L’ECO DI 50 SABATO 16 APRILE 2016 Focus Il Serio

L’associazione Una trentina di associati per un della natura, orgogliosi della so alcuni modelli matematici e la dell’alveo e delle sponde che nel sodalizio che ha spento le trenta presenza del fiume nella cittadi- collaborazione di un ingegnere, nostro tratto è già a livelli di Un sodalizio di cittadini candeline lo scorso anno. Gli na che poi deve il suo nome gli «Amici» registrano giorno guardia». Una nota per quanto «Amici del Serio» coordinati da proprio allo stesso corso fluviale. dopo giorno il livello del fiume, i riguarda la fauna ittica: «Si man- attivo da oltre trent’anni Valeriano Pesenti è nato quasi Una delle attività principali - ma periodi di secca e di piena. «Non tiene a livelli accettabili - conclu- per caso con il passa parola fra non l’unica - del sodalizio è pro- meno importante - sottolinea de Pesenti - non a caso richiama conoscenti, tutti però con il prio il monitoraggio costante Valeriano Pesenti - è il nostro ancora numerosi pescatori. «pallino» per il Serio e rispettosi della portata del fiume. Attraver- studio riguardante la corrosione Anche sotto il ponte vecchio».

A è vigilato speciale Le portate del fiume Serio «Qui l’alveo si è abbassato»

Occhi sul fiume. Il monitoraggio quotidiano a cura degli «Amici del Serio» «Registriamo le portate: secche e piene. E vorremo più luci sulle sponde»

