Arluno

Gennaio 2011 - Anno XVII - Numero 1 Periodico di vita cittadina a cura dell’Amministrazione Comunale di Arluno il notiziarioRedazione ed Amministrazione: di Arluno - Palazzo Municipale Piazza De Gasperi - Arluno (MI) - Tel. 02 903992.316 pagine 6-7 d’Italia per l’Unità Festeggiamenti pagine 12-13 la sicurezza impegno per Il nostro 2 AmministrazioneEditoriale del Sindaco Comunale

L’augurio di noi tutti per il 2011 “Investire sui giovani a garanzia del futuro” Durante le feste natalizie - in occasio- vedono avvicinarsi il tempo delle certo dimenticare il “dramma occu- ne dei numerosi incontri nelle scuole, scelte e cercano un’occupazione, pazionale”, la marcata difficoltà di tra le associazioni e nella comunità cercano una strada. Dedico loro inserimento nel mondo del lavoro, - non ho potuto esimermi dal porre i questo messaggio, perché i problemi la precarietà diffusa, l’instabilità, la lieti eventi, che si andavano a festeg- che essi sentono e si pongono per il mancanza di certezze: “gli ultimi giare, in un clima ancora una volta futuro sono gli stessi che si pongono dati ci dicono che le persone in offuscato da una crisi che fatica a per il futuro dell’Italia”. cerca di occupazione sono tornate trovare la fine: una crisi economica Nel richiamare la preoccupazione a superare i due milioni, di cui quasi che colpisce quotidianamente fami- già espressa, anche in occasione del uno nel Mezzogiorno; e che il tasso glie e comunità; una crisi repentina di saluto con le alte cariche dello Stato, di disoccupazione nella fascia di età valori e di profondo disorientamento “per il malessere diffuso tra i giovani tra i 15 anni e i 24 ha raggiunto il morale. e per un distacco ormai allarmante 24,7 per cento nel Paese, il 35,2 Forte è stato l’invito a far scaturire tra la politica, tra le stesse istituzioni nel Mezzogiorno e ancor più tra in “ognuno di noi” scelte obbligate democratiche e la società, le forze le giovani donne. Sono dati che di fraternità verso chi ci sta accan- sociali, in modo particolare le giovani debbono diventare l’assillo comune to, a favore di quanti si trovano in generazioni”, il Capo dello Stato della Nazione. situazioni di fragilità, precarietà, ha esortato i giovani a non essere Se non apriamo a questi ragazzi difficoltà. “semplici spettatori, perché la politica nuove possibilità di occupazione e di Impariamo a passare dalla logica del siete anche voi, in quanto potete vita dignitosa, nuove opportunità di “mio” a quella del “nostro”, dagli animarla e rinnovarla con le vostre affermazione sociale, la partita del interessi di parte al bene comune, da sollecitazioni e i vostri comporta- futuro è persa non solo per loro, ma una esistenza senza regole a progetti menti, partendo dalle situazioni che per tutti, per l’Italia: ed è in scacco di vita eticamente fondati. concretamente vivete, dai problemi la democrazia”. Impariamo a mobilitarci in concreto che vi premono”. Parole sagge, quelle del Presidente, con il cuore per far evolvere gli attuali Il Presidente si è detto convinto che domande che aspettano - oggi più processi economici e sociali verso esiti “quando i giovani denunciano un che mai - risposte concrete, prospet- pienamente umani. vuoto e sollecitano risposte sanno tive di crescita e comportamenti di Solo se saremo capaci di condividere bene di non poter chiedere un futuro responsabilità. insieme un’autentica fraternità, in un di certezze, magari garantite dallo Investire sui giovani è garanzia del percorso morale e valoriale, saremo Stato, ma di aver piuttosto diritto a un futuro, il futuro di un Paese che in grado come singoli, come famiglie, futuro di possibilità reali, di opportu- merita certezze e grandi opportunità come comunità, di porre saldamente nità cui accedere nell’eguaglianza dei di sviluppo. le basi a garanzia di un futuro più punti di partenza secondo lo spirito giusto e più vero. della nostra Costituzione. Ciò che più mi preoccupa profonda- Nelle condizioni dell’Europa e del L’anno mente, in un momento di marcato mondo di oggi e di domani, non si dell’Unità d’Italia qualunquismo e di pochezza cul- danno certezze e nemmeno prospet- Proprio quest’anno, esattamente il turale, è la forte crisi di valori che tive tranquillizzanti per le nuove ge- 17 marzo, ricorre il 150° anniversa- investe l’Italia e, soprattutto, ricade nerazioni se vacilla la nostra capacità rio dell’Unità d’Italia. sul mondo giovanile. individuale e collettiva di superare le Celebrare solennemente questo Una perdita di valori, di moralità e prove che già ci incalzano”. evento non è certamente un rito di etica che, ormai costantemente E parlare di giovani, non si può di retorico: non possiamo pensare il e senza alcun ritegno, da destra a sinistra, è testimoniata quotidiana- mente dalla classe politica che ci governa. Ribadiamo, allora, all’inizio di questo nuovo anno, l’esigenza di un salto di qualità della politica, essendone in gioco la dignità, la moralità, la capacità di offrire a tutti noi un riferimento e una guida! Investire sui giovani L’inizio di un nuovo anno non può prescindere dalle riflessioni sull’anno appena trascorso e dalla saggezza delle parole del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che, in occasione del suo “discorso di fine anno” alla Nazione, ha voluto dedicare un’esauriente riflessione, accompagnata da parole di speranza, al mondo dei giovani. “Dedico questo messaggio soprat- tutto ai più giovani tra noi, che Editoriale del Sindaco 3

Il sacrificio di Monica diventi per tutti noi un monito... Educare alla vita Non avrei mai pensato, e tantomeno voluto, dover sostituire quanto già impaginato in questo spazio con un mesto ricordo, con una riflessione personale (spero condivisa da tutti) diventata il saluto della Comunità alla cara Monica. Un dramma che ha colpito noi tutti, un dolore che ha toccato il cuore di ognuno di noi, tanta crudeltà che ha mosso ogni coscienza. Forse, in questi momenti, tante parole non servono... Serve il nostro impegno, tutta la nostra volontà, ogni nostro sforzo per “educare alla vita”

Carissimi famigliari, il progredire di molte coscienze in vari campi, nonché il migliora- a nome mio personale, dell’Am- mento della qualità della vita, ma ministrazione Comunale e di tutti al tempo stesso è andata incontro futuro senza memoria e coscienza gli Arlunesi che, in questi giorni, ad una crisi di identità che sembra del passato. hanno mostrato a voi sentimenti non conoscere la fine. Ci serve, ci aiuta, ripercorrere nelle di vicinanza e conforto, non posso Successo, benessere, prestigio e sue asprezze e contraddizioni il esimermi dall’esternare ancora potere hanno portato inevitabil- cammino che ci portò, nel 1861, a una volta il rinnovo vivo e sincero mente alla perdita di valori guida diventare Stato nazionale unitario, del dolore della comunità, una che determinano l’individuo. ed egualmente il cammino che comunità viva, tranquilla, attenta e Non si è più abituati a sopportare abbiamo successivamente battuto, solidale che, questa volta, non può le frustrazioni e le difficoltà; si anche fra tragedie sanguinose ed estraniarsi e chiamarsi fuori dal pretende tutto e subito: la società eventi altamente drammatici. vortice che racchiude il dramma dei consumi ci ha abituato a sod- Vogliamo e possiamo recuperare di una crisi di valori e identità che disfare bisogni effimeri, immediati innanzitutto la generosità e la gran- sembra essere irreparabile. e materiali. dezza del moto unitario, di quei Vi siamo vicini con l’affetto più La nostra società è fatta di masche- giovanissimi combattenti ed eroi grande, vi siamo vicini in que- re di cartapesta; ha perduto non che risposero, anche sacrificando sto momento così intriso di tanti solo l’anima, ma anche il senso dei la vita, a quegli appelli per la liber- “perché”... nella vana ricerca di valori e, così, la capacità di amare e tà e l’Unità dell’Italia! Dovremmo spiegazioni, nella disperata possi- di stabilire relazioni interpersonali forse tacerne, e rinunciare a trarne bilità di cancellare un pezzo di vita vere e ricche di senso. ispirazione? umiliato da violenza inaudita. Allora, Monica, la tua testimonian- Quello resta un patrimonio vivo, cui Perdonami, Monica, se queste za che ora riflette in noi dolore e ben si può attingere per ricavarne mie parole non vanno a tracciare sgomento avrà un senso se rico- fiducia nelle virtù degli Italiani, nel o evidenziare il ricordo che ab- minciamo - da oggi, da subito - ad loro senso del dovere comune e del- biamo di te come donna, madre, elargire, attraverso le nostre parole l’unità, e nella forza degli ideali. figlia o giovane ragazza: la tua e il nostro stile di vita, incessanti Ancora una volta, ci sostengono le testimonianza di vita racchiude inviti volti al recupero deciso dei parole del nostro Presidente che, in sé l’identificazione di grandi valori umani e della moralità; a riferendosi a questo importante valori che saranno per noi tutti il recuperare, con ogni azione so- anniversario, si dice convinto come più bel ricordo. ciale, civile e religiosa, la socialità “nelle nuove generazioni sia radica- Voglio, allora, e mi capirai... anche dell’uomo e la sua essenza. to il valore dell’unità nazionale, e a scapito di giudizi ricollocabili alla Un invito, in maniera tanto laica, insieme il valore dello Stato unitario retorica, dire a tutti noi - giovani, a “ritornare ai comandamenti”... come presidio irrinunciabile nell’era anziani, istituzioni, servizi educati- e ciò non è contraddittorio o in- del mondo globale” e, riferendosi vi, associazioni - che oggi, davanti congruente! alle prospettate riforme federaliste, all’orrore provocato da una cruda Vorrei qui ricordare le parole del auspica una piena aderenza “ai miscela di violenza e fragilità, non Siracide: “La conoscenza dei co- princìpi di solidarietà e coesione possiamo che proclamare, chie- mandamenti è educazione alla sociale”. dere a gran voce, supplicare... la vita.” e quanto ci dice Qoelet: Anche la nostra Arluno si appresta, ricerca, o meglio la riconquista, dei “Osserva i comandamenti, perché in sintonia con la Nazione tutta, valori umani autentici forse perduti qui sta tutto l’uomo.” a celebrare solennemente questo in questo tempo dell’effimero. Ciao, Monica... Aiutaci in questo importante compleanno dell’Italia. Se, come credo, la crisi di valori che difficile compito e, ora che sei in Auspico una festa “sentita”, vissuta si sta attraversando ha un senso, pace, dona la pace vera a noi tutti, con forte coesione, con sincerità e esso consiste proprio nel ritornare alla tua famiglia, al tuo piccolo passione, nella gioia della nostra con umiltà alle sorgenti della no- Christian che ha ancora bisogno comunità. stra esistenza, a capire ciò che è dell’abbraccio di una mamma. Felice 2011... a tutti! bene da ciò che è male, ciò che si Luigi Losa può da quanto non si può. Luigi Losa Sindaco E’ vero: la società attuale ha visto Sindaco 4 Informazioni utili Servizi Comunali • Sede Municipale • Lampade Votive Sportello ICI e Tia (Tariffa rifiuti) Piazza De Gasperi, 7 tel. 02.903992342 Distaccamento: - lunedì, martedì, mercoledì e venerdì: (Uff.Tecnico e Polizia locale) • Ufficio Tributi dalle 10.15 alle 12.15 Piazza Pozzobonelli, 2 per ICI - - giovedì: Tasse pubblicità dalle 16.00 alle 17.45 Telefax 02.90376645 TOSAP www.comune.arluno.mi.it Ricevimento dei contribuenti/utenti anche su appuntamento tel. 02.903992348 (02.903992348) nei restanti orari scoperti dallo Sportello. • Ufficio Tecnico Settore Edilizia • Ufficio Tributi per TIA ed Urbanistica tel. 02.903992343 Orari di apertura tel. 02.903992337 Nuova piattaforma ecologica fax 02.903992336 • Ufficio Ragioneria Economato di via Adamello • Settore Ambiente tel. 02.903992352 e Lavori Pubblici Via Adamello tel. 02.903992305 • Servizi Demografici Orario di apertura fax 02.903992336 tel. 02.903992402 - lunedì, mercoledì e domenica: chiuso • Ufficio • Ufficio Cultura - martedì, giovedì e venerdì: Servizi Sociali tel. 02.903992316 dalle ore14,15 alle ore 16,45 tel. 02.903992318 - sabato: fax 02.903992323 • Ufficio Polizia dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Municipale - e dalle ore 14,15 alle ore 16,45 • Ufficio Pubblica Messi Istruzione tel. 02.903992405 Biblioteca e Cultura tel. 02.903992325 • Annona tel. 338.7571455 Via Villoresi, 20 • Ufficio Personale tel. 02.903992316 Informatica in caso di urgenza tel. 02.903992304/355 dal lunedì al sabato e-mail: fax 02.903992314 ore 7,00-19,00 [email protected] [email protected] • Ufficio Segreteria • Casa di Riposo Catalogo e sito internet: Affari Generali Via Roma, 60 www.fondazioneperleggere.it tel. 02.903992400 tel. 02.90376945 Orario apertura: fax 02.903992314 - lunedì, mercoledì e sabato dalle 9.00 alle 12.00 • Servizio di continuità - martedì, giovedì e venerdì dalle 14.00 alle 18.00 • Ufficio Protocollo assistenziale Contratti (ex Guardia Medica) Ufficio Tecnico Comunale tel. 02.903992311 tel. 800 103 103 Sportelli: Ambiente / Attività produttive - Orari di apertura al pubblico Lavori Pubblici / Manutenzioni tel. 02.903.992.305-403 degli uffici Comunali Orari: - lunedì-mercoledì-venerdì: mattino pomeriggio dalle ore 8,45 alle ore 12,15 Lun.-Mar.-Mer. dalle 8,45 alle 12,15 chiuso Sportelli: Edilizia Privata - Urbanistica Giovedì chiuso dalle 16 alle 17,45 tel. 02.903.992.337-403 Orari: - lunedì-mercoledì-venerdì: Venerdì dalle 8,45 alle 13,15 chiuso dalle ore 8,45 alle ore 12,15 Sabato (solo Anagrafe) dalle 9,15 alle 11,45 chiuso Responsabile Area Tecnica Uffici Segreteria/Affari Generali Arch. Luciana Drago Personale/Informatica riceve solo su appuntamento tel. 02.903.992.305-403 Lun.-Mer.-Ven. dalle 8,45 alle 12,15

Arluno Per informazioni e per la trasmissione il notiziario di articoli: Periodico a cura [email protected] dell’Amministrazione Comunale tel. 02.903.992.316

Direttore Responsabile: Luigi Losa Realizzazione grafica, Comitato di Redazione: fotocomposizione e stampa: Moreno Agolli, Sara Gambini, Alessio Real Arti Lego - Il Guado Corbetta (MI) Gli articoli Soldi, Luca Costanzo, Valerio Sisti, Chiuso in Redazione il 12/3/2010 per il prossimo Claudio Magistroni, Franco Pagani Aut. Trib. N°478 del 30/10/09 numero Segreteria di Redazione: Cristina Zocca, Rita Colombini, In copertina: dovranno essere Viviana Papini Antico “Molino Moroni” consegnati Redazione: foto di Pucci Rinoldi Palazzo Municipale, Arluno o inviati entro Piazza De Gasperi tel. 02.903.992.316 l’8 aprile 2011 Servizi Comunali 5 A proposito di “Albo Pretorio”...

A scanso di articoli “disinformativi” per i Comuni, ma anche Provincie, pubbliche amministrazioni”. (e poco rispettosi nei confronti della Regioni e le altre P.A.). Prima dell’adozione definitiva, di- professionalità degli Uffici Comunali) Dal 1° gennaio 2011, avrà valore le- fatti, l’Autorità ha sottoposto il do- - divulgati a mezzo stampa da “for- gale solo quanto pubblicato all’Albo cumento ad una consultazione che mazioni politiche” locali - circa il non Pretorio dei siti internet; ciò inteso si concluderà il 31 gennaio 2011: rispetto della scadenza di legge per nella duplice funzione di requisito questo, soprattutto, a tutela della la pubblicazione “on line” dell’Albo per l’acquisizione di efficacia del- riservatezza dei dati e delle situazioni Pretorio, si precisa: l’atto nonché di pubblicità-notizia che riguardano i soggetti interessati dello stesso. dai provvedimenti amministrativi. Per “Nell’ambito della ristrutturazione La scelta di rispettare la scadenza di cui, da un lato si deve rispettare la del sito internet, si è provveduto a legge e di non anticipare l’istituzione normativa che impone la pubblica- realizzare una idonea piattaforma dell’Albo è scaturita dalla conside- zione; dall’altro l’indiscriminata pub- per la gestione informatica dell’Albo razione che anche il Garante per blicazione di atti e documenti può Pretorio. la protezione dei dati personali ha comportare violazioni ai precetti che Tale incombenza, prevista inizial- approvato solo in data 22/12/2010 sorreggono il codice della privacy. mente con decorrenza 1° gennaio - in via preliminare - la scheda delle Il Comune di Arluno ha quindi scelto 2010, è stata ulteriormente “Linee guida in materia di tratta- di rispettare, e rispetterà, le indica- prorogata dal legislatore al 1° mento di dati personali effettuato zioni di legge, senza per ciò improv- gennaio 2011; è da questa data da soggetti pubblici per finalità di visarsi pioniere in campi quanto mai che detto obbligo di legge è previsto pubblicazione e di diffusione sul web delicati e non ancora definiti.” per tutti gli Enti pubblici (non soltanto di atti e documenti adottati dalle Avv. Vincenzo A. Piscopo Sito Comune di Arluno: una nuova veste grafica Il sito del Comune di Arluno (www.comune.arluno.mi.it) è stato rinnovato nella grafica e, progressivamente, viene aggiornato anche nei contenuti. Gli obiettivi di questo restyling sono, tra gli altri, facilitare l’acquisizione delle nuove informazioni che vengono caricate sulla colonna destra dell’homepage, richiamate anche con l’ausilio di immagini; agevolare la navigazione nel sito e lo scaricamento di eventuali moduli; attuare un sistema di caricamento dati più semplice per il gestore. Nel passaggio dal sito precedente all’attuale, avvenuto all’inizio del mese di dicembre, sono andati cancellati diversi indirizzi di iscritti alla newsletter comunale, a causa di fattori indipendenti dalla volontà e dalla responsabilità dell’Amministrazione. Pertanto, chiediamo agli interessati e agli iscritti di verificare se l’iscrizione è ancora attiva o eventualmente di rinno- vare l’iscrizione a tale servizio, che verrà implementato nel corso dell’anno. Per questo obiettivo, è necessario utilizzare l’apposita finestra “Iscriviti alla newsletter” posta al centro dell’homepage del sito. 6 Arluno per l’Italia 1861-2011: 150 anni di storia italiana Anche Arluno si appresta a celebrare marsi su alcuni essenziali elementi speranza di un mondo migliore, l’anniversario dell’Unità d’Italia con che costituirono la trama attorno cui pronti a insorgere in ogni parte manifestazioni che si confanno alla si intrecciarono le alterne vicende d’Italia, a unirsi in moti rivoluzionari portata dell’evento storico. Certo, del popolo italiano, impegnato a per sovvertire uno stato reazionario non è facile rileggere il Risorgimento costituirsi in un’unica Nazione, è e tiranno. Emoziona pensare ai lungo tutto l’arco temporale in cui quanto mai opportuno. volontari che accorrevano da ogni si compì, né considerarlo nella sua Si darà risalto al Tricolore, all’inno di regione d’Italia, là, dove c’era da complessità. Fu un processo anche Mameli, ai personaggi e ai monu- combattere con eroismo e gene- contraddittorio, alimentato da una menti, alla poesia e alla musica, alla rosità; partivano per il fronte, si serie di valori forse lontani dalla sen- narrazione delle imprese vissute dai arruolavano tra le fila dei garibaldini, sibilità di oggi. Pur tuttavia, soffer- protagonisti dell’epoca, senza reto- inseguendo un credo: “Fare l’Italia, rica ma con la piena consapevolezza una e indipendente, libera dallo di ciò che quel periodo rappresenta straniero”. per l’Italia tutta. Fu una minoranza? Sì, ma attiva, Incuriosirsi, appassionarsi per gli che agì con determinazione, pro- uomini e le imprese dell’Ottocento muovendo la partecipazione di una quando il Risorgimento si compì maggioranza composta da tutte le attraverso le armi, le barricate, le classi sociali, da una fortissima parte rivolte di popolo e i gesti eroici; di popolo che volle risorgere. opera di giovani a cui si deve se È quindi importante rileggere il Ri- l’Italia, dopo secoli di servitù e di sorgimento con spirito critico, come speranze inutili, di indifferenza e una storia aperta e attuale, come il disillusioni, cominciò ad essere Na- necessario orizzonte ideale in cui zione e a godere di una condizione ritrovare le radici e la memoria. di libertà, seppur in fieri. C’è bisogno di storia, di conoscenza Giovani coraggiosi, animati da pas- per contrastare il pensiero debole, sione e forti ideali; una generazio- l’indifferenza, la voglia di rimozione ne imbevuta di patriottismo e di che serpeggia nella società attuale, romanticismo, colpita al cuore e per superare equivoci e pregiudizi nella immaginazione dai versi dei che insidiano la verità. poeti e dalle arie delle opere liriche C’è bisogno di recuperare la vitalità che si aggiungevano alle armi e alle di una storia che ci appartiene, di parole della politica, e che scelse immergerci nelle passioni e tornare di lottare per la ricostruzione della a sperare e a sognare, con la con- dignità collettiva. sapevolezza che “tutti noi abbiamo Un fecondo incontro tra pittura, bisogno gli uni degli altri se vogliamo poesia e letteratura, politica e storia che qualcosa vada a buon fine”. che fu alla base dell’educazione La celebrazione che l’Amministra- sentimentale e ideologica di migliaia zione Comunale propone ai cittadini di intellettuali, borghesi, artigiani arlunesi vuole, quindi, essere un e operai, militari, uomini e donne, percorso informativo e formativo, animati dalla sete di libertà e dalla funzionale alla conoscenza della 1861-2011 150° Anniversario dell’Unità d’Italia “La terra è un solo paese, siamo onde dello stesso mare, foglie dello stesso albero, fiori dello stesso giardino”. (Seneca) Programma Mercoledì 16 marzo festeggiamenti arlunesi “Notte tricolore per la Festa Nazionale dell’Unità d’Italia” Domenica 13 marzo • Piazza De Gasperi, ore 20.30 • Piazza Pozzobonelli, dalle ore 10.00 alle 12.00 Ritrovo e formazione del corteo per Piazza Pozzobo- “Giorno nelli. della Bandiera” Distribuzione delle Bandiere d’Italia ai cittadini arlunesi • Piazza Pozzobonelli, ore 21.00 affinché vengano esposte durante le celebrazioni. Omaggio al Monumento ai Caduti restaurato per il 150° dell’Unità d’Italia. • Sala Consiliare del Municipio, ore 16.00 “Donne • Sala della Comunità, ore 21.30 nel Risorgimento Discorsi commemorativi, lettura di poesie, coreografie italiano” e musica per l’Italia. Conferenza a cura della Prof.ssa Donatella Fossati. Con la partecipazione di: A seguire cerimonia di conferimento dei riconoscimenti “D di Danza”, alle donne arlunesi impegnate nel campo del volontariato “La mia Nuova Scuola di Musica”, e della solidarietà. “MusiCanto”. Arluno per l’Italia 7

storia e all’acquisizione del signifi- cato profondo di termini quali Stato, Festeggiamenti Nazione, Patria, Identità; ma anche richiamare, al di là della retorica, il significato di virtù come valore e di a San Justo e Santa Fe senso civico come responsabilità, per rinnovare l’impegno individua- per l’Unità d’Italia le e collettivo a migliorare, con le opere e i comportamenti, il nostro Viaggio in Argentina Paese. Un invito, quindi, alla popo- lazione tutta, affinché partecipi con dal 24 marzo al 5 aprile 2011 interesse ed entusiasmo ai diversi momenti culturali che andremo a Arluno, nel 2010, è stata sede vivere insieme nei mesi di marzo dei Festeggiamenti italiani per il e aprile. “Bicentenario della Repub- Sarà un modo per ritrovarsi uniti blica Argentina”. Nel 2011, in nel nome di un’identità nazionale occasione del “150° anniver- di cui andare fieri, onorando nel sario dell’Unità d’Italia”, la contempo la memoria degli Italiani Municipalidad di San Justo e la che lottarono duramente e morirono Provincia di Santa Fe omaggiano per poterla con forza affermare. il nostro Paese con importanti Ambrogina Ceriani celebrazioni a ricordo dell’unità per la Commissione nazionale (1/3 aprile). “150 anni… Arluno per l’Italia” Per l’occasione, il “Comitato Ge- mellaggio” organizza un viaggio in Argentina per consolidare l’amici- zia tra le due comunità e festeggia- re, insieme, la patria italiana che ci accomuna nelle stesse radici. Il viaggio, tredici giorni, ci porterà a visitare Buenos Aires, Santa Fe e San Justo e, a scelta dei singoli partecipanti, si estenderà con un itinerario a Ushuaia e un incontro organizzativo, dove Calafate (Tierra del Fuego) o, verrà presentato il programma in alternativa, in Cile (Santiago, dettagliato del viaggio, il costo Valparaiso...). preventivato, oltre le varie possi- Gli interessati possono dare il pro- bilità di esaudire singole richieste prio nominativo (non vincolante) personali (eventuali altre estensioni in Biblioteca, al più presto. o riduzione dei giorni di viaggio). L’organizzazione ha comunque L’incontro è programmato per già provveduto alla prelazione di Mercoledì 2 febbraio, alle un determinato numero di biglietti ore 21.00, in Sala Consiliare aerei (da confermare). del Municipio. Tutti gli interessati sono invitati ad Il Comitato Gemellaggio 1861-2011 150° Anniversario dell’Unità d’Italia “La terra è un solo paese, siamo onde dello stesso mare, foglie dello stesso albero, fiori dello stesso giardino”. (Seneca) Premiazione dei vincitori del Concorso “Italia Unita”, Sabato 2 aprile promosso dall’Amministrazione Comunale in collabora- Biblioteca “La Fabbrica” di , ore zione con l’Istituto Comprensivo “Silvio Pellico”. 15.00 “Il Museo Storico del Risorgimento” Sabato 19 marzo Visita guidata alla “Collezione privata Vittorio Gritti- Sala della Comunità, ore 21.00 ni”. Iscrizioni presso la Biblioteca (partenza da Arluno: “Canti per la Patria” ore 14.30). Omaggio musicale all’Italia unita. Con la partecipazione di: Corale “S. Cecilia” Domenica 10 aprile di Arluno, Sala Consiliare del Municipio, ore 16.00 Corpo Bandistico Arlunese, “Arluno e il Magentino nell’Unità d’Italia” Corpo Bandistico “S. Cecilia” Conferenza dello storico Mario Comincini, con lettura di Ponte Vecchio. di brani e testi originali del Risorgimento italiano. Giovedì 24 marzo Lunedì 25 aprile Sala della Comunità. Ore 21.00 Galleria “Il Bagolaro”, via Rosmini 10, ore 11.30 “Noi credevamo” di Mario Martone “Italia… Colori ed emozioni” Film sul Risorgimento italiano. Inaugurazione della mostra artistica collettiva dedicata Ingresso gratuito. all’Italia. Concorso e premio “Arluno per l’Italia”. 8 Edilizia e Territorio P.G.T.: Interventi ed opportunità

