INFORMATORE COMUNALE N. 2-2005 sommario EDITORIALE Silvio Invernici •Il Sindaco...... pag.3 Consigliere con delega alll’informazione •Assessorato al Bilancio ...... pag.5 Riceve il sabato mattina su appuntamento Salve a tutti, • Assessorato all’Urbanistica e Patrimonio...... pag.6 “Finalmente arriva anche a me!”, questo nale. Insomma, pian piano • Assessorato ai Lavori Pubblici.. pag.8 in sintesi quello che mi sono sentito dire da arriveremo a raggiungere •Polizia Locale...... pag.11 molti nostri concittadini. Evidentemente, l’autosufficenza. •Atti vandalici...... pag.12 fino ad ora non è stato così. Il nuovo servizio A grande richiesta, pub- •Assessorato all’Ecologia di distribuzione “non indirizzato” delle blichiamo gli orari aggiornati dei vari uf- e Ambiente...... pag.13 Poste ha funzionato a dovere. Anche per le fici comunali con relativo numero telefonico •Assessorato ai Servizi attività produttive e commerciali è stata una e indirizzo email. A questo proposito, devo alla Persona...... pag.14 novità, nessuno ricorda di aver mai visto chiedere scusa per non aver pubblicato nel •Scuole e asili...... pag.16 nelle loro sedi un informatore comunale si precedente numero l’indirizzo Internet del •Assessorato allo Sport, fatto. Insomma, la precedente distribuzione nostro . D’ora in poi lo troverete in Tempo Libero e Associazioni... pag.17 è stata molto apprezzata. Certo, questo ha fondo al sommario, qui a fianco. •Assessorato alla Cultura...... pag.20 comportato un sensibile aumento della ti- Ultima cosa, abbiamo dovuto cambiare la •Orari apertura uffici...... pag.22 ratura che passa da 3200 a 4100 copie, ben grafica del calendario raccolta rifiuti in •Calendario raccolta rifiuti...... pag.23 30 percento in più. Per il presente numero, quanto è partito il nuovo servizio di rac- abbiamo deciso di arrivare a 4300 copie, colta differenziata del vetro e lattine, per di In copertina: Collage di foto riguardo la mani- più in due zone diverse. La rappresentazi- festazione “A...Calepiando l’Autunno 2005” questo in modo di lasciare qualche copia in Comune e in locali pubblici, ed anche ai one grafica precedente tabella era troppo ingombrante ed abbiamo dovuto ripiegare Titolo: Comune di Castelli Calepio nostri preziosissimi sponsors. Editore: Comune di Castelli Calepio A punto, diciamo qualche parole riguardo sui pallini di vari colori. Credo comunque Reg. Trib. di n. 32/95 del 30 gli sponsors. Non è stato affatto difficile che sia abbastanza chiara e comprensibile. agosto 1995. trovarne perché, come già detto nel prec- Direttore responsabile: Silvio Invernici, Bene, ho detto tutto. Ci rivediamo al pros- Prometeo Pagani edente editoriale, essi hanno compreso al Direzione organizzativa: Yleana Damiani volo lo spirito dell’iniziativa di sponsoriz- simo numero. Nel frattempo vi auguro un Grafica: Elisabetta Invernici zazione, e ce ne rallegriamo immensamente. sereno Natale e un ancora più sereno anno Stampa: Tipografia di Cividino In questo numero si passa da otto a quat- nuovo. Il presente numero è stato stampato in 4.300 copie. tordici sponsors, riuscendo così a coprire Consigliere con delega alll’informazione www.comune.castellicalepio.bg.it quasi due terzi del costo globale di gior- Silvio Invernici COMUNE DI CASTELLI CALEPIO pagina 

IL SINDACO Clementina Belotti Sindaco di Castelli Calepio Riceve il mercoledì dalle 17.00 alle 19.00 e il sabato dalle 9.00 alle 11.00

Carissimi Cittadini,

Si avvicina la fine del 2005 e mi corre l’obbligo Nel Settore Lavori Pubblici abbiamo avviato alcune di porre l’attenzione su alcuni importanti argomenti opere importanti: che hanno guidato l’attività amministrativa durante La sistemazione di Via F.lli Pagani a Cividino quest’ anno. La sistemazione del Cimitero di Calepio Abbiamo dedicato tempo alla stesura di nuovi La formazione del nuovo campo di calcio e regolamenti comunali : tamburello presso il Centro Sportivo. Regolamento per lo svolgimento del consiglio Oltre ad altre piccole opere ed interventi di comunale ordinaria amministrazione (vedi interno ) Regolamento per le attivita’ di Nel Settore Scuola oltre a garantire un corposo somministrazione (bar discoteche pizzerie ecc.) intervento economico attraverso il Piano di Diritto allo Regolamento per parchi e giardini Studio abbiamo avviato le procedure per la formazione Regolamento smaltimento rifiuti e piazzola della mensa scolastica presso il plesso elementare ecologica di Tagliuno. I lavori inizieranno a Giugno 2006 (le Regolamento per i phone center normative in merito alla sicurezza non ci consentono Regolamento edilizio di intervenire durante l’anno scolastico). La mensa sarà Regolamento per l’alienazione di immobili quindi attiva per l’anno scolastico 2006/2007. comunali Nel Settore Ecologia abbiamo attivato la raccolta Questi regolamenti dettano regole precise di porta a porta del vetro e siamo in fase di definizione intervento nei vari settori, sono disponibili a chi li di convenzioni rivolte alle aziende del territorio per volesse consultare e consentono all’Amministrazione di regolamentare lo smaltimento presso la piazzola avere un rapporto chiaro e ben definito con il cittadino. ecologica. Certo è che le regole vanno rispettate a garanzia di una L’ approvazione del Regolamento di Parchi e civile convivenza. Giardini pubblici ci consentirà un controllo mirato atto Nel Settore Urbanistico abbiamo approvato il nuovo a reprimere modo ed atti sconsiderati di utilizzo delle Piano Regolatore che apre una serie di interessanti strutture. opportunità per il territorio. Abbiamo ottenuto un accordo con il Comune di Vorrei a proposito far notare che le nuove norme Palazzolo per l’allacciamento al loro depuratore in fatto di Edilizia Privata escludono la parte politica comunale e attraverso un futura convenzione si otterrà (Sindaco e Assessori) dalla commissione delegando un miglior servizio di depurazione e un abbattimento esclusivamente ai tecnici la conformità normativa dei dei costi: la progettazione e la realizzazione della progetti. conduttura di allacciamento con le relative autorizzazioni Abbiamo gestito secondo la normativa nazionale le normative hanno un iter lungo e complesso che andrà a procedure per il condono edilizio. concludersi non prima di tre anni. Abbiamo inoltre avviato le procedure per la Nel Settore Patrimonio siamo in fase di alienazione realizzazione di un P.I.P (capannoni in cooperativa). attraverso asta pubblica di alloggi comunali siti in Vorrei far notare che il nostro Piano regolatore non piazza Vittoria a Cividino e Via B.Asilo a Tagliuno prevede zone adibite al culto escluse le Parrocchie e (totale nr. 7 alloggi). che assembramenti con tale scopo sono illegittimi. Ricordo che l’Amministrazione comunale è Stiamo verificando.... propietaria di 72 alloggi spesso occupati da non aventi pagina  COMUNE DI CASTELLI CALEPIO

diritto: per questo motivo nel 2006 verificheremo i Poche sono state le sanzioni erogate dai Vigili requisiti di tutti gli inquilini e già da ora stiamo agendo agendo con intenti di prevenzione: si dovrà comunque coattivamente nei confronti dei morosi. verificare nel 2006 i futti di questa azione e multare La vendita del lascito Rizzi a Tagliuno (nr. 18 chi persevera. alloggi) potrà avvenire dopo il controllo dei requisiti Abbiamo attivato con la partecipazione del settore degli aventi diritto all’alloggio pubblico. A termine lavori pubblici le procedure per l’ installazione di di tutte le alienazioni l’Amministrazione resterà videocamere che avverrà nella primavera 2006. propietaria di 47 alloggi. Ottimo è il rapporto con la Caserma dei Carabinieri Stiamo inoltre alienando un area di 3.400 mq che ha dimostrato sensibilità ai problemi del nostro all’uscita del casello di Ponte Oglio: avevamo agito territorio. con trattativa diretta per l’acquisto da parte del Nel settore Cultura e Biblioteca molti sono stati confinante (ditta GAPI) conformemente al regolamento gli eventi organizzati che hanno visto un buona comunale, non essendoci altri interessati all’area. E’ partecipazione e si è potuto notare un rinnovato desiderio però giunta all’Amministrazione Comunale un’ altra di agire in collaborazione con l’Amministrazione offerta di acquisto da parte della società Colbiz con Comunale da parte di Associazioni e Cittadini. I amministratore Bizzoni Flavio poi ritirata e quindi un’ commercianti, spesso restii a partecipare ad eventi, ulteriore proposta da parte del Sig. Copler Vincenzo. hanno dimostrato collaborazione sponsorizzando e Cadono per cui i presupposti di unico acquirente e si lavorando per ravvivare il territorio: a loro la mia deve procedere ad asta pubblica per l’assegnazione. stima. Il Settore Pubblica Sicurezza ha visto la Polizia Locale interessata da molti cambiamenti sia Molto altro avrei da informare ma lo spazio non organizzativi che gestionali. consente. Relazionerò nel prossimo numero in merito Le nuove assunzioni a seguito di dimissioni sono alla variante alla S.P. 91, alla realizzazione del centro state di due agenti e un comandante, è stato assegnato commerciale e all’accordo di permuta di area con all’ ufficio un dipendente amministrativo e si è in fase la Parrocchia di Tagliuno: stiamo lavorando a tutto di assunzione di un altro agente. Numerosi sono stati questo !!! gli interventi sia ordinari che straordinari sul territorio Auguro, assieme alla Giunta e a tutto il Consiglio dimostrando una buona ed efficace organizzazione. Comunale, un sereno Natale nella speranza di un E’ stato ampliato l’orario di apertura al pubblico e anno di prosperita’ e pace . gli agenti hanno dimostrato attenzione ai bisogni dei cittadini. Abbiamo sottoscritto una Convenzione per il Il Sindaco controllo del territorio con l’ Associazione Carabinieri Clementina Belotti in Congedo che in modo puntuale ha collaborato con la Polizia Locale in numerosi interventi. COMUNE DI CASTELLI CALEPIO pagina 

