la tua città

Nervinformaiano editoriale del Sindaco xx

Passeggiando Il nuovo giardino Incontro con in bicicletta… di Largo Piazzi il prof. Garattini a pagina 11 a pagina 13 a pagina 27

anno III - numero 1 aprile 2009

Periodico a cura dell’Amministrazione Comunale www..nerviano.mi.it PGT: due passi in avanti verso la città di domani

Buona Pasqua Il periodico comunale è la tua città pubblicato anche sul sito del Comune www.comune. Nerviano nerviano.mi.it informa

Per scrivere al giornale Il giornale comunale è aperto In questo numero al contributo dei cittadini che possono inviare le loro lettere indirizzandole all’Ufficio Cultura, Palazzo Comunale, Piazza Manzoni 14 oppure via e-mail a: redazione@ comune.nerviano.mi.it Per informazioni: tel. 0331 438920 Urbanistica Speciale PGT pagina 6

Biblioteca Fai il pieno di cultura pagina 17 Pubblica Istruzione I premi di laurea Registr. Trib. di Milano n° 729 del 22-11-2007 dell’anno 2008 Direttore responsabile pagine 19 Il Sindaco, Enrico Cozzi Comitato di Redazione Pasquale Cantafio (coordinatore), Scuola Dario Carugo, I “giornalisti” Massimo Cozzi, Marco Verpilio di Nerviano Segretaria di Redazione: pagine 21 Stefania Parrello Consulenza editoriale, impaginazione, grafica, stampa e distribuzione: Dal Consiglio San Giorgio Servizi Srl Via Brescia, 28 - 20063 Comunale (MI) Raccolta pubblicitaria Mozione per la tel. 02 3654 5130 Gallarate - Rho Foto di copertina: Chiesa S. Anna di Cantone pagina 23 a cura del Foto Club La Rotondina (Paolo Gorla e Fabrizio Musazzi) Stampa su carta riciclata Cainerviano bianca Progetti per Tiratura 8.000 copie giovani e famiglie Il periodico è distribuito ai nuclei familiari, enti, associazioni pagina 28 e attività commerciali e produttive presenti sul territorio comunale. pagina 2 la tua città

Nervinformaiano editoriale del Sindaco Il Comune è sempre vicino al cittadino

La crisi economico finanziaria fondi messi a disposizione. Un internazionale non risparmia importante lavoro che il nostro neanche il nostro Paese. Comune sta svolgendo e coor- In questi mesi abbiamo ascolta- dinando. to le tante proposte formulate In seconda battuta serve che gli dagli Organismi Internazionali, Enti Locali possano spendere le le riflessioni di illustri economi- risorse finanziarie di cui dispon- sti, i Governi nazionali stanno gono per realizzare le opere adottando misure diverse per pubbliche o per mantenere il fronteggiare la crisi. proprio patrimonio. Non si trat- Anche a Nerviano, mentre scri- ta di grandissimi investimenti vo, stiamo affrontando una si- paragonabili all’ormai famoso tuazione critica legata ad una ponte sullo stretto di Messina, delle più importanti aziende si tratta invece, molto più con- che hanno sede nel nostro Co- cretamente, di opere necessarie mune. alle comunità come la realizza- Inoltre importanti e significativi zione di strade, scuole, fognatu- segnali di crescente difficoltà si re ed altro ancora. Poter bandire possono leggere analizzando le un appalto per queste opere si- comunali italiane come fossero diverse richieste che pervengo- gnifica dare lavoro alle imprese figlie di un dio minore. no quotidianamente al Servizio e alle aziende medie e medio Insieme a tanti altri Sindaci ho sociale. piccole. Significa poter garan- indirizzato al Governo la richie- Cosa può fare l’Ente Locale di tire occupazione senza dover sta che venga istituita a favore fronte all’attuale crisi? ricorrere all’uso dei cosiddetti dei Comuni una comparteci- In prima battuta e forse in ma- ammortizzatori sociali, i quali pazione del 20% del gettito niera un po’ semplicistica si per altro non sono quasi mai a dell’imposta sul reddito delle potrebbe rispondere poco o beneficio dei lavoratori occupa- persone fisiche (IRPEF) prodotta nulla. In realtà non penso sia ti nelle piccole imprese. sul territorio, a decorrere dal 1 così. Innanzitutto occorre por- Su questa questione è aperto gennaio 2010, con il contestua- re la massima attenzione alle un serrato confronto tra l’Asso- le azzeramento, a partire dalla risorse finanziarie che possono ciazione Nazionale Comuni Ita- stessa data, dei trasferimenti essere rese disponibili. Oltre al liani ed il Governo centrale. dello Stato centrale a favore dei Comune, diverse infatti sono le Alcune recenti scelte compiute Comuni stessi. Istituzioni che hanno messo a proprio dal Governo non sem- Sono e resto convinto che i mo- disposizione fondi per affron- brano però andare in questa menti di difficoltà possono esse- tare le difficoltà delle famiglie direzione. re superati solo con il contributo e dei lavoratori: la Provincia di Ad esempio, riconoscere con- di tutti, superando le logiche di Milano, la Regione Lombardia, tributi straordinari a fondo per- fazione, a condizione che ognu- la Diocesi di Milano. duto, ovvero che non dovranno no faccia la propria parte. Bisogna quindi ben indirizzare essere restituiti, ai Comuni di le domande di aiuto in manie- Catania e Roma, ha fatto senti- Il Sindaco ra tale da utilizzare al meglio i re tutte le altre Amministrazioni Enrico Cozzi

