ISTITUTO COMPRENSIVO “DON CURZIO BRESCHI” Sede Legale Via Martiri Della N.7 58024 MASSA MARITTIMA (GR) Sede Centrale Tel. 0566.902146 Fax 0566.904041 e-mail: [email protected]

Anno Scolastico 2015 - 2016

1 INDICE

SCUOLE

Plessi – classi Orari per gli alunni

ORGANICO DI ISTITUTO

Organico docenti Orario ricevimento Organico ATA Orario uffici Funzioni specifiche amministrativi

ORGANIZZAZIONE

Incarichi Impegni collegiali

PROGETTI EDUCATIVI

Scuola Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria 1° grado

P01 Lingua, cinema, lettura e narrazione P02 Attività sportiva P03 Attività di coro P04 Lingua straniera P05 Visite guidate ( percorsi museali e scientifici ) P06 Integrazione disabili P07 Drammatizzazione P08 Multimedialità e infrastrutture tecnologiche P09 Formazione docenti e A.T.A. P10 Orientamento- Recupero - Potenziamento P11 Intercultura - Accoglienza

2 SCUOLE

N.SEZ. SCUOLA INFANZIA INDIRIZZO CLASSI ALUNNI via Martiri della Niccioleta, 7 MASSA MARITTIMA 58024 Massa Marittima 4 98 via della Cava, 33 - 58020 Valpiana 1 24 via Roma - 58026 Montieri 1 19 via Tasso , 19 - 58020 Boccheggiano 1 24 MONTEROTONDO via Garibaldi, 12 - Monterotondo M.mo 2 44 TOT. 9 209 SCUOLA PRIMARIA via Martiri della Niccioleta, 7 58024 MASSA MARITTIMA Massa Marittima 11 241 PRATA via Nuova , 4 - 58020 Prata 2 pluriclassi 23 VALPIANA via della Cava, 33 - 58020 Valpiana 2 pluriclassi 31 MONTIERI via Roma- 58026 Montieri 2 pluriclassi 31 BOCCHEGGIANO via Tasso , 19 - 58020 Boccheggiano 2 pluriclassi 22 1 1 pluriclasse MONTEROTONDO via Garibaldi, 12 - Monterotondo M.mo pluriclasse + 3 classi 49 +3 classi

TOT. 23 397 SCUOLA MEDIA via Martiri della Niccioleta, 3 58024 MASSA MARITTIMA Massa Marittima 9 176 1 pluriclasse MONTIERI via Roma, 43 - 58026 Montieri 2 +1 classe 36 MONTEROTONDO via Garibaldi, 12 - Monterotondo M.mo 3 42 TOT. 14 254

TOTALE GENERALE 46 860

3 ORARIO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DELL’ISTITUTO

SCUOLA INFANZIA

PLESSO GIORNI ENTRATA USCITA

Massa Marittima da lunedì a venerdì 7.30 16,00 Monterotondo da lunedì a venerdì 1 sezione ore 8,00 16,00 1 sezione ore 8.30 13.30

Valpiana da lunedì a venerdì 8,00 16,00 Boccheggiano da lunedì a venerdì 8.30 15.00/16.15 a giorni alterni Montieri da lunedì a venerdì 8,00 15,00/16.00 a giorni alterni

SCUOLA PRIMARIA

LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO PLESSO ENTR USC ENTR USC ENTR USC ENTR USC ENTR USC ENTR USC MASSA M.MA 08.00 16.00 08.00 16.00 08.00 16.00 08.00 16.00 08.00 16.00

VALPIANA 08.00 16.00 08.00 13.00 08.00 13.00 08.00 13.00 08.00 16.00 PRATA 08.10 16.00 08.10 12.40 08.10 12.40 08.10 12.40 08.10 16.00 MONTIERI 08.00 15.00 08.00 16.00 08.00 13.00 08.00 15.00 08.00 16.00 BOCCHEGGI 08. 00 15. 00 08. 00 16.00 08. 00 13.00 08. 00 15. 00 08. 00 16.00 MONTEROT 08. 15 16.30 08. 15 16. 30 08. 15 15.20 08. 15 16.30 08. 15 16. 30

SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO

PLESSO ENTRATA USCITA RIENTRO

12,50 MARTEDÌ 13,45-16,30 MASSA MARITTIMA 7.55 (1°Campanella) 8.00 (Inizio Lezioni) VENERDÌ 13,45-16,30 Tempo Prolungato

MONTIERI 13,00 MARTEDÌ 14,00-16,00 8.00 (1°Campanella) Tempo Normale 8.05 (Inizio Lezioni) GIOVEDI’ 14.00 –16.30 ( sabato libero ) VENERDÌ 14,00 -16,00 8.10 (1°Campanella) MONTEROTONDO 13,05 MARTEDÌ 14,00-16,30 Tempo Prolungato 8.15(Inizio lezioni) VENERDÌ 14,00-16,30

4 ORGANICO DI ISTITUTO ORGANICO DOCENTI SCUOLA dell’ INFANZIA

1 BATTAGLIA MAYA RELIGIONE 2 CAMARRI ROBERTA 1 BALESTRIERI ANDREA 3 CAPPELLI CARLA 2 CORSETTI FRANCESCA 4 CAPPELLI CATIA 3 GIANNELLI GIOVANNI 5 COLOMBI PATRIZIA 6 CORBOLINI ENRICA 7 CORSINI STEFANIA suppl. RISTORI MARIA 8 FRANCESCHI MARISTELLA 9 GIUGGIOLI SILVIA 10 LORENZI FRANCESCA 11 MANNOCCHI MARIA FIORELLA 12 PARADISI PATRIZIA 13 PASQUINELLI GIULIETTA 14 RASI TINDARA 15 ROSSETTI MILENA 16 SEVERI MICHELA 17 TONELLI ALESSANDRA

SCUOLA PRIMARIA

1 ACCORDINO SANTA INGLESE 2 BALDANZI SIMONA 1 AQUINO ALESSANDRA 3 BANDINELLI GIOVANNA 2 GIMIGLIANO SANDRA STELLA 4 BENICCHI DANIELA 5 BERTINI LUCIA 6 BLEVE MADDALENA SOSTEGNO 7 BOSCHI LORIANA 1 BELLINI ELISA- Massa M.ma 8 CADDEO MONICA 2 MICELI MARINA -Monterotondo 9 CAMPANA GIUSEPPINA 3 TAMBURRO BARBARA- Massa M.ma 10 CAPORRINO CARMELA 4 CAMPOLONGO ANNALUCIA- Montieri 11 CECCATO PATRIZIA 5 FABRIZI SARA Massa M.ma 12 CENCIONI CRISTINA 6 MARINIELLO GIUSTINA 13 CILOTTI ELENA 7 PALOMBA LAURARITA 14 COPPOLA MARIA ROSARIA 8 SANTI VALENTINA 15 CUOMO PAOLA RAFFAELLA 16 DEL CASINO ANTONELLA 17 FUSCO LEONILDA RELIGIONE 18 GRADITO MARIA GRAZIA suppl. CONTE MARIA 1 FIORNOVELLI BRUNETTI DEBORA suppl. SATTI ANNALISA 19 MACII LUCIANA 2 MELLO ANNARITA 20 MARINO FANNY 3 NASSI SIMONA 21 MATTAFIRRI LUCIA 4 SILLETTI PIETRO 22 MERLINI GIOVANNA RITA 23 MERLINI PAOLA 24 MOLENDI LUANA 25 NEGRINI MARZIA 26 NOCI LAURA 27 PANTANO AGNESE 28 PELLECCHIA ROSARIA 29 PLATIA FRANCESCA 30 ROMEI ANTONIA 5 31 SAVELLI SIMONETTA 32 SAVOIA LAURA 33 SILI LORI 34 TOSONI MARINELLA 35 TUSONI EMANUELA 36 TUZZI VALENTINA MARIA 37 VANTELLINO FRANCESCA 38 VATTI SILVIA 39 ZANGHI LAURA 40 ZANNERINI IVANA

6

SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO

1 BALLANTINI BARBARA Inglese Massa Marittima Inglese Monterotondo 2 BARTOLI ANGELA Lettere Massa Marittima 3 BENUCCI ELENA Tecnica Massa Marittima 4 CARRESI RICCARDO Arte Massa Marittima Arte Monterotondo 5 CIMA SARA 6 CINCI MARIAZZURRA Matematica Massa Marittima 7 DOMINICI DONATELLA Lettere Massa Maritti ma Lettere Monterotondo 8 FALOMI PAOLA Matematica Massa M.ma 9 FIORENZONI TAMARA Arte Monterotondo 10 FOLLINO GIUSEPPE Lettere Massa Marittima 11 GAUDIOSO MARINA Lettere Montieri 12 GRASSI CRISTINA Matematica Montieri 13 LANDINI RENZA Musica Monterotondo 14 LAUDATI ALFREDO Arte Massa Marittima 15 LUTI RAFFAELLA Lettere Monterotondo 16 MACII LUCIA Tecnica Massa Marittima 17 MASCARUCCI ESTER Ed. Fisica Massa Marittima 18 MASSAI ANNALISA Matematica Massa Marittima 19 MASSAI ANTONELLA Inglese Massa Marittima 20 MASSIMO LUIGI Lettere Massa Marittima 21 MONDELLI GIULIANA Tedesco Massa Marittima 22 MORGANTINI MAURIZIO suppl. CIAMPELLI ELENA Musica Massa Marittima Monterotondo NOE' SIMONETTA Lettere Massa Marittima 23 24 NOFERI SIMONETTA Lettere Massa Marittima 25 NUGNES SALVATORE Tecnica Monterotondo 26 ONESTI LUCIA Matematica Monterotondo 27 PIFFERI LOREDANA Matematica Massa Marittima 28 RADI ELENA Matematica Massa Marittima e Monterotondo 29 RICCI SANDRA Lettere Massa Marittima 30 RINGRESSI SERENA Tedesco Monterotondo 31 SCORRETTI RENZO Tedesco 32 STEFANELLI LANFRANCO Lettere Monterotondo 33 TAVARNESI DAVIDE Inglese Montieri 34 TESTI MARIA PIA Lettere Massa Marittima 35 TROMBETTA CARMELA Ed. Fisica Monterotondo M.mo e Montieri

7 SOSTEGNO 1 CARBONCINI CINZIA Massa M.ma 2 COCOLLI GIANGARLO Massa M.ma / Monterotondo M.mo

RELIGIONE CATTOLICA 1 CATALANI ELISABETTA Monterotondo M.mo / Montieri

2 MELLO ANNARITA Massa M.ma

ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI

Scuola Secondaria Primo Grado Massa Marittima

DOCENTE DISCIPLINA DI INSEGNAMENTO GIORNO ORARIO BARTOLI ANGELA LETTERE in 1°B e STORIA E GEOGRAFIA in 2°C Martedì 13.45 – 14.40

BALLANTINI BARBARA INGLESE in 1°B, 1°C, 3°C Venerdì 11.55 - 12.50 BENUCCI TECNOLOGIA in 1°C, 2°C, 3°C Sabato 8.55 – 9.50 ( 1° e 3° sett.) CARBONCINI CINZIA SOSTEGNO in 2°B E IN 3°C CARRESI RICCARDO ARTE E IMMAGINE in 1°A, 1°B, 1°C, 3°B, 3°C Sabato 10.05 – 11.00

CINCI MARIAZZURRA MATEMATICA E SCIENZE in 1°B e in 3°C Venerdì 8.55 – 9.50 COCOLLI GIANCARLO SOSTEGNO in 3°A

DOMINICI DONATELLA ITALIANO in 1°A Giovedì 11.00 – 11.55 ( 2° e 4° sett.) FALOMI PAOLA MATEMATICA E SCIENZE in 2°B e in 3°B Sabato 11.00 – 11.55 FOLLINO GIUSEPPE per appuntamento

LAUDATI ALFREDO ARTE E IMMAGINE in 2°A, 2°B, 2°C, 3°A Mercoledì 11.00 – 11.55 ( 1° e 3° sett.)

MACII LUCIA TECNOLOGIA in 1°A, 2°A, 3°A, 1°B, 2°B, 3°B Vedi elenco in basso

MASCARUCCI ESTER MOTORIA in tutte le classi Mercoledì 8.00 – 8.55 MASSAI ANNALISA MATEMATICA E SCIENZE in 1°A e in 1°C Venerdì 11.00 – 11.55

MASSAI ANTONELLA INGLESE in 1°A, 2°A, 3°A, 2°B, 3°B, 2°C Venerdì 13.45 – 14.40 MASSIMO LUIGI ITALIANO in 3°B e STORIA E GEOGRAFIA in 3°C Mercoledì Mercoledì

MELLO ANNARITA RELIGIONE in tutte le classi Mercoledì 11.55 – 12.50 (settimane alterne ) MONDELLI GIULIANA TEDESCO in tutte le classi Sabato 8.55 – 9.50

MORGANTINI / CIAMPELLI MUSICA in tutte le classi Sabato 10.05 – 11.00

NOE’ SIMONETTA LETTERE in 2°B e STORIA E GEOGRAFIA in 2°A Mercoledì 11.00 – 11.55

8 NOFERI SIMONETTA ITALIANO in 1°C e STORIA E GEOGRAFIA in 1°A Venerdì 14.40 – 15.35

PIFFERI LOREDANA MATEMATICA E SCIENZE in 2°C e in 3°A Mercoledì 10.05 – 11.00 RADI ELENA MATEMATICA E SCIENZE in 2°A Giovedì 10.05 – 11.00 ( 2° e 4° sett.) RICCI SANDRA ITALIANO in 2°C e in 3°C Lunedì 11.00 – 11.55 TESTI MARIA PIA LETTERE in 3°A e STORIA E GEOGRAFIA in 3°B Lunedì 11.00 – 11.55

DOCENTI CON ORARIO PARZIALE : Prof.ssa MACII : lunedì, ore 10.05 – 11.00. 9/11; 14/12; 11/01; 18/01; 1/02; 8/02; 22/02; 1/03; 14/03; 21/03;11/04;18/04;9/05

Secondaria Secondaria Primo Grado Montieri

DOCENTE DISCIPLINA DI INSEGNAMENTO GIORNO ORARIO GAUDIOSO MARINA LETTERE Giovedì 10.05-11.00 TAVARNESI DAVIDE INGLESE Martedì ( 1° del 11.00-12.00 mese )

SCORRETTI RENZO TEDESCO Mercoledì ( 1° 8.05 – 9.05 del mese )

GRASSI CRISTINA MATEMATICA Lunedì 11.00-12.00 TROMBETTA CARMELA ED. FISICA Martedì ( 1° del 11.00-12.00 mese )

CIMA SARA MUSICA Lunedì ( 1° del 12.00-13.00 mese ) NUGNES SALVATORE TECNICA Venerdì ( 1° del 11.00-12.00 mese )

FIORENZONI TAMARA ARTE Martedì ( 1° del 10.05-11.00 mese ) CATALANI ELISABETTA RELIGIONE Mercoledì 9.50 – 10.00 CIARDI CATERINA MATERIA ALTERNATIVA ALL’IRC Mercoledì 9.50 – 10.00

9 Secondaria Secondaria Primo Grado Monterotondo Marittimo

DOCENTE DISCIPLINA DI INSEGNAMENTO GIORNO ORARIO BALLANTINI BARBARA INGLESE martedi (1° e 3° 10,30-11.15 settimana) FIORENZONI TAMARA ARTE martedi (1° 12,10-13,05 settimana) CATALANI ELISABETTA RELIGIONE venerdi 10.00-10.15 LANDINI RENZA MUSICA giovedi (1° 9.10-10,10 settimana) DOMINICI DONATELLA LETTERE sabato (1° e 3° 11.15-12.10 settimana) LUTI RAFFAELLA LETTERE giovedi 10.30-11.15

NUGNES SALVATORE TECNOLOGIA venerdi (1° 14,50-15,40 settimana) ONESTI LUCIA MATEMATICA, SCIENZE mercoledi 11.15-12.10 RADI ELENA MATEMATICA, SCIENZE mercoledi (1° e 3° 11.15-12.10 settimana) RINGRESSI SERENA TEDESCO lunedi (1° 11.15-12.10 settimana) STEFANELLI LANFRANCO LETTERE giovedi 10.20-11.15

TROMBETTA CARMELA MOTORIA lunedi (1° 9,10-10,10 settimana) COCOLLI GIANCARLO SOSTEGNO sabato 10.00-11.00

1 0 ORGANICO ATA

DIRETTORE SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

1 DEI CONT MANOELA

COLLABORATORI SCOLASTICI

1 ANATRIELLO TERESA 2 BIANCIARDI LAURENZA 3 BOSCAGLIA DONATELLA 4 BRIZZI ROSSANO 5 CORSI DEANNA 6 DE LUCA FRANCO AURELIO 7 DE FILIPPO PASQUALE 8 DIACINTI VINA 9 FAZZINI MONICA 10 FIORENZANI SANDRA 11 FUNAIOLI CLAUDIO 12 GIANNARELLI FIORELLA 13 IPPOLITO RACHELE 14 MASSAI ROBERTA 15 MINELLI SIMONE 16 PIERALLI PATRIZIA 17 QUINTAVALLE ODESSA 18 ROSI GIUSEPPE 19 UBERTI MILENA 20 USTALI SANDRA 21 VECCHIO CONCETTA ASSISTENTI AMMINISTRATIVI 1 BIANCHI FIORELLA 2 MODICA ANGELA 3 POLETTI DANIELA 4 VECCHIONI MASSIMO

ORARIO UFFICIO

L’ufficio di Segreteria funziona dal lunedì al sabato con apertura al pubblico dalle ore 11.00 alle 13.00 tutte le mattine e dalle ore 15.00 alle 17.00 il martedì e il venerdì.

