n° 56 • Dicembre 2019 Rivista semestrale dell’Amministrazione Comunale di Saint-Marcel Spedizione in a.p. comma 20/c legge 662/96 n. 29/DC/DCI/AO/01 SOMMARIO

Amministrazione 3 La parola al Sindaco 5 Delibere di Consiglio Numeri utili: 5 Delibere di Giunta Direttore ORARI UFFICI COMUNALI: 6 Bilancio comunale 2019 e Fiorenzo Meloni Lunedì: 8.30-13.30 principali attività Martedì CHIUSO 10 L'importanza della formazione Hanno collaborato per gli Amministratori comunali a questo numero: Mercoledì: 8.30-13.30 11 I principali lavori pubblici Lorenzo Appolonia; Giovedì: 13.30-17.00 14 Campo sportivo Alessandra Armirotti; Venerdì: 8.30-13.30 15 Saint-Marcel, un comune aperto Roger Artaz; UFFICI COMUNALI: alle sperimentazioni Andrea ; • Ufficio di Anagrafe e Stato civile: 16 Un comune in cammino verso la Carla Cordel; tel. 0165/768801 sostenibilità Lauro Cordel; fax 0165/768771 18 Saint-Marcel sito pilota per la Luigi Danna; • Ufficio di polizia municipale: ricerca sulle polveri fini Loredana Donà; tel. 0165/768801 20 Il Castello di Saint-Marcel Edy Droz; • Ufficio Tributi: Un primo importante progetto Danilo Gal; tel. 0165/768801 di recupero Lorena Gualtieri; • Ufficio Tecnico 22 Il sito romano di Ételey Margaretha Milliéry; tel. 0165/768801 Uno straordinario ritrovamento Simonetta Pagliolico; archeologico Roberto Pensa; 24 Il bosco Elisa Pieiller; Il Sindaco e gli Amministratori ricevono su appuntamento Azioni per la sua salvaguardia Monica Réan; 26 Ritornano operativi Gabriele Sartorio; • Scuola dell’Infanzia: “Gli Innominati” Federica Thabor; 0165/778643 27 Centro diurno Saint-Marcel Edy Yeuillaz; • Scuola Primaria: 27 Festa terza età Manuela Zublena; 0165/778007 28 L’organo “Ramasco” della Chiesa Associazione “La Via del Prosciutto”; • Biblioteca comunale: parrocchiale di Saint-Marcel Compagnia teatrale “Tan Pe Ri-ye”; 0165/778407 Direttivo Consorzio miglioramento Territorio • Parrocchia: fondiario “Saint-Marcel”; 30 Prosciuttiamo 2019 0165/768896 Gruppo Giovani “Gli innominati”; 32 “Prosciuttiamo… a 1000!” • Ufficio Postale: Insegnanti della Scuola Primaria. Un viaggio tra sport, 0165/768807 enogastronomia e storia • Consultorio di Nus: 34 Storie di Tor 0165/767887 Copertina: I Mar'oulèn al Tor • Carabinieri di Nus: Particolare del presepe di des Géants 2019 0165/767934 Prarayer vincitore 35 Lou Pan Ner • Questura di : del concorso “Saint-Marcel 36 Mange Alpage 2019 0165/279111 e la tradizione del Natale” 37 “La Grande Traversée” 2019 • Protezione civile/Soccorso 2018-2019 38 Pellegrinaggio Alpino: 0165/238222 (Foto Edy Yeuillaz) Gimillan-Plout • Ospedale Regionale: 39 Lavori al Ru de Plout 0165/5431 • Amministrazione Regionale: in località Freyderet Ultima di copertina: 0165/273111 40 La “spagnola”, l’influenza Poesia di Lauro Cordel su dimenticata foto di Luigi Danna 42 Scuola Primaria Orari Biblioteca Biblioteca 44 Attività intercomunali Lunedì e giovedì chiuso 46 Premi letterari 2019 Martedì, Mercoledì e Sabato: 15,00-18,00 Associazioni La luge n° 56 - Anno 2019 Venerdì: 49 Dal palcoscenico dei Pubblicazione semestrale 9,00-12,00 e 15,00-18,00 "Tan Pe Ri-ye" registrata presso il tribunale 50 Il nostro Halloween di Aosta Tel. 0165/778407 [email protected] 51 Le attività del Gruppo Sportivo n. 3/92 il 10/7/1992 www.comune.saintmarcel.ao.it Ricreativo Stampa: Grafiche ITLA (Aosta)

2 La Luge, uno spazio prezioso dove ho La profonda crisi economica del 2009 avuto il privilegio di condividere con tuttora in atto e i cambiamenti deter- La parola voi pensieri e momenti della nostra minati dalle nuove tecnologie infor- vita comunitaria e che oggi mi è par- matiche – virtualizzazione delle rela- al Sindaco ticolarmente caro in quanto ultimo zioni sociali (Facebook), modalità di numero del mio mandato da Sinda- acquisto on-line (Amazon), tecniche co, occasione dunque per un dovero- produttive, dinamiche di fruizione so consuntivo e per uno sguardo al dei servizi, ecc. – hanno poi ulterior- futuro. mente indebolito l’identità della no- Sono stati cinque anni intensi e affa- stra comunità. scinanti. Ho avuto l’onore di rappre- Alla luce di questo scenario e con sentare la comunità di Saint-Marcel la consapevolezza del rischio che in tanti tavoli dove, a vario titolo, si Saint-Marcel si trasformasse defini- discuteva di futuro: valorizzazione tivamente in un satellite senza anima delle specificità locali nella realtà di Aosta, abbiamo cercato di operare globale, nuove opportunità per uno scelte coerenti per aumentare le op- sviluppo sociale ed economico, idee, portunità di lavoro per i nostri citta- progetti, investimenti. dini attraverso la salvaguardia del Ho sempre pensato che essere Sin- territorio e delle nostre specificità. daco non dovesse tradursi sempli- Si è dunque rivisto il Piano rego- cemente in un susseguirsi di azioni latore riducendo sensibilmente la che, sebbene necessarie e doverose, volumetria richiesta per le attività fossero di pura gestione dell’esisten- nell’area industriale con l’obiettivo di te, quanto piuttosto nell’impegno a permettere anche alle piccole realtà operare con chiarezza di visione per artigianali di potersi insediare; nelle rendere matura una fragile identità zone agricole si è data la possibilità che anche il nostro Comune ha dovu- di installare delle serre al fine di per- to ricercare rispetto ai cambiamenti mettere agli agricoltori di ampliare socio-economici degli ultimi decenni. le loro realtà produttive. A partire dalla seconda metà del XX Si è operato per lo sviluppo del turi- secolo Saint-Marcel ha registrato smo dolce a ricettività diffusa con- una progressiva trasformazione del- siderato un elemento fondamentale la propria identità dovuta a diversi per il futuro di Saint-Marcel grazie fattori non sempre positivi: la visione anche alla sua capacità di promuo- di sviluppo del paese secondo linee vere e valorizzare, in una logica di di intervento a volte incoerenti; l’ab- “rete collaborativa”, le realtà eco- bandono delle piccole attività agrico- nomiche già presenti sul territorio: le e di allevamento; il ruolo sempre le piccole imprese artigiane, com- più centrale della città di Aosta con ponente ancora rilevante nel tessuto le conseguenti trasformazioni delle economico del Comune, e le attività locali dinamiche sociali, economiche agricole e zootecniche, realtà queste e culturali. ultime che vivono la difficile contrad- Il fenomeno è evidente se si confron- dizione dell’essere un’eccellenza per tano alcuni semplici indicatori riferiti qualità dei prodotti e indiscusso va- alle attività economiche negli anni lore nella salvaguardia del territorio 1981 e 2019: a fronte dell’aumento e del dover contrastare la pesante della popolazione da 910 abitanti a contrazione del ritorno economico 1.380 (oltre il 48%), i bar sono pas- derivante anche dalle mutate regole sati da 11, dislocati in tutti i princi- comunitarie. pali centri abitati, a 3 mentre i negozi E’ in questa prospettiva che il Comu- sono passati da 6 a 1. ne ha cercato di creare un contesto Si è quindi assistito a una drastica attrattivo per i turisti ricercando fi- diminuzione dei negozi di vicinato nanziamenti per poter recuperare e (la macelleria era già stata chiusa valorizzare i beni di maggior interes- nel 1977) e dei tradizionali centri se turistico del Paese: il Castello, le di aggregazione. Anche lo storico miniere di Servette, la villa romana di “centro” di Saint-Marcel – lou Plan recente ritrovamento. de Sinsein – si è progressivamen- I primi risultati di questo indirizzo di te impoverito con la chiusura di tre governo sono incoraggianti. I B&B e bar, di un negozio e dell’unico alber- le strutture ricettive sono oggi una go di Saint-Marcel, l’Hôtel Miraval- realtà importante con diverse centi- le, avvenuta nel 1994. naia di presenze annuali, le miniere Amministrazione

di Servette hanno registrato presen- Abbiamo già iniziato questo percor- europee e nazionali e nelle leggi di ze in crescita con circa 800 transiti so: la ricerca sulle alghe condotta settore regionali e al tempo stesso di annuali (dato consuntivo 2018). Il dal Politecnico di Torino nella Scuola diminuire la spesa corrente. Castello, il cui primo lotto di recupe- dell’Infanzia, di cui troverete un ri- I risultati sono stati positivi. Abbia- ro si concluderà nel 2022, diventerà chiamo nelle pagine interne, ne è un mo ottenuto oltre 1.500.000 euro da un polo di attrazione per nuove op- esempio; abbiamo messo a disposi- finanziamenti europei, statali e - re portunità economiche e lavorative. zione le nostre strutture e il nostro gionali per interventi su beni storici, Grande interesse è poi atteso dagli personale per indagini sulla qualità per la salvaguardia dell’ambiente e scavi della villa romana scoperta a dell’aria e sui principali inquinan- per interventi di messa in sicurezza Ételey che viene oggi considerato il ti per accrescere nella popolazione della rete stradale e abbiamo dimi- reperto romano più alto in quota mai una coscienza scientifica e non emo- nuito del 17% i costi di energia elet- ritrovato, unica prova tangibile dello tiva; abbiamo installato soluzioni trica grazie alla sostituzione di oltre sfruttamento minerario sulle Alpi già innovative, spesso ancora in fase 200 corpi illuminanti con lampade a in quell’epoca. sperimentale, per consentire ai cen- tecnologia LED. A fronte di questo positivo riscontro, tri di ricerca di verificarne la bontà in Quanto fatto in questi anni, di cui tro- ritengo tuttavia che si debba andare un contesto reale: ne è un esempio verete ampio spazio in questo numero oltre. In particolare in questi anni ab- l’utilizzo di materiali che assorbono de “La Luge”, è stato reso possibile da biamo sperimentato con successo gli e rilasciano la luce, da inserire in un una forte tensione al risultato, da un accordi sottoscritti con le Università progetto di ampliamento della pista consiglio comunale coeso, dalla par- della Valle d’Aosta e con il Politecni- ciclabile e del Cammino Balteo. tecipazione delle commissioni con- co di Torino e credo fortemente che In questa prospettiva abbiamo già siliari e dalla preziosissima e quoti- questa sia la direzione da persegui- previsto all’interno del Castello uno diana collaborazione dei nostri uffici. re per avere periodi di soggiorno più spazio appositamente progettato e E allora, proprio perché le grandi numerosi e più lunghi. Accanto all’of- attrezzato per ospitare momenti di cose sono possibili solo con un gran- ferta turistica rivolta a una utenza formazione professionale e univer- de impegno personale e di squadra, generica dobbiamo essere in grado sitaria. voglio ringraziare tutti coloro che di ospitare, con le necessarie infra- È questa la mia visione di futuro per hanno collaborato con me: il Segre- strutture e servizi, tutti gli studenti, Saint-Marcel. tario Ubaldo Cerisey e tutto il perso- i docenti, i ricercatori che necessi- Un ultimo sguardo al bilancio comu- nale comunale, il Vice Sindaco Mauro teranno non solo di sedi per periodi nale. Come avrete potuto verificare Hugonin, gli assessori e i consiglieri, di studio e formazione, ma anche di dal conto consuntivo pubblicato ogni i componenti esterni delle commis- luoghi per la sperimentazione “in fine anno, la capacità di spesa del no- sioni consiliari e tutti coloro, tantis- campo” delle nuove tecnologie. stro comune per nuovi investimenti, simi, che a diverso titolo hanno per- Tale presenza si rivelerà fondamen- se si considerano le entrate derivanti messo a Saint-Marcel di essere una tale non solo per i flussi e i volumi dai normali trasferimenti regionali e grande comunità. turistici generati ma anche per la statali e dai tributi comunali, è molto Con l’auspicio di un proficuo 2020 possibilità di apportare dinamismo e contenuta. per la nostra comunità, auguro a tutti visione del futuro nel nostro tessuto Piuttosto che aumentare i tributi co- un sereno Natale sociale e culturale: dobbiamo far sì munali, fatto che avrebbe inciso sui che lo studio e la conoscenza diventi- conti delle nostre famiglie, si è scelto no esperienza collettiva della nostra di ricercare forme di finanziamen- comunità, in particolare per i giovani. to aggiuntive nelle programmazioni Bien faire… et laisser dire

La Giunta a "componenti variabili". (Foto Valledaostaglocal.it)

4 Amministrazione

Delibere Delibere di Consiglio di Giunta

DELIBERA 18 DEL 26 LUGLIO 2019 DELIBERA 38 DEL 3 LUGLIO 2019 da applicarsi, ai sensi del comma 3 Lettura e approvazione verbali Lavori di somma urgenza dell'Art. 24 del D.P.R. n. 380/2001 in seduta precedente. per il ripristino e la messa in merito alla segnalazione certificata sicurezza di un tratto della strada di agibilità. DELIBERA 19 DEL 26 LUGLIO 2019 intercomunale dell'Envers tra i DELIBERA 45 DEL 29 AGOSTO 2019 Variazione n. 3 al Bilancio comuni di Saint-Marcel e Fénis. di Previsione 2019-2021 e al Approvazione perizia di variante Determinazione delle spese di relativo Documento Unico di e suppletiva n. 1. Approvazione procedimento, accertamento Programmazione Semplificato atto di sottomissione e verbale e notificazione delle violazioni (DUPS). concordamento nuovi prezzi - CUP amministrative. G99J18000350006. DELIBERA 20 DEL 26 LUGLIO 2019 DELIBERA 46 DEL 29 AGOSTO 2019 Art. 193 Testo Unico Enti Locali DELIBERA 39 DEL 3 LUGLIO 2019 Lavori di manutenzione (TUEL) 267/2000 - Salvaguardia Approvazione del regolamento straordinaria di alcuni tratti degli equilibri di bilancio - Presa recante la disciplina per la di acquedotto e fognatura d'atto del permanere degli equilibri. corresponsione degli incentivi per le comunali. Approvazione perizia funzioni tecniche previsti dall'art. 13 di variante e suppletiva n. 1. DELIBERA 21 DEL 26 LUGLIO 2019 del D.Lgs. 50/2016. Approvazione atto di sottomissione Approvazione regolamento su sale – CUP G92B18000800004 – CIG giochi e spazi per il gioco. DELIBERA 40 DEL 5 LUGLIO 2019 7703670597. INTERREG V-A ALCOTRA 2014- DELIBERA 47 DEL 29 AGOSTO 2019 DELIBERA 22 DEL 25 OTTOBRE 2019 2020 - 2° bando ASSE 3 - progetto Lettura e approvazione verbali n. 1728 "Mi.Mo. - Mines de Lavori di sostituzione generatore di calore e rifacimento quadro seduta precedente. montagne" per l'acquisto di elettrico dell'edificio scolastico in un veicolo elettrico adattato DELIBERA 23 DEL 25 OTTOBRE 2019 località Sinsein. Approvazione del al trasporto disabili e di una Variazione n. 4 al Bilancio di progetto esecutivo. carrozzina elettrica per disabili Previsione 2019-2021 e al relativo per l'esecuzione di visite nel Documento Unico di Programmazione DELIBERA 48 DEL 29 AGOSTO 2019 parco minerario di Servette - CUP Semplificato (DUPS). Prelievo dal Fondo di Riserva n. 2. F59D17000520006. Approvazione DELIBERA 24 DEL 25 OTTOBRE 2019 contratto di comodato d'uso. DELIBERA 49 DEL 29 AGOSTO 2019 Lavori di messa a norma dell'area Approvazione bozza convenzione DELIBERA 41 DEL 25 LUGLIO 2019 per manutenzione ordinaria sportiva in località Lillaz nel Verifica regolare tenuta schedario Comune di Saint-Marcel. Lotto e straordinaria delle strade elettorale. intercomunali nei Comuni di I° - CUP G99H19000100004. e Saint-Marcel. DELIBERA 42 DEL 25 LUGLIO 2019 Approvazione progetto esecutivo. Attivazione servizi scolastici anno DELIBERA 51 DEL DELIBERA 25 DEL 25 OTTOBRE 2019 2019-2020. Realizzazione pista ciclabile. 26 SETTEMBRE 2019 Approvazione convenzione con DELIBERA 43 DEL 25 LUGLIO 2019 Protocollo d'intesa tra l'Istituzione Scolastica n. 1 e i Comuni di Fénis, Società Autostrade Valdostane - D.Lgs. 23.06.2011 n. 118 - Nus e Saint-Marcel concernente S.A.V. S.p.a. Approvazione del Documento Unico interventi per l'attività didattica di Programmazione semplificato per l'anno scolastico 2019-2020. DELIBERA 26 DEL 25 OTTOBRE 2019 (DUPS) 2020-2022 ai sensi del Approvazione. Recupero e riutilizzo della punto 8.4 del principio contabile 4.1 sentieristica di vecchi rus da adibire D.M. 20 maggio 2015. a percorsi pedonali e in e-bike tra i DELIBERA 52 DEL 26 SETTEMBRE 2019 Comuni di , Fénis e Saint- DELIBERA 44 DEL 25 LUGLIO 2019 Organizzazione 24a festa della terza Marcel. Approvazione progetto Prescrizione delle fasce di età per il giorno 27 ottobre 2019. e bozza di convenzione. Nomina attribuzione dell'importo della membri della Commissione. sanzione pecuniaria amministrativa

