Ente di gestione delle aree protette dell’Ossola

Alpe Veglia e Alpe Devero

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/. I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

5^ Riunione CONECOFOR. 12-16 settembre 2006”. - : Aree protette dell’Alta Val d’Ossola, s.d. - CD-ROM.

5° Memorial Re Danilo. Gara internazionale di tetrathlon sportivo a squadre”. - Varzo : Ente di gestione del Parco naturale Veglia Devero, 2000. - 8 c.

Albertini, C. e De Giuli, A. “Il pugnale di bronzo dell’Arbola”. In: : Oscellana, 1975. (*)

Albertini, Claudio “L’Alpe Devero ed i suoi minerali”. - Dormelletto : Edizioni Grafica P.G.A., 1991. - 299 p.

Almanacco storico ossolano 2005”. - Domodossola : Grossi, 2004. - 223 p.

Alpe Veglia - Alpe Devero - Binntal”. - Varzo : Parco naturale Veglia Devero ; : Landschaftspark Binntal, s.d. - 16 c.

Alpe Veglia - Alpe Devero - Binntal”. - Varzo : Parco naturale Veglia Devero ; Binn : Landschaftspark Binntal, s.d. - 20 c.

Alpe Veglia-Alpe Devero-Binntal”. - Varzo : Aree protette dell’Alta Val d’Ossola ; Binn : Landschaftpark Binntal, s.d. - 14 c.

Ambiente glaciale e periglaciale dei sabbioni (Hohsand) (L’). ”. - Torino : ARPA Piemonte, 2012. - 54 p.

Antonietti, Aldo “Flora del Verbano Cusio Ossola. Check-list delle piante vascolari del VCO aggiornata al 30 settembre 2004”. - : Provincia, 2005. - 317 p.

Armelloni, Renato e Francese, Gianfranco “Carta dei sentieri S. Domenico-Alpe Veglia”. - Varzo : Aree protette dell’Alta Val d’Ossola, 1987. - Scala 1:25.000.

Baceno. L’altra montagna”. - Baceno : Pro Loco Baceno, 1986. - 6 c.

Bartolucci, Sergio “Una finestra sull’Ossola e la sua cucina”. - : Libreria La Pagina, 1998. - 208 p.

Beccaria, Battista e Crosa Lenz, Paolo “Il sabba magico nei processi per stregoneria sulle Alpi. Atti del convegno storico internazionale. Baceno-, 29 luglio 2017”. - Varzo : Ente di gestione delle aree protette dell’Ossola, 2018. - 299 p.

Bedoni, Giulio - Bossi, Renzo e Daverio, Arialdo “Alpe Veglia Parco naturale”. - Novara : Italia Nostra, 1971. - 94 p.

Bertamini, Tullio “Origine delle Parrocchie della Valle Vigezzo”. - Domodossola : Comunità Montana della Valle Vigezzo, 2004. - 156 p.

Biassoni, Maria Rosa “La valle Vigezzo. Atmosfere. Luci e ombre di una valle italiana dai forti contrasti”. - Milano : Atmosfere Editrice, 2002. - 221 p. + opuscolo.

Biodiversità. Indagine naturalistica e variabilità ambientale: dalla banca dati all’azione . Programma operativo di cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera 2007-2013”. - Mercurago di Arona : Ente Parchi Lago Maggiore, 2010. - CD-ROM.

Bionda, Radames - Casale, Fabio e Pompilio, Lucia “Check-list dei vertebrati del Verbano Cusio Ossola. Aggiornata al dicembre 2001”. - Verbania : Provincia, 2002. - 53 p.

Bionda, Radames “Resoconto delle attività svolte in campo faunistico dall’Ente di gestione del Parco naturale dell’Alpe Veglia e dell’Alpe Devero anno 2000”. - Varzo : Aree protette dell’Alta Val d’Ossola, s.d. - 29 p.

Bionda, Radames “Risultati dei censimenti faunistici effettuati da Ente di gestione, 1996”. - Varzo : Aree protette dell’Alta Val d’Ossola, s.d. - 22 c.

Bionda, Radames e Bordignon, Lucio “Atlante degli uccelli nidificanti del Verbano Cusio Ossola”. - Verbania : Provincia, 2006. - 341 p.

Bonavia, Loris e Previdoli, Mauro “Sci alpinismo in Valdossola. 94 itinerari scelti nelle valli: Anzasca, Antrona, , Sempione, Divedro, Cairasca, Devero, Antigorio, Formazza, Vigezzo”. - Domodossola : Grossi, 2001. - 223 p.

