Allegato 1 alla determinazione n. 13 del 03.08.2020

PROTOCOLLO D’INTESA TRA L’AZIENDA SPECIALE CONSORTILE GARDA SOCIALE, IL SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD EST BRESCIANO E IL SISTEMA BIBLIOTECARIO INTERCOMUNALE EST PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA LETTURA DENOMINATO “BIBLIOTECA DEL RISPETTO E DELLA LEGALITÀ”

Premesso che: - L’Azienda Speciale Consortile Garda Sociale, di seguito indicata ai fini del presente accordo come “Azienda Garda Sociale”, è l’Ente strumentale delle 22 pubbliche amministrazioni del Distretto n 11 del Garda e della Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano. - Il Sistema Bibliotecario Nord Est Bresciano, di seguito indicato ai fini del presente accordo come “Sistema Nord Est”, è lo strumento con il quale si realizza la cooperazione bibliotecaria tra i comuni dell’area Valle Sabbia dell’area Alto Garda bresciano e dell’area Valtenesi; la Comunità Montana di Valle Sabbia ne è il soggetto gestore ai sensi della vigente convenzione da ultimo approvata con delibera di giunta n. 2190 del 04/05/2017. - Il Sistema Bibliotecario Intercomunale Brescia est, di seguito indicato ai fini del presente accordo come “Sistema Brescia est”, è lo strumento con il quale si realizza la cooperazione bibliotecaria tra i comuni di , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , San Zeno Naviglio, , ; il di Rezzato ne è il capofila ai sensi della vigente convenzione redatta a norma dell’articolo 30 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e ss.mm.ii. e da ultimo approvata con deliberazione consiliare n. 49 del 28.10.2015.

Premesso altresì che: - L’Azienda Garda Sociale è l’Ente Capo Fila del progetto Legami Leali partecipato da una rete di partenariato privato (nel primo anno di progetto formato da n. 6 Cooperative e da n 2 Consorzi di Cooperative e nel secondo anno di progetto da n. 6 Cooperative e da n 1 Consorzio) e da una rete di sostenitori aderenti al progetto (al febbraio 2020 le adesioni sono circa 130) tra i quali le agenzie scolastiche del Distretto n 11 del Garda, il privato sociale ed il profit; - Il progetto Legami Leali a valere sul bando “Welfare di comunità e innovazione sociale IV edizione 2017” è stato finanziato da Fondazione Cariplo per circa il 57% di progetto; - Il progetto Legami Leali è un progetto di Welfare Comunitario finalizzato a recuperare regole, opportunità, relazioni e responsabilità, all’interno della comunità e delle scuole sul tema della legalità. Il progetto è strutturato in 4 azioni e precisamente: Azione n. 1) Azione di “condivisione” per avviare un dialogo socio culturale favorevole alla promozione del concetto di legalità come bene comune. Sono previste azioni di sensibilizzazione e la riattivazione dei beni immobili confiscati alla mafia e messi nelle disponibilità del progetto dalle Amministrazioni Comunali tra i quali l’immobile confiscato nel Comune di , inaugurato nel mese di ottobre 2019 come casa della Legalità ed in fase di accreditamento della BILL (Biblioteca della Legalità); Azione n. 2) Azione di “comprensione” per fare emergere il tema della legalità in chiave positiva come bene comune. L’azione prevede un’attività di ricerca e formazione con

1

Allegato 1 alla determinazione n. 13 del 03.08.2020

l‘Osservatorio Cross di Milano ed il coinvolgimento delle scuole secondarie di I e II grado per interventi laboratoriali; Azione n. 3) Azione di “trasformazione” per trasformare alcuni servizi nelle modalità di gestione e fruizione con percorsi innovativi ed integrativi del piano dell’offerta prevista dai servizi sociali tutela minori, servizio sociale di base, dall’USSM, dall’UEPE; Azione n. 4) Azione di “Fund Raising e comunicazione” trasversale alle azioni 1), 2), 3). - Il Sistema Nord est e il Sistema Brescia est hanno aderito alla rete di progetto di Legami Leali condividendone gli obiettivi e impegnandosi a collaborare alla promozione e alla divulgazione delle iniziative.

