Quqderno di Studi e Nolizie di Sroriq Nqturqle dellq Romogno Quad.Studi Nat. Romagna, 12:25-36, dicembre 1999 tssN11zs-62s7

GuidoPedroni

PRIMO CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEI CERAMBICIDI DEL CONTRAFFORTE PLIOCENICO, VALLI DEL SETTA E (APPENNINO BOLOGNESE) (InsectaColeopte ra Cerambycidae)

Riassunto

In questa nota preliminare vengono presentate 35 entità appartenenti alla fauna a Cerambicidi del Contrafforte Pliocenico della provincia di e zone strettamente confinanti (Emilia- Romagna, Italia). La regione indagata si contraddistingue per aspetti geomorfologici e vegetazionali di un certo interesse e per una discreta abbondanza di specie, tre delle quali nuove per la provincia di Bologna e una per I'Emilia.

Abstract

[First contribution to the lcnowledge of Cerambycidae from the Pliocene outcrop, Valleys of Setta and Savena rivers (Apennines of Bologna)l The author reports 35 speciesof longhorn beetles from the Pliocene outcrop in the and neighbouring areas(Emilia-Romagna Region, ). The region subject to study is remarkable for geomorphologic and vegetational charateristics of some interest, and for a fair abundanceof species.Three of them are new to the district of Bologna and one to Emilia.

Key words: Coleoptera, Cerambycidae,Pliocenic outcrop, sandstone,Emilia, Italy.

Introduzione

Le indagini effettuatenel corso di diverse escursionia carattereentomologico nelle zoîe del Contrafforte Pliocenico appenninico,tra Monte Mario e Monte Adone-Brentosulla destra idrografica della bassa Valle del Setta(Bologna) e piu sporadicamentenella zonadi Livergnano(Valle del Savena)(fig. 1), unitamente all'analisidelle collezioni di entomologibolognesi e alle ricerchebibliografiche, hannopermesso l'individuazione di 35 speciedi Cerambicidi,che a tuttora carat- terrzzanola cerambicidofaunadi questazonadell'AppenninoBolognese. Tre specie

25 risultano segnalateper la prima volta nella provincia di Bologna: Corymbia cordigera(Fuesslins,l775), Chlorophorusfiguratus (Scopoli, ll63), Exocentrus punctipennisMulsant & Guillebeau,1858; una specierisulta segnalata per la pri- ma volta in Emilia: Clytus lama Mulsant, 1841. Di seguitoall'elenco delle speciestrettamente del Contrafforte,ho inserito sei speciedi aree nelle immediatevicinanze del Contrafforte stesso,in condizioni geografichee vegetazionahmolto simili. La continuazionedelle osservazioni e dellecatture, con I'auspicatocontributo di altri entomologi,potranno renderesempre più completo 1o studio della cerambicidofaunadi questapiccola zonadell'Appennino Emiliano. In appendicepresento, inoltre, altre 8 specie,che ho rinvenuto in diverseescur- sionientomologiche in altre zonebolognesí; Molorchus minor (Linnaeus,1758) e Rhagiuminquisitor (Linnaeus,1758) risultano particolarmente interessanti per- ché segnalateper la secondavolta per I'Emilia.

Inquadramento generale del Contrafforte Pliocenico

Negli anni dal 1995alla primaveîadel 1999mi sonorecato periodicamente sui contrafforti di questoterritorio collinare, che per le caratteristichegeologiche e morfologichesi configuracome particolarmente caldo. Tutta lazona è caratterizzatadacontinui affioramentidi arenarieplioceniche (da- tate2-7 milioni di anni fa), sistematein potenti stratrfrcazioni,che spessodanno luogo atenazzamentinaturali, dove si sviluppanozone a boscodi latifoglie decidue interessateda una certa varietà vegetaztonale(veg etazionedel Contrafforte Pliocenico)con diverse conifere.Troviamo qui popolazioni dr Fagus sylvatica, Luzula sylvatica,Euphorbia dulcis (orizzontedel Faggio), unitamenteal Casta- gno(Castanea sativa), alla Roverella(Quercus pubescens) e a speciedi tipo me- diterraneocome il Leccio (Quercusilex),la Fillirea (Phyllirealatifulia),1'Acero minore (Acer monspessulanum),I'Alaterno (Rhamnusalaternus); tra le raritìt meritanoattenzione alcune specie di orchideedel genereEpipactis. Piantecaratteristiche le troviamo a Monte Mario comeuna colonia di Pino dome- stico (Pinuspinea) e Daphne laureola; a Monte del Frate, Rosavosagiaca; a Badolo, Ophrysaptfera, Ophrysfuciflora e Leucoyumvernttm (IJnxror, 1980).

