COPIA Comune di Provincia di

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Nr. 39

L'anno duemilatredici il giorno otto del mese di luglio alle ore 20:00 , presso questa Sede Municipale, convocato nei termini di legge, si è riunito il Consiglio Comunale in sessione Straordinaria Prima convocazione, per deliberare sulle proposte contenute nell'ordine del giorno inviato a ciascun consigliere. Assume la presidenza la Sig.ra CUNICO Fiore in qualità di Presidente assistito dal Segretario Comunale Signor EMANUELE DOTT. GAETANO.

Vengono dal Sig. Presidente nominati scrutatori i seguenti consiglieri: LEONARDI Antonio BOZZO Denis BIANCHETTO Antonio

Fatto l’appello risultano presenti: LEONARDI ROMANO Presente ZANIN Osmar Presente PESAVENTO Michele Presente VALENTE Sante Presente LEONARDI Antonio Presente BINOTTO Nevio Presente ZAVAGNIN Nazzareno Presente CUNICO Fiore Presente CAROLLO Argia Presente MACULAN Alessandro Presente BOZZO Denis Presente REMIGI Laura Presente DAL BIANCO Cristiano Assente (g) MACULAN Sandro Assente BOZZETTO Silvia Assente (g) BIANCHETTO Antonio Presente GALVAN Giovanni Battista Presente

Presenti 14, Assenti 3

Essendo quindi legale l’adunanza, il Presidente invita il Consiglio a discutere sul seguente:

Oggetto: PIANO DEGLI INTERVENTI - VARIANTE N. 6 - ADOTTATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 10 DEL 25.02.2013: ESAME DELLE OSSERVAZIONI ED APPROVAZIONE DEL PIANO

1 Relaziona l’Assessore Zanin Osmar

Il Comune di Zugliano aderisce al P.A.T.I. denominato Terre di Pedemontana Vicentina che interessa anche i Comuni di , , Fara Vicentina, , , Salcedo e copianificato con Regione e Provincia di Vicenza. I Comuni che partecipano al PATI “ Terre di Pedemontana Vicentina ” sono, oltre al Comune di Zugliano, i Comuni di Breganze, Calvene, , Lugo di Vicenza, Montecchio Precalcino, Salcedo e Sarcedo. Il PATI è stato approvato con conferenza dei servizi in data 12 settembre 2008 ed è stato ratificato dalla Giunta Regionale del Veneto con deliberazione n. 2777 del 20.09.2008 divenendo efficace quindici giorni dopo la pubblicazione del provvedimento nel BUR n. 87 del 21 Ottobre 2008. Oltre al PATI, l’Amministrazione Comunale di Zugliano ha approvato il Piano degli Interventi – PI - e successive varianti, così di seguito indicate: − PI n. 1 adottato con delibera di C.C. n° 8 del 29.01.2009 ed approvato con delibera di C.C. n° 29 del 20.04.2009. Il primo PI ha avuto, come obiettivo principale, l’adeguamento del piano ai contenuti del PATI; − PI n. 2 - variante - adottato con delibera di C.C. n° 53 del 14.09.2009 ed approvato con delibera di C.C. n° 81 del 05.12.2009. Il PI n. 2 ha recepito un accordo pubblico-privato stipulato con la ditta Selene srl in merito all’attuazione del Piano Particolareggiato denominato “Rozzola”; − PI n. 3 – variante – adottato con delibera di C.C. n. 66 del 16.11.2010 ed approvato con delibera di C.C. n. 20 del 04.04.2011. Con il PI n. 3 si è proceduto ad una generale rivisitazione dei centri storici, al recepimento di n. 12 proposte di accordo pubblico-privato redatte ai sensi dell’art. 6 della L.R. n. 11/2004, all’individuazione del nuovo tracciato della viabilità da realizzare in località Centrale e all’accoglimento di specifiche richieste presentate da cittadini al fine di rispondere ad esigenze sociali ed economiche; − PI n. 4 – variante approvato con delibera di C.C. n. 45 del 26.09.2011 con la quale è stato approvato il progetto, in variante al Piano degli Interventi, presentato dalla Ditta Distilleria Zanin srl a’ sensi dell’ex art. 5 del D.P.R. n. 447/98 (procedimento di Sportello Unico Attività Produttive); − PI n. 5 – variante adottato con delibera di C.C. n. 34 del 04.07.2011 ed approvato con delibera di C.C. n. 46 del 26.09.2011. Con il PI n. 5 è stato approvato il progetto definitivo della bretella di collegamento tra il P.P. Rozzola e via Ca’ Nova ed è stato apposto il vincolo preordinato all’esproprio delle opere inerenti la suddetta viabilità.

A seguito di richieste presentate da numerosi cittadini, nonché per rispondere a finalità pubbliche, l’Amministrazione Comunale ha promosso la redazione della variante n. 6 al Piano degli Interventi e con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 in data 09.07.2012, il Sindaco ha illustrato il Documento programmatico del nuovo piano urbanistico.

La redazione della variante n. 6 al Piano degli Interventi è stata affidata al personale del Settore Pianificazione del Territorio, Edilizia privata, Attività Economiche con provvedimento del Responsabile del Settore Segreteria – determinazione in data 25.07.2012 n. 61RP / n. 319 RG. L’informatizzazione dello strumento urbanistico e la redazione dello studio di compatibilità idraulica, invece, sono stati affidati allo studio dell’Ing. Luca Zanella con sede ad Udine, giusta determinazione della Responsabile del Settore in data 25.07.2012 n. 20RP / n. 318RG.

Nel rispetto delle indicazioni fornite dall’Amministrazione Comunale, l’Ufficio di Piano ha predisposto gli elaborati del Piano degli Interventi – variante n. 6 – così definiti: − Elaborato A1: Localizzazione degli interventi sulla zona agricola computata a SAU soggetta al limite di trasformabilità calcolato nel P.A.T.I. − Elaborato 1a: Intero territorio comunale

2 − Elaborato 1b: Vincoli − Elaborato 2.1: Zone significative – Zugliano − Elaborato 2.2: Zone significative – Centrale − Elaborato 2.3: Zone significative – Grumolo Pedemonte − Elaborato 3.1: Centro storico Zugliano via Villa − Elaborato 3.2: Centro storico Zugliano via Crosara, via Roma, via Marconi − Elaborato 3.3: Centro storico Zugliano via Piazzo − Elaborato 3.4: Centro storico Zugliano località Santa Maria − Elaborato 3.5: Centro storico Centrale località Madonnetta − Elaborato 3.6: Centro storico Grumolo Pedemonte − Elaborato 4: Nuclei agricoli e contrade − Elaborato 5: previsioni puntuali in zona agricola − Elaborato 6: Norme Tecniche Operative − Elaborato 6 allegato: Norme Tecniche Operative: accordi convenzionali ai sensi dell’art. 6 della L.R. 11/2004 e crediti edilizi − Elaborato 7: Relazione − Elaborato 8: Valutazione di Incidenza ai sensi della Direttiva 92/43/CEE − Valutazione di Compatibilità Idraulica composta da:  Elaborato 1: Relazione e schede;  Elaborato 2: Carta Idrogeologica e della Fragilità Idraulica

Inoltre, tutti i documenti sopraelencati sono stati raccolti in un CD-ROM con i file relativi in formato PDF Adobe, mentre la banca dati sviluppata secondo le disposizioni regionali con i dati vettoriali di PI e con l’aggiornamento del Quadro Conoscitivo di PATI (limitato al territorio comunale), già predisposta in ambiente GIS regionale basato su software Intergraph GeoMedia, verrà configurata al compimento dell’iter di approvazione del presente strumento urbanistico, raccogliendo anche le eventuali ulteriori variazioni che saranno approvate dal Consiglio Comunale in fase di controdeduzione alle osservazioni dei cittadini.