ASSESSORATO AL BILANCIO Ugo Belotti Vice-Sindaco Assessore al Bilancio Riceve il sabato dalle 10.00 alle 11.00 su appuntamento

FINANZIARIA 2006 l’ammontare risultante al 30 a giugno 2005, quale acconto, la cifra settembre 2005; dell’anno precedente, con il saldo Il Consiglio dei Ministri in data • Riduzione del 10% delle in- da versare a dicembre potrà rifare i 29 settembre 2005 ha approvato il dennità e gettoni di presenza conteggi e trattenere l’importo non D.D.L. riguardante le disposizioni per spettanti ai consiglieri comu- dovuto. la formazione del bilancio annuale e nali; Per gli altri fabbricati e/o aree pluriennale dello Stato (Legge finan- • Riduzione del 10% delle edificabili, l’aliquota da tenere in ziaria 2006). indennità di consulenza ri- considerazione è il 6,5 per mille per Da quanto si evince dal testo della spetto a quelle risultanti al tutto l’anno 2005 ad eccezione dei finanziaria citata, anche i Comuni sa- 30.09.2005; fabbricati della cat. C1 (negozi e ranno tenuti a fare la loro parte per ri- • Per 3 anni divieto di stipula botteghe) che scontano l’aliquota del durre le spese, al fine di consentire allo di contratti di consulenza di 5,5 per mille. Stato di mantenere gli impegni assunti importo superiore a quelli in Si fa notare inoltre che ai sensi del in ambito comunitario. essere al 30.09.2005; D.Lgs n. 504 del 1992, le variazioni Le principali novità che riguardano • Riduzione del 10% delle som- di aliquota disposte dal Comune, i comuni si riassumono di seguito: me corrisposte agli organi di non comportano alcun obbligo di indirizzo e controllo di quelle dichiarazione I.C.I. • Diminuzione delle spese cor- in essere al 30.09.2005; Si ricorda infine che, presso l’Ufficio renti nella misura del 6,7%; Tributi del Comune, nel periodo dal 1° E’ con i limiti sopra elencati che ci • Spese di consulenza: 50% di al 20 dicembre 2005, il personale sarà appresteremo a compilare il bilancio quelle sostenute nel 2004; a disposizione per tutti quei cittadini del nostro Comune per il 2006; • Le spese per relazioni pubbli- che avessero dubbi o problemi da che, convegni, mostre, pub- risolvere. blicità e rappresentanza non I.C.I. possono superare il 50% di L’Assessore al Bilancio quelle sostenute nel 2004; Si rammenta che nel periodo dall’1 Ugo Belotti • Idem per acquisto, manuten- al 20 dicembre 2005 dovrà essere zione ed esercizio delle auto- corrisposto il SALDO dell’Imposta vetture ad eccezione di quelle Comunale Immobili dovuta per l’anno operanti nella P.S. (Polizia 2005. Locale); Per correttezza si precisa che nel • Riduzione del 10% delle in- 2005 l’I.C.I. per l’abitazione principale dennità di funzione spettanti è diminuita dal 5 per mille al 4,5 per ai Sindaci e agli organi ese- mille pertanto, se qualche cittadino, per cutivi comunali rispetto al- dimenticanza o altro, avesse corrisposto pagina  COMUNE DI CASTELLI CALEPIO

ASSESSORATO ALL’URBANISTICA Pieremilio Pagani Assessore all’urbanistica e patrimonio Riceve il lunedì dalle 17.30 alle 19.00 su appuntamento

VARIANTE ORDINARIA AL PIANO REGOLATORE GENERALE

Con il Consiglio Comunale del 25 Indice fondiario = MC. 1.20 per 1 mq. nelle zone B1/V – B1-B2-B2/Indice luglio 2005 si è definitivamente appro- Terreno - Residenziali esistenti (che da sole vato la Variante ordinaria al PRG. rappresentano il 60% di tutte le aree Zona B2/I - Residenziale di In qualità di Assessore mi sento di dire residenziali zone A + zone B + zone C) sostituzione che quasi tutti gli obbiettivi principali con l’approvazione del presente PRG Zone residenziali esistenti parzial- dell’Amministrazione e le aspettative hanno tutti la concreta possibilità di mente edificate con indice fondiario della maggior parte dei cittadini di ampliare, sopraelevare e/o realizzare diverso in base alla zona ed allo stato Castelli Calepino sono stati raggiunti, una nuova costruzione su lotto libero, di urbanizzazione esistente. in particolare: per sé, per i propri figli e/o garantirsi Nelle tavole di piano sono state indi- una rendita per una migliore vecchiaia, ZONA A - Centri Storici viduate cinque zone di B2/I-indice ed utilizzando al meglio il territorio per sé Sono state confermate le previsioni di in particolare: e per gli altri. intervento nei centri storici, ponendo B2/ I = con indice fondiario mc. 0,60 l’attenzione inoltre a quei compendi per 1 mq. Terreno (collina) ZONA C - Residenziale di Espan- immobiliari che necessitano di una B2/ I = con indice fondiario mc. 1,00 sione (piani Lottizzazione) ristrutturazione integrale dei luoghi, per 1 mq. terreno Al fine di garantire un incremento in- inserendo dei Piani di Recupero Ur- B2/ I = con indice fondiario mc. 1,10 sediativo sono state confermate tutte banistico per vecchi immobili in stato per 1 mq. terreno le aree di espansione già previste con di degrado e/o produttivi all’interno B2/ I = con indice fondiario mc. 1,20 l’aggiunta di nuove aree di Piani di dei centri storici. per 1 mq. terreno Lottizzazione distribuite sul territorio. B2/ I = con indice fondiario mc. 1,30 Al fine di calmierare i prezzi per ZONE B - Residenziali esistenti per 1 mq. terreno l’acquisto della prima casa, sono stati Tutte le zone B – Residenziali esistenti inseriti dei lotti di Edilizia Popolare sul territorio sono state divise e per- ZONA B3 - Residenziale di ristruttu- identificati nelle tavole di PRG con imetrate in varie zone/aree omogenee razione urbanistica con SLP definita. la nomenclatura PEE (Piani Edilizia con un proprio indice volumetrico In questa zona urbanistica sono state Economica). massimo edificabile (per lotti parzial- individuate 11 aree di vecchia edifi- Per tali aree l’Amministrazione pro- mente edificati e per lotti liberi) ed in cazione in tutte le frazioni (es. ex ele- cederà ad individuare la migliore particolare: mentari Calepio, ex Diana Cividino, strategia di intervento per la realiz- ecc.) per le quali l’Amministrazione Zona B 1/V - Residenziale di conteni- zazione di appartamenti a prezzi in- propone ed incentiva i proprietari ad mento dello stato di fatto con vincolo feriori rispetto al mercato libero e con una Ristrutturazione Urbanistica degli idrogeologico (zone collinari esistenti) particolare attenzione alle famiglie e immobile e delle aree di pertinenza, al Indice fondiario =MC.0.60 per 1 mq. giovani coppie. fine di avere: Terreno A) vecchi fabbricati in centri storici ZONE D – PRODUTTIVE Zona B1 - Residenziale di conteni- ristrutturati; mento dello stato di fatto B) vecchie fabbriche esistenti Zona D1 – Produttiva Esistente Zone residenziali ad alta densità edi- all’interno dei centri residenziali tras- Per fabbricati esistenti è consentita la lizia. Volumi esistenti confermati. formate in nuovi centri residenziali ristrutturazione, l’ampliamento, so- Indice fondiario =MC. 1.00 per 1 mq. pralzo, la loro sostituzione totale e/o ZONA B4 - Residenziali di piani Terreno nel caso di lotti liberi e con parziale, nel rispetto degli indici di attuativi vigenti. edificazione esistente inferiore alla po- edificabilità di zona. Il PRG conferma tutti i piani tenzialità del lotto. Le attività produttive devono essere attuativi vigenti e tuttora in corso di compatibili con la residenza esistente. Zona B2 - Residenziali di completa- realizzazione. Unica variante migliorativa: il rappor- ZONA D/1/C - Produttiva esistente mento Commerciale Compatibile Sono le zone residenziali esistenti par- to di impermeabilizzazione Im passa dal 50% al 30%. Interventi ed indici di edificabilità zialmente edificate e/o con eventuali come zona D/1. Il PRG individua con lotti liberi. Per maggior chiarezza e sempli- ficazione, tutti i cittadini residenti speciale simbolo grafico quelle zone COMUNE DI CASTELLI CALEPIO pagina 

