DI BORNO Provincia di

SERVIZIO TECNICO Altopiano del Sole Borno----

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) RELATIVA AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BORNO (BS)

DICHIARAZIONE DI SINTESI Ai sensi dell’art. 9, Direttiva 2001/42/CE; del punto 5.16, DCR 0351/ 13 marzo 2007 e del punto 6.8, DGR 8/6420 del 27 dicembre 2007

1. SINTESI DEL PROCESSO INTEGRATO DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO E DELLA RELATIVA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

• con Deliberazione della Giunta Comunale n. 44 del 05/09/2013 è stato dato avvio al procedimento relativo alla redazione degli atti costituenti il PGT. • Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 45 del 05/09/2013 è stato dato avvio al procedimento relativo alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Documento di Piano, anche in rapporto con la procedura di Valutazione di Incidenza (VIC) afferente il SIC -Sito di Interesse Comunitario Boschi del Giovetto di Palline (lT2060006) e la ZPS Parco Regionale Orobie Bergamasche (IT2060401), presenti su parte del territorio comunale; • L’avviso, che invita chiunque abbia interesse per la tutela degli interessi diffusi a presentare suggerimenti e proposte entro e non oltre il 15/10/2009, è stato pubblicato: - su un quotidiano a diffusione locale: Bresciaoggi in data 15/09/2013; - sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia serie Inserzioni n. 39 del 30/09/2009; - all'Albo pretorio Comunale dal 15/09/2009 al 15/10/2009; - sui sito web comunale dal giorno 15/09/2009; - sui sito web regionale relativo al Sistema informativo per la VAS di Piani e Programmi (www.cartografia.regione.lombardia.it/sivas) dal giorno 15/09/2009. • con Deliberazione della Giunta Comunale n. 17 del 08/09/2010 e n. 12 del 18/02/2011 sono state definite le modalità per la Procedura di Valutazione Ambientale Strategica e sono stati individuati tutti i soggetti coinvolti e da coinvolgere nell’iter di valutazione: - l’Autorità Proponente: il Comune di Borno nella persona del sindaco, che recepisce il piano, lo adotta e lo approva; - l’Autorità Procedente: il Comune di Borno nella persona del Responsabile del Servizio Tecnico Ing. Marco Barera;

- l’Autorità Competente per la VAS: l’arch. Pier Giorgio Pietroboni, Responsabile del Servizio Edilizia Privata ed Urbanistica del Comune di ;

Piazza Giovanni Paolo II, 1 – 25042 BORNO (BS) – Centralino Tel. 0364.41000 – Fax 0364.310615 e-mail: [email protected]

COMUNE DI BORNO Provincia di Brescia

SERVIZIO TECNICO Altopiano del Sole Borno-Lozio-Malegno-Ossimo-Piancogno

- l’Autorità Competente per la VAS in materia di SIC e ZPS, preposta all'espressione della Valutazione di Incidenza del PGT sui SIC Boschi del Giovetto di Palline (lT2060006) e la ZPS Parco Regionale Orobie Bergamasche (IT2060401), la Provincia di Brescia Settore Ambiente- Servizio Ambiente;

- i soggetti competenti in materia ambientale:  A.R.P.A. di Brescia;  A.S.L. Valle Camonica - Sebino;  Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Brescia;  Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia;  Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste (ERSAF);  Autorità di Bacino del fiume Po;

- gli enti territorialmente interessati:  Regione Lombardia, direzione del territorio;  Provincia di Brescia;  Comunità Montana Valle Camonica;  Autorità Ambito Territoriale Ottimale Brescia;  Comuni contermini (, Azzone, Ossimo, Piancogno, );

- altri enti/autorità/società con specifiche competenze, funzionalmente interessati:  Scuole;  Associazioni;  Organizzazioni ambientaliste;  Parrocchie;  Sindacati;  Forze politiche;  Società di servizi trasporti e reti;  Imprenditoria;  Commercio;  Agricoltura;

- la conferenza di valutazione, istituita con la finalità di acquisire elementi informativi e pareri dei soggetti/enti sopra richiamati, si prevede articolata in almeno due sedute: i. la prima, di tipo introduttivo, volta ad illustrare il Documento di Scoping, la ricognizione dello stato di fatto dello schema di piano, gli orientamenti iniziali e gli obiettivi generali e ad acquisire pareri, contributi ed osservazioni nel merito; ii. la seconda, conclusiva, finalizzata a valutare la proposta di Piano e di Rapporto Ambientale, esaminare le osservazioni ed i pareri pervenuti, prendere atto degli eventuali pareri obbligatori previsti;

