Dossier- Social networks

Cinque lezioni e una canzone

«Facciamo un SELFIE, modifichiamolo, POSTiamolo su FACEBOOK e prendiamo tanti LIKES…»

FD 1.3 Italiano- Filomena Montemarano Dossier Comprensione auditiva

Introduzione

Temi principali

Per le cinque lezioni ho scelto di trattare il tema dei social networks e della loro importanza nella nostra società. Ho scelto questo tema poiché gli allievi sono in un’età nella quale tante situazioni della loro vita si ruotano intorno al cellulare. Facciamo un selfie, postiamolo su facebook, riceviamo tanti likes… Tutto ciò è diventato una normalità. Ma perché? Cosa hanno di così attraente i social? Il tema viene prima introdotto, poi viene trattato e approfondito attraverso un esercizio auditivo tramite una canzone attuale in Italia. Il tema dei social non si rivolge solo agli adolescenti ma che si può incontrare in qualsiasi età e con il quale in un modo o l’altro abbiamo avuto sicuramente a che fare e perciò è molto interessante e utile trattarlo specialmente con gli adolescenti per sensibilizzarli alla tematica.

Gli alunni vengono confrontati con un vocabolario specifico, interessante è il fatto che capiscano quasi tutte le parole. La ragione è che si tratta di un vocabolario spesso preso dalla lingua inglese (anglicismo) e che quindi è conosciuto in tante lingue come anche in tedesco. Ora tocca a noi professori usare questa circostanza come un vantaggio per il nostro insegnamento e per il loro apprendimento. Facciamo capire ai nostri alunni che le lingue si possono paragonare e che con la conoscenza di una lingua se ne possono capire altre. Indichiamogli l’importanza del plurilinguismo come strategia per capire e imparare meglio un’altra lingua.

Aspettative e livello linguistico

In più abbiamo il vantaggio di trattare un tema attuale che è molto presente nella loro vita 1 quotidiana quindi se sfruttiamo bene questo vantaggio, ci possiamo aspettare una grande motivazione e partecipazione da parte della classe. In questo caso ho deciso di trattare questo tema con una classe della quarta Sereal (Sek & Real) che nella partecipazione e comunicazione ha un livello linguistico già abbastanza alto (A2/B1).

Approccio e obiettivo didattico

Tutto sommato possiamo dire che seguo l’approccio didattico di motivare gli allievi tramite un tema attuale, realistico e presente nella loro vita quotidiana e di riuscire così un insegnamento e un apprendimento naturale. Perché secondo me è proprio la voglia di esprimersi, di comunicare, che ci spinge ad imparare una lingua.

HS17 Luana Mazza FD 1.3 Italiano- Filomena Montemarano Dossier Comprensione auditiva

Informazioni sull’autore

La canzone, che viene usata per l’esercizio di comprensione auditiva è “L’esercito del selfie”. Questo brano è stato prodotto e composto da Alessandro Merli e Fabio Clemente, conosciuti meglio sotto il nome Takagi & Ketra, quindi un duo di compositori italiani. La canzone non viene però cantata da loro due ma dalla cantante e dal cantante Lorenzo Fragola. Nel video si presenta, come moderatore, uno dei volti più conosciuti nel mondo televisivo italiano, Pippo Baudo. Per darvi un’immagine sui compositori e cantanti della canzone vi presento un breve riassunto:

Alessandro Merli è nato nel 1973 a Milano. Ha iniziato a lavorare come DJ nel settore della musica a 17 anni. Faceva parte del gruppo hip hop

“Spaghetti Funk”. Poi si è messo insieme ad altri musicisti e hanno creato il gruppo gemelli diversi. Nel 2014 si è staccato dal gruppo gemelli diversi e

ha continuato a comporre sotto il nome Takagi. Fabio Clemente invece è nato nel 1985 a Vasto ed è conosciuto come Ketra. Lui ha iniziato come Beatmaker e ha formato il gruppo “Boom Da Bash”. I due producenti si sono conosciuti nel 2002 e dopo aver fatto il primo successo hanno composto insieme per vari cantanti famosi come Laura Pausini, Fabri Fibra ecc. 2 Arisa (nome d’artista composto dalle lettere

iniziali dei suoi familiari, lei stessa si chiama Rosalba) è nata nel 1982. Ha partecipato e vinto il concorso di Sanremo nel 2009 con la canzone “Sincerità”. Arisa è sempre stata conosciuta come personaggio interessante dato che si distingueva

con il suo stile e il suo modo di fare.