1 FUNZIONI SPECIFICHE ASS.AMM.VI Modica Angela Personale docente e personale A.T.A.: contratti di lavoro, assenze, fascicolo elettronico, certificazioni,gestione archivio fascicoli personali Trasferimenti, organico Compilazione graduatorie Controllo firme di presenza del personale ATA Certificazioni Libri di testo Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado Registro elettronico Inserimento file al sito web della scuola

Vecchioni Massimo Protocollo- Archivio corrispondenza Alunni: anagrafe alunni, iscrizioni, certificazioni, scrutini ed esami Corrispondenza con le famiglie Esoneri Educazione fisica Giochi Studenteschi Denunce infortuni e tenuta del registro infortuni (alunni e personale) Elezioni Organi Collegiali di durata annuale e triennale Rilevazione adesioni assemblee sindacali (tutto il personale) Libri di testo Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado Registro elettronico Inserimento file al sito web della scuola

Poletti Daniela Personale docente: certificazioni, gestione fascicoli personali Gestione Finanziaria Collaborazione con il D.S.G.A. per la predisposizione del Programma annuale e del Conto Consuntivo Retribuzioni Liquidazioni relative a stipendi e compensi accessori, adempimenti fiscali, erariali, previdenziali Contratti prestazione d’opera e prestazioni di servizi da terzi Contratti docenti religione cattolica Inquadramenti economici contratt. e ricostruzioni di carriera, fascicolo elettronico Procedimenti pensionistici, istruttorie riscatti buonuscita

Bianchi Fiorella Sostituzione del DSGA in caso di assenza Stipendi Liquidazione competenze al personale: trattamento fondamentale e compensi accessori, adempimenti fiscali, erariali, previdenziali Liquidazione compensi a terzi Certificazioni per disoccupazione e TFR Predisposizione atti per liquidazione rimborso spese e missioni al personale Gestione dell’inventario: presa in carico del materiale, scarico del medesimo Gestione del magazzino: tenuta del registro di magazzino Procedure per acquisti Visite guidate e viaggi di istruzione con autobus a noleggio o treno (adempimenti contabili) Tenuta registro minute spese Anagrafe delle prestazioni

10 ORGANIZZAZIONE

INCARICHI

Collaboratori del Dirigente Alfredo Laudati - Docente Vicario Daniela Benicchi

Responsabili/ Coordinatori di Plesso

Scuola infanzia Massa Marittima Giulietta Pasquinelli Scuola primaria Massa Marittima Daniela Benicchi Scuola infanzia e primaria Valpiana Marinella Tosoni Scuola infanzia e primaria Prata Patrizia Ceccato Scuola infanzia e primaria Montieri Antonella Del Casino Scuola infanzia Boccheggiano Enrica Corbolini Scuola primaria di Boccheggiano Marzia Negrini Scuola infanzia e primaria Monterotondo Lucia Bertini Scuola secondaria di 1°grado Massa Marittima Simonetta Noè Scuola secondaria di 1°grado Montieri Gaudioso Marina Scuola secondaria di 1°grado Monterotondo Lucia Onesti

Funzioni strumentali

Coordinamento POF Bertini Lucia, Cuomo Paola Raffaella, Gaudioso Marina, Noè Simonetta, Tonelli Alessandra

Organizzazione aspetti gestionali Massai Annalisa – Cinci Mariazzurra

Coordinamento scuole infanzia Alessandra Tonelli

Coordinamento Progetto lettura Simonetta Savelli

Integrazione alunni stranieri Cristina Cencioni

Nuove Tecnologie Pifferi Loredana- Caporrino Carmela

11

Referenti di ambito

AMBITO DOCENTE SEDE TEL. SCUOLA E-MAIL DOCENTE SERVIZIO ED. ALLA SALUTE Paola Merlini Scuola 0566- 906511 [email protected] Primaria PEZ Patrizia Scuola 0566- 906531 [email protected] Paradisi Infanzia LINGUE STRANIERE Emanuela Scuola 0566- 906511 [email protected] Tusoni Primaria Massa

Antonella Massai Scuola 0566– 906541 [email protected] secondaria Massa FORMAZIONE Alfredo Scuola 0566 – 906541 [email protected] DOCENTI Laudati Secondaria INTEGRAZIONE Giovanna Scuola 0566 - 906511 [email protected] ALUNNI CON Bandinelli Primaria DISABILITA’ Cinzia Carboncini MassaScuola 0566 – 906541 [email protected] Secondaria ALUNNI DSA Giancarlo Cocolli MassaScuola 0566 – 906541 [email protected] Secondaria INFORMATIZZAZI Carmela Scuola 0566 - 906511 [email protected] ONE STRUTTURE Caporrino Primaria TECNOLOGICHE Loredana Pifferi MassaMariScuola 0566 – 906541 [email protected] Secondaria Massa BIBLIOTECHE Simonetta Savelli MarittimaScuola 0566 - 906511 [email protected] SCOLASTICHE Primaria ATTIVITA’ ED Ester Mascarucci MassaMariScuola 0566 – 906541 [email protected] ATTREZZATURE Secondaria SPORTIVE Massa Marittima LABORATORI Annalisa Massai Scuola 0566 – 906541 [email protected] ATTREZZATURE Secondaria SCIENTIFICHE Massa ORIENTAMENTO Ester Mascarucci MarittimaScuola 0566 – 906541 [email protected] Secondaria Massa ATTIVITA’ TEATRALI Paola Cuomo MarittimaScuola 0566 - 906511 [email protected] Primaria Massa CORO ED ATTIVITA’ Maurizio Morgantini ScuolaMarittima 0566 – 906541 [email protected] MUSICALI Secondaria Massa Marittima

12 Coordinatori dei Consigli di classe scuola secondaria 1° grado

MASSA MARITTIMA Classe I A Donatella Dominici (coordinatore e segretario) Classe I B Angela Bartol i (coordinatore e segretario) Classe I C Simonetta Noferi (coordinatore e segretario) Classe II A Elena Radi (coordinatore e segretario) Classe II B Simonetta Noè (coordinatore e segretario) Classe II C Sandra Ricci (coordinatore e se gretario) Classe III A Maria Pia Testi (coordinatore e segretario) Classe III B Luigi Massimo (coordinatore e segretario) Classe III C Mariazzurra Cinci (coordinatore e segretario) MONTEROTONDO Classe I Stefanelli Lanfranco (coordinatore segretario) Classe II Raffaella Luti (coordinatore e segretario) Classe III Lucia Onesti (coordinatore e segretario) MONTIERI Classe I Marina Gaudioso (coordinatore e segretario) Pluriclasse II e III Marina Gaudioso (coordinatore e se gretario)

Comitato di Valutazione : Lucia Bertini, Francesca Vantellino

13 IMPEGNI COLLEGIALI

MESE DI SETTEMBRE 2015

GIORNO IMPEGNI Scuola Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I° Grado 1 Martedì Collegio docenti congiunto ore 9.30 2 Mercoledì 3 Giovedì Lettura e analisi Legge 13.07.1015 n. 107 “Buona Scuola”

4 Venerdì Programmazione attività a.s. 2015 -2016 5 Sabato 6 Domenica 7 Lunedì Programmazione attività a.s. 2015 -2016 8 Martedì Riunione genitori Scuola Infanzia ore 14.30 9 Mercoledì Collegio docenti 10 Giovedì Formazione LIFE SKILLS 11 Venerdì Formazione LIFE SKILLS 12 Sabato 13 Domenica 14 Lunedì Programmazione attività a.s. 2015 -2016 - PLESSI 15 Martedì INIZIO ATTIVITA’ DIDATTICHE 16 Mercoledì Formazione VALUTAZIONE 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Sabato 20 Domenica 21 Lunedì Formazione Sicurezza ore 14.00 -16 .00 22 Martedì 23 Mercoledì Riunione plenaria Prog rammazione settimanale 24 Giovedì Formazione Sicurezza ore 14.00 -17.00 25 Venerdì 26 Sabato 27 Domenica 28 Lunedì Formazione Sicurezza ore 14.00 -17 .00 29 Martedì 30 Mercoledì Programmazione settimanale

14

MESE DI OTTOBRE 2015

GIORNO IMPEGNI Scuola Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I° Grado 1 Giovedì 2 Venerdì 3 Sabato 4 Domenica 5 Lunedì 6 Martedì Collegio docenti ore 17.00 - 17.30 7 Mercoledì Riunione Plenaria Programmazione d'Istituto ore 16.30 – 18.30 8 Giovedì 9 Venerdì 10 Sabato Santo Patrono 11 Domenica 12 Lunedì 13 Martedì 14 Mercoledì Programmazione settimanale 15 Giovedì 16 Venerdì 17 Sabato 18 Domenica 19 Lunedì Consigli classe Massa Marittima : ore 14.00 cl. 1^ A ore 15.00 cl. 1^ B ore 16.00 cl. 1^ C 20 Martedì 21 Mercoledì Programmazione Programmazione settimanale Consigli classe Massa Marittima : ore 14.00 cl. 2° A ore 16.15 – 18.15 ore 15.00 cl. 2° B ore 16.00 cl. 2° C 22 Giovedì Consigli classe Massa Marittima : ore 14.00 cl. 3° A ore 15.00 cl. 3° B ore 16.00 cl. 3° C

23 Venerdì 24 Sabato 25 Domenica 26 Lunedì Consigli classe Montieri: ore 14.00 cl. 1^ ore 15.00 cl. 2^/3^ Consigli classe Monterotondo: ore 16.15 cl. 1^ ore 17.15 cl. 2^ ore 18.15 cl. 3^

27 Martedì 28 Mercoledì Elezione rappresentanti di classe: ore 15.00 Secondaria I° ore 16.00 Infanzia/Primaria 29 Giovedì 30 Venerdì Co llegio docenti 31 Sabato

15 MESE DI NOVEMBRE 2015

GIORNO IMPEGNI Scuola Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I° Grado 1 Domenica 2 Lunedì 3 Martedì 4 Mercoledì Programmazione Programmazione di Istitu to ore 16.15 – 18.15 5 Giovedì 6 Venerdì 7 Sabato 8 Domenica 9 Lunedì 10 Martedì 11 Mercoledì Programmazione settimanale 12 Giovedì 13 Venerdì 14 Sabato

15 Domenica 16 Lunedì Consigli classe Massa Marittima : (Genitori) ore 14.00 cl. 2^ B ore 15.15 cl. 2^ C ore 16.30 cl. 2^ A 17 Martedì

18 Mercoledì Programmazione Programmazione settimanale Consigli classe Massa Marittima : ore 16.15 – 18.15 (Genitori) ore 14.00 cl. 3° B ore 15.15 cl. 3° C ore 16.30 cl. 3° A

19 Giovedì Consigli classe Massa Marittima : (Genitori) ore 14.00 cl. 1° B ore 15.15 cl. 1° C ore 16.30 cl. 1° A

20 Venerdì H 16.30 -18.30 Interclasse 21 Sabato 22 Domenica 23 Lunedì Consigli classe Monterotondo (Genitori) : ore 14.00 cl. 1° ore 15.15 cl. 2° ore 16.30 cl. 3° 24 Martedì Scrutini bimestrali ore 15.00 Prata ore 16.00 classi 2^ Massa ore 17.00 classi 1^ Massa 25 Mercoledì Programmazione settimanale Consigli classe Montieri (Genitori) : ore 14.00 cl. 1° ore 15.15 cl. 2°/3°

26 Giovedì Intersezione Scrutini bimestrali ore 14.30 Valpiana ore 15.30 Montieri ore 16.30 Boccheggiano ore 17.30 Monterotondo 27 Venerdì Scrutini bimestrali

16 ore 16.00 classi 5^ Massa ore 17.00 classi 4^ Massa ore 18.00 classi 3^ Massa 28 Sabato 29 Domenica 30 Lunedì

17 MESE DI DICEMBRE 2015

GIORNO IMPEGNI

Scuola Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I° Grado

1 Martedì 2 Mercoledì Programmazione Pro grammazione di Istituto ore 16.15 – 18.15 3 Giovedì Consegna documento di valutazione 4 Venerdì 5 Sabato

6 Domenica 7 Lunedì 8 Martedì 9 Mercoledì Programmazione settimanale 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Sabato 13 Domenica 14 Scrutini Trimestrali Massa Marittima : Lunedì ore 14.00 cl. 3^ C ore 15.00 cl. 3^ A ore 16.00 cl. 3^ B 15 Martedì Programmazione Programmazione settimanale Scrutini Trimestrali Massa ore 16.15 – 18.15 Marittima : 16 Mercoledì ore 14.00 cl. 1° C ore 15.00 cl. 1° A ore 16.00 cl. 1° B Scrutini Trimestrali Massa Marittima : ore 14.00 cl. 2° C 17 Giovedì ore 15.00 cl. 2° A ore 16.00 cl. 2° B

Scrutini trimestrali Montieri: ore 16.30 classe 1^ 18 Venerdì ore 17.30 classe 2^ e 3^

19 Sabato 20 Domenica Scrutini Trimestrali Monterotondo: ore 14.00 classe 1^ 21 Lunedì ore 15.00 classe 2^ ore 16.00 classe 3^ 22 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Sabato 27 Domenica 28 Lunedì 29 Martedì 30 Mercoledì 31 Giovedì

18

MESE DI GENNAIO 2016

IMPEGNI GIORNO

Scuola Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I° Grado 1 Venerdì 2 Sabato 3 Domenica 4 Lunedì 5 Martedì 6 Mercoledì 7 Giovedì 8 Venerdì ore 15.00 - 18.00 Consegna documento valutazione 9 Sabato 10 Domenica 11 Lunedì 12 Martedì 13 Mercoledì Programmazione Programmazione settimanale ore 16.15 – 18.15 14 Giovedì 15 Venerdì 16 Sabato 17 Domenica 18 Lunedì 19 Marted ì 20 Mercoledì Programmazione settimanale 21 Giovedì H 17.00 – 19.00 Collegio Comprensivo 22 Venerdì 23 Sabato 24 Domenica 25 Lunedì Scrutini quadrimestrali ore 16.00 classi 2^ ore 17.00 Monterotondo 26 Scrutini quadrimestrali ore 14.00 Prata Martedì ore 15.00 Valpiana ore 16.00 classi 1^ ore 17.00 classi 3^ 27 Mercoledì Riunione Plenaria Programmazione settiman ale Ore 16.30 - 18.30 Scrutini quadrimestrali Massa 28 Giovedì ore 16.00 classi 4^ ore 17.00 classi 5^ 29 Scrutini quadrimestrali Venerdì ore 16.00 Montieri ore 17.00 Boccheggiano

30 Sabato 31 Domenica

19

MESE DI FEBBRAIO 2016

GIORNO IMPEGNI Scuola Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I° Grado

1 Lunedì 2 Martedì 3 Mercoledì Intersezione Programmazione d'Istituto 4 Giovedì ore 16.30 Interclasse 5 Venerdì 6 Sabato 7 Domenica 8 Lunedì 9 Martedì Cons egna sche da valutazione 10 Mercoledì Programmazione Programmazione settimanale ore 16.15 – 18.15 11 Giovedì 12 Venerdì 13 Sabato 14 Domenica 15 Lunedì 16 Martedì 17 Mercoledì Programmazione settimanale 18 Giovedì 19 Venerdì 20 Sabato 21 Domenica 22 Lunedì 23 Martedì 24 Mercoledì Programmazione Programmazione settimanale ore 16.15 – 18.15 25 Giovedì 26 Venerdì 27 Sabato 28 Domenica 29 Lunedì

