www.consorziomipa.it

UNIONE TERRE DI CASTELLI E DI MONTESE MAPPATURA SERVIZI/FUNZIONI E INDIVIDUAZIONE DELLE MODALITÀ ORGANIZZATIVE

Giugno 2016 MAPPATURA DEI SERVIZI/FUNZIONI: ASSETTO ORGANIZZATIVO ATTUALE

 L’analisi della situazione attuale in termini di servizi, assetti organizzativi e personale è un presupposto necessario per definire sia percorsi di rafforzamento dell’Unione sia possibili proposte di macrostruttura nel caso di fusione.  Da un punto di vista metodologico, l’approfondimento ha riguardato gli organigrammi, il personale (piante organiche) e i dati di bilancio, con particolare riferimento all’analisi della spesa corrente per funzione e dei valori procapite.  L’analisi degli organigrammi deve tenere conto dei seguenti fattori: i) due aree importanti come il welfare/istruzione e la polizia locale sono gestite a livello di Unione; ii) lo smaltimento dei rifiuti, ora demandato all’Unione, sarà effettuato a livello di ambito previo affidamento da parte di Artesir; iii) il servizio di Tpl non è presente nei centri di piccole dimensioni.  Al netto dei servizi gestiti dall’Unione si individuano tre macro-aree principali: affari generali e amministrazione; servizi economici e finanziari; servizi tecnici. A livello di organigrammi, invece, emergono articolazioni differenziate, che in parte dipendono dalla dimensione demografica. Alcuni comuni hanno un’articolazione più leggera (, , Castelvetro di rispettivamente 11, 17 e 16 servizi/uffici), altri come e presentano una struttura più complessa con 27 e 28 servizi/uffici.  Complessivamente, gli otto comuni dell’Unione e Montese totalizzano 375 unità di personale (dati 2014), mentre ulteriori 262 dipendenti sono in servizio presso l’Unione.  L’indicatore “tot. Pop. residente/tot. numero personale dell’ente” varia tra c.a 189 di e ca. 280 di Vignola, raggiungendo ca. 334 nel caso di . 2 MAPPATURA DEI SERVIZI/FUNZIONI: SPESA CORRENTE E VALORI PRO-CAPITE

 L’analisi dei consuntivi di bilancio dei comuni (incluso Montese) e dell’Unione ha considerato i valori medi relativi al periodo 2012-2014.  Il totale della spesa corrente (ca. 121,5 milioni) per ca. il 41% risulta già a carico all’Unione comunale (ca. 50 milioni).  Rispetto alla spesa corrente tra i singoli enti: Vignola ha il peso maggiore con il 15%; seguono Castelnuovo Rangone, e Spilamberto con valori compresi tra il 10% e il 7,3%; e Montese oltre il 5%; Tutti gli altri si collocano sotto il 3,5%  Le funzioni che assorbono la maggior parte della spesa sono quelle del sociale, della gestione di territorio e ambiente, le funzioni generali di amministrazione, gestione e controllo e quelle per istruzione pubblica , tutte tra i 20 e i 31 milioni circa.  Considerando la spesa corrente pro-capite, l'Unione consegue il valore più basso (ca. 570 euro). I valori più elevati vengono mostrati dai comuni di montagna, Zocca e Guiglia (mediamente ca. 850 euro), probabilmente dovuti ad diseconomie di scala (hanno un piccolo budget e sono scarsamente popolati). Gli altri comuni dell'Unione possiedono valori di molto inferiori, i più bassi Vignola e Spilamberto (ca. 700 euro).  Il comune di Montese ha ovviamente un valore più elevato (ca. 1.920 euro) che però si giustifica solo in parte con il fatto che non appartiene all'Unione: la spesa pro-capite di Unione+8 comuni è infatti pari a 1.322 euro, comunque inferiore al dato di Montese

