stradestrade & costruzioni& costruzioni

In cantiere con S.I.G. - Società Italiana Gallerie Gallerie da record Federica Delucchi

L’Assessorato ai Lavori Pubblici della Provincia di , in particolare la Ripartizione Infrastrutture, diretta dal dott. Ing. Valentino Pagani, sta svol- gendo in questi anni importanti lavori di circonvallazione dei maggiori centri ur- bani della Valle al fine di alleggerire i centri abitati dall’intenso traffico che in- teressa la Provincia. Vi sono cantieri a Nord di Bolzano, a Bressanone e Varna, presso e a Sud di Bolzano, a , S. Giacomo e Ora. i tratta della prima visita tecnica Questi ultimi, sono stati oggetto della per il neoeletto Presidente della visita tecnica del 19 novembre scorso. La variante SS 12 - SSocietà Italiana Gallerie, l’Ing. Entrambi i progetti presentati sono ca- Bolzano: visita tecnica in Enrico Arini di Metropolitana Milanese. ratterizzati da ampi tratti in galleria, il «Le visite tecniche in cantiere sono cui avanzamento dei lavori di scavo è cantiere durante lo scavo di “l’anima vitale” di S.I.G.» afferma Arini di grande interesse tecnico per vari mo- avanzamento della Galleria di presentando il programma culturale tivi, dalla geologia del contesto interes- Laives e del camerone della della giornata organizzata da S.I.G. in sato (porfidi e conglomerati gnimbritici Alto Adige, che prevede la visita tec- particolarissimi, con incisioni vallive, at- galleria di S. Daniele della nica, insieme alla Direzione Lavori, di traversamenti di terreni detritici alluvio- circonvallazione di Ora, due gallerie in fase di esecuzione sulla nali e presenza di torrenti), di conse- fronte di scavo di SS12 Bronzolo-Bolzano, rispettiva- guenza per le tecnologie di scavo/avan- 2 mente la galleria di Laives, a Sud di Bol- zamento adottate che vedono in can- 370 m per l’imbocco sud zano e la galleria S. Daniele alle spalle tiere a Ora la presenza del Jumbo per previsto a 4 corsie dell’abitato di Ora. la perforazione automatica computeriz-

Dicembre 2010 quarry & construction 85 Foto di gruppo S.I.G. per la visita tecnica del 19 novembre scorso

Variante SS12 Bronzolo- Bolzano: il progetto L’oggetto degli interventi descritti è la Variante SS12 presso Bronzolo-Bol- zano. La SS12, la strada statale che per- corre la Provincia autonoma dal Bren- nero fino a , non è più in grado di soddisfare le esigenze di una strada extraurbana, comportando disagi alla popolazione residente. Fra Bolzano e Laives per esempio transitano circa 28.000 veicoli giornalmente e dunque, zata Robofore 470 Robodrill, macchina cesso per la presenza di uno svincolo già dal 1994, si sviluppa l’idea concreta a tre bracci, 49 t di peso per 19 m di in galleria. Ma vediamo con ordine la di realizzare una variante in galleria per lunghezza, equipaggiata con perforatore descrizione dei progetti e i relativi can- alleggerire il centro di Laives bypassan- idraulico Montabert HC 107. tieri. dolo completamente. Nel 1995 viene in- Infine, ma non certo ultimo, è il tema Ringraziamo per l’ospitalità in cantiere detto un concorso di progettazione vinto delle scelte progettuali che ha suscitato l’Ing. Georg Fischnaller, della Società dallo studio di Ingegneria EUT di Bres- l’interesse di S.I.G. per l’organizzazione di Ingegneria EUT di Bressanone, pro- sanone e dallo studio di consulenza in- della giornata di studio. gettista generale e delle opere in sot- gegneristica ILF di Innsbruck. Il progetto Le gallerie in costruzione hanno dimen- terraneo e Direttore Lavori della Va- prevede la circonvallazione dell’abitato sioni notevoli e in particolare, presso riante SS12 Bolzano-Bronzolo, Lotto di Laives, circa 9 km di lunghezza, che per quasi il 70% si sviluppano in sotter- Ora, è in fase di esecuzione una ca- Galleria di Laives, e l’Ing. Werner Hun- raneo. Si tratta dell’opera di maggior ri- verna da record: 32 m di larghezza e glinger della Società Plan Team di Bol- lievo negli ultimi anni in Alto Adige. Il 2 sezione di scavo di circa 370 m per zano, Responsabile della Progettazione progetto prevede 3 gallerie a canna unica ospitare una galleria bidirezionale con e Direzione Lavori della circonvallazione e traffico bidirezionale: due corsie e altrettante rampe di ac- di Ora e delle opere ad essa connesse. - galleria san Giacomo, 2.444 m, di cui 218 in artificiale e se- zione scatolare all’im- bocco Nord (aperta al traffico dal 2005); - galleria di Laives, 2.882 m, di cui 96 in artificiale e sezione scatolare all’imbocco Nord (in costruzione); - galleria Bronzolo, 672 m, artificiale con se- zione scatolare. Nel 2006 il progetto è stato diviso in 4 su- blotti: Lotto Pineta; Lotto galleria di Laives;