20 MESE DI MARZO 2016

GIORNO IMPEGNI Scuola Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I° Grado 1 Martedì 2 Mercoledì Programmazione di Istituto 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Sabato 6 Domenica 7 Lunedì Consigli classe Massa Marittim a : (Genitori) ore 14.00 cl. 1^ A ore 15.15 cl. 1^ B ore 16.30 cl. 1^ C 8 Martedì 9 Mercoledì Programmazione Programmazione settimanale Consigli classe Massa Marittima : ore 16.15 – 18.15 (Genitori) ore 14.00 cl. 2° A ore 15.15 cl. 2° B ore 16.30 cl. 2° C 10 Giovedì Consigli classe Massa Marittima : (Genitori) ore 14.00 cl. 3° A ore 15.15 cl. 3° B ore 16.30 cl. 3° C

11 Venerdì 12 Sabato

13 Domenica 14 Lunedì Consigli classe Monterotondo: (Genitori) ore 14.00 classe 1^ ore 15.15 classe 2^ ore 16.30 classe 3^ 15 Martedì 16 Mercoledì Programmazione settimanale Consigli classe Montieri (genitori): 14.00 classe 1^ 15.15 classe 2^ e 3^ 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Sabato 20 Domenica 21 Lunedì 22 Martedì 23 Mercoledì Programmazione settimanale Ore 15.00 – 17.30 Consegna schede valutazione intermedia 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Sabato 27 Domenica 28 Lunedì 29 Martedì 30 Mercoledì Programmazione saettimanale 31 Giove dì

21

MESE DI APRILE 2016

GIORNO IMPEGNI Scuola Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I° Grado 1 Venerdì 2 Sabato 3 Domenica

4 Lunedì 5 Scrutini bimestrali 15.00 Valpiana Martedì 16.00 classi 2^ Massa 17.00 classi 1^ Massa

6 Mercoledì Programmazione settimanale 7 Scrutini bimestrali 15.00 Prata Giovedì 16.00 Montieri 17.00 Boccheggiano 8 Venerdì Scrutini bimestrali 15.00 classi 5^ Massa 16.00 classi 4^ Massa 9 Sabato 10 Domenica 11 Lunedì Scrutini bimestrali 16.00 classi 3^ Massa 17.00 classi 4^ Massa 12 Martedì 13 Mercoledì Programmazione settimanale 14 Giovedì

15 Venerdì 16 Sabato 17 Domenica 18 Lunedì Consegna documento valutazione 19 Martedì 20 Mercoledì Programmazione Programmazione settimanale ore 16.15 – 18.15 21 Giovedì 22 Venerdì 23 Sabato 24 Domenica 25 Lunedì 26 Martedì 27 Mercoledì Programmazione se ttimanale 28 Giovedì 29 Venerdì 30 Sabato

22 MESE DI MAGGIO 2016

GIORNO IMPEGNI Scuola Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I° Grado

1 Domenica

2 Lunedì Consigli classe Massa Marittima : ore 14.00 cl. 3^ B ore 15.00 cl. 3^ C ore 16.00 cl. 3^ A 3 Martedì 4 Mercoledì Programmazione Programmazione d'Istituto Consigli classe Massa Marittima : ore 16.15 – 18.15 ore 14.00 cl. 1° B ore 15.00 cl. 1° C ore 16.00 cl. 1° A 5 Giovedì Consigli classe Massa Marittima : ore 14.00 cl. 2° B ore 15.00 cl. 2° C ore 16.00 cl. 2° A

6 Venerdì Sabato 7

8 Domenica 9 lunedì Consigli classe Montieri: ore 14.00 cl. 1^ ore 15.00 cl. 2^/3^ Consigli classeMonterotondo: ore 16.15 cl. 1^ ore 17.15 cl. 2^ ore 18.15 cl. 3^ 10 martedì 11 mercoledì Intersezione Programmazione settimanale 12 giovedì 13 venerdì 14 sabato 15 domenica 16 lunedì 17 martedì 18 mercoledì Programmazione settimanale

19 giovedì H 17.00 – 19.00 Collegio Comprensivo

20 venerdì Ore 16.30 Interclasse 21 sabato 22 domenica 23 lunedì 24 martedì 25 mercoledì Programmazione Programmazione settimanale ore 16.15 – 18.15 26 giovedì 27 venerdì 28 sabato 29 domenica 30 Lunedì 31 Martedì

23

MESE DI GIUGNO 2016

GIORNO IMPEGNI Scuola Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I° Grado 1 Scrutini finali : 14.30 Boccheggiano Mercoledì 15.30 classi 1^ Massa 16.30 classi 2^ Massa Programmazione di Istituto 2 Giovedì Scrutini finali 14.30 classi 5^ Massa 3 Venerdì 15.30 classi 4 Massa 16.30 classi 3^ Massa Sabato Scrutini fina li: 14.30 Prata 4 15.30 Valpiana 16.30 Montieri 17.30 Monterotondo 5 Domenica Scrutini Massa Marittima : ore 14.00 cl. 3° A 6 Lunedì ore 15.00 cl. 3° B ore 16.00 cl. 3° C Martedì Esami idoneità Scutini Montieri: 7 ore 16.30 cl. 1° ore 17.30 cl. 2°/3° Mercoledì Esami idoneità Scrutini Massa Marittima : ore 14.00 cl. 1° A 8 ore 15.00 cl. 1° B ore 16.00 cl. 1° C Giovedì Scrutini Massa Marittima : ore 14.00 cl. 2° A 9 ore 15.00 cl. 2° B ore 16.00 cl. 2° C

Venerdì TERMINE DE LLE LEZIONI Scrutini Monterotondo: ore 14.00 cl. 1^ 10 ore 15.00 cl. 2^ ore 16.00 cl. 3^ 11 Sabato Ratifica scrutini ore 8.30 Ratifica s crutini ore 10.30 12 Domenica Lunedì 9.00 – 11.00 Consegna schede 13 valutazione classi terze 11.30-13.00 Riunione Plenaria Martedì Inizio esami di Stato 14 Prova scritta Italiano 15 Mercoledì Prova scritta Matematica Giovedì Verifica della attività svolte nel Prova scritta Inglese 16 corso dell’anno Venerdì Incontri in continuità per la Prova Nazionale INVALSI 17 formazione delle classi prime della Scuola Primaria sabato Prova scritta Tedesco 18

19 Domenica Lunedì Incontri in continuità per la Incontri in continuità per la formazione delle classi prime della formazione delle classi prime 20 Scuola Primaria/ classi prime della della Scuola secondaria di Primo Scuola secondaria di Primo Grado Grado 21 Martedì Mercoledì 9.00 – 11.30 Consegna schede 22 valutazione classi prime e seconde Giovedì 9.00 – 11.30 Consegna documento Verifica della attività svolte nel 23 valutazione corso dell’anno 24 Venerdì Riunione per documentazione Verifica della attivit à svolte nel 24 corso dell’anno 25 Sabato Domenica Proposte per il POF a.s. 2016 -2017 Proposte per il POF a.s. 2016 - 26 2017 27 Lunedì 28 Martedì 29 Mercoledì Collegio dei docenti 30 Giovedì TERMINE ATTIVITA’DIDATTICHE

IL PROGETTO EDUCATIVO DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO PER L’ ANNO SCOLASTICO 2015/16

SCUOLA DELL’INFANZIA

“Ho sempre pensato che in pedagogia tutto si gioca sulla didattica, non tanto alla teoria o alle filosofie a cui ti rifai, ma quello che fai con i bambini” Gianfranco Zavalloni, 2004

Nel precedente anno scolastico, le insegnati delle scuole dell’infanzia dell’I.C. di Massa Marittima hanno seguito, quale linea di riferimento per tracciare i propri percorsi educativi e didattici, il tema della “bellezza”. Titolo del progetto “La grande bellezza: con lo sguardo oltre la scuola” . Le insegnanti, all’interno delle diverse realtà scolastiche, hanno costruito degli itinerari didattici legati dalla ricerca di che cosa fosse “ il bello” e la “bellezza”, in varie forme e all’interno di diversi contesti (nell’Arte, nel nostro territorio, nelle relazioni inter-personali, …). A sostegno dell’interesse che il tema ha suscitato, il gruppo delle insegnanti ha deciso di continuare a lavorare sullo stesso progetto educativo dell’anno scorso. Il motivo di tale scelta risiede nel bisogno espresso dalle insegnanti di continuare, ampliare e arricchire i percorsi didattici già intrapresi nel precedente anno scolastico, aggiungendone di ulteriori, sulla base degli interessi manifestati dai singoli gruppi-sezione. Nel precedente progetto educativo (vedi POF 2014/15 fascicolo annuale) erano stati ipotizzati alcuni itinerari: La bellezza del narrare e la bellezza dell’ascoltare : il piacere di leggere e la capacità di narrare e narrarsi. Uno dei luoghi dove la bellezza e l’infanzia si incontrano sono le fiabe. Nella fiaba è evidente il legame tra il bello e il buono e, per converso, quello tra bruttezza e malvagità. Dove c’è la bellezza vale la pena di rischiare, di affrontare le difficoltà. Mi racconto…ti racconto : narrazione delle proprie esperienze per raccontarsi attraverso storie personali o fantastiche. · La bellezza del luogo in cui si vive. Il paesaggio sollecita ed alimenta pensieri e emozioni. I bambini possono scoprire che il paesaggio non è mai uguale a se stesso, si muove, cambia, una volta è felice, un’altra volta è triste; è diverso se lo guardi dall’alto o se ne percorri un sentiero, se fiancheggi un ruscello o se ti sdrai su un prato. E’ il paesaggio dei colori, dei suoni, dei profumi, dei gusti, delle emozioni, degli affetti, del piacere di fermarsi e lasciar trascorrere il tempo. E’ il paesaggio visto con gli occhi, con i sensi, con l’intelligenza. E’ il paesaggio delle molte relazioni-interazioni tra elementi naturali, persone, cose, eventi e sentimenti. · La bellezza della natura. La natura è fonte costante di scoperte e di esperienze: l’alternarsi delle stagioni, il variare delle condizioni climatiche, le metamorfosi degli alberi, le gemme, i fiori, i frutti presentano per i bambini preziose occasioni.

25 La presenza della natura che circonda la scuola consente di conoscere ciò che è ambiente naturale spontaneo e ciò che è artificiale, costruito dall’uomo o modificato dal lavoro dell’uomo. Consente di risignificare il senso della realtà interpretandola, dandone una propria rappresentazione, elaborando un personale senso di appartenenza. · La bellezza dell’Arte Conoscere e valorizzare il patrimonio storico, artistico e culturale del territorio per sviluppare il senso estetico. Giocare tra colori e svariate tecniche artistiche. Avvicinare i bambini al mondo dell’arte per educare alla capacità di cogliere particolari, di osservare con occhi diversi il mondo che li circonda ed esprimere con immaginazione e creatività le proprie emozioni, i propri pensieri e le proprie paure. · La bellezza della musica Tutta la nostra esperienza di vita è legata al mondo sonoro. La musica ha il potere di emozionarci, di metterci in contatto con gli altri, di trasportarci in mondi immaginari. La musica si sviluppa a partire da elementi percettivi e cognitivi, ma anche emotivi e relazionali. La bellezza della musica è che ci permette di entrare profondamente in contatto con noi stessi e di comunicare con chi ascolta e suona con noi. · La bellezza del corpo in movimento. Scoprire e vivere consapevolmente la propria corporeità, entrando in relazione con l’ambiente e con gli altri attraverso esperienze ludico-corporali significative e appaganti attraverso il teatro, la danza, il gioco-circo. · La bellezza della diversità. Stimolare alla riflessione sul valore della diversità e promuovere la consapevolezza di sé, la percezione emozionale dell’altro, lo sviluppo di comportamenti di aiuto e di cooperazione.

Alle ipotesi degli itinerari possibili individuati nel precedente progetto educativo, si affianca quello sull’intelligenza emotiva, come possibile approfondimento dei percorsi centrati sulla diversità, sulla musica e sull’arte, che in maniera specifica veicolano emozioni, pensieri, e stati d’animo.

Scoprire la bellezza in noi stessi e negli altri vuol dire valorizzare noi stessi e gli altri e promuovere il benessere psico- fisico di ciascuno di noi. Compito della scuola è quello di aiutare i bambini/e a trovare, sviluppare ed esprimere le potenzialità personali, riconoscendo le proprie risorse per migliorare quelli che definiamo punti di criticità. Se la salute non è l’obiettivo del vivere, è senz’altro una risorsa per la vita quotidiana.

Un’educazione che promuove la consapevolezza di sé a partire dalla componente affettiva e dalla vita emotiva del bambino, si basa sulla considerazione che le emozioni sono intelligenti e che contengono una grande ricchezza d’informazioni che il bambino deve imparare a riconoscere, elaborare e controllare.

Sulla base delle motivazioni sopra citate e dalla lettura dei bisogni emotivi dei bambini, il percorso denominato la bellezza che è in ciascuno di noi si propone di offrire ai bambini la possibilità di: manifestare i propri stati d’animo; conoscere e riconoscere le emozioni (dando ad esse un nome); gestire e capire le emozioni; usare le emozioni per facilitare il pensiero.

Riferimenti metodologici: • “La pedagogia della lumaca” di Gianfranco Zavalloni per una didattica del rallentamento e per la promozione di “una scuola lenta e non violenta”. • L’apprendimento cooperativo, come modalità di apprendimento collaborativo, finalizzata allo sviluppo ed al miglioramento delle abilità relazionali all’interno del gruppo sezione , riconoscendo il gruppo come strumento di crescita. • Life skills (competenze per la vita), metodologia che aiuta a trovare ed esprimere le proprie potenzialità, promuovendo il benessere della persona. • La comunicazione non violenta - Linguaggio giraffa, che offre spunti per comunicare le proprie emozioni in modo non violento.

26

SCUOLA PRIMARIA

Il Plesso di Massa Marittima è costituito da:11 classi tutte funzionanti a tempo pieno con tempo scuola di 40 h settimanali nonostante in organico di diritto le classi seconde e una classe terza siano assegnate come classi a tempo normale (27 ore settimanali) Nel Plesso di Valpiana funzionano 2 pluriclassi con un orario di 30 h settimanali, articolato in 5 giorni, con 2 rientri pomeridiani ( sabato libero) . A Prata sono presenti 2 pluriclassi che funzionano con un orario di 30 h settimanali, articolato in 5 giorni, con 2 rientri pomeridiani ( sabato libero) .. I plessi di Montieri , Boccheggiano , Monterotondo operano con orario a tempo pieno, dal lunedì al venerdì, con situazioni differenziate di pluriclassi.

Le scelte pedagogico-didattiche comuni vengono esplicitate all’interno delle Programmazioni Disciplinari di Istituto stilate da tutti i Docenti della Scuola Primaria. I Docenti operano collegialmente e progettano in gruppo intorno alle 3 grandi aree disciplinari: linguistica, logico-matematica ed antropologica. Sulla base delle scelte pedagogico - didattiche effettuate, ogni team docente elabora la programmazione relativa alla propria realtà operativa.

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

Anche ques’anno , il Collegio Docenti ha deliberato un’articolazione del tempo-scuola per “interventi didattici” che, strutturati per 55 minuti ciascuno, permettano di recuperare i tempi residui delle singole ore sotto forma di contemporaneità. Queste possono, di fatto, ripristinare opportunità di sezionare in gruppi le varie classi e, quindi, facendo ruotare i gruppi stessi nell’arco dell’anno scolastico, offrire a tutti gli studenti pluralità di azioni didattiche e possibilità di più mirate azioni individuali di recupero e/o potenziamento. Resta confermato il modello generale del Tempo Prolungato in quanto tempo della flessibilità, tempo disteso, tempo della riflessione. Purtroppo, gli interventi di ridimensionamento orario predisposti dagli organi centrali del governo scolastico hanno quest’anno impedito al plesso di Montieri di attuare il canonico modello a 36 ore settimanali di attività. Tuttavia, l’Istituto ha cercato di articolare le proprie risorse in modo da non sacrificare troppo le opportunità a disposizione degli studenti, già penalizzati dal trovarsi in una località periferica, svantaggiata per ragioni logitiche e territoriali sul piano della quantità e della varietà delle offerte educative esterne al mondo della scuola. Nel modello prevalente del Tempo Prolungato, l’opportunità della mensa scolastica, attivata due giorni alla settimana, oltre a costituire ottimale occasione per sperimentare secondo diverse modalità i rapporti interpersonali tra gli alunni e tra questi ed i docenti, viene ad offrire terreno concreto di esperienze educative sul piano della corretta alimentazione.

