SEZIONE A1 - INFORMAZIONI GENERALI (pubblico)

1. RAGIONE SOCIALE E UBICAZIONE DELLO STABILIMENTO

Nome della societa' PELMA SPA

Denominazione PELMA SPA dello stabilimento Regione LOMBARDIA

Provincia

Comune Bassano Bresciano

Indirizzo Via Mazzini n. 500

CAP 25020

Telefono 0309935113

Fax 0309935244

Indirizzo PEC [email protected]

SEDE LEGALE

Regione LOMBARDIA

Provincia Brescia

Comune Bassano Bresciano

Indirizzo Via Mazzini n. 500

CAP 25020

Telefono 0309935113

Fax 0309935244

Indirizzo PEC [email protected]

Gestore MARCO PELUCCHI

Portavoce ALBERTO CIVIDATI

Stampato il 25/09/2021 - 20:19:24 Codice univoco stabilimento: ND271 Codice notifica: 811 Pag. 1 di 13 SEZIONE D - INFORMAZIONI GENERALI SU AUTORIZZAZIONI/CERTIFICAZIONI E STATO DEI CONTROLLI A CUI E' SOGGETTO LO STABILIMENTO (pubblico)

Quadro 1 INDICAZIONI E RECAPITI DI AMMINISTRAZIONI, ENTI, ISTITUTI, UFFICI O ALTRI ENTI PUBBLICI, A LIVELLO NAZIONALE E LOCALE A CUI SI E' COMUNICATA L'ASSOGGETTABILITA' AL DECRETO DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2012/18/UE, O A CUI E' POSSIBILE RICHIEDERE INFORMAZIONI IN MERITO

Ente Nazionale Ufficio competente Indirizzo completo e-mail/Pec ISPRA Istituto Superiore per la Rischio Industriale Via Vitaliano Brancati 48 [email protected] Protezione e la Ricerca 00144 - Roma (RM) [email protected] Ambientale VIGILI DEL FUOCO Ministero dell'Interno Dipartimento dei Vigili del Via Ansperto,4 [email protected] Fuoco - DIREZIONE 20124 - Milano (MI) [email protected]

REGIONALE LOMBARDIA PREFETTURA Ministero dell'Interno Prefettura - UTG - BRESCIA Piazza Paolo VI, 29 [email protected]

25100 - Brescia (BS) REGIONE/AUTORITA REGIONALE Regione Lombardia Ambiente, energia e sviluppo Piazza Citta' Di Lombardia, 1 [email protected]

COMPETENTE sostenibile 20124 - Milano (MI) VIGILI DEL FUOCO Ministero dell'Interno Dipartimento dei Vigili del Via Scuole,6 [email protected] Fuoco - COMANDO 25128 - Brescia (BS) PROVINCIALE BRESCIA COMUNE Via Martinengo N.33 [email protected] 25020 - Bassano Bresciano (BS) no.bs.it

[email protected] resciano.bs.it

Stampato il 25/09/2021 - 20:19:24 Codice univoco stabilimento: ND271 Codice notifica: 811 Pag. 2 di 13

Quadro 2 AUTORIZZAZIONI E CERTIFICAZIONI NEL CAMPO AMBIENTALE E DELLA SICUREZZA IN POSSESSO DELLA SOCIETA'

Ambito Riferimento Ente di Riferimento N. Certificato/Decreto Data Emissione Ambiente Autorizzazione Unica Provincia di Brescia Atto Dirigenziale n. 27/2016 2016-01-08 Ambientale (AUA) per emissioni in atmosfera e scarico in fognatura di acque reflue di prima pioggia Ambiente Scarico in c.i.s. delle acque di Provincia di Brescia Parere prot. 33395/98Al 1998-10-19 2° pioggia, delle acque di dilavamento e pluviali delle zone non soggette al R.R. 4/06 Sicurezza CPI Comando provinciale VV di Brescia Prot. 13529 2015-07-09