Come illustrato dal Sindaco nella seduta del Consiglio Comunale in data 09.07.2012, il Piano degli Interventi ha sviluppato gli argomenti indicati nel Documento Programmatico relativi ai seguenti temi: − Sistema Insediativo, − Sistema infrastrutturale ed aree per servizi, − Sistema ambientale. I contenuti della variante n. 6 al Piano degli Interventi sono stati ampiamente illustrati nella seduta del Consiglio Comunale in data 25.02.2013 ove, con deliberazione n. 10, l’Amministrazione Comunale ha adottato lo strumento urbanistico a’ sensi dell’art. 18 c. 2 della L.R. 23.04.2004 n. 11. Nella medesima seduta, con deliberazione n. 9, il Consiglio Comunale ha, altresì, approvato le proposte di accordo presentate dai cittadini a’ sensi dell’art. 6 della L.R. n. 11/2004 e che sono state recepite dal Piano degli Interventi. Per la precisione, si elencano di seguito le proposte di accordo approvate e la rispettiva numerazione riportata nel Piano degli Interventi: Accordo 17) Proposta di accordo in data 08.11.2012 prot. 13142 Berlato Lucia Accordo 18) Proposta di accordo in data 09.11.2012 prot. 13233 Masetto Francesco Accordo 19) Proposta di accordo in data 09.11.2012 prot. 13236 Leder Sebastiano Accordo 20) Proposta di accordo in data 09.11.2012 prot. 13242 Costa Sabrina e Costa Adolfo Accordo 21) Proposta di accordo in data 12.11.2012 prot. 13338 Iarconati Giovanni e Grotto Agnese Accordo 22) Proposta di accordo in data 19.11.2012 prot. 13669 Pierantoni Luca

3 Accordo 23) Proposta di accordo in data 26.11.2012 prot. 13923 Tagliapietra Antonio e Tagliapietra Barbara Accordo 24) Proposta di accordo in data 29.11.2012 prot. 14151 Moro Sonia, Pasquetto Silvia, Pasquetto Anna, Pasquetto Andrea Accordo 25) Proposta di accordo in data 30.11.2012 prot. 14261 Dalle Rive Arnaldo, Dalle Rive Valentino, Dalle Rive, Giovanni, Dalle Rive Ilario, Dalle Rive Antonio Accordo 26) Proposta di accordo in data 30.11.2012 prot. 14263 Dalle Rive Roberto, Dalle Rive Diego, Dalle Rive Fabio, Dalle Rive Luca Accordo 27) Proposta di accordo in data 30.11.2012 prot. 14265 Dalle Rive Roberto, Dalle Rive Diego, Dalle Rive Fabio, Dalle Rive Luca Accordo 28) Proposta di accordo in data 30.11.2012 prot. 14274 Oriente Gabriele, pasin Maria, Oriente Domenica, Zanin Italia, Canova Amedeo, Canova Francesca, Carollo Maddalena, Carollo Fiorenza, Baggio Vinicio, Vivian Elisabetta Accordo 29) Proposta di accordo in data 05.12.2012 prot. 14456 Vescovi Rosalia, Vescovi Nadia, Campese Danilo, Vescovi Albina, Martini Barbara Accordo 30) Proposta di accordo in data 07.12.2012 prot. 14619 Bonollo Mariano Accordo 31) Proposta di accordo in data 05.12.2012 prot. 14458 Borgo Valter, Garzotto Oscar Accordo 32) Proposta di accordo in data 05.12.2012 prot. 14459 Pilotto Romeo, Dal Prà Franca, Pilotto Laura Accordo 33) Proposta di accordo in data 05.12.2012 prot. 14465 Fontana Sigifredo, Fontana Simone Accordo 34) Proposta di accordo in data 06.12.2012 prot. 14510 Dal Santo Maria Accordo 35) Proposta di accordo in data 06.12.2012 prot. 14522 Tagliapietra Nicola, Dal Santo Fiorella, Stella Graziella, Tagliapietra Alberto, Tagliapietra Lionello Dante, Tagliapietra Simone Accordo 36) Proposta di accordo in data 24.12.2012 prot. 15412 Dalle Carbonare Maria, Borgo Francesco, Borgo Maria Teresa Accordo 37) Proposta di accordo in data 24.12.2012 prot. 15397 Scandian Giovanni, Pasin Giuseppe, Sperotto Antonella. Pasin Rosa

Secondo quanto prescritto dagli artt. 6 e 18 della L.R. 23.04.2004 n. 11, gli elaborati del Piano degli Interventi – variante n. 6 – sono stati depositati a disposizione del pubblico per trenta giorni consecutivi (dal 04.03.2013 compreso e fino al 02.04.2013 compreso) affinchè, chiunque, potesse formulare osservazioni entro i successivi trenta giorni, giusto avviso di deposito a firma della Responsabile del Settore in data 28.02.2013 prot. 2962. Si precisa che le proposte di accordo presentate a’ sensi dell’art. 6 della L.R. n. 11/2004 sono state inserite nell’elaborato 6-allegato “Norme Tecniche Operative: accordi convenzionali ai sensi dell’art. 6 della L.R. 11/2004 e crediti edilizi ”. Dell’avvenuto deposito, inoltre, è stata data notizia all’Albo Pretorio on-line (pubblicazione n. 79 effettuata dal 28.02.2013 al 02.05.2013), sul sito Internet del Comune, su due quotidiani pubblicati il giorno 04.03.2013 ( Il Giornale di Vicenza e L’Arena ) ed affissione di manifesti nei luoghi pubblici e nelle bacheche presenti sul territorio comunale. Secondo quanto precisato nell’avviso di deposito menzionato, il termine ultimo per la presentazione delle osservazioni scadeva il giorno 02.05.2013. Entro il termine utile prescritto sono pervenute n. 3 osservazioni e, fuori termine, è pervenuta un’ulteriore osservazione, giusta dichiarazione della Responsabile del Settore in data 27.06.2013 prot. 8612 allegata sub A).

Il testo delle osservazioni è riassunto nel fascicolo allegato sub B) ad oggetto “ Proposta di deduzione alle osservazioni. Estratti cartografici e NTO con indicazione degli articoli oggetto di modifica ” contente una scheda riepilogativa per ogni osservazione presentata, la proposta di parere tecnico (di accoglimento, di parziale accoglimento o di non accoglimento), la proposta degli estratti

4 cartografici modificati per le osservazioni eventualmente accolte, le NTO del PI con le modifiche inserite in ordine alla eventuale proposta di accoglimento delle osservazioni e di recepimento delle prescrizioni impartite dagli Enti (Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta, Ufficio Regionale del Genio Civile ed Azienda ULSS n. 4). A tale proposito si rammenta che i pareri espressi dagli Enti competenti erano già stati allegati alla deliberazione del Consiglio Comunale di adozione del Piano n. 10 del 25.02.2013, rispettivamente indicati come allegati sub A), sub B) e sub C): − parere igienico-sanitario espresso dall’ULSS n. 4 “Alto Vicentino” con nota del 06.02.2013 prot. n. 4891/7.1/10-13 acquisita al protocollo del Municipio in data 08.02.2013 prot. n. 2052; − parere di compatibilità idraulica a’ sensi della DGRV n° 2948 del 06.10.2009 espresso dal Consorzio Alta Pianura Veneta con nota del 25.03.2013 prot. 1487 acquisita al protocollo del Municipio in data 25.01.2013 prot. n. 1342; − parere di compatibilità idraulica a’ sensi della DGRV n° 2948 del 06.10.2009 espresso dall’Ufficio Regionale del Genio Civile con nota del 05.02.2013 prot. 53319 acquisita al protocollo del Municipio in data 07.02.2013 prot. n. 1999. Le NTO sono state, altresì, aggiornate con quanto indicato al punto 2) della delibera di C.C. n. 10 in data 25.02.2013 in merito al recepimento all’art. 24 “ Nuclei insediati e contrade individuate ai sensi dell’art. 21 del PATI ” del PI di quanto indicato all’art. 21 del PATI, ossia, che per gli interventi di ampliamento, nuova edificazione e trasformazione delle attuali destinazioni in destinazione residenziale sia consentita una volumetria massima di mc 800 (anziché mc 600 previsti dalle N.T.O. vigenti).