Convenuto che: - I soggetti contraenti ritengono strategica la collaborazione per affermare e promuovere i valori del progetto Legami Leali, soprattutto per quanto concerne i temi del rispetto e della legalità. - I medesimi soggetti reputano fondamentale il coinvolgimento delle biblioteche riconoscendone la stabile presenza e la capillare diffusione nel territorio, la capacità di rivolgersi a fasce di pubblico differenti e l’importanza della loro infrastruttura comunicativa, analogica e digitale, tenendo conto del fatto che le biblioteche bresciane operano in stretto collegamento tra loro all’interno della Rete Bibliotecaria Bresciana coordinata dai Sistemi Bibliotecari e dall’Ufficio Biblioteche della Provincia di Brescia. - La promozione della lettura può essere il contesto ottimale per divulgare i valori di cui è portatore il progetto Legami Leali, mostrando come la proposta e la diffusione di quei temi siano in stretta connessione con il miglioramento complessivo dell’offerta culturale, in particolare di quella veicolata dalle biblioteche che ha proprio nella promozione della lettura il suo fulcro.

Visti: - La Legge 13 febbraio 2020, n. 15 Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura; - La Legge 8 novembre 2000, n. 328 e ss.mm.i. Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali; - Il D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio; - La Legge Regione Lombardia 7 ottobre 2016, n. 25 Politiche regionali in materia culturale - Riordino normativo; - Lo Statuto dell’Azienda Garda Sociale; - La convenzione istitutiva del Sistema Nord Est; - La convenzione istitutiva del Sistema Brescia est;

Tutto ciò premesso, tra:

L’AZIENDA SPECIALE CONSORTILE GARDA SOCIALE con sede legale e operativa a Salò (BS) in P.zza Carmine n 4 rappresentata ai fini del presente atto dal Direttore Dott. Davide Boglioni domiciliato per la carica presso la sede dell’Azienda.

2

Allegato 1 alla determinazione n. 13 del 03.08.2020

IL SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD EST BRESCIANO, avente come ente gestore la Comunità Montana di Valle Sabbia, con sede legale a Nozza di (BS), in via Reverberi 2 e sede operativa a (BS), in via Giovanni Quarena 61, rappresentato ai fini del presente atto dal rappresentante legale dell’ente gestore nonché Presidente della Comunità Montana di Valle Sabbia, Giovanmaria Flocchini.

IL SISTEMA BIBLIOTECARIO INTERCOMUNALE BRESCIA EST con sede legale a Rezzato, in P.zza Vantini, 21 e sede operativa a Rezzato (BS), in via Leonardo da Vinci, 44, rappresentato ai fini del presente atto dal Direttore Responsabile del Servizio, dott. Alberto Bettinazzi, nominato titolare di Posizione Organizzativa con decreto sindacale n. 02 del 02.01.2020, domiciliato per la carica presso la sede del Sistema.

Si conviene e stipula il seguente protocollo,

ART. 1 - FINALITÀ I sottoscrittori promuovono i valori espressi dal progetto Legami Leali in particolare per quanto concerne la necessità di prevenire comportamenti devianti, irrispettosi verso le persone, l’ambiente, i beni pubblici e i beni privati altrui e in particolare per ciò che attiene all’esigenza di contrastare, attraverso la proposta di valori positivi, ogni atteggiamento che inclini verso l’illegalità. Tali finalità si conciliano con i valori propri delle biblioteche, qui rappresentate dai Sistemi bibliotecari firmatari, tradizionalmente vocate a creare coesione sociale, a promuovere la cittadinanza attiva e responsabile, a divulgare esempi di rispetto, tolleranza, solidarietà attraverso la diffusione del pensiero, della lettura, del confronto plurale.