Boschi, Renato e Leonardi, Mauro “La Valle Antrona”. - Villadossola : Libreria La Pagina : Club Alpino Italiano, 2006. - 196 p.

Brusoni, Edmondo “Guida per la Valle d’Ossola, il Sempione e località circostanti”. - Domodossola : Grossi, 2003. - 127 p.

Cammarota, Luigi “Ritorno alla montagna. Il Parco naturale Veglia Devero”. - Varzo : Aree protette dell’Alta Val d’Ossola, 2003. - VHS ; 35 min.

Capra campa (La). Progetto di valorizzazione e tipicizzazione delle produzioni caprine delle Valli Ossolane e Cannobina”. - Domodossola : Comunità Montana Valle Vigezzo, 2000. - 64 p.

Carmagnola, C. e Galmarini, A. “Riscoperta di un’alpe: Devero”. - S.l. : Ed. Toni Sport, 1987. (*) Carta Alpe Devero”. - Montebelluna : Zanetti, s.d. - Scala 1:30.000. (*)

Carta Alpe Veglia”. - Montebelluna : Zanetti, s.d. - Scala 1:30.000. (*)

Carta Alpeggi senza confini. Progetto Museo dell’alpeggio Interreg IIIA IT-CH”. - Verbania : Able, s.d.

Carta degli itinerari Alpe Devero: itinerari consigliati”. - S. l. : Ed. Toni Sport, s.d. (*)

Carta dei sentieri Alpe Veglia”. - Scala 1:25.000. (*)

Carta Domodossola e Val Formazza”. - Torino : IGC, s.d. - Scala 1:50.000.

Carta Kompass - Scala 1:50.000 - foglio Domodossola. (*)

Carta Monte Rosa, Alagna e ”. - Torino : IGC, s.d. - Scala 1:50.000.

Carta nazionale della Svizzera. Domodossola - Foglio 285”. - Berna : Servizio Topografico Federale, 1963. - Scala 1:50.000.

Carta nazionale svizzera - Scala 1:25.000 - fogli 1290 e 1270. (*)

Carta turistico-escursionistica Alpe Devero”. - Montebelluna : Zanetti, s.d. - Scala 1:30.000.

Carta turistico-escursionistica Alpe Veglia. Val Divedro”. - Montebelluna : Zanetti, s.d. - Scala 1:30.000.

Casale, Fabio e Pirocchi, Paolo “La conservazione degli ambienti alpini nel Parco Veglia Devero”. - Varzo : Aree protette dell’Alta Val d’Ossola, 2005. - 103 p.

Casale, Fabio e Tessaro, Marco “Progetto Life Natura. Alpe Veglia e Alpe Devero: azioni di conservazione di ambienti prativi montani e di torbiere”. - Varzo : Aree protette dell’Alta Val d’Ossola, 2005. - CD-ROM.

Cattaneo, Giuseppe e Crosa Lenz, Paolo “Laghi alpini in Valdossola. Escursioni alla scoperta di 295 laghi di montagna”. - Domodossola : Grossi, 2003. - 142 p.

Cinquant’anni di storia e passione. Gli uomini, le montagne, le vicende, le imprese più belle e importanti, i progetti per il futuro: l’associazione alpina di Villadossola raccontata dai protagonisti”. - Villadossola : Edizioni CAI, 1996. - V, 81 p.

Clima e biodiversità. Esperienze di monitoraggio in ambiente alpino”. - Torino : ARPA Piemonte, 2012. - 68 p.

Cocito, Mauro e Lorenzino, Riccardo “Le lingue storiche del Piemonte: il walser”. - Torino : Hapax Editore, 2007. - DVD ; 23 min.

Complesso megalitico di Varchignoli”. - Villadossola : CAI di Villadossola, s.d. - 18 c.

Conoscere il primo parco piemontese”. - Varzo : Aree protette dell’Alta Val d’Ossola, s.d. - 7 c.

Conti, Galeazzo Maria e Oneto, Gilberto “Paesaggio di pietra, alberi e colore. L’architettura tradizionale nel Verbano-Cusio-Ossola”. - Intra : Alberti, 2008. - 273 p.

Crosa Lenz, Paolo “I cacciatori preistorici dell’Alpe Veglia. Schedario didattico”. - Varzo : Aree protette dell’Alta Val d’Ossola, 2001. - 12 fogli.

Crosa Lenz, Paolo “I cacciatori preistorici dell’Alpe Veglia”. - Varzo : Aree protette dell’Alta Val d’Ossola, 2001. - 63 p.