In data 25.03.2013 con comunicazione pervenuta al protocollo comunale prot. 4283, la Regione del Veneto ha informato tutti i Comuni interessati del Veneto, dell’avvenuta adozione, da parte dall’Autorità di Bacino, di una variante al Piano di Assetto Idrogeologico – P.A.I. – concernente l’individuazione delle zone di attenzione e, di conseguenza, delle necessità di applicare le relative Norme di Attuazione del P.A.I. Con l’occasione, pertanto, si veniva informati che con variante al P.A.I. adottata il 09.11.2012 e pubblicata sulla G.U. n. 280 del 30.11.2012, l’Autorità di Bacino aveva individuato, all’interno del territorio comunale, delle nuove zone di attenzione di dissesto idraulico e geologico. Secondo quanto indicato dal P.A.I., sono definite “zone di attenzione ” le porzioni di territorio ove vi sono informazioni di possibili situazioni di dissesto a cui non è ancora stata associata alcuna classe di pericolosità. In attesa, pertanto, dell’associazione della classe di pericolosità (ovvero della verifica che non sussista un possibile dissesto), deve essere applicato quanto disposto dall’art. 8 delle Norme di attuazione del P.A.I. nonché di quanto precisato nel successivo parere n. 2dis/2013 del 26.03.2013 dei Comitati Tecnici dell’Autorità di Bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione e dell’Autorità di Bacino del fiume Adige in seduta congiunta. In relazione a quanto indicato nel parere espresso dall’Ufficio Regionale del Genio Civile con nota del 05.02.2013 prot. 53319 in occasione dell’esame dello studio di compatibilità idraulica del Piano, nel quale si precisa che “ nel caso si vadano ad attuare interventi che cadano in aree che nel piano non risultano mappate a pericolosità idraulica, ma che lo siano in seguito a specifici eventi alluvionali o ad aggiornamenti dei piani di riferimento (es PAI), lo studio esecutivo sulla compatibilità idraulica dovrà inoltrarsi al Genio Civile con l’evidenziazione del nuovo stato di pericolosità per un nuovo specifico parere ” e rilevata la necessità di individuare nella cartografia del Piano le nuove “zone di attenzione ”, è stato aggiornato l’elaborato 1b “Vincoli” allegato sub C) (per facilità di lettura la tavola individua solo le aree oggetto di variante). La relativa normativa, con riferimento a quanto prescritto dal P.A.I. è stata, altresì, riportata all’art. 7.10 delle Norme Tecniche Operative del P.I. E’ necessario osservare, tuttavia, che in fase di approvazione da parte del Consiglio Comunale del provvedimento di approvazione del Piano (e ad avvenuto deposito degli atti per la visione da parte dei Consiglieri Comunali) l’Autorità di Bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave,

5 Brenta-Bacchiglione ha inviato, con nota acquisita al protocollo comunale in data 05.07.2013 prot. 9097 allegato sub E), il Decreto Segretariale n. 1761 del 02.07.2013 con il quale il Segretario Generale dell’Autorità di Bacino decreta di modificare le tavole 14, 15, 16, 19, 20, 21, 37 del P.A.I. prevedendo, tra il resto, lo stralcio della zona di attenzione idraulica prevista sul territorio del Comune di Zugliano. Il suddetto aggiornamento acquisterà efficacia dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del relativo comunicato.

Come già illustrato nella precedente deliberazione di C.C. n. 10/2013, il Piano degli Interventi – variante n. 6 individua alcune nuove opere pubbliche da realizzare quali: − la viabilità di collegamento di via Brenta con via Bacchiglione (punti n. 43 e n. 42); − un nuovo tracciato di pista ciclabile in località Centrale necessario al collegamento della nuova scuola elementare con la pista ciclabile e la viabilità esistenti (punto n. 44); − l’allargamento del sedime stradale lungo via Roma per realizzare un nuovo marciapiede in collegamento con la pista ciclabile esistente lungo via Maso (punto n. 21). Secondo quanto disposto dall’art. 11 c. 2 del D.P.R. 08.06.2001 n. 327, è stato dato avvio al procedimento di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio sui terreni interessati e, pertanto, è stato pubblicato il relativo avviso in data 04.01.2013 prot. 101, all’Albo Pretorio on-line del Comune di Zugliano (pubblicazione n. 24 dal 24.01.2013 al 04.03.2013), sui due quotidiani La Repubblica ed Il Giornale di Vicenza (in data 24.01.2013) e sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto (B.U.R. n. 12 in data 01.02.2013). Il medesimo avviso contiene, altresì, informazione di apposizione del vincolo sulle aree ubicate in località Centrale all’interno del SUA n. 1 oggetto di modifica con il Piano degli Interventi – variante n. 6 (art. 19 delle NTO del PI). A tale proposito si informa che con atto notaio C. Lorettu di (VI) in data 09.02.2011 rep. n. 105.423, in data 11.02.2011 rep. n. 105.430, in data 14.02.2011 rep. 105.441 e rep. 105.443 e in data 15.02.2011 rep. 105.452 è stato costituito il Consorzio edificatorio denominato “Consorzio Piano di Lottizzazione via Battaglione Vicenza ” il quale rappresenta il 90,806% delle aree ricadenti all’interno del SUA n. 1 in località Centrale. Il Consorzio edificatorio ha presentato istanza per l’attuazione del Piano di Lottizzazione e, secondo quanto disposto dall’art. 21 c. 5 della L.R. 23.04.2004 n. 11 ha titolo per procedere all’occupazione temporanea degli immobili dei dissenzienti oppure per procedere all’espropriazione degli stessi. Si precisa che, a seguito della pubblicazione del menzionato avviso ai sensi di quanto disposto dall’art. 11 c. 2 del D.P.R. 08.06.2001 n. 327, non sono pervenute osservazioni da parte degli interessati, giusta dichiarazione della Responsabile del Settore in data 28.06.2013 prot. 8754 allegata sub D).