D/1 ove il sistema produttivo esist- - Mense, ecc. l’unico scopo di accelerarne i tempi ente è compatibile con il sistema com- Superficie territoriale del comparto : di attuazione ed evitare lunghi costosi merciale nel rispetto dei limiti previsti 68.420 Mq. procedimenti legali con Aziende confi- dall’art. 69/a Norme di Principio/re- SLP ammessa: 37.000 Mq. nanti e proprietarie del 60% delle aree golamento Edilizio (standards). Superficie coperta ammessa: 26.000 EX PIP, con concreti diritti legali di ZONA D/2 - Produttiva di mq. prelazione su gran parte delle aree di loro proprietà. Completamento Per il momento, la prescrizione della Trattasi di lotti liberi in vecchi P.L Provincia di Bergamo ha cassato, la Visto che in prima pagina, in qua- lità di assessore, ho detto che qua- ZONE D/3 - Produttiva di espansione possibilità di eseguire sull’area in og- si tutti gli obbiettivi principali di iniziativa privata getto una grande struttura di vendita/ dell’Amministrazione sono stati rg- Al fine di coordinare la crescita del centro commerciale, rimandando il giunti, “per la felicità di qualcuno” sistema artigianale ed industriale sono tutto alla realizzazione di uno studio confesso di aver “perso” due battaglie stati confermati tutti i P.L. già previsti Generale PIANO di SETTORE del (ma non la guerra): una per il centro e sono stati inseriti: Commercio, attualmente in corso di commerciale ed una per la bretella - un P.L. industriale nella zona del “Por- attuazione dai tecnici provinciali. esterna al centro di Tagliuno, di col- ciolo” ad ampliamento dell’esistente ZONA D/5 - Produttiva consolidata legamento con SP/91, oggi sospesa in con l’obbligo di realizzare un collettore Zone omogenee produttive di conteni- provincia e al Parco Oglio fognario dimenzionato per il nuovo mento: allo stato di fatto tutti i volumi Tuttavia, personalmente credo sempre P.L. e per il comparto circostante; esistenti sono confermti e destinati alla nella vittoria della cultura del “fare”, - un secondo P.L. industriale è stato in- attività industriale/artigianale. contro quella più comoda/buonista del serito nella zona strettamente industri- E’ consentito aumento del 10% della NON fare. ale a nord dell’asse autostradale in fase SLP esistente. Non ricordo chi lo ha detto ma è una di approvazione definitiva del PRG, frase che faccio mia: le battaglie si nel rispetto di tutti gli indici plani- ZONA D/6 - Produttiva di espansione vincono e si perdono, l’importante è metrici previsti prima della adozione di iniziativa pubblica vincere l’ultima. definitiva, con l’obbligo di realizzare Nella zona industriale a Nord dell’asse un collettore fognario dimensionato autostradale infine è stato confer- per il P.L. e per il PIP confinante. mato un PIP (Piano Insediamenti Produttivi) che se pur ridotto in fase ZONE D/4 - Produttiva di di approvazione definitiva del PRG ristrutturazione urbanistica dall’Amministrazione, sarà sicura- L’Assessore all’Urbanistica Il PRG individua nell’area denominata mente sufficiente a garantire le- ne PierEmilio Pagani ex Fonderia del Quintano, ove è pre- cessità di tutte le piccole aziende del visto un intervento di ristrutturazione nostro territorio che intendono trasfe- urbanistica con demolizioni e ricos- rire le loro attività produttive esistenti truzioni, lo sviluppo di attività tra loro nei nostri centri storici/residenziali e compatibili. per altre piccole realtà produttive che Destinazioni d’uso ammesse necessitano di strutture frazionabili in - esercizi di vicinato, medie strutture lotti funzionali da mq. 200 a mq. 500 di vendita grandi fino ad un massimo massimo, non facilmente disponibili di 1500 mq. complessivi sul libero mercato. - Uffici, laboratori, spazi di esposizione Si precisa che il PIP è stato ridotto con e di vendita diretta. pagina  COMUNE DI CASTELLI CALEPIO

Guerino Belotti ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI Assessore ai Lavori Pubblici Riceve il lunedì dalle 15.30 alle 16.30 su appuntamento

Nonostante i vincoli di bilancio, più Dante Alighieri, vicolo Mascagni, € 190.000,00; volte richiamati dal sottoscritto, legati via Alfieri, via Mazzoleni, strada - Manutenzione straor- al patto di stabilità interna imposto Suripe; dinaria pertinenze dalla finanziaria 2005, l’assessorato è - Cividino: passaggio Chiesa, via Don zone industriali (I lotto), per un im- in ogni caso riuscito a portare a termine Dolci, via Cadorna, via Matteotti; porto complessivo di € 175.000,00; numerosi lavori, e ad iniziarne e finan- - Quintano: tratto di via IV Novembre, - Realizzazione parcheggio in via ziarne altri. traversa di via Conciliazione, via Marconi (Tagliuno), per un importo Nei prossimi anni, se non cambieranno Cerche (cavalcavia autostrada). complessivo di € 230.000,00; le regole, cosa di cui dubito, visto il b) È stata inoltre rivista e migliorata la - Sistemazione e asfaltatura strade persistere della stagnazione economica viabilità sulle vie XI Febbraio, Brede, comunali e manutenzione straordina- e delle difficoltà del Governo a far fronte D. Alighieri, Mazzoleni e Giusti, a ria di tratti di rete fognaria, per un im- ai vincoli richiesti dalla Comunità Tagliuno; porto complessivo di € 350.000,00; Europea, credo che sarà difficile attuare c) Sono in corso d’esecuzione i lavori - Consolidamento statico e restauro nuovi e rilevanti interventi nel settore di riqualificazione di via F.lli Pagani sottopasso scaletta porto di Calepio. dei lavori pubblici. a Cividino, con il rifacimento di quasi - Restauro antico Cippo in via dei Proprio per far fronte alle future dif- tutte le reti tecnologiche, dell’intera Mille. ficoltà, l’Amministrazione Comunale pavimentazione, dei marciapiedi e - Impianto semaforico in via Repubbli- sta valutando l’opportunità di trovare dell’illuminazione pubblica, oltre alla ca, incrocio via Ferrucci/don Dolci. altre forme di finanziamento, quali sostituzione degli alberi e la formazi- e) È stato assegnato l’incarico profes- rinegoziazione dei mutui, emissione one dell’arredo urbano, per un im- sionale per lo studio di fattibilità del dei B.O.C. (buoni ordinari comunali), porto complessivo di € 360.000,00; rifacimento della pavimentazione del accordi convenzionati con i privati, ol- centro storico di Calepio, per un im- tre alle alienazioni di immobili comu- porto complessivo di € 360.000,00; nali, i cui iter sono già da qualche tem- f) Infine, l’Amministrazione comu- po iniziati. nale, di concerto con la Provincia e Qui di seguito sono elencate, per l’Ufficio di Polizia Locale, sta ride- categoria, le opere realizzate nel finendo la viabilità locale di tutti i 2005, quelle in corso d’esecuzione e centri abitati, compresa la strada pro- in progetto, oltre a quelle solamente vinciale n 91. finanziate. Lavori in via F.lli Pagani a Cividino FOGNATURE E DEPURATORI VIABILITÀ a) Sono stati realizzati alcuni inter- a) Sono state realizzate le asfaltature di d) Sono stati assegnati gli incarichi venti, molti dei quali con lo scopo molte strade comunali, per un impor- professionali per la progettazione di ridurre il più possibile il rischio to complessivo di € 200.000,00: delle seguenti opere: d’allagamenti in concomitanza di - Calepio: via Casali e vicolo Belve- - Manutenzione straordinaria strada forti piogge (via San Salvatore, via dere; località Colle (dalla provinciale di Bertoli, via Santuario, via Cornella, - Tagliuno: vicolo Mazzini, vicolo Ca- Calepio alla località Bognatica), via Valverde), per un importo com- vour, via Verdi, vicolo Donizetti, via per un importo complessivo di plessivo di € 132.000,00; COMUNE DI CASTELLI CALEPIO pagina  b) È stata ultimata la rilevazione di studio di fattibilità di nuovi loculi dell’ex cascina di via Pelabrocco, tutta la rete fognaria comunale ed presso il Cimitero di Cividino/Quin- per un importo complessivo di eseguito lo studio di fattibilità degli tano. € 62.000,00 (l’edificio è di proprietà interventi di fognatura e depurazione della Fondazione Calepio, ma in co- da realizzare nei prossimi anni, il cui SCUOLE modato al Comune); importo complessivo ammonta a cir- a) Sono stati realizzati i lavori b) È stato realizzato un nuovo locale ca € 5.000.000,00; d’ampliamento e ristrutturazione degli caldaia presso l’edificio “ex lascito spogliatoi della palestra delle scuole Rizzi” di via dei Mille, per un impor- ACQUEDOTTO di Cividino/Quintano, per un importo to complessivo di € 84.000,00; a) Sono stati sostituiti alcuni tratti di complessivo di € 150.000,00; c) Sono stati ultimati i lavori di for- rete idrica (via Mascagni, Brede, b) È stato assegnato l’incarico per la mazione uffici ed appartamento Alfieri e Mazzoleni) per un importo progettazione esecutiva della mensa custode presso il magazzino comu- complessivo di € 65.000,00; scolastica presso la scuola elementa- nale di via Cornelle, per un importo b) Sono in corso di realizzazione alcuni re di Tagliuno, per un importo comp- complessivo di € 150.000,00; piezometri per il controllo delle falde lessivo di € 190.000,00; d) È stato finanziato e progettato il pri- idriche, per un importo complessivo c) Sono stati richiesti finanziamenti re- mo lotto di videosorveglianza di al- di € 127.773,00; gionali per la sostituzione dei serra- cuni edifici pubblici (oltre ad alcune c) Sono stati assegnati alla CO.GE. menti esterni della scuola elementare piazze e vie), per un importo com- ME S.P.A. lavori di rifacimento di Tagliuno e per il completamento di plessivo di € 80.000,00; reti per un importo complessivo di quelli di Cividino/Quintano e per la e) È stato assegnato l’incarico di pro- € 99.000,00. formazione delle mense scolastiche gettazione esecutiva per il con- per le due scuole elementari comu- solidamento e restauro del muro di CIMITERI nali. recinzione di villa Clorinda (Muni- a) Sono in corso d’esecuzione i lavori cipio), per un importo complessivo IMPIANTI SPORTIVI di formazione della pavimentazione di € 77.000,00; e consolidamento statico dei loculi a) Sono in corso i lavori di amplia- f) È stato finanziato il contributo da as- presso il Cimitero di Calepio, mento del centro sportivo comunale segnare all’Associazione Terza Età per un importo complessivo di di via Ferrucci, per la formazione per l’ampliamento del Centro Diurno € 350.000,00; di un nuovo campo di calcio e del Anziani di Cividino/Quintano. b) È stato assegnato l’incarico per lo campo di tamburello, quest’ultimo in sostituzione di quello esistente in via Ricordo che il sottoscritto, insieme al Bertoli a Tagliuno, per un importo personale degli uffici competenti, che complessivo, comprensivo del costo ringrazio per la fattiva collaborazione, delle aree, di € 1.378.000,00; è sempre a disposizione di tutti i cit- b) È stata finanziata la trasformazi- tadini e pronto a recepire, quando utili one del campo di calcio in sabbia in e realizzabili, istanze provenienti dagli campo con manto erboso sintetico, stessi. per un importo complessivo di € 200.000,00. L’Assessore ai Lavori Pubblici Guerino Belotti EDIFICI DI PROPRIETÁ COMUNALE Lavori al cimitero di Calepio a) Sono stati realizzati i lavori esterni pagina 10 COMUNE DI CASTELLI CALEPIO