Crosa Lenz, Paolo “Leggende delle Alpi. Il mondo fantastico in Val d’Ossola”. - Domodossola : Grossi, 2012. - 399 p.

Crosa Lenz, Paolo e Frangioni, Giulio “Alpe Devero. Escursioni, storia e natura nel Parco naturale”. - Domodossola : Grossi, 2004. - 191 p.

Crosa Lenz, Paolo e Frangioni, Giulio “Alpe Veglia. Escursioni, storia e natura nel Parco naturale”. - Domodossola : Grossi, 2005. - 178 p.

Crosa Lenz, Paolo e Frangioni, Giulio “Veglia Devero. Escursionismo in Valdossola”. - Domodossola : Grossi, 1992. - 255 p.

Crosa Lenz, Paolo e Manoni, Fabrizio “Alpinismo in Valdossola. 45 itinerari scelti. Monte Rosa, Alpi Pennine, Alpi Lepontine”. - Domodossola : Grossi, 2002. - 175 p.

Crosa Lenz, Paolo e Pirocchi, Paolo “La via dell’Arbola. Storia e natura tra Baceno e Binn”. - Baceno : Comune, s.d. - 120 p.

Culasso, Paola e Toffoli, Roberto “I chirotteri del Parco naturale Alpe Veglia e Alpe Devero e del SIC/ZPS It1140016 ‘Alpe Veglia e Devero-Monte Giove’”. - Varzo : Aree protette dell’Alta Val d’Ossola, 2011. - 122 p.

De Vito, Benedetta “L’educazione ambientale nella Provincia del Verbano Cusio Ossola. Esperienze progettuali, soggetti e opportunità”. - Verbania : Provincia del Verbano Cusio Ossola, 2009. - 387 p.

Di verde, di blu e di parchi”. - Verbania : Provincia, 1999. - 19 schede.

Francese, Gianfranco “Escursioni in Val Divedro Alpe Veglia Devero. 72 itinerari escursionistici con una carta schematica al 25.000”. - Varzo : Pro Loco Val Divedro, 1996. - 258 p. + 1 c. Francese, Gianfranco “Escursioni in Val Divedro. San Domenico e Alpe Veglia. 50 escursioni scelte e una carta dei sentieri al 25.000”. - Varzo : Pro Loco di San Domenico, 1991. - 175 p. + 1 c.

Guerreschi, Antonio - Ghiretti, Angelo e Gambari, Filippo Maria “Armi di cristallo. Dieci anni di archeologia territoriale all’Alpe Veglia”. - Varzo : Aree protette dell’Alta Val d’Ossola ; Domodossola : Comunità Montana Valle Ossola, 1997. - 32 c.

Guida di Villadossola”. - Villadossola : Edizioni CAI,1996. - 191 p.

In viaggio tra emozioni e colori”. - Novara : De Agostini, 2001. - 55 c.

Indagine naturalistica e variabilità ambientale: dalla banca dati all’azione comune. Quaderno di sintesi dei risultati ottenuti”. - Cameri : Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, 2012. - 119 p.

Itinerari nel verde. Parchi e riserve naturali del Verbano-Cusio-Ossola”. - S.l. : Arkè Edizioni, 2001. - 42 p.

Letizio, Patrizia “Gli asini di Varzo”. - Varzo : Aree protette dell’Alta Val d’Ossola, 2009. - 16 p.

Lincio, Arturo “Flora alpina dei parchi del Piemonte. Parco naturale Veglia-Devero”. - Domodossola : Grossi, 1997. - VHS ; 25 min.

Manghi, Eugenio e Provenzale, Antonello “I gladiatori della montagna”. - Bodio Lomnago : White Fox Communications, 2008. - DVD ; 12 min.

Mazzi, Benito “Il piano delle streghe. Fisica, diavoli, visioni, segnali”. - Pavone Canavese : Priuli & Verlucca, 2004. - 127 p.

Mazzi, Benito “Vigezzo la valle delle grandi storie”. - Domodossola : Grossi, s.d. - 64 p. (*)

Monte Cistella. Giovanni Leoni. Storia di un uomo e di una montagna”. - Domodossola : Grossi, 2001. - 95 p.

Mosini, Andrea e Balestrieri, Alessandro “Monitoraggio dei mustelidi del genere Martes nei Parchi naturali dell’Alpe Veglia e Devero e dell’Alta Valle Antrona. Relazione finale”. - Varzo : Aree protette dell’Ossola, 2017. - 15 p.

