Inquadramento generale Legenda

ANCONA Turania Sante Marie Magliano de' Marsi Limite del Parco Naturale Regionale Limiti amministrativi AREZZO PESARO E URBINO Carsoli MACERATA dei comunali SIENA Marche Oricola Tagliacozzo Pereto Scurcola Marsicana Toscana PERUGIA FERMO Umbria ASCOLI PICENO Avezzano Vegetazione: Cappadocia GROSSETO TERAMO Cod. TERNI Agosta Castellafiume Superf. Simbolo CORINE Tipo di vegetazione Rocca Capistrello VITERBO (ha) RIETI Biotopes PESCARA Canterano Subiaco Canistro Abruzzo 22.12 Laghi, pozze e stagni mesotrofici, con vegetazione costituita da comunità igrofile natanti Lemnetea minors e radicanti Potamion 2,3 CHIETI L'AQUILA Jenne Filettino ROMA 31.43 Arbusteti nani di Juniperus sp., delle aree submontane con Juniperus communis, Arctostaphylos uva-ursi e Spartium junceum 167,8 Trevi nel Lazio FROSINONE Serrone Morino 31.81 Arbusteti e cespuglieti di latifoglie decidue continentali e sub-continentali, Prunus spinosa, Rubus ulmifolius, Clematis vitalba 1.477,9 ISERNIA Molise Piglio Guarcino LATINA Fiuggi Paliano Vico nel Lazio 31.844 Ginestreti collinari e submontani, con formazioni a Spartium junceum 119,9 Acuto Torre Cajetani Campania Anagni Trivigliano Collepardo CASERTA 31.8A Cespuglieti montano-mediterranei di latifoglie decidue con Cytisophyllum sessilifolium, Rosa canina e Spartium junceum 310,8

Praterie xeriche del piano collinare, dominate da Brachypodium rupestre, B. caespitosum con Satureja montana, Cytisus 34.323 spinescens, Sideritis italica 434,1

34.326 Praterie mesiche del piano collinare, con Galium magellense, Festuca dimorpha, Lomelosia graminifolia 209,8

Base cartografica: IGM in scala 1:25.000 Scala 1 : 25 000 34.74 Praterie montane dell'Appennino centrale, con Sesleria juncifolia, Carex kitaibeliana e Helianthemum oelandicum incanum 3.126,5 Proiezione: UTM 33N - Datum: ED1950 km 0 0,5 1 2 ± 35.72 Comunità montane supra-mediterranee di Nardus stricta, con Crocus vernus e Poa alpina alpina 283,9

36.436 Praterie discontinue con rocciosità affiorante dell'Appennino, con Hypochoeris achyrophorus, Trifolium scabrum, Linum strictum 510,2

38.1 Prati pascolati con vegetazione postcolturale ad Arrhenatherum elatius, Trifolium pratense e Knautia arvensis 504,2

CERVARA DI ROMA 41.171 Foreste di Fagus sylvatica dell'Appennino centrale, con Viola reichenbachiana, Luzula sylvatica 13.686,1 CAMERATA NUOVA

41.18 Foreste di Fagus sylvatica dell'Appennino centrale, con presenza di Taxus e Ilex aquifolium 237,3

41.4 Boschi misti di caducifoglie mesofile di forra e di versante riferibili al Tilio-Acerion, con Tilia platyphyllos e Aceri 7,7

41.61 Foreste ripariali mediterranee a Populus sp.pl. , dominate da Populus alba, Salix caprea, Sambucus nigra 33,0

41.732 Boschi di Quercus pubescens submontani, con Acer campestre e Carpinus orientalis 1.350,0

41.7511 Boschi di Quercus cerris, con Carpinus orientalis e Melittis melissophyllum 625,0

41.81 Boschi di Ostrya carpinifolia , con Acer monspessulanum, Acer opalus obtusatum 4.832,5

44.13 Foreste centro-europee di Salix alba, Salix fragilis e Salix caprea 65,2

45.324 Foreste supra-mediterranee di Quercus ilex, con Fraxinus ornus, Rubia peregrina e Cyclamen hederifolium 824,8

61.3B Macereti calcarei con Drypis spinosa, Biscutella laevigata, Adenostyles glabra 35,1

61.3C Ghiaioni termofili con vegetazione assente o molto rada 61,9

62.14 Comunita' mediterraneo-montane a casmofite, con Saxifraga callosa, Rhamnus pumila, Campanula tanfanii 32,3

83.31 Piantagioni di conifere (Pinus nigra s.l.) 817,6

83.325 Piantagioni di latifoglie (Populus sp.pl.) 1,4

SUBIACO

VALLEPIETRA

JENNE

FILETTINO

PARCO NATURALE REGIONALE DEI MONTI SIMBRUINI

TREVI NEL LAZIO

REVISIONE E AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI ASSETTO E DEL REGOLAMENTO DEL PARCO NATURALE DEI MONTI SIMBRUINI Tavola: CARTA DELLA VEGETAZIONE

Scala Data 4 1 : 25 000 MAGGIO 2015 Codice commessa: 10_080_P Revisione Versione Redatto Verificato Approvato Data 1 Bozza 2 I Emissione 3 II Emissione 4 Finale Dott.ssa Anna Rita Fornari Sig.ra Giuliana Vozzolo Dott. Ing. Alessandro Bardi Maggio 2015

Responsabile del Piano: Dott. Ing. Alessandro Bardi