INTERVENTI PER LA REGOLAMENTAZIONE DEL TRAFFICO VEICOLARE

L’Amministrazione Comunale si pone l’obiettivo di ciclisti, la cui realizzazione, per la carreggiata troppo ridurre l’inquinamento atmosferico ed acustico e gli inci- stretta, non è possibile su tante vie con doppio senso di denti, di favorire il movimento di pedoni e dei ciclisti ed marcia; aumentare il numero di posti auto pubblici. c) Formazione, a lato strada, di nuovi posti auto, evitando Ciò è possibile, come già sperimentato con successo in parcheggi lontani dalla propria abitazione o soste che altri Comuni, istituendo su alcune strade interne, dei sensi creano difficoltà alla circolazione, quando non perico- unici di marcia; al piccolo lose. disagio dovuto ad un per- corso viabilistico maggiore Naturalmente tutto ciò sarà si contrappongono i seguenti affiancato da un maggior vantaggi: controllo del traffico da parte a) Scorrimento continuo per- degli agenti municipali, ché non interrotto da im- dall’installazione di dissua- provvise strozzature, (in- sori di velocità e dalla vid- crocio di veicoli pesanti, eosorveglianza. sosta in zone vietate, etc.), L’Assessore con riduzione delle emis- ai Lavori Pubblici sioni gassose in atmosfera Guerino Belotti e del rumore; b) Formazione di marciapiedi e vie riservate ai pedoni e

A Tagliuno, a partire dal via di traffico (via Marconi). mese di settembre 2005, - Via Brede: un inter- sono stati istituiti alcuni vento che ha notevolmente sensi unici. Le modifiche migliorato la sicurezza, sono tese al miglioramento evitando l’immissione si della circolazione con due via Marconi notoriamente obbiettivi: la sicurezza e la intrafficata in quanto uno fluidità del traffico, come si dei raccordi principali del può evincere dallo stralcio territorio. planimetrico. - Via Mazzoleni - Via Il senso unico riguarda: Giusti - Via Alighieri: con - Via XI Febbraio, nel tratto tra via Mazzoleni e via l’istituzione e/o inversione del senso unico è stata mi- Marconi: un punto cruciale per l’uscita degli alunni dalle gliorata la fluidità veicolare. scuole elementari e per l’intersezione su un importante COMUNE DI CASTELLI CALEPIO pagina 11

Polizia locale POLIZIA LOCALE Ufficio aperto il martedì e giovedì dalle 9.00 alle 10.00 SICUREZZA STRADALE : DAL 01/10/2005 TUTTI, MA PROPRIO TUTTI, PER GUIDARE UN CICLOMOTORE DEVONO AVERE IL “PATENTINO”. La Legge n° 168 del 17 agosto tare nessun corso o fare alcun esame. zione pecuniaria (la 2005 prevede che tutti coloro che dal Coloro che alla data del 30/09/2005 cosiddetta multa) fino ad EURO 01/10/2005 intendono utilizzare un sono maggiorenni, e non possiedono 2.065,00, inoltre subirà il fermo ciclomotore, anche se maggiorenni, una patente “normale” in corso di va- amministrativo del veicolo per 60 debbono possedere o una patente di lidità, per conseguire il “patentino” giorni. guida “normale” (non importa se di debbono: Chi, invece, avendo la materiale categoria A, B o superiore) in corso - sottoporsi ad una specifica visita disponibilità del ciclomotore (soli- di validità, ovvero lo specifico certifi- medica; tamente il proprietario), ne consente cato di idoneità per la guida dei ciclo- - frequentare un apposito corso la guida a persona non munita di motori: il cosiddetto “patentino”. presso le autoscuole, senza però patente “normale”, ovvero di “pat- Non è rilevante il fatto di avere avere l’obbligo di fare un esame entino”, è soggetto ad una ulteriore avuto, a suo tempo, la patente di guida, finale; sanzione pecuniaria fino ad EURO magari di categoria D, ovvero di avere - effettuare due versamenti in 1.433,00. guidato un ciclomotore per 20 conto corrente postale; Per ulteriori informazioni anni senza patente e non avere - compilare una partico- rivolgersi all’ufficio di polizia locale mai causato un incidente. lare domanda al (vedi tabella orari uffici). Coloro che hanno Dipartimento dei la patente di guida Trasporti Terresti (Ex “normale” sospesa o Motorizzazione). revocata (ad esempio: Per i minoren- Confisca dei motorini a seguito di incidenti ni, e per coloro Le ultime disposizioni in materia stradali ecc..) non pos- che sono div- di circolazione stradale, approvate sono guidare un ciclo- entati maggioren- in data 19/10/05, Ddl Senato 3596, motore. ni dal 01/10/2005, c’è in più all’articolo 1-bis 17 prevedono la Unica eccezione: Si l’obbligo di fare l’esame finale. sanzione accessoria della confisca può guidare il ciclomotore se la patente Il “patentino” ha una validità di 10, (perdita del possesso) del veicolo è sospesa per eccesso di velocità, punito 5 o 3 anni in relazione all’età del suo in tutti i casi in cui un ciclomotore per infrazione all’articolo 142 comma possessore. o un motociclo sia stato adoperato 9 del vigente Codice della Strada (in La Legge prevede che i Comuni, per commettere un reato, oppure nel pratica infrazione accertata da un AU- possano organizzare corsi di formazi- caso in cui siano state commesse per TOVELOX o da un TELELASER). one per il conseguimento del “patenti- due volte nel biennio precedente le Anche coloro che hanno la patente no” per i minorenni attraverso le scuole seguenti infrazioni: “normale” scaduta di validità non medie e superiori, ma nulla prevede per possono guidare un ciclomotore, ma i maggiorenni. - trasporto di più persone sul mo- possono ovviare alla cosa provvedendo Chi dovesse guidare un ciclomo- toveicolo (art. 169 comma 2 e 7) a rinnovarla, anche se è scaduta da 12 o tore senza essere in possesso di una - trasporto di passeggero su ciclo- 15 anni o più, effettuando solamente la patente “normale”, ovvero senza il motore (art. 170 comma 2) prevista visita medica senza frequen- “patentino”, è punito con una san- - conducente senza casco (art. 171) pagina 12 COMUNE DI CASTELLI CALEPIO Atti vandalici 2005

Ci risiamo. gente “quanto siete stupidi!” Ricor- beccati pagheranno anche i precedenti Nella notte tra sabato 15 e domenica datevi che gli anni passano anche per danni. Ci sembra doveroso avvertire 16 ottobre 2005, è stata spezzata voi e quando ci ripenserete (ammesso le famiglie che il Comune si è tutelato un’altra pianta in via XI Febbraio, che avrete il cervello per pensare) di- con una denuncia per ora contro ignoti. a Tagliuno. Altre due erano state rete a voi stessi: quanto eravamo “cre- Abbiamo tuttavia la certezza che con spezzate e ripiantate davanti all’entrata tini”! Ma sicuramente avrete dato un qualche prova in arrivo potremo indi- dell’Oratorio di Tagliuno, di nuovo bell’esempio di “stupidità” a chi vi viduare i colpevoli ed allora qualcuno spaccate ed ora nuovamente da seguirà, e da adulti e genitori dovrete piangerà. ripiantare. Sulla facciata dell’Oratorio voi stessi pagare la stupidità dei vostri di Cividino vi erano scritte sconce (ora seguaci!! Cari genitori di questi “bravi ra- cancellate), così pure sull’asfalto di gazzi”, sicuramente questa comuni- entrata al centro diurno. Cari papà e mamme di questi cazione, loro, i “bravi ragazzi” non Cari ragazzi, non siete ancora ragazzi, qualche cosa si può fare. la leggeranno. Invitiamo pertanto voi riusciti a capire che tutto questo Chiedete ai vostri figli, cercate di farli genitori a fare una riflessione su quanto costa fior di quattrini alle vostre parlare: qualcuno sa qualcosa. Nessuno esposto sopra. Pensiamo che alla fine famiglie e che il comune continuerà commette queste azioni senza aver ne valga la pena per non coinvolgere a riparare e a ripiantare questi al- poi la baldanza di vantarsene, anche i vostri figli in una gravosa denuncia beri fino a quando la smetterete di solo per imporsi come capo branco: penale. spezzarli?! Tutto questo a spese dei noi se siamo estremamente convinti. vostri genitori!. Qualcuno una soffiata l’ha già fatta, Certo non è nemmeno giusto che a dobbiamo solamente averne le prove. P.S. Sono in arrivo le telecamere!! pagare siano anche quelle famiglie che Da questo momento in avanti la nostra Ulteriore costo per la collettività… non hanno figli oppure i cui ragazzi tolleranza è a quota “zero”. purtroppo a questo punto non se ne sono del tutto estranei a questi fatti van- Siamo stanchi di far pagare chi può fare a meno! dalici, che servono solo a far dire alla non è responsabile. I futuri vandali

