profili Un personaggio della Resistenza di Francesco Biga partigiano e studioso che tutti ricordano In fuga dall’arruolamento con Salò ● Poi diventa “Jaw” nella Brigata del Comandante “Cion” ● Amministratore e sindaco, ma anche naturalista ● La sua collezione nel Museo civico di di Roberto Moriani

o scorso ottobre, è mancato all’e- 1° Maggio 1944 diventa il partigiano Provinciale (1960) e Consigliere Co- tà di 89 anni, il professor Fran- “Jaw”, garibaldino nella Brigata del munale a Cervo Ligure e Diano S. Lcesco Biga, Direttore Scientiico Comandante “Cion” Silvio Bonfante, Pietro. dell’Istituto Storico della Resistenza e incaricato dei servizi di informazione Laureatosi all’Università di Genova in dell’Età Contemporanea di Imperia, e di trasporto. Il 2 dicembre del 1944 Scienze Naturali, si dedicherà per un del quale è stato per 33 anni la colon- nel corso di una missione di traspor- certo periodo all’insegnamento. na portante sul fron- La sua instancabile te dello studio, della e poliedrica attività catalogazione e della intellettuale e pub- divulgazione storica. blicistica lo vedrà Nato a Cervo Ligu- alternarsi su vari re (Imperia) il 16 campi di studio e di gennaio 1924, ha ricerca. dedicato gran parte Da quella natura- della sua lunga vita listica (sua la ricca alla Resistenza, come collezione di reperti partigiano a suo fossili del Museo Ci- tempo nelle Brigate vico di Diano Ma- Garibaldi, poi come rina, personalmente studioso, storico ap- scavati e catalogati) passionato e rigoroso a quella storico-ar- ino alla ine dei suoi cheologica di epo- giorni. ca romana relativa Nel luglio del 1943 all’area del “Lucus si trovava in Sicilia, Bormani” in territo- mobilitato nei Ber- rio dianese. saglieri. Durante lo Da quella sui do- sbarco degli Alleati Francesco Biga a Monte Grande nel 2013 cumenti medievali, viene ferito da una come l’importante granata e, nel corso della ritirata delle to come mulattiere in Valle Arroscia, studio pubblicato nel 1991 sugli Sta- truppe italiane, ricoverato all’Ospe- viene catturato dai tedeschi e interna- tuti dei Doria della Signoria di One- dale militare di Ancona, poi trasferi- to nella prigione di Pieve di Teco per glia, dei quali possedeva l’unica copia to per la convalescenza nella caserma sospetta attività partigiana. Nel marzo originale tradotta in volgare del 1606, “Crespi” di Imperia, quindi all’O- del 1945 assieme ad altri riesce ad eva- a quella minuziosa relativa al periodo spedale militare di Genova. Dopo l’8 dere. Raggiunta Diano Marina, entra risorgimentale del Ponente Ligure cui settembre con l’occupazione tedesca, nella III Brigata SAP, con la quale dedicherà ben cinque libri. Tra le sue Biga viene avviato al Distretto Milita- opererà sino alla Liberazione. numerose pubblicazioni non man- re di Savona per l’arruolamento nella Aderisce al Partito Comunista italiano cano altri studi storico-documentali Repubblica di Salò. e diventa Sindaco della Liberazione come quello sul terremoto del 1887 Durante il trasferimento riesce a fug- del Comune di . Per che rase al suolo Diano Marina e Bus- gire e a raggiungere l’entroterra di molti anni sarà impegnato sul piano sana ed ebbe efetti catastroici in tutta Diano che conosce molto bene, dove politico e soprattutto amministrativo, la provincia di Imperia. Ma è soprat- prende contatto con la Resistenza. Il alternando le attività di Consigliere tutto alla storia della Resistenza che

PATRIA INDIPENDENTE/GIUGNO 2014 25 profili

Tutta l’opera di Francesco Biga com- pagno, amico e maestro, rimarrà a renderlo immortale per le future ge- nerazioni.