I testi integrali e gli eventuali allegati delle delibere sono disponibili sul portale dell’Amministrazione tra- sparente degli Enti locali della Valle d’Aosta, all’indirizzo web: http://trasparenza.partout.it/enti/Saint-Marcel/ provvedimenti/provvedimenti-organi/1883-provvedimenti-organi-indirizzo-politico

5 Amministrazione

Il bilancio comunale 2019 è stato rivanti dai tributi comunali per per- Bilancio comunale redatto in coerenza con quanto pre- mettere alle famiglie di superare le visto dalla Regione autonoma Valle difficoltà che ancora permangono 2019 e principali d’Aosta e riportato nel Documen- nel mercato del lavoro valdostano. to Economico e Finanziario 2019- L’incertezza sulla continuità della attività 2021. In tal senso è stato possibile programmazione statale afferente usufruire di un incremento di oltre alle politiche incentivanti la sicurez- il 9% dei trasferimenti regionali che za e al risparmio energetico hanno si sono attestati nel corso dell’an- poi imposto una pianificazione pro- no a 1.178.522,05 euro; si è potuto gettuale di tipo prudenziale per il utilizzare una quota degli avanzi di triennio 2019-2021. amministrazione a seguito dell’evo- La stesura del bilancio è stata gui- luzione normativa nazionale che ha data riconfermando le linee di indi- reso possibile il superamento dei rizzo dell’anno precedente: vincoli al loro utilizzo; è stato inoltre • contenere la spesa nella mi- possibile usufruire di due misure ri- sura necessaria per accanto- entranti negli accordi stato-regione nare quanto dovuto all’Unité finalizzate all’efficientamento ener- des Communes Mont Émilius getico e alla sicurezza, per un totale per l’erogazione dei servizi so- di 90.000 euro. cio-assistenziali e per il nuovo Sebbene i principali indicatori evi- servizio associato della riscos- denzino dei miglioramenti sul piano sione dei tributi; economico, si è tuttavia scelto di • mantenere invariate le entrate mantenere inalterate le entrate de- derivanti dai tributi, dai diritti

QUADRO RIASSUNTIVO ENTRATE DESCRIZIONE IMPORTO DETTAGLIO DELLE PRINCIPALI VOCI

IMU, TARI (Tassa rifiuti), TASI (Tassa servizi), diritti pubblica Entrate Tributarie 495.000,00 euro affissione, imposta di soggiorno Trasferimenti dallo Stato (32.330 euro); dalla Regione autonoma Valle d'Aosta (1.178.522,05 euro); da enti pubblici Entrate Stato/Regione/Enti pubblici 1.569.452,05 euro valdostani (231.350,00 euro); progetto SONO (38.850,00 euro, quota in entrate correnti), BIM - Bacino imbrifero montano (88.400 euro) Diritti di segreteria, ufficio tecnico, servizio idrico, servizi scolastici (refezione e trasporto alunni), servizi cimiteriali, Entrate extratributarie 302.768,00 euro affitti immobili e impianti sportivi, canone occupazione spazi e aree pubbliche Concessioni loculi e ossari, concessioni edilizie, alienazione di beni immobili; progetto SONO (65.700 euro, quota in conto capitale); progetto Bosco (82.300 euro); Regione autonoma Valle d'Aosta per somma urgenza per strada Envers (242.250 euro) e per interventi per messa in sicurezza (40.000 euro); Entrate in conto capitale 720.886,51 euro progetto Mineralp-Castello (55.000 euro); contributo Stato per risparmio energetico (50.000 euro); Regione autonoma Valle d'Aosta con vincolo di destinazione (62.036,51 euro); Contributo BIM - Bacino imbrifero montano per intervento urgente fognatura (25.000 euro) Ritenute previdenziali, assistenziali ed erariali per dipendenti, Partite di giro 379.500,00 euro amministratori, collaboratori e rimborsi assicurativi Fondo Pluriennale Vincolato in spese correnti 25.910,31 Fondo Pluriennale Vincolato 304.868,10 euro euro; in conto capitale 278.957,82 euro Avanzo di amministrazione 201.889,71 euro

3.974.364,40 euro

6 Amministrazione

amministrativi e dalle tariffe dei 1. Programmi a finanziamento cazione della miniera di Servette servizi scolastici, non preveden- europeo, oggi tra le poche oppor- e di tutta l’area transfrontaliera, do un loro possibile aumento an- tunità di contributo in conto capi- la sede del locale museo mine- che alla luce del perdurare della tale (a fondo perduto) dove, oltre rario e l’allestimento di isole di crisi economica che ancora colpi- ai già approvati progetti Bosco studio aperte alle università, per sce molte nostre famiglie; e SONO (Scavo archeologico a lo sviluppo di studi e ricerche sul • operare un’attenta valutazione Ételey), è stato approvato un geo-patrimonio. Gli interventi degli investimenti e delle spese nuovo progetto: finanziati sul castello ammonta- correnti attraverso una rigorosa MINERALP, finanziato da fondi no a 507.100 euro. politica di attenzione ai costi; europei nell’ambito del program- 2. Leggi di settore: è stato possibile • ricercare fonti di finanziamento ma di Cooperazione Territoriale accedere ai fondi riservati per le nei programmi europei e statali e V/A Italia-Svizzera 2014/2020 opere in somma urgenza per la nelle leggi di settore regionali. (FESR) – Asse 2 “Valorizzazione messa in sicurezza della Strada del patrimonio naturale e cul- dell’Envers per un totale com- Il bilancio comunale pareggia nel- turale” – Obiettivo Specifico 2.2 plessivo di 275.000 euro. l’importo di 3.974.364,40 euro, come “Maggiore attrattività dei ter- riportato nelle tabelle a fondo pagi- ritori caratterizzati da risorse na dove, oltre alle macro voci che lo ambientali e culturali con spe- compongono, vengono anche indicate cificità comuni”. Il progetto pre- le principali voci di entrata e di spesa. vede, tra l’altro, il restauro e il recupero funzionale di alcuni L’aumento di disponibilità finanziaria ambienti del Castello di Saint- per i nuovi investimenti è stata ricer- Marcel, con l’obiettivo di farne un cata bei seguenti ambiti: centro d’informazione e comuni-

QUADRO RIASSUNTIVO USCITE DESCRIZIONE IMPORTO DETTAGLIO DELLE PRINCIPALI VOCI

Personale (665.331,99 euro); Amministratori (58.550 euro); Servizi scolastici refezione e trasporto alunni (92.500 euro); Gestione immobili (riscaldamento, luce, pulizie ecc…), illuminazione pubblica, manutenzione strade, rete idrica, impianti sportivi, aree verdi, gestione e manutenzione parco Spese correnti 2.162.839,87 euro automezzi, ecc…; servizi erogati dall'Unité des Communes per microcomunità anziani, scuole medie, asili nido e gestione rifiuti (171.000 euro); trasferimento allo Stato quota IMU (200.000 euro); quota interessi Mutui (21.160 euro) Progetto Bosco (94.500 euro); progetto Mineralp-Castello (55.000 euro); Progetto SONO (65.700 euro); risparmio energetico caldaia Scuola Primaria (54.000 euro); acquedotto e fognature (160.781 euro); manutenzione strade (190.207 Spese in conto capitale 1.323.219,53 euro euro); Strada Collina 2°Lotto (121.439 euro); Strada Envers somma urgenza (275.000 euro); manutenzione area cimiteriale (29.500 euro); manutenzione campo sportivo (67.028 euro); illuminazione palestra (6.898 euro); progetto Mi.Mo. - Mines de montagne (60.000 euro); videosorveglianza (29.500 euro) Quota capitale dei mutui: acquisto castello, costruzione Rimborso prestiti 108.805,00 euro edificio Scuola dell'Infanzia, rifacimento strada Crétaz, interventi campo sportivo Partite di giro 379.500,00 euro Uscite delle partite di giro indicate nelle entrate

3.974.364,40 euro

7 8 Amministrazione AMBITO LAVORI FORNITURE SPORT PUBBLICI PALESTRA DA CALCIO CAMPO RISCALDAMENTO STRADE CULTURALE SOCIO CENTRO MUNICIPIO SCUOLA VARIE ATTREZZATURE AUTOMEZZI VOLLEY BEACH DI SERVETTE MINIERE CIMITERO SCUOLA ACQUEDOTTO GUARD-RAIL ASFALTI COLLINA STRADA DELL’ENVERS STRADA SOTTOAMBITO SOTTOAMBITO Fornitura eposanuovi LED Fornitura diunnuovo motorino perirrigazione normativa vigente (hminima2,20m) Rifacimento recinzioni perimetrali alcampo sportivo seguendola Gasolio scuole Pellet Rinnovo contratto 2019-2020perfornitura cippato Segnaletica edissuasori Asfalto afreddo insacchi Acquisto emontaggio antifurto Sostituzione plafoniera suascensore eporta automatica Acquisto tre armadiperl’ufficio tecnico Acquistato lampade Bacheca informativa luminosa Pannelli cartografici turistici Fornitura legname perrecinzioni all’area verde Ferramenta varia Nuovo decespugliatore Riparazione Unimog etagliandi Acquisto teloni dicopertura perl’inverno Posa lineadialimentazione quadro perprese elettriche Riparazione impianto elettrico miniere Realizzazione diunnuovo cinerario all’interno delcimitero Spostamento eripristino degliossari economico xl’efficientamento energetico) Sostituzione caldaia (fondi DL30/04/2019delMinistero dello Sviluppo allagamenti negliscantinati diproprietà private Lavori disommaurgenza perrifacimento tubazioniaseguito di Interventi aPrarayer, Prélaz eSurpian art 1comma 107-112perlasicurezza) Lavori dimessa insicurezza stradale (DLlegge del30/12/2018 Strade nellaparte bassa delComune Strada dellacollina Strada comunale dellacollina 2°lotto Scavo erialzamento diunpozzetto fognario Fornitura New Jersey perdelimitazione strada Lavori perilrispristino dellastrada effettuati in somma urgenza DESCRIZIONE SERVIZI ELAVORI-CONSUNTIVO2019 182.652,09 euro 58.200,38euro 11.550,00euro 10.000,00euro 39.279,78euro 69.365,20euro 40.260,10euro 14.830,00euro 54.367,80euro 68.990,00euro 6.898,81euro 3.330,00euro 8.000,00euro 1.500,00euro 5.000,00euro 1.800,00euro 1.112,81euro 1.643,34euro 1.427,40euro 3.810,98euro 1.207,80euro 3.500,00euro 2.600,00euro 1.622,60euro 5.238,68euro 7.612,80euro 9.968,62euro 2.106,26euro 3.100,00euro 4.417,57euro 668,87euro 544,02euro 976,00euro IMPORTO AMBITO PROGETTI INCARICHI SERVIZI EUROPEI PROFESSIONALI CASTELLO MINERALP - SONO BOSCO DELL’ENVERS STRADA CALDAIA SCUOLA SPORTIVO CAMPO CENTRALINA CIVILE PROTEZIONE PUBBLICA ILLUMINAZIONE CIMITERO ASCENSORI FOGNATURA ACQUEDOTTO CALDAIA TERRITORIO SERVIZIO SPURGO SOTTOAMBITO SOTTOAMBITO complessivo 31.058,99euro) Affidamento progettazione esecutiva edirezione lavori progetto (costo 15.000 euro) Affidamento incarico per rendicontazione progetto (costo complessivo Scavo archeologico Animazione presso alcune classi dellaScuolaPrimaria Affidamento incarico serviziodi consulenza scientifica geologica della sicurezza Affidamento progettazione esecutiva, direzione lavori e coordinamento Affidamento per coordinamento e rendicontazione progetto Lavori ditaglio (opera appaltata darealizzarsi nel 2020) Affidamento per collaudo statico Progettazione esecutiva edirezione lavori finalizzati all’omologazione del campo da calcio Progettazione esecutiva edirezione lavori perlavori direcinzione (costo complessivo 13.956,80euro) Incarico triennale disupporto alResponsabile Unico delProcedimento richieste daRegione Incarico perintegrazioni geologiche allo studio dicompatibilità 6.000 euro) Incarico triennale perl’aggiornamento cartografico (costo complessivo (triennale, costo complessivo 25.272,80euro) Manutenzione perilluminazionepubblica comprensiva delle luminarie Servizio riordino invernale (triennale, costo complessivo 7.936,10euro) euro) Manutenzione degliimpianti(triennale, costo complessivo 3.852,00 Manutenzione fognatura (triennale, costo complessivo 13.715,75euro) 15.706,32 euro) Manuntenzione acquedotto comunale (triennale, costo complessivo complessivo 4.751,41euro) Servizio dicontrollo eassistenza tecnica alle caldaie (biennale, costo Pulizia alcuni tratti strade comunali earee verdi campo sportivo Ambito multifunzionalitàimprese agricole 3 interventi dispurgo DESCRIZIONE SERVIZI ELAVORI-CONSUNTIVO2019 Amministrazione 828.666,19 euro 50.554,03euro 11.160,86euro 43.681,96euro 13.383,52euro 4.700,00euro 2.500,00euro 1.931,99euro 7.979,48euro 7.518,01euro 1.929,84euro 7.612,80euro 7.000,00euro 4.652,27euro 2.000,00euro 8.424,27euro 2.645,37euro 1.284,00euro 4.571,92euro 5.235,44euro 2.375,71euro 3.972,00euro 4.267,32euro 1.703,51euro IMPORTO 9 Amministrazione

Il governo del territorio rappresen- L’Amministrazione comunale di L'importanza ta l’insieme delle procedure e delle Saint-Marcel ha investito mol- norme che disciplinano l’uso di una to su questo tema attraverso una della formazione determinata area. Per amministra- formazione sul campo, istituendo re in maniera efficiente il territorio l’Assessorato “Progetti Speciali”, e per gli comunale è fondamentale uscire promuovendo l’adesione dei giovani dai limiti amministrativi e imparare amministratori al percorso formati- amministratori a rapportarsi e interagire con altre vo della “Scuola per la Democrazia”. realtà e altri livelli di governo, da L’Assessorato “Progetti Speciali” quello regionale fino ad arrivare a ha dato la possibilità a un maggior comunali quello europeo. Per fare ciò è indi- numero di consiglieri di entrare a spensabile che gli amministratori far parte della Giunta e di capirne locali siano formati a questo nuovo le dinamiche interne approfonden- approccio basato sul multi-governo. do un argomento specifico. La conoscenza delle norme e del- In riferimento alla formazione indi- le dinamiche amministrative è oggi viduale è stata data ai giovani am- più che mai importante se si consi- ministratori la possibilità di parte- dera che i principali finanziamenti cipare a corsi con cadenza annuale, per avviare nuove opere provengo- come quelli offerti dalla “Scuola no principalmente dai programmi per la Democrazia” che, sotto il europei e dai fondi statali ed è fon- patrocinio della Regione autono- damentale per chi intende ammi- ma Valle d’Aosta, dell’associazione nistrare un Comune piccolo come “Italiadecide” e di ANCI Giovani, si il nostro che non può affidarsi a sono tenuti in questi quattro anni ad strutture di staff e uffici dedicati. Aosta e di rappresentare il Comune di Saint-Marcel a convegni e semi- nari anche d’interesse europeo. L’ultimo appuntamento in ordine di tempo è stata la convention dei giovani amministratori locali dell’a- rea EUSALP 2019 che si è tenuta a Como il 20 e 21 settembre, a cui ha partecipato l’Assessore Alessandro Grange e in cui sono stati affrontati 5 temi specifici: Green economy e spopolamento, mobilità sostenibi- le, Green sustainable procurement (Approvigionamento sostenibile ver-

de), riduzione delle emissioni di CO2, adattamento al cambiamento clima- tico e prevenzione dei rischi. L’Assessore Alessandro Grange alla convention dei gio- vani amministratori locali dell'area EUSALP 2019 tenu- ta a Como il 20 e 21 settembre 2019.

