segui la volpe GIORNI VERDI auTuNNo 2020 al parco dell’appia aNTica

PARCO REGIONALE DELL’APPIA ANTICA auTuNNo 2020 al parco dell’appia aNTica

l Programma d’Autunno Segui la volpe - Giorni Verdi 20202 è stato realizzato grazie ialla partecipazione di 29 associazioni che hanno risposto all’Avviso pubblicato dall’Ente Parco nel mese di agosto. Vista l’emergenza sanitaria in corso tutte le attività di svolgeranno all’aperto e saranno a prenotazione obbligatoria, così come obbligatorio sarà avere con sé la mascherina. Nelle pagine che seguono troverete elencate le proposte per tipologia: visita guidata archeologica o naturalistica, visita in bicicletta, trekking, attività per bambini ed eventi. I riferimenti informazioni e prenotazioni sono indicati di volta in volta. Per partecipare alle visite guidate è necessaria la Carta Amici del Parco guidate (il costo della carta è di 5 euro durata 12 mesi può essere sottoscritta al momento della visita o della partecipazione all’attività). La Carta permette di avere sconti per la partecipazione a tutte le altre attività. Il costo delle visite guidate è fissato a 5 euro. Per le altre attività i costi sono indicati. In caso di pioggia le attività saranno annullate. per TeNersi sempre aggiorNaTi vi coNsigliamo di iscrivervi alla NewsleTTer www.parcoappiaantica.it/home/risorse-e-utilita/newsletter

e di seguirci sulle pagiNe social #seguilavolpe #parcoappiaantica

segui www.facebook.com/parcoappiaantica la volpe www.twitter.com/parcoappia GIORNI VERDI www.instagram.com/parcoappia

4 auTuNNo 2020 al parco dell’appia aNTica

LE VISITE GRATUITE CON CARTA AMICI DEL PARCO

domenica 11 ottobre domenica 8 Novembre CARTIERA LATINA Aperta tutti i giorni dalle 9,30 alle 17,00. Visita guidata ogni seconda domenica del mese ore 11. Via Appia antica 42. Prenotazione obbligatoria: [email protected] SEPOLCRO DI ANNIA REGILLA Aperto tutti i sabati e le domeniche dalle 10,00 alle segui 16,00. Visita guidata sabato e domenica ore 11,00. la volpe Casale Ex-Mulino, via della Caffarella 23 (15 min. a GIORNI VERDI piedi da via Appia antica). Prenotazione obbligatoria: [email protected]

5 auTuNNo 2020 al parco dell’appia aNTica

domenica 4/18 ottobre domenica 1°/15 Novembre CISTERNA MONUMENTALE Visita guidata prima e terza domenica del mese. Ore 10,00 partenza da via Appia antica 42. Prenotazione obbligatoria: [email protected] domenica 18 ottobre domenica 15/22 Novembre APPIA ANTICA X MIGLIO E AREA DI SANTA MARIA DELLE MOLE Ore 10.30 Punto Info Appia Antica S. Maria delle Mole (adiacente stazione FS) Prenotazione obbligatoria: [email protected] sabato 31 ottobre sabato 28 Novembre APPIA ANTICA XI MIGLIO E TENUTA DEI FRATI TRAPPISTI Ore 10.30 Punto Info Appia Antica Frattocchie (Via Appia Antica inc. Via D.Manin) Prenotazione obbligatoria: [email protected]

segui la volpe GIORNI VERDI

6 iNformazioNiauTuNNo 2020 e accoglieNza

CARTA AMICI DEL PARCO La Carta Amici del Parco può essere sottoscritta presso tutti i Punti Informativi o può essere richiesta alla Guida al momento della visita o dell’evento. Costa 5 euro, dura 12 mesi ed è indispensabile per partecipare alle iniziative in programma. Al momento della sottoscrizione si riceve la mappa turistica del Parco. La Carta permette, inoltre, di avere sconti immediati sul noleggio delle biciclette, sull’acquisto di gadget e libri in vendita presso i Punti informativi del Parco; sconti sull’ingresso ai laboratori didattici e sulle altre attività a pagamento inserite in programma.

L’intero ricavato viene utilizzato per finanziare le attività proposte in queste pagine.

Legenda visite guidate

NATURALISTICHE

STORICHE ARCHEOLOGICHE

TREKKING NOTA BENE: Se non è specificato non occorre prenotare. BICICLETTA In caso di pioggia le attività all’aperto sono annullate. Lungo tutta l’Appia Antica NOTTURNA vige il divieto di sosta.