3 PERSONALE DELLE AMMINISTRAZIONI E ASSETTI ORGANIZZATIVI

Comune Castelnuovo Castelvetro di Guiglia Marano sul Savignano sul Spilamberto Vignola Zocca Montese Rangone Modena Panaro Panaro Aree/Settori 3 3 7 6 5 6 3 3 6 Amministrazione Affari e Serv. 1) Amm.ivo 1) Amm.ivo; Affari Generali - 1) AA.GG. Affari Generali AA.GG., 1) Amm.iva; Generali - Prom. 2) Serv. Demogr.; 2) Cultura e Servizi al 2) Rapporti con e Rapporti con Istituzionali, 2) socio Affari Generali - e sviluppo territ. 3)Bibliot., Sport e Sport cittadino il Cittadino; la città Socio - Culturali, assistenziale; Amministrazione - Cultura Tempo Libero, 3) Cultura Turismo e Serv. 3) Turismo Cultura ecc. Turismo Sport e Demografici Cultura Scuola Biblioteca Formazione Finanze Servizi 1) Tributi; Economico- Servizi Finanze Servizi Contabile Economico Servizi Economici Finanziari ed 2) Ragioneria finanziario Finanziari Ragioneria e Finanziari Finanziaria e Finanziari economici Bilancio

Territorio Area Tecnica - 1) Urbanistica e 1) LL.PP. 1) Urbanistica- 1) Pian. Area tecnica Tecnico, Attività 1) Tecnica e Servizi tecnici SUAP Ambiente; 2) Urbanistica, Edilizia privata, Territoriale; unificata Produttive, Lavori Pubblici; (territorio, lavori 2) LL.PP e Serv. Edilizia Privata; Att. produttive; 2) LL.PP. Sport ed 2) Urbanistica pubblici, att. Tecnol., Patrim. e 3) Protezione 2) Ambiente; Patrimonio e Informatica ed Edilizia produttive) Demanio; civile 3) LL.PP Ambiente Privata;

Servizi/Uffici 17 16 16 20 16 27 28 11 18

Fonte: Elaborazione da organigrammi dei comuni N.B.: il comune di Montese non fa parte dell’Unione comunale, che gestisce vari servizi comunali in forma associata (come welfare, asilo nido e polizia locale).

4 PERSONALE DEI COMUNI DELL’UNIONE E CATEGORIE

Marano sul Totale per Categorie / Comuni Castelnuovo Castelvetro Guiglia Montese Savignano Spilamberto Vignola Zocca Panaro categoria SEGRETARI 1 1 1 1 4 PERSONALE NON DIRIGENTE Categoria(RALN) D 16 9 4 5 5 11 15 26 3 94 Categoria C 22 21 6 2 14 18 18 34 9 144 Categoria B 11 9 8 8 26 10 13 25 10 120 Categoria A 1 3 4 DIRIGENTI 1 1 2 ALTRO PERSONALE 2 1 1 3 7 Totale per ente (2014) 52 40 21 15 48 39 48 90 22 375 Popolazione 14.850 11.306 3.974 5.007 3.361 9.257 12.559 25.244 4.840 - Popolaz./Tot. pers. 285,6 282,7 189,2 333,8 70,0 237,4 261,6 280,5 220,0 - Totale 2013 54 44 21 16 51 39 49 92 22 388 Totale 2012 53 43 22 17 51 40 49 89 23 387

Fonte: Rilevazione conto annuale del personale delle aa.pp. (RGS, dati 2014) N.B.: il comune di Montese non fa parte dell’Unione

5 COSTO DEL PERSONALE DELLE AMMINISTRAZIONI

Anno 2014 Castelnuovo Castelvetro Guglia Marano sul P. Montese Savignano Spilambergo Vignola Zocca

Voce di Spesa Importo Importo Importo Importo Importo Importo Importo Importo Importo Retribuzioni lorde lavoratori a tempo 1.568.727 1.264.741 586.581 536.483 1.256.799 1.032.433 1.376.034 2.731.976 620.122 indeterminato, determinato ed in formazione lavoro Oneri Sociali a carico del datore di lavoro 456.999 410.770 182.384 153.109 359.629 376.431 429.834 897.843 233.244 Benessere del Personale dipendente 7.542 1.857 120 2.430 0 0 1.115 3.382 3.112 Somme rimborsate ad Amministrazioni per 4.873 28.300 17.499 46.242 29.010 106.558 116.201 63.022 81.977 spese personale comandato Rimborsi ricevuti da amministrazioni per -165.514 -109.665 -69.822 -52.444 -91.495 -5.393 -43.475 -460.207 -34.789 spese di Personale Redditi da lavoro dipendente 1.872.627 1.596.003 716.762 685.820 1.553.943 1.510.029 1.879.709 3.236.016 903.666 Altri Costi 143.610 116.408 52.625 46.338 48.035 85.218 120.583 236.129 56.662 Costo del Lavoro Dipendente 2.016.237 1.712.411 769.387 732.158 1.601.978 1.595.247 2.000.292 3.472.145 960.328 Oneri per Personale estraneo 142.957 110.317 45.803 38.899 12.246 48.042 92.927 321.877 57.992 all'Amministrazione Totale Costi Personale dipendente ed 2.159.194 1.822.728 815.190 771.057 1.614.224 1.643.289 2.093.219 3.794.022 1.018.320 estraneo all'amministrazione