Planimetria della circonvallazione di Laives

Dicembre 2010 86 quarry & construction strade & costruzioni

Fronte di avanzamento della galleria di Laives

S.Barbara veglia all’ingresso del cantiere

nico del progetto. Un’altra particolarità progettuale è quella di avere un cunicolo di aspirazione dei fumi sopra la zona di transito della gal- Lotto galleria Bronzolo; Lotto Impianti una galleria naturale scavata col metodo leria, con una sezione di 13,5 m2 per l’a- tecnici. In questa occasione sono state tradizionale a est del paese. spirazione dei fumi di esercizio in con- introdotte delle modifiche al progetto, Si tratta di una galleria bidirezionale con dizioni normali e in caso di incendio. Il in particolare una variante a cielo aperto una sezione nuova per la provincia di tema della sicurezza e degli impianti an- anziché in galleria attraverso Pineta, vo- Bolzano. tincendio, insieme con il tema delle vie luta dai cittadini e richiesta nel 2005 dal La galleria attraversa l’ammasso roc- di fuga è stato particolarmente impor- Consiglio Comunale di Laives e l’ade- cioso compatto costituito da porfido tante in questo progetto con importanti guamento della galleria di Laives alle quarzifero atesino e caratterizzato da aggiornamenti nel 2006, all’indomani dei nuove normative in materia di sicurezza. numerose fratture tettoniche. La coper- funesti incidenti degli anni 2002-2003 e Il Lotto Pineta è stato realizzato e aperto tura della galleria va da un massimo di della conseguente revisione della nor- al traffico dal 2009. Attualmente i can- 250 m a un minimo di 70 m in corrispon- mativa provinciale perfezionata appunto tieri interessano la galleria di Laives e denza dell’attraversamento della Val- nel 2006. La revisione del progetto ha lavori all’aperto per la realizzazione del larsa. visto in particolare l’inserimento delle viadotto SS12, 218 m di lunghezza, e Quasi 55 m dei 70 esistenti sono costi- vie di fuga interposte alla distanza di del viadotto Rampa 100 (85 m), oltre tuiti da materiale sciolto di riempimento circa 500 m, pedonali se di lunghezza alle opere complementari per il collega- della valle, il che rende l’attraversamento inferiore a 300 m, (ve ne sono 5) carra- mento della nuova galleria alla viabilità del torrente uno dei temi più impegna- bili se di lunghezza maggiore (se ne pre- esistente. tivi ed interessanti dal punto di vista tec- vede 1 di 832 m).

Lotto Galleria di Laives Cunicolo parallelo. Planimetria del cunicolo parallelo alla galleria Progettista e Direttore dei Lavori del Lotto corrispondente alla galleria di Lai- ves, è l’Ing. Georg Fischnaller del gruppo di progettazione ILF Innsbruck – EUT Bressanone. I lavori sono iniziati nel 2008, affidati all’ATI costituita da Conbau Srl, Edilmac Srl, Fondazione Speciali Spa e PAC Spa. Se ne prevede l’ulti- mazione nel 2012. L’importo complessivo delle opere è 62- 63 milioni di euro. Il lotto inizia a Sud di Pineta e bypassa l’abitato di Laives con