Si cercano volontari per il Questo non significa che sia Grazie a questo tipo di servizio, servizio di trasporto da prendere come un impegno inoltre, le persone bisognose non sono anziani e di second’ordine o di scarsa costrette a dipendere dai famigliari e dializzati considerazione. Va affrontato con costringerli, ad esempio, a chiedere p e r i l serietà e impegno. permessi o assentarsi dal lavoro. Comune Si cercano persone serie Donare un po’ del proprio tempo, di Castelli e consapevoli del ruolo che sono dunque, crea una catena di solidarietà Calepio. chiamate a svolgere. E che sappiano che si propaga a dismisura e che è, già La scelta di prestare un servizio per rispettare scrupolosamente l’impegno di per sé, una sicura ricompensa degli la comunità deve essere una decisione preso, soprattutto in considerazione sforzi sostenuti. consapevole e non dettata da manie del rispetto dovuto alle persone che, di protagonismo. Un “rendersi utile” in difficoltà, contano sull’aiuto del Associazione Volontari Terza senza avere né pretendere nulla in prossimo anche per i primari e più Età-Pensionati di Cividino cambio. elementari bisogni. Tel. 030 -733615 COMUNE DI CASTELLI CALEPIO pagina 13

ASSESSORATO ALL’ECOLOGIA E AMBIENTE Silvano Rizzi Assessore all’ecologia e ambiente Riceve il sabato dalle 10.00 alle 11.0 su appuntamento

LA SICUREZZA DELLA NOSTRA ACQUA sia dal punto di vista fisico, che chimico che biologico. Fin troppo facile è intuire come, nonostante la sua Gli ultimi risultati pervenuti, relativi al primo semestre più che abbondante presenza in un ecosistema come il del 2005, in particolare, regis- nostro, solo una piccola per- trano una situazione caratteriz- centuale dell’acqua disponi- zata da parametri di qualità bile possa essere utilizzata di gran lunga superiori a direttamente dall’uomo. quelli richiesti ed in cos- A maggior ragione in un tante miglioramento. periodo di instabilità climatica caratterizzato da periodi di fre- quenti precipitazioni alternati Ecco alcuni dei valori otte- a fasi di siccità che tendono a nuti (i dati completi verranno stravolgerne il naturale equi- pubblicati sul sito internet del librio, l’acqua diviene sempre Comune): più un bene fondamentale da tutelare sia in quanto componente fondamentale della Media Limite vita, sia come vero e proprio valore economico. Cloruri Cl 34,93 mg/l 250 mg/l L’assoluta garanzia della qualità della nostra acqua Solfati 367,66 mg/l 1500 mg/l potabile diviene, pertanto, un punto nodale della po- litica ambientale del nostro Comune. Residuo a 180°C <42,77 mg/l 250 mg/l Le attuali norme europee vigenti in materia (DL Il miglioramento qualitativo raggiunto negli ultimi anni, 2/2/2001, n. 31 – Att.ne Dir. 98/83/CE) stabiliscono dovuto invero sia a fattori strutturali che congiunturali, condizioni di potabilità molto rigidi tanto da garantire non può che essere letto come una conferma della si- l’assoluta certezza della bontà dell’acqua all’utente curezza con cui nel nostro comune è possibile bere un finale. semplice bicchiere di acqua. Al fine di rispettare i limiti imposti a livello comunitario e quindi di garantire il massimo livello di potabilità delle L’Assessore all’Ecologia e Ambiente nostre acque, una società specializzata (COGEME Silvano Rizzi S.p.A.) provvede ad effettuare un costante controllo

NUOVI ORARI PIAZZOLA ECOLOGICA Raccolta differenziata del vetro e alluminio Nel costante tentativo di ottimizzare quanto più possibile Chi non è in possesso del bidoncino per la raccolta tanto l’allocazione delle risorse economiche disponibili, differenziata di vetro e aluminio (lattine, ecc.) deve quanto l’efficienza stessa del nostro sistema di smaltimento, rivolgersi al Comune, ufficio Ecologia, durante gli orari a partire dallo scorso mese di novembre sono entrate in di ricevimento del pubblico (pagina 22) vigore nuove e differenti modalità di conferimento dei rifiuti presso la Piazzola Ecologica Comunale. Si assisterà, innanzitutto, ad un’estensione ulteriore, Nuovi orari apertura rispetto a quella già operata in precedenza, dell’orario di apertura al pubblico e ad una parallela classificazione dei fruitori del servizio di conferimento differenziato in ragione PIAZZOLA ECOLOGICA del loro status di privati ovvero di soggetti imprenditoriali. ***Privati*** Nel dettaglio, l’accesso alla Piazzola sarà riservato alle Martedì pomeriggio...... 14.00 - 17.00 aziende nei giorni di giovedì dalle ore 14.00 alle ore 17.00 Sabato pomeriggio...... 14.00 - 17.00 e di sabato dalle ore 08.30 alle ore 11.30, mentre i privati potranno accedervi il martedì dalle ore 14.00 alle ore 17.00 ***Aziende*** ed il sabato nei medesimi orari. Giovedi pomeriggio...... 14.00 - 17.00 Sabato mattino...... 8.30 - 11.00 pagina 14 COMUNE DI CASTELLI CALEPIO

ASSESSORATO SERVIZI ALLA PERSONA Fabio Cornali Assessore ai Servizi alla persona Riceve il lunedì dalle 15.00 alle 16.30 Servizio trasporto su appuntamento Da alcuni mesi è operativo il servizio al Comune presso l’Ufficio Servizi non si tratta di un lavo- trasporti a cura dei volontari dell’As- alla Persona, con congruo anticipo ro ma di un’attività di volontariato e sociazione Terza età e Pensionati di sulla data in cui è previsto il trasporto come tale merita rispetto e considera- Castelli Calepio. Le attività che prece- (salvo casi urgenti che saranno valutati zione, senza nulla pretendere in più di dentemente erano svolte dagli obiettori, volta per volta), per consentire la veri- quanto spontaneamente viene dato. sono ora svolte dai volontari. Si tratta fica da parte dell’Ufficio della fattibi- Ai volontari vanno i nostri più sentiti di trasporti riservati ai dializzati, agli lità e la programmazione del trasporto ringraziamenti per lo spirito col quale anziani e ai disabili per effettuare visite in base alla disponibilità di servizio dei affrontano questo impegno: deve esse- mediche, controlli, esami, terapie, e la volontari e dei mezzi. re per tutti di esempio e motivo di or- consegna dei pasti a domicilio. Ad oggi sono già stati effettuati circa goglio per tutta la nostra comunità. Per i trasporti, i volontari utilizzano 800 trasporti oltre quelli effettuati Per ultimo un appello: c’è ancora bi- un loro pulmino attrezzato sogno di autisti volontari Alcuni volontari dell’Associazione Terza con piattaforma per car- per guidare i mezzi utiliz- Età e Pensionati di Cividino rozzella. In loro dotazione zati per i servizi di trasporto ci sono anche gli auto- sociale. L’appello è rivolto mezzi messi a disposizio- a quanti possono dedicare ne dall’Amministrazione un po’ del loro tempo “per Comunale: un Fiorino con fare qualcosa di utile per piattaforma per carrozzel- gli altri”. Attualmente il la, una Honda ed una Idea gruppo è formato da oltre appositamente acquistata venti volontari tra autisti per questo servizio. Da ed accompagnatori che, a alcuni giorni, grazie alla rotazione, effettuano i tra- generosa donazione di sporti, ma più il gruppo è un’azienda, è disponibile numeroso meno gravoso anche un altro pulmino. sarà l’impegno dei singo- Per questo servizio è stata stipu- giornalmente per il servizio pasti a li. Per cui, non importa se il tempo da lata un’apposita convenzione tra il domicilio e, dopo un periodo iniziale dedicare è poco, l’importante è voler- Comune e l’Associazione. di rodaggio (in cui non sono mancate lo dedicare e poterlo fare in un’attività Possono richiedere il servizio tutti le difficoltà dovute più che altro alla utile a chi ne ha bisogno, regala im- coloro che, avendo difficoltà di deam- mancanza di mezzi causa guasti), ora il mense soddisfazioni. bulazione o gravi problemi di salute, servizio si è ben avviato grazie alla di- Chi fosse interessato a dedicare un siano impossibilitati a raggiungere au- sponibilità e generosità dei volontari e, po’ del proprio tempo in quest’uti- tonomamente il luogo di cura o il pre- devo dire, con più che positivi riscontri le iniziativa, può prendere contatto sidio ospedaliero e non abbiano parenti sul grado di soddisfazione. l’Associazione Terza Età di Castelli o affini in grado di assicurare l’accom- Si tiene a precisare che non si tratta Calepio al numero 030.733 615. pagnamento. di un servizio taxi e nemmeno un ser- La persona o il familiare che richiede vizio sostitutivo dell’autoambulanza e L’Assessore ai Servizi alla Persona il Servizio deve presentare domanda che per gli operatori che lo effettuano Fabio Cornali I servizi del Consultorio Familiare Dal dicembre 2002 è operativo pres- ficati essendo un punto di riferimento sono finalizzate alla tutela della salute so la sede ASL di facilmente raggiungibile. della donna e del bambino, della ma- il Consultorio Familiare dei distretti di Il Consultorio Familiare si rivolge ternità e dell’infanzia, alla promozione Grumello e . Il bacino di utenza alla famiglia, alla coppia ed al singolo del benessere nelle varie fasi del ciclo è di 100.000 abitanti per 19 Comuni. attraverso interventi di diversi operato- di vita individuale, di coppia e della La vicinanza al nostro territorio ci ri: ostetriche, assistente sanitaria, gine- famiglia. permette di cogliere l’opportunità di cologo, psicologo, assistente sociale. Gli interventi svolti si possono così accedere agevolmente a servizi quali- All’interno del Consultorio le attività riassumere: COMUNE DI CASTELLI CALEPIO pagina 15

promozione e tutela si post partum; promozione allattamen- Presso il Consultorio è stato istituito della salute della don- to al seno e sostegno alle neo mamme; uno spazio di accoglienza/ascolto ri- na e della maternità corsi di massaggio al neonato; proble- spetto a gravidanza, puerperio, allatta- (consulenza sanita- matiche psico-sociali della gravidanza mento, contraccezione, sterilità, meno- ria, visite ginecolo- e del post partum; menopausa; ascolto, pausa, famiglia e genitorialità riservato giche e ostetriche); consulenza e consultazione psicologica alle donne straniere con la presenza di informazioni e con- al singolo, alla coppia e alla famiglia; mediatrici culturali. sulenza in merito alle sostegno alla genitorialità, al rappor- Una particolare attenzione è riserva- scelte procreative, to educativo genitori-figli; consulenza ta all’utenza di giovani ed adolescenti. alla contraccezione, per separazione tra coniugi; rapporto Anche per loro sono messi a disposi- alle richieste di inter- educativo coi figli a seguito di separa- zione interventi specifici dell’area con- ruzione volontaria di zioni fra coniugi; tutela minori – affi- sultoriale ma con particolare rispetto ai gravidanza; ambulatorio sessuologico; di – adozioni; percorsi formativi e di problemi tipici dell’età. monitoraggio gravidanze fisiologiche, sostegno alle coppie adottive e alle fa- Gli orari del Consultorio Familiare corsi di preparazione alla nascita, assi- miglie affidatarie; educazione sessuale sono qui di seguito elencati: stenza alle puerpere ed al neonato, cor- nelle scuole.