Fonte: Rilevazione conto annuale del personale delle aa.pp. (RGS)

6 PERSONALE DELLE AMMINISTRAZIONI E ASSETTI ORGANIZZATIVI

Nella tabella seguente è rappresentata la SITUAZIONE ATTUALE del personale degli enti per macro-area (comuni dell’Unione, escluso Guiglia, e comune di Montese): i dati sono relativi alle posizioni coperte (P.C.), mentre nella penultima colonna sono riportati i da pianta organica (P.O.) Per ogni macro-area individuata sono riportati i totali del personale non dirigente e di eventuali posizioni dirigenziali, dove presenti. N.B.: Le macro-aree individuate e le relative imputazioni del personale sono il risultato di una riclassificazione. Personale effettivo per Macro-Area UNIONE CASTELNUO CASTELVET MARANO SAVIGNANO VIGNOLA MONTESE* ZOCCA SPILAMBERTO TERRE DEI Totale VO RO Totale CASTELLI posizioni posizioni % Macro-Area pianta coperte P.C/P.O organica

DIR. DIR. DIR. P.C: P.O.

Pers. nonPers. DIR. nonPers. DIR. nonPers. DIR. nonPers. DIR. nonPers. DIR. nonPers. DIR. nonPers. DIR. nonPers. DIR. nonPers. DIR. AFFARI GENERALI - AMMINISTRAZIONE 19 17 6 11 36 1 7 8 16 28 149 194 77% (Anagrafe, servizi generali, ecc) SERVIZI ECONOMICI E 8 9 3 6 8 5 11 6 7 63 74 85% FINANZIARI/TRIBUTI SERVIZI TECNICI (ufficio tecnico,territorio, viabilità, 22 14 6 14 40 17 3 21 1 3 141 213 66% lavori pubblici, commercio, SUAP, ecc.)

WELFARE/ISTRUZIONE 1 24 5 168 1 199 244 82%

POLIZIA LOCALE 6 55 61 84 73%

Totale 49 40 16 37 85 53 22 49 262 613 809 76% % personale per COMUNE 8% 7% 3% 6% 14% 9% 4% 19% 43% 100% Fonte dati: archivio amministrativo Unione Terre dei Castelli - dati 2015 * Dati da dotazione organica anno 2013- Montese non fa parte dell'Unione Terre dei Castelli 7 ANALISI DATI DI BILANCIO – valori medi 2012/2014

Spese correnti per comune e in totale (migliaia di euro)

92.482 TOTALE 121.545 6.452 Montese 6.452 3.005 al netto dei trasferimenti Zocca 4.088 al lordo dei trasferimenti 2.533 Guiglia 3.399  L'unione rappresenta oltre il 40% della spesa 7.596 Vignola totale 17.704 3.695 Savignano sul Panaro  Il comune con la spesa corrente maggiore è 6.763 nettamente Vignola con oltre 17 milioni di euro 2.583 Marano sul Panaro 3.711 (14,6% del totale) 6.010 Spilamberto 8.873  Marano sul Panaro, Guiglia e Zocca sono i comuni 4.694 Castelvetro di Modena a spesa corrente più bassa, tra 3 e 4 milioni 9.167 6.271 Castelnuovo Rangone  Gli altri comuni si collocano tra i 6,5 milioni di 11.743 49.644 Montese e i quasi 12 milioni di Castelnuovo UNIONE 49.644 Rangone 0 50.000 100.000

Fonte: elaborazioni MIPA su dati ufficio statistica regionale (bilanci dei comuni) 8 ANALISI DATI DI BILANCIO – valori medi 2012/2014