Piano di Governo go deputato alla residenza, puntando dei servizi scolastici al fine di con- del Territorio sull’integrazione degli insediamenti sentire il progressivo adeguamento Il 14 ottobre e il 18 novembre, pres- abitativi con altre funzioni urbane dell’offerta al mutare e al crescere so la sala consigliare, si sono svolte con dotazione di servizi, istituendo della domanda di istruzione; le prime due conferenze pubbliche nuovi strumenti normativi in grado • si andrà a definire la realizzazione di che hanno dato l’avvio al processo di orientare e coordinare i contenuti un nuovo polo civico integrato, sede di costruzione del nuovo strumento funzionali, tipologici e morfologici dei degli uffici comunali e di altre funzioni, di Governo del Territorio. progetti, tuttavia senza determinare in modo di generare opportunità per La prima conferenza ha avuto carat- eccessivi pesi in materia di edilizia e i cittadini. tere di illustrazione dei fondamenti architettura; Le relazioni integrali delle due confe- culturali e della metodologia; la se- • si opererà per sperimentare ed renze sono consultabili sul sito web conda ha enunciato gli orientamenti incentivare nuove forme di housing del Comune in apposita sezione del Piano, con gli obiettivi generali di sociale, mediante immissione sul dedicata. pianificazione territoriale. mercato di alloggi economicamente Questi orientamenti non vanno intesi e tipologicamente idonei; P.I.I. via Adua/Castiglioni quali “decisioni prese e irremovibili”, • si svilupperanno forme di economia Nella seduta del 15 novembre, il ma saranno le proposte pervenute e diffuse nell’area urbana, sostenendo Consiglio Comunale ha adottato che perverranno, proprio in funzione le attività commerciali di vicinato con - nell’ambito della programmazione di detti orientamenti, a delinearee azioni di riqualificazione dello spazio negoziata - la variante urbanistica al consolidare i contenuti del piano. urbano; vigente Piano Regolatore Generale, Tali conferenze sono state tenute • ci si adopererà per riconoscere il va- consistente nella trasformazione di dall’arch. Roberto Pozzi, estensore lore ecologico del verde urbano, con un’area occupata da un opificio in- del Piano. il fine di istituire strumenti finalizzati a dustriale dismesso (ex FIT), in un’area Con molta soddisfazione, posso af- conservare le condizioni di continuità avente destinazione alberghiera. Il fermare che le stesse hanno goduto delle aree a verde e a garantire equi- complesso immobiliare in progetto di ampia partecipazione dei cittadini. librati rapporti tra superfici insediate prevede una struttura alberghiera Ciò è alquanto positivo: più il Piano è e superfici a verde; avente categoria “tre stelle superior”, partecipato ed il processo condiviso, • si incentiveranno le azioni virtuose costituita da n° 200 camere (standard più si andrà incontro alle esigenze e in materia di risparmio energetico, determinato da un’analisi di mercato), alle aspettative; difatti, la redazione favorendo l’installazione di impianti sale ristorante, sale convegni (di cui del P.G.T. deve rappresentare un’op- per la produzione di energia elettrica una da n° 250 posti), oltre a desti- portunità fondamentale per l’intera da fonti rinnovabili; nazioni complementari e funzionali comunità. • si rafforzerà l’identità propria delle (fitness e benessere) e idonee aree a Vado, di seguito, ad elencare alcuni frazioni di Rogorotto e Mantegazza, verde e parcheggi. temi trattati, unitamente ai princìpi migliorando la dotazione di servizi Per quanto riguarda l’aspetto eco- cardini di questo processo di pianifi- (in accordo con il Comune di Vanza- nomico, il Piano stesso porterà nelle cazione territoriale: go), riqualificando specificatamente casse del Comune l’importo di euro • non saranno determinati ulteriori si- la dotazione di attrezzature per lo 2.810.000 ca., oltre all’esecuzione di gnificativi consumi del suolo per nuo- sport, per il tempo libero e gli spazi opere pubbliche (benefit aggiuntivo) ve funzioni residenziali, favorendo il di relazione e aggregazione; - per una valore di euro 550.000 recupero del centro storico quale luo- • si creeranno le condizioni di sviluppo ca. - consistenti nella formazione di Il Progetto Geode... a beneficio della nostra Comunità Nella seduta consiliare del 29 settem- Con una successiva scrittura privata, a far fronte alle predette obbligazioni bre 2010 si è provveduto alla modifica Geode - tra gli impegni sottoscritti per motivi del tutto indipendenti della convenzione “Geode”, relativa - si assumeva (a titolo compensativo, dalla sua volontà. L’impossibilità di al “Progetto per la residenzialità au- a fronte della cessione del terreno realizzare completamente il progetto tonoma delle persone disabili”. in diritto di superficie) i seguenti dipendeva dalla mancata concessione Tale progetto, approvato dal Con- obblighi: dei finanziamenti prospettati, nonché siglio Comunale su proposta della • mettere a disposizione nella re- dalla forte restrizione del credito del Cooperativa Geode (proponente sidenza collettiva due monolocali quale la Cooperativa medesima con- e committente), veniva finanziato ricollocabili al progetto “dopo di fidava di potersi avvalere. con fondi della Regione Lombardia, noi” prioritariamente a richiedenti Con la stessa nota, la Cooperativa fa- della Fondazione Cariplo e con mezzi residenti nel Comune di Arluno; ceva istanza per evitare l’applicazione propri della Cooperativa, preveden- • impegnarsi, per quanto riguarda il delle sanzioni, accettando la rinuncia do la costituzione, a titolo gratuito, centro servizi e la piscina in particolare, al diritto di superficie sul secondo lotto di diritto di superficie a termine, su a dare possibilità di utilizzo alla ge- e integrando le proprie obbligazioni terreno di proprietà comunale (viale neralità della popolazione (garantire sul lotto edificato. 8 ottobre). l’uso pubblico). A questo punto, a fronte di un impe- Il progetto, in pratica, prevedeva l’edi- Nei termini stabiliti dalla convenzione gno non assunto nella sua interezza, ficazione di “dodici villini” dedicati approvata, Geode ha dato inizio e ha l’Amministrazione Comunale poteva alla residenzialità per disabili (primo ultimato il primo lotto (dodici abita- revocare tutto il diritto di superficie; lotto) e la costruzione di un impianto zioni); mentre, per il secondo lotto, avvalersi delle fidejussioni prestate terapeutico-sportivo (piscina), con la stessa proponente non ha potuto per demolire le opere eventualmente spazi ricreativi e residenza collettiva realizzare nulla di quanto prospettato eseguite e ripristinare lo stato dei riconducibile al progetto “dopo di tanto che, con nota del febbraio 2009, luoghi; esercitare il diritto di avvalersi noi” (secondo lotto). informava il Comune che non riusciva di quanto realizzato per concretizzare Edilizia e Territorio 9

a garantire una maggior sicurezza di transito viario. Inoltre si è previsto, a carico dei lottizzanti (in aggiunta alle opere di urbanizzazione primaria e secondaria ed alla corresponsione del contributo sul costo di costruzione), la riqualifica- zione dell’area attrezzata del “Parco 8 Marzo” di via S. Isaia, con inserimento di nuovi elementi di arredo e giochi per un importo complessivo di euro 50.000. Ad avvenuta conclusione dell’iter procedurale normativo, an- che questo piano verrà sottoposto al Consiglio Comunale per la sua approvazione definitiva, dando via libera alla relativa convenzione. una pista ciclabile di circa 1.800 ml. Ad avvenuta conclusione dell’iter pro- finalizzata a migliorare la sicurezza cedurale normativo, il progetto verrà Piazza del Popolo stradale, rendendo così più sicuro il sottoposto al Consiglio Comunale per Con vivo piacere, dopo lunga attesa, transito dei ciclisti. La pista è suddivisa la sua approvazione definitiva, dando sono ripresi da parte delle società in due tratti: il primo, interessa via della il via alla successiva stipula della con- proprietarie i lavori di costruzione dei Repubblica, via per Pogliano e via San venzione in forma notarile. due edifici residenziali/commerciali Carlo per collegare la pista ciclabile (appartamenti, negozi e uffici) pro- esistente di via Villoresi con la strada P.A. “Rogorotto 3” spicienti la Piazza del Popolo, oggetto che conduce al Parco del Roccolo e alla Nella seduta consigliare del 30 novem- di interventi edilizi attuativi. “Poglianasca”; il secondo, previsto bre 2010, è stato adottato un nuovo Tali lavori, sospesi per questioni priva- lungo la via Castiglioni, collegherà Piano Attuativo avente destinazione tistiche, sono finalmente ripresi grazie la pista ciclabile di via Certosa con la residenziale, in via S. Caterina da Siena anche alla sinergia tra le proprietà struttura commerciale di via Adua. (Loc. Rogorotto). interessate e l’Amministrazione Co- Ritengo che questo intervento possa Tale piano prevede, oltre alla costru- munale. Questi interventi rivestono essere un’opportunità per la nostra zione di quattro palazzine di tre piani un’importante rilevanza pubblica in comunità in quanto, oltre a compor- fuori terra, che ben si armonizzano quanto l’esecuzione delle opere di tare una riqualificazione di un’area con il contesto edilizio circostante, la urbanizzazione, da parte dei lottiz- dismessa, si presenta quale occasione formazione di un’area verde pubblica zanti, consentirà il completamento del importante per una rivalutazione del attrezzata a parco giochi (con piantu- progetto di riqualificazione di piazza nostro territorio attraverso un’indu- mazioni di alto fusto, ad ovest ed a del Popolo con nuove aree a verde e stria emergente, quella del turismo, sud, aventi funzione di barriere visive di sosta, la ricollocazione dell’edicola che - grazie alla vicinanza di Arluno ed acustiche), di aree per la sosta e votiva preesistente, il collegamento all’aeroporto di Milano-Malpensa e al di una nuova sede viaria con innesto viario con la via Guglielmo Marconi, Polo Fieristico di Rho-Pero (sede del- sull’esistente via S. Caterina da Siena. l’allargamento di via Manzoni. l’Expo 2015) - creerebbe nuovi posti A tal proposito, gli interventi preve- Pietro Tiberti di lavoro con rilevanti opportunità dono la creazione di idonei “rialzi Assessore all’Edilizia Privata per l’indotto. stradali” (deterrenti di velocità) atti e Pianificazione Territoriale

Il Progetto Geode... a beneficio della nostra Comunità progetti di assistenza sociale o di proprietario di quanto realizzato, de gestirà il “progetto autonomia” attività sportiva senza nulla dovere come avrebbe potuto Geode godere riconducibile alle nove residenze a alla cooperativa. di un mutuo già accollato e garantito disposizione dei disabili; l’Ammini- La scelta dell’Amministrazione, scelta (ipotecato) con la medesima proprie- strazione Comunale si avvarrà di tre effettuata dopo accurata riflessione tà? Il “castello” del credito ottenuto unità immobiliari a favore di progetti con correttezza e nella legalità, è sarebbe crollato! di ampio uso pubblico. stata un’altra. Ovviamente, si è proceduto alla revoca Se il Comune ha “offerto” (e ne siamo Si è tenuto conto delle obiettive del diritto di superficie sul secondo contenti e fieri) uno spazio pubblico difficoltà create a tutti gli operatori lotto che è ritornato al Comune in (di tutti) a favore di un ente terzo (in dalla grave restrizione del credito piena proprietà e, il Comune stesso questo caso Geode), è giusto e corret- messa in atto dal sistema bancario; si - a fronte della conseguente insus- to che la Comunità tutta ne ottenga è considerata la significativa presenza sistenza di titoli compensativi che beneficio con una compensazione di Geode sul territorio (soprattutto “contraccambiavano” la cessione equa, opportuna e vantaggiosa. attraverso la Residenza Sanitaria per dell’area messa a disposizione - ha Gli spazi a disposizione, come detto, Disabili “Ca’ Luigi” alla Poglianasca); concordato con Geode la modifica avranno uso pubblico, sociale e aggre- si è valutata l’opportunità di affidare della convenzione, accettando la gativo; ospiteranno le realtà giovanili alla Cooperativa la gestione delle proposta di cessione di tre unità (in particolar modo il progetto Pipol), unità abitative per disabili, stante (delle dodici realizzate) in comodato la sede del Parco del Roccolo e della l’interesse pubblico a veder erogato gratuito, per la medesima durata del Protezione Civile, le sedi delle associa- il peculiare servizio assistenziale con il diritto di superficie e cioè sino al 31 zioni culturali presenti sul territorio. quale la Cooperativa ha sempre mo- dicembre 2054, termine dal quale Dopo indiscusse fatiche e difficoltà, strato notevole capacità d’iniziativa e tutto il complesso passerà al Comune non lo nascondiamo, Arluno godrà di concreta gestione. in piena proprietà. di nuove importanti realtà a beneficio D’altronde, diventando il Comune In conclusione, la Cooperativa Geo- dell’intera Comunità! 10 Lavori pubblici Un 2010… di gran lavoro!

Purtroppo, in momenti di ristrettez- ragioni sopra esposte. Le persone profuso dall’Amministrazione, qui di ze economiche come l’attuale, la con le quali ho parlato, e alle quali seguito ne faccio un riepilogo: possibilità di realizzare opere - non ho spiegato le ragioni del mancato solo grandiose, ma anche modeste intervento, hanno capito la difficoltà • Trasloco Ufficio Tecnico e - diventa molto difficile, così come nella quale versano tutti i Comuni Polizia Locale difficile è anche assicurare la corretta e non solo il nostro. Quello che Gli uffici di questi due servizi sono manutenzione di tutto il patrimonio dispiace è sapere che ci sono forze stati trasferiti in piazza Pozzobonelli, comunale, dagli edifici alle strade. politiche (che dovrebbero essere nella palazzina di proprietà della Par- a conoscenza di queste difficoltà rocchia. La vecchia collocazione era Questa premessa è doverosa, par- e dell’impossibilità di intervenire) diventata assolutamente inadegua- lando di opere pubbliche... Siamo che, pur di apparire come gli unici ta, sia per mancanza di spazi che di coscienti che molti interventi pro- paladini dell’attenzione e cura per riservatezza. Anche se la nuova sede grammati nell’anno non sono stati il paese, rilasciano dichiarazioni ai era già in ottime condizioni, alcuni realizzati, tra i quali alcuni anche giornali facendo intendere che non interventi si sono resi necessari: in necessari come la manutenzione ci preoccupiamo dello stato di alcune modo particolare si è provveduto alla delle strade. Quest’anno abbiamo strade (per esempio i marciapiedi di messa a norma del’impianto elettri- asfaltato poco più della metà di via Montegrappa). co, oltre alla revisione dell’impianto quanto avremmo voluto fare (era Se ci fosse solo il problema delle di riscaldamento e ad alcuni piccoli anche in programma di iniziare la strade… vorrebbe dire che abbiamo lavori edili. sistemazione di Corso XXVI Aprile) praticamente risolto tutto; purtroppo • Definizione convenzione ma, purtroppo, le risorse necessarie di problemi ce ne sono altri e tanti, Geode per tutti gli interventi sono state di- forse non visti da quella forza politica La Cooperativa Geode, a seguito di una serie di problemi relativi a mancati finanziamenti, ha chiesto di modificare la convenzione in essere con l’Amministrazione Comuna- le, riducendo l’intervento alle sole casette già costruite e destinate ad abitazione per persone disabili. Dopo aver fatto tutte le verifiche del caso con il nostro legale e dopo lunghe trattative con la Cooperativa stessa, si è concordato la modifica della convenzione con la quale sono state cedute al Comune (in sostituzione a quanto previsto come compenso nella vecchia convenzione) tre delle dodici casette, in comodato d’uso gratuito per tutta la durata della convenzione (50 anni). Queste casette ospiteranno le atti- vità giovanili (trasferendo le attività attualmente svolte al Pipol) e diverse associazioni; la sede del costituendo gruppo di Protezione Civile e del Parco del Roccolo. • Definizione espropri TAV per realizzazione pista ciclabile È stata completata da parte di CAV TO-MI la pista ciclabile che, attraver- sando il nostro territorio, collega Pero sponibili solo nel mese di novembre alla quale intendo dire che non basta e, come tutti sanno, non è certo pensare a ciò che vediamo fuori dalla questo il periodo ideale per sistemare “nostra casa” o a quanto ci dice un le strade. cittadino per credere di conoscere il L’impegno è di riuscire a continuare territorio… basta girare per il paese il programma di sistemazione del e si vedrà che, purtroppo, di cose da manto stradale iniziando dalla prossi- fare ce ne sono molte! Chiudo questa ma primavera, compresa parte della piccola polemica, invitando la forza riqualificazione di corso XXVI Aprile politica in questione a confrontarsi che, a proposito (con il contributo con l’Amministrazione piuttosto di della Polizia Locale), stiamo ipotiz- cercarsi pubblicità cavalcando qual- zando un’eventuale modifica alla che lamentela. viabilità, salvaguardando la sicurezza Per ritornare alle cose serie e ri- dei pedoni e scoraggiando le possi- prendendo il discorso iniziale, nel bilità di “sosta selvaggia”. 2010, malgrado i problemi di ordine In questi mesi, ci sono state molte economico, sono comunque stati richieste di intervento da parte dei eseguiti diversi interventi e, affinché cittadini che, purtroppo, non abbia- i cittadini si rendano conto della mo potuto accontentare a causa delle mole di lavoro svolto e dell’impegno Lavori pubblici 11 con . Per realizzare CAV TO-MI a servizio degli utenti d’Italia, abbiamo deciso di restaurare quest’opera si è dovuto procedere dell’autostrada e a supporto della il Monumento ai Caduti (Al Cècch) all’esproprio dei terreni interessati al fermata autobus. Per la sua gestione, in piazza Pozzobonelli. Sono stati suo passaggio; l’Amministrazione è per le utenze e manutenzione, è stata appaltati i lavori che inizieranno a intervenuta, con tutti i mezzi possibili sottoscritta una convenzione tra i gennaio 2011 e termineranno per i al fianco dei cittadini proprietari, a Comuni di Arluno, Santo Stefano festeggiamenti di marzo. garanzia dell’ottenimento di giusti Ticino e . • Modifica viabilità compensi a remunerazione dei disagi • Progetto sistemazione uffici Abbiamo provveduto alla creazio- provocati. Palazzo Comunale ne di “sensi unici” nelle vie Don • Rete fibre ottiche realizzata Il trasferimento dell’Ufficio Tecnico e Minzoni, Scrofani-Monte Ortigara; dalla Provincia di Milano della Polizia Locale nella palazzina di alla modifica della viabilità tra via La Provincia di Milano sta realizzan- piazza Pozzobonelli ha liberato spazi Marconi, Buozzi e Brera… do una rete a fibre ottiche su tutto nel Palazzo Comunale che saranno È l’inizio: molte strade e zone a com- il territorio. All’inizio dell’anno ci è utilizzati al meglio: al piano terra ver- parto andranno riviste dal punto di stata proposta la possibilità di dotare ranno ridistribuiti gli uffici e i servizi vista viario con l’intento di migliorare il nostro territorio di questa rete e, pubblici; al primo piano troveranno la viabilità e garantire maggiore sicu- naturalmente, abbiamo immediata- spazio gli uffici istituzionali, la sala rezza ai cicli e ai pedoni, soprattutto mente aderito. Il lavoro, totalmente giunta e le sale per le commissioni. nei punti più critici del paese. finanziato dalla Provincia, ha visto Prima di modificare la distribuzione la collaborazione del nostro ufficio degli spazi, si procederà alla messa in Nel 2010, abbiamo inoltre com- Tecnico per la definizione del per- sicurezza dei locali: sono già pronti i pletato e collaudato le opere TAV; corso e dei punti di allacciamento progetti per la messa a norma degli rinnovato gli appalti per il taglio riservati all’Amministrazione Comu- impianti elettrici, impianto di riscal- erba e la manutenzione del verde nale (edifici pubblici, scuole, casa di damento e climatizzazione. pubblico; alcune strade sono state riposo, parchi, cimitero, piattaforma • Definizione trasferimento asfaltate ed altre sistemate; abbiamo ecologica…). Tensostruttura TAV assicurato la manutenzione ordinaria • Realizzazione parco e par- Abbiamo definito con TAV e CAV (e in qualche caso anche straordina- cheggio Piazza 25 de Mayo TO-MI la cessione gratuita della ten- ria) degli immobili pubblici: i nostri È stato inaugurato, in occasione dei sostruttura che si trova a lato della uffici, le scuole, l’asilo nido, la casa festeggiamenti per il bicentenario piattaforma ecologica di via Adua. di riposo Sandro Pertini… oltre a tutti dell’Indipendenza Argentina (che Stiamo vagliando alcune soluzioni gli interventi che, giornalmente, ci ha visto Arluno come centro delle per l’utilizzo e la gestione di tale sono stati richiesti e soddisfatti per celebrazioni e degli incontri con i rap- struttura che, nei prossimi mesi, verrà quanto abbiamo potuto. presentanti del Paese sudamericano), consegnata all’Amministrazione Co- Forse, molti di questi interventi non il parco dedicato alla ricorrenza, munale per pubblico utilizzo. sono visibili, ma permettono di as- posto tra via Vittorio Veneto e via • Studio rifacimento ex lava- sicurare il funzionamento di tutta la Adua, completato con un utilissimo toio via Turati struttura e infrastruttura pubblica. e ampio parcheggio. Da molti (Proloco, Associazioni, cit- In questi tempi è di moda parlare del • Area feste - completamento tadini..) ci è giunta la richiesta di “Governo del fare”: ebbene, credo lavori in seguito al fallimento ripristinare il vecchio lavatoio che si proprio che il governo di Arluno sia dell’immobiliare trovava in via Turati. Abbiamo dato questo… nel limite delle possibilità, Sono stati completati i lavori dell’area l’incarico per realizzare un progetto con qualche perdonata disattenzio- feste presso il campo sportivo di via di rifacimento e siamo in attesa ne, ma anche coscienti di mettere della Repubblica, lavori che erano dell’autorizzazione del Consorzio in campo tutte le risorse e le forze stati interrotti a causa del fallimen- del Villoresi. disponibili per realizzare ciò di cui il to della società immobiliare che, a • Restauro conservativo del paese necessita. scomputo oneri, avrebbe dovuto rea- Monumento ai Caduti Massimo Galli lizzare tale opera. Il completamento In occasione del 150° dell’Unità Assessore Lavori Pubblici è stato realizzato senza costi per il Comune, forte della fidejussione a suo tempo richiesta, a garanzia per buona esecuzione e fine lavori. • Scuola “Eduardo De Filip- po” Sono a buon punto i lavori per l’ampliamento (e la ristrutturazione della parte esistente) della scuola elementare di Rogorotto e Man- tegazza. L’intervento, finanziato al 50% dal Comune di Arluno e al 50% dal Comune di , è atto alla riqualificazione del plesso scolastico che serve le due frazioni. La totale agibilità del plesso, che godrà di nuove aule e spazi didattici, avverrà per l’anno scolastico 2011/2012. • Definizione gestione par- cheggio autostradale Il Comune di Arluno si è fatto pro- motore per la “presa in carico” del parcheggio adiacente al nuovo casello autostradale di Arluno che, trovandosi sul territorio di Santo Stefano Ticino, è stato realizzato da 12 Sicurezza Pattuglie di prossimità Un servizio di vigilanza notturna per i cittadini arlunesi

A partire dalla fine del mese di gen- di “sicurezza”, impegnando dunque attenzione al territorio, pur sapendo naio e in concomitanza con il nuovo direttamente non solo risorse, ma che le forze a disposizione devono anno, inizierà un servizio di vigilanza anche, in parte, il nostro comando coprire un territorio molto ampio e notturna per i cittadini arlunesi, de- di Polizia Locale, che collaborerà sono ad oggi insufficienti. nominato “Pattuglie di Prossimità”, in modo sinergico con la ditta che Così, tramite il Consiglio Comunale e in vigore dalle 22 di sera alle 4 del svolgerà il servizio. in accordo con i sindaci di Pregnana, mattino, con un modulo di sei ore In ogni caso deve essere chiaro a Vanzago e Arluno, abbiamo scritto adattabile a situazioni contingenti, tutti, come ho già avuto modo di al Prefetto di Milano, chiedendo un previo accordo con le forze di polizia spiegare in Consiglio Comunale e incontro per rafforzare la presenza operanti sul territorio, al fine di con- negli incontri avuti con i cittadini, delle pattuglie delle Forze dell’Ordine trastare maggiormente il fenomeno che non c’è e non sussiste nessun (vedi resoconto pubblicato) e ricor- dei furti notturni che purtroppo, nei obbligo da parte del Comune di inter- dando a chi di competenza - non mesi passati, hanno colpito il nostro venire in materia di sicurezza, ambito certo per poco tatto istituzionale, paese. tra l’altro assolutamente delicato e ma per essere chiari fino in fondo A seguito infatti di una lettera da dove, proprio perché coinvolge di- - che l’Amministrazione di Arlu- parte di alcuni cittadini - cortese rettamente i cittadini, bisognerebbe no negli anni passati ha realizzato ed educata nei toni - e dopo due evitare strumentalizzazioni politiche un investimento importante nella incontri con gli stessi, verificate le inutili e dannose. ristrutturazione della caserma dei possibilità e le opportunità, si è de- Va altresì ribadito che il servizio non Carabinieri e che, non molto tempo ciso, nell’ambito delle competenze sostituisce - e nemmeno potrebbe - le fa, ha contribuito all’acquisto di una dell’Assessorato alla Sicurezza, di forze preposte alla tutela dell’inco- nuova vettura per i Carabinieri stessi. “riprendere”, ampliare e potenziare il lumità pubblica e della sicurezza. Si È vero, e ribadisco, che alcune scelte servizio di controllo che già avevamo tratta infatti di un servizio aggiuntivo, non competono all’Amministrazio- in essere per le strutture pubbliche, di supporto, con la manifesta fina- ne Comunale, ma in ogni caso noi garantendo la “copertura” sul terri- lità di scoraggiare atti criminosi sul facciamo e faremo la nostra parte torio anche ai privati cittadini. nostro territorio. È dunque evidente per la tutela dei cittadini arlunesi. Come molti Comuni hanno fatto, che il cardine della nostra azione a Del resto, in un momento nel qua- avremmo potuto dare vita al ser- tutela dei cittadini resta il rapporto le i Comuni devono supplire alle vizio semplicemente informando i e il coordinamento dei Carabinieri mancanze istituzionali “superiori”, cittadini della nuova opportunità, con il nostro comando di Polizia ci vediamo costretti ad intervenire lasciando poi a ciascuno la facoltà Locale, tant’è che nei mesi passati, in ambiti non specificatamente di di usufruirne privatamente, a paga- con il Sindaco, abbiamo avuto più nostra competenza. Faremo anche mento. Tuttavia, come Giunta, abbia- incontri con il Maresciallo dell’Ar- questo! mo preferito seguire un’altra strada, ma; proprio a seguito dei furti che Alfio Colombo ovvero quella di garantire che tutti i hanno colpito i cittadini e di cui Assessore Polizia Locale cittadini avessero le stesse possibilità dicevo, abbiamo chiesto maggior e Sicurezza