27 SEZIONE PROGETTI DI ISTITUTO

P 01 - Lingua e Cinema, Lettura e Narrazione

SEZIONE LETTURA

Docente responsabile : Savelli Simonetta

MOTIVAZIONE : In tempi in cui i libri stanno scomparendo dalla vita dei bambini per essere sostituiti da strumenti multimediali, si propone la lettura di libri per riscoprire il piacere di leggere. Oggi i ragazzi leggono solo per studio, per necessità per rapida comunicazione, raramente per il solo piacere. Recuperare questa esperienza non solo permette una crescita culturale, ma dà spazio alle personali risorse espressive attraverso l’interpretazione e la rielaborazione personale del testo. Inoltre manipolare un libro consentirà al lettore di avere un rapporto più profondo, diretto e fisico, tanto da farlo diventare suo “amico”.

FINALITA’ : Il Progetto punta ad affinare la capacità di ascolto degli alunni. I bambini e i ragazzi di oggi non sanno più ascoltare, faticano a prestare attenzione se non per periodi brevissimi e non sono capaci di restare concentrati su un compito. Da qui, la necessità di trovare strategie in grado di motivarli all’ascolto.

Progetto Scuola Plesso Classi/ n. alunni Docente /i responsabile/i sezioni “ Il gioco delle Infanzia Massa Sezione 28 Pasquinelli Giulietta, storie” Marittima Verde Paradisi Patrizia

“Tutor” Primaria Massa I A, I B, I 60 Tusoni Emanuela, Marittima C 48 Merlini Paola, Baldanzi V A, V B Simona, Molendi Luana , Cuomo Paola “Scelto da noi” Primaria Massa IVA,IVB, 69 Molendi Luana , Cuomo Marittima VA,VB 67 Paola, Bandinelli Giovanna, Romei Antonella, Savelli Simonetta “Scelto da noi” Primaria Boccheggiano IVA, VA 8 Negrini Marzia

“Scelto da noi” Primaria Montieri IVA, VA 13 Vatti Silvia

“Scelto da Primaria Monterotondo IVA, VA 19 Campana Giuseppina noi” “Scelto da noi” Primaria Prata IVA, VA 10 Ceccato Patrizia “Scelto da noi” Primaria Valpiana IVA, VA 9 Fusco Leonilda “Nel cerchio: Primaria Massa IIA , IIB 46 Savelli Simonetta un libro,una Marittima storia” “Il giornalino Primaria Massa IIIA, IIIB 40 Cencioni Cristina, Sili Lori di Giamburra Marittima sca” scopriamolo insieme “Booksound” Secondaria Massa IIB 20 Noè Simonetta Marittima

“Leggere Secondaria Massa IIIA, Testi Maria Pia, Massimo 28 per….” Marittima IIIB,IIIC 59 Luigi, Ricci Sandra

“Amico libro” Secondaria Monterotondo IA 15 Luti Raffaella “Lettura e Secondaria Montieri IA IIA IIIA 36 Gaudioso Marina narrazione”

Obiettivi Attività previste Metodologie applicate Modalità di valutazione a) sviluppare la Scuola dell’Infanzia : Lavori di gruppo anche per Osservazione capacità di ascolto; Promozione della Lettura classi aperte comportamento attraverso: b) sviluppare la l’ Angolo della Apprendimento collaborativo Verifiche formali conoscenza del mondo Lettura; dei libri e della lettura; • Visita alla Attività laboratoriali Osservazione Biblioteca dell’accrescimento Comunale alla Utilizzo di tempi distesi dell’interesse per la lettura c) migliorare le Biblioteca tecniche di lettura ; scolastica della Sc. Primaria d) sviluppare una • Attività di capacità di lettura animazione espressiva; arricchire il • Costruzione di bagaglio lessicale; libri

Scuola Primaria : a) Promozione della Lettura e) riconoscere le attraverso i emozioni proprie e Laboratori altrui per poterle specifici attivati ascoltare, esprimere e nelle singole controllare; classi: • Lettura ad alta voce f) acquisire una • Animazioni del maggiore coscienza di libro; sé,del proprio corpo e • Costruzione di delle sue capacità libri; espressive; • manipolazione e riscrittura del testo(cambiare il finale, g) favorire la capacità inventare di riflessione; un nuovo personaggio ecc.) l) sviluppare la b) Progetto “Tutor”: capacità di operare I grandi confronti tra i insegnano linguaggi diversi; l’amore per la lettura ai piccoli (classi prima- quinta): m)besercitare, • lettura ad alta attraverso la lettura, la voce propria capacità di • disegno della interpretare un testo; copertina del libro 29 n) sperimentare la • disegno del capacità di coinvolgere personaggio altri utenti attraverso preferito la lettura ad alta voce; • costruzione dell’alfabetiere • bookparade o) Saper decostruire e • invenzione di ricostruire una storia; storie

c) “Scelto da Noi” classi IV,V di p)bSviluppare la tutto l’Istituto capacità di riflessione Comprensivo: critica • Animazioni

• Incontro con

l’Autore e/o con l’Illustratore

Scuola Secondaria : a) Promozione della Lettura attraverso i laboratori specifici attivati nelle singole classi : • lettura ad alta voce • confronto tra l’opera di narrativa e la relativa trasposizione cinematografica b) Laboratori per l’affinamento della lettura espressiva ad alta voce: • realizzazione di letture espressive pensate e animate dai ragazzi, in ambienti al di fuori della scuola • ripresa e racconto ( tramite un video o una cronaca visiva) della propria avventura di lettori ad alta voce • partecipazione al “BookSound Fest” di Arezzo, raduno di tutte le classi che hanno partecipato all’iniziativa 30 c) Lettura integrale di uno o più testi di narrativa: • lettura drammatizzata in classe; • eventuale collegamento con la biblioteca comunale • torneo di lettura d) Laboratorio di scrittura creativa

RISORSE NECESSARIE :

Scuola Docenti Esperti Materiali Uscite con scuolabus Ore (solo Ore Indicare tipologie n. uscite periodo ore e quantità aggiuntive)

Infanzia Massa Savelli N°1Risma di fogli Da novembre 2015 a Marittima Simonetta 8 bianchi A4 mg 160 e maggio 2016; quattro ore: sez. N° 1 risma di fogli incontri di due ore Verde colorati mg 160 per ciascuno a cadenza la costruzione di bimestrale per la sezione librini. Acquisto di verde. Libri di storie

Primaria N°1 uscita (Scelto Maggio- Giugno Monterotondo da Noi) Primaria N°1 uscita (Scelto Maggio -Giugno Boccheggiano da Noi) Primaria N°1 uscita (Scelto Maggio- Giugno Montieri da Noi) Primaria N°1uscita (Scelto Maggio- Giugno Valpiana da Noi) Primaria N°1uscita(Scelto Maggio- Giugno Prata da Noi) Per tutte le Acquisto medaglie classi IV e V per “Scelto da noi” dell’IC ( n° 155 ) Secondaria 1 esperto Libro C.CAVINA, N° 1 uscita Arezzo 23 Maggio Ins. Noè LAV ( Un’ultima stagione volontario, da esordienti , costo Marcos y Marcos zero) Editore

Materiale di facile consumo ( quaderni, fogli da disegno, materiale fotografico, pennarelli,ecc.)

Materiale multimediale (video, immagini, brani

31 musicali )

P01 Lingua e Cinema, Lettura e Narrazione

SEZIONE CINEMA

Docente responsabile : Savelli Simonetta

MOTIVAZIONE : Creare occasioni di incontro e di apprendimento fuori dall’ambito scolastico . La motivazione rimane questa pur dovendo proiettare in ambienti che non sarà la sala cinematografica ma l’aula LIM per i bambini della scuola dell’infanzia, la sala Dell’Abbondanza per i bambini della scuola primaria. FINALITA’ : Favorire l’apprendimento di linguaggi diversi

Progetto Scuola Plesso Classi/sezioni n. alunni Docente responsabile Progetto Cinema Primaria Monterotondo Tutte le classi 49 Bertini Lucia suddivise in 2 gruppi (I e II ciclo) (I e II tot alunni n° 14), (III IV V tot alunni 35 ) Progetto Cinema Primaria Massa Tutte le classi e 241 Savelli Simonetta Marittima le sezioni 95

Obiettivi Attività previste Metodologie applicate Modalità di valutazione • Familiarizzare -Proiezioni di due film Proiezioni di film con Conversazione, produzione con la sala per la scuola argomenti adeguati alle grafica, verifiche formali cinematografica dell’Infanzia e diverse età dei soggetti conla Primaria(classi I e II) interessati al progetto • Promuovere -Proiezioni di due film nell’alunno un per le classi della Interventi/incontri con primo livello di Scuola Primaria (classi esperto per una migliore alfabetizzazione , III, IV, V) conoscenza e comprensione intesa come -Attività in classe di del linguaggio acquisizione educazione cinematografico critica dei all’immagine e alla linguaggi iconici: comunicazione visiva. decodifica e -Incontro con l’esperto Attività laboratoriali interpretazione in sala delle immagini in movimento. • Favorire lo scambio di opinioni e il confronto fra i coetanei • Favorire la concentrazione e l’ascolto attento • Potenziare la creatività e la

32 capacità espressiva • Avviare al ragionamento critico • Integrazione degli alunni stranieri.

RISORSE NECESSARIE :

Scuola Docenti Esperti Materiali Uscite con scuolabus Ore (solo ore Ore Indicare tipologie e n. periodo aggiuntive) quantità uscite Monterotondo N° 2 Marzo- Maggio Massa Marittima e Per tutte le visioni, Monterotondo pagamento SIAE (a carico del Comune)

P 02 Attività sportiva

Docente responsabile: Mascarucci Ester

MOTIVAZIONE: Vivere lo sport come momento socializzante e formativo.

FINALITA’: Far scoprire il valore educativo del movimento, dello sport e del gioco. Far vivere ai ragazzi esperienze motorie diverse e in ambiti diversi. Mettere in risalto le potenzialità di ogni alunno, attraverso attività ludico-sportive individuali e di squadra. Integrare gli alunni diversamente abili offrendo occasioni di crescita sia nell’ambito educativo che motorio, in relazione alle potenzialità e alle necessità di ognuno di loro. Partecipare ai Giochi Sportivi Studenteschi e a tornei interni alla scuola.

Progetto Scuola Plesso Classi/sezioni n. alunni Docente responsabile 1. 1. Second Massa tutte La proposta è Mascarucci Ester Avviamento aria di Marittima estesa a tutti e alla pratica 1° l’adesione è sportiva di facoltativa il Pallavolo numero varia in base alle adesioni 1. 2. Second Massa tutte La proposta è Mascarucci Ester Attività di aria di Marittima estesa a tutti e potenziamen 1° l’adesione è to Pallamano facoltativa il numero varia in base alle 33 adesioni 1. 3. Second Massa Tutte le classi In base alle Mascarucci Ester Attività di aria di Marittima in cui la adesioni piscina 1° partecipazione sarà pari o superiore all’80% Al momento le classi partecipanti sono: 1A 1B 2A 3B 3C

Obiettivi Attività previste Metodologie applicate Modalità di valutazione Avviamento alla Avviamento alla pratica Avviamento alla pratica Avviamento alla pratica pratica sportiva di sportiva di Pallavolo: sportiva di Pallavolo sportiva di Pallavolo Pallavolo L’attività ha carattere Attività di potenziamento Attività di potenziamento Attività di facoltativo e continuativo. Pallamano: Pallamano: potenziamento Si svolgerà criteri di gradualità a carattere Non è prevista una Pallamano: settimanalmente in orario formativo. valutazione formale. Riscoprire il valore extrascolastico nel giorno Attività di piscina: Attività di piscina: educativo del gioco. di mercoledì dalle ore insegnamento collettivo osservazione Conoscere e praticare 14,00 alle ore 15,30 per le individualizzato comportamento. un gioco di squadra classi prime e dalle ore Sviluppo delle capacità 15,30 alle ore 17,00 per le percettivo- classi seconde e terze a coordinativo-motorie. partire dal mese di Attività di piscina: novembre. vivere in sicurezza Eventuale partecipazione l’ambiente acquatico. ai Giochi Sportivi Migliorare la proprie Studenteschi capacità motorie in Attività di potenziamento acqua. Pallamano: l’attività, facoltativa, prevede 4 incontri di un’ora e mezzo in orario extrascolastico per le classi prime L’attività verrà svolta a partire dal mese di dicembre-gennaio. Partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi. Attività di piscina: l’attività verrà svolta durante le ore curricolari di educazione fisica alla presenza dell’insegnante e di istruttori di nuoto. L’attuazione dell’attività è legata al raggiungimento dell’80% di adesioni per classe. Partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi.

34 RISORSE NECESSARIE:

Scuola Docenti Esperti Materiali Uscite con scuolabus Ore (solo ore Ore Indicare tipologie e n. uscite periodo aggiuntive) quantità Secondaria di 1° Mascarucci Ester Società US 1 per Follonica Da Massa Marittima Avviamento alla OLIMPIC 2 per calendario pratica sportiva 6 ore incontri di Pallavolo: Associazione GSS 81 ore nuoto: Potenziamento non prevedibile pallamano: 6 ore TOTALE: 87

P02 Attività sportiva ( Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria )

Docente Referente : Vantellino Francesca

MOTIVAZIONE : L’attività motoria e ritmica rappresenta un eccellente strumento per equilibrare la formazione e lo sviluppo della persona, per sviluppare corrette posture ed una buona motricità generale. Inoltre essa offre l’occasione per migliorare la salute dei bambini e rappresenta uno strumento appropriato per promuovere una società inclusiva.

FINALITA’ : Sviluppare le capacità motorie-coordinative attraverso un programma di giochi e di esercizi. Maturare l’autopercezione, la conoscenza di sé, l’autostima. Avviare alla capacità di riconoscere ed accettare le emozioni proprie e quelle degli altri, così da vivere in modo positivo e costruttivo il gioco di squadra.

Progetto Scuola Plesso Classi/sezioni n. alunni Docente responsabile 1. 1. Infanzia e Montieri e tutte 20 ( Inf. )+ Del Casino Antonella e Negrini Primaria Boccheggiano 31 + 22 Marzia

1. 2. Primaria Massa Seconde di 46 ( Massa Benicchi, Caporrino ( Massa M.ma Marittima e Massa M.ma ) + )+ Zanghi, Gradito, Mattafirri ( Monterotondo Marittima + 30 ( Monterotondo ) Prima, Monterot seconda e ondo ) terza di Monterotondo

Obiettivi Attività previste Metodologie applicate Modalità di valutazione Rispettare le regole di comportamento 1.1 – Scenografie, 1.1 - Attività motoria di 1.1 - Osservazione coreografie, gruppo con l'ausilio della comportamento. Avviare all’acquisizione di schemi musical, balli di musica. Verifiche in itinere. dinamici e posturali di base gruppo. Apprendimento Saggio finale. collaborativo Favorire la socializzazione

Maturare competenze di motricità globale. 35 Maturare competenze di motricità fine e 1.2 - Osservazione la cooordinazione oculo-manuale 1.2 - Attività 1.2 - Attività motoria di comportamento. sportiva con gruppo. Verifiche di abilità Maturare capacità di ascolto, di l'utilizzo di spazi e Apprendimento motorie. attenzione, concentrazione e di attrezzature a collaborativo. memorizzazione disposizione.

Sviluppare la capacità di muoversi nello spazio, tenendo conto delle proprie esigenze e di quelle dei compagni

Maturare destrezza nello spostamento nello spazio controllando e coordinando i propri movimenti con quelli dei compagni

Maturare la conoscenza dello schema corporeo

Migliorare l'equilibrio statico e Dinamico

Padroneggiare e gestire in form consapevole gli schemi motori dinamici e posturali in relazione alle variabili spazio-temporali

Partecipare ai giochi di movimento e pre-sportivi individuali e di squadra rispettando indicazioni e le regole

Partecipare alle attività, assumendo un atteggiamento positivo verso il proprio corpo, accettandone i limiti

Partecipare alle attività nel rispetto dei compagni e delle loro abilità.

RISORSE NECESSARIE :

Scuola Docenti Esperti Materiali Uscite con scuolabus Ore (solo ore Ore Indicare tipologie e n. uscite periodo aggiuntive) quantità Infanzia e Materiali multimediali e Primaria audiovisivi. Montieri e Boccheggiano Primaria di ------Verranno nominati Attrezzi ginnici già presenti Allo stadio di Novembre Massa M.ma e in palestra. Massa M.ma 2015 – di verso fine maggio Monterotondo Maggio ( 2016 con Scuolabus per scansione trasporto alunni settimanale Monterotondo )

36 P 03 Canto Corale

Docente responsabile : Maurizio Morgantini

MOTIVAZIONE

Considerata la tradizione culturale in ambito musicale del territorio in cui opera l’I.C., si ritiene che la costituzione di un coro di voci bianche, in grado di affrontare il repertorio corale e cameristico, nonché di poter accedere alle associazioni presenti nel territorio, tenere concerti autonomamente o in collaborazione con altri soggetti artistici , costituisca un impegno e una sfida della scuola.