Aggiornamento anagrafe popolazione secondo semestre 2019

Nascite Decessi Matrimoni Popolazione SOLERTE Jona ARTAZ Giocondo IERARDI Josef e Maschi 678 21.08.2019 15.11.2019 GRIMALDI Anaïs Femmine 688 NICOLETTA Mélanie CERISE Franco 29.08.2019 Totale 1366 28.09.2019 25.11.2019 HUGONIN Paul 02.10.2019

10 Amministrazione

Al momento dell’insediamento nienti da Stato e Regione e con le I principali dell’attuale Amministrazione co- nostre piccole capacità economiche. munale, nel maggio del 2015, le Nel giugno del 2015 si approvava lavori pubblici prospettive e le proiezioni di bi- uno studio di fattibilità relativo ai lancio ci imponevano una grande lavori di manutenzione straordina- cautela nel programmare opere e ria della strada della collina, preve- servizi a causa delle poche risorse dendo una richiesta di inserimento a disposizione. dell’intervento nella pianificazione La ricerca di risorse economiche regionale da realizzarsi ai sensi del- attraverso Fondi Europei ha stimo- la L.R. 26/2009. L’iter è stato lungo e lato tutta l’Amministrazione e ora, ha reso necessarie ripetute richie- grazie ai numerosi finanziamenti ste all’Amministrazione regionale ottenuti, possiamo dire che questo è fino a quando gli sforzi sono stati stato un nostro obiettivo raggiunto. coronati grazie a un finanziamento Tuttavia forte era la convinzione che per un primo lotto, con l’approvazio- la nostra sarebbe stata una legisla- ne del progetto esecutivo nel marzo tura di mantenimento, con il com- del 2017 (lavori conclusi nel 2018), e pito di conservare efficiente quanto grazie a un ulteriore finanziamento già in esercizio. per un secondo lotto, con proget- Oggi la legislatura volge al termine to esecutivo approvato a febbraio e ci suggerisce una riflessione su dell’anno in corso (lavori appena ciò che siamo riusciti a portare a conclusi). termine, utilizzando risorse prove-

Lavori del 1° lotto in località Trafaney, nei pressi di Seissogne.

Lavori del 2° lotto a Seissogne.

11 Amministrazione

Nei mesi primaverili del 2017 è stato realizzato ad opera del Servizio Sistemazioni Idrauliche della Regione autonoma Valle d’Aosta un tratto di scari- co del canale irriguo di Bondina in località Grandjit. L’intervento, oltre a ripristinare un tratto di canale in pessimo stato di conservazione, aveva lo scopo di raccogliere le acque superficiali, molto abbon- danti nella zona a causa di diffuse sorgenti, al fine di evitare che le stesse si riversassero nella strada comunale, provocando continue e pericolose gelate nel periodo invernale. Poiché l’opera di sistema- zione del canale non aveva risolto completamente il problema dello scolo delle acque, è stato neces- sario negli anni successivi provvedere a ulteriori opere di contenimento e di drenaggio lungo la stra- da che costeggia il canale.

Ripristino del canale irriguo a Grandjit.

Nell’ottobre del 2018, in seguito a criticità che mostravano un’accelerazione del fenomeno di cedimento di un tratto di strada dell’Envers che collega Saint-Marcel a Fénis, sono stati autorizzati i lavori di manutenzione straordinaria con l’ammis- sione al finanziamento da parte dell’Amministra- zione regionale con carattere di somma urgenza. I lavori si sono protratti fino a giugno 2019.

Nel corso del 2018 il Dipartimento Corpo Forestale, su richiesta dell’Amministrazione comunale, ha realizzato alcune opere di manutenzione straordi- naria della strada poderale Plout–Chuc compren- denti, oltre al rispristino del sedime stradale molto danneggiato, anche il rifacimento di due ponti sul torrente di Saint-Marcel. I lavori sono terminati nei primi mesi del 2019. Opere di drenaggio lungo la strada comunale di Bondina in prossimità di Grandjit.

Nel novembre del 2018, in seguito all’approva- zione del progetto esecutivo, sono stati realizzati mediante l’utilizzo di “spazi finanziari regionali” alcuni tratti di acquedotto comunale e di fognatura a Prarayer, Prélaz e Surpian. I lavori si sono com- pletati nella primavera del 2019. Nel 2019, grazie a un parziale finanziamento del BIM (Bacino imbrifero montano), è stato possibile intervenire su un tratto di acquedotto comunale e di fognatura nel borgo di Prélaz che necessitava di lavori di manutenzione straordinaria. Altri lavori di una certa rilevanza, improrogabili per motivi di sicurezza, si sono resi necessari nel corso di questa legislatura: tra questi ricordiamo la riqualificazione del parco giochi nell’Area verde Pocher e l’adeguamento della scuola alla normati- va antincendio vigente, mediante la realizzazione di opere strutturali e l’adeguamento della documen- Il tratto di strada intercomunale dell’Envers tra Saint- tazione amministrativa. Marcel e Fénis.

12 Amministrazione

Anche il cimitero è stato oggetto di un importante riordino reso possibile da un’attenta pianificazione dei lavori effettuati con le squadre dei Lavori social- mente utili messe a disposizione dalla Regione auto- noma Valle d’Aosta. Nel 2019 si è provveduto all’in- stallazione di corrimano e ringhiere per aumentare la sicurezza e alla predisposizione di nuove cellette cinerarie.

Il secondo ponte ripristinato salendo verso Chuc.

Realizzazione del nuovo cinerario presso il cimitero.

Sistemazione della strada a Lillaz, in direzione del Realizzazione di nuove recinzioni in ferro a protezione campo sportivo. di marciapiedi e camminamenti.

Modifica della viabilità presso la zona industriale, con La parte centrale del cimitero dopo i lavori di siste- deviazione dei mezzi pesanti attraverso il parcheggio nord. mazione.

13 Amministrazione

Campo sportivo

L'edificio che ospita gli spogliatoi.

Si sono conclusi i lavori del 1° lotto di Nell’area si trova l’arrivo della pista interventi per le migliorìe del campo ciclabile che collega Saint-Marcel ad sportivo. Aosta e che dovrà essere collegata a Queste hanno riguardato il rifaci- Fénis con la realizzazione del 6° e 7° mento della copertura del tetto, il lotto. Si spera che nel corso del 2020 risanamento degli spogliatoi, il ri- l’Amministrazione regionale possa facimento dell’impianto di riscalda- avviare almeno i lavori del 6° lotto mento, il potenziamento dell’illumi- che allungherebbero la pista cicla- nazione che risultava inadeguata per bile dal campo sportivo fin quasi al poter ospitare tornei sia ufficiali che bivio di Surpian. amichevoli, la predisposizione di una Una riflessione che riteniamo - uti tribuna per gli spettatori. In questi le sia per carenze ormai strutturali ultimi mesi sono stati inoltre appal- di risorse economiche, sia per una tati i lavori di rifacimento di alcuni più utile offerta sportiva della zona, tratti delle reti di cinta, lavori resisi riguarda un auspicato “piano delle necessari e non prorogabili per poter infrastrutture sportive” con Nus e ottenere l’omologazione del campo Fénis, finalizzato a pianificare - ere sportivo in osservanza della nuova alizzare, in una visione unitaria, ciò normativa. che serve per lo sport, abbandonan- Essendo l’area sportiva molto fre- do definitivamente la vecchia visione quentata, oltre che nel campo da per cui “ogni comune deve avere il calcio si è investito nel campo da suo campo da calcio”. Riteniamo che beach-volley ,acquistando e sten- l’area di Saint-Marcel, molto ampia e dendo sabbia specifica; si è inoltre facilmente raggiungibile, si preste- provveduto a meglio definire l’area rebbe molto bene a un potenziamen- per l’allenamento dei cani nella di- to delle strutture sportive a beneficio sciplina disc dog. di tutto il comprensorio.

La nuova tribuna per gli spettatori.

14 Amministrazione

Saint-Marcel, un comune aperto alle sperimentazioni

Uno dei foto-bio-schermi installati presso la Scuola dell'Infanzia.

Solar Energy, la rivista ufficiale psicologico degli occupanti, in par- in un edificio reale. La coltura micro- dell’International Solar Energy So- ticolare dei bambini; algale (Scenedesmus obliquus) di ciety®, è una pubblicazione scien- • la biomassa microalgale prodot- colore verde contenuta nel PBS con- tifica internazionale dedicata alla ta nei foto-bio-schermi è ricca di sente la schermatura della luce sola- scienza e alla tecnologia delle appli- proteine, lipidi e carboidrati e può re diretta e la produzione di biomassa cazioni di energia solare. essere impiegata per la sintesi di contenente composti bioattivi. Il PBS La Solar Energy Society®, fondata biodiesel, bioetanolo e bioidroge- è stato testato in una scuola materna nel 1954, è un’istituzione educativa e no, nonché per la produzione di a Saint Marcel (Valle d'Aosta, nord-o- scientifica senza scopo di lucro. cibi, mangimi, farmaci e cosmetici. vest dell'Italia) e monitorato per 3 Nel volume 185, pubblicato nel giu- È dunque, con piacere e orgoglio che settimane (giugno-luglio 2016). La gno del 2019, vengono riportati i vogliamo rendere partecipe tutta la trasmissione della luce TV del PBS è risultati della sperimentazione con- comunità di questo risultato. stata determinata attraverso misura- dotta da ricercatori del Politecni- Per chi avesse piacere di approfon- zioni in situ dell'illuminamento, men- co di Torino e dell’ARPA VdA in una dire la sperimentazione, si riporta il tre la quantità di luce diurna nella classe della Scuola dell’Infanzia di sito internet: classe e il fabbisogno di energia per Saint-Marcel. https://www.sciencedi- illuminazione EDl sono stati calcola- Il titolo dell’articolo è: “Preliminary rect.com/science/article/pii/ ti mediante simulazioni utilizzando results on a novel photo-bio-screen S0038092X19303238 Diva-for-Rhino. L'analisi è stata sud- as a shading system in a kindergarten: divisa in due fasi: (i) la stanza reale e la sintesi dell’articolo in inglese e visible transmittance, visual comfort (con finestre rivolte a sud e ostruzioni in italiano. and energy demand for lighting” esterne); (ii) la stessa stanza senza (“Risultati preliminari su un nuovo ABSTRACT ostruzioni, analizzata in modo para- metrico modificando il sito (Torino, foto-bio-schermo utilizzato come A study on a novel photo-bio screen Östersund, Atene e Abu Dhabi) e l'o- sistema di ombreggiatura in una (PBS) used as a shading system in a rientamento (sud, ovest, nord e est). scuola materna: trasmissione della real building is presented. The green Per entrambe le analisi, i risultati luce, comfort visivo e fabbisogno di microalgal culture (Scenedesmus ottenuti analizzando i PBS sono stati energia per l’illuminazione”). obliquus) of the PBS allows a confrontati con quanto ottenuto appli- Numerosi fattori conferiscono ai fo- screening of the direct sunlight and cando una tenda veneziana tradizio- to-bio-schermi un’elevata eco-so- a production of biomass containing nale, avente una trasmissione della stenibilità: bioactive compounds. The PBS was luce confrontabile con quella del PBS. • la cattura diretta dall’aria nell’am- tested in a kindergarten classroom biente di anidride carbonica, il at Saint Marcel (, north- principale gas a effetto serra re- west of ). sponsabile dei cambiamenti cli- […] matici; For both phases, the results for PBSs • la produzione di ossigeno nel cor- were compared to what obtained so della fotosintesi clorofilliana applying a traditional venetian blind delle micro-alghe che migliora la VB of comparable light transmission qualità dell’aria interna; to the window. • il miglioramento del comfort visi- vo interno, perché la luce solare SINTESI diretta viene schermata e diffusa Viene presentato uno studio su un come luce verde, tonalità di colo- nuovo foto-bio schermo (PBS) utiliz- re che può migliorare il benessere zato come sistema di ombreggiatura

15 Amministrazione

Troppo spesso si parla di ambiente l’organizzazione di eventi da parte in modo ideologico e non concreto. del Comune, cercando inoltre di Un comune in Passare dalle parole ai fatti è dovere privilegiare prodotti alimentari a della politica. kilometri zero; cammino verso la Il Comune di Saint-Marcel in que- • eliminazione della plastica nel sti anni ha intrapreso un cammino servizio di mensa scolastica. sostenibilità verso la sostenibilità, realizzando diversi progetti finalizzati al rispet- Diventare plastic free non è sem- to dell’ambiente e alla riduzione dei plice, ma neppure impossibile. Le consumi energetici. In particolare si grandi rivoluzioni difficilmente -av sono sviluppati progetti nell’ambito vengo in maniera repentina, ma della mobilità sostenibile e del ri- sono frutto di un lungo lavoro e di sparmio energetico. impegno. Non è dunque possibile diventare plastic free improvvisa- PLASTIC FREE mente, ma lo si può fare attraverso In continuità con quanto già avviato un miglioramento continuo che nel nel 2010 con l’Assessorato regiona- tempo potrà portarci a risultati ad le Territorio e Ambiente nell’ambito ora impensabili. Cambiando le no- del programma di riduzione dei ri- stre abitudini, possiamo ridurre co- fiuti che aveva previsto, tra le varie stantemente il nostro utilizzo di pla- iniziative, anche la sigla di accordi stica. L’obiettivo è quello di diminuire con l’associazione delle Pro loco e il consumo di plastica e di sostituirla con i principali supermercati pre- sempre, laddove oggi esistono alter- senti in regione per ridurre l’utilizzo native più sostenibili. della plastica di tipo “usa e getta”, Un esempio virtuoso di impegno nel mese di maggio 2019 il Consiglio concreto ce lo offre la festa di “Pro- comunale ha approvato la Delibera sciuttiamo” che, sin dalla prima edi- di adesione alla campagna “Plastic zione, utilizza per il servizio ai tavoli free” lanciata dal Ministero dell’Am- i vassoi realizzati nel 2011 dall’As- biente, al fine di impegnarsi ulte- sessorato regionale Territorio e Am- riormente nel ridurre l’utilizzo della biente e messi a disposizione di chi plastica monouso e di sensibilizzare intende dare il proprio contributo a la popolazione. favore dell’ambiente. Facendo seguito a quanto deliberato Un piccolo esempio per dare concre- dal Consiglio sono stati immediata- tezza alle buone intenzioni. mente intraprese le seguenti misure: • sostituzione dei bicchieri in plasti- MOBILITA’ SOSTENIBILE ca con bicchieri compostabili nel I progetti e le misure intraprese re- distributore di bevande calde nel lativamente alla mobilità sostenibile corridoio del Municipio; sono incentrate sull’incremento del- • scelta di non utilizzare bicchieri, la diffusione della mobilità elettrica, posate o piatti in plastica durante in particolare:

L'Area Pocher con la nuova illuminazione a LED. 16 Amministrazione

delle auto elettriche presenti sul mercato, coprendo quasi l’intero panorama delle diverse modalità di ricarica. 3) Acquisto, attraverso il progetto europeo Interreg “MiMo-Mines de montagnes”, di un veicolo elet- trico adibito a trasporto disabili e una carrozzina elettrica 4x4 per permettere alle persone con diffi- coltà motorie di raggiungere con mezzi non inquinanti le miniere di Servette e visitarne le gallerie. 4) Adesione alla “Carta Metropolita- na sull’elettro mobilità”.

RISPARMIO ENERGICO E RISPETTO DELL’AMBIENTE Uno dei principali interventi realiz- Il veicolo 4x4 e la carrozzina per trasporto disabili al sito minerario di zati, volti al risparmio energetico, ha Servette. riguardato la sostituzione per l’am- modernamento tecnologico di punti • offerta al consumatore di valide della popolazione ad ampliare la luce dell’illuminazione pubblica con motivazioni per il cambiamento possibilità di ricarica negli edifici. nuovi apparecchi a LED ad alta effi- culturale; 2) Creazione di una rete di ricarica cienza. Ad oggi sono stati installati • accelerazione dello sviluppo di per i veicoli elettrici. Il progetto, circa 200 corpi illuminanti a LED, ov- una rete di ricarica accessibile al realizzato in collaborazione con vero la metà dei punti luce presenti pubblico; la società Enel X, ha previsto l’in- sul territorio. Questo intervento ha • ampliamento della possibilità di stallazione di 4 stazioni nei punti permesso di ottenere molteplici van- ricarica negli immobili residenzia- strategici del territorio: al cam- taggi raggiungendo gli obiettivi di ri- li e commerciali. po sportivo in frazione Lillaz, nel duzione dei consumi e degli impatti Seguendo questi principi, si è passati piazzale del Municipio, nei pressi ambientali, in particolare: a una serie di azioni concrete. del Santuario di Plout e in località • riduzione dei consumi energetici 1) Modifica del piano regolatore, in- Layché. Le colonnine di ricarica con conseguente diminuzione di

serendo l’obbligo della realizza- sono di 2 diverse tipologie, una da CO2 emessa in atmosfera; zione delle predisposizioni per le 44 KW che permette la ricarica ra- • diminuzione dei costi di gestione infrastrutture di ricarica di veicoli pida di 2 veicoli in contemporanea dell’illuminazione pubblica sia in elettrici in tutte le nuove costru- e una da 22 KW per la ricarica ra- termini di riduzione delle bollette zioni e nelle ristrutturazioni rile- pida di un solo veicolo. Entrambe che nelle spese di manutenzione; vanti. L’azione è ritenuta utile per sono predisposte per soddisfare • riduzione dell’inquinamento lumi- una più ampia sensibilizzazione le necessità della maggior parte noso.