Nature study and environmental variability: from the data base to common action. Summary report on results obtained”. - Cameri : Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, 2012. - 119 p.

Paggi, Remy “Dal Sempione al Lago Maggiore. Itinerario del pittore Remy Paggi attraverso la Val d’Ossola”. - Domodossola : Comunità Montana Valle Ossola, 1978. - 349 p.

Paleari, Alberto “L’Ossola a piedi”. - Domodossola : Gubetta, 1985. (*)

Palmi, Paolo “Farfalle diurne del Parco naturale Veglia Devero”. - Varzo : Aree protette dell’Alta Val d’Ossola, 2010. - 225 p.

Paravati, Virginia “Aspettando la luna nuova. Dialoghi sul sapere delle donne a nella prima metà del Novecento”. - Verbania : Alberti, 2007. - 266 p.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 230-245 p.

Parco naturale Alpe Veglia e Alpe Devero. Area piemontese. Atlante toponomastico del Piemonte montano”. - Torino : Regione Piemonte, 2000. - 193 p.

Parco naturale Alpe Veglia tra poesia ed economia…Quale sviluppo compatibile. Atti del convegno organizzato dall’Associazione Amici dell’Alpe Veglia. Domodossola, 29 settembre 1991”. - Novara : Provincia, 1993. - 67 p.

Parco naturale Veglia-Devero e la scuola (Il)”. - Varzo : Parco naturale Veglia-Devero, s.d. - 28 c.

Percorso del Gualio (Il)”. - Villadossola : CAI di Villadossola, s.d. - 10 p.

Piazza, Daniele “Il SIC e ZPS ‘Alpi Veglia e Devero - Monte Giove’. Rete Natura 2000 in Val d’Ossola. Val Vannino e Monte Giove”. - Varzo : Aree protette dell’Alta Val d’Ossola, 2011. - 55 p.

Pietro Maria Ceretti. La siderurgia in Ossola. 210 anni di storia”. - : Travi e profilati di Pallanzeno S.p.A., 2005. - 17 p.

Pipino, Giuseppe “Applicazione e sviluppi dell’amalgamazione nelle Valli del Monte Rosa”. - In: Novara : Bollettino Storico per la Provincia di Novara, n. 2/2000. - 183-192 p.

Pipino, Giuseppe “L’oro del Monte Rosa e la sua storia”. - In: Novara : Bollettino Storico per la Provincia di Novara, n. 2/2000. - 321- 354 p.

Pirocchi, Alessandro “Itinerando. 60 escursioni consigliate nelle Valli Antigorio, Divedro e Formazza”. - Varzo : Parco naturale Veglia Devero, 2012. - 75 p.

Pirocchi, Alessandro “Progetto di realizzazione di nuova segnaletica della rete escursionistica del Parco. Relazione illustrativa”. - Varzo : Aree protette dell’Alta Val d’Ossola, 2002. - 21 p.

Pirocchi, Alessandro e Paolo “Sentiero natura da Cianciavero al Lago delle Streghe”. - Varzo : Ente di gestione del Parco naturale Alpe Veglia Alpe Devero, s.d. - 20 c. Pirocchi, Alessandro e Paolo “Sentiero natura Devero-Vallaro-Crampiolo”. - Varzo : Ente di gestione del Parco naturale Alpe Veglia Alpe Devero, s.d. - 20 c.

Pirocchi, Paolo “Carta europea del turismo sostenibile. Rapporto diagnostico”. - Varzo : Ente Aree protette dell’Ossola, 2012. - 329 p.

Pirocchi, Paolo “Rocce e natura senza frontiere. Meraviglie geologiche tra , Valle Devero e Binntal”. - Varzo : Ente di gestione delle Aree protette dell’Ossola, 2012. - 119 p.

Pirocchi, Paolo e Ianner, Giovanna “Kastel. Storie d’acqua, di mandrie, di fiori. Rete Natura 2000 in Val d’Ossola”. - Varzo : Aree protette dell’Alta Val d’Ossola, 2011. - 59 p.

Poletti Ecclesia, Elena “Parco naturale Veglia Devero. Archeomuseo multimediale. Guida breve al museo e al territorio”. - Varzo : Ente di gestione Aree protette dell’Ossola ; Prato : Space SpA, 2011. - 24 p.

Poletti Ecclesia, Elena e Pini, Federico “Parco naturale Veglia Devero. Archeomuseo multimediale. Viaggio nel tempo alla scoperta dell’età della pietra e dell’età dei metalli. Quaderno attivo”. - Varzo : Ente di gestione Aree protette dell’Ossola ; Prato : Space SpA, 2011. - 24 p.