Metodi e stazioni di raccolta

Per le indagini houtllizzato i convenzionalimetodi dell'entomologia,comincian- do dalla raccoltaa vista, osservandocon attenzionei diversi tipi di fiori, nonché corteccee rami di varie essenzearbustive ed arboree,in particolaredel Faggio, del Leccio, del Castagnoe della Roverella.Anche rami o tronchi marcescenti sonostati oggettodi accurateindagini. Altri metodi utlhzzati e di una certaefflrcacia sono stati l'ombrello entomologico ì ."\ )r-\_t^( {--J

\

Fig. I - Cerambicidi del Contrafforte Pliocenico bolognese;località di catturatra la Valle del Setta, la Valle del Savenae la Val di Zena (provincia di Bologna): 1) Monte Mario, 2) Baltedizzo,3) Fosso Raibano,4) Rocca di Badolo, 5) Badolo, 6) Monte del Frate,7) Monte Adone, 8) Brento,9) Livergnano, I 0) localitàCinque Cerri (Valledel Setta),1 1) Monte delle Formiche(versante Yal diZena), l2) Valle del Savena(verso Monte Adone), l3) SassoMarconi (confluenzadel Settanel Reno), 14) località Raieda pressoMonte Adone.

"vassoio"; ed il metodoche definisco del quest'ultimo,versione ridotta del primo, consistenel raccoglierecon vassoilarghi di cartoneo plasticaa bordo rtalzatodi qualchecentimetro, gli esemplaricaduti sollecitandorami e rametti di arbusti e piccoli alberi.Nei periodi invernaliho raccoltodiverso materiale legnoso di di- mensionivariabili a Monte del Frate,Monte Adone e Monte Mario, caratteúzzato da traccedi larve di diversiInsetti, tra cui ancheCerambicidi. Le indagini notturno-serali,nel periodo giugno-settembre1996-97, hanno per- messola catturadi speciecrepuscolari. Le stazionidi osservazionee cattura nel ContraffortePliocenico (14 nel comples- so) vannodal fondovalledel Savena,ai 300 m di Monte Mario fino ai 650 m di Monte Adone-Brento(fig. 1). L'elenco faunistico che segueè stato compilato secondola sistematicae la nomenclaturautthzzatern Servra(1988 e 1995). Per ciascunaentità vengono annotate: le località di rinvenimento,la dala,le pian- te ospiti(quando possibile), la distribuzionein provinciadi Bologna,il numerodi esemplariraccolti. M e F indicanorispettivamente esemplare maschio e femmina. Esemplarideterminati dall'autore se non altrimenti specificato.

Reperti del Contrafforte Pliocenico

Vesperusluridus (Rossi, 1794) Reperti - Località Raieda,presso Monte Adone,29.VIfi.I987,1 ex., G. Bastia

27 leg.e coll.;MonteAdone, 1.VII.1997,1 ex., G. Pedronileg. e coll.Nel Contrafforte rinvenuta anchea SassoMarconi (Servra,1988). Alla periferia del Contrafforte segnalataa Rastignano(Sarvra, 1988). Osservazioni - A Monte Adone specie raccolta in ore notturno-serali attirata dalla luce. In provincia di Bolognaè statarinvenuta aGrizzanaMorandi, Mongardino,Bolo- gna città (Sevre,19S8); Colle dell'Osservanzanell'immediata periferia di Bolo- gna,26.YLII.I994,P. Girotti leg. e det.,G. Pedronicoll.; Loiano, 18.VIII.1983,1 ex., G. Giuliani leg. coll. e det.

Grummopteraruftcornis (Fabricius, I 781) Reperti - FossoRaibano, tra Monte Mario e la Roccadi Badolo, 14.V.1997, 3 exx.,scuotendo ombrellifere; Monte Adone, 16.VI.1997,2exx., scuotendo arbu- sti e rovi, tutti gli esemplariG. Pedronileg. e coll. Osservazioni - In provincia di Bologna segnalatadi Gaibola, Granarolo,Borgo Tossignanoe Bolognacittà (Saua, 1988).

Pseudulosternalivida (Fabricius, 177 6) Reperti - Monte del Frate, 13.VI.1996, 2 exx.; 1.VI.1997, 3 exx.; 6.VI.I99l , 3 exx.;8.VI.1997,1 .I.; Battedizzo,9.VI.1997,1 ex.; 19.VI.1997,1ex.; Monte Adone, 19.VI.1997,1ex.; Brentopresso Monte Adone, 10.V[.1996, I ex., G.

Fig. 2 - Tipici affioramenti di arenarie plioceniche del Contrafforte, zona di Livergnano verso la Valle del Savena(BO) (foto autore, 1994).

28 Pedronileg. e coll. Osservazioni- Le piante ospiti degli adulti in questezoîe sonocomposite come Achillea millefoliume Leucanthemumvulgare e ombrellifere. In provincia di Bologna è stata rinvenuta a GrrzzanaMorandi, Monte Tresca, Granaglione,Rioveggio, Loiano e SanLazzaro di Savena(Saue., 1988); Monte Donato,27.IX.I996,G. Pedronileg. e coll.;Pietracolora,I.VIII.l989, 1 ex.;Roc- ca Pitigliana,5.VI.1992,1 ex., G. Giulianileg. e coll.

Puchytodeserruticus (Dalman, 1817) Reperti - Monte del Fratesulla cresta che dalla sommità di questapiccola monta- gnasi sviluppaverso Monte Adone, 13.VI.1996,1 ex., 1O.VII.1996,1ex.; Monte del Frate,19.VL 1997,1 ex., suLeucanthemum vulgare e Heracleumsphondylium; Brento, 8.VII.1997,2 exx., G. Pedronileg. e coll. Sul ContraffortePliocenico segnalataanche a Monte Mario (Seve,1988). Ossevazioni- Questiritrovamenti contribuiscono a confermarequanto sottoline- ato da Seve (1988) a propositodella presenzadi questaspecie nella fascia vegetazionaledel castagnoed evidenziatoultimamente da CoNranrNt(1997) in uno studiosul popolamentocoleotterologico del castanetumin Romagna. In provinciadi Bolognaè segnalatadi Gaibola,Castiglione dei Pepolie (Seve,1988); Pietracolora,7.VII.1986,3 exx.;Villa d'Aiano,28.VII.1989, 1 ex.; Castellucciodi PorrettaTerme, 2.VIII.l989, 2 exx.,G. Giulianileg. e coll.

Corymbia cordigera (Fuesslins, 177 5) Reperti - MonteAdone, 24.VI.1996,1 ex. M, sucomposite; Batte dizzo,g.Vl. 1997 , 1 ex. M e I ex. F, G. Pedronileg. e coll. Osservazioni- Prima segnalazioneper la provincia di Bologna,nonostante sia una speciedi comuneritrovamento. Specietermofila, in Provinciadi Bolognarinvenuta anche a Pian di Setta,Valle del Setta,21.VII.L996, I ex.,su Cirsiumsp.; Gole di Scascoli,Valle del Savena, 1.VI.1998,G. Pedronileg. e coll.

Corymbiafulva (De Geer, 1775) Reperti - MonteAdone, 24.VI.1996, 1 ex.; 19.VI.1991,1 ex., su composite,G. Pedronileg. e coll. Osservazioni- In provincia di Bolognanota di GrizzanaMorandi, Castiglionedei Pepoli,Monte Acuto e PorrettaTerme (Seve, 1988);Pian di Balestra,Madonna dei Fornelli,29.VU.1997,1 ex.; Fradusto di ,Valle del Savena,29.YI.l997, G. Pedronileg. e coll.; Pietracolora,7.YII.1986,1 ex., G. Giuliani leg. e coll.