ART. 2 - AMBITO DI APPLICAZIONE Questo protocollo si applica al progetto «BIBLIOTECA DEL RISPETTO E DELLA LEGALITÀ» che si compone di: a) una mostra bibliografica itinerante (di seguito denominata “mostra bibliografica”), composta da 200 libri distinti in tre sezioni, che sarà ospitata nelle biblioteche del Sistema Nord est e del Sistema Brescia est che ne faranno richiesta e stazionerà presso la Casa della Legalità di Manerba (bene immobile confiscato) e conferito al progetto Legami Leali; b) una rassegna di incontri, eventi, momenti di aggregazione, confronto, riflessione, promozione della lettura e della conoscenza (di seguito denominata “rassegna”) che saranno realizzati presso le biblioteche o in altre sedi istituzionali indicate dai comuni aderenti all’Azienda Garda Sociale o a uno dei Sistemi Bibliotecari firmatari. Le premesse sono parte integrante e sostanziale dell’ambito di applicazione di questo accordo.

ART. 3 - DURATA Il presente protocollo esplica i suoi effetti fino al termine del progetto, che può essere orientativamente preventivato al mese di giugno 2021 per la rassegna, mentre per la mostra bibliografica coinciderà con la conclusione della circuitazione, dopo aver fatto tappa nei comuni che l’avranno richiesta.

3

Allegato 1 alla determinazione n. 13 del 03.08.2020

Al termine della circuitazione, i libri facenti parte della mostra torneranno nella disponibilità del Sistema bibliotecario che li ha acquistati, mentre gli arredi e gli espositori saranno nella disponibilità dell’Azienda Garda Sociale che ne è il proprietario.

ART. 4 - COMPITI E RESPONSABILITÀ Vanno intesi come compiti condivisi e come responsabilità da assolvere con leale collaborazione i seguenti aspetti: a) L’ideazione, l’individuazione dei relatori e la programmazione degli incontri e degli eventi previsti nella rassegna; b) L’ideazione e la composizione dei materiali promozionali, pubblicitari e informativi; c) La scelta di eventuali enti/organizzazioni cui chiedere il patrocinio o qualsiasi forma di collaborazione, aiuto, sponsorizzazione e similari; Il presente protocollo valorizza quanto i contraenti hanno già acquisito e preparato in funzione degli obiettivi e delle finalità qui rappresentate. In particolare sono contemplati e messi a valore i libri che ciascun contraente ha acquistato per costituire la mostra e gli espositori e gli arredi acquisiti da Garda Sociale. L’Azienda Garda Sociale è nominata capofila per quanto concerne l’organizzazione della rassegna, in particolare per gli aspetti contrattuali (incarico e relazione con i fornitori) e di rendicontazione delle spese effettuate. L’Azienda Garda Sociale si impegna a destinare per la realizzazione della rassegna nei comuni dell’area gardesana afferente al progetto Legami Leali la somma complessiva di € 17.000,00 mentre per la realizzazione della Biblioteca della Legalità (BILL) il progetto Legami Leali dispone di un fondo di € 3.000,00 dedicato all’acquisto degli arredi e libri, messo a valorizzazione del presente accordo. Il Sistema Nord est per l’allestimento della mostra bibliografica relativa alla Biblioteca della Legalità (BILL) si impegna ad acquistare i libri previsti con una previsione di spesa di € 1.500,00 a valere sul bilancio 2020 mentre la partecipazione per l’anno 2021 sarà quantificata con ulteriore provvedimento in relazione alla disponibilità di bilancio dell’esercizio 2021. Il Sistema Brescia est per l’allestimento della mostra bibliografica relativa alla Biblioteca della Legalità (BILL) si impegna ad acquistare i libri previsti con una previsione di spesa di € 1.500,00 a valere sul bilancio 2020 e per l’organizzazione della rassegna, in particolare per quanto attiene l’ampliamento degli eventi ai comuni al di fuori dell’area gardesana, si impegna a trasferire a Garda Sociale le seguenti risorse: € 3.000,00 a valere sul bilancio dell’esercizio 2020 ed € 10.000,00 a valere sul bilancio dell’esercizio 2021. I Sistemi Nord est e Brescia est sono tenuti a versare all’Azienda Garda Sociale le quote di propria competenza entro i seguenti termini: 30 novembre 2020 per la parte relativa a questa annualità; 31 maggio 2021 per la parte relativa a tale annualità. L’Azienda Garda Sociale mette gratuitamente a disposizione di questo progetto il proprio personale amministrativo per lo svolgimento dei compiti di amministrazione e coordinamento. Analogamente i Sistemi bibliotecari Nord est e Brescia est mettono gratuitamente a disposizione del progetto le proprie risorse umane per svolgere il ruolo di collegamento tra l’Azienda Garda Sociale e i comuni destinatari degli eventi, fornendo così supporto organizzativo alla buona riuscita della rassegna. Dall’applicazione di questo protocollo non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico dei soggetti contraenti. La programmazione delle attività di cui al presente accordo verrà condivisa tra i responsabili di progetto individuati come segue: Per l’Azienda Garda Sociale: Rossana Damiani 4