CONSULTORIO FAMILIARE DI GRUMELLO DEL MONTE PROSPETTO DEGLI ORARI E DELLE PRESTAZIONI ALL’UTENZA

SERVIZIO OSTETRICO E GINECOLOGICO Visite ginecologiche Su appuntamento 035/8356340 TICKET Ambulatorio ostetrico per gravidanza ESENTE Su appuntamento 035/8356340 fisiologica TICKET dalle 14.00 alle 16.00 martedì TICKET Con iscrizione: 035/8356340 Corsi di preparazione dalle 9,30 alle 11,30 venerdì TICKET Con iscrizione: 035/8356340 Dalle 9.00 alle 12.00 con accesso libero ESENTE Incontri sostegno all’allattamento Martedì e Giovedì Telefono: 035/8356340 TICKET Dalle 14.00 alle 16.00 ESENTE Corso di massaggio al bambino Lunedì Con iscrizioni: 035/8356340 TICKET Dalle 9.30 alle 11.30 ESENTE Corso dopo parto Lunedì Con iscrizioni: 035/8356340 TICKET SERVIZIO DI ASSISTENZA SOCIALE Accoglienza utenti Dalle 9.00 alle 12.00, dalle 14.00 alle 16.00 ESENTE Dal Lunedì al Venerdì (anche telefonica) Telefono: 035/8356336 TICKET Consulenza sociale a singoli, coppie, famiglie e madri nubili su diritto di famiglia, ESENTE Dal Lunedì al Venerdì Su appuntamento: 035/8356336 tutela sociale della maternità; attuazione TICKET legge 194/78; SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOLOGICA Dalle 9.00 alle 12.00, dalle 14.00 alle 16.00 Accoglienza utenti ESENTE Dal Lunedì al Venerdì Telefono: 035/8356339, 035/8356337, (anche telefonica) TICKET 035/8356338, 035/8356335 Consulenza psicologica, al singolo, alla Su appuntamento: ESENTE Dal Lunedì al Venerdì coppia, alla famiglia 035/8356337, 035/8356338, 035/8356335 TICKET ESENTE Ambulatorio sessuologico. Dal Lunedì al Venerdì Su appuntamento: 035/8356337 TICKET Consulenza disturbi legati alla gravidanza ESENTE Dal Lunedì al Venerdì Su appuntamento: 035/8356337 e/o depressione post partum. TICKET Servizio Adozioni ESENTE (Grumello del Monte, Seriate, Trescore, Dal Lunedì al Venerdì Su appuntamento: 035/8356338 TICKET , ) pagina 16 COMUNE DI CASTELLI CALEPIO SCUOLE DELL’INFANZIA DEL COMUNE DI CASTELLI CALEPIO Calepio Cividino Tagliuno Scuola Materna “S. B. Capitanio” Scuola Materna “Ester Diana” Scuola Materna “S. B. Capitanio” Via Conti Calepio, 22 Via F.lli Pagani, 13 Via B. Asilo, 20 24060 Castelli Calepio 24060 Castelli Calepio 24060 Castelli Calepio Telefono e fax 035-4425746 Telefono e fax 030-732874 Telefono e fax 035-847181

Dal 2001, a Castelli Calepio funziona un Asilo Nido. La sede è a Cividino e vi accedono i residenti di Castelli Calepio e delle zone limitrofe. La precedenza tuttavia è riservata ai bambini residenti nel Comune di Castelli Calepio in quanto è stato stipulato un accordo con il Comune, il quale eroga all’Asilo un contributo per la prelazione a favore dei bambini residenti nel territorio comunale. Le domande di iscrizione per accedere all’asilo nido vengono normalmente accolte all’inizio dell’anno. Per bambini e bambine già frequentanti , l’iscrizione all’anno scolastico successivo viene rinnovata automaticamente nel mese di gen- naio. I bambini sono ammessi al nido a partire dal terzo mese sino al compimento del terzo anno di età e, a seconda dell’età e del loro sviluppo fisico, vengono inseriti nelle seguenti sezioni: lattanti 3 mesi ai 13/14 mesi, divezzini dai 15 mesi ai 24 mesi, divezzi fino a tre anni. L’asilo nido è aperto tutto l’anno, tranne le due settimane centrali del mese di agosto. E’ chiuso il sabato e la domenica e i giorni festivi come da calendario. L’orario di apertura del cancello è previsto dalle 7.30 alle 19.15 e dalle 12 alle 14.

Asilo Nido “IL PAESE DEI BALOCCHI”

Resp.: Signora Daniela Marini Via: San. Francesco d’Assisi n. 8 Frazione: Cividino 24060 Castelli Calepio (BG) Telefono e fax :030-732371 Costi del servizio di Asilo nido: Sezione lattanti Part-time 4 ore € 250,00 mensili Part-time 5 ore € 270,00 mensili Part-time 6 ore € 335,00 mensili Salutando Suor Silvia, Full-time 8 ore € 410,00 mensili Lo scorso mese di settembre Full-time 10 ore € 480,00 mensili Suor Silvia, che per 9 anni ha con entusiasmo operato nella comunità Sezione mezzani e grandi di Tagliuno, si è trasferita nella pro- Part-time 4 ore € 220,00 mensili vincia di Pavia. Part-time 5 ore € 270,00 mensili La sua disponibilità sempre di- mostrata in occasione delle mani- Part-time 6 ore € 310,00 mensili festazioni organizzate dal comune, Full-time 8 ore € 395,00 mensili ci mancherà molto. Per questo Full-time 10 ore € 480,00 mensili l’Amministrazione comunale di Castelli Calepio La ringrazia vi- costo del pranzo: € 3,55 vamente, sperando che il suo modo costo ora inserimento: € 6,00/ora di fare sia di esempio per chi vorrà costo ora baby-parking: € 5,00/ora seguire la strada da Lei tracciata. Grazie di vero cuore Suor Silvia. In caso di assenza prolungata L’Amministrazione comunale dall’asilo, superiore a 15 giorni la- di Castelli Calepio ti saluta con vorativi, verrà detratto il 15% della l’augurio di buon lavoro nella tua retta dovuta. nuova comunità. COMUNE DI CASTELLI CALEPIO pagina 17