COMUNI Gruppi Peso finanziario Popolazione % peso fin % pop peso fin PP UNIONE 49.643.509 87.037 40,8 - 570 Castelnuovo rangone A 11.742.839 14.850 9,7 16,4 791 Castelvetro di Modena A 9.167.391 11.306 7,5 12,5 811 Spilamberto A 8.873.023 12.559 7,3 13,9 707 Marano sul Panaro B 3.711.099 5.007 3,1 5,5 741 Savignano sul Panaro B 6.763.169 9.257 5,6 10,2 731 Vignola B 17.704.389 25.244 14,6 27,9 701 Guiglia C 3.399.126 3.974 2,8 4,4 855 Zocca C 4.088.206 4.840 3,4 5,4 845 Montese C 6.451.759 3.361 5,3 3,7 1.920 TOTALE 121.544.509 90.398 100,0 100,0 795 Gruppo A 29.783.253 38.715 24,5 42,8 769 Gruppo B 28.178.657 39.508 23,2 43,7 713 Gruppo C 13.939.090 12.175 11,5 13,5 1.145

 La spesa corrente pro-capite dell'Unione risulta la più leggera  I comuni di montagna (gruppo C) mostrano un valore significativamente più alto rispetto a quelli di pianura (A) e collina (B)

Fonte: elaborazioni MIPA su dati ufficio statistica regionale (bilanci dei comuni) 9 ANALISI DATI DI BILANCIO – valori medi 2012/2014

Spese correnti per funzioni

Funzioni relative a servizi produttivi 2.336.237 Funzioni nel campo dello sviluppo economico 1.494.553 Funzioni nel settore sociale 31.341.434 Funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell'ambiente 25.293.115 Funzioni nel campo della viabilità e dei trasporti 5.678.059 Funzioni nel campo turistico 489.985 Funzioni nel settore sportivo e ricreativo 1.852.510 Funzioni relative alla cultura ed ai beni culturali 2.636.040 Funzioni di istruzione pubblica 19.537.439 Funzioni di polizia locale 6.937.188 Funzioni relative alla giustizia 33.594 Funzioni generali di amministrazione di gestione e di controllo 23.914.357 0 10.000.000 20.000.000 30.000.000  Le funzioni che assorbono la maggior parte della spesa sono quelle del sociale, della gestione di territorio e ambiente, le funzioni generali di amministrazione, gestione e controllo e quelle per istruzione pubblica , tutte tra i 20 e i 31 milioni circa  Le funzioni con minori spese correnti riguardano la giustizia e (34mila euro) quelle nel settore turistico (490mila)  Per le altre funzioni la spesa si colloca tra i 1,5 e i 7 milioni ognuna

Fonte: elaborazioni MIPA su dati ufficio statistica regionale (bilanci dei comuni) 10 ANALISI DATI DI BILANCIO – valori medi 2012/2014

Ripartizione percentuale delle spese correnti tra le funzioni Funzioni relative a servizi Funzioni nel campo dello Funzioni generali di produttivi sviluppo economico amministrazione di gestione 2% 1% e di controllo Funzioni relative alla 20% giustizia 0%

Funzioni nel settore sociale 26% Funzioni di polizia locale 6%

Funzioni di Funzioni riguardanti la istruzione Funzioni relative alla cultura gestione del territorio e pubblica ed ai beni culturali dell'ambiente 16% 2% 21%

Funzioni nel settore Funzioni nel campo della Funzioni nel campo turistico sportivo e ricreativo viabilità e dei trasporti 0% 1% 5%  Le funzioni del settore sociale, assieme a quelle di gestione di territorio e ambiente e a quelle generali di amministrazione, gestione e controllo, rappresentano il 67% della spesa corrente  L'Istruzione pubblica aggiunge un altro 16%

Fonte: elaborazioni MIPA su dati ufficio statistica regionale (bilanci dei comuni) 11 ANALISI DATI DI BILANCIO – valori medi 2012/2014 Spese correnti per interventi

Oneri straordinari della gestione corrente 437.694

Imposte e tasse 1.901.522

Interessi passivi e oneri finanziari diversi 1.931.326

Trasferimenti 7.900.382

Utilizzo di beni di terzi 1.270.371

Prestazioni di servizi 50.552.123

Acquisto di beni di consumo e/o di materie prime 3.519.350

Personale 24.969.200

0 10.000.000 20.000.000 30.000.000 40.000.000 50.000.000  La voce più importante sono le prestazioni di servizi, seguiti dal personale e dai trasferimenti  I trasferimenti sono rappresentati al netto delle partite di giro tra comuni e Unione che ammontano a circa 27 milioni  Di ordine di grandezza decisamente minore tutte le altre voci

