.

Il collaudo di cui al precedente comma sarà a carico dei proprietari attuatori ed effettuato dai tecnici incaricati dall’Amministrazione Comunale.

AA200700400001 Pag. n. 6 ALLEGATO ALLA ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

NR. 40 DEL 28/06/2007

A seguito dell’avvenuto favorevole collaudo saranno restituite le relative garanzie finanziarie, ad eccezione di quella riguardante le opere di sistemazione a verde, che verrà restituita nella misura del 50%. La definitiva restituzione avverrà decorso un ulteriore anno dall’effettuazione del collaudo o dagli eventuali adempimenti delle prescrizioni del collaudo, secondo quanto previsto nel successivo art. 7.

L’esito favorevole del collaudo determinerà l’obbligo da parte dell’Amministrazione comunale di acquisire e prendere in consegna ad ogni effetto le opere di interesse pubblico.

Entro 180 giorni dal collaudo i proprietari attuatori provvederanno alla stipula notarile per la cessione delle opere suddette.

Art. 5 – Preventiva disponibilità delle aree ed opere pubbliche

E’ facoltà del Comune di richiedere la consegna e l’uso anticipato di stralci di opere di urbanizzazione completamente realizzate, prima della loro formale cessione, previa redazione in contraddittorio di un certificato di regolare esecuzione delle opere stesse.

L’uso delle aree ed opere, come sopra convenuto, comporta l’assunzione a carico del

Comune di ogni responsabilità d’ordine penale e civile conseguente all’uso medesimo.

Art. 6 – Manutenzione delle opere di urbanizzazione

La manutenzione delle opere di urbanizzazione primaria rimane a carico dei proprietari attuatori fino all’avvenuto collaudo favorevole delle stesse, fatta eccezione per le opere eventualmente concesse in uso anticipato al Comune, come previsto al precedente art. 5.

Art. 7 – Cessione al Comune di aree

I proprietari attuatori si impegnano, anche per i loro successori ed aventi causa a cedere gratuitamente al Comune di Castiglione dei Pepoli le aree di cui al punto 1. dell’art. 1, individuate nella tavola n. 3 di progetto in scala 500, quale onere di urbanizzazione primaria ai sensi dell’art. 8 della Legge 6 Agosto 1967, n. 765, comprensive delle opere stradali, dei

AA200700400001 Pag. n. 7 ALLEGATO ALLA ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

NR. 40 DEL 28/06/2007

parcheggi e degli impianti di illuminazione, linee elettriche e telefoniche, gasdotto, acquedotto e fognatura, il tutto secondo quanto previsto dai precedenti articoli.

Tali opere dovranno essere più esattamente e catastalmente individuate mediante tipo di frazionamento da redigersi, a cura dei proprietari attuatori, per la stipulazione dell’atto di cessione gratuita, da effettuarsi entro 180 giorni dal collaudo favorevole delle opere.

In ogni caso l’Amministrazione comunale non prenderà in consegna le aree sistemate a verde pubblico se non quando esse abbiano raggiunto un grado di attecchimento e di vegetazione tale da non richiedere costi straordinari di gestione e manutenzione.

A tale scopo per le suddette aree:

 entro un anno dalla realizzazione delle opere dovrà essere richiesta, da parte dei proprietari

attuatori, al competente ufficio comunale, una visita di collaudo che accerti la corretta ed

integrale esecuzione del progetto (arredi, percorsi, illuminazione, ecc.) e le condizioni di

attecchimento delle essenze e di manutenzione generale delle parti erbose; entro sessanta

giorni dall’effettuazione del collaudo o dagli eventuali adempimenti delle prescrizioni di

collaudo si darà corso alla restituzione della residua fidejussione e potrà, d’intesa fra le parti,

darsi corso alla consegna.

Per i parcheggi pubblici, si rimanda a quanto stabilito al precedente art. 3.

Art. 8 – Contributo per il rilascio dei permessi di costruire ai sensi dell’art. 3 e seguenti

della Legge 28.01.77, n. 10 e successive modifiche

Al momento del rilascio di ogni singolo permesso di costruire relativo ai fabbricati previsti, dovrà essere versato al Comune il contributo sul costo di costruzione di cui all’art. 3 e seguenti della Legge n. 10/77 e successive modificazioni.

Nulla invece sarà versato al Comune relativamente agli oneri di urbanizzazione primaria, in quanto le relative opere saranno eseguite totalmente dai proprietari attuatori, ai sensi dell’art.

3 e cedute gratuitamente al Comune come previsto dall’art. 7.

AA200700400001 Pag. n. 8 ALLEGATO ALLA ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

NR. 40 DEL 28/06/2007

Per quanto attiene alle urbanizzazioni secondarie, la quota di contributo sarà determinata sulla base delle relative tabelle parametriche e secondo le disposizioni statali e comunali in vigore all’atto del rilascio del singolo permesso di costruire.