7 auTuNNo 2020 al parco dell’appia aNTica

NOVEMBRE saBaTo 7 VISITE GUIDATE LA bICICLETTA NON CONOSCE CONFINI Un progetto interculturale nato dalla collaborazione tra APS Gazebike e APS Carminella, finalizzato alla formazione e all’integrazione sociale e culturale di ragazzi rifugiati e/o richiedenti asilo ospiti beneficiari di Cas o Sprar. Nel tour in programma saranno guidati da Cherif Saikou Conde, mediatore artistico culturale. Ore 15,30 Luogo partenza e arrivo: Punto Info Acquedotti – Via Lemonia, 214. Costo a partecipante 5€ + carta amici del parco. Prenotazione obbligatoria: segui [email protected] la volpe GIORNI VERDI

8 auTuNNo 2020 al parco dell’appia aNTica

SULLE ORME DELLA NINFA EGERIA Un breve tour extraurbano rimanendo nel cuore della Capitale, un salto nel verde e in un’altra epoca, circondati da alberi monumentali e antichi siti archeologici, immersi in una vegetazione rigogliosa, rilassante e accogliente. Nella valle della Caffarella si specchia la storia di Roma, della città e della cultura, delle genti che l’hanno popolata e del territorio nel quale si sono insediate. La valle fu teatro di miti e leggende forse suggeriti dai morbidi rilievi che ne fanno un confine naturale, certo dalla presenza dell’Almone, piccolo affluente del Tevere, dai romani ritenuto fiume sacro sin dai primordi. Ore 9,00: Vicolo Sant’Urbano Costo euro 10,00 a persona (euro 5,00 a persona con la carta amici del parco). Prenotazione obbligatoria: [email protected]

LA PAROLA ALLE ROCCE: SULLE TRACCE DEL VULCANO LAzIALE Straordinario trek di intera giornata che dalla Tenuta di Tor Marancia ripercorre la storia geologica del Vulcano Laziale, dalle sue origini ai giorni d’oggi, fino a , osservando le testimonianze ancora presenti dell’eruzione vulcanica del Colli Albani. Visiteremo, dove possibile, le cave di tufo e pozzolana e andremo alla ricerca di rocce e sedimenti lungo il percorso, scoprendo la sua affascinante storia. Lunghezza percorso andata e ritorno 10 km. Dalle 9:00 alle 15:00. Luogo partenza e arrivo: Punto Info di Tor Marancia via dei Numisi, 165 (ad angolo ci sono le Poste Italiane) Costo: 8 € con Carta Amici del Parco. Prenotazione obbligatoria inviando una mail a [email protected] o chiamando il 339 3930313 segui indicando per ogni partecipante nome, cognome, un la volpe recapito telefonico, se si possiede la carta amici del GIORNI VERDI parco, in caso di bambini solo nome, cognome ed età.

9 auTuNNo 2020 al parco dell’appia aNTica

domeNica 8 VISITE GUIDATE LA CAMPAGNA ROMANA Alberi centenari, muretti a secco, quinte scenografiche e resti archeologici. Una passeggiata che porta il visitatore nei luoghi che per secoli hanno affascinato gli intellettuali e gli artisti di ogni paese, osservando personaggi in nudità eroica e sepolcri un giorno famosi, come la cosiddetta tomba di sant’Urbano, oppure fastosi, come la tomba dei festoni. Dalle terme di Capo di Bove a via di Tor Carbone. 10,30: complesso di Capo di Bove, via Appia Antica, 222; arrivo: incrocio via Appia Antica via di Tor Carbone. Costi: 5 € + Carta Amici del Parco Prenotazione obbligatoria con riscontro: [email protected] o 349 3510659.

LA DIFESA DELLA CITTà Itinerario a piedi che comprende la visita del , e passeggiata fino alla chiesa del Domine Quo Vadis. Ore 9,30-12,30: Museo delle Mura (via Porta S. Sebastiano 18), arrivo: Chiesa Domine Quo Vadis? (via Appia Antica 51). Costo: € 5,00 con Carta Amici del Parco. Prenotazione obbligatoria: [email protected]

STORIE DI qUESTO TERRITORIO Percorso storico-sociale, racconti e storie dal dopoguerra ai nostri giorni. A seguire aperitivo. Orario: dalle 10,30: Luogo partenza e arrivo: Parco Di Torre del Fiscale - Via dell’Acquedotto Felice 120 - Casale Museo - Punto Info Contributo aperitivo 5,00€+carta amici del parco. Su segui prenotazione Possibilità di pranzo al Casale del Fiscale la volpe prenotando al 3278470021 - 06 7612966 GIORNI VERDI Prenotazione obbligatoria: [email protected]

