festadel

Carpi, Campogalliano Novi, Soliera 01|04 ottobre 2015 Dieci anni di luoghi e di parole. Di volontari e di professionisti, di un pubblico che non ha mai smesso di crescere e di amare questa festa culturale, passeggiando in mezzo alle sue sto- rie, tra l’approfondimento e il divertimento. Dieci anni di sostegno, quello della Fondazione CR Carpi, a una manifestazione che ci ha portato a cambiare pelle, abbandonando il ruolo del semplice finanziatore, dei primi tempi, per comparteciparne alla realizzazione. Il primo decennio di questa manifestazione è un ulteriore esempio, ben riuscito, di come sia possibile aprire la porta del mondo culturale e di farvi camminare in mezzo un sempre maggior numero di persone. La Festa del Racconto è un laboratorio a cielo aperto, caratteristica è la sua diffusione capil- lare sul territorio, la sua capacità di riempire le strade, di richiamare gente e di rendere gli spettatori parte dell’iniziativa. Abbiamo creduto e sostenuto questo progetto fin dal suo esordio, abbiamo ampliato nel tempo la nostra collaborazione, siamo diventati coprotagonisti di questa formula con l’Unione Terre d’Argine. E siamo ben lieti di constatare la grande effervescenza culturale, e non solo, che questa formula genera e diffonde nei nostri Comuni. E che, nel tempo, ha con- tinuato a sviluppare un crocevia tra cultura e leggerezza, sapere e promozione territoriale; capace di afferrare riflessioni e far volare le idee fra i vicoli, le piazze e i palazzi dell’Unione. E le idee nascono in luoghi dove vengono coltivate e incentivate. È vero, la crisi economica mette in discussione ogni cosa e può essere difficile scegliere di investire in cultura quando le necessità si moltiplicano, ma è nei momenti di difficoltà che è importante guardare oltre e riconoscere con coraggio le potenzialità in fatto di civiltà, ma anche economiche, di questo settore, se ben sviluppate. In fondo, quando investiamo in cul- tura è perché crediamo che il costo dell’ignoranza sia superiore.

Giuseppe Schena, Presidente Fondazione CR Carpi La letteratura non permette di camminare, ma permette di respirare Siamo alla decima edizione della Festa del Racconto e una serie di appuntamenti culturali, Roland Barthes che all’inizio era un disegno e al contempo un sogno, ora è una realtà che produce cultura, ag- gregazione, scambio di idee, e rende una zona riconoscibile per ciò che riesce a fare: offrire Dieci edizioni, dieci anni, dieci candeline: non poche, per una manifestazione di questo tipo. incontri culturali di spessore nel cuore dei paesi coinvolti. Festa del Racconto in questi anni Tanto più che, anche dopo centinaia di autori, decine di migliaia di partecipanti e ore e ore di ha rafforzato la vocazione culturale del territorio, ha suscitato l’interesse di nuovi interlo- incontri, Festa del Racconto ha saputo mantenere tutta la freschezza, l’entusiasmo e la ca- cutori crescendo progressivamente, anno dopo anno. Il disegno si è fatto realtà, il sogno si pacità di innovare delle prime edizioni. Capacità, queste, che ne hanno fatto una delle mani- è concretizzato. Nuove sinergie con il coinvolgimento molto più concreto tra musei, teatri, festazioni più amate e sentite dagli abitanti del territorio dell’Unione Terre d’Argine, nei con- biblioteche, associazioni di categoria che coinvolgono i commercianti, scuole, permettono fronti della quale nutrono tutto l’affetto che si riserva a ciò che, alla comunità, appartiene, a questa edizione di presentare ospiti di fama internazionale che danno all’impianto della ma che è altresì capace di aprire quella stessa comunità alle influenze che provengono festa un incoraggiamento alla naturale vocazione multiculturale, agricola e industriale di dall’esterno mettendo in circolo idee, punti di vista, prospettive e riflessioni che proprio nel- Carpi, Campogalliano, Novi e Soliera. Ed è proprio dal verbo latino colo, “abitare”, che deriva la loro pluralità e varietà consentono al pubblico – il quale, è bene ribadirlo, sempre più spes- il termine cultura e cultus, entrambi facenti riferimento a “coltivazione”. Proprio per questo so proviene anche da altre parti d’Italia – di appropriarsi di alcuni tra i frutti più preziosi che è bello pensare che attraverso la cultura si sia cercato di coltivare un’idea di futuro anche la cultura nutre: libertà e autonomia. Una gioiosa festa, dunque, che della cultura affronta le per gli anni a venire. molteplici espressioni, siano esse cinema, musica, danza, teatro, fotografia o graphic novel. Al centro, naturalmente, la letteratura, dalla quale tutto si dipana e alla quale tutto conduce. Non possiamo esimerci dal segnalare, a questo proposito, come dal ricchissimo programma Davide Bregola di questa decima edizione spicchino, tra gli altri, i nomi dei due ultimi Premi Strega, Nicola Direttore artistico Lagioia e , presenze di grande prestigio che evidenziano con chiarezza Festa del Racconto come la Festa del Racconto riesca a coinvolgere un vasto pubblico non specialistico senza tuttavia rinunciare minimamente alla qualità dell’offerta. Un programma che, oltre a man- tenere la consueta interdisciplinarità, e a permettere di vivere gli spazi aperti e comuni dei nostri centri storici con importanti momenti di riflessione, emozione e spettacolo, allarga la propria offerta sino ad arrivare a oltre quaranta appuntamenti, con due sostanziali novità: una serie di iniziative dedicate alla cultura del cibo, in assonanza ai tempi di Expo, da un lato, e l’attenzione ai giovani lettori, dall’altro. Ed è sui giovani lettori di oggi i quali saranno, ci auguriamo, i lettori adulti di domani, che concludiamo il nostro saluto, augurando a tutti una buona Festa del Racconto.

Gli assessori alla cultura dei Comuni di Campogalliano, Carpi, Novi e Soliera giovedì 1 ottobre

Evento 1 grandi autori della nostra letteratura. Vincitore Giovedì 1 ottobre, ore 9,00 e finalista di importanti premi, coniuga alla Soliera, Cinema Teatro Italia docenza universitaria l’impegno giornalistico Programma ragazzi sulle Terze Pagine del . festadel Inutile Tentare Imprigionare Sogni Ora propone un romanzo dove, sullo sfondo Incontro con Cristiano Cavina delle tragedie della Grande Storia, le vicende Dialoga con l’autore Davide Bregola di Leone Ginzburg e dei nonni dell’autore si incontrano nella difesa delle ragioni della Cristiano Cavina, da ex ultimo della classe dignità, della fermezza, delle scelte difficili. a scrittore. L’autore si presenta ai ragazzi Programma 2015 di Soliera raccontando gli anni tempestosi Evento 3 della scuola di Casola Valsenio, il suo paese Giovedì 1 ottobre, ore 22,30 01|04 ottobre d’origine, narra gli eventi accaduti alle scuole Soliera, Piazza della Repubblica superiori inanellando, come un vero narratore (in caso di pioggia Cinema Teatro Italia) orale, aneddoti, buonsenso, sogni e desideri Storie di trascurabile infelicità di un ragazzo un po’ discolo che con la forza di Reading di Francesco Piccolo volontà, lo studio e l’intelligenza è diventato uno degli autori più apprezzati del panorama In occasione della pubblicazione di “Momenti letterario nazionale. Durante l’incontro parla di di trascurabile infelicità” (Einaudi, 2015), passioni letterarie, consigli di lettura, di vita e, Francesco Piccolo ne ha tratto un reading con perché no, dell’arte di fare la pizza. cui ha iniziato a girare l’Italia. Un’occasione Per classi della scuola secondaria di primo grado per far parlare i libri stessi, con la voce inconfondibile di chi li ha scritti, in un’ora Evento 2 dedicata agli attimi felici e infelici dell’esistenza Giovedì 1 ottobre, ore 21,00 quotidiana - che ci accomunano tutti in un Soliera, Piazza della Repubblica sorriso (a volte amaro). (in caso di pioggia Cinema Teatro Italia) Il tempo migliore della nostra vita Incontro con Antonio Scurati Conduce Emanuele Ferrari

Antonio Scurati è uno degli scrittori più attivi nell’ambito culturale italiano. Ha scritto saggi di critica letteraria e si è spesso confrontato con i venerdì 2 ottobre

Evento 4 Compagni di classe e di banco, Sofia e Radice Evento 7 Evento 8 Venerdì 2 ottobre ore 8,30 e 10,30 Quadrata sono del tutto incompatibili. Arguta Venerdì 2 ottobre, ore 21,00 Venerdì 2 ottobre, ore 22,30 Carpi, Giardini della Pretura e pungente lei, alle prese con un blog in cui Carpi, Tenda Piazzale Re Astolfo Carpi, Cortile Biblioteca Loria (in caso di pioggia Sala Vedute di Palazzo dei Pio) dispensa sentenze. Muto e musone lui, che Inaugurazione e Saluto delle Autorità (in caso di pioggia Auditorium Loria) Programma ragazzi annota appunti misteriosi su piccoli taccuini. A seguire, concerto Vite violente Quante storie, Beatrice Ma il mistero di Radice Quadrata diventa per Alchimia del presente Incontro con , vincitore del Nel laboratorio segreto del racconto Sofia una vera ossessione. Nel primo romanzo Cecilia Chailly & GnuQuartet Premio Strega 2015 con il romanzo “La ferocia” Incontro con Beatrice Masini sui ragazzi di Alessandro Mari – vincitore nel (ed. Einaudi, 2014) Conduce Eros Miari 2011 del premio Viareggio – La voce di Sofia Cecilia Chailly è la più nota arpista italiana, che Dialoga con lui la scrittrice Chiara Valerio in collaborazione con Equilibri racconta la vita com’è, che “è peggio di internet”, ha sdoganato l’arpa dall’alveo prettamente perché ti tocca viverla davvero. classico proponendola come strumento In una calda notte di primavera, una giovane Quante storie ha raccontato Beatrice Masini? Per classi della scuola secondaria di secondo attuale, affascinante ed espressivo, donna cammina nel centro esatto della strada Tante, ma così tante che quasi non si può grado declinabile in contesti diversi e trasversali. provinciale. è coperta di sangue. A stagliarla nel raccontare: però si può chiedere a Beatrice Con il suo personalissimo stile, che arriva a buio, i fari di un camion sparati su di lei. Quando, di raccontarne qualcuna… Non ci resta che Evento 6 contaminazioni e pop, Cecilia Chailly poche ore dopo, viene ritrovata morta ai piedi scegliere: da “Il viaggio della regina” a “Mia Venerdì 2 ottobre, ore 11,00 ripercorre le mille sfumature timbriche di un autosilo, la sua identità viene finalmente sorella è un quadrifoglio”, da “La cena del cuore. Soliera, Cinema Teatro Italia dell’arpa, rendendole moderne, affascinanti alla luce: è Clara Salvemini, prima figlia della Tredici parole per Emily Dickinson”, a “Fango Programma ragazzi e ancora tutte da scoprire. Il suono originale più influente famiglia di costruttori locali. Per su e fango giù”, fino alla serie “Belle astute Mille e una storia ed eclettico del GnuQuartet, invece, nasce tutti è un suicidio. Ma le cose sono davvero e coraggiose”… Basta chiedere e Beatrice Incontro con Roberto Piumini dall’entusiasmo per la musica senza preconcetti, andate così? Cosa legava Clara agli affari di suo racconta e noi, con lei, entriamo nel laboratorio Conduce Alessandra Baschieri dall’alchimia di gioia e ricerca, dal virtuosismo padre? E il rapporto che la unisce ai tre fratelli segreto dei racconti. In collaborazione con Equilibri della musica colta e il coinvolgimento di quella - in particolare quello con Michele, l’ombroso, Per classi della scuola primaria, dai 7 anni moderna. Tra le più innovative e struggenti il diverso, il ribelle - può aver giocato un ruolo Ha scritto in versi e in rima, romanzi e racconti, formazioni attualmente attive sui palcoscenici determinante nella sua morte? Le ville della Evento 5 poesie e filastrocche, testi per il teatro e di italiani, lo GnuQuartet è una delle poche realtà ricca periferia barese, i declivi di ogni rapida Venerdì 2 ottobre ore 10,00 mitologia. Scrive in mille modi Roberto Piumini, musicali capaci davvero di commuovere e ascesa sociale, una galleria di personaggi Carpi, Cortile Biblioteca Loria e ha scritto mille e una storie, per i bambini, per scuotere l’animo dell’ascoltatore a suon di note indimenticabili, le tensioni di una famiglia in (in caso di pioggia Auditorium Loria) i ragazzi e anche per i grandi. Quale storia ci e meraviglia. bilico tra splendore e disastro. Programma ragazzi racconta oggi? è in versi? è in rima? Sopravvivere alle superiori non è un gioco da Comincia con C’era una volta? E ci fa felici e ragazzi contenti? Incontro con Alessandro Mari Per classi della scuola primaria, dai 7 anni Conduce Eros Miari In collaborazione con Equilibri sabato 3 ottobre