Art. 9 – Garanzia finanziaria

A garanzia del puntuale adempimento degli obblighi derivanti dagli artt. 3 e 7 della presente convenzione, i proprietari attuatori hanno consegnato al Comune di Castiglione dei

Pepoli idonee garanzie fidejussorie bancarie o assicurative pari alla spesa prevista per le opere da realizzare e al valore delle aree da cedere al Comune maggiorati del 20%.

L’ammontare complessivo di dette fidejussioni è di euro ……………………… così ripartito:  quanto a euro 95.615,30 (novantacinquemilaseicentoquindici/30) per la realizzazione e cessione delle opere di urbanizzazione primarie relative al comparto “C2”;  quanto a euro …………………. per il valore delle aree da cedere. Tali fidejussioni dovranno essere adeguate a cadenza biennale in relazione all’indice ISTAT relativo al costo di costruzione deifabbricati.

Le fidejussioni dovranno essere a tempo indeterminato e svincolabili esclusivamente dal

Comune beneficiario e verranno proporzionalmente ridotte con semplice lettera di assenso del legale rappresentante del Comune, su istanza dei proprietari attuatori, in relazione all’avvenuto compimento delle opere e degli adempimenti relativi alla cessione delle aree.

Art. 10 – Inadempienze –

L’Amministrazione comunale in caso di inadempienze degli obblighi assunti con la presente convenzione ordina che sia provveduto a sanare le irregolarità riscontrate entro un termine non inferiore a 90 giorni.

In caso di inadempienza all’ordine di cui al precedente comma e dopo un ulteriore termine ad ottemperare di 30 giorni, il Comune provvede direttamente alla esecuzione delle opere con incameramento della fidejussione prestata ed addebito di ogni ulteriore onere.

AA200700400001 Pag. n. 9 ALLEGATO ALLA ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

NR. 40 DEL 28/06/2007

Art. 11– Variazioni

Qualunque variazione sostanziale alla composizione urbanistica del Piano Integrato di

Intervento dovrà essere preventivamente richiesta al Comune di Castiglione dei Pepoli e debitamente approvata con le modalità previste dalla Legge mentre, varianti di non essenziali anche rispetto ai dati quantitativi di progetto, ove non in contrasto con le NTA del PRG, non costituiranno variante al Piano stesso.

Lo schema planivolumetrico degli edifici previsti, contenuto nella tavola n. 3 e 4 allegata al progetto di Piano Particolareggiato, non è da ritenersi vincolante; le tipologie edilizie e la relativa suddivisione delle aree fondiarie, corrispondono ad indicazioni di massima formulate nei limiti e con i vincoli dell’art. 13 della Legge 1150/42 pertanto, le suddette indicazioni, potranno subire quelle modificazioni atte a recepire le esigenze legate al tipo di domanda ed al fabbisogno di edilizia residenziale, nel rispetto delle NTA annesse al Piano stesso ed al Piano

Regolatore Generale, senza tuttavia provocare un’alterazione dell’impianto urbanistico previsto.

Art. 12 – Termini di inizio e di ultimazione dei lavori. Durata del Piano Particolareggiato e

sanzioni

La costruzione delle opere di urbanizzazione primaria di cui all’art. 3 potrà avvenire, previa presentazione al Comune di D.I.A. competa dei pareri e nulla-osta degli enti interessati

(ai sensi della L.R. 31/2002) immediatamente dopo la firma della presente convenzione; prima di procedere alla realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria i proprietari attuatori dovranno eseguire, a loro spese, il picchettamento delle strade, degli spazi di sosta e parcheggi e di tutte le aree pubbliche, con l’apposizione di picchetti inamovibili; tali delimitazioni devono essere preventivamente approvate dall’Ufficio Tecnico Comunale.

I lavori di costruzione dei fabbricati oggetto di ogni permesso di costruire dovranno essere iniziati, previa comunicazione scritta al Comune, entro un anno dal rilascio del permesso

AA200700400001 Pag. n. 10 ALLEGATO ALLA ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

NR. 40 DEL 28/06/2007

stesso ed ultimati entro il termine fissato nel medesimo, che non potrà essere superiore a tre anni.

Tutti gli interventi previsti dal Piano Particolareggiato essere comunque ultimati entro cinque anni dalla stipula della presente convenzione.

Si fa espresso richiamo alle sanzioni di cui alla Legge 28.02.1985, n. 47 e successive modificazioni e integrazioni.

Art. 13 – Disposizioni finali

I proprietari attuatori si impegnano ad introdurre le norme e prescrizioni di cui sopra nei rogiti di vendita che eventualmente venissero stipulati prima della trascrizione del presente atto.