I nuovi lampioni diffondono la luce verso il basso, riducendo notevolmente l'inquinamento luminoso. 17 Amministrazione

Saint-Marcel sito pilota per la ricerca sulle polveri fini

E’ noto a tutti che uno dei principali di questa rivista, possiamo affermare svolta a Saint-Marcel. inquinanti atmosferici che attanaglia che i livelli di polveri fini sono davvero Per giungere a questo risultato, ARPA l’ambiente urbano sono le cosiddette bassi e che la qualità dell’aria è molto - nell’ambito del progetto BBCLEAN polveri fini - anche note come polveri buona. finanziato nel programma europeo sottili o particolato atmosferico e in- Proprio in virtù di questa situazione e ALPINE SPACE - ha attivato una dicate nel gergo tecnico con la sigla tenendo conto che le tipologie di sor- postazione di misura presso l’Area PM10 - Materiale Particellare con genti inquinanti sono riconducibili es- Pocher. La stazione è stata attrezzata diametro aerodinamico inferiore a 10 senzialmente al traffico locale e per con diverse apparecchiature, alcune µm (10 millesimi di millimetro). una parte più rilevante al riscalda- delle quali per misurare in continuo Si tratta cioè di un insieme di particel- mento domestico caratterizzato, così la concentrazione delle polveri fini e le molto piccole provenienti da diver- come in altri comuni alpini, dall’uso di componenti carboniosi delle stes- se fonti, sia naturali che artificiali. Tra di legna o in generale di biomassa se (il cosiddetto black carbon, cioè queste ultime le più rilevanti nella no- legnosa (pellet, cippato, bricchette, la fuliggine), altre per campionare le stra realtà regionale sono i processi di ecc.), Saint-Marcel è apparso il luogo polveri per successive determinazio- combustione degli impianti di riscal- ideale dove saperne di più sulle parti- ni analitiche di laboratorio. damento domestico, il traffico auto- celle di polveri aerodisperse. La combinazione di tutte queste de- veicolare, alcune attività produttive e Bisogna precisare che su questo tipo terminazioni ha restituito una gran- anche gli abbruciamenti agricoli. di inquinante ARPA ha nel tempo de quantità di dati che, sottoposti a Dalle serie storiche di dati rilevati consolidato tecniche di misura che valutazioni matematico-statistiche dalla Rete regionale di monitorag- hanno permesso di “pesare” le par- complesse, hanno fornito gli elemen- gio della qualità dell’aria, appare ticelle, di dividerle in funzione delle ti grazie ai quali ora si è in grado di che per la Valle d’Aosta i valori sono dimensioni (più o meno piccole) e di “suddividere” le particelle e stimare ampiamente sotto i limiti normativi guardare alla loro composizione chi- il contributo di particolato prodotto e inferiori ai riferimenti più restrittivi mica. Tuttavia sinora non si era mai dalla combustione della legna rispet- indicati dall’Organizzazione mondiale sperimentata la tecnica di distin- to alla quantità totale di polveri. della Sanità. guere le particelle in funzione della Nello specifico, i risultati ottenuti A Saint-Marcel, dopo la campagna sorgente che le ha prodotte (riscal- ci dicono che percentualmente tale di misura svolta da ARPA nel 2017, damento, traffico, ….). Questo è sta- contributo varia dal valore massimo di cui si è già dato conto dalle pagine to l’obiettivo della sperimentazione invernale dell’84% fino a essere qua-

Stazione di misura presso l’Area Pocher. Microcapteur per la misura di polveri fini.

18 Amministrazione

si trascurabile in estate. dell’aria. Da un lato siamo emettito- lizzo di una scala cromatica che va- Il risultato non stupisce. Probabil- ri di agenti inquinanti, basta pensare ria dal verde per indicare una bassa mente qualcuno dirà che non c’era agli inquinanti che emettiamo nelle concentrazione di polveri fini, sino al bisogno di smobilitare finanziamenti azioni quotidiane (l’uso della nostra rosso per valori più alti, permette di europei e attivare una stazione di mi- auto o dei nostri impianti di riscalda- osservare i diversi ambienti e i luoghi sura per dire che d’inverno fa freddo mento), ma anche quando bruciamo in cui il portatore si è trovato duran- e si usa più legna per scaldarsi! Cer- le sterpaglie o accendiamo un bar- te la giornata di misurazione con la to qualitativamente lo si sapeva, ma becue produciamo emissioni di varie relativa variazione dei livelli rileva- poter quantificare questo contributo sostanze inquinanti. Contemporane- ti. Complessivamente i valori hanno attraverso una “semplice” equazione amente però siamo anche le “vitti- presentato una media pari a 11 µg/m3 con un notevole grado di precisione è me” , perché siamo esposti a quello (cioè 11 milionesimi di grammo per davvero un risultato apprezzabile dal stesso inquinamento che contribuia- metro cubo) a fronte di un valore li- punto di vista scientifico. mo a produrre. mite di 50 µg/m3, evidenziando una Questo nuovo tassello nella descri- Dotati dei microcapteurs e adegua- più che buona qualità dell’aria. zione e nella conoscenza dello stato tamente istruiti sulle modalità di uti- L’insieme di dati rilevati, oltre a per- della qualità dell’aria fornisce ulte- lizzo, 9 consiglieri comunali hanno mettere di ricostruire con dettaglio riori strumenti per pianificare inter- accettato di indossare il sensore per la mappa di qualità dell’aria a livello venti volti a perseguirne un continuo una settimana e si sono impegnati a comunale, sarà utilizzato da ARPA miglioramento. Lo stato ambientale registrare alcune situazioni partico- nell’ambito delle attività di modelli- e soprattutto la qualità dell’aria sono lari della loro giornata, diventando stica di dispersione degli inquinanti uno dei fattori che il cittadino perce- parte attiva del monitoraggio. in aria, al fine di migliorare gli stru- pisce come prioritari nel valutare il Tramite un’app caricata sul telefoni- menti matematici. proprio benessere. Su questo stes- no, i dati rilevati, oltre a essere visibili Attività sperimentali come quelle so punto l’attenzione e la sensibilità in tempo reale dal portatore, sono testate nel comune di Saint-Marcel sono più alte anche tra gli ammini- stati acquisiti in forma georeferen- contribuiscono ad aumentare la co- stratori locali. ziata consentendo di rappresentare noscenza e a diffondere una cultura Per passare dalla percezione alla sulla mappa del Comune i tracciati più attenta e consapevole rispetto conoscenza diretta, ARPA ha deci- dei percorsi seguiti con i relativi va- alle tematiche ambientali e nello so, sempre nell’ambito del progetto lori di concentrazione di polveri fini. specifico sulla qualità dell’aria. Esse- BBCLEAN, di sperimentare l’utilizzo I risultati sono stati molto interes- re correttamente educati su temati- di microcapteurs personali per la mi- santi e hanno spesso stupito gli stes- che che per loro natura richiedono un sura di polveri fini. Questi dispositivi, si volontari: infatti la percezione che approccio scientifico e non una mobi- facilmente indossabili, consentono al ognuno ha della salubrità di un am- litazione basata esclusivamente sul- portatore di “toccare con mano” le si- biente o di un luogo non sempre ha la moda, l’attualità, l’emotività o l’ide- tuazioni, i contesti ma anche le azioni trovato corrispondenza con l’eviden- ologia, è la condizione fondamentale quotidiane che presentano o produ- za strumentale. perché ognuno, nel ruolo che ricopre cono maggiore inquinamento. Nella figura qui sotto è riportato, a ti- nella società, dia il proprio positivo Ognuno di noi infatti gioca un duplice tolo di esempio, un percorso seguito contributo per la reale tutela e la va- ruolo per quanto riguarda la qualità nella giornata del 31 ottobre. L’uti- lorizzazione dell’ambiente.

Il percorso di un microcapteur lungo le strade di Saint-Marcel: i pallini colorati indicano le diverse concentrazioni di polveri fini rilevate nella giornata del 31 ottobre in differenti frazioni del Comune. 19 Amministrazione

Il Castello di Saint-Marcel Un primo importante progetto di recupero

Il 27 settembre nella sala consilia- ne Territoriale V-A Italia-Svizzera tematici, la formazione di guide del re del Comune di Saint-Marcel si 2014/2020(FESR) – Asse 2 “Valoriz- geo-patrimonio e l’allestimento di è tenuta la presentazione ufficiale zazione del patrimonio naturale e spazi di comunicazione dedicati, del progetto MINERALP alla pre- culturale” – Obiettivo Specifico 2.2 con l’intento di trasmettere a resi- senza di Laurent Viérin, Assessore “Maggiore attrattività dei territori denti, turisti, operatori economici e regionale al Turismo, Sport, Com- caratterizzati da risorse ambientali amministratori locali il messaggio mercio, Agricoltura e Beni cultu- e culturali con specificità comuni”. di come la montagna possa essere rali, e di tutti i partners di progetto Mira alla promozione del patrimo- attrattiva e turisticamente appeti- italiani e svizzeri. nio geologico e naturalistico tra bile anche in virtù delle risorse cu- Il progetto MINERALP è stato fi- Italia e Svizzera, affrontando la sfi- stodite nelle sue viscere. nanziato da fondi europei nell’am- da di un “recupero della memoria” Il target più rilevante a cui il pro- bito del programma di Cooperazio- attraverso la creazione di itinerari getto si rivolge è dunque il turismo, intendendo con tale concetto sia il turismo specializzato del settore sia quello generico, nella prospet- tiva di un ampliamento e di una di- versificazione dell’offerta nell’area di progetto con un’apertura verso il geo-patrimonio. L’area di progetto comprende, sul versante italiano, la Valle d’Aosta (capofila per parte italiana è l’As- sessorato per il tramite del Diparti- mento Soprintendenza per i Beni e le attività culturali, Struttura Analisi scientifiche e Progetti cofinanziati) con il Parco Naturale Mont Avic, il Piemonte con il Canavese, la Valse- sia e le Valli dell’Ossola e, sul ver- sante svizzero, il Cantone Vallese, e il Cantone Ticino, con la partecipa- Presentazione del progetto MINERALP presso la sala consiliare del zione della Graniti e Marmi Baveno Municipio. Da sinistra: il Sindaco Enrica Zublena, l'Assessore regionale srl, detentrice delle cave per l’estra- Laurent Viérin e Lorenzo Appolonia, dirigente regionale della Struttura zione di uno dei marmi storici italia- Analisi scientifiche e Progetti cofinanziati. ni, il Granito rosa di Baveno. A livello geografico l’area di progetto rappresenta dunque un continuum di valli con al centro il Massiccio del Monte Rosa per sfumare sul Lago Maggiore, dal 1500 cerniera fra Ita- lia e Svizzera. I fondi riservati all’Italia ammonta- no a 1.619.500 euro, di cui 601.600 euro alla Regione autonoma Valle d’Aosta: di questi, 507.100 sono stati destinati per il restauro e il recupe- ro funzionale di alcuni ambienti del Castello di Saint-Marcel, con l’obiet- tivo di farne un centro d’informazio- ne e comunicazione della miniera di I referenti dei partners del progetto MINERALP.

20 Amministrazione

Servette e di tutta l’area transfron- taliera, la sede del locale museo mi- nerario e dell’allestimento di isole di studio aperte alle università, per Piano lo sviluppo di studi e ricerche sul secondo geo-patrimonio. Il budget previsto di 507.100 euro è stato così ripartito: • 27.200 euro per campagne di studio (campagna fotografica, indagini archivistiche, analisi chi- miche, fisiche, paleobotaniche e sedimentologiche, studio di reperti ceramici); • 50.000 euro per scavi e sondag- gi archeologici propedeutici alla definizione del progetto di restau- ro e di recupero di alcuni ambien- Piano ti; primo • 429.900 euro trasferiti al Comune di Saint-Marcel per l’intervento fisico di recupero e riqualificazio- ne di alcuni importanti spazi. Il progetto esecutivo, condiviso con la Soprintendenza per i Beni e le Attività culturali della Regione auto- noma Valle d’Aosta, è in fase di ulti- mazione; nei primi mesi del prossi- mo anno è previsto l’inizio dei lavori. Nelle tavole seguenti vengono pre- sentati alcuni elaborati con l’indica- zione della finalità degli spazi. Piano terra

LEGENDA Spazi ad uso flessibile Mostre, Esposizioni, Degustazioni Reception, Accoglienza Servizi VIVIMINIERA - Centro documentazione Miniere di Servette Piano interrato Centro Studi

21 Amministrazione

Il sito romano di Ételey Uno straordinario ritrovamento archeologico

Il progetto di scavo effettuato cità del patrimonio culturale, la va- PRIME RICERCHE in località Ételey nel vallone di lorizzazione dei luoghi e dei percor- ARCHEOLOGICHE A ÉTELEY Saint-Marcel a 1.725 metri di quota si legati alla fede, la scoperta delle si inserisce in un progetto più am- tradizioni della montagna: elemen- a cura degli archeologi Gabriele Sartorio pio, denominato SONO – Svelare ti che rappresentano il territorio in Occasioni Nutrire Opportunità – fi- cui le diverse comunità affondano e Alessandra Armirotti nanziato da fondi europei nell’am- le loro radici. Nell’estate del 2019 si è svolta la bito del programma di Cooperazio- L’area di progetto comprende, sul prima campagna di scavo in località ne Territoriale VA Italia-Svizzera versante italiano, la Fondation Grand Ételey, un sito a 1725 m di altezza di 2014/2020 (FESR) – Asse 2 “Valo- Paradis in veste di capofila e i Comu- straordinario valore scientifico, la rizzazione del patrimonio naturale ni di Rhêmes-Saint-Georges, , cui scoperta fortuita risaliva all’au- e culturale – Obiettivo Specifico 2.2 , e Saint-Marcel ” tunno del 2012. Grazie alla tem- “Maggiore attrattività dei territori in qualità di partners; sul versante pestiva segnalazione di Giancarlo caratterizzati da risorse ambientali svizzero il capofila è HES-SO Valais Cesti e Paolo Castello, l’allora fun- e culturali con specificità comuni”. Institut de Tourisme de Sierre (ITO), i zionario della Soprintendenza Pa- Il principale obiettivo del progetto partners sono i Comuni di Évolène e trizia Framarin, nostra compianta SONO è favorire un turismo so- di Orsières e HES-SO Valais Institut collega, poteva esercitare un primo stenibile e di qualità con una forte de Travail Social (ITS) intervento di tutela e documenta- connotazione esperienziale, svilup- I fondi riservati all’Italia ammon- zione, senza tuttavia poter prose- pando strumenti per valorizzare e tano a 900.000 euro, di cui 123.000 guire nell’indagine dei resti murari rafforzare l’identità, le particolarità destinati al Comune di Saint-Mar- e pavimentali di quella che si pre- e lo spirito dei luoghi. cel per effettuare lo scavo archeo- sentava come un’area occupata da Il progetto vuole individuare model- logico, predisporre la cartellonisti- strutture murarie e piani d’uso con li di turismo attivo per creare valore ca da installare a Ételey, realizzare connotati senza ombra di dubbio aggiunto e assicurare un vantaggio una vetrina espositiva per i reperti pienamente romani. competitivo al sistema territoriale. da posizionare presso il Comune ed A distanza di sette anni, grazie I filoni di intervento individuati sono effettuare alcune sessioni di ani- all’opportunità offerta dal progetto la scoperta delle eccellenze natu- mazione presso la Scuola Primaria Interreg SONO, la collaborazione ralistiche e paesaggistiche delle al fine di coinvolgere i bambini nel- attiva e partecipata degli uffici co- Alpi, la valorizzazione delle specifi- la scoperta della loro storia. munali e regionali ha così permes- so di programmare ed eseguire un primo scavo di ricerca del sito al- lora scoperto, consentendo di veri- ficare alcune delle ipotesi avanzate e di formularne di nuove, alla luce delle importanti novità emerse. Se la valenza del distretto minera- rio di Servette è ormai fattore ben conosciuto e assodato anche a li- vello scientifico, grazie alle recenti ricerche che hanno accompagnato i lavori di riqualificazione delle mi- niere del comprensorio, l’antichità di coltivazione e sfruttamento delle risorse cuprifere era finora princi- palmente legata alle tradizioni colte settecentesche, che attribuivano ai Romani l’inizio dell’attività estrat- tiva. Gli scavi del 2019 permettono Veduta d'insieme degli scavi durante la scorsa estate.

22 Amministrazione

per i volumi in costruzione, con- ferma la presenza, nei pressi, di attività metallotecniche, ma nes- sun indizio permette di connettere in via definitiva l’edificio indagato con queste ultime. Al contrario, le strutture scavate connotano in senso residenziale il complesso, che deve piuttosto essere letto come la porzione abitativa del con- duttore delle lavorazioni attive nel distretto. Certamente va detto che alcuni sondaggi esplorativi condot- ti a margine dello scavo principale hanno confermato l’estensione del sito, e che le strutture per così dire Particolare della villa romana di Ételey. secondarie, o meglio non chiara- mente residenziali, non presentano quindi di confortare queste ipotesi, retti da pilastrini in laterizi quadrati la stessa qualità esecutiva; tuttavia corroborandole con il rinvenimento (suspensurae). L’attenzione per il resta immutato lo stupore per le di almeno un edificio verosimilmen- comfort degli occupanti e la qualità straordinarie caratteristiche di un te connesso all’attività estrattiva, delle finiture dei vani che compon- complesso di alta qualità formale sebbene non direttamente interpre- gono l’edificio, siano esse relative in un sito così particolare per tipo- tabile come sito fusorio. ai piani d’uso (in cocciopesto) piut- logia e quota. Le indagini hanno messo in luce i tosto che alle murature, colpiscono Sebbene ancora in corso di studio, resti di un grande corpo di fabbri- per più motivi: da un lato identifica- i materiali rinvenuti collocano lo ca plurifase, ossia con una confor- no nel corpo di fabbrica individuato sfruttamento e l’occupazione dell’e- mazione planimetrica che viene a un settore residenziale del com- dificio tra il I sec. d.C. e il IV sec. d.C. comporsi, attraverso aggiunte e plesso, ossia slegato dalle attività Il ritrovamento di strutture probabil- revisioni, nel corso di alcuni secoli, produttive che dovevano connotare mente antecedenti il primo grande a partire almeno dal I sec. d.C. Tra lo stanziamento, dall’altro destano corpo di fabbrica, in associazione a le peculiarità dell’edificio, colloca- stupore in un sito così lontano dal materiali preromani o comunque in- to ai margini di un piccolo altipiano fondovalle e da Augusta Praetoria. digeni, potrebbe tuttavia permettere a sbalzo sulla vallata sottostante, Se le strutture dunque identificano di retrodatare l’incipit dello sfrutta- poco oltre l’ingresso alla riserva un complesso di alta qualità for- mento minerario dell’area. Turati, si segnala la presenza di un male, la connessione di questo con Nonostante restino aperti molti piccolo vano con riscaldamento a l’attività estrattiva resta da dimo- quesiti, dunque, l’indagine svolta pavimento: un focolare seminterra- strare. Il rinvenimento di numerosi ha permesso di confermare l’im- to (praefurnium) immetteva il calo- e spessi strati di scorie, special- portanza del sito di Ételey, nella re in un’intercapedine sottostante il mente al di sotto dei piani d’uso e speranza di potere in futuro prose- piano pavimentale (hypocaustum), delle fondazioni murarie, quasi a guire gli scavi approcciando anche i realizzato in mattoni modulari sor- voler costituire un piano drenante settori produttivi del complesso.