Stampato il 25/09/2021 - 20:19:24 Codice univoco stabilimento: ND271 Codice notifica: 811 Pag. 3 di 13

Quadro 3 INFORMAZIONI SULLE ISPEZIONI

Lo stabilimento e' stato sottoposto ad ispezione disposta ai sensi dell'art. 27 comma 6 da: ARPA Lombardia-Dip. Bergamo, Comando Provinciale VVF Brescia, INAIL (rapporto conclusivo prot. 0024969 del 04/10/2011)

Data Apertura dell'ultima ispezione in Loco:07/09/2010 Data Chiusura dell'ultima ispezione in Loco:16/11/2010 Ispezione in corso:Chiusa Data Emissione dell'ultimo Documento di Politica PIR:23/10/2015

Informazioni piu' dettagliate sulle ispezioni e sui piani di ispezione sono reperibili presso il soggetto che ha disposto l'ispezione e possono essere ottenute, fatte salve le disposizioni di cui all'art. 23 del presente decreto, dietro formale richiesta ad esso.

Stampato il 25/09/2021 - 20:19:24 Codice univoco stabilimento: ND271 Codice notifica: 811 Pag. 4 di 13 SEZIONE F (pubblico) - DESCRIZIONE DELL'AMBIENTE/TERRITORIO CIRCOSTANTE LO STABILIMENTO

Prossimita' (entro 2 km) da confini di altro stato (per impianti off-shore distanza dal limite delle acque territoriali nazionali)

Stato Distanza in metri

Non Presente 0

Lo stabilimento ricade sul territorio di piu' unita' amministrative di regione/provincia/comune)

Regione/Provincia/Comune Denominazione

LOMBARDIA/Brescia/Bassano Bresciano NON PRESENTE

Categorie di destinazione d'uso dei terreni confinanti con lo stabilimento:

- Agricolo

Elementi territoriali/ambientali vulnerabili entro un raggio di 2 km (sulla base delle informazioni disponibili)

Localita' Abitate Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri Nucleo Abitato Prime case di 520 N

Bassano Bresciano Nucleo Abitato Frazione S. Donnino 800 O Case Sparse Cascina Canove 400 O

Attivita' Industriali/Produttive Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri Non soggetta al decreto di recepimento della Direttiva Sicpa 500 S

2012/18/UE Non soggetta al decreto di recepimento della Direttiva Consorzio 600 S

2012/18/UE Non soggetta al decreto di recepimento della Direttiva Chicco 850 S

2012/18/UE Non soggetta al decreto di recepimento della Direttiva Arcese 500 SE

2012/18/UE Non soggetta al decreto di recepimento della Direttiva Bertoni Impianti 530 SE

2012/18/UE

Stampato il 25/09/2021 - 20:19:24 Codice univoco stabilimento: ND271 Codice notifica: 811 Pag. 5 di 13 Non soggetta al decreto di recepimento della Direttiva Elettrotecnica 650 SE

2012/18/UE Cremaschini Non soggetta al decreto di recepimento della Direttiva Panificio Industriale 700 SE

2012/18/UE Non soggetta al decreto di recepimento della Direttiva TDA srl 1.550 SE

2012/18/UE Soggetta al decreto di recepimento della Direttiva Nord Zinc SpA 1.700 SE

2012/18/UE Non soggetta al decreto di recepimento della Direttiva Gruppo Zinoni 1.700 SE

2012/18/UE Non soggetta al decreto di recepimento della Direttiva Coges SpA 1.850 SE

2012/18/UE

Luoghi/Edifici con elevata densita' di affollamento Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri Scuole/Asili Scuola Elementare 950 NE

“V. Chizzolini” Scuole/Asili Scuola Materna “A. 1.100 NE

Martinengo” Scuole/Asili Scuola media “Marie 970 NE

Curie” Aree Ricreative/Parchi giochi/Impianti Sportivi Campo Sportivo 710 NE Centro Commerciale Centro commerciale 330 S