Principali opere a stampa di Francesco Biga sulla Resistenza:

● Il Montegrande e alcune note sulla Resisten- za imperiese, collaboratore Leandro Canepa (, Graiche Bracco, 1964) ● Dalle valli al mare: Diano e Cervo nella Resistenza (1943-1945), Farigliano, Mila- nostampa, 1975 ● Storia della Resistenza imperiese (1ª zona ) Vol. III “La Resistenza nella pro- vincia di Imperia da settembre a ine anno 1944”, Imperia, Amministrazione provin- ciale, Farigliano, Milanostampa, copyr. 1977, 1978 – pp. 670 ● Medaglia d’oro al valor militare per la Re- sistenza alla 1ª zona Liguria, Imperia, 1980 (Oneglia, Tipolitograia A. Dominici) ● Felice Cascione: la breve esistenza di un medico, comandante partigiano nel Ponente ligure, medaglia d’oro al valor militare, alla memoria, la canzone Fischia il vento – Im- peria, Dominici, 1996 ● Companeros! Imperiesi e Albenganesi nelle Brigate Internazionali in Spagna, con una nota di Alessandro Natta, Imperia, Domi- nici editore, 1999 ● I guasti della guerra nella provincia di Im- peria, 1940-1945, catalogo della mostra fotograica e di documenti d’epoca allestita nel Palazzo della Provincia quale anteprima al convegno di studi “Gli uomini della rico- 9 settembre 1943 - Francesco Biga a Pizzoevigno struzione e gli enti locali nel primo dopo- Francesco Biga ha dedicato gran parte nel 1980 mantenendo attivamente guerra”, Imperia, Dominici, stampa 2000 dei suoi studi, della sua ricerca e delle questo ruolo ino a pochi giorni pri- ● U Cürtu: vita e battaglie del partigiano numerose pubblicazioni che ne hanno ma della sua morte. Mario Baldo Nino Siccardi, Comandante fatto uno dei più proliici autori italia- In questo ambito si deve principal- della 1ª Zona operativa Liguria: il coraggio ni sul tema. mente al suo lavoro l’imponente ar- e la passione di un uomo che, nella lotta di A partire dal 1964-’65 con le Note chivio storico, patrimonio dell’Istitu- Liberazione, si è identiicato con la storia sulla Resistenza imperiese e l’Antologia to, composto da circa 4.000 fotograie più sublime della nostra terra, Imperia - della Resistenza dianese ino al suo ulti- e da decine di migliaia di documenti Dominici, 2001 mo libro, il V volume della Storia del- raccolti, ordinati e catalogati, serviti ● Storia della resistenza imperiese (1ª Zona la Resistenza della Prima Zona Liguria, tra le altre cose allo studio e alla reda- Liguria) Vol IV, “La Resistenza nella provin- completato la scorsa estate ed ancora zione di una ventina di tesi di laurea cia di Imperia dal primo gennaio 1945 alla da pubblicare. di studenti universitari guidati e se- liberazione”, ha collaborato Osvaldo Con- Stilare una bibliograia completa del- guiti dallo stesso Biga. testabile; Imperia, Graiche Amadeo, 2005, le opere di Biga è cosa non semplice: Il primo settembre 2013 è stato an- pp. 401 solo sul tema resistenziale oltre 50 tra cora presente come sempre alla gran- ● Felice Cascione e la sua canzone immortale, libri e saggi a sua irma, senza contare de festa partigiana di Monte Grande, giovinezza intellettuale, epistolario fami- un numero imprecisato di libri stesi che celebra ogni anno la principale liare del periodo universitario, la passione a più mani con la sua partecipazione vittoria della Resistenza imperiese sui sportiva, con i partigiani imperiesi e morte determinante. nazifascisti nel 1944, curando l’alle- in montagna, la medaglia d’oro al valor mi- Ha assunto la Direzione Scientiica stimento ed illustrando la grande mo- litare alla memoria, l’inno “Fischia il ven- dell’Istituto Storico della Resistenza stra fotograica sulla Resistenza della I to”, Imperia, Istituto storico della Resisten- e dell’Età Contemporanea di Imperia Zona Liguria. za e dell’Età Contemporanea, 2007

26 PATRIA INDIPENDENTE/GIUGNO 2014