Arrivano i rinforzi per la sicurezza Il Prefetto interviene per garantire i controlli richiesti a gran voce dai Sindaci Era forse necessario alzare le voci e, in poche ore, l’in- contro con il Prefetto Lombardi - richiesto da tempo dai Sindaci di Arluno, Vanzago e , con una lettera condivisa nei singoli Consigli Comunali - c’è stato! Martedì 21 dicembre, a seguito delle “sfuriate” per un ennesimo furto (a Vanzago) all’interno di un supermercato, nel corso del quale una cassiera è rimasta ferita, i Sindaci sono stati ricevuti dal Prefetto Gian Valerio Lombardi e, nell’occasione, hanno potuto richiedere un aiuto concreto per garantire maggiore sicurezza ai nostri territori. L’incontro ha dato esiti positivi: l’immediato invio di una “stazione mobile” dei Carabinieri impiegata sui territori comunali e un incontro programmato a gen- naio - presso il comando dei Carabinieri di Arluno - con Prefetto, Sindaci e Provincia di Milano per mettere le basi di un nuovo Patto di sicurezza territoriale. in appartamenti e dove si verificano altri episodi di La “stazione mobile”, già attiva e presente sul nostro microcriminalità. L’incontro di gennaio sarà anche territorio, opererà in coordinamento con le forze di l’occasione per richiedere, ancora una volta e a gran Polizia Locale: saranno loro ad indicare le zone più a voce, l’aumento del numero di Carabinieri nella caserma rischio, quelle dello spaccio di stupefacenti, dei furti locale a garanzia di un maggior livello di sicurezza. Sicurezza 13 Spacciatori nella rete Successo per l’operazione condotta dai nostri Agenti con la Polizia di Lecco

Ciò che può sembrare un interven- all’identificazione di tre spacciatori zionati con un Patto di sicurezza). to “straordinario”, per la nostra e altrettanti consumatori (denun- Al Sindaco, al Comandante Mica- Polizia Locale rientra ormai nell’or- ciati a piede libero per detenzione lizzi e agli Agenti che hanno par- dinarietà di un operato attento e di stupefacenti e spaccio) soliti tecipato all’operazione (Emanuela costante, frutto di monitoraggio e frequentare le zone boschive ar- Grassi, Tommaso Liguori, Massimi- controllo del territorio “alla caccia” lunesi. liano Gianoli, Paolo Bergamaschi e di esperti o ignari spacciatori. Fondamentale per la buona riuscita Massimiliano Venegoni) è valsa una Nel mese di dicembre, una vasta dell’indagine è risultato il contribu- lettera di riconoscimento e compia- operazione antidroga coordinata to dei Comandi di Polizia Locale di cimento firmata dal vice questore dalla Questura di Lecco ha portato Arluno e Ossona (Comuni conven- di Lecco, Filippo Guglielmino. Sicurezza è anche Nonni vigili: dire la verità… una realtà Non è regola, e tantomeno nostro già erano state intraprese in materia stile, replicare alle considerazioni di sicurezza (vedi articoli in questa A seguito dell’accorato appello politiche dei gruppi di minoranza, rubrica) e, alla domanda del Sindaco lanciato sull’ultimo numero del ma affermazioni e considerazioni rivolta al Consigliere della Lega se si Notiziario, ringraziamo di cuore i non veritiere meritano una dovuta ritenesse soddisfatto della risposta al- 22 Arlunesi che - con entusiasmo e replica. l’interpellanza, il Consigliere rispose spirito di dedizione - hanno offerto Faccio riferimento a quanto scrive la di sì, non solo in relazione ai conte- la loro disponibilità per il servizio di Lega Nord in materia di “sicurezza” nuti… ma anche per la correttezza “Nonni Vigili”. Un grande risultato per precisare, per correttezza, che e la “cortesia” usate nella risposta che dimostra, ancora una volta, il la Giunta - in risposta all’interroga- (la registrazione dell’intervento è “cuore generoso” degli Arlunesi, zione del Consigliere Di Benedetto ovviamente consultabile). così tanto dediti al volontariato circa le attività messe in campo Spiace constatare, dunque, che il sociale e sempre pronti a dare una dall’Amministrazione a seguito dei Consigliere abbia un atteggiamento mano per i bisogni della Comunità! repentini furti nelle abitazioni - non in Consiglio Comunale, mentre il suo L’Amministrazione Comunale, attra- fece affatto spallucce, ne tanto- stesso “gruppo consiliare” manifesta verso il Comando di Polizia Locale, meno si rinchiuse nel Palazzo anzi, il contrario… su questo giornale! ha già dato avvio ad un “percorso proprio nel Consiglio Comunale del Restiamo, comunque, in attesa del- formativo” che porterà, in febbraio, 25 ottobre 2010 (e non a distanza le risposte esaustive della nostra all’istituzione del servizio a suppor- di tre mesi), il sottoscritto Assessore Regione… to della sicurezza attorno ai plessi espose con una relazione il percorso Alfio Colombo scolastici. Aspettiamo rinforzi e… individuato e le diverse iniziative che Assessore grazie ancora, grazie di cuore! Protezione Civile… si parte! Dopo la presentazione dello scorso possa servire al prossimo sia sempre e sappiamo bene che la Protezione anno in Consiglio Comunale, e una una buona cosa. Civile non è da utilizzare per la prima e non facile fase di prepara- Nel frattempo, abbiamo predisposto “festa della salamella”, ma sarebbe zione dovuta al coordinamento sovra la convenzione tra il Comune e l’As- stato sciocco non ampliare il suo comunale, è iniziato il corso di for- sociazione di Volontariato “Pregnana raggio d’azione sul territorio, viste mazione all’attività della Protezione Soccorso”, che partirà dal primo le caratteristiche dello stesso. Inoltre, Civile. Grazie anche all’impegno del febbraio. La convenzione prevede nella convenzione sono previsti corsi nostro Comandante di Polizia Locale naturalmente gli interventi specifici ed interventi didattico-formativi (in Pietro Micalizzi, i partecipanti arlu- della Protezione Civile, vale a dire collaborazione con l’Assessorato nesi si sono iscritti al corso che si sta le emergenze prevalentemente di all’Istruzione) nelle scuole e rivolti alla tenendo in questi mesi a . La carattere ambientale (rischi idro- cittadinanza tutta per la costituzione prima lezione introduttiva si è tenuta geologici, incendi boschivi, rischi di un futuro e, speriamo, consistente in una serata ufficiale alla presenza meteorologici ed altro), ma anche nucleo di Volontari arlunesi. dell’Assessore Provinciale. I cittadini servizi integrativi, di ausilio al nostro Dunque si parte, anzi si è già partiti; arlunesi partecipanti al corso sono comando di Polizia Locale, ad esem- ora spetta ai cittadini arlunesi parteci- ben 19, un numero significativo pio in occasione di feste, manifesta- pare per la costruzione di un gruppo che testimonia la voglia della nostra zioni sportive o culturali. che ancora ad Arluno manca, ma che comunità di “fare” e rendersi utili. In ogni caso - e lo dico senza alcu- - sono certo - nel giro di qualche anno A questi cittadini va il mio ringrazia- na polemica, ma per precisare la sarà una realtà consolidata. mento personale e quello dell’intera questione nei riguardi di un articolo Alfio Colombo Giunta, consapevoli come siamo che apparso sul giornalino edito dal grup- Assessore Polizia Locale donare del tempo per qualcosa che po Ara Lunae - siamo consapevoli e Protezione Civile 14 Bilancio Il Bilancio di previsione 2011 Il Consiglio Comunale - nella seduta prenatalizia del 21 dicembre 2010 (e senza aspettare le usuali proroghe concesse dalla Legge Finanziaria) - ha approvato il Bilancio di previ- sione 2011 e pluriennale, ovvero il documento di programmazione economica che pianifica l’attività amministrativa per quest’anno e per gli esercizi successivi. Un traguardo, questo, raggiunto con una tempistica straordinaria, grazie all’impegno congiunto di amministratori e funzio- nari e, in particolar modo, al lavoro del settore contabile. Dal quadro generale riassuntivo, il Bilancio di previsione per l’esercizio 2011 rispetta il principio del pareggio finanziario, assestandosi in euro 15.568.000. Le entrate e le spese, come risulta dal seguente prospetto, sono così suddivise:

Quadro generale riassuntivo ENTRATE SPESE Titolo I: Entrate tributarie € 3.188.000,00 Titolo I: Spese correnti € 10.003.000,00 Titolo II: Entrate da contributi correnti dello Stato, della Regione e di altri Enti Pubblici € 3.130.000,00 Titolo II: Spese in conto capitale € 2.215.000,00 Titolo III: Entrate extratributarie € 2.980.000,00 Titolo III: Spese per rimborso prestiti € 2.280.000,00 Titolo IV: Entrate da alienazioni, da trasferimenti di capitale Titolo IV: Spese per servizi e da riscossioni di crediti € 3.200.000,00 per conto di terzi € 1.070.000,00 Titolo V: Entrate derivanti da accensione di prestiti € 2.000.000,00 Titolo VI: Entrate da servizi per conto di terzi € 1.070.000,00

Totale entrate € 15.568.000,00 Totale spese € 15.568.000,00

Tra le voci di entrata, suddivise in titoli, si rilevano i contributi, i trasfe- ICI (Imposta comunale sugli immobili) € 1.947.000,00 rimenti e rimborsi dallo Stato (euro 1.138.000 ca.) e della Regione ICI anni precedenti a seguito accertamenti € 200.000,00 (euro 1.182.000 ca.) entrambi iscritti al titolo II; i proventi dei ser- Imposta sulla pubblicità € 185.000,00 vizi pubblici (poco meno della metà sono rappresentati dalle rette della Addizionale comunale Casa di Riposo: euro 1.319.000) sul consumo energia elettrica € 130.000,00 al titolo III; ma, la voce attiva più significativa per il nostro Comune è Addizionale comunale IRPEF € 510.000,00 da ricollegarsi alle entrate correnti o tributarie (euro 3.188.000 al titolo Compartecipazione IRPEF € 150.000,00 I) così meglio specificate: T.O.S.A.P. (Tassa occupazione spazi ed aree pubbliche) € 60.000,00 Diritti sulle pubbliche affissioni € 6.000,00

Totale € 3.188.000,00 Bilancio 15

Le entrate provenienti dalle con- cessioni edilizie (oneri di urbaniz- Costo del Personale € 2.176.950,00 zazione) figurano nel titolo IV ed Acquisto beni di consumo € 191.110,00 ammontano, per l’anno 2011, ad Prestazioni di servizi € 6.478.832,43 euro 1.580.000. Questi verranno Utilizzo di beni di terzi € 42.950,00 destinati alle spese per investimenti € (37,7%), alle spese di manutenzione Trasferimenti 726.837,57 ordinaria (12,3%) e alla spesa corren- Interessi passivi € 153.000,00 te indifferenziata (50%). Tra le spese Imposte e tasse € 196.000,00 che il Comune affronterà nel 2011 ne Oneri straordinari € 7.200,00 fanno da padrone le spese correnti Fondo di riserva € 30.120,00 (euro 10.003.000 al titolo I), così € suddivise (vedi tabella a fianco): Totale 10.003.000,00

Dalla ripartizione delle spese previste parziale dei servizi erogati. A que- aumentati, nonostante il crescente nel 2011, per funzione d’impiego, sto proposito rimando al “Bilancio aumento della spesa sociale (au- va sottolineato un dato significati- Sociale”, sotto riportato, dove ven- mento delle domande e dei costi dei vo: la spesa più rilevante, pari a un gono puntualmente evidenziati gli servizi). Meritevole resta il piano delle terzo dell’ammontare complessivo impegni dell’Amministrazione in opere pubbliche e degli investimenti delle uscite (e al 50% delle spese questo campo, sempre più delicato per il 2011, segno di attenzione al correnti), è funzionale al settore dei e meritevole di attenzione; impegni patrimonio pubblico a beneficio servizi sociali a copertura totale o che vengono mantenuti, e talvolta dell’intera comunità:

Tipo opera Importo Manutenzione straordinaria strade comunali € 400.000,00 Ampliamento scuola elementare E. De Filippo € 100.000,00 Pista ciclabile Poglianasca e via Castiglioni (finanziato da terzi) € 400.000,00 Totale opere € 900.000,00 Altri investimenti (i più importanti) Manutenzione immobili comunali € 21.000,00 Manutenzione straordinaria monumenti € 20.000,00 Abbattimento barriere architettoniche € 137.000,00 Interventi a completamento scuola “De Filippo” € 70.000,00 Interventi riqualificazione scuola media € 70.000,00 Interventi straordinari scuole elementari € 50.000,00 Beni mobili, arredi e attrezzature palestre e centri sportivi comunali € 100.000,00 Opere completamento e ristrutturazione centri sportivi € 60.000,00 Ampliamento rete fognaria € 20.000,00 Ampliamento impianto illuminazione pubblica € 15.000,00 Interventi verde pubblico e tutela ambientale € 13.000,00 Acquisto attrezzature e automezzi per servizi P.L. € 10.000,00 Acquisto beni mobili, attrezzature, software, arredi per uffici € 33.000,00 Incarichi professionali per servizio urbanistica P.G.T. € 15.000,00 Segnaletica orizzontale e verticale € 8.000,00

Bilancio Sociale 2011 Nella seduta del Consiglio Comunale in seria difficoltà i Comuni (vincoli ogni intervento; la qualità di una del 21 Dicembre scorso è stato ap- legati al patto di stabilità, bloc- comunità si misura con la qualità di provato il Bilancio di Previsione per co dell’addizionale Irpef e aliquote vita dei suoi membri più fragili. l’anno 2011. Ritengo sia importante Ici…), costringendo gli Enti Locali L’impegno profuso nel sociale, in informare i cittadini su alcuni aspetti ad aumentare i costi dei servizi e, termini di risorse economiche, è relativi al “Bilancio Sociale”. di fatto, obbligandoli a richiedere ancora possibile grazie al fatto che, Nonostante stiamo vivendo un pe- una maggiore compartecipazione per finanziare la spesa corrente, si riodo storico di politiche di forte economica ai propri cittadini. utilizzano in modo considerevole le contenimento della spesa pubblica La considerevole spesa sostenuta entrate derivanti da oneri di urba- e di riorganizzazione del welfare, dall’Assessorato che presiedo, in nizzazione per una percentuale del con conseguenti riduzioni dei tra- relazione alla spesa totale del bilan- 50% su una previsione complessiva sferimenti ai Comuni da parte dello cio comunale preventivata in euro di entrata per oneri di 1.580.000 Stato e/o dalla Regione, l’Assessorato 15.568.000, ammonta a euro euro. Se per vari motivi non en- ha cercato di mantenere inalterati i 5.049.450 ed indica in modo chiaro trassero gli oneri di urbanizzazione servizi attivati per i cittadini e, dove il notevole impegno e la sensibilità preventivati, saremmo costretti a possibile, li ha potenziati. che questa Amministrazione Co- “rivedere” il bilancio delle politiche Oggi si evidenzia un peggioramento munale assume nei confronti delle sociali, con il conseguente ulteriore della situazione economica com- “persone” appartenenti alle fasce impoverimento delle famiglie e dei plessiva. Mentre il governo centrale deboli. cittadini in termini di servizi e di propaganda una politica di riduzione Il valore della persona umana costi- contributi erogati. (o contenimento) delle tasse, con- tuisce il fondamento del “welfare” Nel Bilancio Sociale sono state indi- temporaneamente lo stesso mette ed è il fine verso il quale orientare Segue a pagina 16 16 Bilancio

viduate cinque aree fondamentali • Spese per Servizio Formazione Area immigrazione per poter organizzare e strutturare Autonomia e Centri Diurni Disabili: L’immigrazione è un fenomeno strut- gli interventi necessari: Area Famiglia euro 179.000 (21 utenti); turato e irreversibile ed è diventato e Minori, Area Anziani, Area Disabili, • Trasporto Disabili: euro 36.500 una realtà complessa e in conti- Area Povertà e Disagio, Area Immi- (25 utenti); nua evoluzione. L’obiettivo che tutti grazione. • Ricoveri presso istituti: euro dobbiamo perseguire è quello di Si riportano, di seguito, i più impor- 120.000 (6 utenti). garantire una corretta integrazione, tanti interventi supportati dai relativi evitando fenomeni di esclusione impegni economici. Area povertà e/o di emarginazione sociale. Resta e disagio importante valorizzare le diversità Area famiglia Rientrano in questo settore gli in- e le diverse identità culturali, nella e minori terventi economici a sostegno della condivisione dei diritti e dei doveri dei Rientrano in quest’area tutti gli in- singola persona e/o delle famiglie cittadini italiani e stranieri. Si voglio- terventi ed i servizi di supporto alla che si trovano in situazione di fra- no in questo modo costruire ponti tra famiglia, di protezione e tutela di gilità sociale ed economica. Sono culture diverse e non steccati o muri; minori che si trovano in situazione di attivati “progetti a tempo”, mirati inclusione sociale e non esclusione; disagio sociale. In questi anni, molte ad accompagnare le famiglia e le solidarietà e non intolleranza. famiglie recentemente trasferite ad persone in difficoltà mediante un Occorre lavorare per una sana con- Arluno si trovano nella situazione di percorso di maturazione e autono- vivenza tra persone di diversa na- non possedere una rete familiare, mia economica. In questi anni, si è zionalità; in caso contrario si rischia quindi si rivolgono ai nostri uffici evidenziato un maggior impoveri- emarginazione, disagio e conflitto per usufruire dei servizi per i minori mento delle famiglie e dei singoli sociale. in età pre-scolastica (Nido e Scuola cittadini a causa della crisi economica In questo settore, l’Amministra- dell’Infanzia) e scolastica (prevalen- e/o alla perdita del posto di lavoro. zione Comunale promuove diversi temente Scuola Primaria). Di conseguenza, sono aumentate progetti: Riportiamo alcuni interventi signi- notevolmente le persone che si ri- ficativi: volgono per la prima volta ai nostri • Il progetto “Scuola Mondo”, servizi sociali, chiedendo aiuto in affidato alla Cooperativa LULE, per • Inserimento minori in casa d’ac- termini di sostegno economico e/o l’organizzazione e la gestione di coglienza: euro 198.000 per 6 ricerca di un posto di lavoro. iniziative a favore dell’integrazione minori; Tale situazione coinvolge molte fami- socio-culturale dei minori stranieri di • Spese per “tutela minori”: euro glie arlunesi che vengono sostenute recente inserimento nelle scuole del- 65.000 per 40 minori; mediante sussidi economici. Da que- l’obbligo. Il progetto è sostenuto da • Spese per gestione Asilo Nido sto punto di vista, e contrariamente diversi anni con risorse economiche Comunale: euro 473.500 per 50 a quanto pensa “qualche” concitta- provenienti dal Piano di Zona. bambini frequentanti (di cui euro dino, il 75% degli aiuti economici è • Altrettanto importante è il servizio 220.500 non coperti da rette); indirizzato a cittadini di Arluno e il “Spazio Benvenuto”, realizzato • Contributi alle Scuole dell’Infanzia 25% viene erogato a persone resi- da diversi anni con fondi del Piano di Paritarie: euro 152.500 per 195 denti di origine non italiana. Zona. È frutto della collaborazione bambini frequentanti; Molto importante, in questo campo, e progettualità dei 13 Comuni del • Spese per politiche giovanili: euro è l’azione di coordinamento e di Distretto di Magenta con il terzo 42.250 per 120 utenti; collaborazione che il nostro Servizio settore (Cooperativa LULE). Lo “Spa- • Pre-Post scuola e Centro Estivo: Sociale Professionale attua con la zio Benvenuto” svolge funzioni di euro 140.000 per 360 bambini Caritas locale: un lavoro sinergico che accompagnamento, informazione frequentanti. evita “sovrapposizioni” e garantisce e orientamento in materia di im- interventi in modo puntuale e preciso migrazione. È riconosciuto quale in situazioni di effettiva necessità. punto di riferimento per il territorio Area anziani A proposito, già dallo scorso anno, per quanto concerne le tematiche In quest’area rientrano gli interventi l’Amministrazione Comunale ha relative all’immigrazione. ed i servizi mirati a migliorare la destinato un maggior contributo • È inoltre attivo ad Arluno il progetto qualità della vita delle persone an- economico alla Caritas e alla Fon- “Incontri di donne e culture”, ziane, favorendo la loro mobilità e dazione Banco Alimentare, come rivolto a donne italiane e straniere, l’integrazione sociale. Sono previsti sostegno al prezioso lavoro svolto dai realizzato in collaborazione con l’As- i seguenti interventi: volontari nei confronti delle persone sociazione LULE. Il progetto prevede in difficoltà. l’apertura, settimanalmente, di uno • Prestazioni per assistenza domicilia- Inoltre, con gennaio, si è previsto un spazio di incontro presso i locali del re, fornitura pasti e servizi alla perso- potenziamento e miglioramento del Circolino di via Marconi, 50. All’in- na: euro 85.000 (45 anziani); Servizio Sociale Professionale con terno dello spazio vengono proposte • Spese per gestione Casa di Ripo- la presenza delle Assistenti Sociali attività culturali e ricreative. so: euro 2.566.440 (di cui euro anche il sabato mattino. 357.440 non coperti da rette) per Per il 2011, sono previsti i seguenti Questo “Bilancio Sociale” evidenzia 66 anziani utenti. interventi: ancora una volta la sensibilità e l’impegno che l’Amministrazione Area disabili • Spese per sostegno temporaneo Comunale ha sempre manifestato In quest’area rientrano gli interventi a persona/contributi assistenziali: per offrire ai suoi cittadini un welfare ed i servizi dedicati alle persone con euro 55.000 (105 utenti); locale adeguato, con servizi di qualità problemi di disabilità fisica e/o psi- • Contributo Regionale Fondo Allog- rispondenti alle esigenze di ogni chica, con l’obiettivo di migliorare la gi: euro 160.000 (87 utenti); persona, con particolare attenzione qualità della vita e l’autonomia per- • Integrazione canone di locazione: a coloro che si trovano in situazione sonale. Tali interventi riguardano: euro 50.000; di svantaggio, disagio sociale ed • Intervento sociale a minori su economico. • Assistenza scolastica disabili: euro buono pasto e riduzioni rette Nido: Paolo Profera 172.000 (23 alunni); euro 113.000 (300 bambini). Assessore alle Politiche Sociali Politiche scolastiche 17 Come è bello andare a scuola in… pedibus!

Nei mesi di ottobre e novembre è tornato sulle strade di Arluno il “Pedibus”, il servizio di trasporto più ecologico al mondo: si va a scuola a piedi, insieme, in allegria, accompa- gnati da adulti volontari e da agenti della Polizia Locale che garantiscono la sicurezza e il rispetto delle regole sulla strada. Le giornate sono state due per ogni plesso scolastico: il 12 ottobre e il 9 novembre per la “Pel- lico” e il 14 ottobre e l’11 novembre per la “Moro” e la “De Filippo”. Sono tanti i ragazzi della scuola pri- maria che hanno aderito all’iniziativa e una quindicina i volontari che si dedicano alla loro assistenza; tutti sono muniti di pettorina verde ad alta visibilità, con il logo e la dicitura “Pedibus - Comune di Arluno”, e la scritta “Avis”, sponsor dell’iniziativa. Il servizio, attivato dalla scuola in col- la forza e migliora l’autostima e il ragazzi contagia anche gli adulti che laborazione con l’Amministrazione senso di benessere, favorisce l’ap- seguono la carovana o che aspetta- Comunale - attraverso il Comando prendimento e riduce l’ansia per la no all’arrivo. L’immagine di questo di Polizia Locale e con il supporto prestazione scolastica, favorisce la simpatico momento penso sia tutto fondamentale del Comitato Genitori socializzazione, abitua al rispetto racchiuso nella frase di una nonna e dei volontari dell’Auser, dell’Anteas delle regole e previene molte malattie - nonna Andreina - che, davanti al e dell’Avis - offre molteplici opportu- dell’età adulta, oltre a permettere di plesso “Pellico”, mi si è avvicinata nità ai partecipanti e alla cittadinanza sperimentare appieno i vari stimoli ridendo e dicendomi in buon dialetto in generale. sensoriali e di acquisire autonomia, arlunese: “Tus´a, ma l’é bèll, l’é bèll Con il Pedibus, infatti, si va a scuola orientamento e identificazione con da bum! L’é un spetàcul vidé i fiö a piedi, ci si muove e si combatte la l’ambiente in cui il bambino vive. Un inscì cuntént. Hinn cuntént cumé i sedentarietà che rappresenta uno dei bambino attivo diventerà quasi sicu- quaìtt… Se no g’hènn sémpar gió principali determinanti di malattie ramente un adulto attivo e sano. al müs´ùm.” molto diffuse come l’obesità, il dia- Inoltre, raggiungere la scuola a piedi Le giornate ecologiche con il Pedibus bete, le patologie cardiovascolari, i diminuisce il traffico davanti agli riprenderanno nei mesi di marzo, tumori. Il movimento è una necessità edifici scolastici e nelle vie circostanti, aprile e maggio, all’avvicinarsi della fisiologica per qualsiasi bambino. È con conseguente minor inquinamen- primavera. Fin da ora, l’invito è ri- ugualmente importante che l’essere to e minori problemi di parcheggio. volto a tutti, perché l’attenzione alla nutrito, pulito, accudito: è parte Meno rumori, aria più pulita. Andare salute dei bambini e degli adulti e la integrante del suo processo di svi- a piedi non inquina, rallegra e man- salvaguardia dell’ambiente devono luppo. Il movimento favorisce una tiene in forma! vedere impegnati tutti. crescita corporea armonica, fisica L’arrivo a scuola nei giorni del Pedibus Adriana Carnazzola e psicologica, aumenta l’agilità e è divertente: l’allegria e il vociare dei Assessore alle Politiche Scolastiche

S T U D I O D E N T I S T I C O Dott.ssa Miriam De Bartolomeo -ODONTOIATRA- ARLUNO - VIA , 52 Tel./Fax 02- 9017583 Cell. 339-4322631 [email protected] Il Nostro ORTOPANTOMOGRAFIA (Rx PANORAMICA) IN SEDE! ORTOGNATODONZIA ODONTOIATRIA INFANTILE impegno IMPLANTOLOGIA CHIRURGIA ORALE PROTESI MOBILE PARODONTOLOGIA per il Vostro PROTESI FISSA CONSERVATIVA sorriso! IGIENE ENDODONZIA 18 Politiche scolastiche La piramide alimentare Un interessante progetto realizzato dagli alunni dell’Istituto Comprensivo “Silvio Pellico” Venerdì 26 novembre, gli alunni delle classi quinte del plesso “Silvio Pellico”- ospitati in Sala Consiliare, alla presenza delle Autorità locali e del Dirigente scolastico e attorniati da un numeroso e caloroso pubblico - hanno illustrato il progetto “Ener- gia e Grano”, nato per stimolare un’alimentazione sana e responsabile a beneficio dell’uomo e dell’ambien- te: solo alcune settimane fa la dieta mediterranea è divenuta patrimonio dell’umanità. Introdotta da un pen- siero di Ippocrate: “Lasciate che il cibo sia la vostra medicina, lasciate che la vostra medicina sia il cibo”, la serata si è aperta con la presentazione dei simboli delle diete salutiste nel mondo: l’arcobaleno canadese, il nutrizionisti hanno posto in ognuno Si sono poi illustrati i cinque colori piatto messicano, la pagoda cinese, dei cinque gradini che, dalla base, del benessere, legati alle vitamine la trottola giapponese, la piramide giungono al vertice: per primo pasta contenute negli ortaggi e nei frutti: americana e la piramide alimentare e cereali, poi frutta e verdura, quindi rosso, giallo-arancio, verde, bianco e italiana. Gli alunni hanno spiegato il carne, pesce e uova, di seguito il latte blu o viola. Alla fine, non certo perché significato del simbolo della piramide e tutti i suoi derivati ed infine di dolci. meno importante, ma solo perché era e hanno illustrato i contenuti che i È seguito il punto che ha dato il titolo necessario dare un ordine rappresen- allo spettacolo: “Süca e milùm a la tativo allo spettacolo, alcuni ragazzi sua stagiùm”. Questa frase ha ben hanno esposto dei consigli pratici per inquadrato uno dei temi principali del- effettuare la spesa in modo consape- la serata: è bene consumare la frutta vole: controllo della data di scadenza e la verdura nella giusta stagione di sulle etichette, scelta di prodotti locali maturazione per avere giovamento e non provenienti da Paesi stranieri sia per la salute, sia per il portafoglio. (filiera corta), utilizzo della borsa di La forma dialettale ci fa capire come tela, scelta di prodotti sfusi e acqui- già i nostri nonni in maniera semplice stati nella giusta quantità per evitare ci abbiano tramandato delle sagge sprechi ed inutili imballaggi. La serata raccomandazioni per nutrirci in modo si è conclusa in modo piacevole ed sano ed equilibrato con ciò che la allegro con una canzone rap dal titolo natura ed il territorio ci offrono in “La spesa intelligente” interpretata ogni periodo dell’anno. da un gruppo di ragazzi. Non è mancata un’accurata ricerca Le insegnanti e un’enunciazione di alcune gustose Silvana Crivaro ricette ricavate con questi prodotti. Silvana Ganimedi IL PARTNER della tua azienda SOLUZIONI INFORMATICHE VIDEOSORVEGLIANZA GESTIONALI TELEFONIA VOIP Quality Enterprise divisione di Quality Service S.r.l. HARDWARE E SOFTWARE Via Enzo Ferrari, 23 - 20010 Arluno (MI) DELLE MIGLIORI MARCHE Tel. +39 02.901.72.24 [email protected] www.quality-group.eu Cultura 19

Sala della Comunità di Arluno (Cinema Sant’Ambrogio) Via Papa Giovanni XXIII, 30 Cineforum 2011 proposto dall’Assessorato alle Attività Culturali, Ricreative e Biblioteca

Giovedì 24 febbraio 2011 Giovedì 10 marzo 2011 Giovedì 31 marzo 2011 ore 21.00 - Ingresso € 3,50 ore 21.00 - Ingresso € 3,50 ore 21.00 - Ingresso € 3,50 Invictus Tra le Il concerto Regia di Clint nuvole Regia di Radu Eastwood (USA, Regia di Jason Mihaileanu 2009). Dramma- Reitman (USA, (Francia, 2009). tico, durata 134 2009). Dramma- Commedia, dura- minuti tico, durata 108 ta 120 minuti Attori: Morgan minuti Attori: Mélanie Freeman, Matt Attori: George Laurent, Francois Damon, Robert Clooney, Jason Berléand, Miou- Hobbs, Langley Bateman, Anna Miou, Valerij Kirkwood Kendrick, Vera Barinov Farmiga Sconfitto l’apartheid, Nelson Mande- Il film racconta l’odissea di Ryan All’epoca di Breznev, Andrei Filipov la, capo carismatico della lotta contro Bingham, un professionista di viaggi è il più grande Direttore d’orchestra le leggi razziali, diventa Presidente d’affari che, dopo tanti anni spesi dell’Unione Sovietica e dirige la del Sudafrica, grazie alle libere elezio- in volo, improvvisamente si sente celebre Orchestra del Bolshoi. ni. Anche il mondo dello sport viene pronto a cambiar vita. Quando s’in- Ma viene licenziato quando si rifiuta coinvolto dall’evento: il Sudafrica si namora di un’attraente viaggiatrice, di separarsi dai suoi musicisti ebrei. vede assegnato il mondiale di Rugby gli viene proposto di lavorare per Trent’anni dopo, lavora ancora al del 1995. L’ingresso in campo del sempre in sede, privandolo dei suoi Bolchoi, ma come uomo delle pu- Presidente Mandela, che indossa la amati e frequenti viaggi. lizie. maglia degli Springboks, segna un Di fronte alla nuova prospettiva di Trova, casualmente, un fax del Théa- passo decisivo nel cammino verso mettere radici in qualche posto, tre du Chatelet che invita l’orchestra la pace tra bianchi e neri. Tratto dal Ryan inizia a riflettere su cosa si- ufficiale a suonare a Parigi. romanzo “The Human Factor” di gnifica realmente avere una casa. All’improvviso, Andrei ha un’idea Jonh Carlin. Tratto dal romanzo di Walter Kim folle: riunire i suoi vecchi musicisti “Up in the air”. e portarli a Parigi!