Prime impronte dell’uomo nella regione Sempione-Arbola”. - Torino : Celid, 2007. - 56 p.

Progetto di rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola (Un)”. - Parma : LIPU, 2011. - 23 p.

Progetto Itineracharta (Il). Rifugi, capanne & bivacchi”. - Verbania : Provincia, 2006. - 48 p. + 10 schede + 5 c.

Rainoldi, L. “L’Alpe Devero”. - Vigevano : s.n., 1976. (*)

Ramella, Annalisa “Le farfalle diurne del Verbano Cusio Ossola. Check-list aggiornata al dicembre 2002”. - Verbania : Provincia, 2003. - 109 p.

Re, Cesare “Camminare in Ossola”. - Varese : Macchione Editore, 2007. - 103 p.

Ricerche idrochimiche sui laghi delle Valli Ossola e Sesia (Alpi Pennine e Lepontine)”. - Verbania Pallanza : CNR-Istituto Italiano di Idrobiologia, 1994. - 436 p.

Rifugi, capanne & bivacchi. Verbano Cusio Ossola, Alto Vallese, Valli del Locarnese, Valsesia”. - Verbania : Provincia del Verbano Cusio Ossola, s.d. - 48 p.

Rizzi, Enrico “I Walser”. - Anzola d’Ossola : Fondazione Enrico Monti, 2003. - 207 p.

Saletta, Maria Giuliana “Viola, lo Sgrunfolo e il palio dei tritoni. Avventura nel Parco naturale Veglia Devero”. - Castelli : Verdone Editore, 2010. - 92 p.

Saletta, Maria Giuliana e Zuccoli, Adele “La mucca Guendalina”. - Foggia : Casa Editrice Mammeonline, 2008. - 26 c.

Sambari, Filippo Maria - Ghiretti, Angelo e Guerreschi, Antonio “Il sito mesolitico di Cianciavero nel Parco naturale di Alpe Veglia (Alpi Lepontine, Val d’Ossola, Novara)”. - Trento : Museo Tridentino di Scienze naturali, 1991. - 47-52 p.

Sentieri natura”. - Varzo : Aree protette dell’Alta Val d’Ossola, s.d. - 36 fogli.

Stefanetti, Bruno “L’Alpe Veglia un territorio in due Comuni, amministrato dal Comune di Varzo, cenni storici sullo Statuto dell’Alpe Veglia”. - Varzo : Comune di Varzo, 2002. - 25 p.

Tessaro, Marco “Aree naturali protette nel Verbano Cusio Ossola”. - Verbania : Provincia, 2009. - DVD ; 57 min.

Tessaro, Marco “Oltre il Parco. Storia dell’ecologia del territorio dell’Alta Ossola”. - Varzo : Aree protette dell’Alta Val d’Ossola, 2005. - DVD.

Tessaro, Marco “Relazione sullo stato dell’ambiente nelle aree naturali protette del VCO”. - Verbania : Provincia, 2003. - 151 p.

Toffoli, Roberto “Scoprire i pipistrelli del parco. Biologia ed ecologia dei Chirotteri presenti nel Parco naturale Alpe Veglia e Alpe Devero”. - Varzo : Aree protette dell’Alta Val d’Ossola, 2006. - 47 p.

Torbiere e libellule nelle montagne dell’Ossola”. - Torino : ARPA Piemonte, 2012. - 56 p.

Valsesia, Teresio “Escursionismo nelle valli ossolane. 24 proposte-itinerari”. - Domodossola : Comunità Montana Valle Ossola, s.d. - 24 fogli.

Valsesia, Teresio “Scoprire l’Ossola e le sue valli”. - Novara : De Agostini, 1988. (*)

Volorio, Paolo “Antica strada del Gries. Proposte di itinerari storici nelle valli Antigorio e Formazza”. - Domodossola : Comune, 2001. - 49 p.

Walser del silenzio (I). Salecchio-Agaro-Ausone”. - Domodossola : Grossi, 2003. - 119 p.

Wanner, Kurt “Sui sentieri dei Walser. Escursioni, storia, folklore”. - Domodossola : Grossi, 1991. - 288 p. (*) Zanoletti, Enrico “L’impronta dei ghiacci. Osservazioni glaciologiche lungo il percorso dell’Alpe Veglia”. - Varzo : Ente di gestione delle Aree protette dell’Ossola, 2012. - 43 p.