Escursioni e camminate con Card

2019 3

Piantina �������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 4 - 5

Vacanze attive ������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 6 - 21

Alla conquista del Renon - un’avventura ����������������������������������������������������������������������������������������6 Indice Gita al Colle e La Costa �����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������8 San Genesio e l’altopiano del Salto ��������������������������������������������������������������������������������������������������10 Val Sarentino per tutta la famiglia ����������������������������������������������������������������������������������������������������12 Avventura nel Geoparc Bletterbach Aldino ��������������������������������������������������������������������������������14 Sul Passo Mendola con la più antica funicolare d’Europa ���������������������������������������������������16 In giro in bici �������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������18 Tempo libero con Bolzano Card ��������������������������������������������������������������������������������������������������������20

Città & Cultura �������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 22 - 27 - la città della mela ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������22 Il capoluogo Bolzano - un must assoluto ��������������������������������������������������������������������������������������24 , la città termale circondata dalle splendide montagne tirolesi ����������������������26

Bolzano Card Gratuita, ma preziosa: La Sua carta vantaggi per Laives e dintorni Ha appena ottenuto la carta ospite dal Suo alloggio ed è sopraffatto della vasta selezione delle offerte e dei servizi inclusi nella Bolzano Card? Nessun problema! Noi La sosteniamo nella personalizzazione di una vacanza piena di avventure con Corno del Renon la carta ospite. Nel depliant troverà numerose escursioni con la Bolzano Card per soddisfare ogni Sua esigenza. Curatore: Associazione Turistica Laives Testi: Lisa Jaitner, Verena Gamper, Sonia Munerati; salvo errori e variazioni! Frontespizio: IDM Alto Adige/Luca Guadagnini Il tourist-info team Le augura una vacanza indimenticabile! Immagini: Albergo Schneiderwiesen (1), Ass. Turistica Aldino-Redagno/Josef Pernter (1), Ass. Turistica Appiano/allesfoto.com (2), Ass. Turistica Caldaro/Manuela Tessaro (1), Ass. Turistica Laives/Tiberio Sorvillo (5), Ass. Turistica Renon/Michael Lintner (1), Ass. Tu- ristica San Genesio (1), IDM Alto Adige/Alex Filz (5), IDM Alto Adige/Frieder Blickle (1), IDM Alto Adige/Luca Guadagnini (1), IDM Alto Adige/ Roswitha Mair (1), IDM Alto Adige/Stefan Schütz (1), Museo Archeologico dell'Alto Adige/Ochsenreiter (1), Museo Scienze Naturali Consiglio Associazione Turistica Laives Bronzolo Vadena Alto Adige/Massimo Morpurgo (1), Pixabay (5), Reinswalder Lift GmbH/Helmuth Rier (1), Reinswalder Lift GmbH/Marion Lafolger (1), per famiglie Valle Isarco/Stefan Schütz (1); Via Kennedy 88, I - 39055 Laives Estate Cartografia: Outdooractive Cartografia © Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige - Reparto Natura, paesaggio e sviluppo del territorio. t +39 0471 950420, [email protected] © 1994-2019 here. All Rights reserved. Grafica: Friedl Raffeiner, [email protected];Stampa: Ingraf, Ora © Tutti diritti riservati! www.laives-info.it Inverno 4 5

Vipiteno Piantina

Brunico

Bressanone Glorenza Merano Silandro Sarentino

S. Genesio Renon

Bolzano Caldaro Laives Passo Mendola Bronzolo Vadena Aldino

al centro di Bolzano (stazione dei treni) > da Laives centro: linea 110 - 111 - 112 da Laives stazione: in treno (linea 100) App AltoAdige2Go > > da Pineta: linea 110 - 111 - 112 > da Bronzolo stazione: in treno (linea 100) Con l’applicazione AltoAdige2Go verrà messo a disposizione gratuitamente un servizio informazioni per tutti i clienti del trasporto pubblico locale altoatesino. Scaricando Nei giorni feriali gli autobus transitano ogni 15 minuti, la domenica e nei giorni festivi l’app troverà rapidamente le fermate e gli orari dei mezzi pubblici nelle proprie vicinanze. invece ogni 30 minuti. La domenica e nei giorni festivi viaggia solo la linea 110 e il treno. 6 7

Descrizione itinerario: Con la funivia si arriva a Soprabolzano e da lì inizia il percorso “Freudpromenade” che porta a Collalbo. Dal paese si cammina sul sentiero delle piramidi fino a Longomoso e prose- guendo si giunge alla piattaforma con vista sulle piramidi di terra. Entrambi sentieri sono percorribili con il passeggino. Il tratto da Soprabolzano a Collalbo può essere percorso come alternativa anche con la ferrovia (trenino storico).