10 auTuNNo 2020 al parco dell’appia aNTica

CRONAChE DALLA CAFFARELLA Porteremo indietro le lancette dell’orologio di qualche secolo per evocare personaggi e avvenimenti che hanno marcato la lunga vita della Caffarella, prima di diventare Parco. Incontreremo Annia Regilla e il suo cenotafio, che nasconde un retroscena ...torbido; l’Imperatore Carlo V, inconsapevole protagonista di un abuso edilizio; Egeria, la Ninfa più popolare di Roma che c’entra, ma forse nemmeno tanto, la famiglia che ha dato il nome al Parco, ovvio, e Almone, fiume sacro a Roma e... Il passo sarà adeguato alla compagnia, vietato chiedere:” manca tanto (all’arrivo)?” Itinerario circolare di 7 km all’aria aperta. Adatto a tutti, consigliato a chi è abituato a camminare. Abbigliamento: scarpe da trekking o con la suola rigida e antiscivolo, pantaloni lunghi. Cappellino, occhiali da sole, borraccia, merenda o pranzo al sacco per chi vuole fermarsi nel Parco. Per chi li utilizza, bastoncini da NW. Orario 10-13 Luogo partenza e arrivo: Chiesa di Santa Maria in Palmis (Quo Vadis) – Via Appia 55 max 15 persone. Costo: € 5,00 con Carta Amici del Parco. Informazioni e Prenotazione obbligatoria a Pierangela via e-mail : [email protected] o 3289278605.

segui la volpe GIORNI VERDI

11 auTuNNo 2020 al parco dell’appia aNTica

bAMbINI A SPASSO NELLA STORIA CON SIR RIChARD COLT hOARE Passeggiata “tematizzata” con cui si presentano le vicende storiche legate all’Appia Antica attraverso un percorso pensato per bambini e ragazzi in età scolare, ripercorrendo le vicende di Sir Richard Colt Hoare. Archeologo e ricercatore inglese, la sua preziosa opera di ricognizione della Via Appia, grazie anche alle incisioni del pittore Carlo Labruzzi che lo accompagnava, fornì nel 1789 un ricco repertorio di dati e di immagini sui monumenti e le aree d’interesse della Regina Viarum. La narrazione in italiano sarà alternata da momenti di attività e gioco con l’utilizzo della lingua inglese. Orario: dalle 10:00-12:30 Luogo partenza: Appia Antica Caffè (Via Appia Antica 175) Luogo arrivo: Sepolcro dei Festoni e del Frontespizio costo: 5 € con Carta amici del Parco Prenotazione obbligatoria entro il giorno antecedente al numero 3471629668.

SMART-PhOTOGRAPhy AL PARCO DEGLI ACqUEDOTTI Laboratorio pratico per imparare a fotografare con lo smartphone, scoprendo le potenzialità di questo oggetto sempre a portata di mano. Durante il tragitto verranno fornite anche indicazioni di base sulle caratteristiche che le fotografie devono avere per essere adatte alla pubblicazione su social come Instagram e Facebook. Il laboratorio è rivolto a persone di tutte le fasce d’età, incluse famiglie con bambini, per un massimo di 15 partecipanti in totale. Ore 14:00-17:00 Luogo partenza: Parco degli Acquedotti, laghetto. Arrivo: Parco degli Acquedotti, segui cascata. Costo: 8 € a persona; per i possessori della la volpe Carta Amici del Parco 5 € GIORNI VERDI Prenotazione obbligatoria: [email protected]

12 auTuNNo 2020 al parco dell’appia aNTica

NATURA E ESPERIMENTI CON SCIENzA DIVERTENTE Una mattinata ricca di osservazioni, scoperte ed esperimenti scientifici a tema naturalistico. Nel corso della mattinata, i bambini saranno accolti e guidati da due simpatici “scienziati”, che li condurranno, attraverso attività interattive ed esperimenti scientifici, alla scoperta delle caratteristiche e particolarità di alcuni elementi della natura. Le attività, che si svolgeranno tutte all’aperto, consistono in due laboratori interattivi (che saranno svolti in modo alternato da gruppi di 7 bambini ciascuno) e uno spettacolo scientifico. Laboratorio “I colori della natura… in autunno”: utilizzando la tecnica chimica della cromatografia su carta i bambini estrarranno i pigmenti colorati da alcuni elementi naturali, quali ad esempio foglie, frutti, ortaggi e li confronteranno. Potranno così parlare di stagionalità dei prodotti della terra e scoprire, ad esempio, che le foglie verdi contengono anche i pigmenti rosso-arancio, ma che questi diventano visibili solo in autunno, quando le foglie perdono la clorofilla. Laboratorio “Il fantastico mondo dei vermi”: lente d’ingrandimento alla mano, i bambini potranno osservare e analizzare le caratteristiche strutturali e comportamentali di questi invertebrati, spesso poco conosciuti. Analizzeranno cosa mangiano e dove vivono e creeranno loro un piccolo habitat. Spettacolo scientifico “Lo show dell’acqua”: due simpatici scienziati-attori condurranno i bambini in un viaggio alla scoperta dei segreti e delle proprietà dell’acqua, del suo ruolo e della sua importanza per molti ecosistemi, attraverso esperimenti e dimostrazioni coinvolgenti e sorprendenti. numero massimo di partecipanti: 14 bambini età: 5-11 anni. costo: 12€/bambino; 8€ per i possessori di Carta Amici del Parco. Orario: 10-13: Cartiera Latina, via Appia antica 42 Prenotazione obbligatoria: [email protected] segui la volpe GIORNI VERDI