Dicembre 2010 quarry & construction 87 Sono previsti inoltre 4 cameroni per la sciolto, del torrente Vallarsa e per la co- sosta di emergenza, un tratto a 3 cor- pertura limitata di questa parte. Cartello dei lavori, sie in corrispondenza dell’imbocco sud, Sono in corso dettagliate indagini per una caverna di ventilazione collegata ad definire come operare tecnicamente l’at- lotto galleria di Laives un pozzo di ventilazione di 291 m di al- traversamento del corso d’acqua. Il si- tezza e ad un cunicolo di ventilazione stema di avanzamento previsto è quello Committente: Provincia Autonoma di lungo 225 m. tradizionale austriaco: si scava la galle- Bolzano, Ripartizione Infrastrutture I fumi vengono aspirati da ventilatori as- ria con esplosivo, poi si realizza un pre- Direzione Lavori: Gruppo di Progetta- siali con diametro di 3,30 m e potenza rivestimento di spessore variabile da 15 zione ILF Innsbruck, EUT Bressanone, 500 kW; portati nei condotti di aspira- a 25 cm con centine, spritz e chiodi. Dott. Ing. Georg Fischnaller zione ed evacuati all’esterno attraverso La problematica di scavo nel porfido è Progettista Generale: Gruppo di Proget- il camino di ventilazione. Il cunicolo è legata in particolare al possibile distacco tazione ILF Innsbruck, EUT Bressanone, 2.400 m di lunghezza, la sezione 13,50 di grossi blocchi ma non a problemati- Dott. Ing. Georg Fischnaller mq e la distanza delle botole di aspira- che di stabilità dell’ammasso roccioso. Progettista Opere in Sotterraneo: zione è 84 m circa. Preventivamente erano state fatte, Gruppo di Progettazione ILF Innsbruck, La realizzazione della galleria è in corso dall’esterno, indagini per capire dove EUT Bressanone, Dott. Ing. Georg dai due imbocchi nord e sud. fosse la linea della roccia e la zona in- Fischnaller Attualmente l’avanzamento è alla pro- vece con presenza di materiale sciolto. Impresa esecutrice: ATI Conbau, gressiva 1305, proprio in corrispondenza Su una lunghezza di circa 200 m il pro- della valle, dell’attraversamento della getto prevedeva un tratto centrale a te- Edilmac, Fondazioni Speciali, PAC Vallarsa, in una zona geologicamente nuta stagna, con un rivestimento interno complessa per la presenza di materiale armato da 80 cm in grado di resistere da ridurre al massimo le vibrazioni e dun- all’ipotetica spinta Sezione tipo della galleria bidirezionale di Laives que i possibili danni all’ammasso roc- idraulica di 6 bar. Il pro- cioso circostante. getto prevedeva tutta- Attraverso 2 fori a carotaggio verso l’alto via in fase esecutiva la e un altro a distruzione oltre la Vallarsa realizzazione di inda- sono state riscontrate zone dove la con- gini in fase di avanza- sistenza è abbastanza buona, alternate mento. Erano previsti ad altre dove si presenta fratturata. interventi di consolida- Un terzo foro in fase di realizzazione al mento e impermeabi- fondo definirà meglio la conformazione, lizzazione dell’am- tipica del porfido, con presenza di una masso roccioso, oltre gola riempita di materiale alluvionale e che di ottimizzazione calcare. dello scavo, proget- Si sta così mettendo a punto la strate- tando le esplosioni per gia di intervento corretta per questo at- la demolizione in modo traversamento, rispettando le indicazioni

Planimetria del camerone per la sosta di emergenza e galleria Sezione della caverna di ventilazione, del cunicolo e del pozzo di di fuga carrabile con area di manovra mezzi ventilazione

Dicembre 2010 88 quarry & construction strade & costruzioni

l’amministrazione provinciale prevede un progetto pilota con piattaforma in cal- cestruzzo per motivi di durabilità e per problematiche di sicurezza anti-incen- dio.

SS12 circonvallazione di Ora e collegamento fra la SS 48 Ora-S. Lugano e la A22 L’abitato di Ora è attraversato da nord a sud dalla SS 12 e si trova oggi all’in- crocio di diverse vie di collegamnento, oltre alla SS 12, la SS 48 della Val di Fi- emme e la SP 12 da Termeno. Con l’au- mento del traffico pendolare e lo svi- luppo delle zone residenziali perferiche,