Freudpromenade: 5,5 km 1.30 h (solo andata) ca. 150 m nr. 35 Sentiero Piramidi di Terra attive Vacanze 3,5 km 20 min. (solo andata) ca. 100 m nr. 24

24

35

Piramidi di terra al Renon * -19 € Alla conquista del Renon - 35 un’avventura Funivia. Piramidi di terra. Panorama sulle Dolomiti.

Sull’altopiano del Renon si gode di uno splendido panorama sulle Dolomiti: Sciliar, Catinaccio e Latemar. Le piramidi di terra sono il simbolo del Renon e meritano di essere visitate. Inoltre sono gli esemplari più alti d’Europa.

Come arrivare: da Laives alla stazione di Bolzano: vd. pagina 5 dalla stazione di Bolzano al Renon: dalla stazione in 5 minuti a piedi alla stazione della durata andata giro dislivello in salita dislivello in discesa segnavia funivia del Renon (partenza ogni 4 minuti) *gratuito con Bolzano Card: autobus 3€, funivia 10€, ferrovia 6€. 8 9

Descrizione itinerario: Dalla stazione a monte della funivia del Colle inizia il sentiero nr. 1, passando l’albergo Schneiderwiesen si arriva a un tornante e da lì si segue il sentiero stretto nr. 5A fino a raggiungere il belvedere Titschenwarte. Al ritorno si prende il sentiero nr. 5 fino alla funivia del Colle.

Il nostro consiglio: Godetevi la pausa pranzo all’albergo Schneiderwiesen e assaporate le specialità gastronomiche altoatesine.

dal Colle all’albergo Schneiderwiesen: 2,5 km 1 h (solo andata) ca. 250 m nr. 1 attive Vacanze dall’albergo Schneiderwiesen alla Titschenwarte: 2 km 45 min. (solo andata) ca. 200 m nr. 1, 5A ritorno alla funivia del Colle: 5 km 1.15 h (solo andata) ca. 450 m nr. 5

1

Belvedere Titschenwarte * -14€ 5 5 Gita al Colle e La Costa Passeggiare e godersi un panorama fantastico sulle Dolomiti 1 5A A Colle e La Costa ci sono varie occasioni per fare escursioni, sia a piedi che in MTB, giungendo a diversi punti panoramici, dai quali si gode di una bellissima vista sulle Dolomiti e sulla Bassa Atesina. 1

5A Come arrivare: da Laives alla stazione di Bolzano: vd. pagina 5 dalla stazione di Bolzano alla funivia del Colle: in via Renon passano le linee 6 e 9 (domenica e festivi: linea 14) che portano direttamente alla stazione a valle della funivia del Colle (partenza ogni mezz'ora dalle ore 8-19). durata andata giro dislivello in salita dislivello in discesa segnavia *gratuito con Bolzano Card: autobus 6€, funivia 8€. 10 11

Descrizione itinerario: Dal parcheggio Lintnermoos, il quale dista solo 3 minuti a piedi dalla stazione a monte, parte il bus navetta che porta al punto di partenza della camminata e giunge al parcheg- gio della zona sportiva di San Genesio. Sul sentiero E5 inizia il sentiero delle leggende in direzione Lavenna che attraverso 14 stazioni racconta le leggende di San Genesio e dintorni. Si ritorna sui sentieri 5E, 12A, 6, 7A, 12, 7 e di nuovo E5 fino all’albergo Edelweiß.

Il nostro consiglio: il bus navetta è gratuito con Bolzano Card.

Sentiero delle leggende sull’Altopiano del Salto: Vacanze attive Vacanze 13,2 km 3.30 h ca. 330 m nr. E5, 12A, 6, 7A, 12, 7, E5

Cavalli avelignesi E5 * -17€ San Genesio e 7A

l’Altopiano del Salto 12 La terrazza del sole di Bolzano. L’oasi naturale del Salto. I cavalli avelignesi.