13 auTuNNo 2020 al parco dell’appia aNTica

saBaTo 14 VISITE GUIDATE DA CIbELE AD ANNIA REGILLA, LA METAMORFOSI DEL POTERE FEMMINILE NEL MONDO ANTICO Racconti di personaggi femminili della Caffarella, dalla dea Cibele e i riti in suo onore alla mitica Ninfa Egeria. Concluderemo la nostra passeggiata con un racconto avvincente di un cold case irrisolto del II sec. che vide vittima Annia Regilla e sarete voi ad assolvere o condannare i sospettati! Orario h 10.00 Luogo partenza Valle della Caffarella ingresso da Via Centuripe angolo Via Lidia Luogo arrivo Fiume Almone, Casale Ex Mulino. Adatto alle famiglie. Si partecipa con Carta Amici del Parco Appia Antica, costo attività € 5,00. Prenotazione obbligatoria: Beatrice Cosentino 335.6908993

14 auTuNNo 2020 al parco dell’appia aNTica

IL CIELO D’AUTUNNO – LE DISTANzE DEL SISTEMA SOLARE Le dimensioni del sistema planetario dove abitiamo.Visita astronomica con osservazioni al telescopio, a seguire aperitivo. Contributo aperitivo 5,00€+carta amici del parco. Su prenotazione Possibilità di cena al Casale delFiscale prenotando al 3278470021 - 06 7612966Orario: dalle 17,30. Luogo partenza e arrivo: Parco DiTorre del Fiscale - Via dell’ Acquedotto Felice 120 -Casale Museo Costo: 5 € con Carta Amici del Parco Prenotazione obbligatoria: [email protected]

PLOGGING E MEDITAzIONE AL PARCO Dopo aver svolto l'attività di plogging (camminata con raccolta dei rifiuti), verranno svolti degli esercizi di meditazione per sviluppare una maggiore consapevolezza di sé stessi, prendendo spunto dall’ambiente che ci circonda. Saranno previste a fine attività momenti di confronto su quanto vissuto. Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria: [email protected]

segui la volpe GIORNI VERDI

15 auTuNNo 2020 al parco dell’appia aNTica

domeNica 15 VISITE GUIDATE PARCO APPIA ANTICA AREA ACqUEDOTTI: UN VIAGGIO NELLA STORIA ANTICA Un viaggio nella storia Antica: un percorso nell’antica Roma nello scenario del bellissimo Parco degli Acquedotti tra storie di intrighi, personaggi imperiali e ville scenografiche. Max 3 Km, nessun dislivello adatta a tutti. Durata 3 ore. Orario: ore 10,00. Luogo partenza: Punto Informativo Area Acquedotti Via Lemonia, altezza area giochi Costi: 5 € con Carta Amici del Parco Prenotazione obbligatoria: [email protected] oppure telefonare 3332734945 (numero chiuso limitato a 15 partecipanti)

16 auTuNNo 2020 al parco dell’appia aNTica

UNA PASSEGGIATA LUNGO IL PARCO Il parco Regionale dell’Appia Antica si estende per una lunghezza di circa 15 km da a Santa Maria delle Mole. Il tracciato dell’Appia Antica offre un percorso verde, per la maggior parte pedonale e punteggiato di siti di rilevanza archeologica e culturale, entro il quale poter camminare pressoché in piano. Non è necessario percorrere tutto il tragitto, in quanto ogni tre-quattro km sono presenti vie d’uscita dal parco che portano in luoghi urbani serviti dalla rete dei trasporti pubblici di superficie (autobus, tram, ecc.). L’Appia Antica, inoltre, dispone di numerose fontanelle che assicurano un approvvigionamento d’acqua per tutto il tragitto a distanza regolari. Una volta arrivati a Santa Maria delle Mole è possibile tornare indietro con treno/autobus. Durata prevista della passeggiata: 5 ore. Ore Ore 9:00 – 14:00 (rientro previsto per le 16:00): , pannello informativo inizio Parco delle Mura Aureliane. Luogo Arrivo Santa Maria delle Mole (confine del Parco Regionale Appia Antica). Costi: 5 € con Carta Amici del Parco. Prenotazione obbligatoria: [email protected] (in copia [email protected]) Indicando nome e cognome

PASSEGGIATA CON IL COMITATO VERSO LE AREE ESPROPRIATE ANCORA IN USO A PRIVATI La visita guidata da un esperto volontario del Comitato per il Parco della Caffarella, si soffermerà, oltre che sui più importanti aspetti storico -naturalistici, anche sulle problematiche che hanno impedito fino ad oggi la fruizione pubblica di una porzione rilevante della valle della Caffarella. Orario: ore 10.00. Luogo partenza: Casa del Parco segui dell’Appia Antica. Luogo arrivo: Casa del Parco la volpe dell’Appia Antica.Evento gratuito GIORNI VERDI Prenotazione obbligatoria: [email protected]