Sezione sulla Vallarsa Ora si è trovata ad assumere il ruolo di un grande nodo di passaggio, di traffico di VIA che chiedono la limitazione delle causa di lavori di messa in sicurezza ne- intenso, ma solo di transito. Di qui la de- interferenze con la falda acquifera che cessari prima dello scavo. A Sud l’avan- cisione della Provincia Autonoma di Bol- alimenta dei pozzi che a loro volta ser- zamento è iniziato a maggio 2010 e ha zano di progettare la circonvallazione vono l’abitato di Laives. Il sistema di raggiunto i 90 m. I cunicoli della via di dell’abitato, con la realizzazione di un avanzamento adottato è quello tradizio- fuga N3 e N4 sono stati realizzati per tracciato in galleria e svincoli in rotato- nale con ombrello di infilaggi con inie- circa 500 m e il cunicolo di ventilazione ria per suddividere il traffico locale dal zioni primarie e secondarie, con scavo è stato completato. Il foro pilota del traffico di transito e verso di Fi- tradizionale, riducendo le lunghezze di pozzo di ventilazione ha raggiunto oggi emme. Nel 2000 è stata vinta la gara di sfondo e rinunciando all’impermeabiliz- la profondità di 60 m. progettazione dal raggruppamento tem- zazione completa e riducendo lo spes- La piattaforma stradale, in accordo con poraneo Bonifica Spa di Roma, Studio sore di rivestimento. Fra le problematiche che sono occorse Il contesto geologico della galleria S. Daniele in cantiere vi è stata, al raggiungimento di circa 30 m dall’imbocco sud, la fes- surazione nel pre-rivestimento, la cui origine era dovuta al carico a causa della conformazione dell’ammasso roccioso, a lastroni. Interventi di iniezione e chio- datura hanno definitivamente risolto il problema. Dal punto di vista geologico la galleria manifestava una serie di fes- surazioni, faglie subparallele alla galle- ria che hanno portato alcune infiltrazioni di acqua in galleria. Oggi all’imbocco nord registriamo circa 10-15 l/sec. Quest’acqua confluisce all’impianto di depurazione installato dall’impresa e viene quindi immessa in un fosso adia- cente. I lavori sono previsti in 52 mesi; l’avanzamento Nord è iniziato nel feb- braio 2009 e ha raggiunto i 1305 m (ot- tobre 2010); a Sud un po’ più tardi a

Dicembre 2010 quarry & construction 89 La rotonda dello svincolo di Ora, prima e dopo l’intervento

Ing. Bergmeister Srl di Varna e Dott. Ing. è già realizzato e aperto al traffico dal minato S. Daniele dal nome della galle- Johann Röck, Plan Team Srl di Bolzano. 2009. Esso comprende la galleria Ca- ria in costruzione, di lunghezza 1.062 m Il progetto è suddiviso in due lotti fun- stelfeder di 995 m, la rotatoria presso che tramite una nuova rotatoria colle- zionali, il primo (valore circa 20 milioni) il ponte sul Rio Nero e una breve galle- gherà con l’attuale SS12, deviando in ria di collegamento, la galleria Monta- galleria tutto il traffico di transito Sezione della galleria S. Daniele nel tratto gna, di 145 m. a 4 corsie parallele (imbocco sud) sull’asse nord-sud. Queste opere intercet- La galleria San Daniele è particolare per tano il traffico dalla Val la sezione: all’inizio si presenta con una di Fiemme e lo indirizzano sezione di scavo standard di circa 80 verso sud direttamente, m2, poi all’interno della montagna è pre- nei pressi del casello visto uno svincolo, quindi rampe di ac- della A22. cesso e di uscita. Il secondo lotto, in ese- La galleria diventa a 4 corsie e la SS12 cuzione (valore circa 30 si immette sotto la rotatoria in galleria milioni) è il prolunga- artificiale per poi proseguire in una ca- mento e completamento verna che presenta una particolarità: 4 della circonvallazione di corsie, quasi 32 m di larghezza per una Ora verso nord. è deno- sezione che varia fra 250 e 300 m2.

Planimetria degli interventi di circonvallazione e bypass di Ora

Dicembre 2010 90 quarry & construction strade & costruzioni

Fase di scavo del camerone: scavo parzializzato dei cunicoli laterali. In un secondo tempo si prevede l’abbattimento del pilastro centrale. Sezioni tipo sulle due fasi di lavorazione

Presso la rotatoria all’imbocco sud vi sotterraneo per il traffico diretto in Val fronti: da sud è stata raggiunta la pro- sono 3 livelli di progetto: la rotatoria su- di Fiemme e il rio Montagna che passa gressiva 210 m, da nord 420 m. perficiale che smista il traffico locale al di sotto di questi. L’apertura al traffico è prevista per il con lo svincolo Ora centro, il bypass La galleria S. Daniele si scava su due 2013-2014.