Evento 9 cucina, il nostro mangiare, la proverbiale ospitalità Incontro con Domenico De Masi Evento 14 Sabato 3 ottobre ore 9,00 e 11,00 italiana, qualcosa di unico nel panorama mondiale. Conduce Davide Bregola Sabato 3 ottobre, ore 15,00 Carpi, Giardini della Pretura Propone ricordi di esperienze culinarie che, grazie Carpi, Tenda Piazzale Re Astolfo (in caso di pioggia Auditorium Loria) al suo popolare programma “Mela Verde”, ha Il sociologo Domenico De Masi ha molta Il racconto della fotografia Programma ragazzi raccolto durante i suoi viaggi, alla ricerca dei piatti dimestichezza con gli usi e i cambiamenti Incontro con Gianni Berengo Gardin Ciao, tu… l’amore prima dello smartphone più gustosi e suggestivi, per i palati dei golosi e dei di prospettiva e di sviluppo delle società Conduce Luca Panaro Incontro con Beatrice Masini e Roberto Piumini curiosi di cibo. complesse del 21° secolo. In “Tag. Le parole Conduce Eros Miari del tempo” (Rizzoli, 2015), propone un nuovo Il mondo rappresentato dal grande fotografo In collaborazione con Equilibri Evento 11 alfabeto per orientarsi nel mondo iperconnesso. Gianni Berengo Gardin racchiude in sé tutta Sabato 3 ottobre ore 11,00 Ventisei parole-faro per scandire il nostro la seconda metà del ‘900 e parte di questo Possibile che l’amore esista da prima dello Carpi, Castello dei ragazzi, Cortile del Ninfeo eterno presente. Un viaggio tra nuovi e vecchi nuovo secolo. Con i suoi “bianco e nero d’autore” smartphone? E che ci si possa dichiarare anche (in caso di pioggia Castello dei ragazzi) paradigmi del nostro tempo così documentato ci fa vedere, oltre all’immagine, le storie dei senza whatsapp? Scritto a quattro mani da Programma ragazzi eppure così irriducibilmente complesso. personaggi e dei luoghi che ferma con la sua Beatrice Masini e Roberto Piumini, “Ciao, tu” Quel mostro dell’amore macchina fotografica. Alla Festa del Racconto è il racconto epistolare di un amore nato tra i Incontro con Vittoria Facchini Evento 13 ci narra la sua vita che si intreccia con quella banchi di scuola, che, a diciassette anni dalla sua Conduce Cristina Busani Sabato 3 ottobre, ore 12,30 delle persone che ha conosciuto, delle città, pubblicazione, è ancora capace di appassionare in collaborazione con Equilibri Carpi, Bar Cookies degli oggetti, e il suo occhio così raffinato ci i giovani lettori. Perché? Perché l’amore, per Programma Carpi x EXPO rende partecipi del punto di vista di un grande fortuna, funziona anche senza una sim. L’amore è proprio un mostro e ne combina di Tavole letterarie. Il grande Gatsby di Francis artista. Per classi della scuola secondaria di primo grado tutti i colori. Grandi e piccini, maschi e femmine, Scott Fitzgerald uomini e perfino animali: nessuno si salva Installazione a cura di Sartoria dei Sapori. Evento 15 Evento 10 e s’innamorano tutti! Ma basta imparare a Letture dall’America anni ’20 con i Lettori Sabato 3 ottobre, ore 16,00 Sabato 3 ottobre, ore 10,30 riconoscerne i sintomi e, con forbici e penne e volontari “Donare voci” Carpi, Cortiletto nord di Palazzo dei Pio Carpi, Piazza Garibaldi pennelli, lo possiamo catturare e mettere su (in caso di pioggia Sala Espositiva Biblioteca Loria) (in caso di pioggia Tenda Piazzale Re Astolfo) un foglio, insieme a Vittoria Facchini, che quel I temi di Expo 2015 e la letteratura si incontrano Il coraggio di un sogno italiano: Programma Carpi x EXPO mostro dell’amore l’ha scritto e disegnato. su una tavola, apparecchiata sui più noti passi Adriano Olivetti L’Italia del gusto. Per bambini e famiglie, dai 6 anni di romanzi e racconti della narrativa mondiale. Incontro con Roberto Scarpa, Riccardo Un itinerario goloso tra ricette e sapori Una colazione, un aperitivo, una merenda, un Cecchetti e Bruno Segre Incontro con Edoardo Raspelli Evento 12 pranzo o una cena diventano l’occasione per Conduce Davide Bregola Conduce Siro Mantovani Sabato 3 ottobre, ore 11,30 dare sostanza, colore e odore alle parole scritte. Carpi, Cortile Biblioteca Loria E voce, con i reading dei lettori di Donare voci, La figura di Adriano Olivetti, protagonista della Giornalista televisivo e critico enogastronomico, (in caso di pioggia Tenda Piazzale Re Astolfo) diretti da Elisa Lolli. vita culturale italiana degli anni Cinquanta, è Raspelli ci parla delle trame, dei luoghi, della Mappe e parole: America, anni ’20: middle class, musica jazz, filo ormai diventata il simbolo di un’Italia creativa memoria delle tradizioni che rendono la nostra riflessioni su una società senza orientamento di perle, è l’aperitivo del Grande Gatsby. e al tempo stesso pragmatica. Bruno Segre, testimone diretto della personalità affascinante farci rimpicciolire o crescere a dismisura. Creta. Giugno 1941. Non è trascorso neppure ha conquistato anche l’attenzione della critica dell’industriale di Ivrea, ne scandisce i passaggi Seguendo le orme del Bianconiglio ci troveremo un mese da quando i tedeschi, con la fulminea e le grandi vetrine del cinema. Ne parliamo fondamentali, Riccardo Cecchetti, autore delle poi in Biblioteca dove ci aspetta “un tavolo “Operazione Mercurio”, hanno conquistato con Beatrice Masini e Alessandro Mari, che immagini di una graphic novel a lui dedicata, apparecchiato per molto più di tre persone”. quest’isola dalla posizione strategica così nel loro lavoro di scrittori, editor e traduttori indica le modalità della trasposizione visiva Un rito speciale, un tè dei matti, dove si importante. Tanto importante da averla l’adolescenza l’hanno scritta, letta, editata e del racconto di questa esperienza. Roberto sorseggiano storie sorprendenti e senza resa protagonista di una storia travagliata tradotta, raccontandola nel bene e nel male, Scarpa, scrittore e autore di teatro, ci dice quali giudizio. di occupazioni e il tessuto sociale dell’isola senza fare sconti. eredità e quali caratteristiche di questa figura rispecchia le varie genti che vi hanno vissuto; Per un pubblico libero di giovani, adulti ed di imprenditore sono giunte fino a noi. Evento 17 serpeggiano ancora rancori e odi, si parlano o educatori. Sabato 3 ottobre, ore 16,30 si intendono molte lingue. Martin Bora, l’ormai Evento 16 Carpi, Giardini della Pretura mitico protagonista della serie di romanzi Evento 20 Sabato 3 ottobre, ore 16,00; 17,30; 18,30 (in caso di pioggia Tenda Piazzale Re Astolfo) di Ben Pastor, arriva a Creta da Mosca, dove Sabato 3 ottobre, ore 17,00 - 18.30 Carpi, Castello dei Ragazzi Programma ragazzi lavora all’ambasciata, con un incarico per Carpi, Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio Programma ragazzi Storie dell’orizzonte Lavrentij Berija, il temutissimo capo della Programma Carpi x EXPO Alice e il tè con il cappellaio matto Spettacolo di Racconti, Poesie, Canzoni polizia segreta dell’Unione Sovietica. Un nuovo La botte dei sensi. Il racconto del riso narrazione spettacolo a cura del Teatro con Roberto Piumini, Patrizia Ercole e Andrea romanzo storico colto, raffinato e avvincente, Performance realizzata da associazione Koinè dell’Orsa Basevi con lo stile inconfondibile di questa scrittrice Tavola letteraria Alice e le teiere parlanti tradotta in tutto il mondo. Il racconto del riso parte dal Rinascimento, Per bambini e famiglie tre repliche, è consigliata C’è un ciuco di Francia, c’è un gatto che non è mai da quando il duca di Milano portò in questo la prenotazione (tel. 059 649961) stanco di salutare gli altri animali, c’è la “buffa Evento 19 triangolo di terra tra Mantova, Rolo e Carpi allegria” che pizzica le labbra e infrizza il naso… Sabato 3 ottobre, ore 18,00 quello che ancora oggi è il “riso originario”. Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie Ci sono tante storie di animali, sentimenti ed Carpi, Giardini della Pretura Il racconto del riso è anche un racconto di donne, compiono 150 anni, un secolo e mezzo di vita e emozioni nei racconti e nelle poesie che saranno (in caso di pioggia Sala Vedute di Palazzo dei Pio) giovani e meno giovani, che partivano da queste non li dimostrano! Una narrazione spettacolo letti e recitati da Roberto Piumini e Patrizia Programma ragazzi terre per andare a fare le mondine in Piemonte. con installazioni ci precipita nel mondo di Ercole, con musiche originali di Andrea Basevi. Adolescenti in ogni senso. È un racconto di ricette, di una comunità e Alice. Partendo dall’ingresso del Castello dei Per bambini e famiglie, dai 6 anni Leggere, scrivere, scegliere, tradurre la di… bellezza: perché le performance di Koinè Ragazzi, le guardie, carte da gioco, sono custodi letteratura young adults guidano lo spettatore a scoprire, attivamente e del regno della regina. Si entra nella Torre Evento 18 Incontro con Beatrice Masini e Alessandro Mari teatralmente, le proprietà “estetiche” del riso. dell’Uccelliera dove troviamo insolite teiere che Sabato 3 ottobre, ore 17,00 Conduce Eros Miari custodiscono parole, un orologio fermo, fuori Carpi, Cortile Biblioteca Loria In collaborazione con Equilibri dal tempo come le storie e uno specchio che ci (in caso di pioggia Sala Cimieri di Palazzo dei Pio) interroga. Chi mai sarò? Quando siamo grandi? Giallo d’autore. La strada per Itaca La letteratura per giovani adulti è uno dei Quando siamo piccoli? Incontro con Ben Pastor fenomeni editoriali di questi ultimi anni. Oltre E infine bottiglie fatate e pasticcini che possono Conduce Elena Guidetti agli scaffali delle librerie e delle biblioteche Evento 21 generis che scardina un elemento base della Evento 24 Evento 26 Sabato 3 ottobre, ore 18,30 sua professione, unendo, nella sua persona, la Sabato 3 ottobre, ore 21,00 Sabato 3 ottobre, ore 21,00 Carpi, Cortiletto nord di Palazzo dei Pio parte inquirente e quella giudicante, diventando Carpi, Tenda Piazzale Re Astolfo Campogalliano, Piazza Castello (in caso di pioggia Auditorium Loria) quindi, al tempo stesso, poliziotto e giudice. Dall’ ”Inferno”… all’ “Infinito”… (in caso di pioggia Palazzetto dello Sport) Programma Carpi x EXPO Recital di Monica Guerritore Involucri pericolosi Seminare storie. Carpi e la cultura del cibo Evento 23 Scritto e diretto da Monica Guerritore, Spettacolo comico di Gianni Fantoni Incontro con Franco La Cecla Sabato 3 ottobre, ore 19,00 regista assistente Enrico Zaccheo, disegno luci A cura di Davide Bregola Carpi, Toma & Tomi Marco Marcucci. Lo spettacolo è un insieme di osservazioni e Programma Carpi x EXPO annotazioni sulla vita di persone vittime della Dall’esperienza nata attraverso le interviste Tavole letterarie. La montagna di Heidi Il reading della grande attrice è tratto dai testi quotidianità. Il tutto è raccontato attraverso realizzate da Davide Bregola con il sistema Installazione con specialità alpine a cura di di Dante Alighieri, , Elsa episodi che vanno dall’infanzia di un bambino delle Mappe di Comunità è nato il romanzo Sartoria dei Sapori Morante, Patrizia Valduga, Giacomo Leopardi, lievemente sovrappeso, i primi approcci con i “Seminare Storie” che racchiude esperienze Raccontare la montagna. Letture tratte dai . Una lettura di grande impatto dietologi, la solitudine, il rifugio nella televisione di vita, aneddoti, linguaggi, delle persone del romanzi di Mario Rigoni Stern, Mauro Corona e emotivo e una presenza scenica tra le più e nella radio, per arrivare al complicato territorio carpigiano. Ne è risultato un libro di a cura dei lettori volontari “Donare suggestive. rapporto col telefono, con un ampio stralcio testimonianze su cibo, coltivazioni, storia locale, voci”, con proiezioni sul mondo delle telecomunicazioni e della il cui interesse verrà discusso con Franco La Evento 25 tecnologia. All’interno dello spettacolo l’artista Cecla, uno dei più noti antropologi italiani. I temi di Expo 2015 e la letteratura si incontrano Sabato 3 ottobre, ore 22,30 smaschera con l’aiuto del pubblico i metodi su una tavola, apparecchiata sui più noti passi Carpi, Tenda Piazzale Re Astolfo di persuasione dell’occulto e della lettura Evento 22 di romanzi e racconti della narrativa mondiale. solo della mano. Non manca un breve ma intenso Sabato 3 ottobre, ore 19,00 Una colazione, un aperitivo, una merenda, un Concerto di Patrizio Fariselli momento comico basato sulle “facce”: le curiose Carpi, Cortile Biblioteca Loria pranzo o una cena diventano l’occasione per imitazioni, anche inedite, di oggetti, concetti, e (in caso di pioggia Sala Espositiva Biblioteca Loria) dare sostanza, colore e odore alle parole scritte. Patrizio Fariselli, storico membro del gruppo astrazioni eseguite per lo più con l’espressione Giallo d’autore. Era di maggio E voce, con i reading dei lettori di Donare voci, Area, propone in questo concerto i brani del del volto rese note al vasto pubblico del Incontro con Antonio Manzini diretti da Elisa Lolli. suo album “Piccolo Atlante delle Costellazioni Maurizio Costanzo Show. In quest’ultima Dialoga con l’autore Simonetta Bitasi Animali al pascolo, profumo di erba e latte Estinte - Dodici improvvisazioni per pianoforte fase dello spettacolo il pubblico può/deve fresco, pane appena sfornato, una bambina e modulatore ad anello”. partecipare con richieste per esecuzioni di Rocco Schiavone, un personaggio pieno di zone che corre: nell’anno che celebra i 150 anni della Il Piccolo Atlante delle Costellazioni Estinte imitazioni “senza rete”. oscure, come lo ha definito lo stesso Manzini, conquista del Cervino, i sapori e la vita semplici si rivolge al cielo senza alcun desiderio di ormai giunto alla quarta indagine, si trova e genuini della montagna sono rappresentati da trascendenza, suggestionato da quelle visioni sempre ad Aosta, confinato in quell’esilio che Heidi. che per un motivo o per l’altro hanno “fallito”, lo ha portato lontano dalla sua città, Roma, e non omologate dalla storia o rimpiazzate da che lo costringe a confrontarsi con un ambiente immagini più efficaci o radicate. ostile e sempre più nero. Un poliziotto sui domenica 4 ottobre