FINALITA’

Mediante la funzioni identitaria e interculturale, l’attività di coro dovrebbe indurre gli alunni a prendere coscienza della loro appartenenza a una tradizione culturale e nel contempo fornire loro gli strumenti per la conoscenza, il confronto e il rispetto di altre tradizioni culturali e religiose. Mediante la funzione relazionale è finalizzata all’instaurazione di relazioni interpersonali e di gruppo, fondate su pratiche compartecipate e sull’ascolto condiviso.

Progetto Scuola Plesso Classi/ n. alunni Docente sezioni responsabile 1 Secondaria Massa M.ma 1^ A B C 45 M.Morgantini 2 Secondaria Massa M.ma 2^ A B C 45 3^ A B C

Obiettivi Attività previste Metodologie applicate Modalità di valutazione Utilizzare voce, Note tenute e filate, La respirazione, l’appoggio, Individuali e collettive, strumenti e nuove vocalizzi su due, tre, l’emissione, la produzione del essendo peculiarità del corso tecnologie sonore in cinque note, le scale di suono, il controllo sia singolo che di modo creativo e ottava e di nona, l’intonazione, il cambio di gruppo delle abilità acquisite consapevole, l’arpeggio registro ampliando le proprie capacità di invenzione Studi di canto di N.Vaccaj Legato e staccato sonoro -musicale La dizione: chiarezza nella Eseguire Arie da camera del rotondità del suono collettivamente e seicento e primo individualmente brani settecento, lieder di La cantabilità nel repertorio vocali/strumentali R.Schumann, F.Schubert, italiano anche polifonici, W.A.Mozart curando l’intonazione, l’espressività e Brani di polifonia a due o l’interpretazione tre voci nello stile del mottetto

Operette per voci bianche e voci soliste da realizzare anche teatralmente

RISORSE NECESSARIE

Scuola Docenti Esperti Materiali Uscite

Secondaria1° Ore (solo ore Ore Indicare Da definire periodo Massa M.ma aggiuntive) tipologie e quantità

Pianoforte

35

P04 Lingua Straniera ( Progetto Trinity )

Docente Referente : Antonella Massai

MOTIVAZIONE : Promuovere lo studio della lingua inglese nelle classi 4^ della scuola primaria e 1^-2^ e 3^ della scuola secondaria di 1° grado per migliorare le competenze linguistiche degli alunni nell’interazione orale.

FINALITA ’ : Gli esami orali Trinity nella lingua inglese costituiscono un sistema di valutazione valido ed affidabile mediante il quale studenti, insegnanti e genitori possono misurare i progressi compiuti, sia che gli esami vengano sostenuti per scopi didattici , sia che essi vengano considerati un’occasione di svago. I grades forniscono una misurazione progressiva di competenza linguistica, dal livello del principiante assoluto a quello della padronanza completa. Inoltre, siccome la strutturazione della scuola italiana prevede un primo esame solo al termine della scuola di primo grado, si ritiene giusto fornire agli studenti strumentalità per affrontare prove d’esame in modo più adeguato sia dal punto di vista psicologico che delle competenze richieste. La capacità di maturare atteggiamenti responsabili rispetto ad una performance costituisce uno di quei bagagli che la scuola dovrebbe dare anche rispetto alla costante deresponsabilizzazione e fragilità emotiva dei nostri studenti. La capacità di comprendere elementi fondamentali della lingua e cultura, serve allo studente per rafforzare la propria identità culturale e linguistica e serve per porsi in modo aperto e positivo nei confronti dell’altro.

Progetto Scuola Plesso Classi/sezioni n. alunni Docente responsabile 1. Primaria Massa Marittima IVA-IVB 49 Tuzzi- Aqiuno

2. Primaria Valpiana IV 4 Fusco Leonilda 3. Primaria M.rotondo IV 7 Merlini Giovanna 4. Primaria Bocchegg. IV 5 Sandra Gimigliano 5. Primaria Montieri IV 4 Alessandra Aquino 6. Secondaria Massa Marittima Classi I 15 Antonella Massai

7. Secondaria Massa Marittima Classi II 12 Antonella Massai

8. Secondaria Massa Marittima Classi III 8 Antonella Massai

9. Secondaria Montieri Classi I 13 Davide Tavernesi 10. Secondaria Montieri Classi II 8 Davide Tavernesi

Obiettivi Attività previste Metodologie applicate Modalità di valutazione Stimolare la curiosità e Le attività previste sono L’approccio metodologico è la motivazione per lo principalmente legate al quello funzionale- Si verificheranno di volta in studio della lingua Listening e allo Speaking, comunicativo basato sulle volta gli apprendimenti attesi inglese funzioni della lingua. Tale con esercizi di warm-.up, Si seguirà il Syllabus metodologia sarà spidergrams e verifiche orali. Sviluppare corrette proposto dall’ente particolarmente attenta ai abitudini fonetiche certificatore, che, bisogni comunicativi degli La verifica finale sarà l’esame ovviamente, cambia a studenti. Per gli alunni della condotto dallo studente e Sviluppare la seconda dei “grades” Scuola Primaria, si cercherà di dall’esaminatore Trinity. correttezza affrontati adottare un approccio ludico grammaticale e la che permetta un rapidità di risposta in coinvolgimento sede di conversazione multisensoriale. Per gli studenti della Scuola Secondaria di primo grado, si proporrà l’utilizzo di realia, foto, immagini, role-plays che possano stimolarli anche dal punto di vista emotivo

36

RISORSE NECESSARIE :

Scuola Docenti Esperti Materiali Uscite con scuolabus Ore (solo ore Ore Indicare tipologie e quantità n. uscite Period aggiuntive) Secondaria Massai Antonella: Docente Pass Trinity 1 Massa 51 madrelingua: 238 Pass Trinity 3-4 Marittima Pass Trinity 5

37 P05 - Percorsi Museali e Scientifici

Percorsi museali

Docente Responsabile : Daniela Benicchi

MOTIVAZIONE: favorire l’apprendimento dei concetti storici e scientifici attraverso la didattica laboratoriale.

FINALITA’: Ampliare le conoscenze storiche avviando gli alunni all’acquisizione del concetto di “ tempo storico “ e all’utilizzo del codice linguistico idoneo. Acquisire una conoscenza più approfondita del territorio circostante sia dal punto di vista storico che scientifico

progetto scuola plesso Classi/sezioni N° Docente responsabile alunni Come si viveva nel Primaria Massa M.ma 3^ A 3^B 40 Cencioni Cristina Paleolitico Sili Lori Incisione su pietra Primaria Massa M.ma 3^ A 3^B 40 Cencioni Cristina Sili Lori Come si viveva nel Primaria Massa M.ma 3^ A 3^B 40 Cencioni Cristina Neolitico Sili Lori I gioielli preistorici Primaria Massa M.ma 3^ A 3^B 40 Cencioni Cristina Sili Lori Visita guidata al Primaria Massa M.ma 3^ A 3^B 40 Cencioni Cristina Museo Sili Lori Archeologico Nel regno di Primaria Massa M.ma 4^ A 4^B 49 Bandinelli Giovanna Osiride Romei Antonella I gioielli e gli Primaria Massa M.ma 4^ A 4^B 39 Bandinelli Giovanna amuleti del Romei Antonella Faraone La città romana : Primaria Massa M.ma 5^ A 5^B 47 Cuomo Paola l’esempio di Roselle Molendi Luana Realizziamo un mosaico Primaria Massa M.ma 5^ A 5^B 47 Cuomo Paola Molendi Luana La città di Roselle Primaria Massa M.ma 5^ A 5^B 47 Cuomo Paola Escursione Molendi Luana Nel regno di Primaria Valpiana 1^2^3^ 4^ 5^ A 31 Marino Fanny Osiride I gioielli e gli Primaria Valpiana 1^2^3^ 4^ 5^ A 31 Marino Fanny amuleti del Faraone Il sole , il vento Primaria Valpiana 1^2^3^ 4^ 5^ A 31 Marino Fanny l’acqua e il calore della terra Visita guidata: Primaria Valpiana 1^2^3^ 4^ 5^ A 31 Marino Fanny vapori.fiori e odori Il monte dell’argento,la Primaria Valpiana 1^2^3^ 4^ 5^ A 31 Marino Fanny sua Canonica…. escursione Visita guidata al Primaria Valpiana 1^2^3^ 4^ 5^ A 31 Marino Fanny Museo Archeologico Come si viveva nel Primaria Prata 1^2^3^ 4^ 5^ A 23 Ceccato Neolitico Il vasellame Primaria Prata 1^2^3^ 4^ 5^ A 23 Ceccato Preistorico I gioielli preistorici Primaria Prata 1^2^3^ 4^ 5^ A 23 Ceccato I ritrovamenti nel Primaria Montieri e Le pluriclassi 15+8 Montieri: Bonechi Alice territorio di Massa Boccheggiano della Scuola Boccheggiano: Negrini Marittima. Primaria Marzi, Gimigliano I primi artisti e l’arte Sandra rupestre, la pittura preistorica

La città romana, Primaria Montieri e Le pluriclassi 18 +8 Montieri: Bonechi Alice. l'esempio di Roselle . Boccheggiano della Scuola Boccheggiano: Negrini Realizziamo un mosaico . Primaria Marzia, Gimigliano Sandra

Gli etruschi. Primaria Montieri e Le pluriclassi 18 +8 Montieri: Bonechi Alice Boccheggiano della Scuola Boccheggiano: Negrini Primaria Marzi, Gimigliano Sandra

La nascita e lo Secondaria Massa Ma.ma 1^A 21 Dominici Sviluppo dei 1^B 19 Bartoli castelli minerari 1^C 20 Noferi nel territorio Il percorso medievale di Secondaria Massa Ma.ma 1^A 21 Dominici Massa Marittima 1^B 19 Bartoli 1^C 20 Noferi Visita guidata Secondaria Massa Ma.ma 1^A 21 Dominici Castello di Montieri 1^B 19 Bartoli e Canonica di San 1^C 20 Noferi Niccolò Gli elementi essenziali Secondaria Massa Ma.ma 1^B 19 Cinci dell’ecosistema bosco Realizziamo un Secondaria Massa Ma.ma 1^B 19 Cinci piccolo erbario Caccia al tesoro Secondaria Massa Ma.ma 1^B 19 Cinci nel bosco Il villaggio fabbrica: Secondaria Massa Ma.ma 1^A Dominici Museo delle arti in ghisa 1^C Noferi Follonica La bottega dell’artista : secondaria Massa Ma.ma 2^A 21 Noe’ ambrogio Lorenzetti 2^C 21 Ricci Visita al Museo di Arte secondaria Massa Ma.ma 2^A 21 Noe’ Sacra 2^C 21 Ricci Il sole ,il vento,l’acqua e secondaria Massa Ma.ma 3^C 20 Cinci il calore della terra Visita guidata: secondaria Massa Ma.ma 3^C 20 Cinci Biancane di Monterotondo-Centrale Lezione e visita secondaria Massa Ma.ma 3^A 20 Testi Guidata: la strage di 3^B 19 Massimo Niccioleta 3^C 20 Ricci Visita guidata: secondaria Massa Ma.ma 3^B 19 Falomi Biancane di Monterotondo-Centrale e caseificio Massa Marittima e la sua secondaria Monterotondo 1 ^ 2^ 11+ Lucia Onesti storia 15 Villaggio minerario secondaria Monterotondo 3^ 15 Lucia Onesti Niccioleta Percorso Explora Mondo secondaria Montieri 1^ 19 Gaudioso, Grassi

39 marino Acquario Valpiana e Museo archeologico di Massa m.ma Borgo medievale di secondaria Montieri 2^ 3^ 17 Gaudioso,Fiorenzoni Massa m.ma

Obiettivi Attività previste Metodologie applicate Modalità di valutazione -Permettere agli alunni di -lezioni frontali con -lavori di gruppo -osservazione approfondire ed ampliare le esperti -apprendimento collaborativo comportamento loro conoscenze teoriche -laboratori -Attività laboratoriali -osservazione interesse attraverso l’esperienza -visite ai Musei - escursioni sul territorio -verifiche scritte, verbali concreta offerta dai -uscite guidate sul grafiche laboratori manuali . territorio -consolidare attraverso uscite e visite guidate la conoscenza del territorio di appartenenza, delle sue risorse naturali e delle sue ricchezze storiche

RISORSE NECESSARIE :

Scuola Docenti Esperti Materiali Uscite con scuolabus Ore (solo ore Ore Indicare n. uscite periodo aggiuntive) tipologie e quantità Primaria Massa Marittima 29 1 Da definire

Primaria Montieri e Boccheggiano 4

Primaria Montieri e Boccheggiano 4 1 Da definire

Primaria Montieri e Boccheggiano 3 1 Da definire

Primaria Valpiana 11.30 3 Da definire

Primaria Prata 5

Secondaria Massa Marittima 40 10 Da definire

Secondaria Monterotondo 36 secondaria Monterotondo 1 Da definire 15 Secondaria Montieri 2 Marzo/Aprile 5

40 P05 - Percorsi Didattici

Per le classi 3^ A - 3^ B Scuola Primaria Massa Marittima

Classe 3^ A Classe 3^ B 1 ora di lezione: Come si viveva nel Paleolitico ? 1 ora di lezione: Come si viveva nel Paleolitico ? 30€ 30€ 2 ore laboratorio : incisione su pietra 2 ore laboratorio : incisione su pietra 110€ 110€ 1 ora di lezione: Come si viveva nel Neolitico? 1 ora di lezione: Come si viveva nel Neolitico? 30€ 30€ 2 ore laboratorio : i gioielli preistorici 2 ore laboratorio : i gioielli preistorici 110€ 110€ 1 ore e 30 minuti visita guidata al Museo Archeologico 1 ore e 30 minuti visita guidata al Museo Archeologico 70€ 70€

Totale 700 €

Per le classi 4^ A e 4^ B Scuola Primaria

Classe 4^ A Classe 4^ B 1 ora di lezione: nel regno di Osiride 1 ora di lezione: nel regno di Osiride 30 € 30 € 2 ore laboratorio :i gioielli e gli amuleti del Faraone 2 ore laboratorio :i gioielli e gli amuleti del Faraone 110€ 110€ Totale 280 €

Per le classi 5^ A e 5^ B Scuola Primaria

Classe 5^ A Classe 5^ B 1 ore di lezione : la città romana: l’esempio di Roselle 1 ore di lezione : la città romana: l’esempio di Roselle 30€ 30€ 3 ore laboratorio: realizziamo un mosaico 3 ore laboratorio: realizziamo un mosaico 150€ 150€ Escursione di approfondimento : la città di Roselle Escursione di approfondimento : la città di Roselle 70€ 70€ Totale 500 €

Scuola Primaria di Valpiana

1 ora di lezione: nel regno di Osiride 30€ + 5 € viaggio 2 ore laboratorio :i gioielli e gli amuleti del Faraone 146€( 110€ + 36€ ) + 5 € viaggio 1 ora di lezione: il sole,il vento, l’acqua e il calore della terra 30€ + 5 € viaggio Escursione di approfondimento Visita al Parco delle Biancane e alle serre geotermiche 130€ Escursione di approfondimento Il monte dell’argento,la sua Canonica e il mistero del cavaliere senza nome 120€

41 1 ore e 30 minuti visita guidata al Museo Archeologico 70€ Totale 506 €

Scuola Primaria di Prata

1 ora di lezione: Come si viveva nel Neolitico? 30€+ 12 € viaggio 2 ore laboratorio : il vasellame preistorico 110€+ 12 € viaggio 2 ore laboratorio : i gioielli preistorici 110€+ 12 € viaggio Totale 286 €

Per le classi 1^ A - 1^ B – 1^ C Scuola SECONDARIA MASSA MARITTIMA

MASSA MARITTIMA E LE SUE FORTIFICAZIONI

Classe 1^ A Classe 1^ B Classe 1^ C 1 ora di lezione:Nascita e sviluppo dei castelli minerari del territorio 30€ 3 ore escursione: 3 ore escursione: 3 ore escursione: il percorso medievale di Massa il percorso medievale di Massa il percorso medievale di Massa marittima marittima marittima 120€ 120€ 120€ visita guidata al Castello di Montieri e visita guidata al Castello di Montieri e visita guidata al Castello di Montieri e Canonica di San Niccolò Canonica di San Niccolò Canonica di San Niccolò 120€ 120€ 120€

Totale 750 €

Per la classe Classe 1^ B Scuola SECONDARIA MASSA MARITTIMA

1 ora di lezione: gli elementi essenziali dell’ecosistema bosco 30€ 2 ore laboratorio : realizziamo un piccolo erbario 110€ 3 ore Attività : caccia al tesoro nel bosco 130€

Totale 270 €

Per le classi 2 A^ - 2 C^ Scuola SECONDARIA MASSA MARITTIMA

LA BOTTEGA DELL ’ARTISTA NEL ‘300

Classe 2 A Classe 2 C 1 ora e 30 lezione: l’artista A. Lorenzetti 1 ora e 30 lezione: l’artista A. Lorenzetti 45€ 45€

42 2 ore visita guidata al Museo di Arte Sacra 2 ore visita guidata al Museo di Arte Sacra 70€ 70€

Totale 230 €

Per le classi 3 A^ -3^B- 3 C Scuola SECONDARIA MASSA MARITTIMA

Classe 3^ A Classe 3^ B Classe 3^ C Il villaggio minerario di Il villaggio minerario di Niccioleta Il villaggio minerario di Niccioleta e la strage dei suoi Niccioleta e la strage dei suoi e la strage dei suoi minatori minatori minatori 120€ 120€ 120€

Totale 360 €

Per la classe 3^ B Scuola SECONDARIA MASSA MARITTIMA

Escursione di approfondimento Visita al Parco delle Biancane e alla Centrale geotermica 130€

Totale 130 €

Per la classe 3^ C Scuola SECONDARIA MASSA MARITTIMA

1 ora di lezione: il sole,il vento, l’acqua e il calore della terra 30€ Escursione di approfondimento Visita al Parco delle Biancane e alla Centrale geotermica 130€

Totale 160 €

TOTALE COMUNE MASSA MARITTIMA

SCUOLA PRIMARIA 2 272 €

SCUOLA SECONDARIA 1 900 €

43 P05 Educazione Ambientale ( “Conoscere per Rispettare “)

Docente Referente: LUCIA ONESTI

MOTIVAZIONE: La scelta di investire energie nell’Educazione Ambientale nasce dalla consapevolezza della necessità di modificare la relazione uomo-natura e identificare il futuro dell’uomo con quello dell’ambiente in cui vive. Il primo passo in questo processo è quello di educare le generazioni future a diventare cittadini consapevoli dell’importanza di tale relazione.