Il paese di San Genesio sul Monzoccolo è situato su un altopiano soleggiato sopra a 12 Bolzano, da dove lo sguardo spazia sul favoloso panorama delle Dolomiti. A ovest di E5 San Genesio si trova l’altopiano del Salto, la distesa di boschi di larici più grandi d’Europa, che invita a dedicarsi a splendide passeggiate ed escursioni, ma anche a pedalate e cavalcate in sella a cavalli avelignesi. E di Avelignesi ne troverete tantissimi nei maneggi di San Genesio e dintorni: infatti, il Monzoccolo è il luogo d’origine di questa splendida 7 razza di cavalli biondi. E5 7 Come arrivare: da Laives alla stazione di Bolzano: vd. pagina 5 dalla stazione di Bolzano alla funivia di San Genesio: dalla stazione sono 5 minuti a piedi fino alla via Perathoner, da dove parte la linea 12 (domenica e festivi: linea 14) che porta alla stazione a valle della funivia di San Genesio (partenza ogni mezz’ora dalle ore 8.30-12 e 15-18.30) Alternativa: dalla stazione di Bolzano si attraversa a piedi il centro scorico e poi, prose- durata andata giro dislivello in salita dislivello in discesa segnavia guendo sulle passeggiate del Lungo Talvera, si raggiunge la funivia (ca. 30 min.). gratuito con Bolzano Card: autobus 6€, funivia 8€, bus navetta 3€. 12 13

Descrizione itinerario: Il sentiero naturalistico “Urlesteig” è diviso in 6 tratti. Ad ogni tratto è assegnato una tematica diversa. Camminando lungo l’Urlesteig si possono esplorare interattivamente i diversi tratti. Ci sono diverse possibilità di percorrere i diversi sentieri scegliendo il dislivello – sempre e comunque in discesa. Punto di partenza è la stazione a monte della cabinovia San Martino.

Il nostro consiglio: come alternativa si può camminare dalla stazione a monte al bel- vedere “Sattele”. Questo consiglio è per per chi va a passo sicuro e porta l’attrezzatura adatta. Vacanze attive Vacanze

"Urlesteig" (tratto 1+2): 4 km 1 h ca. 550 m segnavia “Urlesteig”, 8 al belvedere “Sattele”: 2 km 1 h ca. 350 m nr. 9B

8

Urlesteig tratto 1 * -29€

Val Sarentino 8 per tutta la famiglia Il percorso naturalistico “Urlesteig”

San Martino in Val Sarentino è un paradiso per escursioni sia per adulti che per 8 bambini. La camminata lungo il sentiero “Urlesteig” è un avventura per tutta la famiglia: 8 i bambini, divertendosi, possono arrampicarsi sulla libellula gigante, scivolare con la zat- tera sulla superficie di un piccolo specchio d’acqua e cercare la via d’uscita nel labirinto di pino mugo.

Come arrivare: da Laives alla stazione di Bolzano: vd. pagina 5 dall’autostazione di Bolzano verso Sarentino: linea 150 alla stazione a valle della cabinovia San Martino (attiva: giugno-fine ottobre). durata andata giro dislivello in salita dislivello in discesa segnavia Alternativa: viaggio in macchina (ca. 50 min.), parcheggio gratuito. *gratuito con Bolzano Card: autobus 14€, biglietto estivo della cabinovia: 15€. 14 15

La durata del viaggio è di circa 1 ora e 15 minuti. Fino al 15.06. e dal 02.09. la linea 146 transita al Geoparc Bletterbach solo martedì, giovedì e domenica. Dal 16.06. al 01.09. la linea 146 transita tutti i giorni feriali. Alternativa: viaggio in auto (ca. 45 min.), parcheggio a pagamento.

Descrizione itinerario: Il percorso nella gola Bletterbach inizia al Centro Visitatori ad Aldino sul sentiero 3 e pro- segue attraverso pareti di porfido e arenaria a una grande cascata. Il sentiero “Jagersteig” porta all’uscita dalla gola, e attraverso una strada forestale si ritorna al Centro Visitatori ad Aldino. Ingresso gratuito al Centro Visitatori e al GeoMuseo Redagno con Bolzano Card, dove si possono noleggiare gratuitamente i caschi protettivi di sicurezza per la camminata attive Vacanze nella gola Bletterbach. La gola Bletterbach è percorribile solo da maggio ad ottobre.