Rutpelu maculatu (Poda, 116l) Reperti - Monte Adone, 24.VIJ996, 1 ex. di dimensioniridotte (13 mm), G. Pedronileg. e coll. Segnalataanche a Monte Mario (Servre,1988). Osservazioni - In provincia di Bologna presentea Vidiciatico e Gaibola (Sarrae, 1988);Monte Cavallo,29.Y[.1988, 1 ex.;Pietracolora,20.YIII.1989,2 exx., G.

29 Giulianileg. e coll.;Loiano, 13.VIII.1980, I ex.,R. & F. Tinti leg.e coll.

Stenurellu bifusciutu (Mùller, I7 76) Reperti - Monte Adone (cima), 17.VII.1996,3exx., su ombrelliferee Scabiosa columbaria;19.YI.1996,1 ex. F; 24.VI.1996,1ex.; Monte del Frate, 13.VI.1996, 1 ex.;6.VI.7997,1 ex. M; 11.VII.1998,I ex.M; Livergnano,12.VI1.1997,1 ex. M; Brento,8.VII.I99l, 1 ex. R G. Pedronileg. e coll. Osservazioni - In provincia di Bologna rinvenuta a Mongardino, Monte Capra pressoCasalecchio di Reno,Loiano e Bolognacittà (Serrae,1988); Pian di Setta, Valledel Setta,21.VII.1996,1 ex. M, G. Pedronileg. e coll.

Stenurella melunuru (Linnaeus,1 758) Reperti - Brento,10.VII.7996, I ex.; Monte Adone (cima),17.VII.1996, 1 ex.; 24.VL7996,1 ex.; 19.VI.1997,1 ex.; Monte del Frate,13.VI.1996, 4 exx.; 6.VI.l99l ,1 ex.;Battedizzo, 9.VI. 1997 ,2 exx.,G. Pedronileg. e coll.Alla perife- ria del Contraffortesegnalata a PontecchioMarconi (Sava, 1988). Osservazioni- In provincia di Bolognarinvenuta a Monte Paderno,Monte Capra pressoCasalecchio di Reno,Lizzanoin Belvederee Rioveggio(Seva, 1988).

Brachypteroma ottomunum Heyden, I 863 Reperti - SassoMarconi (Seve, 1988). Osservazioni- Specietermofila, in provincia di Bologna segnalatadi Gaibola (Seve, 1988);Parco Talon, Colle della Guardia,presso , 4.V.1996,su biancospino,P. Girotti leg.,G. Pedronicoll.

Stenopterusater (Linnaeus,I767) Reperti - Monte Adone, 24.VI.1996,2 exx. M e 3 exx. F su compositee ombrellifere alla base dei contrafforti in un prato; Monte Adone (cima), 1O.VII.1996,I ex.M, st Heracleumsphondylium;8.YII.1997,2 exx. M e 2 exx. F; 12.VII.1997,1ex.; 19.VI.1997,1 ex.; Brento, 10.VII.1996,3 exx. l|i4e2 exx. F in accoppiamentosu ombrellifere,G. Pedronileg. e coll. Osservazioni- Una delle femminecatturate a Brentopresenta le elitre sui toni del maffonecome nella varietà ustulatus Mulsant (Sevn, 1988);sempre a Brentoho raccolto 1 esemplaremaschio con zampeinteramente nere, come nella varietà nigripesCosta (Savra, 1988). In Italia recentementerinvenuta anche in Trentino-Alto Adige (PelnoNr,1998). In provincia di Bologna è statarinvenuta a Ronzano,Gaibola, Loiano, Monte Paderno,Rioveggio e SanLazzaro di Savena(Senaa, 1988). Rinvenutaanche a Pian di Setta,Val di Setta,21.VII.1996,1 ex. F; Valle del Rio Groara,laterale della Valle del Renoverso Prunarolo,28.VI.1998, 1 ex. F, G. Pedronileg. e coll.;Pietracolora,29.YII.1989, I ex. F e 1 ex.M con zamprequasi interamentenere; Castelluccio di PorrettaTerme, 2.VI[.1989, 1 ex. F e 1 ex. M, G. Giuliani leg. e coll.