FINALITA’ : Il progetto d’Istituto “CONOSCERE PER RISPETTARE” prevede interventi educativi diversificati che hanno come comune obiettivo quello della “conoscenza” come primo passo per l’acquisizione della cultura del “rispetto” nel suo senso più ampio.

Progetto Scuola Plesso Classi/sezioni n. alunni Docente responsabile P1. Infanzia e Montieri Tutte le pluriclassi p 20+23 Marzia Negrini primaria Boccheggiano e le due sezioni Inf. Antonella Del Casino infanziarimaria 31+22 Pri. P2. Infanzia Monterotondo I e II sezione 45 Colombi Patrizia P3. Infanzia Valpiana Sezione unica 24 Alessandra Tonelli P4. Primaria Massa M.ma 4°A-4B 49 Bandinelli P5. Primaria Monterotondo tutte 48 Lucia Bertini P6. Primaria Prata tutte 23 Agnese Pantano P7. Primaria Valpiana tutte 31 Fanny Marino P8. Primaria Massa M.ma 3A-3B 40 Cristina Cencioni P9. Secondaria Monterotondo 1A 11 Lucia Onesti P10. Secondaria Monterotondo 3A 14 Lucia Onesti P11. Secondaria Monterotondo 2A 15 Elena Radi P12. Secondaria Massa M.ma 3A 20 Loredana Pifferi P13. Secondaria Massa M.ma 2C 21 Loredana Pifferi P14. Secondaria Massa M.ma 3C 20 Mariazzurra Cinci P15. Secondaria Massa M.ma 1B 19 Mariazzurra Cinci P16 Secondaria Massa M.ma 1A-1C 18+20 Annalisa Massai e Simonetta Noferi P17. Secondaria Massa M.ma 2B 20 Paola Falomi-Simonetta Noè P18. Secondaria Montieri Tutte le classi 36 Marina Gaudioso P19. Secondaria Massa, 1A,1 B,1 C, 182 Annalisa Massai Monterotondo 2°,2B,2C, 3°,3B,3 C (Massa), 1A,,3A (Monterotondo) P20. Secondaria Massa 3A 20 Loredana Pifferi

Obiettivi Attività previste Metodologie Modalità di applicate valutazione P.1 - Conoscere la funzione dei vegetali e degl i Semina, raccolta e trasformazione Lavori di gruppo, Osservazione del animali in un ambiente. di prodotti tipici del nostro apprendimento comportamento, Cogliere l'importanza della salvaguardia di animali e ambiente. collaborativo, attività verifiche in itinere, vegetali. laboratoriali. cartelloni di sintesi. Acquisire la capacità di osservazione, esplorazione e Progettazione e rielaborazione rappresentazione della realtà. dell’uscita, semina, raccolta e Cogliere semplici trasformazioni dell'ambiente trasformazione della pianta del Favorire la crescita di atteggiamenti critici. basilico. Maturare una coscienza ecologica ed alimentare.

44 P2 -Acquisire la capacità di osservazione, Uscite a piedi nel paese, Lavori di gruppo e Verifiche e valutazione esplorazione e rappresentazione della realtà, documentazione dell’esperienza da apprendimento del gradimento da parte cogliere le diversità della natura, saper individuare parte dei bambini (prodotti collaborativo. dei bambini. particolari caratteristiche sensoriale dell’ambiente e fotografici) e raccolta di materiali, maturare una coscienza ecologica e alimentare. attività laboratoriali in classe

P3- Sollecitare azioni di consapevolezza, Uscita sul territorio. Attività laboratoriali, Osservazione del promuovere lo sviluppo delle capacità relative alle Realizzazione di lavori inerenti lavori di gruppo, comportamento e varie funzioni senso-percettive, favorire atteggiamenti di l’esperienza vissuta. apprendimento tipologie di verifiche. ricerca e la conoscenza del proprio ambiente, cooperativo. stimolare l'osservazione e il confronto, invitare alla Incontri e attività ludico-didattiche cura e alla conservazione, favorire momenti di con operatori SEI Toscana. scambio e confronto all’interno del gruppo sezione. Tutte le attività didattiche avranno P4- Responsabilizzare i bambini ad avere cura dei questo argomento come tema Lavori di gruppo, Osservazione materiali propri e comuni. conduttore: racconti,fiabe,storie apprendimento comportamento, Imparare a rispettare gli ambienti in ambito lette ed inventate, collaborativo verifiche scolastico ed extrascolastico. ricerche,approfondimenti su testi e Conoscere le regole di base della convivenza Internet,rappresentazione teatrale civile. che ha come tema l'argomento prescelto, uscita ad un Osservatorio P5- Sensibilizzare gli alunni verso la conoscenza del Astronomico (da definire) Lavori di gruppo, Osservazione del territorio sviluppando l'osservazione dell'ambiente e apprendimento comportamento delle tracce lasciate dall'uomo nell'ambiente; Le energie della natura: il sole, il collaborativo, promuovere la riduzione dei rifiuti ed accrescere la vento, l’acqua e il calore della terra. attività laboratoriali. consapevolezza che gli stessi possano diventare oggetti di seconda vita. Promuovere la responsabilità civica e l'impegno individuale e collettivo per la tutela dell'ambiente attraverso l'acquisizione di competenze di cittadinanza.

Lezioni frontali; uscita nel bosco. P6- Conoscere il Sistema Solare: Lavori di gruppo .Costruzione di un Osservazione del Il Sole libro sulle piante del bosco comportamento, La Luna circostante verifiche. Le Stelle I pianeti La Terra dal punto di vista astronomico.

P7- Conoscere ed esplorare la realtà intorno a noi Lettura del libro “Lo strano caso utilizzando le procedure dell’indagine scientifica, della cellula X” per avvicinare gli riconoscere e descrivere i principali fenomeni del alunni al concetto della struttura mondo fisico e biologico, riconoscere alcuni cellulare degli organismi viventi. cambiamenti avvenuti nel tempo nel nostro Osservazione con il metodo territorio. scientifico di materiale biologico raccolto ed esplorazione del P8- Conoscere gli elementi che costituiscono il territorio per il riconoscimento di Lavori di gruppo, attività Osservazione territorio del bosco: animali, piante ,funghi…. piante e animali. laboratoriali, comportamento, Riflettere sull’importanza del bosco come Studio della classificazione dei più apprendimento verifiche ecosistema e sull’azione dell’uomo su di comuni animali e delle piante collaborativo. esso.Conoscere la catena alimentare del bosco . presenti nel territorio. Lavoro di drammatizzazione Lavori di gruppo, P9- Saper riconoscere i più comuni animali selvatici e sull’argomento del libro di lettura e apprendimento le piante presenti nel territorio. rappresentazione teatrale dello collaborativo, Cogliere l'importanza della salvaguardia e del stesso attività laboratoriali rispetto di animali e vegetali. Acquisire la capacità di osservazione, esplorazione e Lezioni di approfondimento del rappresentazione della realtà. tema con supporti multimediali, Favorire la crescita di atteggiamenti critici. visione di documentari e film Maturare una coscienza ecologica di rispetto sull’argomento. dell’ambiente e dei viventi. Letture di brani da fonti. Osservazione diretta e P10- Avvicinare gli alunni al concetto della non riconoscimento in laboratorio e sul Lavori di gruppo, Osservazione immutabilità delle specie. territorio dei più comuni fenomeni apprendimento comportamento Conoscere il fenomeno dell’adattamento specifico e adattativi. collaborativo, attività saper riconoscere i più classici esempi di evoluzione Progetto di una breve laboratoriali adattativa. drammatizzazione sul tema. Conoscere le teorie evoluzionistiche di Darwin e Lamark e la loro contrapposizione al creazionismo inserendole nel giusto contesto storico. Acquisire la capacità di osservazione, esplorazione e rappresentazione della realtà con particolare attenzione ai fenomeni di adattamento. Favorire la crescita di atteggiamenti critici. Maturare una coscienza ecologica di rispetto

45 dell’ambiente e dei viventi.

P11- Conoscere gli elementi principali della flora e Analisi delle componenti Lavori di gruppo, Osservazione della fauna dell'ambiente naturale osservato, con dell'ecosistema fluviale, apprendimento comportamento, particolare attenzione alle specie ittiche di maggiore studio della classificazione dei più collaborativo, verifiche (scritte,verbali, interesse del territorio delle . comuni animali e delle piante attività laboratoriali grafiche) Scoprire le catene alimentari dell'ambiente studiato. presenti negli ecosistemi fluviali, Conoscere il sistema di relazioni tra le varie studio dell'anatomia e della componenti dell'ecosistema fluviale. Saper morfologia dei pesci e introduzione riconoscere lo stato di salute dei corsi d'acqua grazie ai metodi di riconoscimento delle alla presenza di specie bioindicatrici. Favorire la diverse specie, utilizzo di markers formazione di una coscienza ecologica, modificando per la valutazione dello stato di l'attitudine dei ragazzi nei confronti dell'ambiente salute degli ecosistemi. naturale a loro vicino.

P12- Saper inquadrare il Pianeta Terra nel Sistema Si baserà su brevi lezioni frontali Lavori di gruppo, Osservazione Solare e nell’Universo; Saper utilizzare le conoscenze privilegiando l’attività operativa apprendimento comportamento, acquisite per rendersi conto dei principali problemi con la costruzione di modellini in collaborativo verifiche (scritte,verbali, ambientali; Utilizzare le conoscenze conseguite per scala, cartelloni, elaborati in attività laboratoriali grafiche) impostare su basi razionali i termini dei problemi formato digitale sulle conoscenze ambientali; acquisite. Acquisire la capacità di cogliere le interrelazioni tra elementi antropici e fisici e gli effetti indotti dall’azione umana; Conoscere la complessità del pianeta Terra per rispettarne i vari aspetti; Allargare la conoscenza del lessico scientifico essenziale.

P13- Offrire stimoli per esercitare con autonomia e Animazione in due incontri: uno in Osservazione spirito critico la consapevolezza per orientarsi nelle classe e uno al supermercato Coop comportamento, scelte di ciò che si mangia, di come sia sempre più vicino alla scuola. verifiche (scritte,verbali, necessario avere attenzione per l’ambiente e per le grafiche) sue risorse, per la nostra salute e per quella del pianeta.

P14- Potenziamento della conoscenza della storia, Lavoro di ricerca sulla natura delle della realtà attuale e delle potenzialità del proprio colline metallifere e delle loro territorio. risorse.

P15- Potenziamento della conoscenza della storia, Studio dello sfruttamento di tali Lavori di gruppo, della realtà attuale e delle potenzialità del proprio risorse nella storia. apprendimento territorio. collaborativo, attività laboratoriali. Lavoro di ricerca sulla natura delle colline metallifere e delle loro risorse. Studio dello sfruttamento di tali risorse nella storia.

P16- Conoscere l’acqua dal punto di vista chimico, Escursioni al lago dell’Accesa; fisico, biologico; saper compiere prelievi e prelievo campioni dell’acqua; misurazioni; conoscere aspetti storici e leggendari misura proprietà fisico-chimiche; del proprio territorio; saper rielaborare in forma analisi del paesaggio lacustre; creativa (posters, canzoni…) le conoscenze apprese. disegni, fotografie; lettura leggende del luogo; studio delle attività economiche legate al sito dell’Accesa; produzione di posters; produzione di una canzone.

P17- Potenziamento delle proprie conoscenze Lavoro di ricerca sulle zone umide Osservazione naturalistiche, storico-geografiche; acquisizione della zona, letture di carte e comportamento, della nozione di “trasformazione del territorio”, mappe, lettura e produzione di verifiche (scritte,verbali, esercizio ed acquisizione di un’ottica materiali iconici (disegni, foto), grafiche) interdisciplinare nello studio del territorio, sviluppo lettura e produzione di testi delle capacità di osservazione, di lettura ed (appunti, descrizioni, sintesi, interpretazione dei dati e informazioni, di narrazioni). Uscite “consapevoli” rielaborazione personale; sviluppo di linguaggi nel territorio. adeguati ai diversi tipi di comunicazione.

P18- Educare allo sviluppo sostenibile . Informazioni e indagini svolte dagli Lavori di gruppo, Promuovere la responsabilità civica per la tutela studenti nel loro territorio con apprendimento dell'ambiente. interviste e sopralluoghi. collaborativo, attività

46 Rendere gli alunni protagonisti dei processi di Percorsi ludico -didattici per laboratoriali. apprendimento e approfondire la conoscenza del di costruzione di competenze. settore Far conoscere il sistema di raccolta dei rifiuti e le dei rifiuti. modalità di Attività pratiche e laboratori. raccolta differenziata nei territori specifici della propria realtà .

P19- Formulare ipotesi. Realizzazione di esperienze Attività laboratoriali. Osservazione Descrivere un processo scientifiche in laboratorio. comportamento, usare in modo appropriato un linguaggio specifico. Elaborazione di relazioni e verifiche (scritte,verbali, Saper comporre un testo regolativi protocolli. grafiche) riconoscere leggi e proprietà nelle esperienze Visione/lettura di alcuni semplici proposte. articoli scientifici proposti da Stimolare o rafforzare i processi di socializzazione ed testate specialistiche. integrazione. Scrittura di articoli nel formato scientifico. Documentazione attraverso foto e disegni delle attività svolte. Realizzazione di due riviste da pubblicare e stampare una a Gennaio-Febbraio, l’altra a maggio.

P20- Portare alla conoscenza dei ragazzi che le fonti 1° modulo: intervento d’aula, Lavori di gruppo, Osservazione del di energia rinnovabili (energia eolica, energia solare, durata 1 ora e mezza 2° modulo: apprendimento comportamento, energia idroelettrica, energia marina, energia visita all’impianto, durata 2 ore collaborativo, attività verifiche. geotermica, biomassa e biocarburanti) costituiscono circa Il primo modulo si svolgerà in laboratoriali delle alternative ai combustibili fossili e sala conferenze e il Osservazione del contribuiscono a ridurre le emissioni di gas a effetto lustrerà le politiche energetiche Lavoro di ricerca sulla comportamento, serra, a diversificare l'approvvigionamento adottate dalla Cooperativa per un natura delle colline verifiche energetico e a ridurre la dipendenza dai mercati utilizzo razionale e sostenibile delle metallifere e delle loro volatili e inaffidabili dei combustibili fossili, in risorse. Saranno offerte risorse. Osservazione particolare del petrolio e del gas. informazioni di carattere tecnico Studio dello comportamento, relative agli impianti utilizzati in sfruttamento di tali verifiche (scritte,verbali, sede e nei punti vendita. risorse nella storia. grafiche), osservazione Il secondo modulo prevede la visita, regolare di : a piccoli gruppi, dell’impianto Lavori di gruppo, comportamento, linea fotovoltaico della sede Coop di apprendimento di progressi, Riotorto con relativa spiegazione cooperativo, attività competenze acquis tecnica. laboratoriale.