EMANUELE RONCALLI registrati in questi anni anche Il vescovo Carlo Gritti giorni di piena in particolare nel Morlacchi, l’abate Giuseppe 2000 e nel 2014. «Il Serio per me Bravi, il sacerdote Antonio Tadi- e per molti miei coetanei - ag- ni. Sembrerà strano, ma nell’Ot- giunge Pesenti - ha rappresenta- tocento questi tre religiosi furo- to un punto di riferimento della no artefici di opere di salvaguar- vita quotidiana e anche una pa- dia del fiume Serio. Alcuni so- lestra. Si faceva il bagno in quello Andamento idrico fiume Serio dal 1985 al 2015 stengono che in occasione di che noi chiamavamo “Foppone” 1.103 una paurosa piena, un vescovo si sotto il ponte della ferrovia dove Quantità minima rilevata 2005 - 220 ml. mc. recò sul ponte, sfilò l’anello epi- si formava una sorta di piscina. Quantità massima rilevata 2014 - 1.103 ml. mc. 845 scopale e lo gettò nelle acque Appena lo dicevamo a casa, le 840 sperando che quel gesto servisse mamme rimanevano tutto il 675 695 ad acquietarle. giorno in apprensione: purtrop- 655 635 575 605 La storia del Serio è costellata po lì qualcuno è annegato. Altre 550 550 654 di bombe d’acqua e secche asso- volte ci dirigevamo nella zona da 490 565 600 430 lute, con esiti talvolta disastrosi. noi denominata “carrarmato”, 430 495 450 350 345 442 Nel 1830 fu proprio «l’insigne perché piena di rocce, fra Pe- 430 400 idraulico Antonio Tadini», sa- drengo e Seriate. Più calma la 360 325 335 cerdote, a parlare «di una nuova zona verso la Bassa Bergamasca 325 250 247 maniera di ovviare alle corrosio- fra Seriate e : lì ci si 220 ni dei fiumi» all’Ateneo di Berga- incontrava al cosiddetto “la- mo. Tadini proponeva un insoli- ghetto delle rane” che d’estate si to metodo per rendere «ondosa sentivano gracidare giorno e 2005 2014 l’acqua corrente» attraverso ge- notte». Ma gli «Amici del Serio» 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2015 neratori di flutti, fatti con coni Uno sbarramento del corso del fiume a Seriate FOTOSERVIZIO YURI COLLEONI hanno anche qualche sogno? intessuti di vimini, pieni di sassi «Certamente - conclude Pesenti e mattoni da mettere ai piedi riano Pesenti: «Siamo una tren- vato e monitorato durante ogni -. Sponde e argini sono state in- dell’argine e sul letto scavato del tina di soci e dall’85 registriamo piena». Veniamo alla portata teressate anche in anni recenti fiume. Creare insomma artifi- giornalmente piene e secche del idrica. «Al ponte vecchio di via di lavori di protezione , ma il cialmente un moto ondoso per fiume. Non vogliamo fare i con- Italia risulta in progressiva ridu- punto più critico resta quello interrompere la corrente. L’aba- tabili, ma dare indicazioni a chi zione. Un dato preoccupante ri- sotto il ponte di via Italia, dove te Bravi propose di sperimenta- deve intervenire per risolvere le guarda i giorni di secca assoluta fra l’altro si affaccia la fila di case. re il metodo e fu invitato dal ve- criticità». Un esempio? che dal 1985 al 2007 sono Ora che i rischi sono monitorati, scovo Gritti Morlacchi «a mette- «Studiamo la corro- risultate 768». Ora la vorremmo che il corso del fiume re a riparo ad una gravissima sione dell’alveo che situazione si è un po’ potesse far risaltare il suo aspet- corrosione accagionata dalle ac- nel nostro tratto è L’inchiesta normalizzata: negli to “estetico” anche di notte. La que del Serio nelle piene del già al livello di guar- I nostri ultimi anni non si zona del ponte è molto buia la 1834». Non si conosce l’esito del dia. Dal 1987 ad oggi sono registrate sec- sera. Si potrebbe ipotizzare una tentativo di mettere al riparo le l’alveo nel tratto fiumi che assolute (fiume illuminazione sulle sponde del sponde, resta il fatto che anche compreso fra il ponte completamente vuo- tratto più centrale di Seriate, op- oggi non si può parlare di rischio vecchio e il salto della 6ª puntatato), ma si sono avuti pure su quella confinante con la cessato. A monitorare la situa- cascata si è abbassato dai giorni di grave carenza Villa Piccinelli. Ne guadagne- zione del fiume , oltre agli Uffici 60 ai 140 centimetri. La pavi- idrica. Il grafico a destra - redat- rebbe sicuramente il paesaggio della Provincia, a Seriate vi è an- mentazione sotto il ponte vec- to su dati degli «Amici del Serio» mostrandoci un volto assoluta- che un sodalizio «Gli Amici del chio è quasi del tutto scomparsa. mostra l’andamento delle por- mente nuovo e inedito per Se- Serio» che nel 2015 ha spento 30 Non vogliamo lanciare allarmi, tate del Serio dal 1985 ad oggi. A riate». candeline. A tirare le fila c’è Vale- ma questo fenomeno va osser- fronti di periodi di secca, si sono ©RIPRODUZIONE RISERVATA Bagni vietati nel Serio: l’avviso in tutte le lingue

centesca. Vi sono poi edifici Un percorso fluviale legato rurali, fra i quali merita una alla presenza delle ville padro- Ville e parchi affacciati sul fiume menzione il castello della Mo- nali ci conduce a Gorle. Sotto il lina, che in realtà non è un ma- medioevo presentava torri e niero bensì una cascina fortifi- castelli, come la torre dei Gru- raccontano la dominazione veneziana cata. Caratteristica della sua melli, la torre di palazzo Zava- struttura sono i muri realizzati ritt, la torre Vescovile, quelle con sassi lisci e piatti prelevati del Borghetto e della Grotta. Dimore signorili sulle sponde del fiume Serio. dall’alveo del Serio e disposti a Altra torre degna di essere ri- Da Seriate a Sono ville signorili che raccon- spina di pesce. Un sistema uti- cordiata quella trecentesca del passando per Gorle tano quel tempo ormai lonta- lizzato anche per alcune case parco della villa Frizzoni- Stei- no, ma che sono state protago- che si affacciano sul fiume: ner. Villa Zavaritt ospitava i e un percorso niste e teatro di eventi che esempi si trovano in alcune fra splendidi palazzi hanno segnato la storia della corti del centro storico di Se- cittadina. riate. In pietra fu edificata an- D’estate spalancano i Sulla sponda destra trovia- che la torre di via Tasca, senza  La sponda sinistra loro portoni per accogliere mo le ville Caprotti, Medola- dubbio la più antica strada ospita le ville concerti musicali che attirano go-Zavaritt e Guerinoni, che principale del paese. In perife- i residenti. Sono le ville che ca- oggi ospita la biblioteca civica. ria, o meglio nella frazione di Piccinelli e - ratterizzano il volto di Seriate La sponda sinistra ospita inve- Comonte si trova il castello dei Ambiveri, di origine e sono sorte durante il periodo ce le ville Piccinelli e Vertova- Rivola, con una massiccia tor- della dominazione veneziana Ambiveri, di origine quattro- Una singolare veduta del Serio da una sponda vicino al ponte re in pietra arenaria. quattrocentesca