GEOTour Bletterbach: : 4 km 1.30 h ca. 250 m nr. 3, Jagersteig

Gola del Bletterbach * -14€ Avventura nel Geoparc Bletterbach Aldino Dolomiti Patrimonio dell’umanità UNESCO

Durante l’escursione nella gola del Bletterbach si intraprende un interessante viaggio nel tempo. Il Patrimonio UNESCO permette di dare uno sguardo nell’interno delle montagne, nel mondo delle rocce e nella storia delle Dolomiti. La gola del Bletterbach si presenta come un libro aperto, nel quale scienziati, escursionisti appassionati alla geo- logia e famiglie con bambini interessati alla natura possono sfogliare più di 40 milioni di anni di storia della terra.

Come arrivare: da Laives a Egna: linea 120 alla fermata “Rio Trodena” da Egna ad Aldino: linea 142 alla fermata “Bivio Lerch” durata andata giro dislivello in salita dislivello in discesa segnavia da Aldino al Geoparc Bletterbach: linea 146 *con Bozano Card gratuito: autobus 8€, ingresso Geoparc Bletterbach 6€. 16 17

Descrizione itinerario: Una volta arrivati con la funicolare al Passo della Mendola, si parte dalla stazione a monte e si passa davanti all’albergo Kalterer Hof. Poi si attraversa la strada statale della Mendola e si risale il declivio boscoso. La segnavia 500 porta alla cima del Monte Penegal.

Il nostro consiglio: Godetevi una vista mozzafiato sulle Dolomiti ed il Gruppo dell’Ortles al belvedere Penegal a 1.737 m.

Escursione al Monte Penegal: 3,3 km 1,5 h (solo andata) ca. 380 m nr. 500 Vacanze attive Vacanze

Funicolare della Mendola * 500 -19€ Sul Passo Mendola con la più antica funicolare d’Europa Caldaro. Passo Mendola. Monte Penegal.

Il viaggio al Passo Mendola è un’esperienza indimenticabile. La funicolare sale da Cal- daro verso la Mendola con una pedenza del 64%. Quando la funicolare della Mendola 500 fu inaugurata nell’anno 1903, fu la prima funicolare elettrica del Tirolo nonché la più ripida e lunga d’Europa.

Come arrivare: da Laives a Bolzano: vd. pagina 5 dall’autostazione di Bolzano a Caldaro: linea 132 alla stazione in valle della funicolare della Mendola a S. Antonio. durata andata giro dislivello in salita dislivello in discesa segnavia Alternativa: viaggio in macchina (ca. 30 min.), parcheggio gratuito. *con Bolzano Card gratuito: autobus 8€, funicolare 11€. 18 19

Bici noleggiata? E adesso? Partecipate a una delle nostre escursioni guidate. Da Pasqua ad ottobre offriamo una gita in bici e un tour in mountainbike ogni settimana.

Tour guidata in bici * a Merano -15€ ogni giovedì dalle ore 9.30–17 Escursione in bici percorrendo la ciclabile lungo il fiume Adige fino a Merano con se- attive Vacanze guente visita guidata della città di Merano. Spese supplementari: 7€ per il biglietto ferroviario per la bici (viaggio di ritorno) Iscrizione: entro mercoledì, ore 12 Tourist-Info Laives, t +39 0471 950420

* -30€ In giro in bici Noleggio bici in loco Non volete caricare in macchina anche la bici? Non c’è problema: noleggiatene una * direttamente sul posto! 1 giorno di noleggio bici a settimana è gratuito con la Bolzano -12€ Card presso uno dei negozi sotto indicati. Sono inclusi Citybikes, E-Citybikes, Moun- tainbikes e biciclette per bambini. E-Mountainbikes si possono noleggiare pagando un supplemento. MTB-Tour guidata ai Laghi di Monticolo Alti sui pedali! In sella, casco e via ad esplorare i dintorni. ogni venerdì dalle ore 9.30–13 Noleggio bici Bike Sport Neri Noleggio bici Ride +39 Escursione guidata da Laives a Bolzano, Ponte Adige e Colterenzio fino ai Laghi di Via Kennedy 113, Via Kennedy 181, Monticolo. Si ritorna attraversando il Monte di Mezzo arrivando a Vadena e da lì a 39055 Laives 39055 Laives Laives. t +39 0471 952912 t +39 0471 537500 [email protected] [email protected] 32 km ca. 500 m Orari d’apertura: Orari d’apertura: Iscrizione: entro giovedì, ore 16 lun-ven ore 8.30-12 & 15.30-19 mar-sab ore 9-13 & 14.30-19 Tourist-Info Laives, t +39 0471 950420 sabato ore 8.30-12 domenica ore 9-11 domenica chiuso lunedì chiuso *Noleggio bici e escursioni guidate solo da Pasqua ad ottobre. 20 21