17 auTuNNo 2020 al parco dell’appia aNTica

bAMbINI LEzIONE DI KUNG FU PER bAMbINI Imparare un’arte marziale attraverso il gioco nella natura, i comportamenti degli animali, l’approccio con l’altro. Ore 15:00 Casa del Parco, Casale Vigna Cardinali Costi: 5 € con Carta Amici del Parco Prenotazione obbligatoria: Shiva Ambra, 3283753387, [email protected]

PEDALANDO SULL’APPIA ANTICA FINO A SANTA MARIA DELLE MOLE Con bici proprie o con affitto bici. Partendo dal gabbiotto del noleggio bici del Parco di Tor Fiscale, percorreremo, con l’aiuto di una guida, tutta l’appia Antica fino a Santa Maria delle Mole, ammirando i siti archeologici che incontreremo per scoprirne la storia. Al rientro al Parco di Tor Fiscale, presso il Casale del Fiscale, ci aspetterà un aperitivo per poter scambiare impressioni ed emozioni dell’evento vissuto. Orario: 10,00 – 17,00 Luogo partenza e arrivo: Parco Tor Fiscale. Costo a partecipante 5€ + carta amici del parco. Prenotazione obbligatoria: Fabrizio Cilimato 3517511551

segui la volpe GIORNI VERDI

18 auTuNNo 2020 al parco dell’appia aNTica

1-2-3… MA qUANTI SONO qUESTI ACqUEDOTTI? Vi siete mai chiesti quanti sono gli acquedotti in questo Parco? Andiamolo a scoprire e strada facendo raccontiamo come venivano costruiti questi giganti, sveliamo piccole storie e curiosità legate all’acqua e al suo utilizzo. Roma con i suoi acquedotti, per 17 secoli, fu infatti la “Regina delle acque”. Portate carta e matita, stileremo una lista con i loro nomi e alla fine… faremo i conti. Anche una gomma per cancellare nel caso la guida si confondesse. Non si sa mai. Consigliate scarpe comode e antiscivolo, borraccia, cappellino e/o occhiali da sole. Visita guidata riservata a famiglie – max 15 partecipanti Ore 11,00-12,30: Partenza Via Lemonia - angolo Circonvallazione Tuscolana Arrivo: Chiesa di San Policarpo Costo: 5 € per i possessori della Carta Amici del Parco Info e Prenotazione obbligatoria a Pierangela e-mail: [email protected] o 3289278605.

segui la volpe GIORNI VERDI

19 auTuNNo 2020 al parco dell’appia aNTica

PICCOLO EMPORIO DELLA MAGIA Visita guidata al piccolo emporio della Magia dove i bambini verranno avvolti dall’atmosfera magica di bacchette, cappelli e scope. A seguire ogni bambino potrà realizzare la propria bacchetta magica con materiali naturali e di riciclo. Orario dalle 15,00 alle 18,00 Luogo partenza e arrivo Punto Info Parco di Torre del Fiscale Gruppo massimo di partecipanti per ora: 7 bambini con una guida. Costo a partecipante 3€ + carta amici del parco Età consigliata 3-12 Prenotazione obbligatoria: [email protected]

ALMONE MUSIC FEST: MUSICA CALDARROSTE E VIN bRULè Spettacolo di musica dal vivo. Un allegro pomeriggio autunnale riscaldato dalla musica coinvolgente della banda e da caldarroste e vin brulè. Orario: ore 14.00. Casa del Parco Costo partecipantec 5 € con Carta Amici del Parco. Prenotazione obbligatoria: [email protected]

TUTTI GIù PER TERRA! Laboratorio per bambini 3-7 anni Ci sporcheremo le mani in giardino e scopriremo come “fare” la terra imparando dalla natura. Ognuno porterà con sé il proprio prezioso compost avviato da osservare e al momento giusto rabbellire le piante in casa! Orario 10,00-11,00: Hortus Urbis presso la ex Cartiera Latina (Parco Appia Antica.) 10 € bambino; 8 € bambino con Carta Amici del Parco Prenotazione obbligatoria: [email protected]. segui la volpe GIORNI VERDI