efJfznfTvwG9UYWt9T4UmlyWCcXx3seEN/tdlSqiF+U= L’ECO DI BERGAMO SABATO 16 APRILE 2016 51

Ogni tanti anni e tanti mesi La grande sete “ Sono ben 768 i giorni di secca assoluta del il Serio torna ancora fiume Serio registrati a Seriate dagli «Amici nei suoi paesi„ del Serio» in circa trent’anni ovvero 768 nel periodo che va dal 1985 ad oggi Antonio Tiraboschi

Piene registrate Giorni di secca assoluta dal 1985 ad oggi al Ponte Vecchio dal 1985 ad oggi Rischio esondazione Anno N.Piene Livello min.-max. Giorni di secca 1985 4 160-260 53 ago.-set. 1986 1 275 35 lug.-ago. 1987 5 150-310 17 ago. «Il livello è elevato» 1988 4 150-320 37 lug.-ago. 1989 1 160 21 ago. 1990 3 150-160 67 ago.-set.-ott. Scenari. Quattro le aree individuate sull’asta del fiume 1991 3 160-260 50 lug.-ago. 1992 6 160-250 28 ago. Seriate nel mirino. Per aeroporto e A4 nessuna criticità 1993 12 150-330 38 lug.-ago. 160-200 lug.-ago. 1994 5 53 La cartografia della destra che in sponda sinistra. 1995 3 150 56 lug.-ago. Provincia non lascia spazio a In passato sono state ese- 1996 3 180-330 13 set. dubbi. Sono quattro le aree guite anche simulazioni dal 1997 4 160-300 57 ago.-set. lungo l’asta del Serio, in Ber- di Seriate: le acque 1998 1 220 30 ago. gamasca, con scenari di ri- esondate potrebbero prende- 1999 3 170-340 Piena record, 22 ago. schio idraulico. re direttrici di pendenza tali livello massimo 2000 8 160-380 39 ago.-set. In alto la zona fra Fiorano e da portarle anche in aree re- registrato Colzate, più a valle l’area Villa lativamente lontane dal cor- 160 ago. 2001 2 cm. 380 5 di Serio-, quindi la cit- so d’acqua da cui originano. 2002 5 160-320 0 0 tà di Seriate e nella pianura Un eventuale esondazione 2003 1 250 14 ago. troviamo . Si tratta non potrebbe in alcun modo 2004 2 150-180 20 ago. di zone a diverso livello di ri- interagire in modo critico né 2005 0 0 34 giu.-lug.-ago. schio: da moderato fino a ele- con l’aeroporto di Orio al Se- 2006 2 160-220 47 giu.-lug.-ago. vato. rio, né con l’autostrada A4 e Concentrando l’attenzione la strada statale 671, né la re- 2007 0 0 32 mag.-lug.-ago. sulla zona di Seriate, dove pe- Il Serio avanza tra la vegetazione te ferroviaria. Disagi si po- 150-300 0 2008 8 0 raltro in anni passati si sono trebbero invece verificare 2009 1 220 0 0 registrate esondazioni piut- per la ex strada statale 42. 2010 8 150-230 0 Dal 1985 0 tosto vaste (fra l’autostrada e Lo scenario dei rischio - ri- 2011 2 180-320 0 ad oggi 0 Grassobbio), balza evidente  Con «Fiumi cordiamo «elevato» - per la 2012 6 150-220 0 768 giorni 0 la fascia contrassegnata co- sicuri», sponde città di Seriate non deve crea- Record di secca 2013 5 150-230 0 0 me «rischio idraulico eleva- re allarmismi. Da una parte la di numero assoluta to» sulla sponda destra del e argini sottoposti situazione è sottoposta co- 2014 14 150-280 0 0 di piene fiume Serio dal ponte vecchio stantemente a monitoraggi e 150-160 registrate 0 a pulizia 2015 2 0 (centro storico) fino a ben ol- nessuno sottovalutata la por- tre la località Molina verso e controlli tata delle piene, dall’altra va sud. anche ricordato che oltre al- Una fascia interessata dal- l’annuale iniziativa «Fiumi la presenza di numerosi edifi-  Altre aree sicuri», le sponde e gli argini ci che si affacciano sul corso nel mirino: sono sottoposti a pulizia e fluviale. Rischi moderati in- controlli, anche per evitare  Si faceva il bagno vece nella zona della circon- Fiorano, Colzate, rischi idrogeologici. al “Foppone” sotto il vallazione e verso Grassob- Villa di Serio, Non meno importanti le si- bio. mulazioni dell’esondazione ponte della ferrovia. Non si tratta di una novità, Ranica e Ghisalba del Serio, l’ultima delle quali Ma qualcuno anche in passato si è discusso si è svolta nel novembre dello più volte del rischio di eson- Italia e via Roma, ritenuti scorso anno e ha visto coin- lì è annegato» dazioni del Serio con le even- «idraulicamente sottodi- volti una dozzina di comuni tuali conseguenze per la cit- mensionati rispetto alle por- della provincia. L’esercita- tadinanza. tate stimate». zione ha riguardato la messa  Illuminate L’attraversamento della Quali potrebbero essere gli in sicurezza dei territori, le sponde nel tratto città - come peraltro eviden- effetti e le conseguenze per il l’evacuazione di scuole, la ri- ziato dai Piani di emergenza territorio di un eventuale ce- cerca di persone scomparse e centrale della città, provinciale sul rischio idrico dimento dei due ponti? test delle reti radio. Uno sce- ne guadagnerebbe - è critico, sia per la presenza Oltre alla interruzione nario apocalittico fortunata- del complesso urbano (edifi- della viabilità, i ponti potreb- mente solo simulato. E che tutto il paesaggio» ci, aziende, strade ecc.) delle bero dar luogo a correnti di nessuno si augura possa acca- aree circostanti il fiume, sia rigurgito,innalzamento dei dere. per la presenza di alcuni pon- livelli idrometrici e quindi E.R. Il ponte ferroviario sul fiume Serio a Seriate ti di attraversamento, in via l’esondazione, sia in sponda ©RIPRODUZIONE RISERVATA