Piazza Giovanni Paolo II, 1 – 25042 BORNO (BS) – Centralino Tel. 0364.41000 – Fax 0364.310615 e-mail: [email protected]

COMUNE DI BORNO Provincia di Brescia

SERVIZIO TECNICO Altopiano del Sole Borno-Lozio-Malegno-Ossimo-Piancogno

• in data 04/04/2011, con nota Prot. 1622, è stata convocata la prima conferenza di valutazione;

• dal giorno 07/04/2012 è stato reso disponibile in copia cartacea presso l’Ufficio tecnico e in formato digitale sul sito web del Comune e sul sito della Regione Lombardia (http://www.cartografia.regione.lombardia.it/ sivas/ ) il Documento di Scoping, dandone adeguata comunicazione e pubblicità;

• in data 19/04/2011 alle ore 10.30 si è svolta regolarmente la prima conferenza di valutazione;

• in data 20/11/2013, con nota Prot. 4505 è stata convocata la conferenza di valutazione finale;

• che dal giorno 18/10/2013 è stata resa disponibile in copia cartacea presso l’Ufficio tecnico edilizia privata e in formato digitale sul sito web del Comune e sul sito della Regione Lombardia (http://www.cartografia.regione.lombardia.it/sivas/) la proposta di Documento di Piano, di Rapporto Ambientale e di Sintesi non tecnica, dandone adeguata comunicazione e pubblicità;

• in data 10/12/2013 alle ore 10.30 si è svolta regolarmente la conferenza di valutazione finale;

• di detta Conferenza è stato predisposto relativo verbale;

2. SOGGETTI COINVOLTI PER COMPETENZE E CONDIVISIONE PARTECIPATA

• I soggetti coinvolti nella Procedura di VAS del PGT di Borno sono :  i soggetti competenti in materia ambientale:  A.R.P.A. di Brescia;  A.S.L. Valle Camonica - Sebino;  Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Brescia;  Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia;  Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste (ERSAF);  Autorità di Bacino del fiume Po; • gli enti territorialmente interessati:  Regione Lombardia, direzione del territorio;  Provincia di Brescia;  Comunità Montana Valle Camonica;  Autorità Ambito Territoriale Ottimale Brescia;  Comuni contermini (Angolo Terme, Azzone, Ossimo, Piancogno, Schilpario); • altri enti/autorità/società con specifiche competenze, funzionalmente interessati:  Scuole;

Piazza Giovanni Paolo II, 1 – 25042 BORNO (BS) – Centralino Tel. 0364.41000 – Fax 0364.310615 e-mail: [email protected]

COMUNE DI BORNO Provincia di Brescia

SERVIZIO TECNICO Altopiano del Sole Borno-Lozio-Malegno-Ossimo-Piancogno

 Associazioni;  Organizzazioni ambientaliste;  Parrocchie;  Sindacati;  Forze politiche;  Società di servizi trasporti e reti;  Imprenditoria;  Commercio;  Agricoltura; • i settori del pubblico interessati all’iter decisionale:  Cittadini;  Comuni limitrofi;  Associazioni varie di cittadini ed altre autorità che possano avere interesse ai sensi dell’art. 9, comma 5, del D.Lgs. n.152/2006; • occasioni di informazione e partecipazione pubblica sono state: - in data 03/09/2013 si è svolta un’assemblea pubblica per la presentazione alla cittadinanza delle linee guida della Legge Regionale per il Governo del Territorio;

- in data 17/10/2013 si è svolta un’assemblea pubblica per la presentazione alla cittadinanza della proposta di Piano di Governo del Territorio, nelle sue tre componenti principali (Documento di Piano, Piano dei Servizi e Piano delle Regole);

3. CONTRIBUTI PARTECIPATIVI

In merito alle comunicazioni ricevute: • in occasione della Prima Conferenza di Valutazione sono pervenuti i seguenti contributi: − in data 16/04/2011 Prot. 1785 da ARPA Dipartimento di Brescia, con oggetto “Procedimento amministrativo di valutazione ambientale di Piani e programmi – V.A.S. in riferimento al Documento di Piano nell’ambito del P.G.T. del Comune di Borno. Avvio di procedimento V.A.S. e richiesta contributo ARPA. Apporto dell’Agenzia in qualità di soggetto competente.”;

