Istituto Gramsci Siciliano e l’Associazione LA STRAGE L’ Portella della Ginestra, in collaborazione con DI PORTELLA DELLA GINESTRA la Presidenza dell’Assemblea regionale siciliana, la TRA STORIA E MEMORIA Fondazione Federico II, l’Università degli Studi Convegno di studi nel 70° anniversario di , lo SPI Sicilia, la CGIL Palermo, e con il patrocinio dei Comuni di Piana degli Albane- si, , e , promuovono un convegno sulla strage di Portella della Ginestra nel 70° anniversario. FONDAZIONE FEDERICO II Il 1° maggio 1947 e la sua ban- PALERMO da spararono sui contadini riuniti a Portella per celebrare la festa dei lavoratori; le vittime furono numerose. La strage si inseriva nella stagione delle lotte per la terra, che stavano suscitando la violen-

FONDAZIONE ta reazione delle classi agrarie e, più in generale, FEDERICO II nella crisi politica, sociale e dell’ordine pubbli- PALERMO co nel dopoguerra. Nel tempo l’eccidio è stato al centro di inchieste giudiziarie, parlamentari e di ricostruzioni giornalistiche, storiche, cinemato- grafche. Le molteplici letture elaborate hanno at- tribuito all’evento anche signifcati che andavano ben oltre il reale svolgimento dei fatti, trascurando il contesto nel quale si inserivano. In particolare, Dipartimento di Scienze Umanistiche una produzione pubblicistica ha erroneamente letto la vicenda come un’anteprima della “strategia della tensione” che si sarebbe manifestata in Italia a partire dalla fne degli anni Sessanta. Il convegno rilancia la ricerca sul piano dell’analisi storica del quadro sociale e politico coevo, locale 21 aprile 2017 e nazionale. Mette così a fuoco le condizioni della PALERMO Sicilia nel periodo successivo alla fne della guer- con il patrocinio dei Comuni Steri - Sala magna ra, il ruolo degli apparati di sicurezza, quello della - San Giuseppe Jato Piazza Marina, 61 - ore 9,30 mafa e le sue relazioni con il banditismo. Analizza San Cipirello - Montelepre i processi di costruzione delle diferenti memorie 22 aprile 2017 G della strage. La discussione conclusiva ribadisce la info Istituto Gramsci Siciliano RAFICA PIANA DEGLI ALBANESI necessità di rendere pubblici i documenti sull’ecci- Tel. 091591523 Rosy Ingrassia www.istitutogramscisiciliano.it Sala del Teatro del Seminario dio ancora non accessibili. [email protected] Piazza San Nicola - ore 10,00 21 aprile 2017 Vittorio Coco 22 aprile 2017 Università degli Studi di Palermo Università di Palermo Sala del Teatro del Seminario Steri - Sala Magna Lotte per la terra e movimento contadino Piana degli Albanesi Pierluigi Basile SALUTI ORE 9.30 Università di Roma Tre SESSIONE III ore 10.00 I sindacalisti uccisi dalla mafa Fabrizio Micari La memoria Rettore dell’Università di Palermo Salvatore Lupo Università di Palermo PRESIEDE Giovanni Ardizzone Portella tra storia e memoria Francesco Forgione Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana Direttore Generale della Fondazione Federico II Salvatore Nicosia 13.30 pausa Maria Paola Del Rossi, Università di Teramo Presidente dell’Istituto Gramsci Siciliano La memoria della strage nelle celebrazioni ufciali SESSIONE II ore 15.00 Leoluca Orlando Cirus Rinaldi, Università di Palermo Sindaco di Palermo La strage di Portella della Ginestra Drammaturgie della memoria e contro-narrazioni della strage di Portella Vito Scalia PRESIEDE Sindaco di Piana degli Albanesi Maurizio Ridolf Fabrizio Loreto, Università di Torino Davide Licari Università della Tuscia Girolamo Li Causi e Portella della Ginestra Sindaco di San Giuseppe Jato Emiliano Morreale, Università “La Sapienza” di Roma Vito Scalia Antonino Giammalva Cinema e mafa da Portella al “Salvatore Giuliano” Sindaco di Piana degli Albanesi di Rosi Sindaco di San Cipirello Il movimento socialista a Piana nel primo dopoguerra Maria Rita Crisci Vincenzo Guarrasi, Università di Palermo Sindaco di Montelepre Manoela Patti Portella della Ginestra: spazio e luogo Università di Palermo 13:30 pausa INTERVENTO Crisi alimentare, banditismo e mafa Presidente del Senato della Repubblica on. Pietro Grasso Francesco Petrotta Tavola rotonda ore 15.00 Associazione “Portella della Ginestra” Lotte contadine e reazione mafosa a Piana degli Albanesi La ricerca della verità dalla prima Commissione SESSIONE I ore 11.00 Parlamentare Antimafa ad oggi dalla Liberazione a Portella della Ginestra La Sicilia dalla Liberazione PRESIEDE Antonino Blando alla prima Assemblea regionale (20 aprile 1947) Maurizio Calà, Segretario generale SPI Sicilia Università di Palermo PRESIEDE Gli apparati di sicurezza e la banda Giuliano INTRODUZIONE Alessandro Bellavista Michele Figurelli, Istituto Gramsci Siciliano Direttore del Dipartimento di Scienze politiche e delle relazioni Giuseppe Di Lello INTERVENTI Ex Magistrato internazionali - DEMS, Università di Palermo Matteo Mandalà, Associazione “Portella della Ginestra” Il processo di Viterbo Rosario Mangiameli Vincenzo Campo, Segretario generale Cgil Palermo Sante Cruciani Università di Catania Ilaria Moroni, Direttrice dell’Archivio Flamigni Partiti e società in Sicilia dalla Liberazione alla prima Università della Tuscia Assemblea regionale siciliana (1943-1947) L’Italia della guerra fredda e il processo di Viterbo Claudio Torrisi, Direttore dell’Archivio di Stato di Palermo