Giovedì 3 marzo 2011 Giovedì 24 marzo 2011 Giovedì 7 aprile 2011 ore 21.00 - Ingresso € 3,50 ore 21.00 - Ingresso gratuito ore 21.00 - Ingresso € 3,50 Una Noi L’uomo sconfinata credevamo che verrà giovinezza Regia di Mario Regia di Giorgio Regia di Pupi Martone (Italia, Diritti (Italia, Avati (Italia, 2010). Stori- 2009). Stori- 2010). Dramma- co, durata 170 co, durata 117 tico, durata 98 minuti minuti minuti Attori: Luigi Lo Attori: Alba Attori: Fabrizio Cascio, Valerio Rohrwacher, Bentivoglio, , Toni Ser- Maya Sansa, Francesca Neri, villo, Francesca Claudio Casadio, Serena Grandi, Inaudi Greta Zuccheri Montanari Gianni Cavina Tre ragazzi del sud Italia, in seguito Lino Settembre e sua moglie Chicca alla feroce repressione borbonica Inverno, 1943. Martina ha 8 anni ed conducono una vita coniugale sere- dei moti del 1828, maturano la de- è figlia unica di una povera famiglia na. Lino, da qualche tempo, accusa cisione di affiliarsi alla Giovine Italia di contadini. Anni prima ha perso un problemi di memoria e, dopo attenti di Giuseppe Mazzini. fratellino di pochi giorni e da allora e approfonditi esami, un neurologo Così, le vite di Domenico, Angelo ha smesso di parlare. diagnostica una patologia degene- e Salvatore verranno segnate tra- La mamma rimane nuovamente rativa delle cellule cerebrali. gicamente dalla loro missione di incinta e Martina vive nell’attesa cospiratori e rivoluzionari. del bambino che nascerà, mentre Tratto dal romanzo “Noi credevamo” la guerra si avvicina. di Anna Banti. Quasi contemporaneamente alla nascita del fratellino, le SS compiono in zona la strage di Marzabotto. 20 Cultura Itinerari primaverili 2011 Domenica 27 marzo 2011 d’epoca romana. Domenica 22 maggio 2011 Forte di Gavi Domenica 17 aprile 2011 Verona e sito archeologico Il ricetto ed il giardino di Libarna di Candelo Sigurtà € 22,00 e Biella € 26,00 adulti (Costi extra da pagarsi in loco: € 22,00 € 22,50 da 5 a 14 anni € 2,00 per il Forte - (Costi extra da pagarsi in loco: (Costi extra da pagarsi in loco: gratuito under 18 ed over 65 - funicolare € 2,00 circa (andata e € 4,50 per la visita guidata a Verona € 1,00 fra 18 e 25 anni) ritorno) - € 3,00 per il trenino) Ore 7,45: Partenza da Via Mau- Ore 8,00: Partenza da Via Mau- Ore 7,00: Partenza da Via Mau- thausen thausen thausen Ore 10,00: Visita guidata al Forte Ore 10,00: Visita guidata al Ricetto Ore 9,30: Visita al centro storico di Gavi di Candelo di Verona: Piazza Bra con l’Arena, Pausa pranzo libera presso l’outlet Pausa pranzo libera Piazza delle Erbe, Piazza dei Signori, di Serravalle Scrivia Ore 15,00: visita guidata a Biella Arche Scaligere, casa di Giulietta Ore 15,00: visita al sito archeologico Ore 18.30: rientro previsto ad Arluno Pausa pranzo libera al Parco Si- di Libarna (circa) gurtà Ore 18,30: rientro previsto ad Arluno Ore 15,00: visita guidata al Parco (circa) • Il Ricetto di Candelo, capolavoro Giardino Sigurtà, possibilità di usu- medievale dell’ingegno e della fatica fruire del servizio trenino € 3,00 di una comunità di piccoli agricoltori Ore 19,00: rientro previsto ad Arluno orgogliosi, fieri e innamorati del (circa) proprio paese. • Biella è situata ai piedi delle Alpi. È divenuta presto nota per le indu- strie tessili, ma numerose sono le testimonianze storiche e artistiche del suo passato.

• Il Castello di Gavi subì, nel corso dei secoli, radicali interventi: da antico maniero a possente Fortezza e suc- cessivi ampliamenti per trasformarlo • Verona è un tesoro di ricchezze in carcere civile e militare. Dal 1946, la artistiche ed architettoniche che ha Soprintendenza per i Beni Ambientali una storia di oltre duemila anni. e Architettonici del Piemonte avviò • Il Parco Giardino Sigurtà è una spet- una costante opera di restauro. tacolare oasi verde di 600.000 mq, • Libarna è oggi stazione archeolo- situata a pochi chilometri dal Lago gica che, pur nella scarsa elevatezza di Garda. Sorto nel 1617, il Parco è delle alzate, offre un quadro parti- stato definito da famosi botanici e da colarmente completo, e pertanto milioni di visitatori uno tra i giardini suggestivo, di piano urbanistico più straordinari del mondo.

Iscrizioni: presso Ufficio Cultura/Biblioteca del Comune di Arluno, Via Villoresi 20 Tel. 02.903992316 - Fax 02.903992323 - mail: [email protected] Orari di apertura al pubblico: lu/me/sa: ore 9/12 - ma/gi/ve: ore 14/18 Iscrizioni aperte da lunedì 31 gennaio 2011 (minimo 40 iscritti) Cultura 21 Appuntamenti teatrali Daddy blues odierno dove solo I Legnanesi posso- Caino (commedia brillante) no far ballare allegramente cowboy (musical drammatico) regia di V. Salemme, e indiani insieme. regia di Cesare Ronconi con Marco Columbro e Teresa, Giovanni e Mabilia e tutti i Sabato 21 maggio Paola Quattrini personaggi che animano il cortile ore 21.00 Venerdì 25 marzo portano sul palcoscenico i racconti Milano, Palazzo del ghiaccio ore 20.45 - Milano,Teatro Nuovo e le storie fatte di privazioni, disagi € 33,00 € 35,00 (poltronissima) economici, false illusioni e gioie Partenza da Via Mauthausen Partenza da Via Mauthausen irrefrenabili della povera gente. Alti ore 19.30 ore 19,30 e bassi, però conditi da una sottile ironia e da una grande speranza di “Caino” è un affresco che con corag- Si racconta di un architetto (Marco una vita migliore... gio si interroga sull’umano. Sostenu- Columbro) che decide di adottare to da musica dal vivo, accompagnato un bambino, un orfano che arriva, Aggiungi da un coro di attori e danzatori, tutto assurdo per un bambino adottato, proteso verso il cuore di chi guarda, due mesi prima del previsto. La un posto a tavola lo spettacolo presenta la figura di moglie dell’architetto, proprio quel (musical di Garinei e Giovannini) Caino in modo quasi profetico, con giorno, sta scappando con un altro regia di J. Dorelli, le somiglianze con noi, uomini e uomo quindi l’assistente sociale con G. Guidi, E. Garinei e M. Laurito donne di questo tempo. Ma è ancora (Paola Quattrini) non può lasciare Martedi 26 aprile possibile pensare che siamo fatti ore 21.00 - Teatro di Varese d’amore e che se non siamo amati il bambino se non in presenza di € una coppia al completo. Columbro 35,00 (prima galleria) diveniamo deformi? cerca disperatamente una serie di Partenza da Via Mauthausen soluzioni... ore 19.30 Gli orari e i prezzi pubblicati po- Don Silvestro, parroco di un imma- tranno subire variazioni I Legnanesi in ginario paese di montagna, riceve “Fam, fum e frecc” una telefonata dal Padreterno in Iscrizioni: Biblioteca di Arluno - (commedia dialettale) persona che gli comunica l’intenzio- Tel. 02/903992316, oppure mail: Sabato 2 aprile ne di mandare sulla terra il secondo [email protected] ore 21.00 diluvio universale. Come un novello , Teatro Galleria Noè, riceve l’incarico di costruire Le iscrizioni alle uscite teatrali po- € 37.00 (galleria) un’arca di legno, per mettere in tranno essere effettuate dal 31 Partenza da Via Mauthausen salvo dal diluvio tutti gli abitanti e Gennaio 2011 e si chiuderanno ore 19.45 gli animali del paese. Per portare a 30 giorni prima della data di ogni termine il suo compito, il curato avrà spettacolo. In questo nuovo show, come sempre bisogno dell’aiuto dei compaesani, legato ai temi di attualità, uno dei che non subito gli crederanno, ma Gli spettacoli saranno garantiti con balletti è ambientato nel vecchio saranno convinti da un miracolo “in un minimo di 40 iscritti. Far West, una metafora del mondo diretta”...

IL TUO NEGOZIO DI OTTICA A PORTATA DI SGUARDO Entra nel mondo del Benessere visivo. Ti aspettiamo ad Arluno in Piazza Pozzobonelli, 6

Consegna questo coupon in negozio e approfitta subito delle nostre offerte! OCCHIALI DA VISTA OCCHIALI DA SOLE

DI SCONTO* DI SCONTO* *Sconto per l’acquisto di occhiali da vista completi di lenti e su occhiali da sole. Offerta non cumulabile con altri sconti e promozioni in atto. Valida su presentazione di questo coupon nel negozio di Arluno. 22 Cultura

Sala Consiliare del Comune di Arluno - Piazza De Gasperi Giornate della memoria Domenica 6 febbraio 2011 Ore 16.30 e del ricordo Presentazione del libro “La Memoria è un lavoro: non può Il regno essere solo ricordo, questo è l’inizio. Per impedire che queste giornate di- di Arlin ventino solo una ricorrenza, occorre di Antonella Alida Rossi, farle entrare nel nostro quotidiano, autrice arlunese farle prossime a noi, non allonta- narle, aiutandoci anche sentendo e re-citando le parole delle vittime di casa nostra. Luoghi che molti di noi vedono tutti i giorni portano dentro quei segni: mura che hanno visto e sentito il dolore e anche l’indifferenza. Quella storia non è una storia così lontana, riguarda anche me. Forse possiamo imparare a non restare scena e dai libri escono parole e dalle sordi, oggi per domani e ancora … parole definizioni e dalle definizioni Leggerezza per i Piccoli. Solo questa domande e quindi altre parole. La Leggerezza”. ricerca procede tra le sorprese del (Valerio Buongiorno gioco teatrale e i cambi di piano Collaboratore alla regia narrativo, e parla di antisemitismo, e alla drammaturgia) pregiudizio (da dove vengono i pre- giudizi contro gli ebrei? E contro le persone? Ma come è fatto un ebreo? Ambientato in un paese della Sala della Comunità E una persona?), razza, etnia, per pianura milanese (ndr: che noi addentrarsi sempre più nel proble- ben conosciamo…), il romanzo Cinema S. Ambrogio Giovedì 3 febbraio 2011 ma delle leggi razziali, in Italia e in racconta l’avventura fantastica Germania, dell’ascesa di Hitler, della di alcuni giovani amici che, spinti Ore 21.00 Le Fenicie Teatro in ghettizzazione, della deportazione dalla curiosità e dal desiderio di fino alla soluzione finale. Finché ci si avventura, scoprono, nei sotter- Stücke imbatte in domande più grandi, che ranei della loro casa, un passaggio Pezzi invisibili cercano di riempire vuoti. Domande segreto che li accompagnerà in di Vaninka Riccardi di fronte alla “mancanza” di pezzi. un mondo fantastico popolato da con Matteo Riccardi, Riccardo Co- Di fronte a pezzi invisibili. E allora buoni e cattivi. Un viaggio nella lombini, Roberta Villa, Vaninka Ric- arrivano le storie di coloro che sono fantasia che l’autrice narra con cardi diventati “Stücke”, pezzi da ghet- vivacità e freschezza. ... Ed alla tizzare, deportare, uccidere. Sono le fine i buoni avranno la meglio. A un gruppetto di ragazzini viene testimonianze degli invisibili. Il testo è arricchito da oltre 20 assegnata una ricerca sulla Shoah. tavole ed illustrazioni a colori di Questo è il pretesto che permette agli Ingresso gratuito Claudio Jaccarino. attori di rievocare quella situazione, Al termine della presentazione realmente accaduta a una di loro, Lo spettacolo verrà replicato per le seguirà un rinfresco. e di cominciare a cercare. Si cerca classi terze della scuola secondaria davvero nei libri di cui è riempita la inferiore nel mese di marzo. Biblioteca 23

Campagna sostenitori 2011della “Fondazione per Leggere” Tutti per leggere La Biblioteca di Arluno fa parte della “Fondazione per Leggere”. Con il tuo aiuto possiamo fare di più.

Diventa partecipante sostenitore: ba- Con carta di credito attraverso questo sta una piccola donazione e aiuterai sito; se si sceglie questo sistema non la tua biblioteca a mettere più libri e è necessario compilare il modulo film a disposizione di tutti. apposito distribuito in biblioteca, Puoi scegliere tra le seguenti forme in quanto tutta la registrazione è di partecipazione: effettuata on line. Vai all’area di pagamento on line. Sostenitore Ordinario Versamento minimo: Euro 10. Per informazioni: Biblioteca di Arluno Sostenitore Benemerito Via Villoresi 20 Versamento: Euro 200. Per partecipare attivamente alla vita Tel. 02/903992316 della fondazione. Mail: [email protected]. Per diventare sostenitore è sufficiente Perché ci tieni alle biblioteche e credi mi.it compilare un modulo (reperibile in bi- che queste possano e debbano offrire Orari di apertura blioteca o scaricabile dal sito internet sempre di più e di meglio. al pubblico: www.fondazioneperleggere. Lunedì, mercoledì, sabato 9.00- it) ed effettuare il versamento, che 12.00 può avvenire secondo le modalità Come effettuare Martedì, giovedì, venerdì 14.00- illustrate più avanti. il versamento 18.00 Le somme ricevute vengono così suddivise: 50% per la copertura delle ● In Posta spese e 50% direttamente su un Utilizzando il bollettino postale pre- obiettivo specifico individuato dalla stampato distribuito in biblioteca. biblioteca di appartenenza. La Biblio- teca di Arluno ha scelto di arricchire ● In banca il genere “classici per bambini”. Il Mediante bonifico intestato a vostro versamento va diretta- Per Leggere Biblioteche mente ad alimentare l’offerta Sud Ovest Milano della vostra biblioteca. Banca Monte dei Paschi di Siena - Filiale 00570 Perché diventare IBAN: IT 30 C 01030 32380 partecipante 000008431249 sostenitore? Per sostenere in prima persona i pro- ● Dal sito getti di sviluppo della tua biblioteca. www.fondazioneperleggere.it La “carta giovani” in Biblioteca L’Assessorato alle “Politiche Giovanili” tempo libero. della Provincia di Milano ha rilan- Quest’anno, i giovani hanno un’oppor- ciato il progetto “Carta Giova- tunità in più: quella di partecipare al ni”, con attività mirate a favorire concorso “Io nel mio mondo”. Attraverso nuove opportunità per i giovani del uno scatto fotografico, i ragazzi della territorio provinciale. Uno strumento Provincia di Milano potranno raccontarsi concreto che vuole agevolare i gio- e partecipare alla mostra fotografica in vani nella loro vita quotidiana. cui verranno presentati i 26 migliori L’importante novità riguarda il fatto scatti. Una giuria di esperti premierà le che la “Carta Giovani” ha ampliato 6 fotografie migliori.Maggiori dettagli al la fascia d’età degli aventi diritto: da sito www.cartagiovani.it. 14 a 30 anni non compiuti. La “Carta” è riservata ai giovani residenti o domiciliati Per avere gratuitamente la “Carta Giovani” occorre sul territorio provinciale; viene rilasciata gratuitamente a recarsi alla Biblioteca di Arluno, in via Villoresi 20. tutti coloro che ne fanno richiesta; i possessori potranno Per sottoscrivere la “Carta Giovani” occorre munirsi di usufruire delle convenzioni stipulate a livello provinciale, una fototessera ed avere con sé un documento d’iden- nazionale e in 41 Paesi europei. tità. Per i minorenni, occorre essere accompagnati da Grazie a “Carta Giovani” i ragazzi possono accedere un genitore che sottoscriva il modulo di richiesta. a sconti, servizi, facilitazioni e opportunità nei settori della cultura, dello sport, dei trasporti, dei viaggi e del Servizio Bibliotecario di Arluno 24 Servizi sociali Ed ecco il nostro C.S.E. “Le farfalle di solito non si allevano. Se si vuole vederle i suoi compagni, il controllore del bus, la commessa del volare in giardino bisogna piantare fiori, cioè creare le negozio si sentano parte di una stessa solidarietà. condizioni favorevoli. Non si può ‘integrare’ una persona Piantare fiori, aspettare le farfalle e poi godere dei loro disabile in modo diretto, magari con un atto ammini- movimenti e della loro libertà”. strativo: bisogna creare le condizioni affinché il disabile, (Montanari)

In questa frase è riassunto il senso suddetto attraverso possibili percorsi del lavoro con la disabilità ed in di risposta, spesso articolati e com- particolare la funzione del “Centro plessi, nei quali la relazione con la Socio Educativo” (C.S.E.) con modulo persona disabile costituisce il tessuto “Servizio di Formazione all’Autono- connettivo. mia” (S.F.A.) di Arluno. Il progetto viene concordato con i Il Centro è un servizio diurno a carat- Servizi Sociali del Comune e condivi- tere sociale, che accoglie utenti con so con l’utente e la famiglia attraver- disabilità lieve-media, situato ad Ar- so colloqui e riunioni periodiche. luno in via Deportati di Mauthausen La giornata al Centro (dal lunedì (struttura Casa di Riposo). al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore Il Centro può ospitare un massimo degli obiettivi previsti nel progetto di 15.30) prevede lo svolgersi di diverse di trenta persone, che vengono ciascun utente, al termine dei quali attività suddivise in quattro aree: suddivise in C.S.E. (massimo venti) può essere previsto un modulo di attività legate all’autonomia perso- o S.F.A. (massimo dieci) in base al- monitoraggio per affrontare nuove nale (cucina, igiene personale…), l’età, al grado di disabilità e ai criteri situazioni di vita o di crisi. attività fisiche e motorie (piscina, regionali. In entrambi i contesti è previsto un ginnastica…), attività cognitive e Il C.S.E. è un servizio dove gli utenti progetto educativo individualizzato culturali (lettura giornali, computer, possono operare per il massimo per ogni utente, tenendo conto delle biblioteca…) e attività legate alla mantenimento delle abilità nei diversi sue potenzialità ed inclinazioni oltre sfera sociale (gemellaggio con altri ambiti, dall’autonomia personale alle che del contesto di vita familiare in centri, tirocini formativi, uscite diurne abilità cognitive o sociali, all’interno cui è inserito. e serali…). di un contesto relazionale ed educa- L’equipe - nella stesura del progetto Per fornire una visione d’insieme del tivo, adeguato e protetto. educativo individualizzato - consi- servizio abbiamo chiesto ad alcune Lo S.F.A., invece, mira ad accrescere dera la persona con disabilità, sia in persone che lo frequentano di scri- oltre che a mantenere le abilità di rapporto alla dimensione individuale, vere che cosa fosse per loro il C.S.E. ciascuno, lavorando rispetto all’au- che in rapporto alle risorse socio con modulo di S.F.A. (di seguito tostima e alla consapevolezza, nella ambientali offerte dal contesto in riportiamo due esempi): prospettiva del raggiungimento della cui vive, al fine di offrire non solo la … “Lo S.F.A. è un posto dove si massima autonomia possibile e di possibilità di attuare le potenzialità impara ad essere autonomi, cioè una migliore integrazione sociale. In e abilità che la caratterizzano, ma imparare a farsi il letto, a cucinare… particolare si lavora molto attraverso anche di favorire la sua integrazio- per il domani… per un futuro”. le “uscite” sul territorio, per cono- ne ed il “rafforzamento” della sua …“Il Centro è un punto di riferimen- scerlo e utilizzarne le risorse. identità. Tener conto della globalità to, un ritrovo sempre bello, dove ci Lo S.F.A. è un percorso di cinque anni ed unicità della persona con disabi- fanno imparare delle cose nuove e che si articola in due moduli, uno lità (e della sua famiglia), significa a stare con gli altri”. formativo e uno di consolidamento quindi considerare ogni elemento L’Equipe Educativa L’Amministratore di sostegno La Legge 6/2004 istituisce la dare una delle seguenti aree: Il procedimento figura dell’Amministratore - cura della propria persona; Il procedimento si attiva con la pre- di sostegno con la finalità di - gestione dei propri interessi (beni sentazione di un ricorso per il quale tutelare le persone prive, in mobili e immobili); non è necessario il patrocinio di un tutto o in parte, di autonomia - espressione della volontà in ordine legale. Il ricorso deve contenere: nell’espletamento delle fun- a diritti personali (consenso alle cure, - i dati del ricorrente; zione della vita quotidiana. accettazione eredità, ecc…). - le generalità del beneficiario e la sua dimora abituale; Destinatari Chi può chiedere - il nominativo e il domicilio dei pa- della norma l’attivazione della procedura renti sino al 4° grado e degli affini I destinatari della norma sono tutte le I soggetti che possono chiedere l’at- sino al 2° grado; persone maggiorenni non in grado di tivazione della procedura sono: - la proposta della persona disposta provvedere autonomamente ai pro- - gli stessi beneficiari nella consape- a svolgere le funzione di amministra- pri interessi per una menomazione volezza che nel breve/medio periodo tore di sostegno; o infermità. perderanno totalmente o parzial- - una relazione in ordine alle disa- Rientrano nella casistica anche tutte mente la capacità di provvedere ai bilità della persona e come queste quelle persone che, pur non essendo propri interessi; incidano sulle possibilità dello stesso abitualmente inferme, si trovino - i parenti sino al 4° o gli affini sino di autodeterminarsi e alle capacità tuttavia in difficoltà a causa dell’età al 2°; residue; avanzata o della loro condizione - i Responsabili dei Servizi Socio- - i motivi per cui s’inoltra il ricorso; psichica. Sanitari; - la situazione reddituale e patri- La situazione di fragilità deve riguar- - il Pubblico Ministero. moniale; Servizi sociali 25 Bando prima casa Dalla Giunta Regionale... Prevista l’erogazione di un contributo per l’acquisto o la ristrutturazione della prima casa

La Giunta Regionale ha approvato componenti il nucleo familiare. il bando per l’acquisto della prima casa, che prevede l’erogazione di un Il contributo non è contributo per l’acquisto o la ristrut- riconosciuto: turazione della prima abitazione. • se uno dei componenti il nucleo familiare ha già beneficiato di altre Possono richiedere il agevolazioni previste per le medesi- contributo: me finalità del Bando; • giovani coppie (entrambi i compo- • se uno dei componenti il nucleo nenti non devono aver compiuto 40 familiare è proprietario di un im- anni d’età alla data di presentazione mobile adeguato sul territorio di della domanda); Regione Lombardia (per adeguato • gestanti sole; s’intende un immobile costituito da • genitore solo con uno o più figli un numero di vani pari al numero • € 6.000,00 per alloggi minori a carico; delle persone che compongono la del valore compreso • nuclei familiari con almeno tre figli famiglia dichiarata nella domanda tra € 200.000,01 e € 280.000. in possesso dei seguenti requisiti, nel con esclusione di cucina, angolo cot- periodo dal 1° luglio 2009 al 30 tura, servizi igienici, ripostigli e vani Per gli alloggi certificati ad alta ef- giugno 2011 compreso: accessori); se l’immobile è composto ficienza energetica il contributo è • indicatore ISEE standard non su- da oltre 5 vani, indipendentemente aumentato di € 1.000,00 per la periore a € 35.000,00; dalle persone che compongono la classe di efficienza energetica B e di • valore dell’immobile acquistato, famiglia dichiarata nella domanda, € 2.000,00 per la classe A. autocostruito o dell’intervento di è considerato idoneo; Le domande andranno presentate recupero edilizio non superiore a • se l’immobile è di lusso (categoria € € esclusivamente ai Centri autorizzati di 280.000,00 e non inferiore a catastale A1 - A8 - A9). assistenza fiscale (CAAF) convenzionati 25.000,00 Iva compresa; con Regione Lombardia dal 1° dicem- • mutuo o finanziamento richiesto Il contributo “una bre 2010 al 31 gennaio 2011 (da per l’acquisto, l’autocostruzione o tantum” è determinato uno dei componenti il nucleo familiare il recupero dell’immobile, di durata intestatario o cointestatario dell’im- non inferiore a cinque anni e d’im- in rapporto al valore € dell’immobile mobile e del mutuo/finanziamento) e porto non superiore a 280.000,00 completate presso i Caaf entro e non inferiore a € 25.000,00; acquistato: € il 10 luglio 2011, pena la decadenza • i cittadini extra UE devono essere • 5.000,00 per alloggi dal diritto. in possesso del permesso di soggior- del valore compreso no (o carta di soggiorno) di durata tra € 25.000 e € 100.000; Il testo del bando e i relativi almeno biennale e svolgere regolare • € 5.500,00 per alloggi allegati sono disponibili sul attività di lavoro subordinato o au- del valore compreso sito www.casa.regione.lom- tonomo da parte almeno di uno dei tra € 100.000,01 e € 200.000; bardia.it