Evento 27 sua proprietà, a seguire conduce un laboratorio cui pensiero è sempre attuale e profondo. In Evento 32 Domenica 4 ottobre, ore 10,00 di riconoscimento olfattivo di oli essenziali particolare Vito Mancuso nella sua ultima opera Domenica 4 ottobre, ore 12,00 Carpi, Bar Dorando prodotti da lei stessa, illustrandone le rispettive “Questa vita. Conoscerla, nutrirla, proteggerla” Carpi, Cortile Biblioteca Loria Programma Carpi x EXPO proprietà. (Garzanti, 2015) propone di recuperare una (in caso di pioggia Auditorium Loria) Tavole letterarie. Colazione On the road rinnovata armonia tra l’uomo e la natura in Giallo d’autore. L’abbazia dei cento delitti Installazione a cura di Sartoria dei Sapori Evento 29 nome dell’amore. Una visione di speranza Incontro con lo scrittore Marcello Simoni Letture da Jack Kerouac e la beat generation a Domenica 4 ottobre, ore 11,00 in cui i riferimenti francescani sono sempre Conduce Alessandra Burzacchini cura dei Lettori volontari “Donare voci”. Musica Carpi, Castello dei ragazzi, Cortile del Ninfeo presenti nella sua riflessione sulla realtà dal vivo con il gruppo Pip Carter Lighter Maker (in caso di pioggia Castello dei ragazzi) contemporanea. Come un alchimista che mescola sapientemente Programma ragazzi i suoi ingredienti segreti per trasformare I temi di Expo 2015 e la letteratura si incontrano Fili di storie Evento 31 la realtà e gli uomini, così Marcello Simoni su una tavola, apparecchiata sui più noti passi Incontro e laboratorio con Vittoria Facchini Domenica 4 ottobre, ore 11,30 sperimenta la formula perfetta per riportare di romanzi e racconti della narrativa mondiale. Presenta Eros Miari Carpi, Piazza Garibaldi alla luce il periodo più oscuro e misterioso della Una colazione, un aperitivo, una merenda, un In collaborazione con Equilibri (in caso di pioggia Sala Cimieri di Palazzo dei Pio) nostra storia, il Medioevo. pranzo o una cena diventano l’occasione per Programma ragazzi I suoi personaggi escono lentamente dall’ombra, dare sostanza, colore e odore alle parole scritte. C’è la storia di Silvia, che ama le storie e del Disegnare una mappa. Come orientarsi nella illuminati dalla penna dell’autore, percorrono E voce, con i reading dei lettori di Donare voci, terribile Capitano che invece vuole distruggerle; buona letteratura per l’infanzia vicoli ciechi delle città, si perdono nelle diretti da Elisa Lolli. ci sono le storie di mamme pasticcione e Seconda edizione: Il bambino nell’albo illustrato fondamenta dei palazzi ducali, si confondono Siamo negli anni Sessanta, quelli della divertenti; ci sono storie di maschi e di femmine, Ritratti d’infanzia nella narrativa illustrata di ieri tra la plebe nelle piazze e tra i monaci sotto i contestazione e dei figli dei fiori, dei giovani e delle e ci sono le storie dell’amore, della sua forza e e di oggi. roghi dell’inquisizione. L’autore cesella i loro loro esperienze (di cibo e di vita) On the road. dei suoi dispetti. Quante storie e quante figure Incontro con Luca Ganzerla volti deformi, la loro pelle torturata, le dita sui pennelli di Vittoria Facchini! Vittoria le a cura della Libreria Radice Labirinto macchiate di inchiostro da amanuense. E infine Evento 28 prende e le lega col filo del racconto e dei sorrisi rivela l’indicibile, il mistero rimasto sepolto per Domenica 4 ottobre, ore 10,00 dei bambini che disegnano con lei. Come è cambiata nell’albo illustrato, dalle sue secoli. Carpi, Piazza Garibaldi Per bambini e famiglie, dai 6 anni origini sino ai giorni nostri, la rappresentazione (in caso di pioggia Sala Espositiva Biblioteca Loria) del bambino? Perché nelle storie per la Evento 33 Oli essenziali fonte di benessere Evento 30 prescolarità, la maggior parte dei protagonisti Domenica 4 ottobre, ore 15,00 Degustazione olfattiva comparata di oli Domenica 4 ottobre, ore 11,00 sono animali antropomorfizzati anziché Carpi, Giardini della Pretura essenziali Carpi, Tenda Piazzale Re Astolfo bambini? Consuetudine, moda o opportunismo? (in caso di pioggia Sala Vedute di Palazzo dei Pio) A cura di Antonella Ziliani San Francesco oggi Un compromesso è possibile? Da Caldecott a Piccoli impedimenti alla felicità Incontro con Vito Mancuso e Brunetto Salvarani Sendak, da Ungerer fino a Oxenbury, Corentin e Incontro con Carla Vasio L’esperta di erbe officinali e di salute ci porta Liao: benvenuti nell’universo (senza tempo) dei Conduce Chiara Valerio alla scoperta delle coltivazioni di aromatiche Nel giorno del Patrono d’Italia un dialogo tra ritratti d’infanzia. che crescono in campagna e nella azienda di due teologi sulla figura di San Francesco il Carla Vasio, dopo una lunga stagione dedicata all’arte, ritorna alla letteratura (che aveva la lingua fuori non c’è dubbio: quella è la Pimpa. mondiale grazie a Abu Bakr al-Baghdadi, il capaci di imprimersi nell’Immaginario di attraversato negli anni sessanta partecipando Allegra, socievole, sempre in movimento, Pimpa califfo nero dello Stato islamico, leader di generazioni di lettori. I nomi di Alice, Peter, Pippi, all’avventura del Gruppo 63) con una raccolta è un cane speciale perché sa parlare con tutte le migliaia di jihadisti che stanno mettendo a ferro Oliver, Pinocchio, Mary, Jim, Dorothy, Huck... di racconti in cui i personaggi sono catturati creature e con tutte le cose. e fuoco l’Iraq e la Siria. Ma qual è lo scopo di sono tra i più noti, ma non certo gli unici. Sono all’improvviso da minuscoli misteri, leggere Una mostra interattiva per celebrare i questo nuovo califfato? E quali sono i confini specchi duplici, queste figure, che riflettono scalfitture in una giornata qualsiasi: una scarpa quarant’anni della Pimpa è dunque l’occasione geografici della sua azione? Si tratta in effetti la singolarità dell’essere bambino di ciascun da tennis persa chissà da chi in una piazza per riproporre il mondo della cagnolina a del proseguimento in modi e con protagonisti lettore su uno scenario più ampio: l’indicibile trafficata, cento lumache fuggite da una pois, attraverso uno sguardo che si muove dal diversi della fitna, la guerra civile tra sunniti essenza dell’infanzia. cesta, una mosca che bussa alla porta di casa passato e cerca di comprendere gli elementi e sciiti? O dietro una guerra confessionale si all’inizio dell’estate, due uova in una ciotola, una che rendono Pimpa un personaggio sempre muovono interessi economici e geopolitici, Evento 37 lunga attesa in riva al mare, un pavimento che fresco e attraente per i giovani lettori. Pannelli finanziati dagli emiri del Golfo e appoggiati Domenica 4 ottobre, ore 16,30; 17,30; 18,30 scompare sotto ai piedi, la fuga notturna di un interattivi, giochi e laboratori favoriscono ‘inconsapevolmente’ dall’Occidente che pure Carpi, Castello dei Ragazzi treno che scuote la stanza di un insonne. Sono la partecipazione attiva dei bambini e li pare essere vittima e obiettivo della violenza Programma ragazzi brevi racconti neri illuminati da dialoghi esatti e accompagnano alla scoperta di questo jihadista? In “L’ipocrisia dell’Occidente” Alice e il tè con il cappellaio matto fulminanti, fermo-immagine acuti come stiletti, divertente personaggio, dei suoi amici e del suo (Laterza, 2015), Franco Cardini, con gli strumenti narrazione spettacolo a cura del Teatro bagliori nitidi e allucinatori. mondo colorato. dello storico, traccia i flussi di questa ‘terza dell’Orsa ondata dell’attacco musulmano’ all’Occidente, Tavola letteraria Alice e le teiere parlanti Evento 34 Evento 35 fornendone una personale chiave interpretativa. Per bambini e famiglie tre repliche, è consigliata Domenica 4 ottobre, ore 16,00 Domenica 4 ottobre, ore 16,00 la prenotazione (tel. 059 649961). Carpi, Sala Estense e Cortiletto Nord, Palazzo Carpi, Tenda Piazzale Re Astolfo Evento 36 Vedi evento 16 dei Pio L’ipocrisia dell’Occidente. Domenica 4 ottobre, ore 16,00 Programma ragazzi Il Califfo, il terrore e la storia Carpi, Piazza Garibaldi Evento 38 Arriva la Pimpa! Incontro con Franco Cardini (in caso di pioggia Sala Cimieri di Palazzo dei Pio) Domenica 4 ottobre, ore 17,00 Inaugurazione della mostra per festeggiare i Conduce Florio Magnanini Programma ragazzi Cortile Biblioteca Loria quarant’anni della Pimpa di Altan Disegnare una mappa. Come orientarsi nella (in caso di pioggia Tenda Piazzale Re Astolfo) con Antonella Vincenzi Sono passati più di 1300 anni dalla nascita buona letteratura per l’infanzia La realtà non è come appare a seguire del primo califfato, sorto nel 632 alla morte Seconda edizione: Il bambino nell’albo illustrato Incontro con Carlo Rovelli Ciao, sono la Pimpa del Profeta. Al califfo – guida dell’umma, la Metafore d’infanzia Dialoga con l’autore Paolo Bussei Laboratori e giochi per bambini 3-6 anni comunità musulmana – spettavano poteri Incontro con Elisabetta Cremaschi progetto a cura di Hamelin Associazione esecutivi e giudiziari. E altri cento anni sono a cura della Libreria Radice Labirinto Carlo Rovelli, creatore di una delle principali culturale, promosso da Franco Cosimo Panini trascorsi dalla caduta dell’ultimo khalîfa, linee di ricerca in gravità quantistica, è tra i fisici avvenuta alla fine della prima guerra mondiale. Nella migliore letteratura per l’infanzia teorici più attenti alle implicazioni filosofiche Se un giorno per strada incontrate una Eppure di nuovo oggi si torna a parlare di capita di imbattersi in libri che hanno come dell’indagine scientifica. Membro dell’Istituto cagnolina a pallini rossi, con le orecchie lunghe e questa entità, assurta agli onori della cronaca protagonisti figure così potenti da essere universitario di Francia e dell’Accademia internazionale di filosofia delle scienze, Rovelli I sogni di una generazione, le ambizioni Installazione a cura della Sartoria dei Sapori fiducia, senza voglia di futuro. dirige il gruppo di ricerca in gravità quantistica personali, l’impegno politico, l’arte, la potenza Letture tratte da Edmondo Berselli, Giuseppe Questo film racconta come i nostri bambini , tra dell’Università di Aix-Marsiglia e collabora con della narrazione, la solidarietà, l’impegno Pederiali, Giovannino Guareschi, Cesare gli otto e i tredici anni, osservano e giudicano il Domenicale del Sole24Ore. Tra i principali civile. Walter Veltroni, protagonista della Zavattini. A cura dei Lettori volontari “Donare l’Italia, la loro vita, i grandi, il futuro. protagonisti della scienza contemporanea, scena politica italiana negli anni Novanta e voci” . Musica dal vivo con il gruppo FumaPadana racconta come sia cambiata la nostra immagine duemila, dal 2010 si è dedicato alla letteratura Evento 44 del mondo dall’Antichità alle scoperte più e al cinema, scrivendo romanzi e realizzando I temi di Expo 2015 e la letteratura si incontrano Domenica 4 ottobre, ore 21,30 recenti, dove tutto il nostro sapere sulla natura documentari di successo. Alla Festa del su una tavola, apparecchiata sui più noti passi Novi, Sala Arci Taverna viene rimesso in questione : l’evaporazione Racconto parla della sua esperienza personale di romanzi e racconti della narrativa mondiale. La distanza. Storie e canzoni dei buchi neri, l’Universo prima del big bang, in cui l’uomo pubblico si confronta e si fonde con Una colazione, un aperitivo, una merenda, un Incontro con il cantautore Colapesce e la struttura granulare dello spazio, il ruolo l’artista. pranzo o una cena diventano l’occasione per l’illustratore Alessandro Baronciani dell’informazione e l’assenza del tempo in fisica dare sostanza, colore e odore alle parole scritte. Dialoga con loro Enrico De Angelis, direttore fondamentale. Chiarendo il contenuto di teorie Evento 41 E voce, con i reading dei lettori di Donare voci, artistico del Premio Tenco come la relatività generale e la meccanica Domenica 4 ottobre, ore 19,30 diretti da Elisa Lolli. quantistica, ci comunica il fascino di questa Carpi, Piazza Garibaldi Dici Emilia e pensi a… tortellini, gnocco, tigelle, Colapesce (nome d’arte di Lorenzo Urciullo), ricerca, la passione che la anima e la bellezza (in caso di pioggia Tenda Piazzale Re Astolfo) salame, lambrusco, tavole in allegria. uno dei cantautori più apprezzati e premiati della nuova prospettiva sul mondo che la L’invasione degli Ultracorpi. Parole e musica della scena italiana, ha stretto un rapporto di scienza svela ai nostri occhi. Incontro con Brunori Sas Evento 43 collaborazione con l’illustratore Alessandro Conduce Enrico de Angelis, direttore artistico Domenica 4 ottobre, ore 21,30 Baronciani che lo accompagna nei concerti Evento 39 del Premio Tenco Carpi, Auditorium Loria con i suoi disegni dal vivo. Nel 2015 hanno Domenica 4 ottobre, ore 17,30-18,30 I bambini sanno scritto insieme la graphic novel “La distanza”, Carpi, Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio Brunori Sas, uno dei più interessanti cantautori Film documentario di Walter Veltroni un viaggio in Sicilia fatto di amori interrotti, Programma Carpi x EXPO italiani,intrecciando suoni, teatro e narrazione, Proiezione alla presenza dell’autore passioni indecise e quella distanza, che rovina La botte dei sensi. Il racconto del riso porta a Carpi la sua idea di musica, esplorando sempre le cose. Un originale racconto in cui la Perfomance realizzata da associazione Koinè numerosi generi e significati. “L’invasione degli “I grandi non capiscono mai niente da soli e musica si fa immagine e narrazione. vedi evento 20 Ultracorpi” è uno spettacolo che alterna parole i bambini si stufano di spiegargli tutto ogni e musica dal vivo , in un dialogo con Enrico De volta”. Saint Exupéry sapeva la verità sulla vita Evento 40 Angelis, direttore artistico del premio Tenco. e conosceva le vie, segrete e tenui, per parlare Domenica 4 ottobre, ore 18,00 al cuore, alla fantasia e al cervello dei bambini. Carpi, Tenda Piazzale Re Astolfo Evento 42 Negli anni Sessanta, camminando per le strade Buone ragioni per vivere Domenica 4 ottobre, ore 20,30 del nostro paese, si poteva trovare un bambino, Incontro con Walter Veltroni Carpi, Piazza Garibaldi, Ristorante Malto da zero ai quattordici anni, ogni quattro abitanti. Conduce Pier Luigi Senatore Programma Carpi x EXPO Oggi ce n’è uno ogni otto, la metà. Un paese Tavole letterarie. Quel gran pezzo dell’Emilia… in cui spariscono i bambini è un paese senza autori