Lorenzo Fragola è nato nel 1995 a Catania ed è un giovane cantante pop che è diventato famoso partecipando e vincendo l’ottava puntata dello show musicale x Factor. Anche lui ha partecipato al concorso musicale di Sanremo e ha raggiunto il

decimo posto con la sua canzone conosciuta “siamo uguali”.

HS17 Luana Mazza FD 1.3 Italiano- Filomena Montemarano Dossier Comprensione auditiva

Testo della canzone

Hai presente la luna il sabato sera? Intendo quella vera, intendo quella vera

Hai presente le stelle e le Torri Gemelle? Quelle che non esistono più, quelle che non esistono più

E se ti parlo di calcio e se ti suono un po' il banjo Dici che sono depresso, che non sto nel contesto, che profumo di marcio Ma se ti porto nel bosco mi dici: "Portami in centro" Perché lì non c'è campo, poi vai fuori di testa come l'ultima volta

Siamo l'esercito del selfie, di si abbronza con l'iPhone Ma non abbiamo più contatti, soltanto Like a un altro post

Mmh, ma tu mi manchi, mi manchi, mi manchi Mi manchi in carne ed ossa Mi manchi nella lista Delle cose che non ho, che non ho, che non ho

Hai presente la notte del sabato sera?

Intendo quella nera, intendo quella nera Hai presente la gente che corre in mutande? Dici che non esistono più, dici che non esistono più 3 E se ti parlo di sesso, carta, forbice o sasso? Dici che sono depresso, che non sto nel contesto, che profumo di marcio Ma se ti porto nel parco mi dici: "Portami in centro" Perché lì non c'è campo, poi vai fuori di testa come l'ultima volta

Siamo l'esercito del selfie, di chi si abbronza con l'iPhone Ma non abbiamo più contatti, soltanto Like a un altro post

Mmh, ma tu mi manchi, mi manchi, mi manchi Mi manchi in carne ed ossa (Mi manchi in carne ed ossa) Mi manchi nella lista (Mi manchi nella lista)

Delle cose che non ho, che non ho, che non ho (Che non ho)

Siamo l'esercito del selfie, di chi si abbronza con l'iPhone Ma non abbiamo più contatti, soltanto Like a un altro post Mmh, ma tu mi manchi, mi manchi, mi manchi

Mi manchi in carne ed ossa (Mi manchi in carne ed ossa) Mi manchi nella lista (Mi manchi nella lista) Delle cose che non ho, che non ho, che non ho (Che non ho)

Read more: Takagi & Ketra - L'esercito Del Selfie Lyrics | MetroLyrics

HS17 Luana Mazza FD 1.3 Italiano- Filomena Montemarano Dossier Comprensione auditiva

Preparazione didattica delle cinque lezioni

Due lezioni introduttive

Tempo Attività Modalità Scopo Materiali 10’ Introduzione: Tutta la Attivare la classe 1. Immagini Ognuno riceve un classe àmovimento di social fogliettino sul quale c’è o insieme networks e i il logo, un’immagine Gli allievi sanno di loro nomi oppure il nome di un cosa si tratta perché programma social. I conoscono i logo e i ragazzi si devono cercare nomi e sono più a vicenda. curiosi di sapere cosa (memori: logo – si dovrà fare. immagine - nome appropriato) àMotivare e introdurre nel tema Appena si sono trovati si àCreare gruppi per il discute quali logo sono lavoro seguente conosciuti quindi abbiamo appena creato i gruppi e il tema per il lavoro consecutivo. 4

35’ Vari social networks: Lavoro di Ogni gruppo crea un Materiale Ora che la classe è divisa gruppo di tre poster e presenta il per creare Gli alunni in gruppi di tre, gli allievi persone. suo social network un poster: hanno il ricevano il compito di (àcorta Forbici, A3, resto scoprire qualcosa presentazione 3-5’ colori, colla della un’applicazione social: nella lezione immagini lezione -Quando (e forse anche seguente). ecc. per da chi) è stato creato? preparare Mentre un gruppo 2. il poster e -Cosa si può fare con presenta, la classe Documento la corta questo programma? aggiunge le vari social presentazi informazioni sul foglio networks one. -Quali attività di questo ricevuto. àIl resto programma sono si fa come speciali? àInformare gli allievi compito a sui vari tipi di social casa! -Nel vostro gruppo è network e farli conosciuto questo scoprire di più su un programma? tema che pensano già conoscere. -Diverse informazioni sul programma.