Le osservazioni al P.I. pervenute, nonché le modifiche da apportare al Piano in recepimento della variante adottata al Piano di Assetto Idrogeologico - P.A.I., sono state illustrate alla Commissione Consiliare Urbanistica nella seduta del 25.06.2013 verbale n. 8.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Sentita la relazione dell’Assessore Zanin Osmar;

Richiamata la Deliberazione di Consiglio Comunale n. 10 del 10.01.2008 con la quale è stato adottato il Piano di Assetto del Territorio Intercomunale (P.A.T.I.) denominato “Terre di Pedemontana Vicentina”, ai sensi dell’art. 15 della LR 23 aprile 2004, n. 11 e successive modificazioni;

Richiamata la Delibera di Giunta Regionale del Veneto n. 2777 del 30.09.2008, pubblicata sul BUR n. 87 del 21.10.2008, con la quale è stata ratificata, ai sensi dell’art. 15, comma 6, della LR 11/2004, l’approvazione del PATI dei Comuni di Breganze, Calvene, Fara Vicentino, Lugo di

6 Vicenza, Montecchio Precalcino, Salcedo, Sarcedo e Zugliano a seguito degli esiti della Conferenza dei Servizi tenutasi il 12.09.2008;

Richiamata la delibera di Consiglio Comunale n. 36 del 09.07.2012 con la quale, ai sensi dell’art. 18 comma 1 della LR 11/2004 il Sindaco ha illustrato il Documento programmatico in cui sono evidenziati i contenuti e le previsioni della variante n° 6 al Piano degli Interventi;

Richiamata la delibera di Consiglio Comunale n. 50 del 26.09.2012 con la quale l’Amministrazione Comunale ha approvato l’Atto di Indirizzo avente ad oggetto “ Criteri perequativi da applicare nel Piano degli Interventi”;

Preso atto che, come previsto dall’art. 18 comma 2° della LR 11/2004, prima dell’adozione del Piano degli interventi, il Documento programmatico è stato pubblicizzato sul sito Internet del Comune, affisso all’Albo Pretorio, nonché inviato ad Enti Pubblici ed Associazioni economiche e sociali ed ai Professionisti che operano sul territorio;

Preso atto che il Piano degli Interventi - variante n. 6 redatto dalla dr.ssa Keti Pozzan con la collaborazione dell’Ufficio di Piano ed informatizzato dallo studio Tecnico Ing. Luca Zanella con studio in Udine (UD) è formato dai seguenti elaborati: − Elaborato A1: Localizzazione degli interventi sulla zona agricola computata a SAU soggetta al limite di trasformabilità calcolato nel P.A.T.I. − Elaborato 1a: Intero territorio comunale − Elaborato 1b: Vincoli − Elaborato 2.1: Zone significative – Zugliano − Elaborato 2.2: Zone significative – Centrale − Elaborato 2.3: Zone significative – Grumolo Pedemonte − Elaborato 3.1: Centro storico Zugliano via Villa − Elaborato 3.2: Centro storico Zugliano via Crosara, via Roma, via Marconi − Elaborato 3.3: Centro storico Zugliano via Piazzo − Elaborato 3.4: Centro storico Zugliano località Santa Maria − Elaborato 3.5: Centro storico Centrale località Madonnetta − Elaborato 3.6: Centro storico Grumolo Pedemonte − Elaborato 4: Nuclei agricoli e contrade − Elaborato 5: previsioni puntuali in zona agricola − Elaborato 6: Norme Tecniche Operative − Elaborato 6 allegato: Norme Tecniche Operative: accordi convenzionali ai sensi dell’art. 6 della L.R. 11/2004 e crediti edilizi − Elaborato 7: Relazione − Elaborato 8: Valutazione di Incidenza ai sensi della Direttiva 92/43/CEE − Valutazione di Compatibilità Idraulica composta da:  Elaborato 1: Relazione e schede;  Elaborato 2: Carta Idrogeologica e della Fragilità Idraulica

Dato atto che tutti i documenti sopraelencati sono stati raccolti in un CD-ROM con i file relativi in formato PDF Adobe, mentre la banca dati sviluppata secondo le disposizioni regionali con i dati vettoriali di PI e con l’aggiornamento del Quadro Conoscitivo di PATI (limitato al territorio comunale), già predisposta in ambiente GIS regionale basato su software Intergraph GeoMedia, verrà configurata al compimento dell’iter di approvazione del presente strumento urbanistico, raccogliendo anche le eventuali ulteriori variazioni determinate in sede di controdeduzione alle osservazioni.

7 Dato atto che sono stati acquisiti i seguenti pareri espressi dagli Enti competenti, già allegati alla deliberazione di C.C. n. 10 in data 25.02.2013, rispettivamente con le lettere sub A), sub B) e sub C): − parere igienico-sanitario espresso dall’ULSS n. 4 “Alto Vicentino” con nota del 06.02.2013 prot. n. 4891/7.1/10-13 acquisita al protocollo del Municipio in data 08.02.2013 prot. n. 2052; − parere di compatibilità idraulica a’ sensi della DGRV n° 2948 del 06.10.2009 espresso dal Consorzio Alta Pianura Veneta con nota del 25.03.2013 prot. 1487 acquisita al protocollo del Municipio in data 25.01.2013 prot. n. 1342; − parere di compatibilità idraulica a’ sensi della DGRV n° 2948 del 06.10.2009 espresso dall’Ufficio Regionale del Genio Civile con nota del 05.02.2013 prot. 53319 acquisita al protocollo del Municipio in data 07.02.2013 prot. n. 1999;

Dato atto che, a’ sensi di quanto disposto dall’art. 11 c.2 del D.P.R. 08.06.2001 n. 327, è stato dato avvio al procedimento di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio sui terreni interessati e, pertanto, è stato pubblicato il relativo avviso in data 04.01.2013 prot. 101 all’Albo Pretorio on-line del Comune di Zugliano (pubblicazione n. 24 effettuata dal 24.01.2013 al 04.03.2013), sui due quotidiani La Repubblica ed Il Giornale di Vicenza (in data 24.01.2013) e sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto (B.U.R. n. 12 in data 01.02.2013);

Richiamato l’art. 6 della LR 11/2004 avente ad oggetto “ Accordi tra soggetti pubblici e privati ”;

Dato atto che, con precedente provvedimento del Consiglio Comunale n. 9 in data 25.02.2013 sono state approvate le seguenti proposte di accordo a’ sensi dell’art. 6 della LR n. 11/2004, che costituiscono parte integrante dello strumento di pianificazione: − Proposta di accordo in data 08.11.2012 prot. 13142 Berlato Lucia − Proposta di accordo in data 09.11.2012 prot. 13233 Masetto Francesco − Proposta di accordo in data 09.11.2012 prot. 13236 Leder Sebastiano − Proposta di accordo in data 09.11.2012 prot. 13242 Costa Sabrina e Costa Adolfo − Proposta di accordo in data 12.11.2012 prot. 13338 Iarconati Giovanni e Grotto Agnese − Proposta di accordo in data 19.11.2012 prot. 13669 Pierantoni Luca − Proposta di accordo in data 26.11.2012 prot. 13923 Tagliapietra Antonio e Tagliapietra Barbara − Proposta di accordo in data 29.11.2012 prot. 14151 Moro Sonia, Pasquetto Silvia, Pasquetto Anna, Pasquetto Andrea − Proposta di accordo in data 30.11.2012 prot. 14261 Dalle Rive Arnaldo, Dalle Rive Valentino, Dalle Rive, Giovanni, Dalle Rive Ilario, Dalle Rive Antonio − Proposta di accordo in data 30.11.2012 prot. 14263 Dalle Rive Roberto, Dalle Rive Diego, Dalle Rive Fabio, Dalle Rive Luca − Proposta di accordo in data 30.11.2012 prot. 14265 Dalle Rive Roberto, Dalle Rive Diego, Dalle Rive Fabio, Dalle Rive Luca − Proposta di accordo in data 30.11.2012 prot. 14274 Oriente Gabriele, pasin Maria, Oriente Domenica, Zanin Italia, Canova Amedeo, Canova Francesca, Carollo Maddalena, Carollo Fiorenza, Baggio Vinicio, Vivian Elisabetta − Proposta di accordo in data 05.12.2012 prot. 14456 Vescovi Rosalia, Vescovi Nadia, Campese Danilo, Vescovi Albina, Martini Barbara − Proposta di accordo in data 07.12.2012 prot. 14619 Bonollo Mariano − Proposta di accordo in data 05.12.2012 prot. 14458 Borgo Valter, Garzotto Oscar − Proposta di accordo in data 05.12.2012 prot. 14459 Pilotto Romeo, Dal Prà Franca, Pilotto Laura − Proposta di accordo in data 05.12.2012 prot. 14465 Fontana Sigifredo, Fontana Simone − Proposta di accordo in data 06.12.2012 prot. 14510 Dal Santo Maria