“Verola Center” Ufficio Pubblico Municipio 970 NE Chiesa Parrocchia S. 1.000 NE

Michele Arcangelo Altro - Hotel Albergo Epoca 550 S

Servizi/Utilities Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri

Trasporti

Rete Stradale Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri Autostrada Autostrada 1.950 E Torino-Piacenza-Bres cia Strada Provinciale SP 11 - 400 S

Acquafredda

Stampato il 25/09/2021 - 20:19:24 Codice univoco stabilimento: ND271 Codice notifica: 811 Pag. 6 di 13 Strada Provinciale SPBS 45 bis 120 E Gardesana Occidentale

Rete Ferroviaria Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri

Aeroporti Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri

Aree Portuali Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri

Elementi ambientali vulnerabili Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri Fiumi, Torrenti, Rogge Vaso Lusignolo 700 NE Pozzi approvvigionamento idropotabile Pozzo di 800 N approvvigionamento idropotabile Pozzi approvvigionamento idropotabile Pozzo di 1.550 SE approvvigionamento idropotabile

Acquiferi al di sotto dello stabilimento: Tipo Profondita' dal piano campagna Direzione di deflusso

Stampato il 25/09/2021 - 20:19:24 Codice univoco stabilimento: ND271 Codice notifica: 811 Pag. 7 di 13 SEZIONE H (pubblico) - DESCRIZIONE SINTETICA DELLO STABILIMENTO E RIEPILOGO SOSTANZE PERICOLOSE DI CUI ALL'ALLEGATO 1 DEL DECRETO DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2012/18/UE

Descrizione sintetica dello stabilimento: Presso lo stabilimento PELMA SPA, sito in Via Mazzini n. 500 nel comune di Bassano Bresciano (BS), si svolge l’attività di produzione e lavorazione di poliuretano espanso flessibile. Il poliuretano viene prodotto in blocchi grezzi di varie densità, in parte successivamente lavorati. La capacità produttiva ammonta attualmente a circa 15.000 t/anno. Per la produzione vengono impiegate materie prime di base quali Toluen-diisocianato (TDI), Polioli polieteri ed acqua, nonché componenti ausiliari (catalizzatori, antifiamma, stabilizzatori, additivi, ecc.). L’attività non comporta processi chimici complessi, in quanto trattasi di operazione di miscelazione condotta a temperatura e pressione ambiente.

Lo stabilimento si compone delle seguenti unità: • Ricevimento merci e pesa; • Zona di scarico dei polioli, cisterne di stoccaggio esterne; • Zona di scarico toluendiisocianato (TDI), cisterne di stoccaggio interne (fabbricato chiuso); • Reparto Produzione; • Reparto Maturazione poliuretano (n. 3 strutture in metallo a struttura alveolare – alveolari A-B-C-D); • Carrelli - rulliera di movimentazione e rulliere di trasferimento blocchi da 24 mt; • Zona di stoccaggio ritagli e sfridi; • Reparto Magazzino di stoccaggio blocchi di poliuretano (n. 3 capannoni doppi – magazzini 2-3-4-5-6-7-8); • Reparto Taglio e Lavorazione di poliuretano (n. 3 capannoni – trasformazione 1-2-3); • Zona di carico e reparto Spedizioni (n. 1 capannone); • Palazzina Uffici e ingresso principale (uscita automezzi in spedizione); • N.2 stazioni antincendio.

Le materie prime principali sono: • Toluendiisocianato (TDI) (sostanza nominata dell’elenco di cui all’allegato 1 parte 2 del D.Lgs. 105/15 - punto 26): n. 6 serbatoi cad. 66 t = tot. 396 t; • Polioli: n. 26 serbatoi di Polioli di capacità variabile da 5 a 120 t.