HS17 Luana Mazza FD 1.3 Italiano- Filomena Montemarano Dossier Comprensione auditiva

Tempo Attività Modalità Scopo Materiali 30’ Presentazioni dei Tutta la àInformare gli allievi Poster & social networks: classe sui vari tipi di social 2. Ogni gruppo crea un insieme, network e farli Documento poster e presenta il suo plenum cioè scoprire di più su un vari social social network (corta le tema che pensano già networks presentazione 3-5’ nella presentazioni conoscere. lezione seguente). si presentano nei gruppi di Mentre un gruppo tre persone presenta, la classe aggiunge le informazioni sul foglio ricevuto.

-Quando (e forse anche da chi) è stato creato?

-Cosa si può fare con questo programma? -Quale attività di questo programma sono speciali?

-Nel vostro gruppo è conosciuto questo programma?

-Diverse informazioni un’applicazione 5

Elaborazione e 2.b. pezzi di 15’ approfondimento delle torta (14 informazioni: pezzi, 6 -Quale social networks cerchi) vengono usati o prefertiti dalla classe e perché? - Gli allunni ricevono dei pezzi di un cerchio. Ora mettono il loro pezzo nel cerchio se usano questo programma. -poi possiamo scoprire sempre attraverso gli stessi pezzi quali programmi sono preferiti o non vengono usati dalla classe.

HS17 Luana Mazza FD 1.3 Italiano- Filomena Montemarano Dossier Comprensione auditiva

Due lezioni su un aspetto a scelta (p.e. la canzone)

Tempo Attività Modalità Scopo Materiali 3’ Introduzione della Plenum àMotivare a pensare e a Titolo della canzone: creare ipotesi sulla canzone alla Insegnante spiega canzone solo tramite il lavagna che ascolteremo una titolo. canzone della quale il titolo è: L’esercito del selfie -Chi conosce la canzone? -Cosa pensate se vedete il titolo della canzone, di cosa potrebbe parlare?

7’ 1. Ascolto: Gruppi di due à Far scoprire con il Canzone: I ragazzi si mettono con il vicino vocabolario e quindi https://www.yo utube.com/watc insieme al vicino di di banco anche con il campo h?v=FQkaH5ppF banco. Ogni gruppo semantico della canzone. ek riceve un set di carte à 0.26-4.00 à 6 con delle immagini. solo audio

Ora gli alunni 3. set di ascolteranno la carte canzone per la prima volta. Il compito è: àCercate di trovare l’immagine adeguata a quello che cantano nel refrain.

Discutiamo in classe cosa hanno scoperto.

7’ 2. Ascolto: Ognuno per à Introdurre il Canzone: Ora gli allievi ricevono se stesso/a vocabolario e quindi https://www.yo utube.com/watc il testo con delle anche con il campo h?v=FQkaH5ppF lacune e hanno semantico della canzone. ek tempo per leggerlo. à 0.26-4.00 àsolo audio Dopo averlo letto ascoltiamo la canzone una seconda volta 4. testo con con il compito: lacune àProvate a completare le lacune.

HS17 Luana Mazza FD 1.3 Italiano- Filomena Montemarano Dossier Comprensione auditiva

Correggiamo in In classe classe. 3. ascolto: Ognuno per àFare capire agli allunni Canzone: 5’ Prima di ascoltarlo se stesso/a che capiscono tante https://www.yo utube.com/watc una terza volta gli parole perché: h?v=FQkaH5ppF alunni sottolineano -sono parole inglesi usate ek con un colore verde in altre lingue (anglicismo) à 0.26-4.00 àsolo audio le parole che -sono parole che usiamo conoscono o che nella nostra vita riescono a capire e quotidiana invece con un colore E che confrontare le lingue rosso 3 parole che è una strategia per capire non capiscono. meglio un’altra lingua (plurilinguismo) Leggiamo il testo, -In più si rendono conto 5’ chiariamo le che non c’è bisogno di difficoltà. sapere ogni parola per capire il contesto. Ascoltiamo una terza 5’ volta e cantiamo la canzone insieme.