RISORSE NECESSARIE:

Scuola Docenti Esperti Materiali Uscite con scuolabus Ore ore aggiuntiv e Inf. e pri. 0 0 0 Territorio Autunno/pri Montieri- Montieri mavera Boccheggiano Inf. 0 2 Materiale di facile consumo e 2 Aprile 2016 Monterotond materiale inerente alla semina o Inf. Valpiana 0 0 0 1 al mese Ottobre/mag gio Prim. Massa 0 0 Guanti, sacchetti, cartelloni 1 1° 4°-4B quadrimestre Prim. 0 Esperti SEI Da definire Da definire Monterotond Toscana 8 ore o Prim. Prata 0 0 0 1 Da definire osservatorio astronomico Prim. 0 0 0 0 0 Valpiana

47 Prim. Massa 0 0 0 1 per classe Da definire 3A-3B Sec. 0 0 Materiale di facile consumo e 2 a piedi Periodo Monterotond di laboratorio invernale o 1A Periodo primaverile Sec. 0 0 Materiale di facile consumo e Gita Da definire Monterotond di laboratorio d’istruzione o 3A al museo di storia naturale di Siena Sec. 0 6 esperto Materiale di facile consumo e 1 sul Aprile/maggio Monterotond Università di di laboratorio. territorio o 2A Siena Sec. Massa 0 0 0 0 0 3A Sec. Massa 0 2 0 Negozio Marzo/aprile 2C COOP di Massa M.ma

Sec. Massa 0 0 0 0 0 3C Sec. Massa 0 0 0 0 0 1B Sec. Massa 5+5 Forestale Materiale di facile consumo, 2 Gennaio e 1A-1C stampe fotografiche marzo/aprile

Sec. Massa 0 4 ore a scuola + Carte geografiche e 1 palude di Dicembre/ge 2B 2 giornate di topografiche, guide del Scarlino nnaio guida in uscita territorio, materiale di facile 1 palude consumo. Diaccia Gennaio/febb Botrona raio 1 palude di Fucecchio aprile Sec. Montieri 0 Esperti SEI 0 1 impianto aprile (tutte) Toscana e di gestione Legambiente rifiuti da definire. Sec. Massa e 5 ore a 0 Materiale di cancelleria. 0 0 Monterotond docent Stampa delle copie in formato o e rivista in outsourcing (costo (5x11=5 previsto in base a preventivo 5) fornito dalle tipografie sul territorio).

Sec. Massa 3° 0 Esperto COOP Non specificato 1 Coop Marzo-Aprile bis Tirreno a Riotorto

48 P 06 Integrazione Disabili

Docente responsabile : Cinzia Carboncini

MOTIVAZIONE : favorire uno sviluppo complessivo più armonico e una maggiore sicurezza nei rapporti interpersonali e con se stessi.

FINALITÀ : ampliamento delle proprie modalità comunicative ed espressive; maggiore consapevolezza delle componenti emotive; incentivazione dei processi di sviluppo globale.

Progetto Scuola Plesso Classi/sezioni n. alunni Docente responsabile 1. Danzamovimentot Primaria M.Marittima IA; IB; IC 60 Baldanzi; Cilotti; Coppola; erapia Merlini; Savoia; Tusoni. 2. Relazionarsi agli Media M.Marittima II B 20 Cinzia Carboncini altri, comunicare con gli altri

Obiettivi Attività previste Metodologie Modalità di valutazione applicate educativi giochi ed esercizi psicomotori Verranno Le verifiche si consolidamento e potenziamento prevalentemente baseranno dell’autonomia personale giochi espressivi (narrazioni, utilizzati i metodi sull’osservazione drammatizzazioni, ecc.) induttivo e della diretta e sui confronti potenziamento dei comportamenti di scoperta guidata. periodici con gli autocontrollo e della fiducia in se stessi interpretazioni motorie libere o Le attività saranno insegnanti degli alunni. codificate dell’evento sonoro sempre adattate e potenziamento delle modalità espressive, adeguate alle reali comunicative e creative verbalizzazione comunicativa. caratteristiche e necessità degli incremento della socializzazione alunni. Nel gruppo: metodo didattici collaborativo e migliorare la presa di coscienza del proprio attività laboratori corpo, in relazione con gli altri e con ali. l’ambiente Strumenti : apparecchiature potenziare l’esplorazione e la narrazione dei informatiche e di propri vissuti didattica speciale.

allentamento dello stato di tensione

sviluppare le competenze cognitive

RISORSE NECESSARIE

Scuola Docenti Esperti Materiali Uscite con scuolabus Ore ore aggiuntiv e Primaria 30 Massa M.ma Secondaria 80 MassaM.ma

49 P07 - Drammatizzazione

Docente Referente : Cuomo Paola Raffaella

MOTIVAZIONE Il laboratorio teatrale è uno degli spazi privilegiati in cui canalizzare l’energia creativa e comunicativa dell’individuo. Nell’atto di “giocare” con il movimento, l’espressione corporea, il ritmo, la parola, la narrazione, la fiaba e le emozioni, nonché nello scambio ludico e fisico con gli altri, sperimentiamo noi stessi, riconosciamo le nostre potenzialità comunicative, esprimiamo la nostra creatività e superiamo barriere psicofisiche di comunicazione ed espressione fondamentali per la nostra completezza. Nell’azione teatrale, come all’interno del laboratorio fisico-vocale-espressivo, impariamo a riconoscere e gestire le nostre emozioni e attraverso le “regole del palco”, coltiviamo un modo nuovo e collaborativo di relazionarci sperimentando la possibilità di agire con serenità, al di là ed oltre i meccanismi di critica e autocritica. Il linguaggio teatrale, che è movimento, musica, parola, atmosfere, colori, immagini ha, dunque, la capacità di coinvolgere e parlare a tutti indipendentemente dall’età, dalla provenienza e dalle eventuali difficoltà personali. Avvicinare i bambini al mondo della recitazione e alla conoscenza delle fasi per la realizzazione di un cortometraggio. Promuovere e sviluppare la capacità espressiva del linguaggio verbale e corporeo attraverso il gioco teatrale

In questi anni, oltre ai laboratori teatrali, sono state introdotte attività legate al mondo circense con il progetto ”GIOCOLERIA”. Inoltre alcune classi hanno previsto laboratori di “MUSICOTERAPA” particolarmente utili per l’integrazione degli alunni stranieri e con disabilità. Per quanto riguarda il progetto ”GIOCOLERIA”. Il bambino impara giocando e la giocoleria è un metodo ludico che attiva e sviluppa abilità sociali quali la capacità di interagire senza inibizione, l ’accettazione dell’altro, la capacità di prime forme di collaborazione per raggiungere obiettivi comuni Per quanto riguarda il progetto di “MUSICOTERAPA” L'attività motoria e ritmica rappresenta un eccellente strumento per equilibrare la formazione e lo sviluppo della persona, per sviluppare corrette posture e una buona motricità generale.

FINALITA’ • Avvicinare gli alunni all’arte del teatro come forma interattiva di linguaggi diversi (verbale, mimico-gestuale, iconico, musicale), come prezioso strumento formativo interdisciplinare e come insostituibile strategia di attivazione dinamico-relazionale; • Sviluppare la fantasia, la creatività, la concentrazione, la manualità • Favorire l'integrazione attraverso la socializzazione • Favorire l'accrescimento dell'autostima • Acquisizione di competenze e conoscenze artistiche circensi. • Favorire le relazioni interpersonali fra: alunni e insegnanti, alunni ed alunni, insegnanti ed insegnanti secondo una continuità verticale ed orizzontale. • Prevenire il disagio scolastico e favorire l’integrazione degli alunni stranieri e con disabilità. • Imparare a rispettare le regole condivise. • Obiettivi • Sviluppare la fiducia nelle proprie capacità espressive e comunicative. • Promuovere azioni didattiche relative all'uso della lingua italiana, del linguaggio teatrale, motorio, grafico, pittorico e musicale • Capacità di acquisire una maggiore consapevolezza del proprio corpo. • Sviluppare le capacità motorie-coordinative attraverso un programma di giochi e di esercizi con la musica. • Avviare all'acquisizione di schemi dinamici e posturali di base.

Progetto Scuola Plesso Classi/sezioni n. alunni Docente responsabile P.07 1. Infanzia Massa M. 4 sezioni 94 Paradisi Patrizia P.07 2. Infanzia Valpiana Sezione unica 24 Michela Severi Alessandra Tonelli P.07 3. Infanzia Boccheggiano Sezione unica 23 Corbolini Enrica

P.07 4. Infanzia Boccheggiano Sezione unica 23 Corbolini Enrica

50 P.07 4. Infanzia Montieri Sezione unica 20 Rasi Tindra Ristori Maria P.07 5. Infanzia Montieri Sezione unica 20 Rasi Tindra Ristori Maria P.07 5. Infanzia Montieri Sezione unica 20 Rasi Tindra Ristori Maria P.07 6. Infanzia Monterotondo 1° 2° sez. 45 Cappelli Catia P.07 7. Primaria Massa M. 2°A e B 46 Macii Savelli P.07 8. Primaria Valpiana Tutte le classi 31 Marino Fanny P.07 9. Primaria Boccheggiano Tutte le classi 22 Insegnanti di classe ed esperti

P.07 10. Primaria Montieri Tutte le classi 31 Insegnanti di classe ed esperti

P.07 11 Primaria Montieri Tutte le classi 31 Coordinatore di plesso P.07 12 Primaria Boccheggiano Tutte le classi 22 Coordinatore di plesso P.07 13. Primaria Monterotondo 3° 4° 5° 35 Lucia Bertini P.07 14. Primaria Monterotondo 1° 2° 14 Lucia Bertini P.07 12. Primaria Prata Due Pluriclassi: 1^23 e 2^; Ceccato Patrizia 3°,4° e 5° P.07 13. Secondaria di Massa Marittima IC 20 Simonetta Noferi Primo grado P.05 e 07 14. Secondaria di Monterotondo 1° 11 Lucia Onesti Lanfranco Primo grado Stefanelli

Obiettivi Attività previste Metodologie applicate Modalità di valutazione Rafforzare la percezione Esercizi e giochi di Lavori di gruppo Osservazione del sé. concentrazione, Apprendimento collaborativo comportamento Sentirsi parte di un coordinazione e Attività laboratoriali gruppo. reazione; acquisizione di in un contesto totalmente Verifiche : in itinere. Saper gestire l' emotività. capacità di espressione ludico i bambini Rappresentazione teatrale di Favorire l'emergere delle vocale e di sperimenteranno movimenti fine anno emozioni profonde improvvisazione del attraverso cui conosceranno (positive e negative) corpo; giocoleria. meglio se stessi e gli altri. Per la scuola dell’ infanzia di Sviluppare la fantasia, la Spettacolo finale. Massa: spettacolo finale creatività, Lettura e comprensione nella palestra della scuola la concentrazione, la di alcune novelle Primaria di Massa manualità, l'integrazione, Improvvisazioni la socializzazione e Creazione di un copione. l'accrescimento Rappresentazione di fine dell'autostima rispettando anno . le regole condivise. Avvicinare i bambini al Per la scuola di Montieri teatro. un'attività itinerante in Favorire l'integrazione varie zone del paese. attraverso nuovi tipi di Creazione di un linguaggio. cortometraggio su un Promuovere azioni copione interamente formative e didattiche realizzato dagli relative all'uso della lingua alunni. Proiezione del italiana, del linguaggio cortometraggio. Esercizi

51 teatrale, motorio e grafico di concentrazione e pittorico coordinazione-giochi di ritmo, di equilibrio e di Acquisizione di coordinazione oculo- competenze e conoscenze manuale. artistiche circensi. Acquisizione di capacità di espressione vocale e improvvisazione del corpo Lettura di testi differenziati per fasce di età, laboratorio di drammatizzazione di storie con tecniche di teatro di figure, laboratorio grafico- pittorico e manipolativo per la costruzione delle scenografie Giochi per allungare i tempi di attenzione; giochi per la concentrazione. Ginnastica di preparazione; esercizi individuali e corali; imitazione degli animali; giochi con le maschere; realizzazione di un breve spettacolo comico. Per la scuola Secondaria di primo grado Lettura del libro “Lo strano caso della cellula X” per avvicinare gli alunni al concetto della struttura cellulare degli organismi viventi. Drammatizzazione sull’argomento del libro letto e rappresentazione teatrale dello stesso

RISORSE NECESSARIE

Scuola Docenti Esperti Materiali ed enti di Numero ore Numero ore riferimento(nomi esperti aggiuntive richieste esperti esterni) Infanzia Tutti i docenti Carlo Banchi Carlo Banchi Per i docenti °5 ore a 20 ore per Massa del plesso docente da sezione recuperare totale 80

Infanzia Valpiana Carlo Banchi Associazione “Apriti Circo” 20 ASD di Monterotondo M.mo Infanzia Boccheggiano Banchi Carlo Banchi Carlo 20

52 Infanzia Boccheggiano Bindi Chiara e Associazione Mosaicoart 25 Rosario Miguel Infanzia Montieri Bindi Chiara e Associazione Mosicoart 25 Rosario Miguel

Infanzia Montieri Carlo Banchi Associazione “Apriti Circo” 20 Infanzia Monterotondo Carlo Banchi Associazione “Apriti Circo” 20 per sez, totale 40 Primaria Massa M. Carlo Banchi Associazione “Apriti Circo” 30 Primaria Valpiana Rosario Miguel Associazione Mosicoart 30

Primaria Boccheggiano Bindi Chiara e Associazione Mosicoart 30 10 +20 Rosario Miguel Primaria Montieri Bindi Chiara e Associazione Mosicoart 30 10 +20 Rosario Miguel

Primaria Monterotondo Bindi Chiara e Associazione Mosicoart 30 Rosario Miguel

Primaria Monterotondo Carlo Banchi Associazione “Apriti Circo” 30 Primaria Prata Bindi Chiara e Associazione Mosicoart 30 Rosario Miguel Secondaria diMassa Marittima Alessandra Eugenio Allegri Follonica Da Primo Donadio concordare Grado Secondaria diMonterotondo Alessandra Eugenio Alllegri Follonica Da Primo Marittimo Donadio concordare Grado

P 08 Multimedialità e informatica

Docenti responsabili : Loredana Pifferi; Carmen Caporrino

MOTIVAZIONE : Incrementare l’utilizzo dell’informatica per rinnovare la didattica relativamente a tutte le discipline scolastiche. Rendere accessibili agli studenti e a tutto il personale scolastico le risorse tecnologiche interne.

FINALITA ’ : Saper utilizzare codici diversi dalla parola. Saper utilizzare strumenti informatici per ottenere documentazioni, riprodurre immagini, scrivere e archiviare. Saper navigare in Internet e selezionare opportunamente le informazioni ottenute. Promuovere la padronanza della multimedialità sia per comprendere e usare i nuovi strumenti sia per adottare nuovi stili di conoscenza. Migliorare l’efficacia del processo di insegnamento/apprendimento

Progetto Scuola Plesso Classi/sezioni n. alunni Docente responsabile 1. 1. 1. 2. 1. 3.

Obiettivi Attività previste Metodologie Modalità di valutazione applicate Valorizzare il patrimonio di I contenuti vengono decisi dai Lezioni interattive e Il docente curriculare esperienze multimediali di cui docenti delle ore curriculari e prettamente deciderà di volta in volta l’alunno è portatore così da variano a seconda delle classi e laboratoriali, sia in come valutare l’attività motivarlo alla vita delle diverse unità didattiche fase di svolta nell’aula di

53 scolastica. Stimolare il affrontate. apprendimento che informatica, desiderio di esplorare e In generale e in modo diverso nei in quelle di sottolineando che non si rappresentare le informazioni vari ordini scolastici: produzione e verifica tratta di una disciplina in modo dinamico così da Il computer e le sue parti specifica, ma di un attivare nell’alunno processi principali modo diverso ed a volte che lo motivino I principali menu nelle barre sicuramente più efficace all’apprendimento. Uso dei comandi nelle barre di affrontare Orientare l'alunno ad un uso Il programma Word determinati contenuti razionale e autonomo del Il programma Excel disciplinari. computer. Avviare l’alunno Il programma Power point ad un uso della macchina non Il programma Paint come mero strumento ma Il programma Cabrì Geometre II come ambiente generale Plus entro cui ridisegnare la mappa delle proprie esperienze e del proprio sapere. Avviare l’alunno a considerare il computer anche come strumento di cooperazione e collaborazione per superare l'ottica di un uso individuale ed isolante. Utilizzare in maniera consapevole, adeguata e creativa le nuove tecnologie informatiche, trasversalmente rispetto alle discipline di studio

RISORSE NECESSARIE :

Scuola Docenti Esperti Materiali Uscite con scuolabus Ore (solo ore Ore Indicare tipologie e n. uscite periodo aggiuntive) quantità Primaria Secondaria

54 P09 Formazione Docenti e A.T.A.

LAVORO E FORMAZIONE

MOTIVAZIONE L’aggiornamento e la formazione in servizio del personale Docente e ATA, visti anche i processi innovativi e di riforma in atto, rappresentano una risorsa strategica per il miglioramento della qualità dell’istruzione e del sistema scolastico. Il rapido evolvere delle conoscenze, delle tecnologie, degli stessi sistemi formativi impone, perché ogni attività professionale risulti efficace e coerente con i tempi, una continua rivisitazione dei propri saperi e dei modi di operare. Affinché questo si verifichi, è necessario puntare su una formazione finalizzata alla soluzione di specifici problemi di carattere didattico, metodologico, relazionale tipici del contesto in cui la scuola si trova a operare, nonché sull’incentivazione di iniziative di autoaggiornamento. Nella scuola è altresì importante anche la formazione del personale A.T.A. per potenziare i servizi di supporto e di organizzazione.