- le necessità ordinarie e straordinarie Il Decreto deve indicare la tempo- del beneficiario. ralità dell’incarico (a tempo deter- Per informazioni minato o indeterminato), i compiti è possibile rivolgersi a: La nomina dell’Amministratore di sostegno, i Assistente Sociale dell’Amministratore margini di autonomia del beneficia- Laura Stefanetti di sostegno rio e i termini per la presentazioni Telefono: 02 - 903992318 Successivamente al ricorso viene delle rendicontazioni. Fax: 02 - 903992323 fissata l’udienza alla quale devono La finalità di protezione del più E - mail: [email protected] presenziare le persone indicate debole si realizza attribuendo al- nell’atto e il beneficiario. l’Amministratore di sostegno lo Ricevimento pubblico: È obbligo del ricorrente comuni- svolgimento delle attività che hanno Lunedì, dalle 8.45 alle 12.15 care agli altri interessati la data un rilievo giuridico. dell’udienza, assicurandosi di trat- tenere copia dell’avvenuta comu- L’incarico di Amministratore di so- nicazione da produrre al Giudice stegno è gratuito. Si informano i cittadini che in Tutelare. data 1° febbraio 2011 si svol- La nomina dell’Amministratore di Doveri gerà presso la Sala Consiliare Sostegno avviene con decreto entro dell’Amministratore del comune, con inizio alle 60 giorni dal deposito del ricorso; di di sostegno ore 21,00 un incontro pubblico norma la preferenza va ai parenti ed L’Amministratore di sostegno deve durante il quale si illustreranno alla persona stabilmente convivente; svolgere le funzioni con fedeltà e ruolo e funzioni dell’amministra- possono essere comunque nomi- diligenza, deve attenersi alle prescri- tore di sostegno. nate come amministratori anche zioni indicate dal Giudice Tutelare e Tutti gli interessati sono invitati persone estranee individuate dal relazionare allo stesso almeno una a partecipare. Giudice. volta all’anno. 26 Servizi sociali

I Diritti delle persone non autosufficienti (Parte terza) L’invalidità di natura previdenziale Sul penultimo numero del Notizia- di 60 anni, mentre per le femmine è tazione dell’importo dell’assegno. rio abbiamo parlato dei diritti che di 55 anni), tenendo però presente Quest’anno, se il reddito totale arriva “spettano” agli invalidi civili: abbiamo che l’anzianità contributiva finale non fino a € 23.970,44 l’assegno non cioè trattato di quanto viene elargito potrà superare i 40 anni. va incontro a nessuna decurtazione; come assistenza a tutti coloro che Le prestazioni non sono cumulabili l’assegno subisce invece una ridu- non possono far valere (totalmente o con le rendite vitalizie INAIL liquidate zione del 25% (e quindi l’assegno parzialmente) versamenti contributivi per lo stesso evento. Tale non cumu- viene pagato per il 75%) se il reddito di natura previdenziale. labilità, per le prestazioni erogate totale è compreso tra € 23.970,44 e Questa volta, tratteremo invece di dopo l’agosto 1995, vale fino alla 29.963,05; viene ridotto del 50% e previdenza: parleremo quindi di tutti concorrenza dell’importo erogato quindi dimezzato se il reddito totale quei lavoratori iscritti all’assicurazione dall’Inail. Le quote eccedenti il sud- supera € 29.963, 05. generale obbligatoria che hanno detto importo vengono messe in Ciò, perché l’abolizione del divieto versato, attraverso i datori di lavoro, pagamento. di cumulo retribuzione e reddito da ai vari Istituti previdenziali le contri- Trattiamo ora delle 2 forme di in- lavoro dipendente non riguarda, salvo buzioni dovute per legge. dennità: rarissime eccezioni, gli assegni e gli A tutti costoro che hanno maturato altri trattamenti di invalidità. almeno 5 anni di contribuzione (260 Assegno ordinario Se si ha cumulo tra assegno di invali- settimane) - di cui almeno 3 negli dità e redditi da lavoro autonomo, il ultimi 5 anni che precedono la do- di invalidità cumulo avviene nella misura minore manda - e che a causa di infortunio Viene riconosciuto al lavoratore (di- del trattamento minimo Inps più il o malattia professionale (da cui derivi pendente o autonomo) che dispone di 70% della quota che eccede il trat- infermità fisica o mentale) si trovino una capacità residua di lavoro ridotta tamento minimo, fermo restando che nell’impossibilità (parziale o totale) di almeno un terzo e che ha cioè una l’importo delle trattenute non può co- di svolgere un lavoro, l’Istituto di capacità di lavoro del 67%. munque superare la misura del 30% previdenza riconosce su domanda L’assegno ha validità triennale e può del reddito di lavoro. Ciò significa che una indennità economica (assegno essere confermato per tre volte con- il trattamento di invalidità subirà una ordinario di invalidità o pensione di secutive, dopodiché diventa defi- riduzione il cui importo corrisponde inabilità). nitivo. al minore fra i due seguenti: Se l’inabilità è derivata da causa di Al compimento dell’età pensionabile, (-) 30% della quota che eccede il servizio non si tiene conto dei suddetti l’assegno si trasforma in pensione di minimo di pensione; (-) 30% del requisiti contributivi. vecchiaia, purché l’interessato abbia reddito derivante dal lavoro svolto La prestazione economica dell’evento cessato l’attività di lavoro dipendente dal pensionato. è calcolata sulla base dell’anzianità e possegga i requisiti contributivi contributiva maturata al verificarsi previsti per la pensione di vecchiaia. La pensione dell’evento. In caso contrario viene mantenuto in Nel caso di riconoscimento di invali- pagamento l’assegno di invalidità. di inabilità dità al 100%, la suddetta anzianità L’importo dell’assegno è calcolato Viene riconosciuta ai lavoratori (di- contributiva viene aumentata di un sulla base della retribuzione versata pendenti o autonomi) che hanno una ulteriore periodo, compreso tra la de- ed accreditata. assoluta e permanente impossibilità correnza della pensione di inabilità ed Nel caso che il suo importo risulti a svolgere qualsiasi lavoro e cioè il compimento dell’età pensionabile inferiore al trattamento minimo, esso hanno una incapacità di lavoro pari di vecchiaia (per gli invalidi maschi è può essere integrato di una quota non al 100%. superiore all’importo dell’assegno A tutti coloro che godono della sud- sociale sempre che il titolare non detta pensione di inabilità ed inoltre possiede redditi che, se non coniu- si trovano nell’impossibilità a cam- Assistenti Sociali gato, non possono superare 2 volte minare senza l’aiuto di un accom- l’importo dell’assegno sociali (que- pagnatore, oppure hanno bisogno ...anche di sabato st’anno € 10.699,78) e, se coniugato, di assistenza continuativa in quanto 3 volte l’importo dell’assegno sociale non sono in grado di condurre da soli Si comunica che a partire dal mese di gennaio € 2011, le Assistenti Sociali del Comune di Arluno (quest’anno 16.049,67). la vita quotidiana, viene riconosciuto riceveranno il pubblico anche il sabato mattina, Poiché si posseggono residue capacità a richiesta l’assegno di assistenza al fine di rispondere maggiormente alle esigenze lavorative, si potrebbe avere neces- personale e continuativa (simile all’in- del cittadino. sità di continuare a lavorare sia per dennità di accompagnamento degli Lo sportello, sito in via Villloresi 20, aprirà ogni aumentare il proprio reddito mensile invalidi civili). quindici giorni dalle ore 9.00 alle 12.00. attuale, sia per aumentare la retta L’assegno di assistenza personale e Le date di apertura programmate per il primo mensile della pensione di anzianità o continuativa non spetta: trimestre 2011 sono le seguenti: di vecchiaia quando saranno maturate - durante i periodi di ricovero in istituti le condizioni. di cura di assistenza a carico della 8 gennaio Nel caso si continui a lavorare mentre pubblica amministrazione; 22 gennaio si percepisce l’assegno di invalidità, - nei periodi di ricovero in istituti di 5 febbraio bisogna ricordarsi - ogni 5 anni - di assistenza privati quando, la spesa 19 febbraio fare domanda di pensione suppletiva è a carico della pubblica ammini- 5 marzo per poter godere di questi ulteriori strazione. 19 marzo contributi. A quest’articolo ne seguiranno altri Ora, però, cerchiamo di analizzare le per analizzare ulteriori situazioni. Le aperture del secondo trimestre verranno due possibilità che si presentano. A tutti… buon proseguimento della pubblicizzate sia sul sito del Comune che presso Se si ha cumulo tra assegno di inva- vita. l’Ufficio Servizi Sociali. lidità e redditi da lavoro dipendente, Francesco Bonamassa si potrebbe andare incontro a decur- SPI-CGIL Arluno - Ossona Ecologia e ambiente 27 Taglio del nastro per la “Casa dell’acqua”

Domenica 28 novembre: appunta- mento bagnato, ma partecipato! Pioggia e temperature gelide non hanno scoraggiato la partecipazione dei cittadini arlunesi, nella splendi- da cornice del Parco dell’Orologio, all’inaugurazione della “Casa del- l’acqua”. Una scelta voluta dal- l’Amministrazione Comunale e sostenuta grazie al contributo di Acque Potabili S.p.A. e di Tutela Ambientale del Magentino S.p.A. La realizzazione di quest’opera rap- presenta uno dei numerosi impegni presi dall’Amministrazione Comuna- le, nell’ambito di “Agenda 21”, per garantire un futuro sostenibile alla comunità, per promuovere il valore dell’acqua, quale fonte insostituibile per gli ecosistemi, dalla cui disponi- bilità dipende il futuro degli esseri tato l’avvenimento: collocati due erogatori per acqua viventi e costituisce, pertanto, un “Simbolicamente inauguriamo oggi refrigerata e gassata, a bicchiere o a bene comune universale, un bene cinque mila punti acqua, cinque mila bottiglia; lungo un altro, è possibile comune pubblico, che appartiene come i nuclei familiari presenti ad avere acqua naturale a temperatura a tutti. Arluno. L’acqua che esce dal “Punto ambiente e refrigerata (soprattutto E’ importante e vitale, allora, soste- acqua” è, infatti, la stessa che sgorga per la stagione estiva). nere e valorizzare questo bene nel dai rubinetti di casa nostra. Ricor- Acqua buona, sicura e ottima da contesto naturale e ambientale: un diamo che la scelta di bere acqua bere perché certificata da rigorosi grande dono che abbiamo ricevuto del rubinetto è una scelta solidale, controlli periodici, con caratteristiche e che dobbiamo, con scelte concrete ambientale, ecologica. Una scelta chimico-fisiche che ne garantiscono ed incisive, preservare. attenta alla salute e al risparmio, la qualità e la purezza. L’Amministrazione Comunale ha fatto da non trascurare soprattutto Proprio per sensibilizzare l’opinione voluto realizzare quest’opera con la oggi, quando ogni famiglia cerca pubblica sulla qualità dell’acqua del finalità di erogare un servizio utile per di far quadrare i conti. Il Sindaco e rubinetto, a tutti i residenti che hanno la cittadinanza e di far comprendere l’Assessore alle Politiche Ambientali, preso parte all’evento è stata regalata che bere l’acqua dell’acquedotto decidendo di installare una “Casa una bottiglia di vetro che riporta comunale è una scelta sicura, eco- dell’acqua” ad Arluno, hanno dimo- l’etichetta dell’acqua di Arluno con i nomica e amica dell’ambiente. strato di saper guardare avanti, di risultati delle ultime analisi effettuate All’inaugurazione erano presenti avere a cuore l’ambiente e di saper sull’acquedotto cittadino. l’Ingegner Piero Augusto Cas- operare scelte sostenibili. Questo In collaborazione con l’Amministra- sinelli (Responsabile delle Attività impianto è un valore aggiunto che zione Comunale di Vanzago, verrà Operative di “Acque Potabili”) e il va riconosciuto alla comunità”. realizzato un secondo erogatore a Dottor Giuseppe Viola (Presidente L’impianto di Arluno eroga due servizio delle Comunità di Rogorotto di TAM) che, così, hanno commen- tipi di acqua: lungo un lato sono e Mantegazza.

Orari e norme Benefici e numeri per l’utilizzo della E’ stato calcolato che ogni “Casa dell’acqua”, attivata da TAM e dalle aziende del settore idrico lombardo “Casa dell’acqua” (CAP HOLDING, TASM E IANOMI), eroga in media 2.500 litri di acqua al giorno (con record di 6.800 La “Casa dell’acqua” è accessibile tutti i giorni: litri registrati a , in provincia di dalle ore 8 alle 20, da ottobre a marzo; Milano, nel mese di luglio) che corrispondono a circa dalle ore 8 alle 22, da aprile a settembre. 1.700 bottiglie di plastica da 1,5 litri al giorno per Ogni giorno si possono prelevare fino ad un massimo ogni “Casa dell’acqua”. di 9 litri a persona, in bottiglie di vetro. In un anno, quindi, prelevando l’acqua, non si uti- Si consiglia di consumare l’acqua entro quattro giorni lizzano circa 620.000 bottiglie. dal prelievo, per motivi igienici. Si consiglia di lavare Questo dato, tradotto in numero di mezzi pesanti sempre accuratamente i recipienti prima del prelievo circolanti per il trasporto delle confezioni, significa e, periodicamente, di sterilizzarli immergendoli per 65 T.I.R. in meno su strade e autostrade. cinque minuti in acqua portata ad ebollizione. Non Approvvigionandosi ad una “Casa dell’acqua”, si sono consentiti contenitori di plastica e recipienti evita di produrre (e smaltire), ogni anno, 20 tonnellate sporchi. di Pet e, di conseguenza, si risparmiano 35 tonnellate di petrolio e 300 metri cubi di acqua. Per qualsiasi segnalazione è stato attivato il nu- Si evitano di immettere in atmosfera: 30 tonnellate mero verde gratuito 800 929393 attivo 24 di anidride carbonica (CO2), 350 chilogrammi di ore su 24. monossido di carbonio (CO). 28 Ecologia e ambiente Distribuzione sacchi per la raccolta differenziata Si comunica ai Cittadini che, in • 1a distribuzione considerazione delle problematiche Febbraio 2011 emerse, la distribuzione dei sacchi Fornitura: 2 rotoli sacchi gialli, 2 rotoli per la raccolta differenziata delle sacchi grigi e 2 rotoli mater-bi frazioni plastica, indifferenziato e organico, non sarà più effettuata Uffici Comunali - tramite i distributori automatici. sede distaccata, piazza Pozzobonelli 2 Chi non fosse riuscito ad otte- Dal 7 all’11 febbraio 2011 nere la completa fornitura Orari: dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e gratuita di sacchi prevista dalle ore 16.00 alle ore 19.00 per il 2010 potrà farlo presen- tandosi dal 26 al 29 gennaio Centro Civico 2011 presso il Municipio “Bambini di Beslan”, Centro Civico “Bambini (ex ufficio Vigili) nei seguenti via Sant’Isaia - Rogorotto orari: di Beslan”, Dal 14 al 18 febbraio 2011 via Sant’Isaia - Rogorotto Orari: dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e Dal 19 al 23 settembre 2011 Mercoledì, dalle ore 16.00 alle ore 19.00 giovedì e venerdì: Orari: dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00 dalle ore 13.00 alle 19.00 • 2a distribuzione Sabato: dalle ore 9.00 alle 13.00 Settembre 2011 La consegna del materiale avverrà Fornitura da determinare (*) esclusivamente presentando la “Na- vigli Card” del Consorzio dei Comuni Fornitura 2011 Uffici Comunali - dei Navigli o la ricevuta di pagamento sede distaccata, dell’ultima fattura T.I.A. La distribuzione della fornitura del piazza Pozzobonelli 2 2011 verrà effettuata a mano pres- Dal 12 al 16 settembre 2011 (*) La seconda fornitura verrà ri- so le sedi, i giorni e gli orari qui di Orari: dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e determinata in base al numero dei seguito riportati: dalle ore 16.00 alle ore 19.00 componenti il nucleo familiare. Bonus gas Riemissione di tutti i bonifici scaduti e non riscossi dai cittadini Con nota del 7 dicembre 2010, ANCITEL rende noto Eventuali mancati incassi del bonifico emesso prima che Poste Italiane si appresta a riemettere tutti i bonifici del 31 ottobre 2010, dovuti ad un errato codice fiscale relativi al Bonus Gas scaduti e mai riscossi dai cittadini oppure a delegato non indicato o non più disponibile, beneficiari entro il 31 ottobre 2010. non saranno sanati da questa riemissione. Tali bonifici saranno predisposti con le stesse carat- Per risolvere queste criticità il cittadino dovrà, invece, teristiche della prima emissione (vale a dire stesso attendere la pubblicazione di un modulo ad hoc da parte intestatario, stesso codice fiscale e stesso indirizzo) e dell’Autorità, con il quale potrà richiedere l’emissione la riscossione sarà possibile dal 20 dicembre 2010 fino puntuale e correggere o integrare i dati. al 31 gennaio 2011.

CORSO DI YOGA E GINNASTICA DOLCE Martedì 19.30 – 21.00 Sopralzo del Palarluno a partire dal 21 settembre Postura della colonna per mal di schiena e cervicali, vari tipologie di yoga, rieducazione del respiro, movimenti dolci mirati a sbloccare le tensioni, rilassamenti, meditazioni e molto altro per ritrovare benessere ed equilibrio psicofisico. INFO: 348 8999183 ISCRIZIONI APERTE TUTTO L’ANNO! LEZIONE DI PROVA GRATUITA PRESENTARSI CON CALZE ANTISCIVOLO E TELO/PLAID Gruppi consiliari 29 Sicurezza, quando la verità viene a galla

La percezione di stare al al Comune di rimboccarsi per tempo il problema. Rinchiusi sicuro nelle proprie case subito le maniche per nel Palazzo, perdono la percezione e di girare tranquilli per garantire un maggiore della realtà, salvo poi contraddirsi e, le vie del paese è uno controllo del territorio. con atti palesemente imbarazzanti, degli “indici” che per- La giunta Losa fece dare ragione alla Lega Nord. Noi mettono di stabilire spallucce. “La solita nel frattempo, per portare a casa se un paese è civile, Lega, esagera sem- qualche risultato in più, abbiamo se la qualità della vita pre…”, fu la reazione cercato di fare la nostra parte, come è buona e se, soprat- ufficiosa dei nostri am- sempre. In Regione, il nostro consi- tutto, chi è deputato a ministratori ripresa da un gliere regionale Fabrizio Cecchetti garantire che la sicurezza giornale locale. Ebbene, ha presentato un’interrogazione non venga mai meno fa il suo a distanza di neanche tre con la quale chiede alla Regione di dovere fino in fondo. Ricordate mesi, adesso si scopre che anche attivarsi affinché venga potenziata la l’ondata malavitosa di inizio settem- la giunta Losa comincia a capire caserma dei carabinieri. Ribadiamo: bre ad Arluno? Ci fu una sequela che forse il nostro allarme non era la gente vuole sicurezza. Il territorio impressionante di furti, alcuni dei proprio tanto campato per aria. A tal va presidiato, pattugliato. Ci vuole un quali degenerarono in rapina, che punto che, dopo avere chiesto con progetto serio e condiviso. Il sindaco sollevarono profonda inquietudine e Vanzago un incontro con il Prefetto, faccia un passo: convochi un tavolo allarme tra la popolazione, soprattut- ha deciso di dare vita a un progetto istituzionale con tutte le forze poli- to da parte degli anziani, le persone di servizio di pattugliamento not- tiche per ragionare su come mettere più vulnerabili. turno del paese che sarà affidato a a punto le strategie più efficaci per Il nostro consigliere comunale Filippo una società di vigilantes. Ribadiamo: cercare di dare maggiori garanzie di Di Benedetto presentò un’interroga- la giunta sconta una colpa grave sicurezza agli Arlunesi. Noi ci saremo, zione urgente con la quale chiedeva che è quella di non avere capito con le nostre proposte.

A proposito del Piano di Governo del Territorio (P.G.T.)… Ancora un atto di fede

Abbiamo molto apprezzato quanto letto sul Notiziario di marzo 2010. L’articolo, intitolato “Pronti per il P.G.T.”, sottolineava l’importanza del piano “perché questo andrà a sostituire il vecchio, anche se recente, Piano Regolatore Generale” e so- prattutto “perché programmatorio per lo sviluppo economico e sociale del nostro territorio”, e riconosceva l’esigenza di “valutare la sostenibilità del piano”. Abbiamo gioito quando, nel Noti- ziario di ottobre, l’Assessore Tiberti ribadiva che “la partecipazione è uno dei principi ispiratori della nuova legge” e “il piano dev’essere il più possibile condiviso perché possa esprimere correttamente le attese Veniva poi indetta la terza conferen- ogni elemento utile per sviluppare della comunità”. za, in data da fissarsi dopo le festività, le politiche di governo, affinché si L’entusiasmo e gli apprezzamenti per la presentazione della “Proposta traducano in esiti territoriali con- hanno raggiunto il culmine con la di Documento di Piano”. creti, in vista della terza conferenza prima conferenza pubblica sull’ar- Ahimè, qui iniziano le delusioni e pubblica il cui scopo consisterà nella gomento, in data 14 ottobre 2010, le dolenti note di constatazione: presentazione della Proposta di Do- durante la quale l’architetto Pozzi forse avevamo letto male gli articoli cumento di Piano”. esponeva la metodologia per il pro- sopra citati e compreso peggio il Purtroppo a noi non è ancora perve- sieguo dei lavori e riconfermava la lusinghiero concetto di partecipa- nuto alcun invito, e siamo costretti partecipazione di tutti come princi- zione testimoniato nella prima con- ad un atto di fede: ci rifiutiamo di pio fondante, invitando chiunque ferenza. Supponevamo infatti che, utilizzare solo le pagine di questo volesse a portare il suo apporto con nell’intermezzo fra l’enunciazione giornale per portare il nostro fattivo idee e suggerimenti, che sarebbero degli orientamenti di piano proposti contributo ed esprimere le nostre stati presi in visione e accuratamente dall’Amministrazione Comunale e considerazioni sugli orientamenti valutati dall’Amministrazione nella la presentazione del Documento di esposti dall’Amministrazione e vo- costruzione del piano. Piano, sarebbe avvenuto come da gliamo continuare a credere a quanto Il 18 novembre 2010 si è svolta la Notiziario ottobre 2010: “… saranno l’Amministrazione ha promesso in seconda conferenza pubblica, fina- organizzati successivamente anche merito alla partecipazione di tutti, per lizzata “all’illustrazione degli obiettivi specifici incontri per associazioni, portare a compimento un P.G.T. che generali di pianificazione proposti enti, forze economiche, sociali, poli- sia il più possibile condiviso. dall’Amministrazione Comunale”. tiche ecc…, allo scopo di raccogliere Lega Nord Arluno 30 Gruppi consiliari

CentroDestra Arluno - Arluno 2010 Residenza Pertini. L’aumento delle rette e come affrontare la crisi economica

In uno degli ultimi Consigli Comuna- anche necessario procedere ad una molte più possibilità, rispetto ad li, in sede di approvazione di bilan- diversificazione in base al reddito, altri e determinerebbe un risparmio cio, la maggioranza ha evidenziato come già avviene, ad esempio, per del Comune che potrebbe così le ultime difficoltà economiche, l’asilo nido. Infatti, è di comune convogliare alcuni denari per altre poiché la crisi ha colpito anche gli sapere, che la crisi economica ha iniziative. enti comunali, la maggioranza ha ampliato la classe dei poveri e ha È pur vero che sarebbe auspicabi- esposto una propria linea di azione creato un più ampio divario tra le attribuire all’Ente Comunale la per superare la crisi stessa. Di qui la questa e le famiglie benestanti. possibilità di accertare realmente il necessità, tra l’altro, di aumentare La diversificazione delle rette, in reddito degli utenti, onde assicurare leggermente le rette della casa di base al reddito, consentirebbe di la corretta applicazione del suindi- riposo. effettuare un aumento più sensi- cato criterio. Sul punto riteniamo opportuno e bile per quegli ospiti che hanno Anna Berra e Valerio Sisti

CentroDestra Arluno - Arluno 2010 Progetto Geode. Il fallimento di un’idea e l’irrazionalità dei rimedi

Come verrà anche illustrato dall’Am- progetto iniziale. Geode e un’altra, ben consistente, a ministrazione Comunale, è risaputo Il comune ritiene inoltre di utilizzare vedere realizzato il sogno di chi aveva che il progetto Geode, attinente alla le due casette di proprietà, per “scopi comprato casa li nella speranza di creazione di villette per i diversamen- sociali”, come ad esempio l’ospitare vivere a contatto diretto con il verde. te abili e anche di una piscina utiliz- i giovani del Cralex (ricordiamo sul A noi venne risposto quanto sopra zabile eventualmente dagli Arlunesi, punto la decisione di vendere lo spa- descritto, i fatti dicono che avevamo è definitivamente naufragato. zio del Cralex già esistente, ubicato ragione. In primo luogo vogliamo evidenziare in Corso XXVI aprile). Un’ultima considerazione riguarda la che tale progetto veniva contestato Nulla di più sbagliato. Ricordiamo già lamentata incapacità della mag- dalla minoranza all’origine, perché, che le casette in questione sono gioranza di imporsi in maniera decisa, nonostante i buoni fini, evidenziava state costruite in assenza di barriere quando i contraenti non rispettano comunque un “cambiamento di architettoniche e in linea teorica le tempistiche contrattualmente pre- rotta” della maggioranza, che in assolutamente a norma per ospitare viste. Un esempio è appunto quello sede di elezioni aveva promesso appunto persone con problemi di del progetto Geode, per il quale insi- la costituzione di un parco in città handicap. L’utilizzo delle stesse per stentemente gli scriventi chiedevano e che poi aveva trasformato nel scopi diversi, significa un ulteriore notizie senza in realtà nulla ottenere, nuovo progetto, oggi fallito. Stante spreco. Ribadiamo la necessità che se non vaghe risposte. il numero elevato di alloggi nella anche i due immobili del comune La medesima situazione, se non zona, un cambio così drastico nello vengano utilizzati per il loro scopo peggio, riguarda la Piazza del Po- sviluppo urbano dell’area, ci sem- originario. polo la cui ultimazione ci era stata brava sbagliato. I fatti di oggi poi, Era infatti un cavallo di battaglia di promessa anni orsono e forse solo confermano la bontà della nostra questa amministrazione, in fase di oggi vede la luce. posizione di ieri. presentazione del progetto, quello Riteniamo che per governare a volte Anche per questo motivo pensiamo di dire che c’era una richiesta ben occorre imporre il rispetto delle rego- che sia oggi necessario adibire parte maggiore dello sforzo che si stava le a vantaggio di tutta la popolazione. dello spazio in questione, appunto, compiendo. La nostra osservazione In questo l’amministrazione ha fallito alla costruzione del famoso parco. era infatti che di tutta l’area se ne po- e fallisce ancora. Altra considerazione riguarda la teva dedicare una parte al progetto Anna Berra e Valerio Sisti scelta dell’utilizzo delle poche case alla fine costruite. L’amministrazione ha ritenuto di richiedere la proprietà di solo due Precisazioni degli immobili. In tutta onestà questa In riferimento a quanto sopra riportato: “L’Amministrazione ha ritenuto soluzione non ci pare corretta. Sicu- di richiedere la proprietà di solo due degli immobili (successivamente ramente preferibile sarebbe stato, chiamati “le due casette”), va precisato per correttezza che - come come del resto anche contrattual- ampiamente illustrato in Consiglio Comunale e precisato nella con- mente era previsto, ritirare la pro- venzione approvata - Geode, non avendo potuto assolvere all’impegno prietà di tutte le casette lasciando iniziale concordato (utilizzo pubblico della allora costruenda piscina), ha eventualmente alla Geode l’utilizzo convenzionato con il Comune “la cessione in comodato gratuito, e la gestione delle stesse, per un per la medesima durata del diritto di superficie acquisito e cioè sino periodo di tempo prefissato. Pen- al 31 dicembre 2054, di tre unità abitative” affinché siano utilizzate siamo infatti che sarebbe stato un garantendo alla comunità un ampio uso pubblico. equo risarcimento per le tempistiche Tutte le dodici unità abitative entreranno in piena proprietà di costruzione e soprattutto i danni del Comune alla data sopra riportata. derivanti dal mancato realizzo del In città 31 Festa degli Anziani 2010 Una giornata in allegria con i “meno giovani”