Art. 14 – Trasferimento degli impegni ed oneri in caso di alienazione

Nel caso di vendita di porzioni di aree ricadenti nei limiti territoriali del Piano

Particolareggiato, i venditori hanno l’obbligo di trasferire agli acquirenti tutti gli oneri di cui alla presente convenzione, e darne tempestiva comunicazione al Comune di Castiglione dei Pepoli.

Negli atti di trasferimento delle aree, a qualunque titolo stipulati, la parte cedente si impegna a riportare tutte le clausole contenute nella presente convenzione. In ogni caso, per eventuali inadempienze relative alle opere di urbanizzazione di cui al precedente art. 3, i proprietari attuatori saranno ritenuti responsabili a tutti gli effetti nei confronti del Comune.

Art. 15 - Contestazioni, deroga alla giurisdizione e clausola arbitrale

Eventuali controversie che dovessero sorgere tra le parti in dipendenza e comunque in relazione alla presente convenzione verranno obbligatoriamente devolute alla cognizione di un collegio arbitrale composto da tre membri dei quali uno nominato dalla Società Concessionaria, uno nominato dal Comune di Castiglione dei Pepoli ed il terzo nominato di comune accordo ovvero, in caso di disaccordo, dal Presidente del Tribunale di Bologna.

L’arbitrato sarà rituale e gli arbitri decideranno secondo diritto, osservate le norme di procedura civile.

AA200700400001 Pag. n. 11 ALLEGATO ALLA ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

NR. 40 DEL 28/06/2007

Art. 16 – Spese a carico dei proprietari attuatori

Le spese degli atti di cessione delle opere di urbanizzazione e relative aree, nonché le spese del presente atto, con ogni altra inerente e dipendente, comprese quelle di copia autentica dell’atto stesso, e del duplo della nota di trascrizione, da consegnarsi al Comune di

Castiglione dei Pepoli a cura del Notaio autenticante, entro 90 giorni dalla sottoscrizione dell’atto stesso da parte del rappresentante del Comune, sono a totale carico dei proprietari attuatori.

Agli effetti della presente convenzione le parti eleggono domicilio presso il Comune di

Castiglione dei Pepoli.

Il presente atto, redatto in competente bollo, consta di fogli 11 e facciate intere 10, nonché di questa e viene confermato dalle parti che in segno di approvazione lo sottoscrivono come segue:

per il Comune di CASTIGLIONE dei PEPOLI ………………

I Proprietari Attuatori :

PINI MIRKO

SCARPELLI TIBERIO PINI SABINA

SANTI LORENA SANTI ANDREA

SCALA GRAZIELLA

STRACCIARI ROBERTO

AA200700400001 Pag. n. 12 COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI (Provincia di BOLOGNA)

Piazza Marconi n. 1 - 40035 Castiglione dei Pepoli

Tel. 0534/801611 - Fax 0534/801700 P.I. 00702191206 C.F. 80014510376

Allegato A) alla delibera n. 40 /CC del 28/06/2007

avente ad oggetto: PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA "COMPARTO C2 CA' DI VIGONE" - APPROVAZIONE.

Ai sensi dell'art. 49, 1° comma, del Decreto Leg.vo 18.08.2000 n. 267 e con riferimento alla deliberazione sopra indicata, il/i sottoscritto/i esprime/mono:

Parere Favorevole sulla Regolarità Tecnica

IL RESPONSABILE DI AREA (F.to Aldrovandi Alessandro)

______

Parere sulla Regolarità Contabile

IL RESPONSABILE DELL'AREA ECONOMICO-FINANZIARIA

______

======(*) Motivazione: Letto, approvato e sottoscritto.

IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE F.to MATERASSI MARCELLO F.to DOTT.SSA MOSCHETTA MARILIA

**************************************************************************************

Il sottoscritto SEGRETARIO CAPO, visti gli atti d'ufficio; ATTESTA che la presente deliberazione è stata pubblicata dal 11/07/2007 al 26/07/2007 per 15 gg. consecutivi.

IL MESSO COMUNALE IL SEGRETARIO COMUNALE F.to F.to DOTT.SSA MOSCHETTA MARILIA

**************************************************************************************

La presente deliberazione è divenuta esecutiva:

X perché dichiarata immediatamente eseguibile essendo decorsi 10 giorni dalla pubblicazione

Lì 28/06/2007 IL SEGRETARIO COMUNALE F.to DOTT.SSA MOSCHETTA MARILIA

**************************************************************************************

Si attesta che la presente deliberazione è copia conforme al suo originale per quanto riguarda il contenuto del provvedimento e per quanto riguarda tutte le attestazioni ad esso riferite.

Castiglione dei Pepoli, 11/07/2007 L'OPERATORE AMMINISTRATIVO

Delibera n. 40 del 28 GIUGNO 2007