L'équipe di archeologi e geologi che ha seguito e coordinato gli scavi.

23 Amministrazione

Il bosco Azioni per la sua salvaguardia

Il progressivo abbandono della cura forestali”. Il programma prevede la Il taglio delle piante è stato appaltato dei boschi, associato a una consisten- copertura dei costi per il taglio delle e i lavori inizieranno nella prossima te perdita del valore economico del piante, la sramatura e accatastamen- primavera. Le piante martellate nel- legname, ha determinato l’abbando- to in loco delle ramaglie e la riduzione le due aree sono 3.140 di cui: no delle tradizionali attività di taglio del tronco in pezzature più piccole per - 707 larici, delle piante con un conseguente au- permettere ai proprietari un più age- - 151 abeti rossi e pini silvestri, mento dell’area boscata che arriva vole esbosco, operazione purtroppo - 836 latifoglie, ormai a ridosso delle abitazioni anche non prevista in nessuna sottomisu- - 1.446 stanghe (piante con diame- nella parte bassa del nostro Comune. ra del PSR. Il Comune ha ottenuto tro inferiore ai 12 cm). Tale situazione può presentare criti- dall’Amministrazione regionale, pun- cità anche elevate se si considerano i to non contemplato nel programma cambiamenti climatici che, alternan- iniziale, di poter essere soggetto ca- do lunghi periodi di siccità a piogge pofila anche per tutti i privati. E’ sta- torrenziali, possono determinare in- to un importante risultato perchè ha cendi e frane con gravissime conse- permesso di non gravare sui privati guenze per le persone. È proprio per nelle diverse fasi preliminari – pro- cercare di ovviare a questa realtà che getto esecutivo, bando di gara per l’Amministrazione comunale ha pre- il taglio, verifica dell’avanzamento, sentato un progetto nell’ambito del rendicontazioni in itinere e finali – e Programma di Sviluppo Rurale PSR nell’anticipazione dei pagamenti. Il Valle d’Aosta 2014-2020, sottomisura progetto esecutivo prevede un costo 8.5 “Sostegno agli investimenti de- complessivo di 84.000 euro, di cui stinati ad accrescere la resilienza e 57.285 euro finanziati dai fondi euro- il pregio ambientale degli ecosistemi pei e 26.715 euro da fondi comunali.

Area 1 Area 2

Quota 693 m s.l.m. – 900 m s.l.m. Quota 1.064 m s.l.m. – 1.600 m s.l.m. Superficie catastale 138.244 mq = 13,8244 ettari Superficie catastale 839.736 mq = 83.9736 ettari Superficie privata 136.295 mq =13,6295 ettari (98,6%) Superficie privata 56.478 mq = 5,6478 ettari (6,7%) Superficie comunale 1.949 mq = 0.1949 ettari (1,4%) Superficie comunale 783.258 mq = 78,3258 ettari (93,3%) Superficie forestale 128.890 mq =12,8890 ettari (93,2%) Superficie forestale 290.883 mq = 29,0883 ettari (34,6%) Privati proprietari 95 Privati proprietari 2

24 Amministrazione

Le aree individuate sul territorio co- munale di Saint-Marcel sono state due, con caratteristiche molto diver- se tra loro. Nell’area 1, colonizzata da popola- menti per lo più in stadi di sviluppo giovanili, l’intervento arriva in un momento cruciale per favorire la de- finitiva affermazione del bosco e la formazione di un popolamento misto di latifoglie, pur mantenendo le coni- fere presenti e pur favorendo l’abete rosso, già molto presente, e l’abete bianco, attualmente presente con sporadici esemplari. Le condizioni dell’area sono assolutamente favo- revoli per esposizione, profondità del terreno, fertilità e umidità per ipotiz- zare la formazione in futuro di popo- lamenti misti ricchi di specie nobili e con buona produttività. In considerazione degli assortimenti che, salvo pochi esemplari, saranno destinati a legna da ardere, si preve- de di abbattere e accatastare le pian- te in loco. L’esbosco, non reso obbligatorio dal- la tipologia di piante tagliate, sarà a carico dei proprietari privati dei fondi. Nell’area 2, dove sono presenti bo- schi storici ad assoluta prevalenza di larice, si agirà per favorire una mag- giore mescolanza di specie, a sca- pito proprio di quest’ultimo. Anche in questo caso i popolamenti sono in condizioni varie, con alternanza di tratti fitti di rimboschimento mai trattati, aree già sottoposte a dirada- menti e nuclei più giovani di latifoglie e abete da favorire. Con l’occasione si interverrà anche su alcune aree di lariceto sui campi di massi, pur nella consapevolez- za della delicatezza dell’ecosiste- ma, con il solo scopo di favorire per quanto possibile il rinnovamento delle piante e l’ingresso di latifoglie colonizzatrici. In quest’area il materiale legnoso abbattuto, dal quale si possono ri- cavare anche assortimenti da opera, dovrà essere esboscato.

25 Amministrazione

Il 2019 è stato un anno di rifonda- sia importante vivere e far vivere il Ritornano zione per il Gruppo Giovani “Gli paese, intendendolo innanzitutto Innominati”. Il coinvolgimento come una comunità in cui i legami operativi dell’Amministrazione comunale in all’interno sono importanti per ren- questa operazione si è basato so- dere Saint-Marcel sempre più vivi- “Gli innominati”! prattutto sul messaggio trasmesso bile da tutti. ai ragazzi per far loro capire quanto

"Gli Innominati": i 5 membri del nuovo direttivo.

Dopo una breve pausa per rifor- tarci anche via radio, cosa che spe- marne il nuovo direttivo, un grup- riamo possa esserci d’aiuto anche po di giovani di Saint-Marcel torna per i progetti futuri. dunque a impegnarsi nel progetta- Tra i primi esempi di iniziative da re e realizzare eventi e attività per noi ideate e proposte alla popola- la comunità. Giorgia Mileto, Alex zione segnaliamo la serata di Hal- Taccone, Clarissa Riente, Matteo loween e la festa del 1° novembre Giglio e Danilo Taccone sono i 5 (si veda l’articolo a pag. 50 di que- amici adolescenti che compongono sto numero, ndr). il nuovo direttivo del gruppo crea- Tutti i membri del direttivo, nono- tosi a settembre del 2019. I ragazzi stante i diversi ruoli che ognuno hanno tanta voglia di fare e di met- ricopre, si considerano sullo stesso tersi in gioco per aumentare il sen- livello. Il nostro è già un bel gruppo, so di collettività e socializzazione ma ovviamente più siamo e meglio all’interno del paese. Come sot- è. Possono farne parte tutti coloro tolinea Giorgia Mileto, la Presiden- che lo desiderino purché abbiano te del gruppo: “Il nostro intento è dai 16 ai 25 anni”. proprio questo, far qualcosa di utile Il gruppo “Gli innominati” ha sede e bello allo stesso tempo, con lo vicino alla chiesa parrocchiale, al di scopo di riattivare il paese e i suoi sopra della sede del Gruppo Alpini. abitanti; facendo inoltre conoscere Chiunque volesse ulteriori infor- la sua storia ai più giovani, i quali mazioni può trovarle anche tramite purtroppo si stanno allontanando la pagina Instagram sempre di più. Abbiamo avuto la @innominati_saint_marcel. bellissima opportunità di presen-

26 Amministrazione

Nato da un progetto avviato nel stra comunità a essere Comunità. Centro diurno 2012 dal gruppo giovani “Gli Inno- In aggiunta agli abituali incontri minati” di Saint-Marcel e cofinan- del giovedì, quest’anno il gruppo di Saint-Marcel ziato dall’Amministrazione regiona- “Estate ragazzi” ha voluto organiz- le, il Centro diurno di Saint-Marcel zare alcuni pomeriggi in compagnia è diventato in questi anni un punto dei più piccoli per vivere tutti insie- d’incontro stabile e autonomo dove me altri momenti di convivialità. le persone del paese si ritrovano L’incontro tra generazioni è stato tutti i giovedì per giocare a carte o molto apprezzato sia dai piccoli che semplicemente per condividere un dagli adulti. pomeriggio in compagnia. Invitiamo tutti coloro che volessero Un ringraziamento particolare va prendere parte alle iniziative del a tutte le persone che da ottobre a Centro diurno a recarsi il giovedì maggio lo frequentano e rendono dalle 15 alle 17 al Centro sociocul- vivo questo progetto che aiuta la no- turale in località Prélaz, 60.

Uno degli incontri intergenerazionali al Centro diurno.

Domenica 27 ottobre presso il risto- dialogare, stare insieme e fare due Festa terza età rante Pacou di Brissogne si è svolta danze. La quotidianità spesso ci al- l’abituale festa della terza età a cui lontana facendoci dimenticare l’im- hanno partecipato oltre 90 persone. portanza del ritrovarsi, ecco perché Questo evento, sempre molto atte- riteniamo molto bello riproporre so e apprezzato, si dimostra un im- ogni anno questa festa. portante momento di incontro per

Foto di gruppo al termine del pranzo.

27 Amministrazione

Il 1° agosto il Maestro Organista tipicamente associato alla musica L’organo “Ramasco” Fabio Ciofini ha tenuto il concerto liturgica, proprio per far apprez- inaugurale dell’organo comple- zare anche ai non conoscitori le della chiesa tamente restaurato della nostra molteplici potenzialità dello stru- chiesa parrocchiale. mento, oltre alla ritrovata qualità parrocchiale Alla presenza delle autorità poli- del suono. tiche regionali e di moltissimi ap- Era da tanto tempo che l’organo di Saint-Marcel passionati di musica, la nostra co- non era più utilizzabile. munità ha potuto apprezzare pie- Pochi anni dopo l’intervento effet- Dal completo abbandono namente la vastità dell’estensione tuato nel 1978 dalla ditta Krengli di musicale, merito dei numerosi e Novara, consistente in un pesante alla rinascita vari registri, e di godere di un pro- rifacimento che ha riguardato l’in- gramma sinfonico appositamente serimento di una seconda consolle studiato per l’evento dal Maestro a trasmissione elettrica posta in organista Paolo Bougeat. navata, la trasmissione aveva ini- Per l’occasione il Maestro Bou- ziato a creare grossi problemi, sino geat ha voluto inserire opere non al definitivo abbandono dello stru- convenzionali per uno strumento mento.

L'organo della chiesa parrocchiale al termine dei lavori di restauro.

28 Amministrazione

Le canne metalliche in fase di lavorazione.

Collegamento delle parti meccaniche della tastiera.

Il simbolico inizio del restauro con la rimozione della prima canna. Le meccaniche di funzionamento a fine lavori.

Alcuni cenni storici Le fasi e il costo del restauro L’organo della chiesa parrocchiale di Saint-Marcel è stato costruito da Amedeo Ramasco e dal figlio Giovanni L’intervento di restauro conservativo è stato eseguito di Andorno Micca (BI) nel 1870, con numero d’opera 72. dalla Ditta Organara Marzi Italo Agostino & C. di Pogno Rappresenta un importante capitolo della storia orga- (NO) nel periodo aprile 2018 – marzo 2019 per un costo naria della famiglia Ramasco perché fu uno degli ultimi complessivo di 54.516 euro. strumenti realizzati e portati a termine, in quanto Ame- Considerato l’elevato valore storico-artistico del bene, deo morì il 17 ottobre del 1870 e il figlio Giovanni nel diversi finanziatori hanno contribuito alla copertura dei mese di aprile del 1871. costi: Il libro di Ennio Bassi “Organi della Valle d’Aosta” elen- ca gli interventi e i pagamenti reperiti nei libri contabili Fondazione CRT 12.000 euro custoditi nella Curia vescovile di Aosta riferiti allo stru- Conferenza Episcopale Italiana (CEI) 20.390 euro mento di Saint-Marcel: Banca di Credito Cooperativo 5.000 euro 1911 repassage complet Lire 413,30 Valdostano (BCC) 1919/1920 réparations Lire 76,50 Comune di Saint-Marcel 3.000 euro 1975 riparazioni Lire 37.000 Ai restanti 14.126 euro in capo alla Parrocchia hanno 1978 varie opere (ditta Krengli) Lire 6.441.000 contribuito in modo significativo la cantoria e tantissimi 1981 riparazioni Lire 112.900 parrocchiani e cittadini.

29 Territorio

specialità, dal classico vassoio “Pro- Les Druges assieme alle camminate sciuttiamo” con i grissini al delicato meditative, i massaggi sensoriali e Prosciuttiamo risotto alle erbe aromatiche mante- l’originale danza tandava. cato al formaggio di capra e avvolto In questa spumeggiante edizione 2019 da una fetta di prosciutto, proposto vale la pena ricordare anche la no- a cura dell’Associazione dallo chef Gabriele Ferron; dal Pa- vità tecnologica del lancio dell’app “La Via del Prosciutto” strami alla valdostana con manzo ufficiale “Prosciuttiamo” per avere d’alpeggio alla lasagna al crudo tutte le informazioni sull’evento a di Saint-Marcel a Surpian; dall’im- portata di click. L’applicazione può mancabile gnocco fritto a Plout alla essere scaricata gratuitamente golosissima meringata con crema sullo smartphone e permette a cia- diplomatica al Ratafià e composta di scuno di essere aggiornato su tutti i frutti rossi, dal brunch “gluten free” dettagli della festa e sulle proposte di Jayer all’asado con verdure e il pensate per far conoscere le carat- cosciotto Saint-Marcel al forno con teristiche e lo spirito di un territorio polenta a Layché, senza dimenticare di notevole interesse. la merenderia più alta, quella delle Oltre a queste novità, anche il gra- miniere di Servette con il gustoso dito ritorno del “Mercatino di Tasca- prosciutto tagliato al coltello e la pan” nel piazzale del Municipio per Un successo sotto tutti i punti di vi- porchetta di Ariccia alla piastra of- scoprire e acquistare i prodotti del sta il risultato dell’edizione 2019 di ferta dopo il concerto serale. territorio, mentre a Jayer si è potuto “Prosciuttiamo”, la festa della “Via Per quanto riguarda la colonna so- assistere alla dimostrazione dal vivo del Prosciutto”. L’evento, giunto alla nora della festa, oltre a quanto già degli artigiani del legno e dell’inta- sua quinta edizione con il patrocinio proposto dalle “merenderie”, questa glio che hanno mostrato tutto il loro della Presidenza delle Regione au- edizione ha visto un livello decisa- savoir-faire. Molto apprezzata anche tonoma Valle d’Aosta e del comune mente alto delle band ospiti con il la visita del villaggio di Seissogne di Saint-Marcel, ha celebrato nel mi- concerto dei “Bluebeaters” che ha per assistere alla macinazione del gliore dei modi il suo primo lustro di inaugurato l’evento, per proseguire grano nel mulino ad acqua e alla vita con oltre 14.000 presenze nei tre sabato sera con l’esibizione dei “Re cottura del pane nell’antico forno del giorni della kermesse. L’inaugura- Beat” e per finire in bellezza con XXVII secolo. zione di venerdì 14 giugno, alla pre- “Erik e le Poudzo Valdoten” ad ani- Nel corso della manifestazione si senza di diverse personalità politi- mare la serata danzante di dome- è assistito alla nascita di un ac- che e del sindaco Enrica Zublena, ha nica dedicata agli amanti del ballo cordo tra la Festa del Prosciutto di messo sul palco ben cinque figure liscio e della tradizione. Saint-Marcel e la Fiera del Riso di sportive di rilevanza internazionale: Fra le novità, segnaliamo la grande Isola della Scala (VR), il più grande i campioni “di casa” Federica Bri- riuscita e il successo della prima evento italiano dedicato al risotto e gnone, Valentina Greggio, Federico edizione del “Vertical Saint-Marcel al riso, giunto quest’anno alla sua Pellegrino, Francesco De Fabiani e - Prosciuttiamo a mille”: 7 chilome- 53ª edizione. Uno scambio di ban- Simone Origone che, con l’aiuto e la tri di corsa con partenza dai prati di diere simbolico ha consolidato lo professionalità di Silvano Gadin, si Surpian sino alle Miniere di Servette stretto rapporto di collaborazione e sono raccontati al pubblico rivivendo a 1.815 metri di quota lungo un trac- di amicizia esistente da diverso tem- i momenti salienti delle loro imprese ciato impegnativo e panoramico. La po tra le due realtà. Questo rapporto sportive tra applausi, acclamazioni e gara è stata vinta con lo strepitoso amicale è stato ulteriormente raf- forti emozioni. tempo di 50’ 32” da Xavier Chevrier, forzato dalla partecipazione di circa L’impegno di far vivere la festa lungo primo di oltre 250 atleti iscritti alla 70 volontari di “Prosciuttiamo” alla tutta la “Via del Prosciutto” è stato corsa provenienti da tutto il Nord manifestazione di Isola della Scala il mantenuto offrendo ai numerosi Italia e non solo. Altre novità dell’e- 21 settembre. visitatori la possibilità di percorre- dizione 2019: la mostra fotografica Il cuore della manifestazione resta re i 18 chilometri dell’itinerario con “Dettagli a Seissogne” e il concorso sempre l’apporto dei volontari che diversissime modalità: a piedi da fotografico a premi “Prosciuttiamo quest’anno hanno raggiunto il nu- soli o in compagnia, o assieme agli Photo Marathon” ideato dall’asso- mero di 180: senza di loro non sa- istruttori di nordic walking, oppure ciazione “Evasioni Fotografiche APS” rebbe possibile la realizzazione e il pedalando con le biciclette elettri- per immortalare gli istanti più signi- successo di questo evento, a dimo- che, o ancora utilizzando i quad, o ficativi e originali della manifesta- strazione che impegno, dedizione e sorvolando in parapendio la splendi- zione. Tra le new entry di quest’anno collaborazione portano a grandi ri- da vallata di Saint-Marcel. segnaliamo inoltre la partecipazione sultati. Anche in questa edizione l’apporto di AIBES Valle d’Aosta che ha portato L’appuntamento è già fissato per delle “merenderie” è stato fonda- il suo contributo alla riuscita della il prossimo anno, da venerdì 19 a mentale, infatti le 12 tappe della “Via festa proponendo i classici cocktail domenica 21 giugno 2020, per fe- del Prosciutto” hanno proposto agli rivisitati con stile; per gli amanti steggiare il sesto compleanno di ospiti buona musica, ristoro e mo- del benessere le lezioni di yoga nel “Prosciuttiamo” e della “Via del Pro- menti di gusto offrendo numerose meraviglioso punto panoramico di sciutto”.