30 Stenopterus rufus (Linnaeus, 1767) Reperti- MonteAdone, 24.VI.1996,2 exx.,su composite;Batte dizzo,9.VI. lgg7, 3 exx.; Montedel Frate,6.vI. rg97,l ex.;ibidem, tq.vt.t gg7, r ex.,G. pedroni leg.e coll. - Osservazioni In provinciadi Bolognasegnalata di: Gaibola,, PontecchioMarconi, Bologna Ravone, Bologn a città(Seua,ílasy. Speciùinve- nuta anchea Pian di Setta,Valle del Setta,2l.YII.l9g6, I ex.; Fradustodi Monghidoro, valle del Savena,29.yr.rgg7,2exx.M, G.pedronileg. e coll. Deilus fugax (Oliviea 1790) - Reperti Brento,10.V.1997,1 ex., G. pedronileg. e coll. - Osservazioni Raccoltascuotendo cespugli di Glenistasp. In provinciadi Bolo- gnaraccolta aLoiano, e Bologna città(Seua, lggg). Cerumbyxcerdo Linnaeus,17 58 Reperti - LocalitàCinque Cerri, Valle del Setta,VII.l gg4, I ex.,in volo nelleore serali,C. Panellaleg. e coll. Osservazioni - In provincia di Bologna nota di Loiano, Imola e Bologna cittìr (Sava, 1988);Marano, l9g2,l ex.,R. & F. Tinti leg.e coll. Cerambyx walensii Kuster, 1846 - Reperti Livergnano,r2.yrr.1997,1 ex., G. pedronileg. e coll. osservazioni - Rinvenuta aIIabase di Robinia pseudiacacia verso sera; nella zonapresenza di Quercussp. Specietermofila, in provinciadi Bolognanota di Ronzano,Monte Gibbio,Bolo- gna città (Snva, 1988).Rinvenuta anche al parco Giardini Margherita,Bologna città,6.VI.7987,1 ex., p. Girottileg., G. pedionicoll. Hylotrupes bayalus (Linnaeus,1 758) - Reperti Montedel Frate (crinale), I l.VII.l998, I ex.,catturato in volo,G. pedroni leg.e coll. - Osservazioni In provinciadi Bolognasegnalata a Imola e a Bolognacittà (Sanae, 1e88).

Poecilium lividum (Rossi, 1794) Reperti - Val di Zena(Save, 1988). - Osservazioni In provincia di Bologna rinvenuta a , Monte paderno, Casalecchiodi Reno,Bologna città (Serr,re,lggg).

Clytus arietis (Linnaeus,1758) - Reperti Montedel Frate, 25.V.lggg,1 ex., G. Pedronileg. e coll.; SassoMarconi, 24.IV.1989,1ex., G. Giulianileg. e coll. Osservazioni- In provincia di Bolognanota di: ,Corno alle scale, paderno, ca' caralupi, Monte Gaibola, croara,Rioveggio, Bologna città (Seue, 1988);Maenzano di Vidiciatico,20.W.1986,1 ex., C. Guíiani lee. e coll.

31 Clytusrhumni Germar,1817 Reperti - SassoMarconi (Seve, 1988). Osservazioni- Specietermofila, in provinciadi Bolognasegnalata di Gaibola, Ronzano,Monte Paderno,Bologna Ravone (Seve, 1988).

Chlorophorus vurius (Mùller, 1766) Reperti - SassoMarconi (Seue, 1988). Ossevazioni- L'unica segnalazioneper la provincia è quella di SassoMarconi.

Chlorophorusliguratus (Scopoli, 1763) Reperti - Monte del Frate,29.V.1991 , 1 ex., G. Pedronileg. e coll. Osservazioni- Primasegnalazione per la provinciadi Bologna.

Chlorophorus surtor (Mùllea 1766) Reperti - Brento,8.VII.1997, 2 exx.,su composite;Livergnano, 12.Yil.I991 , I ex.,su ombrellifere;Monte del Frate,l1.VII.l998, 1 ex.,G. Pedronileg. e coll. Alla periferiadella zonaindagata segnalata a PontecchioMarconi (Seue, 1988). Osservazioni- In provinciadi Bolognasegnalata di Loiano,Monte Gibbio, Bolo- gnacittà (Sarraa, 1988).