Una Festa che si traduce, come è nel saluto iniziale l’Assessore Paolo stato per domenica 12 dicembre, Profera. in una giornata insieme, in allegria, Il Sindaco, Luigi Losa, gli Assessori attorno a una tavolata imbandita, Adriana Carnazzola e Massimo Galli, con tante belle chiacchierate, un con Profera, la dottoressa Cristina po’ di musica di un tempo e balli Zocca (responsabile dei Servizi Sociali al seguito. del Comune) e il Parroco don Angelo È una iniziativa che si ripete da qual- Morelli hanno dato, con la loro pre- che anno, come festa senza altro, senza, piena ufficialità all’iniziativa, ma anche come occasione di svago e le parole di saluto e di conforto, e come momento di incontro con unitamente agli auguri per le feste, altri, per quattro risate in compagnia, sono state gradite e apprezzate. che fanno bene, che sollevano lo Erano presenti anche i responsabili spirito e aiutano a mettere da parte delle associazioni di volontariato, le preoccupazioni di tutti i giorni. Nino Paparella e Walter Raimondi per La festa è stata ospitata nel salone l’Auser e Remigio Peruzzi e Giuseppe mensa della scuola media, in via Lonati per l’Anteas. Meda; una struttura accogliente per Fuori programma, ma gradito e un pranzo gustoso e generoso che il applaudito, è stato l’intermezzo personale della “Società di Ristora- musicale, la quasi brillante inter- zione S.i.r.” ha saputo allestire con pretazione del gruppo comunale, maestria e un tocco di signorilità, Sindaco, Adriana, Paolo e Cristina fin dall’aperitivo di accoglienza, con Bollati (l’assistente sociale) alle pre- ai novanta e oltre, Angelo Bollini e stuzzichini a scelta: bravi tutti! se con arie famose di Battisti e dei Vittoria Parini Carnazzola. E un riconoscimento va sicuramente Nomadi: gli stacchi corali e gli acuti Fare festa con gli anziani e per gli alla Amministrazione Comunale, per hanno mosso scroscianti applausi e anziani vuol dire anche lasciare un aver promosso la festa-pranzo per gli promettono... bene per il futuro. segno, un ricordo: un vasetto di “oversessantacinquenni” del paese, Un altro piacevole intermezzo è ciclamini è stato offerto dall’Ammi- in collaborazione con le associazioni stata l’assegnazione di una decina nistrazione Comunale alle ottanta- Auser e Anteas, da anni presenti e di omaggi ai presenti, mediante cinque signore presenti: un pensiero operanti in Arluno e sempre attente estrazione a sorteggio; due bottiglie gradito da tenere come ricordo per ai bisogni degli altri e degli anziani di qualità hanno premiato il nonno e una giornata diversa dalle altre. in particolare, come ha sottolineato la nonna più avanti con l’età, intorno Remigio Peruzzi Un albero per ogni nato Domenica 7 novembre, una gior- nata purtroppo uggiosa e tipica dell’autunno novembrino ha fatto da cornice alla pur gioiosa e calorosa festa organizzata per il “complean- no collettivo” dei piccoli arlunesi nati nel 2009. L’iniziativa “Un albero per ogni nato”, come ogni anno, ha coinvol- to l’Amministrazione Comunale in un impegno concreto a favore del- l’ambiente, in una cornice di festa, diventata un “inno alla vita”. Dal 2004, difatti, l’iniziativa - dedica- ta ai bimbi nati nell’anno precedente - vede il coinvolgimento di genitori, nonni, intere famiglie... in un conte- sto conviviale, ad accompagnare la dimora di un albero a ricordo della nascita dei piccoli Arlunesi. Sono ormai “sette” gli alberi che ha coinvolto i piccoli nati nel 2009 ta e un piccolo alberello da mettere ricordano queste feste (contrasse- e residenti nel Comune di Arluno - si a dimora nei propri giardini. gnati da apposite targhe), a testi- è svolta, a causa del cattivo tempo, Rivolgiamo un ringraziamento agli moniare quasi un migliaio di lieti in Sala Consiliare ma, nonostante amici di Legambiente per l’orga- eventi e, non meno importante, a il disagio dello spazio, ha suscitato nizzazione dell’evento e un grazie ricordarci un impegno quotidiano a gioia ed emozioni tra i piccoli e i particolare alla NYK LOGISTICS favore dell’ambiente, per il rispetto loro genitori. () S.p.A., azienda arlunese della natura, per la sostenibilità del A tutti i bimbi è stata donata anche che ha voluto sponsorizzare l’iniziati- futuro. Quest’anno, la festa - che una pergamena a ricordo della nasci- va con un significativo contributo! 32 In città Fiori d’arancio… in Municipio In una cornice di grande emozione, tra l’affetto dei numerosi familiari accorsi per l’occasione, si è svolta, domenica 19 dicembre, l’ormai tradizionale ceri- monia che richiama - a fine dicembre, in Municipio - le coppie di sposi che hanno festeggiato durante l’anno il 50°, 55° e 60° anniversario di nozze. Ben ventitre coppie arlunesi han- no risposto all’invito del Sindaco e dell’Assessore Adriana Carnazzola per un appuntamento “suggestivo” che ha saputo destare emozioni e ricordi all’insegna di un rinnovato “sì” per tanti anni ancora, nella gioia della famiglia e tra l’affetto di tutta la comunità. Il cerimoniale, dopo il discorso ufficiale del Sindaco e gli auguri dell’Assessore, prevedeva la consegna agli sposi di il cammino nella gioia e per realizzare Zoppo; Giulia Antonini e Renato una rosa augurale, la foto ricordo e un tutto ciò che di buono e bello è posto Fontana; Carmela Baracchi e Gio- lauto e gustoso rinfresco finale. nel cuore dell’uomo! vanni Gallo; Natalina Grassi e Luigi Da queste pagine, rinnoviamo a tutti i Hanno festeggiato gli anniversari, in Salerio; Maria Todaro e Giovanni festeggiati gli auguri più vivi e sinceri Municipio: Iannello; Antonietta Martella e Carlo per l’importante traguardo che, insie- 60° di matrimonio Alberto Lacché; Vittoria Vignati e Gian me e per tanti anni, hanno raggiunto (1950-2010) Claudio Limido; Agnese Mereghetti nella gioia delle loro famiglie. Maria Caccaro e Orfeo Sandrin; Laura e Giuseppe Sergio; Luigia Freguglia Questo importante momento ci in- Gibellino e Guido Stefanati. e Giovanni Servida; Maria Corosiniti segna che “ciascuno di noi è fatto 55° di matrimonio e Vincenzo Sestito; Maria Minnì e per stare con l’altro”, per aiutarlo e (1955-2010) Salvatore Speciale. riceverne aiuto. È fatto per avere at- Giulia Pierobon e Gaetano Cassani; tenzione e per darla; per amare e per Nardina Anna Nestola e Giacomo essere amato; per dar vita a progetti Giuseppe Chiappa; Angela Maggioni nuovi con gli altri. È fatto per il dialogo e Natale Fassi; Bruna Romanello e Nilo e per il colloquio, per non essere solo Fin; Maria Montalbano e Nicolò Maz- e per non lasciare solo l’altro… zucco; Anna Losa e Luigi Panzeri. Ancora una volta vogliamo condivide- 50° di matrimonio re con Voi, cari sposi, le gioie e anche (1960-2010) le fatiche, i momenti di generosità e Maria Rosa Viganò e Giovanni Ber- solidarietà, il vostro cammino insieme toni; Luigia Zanaboni e Giannino che vi ha portato, sin qui, a rinnovare Castiglioni; Irene Caprotti e Adriano un patto di amore e fedeltà! Centi; Alda Uboldi e Giovanni Cozzi; Auguri, auguri ancora, per continuare Maria Carla Ferrero e Benito Dal Riconoscimenti e… un grazie sincero Nella seduta prenatalizia del Consi- glio Comunale, martedì 21 dicembre, il Sindaco - a nome dell’Amministra- zione Comunale - ha conferito i rico- noscimenti ai dipendenti che hanno raggiunto venticinque anni di servizio e attestati di stima e ringraziamento ai giovani volontari a conclusione del periodo di ”Servizio Civile” presso il Comune di Arluno. Rinnoviamo la stima ed il sincero ringraziamento a Rita Colombi- ni (Ufficio Cultura e Biblioteca) e Lorella Magistrelli (Ufficio Tec- nico) per venticinque anni di lavoro all’insegna della dedizione; ai giovani Alice Pastori e Francesco Fio- rello per il servizio prestato a favore della comunità arlunese, affinché il semplice gesto del saper donare il tutti un segno di solidale convivenza zato da lusinghiere soddisfazioni! proprio tempo ed il proprio impegno ed aiuto concreto. Con riconoscenza. a favore della comunità, diventi per A tutti auguriamo un futuro valoriz- Il Sindaco In città 33 Uno sguardo… oltre Un doveroso riconoscimento dell’Amministrazione Comunale alle donne arlunesi e al loro impegno nel volontariato e nella solidarietà: piccoli e grandi gesti che donano un sorriso agli altri

Aprire una finestra sul molto alta ed attiva. Il nostro mondo e gettare uno paese vanta un tessuto di sguardo… oltre. solidarietà invidiabile: gli Oltre la propria quoti- Arlunesi sono persone ge- dianità, oltre la propria nerose e volonterose, e le indifferenza, verso gli donne fanno la loro grande oceani sconfinati del- parte. la solidarietà. Anche il Presidente della Sono tante le donne che ogni gior- Repubblica Giorgio Napolitano ha no, oltre ai numerosi impegni legati salutato la “Giornata internazionale all’essere moglie, mamma, figlia di del volontariato”, il 5 dicembre genitori anziani, trovano il tempo scorso, sottolineando “a nome di aprire questa finestra sul mare della Nazione e delle istituzioni umano dei bisogni per dedicarsi agli repubblicane” l’importanza del altri. Farsi prossimo di persone meno suo “ruolo insostituibile, una linfa fortunate: sole, straniere, povere, vitale della nostra convivenza” che ammalate, diversamente abili… bisogna “sostenere garantendo le Con azioni semplici, compiute con risorse necessarie anche in questo umiltà e nel silenzio, ma preziose momento di particolari difficoltà per chi le riceve. economiche”. luno l’occasione in cui ringraziare Sosteneva Madre Teresa di Calcutta: E questa grande scuola di solidarietà le donne per la loro sollecitudine “Quello che facciamo è soltan- che generosamente produce azioni, verso la comunità locale e verso gli to una goccia nell’Oceano, ma pratiche quotidiane e progetti è altri in generale. se non ci fosse quella goccia alimentata in larga misura proprio L’Amministrazione Comunale, attra- all’Oceano mancherebbe”. dalle donne. verso l’Assessorato alle Pari Oppor- Sono circa due milioni le Italiane L’Amministrazione Comunale ha tunità e ai Servizi Sociali, individuerà impegnate nel volontariato. Lo deciso, perciò, di testimoniare alla alcune donne che premierà con la ha rilevato un’indagine Istat, che comunità il prezioso impegno delle consegna di un piccolo riconosci- trova conferma nei dati pubblicati numerose donne arlunesi con la mento. dalla Fivol (Fondazione Italiana per Manifestazione “Uno sguardo… Sarà un modo per portare alla ri- il Volontariato), secondo cui il 60- oltre” e individuando nell’8 marzo, balta le tante protagoniste che 70% della popolazione femminile “Giornata Internazionale della Don- ogni giorno, con entusiasmo ed partecipa ad attività di volontariato na”, il momento adatto per dare un abnegazione, contribuiscono ad e ad azioni di solidarietà. riconoscimento ufficiale ad alcune alimentare il fenomeno vasto, vario E anche ad Arluno la presenza di loro, in rappresentanza di tutto e ricco del volontariato. femminile nelle associazioni di vo- l’universo femminile. Adriana Carnazzola lontariato locale o internazionale è Ogni anno, l’8 marzo sarà per Ar- Assessore alle Pari Opportunità “Giornata della donna” 2011 Sabato 26 febbraio, ore 16.00 Martedì 8 marzo, ore 20.00 Sala Consiliare del Municipio Centro Anziani “Don Carlo Rozzoni “Donne nella Bibbia e… fino ad oggi. “Cena della Donna” Da vittime a protagoniste: Iniziativa a cura del “Comitato Giuditta e Artemisia” Gemellaggio Arluno-San Justo”. Il libro di Giuditta e la memoria di Giuditta nella vita e nell’arte di Artemisia Gentileschi. Conferenza a cura di Domenica 13 marzo, ore 16.00 Giancarlo Ballarini e Luisa Peretti. Sala Consiliare del Municipio “Donne nel Domenica 6 marzo, ore 15.00 Risorgimento italiano” Sala della Comunità Conferenza “Farsa dialettale e canti popolari” a cura della Prof.ssa Donatella Fossati. Un pomeriggio in allegria, per la “Festa della Donna” A seguire cerimonia di conferimento dei riconoscimenti a cura del C.I.F.“Centro Italiano Femminile” di alle donne arlunesi impegnate nel campo del volonta- Arluno. riato e della solidarietà.

Congratulazioni! Congratulazioni al Dott. Andrea Bianchi per aver conseguito con successo il 4 novembre scorso, presso l’Università Statale di Milano, la laurea in Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia. Al neo laureato le nostre felicitazioni anche per aver già brillantemente superato il Concorso agli Ospedali Riuniti di Legnano, dove è stato assunto e presterà la sua opera presso l’Ospedale Fornaroli di Magenta. 34 In città Università della Terza Età “La Filanda” Driiiinnnn... è ufficialmente suonata la campanella del primo giorno di scuola per gli iscritti alla nostra Università della Terza Età Nel primo pomeriggio di martedì 23 Presidente del Consiglio di Ammi- Ceriani, Remigio Peruzzi, Angelo novembre, l’atrio della nostra scuola nistrazione dell’Ute, la Preside del Maestroni e la preside Alessandra media “Marconi” si è affollato di Comprensivo “Pellico”, alcuni soci Grassi. A tutti loro, al Rettore, prof. studenti ben diversi dai soliti ragazzi fondatori e i docenti. Alessandro Moro, e ai docenti che che ogni giorno la frequentano. Il Le adesioni hanno superato ogni prestano gratuitamente la propria vociare e l’allegra confusione erano positiva previsione: ben 200 iscritti opera, va il ringraziamento sincero gli stessi, ma l’età era assai diffe- per 18 corsi, alcuni annuali (come dell’Amministrazione Comunale. rente: gli “alunni”, infatti, erano le informatica, inglese e spagnolo), altri Grazie per l’impegno e la collabo- a moduli brevi. Per alcuni corsi, sono razione profusi che rendono Arluno previste anche uscite didattiche sul un polo culturale e aggregante per territorio o visite a chiese e musei, tutto il territorio circostante. come per Storia Locale, Storia Mo- I corsi si tengono presso la locale derna e Storia dell’Arte Classica. Ed Scuola media, ma la sede dell’Ute ogni iscritto ha effettuato l’iscrizione si trova in via della Filanda, presso a più discipline. Segno evidente che il Parco dell’Orologio: uno spazio la comunità arlunese, e non solo, ha piccolo, ma accogliente che l’Am- apprezzato l’iniziativa e ha gradito ministrazione Comunale ha mes- l’idea di… tornare sui banchi di so a disposizione perché diventi scuola con curiosità, per continuare punto informativo sulle iniziative ad imparare e a fare esperienze di dell’Università e ritrovo culturale e aggregazione. aggregativo. Il percorso per realizzare questo L’entusiasmo che si respirava martedì progetto ha visto l’impegno assiduo 21 dicembre, in occasione della “pa- di tante persone che hanno dato nettonata” per lo scambio di auguri, disponibilità di tempo ed energie, è stata la dimostrazione più grande lavorando con passione, convinte del gradimento di tutti per questa dell’importanza di quel che si andava esperienza. costruendo. L’avvio della nostra Ute è stato dav- La nostra Università è nata grazie ad vero positivo: questo fa ben sperare. una “Associazione di Promozione Ci sono sicuramente ancora aggiu- matricole dell’Università della Terza Sociale e Culturale” promossa dal stamenti da fare e nuove iniziative Età che, tra l’entusiasmo generale Lions Club “Loggia dei Mercanti” di da inserire; saranno perciò molto utili che sempre accompagna questi Milano, dall’Amministrazione Comu- i suggerimenti e i consigli di tutti, avvenimenti, dava ufficialmente nale di Arluno e dal nostro Istituto soprattutto di matricole e docenti. inizio ai primi corsi. Ad attenderli, Comprensivo Statale “Silvio Pellico”. Ma quando ben si comincia… si con un po’ d’emozione ed orgoglio, Tra i soci fondatori, oltre a tutti i soci è già a metà dell’opera, recita un il Sindaco e l’Assessore alle Politiche del Lions Club milanese, ci sono gli famoso proverbio. Scolastiche, il Magnifico Rettore, arlunesi Mario Sestito (presidente del Adriana Carnazzola l’infaticabile segretaria Valentina, il CdA Ute), Valentina Gini, Ambrogina Assessore alle Politiche Scolastiche “Al Tacuìn d’Arlügn 2011” Ancora una volta ho il piacere di of- Il “Tacuìn” è ancora in distribuzione frire alla comunità arlunese l’annuale nelle edicole di Arluno al prezzo di calendario, in “difesa” del nostro copertina di 5 euro. bel dialetto: “Al Tacuìn d’Arlügn Con questo mio lavoro, vorrei insi- 2011”, una simpatica tradizione che stere nel far tramandare e conosce- si rinnova ormai da tre anni. re, attraverso i vari nomi dei Santi, Questa volta, il “Tacuìn” - stampato come si veniva chiamati nel nostro a cura della Pro Loco - è dedicato alle bel dialetto, nonché far riscoprire cascine, con foto d’epoca corredate, qualche luogo ormai dimenticato od fra l’altro, da brevi appunti della loro addirittura abbandonato all’incuria storia, in attesa di essere ampliata con del tempo. “qualcosa” di più consistente… un Un “accessorio casalingo” da consul- lavoro già in corso di realizzazione tare ed usare, giorno dopo giorno, da parte del sottoscritto, in collabo- durante i 365 giorni dell’anno per le razione con la Pro Loco Arluno. varie ricorrenze; un modo semplice I nomi dei Santi, le Feste e gli avve- e naturale per un patrimonio da nimenti interessanti il territorio di conservare gelosamente. Arluno, sono riportati nel dovuto Buon anno… a tutti! dialetto arlunese. Ambrogio Rampini In città 35 La pittura ritrovata Ad Arluno non ci sono le vestigia di due ragazzi, di 12/13 anni che si E’ da ammirare soprattutto la stu- antiche civiltà, e nemmeno i resti di sporcavano le mani, con i colori, penda balconata con i sette pannelli castelli medioevali, ad Arluno ab- che aiutavano come garzoni; era- dipinti dal Gambini con la tecnica biamo però un tempio, una grande no Paolo Bellegotti e Pietro della lumeggiatura, dove la luce del chiesa da considerare un dono del Pagani che sono cresciuti alla giallo della terra di Siena illumina Cardinale Pozzobonelli fatto agli scuola dei Gambini e hanno poi la scena e mette in risalto le figure Arlunesi nella seconda metà del continuato con lavori in proprio e più scure. Settecento, una bella chiesa nella insieme nelle chiese della zona ed Le prime pagine del libro riportano classica struttura lombarda, una in altre chiese, e con dipinti murali alcune considerazioni storiche sugli delle più belle chiese della zona per sulle case di Arluno. interventi condotti nel tempo e la ricca decorazione eclettica. “La Pittura Ritrovata” è un libro una valutazione articolata dell’ar- Dei dipinti, delle pitture e delle guida che racconta, passo - passo, moniosa architettura interna della decorazioni della chiesa, abbia- le immagini sulle pareti laterali, a chiesa. mo allestito l’anno scorso una partire dall’ingresso, a partire da Il libro si completa con le ultime rassegna apprezzata e visitata da destra, e a seguire le lesene, gli pagine dedicate alle vetrate ed alla molte persone che hanno chiesto altari, i monocromi sotto le loggette Via Crucis del pittore bergamasco e hanno impegnato la Parrocchia e i tondi del fregio ornamentale, Vanni Rossi. a riunire tutto il materiale in un sotto il cornicione. Il libro è merito anche della collabo- libro, un libro d’arte che viene dal E continuando con le immagini razione di don Angelo per la parte lavoro di un paio d’anni: è un libro del presbiterio, dei dodici apostoli di catechesi e di Ignazio Castro per d’arte e di fede, con le immagini dei raffigurati sulle lesene delle quattro la valutazione artistico-pittorica dipinti, con la valutazione artistica pilastrature che reggono la cupola dei monocromi e della cantoria, dei dipinti, con la lettura dei colori con il trionfo di San Pietro e San in particolare: a loro la mia grati- e degli ambienti, dei santi rappre- Paolo e i quattro evangelisti nei tudine per il prezioso contributo sentati; è in pratica una catechesi pennacchi della volta, e i due grandi alla stesura del libro. per immagini, come sostiene don affreschi del Barabini. Ha il merito, il libro, di essere un pro- Angelo. E continuando ancora con la parete dotto interamente arlunese, di casa E’ un libro che diventa una guida a di sinistra, dall’immagine di San nostra, per chi lo ha scritto, per la leggere le pitture e le decorazioni Francesco, l’altare del Rosario, le veste tipografica, impaginazione e eseguite dai fratelli arlunesi Giu- lesene, i monocromi, l’altare di copertina della G&P Comunicazio- seppe e Rodolfo Gambini intorno Sant’Anna e i medaglioni del fregio ne, stampato dalla Grafica Arlunese al 1890/94. ornamentale. e rilegato dalla Legatoria C&G. di Giuseppe Gambini era un abile E poi la volta della navata, con i Arluno, foto di Antonio Nebuloni e decoratore e le pareti della chie- dipinti che segnano i cinque arco- Fabio Chiodini… e questo fa onore sa sono interamente decorate in ni di campata, il primo e l’ultimo alle capacità ed alle abilità dei nostri monocromo, con chiari e scuri, simmetrici con le virtù teologali, il concittadini. con profili e sottofondi dorati, con secondo e il quarto che salgono Il libro ha un costo e la Parrocchia, ombreggiature che danno rilievo sopra gli altari laterali e le vetrate, e fino alla fine di gennaio, lo distri- alle immagini. quello centrale, con i santi Pietro e buirà a 20 euro alla copia, come Rodolfo Gambini è stato il Paolo, che dà una dimensione spa- incentivo all’acquisto di un libro di maggior esponente della pittura ziale all’intera volta della navata. valore che non dovrebbe mancare arlunese dell’800, dotato di estro E la controfacciata con la grande nelle nostre case. Per chi lo vuole, il pittorico e diplomato all’Accademia vetrata dell’Incoronazione al centro libro potrà anche risultare un valido, delle Belle Arti di Brera. tra i monocromi di Davide e Mosè nuovo e interessante regalo… per E quando i due Gambini lavoravano sopra la cantoria costruita nel 1860 ogni occasione. sulle impalcature, in chiesa c’erano dai falegnami Caprotti di Arluno. Remigio Peruzzi

Optometria Lenti a contatto dal 1956 Promozione 54 anni di professione Occhiale: montature selezionate dedicati al Lenti Antiriflesso Vostro benessere visivo €90 Prodotti delle migliori marche Esecuzione su misura 20010 Arluno via Garibaldi 1/3 Fino ad esaurimento scorte Tel. 02.9017333 36 Natale in città “Natale in città 2010”: un’altra rassegna positiva!