30 Territorio

Una parata di campioni per l'inaugurazione di "Prosciuttiamo". Da sinistra: Simone Origone, Valentina Greggio, Federica Brignone, Federico Pellegrino e Francesco De Fabiani. (Foto Roberto Pensa)

Il pubblico all'esterno del padiglione... (Foto Roberto Pensa)

Tra gli ospiti illustri di "Prosciuttiamo" anche Virginia Sarriod, miss Valle d'Aosta 2019. (Foto Roberto Pensa)

... e quello all'interno. (Foto Roberto Pensa) The Bluebeaters in concerto. (Foto Roberto Pensa)

31 Un caloroso ringraziamento a tutti i volontari. (Foto Roberto Pensa) Territorio

“Prosciuttiamo… a 1000!” Un viaggio tra sport, enogastronomia e storia

a cura dell’associazione “La Via del Prosciutto”

Gli organizzatori del “Vertical”. Da sinistra: Fabio Réan, Alessandro Gal, Denis Hugonin, Andrea Bionaz, Yanick Zublena. (Foto Roberto Pensa)

Il logo del “Vertical” ideato da del nostro territorio e, per quanto atleti valdostani: Dennis Brunod e Bruno Baratti. possibile, anche le “merenderie” Mattia Luboz. Nella gara femmi- Era da poco finita la quarta edizio- della festa. Dopo lunghi mesi di nile, la prima al traguardo con il ne di "Prosciuttiamo" e il comitato lavoro, grazie all’aiuto di numero- tempo finale di 1 h 04’ 26’’ è stata organizzatore stava già pensando si volontari impegnati soprattutto l’italo-polacca Katarzyna Kuzmin- all’anno 2019. L’intento era quello nella pulizia dell’intero percorso di ska, reduce dal quinto posto as- di proporre un nuovo evento che an- gara e con il sostegno degli spon- soluto ai campionati nazionali di dasse a impreziosire la giornata del sor, tutto era pronto per la prima Vertical. Sul podio anche Giorgia sabato all’interno dell’evento della edizione del “Vertical Saint-Marcel, Ganis ed Elena Champvillair. Una festa. Dopo aver valutato le diver- Prosciuttiamo a 1000”. classifica particolare riservata agli se proposte emerse, si è scelto di La mattina del 15 giugno 2019, atleti di casa ha visto emergere puntare a organizzare una gara di ben 250 atleti provenienti dalla come miglior Mar’oulèn il promet- corsa in montagna a Saint-Marcel Valle d’Aosta, dal vicino Piemon- tente Cédric Noussan e come pri- nella specialità più in voga del mo- te, dalla Lombardia e dalla Ligu- ma Mar’oulèntse Annalisa Macari. mento, il “Vertical”, cioè una gara ria sono partiti dalla distilleria “La Un premio speciale è poi stato as- di sola salita sulle tracce della “Via Valdôtaine”, sede principale della segnato ai “velocisti” della gara, del Prosciutto”. Con l’approvazione festa, e hanno affrontato i 7 km di ovvero ai primi atleti a passare al di tutto il comitato, si è deciso di lunghezza e i 1250 m di dislivello traguardo volante situato al 1° km, affidare la preparazione di questo positivo del Vertical. Un percorso all’imbocco del sentiero che da Val- nuovo evento a un gruppo di ap- di sola salita, dunque, con partenza méanaz porta al villaggio di Jayer: passionati di corsa in montagna del da quota 547 m, e arrivo al sito mi- nella categoria maschile si è im- paese, il tutto svolto in grande si- nerario di Servette (1815 m), attra- posto Marco Ranfone, portacolori nergia con il comitato organizzato- versando alcuni luoghi-simbolo del dell’Atletica Cogne Aosta, mentre re della festa per un obiettivo finale territorio e della storia del Comu- nella categoria femminile la vit- comune. L’esperienza nell’ambito ne, come il Castello degli Challant, toria è andata ancora a Katarzyna dell’organizzazione di un evento del il Santuario di Notre Dame de Tout Kuzminska. genere era poca, il timore di non Pouvoir a Plout, gli antichi villaggi Uno degli obiettivi principali degli riuscire a farcela era tanto, la ten- di Enchasaz e Seissogne. organizzatori era quello di allestire sione cresceva giorno dopo giorno, Nello splendido scenario delle mi- una competizione dall’elevato con- senza però scalfire la positività e la niere di Servette, balcone naturale tenuto tecnico. La presenza sin dal- fiducia di tutto il team per la buona sul vallone di Saint-Marcel, il pri- la prima edizione di atleti di livello riuscita della manifestazione. Il pri- mo a tagliare il traguardo è stato il nazionale come Xavier Chevrier e mo aspetto da definire era la scelta “fenicottero rosa” Xavier Chevrier, Katarzyna Kuzminska ha reso la del percorso, che doveva snodar- portacolori della nazionale e plu- gara ancora più avvincente e accat- si lungo i sentieri della collina di ricampione di corsa in montagna, tivante. Il “Vertical” però non è solo Saint-Marcel cercando di mettere con il fantastico tempo di 50’ 32’’. competizione, i veri protagonisti in risalto gli angoli più caratteristici A completare il podio, altri due forti della giornata sono stati tutti gli at-

32 Territorio

Il podio femminile. Da sinistra: Giorgia Ganis, Katarzyna Il podio maschile. Da sinistra: Dennis Brunod, Xavier Kuzminska, Elena Champvillair. (Foto Roberto Pensa) Chevrier, Mattia Luboz. (Foto Roberto Pensa) leti, i tifosi, i volontari e le persone persone che hanno riempito il per- fanno dimenticare almeno in parte che hanno contribuito alla realiz- corso in veste di tifosi di conoscere la fatica della salita. Le miniere di zazione e alla nascita dell’evento. le peculiarità della corsa in monta- Servette sono state oggetto negli La creazione di questa nuova gara gna e del nostro territorio. ultimi anni di un importante inter- ha inoltre permesso la pulizia e la “Vertical Saint-Marcel” è anche vento di recupero che ne permette riscoperta di vecchi sentieri che ri- enogastronomia. Il connubio con oggi la visita in sicurezza. Nel sito schiavano di essere abbandonati. la festa di “Prosciuttiamo” ha per- minerario, numerosi sono gli ele- Durante i mesi precedenti la gara, messo a tutte le persone di degu- menti di archeologia industriale: numerosi atleti hanno avuto la pos- stare i vari piatti in cui il prosciutto gallerie, forni, depositi di scorie, sibilità di provare il tracciato. Per di Saint-Marcel la fa da padrone teleferiche, polveriere, baracche alcuni giorni il silenzio che abitual- in compagnia di una fresca birra. dei minatori. Tutto ciò ha permesso mente caratterizza i nostri boschi è Molti concorrenti hanno poi deciso stato sostituito dal piacevole brusio di fermarsi nei vari stand in giro per agli atleti di correre compiendo un dei bastoncini e dei passi delle per- i villaggi della collina, vivendo cosi tuffo nella storia di Saint-Marcel. sone che, passando sul percorso un’esperienza enogastronomica a della gara, non esitavano a scam- 360°. Questa prima edizione è stata una biare qualche battuta con gli abi- “Vertical Saint-Marcel” è infine sto- prova per immergersi nel mondo tanti di Plout e Seissogne. Questo ria. Attraverso questo percorso i dei “Vertical”. Possiamo afferma- ha permesso di far scoprire a molti vari atleti si sono immersi nel pas- re che i risultati ottenuti sono stati la collina di Saint-Marcel e le sue sato del nostro paese scoprendo superiori alle aspettative del comi- bellezze sconosciute alla maggior luoghi magici come il castello, i vil- tato organizzatore, anche se chia- parte dei valdostani stessi. laggi medievali di Enchasaz e Seis- ramente restano molti punti da mi- sogne con il loro labirinto di viuz- gliorare e molte idee da sviluppare. Come si evince anche dal titolo, il ze, le larghe mulattiere lastricate Il primo riscontro positivo ha tut- “Vertical Saint-Marcel” può quin- anticamente percorse dalle slitte, i tavia fatto capire fin da subito che di essere riassunto in tre parole: rus, i forni, i mulini e granai, i vec- l’edizione 2020 potrà essere ancora sport, enogastronomia e storia. chi boschi di castagni, il Santuario più ricca, anche perché la gara è “Vertical Saint-Marcel” è innanzi- ottocentesco di Plout, le varie cap- già stata inserita ufficialmente nel tutto sport perché la gara è chia- pelle, fino al sito minerario di Ser- Circuito “Vertical Tour Trail Vda” ramente la colonna portante di vette. Proprio l’arrivo alle miniere questo evento che raggruppa atle- rende la gara unica nel suo gene- che prevede una classifica gene- ti ed appassionati di corsa in una re: il passaggio davanti agli edifici rale al termine delle 7 prove sele- giornata in compagnia per scoprire minerari, gli ultimi ripidi tornanti zionate. Il comitato si sta già muo- i meravigliosi sentieri del nostro e l’arrivo davanti all’entrata della vendo per organizzare la seconda paese unendo agonismo, amicizia galleria 1815 permettono all’atleta edizione, non resta che allenarsi e e sportività. Questo ha permesso di correre in simbiosi con il territo- prepararsi per indossare il pettora- anche ai meno esperti e a molte rio, assaporando forti emozioni che le il 20 giugno 2020.

33 Territorio

Dopo l’esperienza dell’anno scorso, come sempre la voglia di cammina- Storie di Tor i Mar’oulèn ci hanno riprovato e per re insieme in montagna ha sicura- I Mar'oulèn l’edizione speciale del Tor X hanno mente giocato un ruolo importante formato nuovamente una squadra per lo svolgimento del nostro ruolo al Tor des Géants 2019 di "scope" o "ramasseurs" per la nel migliore dei modi. competizione storica del Tor des Da ricordare, infatti, che quello del- a cura di Andrea Bionaz Géants (330 km, D+ 24.000 metri), le “scope” è un ruolo delicato che segno che probabilmente la fiducia richiede grande responsabilità per era stata ben riposta. poter aiutare al meglio i trailers in Per l’edizione 2019 ci è stato asse- caso di necessità durante la gara. gnato nuovamente un tratto in not- L’esperienza del Tor è davvero qual- turna, dalla base vita di cosa di unico ed essere un “Volon- fino a Saint-Rhémy-en-Bosses, pun- Tor”, cioè un volontario di quella to di partenza della gara “breve” del che è forse la gara di corsa in mon- Tor 30, per una lunghezza di 21,3 tagna più bella del mondo, è qual- km passando per il Rifugio Cham- cosa che ti rimane dentro… Viene la pillon e il Col de Champillon a quota febbre da Tor! 2.709 metri. Ricordiamo infine che altre persone Una notte ammantata di stelle ha di Saint-Marcel partecipano attiva- fatto da cornice all’avventura di un mente sia come atleti, sia nell'orga- gruppo ben assortito e affiatato, e nizzazione del Tor des Géants.

Saint-Rhémy-en-Bosses. I 6 “ramasseurs” di Saint-Marcel alla partenza della tappa verso Ollomont.

34 Territorio

Lou Pan Ner a cura di Andrea Bionaz

Grande infornata a Seissogne.

I pani marchiati con il logo della Il gruppo dei volontari. manifestazione.

Sabato 5 e domenica 6 ottobre: forno, con la prima infornata anda- si sposava proprio bene con tutto! appuntamento per la 4a festa tran- ta in scena venerdì sera per poter I pani sono poi stati distribuiti an- sfrontaliera del Pan Ner al forno avere il pane pronto per la distri- che la domenica mattina dopo la della Petite Seissogne, il vero cuore buzione il sabato mattina. Durante messa riscuotendo un grande ap- della manifestazione in cui anche la giornata di sabato sono state poi prezzamento da parte di tutti. Saint-Marcel ha voluto essere pre- completate altre due infornate, una Continua così una tradizione dei sente alla festa che ha riaperto tan- al mattino e una al pomeriggio. nostri paesi, che non è semplice- tissimi forni in quasi tutti i comuni Sono stati sfornati più di 250 pani neri, mente fare il pane, è anche condivi- della Valle d’Aosta. oltre ai pani dolci e ai galletti della sione di tempo e di lavoro, è voglia Il pane sapientemente lavorato da tradizione; il pane è stato distribuito di stare insieme e darsi da fare per mani esperte prende forma per poi davanti al forno per residenti e turi- qualcosa di piacevole; non è solo il essere infornato alla giusta tempe- sti, anche in abbinamento a prodotti calore del forno e del pastino, ma ratura nell’antico forno in pietra e del territorio come i formaggi della anche quello umano. uscire ben cotto e fragrante per la "Chèvre Heureuse" e dell’azienda Mani bianche di farina, facce nere di gioia di tutti, grandi e bambini. Michel Fragno, il crudo Saint-Mar- fuliggine, risate e grida, profumo di Una squadra di volontari affiatati e cel e le marmellate della distille- pane nei vicoli del villaggio, fiamma ben coordinati da Gennaro si è di- ria "La Valdôtaine", il sidro Maley che scalda il pane e il cuore… Tutto stribuita tra addetti al pastino e al e il vino dell’azienda D&D… Il pane questo è stato “Lou Pan Ner 2019”.

35 Territorio

dall’anno precedente… Chi può dir- nirsi al primo gruppo all'alpe Bren. Mange Alpage lo? Il territorio e la sua scoperta, la Di certo l’ottima cucina con i prodot- voglia di stare insieme e divertirsi 2019 ti del territorio proposta dal Gruppo accompagnati da chitarra e canti: a cura di Andrea Bionaz Alpini di Saint-Marcel ha fatto gola ecco servito l'altro “menu” della a molti; in più all'alpeggio di Fon- giornata. tan-a Frèide gestito dalla famiglia Un riconoscimento doveroso va alle di Michel Fragno il calore dell'acco- aziende che, anche attraverso la “Mange Alpage” torna in grande sti- glienza e la bontà dei prodotti lat- partecipazione a “Mange Alpage”, le dopo l’assenza del 2018 e giunge tiero-caseari sono sempre speciali. alimentano la migliore espressio- così alla sua undicesima edizione. Anche quest'anno abbiamo sdop- ne dei prodotti del territorio e della I numeri di quest'anno sono andati piato il percorso con partenza per sua tradizione eno-gastronomica. oltre ogni previsione, basti pensare tutti da Layché: un gruppo ha af- Ringraziamo perciò La Chèvre Heu- che al pranzo nell’alpeggio di Fon- frontato la tranquilla salita dalle reuse, Maison Agricole D&D, La tan-a Frèide si sono sedute ai tavoli Druges, mentre i camminatori più Valdôtaine, Au Potager de Grand- più di 120 persone! provetti hanno proseguito per le Mère, Macelleria Racchio e Azienda Rimane da capire se questo succes- miniere di Servette, l’alpeggio Cro- Chappoz, senza dimenticare Gen- so è dovuto alla fame accumulata tey e il Mont Corquet, per poi riu- naro e il suo pane.

A Fontan-a Frèide un pranzo con più di 120 persone.

ad Asia Gremmo

ComplimentiLaurea triennale in Economia e statistica per le organizzazioni conseguita il 13 settembre 2019 con tesi sull'emigrazione previdenziale.