Festa del Racconto 2015 Gli autori nali. Il suo modo caratteristico di fotografare, il bibliografia è molto ampia e contrassegnata da Olivetti, un secolo troppo presto. suo occhio attento al mondo e alle diverse realtà opere fondamentali per la ricerca storica. Si è Alessandro Baronciani Evento 44 sociali gli hanno decretato un successo inter- occupato negli ultimi anni del rapporto conflit- Cecilia Chailly Evento 7 Vive a Pesaro e lavora a Milano. È illustratore, nazionale. Ha esposto le sue opere in centinaia tuale tra occidente e oriente nei saggi: Incontri È cresciuta in una famiglia di musicisti essendo art director, grafico pubblicitario e disegna di mostre in tutto il mondo. Nel 2014 l’editore (e scontri) mediterranei. Il Mediterraneo come figlia del compositore Luciano Chailly e sorella storie a fumetti. Lavora per diverse riviste e ha Contrasto ha pubblicato il volume antologico Il spazio di contatto tra culture e religioni diverse di Riccardo, direttore d’orchestra. Giovanissima una striscia a fumetti sulla storia della musica libro dei libri che documenta le 250 pubblicazioni (Salerno, 2014) e L’ipocrisia dell’Occidente. Il Ca- entra nell’orchestra della Scala di Milano come nel periodico Rumore Magazine. Con l’editore realizzate in oltre 50 anni di carriera: un patrimo- liffo, il terrore e la storia (Laterza, 2015). prima arpa. In seguito collabora con il Piccolo Black Velvet ha pubblicato due romanzi a fumet- nio unico di immagini, voci, sguardi e visioni. Teatro di Giorgio Strehler intraprendendo un’in- ti Quando tutto diventò blu (2011) e Una storia a Cristiano Cavina Evento 1 tensa attività concertistica. fumetti (2008). Con Bao Publishing ha pubblica- Brunori Sas Evento 41 È nato a Faenza nel 1974 ed è cresciuto nel pic- Pioniera italiana dell’arpa elettrica realizza con to: Raccolta 1992-2012 (2013) e La distanza (con Brunori Sas, pseudonimo di Dario Brunori, è un colo paese di Casola Valsenio sulle colline raven- Ludovico Einaudi l’album Stanze. Nel 1997 si Colapesce, 2015). cantautore che esordisce discograficamente nati. Con la sola eccezione di Scavare una buca aggiudica il premio De Sica con l’album Anima. nel 2003 con il collettivo virtuale italo-svizzero (Marcos y Marcos, 2010) tutti i suoi romanzi sono Nel 1998 pubblica con successo il suo primo Andrea Basevi Evento 17 Minuta con cui firma tre brani. Nel 2005 fonda ambientati in questo luogo e hanno per protago- romanzo Era dell’amore (Bompiani) con cui vince è nato a Genova nel 1957. Si è diplomato al Con- con Matteo Zanobini e Francesca Storai la nista l’autore stesso in diverse età della sua vita. il premio Opera prima. Fra i suoi servatorio di Torino in Composizione, Musica dream-pop band Blume, con cui pubblica l’album Esordisce nel 2003 a 29 anni con il romanzo Alla successivi album ricordiamo Alone e Istanti. corale e Direzione di coro. Ha scritto musiche In tedesco vuol dire fiore che viene premiato nel grande (Marcos y Marcos) che vince nel 2006 il per il Teatro Stabile di Genova e ha collaborato 2006 in occasione del Meeting delle Etichette premio Tondelli. Nelle successive opere narra- Colapesce Evento 44 alla composizione di colonne sonore per film indipendenti. tive compare la sua passione per il calcio come Colapesce, nome d’arte di Lorenzo Urciullo, e documentari. Importante il rapporto voce/ Nel 2009 adotta lo pseudonimo Brunori Sas e in Un’ultima stagione di esordienti (Marcos y dopo diverse esperienze musicali, debutta nel musica su testi di Roberto Piumini con il quale pubblica l’album Vol. 1, un vero e proprio can- Marcos, 2006). Gli ultimi libri riguardano le sue 2012 con l’album Un meraviglioso declino con cui ha intrapreso un cammino che lo vede autore zoniere popolare con cui si aggiudica il premio esperienze lavorative in Inutile Tentare Imprigio- vince la Targa Tenco come migliore opera prima. ed esecutore di musiche originali in spettacoli Ciampi. Dopo due anni nel 2011 torna con Vol. 2 – nare Sogni (Marcos y Marcos, 2013) e La pizza Nello stesso anno 2012 si aggiudica il premio teatrali. Sempre con Piumini ha realizzato due Poveri Cristi in cui lascia alle spalle la nostalgia e per autodidatti (Marcos y Marcos, 2014). Fuori dal Mucchio assegnato dal mensile Il Muc- lavori di teatro musicale per bambini Il ragazzo il racconto autobiografico e narra la vita di altri. chio Selvaggio per il migliore esordio. Intrapren- col violino e I capelli del diavolo. Nel 2014 esce Vol. 3-Il cammino di Santiago in de un tour con la cantante napoletana Meg e taxi che lo conferma come uno dei più interes- Riccardo Cecchetti Evento 15 realizza alcuni video tratti dalle sue canzoni. Nel Gianni Berengo Gardin Evento 14 santi cantautori italiani contemporanei. È un illustratore e fumettista. Ha collaborato 2015 esce il nuovo album dal titolo Egomostro. È nato a Santa Margherita Ligure nel 1930. Ha con le riviste Frigidaire, Il Caffè Illustrato, Selen iniziato la sua carriera di fotoreporter nel 1965 Franco Cardini Evento 35 e con i quotidiani Il Messaggero e Il Manifesto. Elisabetta Cremaschi Evento 36 quando fu chiamato a collaborare al periodico Il È uno storico del Medioevo e il suo campo di Insieme a Marco Peroni ha pubblicato per l’e- È nata a Mirandola e vive a , dove si è Mondo di Mario Pannunzio. In seguito ha lavora- studi principale è quello della storia delle Cro- ditore BeccoGiallo due graphic novel: nel 2010 laureata in Scienze Politiche. Ha frequentato to per le maggiori testate nazionali e internazio- ciate cui ha dedicato saggi fondamentali. La sua Gigi Meroni. Il Ribelle Granata e nel 2011 Adriano il Master di Alta Formazione dell’Accademia Drosselmeier – Centro studi di Letteratura per recitazione del Teatro stabile di Genova. Si è lau- Patrizio Fariselli Evento 25 cello). l’Infanzia di Bologna. Dal 1992 si occupa di narra- reata in scienze pedagogiche e dell’educazione, Dopo avere frequentato il Conservatorio di Nel 2006 in occasione di una serata speciale zione e studio dell’Immaginario, dividendosi tra discutendo una tesi sul tema dell’educazione alla Pesaro, nei primi anni settanta inizia a suonare dedicata a Fabrizio De Andrè hanno dato vita al insegnamento, scrittura e attività giornalistica teatralità. Attualmente collabora con Roberto con musicisti come Demetrio Stratos, Victor progetto GnuQuartet, con cui hanno iniziato a e dal 2005 è libera docente di Pedagogia delle Piumini e svolge un’intensa attività di didattica Edouard Busnello, Giulio Capiozzo, Patrick Dji- collaborare con diversi artisti. Narrazioni. È da queste esperienze professio- teatrale presso scuole ed enti pubblici e privati. vas con i quali formerà il gruppo Area a partire Hanno pubblicato cinque album: GnuQuartet del nali che ha preso vita il blog Gavroche, luogo di dal 1972, insieme a Paolo Tofani e Ares Tavolazzi 2006, primo esperimento di rielaborazione di incontro delle parole e figure dell’infanzia condi- Vittoria Facchini Eventi 11, 29 che sostituirà Djivas. Fariselli sarà uno dei prin- brani internazionali, Il diverso sei tu, Something vise con editori, scrittori, illustratori, insegnanti, Dopo il liceo artistico studia a Firenze grafica cipali compositori delle musiche del gruppo. Gnu, Muse_ic e Karma. bibliotecari, lettori, genitori, bambini e ragazzi pubblicitaria ed editoriale. Successivamente Dopo quasi un decennio di successi, all’inizio incontrati nel corso degli anni. a Venezia segue dei corsi di illustrazione con degli anni ottanta l’avventura degli Area si inter- Monica Guerritore Evento 24 Emanuele Luzzati e da questo incontro nasce la rompe e riprende solo nel 1997 quando Fariselli Ha esordito giovanissima in un memorabile Giar- Domenico De Masi Evento 12 scelta di illustrare senza tradire quella carica di registra con Capiozzo e Paolino Dalla Porta dino dei ciliegi con la regia di Giorgio Strehler È docente di Sociologia del lavoro presso l’U- energia dirompente e dissacrante che caratte- l’album Chernobyl 7991. Oltre all’esperienza con che ha dato l’avvio a una splendida carriera niversità “La Sapienza” di Roma dove è stato rizza lo stile dei suoi disegni. Nel 2002 rappre- gli Area, Fariselli svolge un’intensa attività come costellata di successi. Il teatro è sempre stato preside della Facoltà di Scienze della Comunica- senta l’Italia, come illustratrice, al Salone del compositore realizzando musiche per il cinema e il suo ambito espressivo privilegiato e in cui ha zione. Ha fondato la scuola di specializzazione Libro di Parigi, mentre nel 2006 riceve il premio il teatro fino a fondare nel 2000 una propria eti- realizzato come interprete, autrice e regista triennale in scienze organizzative “S3. Studium” Andersen come migliore illustratrice dell’anno. chetta discografica, la Curved Light, per la quale spettacoli di grande rilievo che le hanno valso il poi trasformata in società di ricerca e forma- Fra le sue opere più recenti ricordiamo: Per filo pubblicherà i propri album, fra i quali citiamo: Premio Moriconi come “Protagonista della sce- zione. Le sue opere costituiscono un punto di e per segno, con Mattia Luisa (Donzelli, 2012), Area-variazioni per pianoforte (2005) e Acqua na” nel 2011. Ha recitato anche in numerosi film e riferimento essenziale per la