frati Umiliati che vi lavorava- co. Non mancano alcune di- no la lana. Divenne proprietà mori signorili risalenti al XVI e ecclesiale nel 1571 quando san XVII secolo, come le Caselle, Carlo abolì l’Ordine degli Umi- palazzo Corna Morosini e so- liati e trasformata in dimora prattutto il complesso della per la villeggiatura dei vescovi. Villa Carrara, oggi sede del A Pedrengo si trova villa municipio. Sottocasa, prestigioso palazzo Infine una menzione a settecentesco, con una faccia- Scanzo che ospita le ville Picci- ta maestosa. Villa Belotti con- nelli, Brentani, Marchesi e Co- serva invece una torre delle minetti, oltre ad altre dimore passere e una pertinenza colo- signorili nella campagna. nica, chiamata Castel, di pro- babile epoca romana. Palazzo Frizzoni ha una tipica facciata neoclassica con quattro colon-  D’estate ne sormontate da un timpano. spalancano E proseguiamo con Villa di Se- rio che del periodo medievale i portoni conserva numerose tracce, a per accogliere partire dall’originario impian- Villa PIccinelli sulla sponda sinistra del fiume Serio to urbanistico del centro stori- concerti musicali Una veduta del Serio prima di entrare nel centro abitato di Seriate

efJfznfTvwG9UYWt9T4UmlyWCcXx3seEla3mHlUQdHI=