Chlorophorus trifusciatus (Fabricius, I 78I ) Reperti- MonteAdone, 17.VII.1996,4 exx., su composite; Brento, 8.VII.7991 ,I ex.,su composite;Monte del Frate,ll.VII.1998, 1 ex.,G. Pedronileg. e coll. Osservazioni- Specietermofila, in provincia di Bologna segnalatadiLizzano in Belvedere,Gnzzana Morandi, Borgo Capanne presso Porretta Terme, ZolaPredosa (Snva,1988).

Dorcudium arenarium (Scopoli, 17 63) Reperti - Badolo,1.V.1997 , I ex.,C. Panellaleg. e coll. Osservazioni- In provinciadi Bologn4rinvenuta a Ronzano,Imola, Monte Gibbio, Monte Paderno,Monte Vigese,Bazzano (Snva, 1988).

Parmena unifusciara (Rossi, 1790) Reperti - Roccadi Badolo,2.XI.I998,l ex.,sotto corteccia di Quercuspubescens allabase dell'albero, G. Pedronileg. e coll., G. Samadet. Già segnalatadi Monte Adone(Serrae, 1988). Osservazioni- In provinciadi Bolognaè notadi Ronzano,Monte Gibbio, Gaibola, Casalecchiodi Renoe Monghidoro(Sarvra, 1988).

Herophila tristis tristis (Linnaeus,1,767) Reperti - Monte Adone,26.V.1989, I ex., R. & F. Tinti leg. e coll. Osservazioni- Specieprevalentemente di pianurae collina, in provincia di Botro- gna rinvenutaa Borgo Tossignano,Colle dell'OsservaffiLa,Madonna del Faggio,

32 San Vittore, Gaibola (Sar'aa,1988); raccoltaanche a , 5.V.1994,I ex.,P. Girotti leg., G. Pedronicoll.

Exocentruspunctipennis Mulsant & Guillebeau,1856 Reperti - Monte Mario, 1 ex. ex larva da legno di Fagus sylvatica raccolto nel II.t997 , sfarfallato30.IV.7997, G. Pedronileg. e co11.,G. Samadet. Osservazioni - Prima segnalazioneper la provincia di Bologna.

Superdapopulnea (Linnaeus,1758) Reperti - Livergnano,V.1997,2 exx.,su Populustremula scuotendo rami bassi, P. Girotti leg.,G. Pedronicoll. Osservazioni- Speciediffi.rsa in Italia continentale,molto sporadicanelle regioni meridionali.In provinciadi Bolognasegnalata di Imola e Bolognacittà (Seve, 1988).

Agupanthia cardui (Linnaeus,17 67) Reperti - Monte del Frate,25.V.I999,I ex., G. Pedronileg. e coll.; nelle zoÍre periferichedel Contraffortesegnalata di Rastignano(Serral, 1988). Osservazioni- Specietermofila. In provinciadi Bolognasegnalata di Ronzano, BorgoTossignano, Loiano, Rioveggio, San Benedetto Val di Sambro, e Bolognacittèt (Saue, 1988);rinvenuta nella piccola Valle del Rio Groara,latera- le dellaValle del Renoverso Prunarolo,28.VI.l998, 1 ex.,scuotendo ombrellifere, G. Pedronileg. e coll. Rinvenutaanche a Monzuno,VIII.1989,1 ex.,R. & F. Tinti leg.e coll.

Speciedi aree periferiche

Risultanopresenti in località strettamenteconfinanti con il ContraffortePliocenico (Rastignano,Pontecchio Marconi, Pieve del Pino,) le seguentisei specie:

Cerambyxscopolii Fuesslins, 1775 Reperti - Rastignano(Serrae, 1988). Osservazioni - In provincia di Bologna rinvenutaa Monte Padernoe Ltzzano tn Belvedere(Save, 1988);raccolta anche a Bologna città pressoVilla Spada,in volo su rovi, 15.VL1986,1 ex.,P. Girotti leg. e det.,G. Pedronicoll.

Clytus lama Mulsant, 1847 Reperti - Pievedel Pino,VI.1988, 2 exx.,R. & F. Tinti leg. coll. e det. Osservazioni - Prima segnalazioneper I'Emilia e la provincia di Bologna. In Romagnasegnalata della Foresta della Lama (Seua, 1988).