20 auTuNNo 2020 al parco dell’appia aNTica

I SEGRETI DELLA TERRA! Laboratorio per bambini 8-12 anni Ci sporcheremo le mani in giardino e scopriremo come “fare” la terra imparando dalla natura. Ognuno porterà con sé il proprio prezioso compost avviato da osservare e al momento giusto rabbellire le piante in casa! Orario 11,30 -12,30: Hortus Urbis presso la ex Cartiera Latina (Parco Appia Antica). 10 € bambino; 8 € bambino con Carta Amici del Parco Prenotazione obbligatoria: [email protected]. saBaTo 21 VISITE GUIDATE LUNGO LE ARCATE DELL’ACqUEDOTTO FELICE Mini trekking sub-urbano, dalla Villa delle Vignacce alla Torre del Fiscale, dove nel VI secolo si accamparono i Goti, nel tentativo di espugnare l’Urbe. Avvolti nel fascino che la Campagna romana esercitava sui pittori dell’800, che la percorrevano alla ricerca di suggestioni e sfumature, evitando i briganti che la insediavano, cercheremo, tra le arcate dell’acquedotto, i segni delle baracche ritratte da Pasolini negli anni ’60, filmate dal neorealismo e nobilitate dalla figura di Don Sardelli, il sacerdote che tanto si adoperò per la dignità degli abitanti di questo luogo. Per concludere con Papa Sisto V. Acqua passata…forse. Il percorso di circa 2,5 km è adatto a tutti. Max 15 partecipanti. Orario 10.30 – 13 Luogo partenza: Chiesa di San Policarpo, Piazza A. Celio Sabino 50 Luogo arrivo: Parco di Tor Fiscale – Via dell’Acquedotto Felice 120 (ingresso). Costi: 5 € con Carta Amici del Parco. Prenotazione obbligatoria a Pierangela via e-mail: [email protected] o 3289278605. segui la volpe GIORNI VERDI

21 auTuNNo 2020 al parco dell’appia aNTica

PEDALATA ALLA SCOPERTA DEI TESORI DEL PARCO Con bici proprie o con affitto bici. Partiremo dal gabbiotto del noleggio bici del Parco di Tor Fiscale. Andremo, con una guida, alla scoperta dei tesori archeologici del parco e della loro storia fino a raggiungere il Circo Massimo. Torneremo al Parco di Tor Fiscale e presso il Casale del Fiscale, gustando un panino ed una bibita, ci scambieremo impressioni ed emozioni dell’evento vissuto. Orario: 10,00 – 13,30 Luogo partenza e arrivo: Parco Tor Fiscale. Costo a partecipante 5€ + carta amici del parco. Prenotazione obbligatoria: Fabrizio Cilimato 3517511551

bAMbINI CONVERSAzIONE IN FRANCESE SOTTO LE MURA Lettura doppia italiana/francese a tema ‘mitologia’ e ‘natura’. Partecipazione bambini di età compresa tra i 3 e gli 8 anni. Dopo la lettura realizzazione di disegni sulla storia che verrà esposta al parco. I bambini saranno distanziati e seduti per terra. In caso di pioggia verrà comunicato il luogo dell’evento. Ore 15,30 – 17.00: Luogo partenza e arrivo: Parco delle Mura Aureliane – Viale Metronio altezza Via Tracia Costo: 5 euro con Carta Amici del Parco Prenotazione obbligatoria: [email protected]:

22 auTuNNo 2020 al parco dell’appia aNTica

LA MIA AMICA VOLPE E GLI ALTRI ANIMALI DEL bOSCO Come dei piccoli detective cercheremo di scoprire i segni lasciati dagli animali, parleremo del loro habitat e del loro comportamento. Gli animali sono difficili da vedere ma attraverso questo laboratorio si imparerà ad acquisire senso pratico e spirito di osservazione attraverso il gioco. Orario h 10.00: partenza Valle della Caffarella ingresso da Via Centuripe angolo Via Lidia, arrivo Laghetto Adatto ai bambini dai 6 agli 11 anni. Si partecipa con Carta Amici del Parco Appia Antica, costo attività € 5,00 Prenotazione obbligatoria: Beatrice Cosentino 335.6908993, [email protected] domeNica 22 VISITE GUIDATE IL PAGO TRIOPIO Una passeggiata breve ma densa di monumenti, personaggi ed eventi che rendono questo breve tratto dell’Appia uno fra i più suggestivi del suo intero percorso. Massenzio, Cecilia Metella, Erode Attico ed Annia Regilla: quattro personaggi che definire “storici” è quasi sminuirli, tale è stata la portata della loro vita nel paesaggio romano. Dal complesso di Massenzio alle terme di Capo di Bove. Orario: 10,30: Complesso di Massenzio, via Appia Antica 153, arrivo: complesso di Capo di Bove, via Appia Antica, 222. Costo: 5 € con Carta Amici del Parco. Prenotazione obbligatoria con riscontro: [email protected] o 349 3510659

segui la volpe GIORNI VERDI

23 auTuNNo 2020 al parco dell’appia aNTica

PIANTE DELL’ALTRO MONDO Piacevole passeggiata nella tenuta di Tor Marancia alla scoperta delle piante che ci circondano di cui non sappiamo la provenienza, piante che hanno colonizzato volontariamente e o involontariamente i nostri spazi, tanto da diventare una risorsa in alcuni casi o una minaccia alla diversità floristica. Orario: dalle 10:00 alle 12:30 Luogo partenza e arrivo: Punto Info di Tor Marancia via dei Numisi, 165 (ad angolo ci sono le Poste Italiane) Costo: 5 € con Carta Amici del Parco Prenotazione obbligatoria: [email protected] o chiamando il 339 3930313 indicando per ogni partecipante nome, cognome, un recapito telefonico, se si possiede la carta amici del parco, in caso di bambini solo nome, cognome ed età.