Le fasi lavorative consistono principalmente nello stoccaggio delle materie prime e componenti ausiliari, trasporto degli stessi ai serbatoi di servizio e da questi alle macchine di produzione dove vengono dosati e miscelati per ottenere il blocco di poliuretano (solido), che viene scaricato dall’impianto, stoccato prima in appositi locali per la maturazione (detti alveolari) e poi nei capannoni di stoccaggio, infine tagliato a misura in blocchi grezzi o lavorato nei reparti di trasformazione e venduto. Il ciclo produttivo può essere quindi suddiviso schematicamente nelle seguenti fasi: 1. Stoccaggio delle materie prime e dei componenti ausiliari; 2. Produzione del poliuretano espanso; 3. Maturazione e stoccaggio del poliuretano; 4. Lavorazione del poliuretano.

La società è assoggettata agli obblighi dell’art. 15 del D.Lgs. 105/15 per la detenzione ed utilizzo di TDI in quantità superiore ai limiti di colonna 3 dell’allegato 1 parte 2 del D.Lgs. 105/15.

Stampato il 25/09/2021 - 20:19:24 Codice univoco stabilimento: ND271 Codice notifica: 811 Pag. 8 di 13 Quadro 1 della sezione B del presente Modulo (solo per le categorie di sostanze notificate);

E1 Pericoloso per l'ambiente acquatico, categoria di tossicità acuta 1 o di tossicità cronica 1 - ALTRO - ANTISCORCHING REPITAN 04613 - Antiossidante per produzione poliuretano (cubi in locale cisternette) PERICOLI PER L AMBIENTE - H400 - Molto tossico per gli organismi acquatici. H410 - Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.

E1 Pericoloso per l'ambiente acquatico, categoria di tossicità acuta 1 o di tossicità cronica 1 - ALTRO - DABCO ® PE40 - Tensioattivo per produzione poliuretano (fusti in locale cisternette) PERICOLI PER L AMBIENTE - H400 - Molto tossico per gli organismi acquatici.

E1 Pericoloso per l'ambiente acquatico, categoria di tossicità acuta 1 o di tossicità cronica 1 - ALTRO - KOSMOS 54 - Catalizzatore per produzione poliuretano (fusti in locale cisternette) PERICOLI PER L AMBIENTE - H400 - Molto tossico per gli organismi acquatici.

E1 Pericoloso per l'ambiente acquatico, categoria di tossicità acuta 1 o di tossicità cronica 1 - ALTRO - ULTRA-FRESH DW-30 - Antimicrobico per produzione poliuretano (fustini in locale cisternette) PERICOLI PER L AMBIENTE - H400 - Molto tossico per gli organismi acquatici. H410 - Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.

Quadro 2 della sezione B del presente Modulo (solo per le sostanze notificate);

26. 2,4-Diisocianato di toluene 2,6-Diisocianato di toluene - ALTRO - Toluendiisocianato (TDI) - Materia prima per produzione poliuretano (Deposito TDI: n. 6 serbatoi da 66 ton cad.) SOSTANZE PERICOLOSE - H330 cat.1 - Letale se inalato.

Lo stabilimento:

e' soggetto a Notifica di cui all'art. 13 con gli ulteriori obblighi di cui all'art. 15 per effetto del superamento dei limiti di soglia per le sostanze/categorie o in applicazione delle regole per gruppi di categorie di sostanze pericolose di cui alla sezione B del presente Modulo

La Societa' ha presentato la Notifica prescritta dall'art. 13 del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE

La Societa' ha presentato il Rapporto di sicurezza prescritto dall'art. 15 del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE

Stampato il 25/09/2021 - 20:19:26 Codice univoco stabilimento: ND271 Codice notifica: 811 Pag. 9 di 13 SEZIONE L (pubblico) - INFORMAZIONI SUGLI SCENARI INCIDENTALI CON IMPATTO ALL'ESTERNO DELLO STABILIMENTO

1. Scenario Tipo: ALTRO - EV01 - Sversamento di TDI durante le operazioni di scarico di una autobotte. Formazione di una pozza di sostanza e: • evaporazione di TDI • incendio da pozza

Effetti potenziali Salute umana: Intossicazione

Effetti potenziali ambiente: Irraggiamento termico

Comportamenti da seguire: Portarsi in zona sicura

Tipologia di allerta alla popolazione: Stabilimento: sirena interna

Presidi di pronto intervento/soccorso: Interventi VV.F., protezione civile e forze dell'ordine, allerta di autoambulanze ed ospedali; blocco e incanalamento del traffico, ecc.