Dintorni Vacanze attive Vacanze

Pista da slittino Arrampicata a Sarentino: Piscina di San Genesio: 2 ingressi liberi a settimana presso la 1 ingresso gratuito ogni settimana da nuova palestra di arrampicata e sala giugno a inizio settembre. Tempo libero Boulder. Info: t +39 0471 623091 Info: t +39 0471 354196 con Bolzano Card Nessuna traccia di noia con la Bolzano Card! Con la carta ospite usufruire di diversi servizi inclusi a Laives e nei dintorni. Ecco qua una piccola selezione di servizi:

Noleggio racchette da neve: 2 giorni di noleggio a settimana presso l’Associazione Turistica Val Sarentino. Info: t +39 0471 625330

Noleggio slittini: Noleggio bici a Laives: Pista di pattinaggio a Laives: 1 giorno di noleggio slittino più 1 andata 1 giorno di noleggio a settimana presso 1 ingresso gratuito a settimana al e ritorno con la cabinovia San Martino Mikes Bike Park in Val Sarentino: Bikesport Neri oppure Ride +39 pattinaggio pubblico o alla “Icedisco” alla settimana. Noleggio slittino presso il 1 ingresso gratuito a settimana (da aprile presso la zona sportiva Vallarsa. noleggio sci di San Martino. a ottobre). Info: t +39 0471 622353 Info: t +39 0471 625330 22 23

* * -5€ -12€ Città & cultura Visita guidata al maso Escursione guidata nel ogni martedì dalle ore 17-18.30 mondo delle erbe selvatiche ogni mercoledì dalle ore 14.30-16.30 Visita guidata ad uno dei masi frutticoli della zona per scoprire a fondo il mondo Attraverso un’escursione facile si impara della coltivazione delle mele. Infine degu- il potere curativo delle erbe aromatiche stazione di diversi tipi di mela e assaggio selvatiche, il periodo ideale di coltiva- di uno squisito succo di mela. zione, come seccarle correttamente e in quale modo possono fare bene alla salute. Iscrizione: entro martedì, ore 12 Infine si crea sale aromatizzato alle erbe. tourist-info Laives, t +39 0471 950420 Iscrizione: entro mercoledì, ore 11 tourist-info Laives, t +39 0471 950420

Guida della città Laives Laives - la città della mela ogni venerdì dalle ore 10-12 La città più giovane dell’Alto Adige Visita guidata della città Laives con visita anche della chiesa parrocchiale, dove si Laives si trova a circa 10 km a sud di Bolzano – la città è molto centrale e quindi rispecchia l’interazione tra moderno e permette di raggiungere tantissime destinazioni in breve tempo. Laives è circondata l’antico. A seconda dell’interesse può es- da 500 ettari di favolosi meleti, che in primavera si trasformano in un mare di fiori. sere visitata anche la chiesetta San Pietro che è nota come l’emblema di Laives. La mela a Laives: più di 1/5 del territorio del sono meleti. All’anno vengono raccolte circa 32.500 tonnellate di mele e la varietà è grande, si coltivano mele di Iscrizione: entro giovedì, ore 17 * 13 tipi differenti. La mela che viene coltivata di più è la varietà Gala, ogni a4 mela a -3€ tourist-info Laives, t +39 0471 950420 Laives è un Gala.

