1

Ciclismo, Milano-Sanremo pronta a scattare: Cavendish, Cancellara e Sagan tra i favoriti di Christian Galfrè 17 Marzo 2012 – 9:00

“Più che una corsa sarà un mondiale di primavera”. Con queste parole il presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco, ha presentato l’edizione 2012 della Milano-Sanremo, al via oggi per la 103esima volta.

E se è vero che si tratta di una gara di livello mondiale, è altrettanto vero che il candidato principale a vincerla è proprio chi il titolo iridato lo porta cucito sulla maglia: . Il ciclista britannico, uomo di punta del team Sky Procycling, ha già vinto la “Classicissima di Primavera” nel 2009 e ora sogna di ripetersi. Un discorso valido anche per , che la vinse nel 2008 per poi aggiudicarsi il mondiale nel 2010. Lo svizzero ha ora qualche anno in più ma non per questo è da sottovalutare.

“Certo Cavendish è il favorito – conferma anche Di Rocco – eppure molti altri corridori possono fare bene. Speriamo che venga fuori tanta gioventù”. Una speranza che ha dei nomi e dei cognomi, a partire da quello di Francesco Nibali. “Lo squaletto dello stretto”,

Il Vostro Giornale - 1 / 2 - 30.09.2021 2

così è soprannominato il 28enne di Messina, si è appena laureato campione della Tirreno- Adriatico e anche se le sue doti da scalatore non si addicono perfettamente alla “corsa dei fiori”, la determinazione non manca.

Suo compagno di squadra alla – Cannondale, ma anche temibile rivale, è . Lo slovacco, classe 1990, è “un corridore capace di grandi colpi di genio – sottolinea ancora il presidente Fic – sempre capace di uscire dagli schemi”. La lunga distanza (298 km) potrebbe però premiare chi sarà in grado di misurare meglio sforzo ed energie. Un maestro in questo è lo spagnolo Oscar Freire, che sa coprirsi in attesa del momento giusto, come confermano i tre arrivi braccia al cielo sul lungomare Italo Calvino nel 2004, 2007 e 2010.

Anche il trionfatore della scorsa edizione, l’australiano Matthew Goss, sarà al nastro di partenza per difendere il titolo, mentre per trovare l’ultimo italiano a salire sul gradino più alto del podio bisogna tornare a , nel 2006. Sulle sue orme, oltre a Nibali, altri corridori azzurri: dal velocista Daniele Bennati al vincitore 2005 , passando per e Sacha Modolo.

A separarli dal lungo rettilineo finale tre salite: l’altopiano delle Manie, la Cipressa e il Poggio di San Remo, con pendenze massime tra l’8 e l’11%. Più che un arrivo però la Milano-Sanremo rappresenta un punto di partenza: è infatti la prima delle grandi classiche a inaugurare la lunga volata della stagione ciclistica che porta Olimpiadi di Londra 2012. In mezzo la Parigi-Roubaix (8 aprile), la Liegi-Bastogne-Liegi (22 aprile) e le grandi corse a tappe, su tutte il Giro d’Italia (dal 5 al 27 maggio) e il (dal 30 giugno al 22 luglio).

I corridori partiranno alle ore 10 da Milano. Sono 25 le squadre al via, ognuna delle quali conta su 8 atleti. Si tratta di Acqua e Sapone, Ag2r la Mondiale, Androni Giocattoli, Bmc Racing Team, Cofidis Le Credit en Ligne, Colnago – Csf Inox, Euskaltel – Euskadi, Farnese Vini – Neri Sottoli, Fdj, Geox – Tmc, Htc – Highroad, Katiusha Team, Lampre – Isd, Liquigas – Cannondale, Movistar Team, Omega Pharma – Lotto, Pro – Team Astana, Quick Step Cycling Team, Rabobank Cycling Team, Saxo Bank Sungard, Sky Procycling, Team Garmin – Cervelo, Team Leopard – Trek, Team Radioshack, Vacansoleil – Dcm Pro Cycling Team.

Il Vostro Giornale - 2 / 2 - 30.09.2021