36 Territorio

"La Grande Traversée" di quest'an- la salita sul versante di Cogne nel “La Grande no si è svolta sabato 6 luglio ed è vallone di Grauson alla discesa nel giunta alla sua sesta edizione. Il vallone di Saint-Marcel, con tappa Traversée” gruppo dei partecipanti si è man- a La Chaux vicino alle sorgenti per tenuto numeroso (poco meno di 40 la condivisione del pranzo al sacco. 2019 persone) ed è diventato sempre più Anche quest'anno per la parte finale a cura di Andrea Bionaz affiatato! della discesa è stato riproposto l'i- Come da buona consuetudine, nella tinerario lungo il fianco sinistro del settimana precedente la ”Traver- vallone di Saint-Marcel, passando sée” da Gimillan a Plout alcuni intre- per Roualla, Plan di Leppe e Vau- pidi si sono lanciati in avanscoperta vire. Per i più temerari, anche una per verificare le condizioni nel punto vista a strapiombo su Mulac dal più elevato, il Colle di Saint-Marcel. Tsantéi di Barbatoou, per non farsi L'inverno era stato avaro di precipi- mancare nulla! tazioni nevose, ma in montagna non L'arrivo nel pomeriggio al Santuario si sa mai… Alla fine tutto regolare, il di Plout ha suggellato questa bella colle era libero! giornata conclusasi con il tradizio- Una gradevole giornata di sole con nale ringraziamento a Notre Dame qualche nuvola ci ha accompagna- de Tout Pouvoir e una cena in amici- ti per tutto il lungo cammino, dal- zia. Ci rivedremo nel 2020.

Foto di... gruppone al Colle di Saint-Marcel.

37 Territorio

Dopo 12 anni di cammino siamo an- minare insieme, ma alla fine tutti ce Pellegrinaggio cora qui a calcare insieme i sentieri l'hanno fatta. del pellegrinaggio di Santa Croce da Cogliamo l'occasione per ringrazia- Gimillan-Plout Cogne al Santuario di Plout. Nel- re come sempre tutte le persone che a cura di Andrea Bionaz la notte tra il 7 e l'8 settembre, un ci hanno aiutato, dagli amici Cognèn bel gruppo di una quarantina di pel- (quest’anno davvero numerosi), agli legrini ha continuato la tradizione Alpini di Saint- Marcel che ci han- condividendo quel cammino di fede no aspettato per l’abituale colazio- e amicizia, canti e preghiere, rifles- ne alle miniere di Servette, a tutti sione e allegria, fatica e amore per coloro che hanno preparato il ricco la montagna intrapreso dai Cognèn casse-croûte prima della partenza e dai Mar'oulèn da ormai oltre un all'Area Pocher e la colazione pres- decennio. so la rettoria di Plout al nostro ar- Quest’anno abbiamo avuto subi- rivo, a cui hanno voluto partecipare to una gradita sorpresa: i coscritti anche i coscritti di Saint-Marcel. di Saint-Marcel hanno “scortato” i Un ringraziamento particolare a Ro- pellegrini nella preparazione per la berto per aver preparato i ciondoli partenza da Saint-Marcel e poi fino a in legno per i pellegrini: anche que- Gimillan, un bel gesto che ci ha fatto sto fa ormai parte della tradizione molto piacere. di questa ricorrenza. Per i ciondoli Dopo il tradizionale ritrovo e mo- dell’edizione 2019, poi, sono stati mento di raccoglimento e pre- creati ben 15 personaggi diversi (il ghiera a Gimillan nella cappella di pellegrino, il cacciatore, lo sciatore, Saint-Pantaléon per la preparazione ecc.), come a voler rappresentare spirituale al viaggio, un robusto caf- tutti i pellegrini così diversi tra loro fè prima della partenza ha preparato eppure così simili nel loro cammino anche il corpo… notturno sino al Santuario di Plout. Vento freddo e nevischio hanno ca- Altro momento speciale durante la ratterizzato la notte, senza però fer- messa di domenica è stato il bat- mare il gruppo, che ha camminato tesimo della piccola Adele, che ha di buona lena ed è rimasto quasi viaggiato nella pancia della mamma sempre compatto. Quest'anno era- Francesca durante il pellegrinaggio Uno dei tanti modelli di ciondolo no presenti molti pellegrini nuovi dell’anno scorso: un segno forte e realizzati da Roberto Zublena per il che non si conoscevano tra loro e bellissimo per accogliere la più gio- pellegrinaggio del 2019. che hanno dovuto imparare a cam- vane pellegrina di sempre.

Il gruppo dei pellegrini all'interno del Santuario di Plout.

38 Territorio

Nel corso del 2018 il Consorzio Mi- Freyderet versava in condizioni Lavori al Ru de glioramento Fondiario “Saint-Mar- precarie, con rischio di tracima- cel” ha presentato domanda presso zione delle acque e conseguente Plout in località l’Amministrazione regionale per ri- danneggiamento delle abitazioni. chiedere interventi di manutenzio- Inoltre, la tubazione dell’acque- Freyderet ne straordinaria su alcuni tratti di dotto posta a valle del ru si trova- rus in condizioni non ottimali. va scoperta per un lungo tratto. a cura del Consorzio Con deliberazione di Giunta regio- Il cantiere si è sviluppato durante il Miglioramento Fondiario nale n. 224 del 22 febbraio 2019 è mese di settembre con una squa- "Saint-Marcel" stato approvato il Piano Lavori degli dra di 8 operai in amministrazio- interventi in amministrazione di- ne diretta che hanno provveduto a retta per l’anno 2019 e per il trien- realizzare una muratura in pietra- nio 2019-2021. me e malta con giunto arretrato, Tra i lavori inseriti nel Piano e ri- come opera di sostegno al ru e di guardanti le sistemazioni idrauliche: protezione del tubo dell’acquedotto • adeguamento funzionale del Ru comunale. Si è proceduto inoltre a de Jayer superiore (i lavori sono realizzare una staccionata di prote- iniziati, ma attualmente risultano zione per le persone che effettuano sospesi per la pausa invernale): gli interventi di corvée annuale e a di questo intervento parleremo completare la sistemazione gene- più diffusamente nel prossimo rale dei terreni a monte dei fabbri- numero de “La Luge”;. cati. • realizzazione opere di soste- La famiglia Réan, proprietaria dei gno sul Ru de Plout, in località fabbricati in località Freyderet, de- Freyderet: l’intervento si ren- sidera ringraziare dalle pagine de deva ormai più che necessario “La Luge” quanti si sono adoperati e urgente poiché il Ru de Plout per l’esecuzione dell’intervento. in corrispondenza delle case di

Il tratto del Ru de Plout prima dei lavori.

Il tratto di ruscello sistemato e ripulito.

39 Territorio

Nel 1918 l’Europa già messa in gi- soffocamento per edema polmonare. La “spagnola”, nocchio dalla Prima Guerra Mon- Per chi sopravviveva le cure erano diale dovette fare i conti con un altro lunghe e delicate: per ristabilirsi oc- l’influenza evento non meno drammatico: la ra- correvano non meno di 15-20 giorni, pidissima diffusione della micidiale con il serio rischio di ricadute a decor- dimenticata influenza cosiddetta “spagnola”, che so letale. Sovente la malattia colpiva nel giro di pochi mesi provocò milioni gli organismi già debilitati da altre pa- a cura di Roger Artaz di vittime. tologie come tubercolosi, insufficien- I fasti della sofferta vittoria bellica del za respiratoria, cardiopatie, ecc. In novembre 1918 finirono per mettere casi simili il destino era già segnato… in ombra la tragedia dell’influenza Una delle singolarità della “spagno- “spagnola”, dapprima sottovalutata, la” consisteva nel fatto che il morbo poi minimizzata per non creare pani- colpiva maggiormente le fasce giova- co e deprimere le popolazioni civili e ni della popolazione, in particolare le le truppe militari già stremate dagli donne e i bambini al di sotto dei 10 eventi di guerra. Dopo aver toccato anni. Si ritiene che le persone con più l’apice della virulenza nel secon- di 40 anni siano riuscite a limitare la do semestre del 1918, la pandemia mortalità grazie agli anticorpi svilup- continuò a diffondersi fino all’anno pati dopo l’ultima pandemia influen- successivo, seppure con minore ag- zale del 1889-1890 (la cosiddetta gressività, per poi esaurirsi, passare “influenza russa”); discorso analogo in secondo piano e cadere progressi- per le persone ancora più anziane vamente nell’oblio. sopravvissute all’epidemia del colera di cinquant’anni prima (estate-au- Quadro generale tunno del 1867). Secondo le ipotesi più accreditate, All’epoca della “spagnola” non esi- nel marzo 1918 vi fu una prima on- stevano molti rimedi farmacologici, data di influenza negli Stati Uniti che i medicinali erano pochi e di diffici- non ebbe conseguenze particolar- le reperibilità; parecchie persone mente gravi e finì perciò per essere ricorrevano a cure palliative con le sottovalutata. Successivamente, a tecniche del salasso, con il chinino e causa dell’ingresso in guerra degli l’aspirina, oppure a metodi casalin- USA nel teatro europeo, la malattia ghi quali tisane di sambuco, violette venne portata nel vecchio continente o camomilla, e cataplasmi da appli- e nell’aprile del 1918 si registrarono i care sul torace. primi contagi in Francia (dove c’era- no le basi di sbarco dei soldati ame- In Italia ricani), mentre a giugno l’influenza In Italia la “spagnola” colpì in modo incominciò a colpire anche l’Italia molto pesante: le vittime accerta- e le altre nazioni limitrofe. Il nome te furono oltre 600.000, tanti quanti “spagnola” farebbe pensare che la furono i soldati caduti in guerra dal zona da cui si originò e si espanse 1915 al 1918. Questo dato impressio- la pandemia influenzale fosse la pe- nante è da considerarsi approssima- nisola iberica. In realtà, nel periodo tivo per difetto, in quanto la rigidissi- di guerra in cui i vari stati coinvolti ma censura della stampa nazionale e erano sottoposti a uno stretto con- delle istituzioni sanitarie non permi- trollo delle informazioni tramite la se un computo preciso delle vittime censura militare, l’unica grande na- dall’insorgenza della pandemia, all’i- zione rimasta neutrale era appun- nizio del 1918, fino alla scomparsa to la Spagna, dove le notizie sulla della stessa nei primi mesi del 1919. diffusione della terribile influenza e Le condizioni di vita dopo tre anni di sulle vittime venivano regolarmente guerra contribuirono a peggiorare riportate dai giornali. Ecco perché il drasticamente il quadro clinico ge- nome dell’influenza venne associato nerale: malnutrizione, scarsa igiene in modo fuorviante alla Spagna. e stress da combattimento favori- La “spagnola” era una grave forma di rono il grado di infettività del virus polmonite batterica. Il tipico quadro che si manifestò soprattutto con la clinico comprendeva una infezione seconda ondata a partire dal mese broncopolmonare che portava in poco di settembre 1918. La mortalità fu tempo il paziente alla morte dopo il talmente alta da condizionare le ma- sopraggiungere di cianosi e crisi re- novre militari nel corso degli ultimi spiratorie. Il decesso era dovuto a mesi del conflitto.

40 Territorio

In Valle d’Aosta Nella nostra regione la “spagno- la” iniziò a mietere vittime a partire dal mese di settembre 1918. I primi casi accertati si ebbero all’ospedale mauriziano e all’ospedale militare di Aosta, dove la malattia fu veicolata da stranieri e da militari provenienti dalla pianura. In tutta la Valle il nu- mero complessivo delle morti per “spagnola” ammonta a circa 1315 unità; si stimano non meno di 50.000 Grafico del numero di decessi per mese, nel periodo gennaio 1918 – dicem- persone contagiate, con una media di bre 1919. Da notare il picco del mese di ottobre 1918 con 21 morti. mortalità del 16 per mille; un dato in- dubbiamente drammatico, ma per un confronto basti pensare che nel 1867 il colera ebbe un’incidenza mortale sulla popolazione valdostana addirit- tura quattro volte maggiore.

A Saint-Marcel A Saint-Marcel furono almeno 25 i decessi causati dalla “spagnola”, senza contare i sette militari marçol- eins che tra il luglio 1918 e l’agosto 1919 perirono lontano da casa per malattie polmonari riconducibili a questo virus e causate dalla guerra di trincea e dalle condizioni dei cam- pi di prigionìa. Entrando nel detta- Grafico del numero di decessi per settimana, nel periodo 1° settembre glio, nel nostro comune si registra- 1918 – 31 dicembre 1918. Da notare il picco della settimana dal 7 al 13 otto- rono cinque decessi di persone al bre con 10 morti. di sotto dei 10 anni, undici decessi di persone tra i 10 e i 20 anni, sette Un altro focolaio scoppiò all’inizio di ci decessi, di cui quattro nella sola decessi nella fascia d’età compresa ottobre nel villaggio di Prélaz pres- giornata del 9 ottobre. Ancora a Seis- tra i 21 e i 40 anni, mentre tra la po- so la famiglia Nouchy-Dyblet: nel sogne la famiglia Pessein-Grange polazione più anziana i casi accertati giro di 4 giorni morirono la madre di perse due figli: a ottobre una ragazza furono soltanto due. Le persone di 40 anni e il figlio di 4 anni. Nel cor- di 28 anni e a dicembre il fratello di Saint-Marcel decedute a causa della so del mese di ottobre si raggiunse 31 anni. A Valméanaz a fine ottobre “spagnola” avevano un’età media di il picco di mortalità nei villaggi della le vittime della “spagnola” furono 19,7 anni e circa il 60% era di sesso collina. A Réan fu colpita la famiglia due componenti della famiglia Ju- femminile. A livello cronologico e Ducly-Bionaz che nel giro di 10 giorni nod-Blanc: per prima una ragazza di territoriale, si evidenzia che i primi perse due figli di 12 e 3 anni; a Seis- 24 anni, domestica della casa, quindi decessi “anomali” furono segnalati a sogne la famiglia di François Joseph il capofamiglia di 73 anni. Seissogne, dove tra gennaio e la fine Bertolin perse in quell’anno ben cin- Nel distretto sanitario di Nus (di cui di febbraio del 1918 nella famiglia que componenti: la figlia di 15 anni Saint-Marcel faceva parte), operò di Julien Blanc morirono due figli di spirò in primavera a seguito di altra con dedizione il dottor Alexandre 19 e 2 anni, probabilmente per una malattia, poi a ottobre morirono in Porta, scomparso anch’egli nel cor- forma influenzale che non era anco- rapida successione altre tre figlie di so dell’epidemia e in seguito so- ra la vera e propria “spagnola”, ma 24, 17 e 7 anni (due di esse addirit- i cui effetti erano simili. L’epidemia tura nello stesso giorno, a poche ore stituito dal dottor Giuseppe Notari influenzale conclamata si manifestò di distanza), mentre Il fratello richia- che nell’aprile del 1919, a contagio per la prima volta alla fine di -set mato sotto le armi per combattere finito, riceverà una benemerenza tembre nel villaggio del Troil nella in guerra morì il 12 novembre in un da parte del Consiglio Comunale di famiglia Blanc-Thiberiade, con la ospedaletto da campo nei pressi di Saint-Marcel per le cure effettua- morte nel giro di pochi giorni di tre Venezia, dove era stato ricoverato te nei villaggi del paese tra i mala- sorelle rispettivamente di 18, 16 e 7 per “polmonite doppia” al rientro ti di “spagnola”. A seguito di questi anni; presumibilmente venne conta- dai campi di prigionìa. Sempre nella avvenimenti, nel marzo del 1920 il giata anche l’attigua casa della fami- zona collinare tra Réan e Seissogne, Comune di Saint-Marcel delibererà glia Mathiou, dove una ragazza morì nel corso della settimana tra il 7 e il l’assegnazione di una somma per lo una settimana dopo, all’età 15 anni. 13 ottobre 1918 si contarono ben die- stipendio del medico condotto.

41 Territorio

Attività parascolastiche programmate per l’anno scolastico 2019-2020

Scuola • 10 lezioni corso di nuoto • Visita ai monumenti romani (tutte le classi) di Aosta Primaria • Progetto SONO al sito di Ételey (classe 5a) a cura di Carla Cordel (classi 4a e 5a) • Visita al Museo Egizio di Torino • Attività sulla neve (classe 4a) (tutte le classi) • Visita d’istruzione a Villa • Attività all’Orto Botanico Pallavicino a Stresa (classe 1a) (tutte le classi). • Attività in biblioteca Ogni altra proposta che perverrà in (classe 2a con classe 2a corso d’anno senza oneri a carico della del plesso di Nus) scuola, verrà vagliata al momento. • Progetto con le Guardie Forestali (classe 1a: la fauna selvatica; classe 2a: il ciclo dell’acqua; classe Durante le elezioni per i 3a: la fauna selvatica; classe 4a: rappresentanti dei Genitori in seno monitoraggio fitosanitario; classe ai Consigli d’Interclasse tenutesi lo 5a: inquinamento, gestione rifiuti, scorso 24 ottobre 2019 sono risultati controllo suolo, acque, aria) eletti i seguenti rappresentanti di • Partecipazione al Concorso “La classe: Commune à l’école” Classe 1a: Angela Ala (classe 4a) Classe 2a: Anna Maria Piroddi • Visita alla Mostra dei Classe 3a: Michela Perri Dinosauri ad Aosta Classe 4a: Rosanna Carrozzino (classi 3a e 4a) Classe 5a: Michelle Bionaz

30 ottobre 2019. Castagnata con gli Alpini.