10’ Dopo l’ascolto: In gruppi di 3 à Fare creare dal Materiali Ora che conoscete la persone vocabolario e la tematica per il 7 canzone quasi a trattata una realizzazione videoclip: memoria illustrativa. -Il testo àimmaginatevi -la Canzone: come potrebbe https://www.yo utube.com/watc essere il videoclip h?v=FQkaH5ppF cosa scegliereste ek come scena, come à 0.26-4.00 immagini per il video e perché?

àCreate una scena àNella lezione seguente il per il videoclip gruppo presenterà le loro (2’-max.5’) che poi scene davanti alla classe. potete presentare alla classe

HS17 Luana Mazza FD 1.3 Italiano- Filomena Montemarano Dossier Comprensione auditiva

Tempo Attività Modalità Scopo Materiali 5’ Tempo di preparazione Gruppi a tre Canzone: per la scena: https://www.yo utube.com/watc I gruppi hanno 5’ di h?v=FQkaH5ppF tempo per prepararsi alla ek presentazione della à 0.26-4.00 scena 30’ Presentazioni e delle Gruppi a tre Se gli alunni scene presentate: vogliono I gruppi presentano le possono loro scene. filmare la Mentre un gruppo In classe scena alla presenta gli altri fanno fine con il caso a come hanno loro illustrato le parole: cellulare post/ selfie ecc. Canzone: Discussione: In classe https://www.yo utube.com/watc Chi ha elaborato la scena h?v=FQkaH5ppF più divertente? ek Come hanno illustrato le à 0.26-4.00 varie parole?

5’ Guardiamo il video della Tutta la Canzone: 8 canzone: classe https://www.yo utube.com/watc -Avete capito il video insieme h?v=FQkaH5ppF cosa vi è piaciuto cosa ek invece di meno? à 0.26-4.00 à -Pensate che le vostre con il video

idee siano più belle? E perché?

5’ Breve discussione sulla insieme canzone: Cosa ci vuole dire questa canzone, qual è il senso di questa canzone?

HS17 Luana Mazza FD 1.3 Italiano- Filomena Montemarano Dossier Comprensione auditiva

Una lezione conclusiva

Tempo Attività Modalità Scopo Materiali 15’ Riflessione sul proprio Ognuno per àPer terminare il tema Lavagna: rapporto con i social se stesso dei social media vorrei SI / NO/ networks: dare un’occhiata a Piuttosto SI Ogni alunno/-a riceve come vengono usati Piuttosto delle bolle con delle dagli alunni stessi. NO frasi che riguardano Abbiamo scoperto l’uso dei social. tante informazioni sui 5. Bolle con vari tipi di social delle frasi Chiariamo le parole network e ora tocca sull’uso dei difficili parlare del proprio social networks rapporto cioè del Gli alunni riflettono proprio uso. Tutto ciò sulla risposta e senza puntare con il mettono la loro dito contro gli alunni risposta nella categoria ma di creare adeguata alla loro un’atmosfera riflessione. gradevole da poter parlare e discutere liberamente.

5’ Breve ripetizione: 9 Come si esprime un’opinione p.e. come si dice: -Sono d’accordo -Non sono affatto d’accordo -Secondo me…

15’ Kugellager: Gli alunni creano due cerchi in modo che sempre due si guardino. La/il prof. dice una frase (che ha un rapporto con i risultati dell’esercizio precedente) p.e. Mentre parlo con la mia amica/ mio amico scrivo con altri su whattsapp. Ora sempre in due si parla dell’opinione su

HS17 Luana Mazza FD 1.3 Italiano- Filomena Montemarano Dossier Comprensione auditiva

questa frase detta dalla prof./ del prof.

10’ Conclusione àRiassumere tutto ciò Terminano individuale/personale: che abbiamo imparato il compito Ora il compito finale durante queste cinque scritto a per la classe è di lezioni collegando il casa! scrivere un breve testo proprio parere. sul tema trattato spiegando: àIn più abbiamo un - La loro esperienza con esercizio scritto per i social usare il vocabolario - La loro opinione sul trattato durante tante uso dei social lezioni. - I vantaggi /svantaggi dei social - I social preferiti/ più usati e per quale motivo?

Materiale allegato 10

HS17 Luana Mazza FD 1.3 Italiano- Filomena Montemarano Dossier Comprensione auditiva

11

HS17 Luana Mazza FD 1.3 Italiano- Filomena Montemarano Dossier Comprensione auditiva

12

HS17 Luana Mazza