Sezione della galleria e della rotatoria presso lo svincolo di Ora centro

La rotatoria di Ora centro in costruzione e ultimata

Dicembre 2010 quarry & construction 91 Cartello dei lavori, lotto 1+2

Committente: Provincia Autonoma di Bolzano, Ripartizione Infrastrutture. Direzione Lavori: Raggruppamento temporaneo: Bonifica Spa di Roma, Studio Ing. Bergmeister Srl di Varna e Dr. Ing. Johann Röck, Plan Team Srl di Bolzano (D.L. 1°Lotto Dr. Ing: Johann Röck, Plan Team, Bolzano; D.L. 2° Lotto Dr. Ing. Cristofaro Broda, Bonifica Spa, Roma). Progettista generale: Raggruppa- mento temporaneo: Bonifica Spa di Roma, Studio Ing. Bergmeister Srl di La tecnica di scavo suale nei porfidi, con presenza di inte- Varna e Dott. Ing. Johann Röck, Plan ressanti blocchi massivi. Per questo del camerone Team Srl di Bolzano. motivo è stata sperimentata un’opera- Progettista Opere in Sotterraneo: La galleria di Ora presenta delle percu- zione di cavagione in galleria con l’au- Raggruppamento temporaneo: Boni- liarità: le dimensioni eccezionali della silio di attrezzature a filo diamantato. fica Spa di Roma, Studio Ing. Berg- caverna che ha larghezza massima di Il risultato, se dal punto di vista tecnico 32 m e sezione circa 370 m2. è stato buono, purtroppo non lo è stato meister Srl di Varna e Dr. Ing. Johann Dal punto di vista geologico, lo scavo altrettanto dal punto di vista geologico, Röck, Plan Team Srl di Bolzano. interessa il Complesso Vulcanico Ate- a causa di una diffusa presenza di in- Impresa esecutrice 1° lotto: Conbau sino, costituito qui da conglomerati clusi alterati, retrocessi e trasformati in Srl, Bolzano; Oberosler Spa, Bolzano, ignimbritici, che sembrano del tutto si- argilla. L’avanzamento ad oggi dalla parte PAC Spa, Bolzano. mili ai porfidi, ma in realtà si tratta di nord, dal punto di vista geologico e ge- Impresa esecutrice 2° lotto: PAC Spa, rocce sedimentarie. Questi conglome- omeccanico ha raggiunto una faglia che Bolzano, Conbau Srl, Bolzano. rati porfirici hanno una struttura inu- non causa particolari problemi; dall’al-

Svincolo di Ora centro. Prima dei lavori, rendering di progetto e opere realizzate

Dicembre 2010 92 quarry & construction strade & costruzioni tra parte, completato lo scavo del camerone, è stato rag- giunto un paleoalveo con materiale sciolto e lo scavo pro- cede mediante pre-sostegni con infilaggi e consolidamento del fronte con vetroresina. Sono previsti anche dei dre- naggi in avanzamento per la presenza di molta acqua. Per lo scavo del camerone di svincolo sud, date le dimen- sioni notevoli, il progetto ha previsto una parzializzaizone dello scavo: dapprima l’avanzamento dai due cunicoli late- rali che hanno avuto anche funzione di sondaggio diagno- stico; in un secondo tempo è stato abbattuto il pilastro cen- trale. L’operazione ha evidenziato problemi di stabilità in ca- lotta. Il monitoraggio ha evidenziato in particolare l’esten- sione della fascia plasticizzata a contorno dello scavo su- periore alle attese e con deformazioni importanti. La profondità delle barre di ancoraggio era stata prevista di 7,5 m, ma è stata dunque portata a 12 m e non è stata rilevata più alcuna deformazione. Durante lo scavo del pi- lastro centrale si è verificata la difficoltà a profilare per fra- namento e distacchi di materiale in calotta. Ovviare al pro- blema con pre-sostegni classici tramite infilaggi risultatava particolarmente oneroso per il posizionamento di centine su una sezione di questo tipo, per cui si è scelto insieme alla Direzione Lavori di eseguire delle lance in avanzamento con 24 barre cave autoperforanti da 38 mm e di 6 m di lun- ghezza. Si realizzano 2 sfondi da 2 m ciascuno e si ripete l’intervento di chiodatura in avanzamento. Per poter ripar- tire le 24 barre sull’arco di calotta è stata realizzata una trave di ripartizione dei chiodi con semicentina reticolare bullonata e spritz. Ad ogni sfondo di 2 m si realizza una rag- giera di bulloni meccanici (ancoraggi tipo swellex) e alla fine di ogni campo si realizzano bulloni pretesati, di 12 m di lun- ghezza con ancoraggio puntuale in testa. In questo modo, grazie alla pretensione, viene garantita sempre la presenza di un ancoraggio attivo in avanzamento. n

Dicembre 2010 quarry & construction 93