2. Scenario Tipo: INCENDIO - EV02 - Sversamento di poliolo durante le operazioni di scarico di una autobotte. Formazione di una pozza di sostanza e: • incendio da pozza

Effetti potenziali Salute umana: Nessuno

Effetti potenziali ambiente: Irraggiamento termico

Stampato il 25/09/2021 - 20:19:26 Codice univoco stabilimento: ND271 Codice notifica: 811 Pag. 10 di 13 Comportamenti da seguire: Portarsi in zona sicura

Tipologia di allerta alla popolazione: Stabilimento: sirena interna

Presidi di pronto intervento/soccorso: Interventi VV.F., protezione civile e forze dell'ordine, allerta di autoambulanze ed ospedali; blocco e incanalamento del traffico, ecc.

3. Scenario Tipo: ALTRO - EV03 - Sversamento di TDI dal serbatoio di stoccaggio. Formazione di una pozza di sostanza e: • evaporazione di TDI • incendio da pozza

Effetti potenziali Salute umana: Intossicazione

Effetti potenziali ambiente: Irraggiamento termico

Comportamenti da seguire: Portarsi in zona sicura

Tipologia di allerta alla popolazione: Stabilimento: sirena interna

Presidi di pronto intervento/soccorso: Interventi VV.F., protezione civile e forze dell'ordine, allerta di autoambulanze ed ospedali; blocco e incanalamento del traffico, ecc.

4. Scenario Tipo: INCENDIO - EV04 - Sversamento di poliolo dal serbatoio di stoccaggio. Formazione di una pozza di sostanza e: • incendio da pozza

Effetti potenziali Salute umana:

Stampato il 25/09/2021 - 20:19:26 Codice univoco stabilimento: ND271 Codice notifica: 811 Pag. 11 di 13 Nessuno

Effetti potenziali ambiente: Irraggiamento termico

Comportamenti da seguire: Portarsi in zona sicura

Tipologia di allerta alla popolazione: Stabilimento: sirena interna

Presidi di pronto intervento/soccorso: Interventi VV.F., protezione civile e forze dell'ordine, allerta di autoambulanze ed ospedali; blocco e incanalamento del traffico, ecc.

5. Scenario Tipo: INCENDIO - EV05 - Incendio nel deposito poliuretano espanso

Effetti potenziali Salute umana: Nessuno

Effetti potenziali ambiente: Irraggiamento termico

Comportamenti da seguire: Portarsi in zona sicura

Tipologia di allerta alla popolazione: Stabilimento: sirena interna

Presidi di pronto intervento/soccorso: Interventi VV.F., protezione civile e forze dell'ordine, allerta di autoambulanze ed ospedali; blocco e incanalamento del traffico, ecc.

6. Scenario Tipo: INCENDIO - EV06 - Incendio nel deposito poliuretano espanso in maturazione per errore nella formulazione del poliuretano espanso al reparto produzione

Stampato il 25/09/2021 - 20:19:26 Codice univoco stabilimento: ND271 Codice notifica: 811 Pag. 12 di 13 Effetti potenziali Salute umana: Nessuno

Effetti potenziali ambiente: Irraggiamento termico

Comportamenti da seguire: Portarsi in zona sicura

Tipologia di allerta alla popolazione: Stabilimento: sirena interna

Presidi di pronto intervento/soccorso: Interventi VV.F., protezione civile e forze dell'ordine, allerta di autoambulanze ed ospedali; blocco e incanalamento del traffico, ecc.

Stampato il 25/09/2021 - 20:19:26 Codice univoco stabilimento: ND271 Codice notifica: 811 Pag. 13 di 13