8 − Proposta di accordo in data 06.12.2012 prot. 14522 Tagliapietra Nicola, Dal Santo Fiorella, Stella Graziella, Tagliapietra Alberto, Tagliapietra Lionello Dante, Tagliapietra Simone − Proposta di accordo in data 24.12.2012 prot. 15412 Dalle Carbonare Maria, Borgo Francesco, Borgo Maria Teresa − Proposta di accordo in data 24.12.2012 prot. 15397 Scandian Giovanni, Pasin Giuseppe, Sperotto Antonella. Pasin Rosa

Preso atto che il Sig. Leder Sebastiano ha dichiarato di rinunciare alla proposta presentata, giusta osservazione n. 1 pervenuta, oggetto di valutazione con la presente deliberazione;

Preso atto , altresì, che tutte le altre proposte di accordo sopra citate sono state debitamente sottoscritte avanti al Segretario Comunale ai fini dell’autenticazione della firma, nonché registrate presso il competente Ufficio del Registro;

Ritenuto , pertanto, a’ sensi dell’art. 6 c. 3 della LR 23.04.2004 n. 11 confermare in questa sede le previsioni degli accordi già recepite dallo strumento urbanistico adottato con esclusione della proposta di accordo in data 09.11.2012 prot. 13236 a firma del Sig. Leder Sebastiano;

Dato atto che la procedura per la conclusione degli accordi di rilevante interesse pubblico con i privati nonché il procedimento di adozione ed approvazione del piano sono regolamentati agli artt. 6 e 18 della LR n. 11/2004;

Dato atto che n. 1 osservazione risulta presentata fuori termine ma che, secondo la prassi e la giurisprudenza consolidata, l’Organo competente può esprimere un parere anche sulle osservazioni pervenute fuori termine utile;

Ritenuto di procedere all’esame delle osservazioni ai fini della valutazione dell’accoglimento / non accoglimento / parziale accoglimento e all’approvazione del Piano degli Interventi – variante n. 6;

Dato atto che ai sensi dell’art. 78, comma 2, del D.to Leg.vo 267/2000, gli Amministratori devono astenersi dal prendere parte alla discussione ed alla votazione di delibere riguardanti interessi propri o di loro parenti o affini sino al quarto grado, per quanto di loro conoscenza, e che in tal caso l’obbligo di astensione non si applica ai provvedimenti normativi o di carattere generale, quali i piani urbanistici, se non nei casi in cui sussista una correlazione immediata e diretta fra il contenuto della deliberazione e specifici interessi dell’Amministrazione o di parenti o affini fino al 4° grado;

Ritenuto che la più recente giurisprudenza (TAR Veneto 06.8.2003 n. 4159 e 18.04.2002 n. 6506) ammette la procedura di adozione dello strumento urbanistico generale con il sistema del frazionamento delle votazioni per quelle parti di piano in riferimento alle quali sussista una correlazione immediata e diretta fra il contenuto e specifici interessi del consigliere o di parenti ed affini entro il quarto grado stante la necessità di salvaguardare il principio di democraticità in quanto, diversamente, il piano regolatore, soprattutto nei piccoli comuni, non sarebbe riconducibile alla scelta della collettività locale ma alla determinazione di una persona singola (commissario ed acta) e purché, comunque, venga assicurata una successiva e conclusiva fase di esame, discussione, votazione ed approvazione del documento pianificatorio nel suo complesso;

Invitati pertanto i Consiglieri Comunali ad astenersi dal prendere parte alla discussione ed alla votazione delle parti per le quali sussista una correlazione immediata e diretta fra il contenuto della deliberazione e specifici interessi dell’Amministrazione o di parenti o affini fino al 4° grado;

Viste le dichiarazioni all’uopo rese dal Sindaco e dai Consiglieri medesimi, acquisite agli atti;

9 Richiamati i seguenti atti normativi: − Leggi 17.08.1942 n. 1150, 6.08.1967 n. 765, 28.01.1977 n. 10 e s.m.i.; − Legge Regionale n. 11 del 23.04.2004 e smi;

Visto il D. Lgs n. 267/20000 e s.m.i.;

Acquisiti il parere favorevole di regolarità tecnica della Responsabile del Settore Pianificazione del Territorio, Edilizia privata, Attività economiche ed il parere favorevole di regolarità contabile della Responsabile del Settore Finanziario ai sensi dell’art. 49 del D. Lgs. 18 agosto 2000 n° 267;

Tutto quanto premesso si procede all’esame e votazione delle singole osservazioni per le quali è stata effettuata una verifica del grado di parentela e affinità dei Consiglieri Comunali fino al 4° grado

Esce // PRESENTI N. 14

Osservazione n. 1 Sig. Leder Sebastiano prot. 5518 in data 19.04.2013 Oggetto: Rinuncia proposta di accordo ai sensi dell'art. 6 della L.R. n. 11/2004 ed individuata al n. 25 dell'elaborato A1 Parere tecnico : La proposta risulta congruente rispetto ai criteri informativi del Piano degli Interventi. Si rileva, altresì, che il Sig. Leder Sebastiano non ha confermato a sottoscrizione della proposta di accordo n. 19. Si esprime pertanto parere favorevole all'accoglimento come richiesto. Rimane confermata la correzione cartografica già descritta nella relazione di Piano e consistente nella eliminazione dalla cartografia dell'edificio con grado 3 in quanto si tratta di serra (struttura precaria non soggetta a grado di intervento)

Dibattito: //

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 14 Votanti n. 14 Favorevoli n. 14 Contrari n. / Astenuti n. /

DELIBERA

Di accogliere l’osservazione n. 1.

Esce // PRESENTI N. 14

Osservazione n. 2 Sig. Pasin Pietro prot. 5519 in data 19.04.2013 Oggetto: Richiesta di reperimento degli standards del SUA n. 46 all'interno dell'area individuata a parco, ossia, non in aggiunta rispetto alla superficie da cedere obbligatoriamente quale area a parco urbano e riduzione indice territoriale da 1,00 mc/mq a 0,95 mc/mq

10 Parere tecnico : la proposta risulta congruente rispetto ai criteri informativi del Piano degli Interventi e dell'Atto di indirizzo per l'applicazione dei criteri perequativi. Si esprime pertanto parere favorevole all'accoglimento come richiesto

Dibattito: Bianchetto: Siamo sempre stati contrari a questa lottizzazione anche quando era unitaria e lo siamo anche adesso che è stata separata in due. Preannuncia il voto contrario all’osservazione

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 14 Votanti n. 14 Favorevoli n. 12 Contrari n. 2 (Galvan, Bianchetto) Astenuti n. /

DELIBERA

Di accogliere l’osservazione n. 2.

Esce // PRESENTI N. 14

Arch. Anna Moira Alba (dipendente del Comune di Osservazione n. 3 Zugliano) prot. 5960 in data 30.04.2013 sub 1) Oggetto: richiesta aggiornamento speditivo della cartografia per quanto concerne la viabilità realizzata

Parere tecnico : la proposta risulta congruente rispetto ai criteri informativi del Piano degli Interventi. Si esprime pertanto parere favorevole all'accoglimento come richiesto

Dibattito //

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 14 Votanti n. 14 Favorevoli n. 14 Contrari n. / Astenuti n. /

DELIBERA

Di accogliere l’osservazione n. 3 sub 1).

Esce // PRESENTI N. 14

Arch. Anna Moira Alba (dipendente del Comune di Osservazione n. 3 Zugliano) prot. 5960 in data 30.04.2013

11 sub 2) Oggetto: correzione cartografica con modifica parcheggio n. 74 perché disegnato in modo errato

Parere tecnico : la proposta risulta congruente rispetto ai criteri informativi del Piano degli Interventi. Si esprime pertanto parere favorevole all'accoglimento come richiesto

Dibattito //

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 14 Votanti n. 14 Favorevoli n. 14 Contrari n. / Astenuti n. /

DELIBERA

Di accogliere l’osservazione n. 3 sub 2).

Esce // PRESENTI N. 14

Arch. Anna Moira Alba (dipendente del Comune di Osservazione n. 3 Zugliano) prot. 5960 in data 30.04.2013 sub 3) Oggetto: correzione art. 19 delle N.T.O. dei riferimenti al SUA n. 15 stralciato dalla cartografia

Parere tecnico : la proposta risulta congruente rispetto ai criteri informativi del Piano degli Interventi. Si esprime pertanto parere favorevole all'accoglimento come richiesto

Dibattito //

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 14 Votanti n. 14 Favorevoli n. 14 Contrari n. / Astenuti n. /

DELIBERA

Di accogliere l’osservazione n. 3 sub 3).

Esce Maculan Alessandro PRESENTI N. 13

Osservazione n. 4 Sig. Canaglia Gianmarco prot. 6100 in data 03.05.2013 (fuori termine) Oggetto: richiesta correzione cartografica dell'area edificabile zona R25 in località Centrale con individuazione di un'ulteriore area edificabile della larghezza di mt 1,50

12 Parere tecnico : la modifica del Piano degli Interventi adottato è stata effettuata a seguito di richiesta presentata dall'interessato con istanza pervenuta all'ufficio protocollo del Municipio in data 09.11.2012 prot. 13232 nella quale il richiedente chiedeva la traslazione di un'area di proprietà ricadente in zona residenziale R/25, senza aumento della capacità edificatoria. La variazione della cartografia eseguita risulta corretta perchè la traslazione dell'area è stata effettuata a parità di superficie. Con riferimento all'osservazione presentata si osserva che la variazione dell'ambito della zona R25 per una fascia di mt 1,50 determina un aumento della superficie edificabile di mq 40 alla quale corrisponde una volumetria edificabile di mc 60 (la zona R25 ha un indice fondiario di 1,5 mc/mq). Con riferimento all'Atto di indirizzo per l'applicazione dei criteri perequativi approvato dall'Amministrazione Comunale si precisa che l'aumento della superficie edificabile dell'area per mq 40 è esonerato dall'applicazione dei criteri perequativi menzionati perchè l'aumento della cubatura risulta inferiore a mc 200. Si esprime, pertanto, parere favorevole all'accoglimento di quanto richiesto

Dibattito: Bianchetto: è stato espresso parere favorevole in Commissione e quindi il nostro voto sarà favorevole

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 13 Votanti n. 13 Favorevoli n. 13 Contrari n. / Astenuti n. /

DELIBERA

Di accogliere l’osservazione n. 4.

Rientra in aula il Consigliere Maculan Alessandro Presenti 14

IL CONSIGLIO COMUNALE

Sentiti gli interventi dei Consiglieri Comunali;

Richiamate le premesse della presente deliberazione;

Richiamati i pareri di competenza espressi dagli Enti con rispettive comunicazioni: − parere igienico-sanitario espresso dall’ULSS n. 4 “Alto Vicentino” con nota del 06.02.2013 prot. n. 4891/7.1/10-13 acquisita al protocollo del Municipio in data 08.02.2013 prot. n. 2052; − parere di compatibilità idraulica a’ sensi della DGRV n° 2948 del 06.10.2009 espresso dal Consorzio Alta Pianura Veneta con nota del 25.03.2013 prot. 1487 acquisita al protocollo del Municipio in data 25.01.2013 prot. n. 1342; − parere di compatibilità idraulica a’ sensi della DGRV n° 2948 del 06.10.2009 espresso dall’Ufficio Regionale del Genio Civile con nota del 05.02.2013 prot. 53319 acquisita al protocollo del Municipio in data 07.02.2013 prot. n. 1999.

Richiamato il Decreto Segretariale n. 1761 del 02.07.2013 dell’Autorità di Bacino dei Fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione pervenuto con nota acquisita al protocollo comunale in data 05.07.2013 prot. 9097 il quale prevede un aggiornamento del P.A.I. in merito alle zone di attenzione idraulica;

13 Dato atto che, a’ sensi dell’art. 39 del D. Lgs. n. 33/2013 tutti gli elaborati richiamati nel medesimo articolo sono stati pubblicati nel sito web istituzionale;

Acquisiti il parere favorevole di regolarità tecnica della Responsabile del Settore Pianificazione del Territorio, Edilizia privata, Attività economiche ed il parere favorevole di regolarità contabile della Responsabile del Settore Finanziario ai sensi dell’art. 49 del D. Lgs. 18 agosto 2000 n° 267;

Ritenuto di procedere alla discussione e votazione generale del Piano degli Interventi – variante n. 6 - nel suo complesso;

Discussione sul Piano degli Interventi sul suo complesso: Bianchetto: Preannuncia il voto di astensione del proprio gruppo in quanto si condividono gli accordi che sono stati conclusi per la prima casa ma non si condividono gli accordi che prevedono concessioni di altri SUA.

Con la seguente votazione resa per alzata di mano: Presenti n. 14 Votanti n. 12 Favorevoli n. 12 Contrari n. / Astenuti n. 2 (Galvan, Bianchetto)

DELIBERA

1. di dare atto che durante il periodo di pubblicazione e deposito, sono pervenute presso il Comune di Zugliano n. 4 osservazioni, di cui n. 1 fuori termine, al Piano degli Interventi – variante n. 6 – adottato con D.C.C. n. 10 del 25.02.2013, come elencate nel fascicolo “Proposta di deduzione alle osservazioni. Estratti cartografici e NTO con indicazione degli articoli oggetto di modifica ” allegato sub B) al presente atto;

2. in esito alle votazioni sopra indicate e per le motivazioni spiegate: - di accogliere le seguenti osservazioni: n. - di non accogliere le seguenti osservazioni: n. - di accogliere parzialmente le seguenti osservazioni: n.

3. di approvare ai sensi dell’art. 18 c. 2 della Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i., il PIANO DEGLI INTERVENTI – VARIANTE N. 6, composto dai seguenti elaborati agli atti della presente deliberazione : − Elaborato A1: Localizzazione degli interventi sulla zona agricola computata a SAU soggetta al limite di trasformabilità calcolato nel P.A.T.I. − Elaborato 1a: Intero territorio comunale − Elaborato 1b: Vincoli − Elaborato 2.1: Zone significative – Zugliano − Elaborato 2.2: Zone significative – Centrale − Elaborato 2.3: Zone significative – Grumolo Pedemonte − Elaborato 3.1: Centro storico Zugliano via Villa − Elaborato 3.2: Centro storico Zugliano via Crosara, via Roma, via Marconi − Elaborato 3.3: Centro storico Zugliano via Piazzo − Elaborato 3.4: Centro storico Zugliano località Santa Maria − Elaborato 3.5: Centro storico Centrale località Madonnetta

14 − Elaborato 3.6: Centro storico Grumolo Pedemonte − Elaborato 4: Nuclei agricoli e contrade − Elaborato 5: previsioni puntuali in zona agricola − Elaborato 6: Norme Tecniche Operative − Elaborato 6 allegato: Norme Tecniche Operative: accordi convenzionali ai sensi dell’art. 6 della L.R. 11/2004 e crediti edilizi − Elaborato 7: Relazione − Elaborato 8: Valutazione di Incidenza ai sensi della Direttiva 92/43/CEE − Valutazione di Compatibilità Idraulica composta da:  Elaborato 1: Relazione e schede;  Elaborato 2: Carta Idrogeologica e della Fragilità Idraulica

4. Di approvare le NTO allegate al fascicolo sub B) aggiornate alle osservazioni pervenute, ai pareri degli Enti (ULSS n. 4 “Alto Vicentino”, Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta, Ufficio Regionale del Genio Civile), alle indicazioni del P.A.I. nonché a quanto disposto al punto 2) della delibera di C.C. n. 10 in data 25.02.2013;

5. Di approvare la modifica all’elaborato 1b “ Vincoli ” come da modifiche indicate nell’allegato sub C) in recepimento della cartografia della variante 2012 al Piano di Assetto Idrogeologico – P.A.I. – che ha individuato nuove zone di attenzione idraulica e geologica – dando atto che, ad avvenuta efficacia del Decreto Segretariale n. 1761 del 02.07.2013 la tavola 1b “ Vincoli ” dovrà essere aggiornata al suddetto provvedimento;

6. Di precisare che, ai sensi di quanto disposto dall’art. 9 del D.P.R. 08.06.2001 n. 327, l’efficacia del presente provvedimento determina l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio delle opere illustrate nella premessa, nonché sulle aree ricadenti all’interno del SUA n. 1 in località Centrale, così come individuate dal Catasto Terreni e Fabbricati: a) nuova strada e pista ciclabile in località Centrale: Battistello Claudio nato a Thiene (VI) il 03.06.1963 foglio 14 mappale 927; Borgo Francesco nato a Zugliano (VI) il 24.09.1955, Borgo Maria Teresa nata a Zugliano (VI) il 02.09.1962, Dalle Carbonare Maria nata a Zugliano (VI) il 10.04.1933 foglio 14 mappale 1293; Battistello Carmelino nato a Zugliano (VI) il 23.08.1947 foglio 14 mappale 937; Balbo Dina Nives nata a (VI) il 08.10.1927, Guglielmin Maria Antonietta nata a Zugliano (VI) il 30.08.1956 foglio 14 mappale 939, Cellere Anna Maria nata a Zanè (VI) il 18.02.1931, Gramola Luciana nata a Zugliano (VI) il 05.10.1953, Gramola Luigina nata a Zugliano (VI) il 23.03.1960, Gramola Roberta nata a Thiene (VI) il 15.11.1966 foglio 14 mappale 941, Gramola Gabriella nata a Thiene il 08.12.1963, Lovison Rita nata a Sarcedo il 22.05.1931 foglio 14 mappale 943, Battistello Rita nata a Zugliano (VI) il 20.08.1939 e Gramola Mario Albino nato a Zugliano (VI) il 27.12.1936 foglio 14 mappale 945; b) allargamento via Roma ; Cavallero Silvana nata a (VI) il 01.07.1939 e Corti Nemesio nato a Lugo di Vicenza (VI) il 18.09.1937 foglio 2 mappale 1044; Santagati Angelo nato a Catania il 10.06.1943 e Zenere Teresina nata a Zugliano (VI) il 01.06.1942 foglio 2 mappale 317; Gamad Immobiliare srl con sede a Zugliano foglio 2 mappali 1045 e 951; Leonardi Francesco nato a Zugliano (VI) il 23.12.1923 foglio 2 mappale 951 e 887; Consorzio Stradale Thiene Zugliano Ponte Astico foglio 2 mappale 888. c) SUA n. 1 in località Centrale : Fortuna Ivone nata a Montecchio Precalcino (VI) il 21.10.1932 foglio 15 mappale 308; Brambati Antonietta nata a Vicenza (VI) il 23.08.1939 foglio 15 mappali 195, 196, 235; Testolin Giorgio nato a Thiene (VI) il 11.05.1945 foglio 15 mappali 169, 216, 231, 249, 274, 275, 276, 277, 306; Rosa Giancarlo nato a Thiene (VI) il 27.05.1940 e Saggin Maria Rosa nata Thiene (VI) il

15 01.09.1940 foglio 15 mappali 232, 208, 330; Morellato Corrado nato a Vicenza (VI) il 06.12.1945 e Brunello Maria Rosa nata a Thiene (VI) il 14.02.1948 foglio 15 mappali 170, 193, 252, 253; Simeoni Bruno nato a Vicenza (VI) il 22.07.1937, Simeoni Enzo nato a Thiene (VI) il 08.03.1965, Simeoni Luca nato a Thiene (VI) il 14.09.1972 foglio 15 mappale 199; Longo Flavio nato a Thiene (VI) il 21.05.1957, Fabris Maria Elena nata a Bogotà (colombia) il 07.03.1958, Longo Ornella nata a Thiene (VI) il 20.07.1961, Giambersio Raffaele nato a Codogno (LO) il 20.08.1959, Paoletto Angela nata a Thiene (VI) il 15.03.1930 foglio 15 mappali 228, 113; Prest Maria Luigia nata a San Pietro del Carso (TS) il 12.06.1941 e Giovanardi Andrea nato a Thiene (VI) il 26.06.1967 foglio 15 mappali 197 e 198; Thiella Carla nata a Thiene (VI) il 25.07.1956, Thiella Giovanni nato a Thiene (VI) il 24.10.1949, Thiella Marisa nata a Thiene (VI) il 17.01.1951, Thiella Gaetana nata a Thiene (VI) il 19.02.1965, Thiella Luciano nato a Thiene (VI) il 02.07.1945, Thiella Lorenzina nata a Thiene (VI) il 19.02.1953, Thiella Lucia nata a Thiene (VI) il 31.01.1947, Thiella Lino nato a Thiene (VI) il 27.10.1959 foglio 15 mappale 227; Società Selene srl con sede a Vicenza (VI) foglio 15 mappali 307, 438, 449, 450; Società Nuova Idea srl con sede a Thiene (VI) foglio 15 mappali 230, 250; Salomoni Rigon Maurizio nato a Thiene (VI) il 01.09.1959 foglio 15 mappale 389; Maculan Domenico Luigi nato a Thiene (VI) il 01.03.1963 e Rigo Stefania nata a Thiene (VI) il 13.05.1965 foglio 15 mappale 214; Testolin Bortolo nato a Thiene (VI) il 01.04.1919 foglio 15 mappale 194; Chiesa Maria Giovanna nata a Schio (VI) il 03.08.1935 foglio 15 mappali 305; Longo Maria Maddalena nata a Thiene (VI) il 31.05.1955 foglio 15 mappali 397 e 399; Longo Alfredo nato a Thiene (VI) il 20.11.1946 foglio 15 mappali 396 e 398.

7. Di dare mandato al Responsabile del Settore Lavori Pubblici ed Ecologia per tutti gli adempimenti stabiliti dal DPR n. 327/01 conseguenti all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio di cui al punto precedente per quanto attiene la realizzazione delle opere pubbliche indicate al punto 6 lett. a) e b);

8. Di dare atto che, per quanto concerne il procedimento di occupazione temporanea oppure di espropriazione degli immobili ricadenti all’interno del SUA n. 1 in località Centrale in conseguenza dell’apposizione del vincolo sulle aree individuate al punto 6 lett. c), è competente il Consorzio edificatorio “ Consorzio Piano di Lottizzazione via Battaglione Vicenza ”, giusto quanto disposto dall’art. 21 c. 5 della L.R. 23.04.2004 n. 11;

9. Di confermare , ai sensi dell’art. 6 c. 3 della LR 23.04.2004 n. 11 le previsioni degli accordi con soggetti privati quale parte integrante dello strumento di pianificazione, riconoscendone il rilevante interesse pubblico, così come allegati nell’Elaborato 6-allegato: “ Norme Tecniche Operative: accordi convenzionali ai sensi dell’art. 6 della L.R. 11/2004 e crediti edilizi ”, accordi numerati dal n° 17 al n° 37 (escluso n. 19 perché stralciato) così richiamati: − ACCORDO 17) Berlato Lucia − ACCORDO 18) Masetto Francesco − ACCORDO 19) stralciato − ACCORDO 20) Costa Sabrina e Costa Adolfo − ACCORDO 21) Iarconati Giovanni e Grotto Agnese − ACCORDO 22) Pierantoni Luca − ACCORDO 23) Tagliapietra Antonio e Tagliapietra Barbara − ACCORDO 24) Moro Sonia, Pasquetto Silvia, Pasquetto Anna, Pasquetto Andrea − ACCORDO 25) Ditte Dalle Rive Arnaldo, Dalle Rive Valentino, Dalle Rive, Giovanni, Dalle Rive Ilario, Dalle Rive Antonio − ACCORDO 26) Dalle Rive Roberto, Dalle Rive Diego, Dalle Rive Fabio, Dalle Rive Luca

16 − ACCORDO 27) Dalle Rive Roberto, Dalle Rive Diego, Dalle Rive Fabio, Dalle Rive Luca − ACCORDO 28) Oriente Gabriele, Pasin Maria, Oriente Domenica, Zanin Italia, Canova Amedeo, Canova Francesca, Carollo Maddalena, Carollo Fiorenza, Baggio Vinicio − ACCORDO 29) Vescovi Rosalia, Vescovi Nadia, Campese Danilo, Vescovi Albina, Martini Barbara − ACCORDO 30) Bonollo Mariano − ACCORDO 31) Borgo Valter, Garzotto Oscar − ACCORDO 32) Pilotto Romeo, Dal Prà Franca, Pilotto Laura − ACCORDO 33) Fontana Sigifredo, Fontana Simone − ACCORDO 34) Dal Santo Maria − ACCORDO 35) Tagliapietra Nicola, Dal Santo Fiorella, Stella Graziella, Tagliapietra Alberto, Tagliapietra Lionello Dante, Tagliapietra Simone − ACCORDO 36) Dalle Carbonare Maria, Borgo Francesco, Borgo Maria Teresa − ACCORDO 37) Scandian Giovanni, Pasin Giuseppe, Sperotto Antonella. Pasin Rosa

10. Di stabilire che gli introiti relativi al contributo perequativo indicati nelle proposte di cui al punto precedente e quantificati in € 206.982,77 siano introitati al capitolo 512/0 del bilancio 2013;

11. Di conferire mandato alla Responsabile del Settore Pianificazione del Territorio, Edilizia privata, Attività economiche di provvedere alla sottoscrizione degli atti notarili conseguenti all’approvazione degli accordi di cui al punto 9) precedente, per l’acquisizione al patrimonio del Comune di Zugliano delle aree e delle opere,

12. Di conferire mandato alla Responsabile del Settore Pianificazione del territorio, Edilizia privata, Attività economiche di provvedere agli adempimenti previsti dalla vigente normativa in applicazione dell’art. 18 della L.R. 11/2004 e s.m.i. ed in particolare: − alla stesura definitiva degli elaborati del Piano, in conformità a quanto deliberato nel presente provvedimento; − alla stesura definitiva della tavola 1b “Vincoli” in adeguamento del Decreto Segretariale n. 1761 del 02.07.2013, qualora l’efficacia di tale Decreto dovesse essere successiva alla pubblicazione del Piano degli Interventi; − a trasmettere copia del Piano degli Interventi – variante n. 6 - approvato all’Amministrazione Provinciale di Vicenza; − di pubblicare il Piano degli Interventi approvato nell’Albo Pretorio del Comune, ai sensi dell’art. 18, comma 6° della L.R. 11/2004; − a trasmettere alla Giunta Regionale l’aggiornamento del quadro conoscitivo ai fini del solo monitoraggio, secondo quanto disposto dall’art. 11 bis della LR 23.04.2004 n. 11;

13. Di dare atto che tutti i documenti sopraelencati sono stati raccolti in un CD-ROM con i file relativi in formato PDF Adobe, mentre la banca dati sviluppata secondo le disposizioni regionali con i dati vettoriali di PI e con l’aggiornamento del Quadro Conoscitivo di PATI (limitato al territorio comunale), già predisposta in ambiente GIS regionale basato su software Intergraph GeoMedia, verrà configurata al compimento dell’iter di approvazione del presente strumento urbanistico, raccogliendo anche le eventuali ulteriori variazioni deliberate dal Consiglio Comunale in sede di controdeduzione alle osservazioni.

14. di dare atto che, a’ sensi di quanto disposto dall’art. 39 c. 3 del D. Lgs. n. 33/2013 e dall’art. 18 c. 6 della L.R. n. 11/2004, il Piano degli Interventi – variante n. 6 - diventerà efficace trascorsi quindici giorni dalla pubblicazione all’Albo Pretorio on-line, con

17 contestuale pubblicazione dei documenti di cui all’art. 39 c. 1 lett. a) del D. Lgs. n. 33/2013 nel sito web comunale.

18 PARERI ART. 49 – 1° COMMA – D. LGS. 18.8.2000 N. 267 Parere: Favorevole in ordine alla regolarità tecnica

Data: 01-07-2013 Il Responsabile del servizio F.to Dott.ssa POZZAN KETI

Parere: Favorevole in ordine alla regolarità contabile

Data: 01-07-2013 Il Responsabile del servizio F.to Dott.ssa GOLIN MONICA

Letto, approvato e sottoscritto.

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE F.to CUNICO Fiore F.to EMANUELE DOTT. GAETANO

ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE

La presente deliberazione è pubblicata all’Albo Pretorio di questo comune per 15 gg. consecutivi dal ______.

IL SEGRETARIO COMUNALE F.to EMANUELE DOTT. GAETANO

______

ESECUTIVITÀ La presente deliberazione è divenuta esecutiva per il decorso termine di 10 giorni dalla pubblicazione ai sensi dell’art.134, della Legge n.267/00.

Zugliano, ______IL SEGRETARIO COMUNALE F.to EMANUELE DOTT. GAETANO

Copia conforme all’originale per uso amministrativo

Zenere Corrado

19