42 Territorio

VISITA DEI BAMBINI A ÉTELEY

Il 4 ottobre scorso le classi 4a e 5a si sono recate in località Ételey di Saint-Marcel per l’osservazione dei resti di un’antica casa romana ritrovati recentemente in questo luogo. I ragazzi hanno potuto contemplare e analizzare, con l’aiuto dell’arche- ologo, il basamento di questa casa con i vari ambienti ben delineati, oltre alle varie suppellettili ritrova- te. Molta ammirazione ha destato in loro il ritrovamento di un’antica moneta dell’epoca. L’archeologo ha saputo destare ne- gli alunni un vivo interesse per que- sto eccezionale ritrovamento ed è stato davvero proficuo per i ragaz- zi poter toccare con mano quan- to studiato sui banchi di scuola e prendere coscienza di come anche il nostro territorio sia un prezioso testimone di questa antica civiltà. Tutto quanto osservato è stato poi rivisto e approfondito in classe con l’aiuto delle esperte di Didaculture in seno al progetto SONO – Svelare Occasioni Nutrire Opportunità. 4 ottobre 2019. Visita allo scavo del sito di Ételey.

4 ottobre 2019. Visita alle Acque Verdi.

43 Biblioteca

Attività intercomunali

Plout, 26 luglio. Concerto di Sant'Anna con i cori "La Manda" e "ChantEnvers".

Nus, 14 agosto. Cinema all'aperto: proiezione del film "Il libro della giungla".

Nus, 21 settembre. Presentazione del romanzo fantasy "Zeleria - I sette Fénis, 16 novembre. Conferenza saggi", di André Da Pra. L'autore con Margaretha Milliéry, assessore "Dal cimitero al revenant". I relatori comunale di Nus. Mirko Cianci e Teresa Santomarco.

44 Biblioteca

Saint-Marcel, 22 e 23 novembre. Letture in biblioteca con i volontari di "Nati per leggere".

Fénis, 4 dicembre. Il gruppo dei partecipanti al corso di avvicinamento alle danze tradizionali.

Saint-Marcel, 4 dicembre. Il "Libralbero” realizzato dai bambini sotto la guida di Lilia Franco.

45 Biblioteca

Vincitrice Vincitore Premi letterari 67° Premio Bancarella 57° Premio Campiello 2019 2019 ANDREA TARABBIA 2019 (Saronno - 1978) ALESSIA GAZZOLA con “Madrigale senza suono” a cura di Monica Réan (Messina - 1982) (Bollati Boringhieri) con “Il ladro gentiluomo” (Longanesi) Un uomo solo, tormentato, com- pie un efferato omicidio perché Alice Allevi, finalmente speciali- obbligato dalle convenzioni del suo sta in Medicina Legale, ha dovu- tempo. Da lì scaturisce, inarginabi- to affrontare scelte difficili sia sul le, il suo genio artistico. Gesualdo piano professionale che su quello da Venosa, il celebre principe sentimentale. Dopo un lungo e bur- madrigalista vissuto a cavallo tra Questi libri rascoso corteggiamento, sembrava Cinquecento e Seicento, è il cen- che tra lei e Claudio Conforti, l’af- tro attorno a cui ruota il congegno vi aspettano fascinante e imprevedibile medico ipnotico di questo romanzo gotico e nella legale con il quale ha condiviso ogni sensuale. Come può - è la domanda disavventura dai tempi della specia- scandalosa sottesa - il male dare biblioteca lizzazione, fosse nato qualcosa. Per vita a tale e tanta purezza sopra intercomunale un attimo, Alice ha creduto final- uno spartito? Per vendicare l’onore di mente di aver raggiunto un periodo e il tradimento, il principe di Venosa di serenità, almeno al di fuori dell’I- uccide Maria D’Avalos, dopo averla Saint-Marcel, stituto di Medicina Legale, ma in sposata con qualche pettegolezzo Nus, un momento di smarrimento sen- e al tempo stesso con clamore. La timentale chiede un trasferimento solitudine del principe è lì, nel san- Fénis. e lo ottiene: a Domodossola. Per gue e nel tormento. sua fortuna, o suo malgrado, Alice non avrà molto tempo per indu- giare sul proprio destino, perché Vincitore subito un nuovo caso la travolge. Premio Pulitzer 2019 Durante quella che credeva essere (sezione narrativa) un’autopsia di routine, Alice ritro- RICHARD POWERS va un diamante nello stomaco del (Evanston Illinois, Stati Uniti - 1957) cadavere. Una pietra di notevole con “Il sussurro del mondo” caratura e valore, ma anche una (La nave di Teseo) prova materiale importante per il caso. Per questo, Alice si premura Patricia Westerford detta Patty-la- di convocare un ufficiale giudizia- Pianta comincia a parlare all’età di rio a cui consegnarlo in custodia. tre anni. L’ufficiale che le si presenta è un Quando finalmente le parole inizia- uomo distinto ed elegante, dai modi no a fluire, assomigliano piuttosto cortesi e impeccabili, e Alice non a un farfugliare incomprensibile. esita ad affidargli il diamante. È a L’unico che sembra capire il mondo quel punto che il fantomatico uffi- di Patricia, sin da piccola innamo- ciale sparisce nel nulla e i guai per rata di qualsiasi cosa avesse dei Alice iniziano a farsi enormi… ramoscelli, è suo padre – “la sua

46 Biblioteca aria e la sua acqua” – che la porta Vincitore Vincitore Premio Tomasi con sé nei viaggi attraverso i boschi Premio Bagutta 2019 di Lampedusa 2019 e le foreste d’America, a scoprire la misteriosa e stupefacente varietà MARCO BALZANO CARLO GINZBURG degli alberi. Cresciuta, dottorata (Milano - 1978) (Torino - 1939) ribelle in botanica, Patty-la-Pianta con “Resto qui” con “Nondimanco Macchiavelli, Pascal” fa una scoperta sensazionale che (Einaudi) (Adelphi) potrebbe rappresentare il disve- lamento del mistero del mondo, Quando arriva la guerra o l’inon- Machiavelli e Pascal: un accosta- il compimento di una vita spesa a dazione, la gente scappa. Tutti, ma mento inatteso e sorprendente. guardare e ascoltare la natura: le non Trina: caparbia come il paese di Machiavelli, frugando nella bibliote- piante comunicano fra loro tramite confine in cui è cresciuta, sa opporsi ca di suo padre, scopre la casistica un codice segreto. ai fascisti che le impediscono di fare medievale e mette il rapporto tra la Ma questo è solo l’inizio di una sto- la maestra. Non ha paura di fuggire norma e l'eccezione al centro di un ria che si dipana come per anelli sulle montagne col marito diser- mondo inventato (la Mandragola) e di concentrici: intorno a Patty-la- tore, e quando le acque della diga quello in cui vive e agisce (Il Principe). Pianta si intrecciano infatti i destini stanno per sommergere i campi e le Pascal, feroce avversario della casi- di nove indimenticabili personaggi case, si difende con ciò che nessuno stica, legge Machiavelli attraverso la che a poco a poco convergono in le potrà mai togliere: le parole. lente di Galileo, e la realtà del pote- California, dove una sequoia gigante L’acqua ha sommerso ogni cosa: re attraverso Machiavelli. Un viaggio rischia di essere abbattuta. solo la punta del campanile emer- negli intrichi della lettura, sulle trac- ge dal lago. Sul fondale si trovano ce di due lettori straordinari e dei i resti del paese di Curon. Siamo in loro interlocutori, avversari, seguaci. Vincitore Sudtirolo, terra di confini e di lace- Vi si affacciano personaggi famo- LXXIII Premio Strega 2019 e razioni: un posto in cui nemmeno si (Campanella, Galileo) visti dal la lingua materna è qualcosa che loro censore, il domenicano Niccolò Premio Bagutta 2018 Riccardi, detto «Padre Mostro», e ti appartiene fino in fondo. Quando ANTONIO SCURATI personaggi meno noti, come Johann Mussolini mette al bando il tedesco (Napoli - 1969) Ludwig Fabricius, al quale una let- e perfino i nomi sulle lapidi vengo- con “M. il figlio del secolo” tura obliqua delle Provinciali di no cambiati, allora, per non perdere (Bompiani) Pascal consente di proporre un'im- la propria identità, non resta che magine inedita del «religiosissimo» È un romanzo, sì, ma un romanzo provare a raccontare. Trina è una Machiavelli. Un invito a leggere len- in cui d'inventato non c'è nulla. Al giovane madre che alla ferita della tamente tra le righe di testi cifrati, contrario, ogni singolo accadimento, collettività somma la propria: invo- spesso criptici. personaggio, dialogo o discorso è ca di continuo il nome della figlia, storicamente documentato o auto- scomparsa senza lasciare traccia. revolmente testimoniato da più di Da allora non ha mai smesso di Vainqueur “Prix Relay 2019” aspettarla, di scriverle, nella spe- una fonte. È la storia dell'Italia tra OLIVIER NOREK ranza che le parole gliela possano il 1919 e il 1925, dalla fondazione (Toulouse, France - 1975) dei Fasci italiani di combattimento restituire, finché la guerra viene a avec “Surface” al delitto Matteotti, la storia di un bussare alla porta di casa, e Trina (Lafon) Paese che si consegna alla dittatura, segue il marito disertore sulle mon- la storia di un uomo (M, il figlio del tagne, dove entrambi imparano a Noémie Chastain, capitaine en PJ secolo) che rinasce molte volte dalle convivere con la morte. Poi il lungo parisienne, blessée en service d’un proprie ceneri. La storia della Storia dopoguerra, che non porta nessuna coup de feu en pleine tête, se voit che ci ha resi quello che siamo. pace… parachutée dans le commissariat

47 Biblioteca

d’un village perdu, Avalone, afin d’en envisager l’éventuelle fermeture. Noémie n’est pas dupe : sa hiérarchie l’éloigne, son visage meurtri dérange, il rappelle trop les risques du métier... Mais voilà que soudain, le squelette d’un enfant disparu vingt-cinq ans plus tôt, enfermé dans un fût, remonte à la surface du lac d’Avalone, au fond duquel dort une ville engloutie que tout le monde semble avoir voulu oublier...

Vainqueur du “Globe de Cristal 2019” (meilleur roman de l'année) et du “Prix Goncourt des Lycéens 2018” DAVID DIOP (Paris - 1966) avec “Frère d’âme” (Seuil)

Un matin de la Grande Guerre, le capitaine Armand siffle l'attaque contre l'ennemi allemand. Les sol- dats s'élancent. Dans leurs rangs, Alfa Ndiaye et Mademba Diop, deux tirailleurs sénégalais qui se battent alors sous le drapeau français. Quelques mètres après avoir jailli de la tranchée, Mademba tombe, blessé LAURO CORDEL à mort, sous les yeux d'Alfa, son ami d'enfance. Alfa se retrouve seul dans Non tutto passa, l'emozione resta la folie du grand massacre, sa rai- Edizioni Albatros son s'enfuit. Lui, le paysan d'Afrique, va distribuer la mort sur cette terre Segnaliamo con vivo piacere su queste pa- sans nom. Détaché de tout, y com- gine la recente pubblicazione di “Non tutto pris de lui-même, il répand sa propre passa, l’emozione resta”, di Lauro Cordel. violence, sème l'effroi. Au point d'ef- La raccolta di poesie comprende tra gli al- frayer ses camarades. Son évacuation tri anche parecchi componimenti apparsi in à l'Arrière est le prélude à une remé- questi anni sulle ultime di copertina de “La moration de son passé en Afrique, Luge”. Non intendiamo proporre una re- tout un monde à la fois perdu et res- censione, operazione sempre ardua e par- suscité dont la convocation fait figure ziale quando si parla di poesia; preferiamo d'ultime et splendide résistance à la che siano i lettori a seguire il ritmo dei ver- première boucherie de l'ère moderne. si, a riconoscersi nei luoghi profondamente vissuti dall’autore, a immergersi in situa- zioni di volta in volta sognanti o stranianti, evocate dal passato o fantasticate in una dimensione senza tempo. Cogliamo l’occasione per ringraziare Lauro per la collaborazione puntuale e discre- ta offerta in questi anni, nella speranza di continuare a ospitare le sue poesie sulle pagine della nostra rivista.

48 Associazioni

Ci siamo lasciati a giugno in occa- un po’ di suspence non guasta mai! sione della festa di “Prosciuttiamo“, Come detto durante la nostra ulti- ormai importante appuntamento ma esibizione, cogliamo l’occasione per i Tan Pe Ri-ye nonché per il pae- per ricordare che sono ben accetti se, e ci ritroviamo oggi con qualche nuovi volti per le prossime perfor- novità nella nostra Compagnia. mances. Cerchiamo attrici e attori Cresce sempre più la “famiglia interessati al mondo del teatro, che del teatro”, dopo che a settembre parlino o capiscano il patois e, na- in casa di Elisa e Mattia è arriva- turalmente, che vogliano provare a Dal palcoscenico ta Mélanie. Inoltre, visti i numerosi cimentarsi sia con la scrittura, sia impegni lavorativi, l’aumento dei con la recitazione, sia con le sceno- dei "Tan Pe Ri-ye" pargoli e il tempo sempre tiranno, grafie. Quindi, amici di qualsiasi età, comunichiamo che non partecipe- non perdete tempo, contattateci di remo al “Printemps Théâtral 2020”, persona oppure tramite le nostre a cura dei Tan Pe Ri-ye ma vi ricordiamo che ci sono tante pagine facebook o instagram e fa - altre compagnie da andare a vedere. tevi avanti: servono solo la voglia di Sappiate comunque che non stiamo mettersi in gioco e di fare, le idee e battendo la fiacca… Non sia mai! la costanza a partecipare alle prove. Stiamo lavorando per farci quat- Anche per questa volta dal nostro tro risate a “Prosciuttiamo 2020“ palcoscenico è tutto. “Lè Tan Pe in vostra compagnia. Per ora non Ri-ye vou saluyon é vou djon à la possiamo aggiungere altro… Si sa, prumiye!“

I "Tan Pe Ri-ye" alla festa patronale del 2019.

Il gruppo di attori e collaboratori al termine della pièce presentata a "Prosciuttiamo 2019".

49 Associazioni

Il 31 ottobre, come vuole la ricorren- domande vi erano in palio il primo, Il nostro za, Gli Innominati hanno organizzato secondo e terzo premio. una serata all’insegna del “diverti- I ragazzi hanno poi proposto alcuni Halloween mento didattico”. Il gruppo ha cer- giochi semplici ma divertenti anche cato di accontentare tutti, propo- a cura del Gruppo Giovani per gli adulti. nendo due diverse modalità di svol- “Gli Innominati” A questo proposito ringraziamo gimento della serata. Per i bambini tutti gli sponsor che ci hanno gen- è stata organizzata una cena presso tilmente aiutato per la realizzazio- la trattoria “Come a casa” e a segui- ne di quest’evento: la distilleria "La re il tradizionale “dolcetto o scher- Valdôtaine", l’officina Réan Gom- zetto” in giro per il paese con tanto me, l’impresa Edilmica e Sole Il di giochi in alcune frazioni, mentre Decoratore. per gli adulti è stata lanciata l’idea di una cena con “quizzone” presso il Perché tutto ciò? La risposta arriva ristorante “La Borna”. dalla presidente del gruppo Giorgia Oltre alla ricerca di caramelle, l’at- Mileto: “L’idea è nata con l’obietti- tività dei bambini si basava nello vo di divertirsi facendo apprendere spostarsi nelle varie frazioni di Saint-Marcel subito dopo averne nomi, luoghi e storia del paese sia a indovinato il nome, il tutto con l’a- coloro che vi abitano da tempo, sia iuto di una mappa del paese. Per ai bambini. Vedere i bambini con- quanto riguarda gli adulti si tratta- sultare una mappa cartacea, piut- va invece di una gustosissima cena tosto che un telefono come siamo durante la quale, dopo ogni portata, abituati a vedere oggi, per noi è si- i partecipanti dovevano rispondere curamente qualcosa di molto bello a 3 domande di cultura generale e significativo”. guidati da 2 simpatici ragazzi del Soddisfatto della serata, il gruppo gruppo nel ruolo di insegnanti sco- non vede l’ora di programmare al- lastici. Per chi avesse risposto cor- tre iniziative, infatti sta già lavoran- rettamente al maggior numero di do per proporne alcune a breve.

31 ottobre 2019. Cena di Halloween per bambini.

50 Associazioni

GARA ALPINA Sabato 17 agosto 2019 presso l’area pique-nique Les Druges si è disputata la gara Alpina di bocce, organizzata dal Gruppo Alpini e dal Gruppo Sportivo Ricreativo. Dopo due partite a baraonda, i primi otto si sono sfidati in partite all’accosto a eliminazione diretta. Si è imposto Edy Droz, che in finale ha superato Giorgio Bétemps, mentre sono stati battuti in semifinale Albino Demé e Giordano Carollo; sono usciti ai quar- Le attività del ti di finale Riccardo Tillier, Emilio Revel, Franca Monaia e Luigi Benincasa. Gruppo Sportivo Ricreativo a cura di Edy Droz

I protagonisti della Gara alpina.

MEMORIAL “CAMILLO NOUCHY E ROBERTO MARTINET” In occasione dei festeggiamenti della Santa Croce presso il Santuario di Plout, il Gruppo Sportivo Ricreativo assieme alla Pro loco ha organizzato lunedì 9 settembre 2019 il Memorial “Camillo Nouchy e Roberto Martinet”, gara di bocce su campo tracciato su prato. La gara si è svolta con la formu- la della tre partite a mani con differenza punti e finale a coppie per i primi quattro qualificati. Hanno vinto Fabio Droz e Danilo Garzotto, che in finale hanno avuto la meglio su Cesarino Blanc e Joël Voyat. A seguire si sono classificati in base alla qualificazione: Remo Bancod, Marino Pasquettaz, Foto di gruppo per Ennio Ghina, Orlando Blanc, Loris Bétemps, Danilo Blanc, Giordano Carollo, i giocatori del memorial. Almir Bétemps, Renato Péaquin e Giuseppe Cerise.

51