ASSESSORATO SPORT E TEMPO LIBERO Ugo Pagani Assessore allo sport, associazioni e tempo libero Riceve il sabato dalle 10.00 alle 12.00 su appuntamento “A…Calepiando l’Autunno” 2005 : Missione compiuta. La IV edizione di “A…Cale- alla sede degli Alpini di Cividino- sabili della Biblioteca Comunale, il piando l’Autunno”, organizzata Quintano, che sono stati impegnati an- Gruppo Guide Kalos Epias, il gruppo dall’Assessorato al Tempo Libero, va che nel predisporre succulenti pranzi costumi, il responsabile del Plesso sco- in archivio con un risultato che ha su- grigliate e caldarroste. lastico, le scuole dell’infanzia, il Cor- perato ogni previsione. La spettacolare coreografia del po Musicale Cittadino, il gruppo Rosy Castelli Calepio, durante i tre Borgo storico di Dance, il gruppo di manipolazione, i giorni di manifestazione, Calepio, con gli Carabinieri in congedo di Grumel- è stato al centro artisti, artigiani, lo del Monte, il gruppo Avis-Aido di dell’attenzione non con il simposio Grumello del Monte, i gruppi Club solamente nella nos- di scultura, la Orobico e Ad Flexum, , il gruppo Pro- tra Provincia, ma an- mostra fotografica, Loco di Milzano, il Club Maspiano di che nelle altre Prov- la mostra di Sale Marasino, il minerologo Federico ince della Lombardia. fisarmoniche, la Vezzoli, il Pittore Giorgio Alberti, le Visitatori sono giunti mostra di moto esperte in archeologia Silvana Dami- persino da altre Re- d’epoca, il tutto ani e Anna Dal Passo, gli sponsors, il gioni, come ad esempio con la regia del Consorzio Tutela Valcalepio, la Tenuta dall’ Emilia Romagna e gruppo guide Le Mojole, l’Azienda Vitivinicola Il dal Veneto. Kalos Epias e Calepino, i produttori locali Giovan- Uno degli obbiettivi dei responsabili ni Fratus e Angelo Bertoli presenti principali era comunque della Biblioteca con il loro vino, tutti gli espositori, i quello di coinvolgere le C o m u n a l e , commercianti per l’allestimento delle Associazioni del nostro ha lasciato a vetrine (con premi vinti da: Libreria Territorio realizzando un bocca aperta Kalos, Tappezzeria Fratus, Frutta e progetto al quale tutte han- i visitatori. verdura Giovanna Morotti Caldara per no dato il loro contributo di A n c h e la migliore vetrina, e da: Panetteria impegno e collaborazione a Calepio ha Veneta di Gelmino, Panetteria Novali nell’assecondare gli idea- funzionato alla grande la cucina degli e Panetteria Boldrini per la forma più tori. Alpini con pranzi, strinù, caldarroste e bella), la Giuria per le premiazioni, il Le proposte erano tante e diver- vino. Ristorante Stockholm per il rinfresco, sificate e tutte quante approvate da un La chiusura della manifestazione la famiglia Giovanelli, MusicArte, il comitato composto da 15 rappresen- ha avuto come teatro la Cantina in sommelier Rodolfo Cerati, i dipenden- tanti delle Associazioni che avevano “Castel” di Tagliuno, di proprietà della ti comunali che hanno collaborato, dato il loro consenso al progetto. Ri- famiglia Giovanelli, con il concerto la custode del castello, il Convento sultato: “obiettivo centrato in pieno”. “Il Vino nella Musica”, brani tratti da dei Frati Minori di Cividino, la Fon- Unica preoccupazione erano le previ- opere e operette a cura di MusicArte. dazione Calepio, la poetessa Carmen sioni del tempo rivelatesi poi fortuna- Vorrei ringraziare tutti coloro che Guariglia Fumagalli, la famiglia Car- tamente del tutto esatte: due giornate hanno dato il loro apporto ad una ma- minati, il fotografo Tiziano Duci dello meravigliose che hanno dato la possi- nifestazione che aveva bisogno solo studio Nuova Immagine di Calepio e bilità a tantissimi di visitare i tre eventi dell’approvazione dei cittadini di Ca- lo studio fotografico Vezzoli di Tagliu- (costantemente collegati da un bus stelli Calepio e, viste le presenze nelle no, e tutti i cittadini di Castelli Calepio navetta sempre affollato), di ammirare tre sedi delle Frazioni, anche per que- per…una straordinaria quarta edizione le diverse mostre, le dimostrazioni, gli sto aspetto abbiamo abbondantemente di “A…Calepiando l’Autunno”. stands, gli spettacoli, la gustosa cucina superato ogni previsione. Grazie infine alla stampa che ha se- del gruppo Alpini Castelli Calepio a Un particolare ringraziamento lo guito con grande attenzione la nostra Tagliuno, le mostre del baco da seta, si deve a chi ha collaborato e lavorato manifestazione. del bonsai e del fungo al Convento dei come: i tre gruppi alpini, le due Avis, L’Assessore allo Sport e Tempo libero Frati Minori a Cividino-Quintano, la Protezione Civile, il gruppo CAV, il Ugo Pagani come pure la proiezione di video sulle Gruppo Pescatori, gli Amici del Prese- Chiese Romaniche della Valcalepio pio, gli Amici del Bonsai, i respon- pagina 18 COMUNE DI CASTELLI CALEPIO

Riceviamo in redazione (e siamo lieti di pubblicare) un testo scritto da una delle Associazioni che ha partecipato all’evento “A…calepiando l’Autunno”. Parole entusiastiche che regalano emozioni e che ben rappresentano un importante settore del complesso lavoro organizzativo della manifestazione.

RICORDANDO “A...CALEPIANDO”

I colori d’autunno si stemperano con giare il ferro caldo, lo scalpello che ha I visitatori giunti da più provincie, le prime nebbie che salgono dalla valle inciso la pietra grezza per trasformarla richiamati dalla stampa, si sono diver- al bosco come nelle quartine dell’ode nell’idea dell’artista, giochi di magia titi inoltre a visitare il castello e il bor- alla Valcalepio di Demetrio Ondei, il - colori sui quadri, odori e profumi di go con la guida delle brave volontarie poeta di . caldarroste che gli alpini hanno che ogni domenica permettono L’identità del territorio di capire meglio la storia e così marcata, ha saputo creare l’antico valore di Calepio, importanti pagine di cultura! offrendo in più l’opportunità Così come la manifestazione di ammirare una collezione “A...Calepiando l’Autunno” di moto d’epoca del club Ad ha saputo scegliere i luoghi Da Ode alla Valcalepio, Flexum di Desenzano e le adatti a fare cultura! E gli di Demetrio Ondei magnifiche fisarmoniche del- uomini e le donne delle tante la famiglia Carminati che dif- associazioni volontarie, Giace in Orobia una valletta amena fondevano allegre note dalle ognuno offrendo il meglio Ove il respiro del Sebino aleggia finestre della sala Comunale di sé ha collaborato, insieme Dell’Oglio ondoso la recente vena Polivalente. Al culmine del all’Amministrazione Comunale, Il sen ne lambe, rapida serpeggia tracciato i dipinti di Terry es- per produrre cultura: a Cividino E qual fanciullo cui pietosa mano posti nella sede degli alpini. - Quintano con le belle mostre Strappò al buio la lunga prigionia A chiusura dell’intera dei funghi, dei bonsai e del baco Esulta e fugge via per la pianura manifestazione “A... da seta al Chiostro dell’antico Del lago la claustral malinconia Calepiando l’Autunno”, Convento dei Frati Minori. con note soavi ed E poi: la passeggiata storica Su pei clivi sorridono i vigneti emozionanti, il Concerto guidata da tre insegnanti guide E in alto sorge tra superba e mesta a cura dell’Associazione partita dal Castel di Tagliuno Di cerri e querce e d’orgogliosi abeti MusicArte, ospitato in casa lungo il sentiero del fiume Oglio La corona feudal de la foresta Giovanelli (Castel) dedicato fino al Santuario e alla Chiesa di Dormono cupi nei secoli i manieri, al Vino nella musica, le san Giovanni. tra i verdi colli e il tortuoso calle voci di tre cantanti di rilievo: Gli abitanti del borgo di ombre antiche di erranti cavallieri Julia Demenko Soprano, Calepio hanno collaborato la- che addormentò la fata de la valle Peter Furlong Tenore, sciando le proprie auto in garage Edoardo Caffi Baritono o in parcheggio per fare lavorare Demetrio Ondei - Maestro concertatore gli artigiani e gli artisti riuniti in Milano 1924 Simone Pagani - hanno un simposio d’arte mirabile! E creato e donato cultura mostrando immagini del loro musicale di ottima qualità. passato con la bella anteprima Gli ospiti hanno potuto della Mostra fotografica Ca“ - inoltre gustare vino DOC lepio e il migrare del tempo” offerto dall’azienda a cura dell’Oratorio San Loren- vitivinicola “Il Calepino” zo. La via medioevale che porta profuso nell’aria, incaricati del commentato da una piace-vole al castello ha ospitato cultura offrendo pranzo di mezzodì, succulento e ab- introduzione alla degustazione del scorci suggestivi e vita pulsante! Il bondante per tutti! Grazie alla maestria Sommelier Rodolfo Cerati. ritmo del martello sull’incudine a for- della loro organizzazione. Nadia Poli

Le Associazioni che volessero farci pervenire segnalazioni di proprie iniziative possono consegnare le notizie per la stesura dell’articolo all’Ufficio Segreteria del Comune. Spazio permettendo, saremo lieti di darne risalto sulle pagine dell’ Informatore Comunale. COMUNE DI CASTELLI CALEPIO pagina 19 A...CALEPIANDO: LA STAMPA HA PARLATO DI NOI...

Presentiamo una riflessione di Padre ragazzi, bambini con i loro genitori si consenso e sorpresa nei visitatori, Agostino Gnocchi, Guardiano* del sono susseguiti nel passare, osservare, ma che permettono ai Francescani Convento dei Frati Minori di Cividi- ammirare incuriositi dall’efficienza e di trasmettere, secondo lo spirito no, uno dei prestigiosi luoghi protago- varietà della rassegna. del Santo di Assisi, l’amore alle nisti di “A…calepiando l’Autunno” Un plauso va quindi tributato agli es- meraviglie della natura e della cultura perti gestori, sempre gentili e disponi- popolare, diventato celebre anche nella Il settore della Mostra che il Convento bili ad offrire spiegazioni e risposte a letteratura per il suo famoso Cantico dei Frati Minori di Cividino ha ospitato, chi chiedeva informazioni e anche alla delle Creature. vale a dire quella del baco da seta, dei loro bravura e passione nel disporre Un grazie anche a frate Sole che ha funghi e dei bonsai, a mio parere, ha ogni cosa al posto giusto. allietato la manifestazione favorendo avuto un successo inaspettato. Fin dal La cornice dell’antico Chiostro l’affluenza del pubblico. primo giorno, direi addirittura mentre secentesco, ha favorito quella raccolta si era ancora in fase di allestimento, e gioiosa atmosfera adatta a gustare Padre Agostino Gnocchi c’è stata una fila ininterrotta di simili iniziative, che fanno *Nel linguaggio giuridico dell’ordine dei frati visitatori di ogni ordine e categoria: agli organizzatori e che suscitano minori “Guardiano” sta per “Superiore” o “Re- persone anziane, adulti, giovani, sponsabile” del convento pagina 20 COMUNE DI CASTELLI CALEPIO

ASSESSORATO ALLA CULTURA Cesarina Signorelli Consigliere con delega alla cultura Riceve il martedì dalle 15.00 alle 17.00 su appuntamento Partecipazione, collaborazione e attenzione.