bAMbINI PICCOLO EMPORIO DELLA MAGIA Visita guidata al piccolo emporio della Magia dove i bambini verranno avvolti dall’atmosfera magica di bacchette, cappelli e scope. A seguire ogni bambino potrà realizzare la propria bacchetta magica con materiali naturali e di riciclo. Orario dalle 15,00 alle 18,00 Luogo partenza e arrivo Punto Info Parco di Torre del Fiscale. Gruppo massimo di partecipanti per ora: 7 bambini con una guida. Costo a partecipante 3€ + Carta Amici del Parco. Età consigliata 3-12. Prenotazione obbligatoria: [email protected]

segui la volpe GIORNI VERDI

24 auTuNNo 2020 al parco dell’appia aNTica

SE FOSSIMO… ALbERI Piantiamo un albero per mettere radici nel futuro! Un’attività semplice ma estremamente preziosa perché gli alberi sono un prezioso alleato nella lotta ai cambiamenti climatici, proteggerli significa anche difendere il territorio e le specie che lo abitano. Per la Giornata Nazionale dell’Albero (21.11.2020) ogni bambino darà il suo contributo: pianterà il suo albero e lo porterà con sé e lo custodirà rendendosi conto dei tempi che la natura richiede. Laboratorio per bambini 3-7 anni. Orario 10,00-11,00: Hortus Urbis presso la ex Cartiera Latina (Parco Appia Antica. Costo: 5 € con Carta Amici del Parco Prenotazione obbligatoria: [email protected].

25 auTuNNo 2020 al parco dell’appia aNTica

PICCOLI GRANDI AMICI ALbERI Piantiamo un albero per mettere radici nel futuro! Un’attività semplice ma estremamente preziosa perché gli alberi sono un prezioso alleato nella lotta ai cambiamenti climatici, proteggerli significa anche difendere il territorio e le specie che lo abitano. Per la Giornata Nazionale dell’Albero (21.11.2020) ogni bambino darà il suo contributo: pianterà il suo albero e lo porterà con sé e lo custodirà rendendosi conto dei tempi che la natura richiede. Laboratorio per bambini 8-12 anni. Orario 11,30-12,30: Hortus Urbis presso la ex Cartiera Latina (Parco Appia Antica). Costo: 5 € con Carta Amici del Parco. Prenotazione obbligatoria: [email protected].

STORIE ITINERANTI E MUSICA Una proposta per grandi e piccini che comprende narrazione, musica e passeggiata. Vi proponiamo due storie, ispirate ai nomi che i bambini dell’asilo Bosco Caffarella hanno fantasiosamente dato al coccodrillo della cisterna romana, Takatucataka e al grande pioppo Genio Fiore Bianco, che durante l’anno ci regala bellissimi colori a seconda della stagione. Due storie, una di coraggio e di rispetto della natura, l’altra di gentilezza e valorizzazione della diversità. Due luoghi da visitare in una piccola passeggiata all’interno del parco della Caffarella, partendo dalla Casa del Parco, il Casale di Vigna Cardinali. Orario: 16,00-18,00. Prenotazione obbligatoria: [email protected] Costi: 5,00€+carta amici del parco

segui la volpe GIORNI VERDI

26 auTuNNo 2020 al parco dell’appia aNTica

saBaTo 28 VISITE GUIDATE VISITA GUIDATA EX-CARTIERA Percorso in bici lungo l’Asse degli Acquedotti, accesso al Parco della Caffarella, Appia Antica, Ente Parco. ore 10:30: Punto Info Acquedotti via Lemonia 214, arrivo: Sede Ente Parco Regionale Appia Antica. Costo: 5 € con Carta Amici del Parco. Prenotazione obbligatoria: [email protected] domeNica 29 VISITE GUIDATE IL DIARIO DELL’ARChEOLOGO A TOR MARANCIA Scavi e scoperte dall’800 ad oggi. Un itinerario speciale che comprende anche la memoria religiosa del pellegrinaggio giubilare che ha interessato la viabilità antica di Tor Marancia, sia alla Nunziatella sia a Grotta Perfetta. 10,30: Luogo partenza e arrivo: piazza F. M. Lante. Costo: 5 € con Carta Amici del Parco Prenotazione obbligatoria con riscontro: [email protected] o 349 3510659