• in occasione della Conferenza di Valutazione finale e successivamente alla stessa sono pervenuti i seguenti contributi: − in data 13.12.2013 Prot. 4878 da ARPA – Agenzia Regionale per la Protezione Ambiente, con oggetto “Parere alla Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Governo del Territorio”;

Piazza Giovanni Paolo II, 1 – 25042 BORNO (BS) – Centralino Tel. 0364.41000 – Fax 0364.310615 e-mail: [email protected]

COMUNE DI BORNO Provincia di Brescia

SERVIZIO TECNICO Altopiano del Sole Borno-Lozio-Malegno-Ossimo-Piancogno

− in data 09.12.2013 Prot. 4818 da Regione Lombardia – Coordinamento Sireg e Ster Sede territoriale di Brescia, con oggetto “Comune di Borno (BS) – 2^ conferenza conclusiva VAS/PGT in data 10.12.2013”; − in data 29.11.2013 Prot. 4686 da PROVINCIA DI BRESCIA – Settore assetto territoriale, Parchi e VIA – Cartografia e GIS , con oggetto “Parere alla Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Governo del Territorio del Comune di Borno”;

4. MODALITÀ DI INTEGRAZIONE DELLE CONSIDERAZIONI AMBIENTALI, IN PARTICOLARE DI COME SI È TENUTO CONTO DEL RAPPORTO AMBIENTALE

Il Piano di Governo del Territorio è stato costruito inserendosi nel quadro pianificatorio e programmatorio sovracomunale esistente, nello specifico come dettagliato di seguito. • il quadro conoscitivo del Documento di Piano ha considerato gli elementi di inquadramento e conoscitivi contenuti ne: - il Piano Territoriale Regionale (PTR), completo della sua componente Paesaggistica (PPR); - la Rete Ecologica Regionale; - il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, con la sua componente paesaggistica; - le Linee guida per il dimensionamento e l’individuazione degli sviluppi insediativi, per la verifica dell’impatto ambientale e della qualificazione architettonica ed urbanistica degli interventi di trasformazione territoriale ed edilizia; - il Documento preliminare del Piano di settore della rete ecologica provinciale; - il Piano provinciale della rete ciclabile; - il Piano Agricolo Provinciale; - le Rilevazioni e analisi dei flussi turistici; - i Programmi del Sistema turistico; • la Normativa Tecnica del Piano di Governo del Territorio ha recepito i contenuti indicativi e prescrittivi pertinenti al Comune di Borno: - il Piano Territoriale Regionale (PTR), completo della sua componente Paesaggistica (PPR); - la Rete Ecologica Regionale; - il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP), con la sua componente paesaggistica; • la definizione degli obiettivi generali e specifici di carattere pianificatorio e ambientale per il Comune di Borno si è inserita nel quadro di indirizzo delineato da: - il “Manuale per la valutazione ambientale dei Piani di Sviluppo Regionale e dei Programmi dei Fondi strutturali dell’Unione Europea” (Commissione Europea, DGXI Ambiente, Sicurezza Nucleare e Protezione Civile, agosto 1998) – 10 Criteri di sostenibilità;

Piazza Giovanni Paolo II, 1 – 25042 BORNO (BS) – Centralino Tel. 0364.41000 – Fax 0364.310615 e-mail: [email protected]

COMUNE DI BORNO Provincia di Brescia

SERVIZIO TECNICO Altopiano del Sole Borno-Lozio-Malegno-Ossimo-Piancogno

- gli Aalborg Commitments adottati nella Conferenza internazionale Aalborg + 10 (2004); - la “Strategia d'azione ambientale per lo sviluppo sostenibile in Italia 2002-2010” - il Piano Territoriale Regionale (PTR); - il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP), - il Piano di Azione Ambientale • il Rapporto Ambientale e la Valutazione del Piano hanno verificato la coerenza e la sostenibilità delle scelte di trasformazione urbanistica ed edilizia rispetto al quadro conoscitivo del territorio e dell’ambiente della provincia e rispetto alle indicazioni e prescrizioni che il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale in tema di Componente paesaggistica e di Componente geologica, idrogeologica e sismica.

