L’Unione Montana del Biellese Orientale, che unisce i comuni che furono colpiti dal drammatico evento del novembre 1968, ringrazia gli enti, le associazioni, le imprese e le persone che a vario titolo stanno contribuendo alla migliore riuscita della celebrazione, allo scopo di tramandare alle nuove generazioni una parte della storia e dei valori del nostro territorio che non vanno dimenticati. daldal ricordoricordo didi paurapaura ee doloredolore - L’alluvione è quando le pietre si staccano dalla montagna... - L’alluvione è tanta pioggia... - L’alluvione è quando viene tanta acqua e allaga tutto... - L’alluvione è tanta pioggia e si formano le pozzanghere... - L’alluvione è una tromba d’acqua che riempie d’acqua tutto il paese...

Per la mostra “MEMORIA ‘68” alla fraz Romanina, (tra Pettinengo e ), e nei paesi - L’alluvione è una pioggia forte più del temporale... delle valli e Sessera, si ringraziano per la disponibilità: - la Fondazione Cassa di Risparmio di per le immagini del Fondo Pietro Minoli - L’alluvione è quando piove tanto e come una - Foto Ottica Fighera di Biella per le immagini di Sergio Fighera all’impegnoall’impegno tempesta distrugge tutto... - la ditta perper futurofuturo ee sicurezzasicurezza - L’alluvione è quando l’acqua dei laghi allaga tutto... - L’alluvione è tanta tanta tanta tanta pioggia... - L’alluvione è quando piove forte forte forte forte... Intervista ai bambini delle scuole elementari, anno scolastico 1998/1999, dei comuni di Mosso e Veglio tratta dal video “Lungo le strade della memoria 30 anni fa….. L’ALLUVIONE”

AILOCHE, , , , , , , , , , MOSSO, PETTINENGO, , , PRAY, , , STRONA, , , , , , VEGLIO, VIGLIANO B.SE

Sede operativa: VALLE MOSSO (Biella)- Via Mazzini, 3 - Tel. 015/73.77.73 www.unionebielleseorientale.it - [email protected] PROGRAMMA della CELEBRAZIONE Venerdì 19 ottobre 2018 ore 17 9, 10, 11 novembre 2018 da sabato 20 ottobre PETTINENGO-VEGLIO (fraz. Romanina, salone Denis Arreda) VALLE DI MOSSO e SESSERA varie località a domenica 25 novembre 2018 Apertura e conferenza stampa mostra “Memoria ’68” “Cinquant’anni dall’alluvione 1968-2018” PETTINENGO-VEGLIO fraz. Romanina, salone Denis Arreda (apertura ore 15-18 di sabato, domenica e festivi, su richiesta in altri giorni) Evento organizzato dall’Unione Montana del Biellese Orientale in collabo- Sabato 20 e domenica 21 ottobre 2018 razione con la PROTEZIONE CIVILE che prevede avvisi di emergenze, Mostra fotogra ca diusa “Memoria ’68” allestimento campi, simulazione di interventi, prove di evacuazione, ecc. Interventi di prevenzione e sicurezza In un edi cio alluvionato nel 1968, compreso allora nello stabilimento sul Torrente Strona, esercitazione di Protezione Civile e AIB BERTOTTO SERAFINO, saranno esposte immagini fotogra che aeree realizzate nel novembre 1968 dal giornalista PIETRO MINOLI. Nei Comuni della Valle di Mosso e della Valsessera Lunedì 29 ottobre 2018 - ROMA lungo le strade saranno visibili altre grandi immagini dell’alluvione Camera dei Deputati, ore 14,30, Sala “Nilde Iotti” realizzate da SERGIO FIGHERA e dai fotogra del tempo. “I tragici giorni dell’alluvione del 1968: il territorio biellese 50 anni dopo” Conferenza stampa e dibattito alla presenza dei sindaci biellesi, di parlamentari e giornalisti, organizzata dall’ANCI, associazione nazionale dei Comuni italiani. Sabato 3 novembre 2018 - VALLE MOSSO (Padiglione in Piazza Alpini d’Italia, ore 21)

Venerdi 2 novembre 2018 - VALLE MOSSO “AM RICORD, dieci anni della nostra storia” Cerimonie Uciali in ricordo delle vittime spettacolo musicale-teatrale-multimediale dedicato alla vita ore 15,30 al Monumento dell’Alluvione a Campore nella nostra valle e nel mondo, dal 1958 al 1968, anno dell’alluvione. ore 17 - S. Messa nella chiesa di Falcero, o ciata dal Vescovo di Biella mons. Roberto Farinella dal 2 all’11 Novembre 2018 PRAY BIELLESE Salone Polivalente Venerdì 2 novembre 2018 - STRONA Mostra fotogra ca a cura dell’AIB Salone Bethania, ore 21, Proiezioni sull’Alluvione del 1968 dal 4 all’11 novembre 2018 Sabato 3 novembre 2018 ore 10 apertura annullo latelico COGGIOLA Aula Magna Scuole Medie ore 14 inaugurazione mostra fotogra ca REPLICHE dello spettacolo: Mostra fotogra ca sull’alluvione Giovedì 8 novembre 2018 a VALLE MOSSO Domenica 4 novembre ore 10 CELEBRAZIONI UFFICIALI (Padiglione in Piazza Alpini d’Italia, ore 21) S. Messa e Processione al Monumento alle vittime dell'alluvione dal 1° al 4 novembre 2018 - BIOGLIO Salone ex Asilo Venerdì 30 novembre 2018 a MOSSO Teatro Parrocchiale, ore 21 Mostra documentaria sull’Alluvione del 1968 Sabato 1° dicembre 2018 a PRAY BIELLESE Salone Polivalente, ore 21 Martedì 6 novembre 2018 - VALLE MOSSO Sabato 3 novembre 2018 Padiglione in Piazza Alpini d’Italia, ore 21 Venerdì 7 dicembre 2018 a PONZONE BIELLESE Teatro Giletti, ore 21 Ore 17, fraz. Alcinengo, Commemorazione e S. Messa Per questioni organizzative e no ad esurimento dei posti, per gli spettacolo è richiesta la Incontro con Luca Mercalli prenotazione tramite mail a: [email protected] (Entrata € 10). 15 e 16 dicembre 2018 - PRAY Fabbrica della Ruota Al mattino sono previsti incontri di Mercalli “Le forme dell’acqua” mostra degli alunni delle con gli studenti delle scuole della valle. con il contributo di sabato 24 novembre 2018 - LESSONA scuole Elementari e Medie Cine Teatro Italia, ore 21 Mercoledì 14 novembre 2018 - VALLE MOSSO “LA BURA” Spettacolo teatrale della Filodrammatica Lessonese “S.O.S. Campane” ore 12 – Liceo del Cossatese e del Liceo Scientico-Tecnologico del Cossatese e Valle Strona “Alluvione del 1968: gli angeli del fango VALLE MOSSO Parrocchia di Campore Falcero dell'epoca incontrano i loro coetanei di oggi” 1, 2, 3, 4 novembre 2018 - VALLE MOSSO Ripristino del sistema campanario che comprende la a cura del Rotary Club di Valle Mosso Padiglione in Piazza Alpini d’Italia ESPOSIZIONI e PROIEZIONI Campana Monumentale con i nomi delle vittime dell’alluvione Venerdi 30 novembre 2018 - PRAY Salone Polivalente Alle celebrazioni è stato invitato Per il ripristino è stata prevista Convegno tecnico sulla sicurezza del territorio il Presidente della Repubblica SERGIO MATTARELLA una sottoscrizione popolare.