riflessione sociolo- Le femmine non mi piacciono perché (Fatatrac, liquida suite (2007). fiction televisive. gica sulla società contemporanea grazie alle sue 2013), I maschi non mi piacciono perché (Fata- ricerche innovative sui nuovi assetti economici trac, 2013). Luca Ganzerla Evento 31 Hamelin Evento 34 e culturali determinati dall’azione congiunta del È docente di Pedagogia della letteratura per È un’associazione culturale creata a Bologna progresso tecnologico, della globalizzazione e Gianni Fantoni Evento 26 l’infanzia e della biblioteca scolastica presso nel 1996 che mette in relazione promozione della scolarizzazione di massa. Fra i saggi più È un attore comico e conduttore di programmi l’Università di Verona. È esperto e studioso di culturale e vocazione pedagogica, lavorando in recenti ricordiamo: Mappa mundi. Modelli di vita radiofonici e televisivi. Dopo la prima apparizio- letteratura per l’infanzia e pedagogia della lettu- particolare con bambini e adolescenti attraverso per una società senza orientamento (Rizzoli, ne televisiva nel 1990 come concorrente imita- ra e membro del Gruppo di ricerca “Raccontare la letteratura, il fumetto, l’illustrazione e il cine- 2014), L’emozione e la regola. L’organizzazione tore di Paolo Villaggio a Stasera mi butto, viene ancora”. ma. Al centro delle attività di Hamelin ci sono le dei gruppi creativi (BUR, 2015), TAG. Le parole scelto da Antonio Ricci nel 1992 come condutto- storie, considerate uno strumento di sopravvi- del tempo (Rizzoli, 2015), re di Striscia la notizia in coppia con Claudio Bi- GnuQuartet Evento 7 venza, di crescita e di scoperta della realtà. L’as- sio. Sue gag e imitazioni in varie trasmissioni gli È un quartetto musicale composto da Raffaele sociazione nasce dalla convinzione che leggere Patrizia Ercole Evento 17 guadagnano il favore del pubblico, in particolare Rebaudengo (viola), Francesca Rapetti (flauto), sia un atto fondamentale che porta a una ricerca È un’attrice e regista diplomata alla scuola di nel programma Zelig dal 2010. Roberto Izzo (violino) e Stefano Cabrera (violon- di senso, di sé e del mondo che ci circonda. Ha- melin organizza percorsi di lettura e laboratori dello spazio e le dinamiche interattive che essi seller da oltre centomila copie con traduzioni in Gli alberi hanno il tuo nome (Feltrinelli) dedicato di fumetto per le scuole, conferenze e corsi di generano. Ha studiato dal punto di vista antro- molte lingue e una poderosa rassegna stampa, a San Francesco. Nel 2015 Bompiani pubblica L’a- aggiornamento per insegnanti, bibliotecari e pologico i fenomeni legati al viaggio e all’indu- radiofonica e televisiva. Il suo pensiero è ogget- nonima fine di radice quadrata, in cui racconta il genitori, mostre e progetti didattici. Cura inoltre stria turistica, le relazioni amorose e di coppia, to di discussioni e polemiche per le posizioni non mondo di due adolescenti alle prese con le paure il progetto nazionale di promozione della lettura le forme dell’etica nei rapporti sociali. Tra la sua sempre allineate con le gerarchie ecclesiastiche, e le difficoltà di diventare grandi. Xanadu. Comunità di lettori ostinati, la rivista produzione saggistica molto ampia citiamo fra i sia sul piano etico che dal punto di vista stret- Hamelin. Storie figure pedagogia e BilBOlbul libri più recenti: Contro l’urbanistica. La cultura tamente dogmatico. Dal 2009 è editorialista del Beatrice Masini Eventi 4, 9, 19 Festival internazionale di fumetto. delle città (Einaudi, 2015), Surrogati di presenza. quotidiano . Il suo ultimo libro è Dopo la laurea in Lettere classiche all’Università Media e vita quotidiana (Bébert, 2015). Questa Vita. Conoscerla, nutrirla, protegger- Cattolica di Milano, inizia a lavorare in campo Koinè Eventi 20, 39 la (Garzanti, 2015). editoriale come redattrice di libri per ragazzi, È una compagnia teatrale formata da un gruppo Nicola Lagioia Evento 8 per poi diventare editor e responsabile edito- di artisti che, coordinati da Silvio Panini, dal È nato a Bari nel 1973 ed esordisce come scrit- Antonio Manzini Evento 22 riale. Dal 1996 scrive libri per ragazzi, tradotti in 1980 realizza spettacoli e progetti teatrali che tore nel 2001 con il romanzo Tre sistemi per Ha pubblicato diversi romanzi gialli di successo, più di venti lingue, fino a vincere il prestigioso si caratterizzano per il rapporto con i luoghi sbarazzarsi di Tolstoj (senza risparmiare se in particolare quelli che hanno per protagonista premio Andersen nel 2004. Tra i suoi titoli ricor- prescelti per le rappresentazioni. Tali iniziative stessi) pubblicato da minimum fax con cui vince il vicequestore Rocco Schiavone, poliziotto diamo in particolare Signore e signorine. Corale nascono con lo scopo specifico di trasformare, il premio Lo Straniero. In seguito pubblica con fuori dagli schemi e dalle regole. È anche attore greca (Einaudi Ragazzi 2002, premio Pippi), La amplificare e moltiplicare le destinazioni d’uso Einaudi il romanzo Occidente per principianti cinematografico e televisivo, regista e autore di spada e il cuore. Donne della Bibbia (Einaudi di tali luoghi, nel rispetto delle loro caratteristi- (2004) con cui vince diversi premi e si afferma sceneggiature. Ragazzi 2003, premio Elsa Morante Ragazzi), che e nell’incontro con chi li abita e frequenta presso il pubblico. Pubblica racconti in diverse Fra i suoi romanzi più recenti, tutti editi da Sel- Bambini nel bosco (Fanucci, 2010, selezione abitualmente. La compagnia teatrale Koinè ha antologie e cura per l’editore minimum fax la lerio, ricordiamo: Pista nera (2013), La costola premio Strega), Ciao, tu , con Roberto Piumini deciso di agire al di fuori degli spazi dei teatri e collana di narrativa Nichel. di Adamo (2014), Non è stagione (2015), Era di (BUR, 2014). la sua attività ha avuto il maggiore sviluppo su Con il romanzo Riportando tutto a casa(Einaudi, maggio (2015). Ha esordito nella narrativa per adulti nel 2013 tematiche di carattere agricolo, ambientale ed 2010) vince il premio Viareggio e infine con La con il romanzo Tentativi di botanica degli affetti enogastronomico. ferocia (Einaudi) si aggiudica il premio Strega. Alessandro Mari Eventi 5, 19 (Bompiani). È nato nel 1980 e vive a Milano dove si è laurea- Franco La Cecla Evento 21 Vito Mancuso Evento 30 to in Lingue e Letterature straniere con una tesi Ben Pastor Evento 18 È un antropologo culturale e architetto, attual- È un teologo italiano, docente di Storia delle su Thomas Pynchon. Il suo romanzo d’esordio Ben Pastor (nome d’arte di Maria Verbena Volpi ) mente docente di Antropologia culturale presso Dottrine teologiche presso l’Università degli Troppa umana speranza, grandioso affresco è una scrittrice italiana che vive negli Stati Uniti. l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano Studi di Padova. I suoi scritti hanno suscitato sull’Italia risorgimentale, edito da Feltrinelli nel Dopo avere acquisito la cittadinanza statuni- e presso il Politecnico di Barcellona. Partendo notevole attenzione da parte del pubblico, in 2011, lo impone all’attenzione del pubblico e della tense (senza rinunciare a quella italiana) diventa da una minuziosa osservazione del quotidiano e particolare L’anima e il suo destino (Raffaello critica e vince il premio Viareggio. Nel 2012 con docente di Scienze sociali presso numerose delle evidenze materiali che lo compongono ha Cortina, 2007), Io e Dio. Una guida dei perples- il lancio della collana digitale Zoom dell’editore università e intraprende l’attività di scrittrice pri- approfondito il tema dell’impatto sociale dell’ar- si (Garzanti, 2011), Il principio passione. La forza Feltrinelli pubblica il romanzo a puntate Bandu- vilegiando il genere del giallo storico. Nel 2000 chitettura indagando i modelli di organizzazione che ci spinge ad amare (Garzanti, 2013), tre best- na. L’anno successivo esce il suo terzo romanzo pubblica negli USA Lumen, il primo romanzo poliziesco della serie di Martin Bora, tormentato Ha scritto circa trenta testi poetici (poesie, stica. Negli ultimi anni si è dedicato alla stesura raccontate (Rizzoli, 2001) e L’ombrello di Noè ufficiale- investigatore tedesco ispirato alla ballate, poemi narrativi, canzoni) su materiali di di saggi scientifici con taglio divulgativo che (Rizzoli, 2002) che contiene una lunga intervista- figura di Claus von Stauffenberg, l’attentatore ricerca e memoria di gruppi di bambini, ragazzi e hanno riscosso un grande successo di pubblico, conversazione.Nel 2004 la casa editrice Nicolodi di Hitler nel 1944. Il libro ha un grande successo, adulti in varie località italiane. Si è dedicato alla in particolare La realtà non è come ci appare. ha pubblicato Non tutto qui che raccoglie tre viene tradotto in tutto il mondo e dà l’avvio a nu- scrittura di testi per bambini (attualmente la bi- La struttura elementare delle cose (Cortina, suoi testi teatrali (Nascono sempre i migliori, Il merosi altri romanzi con lo stesso protagonista. bliografia è vastissima) collaborando anche con 2014, Premio Letterario Galileo per la divulga- maratoneta, Dedalo). Lavora al Teatro di Pisa. In seguito l’autrice pubblica altri gialli storici fra diversi musicisti con i quali ha composto vere zione scientifica) e Sette