Il programma di iniziative di “Nata- bambini e le famiglie: dallo spetta- libro “Rinascimento Privato” di M. Bel- le in città 2010” ha proposto un colo con laboratorio creativo “Che lonci (16 dicembre) e dall’Assessorato ricco cartellone di eventi per tutte le magnifico Natale!” presso il Centro alla Biblioteca sul nuovo testo del prof. età e tutti i generi artistici, offrendo Civico di Rogorotto (8 dicembre), ai Pino Iannello “Nella spirale dell’oca” occasioni di incontro e scambi di due appuntamenti in Biblioteca de- (18 dicembre), in cui è stato presente auguri, nonché momenti di cultura e dicati alle tradizioni del Natale in altri l’autore. È stata invece posticipata al divertimento nel periodo natalizio. paesi del mondo, nar- 6 febbraio la presentazione del libro • L’adesione del Comune di Arluno al rate dalle due esper- “Il Regno di Arlin” dell’au- circuito provinciale del “Gran Festival te dell’Associazione trice arlunese Antonella del Cinema Muto” ha permesso di “El Ombù”. Altri due Alida Rossi. approfondire la conoscenza di una momenti di semplice • Appuntamenti molto produzione cinematografica spesso e sano divertimento partecipati sono stati an- dimenticata o sottovalutata, ma di sono stati offerti il che i mercatini della crea- grande innovazione e fantasia. I 12 dicembre all’Ora- tività e hobbistica presso personaggi creati e interpretati da torio, in concomi- l’Oratorio (11 e 12 dicem- Charlie Chaplin sono stati gli spas- tanza coi mercatini bre), il Pranzo dell’Anziano sosi protagonisti della conferenza di dell’hobbistica, con presso il refettorio della presentazione del percorso, tenutasi lo spettacolo d’ani- Scuola Media (12 dicem- il 2 dicembre, e poi della serata clou: mazione “Allarme bre), i festeggiamenti degli la proiezione di tre cortometraggi nel presepe!” a Anniversari di Nozze in Sala con accompagnamento musicale dal cura dell’Asso- Consiliare (19 dicembre), i vivo del Gruppo da Camera “I Solisti ciazione “Teatro vari banchetti festosi presso Lombardi”, sublimi maestri concertisti Onesto” e il 19 le diverse scuole arlunesi e, guidati dal direttore Alessandro Cal- dicembre presso il infine, l’incontro con la Befana cagnile e dalla compositrice Rossella cinema con la riproposizione del e il suo elfo per le strade della Spinosa. celebre “Canto di Natale” di Charles città giovedì 6 gennaio. • Varie sono state le proposte per i Dickens, in una rilettura per bambini di “Ditta Gioco Fiaba”. Siamo già partiti con le iniziative del • A livello musicale, non avendo 2011, coi primi appuntamenti da ricevuto il consueto sostegno della calendario (Festa dei Vigili del Fuoco Provincia per i Concerti di Natale del e Falò di S. Antonio), ma a breve ne Polo “Le Filande”, ci siamo affidati seguiranno altri: la celebrazione delle alle note suggestive del Concerto del Giornate della Memoria e del Ricor- Corpo Bandistico Arlunese, suppor- do, le ricorrenze della Giornata della tato dagli amici di Ponte Vecchio. Il Donna, la sfilata di Carnevale, le gite, concerto di Natale è andato in scena le uscite teatrali e il cineforum. Novità nel doppio appuntamento di Mante- di inizio anno sarà il programma di gazza (11 dicembre) e nella cornice eventi pensato per celebrare anche ad della Sala della Comunità di Arluno Arluno i 150 dell’Unità d’Italia. (ex Cineteatro S. Ambrogio) il 23 di- Insomma… tanti appuntamenti, tan- cembre, dove poi sono stati scambiati te occasioni di incontro per sentirsi gli auguri tra l’Amministrazione e la Comunità! cittadinanza. Moreno Agolli • Incontri con la lettura sono stati Assessore Cultura organizzati dal Gruppo di Lettura sul e Attività Ricreative

Un sentito ringraziamento

Un grazie di cuore agli oltre duecento bambini arlunesi nuovo anno! e alle loro famiglie che hanno voluto affidare alla casella E come sempre, ecco nella cassetta alcune lettere di posta di Babbo Natale, in Piazza Cavour, i pensieri toccanti e sorprendenti. Grazie allora a chi ha lasciato e gli auguri per le feste, unitamente alle speranze, ai un fiore, a chi ha donato una caramella, a chi ha de- messaggi e ai regali desiderati per Natale. corato i propri disegni con lavoretti e oggetti festosi… Un saluto affettuoso anche ai bimbi di località vicine a Un augurio particolare a Claudia perché ha ritrovato noi che hanno recapitato la loro lettera e i loro disegni la voglia di scrivere le sue speranze e i suoi sogni e un nella posta di Arluno. Anche a questi piccoli, di Villapia ringraziamento a Michela per aver dato suggerimenti e , di Boffalora e giunga la notizia preziosi in vista delle prossime iniziative. certa che i loro messaggi sono arrivati al “cuore” di L’Assessorato e la Biblioteca del Comune di Arluno Babbo Natale e sono stati letti da un suo “aiutante”. hanno inteso premiare trenta di questi messaggi con Se poi non tutti i regali sono stati recapitati, pazienza, un libro-omaggio che verrà consegnato individualmente talvolta le richieste erano piuttosto numerose… a partire dalla fine del mese di gennaio. Più importante è che ciascuno tenga fede ai buoni Moreno Agolli propositi scritti e alle promesse di buon comportamento Assessore alla Biblioteca pronunciate. Ai genitori il compito di vigilare in questo e il personale dell’Ufficio Cultura Natale in città 37 Nonni e nipoti Un’ora insieme con gli ospiti della casa di Riposo per gli auguri di Natale Anche quest’anno, nel periodo pre- del Comune, con la Presidenza della natalizio, era il 14 dicembre, sono Scuola e la Direzione della Casa di arrivati alla Casa di Riposo “Sandro Riposo. Pertini” di via Roma gli alunni della È un appuntamento, quello tra nonni “Terza A” della scuola elementare e nipoti, avviato da tempo, entrato “Silvio Pellico”: ventiquattro ragazzi ormai negli impegni annuali dell’as- con fogli, poesie, biglietti di auguri sociazione di volontariato che unisce ed altro ancora, per fare festa con i pensionati disponibili ad aiutare chi nonni, per portare a loro gli auguri di ha più bisogno e a rendersi utili alla Natale, per stare un’ora insieme. comunità. E lo hanno fatto con l’allegra simpa- E l’incontro nonni - nipoti si pone tia e la disinvoltura tipica della loro anche come testimonianza di soli- età, recitando e cantando, sui motivi darietà e di presenza, per far sentire della pubblicità natalizia, e sulle arie la persona anziana ancora parte note della Natività, e lo hanno fatto integrante della nostra comunità, per insieme con alcune nonne ancora mantenere vivo quel filo immaginario in gamba e con la bella voce di che unisce le persone. una volta, con la signora Pina in I ragazzi hanno lasciato ai nonni carrozzella a cantare con i ragazzi, delicati e colorati biglietti di auguri particolarmente contenta per tanta per le feste di fine anno, pensieri di veranno a ricordo di una mattinata festa. conforto e di simpatia; al termine particolare. Così nonni e nipoti si sono trovati hanno poi consegnato a ciascuno L’animatrice della casa di Riposo, insieme per un’ora, quasi in un lar- degli ospiti della Casa una saponetta le assistenti e la Direttrice, dott.ssa go e caloroso abbraccio tra giovani profumata, avvolta in carta colorata Gerli, hanno abilmente movimentato e meno giovani, tra giovanissimi e e fili d’argento, un omaggio da te- l’incontro, distribuendo anche una quelli che hanno qualche anno in nere in camera sul comodino, e un merenda ai ragazzi. più degli altri, quelli che nella vita pensiero dell’Anteas per chiudere Consensi ed approvazione sono hanno fatto tanta strada e hanno in bellezza un riuscito incontro tra giunti all’Associazione da molte parti, guidato, con il loro buon esempio, nonni e nipoti. dalla Casa di Riposo e dalle famiglie le nuove generazioni. Ai nonni un dono per Natale e dai degli ospiti, per la ventata di gioventù L’incontro alla casa di Riposo, pensa- nonni ai ragazzi di scuola, come e di allegria portata dai ragazzi tra to e voluto dai volontari dell’Associa- ricordo dell’incontro, un colorato le persone che l’età e la salute non zione Anteas, è stato concordato cartoncino ritagliato con gli auguri assistono più come una volta. con l’Assessorato alle Politiche Sociali che sicuramente i ragazzi conser- Remigio Peruzzi Natale alla Materna domani. Le insegnanti della Scuola dell’Infanzia ringraziano l’Ammi- nistrazione Comunale che, con le risorse del “Diritto allo studio”, ha permesso la realizzazione di questo progetto, fondamentale e indispensabile per una crescita civile e responsabile.

Natale speciale

Non vale un Natale di soli regali che costano un sacco e son tutti uguali. Non vale un Natale di soli dolcetti: ti scoppia la pancia e ti senti a pezzetti.

Non vale un Natale di ricchi vestiti Anche quest’anno, lo scambio di momento conclusivo del percorso che poi l’anno prossimo saran striminziti… auguri tra i bambini di cinque anni educativo di un progetto mul- della Scuola dell’Infanzia Statale ticulturale che, come obiettivo, Facciamo un Natale che ci scaldi il cuore, “Angelina Girola” e le loro famiglie promuove e valorizza la conoscenza ci doni, ci nutra e ci vesta d’amore. si è svolto in un clima di semplicità, di ogni individuo indipendente- gioia e serenità. mente dalla razza, dalla lingua, È questo soltanto il Natale che vale: Lo spettacolo “Il Signore delle dalla religione… perché i bambini è l’unico, vero Natale speciale. farfalle” è stato per i bambini il di oggi saranno i futuri uomini di 38 Natale in città Concerto di Natale… tra sorrisi e auguri! Il richiamo della musica, della bella musica, esercita sempre una forte attrazione; se poi viene dal nostro Corpo Bandistico, il richiamo si fa prepotente e ha il potere di sollevare lo spirito e rasserenare gli animi. Così è stato, due sere prima del Natale, con le brillanti suonate sotto la guida attenta e qualificata del maestro Maurizio Biasibetti. Tra gli applausi sono saliti sul palco anche i giovani Enea, Luca, Marta, Eleonora e Biagio, i giovani allievi che vanno a dare man forte alla quarantina di collaudati musicanti per far partire, al comando di Silvano... “Il treno della musica”. Al brano dal sapore piratesco, segue la brillante musica jazz di Johnnie Vinson con Adriano alla tromba, Giu- tono natalizio della serata. seppe al sax baritono e Gigi al basso Il saluto del Sindaco è stato partico- tuba per una esibizione da applausi. larmente gradito con un pensiero A seguire, la piacevole musica po- beneaugurante per le festività di fine polare, barocca e rinascimentale de anno indirizzato a tutti, e in partico- “La pulce d’acqua” del menestrello lare a chi è solo e in difficoltà. Angelo Branduardi: musica semplice Simpatica la presenza del portaban- e orecchiabile la sua, che sa di antico diera, un po’ in difficoltà di movimen- e di esotico, molto apprezzata e abil- to, sorretto dal bastone: Sergio ha mente interpretata dagli strumentisti voluto esserci, nonostante il... ramo della nostra banda. caduto dall’albero di Natale. Bravo Nel piacevole Concertino di Wai- Sergio, e bravo anche Alessandro, gnein si sono conosciute le abilità dei l’anima antica del gruppo. Non di- giovani allievi del gruppo, accompa- mentichiamo Jessica, che ha voluto gnati e guidati dai tutor: Francesca e e saputo informare il pubblico su Sara al clarinetto, Cristina e Giuseppe quanto si andava ad ascoltare. al sax contralto e Nicolò con Stefano Una bella serata pre-natalizia, con al flauto. musiche originali, armoniose e gra- La musica gospel si ascolta sempre devoli, una serata conclusa al bar del volentieri e la “Pastorale di Natale” ha Centro Anziani, tra sorrisi, strette di applaudito gli amici di Pontevecchio mano e tanti... tanti auguri. e la coreografia che ha segnato il Remigio Peruzzi Natale in semplicità Uno scambio di Auguri al Nido Questo appuntamento è ormai una “C’è una notte che è venuta tradizione consolidata all’Asilo nido: a portare la luce, bambini, genitori e nonni si trovano c’è una bimba che è venuta a per un momento di festa prima delle portare la vita”. vacanze natalizie. Nel periodo prenatalizio, si è ricreata anche al Nido l’atmosfera delle feste, utilizzando i colori per addobbare - con l’impronta dei piedini e delle mani dei bambini - preziosi alberi di carta… certo, alberelli un po’ pazze- relli, ma sicuramente molto belli. Babbo Natale ha suonato alla porta per giocare con i bambini e ascoltare con loro le canzoni del Natale. I genitori di una bimba hanno scritto un biglietto d’auguri per la loro picco- lina… con questa frase, che ricorda la gioia del Natale, vogliamo augurare a tutti un felice Anno Nuovo: Associazioni 39 Conoscere l’Avis A partire da questo primo appuntamento, mi auguro, cui si è sottoposti per l’idoneità alla donazione, su un insieme al Consiglio Direttivo dell’Avis di Arluno, di adeguato stile di vita, da mantenere con una corretta rendere cosa gradita ai nostri associati e a tutta la po- alimentazione e molto altro ancora. Ribadendo la con- polazione, approfondendo alcune tematiche riguardanti vinzione di effettuare un’opera utile e chiarificatrice, l’aspetto medico, associato alla donazione, per capire e porgo un cordiale saluto a tutti gli Avisini con l’augurio comprendere ancora meglio l’importanza di questo atto di un sereno e felice Anno Nuovo. di solidarietà umana. Verranno presentate informazioni Dr. Mauro Colombini utili sul sangue, sulla sua composizione, sugli esami a Direttore Sanitario Avis Arluno Pochi minuti per conoscerci L’Avis - Associazione Volontari Caratteristiche Italiani del Sangue - è stata del sangue fondata nel maggio del 1927 a Il sangue è un tessuto liquido che Milano. rappresenta circa l’ 8% del peso L’Avis è una Associazione che riunisce corporeo e adempie a svariate fun- i donatori di sangue e ne coordina zioni vitali. l’attività, divulga l’idea del dono del Esso si compone essenzialmente di sangue e dei suoi derivati. una parte liquida, plasma, e di una Fonda la sua attività su princìpi co- parte corpuscolata, globuli rossi, stituzionali, è apartitica, aconfessio- globuli bianchi e piastrine. nale, non ammette discriminazioni In base a particolari sostanze presenti di sesso, razza, nazionalità, lingua, sulla superficie dei globuli rossi, il religione, ideologia politica ed esclu- sangue si differenzia in 4 tipi fonda- de qualsiasi fine di lucro. mentali: gruppo A - B - AB - O (zero). E’ così strutturata: Avis Nazionale, Ognuno di questi gruppi è definito Regionale, Provinciale, Comunale. positivo o negativo dalla presenza o Ogni struttura ha una propria au- meno del fattore Rh. tonomia, un proprio Consiglio Di- Per soddisfare le necessità degli rettivo, un Esecutivo, un Collegio ospedali è necessario che tutti i dif- Sindacale e un Collegio dei Probiviri Chi può donare il sangue ferenti tipi di sangue siano sempre ed esercita i propri doveri istituzionali Per essere donatore di sangue occor- disponibili presso le sale operatorie. con le pari strutture, Stato, Regione, re avere buona salute e almeno 18 Solo l’esistenza di un grande numero Provincia, Comune. anni, pesare almeno 50 Kg. e non di donatori può garantire questa aver sofferto di malattie importanti condizione. La sezione Avis comunale (ad esempio affezioni cardiovascola- di Arluno ri, ulcera gastroduodenale); in ogni D’accordo? Viene costituita il 15 ottobre caso, una accurata visita medica e Ecco cosa fare per associarti. 1959 su iniziativa del signor controlli di laboratorio stabiliscono Devi rivolgerti alla sede Avis all’in- Pietro Rossi, con la collabo- l’idoneità alla donazione. dirizzo sotto riportato per avere razione dei consiglieri Cecilia Fermo restando l’aiuto del medico informazioni sui servizi di raccolta Morosini, Vincenzo Gor- trasfusionista a chiarire e valutare sangue. tani, Vittorio Castiglioni, le specifiche situazioni, è doveroso Vi ringraziamo per l’attenzione pre- Enrico Rondina, Modesto autoescludersi per chi abbia nel- stataci e, in attesa di vedervi in Sede Rondina e Giacomo Are- la storia personale: assunzione di anche solo per scambiarci quattro si. droghe, rapporti sessuali a rischio, chiacchiere, vi auguriamo tanta fe- rapporti sessuali non protetti con licità! Perché il dono del sangue persone sconosciute negli ultimi sei Il Consiglio AVIS Incidenti stradali e sul lavoro, inter- mesi, epatite o ittero malattie vene- Arluno venti chirurgici, malattie del sangue... ree, positività per il test della sifilide richiedono trasfusioni di sangue. Per (TPHA o VDRL), positività per il test avere disponibilità di sangue, occorre AIDS (anti-HIV 1), positività per il avere disponibilità di donatori. test dell’epatite B (HBsAg), positività per il test dell’epatite C (anti-HCV), rapporti sessuali con persone nelle condizioni incluse nell’elenco. Sezione Comunale Perché è opportuno di ARLUNO far parte di Avis Perché Avis non è solo raccolta di Via E. Villoresi, 20 sangue, ma espressione di volonta- tel/fax 02 901 24 44 riato attivo. cell. 331 60 83 340 – 328 17 97 693 Perché Avis è medicina sociale e E-mail: [email protected] momento di medicina preventiva www.avisarluno.org in Italia. Perché Avis è controllo e tutela della La sede è aperta: tua salute. il lunedì dalle 15.00 alle 18.30 Perché all’Avis il sangue ha un costo, il martedì dalle 21.00 alle 22.30 non un prezzo. 40 Associazioni Storia di un sogno Grazie, San Justo... Il sogno si è avverato! Quando la sera del 10 gennaio scorso il nostro Sindaco mi ha mostrato tutta la documentazione giunta da San Justo riguardante la nascita dell’Associazione Volontari Ar- gentini del Sangue (AVAS), mi son sentito pervaso da una profonda commozione e da tanta gioia. Tutti ricordiamo la grandiosa ce- lebrazione del Bicentenario della Rivoluzione del 25 de Mayo 1810 - avvenuta ad Arluno con la presenza del Console Generale della Repub- blica Argentina, dei Senatori della Provincia di Santa Fe, del Sindaco di San Justo con una folta rappresen- tanza di cittadini - e, soprattutto, la gioiosa partecipazione degli Arlunesi a una siffatta forma di gemellaggio che sprigionava empatia sincera tra le due Comunità. Penso che un’esperienza così pro- fondamente ricca di storia, di valori e di grande umanità non abbia mai 2006 di un protocollo internazionale settembre 2010. ‘AVAS San Justo’ permeato la nostra Arluno che, di intesa e collaborazione, cui è se- sorge entro l’Associazione Civile per crescendo con l’ampio respiro di una guito un progressivo interessamento il Gemellaggio San Justo con Arluno, generosità attenta e gratuita verso di altre nazioni con le quali stiamo essendo quest’ultima l’istituzione le tante fragilità, si trova ora con costruendo un percorso progettuale promotrice... grazie alle opportunità un tessuto sociale pronto a recepire sostenuto dal Ministero degli Affari ricevute dall’Avis arlunese”. il bene ed il bello nascosto dentro Esteri italiano...”. La sede AVAS, ora in costruzione, sarà ciascuno di noi. Conservo nella me- La pioggia feconda dell’amicizia fa chiamata “Casa Arluno”. Segnalo moria del cuore lo storico momento il resto, come si suol dire. Infatti, nel una particolarità molto carina del del 16 settembre 2007 quando, saluto rivolto a nome dell’Avis alle logo dell’AVAS: nella prima “A” si rivolgendomi - come presidente Autorità argentine, in occasione del trova la bandiera argentina, nella dell’Avis di Arluno - al Sindaco di San Bicentenario, così mi rivolgevo al seconda “A” quella italiana. Non Justo di allora, il Senatore Rodrigo Sindaco di San Justo, Marcelo Mauro: sempre la riconoscenza è come un Leandro Borla, dicevo: “Passo a Lei, “Sappiamo che avete in animo di albero che ha le radici in cielo e le Signor Sindaco, quale onorevole e realizzare una struttura socio-sanita- fronde che non arrivano mai sulla primo cittadino della Comunità di ria in ricordo della nostra autentica terra a dare un po’ di refrigerio... San Justo, il testimone di questa amicizia e per portare con orgoglio L’AVAS San Justo, con il suo statuto, nobile amicizia rappresentato da una ai giovani della sua Comunità il il 12 dicembre 2010 ha iniziato la pergamena con medaglia d’oro, dal testimone del volontariato avisino sua storia di solidarietà. Dallo studio dvd della storia dell’Avis Nazionale arlunese. Felicissimi per questa nobile del Presidente dell’Avis Nazionale e da un contributo economico per iniziativa, che ci onora e incoraggia, (citato sopra) si legge ancora: “Que- un progetto concreto a favore dei facciamo dono dei “ricordi” del no- ste azioni, che talvolta partono dai ragazzi più bisognosi di San Justo... stro 50° di Fondazione oltre ad un gemellaggi tra comunità italiane e L’Avis d’Italia alla piccola Italia di San contributo utile a far sorgere presto, argentine, come avvenuto nel caso di Justo con la simpatia, la cordialità anche a San Justo, l’Associazione Arluno e San Justo, sono preliminari e la speranza di giorni migliori con dei Donatori Volontari Argentini allo sviluppo di associazioni simili ad le parole del nostro sommo poeta del Sangue. Con il nostro e il vostro Avis, pur operando in contesti socio- Dante Alighieri: ‘ Poca favilla, gran sangue donato in modo gratuito economici e culturali talvolta molto fiamma seconda’ (Par. I,34)”. ed anonimo potremo insieme far differenti...”. Così la storia del mio sogno, in cui risplendere il sole della speranza. E E proprio per questo vorrei espri- ho coinvolto il Consiglio di Sezione, allora, tanti uomini e donne conti- mere il grazie sincero al Sindaco e continuava passo dopo passo il nueranno ancora a danzare la vita. all’Amministrazione Comunale; un suo cammino. Il terreno, in parte, Noi vorremmo che questo legame di ringraziamento ed un encomio spe- era già stato dissodato e seminato, amicizia e di alti valori umani, sociali e ciale al “Comitato Gemellaggio” per come dice il Presidente Nazionale civili non venga mai spezzato. Ricor- l’impegno profuso con intelligenza dell’Avis, Dott. Vincenzo Saturni, in diamoci che abbiamo iniziato insieme creativa e, soprattutto, con tanto un interessatissimo studio (“Avis e un nuovo cammino di solidarietà amore. Cooperazione Internazionale”): “... educante, per donare alle nostre Cara AVAS di San Justo, permettimi - in particolare coi Paesi sudamericani, generazioni un mondo più vivibile, anche a nome del Consiglio Direttivo la collaborazione sta diventando libero e gioioso di quello odierno”. e di tutti gli Avisini Arlunesi - di farti sempre più strutturata, grazie al Era sabato 26 giugno 2010. un augurio, che a me piace tanto: progetto di costituzione di AVAS I documenti letti, e citati all’inizio, “Ad multos annos, ad multos labo- (Associación Voluntariado Argentino raccontano in un buon italiano l’ini- res, ad multas coronas”! de la Sangre) in Argentina, avviato zio di una storia affascinante che Per l’Avis di Arluno con la sottoscrizione nel novembre avvera il mio sogno: “San Justo, 21 Giampietro Bragagnolo Associazioni 41 Gli Avisini a Bologna Avis e scuola

La sezione Avis di Arluno ha da poco Presso la scuola secondaria di primo grado “G. festeggiato i suoi cinquant’anni di Marconi” si è concluso il progetto “Donare fa presenza in paese e in questo lungo bene”, proposto dalla sezione Avis di Arluno percorso ha dato testimonianza di che, come sempre, lavora con i più giovani che sé in tanti modi: sicuramente con la saranno i donatori futuri. propria opera costante di donazione Durante gli incontri, si è cercato di far conoscere e volontariato, ma anche con la col- ai ragazzi l’Associazione Avis, le sue finalità e, laborazione e il sostegno ad iniziative in particolare, si è insistito per far comprendere di solidarietà locali o in luoghi lontani, l’importanza dei comportamenti di aiuto e di soli- sempre con uno sguardo attento darietà. L’obiettivo era anche quello di far cogliere alla sensibilizzazione di giovani e come la cooperazione e il comportamento pro adulti, attraverso un’opera continua sociale possano essere gratificanti sia per coloro di propaganda, di formazione nelle che ricevono aiuto e solidarietà, sia per il proprio scuole, di divulgazione di materiale sé, perché in grado di incrementare la propria informativo e culturale, fino alla autostima e il benessere psicofisico. pubblicazione, nel 2009, del presti- La valutazione del progetto è positiva, in quanto gioso volume, in occasione del 50° gli alunni si sono dimostrati partecipi e disponibili di Fondazione. verso le attività proposte. Fra le diverse proposte culturali, In particolare, hanno contribuito in modo co- l’Avis organizza anche le gite sociali, struttivo e accorto, fornendo importanti spunti un momento che serve a rafforzare di riflessione che hanno permesso di veicolare legami di amicizia e di stima, a tra- il significato del donare e degli atteggiamenti scorrere qualche ora in modo diverso di solidarietà, concetti base alle attività delle e in allegra compagnia. Associazioni. Dalla prima uscita a Lovere, nel 1962, Così come risulta dai questionari, è stato pos- sono state visitate diverse località, simboliche torri; Bologna resta una sibile avvicinare i ragazzi alle Associazioni, ma fino all’ultima gita di domenica 10 meta ideale per una visita culturale e soprattutto al concetto della donazione, in ottobre a Bologna. per una giornata di svago e relax. modo che un domani siano possibili donatori. La partenza, alle 6 di mattina da La nostra sosta mangereccia è stata Dalle risposte ai questionari sono emersi spunti piazza De Gasperi, è stata un po’ all’Osteria de’ Poeti, locale tanto interessanti e suggerimenti per percorsi futuri di sofferta, perché uno dei tre pullman amato e decantato da Guccini, che cui sicuramente si terrà conto. che dovevano trasportare gli allegri ci ha accolti con un menu superbo, Agli alunni e ai docenti è stato dato in omaggio 140 avisini e simpatizzanti denuncia- ricco di squisitezze locali. E’ stato il libro “Cinquant’anni di solidarietà”, pubblicato va un preoccupante ritardo. Tutto, un momento allegro e piacevole, dalla sezione locale dell’Avis nel 2009, in occasio- però, si è fortunatamente risolto e reso ancora più simpatico da un ne del 50° di Fondazione. La pubblicazione, ricca i gitanti hanno lasciato il paesello invitato d’eccezione: il Presidente nel contenuto e corredata da numerose fotogra- per la dotta, la rossa e la grassa della sezione Avis di Bologna che è fie e documenti, è stata molto apprezzata. Bologna: la dotta per la più antica stato nostro ospite a pranzo. Esprimo la mia soddisfazione per la realizzazione delle università, la rossa per il caldo La giornata, davvero piacevole e del progetto e per l’attenzione e l’impegno con colore dei suoi tetti e delle sue case, favorita dal bel tempo, è stata un’oc- cui i ragazzi hanno partecipato. Ringrazio la la grassa per la sua gastronomia casione per arricchire il cuore e la scuola che, dando opportunità di questo tipo eccelsa. mente, ed ha creato o rinsaldato ai suoi alunni, consente loro una formazione La città ci ha offerto tante bellezze: legami di amicizia. completa e preziosa. dalle chiese ai monumenti, dalle piaz- Adriana Carnazzola Dott.ssa Letizia Garavaglia ze alle fontane, dai famosi portici alle Sezione Avis Arluno Conduttrice Progetto Avis

Ecco il logo dell’associazione Can, gatt e murùn! Abbiamo riunito in questo simpatico Comunichiamo, a chi desidera aiu- disegno i nostri principali interessi: tarci ad accudire i nostri amici a gli animali (con una particolare quattro zampe, la possibilità di attenzione a quelli di affezione lasciare crocchette o scatolette di rappresentati dai più presenti nelle cibo per animali nell’apposito cesto nostre case, cani e gatti) e l’ambien- posto presso le casse della Coop: un te (rappresentato dal gelso, albero volontario passerà a ritirare il cibo un tempo molto diffuso in questa per consegnarlo a chi si occupa zona); abbiamo, inoltre, deciso di di sfamare cani e gatti “arlunesi” usare il dialetto per testimoniare il bisognosi. nostro rispetto nei confronti della Inoltre, stiamo preparando una serie tradizione e della cultura locale. di oggetti da offrirvi in cambio di La scelta di rappresentare animali, una piccola offerta libera. A breve piante e uomini è dovuta alla no- potrete vedere questi oggetti sul stra convinzione che solo tramite nostro sito, dove potrete anche una giusta considerazione di ogni vedere le foto degli animali da forma di vita si possa raggiungere adottare, eventualmente anche a nostre riunioni; per il momento potete quel livello di civiltà indispensabile distanza. contattarci all’indirizzo di posta elet- per vivere in una società in modo Sul prossimo numero del Notiziario tronica [email protected] o piacevole ed evoluto. vi comunicheremo luogo e date delle telefonare a Laura ( 348.8402337). 42 Associazioni Un anno di Pro Loco

Quando abbiamo iniziato questa av- tradizione, senza lasciarci scoraggia- smodatamente lungo citare tutti in ventura nel dicembre 2009, di certo re da dubbi, perplessità su cosa un questa sede: il nostro grazie è per non pensavamo che, a distanza di un gruppo di ragazzi possa fare per la tutti, ci siamo davvero stupiti per tanta anno, saremmo arrivati a questo pun- propria comunità, come ha affermato disponibilità e generosità. to. Intendiamoci, questi nostri pensieri un grande magistrato: “Possiamo Proprio grazie all’aiuto di molti Arlu- non sono uno sguardo indietro per sempre fare qualcosa”. nesi è stato possibile realizzare quanto congratularci della strada fatta. Non In questo primo anno abbiamo svolto ora riassumiamo in poche parole, e abbiamo queste velleità, ma vogliamo diverse attività: il patrocinio di eventi segnaliamo che tanto deve essere lanciare uno sguardo verso il futuro, già esistenti e nuovi, la promozione ancora fatto e aspettiamo proposte ricordandovi e soprattutto ricordan- delle nostre tradizioni in manifesta- e aiuti da tutti coloro i quali abbiano doci la nostra origine. zioni nazionali, la collaborazione con interesse, voglia, piacere o disponibi- In questi mesi una domanda ricorren- le associazioni dei paesi limitrofi, la lità. Dopo la serata di fondazione del te è stata: “Per quale motivo avete partecipazione ad incontri ad hoc per 16 dicembre 2009, la Pro Loco - come fatto la Pro Loco?”. Una risposta vera migliorare la vita comunitaria. da obiettivi conclamati - si è attivata e propria non c’è. Non esiste una Quest’anno siamo nati e abbiamo per ripristinare occasioni socioculturali motivazione più vera o più giusta di iniziato a muovere i primi passi. Nel e storiche di Arluno e per cercare di un’altra. Nel pensare per l’ennesima processo di maturazione sono stati inventare nuovi momenti di socialità volta a questa domanda sono utili le e sono tuttora determinanti alcuni per il territorio. parole di una grande scrittrice del No- elementi. Primo fra tutti il contatto Il primo evento è stato il Carnevale vecento: “Non si fa il proprio dovere con la Comunità arlunese, con ogni Arlunese, il 20 febbraio: una gior- perché qualcuno ci dica grazie, lo si abitante del nostro territorio. Per- nata inaspettatamente calda per la fa per principio, per se stessi, per la ché siamo noi la Pro Loco. Pro Loco stagione ha visto sfilare per Arluno propria dignità”. sono solo due parole accostate, se sette carri carnevaleschi e radunarsi Abbiamo fondato la Pro Loco per dietro non c’è la consapevolezza di circa 500 persone al Parco dell’Oro- noi. Noi in quanto cittadini di una un’intera popolazione di far parte logio. Dopo tanti anni è tornato lo comunità consapevole della propria di una Comunità. È la voce di ogni storico Carnevale di Arluno. abitante che ci spinge a continuare In aprile è stata organizzata un’uscita nella nostra missione, che ci indica a Parma per assistere alla partita esigenze, desideri e anche malumori di rugby Gran Parma – Treviso, per della Comunità. Un altro fattore di omaggiare e sostenere l’arlunese crescita è il confronto con le istitu- Goegan che milita nella squadra zioni e le associazioni presenti. Senza parmigiana. collaborazione e confronto costante Nel mese di giugno è stata organiz- con questi soggetti non potremmo zata, dopo tre anni di assenza, la neanche esistere. La nostra attività corsa podistica StràArlügn, alla sua deriva dalla sinergia con i diversi attori ventitreesima edizione. Per l’anno in istituzionali e associativi. corso si è deciso di proporre il percorso Dunque, il nostro ringraziamento spe- di 10 km. per gli adulti e di 5 km per ciale va a tutti i soggetti che ci hanno bambini e famiglie, il tutto all’interno sostenuto e che hanno collaborato del Parco del Roccolo. Nonostante un alla piena riuscita di molte iniziative clima non molto invitante, si sono che ad oggi sono state effettuate dalla presentate ben 300 persone alla Pro Loco. Sarebbe davvero difficile e partenza.