Sono queste le parole con cui mi si confermano fiore all’occhiello partecipato attivamente affinchè tutto sento di introdurre questa pagina dedi- le manifestazioni “A...Calepiando andasse per il meglio consentendo lo cata alla cultura. Tre semplici parole l’Autunno”, Arteincastello, le Visite svolgimento di uno degli appuntamen- che hanno in sé un significato impor- Guidate, le Passeggiate Storiche e le ti, all’interno della loro sede anzichè in tante e si riferiscono soprattutto alle Serate Letterarie delle guide Kalos piazza in una serata di pioggia. Grazie Associazioni che sul nostro territorio Epias, i concerti di MusicArte. anche a quanti hanno ospitato i vari esprimono cultura di alta qualità.. Anche quest’anno la Rassegna spettacoli della Rassegna e collaborato Nel corso del 2005, fra le Itinerante ha divertito e interessato per la buona riuscita delle serate. molteplici attività culturali che si un folto pubblico: un ringraziamento Consigliere con delega alla cultura svolgono in tutto l’arco dell’anno, particolare va all’Associazione Terza Cesarina Signorelli per l’Amministrazione Comunale Età e Pensionati di Cividino che ha

Proseguono le attività organizzate e promosse nel corso dell’intero anno dalla Biblioteca Fra’ Ambrogio. Fra le Visite guidate (informazioni al 339 5328147) iniziative più note ricordiamo il Corso di Manipolazione che favorisce la nascita di nuovi artisti e che comunque aiuta a sviluppare e Si è intan- coltivare la creatività latente in to conclusa ognuno di noi. Il corso, iniziato la stagione a novembre , proseguirà per delle visite tutto l’anno scolastico con una guidate al lezione settimanale di tre ore. Castello e al Due i corsi che si tengono ogni Borgo con settimana: uno il mercoledì e un buon in- l’altro il venerdì dalle 20 alle cremento del 23. numero dei partecipanti. Iniziato nel novembre scorso, Curiosità e entra nella seconda fase il interesse anche per le Passeggiate sto- progetto “Il libro? Il miglior riche che consentono una conoscenza amico dell’uomo ” , m i n i ravvicinata di vari punti del territorio, corsi per capire meglio i figli così come per le Serate Letterarie, attraverso la letteratura, a cura della psicologa Simona Masneri. davvero molto suggestive e intense: la La proposta, promossa dalla recita di brani delle opere classiche più Biblioteca Comunale, si rivolge ai amate, l’ambientazione nei cortili sto- genitori di bambini e adolescenti rici del borgo e la presentazione delle su tematiche di attualità quali la guide a completamento della proposta richiesta di autonomia, le difficoltà culturale, sono gli affascinanti ingre- del percorso, la fiducia, il controllo. dienti di serate che restano impresse nel I testi analizzati nel secondo corso cuore e nella mente. L’appuntamento è sono Alice nel paese delle meraviglie per il 2006: con l’arrivo della prima- e Il Mago di Oz. Alla conclusione dei vera torneranno questi appuntamenti corsi ai partecipanti verrà rilasciato un che ben si sintonizzano con il primo attestato. Le date degli ultimi quattro sbocciare dei fiori. incontri sono: 7 gennaio – 14 gennaio – 21 gennaio - 28 gennaio 2006. Gli Per scolaresche e gruppi le visite gui- appuntamenti sono alle 16, alla sede date continuano, su prenotazione, an- della Biblioteca di Castelli Calepio. che nel periodo invernale. COMUNE DI CASTELLI CALEPIO pagina 21

Non tutti lo sanno ma il comune ha un suo spazio sulla rete Internet, quotidianamente aggiornato dal nostro Prosegue la 17° Stagione Concer- esperto informatico. Questo l’indirizzo: tistica di MusicArte. www.comune.castellicalepio.bg.it % Mercoledì 14 Dicembre, ore 20:45, al Convento Frati Minori di Cividino, QUARTETTO D’AR- CHI, Filippo Lama, Anna Cima (Violini),Carlo Costalbano (Vio- la), Andrea Pecelli (Violoncello) J.Haydn: quartetto in Sol magg. op.1 n.4 C.D. Von Dittersdorff: Quar- tetto in Mi bem. magg. n.5 L. Van Beethoven: Quartetto in Do min. op.18 n.4 % Mercoledì 18 Gennaio, ore 20:45, al Convento Frati Minori di Cividino, IL TRIO, Simone Pagani (Pianoforte), Giuseppe Bonandrini (Clarinetto), Cristian Serazzi (Viola) IL CORPO MUSICALE CITTADINO di Castelli Calepio W.A. Mozart: Trii KV 489 - KV 563 - KV 564 % Mercoledì 22 Febbraio, ore 20:45, al Convento Frati con Minori di Cividino, IL QUARTETTO, Simone Pagani LA CORALE S. LORENZO (Pianoforte), Glauco Bertagnin (Violino), Igino Semprebon di Calepio (Viola), Luigi Puxeddu (Violoncello) W.A. Mozart: Quartetti KV 478 e KV493 LA CORALE S. MARIA ADDOLORATA % Mercoledì 22 Marzo, ore 20:45, al Convento Frati Minori di Cividino di Cividino, IL QUINTETTO, Simone Pagani (Pianoforte), LA SCHOLA CANTORUM S. PIETRO APOSTOLO Marco Ambrosini (Oboe), Giuseppe Bonandrini (Clarinetto), di Tagliuno Ezio (Corno), Giorgio Versiglia (Fagotto) W.A. Mozart: Quintetto KV 452 Invitano la Cittadinanza al L. Van Beethoven: Quintetto op.16 % Mercoledì 26 Aprile, ore 21:00, al Convento Frati Minori di Cividino, IL DUO PIANISTICO, Simone Pagani, Stefano Bonassoli (Pianoforte), W.A. Mozart: Sonate KV 123a - KV497a - KV 521 che si terrà % Mercoledì 24 Maggio, ore 21:00, al Convento Frati Minori di Cividino, IL LIED, Margherita Turra (Soprano), Domenica 18 dicembre alle ore 15.30 Simone Pagani (Pianoforte) presso la Parrocchiale % Sabato 17 giugno, ore 21:00, al Castello di Calepio, S. PIETRO APOSTOLO GRUPPO FIATI MUSICA APERTA, Pieralberto Cattaneo di Tagliuno (Direttore) W.A. Mozart: Don Giovanni KV 527 trascrizione per fiati, Serenata KV 361 “Gran Partita” vi aspettiamo !!! pagina 22 COMUNE DI CASTELLI CALEPIO

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI COMUNALI

Municipio via Marini, 17/19 Centralino 035 4494111 Fax 035 4425000

Sindaco - Clementina Belotti Tel. 035 4494291

Segretario Comunale - Dr. Vincenzo Lattanzio Tel. 035 4494241

Servizi Demografici Tel. 035 4494231-232-233 e-mail: [email protected] Lunedì: 8,30-12,30 e 17,00-18,00 - Martedì: 8,30-12,30 - Mercoledì: 8,30-12,30 - Giovedì: 8,30-12,30 Venerdì: 8,30-12,30 - Sabato: 9,00-12,00

Servizi Demografici (Ufficio distaccato di Cividino) Tel. 030 731441 Lunedì: 8,30-12,30 - Martedì: 8,30-12,30 - Mercoledì: 8,30-12,30 - Giovedì: 8,30-12,30 - Venerdì: 8,30-12,30

Protocollo Tel. 035 4494244 e-mail: [email protected] Lunedì: 8,30-12,30 - Martedì: 8,30-12,30 - Mercoledì: 8,30-12,30 - Giovedì: 8,30-12,30 - Venerdì: 8,30-12,30

Messo Comunale Tel. 035 4494245 e-mail: [email protected] Lunedì: 8,30-9,30 - Mercoledì: 8,30-9,30 - Giovedì: 8,30-9,30 - Venerdì: 8,30-9,30

Affari Generali (segreteria, pubblica istruzione, sport e tempo libero) Tel. 035 4494242-243 e-mail: [email protected] Lunedì: 8,30-12,30 - Martedì: 8,30-12,30 - Mercoledì: 8,30-12,30 - Giovedì: 8,30-12,30 - Venerdì: 8,30-12,30

Servizi Sociali Tel. 035 4494293-294 e-mail: [email protected] Lunedì: 10,00-12,00 a Tagliuno - Mercoledì: 10,00-12,00 a Tagliuno - Giovedì: 14,30-15,30 a Cividino

Ragioneria, Economato Tel. 035 4494251-252 e-mail: [email protected] Lunedì: 8,30-12,30 - Martedì: 8,30-12,30 - Mercoledì: 8,30-12,30 - Giovedì: 8,30-12,30 - Venerdì: 8,30-12,30

Tributi Tel. 035 4494261 e-mail: [email protected] Lunedì: 8,30-12,30 - Martedì: 8,30-12,30 - Mercoledì: 8,30-12,30 - Giovedì: 8,30-12,30 - Venerdì: 8,30-12,30

Personale Tel. 035-4494262 e-mail: [email protected] Lunedì: 8,30-12,30 - Martedì: 8,30-12,30 - Mercoledì: 8,30-12,30 - Giovedì: 8,30-12,30 - Venerdì: 8,30-12,30

Biblioteca Via Roma, 20 Tel. e fax 035 848673 e-mail: [email protected] Lunedì: 14,00-18,00 - Martedì: 9,00-12,30 e 14,00-18,30 - Mercoledì: (9,00-12,30 solo per le scuole su appuntamento) e 14,00-18,30 - Giovedì: 9,00-12,30 e 14,00-18,30 - Venerdì: 14,00-18,30 - Sabato: 14,00-18,00

Ced (centro elaborazioni dati) Tel. 035-4494295 e-mail: [email protected]

Lavori Pubblici Tel. 035-4494272-274 e-mail: [email protected] Martedì: 10,00-12,30 - Giovedì: 10,00-12,30

Manutenzioni e Patrimonio Tel. 035-4494271-273 e-mail: [email protected] Martedì: 10,00-12,30 - Giovedì: 10,00-12,30

Edilizia Privata e Urbanistica Tel. 035-4494275 e-mail: [email protected] Martedì: 10,00-12,30 - Giovedì: 10,00-12,30

Ecologia e Ambiente Tel. 035-4494276 e-mail: [email protected] Martedì: 10,00-12,30 - Giovedì: 10,00-12,30

Commercio Tel. 035 4494296 e-mail: [email protected] Martedì: 10,00-12,30 - Giovedì: 10,-00-12,30

Polizia Locale Tel. 035 4494281-282-283 e-mail: [email protected] Martedì: 9,00-10,00 - Giovedì: 9,00-10,00 COMUNE DI CASTELLI CALEPIO pagina 23

Calendario raccolta rifiuti 2006 pagina 24 COMUNE DI CASTELLI CALEPIO