*Le iniziative si svolgono solo da Pasqua ad ottobre e con la Bolzano Card sono gratuite. 24 Piazza Walther Vittoria (ore 7.30-13.00). Ilgrandemercato haluogoognisabatoinpiazza settimanale città. gio panoramico sulla fuori Bolzano:crea un’atmosfera mediterranea con lasua magnifica floraeiltipico paesag anche frutta everdura fresca diSant’Osvaldo Lapasseggiata distagione. sitrova poco il mercato attira unici.Sitrovano altoatesine, lepersonecon isuoistand specialità ma shopping. conI famosi isuoinegoziallo Presso tradizionaliinvitano portici lapiazzaerbe daoffrire: Bolzanohatantissimo Il capoluogo ce n’è per tutti i gusti! Shopping epasseggiate. Teatro ecultura. Fiera ecommercio. assoluto! un must Il Bolzano capoluogo - te dall’azienda diSoggiorno eTurismo Bolzano. visite diBolzanoorganizza guidate ad unadelle città - partecipazione della ospite offre ègratuitol’ingresso con BolzanoCard. Lacarta anche la Da dimusei aBolzano, nondimenticare:lagrande scelta neiquali -

-5 -9 Musei eCastelli noti artisti contemporanei noti artisti internazionali. organizza inoltre mostre temporanee di in mostre tematiche specifiche. Museion ranea chevengono esposte con regolarità 4.500 operemodernaecontempo diarte moderna econtemporanea dispone dioltre Museion. Ilmuseod’arte -7 sviluppo deivariambientinaturali. edello nascita terra, della originidella delle e multimediali–imomentipiùimportanti sperimentali plastici, dioramiepostazioni diviaggio neltempo da scandito una sorta 1.000 mq, il museo consente di scoprire – in Adige: Museo diScienze Naturali dell’Alto anche Ötzi–elasuastoria. dell’Uomo venuto dalghiaccio –detto primi tre piani,iritrovamenti originali dell’Alto Adigeèpossibileammirare, sui Ötzi:AlMuseo Archeologico

€ € € Su una superficie espositiva di circa espositivadicirca Su unasuperficie - turismo alpino. testimonianze distoriadell’alpinismo edel esposti vannodacimeliaopere d’artea fino Glioggetti uomo-montagna. il rapporto musei diReinhold Messner, chetematizza Castel Firmiano trova spazioilcuore dei Messner Mountain Museum Firmiano: temi distoriaculturale. camente ammirare mostre temporanee su vecchiadella armeria,sipossonoperiodi profani alMedioevo risalenti eaoggetti secolo. Oltre alcelebre ciclodiaffreschi Castel Roncolo: alXIII risale Ilcastello

-12€ -8 A € -

Città & cultura 25 26 27

Godetevi una passeggiata sulla “Gilfpromenade” lungo il fiume Passirio raggiungendo la Torre delle Polveri, dalla quale si può godere una vista meravigliosa sulla città. Il centro storico è un’attrazione con i suoi numerosi negozi lungo i portici medievali. Il grande mercato settimanale si svolge ogni venerdì presso il parcheggio della stazione dei treni (ore 8-13). Città & cultura

I Giardini di Castel Trauttmansdorff

Dalla stazione dei treni parte l’autobus La città termale Merano circondata (linea 1B o linea 4) che porta ai Giardini di Castel Trauttmansdorff. (L’ingresso ai giardini non è incluso nella dalle splendide montagne tirolesi Bolzano Card.) Clima mediterraneo. Paesaggio alpino. Numerosi luoghi d’interesse. -6€ I castelli imponenti e il spettacolare “Kurhaus” con il suo stile liberty, che è il punto di rife- rimento della città termale, fanno parte dei tesori culturali di Merano. I Giardini di Castel Anche raggiungibile con l’autobus (linea 1) Trauttmansdorff sono i più belli d’Italia e impressionano con i suoi paesaggi esotici e dalla stazione è il Museo del vino Castel mediterranei. Rametz. Nel museo privato della famiglia Schmid, attrezzi e utensili illustrano lo sviluppo della viticoltura e della lavorazi- Come arrivare: one del vino, della lotta antiparassitaria e da Laives a Bolzano: vd. pagina 5 dell’agricoltura nel Burgraviato, nonché la dalla stazione di Bolzano a Merano: in treno (linea 200) tradizione della produzione dello speck. Saremo lieti di darvi il benvenuto!

Associazione Turistica Laives Bronzolo Vadena Via Kennedy 88, I-39055 Laives t +39 0471 950420 [email protected] • www.laives-info.it