FINALITA’ • Sviluppo professionale del personale su competenze, contenuti, metodi e sistemi multimediali • Sviluppo professionale del personale per quanto concerne le competenze relazionali ATTRAVERSO Formazione culturale (accesso al patrimonio culturale e a un sapere attivo, aperto e interrogativo) Formazione umana (riflessione sulla realtà e sulla conoscenza ) Formazione sociale (inserimento consapevole in una società aperta, complessa e partecipativa)

Progetto Destinatari Ordine di Scuola

Sicurezza /Primo Soccorso Alunni - Docenti- Personale ATA Infanzia- Primaria - Secondaria I° Educazione alla salute (proposte ASL) Alunni - Docenti Infanzia- Primaria - Secondaria I° Autovalutazione d’istituto – Piano di Miglioramento Docenti Infanzia- Primaria - Secondaria I° Metodologie didattiche di insegnamento apprendimento Docenti Infanzia- Primaria - orientate all’uso delle nuove tecnologie applicate alla Secondaria I° didattica Metodologie didattiche di insegnamento apprendimento Docenti Infanzia- Primaria - finalizzate alla gestione delle dinamiche relazionali e Secondaria I° comportamentali all’interno dei gruppi classe

Metodologie didattiche di insegnamento apprendimento Docenti Infanzia- Primaria - sulla didattica per competenze Secondaria I°

RISORSE NECESSARIE

Scuola Docenti Esperti Materiali Uscite con scuolabus Ore (solo ore Ore Indicare tipologie e n. uscite aggiuntive) quantità 0 n. periodo uscite

55 P10 Orientamento

Docente responsabile : Mascarucci Ester

MOTIVAZIONE : Orientare non significa solo far conoscere, dare informazioni, su diversi campi disciplinari e professionali per attivare comportamenti coscienti di scelte nel sociale, ma si caratterizza come pratica educativa permanente che, coinvolgendo più sfere della personalità degli alunni, ne attiva le risorse emotive, cognitive, relazionali, comunicative. Appunto per questo, orientare non può costituire la finalità di una sola disciplina, ma piuttosto, come ricordano i molti riferimenti normativi, costituisce una delle priorità educative della scuola nella sua interezza. Perseguire l’intento di orientare significa mettere in atto, sul piano della didattica, una molteplicità di strategie di insegnamento/apprendimento mirate allo sviluppo di abilità e di competenze che permettono all'individuo in formazione di capire e di comprendere le sue relazioni con il mondo. Essere orientati , significa saper gestire con consapevolezza e proprietà tutte le proprie risorse al fine di realizzare una relazione positiva, costruttiva con il mondo esterno. Se la scuola ha questo impegno di orientare , significa, dunque, da un lato, che essa deve considerare l’alunno in tutte le sue componenti psicologiche, emotive, cognitive, ecc., dall’altro, che essa deve guidare l’alunno stesso ad acquisire la consapevolezza delle proprie caratteristiche, delle proprie peculiarità e risorse, anche attraverso azioni di recupero e potenziamento, per utilizzarle al meglio in vista del proprio progetto di futuro. Il presente progetto di lavoro nasce da queste convinzioni, integrate dall’idea che non si può parlare di orientamento solo pensando alla scelta della Scuola Secondaria di Secondo Grado cui iscriversi alla fine della terza media, poiché ogni operazione che dia consapevolezza e capacità di progettazione all’alunno va nella direzione dell’orientamento, pur se questo avviene nella Scuola dell’Infanzia o alla Scuola Primaria. Anzi, il curricolo verticale che potrebbe e dovrebbe unire i diversi gradi scolastici dovrebbe essere caratterizzato proprio dalla sua connotazione orientativa .

FINALITA’ : Attivare un processo grazie al quale lo studente impari a conoscere se stesso, il mondo che lo circonda e le migliori modalità di interazione con questo. Prevenire il disagio ed il rischio di dispersione scolastica. Attivare sinergie di collaborazioni tra studenti, docenti, famiglie e contesto sociale

Progetto Scuola Plesso Classi/sezioni n. alunni Docente responsabile Con la testa e con le mani Secondaria Massa Seconde e terze Massimo 18 Noè Simonetta (laboratori artigianali) di 1° Marittima alunni prevenzione del disagio e del (3 gruppi di 5- rischio di dispersione 6 alunni) scolastica - orienatmento

Prevenzione del disagio e del Secondaria Massa Alunni di tutte Massimo 30 Noè Simonetta rischio di dispersione di 1° Marittima le classi alunni scolastica suddivisi per gruppi di livello di competenza Laboratori creativi Secondaria Massa Classi 1A 1B 1C 120 Mascarucci Ester di 1° Marittima 2A 2C 3C Montieri 1 e 2 Monteroto Monterotondo ndo M.mo M.mo Pluriclasse Montieri Recupero e potenziamento Primaria Valpiana 1° 2° 3° 4°5° 31 Tosoni Marinella Fusco Leonilda Orientamento Secondaria Montieri 2° 3° 17 Gaudioso Marina di 1° Giornata di informazione Scuola Massa 3° Tutti gli alunni Mascarucci Ester secondaria Marittima delle classi di 1° Montieri terze e le loro Monteroto famiglie ndo M.mo 56

Obiettivi Attività previste Metodologie applicate Modalità di valutazione Con la testa e con le mani: Con la testa e con le mani: Con la testa e con le mani: Con la testa e con le mani: Periodo da Dicembre a Maggio, per Si ricorrerà all’esperienza diretta, Il livello di raggiungimento degli Obiettivi generali : un totale di circa 15 settimane. ovvero alla pratica laboratoriale, obiettivi sarà valutato attraverso Essa si svolgerà in orario curricolare in cui l’apprendimento l’osservazione diretta dei -Sviluppare il senso di per due ore consecutive. Il gruppo individuale sarà stimolato comportamenti, attraverso la responsabilità degli alunni coinvolti sarà guidato da dall’attività di gruppo, nonché constatazione dell’acquisizione delle -Sviluppare un metodo di un artigiano con esperienza dal supporto della pratica tecniche, attraverso l’analisi di lavoro sistematico e lavorativa nel nostro territorio che, a collaborativa. quanto prodotto ( schemi, consapevole titolo totalmente volontario, Prevenzione del disagio e del descrizioni, elaborati verbali e -Sviluppare competenze trasmetterà ai ragazzi gli elementi rischio di dispersione scolastica: materiali). Sarà oggetto di relazionali base del proprio mestiere, seguendoli Lavori di gruppo valutazione anche il grado di -Incrementare l’autostima con il supporto di un docente della Apprendimento collaborativo coinvolgimento e di pertinente -Sviluppare l’auto- scuola. L’attività (cucito, decorazione Attività laboratoriali. applicazione dimostrato dagli alunni orientamento e meccanica), svolta all’interno Laboratori creativi: nel corso dell’attività. dell’edificio scolastico, permetterà di Lavoro di gruppo. Obiettivi specifici : acquisire alcune nozioni tecniche Attività laboratoriali. -Saper organizzare- essenziali che consentiranno di Apprendimento collaborativo. pianificare il proprio lavoro produrre semplici manufatti. Il -Apprendere alcune percorso compiuto avrà diretto conoscenze tecniche di base, rimando all’attività scolastica, per relative a particolari campi quanto riguarda l’ambito della professionali Tecnologia, dell’Arte, della Lingua -Saper descrivere con Italiana. pertinenza le varie fasi di lavoro, ricostruendo un quadro complessivo coerente.

Prevenzione del disagio e Prevenzione del disagio e del rischio Recupero e potenziamento Prevenzione del disagio e del rischio del rischio di dispersione di dispersione scolastica: Lavori di gruppo. di dispersione scolastica: scolastica: Si prevedono percorsi mirati di Apprendimento collaborativo. A fine percorso, si cercherà di -favorire l’integrazione seconda alfabetizzazione in lingua Attività laboratoriali. tracciare un bilancio dell’attività linguistica e sociale italiana e di recupero delle abilità di Orientamento svolta, rilevandone gli esiti, -Prevenir-situazioni di base. Tali percorsi saranno attivati da Lavori di gruppo. attraverso l’osservazione della disagio e rischi di ex docenti in veste di volontari che Apprendimento collaborativo. regolarità della frequenza da parte dispersione scolastica collaboreranno con i docenti della Attività laboratoriali. degli studenti, del loro grado di classe dei singoli alunni. La sinergia partecipazione alle attività proposte, tra scuola ed extrascuola avverrà sia dell’efficacia dell’interazione con la nella costituzione dei gruppi, sia nella scuola, del progresso nelle definizione degli obiettivi e dei competenze scolastiche conseguito contenuti, sia nel monitoraggio e dagli alunni. nella valutazione finale degli interventi attivati.

Laboratori creativi: Laboratori creativi: Laboratori creativi: Approfondire la conoscenza l’attività verrà svolta da un esperto in Osservazione del comportamento. di sé. compresenza dell’insegnante Verifiche (scritte, verbali, grafiche). Migliorare la consapevolezza curricolare. di sé e degli altri. Le date sono da stabilire in accordo Lavorare insieme agli altri con l’esperto. confrontandosi con loro.

Recupero e potenziamento Recupero e potenziamento Recupero e potenziamento Favorire l’apprendimento e il Consolidamento e rinforzo nei vari Osservazione comportamento. consolidamento delle ambiti disciplinari. Verifiche conoscenze sia a livello orale Le attività saranno svolte con che scritto. interventi individualizzati e con Acquisire sicurezza e piccoli gruppi e potranno coinvolgere autonomia nel lavoro sia alunni stranieri che alunni italiani scolastico. in difficoltà di apprendimento. Promuovere e realizzare le centralità dell’alunno in modo che sia sempre il protagonista del suo apprendimento.

Orientamento Orientamento Orientamento Sviluppare la conoscenza di Questionari informativi. Osservazione comportamento sé e delle proprie attitudini. Letture formative da testi in uso e da articoli di riviste specialistiche sul lavoro in Italia e in Europa. 57 Giornata di informazione Giornata di informazione Fornire informazioni sul Si prevede un pomeriggio di scuola modello scolastico toscano aperta per informare le famiglie sulle dell'obbligo. modalità di iscrizione e per Raccordo con gli istituti presentare l'offerta del territorio superiori di istruzione secondaria presenti nel territorio.

58

P011 Intercultura – Integrazione - Accoglienza

Docente Referente : Cristina Cencioni

MOTIVAZIONE : considerato l'elevato numero di alunni che caratterizza questo I.C., valutato che il fenomeno migratorio non costituisce più un'emergenza ma elemento costante di ordinaria realtà, la scuola avverte la necessità di adottare interventi e strategie volti a rispondere a questa situazione in modo costruttivo, affrontando le problematiche emergenti con mezzi educativi e didattici adeguati.

FINALITA’ : a) Dotare i ragazzi stranieri neo arrivati di strumentalità di base della lingua italiana in modo da potersi confrontare con la nostra realtà scolastica e inserirsi nel miglior modo possibile nel nostro tessuto sociale. b) Supportare i ragazzi che, pur avendo una conoscenza abbastanza buona della nostra lingua, faticano ancora a padroneggiare i linguaggi specifici delle varie discipline.

Progetto Scuola Plesso Classi/sezioni n. alunni Docente responsabile Alfabetizzazione primaria Valpiana 1^ 2^ 5^ 5 Tosoni Marinella, Fusco Leonilda Prevenzione del secondaria Massa tutte 30 Docenti volontari disagio ne e del rischio di primo M.ma dispersione scolastica grado

Alfabetizzazione primaria Prata due pluriclassi 23 Ceccato Patrizia alunni stranieri 1^ e 2^; 3^ 4^ 5^ Lingua italiana come secondaria Massa 1A, 1B, 1C, 2C, 8 Simonetta Noferi L2 di I grado M.ma 3C Alunni stranieri primaria Massa 1A, 1B, 2A, 2B, 12 Cristina Cencioni 3A, 3B Intercultura- primaria Monteroto tutte 16 Mattafirri Lucia accoglienza ndo

Intercultura primaria e Massa 4A, 4B, 5°, 5B 8 alunni della Cuomo Paola Raffaella accoglienza secondaria M.ma Massa primaria + alunni di primo primaria e della secondaria grado alunni stranieri di primo grado di tutte le classi della secondaria Integrazione e prima primaria Montieri e pluriclassi della Montieri (11 Montieri: Silvia Vatti alfabetizzazione Montieri e Boccheggia scuola alunni) Antonella Del Casino Boccheggian no primaria Boccheggiano Boccheggiano:Negrini o (16 alunni ) Marzia Caddeo Monica

Obiettivi Attività previste Metodologie applicate Modalità di valutazione Imp lementare pratiche condivise di -Laboratori linguistici -Laboratori accoglienza agli alunni stranieri. -Interventi di alfabetizzazione di -Apprendimento collaborativo -Osservazione diretta Promuovere l'educazione interculturale primo e secondo livello -Lavori di gruppo -Verifiche per favorire l'acquisizione di -Interventi di recupero e sviluppo competenze fondamentali per la delle competenze disciplinari. gestione delle diversità. Far acquisire requisiti linguistici relativi alla lingua italiana nelle sue diverse funzioni come strumento per comunicare e studiare

59

RISORSE NECESSARIE

Scuola Docenti Esperti Materiali Uscite con scuolabus Ore (solo ore Ore Indicare tipologie e quantità n. uscite periodo aggiuntive) Primaria Valpiana Tosoni Fusco 30+30 Prata Ceccato 20 Secondaria Massa Noferi 1 Primaria Massa Cencioni 60 Primaria Mattafirri 50 Monterotondo Secondaria e Cuomo 100 Primaria di Massa Primaria Negrini 40 Boccheggiano Caddeo 40 Primaria Montieri Del Casino 40 Vatti 40

60 P011 - Accoglienza e inserimento bambini di tre anni

Docente Referente : Cristina Cencioni

MOTIVAZIONE : Rendere piacevole e sereno il periodo di inserimento dei bambini nella Scuola dell’Infanzia, nel rispetto dei loro tempi e della loro richiesta di attenzione.

FINALITA’ : Garantire l’interazione di tutti i bambini nel contesto sociale della scuola, favorendo la relazione e un clima sereno e collaborativo.

Progetto Scuola Plesso Classi/sezioni n. alunni Docenti responsabili

Accoglienza e Scuola Massa Sezione Blu e 40 Camarri Roberta, Franceschi inserimento bambini dell'Infanzia Marittima sezione Rossa Maristella, Giuggioli Silvia, di tre anni Lorenzi Francesca

Obiettivi Attività previste Metodologie applicate Modalità di valutazione

Favorire la conoscenza -Giochi di conoscenza e Lavoro a piccoli gruppi Osservazione del della scuola, ovvero di: socializzazione Attività laboratoriali comportamento degli alunni Insegnanti -Giochi di orientamento negli spazi interni ed compagni di classe esterni della scuola -Prime regole di utilizzo bambini delle altre sezioni dei servizi igienici -Prime regole di Collaboratori scolastici comportamento a tavola

Personale della mensa

Locali scolastici

Materiali

RISORSE NECESSARIE

Scuola Docenti Esperti Materiali Uscite con scuolabus

Ore (solo ore Ore Indicare tipologie e quantità n. uscite periodo aggiuntive) Scuola Camarri: ore 11 ------0 ------dell'Infanzia Franceschi: ore 12 di Massa Giuggioli : ore 12,30 Marittima Lorenzi: ore 12

61

62