segui la volpe GIORNI VERDI

27 auTuNNo 2020 al parco dell’appia aNTica

ALLA SCOPERTA DEL CINEMA AGLI ACqUEDOTTI Ciak si gira! Una visita guidata sui luoghi del parco che hanno fatto da sfondo e da scenografia a diversi Film della Cinematografia mondiale! Racconteremo la storia e le curiosità dei suoi personaggi. Orario: ore 10,00 Luogo partenza e arrivo: Punto Informativo Area Acquedotti Via Lemonia, altezza area giochi. Costo: 5 € con carta Amici del Parco. Prenotazione obbligatoria: [email protected] 3332734945 (numero chiuso limitato a 15 partecipanti) PEDALATA DALL’ASSE DEGLI ACqUEDOTTI A TOR MARANCIA Con bici proprie o con affitto bici. Partendo dal gabbiotto del noleggio bici del Parco di Tor Fiscale, passando per il parco degli acquedotti per scoprirne la storia e i segreti, raggiungeremo il parco di Tor Marancia per ammirare i bellissimi murales. Al rientro al Parco di Tor Fiscale, presso il Casale del Fiscale, gustando un panino ed una bibita, ci scambieremo impressioni ed emozioni dell’evento vissuto. Orario: 10,00 – 13,30 Luogo partenza e arrivo: Parco Tor Fiscale. Costo a partecipante 5€ + carta amici del parco. Prenotazione obbligatoria: Fabrizio Cilimato 3517511551

segui la volpe GIORNI VERDI

28 auTuNNo 2020 al parco dell’appia aNTica

EVENTI TRAINING DAy DEL CAMMINO AL PARCO DEGLI ACqUEDOTTI Lezioni dimostrative per chi vuole solo provare; lezioni di avviamento per principianti; lezioni di perfezionamento per chi già pratica e vuole migliorare; UKK 2 km walk test per chi vuole testare il proprio stato di forma in cammino. Orario: vari orari e durate dalle ore 9.00 fino alle 14.00 circa Luogo partenza: parco degli Acquedotti presso info point via Lemonia 220. Costi a persona: 5,00 € per la lezione dimostrativa (durata 1h circa), 20,00 € per la lezione di avviamento (durata 2h 30’), 15,00 € per la lezione di perfezionamento (durata 1h 30’ e video di sintesi inviato per mail), 10,00 € per l’UKK 2km walk test (sconto 20% su qualsiasi attività per i possessori Carta Amici del Parco). Prenotazione obbligatoria: [email protected]

segui la volpe GIORNI VERDI

29 affiTTo BicileTTe

Appia Antica Fuori di ruota Via Lemonia 31 (fronte parco - angolo Via Appia Antica, 58/60 con via Curio Dentato) Aperto dal lunedì al sabato Tutti i giorni dalle 8.00 alle 21.00, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 su prenotazione via email alle 17.30 (17.00 nel periodo [email protected] o telefono. invernale) e la domenica e i giorni Valerio: 339 7675181 festivi orario continuato Laura: 349 5202416 dalle 9.30 alle 18.30 (17.30 agosto e periodo invernale). Ciclolab Tel. 06 5135316 [email protected] Via Nicola Nisco 3b. www.infopointappia.it Su prenotazione da martedì a sabato ore 10.00 alle 19.00. Ciclofficina, Casa del Parco vendita e restauro. Valle della Caffarella Tel. 06/78344744 [email protected] www.ciclolab.it Largo Tacchi Venturi Aperta venerdì, sabato, Fonte Egeria Bici & Motori domenica e lunedì Ore 9.30-17 (ora legale fino Via dell’Almone, 105 al tramonto). Ciclofficina. Sabato e domenica dalle 9.00 al [email protected] tramonto. Altri giorni su prenotazione Tel. 06 70497269 - 347 8424087 [email protected] Tel. 338 8883050 Tor Fiscale Ciclofficina, bici elettriche. Bike&Go Minibus elettrici Vicolo dell’Acquedotto Felice Appia Antica Caffè Aperto fino al 18 giugno Ven 14.00 a chiusura parco. Sabato e domenica dalle Via Appia Antica, 175 9.00 a chiusura parco. Tutti i giorni dalle 9.00 alle 16.00 Dal 19 giugno al 15 settembre (estate 19.00 escluso il lunedi). Tutti i giorni dalla 9.00 a chiusura parco Informazioni: Tel. 338 3465440 Tel. 351 751 1551 o 06 89978515 [email protected] [email protected]

Acquedotti Gazebike Domenica e giorni festivi, dalle ore 10.00 alle 19.00 - adiacente al Punto Info, ingresso Via Lemonia, 214. Informazioni e prenotazioni: Tel. 339 8542889 - 331 776 4083 [email protected] www.gazebike.it

30