Plugionotusfloralis (Pallas,1173) Reperti - PontecchioMarconi (Seve, 1988). Osservazioni- In provincia di Bologna segnalatadi ,Ronzano, Mon-

33 te Acuto e Bolognacittà (Save, 1988).

Chlorophorusglubromaculatus (Goeze, 1777) Reperti - Rastignano,VIII.I98l,1 ex., G. Bastialeg, C. Panellacoll. Osservazioni- In provincia di Bolognarinvenuta aGrrzzanaMorandi, Granarolo Emilia e Bologna crftà(Seve, 1988).

Morinus asper(Sulzer, Il76) Reperti - Pianoro,30.V.I982,3 exx. M e 2 exx. F, R. & F. Tinti leg. e coll.; Rastignano(Sarvre, I 988). Osservazioni- In provinciadi Bolognanota di Madonnadell'Acero, Rioveggio, Boccadi Rio pressoCastiglione dei Pepoli,Casalecchio di Reno (Saua, 1988). Rinvenuta anche al Parco Talon presso il Colle della Guardia, Casalecchiodi Reno,10.Vm.1997,1 ex., raccoltoa vista su troncodi piantad'alto fusto,G. Pedronileg. e coll.;Bologna città, 14.V.1987 ,1 ex.F, G. Giulianileg.; Pietracolora, 2.V.I990,1 ex. M, G. Giulianileg.; Loiano,3.VIII.1981, 1 ex. F, G. Dal Fabbro leg.;tutti G. Giuliani coll.

Lamia textor (Linnaeus,1758) Reperti - Rastignano(Servra, 1988). Osservazioni - In provincia di Bologna è nota di Riola di ,Porretta Ter- me, Loiano,Monte Gibbio,Rioveggio, Bologna città (S.ttrle,1988).

Appendice

Le otto specieseguenti risalgono alle indagini dal 1994alla primaveradel 1999ín diverselocalità del bolognese(esclusa la zonadel ContraffortePliocenico).

Aegosomascabricorne (Scopoli, 1763) Reperti - Parco Talon, Colle della Guardia, presso Casalecchiodi Reno, 10.Vru.1997,1ex. su troncomarcescente; G. Pedronileg. e coll. Osservazioni- In provinciadi Bolognaraccolta a Bentivoglio,Malalbergo, Bolo- gnaCorticella e Bolognacittà (Serr,r.a.,1988).

Rhugium inquisitor (Linnaeus,1758) Reperti - Pian di Balestra,presso Madonna dei Fornelli,22.V.1999,1 ex., G. Pedronileg. e coll. Osservazioni - Prima segnalazioneper la provincia di Bologna e secondaper I'Emilia dopo quellarelativa all'Appennino Parmense (Sarvra, 1988). Esemplare catturatoin volo rn zonaboscosa con abbondantepresenza di conifere(Abies sp. e Pinus sp.).

Rhagium bifusciatum F abrtclts, 177 5

34 Reperti - Cascatedel Dardagna,Valle del Dardagna,ex larvada Pinus sp.raccol- to II.1997,primo sfarfallamento15.V[.1997,7 exx.,G.pedroni leg. e coll. Osservazioni- In Italia popola le Alpi, raramentealcune zoneappenniniche. In provinciadi Bolognarinvenuta a Madonnadell'Acero in Val Dardagîa(Seva, 1988);Corno alle Scale,Valle del Dardagna,22.Yl.l987 ,1 ex.,G. Giulianileg. e coll.

Rhagium mordsx (De Geer, I775) - Reperti Canaiaverso Sboccatadei Bagnadori,Valle del Dardagna,ex lawa da Pinussp., primo sfarfallamento20.VII.1998, 1 ex.,G. pedronileg. e coll. osservazioni - In Italia popola zonemontagnose di Alpi e Appennino. In provinciadi Bolognasegnalata del Lago Scaffaiolo,Valle del Dardagna,e di Monte Cavallo(Ser',rl, 198S); Corno alle Scale,Valle del Dardagna,22.yI.lggl, 1 ex.,G. Giulianileg. e coll.