Nel Rapporto Ambientale sono stati valutati gli effetti prodotti dal Piano sull’ambiente, nello specifico La valutazione degli effetti delle previsioni del Documento di Piano sull’ambiente ha previsto la redazione di una scheda di valutazione per ognuno degli ambiti di trasformazione proposti dal Documento di Piano. La valutazione si è esplicitata attraverso una Verifica di coerenza esterna e una verifica di compatibilità e coerenza interna.

La prima ha verificato come il singolo ambito si inserisce nel quadro della pianificazione sovracomunale, quindi rispetto a: • il Piano Paesaggistico Regionale (PPR); • la Rete Ecologica Regionale (RER); • il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP); evidenziando, rispetto alle componenti su cui il singolo ambito insiste parzialmente o totalmente, le indicazioni di principio e le prescrizioni che, nel primo caso, potranno essere accolte e integrare le schede attuative del singolo ambito e, nel secondo caso, dovranno integrare le condizioni di attuazione dell’ambito di trasformazione, essendo di carattere prescrittivo. La seconda parte della scheda di valutazione ha verificato il rapporto dell’ambito di trasformazione con le diverse componenti ambientali (acqua, suolo, paesaggio), per verificarne la coerenza o meno.

A tal fine sono stati sovrapposti gli ambiti di trasformazione con la cartografia conoscitiva di inquadramento territoriale: DOCUMENTO DI PIANO APPENDICE QUADRO RICOGNITIVO

A01 - INQUADRAMENTO A02 - ATTIVITÀ SOVRAORDINATA A03 - MOSAICO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI

Piazza Giovanni Paolo II, 1 – 25042 BORNO (BS) – Centralino Tel. 0364.41000 – Fax 0364.310615 e-mail: [email protected]

COMUNE DI BORNO Provincia di Brescia

SERVIZIO TECNICO Altopiano del Sole Borno-Lozio-Malegno-Ossimo-Piancogno

A04 – RICOGNIZIONE DELLE ISTANZE DEI CITTADINI AL 14 LUGLIO 2012 A04a – ELENCO DELLE ISTANZE DEI CITTADINI AL 14 LUGLIO 2012 A05 a-VINCOLI E LIMITAZIONI A05 b-VINCOLI E LIMITAZIONI A05 c-VINCOLI E LIMITAZIONI A06 – STATO DI ATTUAZIONE DEL PRG VIGENTE : A07 – TAVOLA DI AZZONAMENTO DEL PRG VIGENTE DOCUMENTO DI PIANO

DdP A – RELAZIONE DdP B – SCHEDE DEGLI AMBITI DI POSSIBILE TRASFORMAZIONE DdP C – NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DdP01 – TAVOLA DI INDIVIDUAZIONE DEGLI A.T. DdP02– TAVOLA PREVISIONI DI PIANO DdP03 – DIMENSIONAMENTO DdP04 – TAVOLA DEL CONSUMO DI SUOLO STUDIO GEOLOGICO,IDROGEOLOGICO E SISMICO PIANO DELLE REGOLE

PdR A RELAZIONE (perché cambiano due schede del centro storico modalita di intervento precisamente la C.S. Va e C.S.V b)) PdR B – NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PdR 01 a– USO DEL SUOLO : TERRITORIO COMUNALE 1:2000 PdR 01 b– USO DEL SUOLO : TERRITORIO COMUNALE 1:2000 PdR 01 c– USO DEL SUOLO : TERRITORIO COMUNALE 1:2000 PdR 02 a– USO DEL SUOLO : TERRITORIO COMUNALE 1:5000 PdR 02 b– USO DEL SUOLO : TERRITORIO COMUNALE 1:5000 PdR 02 c– USO DEL SUOLO : TERRITORIO COMUNALE 1:5000 PIANO DEI SERVIZI

PdS A – RELAZIONE

Piazza Giovanni Paolo II, 1 – 25042 BORNO (BS) – Centralino Tel. 0364.41000 – Fax 0364.310615 e-mail: [email protected]