brevi lezioni di fisica Nel 2013 ha pubblicato per Scienza express Il i quali citiamo Luna bugiarda (Sellerio, 2013), La e proprie opere musicali. È stato fra gli autori e (Adelphi, 2015). coraggio di un sogno italiano dedicato a Adriano strada per Itaca (Sellerio, 2014), I misteri di Pra- ideatori della trasmissione Rai L’albero Azzurro. Olivetti. ga (Mondadori, 2015). Per adulti ha pubblicato nel 2011 la raccolta di Brunetto Salvarani Evento 30 racconti L’Amatore (Barbera) con cui è stato È docente di Teologia della Missione e del Dia- Antonio Scurati Evento 2 Francesco Piccolo Evento 3 finalista al premio Settembrini. logo presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Ro- È docente alla Libera Università di Lingue e È scrittore e sceneggiatore. Per Einaudi ha magna. Studioso di teologia narrativa ha scritto Comunicazione IULM di Milano e membro del pubblicato: La separazione del maschio (2008), Edoardo Raspelli Evento 10 numerosi contributi sul tema della non violenza Centro studi sui linguaggi della guerra e della Momenti di trascurabile felicità (2010), Il desi- È il più celebre critico gastronomico italiano. Dal ed è considerato uno dei maggiori esperti di dia- violenza. Pubblica nel 2003 il saggio Guerra. derio di essere come tutti (2013, premio Strega 1977 al 1981 è stato responsabile della rivista logo interreligioso. Narrazioni e culture nella tradizione occiden- 2014), Momenti di trascurabile infelicità (2015). Gambero Rosso e autore della rubrica Il Goloso Dirige il movimento e la rivista CEM Mondialità tale (Donzelli, finalista premio Viareggio) e nel Negli Einaudi Tascabili sono stati riproposti: sul settimanale L’Espresso. Oggi pubblica sul e la rivista QOL di cui è fondatore. Dirige inoltre 2005 vince il con il romanzo Il Storie di primogeniti e figli unici (2012), Allegro quotidiano le proprie recensioni di la collana della EMI Parole delle fedi. Fra le sue sopravvissuto (Bompiani). Nel 2007 realizza per occidentale (2013) e L’Italia spensierata (2014). alberghi e ristoranti. ultime pubblicazioni di argomento religioso Fandango il documentario La stagione dell’amo- Ha firmato sceneggiature per importanti registi È molto noto al grande pubblico per le sue ricordiamo: Il fattore R. Le religioni alla prova re un film che indaga sul tema dell’amore nell’I- italiani, come Nanni Moretti, Paolo Virzì, Silvio partecipazioni a programmi televisivi. Dal 1998 della globalizzazione (EMI, 2012), Non possiamo talia contemporanea, riprendendo l’inchiesta Soldini e Francesca Archibugi vincendo numero- conduce ogni domenica mattina il programma non dirci ecumenici. Dalla frattura con Israele al realizzata nel 1965 da Pier Paolo Pasolini. Fra le si premi. Melaverde e ha collaborato alla prima edizione futuro comune delle chiese cristiane (Gabrielli, sue ultime opere segnaliamo il romanzo Il padre della trasmissione MasterChef Italia. 2014). infedele (Bompiani, 2013) e Il tempo migliore del- Roberto Piumini Eventi 6, 9, 17 la nostra vita (Bompiani, 2015) dedicato a Leone Dopo la laurea in Pedagogia si è dedicato all’in- Carlo Rovelli Evento 38 Roberto Scarpa Evento 15 Ginzburg, premio Viareggio 2015. segnamento coltivando anche la sua passione Si è laureato in Fisica a Bologna e ha svolto Si occupa di pedagogia e didattica teatrale ed è per il teatro che lo ha portato a recitare con al- ricerche in Italia e negli Stati Uniti. Attualmente ideatore e responsabile di Fare teatro, progetto Bruno Segre Evento 15 cune compagnie per tre anni e a fare esperienza è ordinario di Fisica teorica all’Università di di educazione teatrale per i giovani e le Scuole, Nato a Lucerna nel 1930, ha studiato filosofia anche come burattinaio. Si è poi dedicato alla Aix-Marseille. È principalmente noto per i suoi e di Prima del teatro: scuola europea per l’arte a Milano alla scuola di Antonio Banfi. Si è oc- scrittura a tempo pieno pubblicando moltissimi contributi al problema della gravità quantisti- dell’attore a cui collaborano alcune fra le princi- cupato di sociologia della cooperazione e di libri in cui ha esplorato tutta la gamma delle mo- ca, nato dall’esigenza di conciliare la relatività pali scuole di teatro europee, russe e americane. educazione degli adulti nell’ambito del Movi- dalità espressive. generale di Einstein con la meccanica quanti- Ha curato i volumi di Le parole mento Comunità fondato da Adriano Olivetti. Ha insegnato in Svizzera dal 1964 al 1969. Per Memoria per i sette fratelli Cervi, che ottiene il Walter Veltroni Eventi 40, 43 a Piadena (). In questa impresa ha oltre dieci anni ha fatto parte del Consiglio del premio Nazionale Ustica per il Teatro di impegno Per una lunga stagione della sua vita si è occu- attivato forme di agricoltura multifunzionale Centro di Documentazione Ebraica Contempo- civile e sociale. Il gruppo è formato da un nucleo pato soprattutto di politica come segretario del che partono dalla produzione di lavanda ed erbe ranea di Milano. Dal 1991 presiede l’Associazione di artisti residenti a Reggio Emilia con percorsi Partito Democratico, sindaco di Roma e parla- aromatiche per arrivare alla cosmetica. Per giun- italiana Amici di Nevé Shalonì/Wahat al-Salam. individuali differenti. Accanto al Teatro civile mentare. Poi nel 2009 si è dimesso dall’incarico gere a tali risultati Antonella Ziliani ha seguito Nel quadro di un’intensa attività pubblicistica, hanno sviluppato un’ampia ricerca nell’ambito di segretario del PD e si è dedicato alla scrittura corsi per la distillazione delle piante officinali ha dedicato contributi a vari aspetti e momenti del Teatro ragazzi realizzando numerose narra- di opere letterarie, al giornalismo e al cinema. Ha che le hanno permesso di produrre oli essenziali della cultura e della storia degli ebrei. Nel 2015 zioni spettacolo rappresentate nei circuiti nazio- pubblicato numerosi romanzi, tra i quali citiamo i e acqua aromatica con procedimenti naturali e per l’editore Imprimatur ha pubblicato un im- nali e presso le biblioteche. più recenti: L’inizio del buio (Rizzoli, 2011) e L’isola senza additivi chimici. portante studio dedicato a Adriano Olivetti dal e le rose (Rizzoli, 2012). Come regista ha realizza- titolo Adriano Olivetti. Un umanesimo dei tempi Chiara Valerio Evento 8 to i documentari Quando c’era Berlinguer (2014) moderni. Impegni, proposte e progetti per un Nata a Scauri nel 1978, vive e lavora a Roma. Re- e I bambini sanno (2015). Testimonianza del suo mondo più umano, più civile, più giusto. dattrice di Nuovi Argomenti ha scritto per il te- amore per il cinema è il saggio La quarta buona atro e per la radio e collabora con ll Sole 24 Ore ragione per vivere. 101 film che fanno bene all’a- Marcello Simoni Evento 32 e l’Unità. Con la casa editrice Nottetempo, di nima (BUR, 2014). Laureato in Lettere, è ex archeologo e biblio- cui è anche consulente editoriale, ha pubblicato tecario. Ha pubblicato diversi saggi storici, Nessuna scuola mi consola e il romanzo La gioia Antonella Vincenzi Evento 34 soprattutto per la rivista specialistica Analecta piccola d’esser quasi salvi (entrambi pubblicati È responsabile editoriale della casa editrice Pomposiana. Molte delle sue ricerche riguarda- nel 2009), e tradotto e curato le edizioni italiane Franco Cosimo Panini di Modena. La casa edi- no l’abbazia di Pomposa, con speciale attenzione di Flush (2012) e Freshwater (2013) di Virginia trice inizia a pubblicare libri per bambini nel agli affreschi medievali che raffigurano scene Woolf. Il suo ultimo romanzo, Almanacco del 1991, prima con il marchio Franco Panini Ragazzi, bibliche e dell’Apocalisse. Il suo primo romanzo, giorno prima, è uscito per Einaudi nel 2014. poi come Franco Cosimo Panini Editore – il cui Il mercante dei libri (2011) è un thriller logo viene artisticamente reinterpretato dagli medievale che ruota intorno alla figura di Ignazio Carla Vasio Evento 33 autori delle diverse linee editoriali. Il catalogo, da Toledo, mercante di reliquie e a uno sfug- Dopo la laurea in storia della musica, si è occupa- specializzato nella fascia d’età 0-8 anni, propone gente manoscritto intitolato Uter Ventorum, in ta di letteratura partecipando all’esperienza del libri che suscitano nel bambino il desiderio di grado secondo la leggenda di evocare gli angeli. Gruppo ’63. Si è dedicata per anni all’arte e ha ge- giocare e scoprire il mondo, facendo della lettura Seguono altri romanzi di successo tutti editi da stito la Libreria dell’Oca di Roma. Si è poi trasfe- un’esperienza di condivisione quotidiana fin dai Newton Compton, di cui il più recente è L’Abba- rita in Giappone, e da questo periodo ha iniziato a primi mesi di vita. zia dei cento delitti (2015). comporre haiku, di cui si è anche occupata come curatrice di raccolte. Con l’editore Nottetempo ha Antonella Ziliani Evento 28 Teatro dell’Orsa Eventi 16, 37 pubblicato nel 2013 il libro di memorie Vita priva- Insegna Tecniche vivaistiche presso l’Istituto È una compagnia teatrale che prende vita nel ta di una cultura e nel 2015 la raccolta di racconti agrario “Bonsignori” di Remedello (Brescia) ed 2003 sull’onda del progetto Cuori di Terra- Piccoli impedimenti alla felicità. è titolare dell’azienda vivaistica “Jenny Green” Viale Petrarca