Allegato 1 alla determinazione n. 13 del 03.08.2020

Per il Sistema Nord Est: Alessandra Vittici Per il Sistema Brescia est: Alberto Bettinazzi Per la Rete di partenariato del Progetto Legami Leali: Paolo Guglielmi

Art. 5 – COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE Il progetto va inteso come prodotto comune e pertanto ciascun contraente è tenuto a riferirsi anche agli altri in ogni circostanza pubblica in cui si illustri e si presenti il progetto nella sua interezza o limitatamente a singole attività o eventi. In tutti i materiali informativi e promozionali e in ogni forma di comunicazione esterna, sia di tipo analogico che di tipo digitale, vanno concordati e coordinati sia i tempi che i contenuti e vanno adottati e messi in evidenza i loghi identificativi di tutti e di ciascun contraente.

ART. 6 - CONTROVERSIE I contraenti si impegnano a rispettare e ad applicare con diligenza e puntualità il presente accordo nella sua interezza e in ogni singolo aspetto. I firmatari si impegnano altresì a risolvere con spirito di leale collaborazione ogni questione interpretativa che dovesse sopravvenire. Per dirimere eventuali controversie è nominato come foro competente il foro di Brescia. Per tutto quanto non previsto in questo accordo, si applicano le norme vigenti in materia.

ART. 7 – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Qualora le attività susseguenti al presente Protocollo comportino il trattamento di dati personali, le parti vi provvederanno in qualità di autonomi titolari, trattando i dati strettamente adeguati, pertinenti e limitati unicamente per le finalità, obiettivi e interventi di cui ai precedenti articoli, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente in materia di protezione dati personali, ivi compreso quanto previsto in merito all'adozione delle misure di sicurezza adeguate. Il trattamento dei dati personali sarà improntato a principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela dei diritti degli interessati. A tal fine le parti si impegnano a che: · i dati personali che saranno forniti per le finalità del presente Protocollo siano esatti e corrispondano al vero, esonerandosi reciprocamente da qualsivoglia responsabilità per errori materiali di compilazione, ovvero per errori derivanti da un’inesatta imputazione dei dati stessi negli archivi elettronici e cartacei; · i dati personali saranno conservati in forma che consenta l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità, obiettivi e interventi di cui ai precedenti articoli; · ciascuna parte, in qualità di titolare, provvederà ad individuare il proprio personale autorizzato e ad istruirlo; · ciascuna parte potrà trattare e registrare i dati ad essa comunicati ai fini per le finalità del presente Protocollo;

5

Allegato 1 alla determinazione n. 13 del 03.08.2020

· gli interessati potranno esercitare i diritti di cui agli articoli 15-22 del Regolamento UE/2016/679 presso ciascuna delle parti, che ne definiranno le modalità di esercizio, nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.

Letto, approvato e sottoscritto con firma digitale ai sensi dell’articolo 24 del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 e norme collegate.

Per l’Azienda Garda Sociale: il Direttore Dott. Davide Boglioni Per il Sistema Nord Est: il Rappresentante Legale, Giovanmaria Flocchini Per il Sistema Brescia est: il Direttore, dott. Alberto Bettinazzi

6