COMUNE DI BORNO Provincia di Brescia

SERVIZIO TECNICO Altopiano del Sole Borno-Lozio-Malegno-Ossimo-Piancogno

PdS B – NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PdS C – SCHEDE DEI SERVIZI ESISTENTI (viene eliminata una pagina e aggiunto l’indice) PdS D – TABELLA RIASSUNTIVA DELLE QUANTITÀ PdS E – RETI TECNOLOGICHE DEL SOTTOSUOLO ESISTENTI PUGSS01 – ACQUEDOTTO PUGSS02 - FOGNATURA PdS 01a – INDIVIDUAZIONE STATO DI FATTO E DI PROGETTO 1:2000 PdS 01b – INDIVIDUAZIONE STATO DI FATTO E DI PROGETTO 1:2000 PdS 01c – INDIVIDUAZIONE STATO DI FATTO E DI PROGETTO 1:2000 PdS 02 – INDIVIDUAZIONE STATO DI FATTO E DI PROGETTO

La terza parte della scheda di valutazione propone un’analisi ambientale d’ambito sintetica, evidenziando, per ogni componente ambientale, la criticità intrinseca alla trasformazione, l’obiettivo di sostenibilità esplicitato nelle direttive nazionali e internazionali da perseguire e le azioni di compensazione e mitigazione da attuare in fase progettuale ed esecutiva.

Il Rapporto Ambientale prevede azioni di compensazione e mitigazione da proporsi ad ogni trasformazione d’uso del territorio, In relazione agli esiti della verifica di coerenza con il PTCP di Bergamo, all’analisi di compatibilità alla trasformazione rispetto al quadro dei vincoli insistenti sul territorio comunale e agli obiettivi di sostenibilità e protezione ambientale, per ognuno dei criteri di valutazione,

È stata proposta di “SCHEDA DI INDICAZIONI AMBIENTALI” da specificare in fase attuativa per ognuno degli ambiti di trasformazione residenziale e produttivo, ad attuazione diretta o controllata.

Le indicazioni che seguono, di carattere prescrittivo alcune e di indirizzo altre, costituiscono presupposto per la sostenibilità ambientale della trasformazione e indicazione in sintesi degli accorgimenti da tenersi in fase progettuale di dettaglio e delle attenzioni da aversi in fase di verifica esecutiva della fattibilità dell’intervento.

5. IL PARERE MOTIVATO

Con provvedimento prot. 4949 del 18/12/2013 l’autorità competente per la VAS, ha espresso il parere motivato circa la compatibilità ambientale del Documento di Piano.

Piazza Giovanni Paolo II, 1 – 25042 BORNO (BS) – Centralino Tel. 0364.41000 – Fax 0364.310615 e-mail: [email protected]

COMUNE DI BORNO Provincia di Brescia

SERVIZIO TECNICO Altopiano del Sole Borno-Lozio-Malegno-Ossimo-Piancogno

Il citato parere ripercorre i contributi del processo partecipativo del Documento di Piano, esso recepisce le prescrizioni e le indicazioni pervenute dai soggetti competenti, accoglie positivamente le raccomandazioni e si costituisce quale strumento di chiarificazione e sintesi. Il parere motivato ha espresso parere positivo e pertanto risulta consequenziale la coerenza tra il parere suddetto e la dichiarazione di sintesi.

6. IL MONITORAGGIO

La proposta di Piano di Monitoraggio propone un set di indicatori di carattere generale: demografici, relativi al comparto economico-produttivo, di uso del suolo, sull’agricoltura, sulle acque, sullo stato dei servizi idrici integrati, sui rifiuti, sulla qualità dell’aria, sulla biodiversità, sui consumi energetici e la produzione da fonti di energia rinnovabile, da raccogliere con cadenza annuale e da pubblicare in un report di sintesi, insieme ad una relazione sullo stato di attuazione delle previsioni di trasformazione del PGT .

Nella costruzione del Piano di monitoraggio ci si auspica che tutti i dati ambientale che già oggi vengono forniti per conoscenza agli Uffici Comunali, possano confluire in modo sistematico nella banca dati ambientale che il Comune ha l’occasione di avviare con l’approvazione del PGT e con la parallela procedura di VAS.

Borno, lì 18 dicembre 2013

L’AUTORITA’ PROCEDENTE Il Responsabile del Servizio Tecnico

Ing. Marco Barera

Piazza Giovanni Paolo II, 1 – 25042 BORNO (BS) – Centralino Tel. 0364.41000 – Fax 0364.310615 e-mail: [email protected]