Corymbia rubra (Linnaeus,1758) Reperti - Piandi Balestra,Madonna dei Fornelli, 29.VIl.lgg7,l ex., G. pedroni leg.e coll. Osservazioni- In Italia comunenella regionealpina, sporadica in Appennino. In provincia di Bologna segnalatadi Lizzano in Belvedere(Saua, 1988);nota anchedi Monzuno,18.VII.1982,1 ex., R. & F. Tinti leg.e coll.

Molorchus minor (Linnaeus,1758) Reperti - MonteGurlano, alta Valle dell'Idice, nel parco provinciale"LaMartina", 25.V.I997,1ex., G. Pedronileg. e coll. Osservazioni- Prima segnalazioneper la provincia di Bologna e I'Appennino Emiliano di esemplarecatturato in ambiente.Sarrae (1988) lo segnalava,probabil- menteper importazione,nelle immediatecolline di Bologna(Ronzano). Al Monte Gurlanola specieè stataraccolta scuotendo cespugli di ombrelliferein una radura(quota 800 m), con presenzadi Fagus sp.,euercrs sp. e Abies sp. Speciemontano-subalpina, segue le popolazionidiAbies albalungoI'Appenìino.

Aromiu moschutamoschatu (Linnaeus, 1758) Reperti - Monte Paderno,YI.1994, G. pedronileg. e coll. Osservazioni- In provinciadi Bolognaconosciuta di Ronzano,Sesto Imolese, Bolognacorticella e città (Seve, 1988);Bologna città, 2.vr.1995, I ex., G. Giulianileg. e coll.Altra localitàè Bibulano,12.VII .lg7g,1 ex.,R. & F.Tinti lee. e coll.

Pyrrhidium snnguineum (Linnaeus,I 758) - Reperti ,ex larva,primo sfarfallamento25.II.1998, G. Pedronileg. e coll. Osservazioni- Ho raccoltolegno di Salix sp. da cui sono sfarfallati 4 exx. In provinciadi Bolognanota di Monte Padernoe Bologna città(Seve, 1988).

35 Considerazioni

Dalle catture e dalle osservazionifatte si può desumereche l'ambiente del ContrafforttePliocenico bolognese ospita, probabilmente per I'intero ciclo biolo- gico, numerosespecie. Da rilevare che nelle zoneconfinanti il Contraffortesi riscontrauna certa rarefazionenei ritrovamentidi Cerambicidi,per cui la popola- zione osservatafino ad ora assumeuna discretaimportanza, rappresentando il 30% dellespecie presenti in Emilia (Serraa,l98S). In particolarepoi nella zona indagatasi riscontrala presenza di sei specietermofile di Cerambicidi.

Ringraziamenti

Desiderortngraziare per gli utili consiglie la disponibilitàin fased'impostaztone del lavoroil sig.Gianfranco Sama di Cesenae il sig.Andrea Sabbadini del Museo Civico di StoriaNaturale di Milano. Ringrazrodi cuore gli amici entomologi CosimoPanella, Paolo Girotti, GiampieroGiuliani, Roberto e FedericoTinti, tutii di Bologna,per avermesso a disposizionele loro collezioni.Ringrazio inoltre il prof. don GiordanoDanesi per la traduzionein inglesedel riassunto.

BibliografÌa

CoNraRNl8., 1997 - Eco-profili d'ambiente della coleotterofaunadi Romagna: 8. Il popolamentodel castanetum. Quad. Studi nat. Romagna,7: 49-73. PponoNtG., 1998 - Contributo alla salvaguardiadella fauna a Cerambicidi della Val di Genova(TN). NaturaAlpina, Trentoa9 (g:37-45. SenaaG., 1988 - Faunad'Italia. 25. ColeopteraCerambycidae. Ed. Calderini, Bologna: XXXUW+ 216 pp.. SarraeG., 1995- ColeopteraPolyphaga XIV (Cerambycidae).In: MrNsr-lrA., RussoS. & La PosrnS. (eds.)- Checklistdelle speciedella faunaitaliana.Ed. Calderini,Bologna, 59:l-12. UenroI D., 1980 - Le fascecollinare e submontana.In: Flora e vegetazíonedell'Emilia- Romagna.Ed. RegioneEmilia Romagna,Bologna: 337 pp..

Indtízzo dell'autore: Guido Pedroni via GiuseppeMazza,2 40128Bolosna

36