festadel i luoghi

Viale N. Biondo CARPI a Bar Cookies EVENTO 13 Cabassi Viale Carducci b Bar Dorando EVENTO 27 f c Biblioteca Loria (Auditorium) EVENTO 43 c a Biblioteca Loria (Cortile) EVENTO 5, 8, 12, 18, 22, 32, 38 Corso a Piazzale Re Astolfo d Castello dei Ragazzi EVENTO 11, 16, 29, 37 Viale De Amicis h e Palazzo dei Pio (Cortile d’Onore) EVENTO 20, 39 i e e Palazzo dei Pio (Cortiletto Nord) EVENTO 15, 21, 34 d e Palazzo dei Pio (Sala Estense) EVENTO 34 Piazza Martiri f Giardini della Pretura EVENTO 4, 9, 17, 19, 33 g Piazza Garibaldi EVENTO 10, 28, 31, 36, 41 b g Ristorante Malto EVENTO 42 h Tenda Piazzale Re Astolfo EVENTO 7, 14, 24, 25, 30, 35, 40

Corso Fanti i Toma & Tomi EVENTO 23 l l Punto Informativo Festa del Racconto Corso Alberto Pio CAMPOGALLIANO Piazza Castello EVENTO 26 Piazza Garibaldi NOVI DI MODENA g Sala Arci Taverna EVENTO 44

Via Berengario SOLIERA Cinema Teatro Italia EVENTI 1, 6 Piazza della Repubblica EVENTI 2, 3

Corso Roma

Viale Galilei

Viale Fassi Via Catellani

Via Catellani Eventi Sabato 3 ottobre, ore 19,00 Toma & Tomi Sabato 3 ottobre, ore 10,30 Tavole letterarie. La montagna di Heidi Piazza Garibaldi Letture tratte dai romanzi di Mario Rigoni Stern, Nell’ambito del programma della Regione (in caso di pioggia Tenda Piazzale Re Astolfo) Mauro Corona e Dino Buzzati a cura dei Lettori Emilia Romagna per EXPO 2015 L’Italia del gusto. volontari “Donare voci” con proiezioni Eventi e Installazioni Un itinerario goloso tra ricette e sapori Incontro con Edoardo Raspelli Domenica 4 ottobre, ore 10,00 Conviti Conduce Siro Mantovani Bar Dorando Programma espositivo non stop Tavole letterarie. Colazione On The Road Sabato 3 ottobre, ore 12,30 Letture da Jack Kerouac e la beat generation a Tavole letterarie Tutti invitati. Tavole povere, tavole imbandite Bar Cookies cura dei Lettori volontari “Donare voci”. Musica Da venerdì 2 a domenica 4 ottobre, orari di Da giovedì 1 a domenica 4 ottobre, ore 10-13;15-19 Tavole letterarie. Il Grande Gatsby di Fitzgerald dal vivo con il gruppo Pip Carter Lighter Maker apertura dei locali sabato 3 ottobre fino alle 24 Letture dall’America degli anni ’20 a cura dei Bar Cookies, Il grande Gatsby Museo della Città di Palazzo dei Pio Lettori volontari “Donare voci” Domenica 4 ottobre, ore 16,30; 17,30; 18,30 Toma & Tomi, Heidi A cura del Centro di Ricerca Etnografico Castello dei Ragazzi Bar Dorando, On the road Sabato 3 ottobre, ore 16,00; 17,30; 18,30 Tavole letterarie. Alice e le teiere parlanti Ristorante Malto, Quel gran pezzo dell’Emilia q.b. quanto basta Castello dei Ragazzi nell’ambito della narrazione spettacolo Alice A cura di Sartoria dei Sapori Da giovedì 1 a domenica 4 ottobre Tavole letterarie. Alice e le teiere parlanti e il tè con il cappellaio matto a cura del Teatro Da venerdì 2 a domenica 4 ottobre, ore 10-13;15-19, Ricette e installazioni nelle vetrine nell’ambito della narrazione spettacolo Alice dell’Orsa sabato 3 ottobre fino alle 24 del centro storico di Carpi e il tè con il cappellaio matto a cura del Teatro Castello dei Ragazzi – Torre dell’Uccelliera A cura di Sartoria dei Sapori dell’Orsa Domenica 4 ottobre, ore 17,30 – 18,30 Alice e le teiere parlanti Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio A cura del Teatro dell’Orsa Sabato 3 ottobre, ore 17,00 – 18,30 La botte dei sensi. Il racconto del riso Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio Performance ogni 20 minuti realizzata da Koinè La botte dei sensi La botte dei sensi. Il racconto del riso Da giovedì 1 a domenica 4 ottobre ore 10-19, Performance ogni 20 minuti realizzata da Koinè Domenica 4 ottobre, ore 20,00 sabato 3 ottobre fino alle 24 Piazza Garibaldi, Ristorante Malto Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio, installazione Sabato 3 ottobre, ore 18,30 Tavole letterarie. Quel gran pezzo dell’Emilia multisensoriale con testi e audiovisivi tratti Cortiletto Nord di Palazzo dei Pio Letture tratte da Edmondo Berselli, Giuseppe dalla ricerca Seminare storie. Carpi e la cultura (in caso di pioggia Auditorium Loria) Pederiali, Giovannino Guareschi e Cesare del cibo. Mappe di comunità nel territorio Seminare storie. Carpi e la cultura del cibo Zavattini a cura dei Lettori volontari “Donare carpigiano a cura di Davide Bregola e immagini Incontro con Franco La Cecla voci”. Musica dal vivo con il gruppo FumaPadana del Centro di Ricerca Etnografico A cura di Davide Bregola iniziative collaterali mostre

