SCHEDA INFORMATIVA : L’ OASI WWF DI

L’Oasi WWF di Morigerati è un’area protetta che si sviluppa lungo le rive del fiume ed offre un habitat suggestivo e unico....un paesaggio delle fiabe! L’intera area è caratterizzata da un territorio di circa 607 ettari. Si tratta di un ambiente fluviale dove la macchia mediterranea assume connotati di grande spettacolarità.

Versante di salita: Nord-Est (da Sicilì) Dislivello di salita: 130 m

Dislivello totale: 260 m Tempo di salita: 1:15 h

Tempo totale: 3:00

Difficoltà: facile

Tipo di percorso: Sentiero

Attrezzatura:

Valutazione: T (adatta anche ai più piccoli)

Introduzione:

Il fiume Bussento nasce dal versante meridionale del Monte e in prossimità di

Caselle in Pittari si inabissa in un colossale inghiottitoio per riapparire, a testimonianza dell’articolato carsismo della zona, dopo un percorso sotterraneo di 6 km nelle viscere della terra, proprio sotto l’abitato di Morigerati. L’escursione all’Oasi ci offrirà interessanti spunti paesaggistici con una rigogliosa vegetazione che va a sfiorare il pelo dell’acqua, e con numerose sorgenti e cascate che spuntano lungo le sponde sabbiose ed acciottolate.

Accessi:

Arrivati all’unica rotatoria della piccola frazione di Sicilì (Morigerati) si prende la prima uscita e si prosegue per circa 2 km fino a raggiungere il ponte del Bussento. Dal ponte parte la nostra escursione seguendo il sentiero “Isca”, a quota 75 m., che si sviluppa per circa 1,5 chilometri lungo le rive del fiume Bussento. Ad un certo punto si lascia la riva per immergersi nel cuore della macchia mediterranea e si arriva a circa 205 m di dislivello per poi riscendere verso il punto più caratteristico dell’Oasi: la Risorgiva, l’antico Mulino e le Grotte del Bussento. Il ritorno seguirà lo stesso percorso.

Nello zaino: Cappellino

Acqua (almeno 1,5 l)

Pranzo a sacco Macchina fotografica

K-way

Foto: