30 DOMENICA 15 APRILE 2007 INFORMAZIONI PUBBLICITARIE L’ECO DI

SPECIALE ■ PAESI BERGAMASCHI Un comprensorio municipale di cui fanno parte Scanzo, Rosciate, Negrone, Tribulina e Gavarno. Dagli insediamenti produttivi alla centralina per rilevare la qualità SCANZOROSCIATE dell’aria. Una comunità coesa e attenta, che oggi supera i novemila abitanti dagiato alla concordia civica, che ha cale, servizi sociali per chiello, innanzitutto, è tanto in un fazzoletto di sinistra del aiutato non soltanto giovani e anziani. E an- la sua posizione. Il pae- terreno, tutto rivolto a Serio, ormai l’inserimento dei nuovi che in questo 2007 non se, infatti, si apre in un sud, duro, calcareo, ma A allo sbocco immigrati, ma anche lo mancano i progetti; per anfiteatro collinare di ricco di calce. Fuori di nella pianura, Scanzo- sviluppo sociale, cultu- esempio, il nuovo asilo sicura bellezza: da una quest’ettaro di terra ci rosciate dista appena rale ed economico della nido, per bambini da 0 a parte la pianura, quale sono altre viti, che pro- sette chilometri da Ber- comunità locale. 3 anni, il nuovo centro platea naturale; dall’al- ducono vino anche gamo. Più che un Co- Notevoli gli insedia- sociale per anziani, che tra i contrafforti roccio- buono, ma non l’illustre mune, si configura qua- menti produttivi, anche si aprirà fra il parco del si del monte Misma, che Moscato di Scanzo. Il si come un comprenso- di significative dimen- cimitero e l’area merca- anticipa l’asta del tor- nobile vitigno è unico e rio amministrativo, tan- sioni, in particolare nel to, con annesso anche rente Cherio e della Val non ha mai voluto allar- ti sono i nuclei abitati settore della chimica, un bocciodromo; la Cavallina; e, ai margini, gare il suo feudo. La che ne fanno parte. In- che, nonostante il loro nuova viabilità cittadi- il fiume Serio che marca sua produzione limitata nanzitutto, Scanzo, la carico strutturale, si in- na, con l’apertura di l’entrata in un territorio lo ha fatto conoscere in sede municipale, deli- seriscono nell’impianto rondò alla Tribulina; la collinare di effetto pae- tutta Italia e nel mon- mitato ad ovest dalla urbanistico, attento pe- nuova illuminazione a saggistico. Qui, in un do, anche se pochi roggia Borgognona; raltro alla qualità del- Scanzo; la nuova rete groviglio di dorsali mo- l’hanno assaggiato. quindi, Rosciate, che si l’ambiente, agli stan- delle fognature in via reniche che costituisco- Proprio per esaltare trova più ad est; poi, dard di vivibilità dei Maffioli. no le cosiddette «colli- questa tipicità vitivini- ne orientali» di Berga- cola, ma anche per pro- Negrone, Tribulina e suoi abitanti, forte di Pertanto, Scanzoroscia- mo, si apre una sorta di muovere e valorizzare Gavarno, che punteg- misure di controllo e di te vale un’escursione, «angolo di Toscana» le bellezze turistiche giano la fascia collinare monitoraggio (a Scan- per scoprire, in un am- nella provincia berga- del paese, dallo scorso che si allunga ad orien- zorosciate, per esem- biente gradevole, dai masca: un insieme di anno è nata l’associa- te, famosa per la bellez- pio, funziona una cen- dai flussi pendolari. pur guardi avanti, non identità culturale, valo- vizi nei diversi compar- toni squisitamente colli- dossi e conche più o zione «Strada del mo- za dei luoghi, ma anche tralina per il rilevamen- Un paese in crescendo, ha mai dimenticato la rizzata peraltro da un’a- ti: sport, tempo libero, nari, uno dei tesori ur- meno ampie, che con la scato e dei sapori scan- per l’altissima qualità to della qualità dell’a- quindi, ad alta vocazio- sua storia ed è riuscito a zione amministrativa ambiente, intratteni- bani dell’hinterland di loro rigogliosa natura e zesi», una specie di Pro della produzione enolo- ria). Ma tante altre sono ne produttiva, che, sep- mantenere viva la sua che punta a fornire ser- mento culturale e musi- Bergamo. Fiore all’oc- gica. le imprese (medie, pic- le pregiate colture vini- Loco, che vede la par- Un paese importante, cole e micro) che carat- cole rappresentano un tecipazione anche del che ha ormai superato i terizzano il comparto «unicum» veramente di Scanzoro- 9.000 abitanti (per la produttivo: dall’edilizia TANTA STORIA CHE SI SPECCHIA suggestivo e dalle va- sciate. precisione, 9192, al 31 alla meccanica, dalle lenze romantiche. Un Ma le famose «colline di gennaio scorso), che ha demolizioni industriali NEL VASTO PANORAMA COLLINARE «polmone verde» di Scanzo» non favorisco- vissuto la storia dell’e- alla lavorazione della grande spessore natu- no soltanto la viticoltu- spansione edilizia della plastica, dall’abbiglia- Grande il patrimonio artistico e architettonico di Scanzoro- no all’italiana. L’interno è arredato con mobili d’epoca e af- ralistico, fra piccole ra. Più in generale l’a- periferia di Bergamo, mento alla falegname- sciate, che rimanda anche a epoche lontane, per esempio ro- freschi in stile rococò. dorsali e vallette, fra gricoltura. con un aumento pro- ria, fino alla vivaistica e mane. Scanzo, infatti, fa derivare il suo nome dal gentilizio Grande interesse anche l’architettura religiosa, con ben brevi strappi e lunghe Merito dell’opera del- gressivo, negli ultimi all’agricoltura specializ- latino «Scantius», diventato poi «Scanze». Patrizia anche cinque parrocchiali: San Pietro Apostolo di Scanzo, S.Ma- discese, fra cascinali e l’uomo, che qui ha pro- anni, delle presenze re- zata. l’origine di Rosciate, anch’esso di origine romana: si suppo- ria Assunta di Rosciate, San Pantaleone di Negrone, San villette, che hanno con- dotto quei magnifici sidenziali, al punto che Una buona verve im- ne che provenga da «Roscius», ossia dal nome di una gens Giovanni di San Giovanni nei boschi (Tribulina) e la SS. Tri- sentito a molti «cittadi- muretti a secco, quella sono ormai pochi i nati- prenditoriale, dunque, romana, di cui è rimasto celebre soprattutto «Quintus Ro- nità di Gavarno Vescovado. ni» di abbandonare il vi- fitta trama di strade mi- vi di Scanzo e Rosciate. che sembra fornire un scius», di Lavunio, famoso attore dei suoi tempi e amico in- Cinque parrocchie per cinque chiese, tutte interessanti sot- cino capoluogo, per im- nori, quelle chiesette e Ciò nonostante la popo- buon livello occupazio- timo di Cicerone. to l’aspetto culturale ed artistico. A Scanzo, per esempio, la mergersi nella quiete di «tribuline» che si trova- lazione appare coesa, nale, anche se perman- Anche nel Medioevo i nuclei che oggi vi si riferiscono erano vecchia parrocchiale custodisce affreschi secenteschi attri- questi posti silenziosi e no un po’ in tutto il ter- solidale e disponibile al- gono delle percentuali al centro degli interessi storici: fortificazioni e castelli era- buiti a Giuseppe e Vincenzo Angelo Orelli, una statua lignea ben assolati. ritorio. la socializzazione, una di lavoratori coinvolti no presenti sia a Scanzo che a Rosciate, a testimonianza del Fantoni e una bella pala del Talpino. Nella nuova par- Uno scenario interes- Una paesaggio agreste, delle funzioni militari dei due centri, situati in una posizio- rocchiale, invece, costruita negli anni Trenta su progetto sante deriva anche dai bucolico, che i proprie- ne strategica, a guardia della città di Bergamo, nella sua dell’ing. Dante Fornoni, sono presenti due dipinti cinque- lunghi filari di vigne e ai tari terrieri hanno reso porzione orientale. centeschi: uno attribuito alla scuola di Palma il Vecchio, suoi terrazzamenti, che ancor più affascinante, Qualificante la storia di Scanzorosciate anche sotto la do- l’altro a . Nella chiesa di Rosciate, invece, regalano un «nostrano» costruendovi fabbricati minazione della Repubblica Serenissima di Venezia, che si- risalente all’800, si conservano tre tele del Cifrondi. dall’abboccato grade- agricoli e residenziali, gnificò un lungo periodo di pace e di prosperità. È in questa Sicuro interesse riveste la piccola chiesa di San Pantaleone, vole e all’altezza dei pa- quali ville e palazzi di fase che i signorotti bergamaschi, le ricche famiglie cittadi- nella frazione di Negrone, databile in parte al ‘200 e in par- lati bergamaschi. Ma è campagna, di elevato ne, scoprirono le bellezze naturali delle colline di Scanzo, te al ‘400. L’esterno è caratterizzato da un pittoresco porti- soprattutto il «regno gusto architettonico, di costruendovi dimore gentilizie, case di campagna, ville si- co e da una severa torre campanaria, sulla cui base è ap- del moscato», dove si raffinata eleganza, am- gnorili. Anzi, fra il ‘600 e il ‘700 vi fu una vera e propria ga- poggiata una meridiana. L’interno, invece, presenta un’absi- produce il famoso mo- mirati dai cultori del- ra per accaparrarsi le terre migliori, in mezzo ai vigneti. Fra de duecentesca, affrescata con i temi tipici dell’iconografia scato rosso, il più im- l’arte. le tante, villa Poli-, col caratteristico impianto ad U; medievale. portante vino da medi- E negli ultimi anni, pro- quella natale di Alberico da Rosciate, affrescata fra il 1712 Notevoli i dipinti di Francesco Zucco e del Talpino, come tazione della Bergama- prio sulla collina, sono e il 1716 dal Cifrondi, ma purtroppo rimaneggiata nel seco- pure sei tele seicentesche ispirate ai miracoli di San Panta- sca, quello che un tem- sorte numerose azien- lo scorso; villa Brena, villa Colleoni, villa Brentani. La me- leone e dipinte da ignoto. Degna di nota anche la chiesa di po Napoleone Bonapar- de agrituristiche, che glio conservata è villa Vitalba-Masciadri, preceduta da un San Giovanni, nella frazione Tribulina, per anni il principa- te chiamò «moscatel- puntano a richiamare i lungo viale d’ingresso, dove corrono in doppia fila altissimi le luogo di culto e dal 1913 sostituita da una nuova parroc- lo». Si tratta di uva par- gitanti domenicali, al- cipressi. In cima, piante ornamentali e un bellissimo giardi- chiale. ticolare, chiamata «me- l’assaggio dei prodotti rera», che cresce sol- tipici bergamaschi. 386464_7

IL CIPRESSO di Cuni Angelica Via Cerri, 2 - Tribulina Fraz. Scanzorosciate (BG) Tel./Fax 035.4597005 - Cell. 335.206131 www.ilcipresso.info - e-mail: [email protected]

• RIVESTIMENTI KIT PLAST PLASTICI MURALI POLYNT SPA s.n.c. di Caglioni & C. • IMBIANCATURE DIREZIONE GENERALE E SEDE LEGALE • TINTEGGIATURE Via Enrico Fermi, 51 Via , 16 • VERNICIATURE SCANZOROSCIATE (BG) Via M. Colleoni, 96 - Tel. 035.655184 Scanzorosciate (Bg) Tel. +39.035.652111 - Fax +39.035.655204 SCANZOROSCIATE (BG) Tel. 035/66.20.51 • STUCCHI Orario continuato dalle 9 alle 19 Cell. 0335/70.67.465 VENEZIANI [email protected] - www.polynt.it 10729_1 386468_7 386465_7