Fonte: elaborazioni MIPA su dati ufficio statistica regionale (bilanci dei comuni) 12 ANALISI DATI DI BILANCIO – valori medi 2012/2014

Ripartizione percentuale delle spese correnti tra gli interventi Imposte e tasse Oneri straordinari della Interessi passivi e oneri 2% gestione corrente finanziari diversi 0% 2% Trasferimenti 9% Utilizzo di beni di terzi 1% Personale 27%

Prestazioni di servizi Acquisto di beni di consumo 55% e/o di materie prime 4%

 Personale e prestazioni di servizi totalizzano l'82% delle spese  I trasferimenti (9%) sono considerati al netto delle partite di giro tra comuni e Unione

Fonte: elaborazioni MIPA su dati ufficio statistica regionale (bilanci dei comuni) 13 ANALISI DATI DI BILANCIO – valori medi 2012/2014

Ripartizione percentuale delle spese correnti tra i comuni Montese; 5,3 Zocca; 3,4 Guiglia; 2,8

Vignola; 14,6 UNIONE; 40,8

Savignano sul  Panaro; 5,6 L'Unione rappresenta il 41% della spesa totale Marano sul  Tra i comuni, Vignola è il più importante con il 15% Panaro; 3,1 Spilamberto; 7,3  Seguono Castelnuovo Rangone, Castelvetro di

Castelvetro di Castelnuovo Modena e Spilamberto con valori compresi tra il Modena; 7,5 Rangone; 9,7 10% e il 7,3%  Savignano sul Panaro e Montese sono poco oltre il 5%  Tutti gli altri si collocano sotto il 3,5%

Fonte: elaborazioni MIPA su dati ufficio statistica regionale (bilanci dei comuni) 14 ANALISI DATI DI BILANCIO – valori medi 2012/2014 Spese correnti pro capite per comune

Montese 1.919,59 Zocca 844,67 Guiglia 855,34 Vignola 701,33 Savignano sul Panaro 730,60 Marano sul Panaro 741,18 Spilamberto 706,51 Castelvetro di Modena 810,84 Castelnuovo Rangone 790,76 UNIONE 570,37

0 400 800 1.200 1.600 2.000  L'Unione consegue il valore più basso  Tra i comuni, Vignola e Spilamberto mostrano i valori migliori  I valori più elevati vengono mostrati dai comuni di montagna, Zocca e Guiglia, probabilmente dovuti a diseconomie di scala (hanno un piccolo budget e sono scarsamente popolati)  Il valore molto elevato di Montese si giustifica solo in parte con il fatto che non appartiene all'Unione: la spesa pro-capite di Unione+8 comuni è infatti pari a 1.322 euro, comunque inferiore al dato di Montese Fonte: elaborazioni MIPA su dati ufficio statistica regionale (bilanci dei comuni) 15 ANALISI DATI DI BILANCIO – valori medi 2012/2014

Spese correnti per personale pro capite

Montese 530,7 Zocca 180,1 Guiglia 196,3 Vignola 145,4 Savignano sul Panaro 162,0 Marano sul Panaro 146,2 Spilamberto 155,5 Castelvetro di Modena 162,5 Castelnuovo rangone 144,9 UNIONE 111,3

0 200 400 600

 Considerando le spese correnti per personale, è possibile ottenere ulteriori evidenze, anche in questo caso, l'Unione consegue il valore più basso  Gli altri comuni dell'Unione possiedono valori di molto inferiori a quello fatto registrare dall'unico comune che non vi appartiene

Fonte: elaborazioni MIPA su dati ufficio statistica regionale (bilanci dei comuni) 16 ANALISI DATI DI BILANCIO – valori medi 2012/2014

Spese correnti per funzioni generali pro capite

Montese 324,6 Zocca 264,5 Guiglia 289,2 Vignola 167,8 Savignano sul Panaro 218,5 Marano sul Panaro 233,4 Spilamberto 190,8 Castelvetro di Modena 228,2 Castelnuovo rangone 187,0 UNIONE 59,9

0 200 400 600 Anche sul piano delle funzioni è possibile operare una simile valutazione Considerando le spese correnti per Funzioni generali di amministrazione di gestione e di controllo:  l'Unione consegue il valore più basso  Gli altri comuni mostrano un profilo simile a quello del totale per le spese pro-capite

Fonte: elaborazioni MIPA su dati ufficio statistica regionale (bilanci dei comuni) 17