Pro Loco Arluno Pro loco Arluno Viaggio a Rimini e San Marino Corso di degustazione vini “3 GIORNI... 3 MOSTRE” Durata: 5 lezioni dal 18 al 20 marzo 2011 Svolgimento: tutti i lunedì, dal 7 marzo al 4 aprile Orario: 21,00 - 23,00 Alloggio a Rimini in hotel 3 stelle con servizio di Sede del corso: Osteria del Gallo - Piazza del Popolo 12, Arluno mezza pensione. Costo del corso: 130 €uro (iscritti Pro Loco Arluno); 150 €uro (non Programma iscritti) • Venerdì 18: arrivo a Rimini in mattinata; nel po- Il corso sarà organizzato con un numero minimo di 10 partecipanti meriggio visita guidata alla mostra: “Caravaggio La quota comprende: la partecipazione di sommelier qualificati, i vini, i e altri pittori del Seicento” bicchieri ufficiali da degustazione, il materiale didattico per ogni lezione e • Sabato 19: trasferimento a San Marino con visita tutte le spese organizzative guidata alla mostra: “Monet, Cezanne, Renoir • Prima lezione, lunedì 7 marzo: Storia del Vino, Tecniche di Degusta- e altre storie di pittura in Francia” zione; • Domenica 20: visita guidata alla mostra: “Parigi. • Seconda lezione, lunedì 14 marzo: Vinificazione, Vini Speciali; Gli anni meravigliosi. Impressionismo contro Salon” • Terza lezione, lunedì 21 marzo: Viticultura, Classificazione del Vino; a Rimini. Rientro ad Arluno con arrivo previsto • Quarta lezione, lunedì 28 marzo: Abbinamento Cibo-Vino; intorno alle ore 20. • Quinta lezione, lunedì 4 aprile: Lezione conclusiva. Prezzo (tutto compreso): Per prenotazioni chiamare 3391419557 Per informazioni e prenotazioni: oppure mail [email protected] [email protected] - Tel. 3391419557 Associazioni 43

Associazione ANLAIDS (per la ricerca sul virus HIV). Inoltre, il nostro socio Fabio Sandrin si è recato in Mali per una spedizione benefica e cogliamo l’occasione per porgergli i nostri complimenti. Insomma, un anno ricco di impegni, sicuramente da perfezionare, ma che rende orgogliosi i membri del direttivo e i soci della Pro Loco. Tutto quanto sopra elencato è stato realizzato grazie soprattutto alla buo- na volontà dei Soci dell’Associazione in quanto, per questo primo anno, le sponsorizzazioni e i finanziamenti pubblici sono stati molto esigui. Il finanziamento delle attività è avvenu- to principalmente grazie all’apporto economico del tesseramento soci e delle erogazioni liberali, oltre che a un’oculata gestione dei flussi di cassa e alla generosità di molte attività com- Sempre nel mese di giugno abbiamo dell’inaugurazione della pista ciclabile merciali arlunesi. Non solo, anche la partecipato alle celebrazioni per il Bi- TAV, e una gita a Polesine Parmense collaborazione con enti, associazioni centenario dell’Indipendenza per partecipare alla sagra Novem- e privati, che teniamo a ringraziare, Argentina insieme al Comitato ber Pork. Infine, in occasione della ha favorito le giuste sinergie per Gemellaggio, proponendoci come presentazione del libro sulla Parroc- poter realizzare gli obiettivi elenca- guide per gli ospiti Argentini e sfilando chiale di Arluno realizzato dal Maestro ti: l’Amministrazione Comunale, la per il paese in una rievocazione della Remigio Peruzzi, è stato proposto un Polisportiva Atletico Arluno, Photo vita contadina. concerto di canto lirico e strumenti Works (che ha documentato foto- A luglio è stato organizzato il Cine- nella chiesa stessa. graficamente tutti gli eventi della ma nei Cortili con il film “Mamma Con uno sguardo al 2011 è sta- Pro Loco) e Obiettivamente, il CVPS, Mia!”; purtroppo, a causa del grande ta patrocinata la pubblicazione del la Protezione Civile, l’Associazione sforzo economico richiesto e delle calendario “Tacuìn d’Arlügn”, Genitori, il Gruppo Vengo Anch’io, il scarse adesioni, non è stato possibile curato da Ambrogio Rampini. Comitato Gemellaggio, la Parrocchia replicare, anche se l’atmosfera roman- Durante l’anno, inoltre, sono state e l’Oratorio, U.S. Arlunese e Arluno tica di quella sera aveva appassionato patrocinate alcune iniziative, come Special, i podisti del Gruppo Podisti- i presenti. lo spettacolo teatrale “In pianura co Arlunese, il Cinema Parrocchiale, Il mese di settembre ha visto la Pro non si cantava”, in occasione l’ANPI, la Mia Nuova Scuola di Musica, Loco collaborare attivamente con le dell’anniversario della Liberazione, il Corpo Bandistico, Arluno TV (diretta Contrade Arlunesi e l’Amministrazio- e la costituzione del “Local Visual dal sig. Garretta, che per la prima ne Comunale per l’organizzazione Group”. volta ha effettuato dirette degli eventi della Festa delle Contrade e del Parallelamente alle iniziative proposte arlunesi), Radio OK Musik e Cerchi Palio cittadino. In autunno è stata si sono raccolti fondi per vari enti be- Quadrati, i soci, i simpatizzanti e gli organizzata la biciclettata Arluno nefici: Fondazione Pupi (per gli orfani esercizi commerciali. - Bernate Ticino con visita alla di Buenos Aires), Associazione 1,2,3 Alessandro Auletta Canonica di Bernate, in occasione Stella (per una scuola in Cambogia), Presidente della Pro Loco Arluno

Il Centro Anziani “Don Carlo Rozzoni” organizza un Viaggio in Egitto Crociera Nilo Ramses + Sharm con clientela da tutto il mondo con Eventuale adeguamento carburante Hauza Beach Resort vista sull’isola di Tiran. Struttura con escluso; camera singola su richiesta oppure 500 camere, diversi bar e ristoranti, ai capogruppo Solo vacanza mare Sharm Hau- piscine a disposizione dei clienti e • Per informazioni e prenotazioni za Beach Resort una splendida spiaggia con barriera (fino ad esaurimento posti) rivolgersi dal 7 al 21 febbraio 2011 (15 gior- corallina a pochi metri da riva. presso: ni/14 notti) • Quota individuale di parte- Centro Anziani “Don Carlo La crociera Ramses si concentra sulla cipazione “crociera + mare” Rozzoni”: il venerdì, dalle ore visita del Lago Nasser, custode dei comprensiva di tasse, assicurazione 20.00 più bei templi della Nubia e a Dan- e bus Arluno/Bergamo e ritorno oppure telefonare ai numeri: dera con il tempio dedicato alla dea (mance escluse); trattamento pen- 02.9012334 - 338.2547606 Hathor. Un viaggio completo, un’al- sione completa (escluso bevande in • Viaggio organizzato in collabora- ternativa diversa per scoprire l’Egitto crociera) “all inclusive” al villaggio: zione con: con inclusa la visita ad Abu Simbel €uro 1.200,00 = (15 giorni). DECOLLO VIAGGI S.a.s. a bordo di una splendida motonave • Quota individuale di parte- C.so XXVI Aprile, 93 - 5 stelle. La parte mare invece verrà cipazione “solo mare” com- Arluno - tel. 02.90379036 spesa presso una struttura cinque prensiva di tasse, assicurazione e bus Acconto: stelle dal carattere internazionale. Arluno/Bergamo e ritorno (mance €uro 100,00 = a persona L’Hauza beach Resort a Nabq Bay è escluse); trattamento “all inclusive”: Quota garantita con minimo 20 una struttura moderna e funzionale €uro 990,00 = (15 giorni). partecipanti 44 Associazioni Esperienze... da ripetere!

Venerdì sera, 12 novembre, ci siamo ritrovati alla “Vecchia Arluno” per gustare una “pizza a gò gò” e so- prattutto per raccontare e rivivere, attraverso le tante fotografie, le bel- lissime giornate trascorse assieme sia a Pinarella di Cervia che a Strasburgo, Amsterdam e Bruxelles.

Soggiorno balneare a Pinarella Circa cinquanta persone hanno par- tecipato al soggiorno proposto presso l’albergo “Zeuss” in posizione ot- timale sul mare, diviso solo da una splendida pineta attrezzata, con una enorme spiaggia anch’essa molto attrezzata e gestita da un’equipe tour. Nel primo pomeriggio arriviamo Apollo Museum”, per la cena e per- di persone alquanto disponibili. Un a Strasburgo e, con la guida, visitiamo nottamento. albergo semplice, ma pulito ed ospi- la città: Pont du Corbeau, ponte da Per due giorni consecutivi, sempre tale, con personale molto disponibile cui si gettavano i condannati a morte; con la guida, visitiamo la città: piazza ed una cucina romagnola che ha la Petite France, vecchio quartiere di Dam, il Palazzo Reale, la Nieuwe Kerk, offerto specialità tipiche del posto, pescatori, conciatori e mugnai; Place il Vondel Park, la casa di Anna Frank, con piatti a base di pesce sia a pranzo Kebler nel cuore della città sulla piazza il Museo Van Gogh. Bellissima e sug- che a cena. d’armi; la Cattedrale di Notre Dame, gestiva la crociera sui canali. Lo spazio antistante l’albergo, molto dove abbiamo ammirato l’enorme Approfittiamo nel tempo libero per ampio, arioso e fresco, ci ha permesso e suggestivo orologio astronomico; spendere qualche euro al Casinò e di goderci delle bellissime serate of- le Chateaux des Rohan; il quartiere visitare una fabbrica di lavorazione ferte dal proprietario, signor Antonio, universitario e lo splendido giardino di diamanti (che hanno fatto certa- con musica, cantante e tanti balli; botanico dove abbiamo osservato mente brillare i nostri occhi per la loro tombolate che, oltre a divertirci, ci tante cicogne nei loro nidi; il Parla- lucentezza, ma spaventare i nostri hanno portato fortuna portando a mento Europeo, dove si riuniscono portafogli per i loro costi elevati). Pro- casa, alcuni di noi, prosciutto inte- tutti i rappresentanti degli Stati eu- seguiamo con il Villaggio dei Mulini ro, mortadella e tanti altri prodotti ropei per legiferare. del XVII secolo, tuttora funzionanti, alimentari. In serata, cena e pernottamento pres- dove visitiamo una fabbrica di zoccoli Anche l’ospitalità della spiaggia è sta- so l’Inter Hotel Le Forum. Il mattino tipici olandesi ed assistiamo ad un ta eccezionale, non solo per la struttu- seguente, partenza per Magonza, la ciclo produttivo degli stessi. ra, ma soprattutto per l’accoglienza. città di Gutemberg inventore della Poi è la volta di Voledam e Marken, Tutte le settimane, nel pomeriggio, stampa. Sotto la pioggia incessante due villaggi sull’antico porto dello hanno offerto anguria e sandwich con visitiamo le cattedrali di Worms e di Zuidersee, di Edam, tipico villaggio mortadella a tutti i clienti presenti sulla Speyer e, dopo il pranzo, raggiungia- di contadini. spiaggia. Un’esperienza che ripetere- mo in pullman Bingen dove ci imbar- Qui visitiamo una fattoria di mucche mo senza dubbio nel 2011. chiamo per raggiungere Amsterdam olandesi con la sua produzione e in crociera sul Reno. vendita di formaggi e caciotte avvolte Tour di settembre Navighiamo per circa due ore, co- in pellicola: rosse, azzurre o gialle a Partenza da Arluno alle cinque del steggiando entrambe le sponde im- seconda della varietà degli animali mattino con quarantuno partecipanti preziosite da bellissimi castelli per che hanno prodotto il latte. più l’accompagnatore Silvano, ottima raggiungere St. Goar, dove ci attende Stupenda ed immensa la fiera dei persona e valido aiuto in tutte le il pullman che ci trasporta ad Amster- tulipani: tutti ci siamo addentrati circostanze e per tutto il periodo del dam, presso l’Hotel “Best Western nella visita e nell’acquisto di centinaia e centinaia di bulbi: nella prossima primavera avremo i nostri giardini e terrazzi pieni di tulipani dai più svariati colori! Ultimo giorno, partenza per Bru- xelles e visita guidata della città: il Parlamento belga, il Teatro Reale; la Grand Place, gioiello della città sulla quale si affacciano splendidi palazzi d’Epoca; la simbolica e divertente statua di Manneken Pis, il ragazzino simbolo della città; i diversi palazzi che ospitano i Ministeri d’Europa ed il celebre monumento dell’atomo “Atomium”. Il giorno successivo siamo partiti alla volta di Arluno, giungendo in serata stanchi, ma soddisfatti per le bellezze che i luoghi visitati ci hanno offerto. Nino Paparella Sport 45

Società Ciclistica Arlunese Tesseramento 2011

La Società Ciclistica Ar- oltre ad essere garantita gono escluse strade interessate dal lunese, nell’intento di l’assistenza di personale traffico automobilistico) a garanzia ampliare il proprio qualificato durante gli della sicurezza. parco atleti, invita i allenamenti e duran- I dirigenti della S.C.Arlunese sono giovani d’ambo i sessi te la partecipazione disponibili per ulteriori informazioni dai 7 ai 12 anni ed alle gare, nonché il tutti i giovedì, dalle ore 21.00 alle a cui piace andare in trasporto nelle varie 22.00, presso la sede sociale posta bicicletta, divertirsi e località con pulmino nei locali della Palestra Comunale gareggiare, ad iscriversi sociale. “Aldo Moro”, oppure telefonando presso la nostra Società Il circuito ciclabile di via nelle ore pasti o serali a: Sportiva. Castiglioni (e di altri nella Ambrogio Rampini 02.9012123 A tutti verrà data in dota- zona) e la pista ciclabile lun- - 320.4806097 zione la bicicletta e l’abbigliamen- go il percorso della TAV saranno i o inviando una e-mail all’indirizzo: to (tuta, maglia e pantaloncini), luoghi di allenamento (quindi ven- [email protected] Altre nove cinture nere al Budo Karate Arluno Giovedì 16 dicembre 2010, al Palar- luno, la Federazione Europea Kara- te e Discipline Associate F.E.K.D.A C.S.E.N.- C.O.N.I. ha nominato una commissione d’esame per il passag- gio di atleti alla cintura nera. Il Budo Karate, diretto dal Maestro Forges Scauri, ha presentato a que- sto evento nove atleti che, con un assidua frequenza (per cinque anni di allenamento) nelle palestre di Arluno e Magenta, sono riusciti ad aggiudicarsi la cintura nera 1° Dan con un pregevole punteggio. Gli Atleti sono: Angelo Yamato Gagliardi (Arluno); Martina Car- cano (Arluno); Pier Elis Belletta (Arluno); Marco Faranda (Arluno); Federica Parnigoni (Magen- ta); Sonia Ruggero (Magenta); Riccardo D’Angelo (Magenta); Paolo Soffientini (Magenta); Andrea Garbini (Magenta). Il Maestro Scauri con i suoi istruttori - Ivan, Roberto, Erika e Nicolò - rin- graziano la Federazione e l’Assessore allo Sport - Moreno Agolli - per la sua presenza a questo importante evento. 46 Sport Andrea Moretti: in alto la Coppa di Campione Italiano

Circuito Internazionale di Sarno (NA) 1-3 ottobre 2010: è qui che si svolge il Campionato Italiano categoria 100. Il venerdì si tengono le prove libere con dei buoni risultati, ma è il sabato - nelle tre manches di qualifica - che ci sono delle grandi soddisfazioni. Tutto il team si prepara per la pre-finale e la finale di domenica. La pre-finale è una doccia fredda: rottura del motore al sesto giro... Partenza nella finale in penultima posizione... giù la testa e via! Sarà molto dura, ma il motore gira forte e il pilota è superconcentrato. Un giro dopo l’altro, un sorpasso dopo l’altro... e, finalmente, la pista è mia, e pure la bandiera a scacchi, e pure il titolo di Campione Italiano, e pure il gradino più alto sul podio, e pure la Coppa, e pure un’emozione... da togliere il fiato. Un grazie agli sponsor Polypiù e Gi- plast e... al fantastico team MAGIK! Continuano le soddisfazioni per il TC BI-SPORT

Finale di stagione con il botto per il è svolta nel prestigiosissimo “Monte- tutissimi sui campi dello stupendo TC BI-SPORT: la nostra squadra, com- carlo Country Club”, nel principato MCCC (compreso anche il campo posta da Luca Lancetta, Stefano di Monaco. Il nostro Tennis Club centrale dove si svolge il torneo ATP Mancini e Graziano Colombo, era rappresentato da quattro team: di Montecarlo), facendo così vivere si è classificata al terzo posto nel uno nella categoria GOLD maschile ai nostri atleti emozioni indescrivibili, campionato affiliati FIT (Federazione composta da Luca Lancetta, Simone i ragazzi della squadra GOLD (Luca, Italiana Tennis) nella Categoria D4, Frigione, e Graziano Colombo; tre Simone e Graziano) hanno trionfato, aggiudicandosi così la promozione in quella SILVER: le maschili formate vincendo tutti gli incontri con le 7 nella categoria D3, subito al primo da Davide Trezzi, Angelo Turi, Franco squadre avversarie. Ottimo il terzo e anno di partecipazione. Villella, Luca Ligorio, Luca Ripamonti quarto posto dei ragazzi delle squadre I nostri ragazzi (e ragazze), nel mese di ed Edoardo Pedretti; la femminile con silver maschile; le ragazze hanno, co- ottobre, sono stati a Montecarlo per Patrizia Colombo, Raffaella Tunesi e munque, concluso con un onorevole disputare la fase finale della TENNIS Pinuccia Muscolino. piazzamento. CUP 2010: questa manifestazione si Dopo tre giorni di incontri combat- In questo mese, i nostri atleti sono im- pegnati nell’inizio delle competizioni invernali con ben otto squadre, tre nella COPPA COMITATO FIT (maschile e femminile), cinque nella COPPI- TALIA UISP (maschile e femminile), e nella ormai tradizionale BANZAI CUP: manifestazione a tappe divisa per categorie ed età. Con orgoglio portiamo a conoscenza che ben otto atleti hanno scavalcato due categorie nella classifica FIT, portandosi così nella cat. 4.4. Nella categoria 4.3 vantiamo due atleti, mentre il nostro atleta Luca Lancetta ha raggiunto la sua miglior classifica raggiungendo la categoria 4.1.Il suo prossimo obiettivo sarà quello di raggiungere al più presto la terza categoria. L’Istruttore Graziano Colombo si complimenta con tutti gli atleti per gli ottimi risultati ottenuti. Sport 47 Arlunese, che festa! Grazie all’aiuto ed alla collaborazione Foppa e delle sue “cucchiaine” che di tanti volontari, vera anima e cuore hanno deliziato i presenti con piatti dell’U.S. Arlunese, la festa di Natale da buongustai. rossoblù è stata un vero successo. Durante la serata, premi per tutti i Venerdì 17 dicembre, alle ore 20.00, tesserati e riconoscimenti agli instan- sono state servite le prime portate ai cabili volontari dell’U.S. Arlunese. 268 ospiti della serata nella splendida Tutto sotto la regia del sempre più cornice dell’Auditorium dell’Oratorio trascinatore Giuseppe Delogu, sem- Sacro Cuore di Arluno, addobbata pre più saldo al timone della grande ed allestita per l’occasione come i famiglia rossoblù. migliori ristoranti. Un regalo particolare è andato alla Grande prova ai fornelli del cuoco squadra “Special” degli atleti di-

versamente abili; l’agenzia grafica arlunese di Peri e Giubileo ha con- segnato in anteprima il nuovo logo grafico della squadra: un grande cuore rossoblù! Premio speciale anche per il web- master Maurizio Maggioni, deus ex machina del sito www.usarlune- se1923.tk. Alla serata sono intervenuti anche don Dario - che ha benedetto i presenti ed augurato a tutti un felice Natale - e l’Assessore allo Sport Moreno Agolli, che ha ribadito la stima verso il mondo rossoblù ed ha potuto toccare con mano come l’U.S. Arlunese, anche dopo 87 anni di storia, sia ancora viva e vivace! Il V.C.S.C. Brevi notizie ringrazia e appuntamenti Il Volley Centro Sacro Cuore di Arluno ringrazia l’Amministra- dal mondo dello sport zione Comunale - in particolare • Si terrà sabato 29 gennaio, nel pomeriggio, uno stage di Kata a cura il Sindaco Luigi Losa e l’Assessore della Società Sportiva “Judo Club Arluno” di E. Finos. allo Sport Moreno Agolli - per il Appuntamento presso il Palarluno di via Toti,dalle ore 16,00. gradito riconoscimento conferito alla nostra Società in occasione • Sabato 12 e domenica 13 febbraio, l’Associazione “D di Danza” or- del pranzo sociale, tenutosi il 25 ganizzerà al Palarluno di via Toti una “due giorni” di stages dedicati alla ottobre scorso presso il Ristoran- danza moderna, classica e contemporanea (il sabato a partire dalle ore te delle Cave, a conclusione dei 8,00) e di hip hop (la domenica in mattinata). festeggiamenti per il Trentesimo Nel corso del pomeriggio di domenica 13, sarà possibile assistere alla anno di Fondazione. fase finale di un concorso di hip hop, le cui selezioni sono state svolte Il Presidente sul territorio nazionale nei mesi scorsi. Antonio Umberto Chiodini • E’ in fase di definizione la realizzazione di una pista in terra battuta di Pump Track nell’area di via Deportati di Mauthausen, già interessata dalle collinette e dai percorsi per mountain bike. La nuova pista verrà costruita all’interno dell’area già tracciata e sarà curata da un gruppo di appassionati della bici, tesserati UCI e affiliati al “Bortolami Dh Team” di , i quali hanno evidenziato l’opportunità di utilizzare que- st’area, unica esistente nel territorio circostante, per costruire due tracciati di piccole dimensioni che ben si integrano con le strutture esistenti, con gobbe di 50 cm., adatti ad un ampio pubblico (dalle bmx alle mountain bike) e che potranno essere utilizzati anche da principianti e ragazzi per esercizi di miglioramento delle tecniche di guida. La pista verrà conclusa nei primi mesi del 2011 e verrà successivamente inaugurata. Il ricevimento degli Amministratori Comunali

Sindaco con competenza in Affari generali; Servizi Demografici; Programmazione economica, Finanze e Tributi; Commercio Luigi Losa riceve previo appuntamento con l’Ufficio Segreteria tel. 02.903.992.315 [email protected] Vicesindaco Assessore con delega all’Ecologia e Politiche per l’ambiente; Risorse umane; Sicurezza, Vigilanza e Protezione Civile; Occupazione e Cooperazione Alfio Colombo riceve previo appuntamento con l’Ufficio Tecnico tel. 02.903.992.305 alfi[email protected]

Assessore con delega alla Cultura e Biblioteca; Sport e Attività ricreative; Comunicazione e Informazione Moreno Agolli riceve previo appuntamento con l’Ufficio Cultura tel. 02.903.992.353-316 [email protected]

Assessore con delega alle Politiche scolastiche ed educative; Servizi per l’infanzia; Pari Opportunità Adriana Carnazzola riceve previo appuntamento con l’Ufficio Istruzione tel. 02.903.992.324-325 [email protected]

Assessore con delega alle Politiche sociali e Servizi alla persona; Giovani e Famiglia; Volontariato e Associazionismo sociale Paolo Profera riceve previo appuntamento con l’Ufficio Servizi Sociali tel. 02.903.992.318 [email protected]

Assessore con delega all’Edilizia privata; Edilizia pubblica; Programmazione e Sviluppo del territorio; Attività produttive Pietro Tiberti riceve previo appuntamento con l’Ufficio Tecnico tel. 02.903.992.305 [email protected]

Assessore con delega alle Opere pubbliche ed Infrastrutture; Manutenzione; Viabilità e Mobilità; Politiche Territoriali per l’Expo 2015 Massimo Galli riceve previo appuntamento con l’Ufficio Tecnico Tel. 02.903.992.305 [email protected] Ufficio Relazioni con il Pubblico Tel. 02.903.992.311 - Fax 02.903.76.645