L’altra parte-Otherside. Raccontarsi dal Carcere Esperienze enogastronomiche Costruire il Tempio. Alla ricerca del progetto Orari e aperture straordinarie degli Istituti Culturali Giovedì 1 ottobre, dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Foodie in Carpi di Baldassarre Peruzzi per il Duomo di Carpi Carpi, Ex-Sinagoga Visita e degustazione nelle botteghe del gusto Musei di Palazzo dei Pio Biblioteca multimediale “Arturo Loria” Il Carcere oggi e il racconto di sé come strumento A cura di Chiara Papotti in collaborazione con Tripsy da giovedì 1 a domenica 4 ottobre, ore 10-13 e 15-19; venerdì 2 e sabato 3 ottobre ore 9-24, di riprogettazione della vita L’esperienza “Foodie in Carpi” prevede la visita sabato 3 ottobre fino alle 24 apertura straordinaria domenica 4 ottobre ore 9-24 Incontro con: con degustazioni in piccole botteghe del gusto in Rosalba Casella (Direttrice della C.C. di Modena); città, con il coinvolgimento di artigiani e produttori Tutti invitati. Tavole povere, tavole imbandite Castello dei Ragazzi Paola Cigarini (Responsabile dell’Associazione di locali che offrono assaggi di prodotti tipici del Museo della Città di Palazzo dei Pio venerdì 2 e sabato 3 ottobre 9-13;15-19 Volontariato Gruppo Carcere-Città di Modena); territorio. Il percorso è rivolto a gruppi dai 10 ai 15 da giovedì 1 a domenica 4 ottobre, ore 10-13 e 15-19; apertura straordinaria domenica 4 ottobre ore 9-13 ; Rosaria Scarpaci (Responsabile Area Educativa della partecipanti che saranno accompagnati da una guida sabato 3 ottobre fino alle 24 15-19 C.C. di Modena); enogastronomica. Prenotazioni su www.tripsy.it Maria Bruschetta (Educatrice, referente per il La botte dei sensi Musei di Palazzo Pio progetto “Arti inattese” attivato da ArServizi Carpi); Esperienze enogastronomiche Installazione multisensoriale da giovedì 1 a domenica 4 ottobre ore 10-13; 15-19 Francesca Pantugliano (Educatrice, responsabile del In cucina dalla rezdora Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio progetto “Ulisse” a cura del Gruppo Carcere Città di Corso di cucina tradizionale con cena da giovedì 1 a domenica 4 ottobre ore 10-19, Palazzo dei Pio Modena); A cura di Chiara Papotti in collaborazione con Tripsy sabato 3 ottobre fino alle 24 “Palazzo by night” sabato 3 ottobre ore 21-24 Umberto Stefano Benatti (Titolare ArServizi Centro Una “rezdora”, cuoca e padrona di casa, condurrà un educativo di promozione e formazione sulle Arti e corso di cucina tradizionale emiliana di 3 ore che si Dieci anni di Festa del Racconto Artiterapie) concluderà con una cena. Un’alternativa al ristorante attraverso gli scatti di Giorgio Giliberti Cristina Lugli (Danza-movimento terapeuta ArServizi, in cui si degusteranno i cibi preparati durante il corso. Mostra antologica delle fotografie realizzate responsabile progetto “Arti Inattese” presso la C.C. di Prenotazioni su www.tripsy.it durante le varie edizioni Modena) Sala Espositiva Biblioteca Loria Cattura il racconto. Maratona fotografica venerdì 2 ore 9-20 sabato 3 ottobre ore 9-24 Otherside 2. Letture e performances teatrali tratte Sabato 3 e domenica 4 ottobre, centro storico di Carpi domenica 4 ottobre ore 9-24 dai “Quaderni dal Carcere – ArServizi” (Inizio sabato 3 ottobre, ore 10.00, Tenda Piazzale Re Giovedì 1 ottobre dalle ore 15,00 alle ore 19,00 Astolfo) Alice e le teiere parlanti Fossoli di Carpi, ex Campo di Concentramento, Gli appassionati di fotografia potranno sfidarsi Tavola letteraria e Installazione Baracca ad immortalare i momenti più belli della Festa del Torre dell’Uccelliera Interventi a cura di: studenti del Meucci-Lab Racconto. Dagli smartphone alle fotocamere digitali, da venerdì 2 a domenica 4 ottobre ore 10-13 e 15-19, (Laboratorio espressivo attivato dall’Istituto Meucci nessun mezzo è precluso. Per partecipare occorre sabato 3 ottobre fino alle 24 di Carpi) coordinati dagli insegnanti Francesco Mele iscriversi, entro giovedì 1 ottobre, compilando il modulo e Marcello Bertolla e detenuti e detenute della C.C. di su www.festadelracconto.it o inviando una mail a staff. Arriva la Pimpa! Modena condotti da Cristina Lugli. [email protected]. Due le categorie in gara: foto singola e Sala Estense di Palazzo dei Pio Presentazione del volume a fumetti Soggetto Alfa di sequenza di 5 scatti. Le immagini che, pubblicate sulla sabato 3 e domenica 4 ottobre ore 10-13;15-19 Viola Stancari e mostra delle tavole originali tratte dal pagina Facebook della Festa del Racconto, riceveranno libro. Performance musicale del gruppo Timecut. più ‘like’ dagli utenti, si aggiudicheranno gli omaggi Trame e colori Eventi a cura di ArServizi di Carpi, patrocinati da messi in palio dalle librerie di Carpi. Appartamento inferiore di Palazzo dei Pio Associazione Gruppo Carcere- Città di Modena Regolamento completo su www.festadelracconto.it. sabato 3 e domenica 4 ottobre, ore 10-13 e 15-19 Informazioni e prenotazioni Enti Promotori Festa del racconto 2015

Informazioni sul programma Comune di Carpi Programma ragazzi e didattica Il Comitato organizzatore della Festa del racconto si Simone Morelli Assessore alla Cultura Emilia Ficarelli (Castello dei Ragazzi) riserva la facoltà di apportare modifiche al programma Giovanni Gnoli Dirigente Settore Cultura In collaborazione con Fondazione Campori e Biblioteca dopo la stampa della presente pubblicazione. Comunale di Soliera Tutte le variazioni saranno rese note attraverso i siti Comune di Campogalliano internet Paola Guerzoni Sindaco e Assessore alla Cultura Programma installazioni urbane Carpi x Expo www.festadelracconto.it Giulia Domati Responsabile Cultura e Biblioteca Manuela Rossi (Musei di Palazzo dei Pio) www.bibliotecaloria.it Comunale www.carpidiem.it Allestimenti e installazioni urbane Comune di Novi di Modena Manuela Rossi, Natascia Arletti, Federico Informazioni generali Ospitalità a Carpi Marina Rossi Assessore alla Cultura Baracchi,Giulia Ghini Biblioteca multimediale “Arturo Loria” Per l’elenco completo di tutte le strutture alberghiere e Alessandro Grossi Responsabile Ufficio Cultura tel. 059 649950 - 649368 di ristorazione compresi B&B, locande, affittacamere Comunicazione, sito internet e relazioni esterne [email protected] e agriturismi anche nei dintorni di Carpi Comune di Soliera Cristina Bulgarelli, Stefano Corradini, Marcello Qui città tel. 059 649213 - 649214 www.carpidiem.it/turismo/ospitalità Roberto Solomita Sindaco e Assessore alla Cultura Marchesini, Federico Spaggiari in collaborazione [email protected] e Ufficio di informazione e accoglienza turistica Simona Bezzi Direttore della Fondazione Campori con Angelo Giovannini e Giovanni Medici (Ufficio via Berengario, 2 Carpi tel. 059 649255 comunicazione del Comune di Carpi) e la Rete civica Informazioni e prenotazioni programma ragazzi [email protected] Con il contributo della Fondazione CR Carpi del Comune di Carpi Castello dei Ragazzi tel.059 649961 Giuseppe Schena Presidente [email protected] Gli spettatori presenti agli eventi, in quanto facenti Grafica parte del pubblico, acconsentono e autorizzano In collaborazione con la Regione Emilia Romagna Fabrizio Ascari Informazioni programma CarpixExpo qualsiasi uso presente e futuro delle eventuali riprese per il progetto Carpi x Expo Musei di Palazzo dei Pio tel. 059 649955 audio e video, nonchè delle fotografie che saranno Logistica e Assistenza Eventi [email protected] effettuate. Paola Carletti (coordinamento), Antonia Mascioli, Marco Prisciandaro, Paolo Ramella Punto Info al pubblico Festa del Racconto A cura dei Volontari della Festa del Racconto 2015 Eventi del programma ragazzi e didattica Direzione artistica da giovedì 1 a domenica 4 ottobre Andrea Canova, Nadia Lugli, Daniele Righi, Tiziana Davide Bregola Loggia del Grano Corso Alberto Pio Sichetti (Castello dei ragazzi) Coordinamento generale Il posto dei libri Eventi del programma installazioni Carpi x Expo Anna Prandi (Biblioteca multimediale “Arturo Loria”) Bancarelle dei libri degli autori Paolo Giovanardi, Marco Pantaleoni, Tania Previdi della Festa del Racconto 2015 (Musei di Palazzo dei Pio) Coordinamento organizzativo e amministrativo a cura delle Librerie La Fenice e Mondadori Paola Carletti (Biblioteca multimediale “Arturo Loria”) da venerdì 2 a domenica 4 ottobre Loggia del Grano Corso Alberto Pio Programma a cura di: Davide Bregola, Emilia Ficarelli, Anna Prandi, Manuela Rossi, Marco Rovatti festadel

01|04 ottobre 2015 Carpi, Campogalliano, Novi, Soliera Alessandro Baronciani Nicola Lagioia Andrea Basevi Vito Mancuso Gianni Berengo Gardin Antonio Manzini Brunori Sas Alessandro Mari Franco Cardini Beatrice Masini Cristiano Cavina Ben Pastor Riccardo Cecchetti Francesco Piccolo Cecilia Chailly Roberto Piumini Colapesce Edoardo Raspelli Elisabetta Cremaschi Carlo Rovelli Domenico De Masi Brunetto Salvarani Patrizia Ercole Roberto Scarpa Vittoria Facchini Antonio Scurati Gianni Fantoni Bruno Segre Patrizio Fariselli Marcello Simoni Luca Ganzerla Teatro dell’Orsa GnuQuartet Chiara Valerio www.festadelracconto.it Monica Guerritore Carla Vasio Hamelin Walter Veltroni Festa del Racconto Koinè Antonella Vincenzi Franco La Cecla Antonella Ziliani Info: Biblioteca multimediale “Arturo Loria” via Rodolfo Pio, 1 Carpi (Modena) tel. 059 649369 - 059 649950 [email protected]