Buona Pasqua a voi tutti L’Amministrazione Comunale e il Comitato di Redazione del giornale comunale “la tua Città –Nerviano informa” colgono l’occasione per augurare a tutti i cittadini una serena Pasqua. Nel formulare l’invito a tutti a voler collaborare con la nostra redazione al fine di realizzare uno strumento informativo utile e qualificato, vi informiamo di un’importante novità: a partire da questa edizione, la realizzazione grafica, la stampa e la distribuzione del giornale sono stati affidati alla ditta San Giorgio Servizi srl di Cernusco sul Naviglio. Continua il nostro impegno a garantire un miglior servizio per la cittadinanza.

pagina 3 ISTITUTO MUSICALE “ALDO RADAELLI” , via Oberdan 4 - Tel. 0331.554335 L’Istituto è nato nel 1981. In questi anni si è sviluppato sia sul fronte didattico che su quello culturale, collaborando con musi- cisti di fama e valorizzando le notevoli risorse professionali e artistiche del territorio. L’Istituto si avvale della collaborazione di Docenti qualificati e diplomati nei Conservatori Statali. Durante l’anno scolastico si organizzano concerti, concorsi, saggi di classe, seminari di approfondimento strumentale, concorsi sul territorio nazionale e internazionale. Lo spirito comune di tutti i corsi è di avvicinare gli appassionati di ogni età al mondo della musica attraverso percorsi di studio anche personalizzati e di preparare gli studenti, quando richiesto, al conseguimento del diploma, con gli esami presso il Conservatorio. Tra gli ultimi eventi che hanno visto protagonisti i nostri ragazzi citiamo: nel febbraio 2009 in Conservatorio le esibizioni di 3 piccoli com- positori di 10 anni che hanno presentato proprie inedite composizioni; l’8 dicembre 2008 al “Nuovo” di Milano l’esibizione di alcuni ragazzi sul palco con Enrico Beruschi e Dario Baldambembo; lo Yamaha festival tenutosi a Sanremo al Teatro Ariston; lo JOC (Junior Original Concert) in quel di Lecce al Teatro Paisiello. Nell’anno 2000 abbiamo partecipato all’International Music Festival Yamaha, inseriti tra i migliori allievi delle scuole Yamaha per l’Italia. Presente alla manifestazione era anche Davide Tortorella, che ci ha subito invitato alla Trasmissione televisiva “La Ruota della Fortuna”, trasmessa tra l’altro il gior- no di Natale 2000. Nel 2004 abbiamo aperto a Modena la manifestazione “Pavarotti & Friends”. Tutto questo viene fatto anche nella speranza che la musica possa essere sempre presente nell’animo dei nostri ragazzi e possa crescere con loro. VI ASPETTIAMO NUMEROSI PER FARE MUSICA CON NOI

PRATICHE AUTOMOBILISTICHE E AMMINISTRATIVE TRAPASSI AUTOVEICOLI - DUPLICATI PATENTI - PASSAPORTI CERTIFICATI - DEMOLIZIONI - LICENZE CONTO PROPRIO PAGAMENTO BOLLI AUTO

PARABIAGO MI - VIA BRISA, 57/59 - TEL. 0331.558.448 GALLARATE VA - VIA B. FERNI, 3 - TEL. e FAX 0331.245.932 Servizi integrati La Forza di un Gruppo, i Servizi di tre Aziende Specializzate Serramenti Porte Imbiancature Grafica: Tauruslab.net Grafica: Tauruslab.net

SERRAMENTI IN LEGNO DIVISIONE PORTE RIFINITURE E DECORAZIONI Serramenti in Legno Porte Blindate - Porte Interne Imbiancature - Verniciature Serramenti Legno-Alluminio Armadi e Casseforti Stucchi Antichi - Effetti Decorativi Persiane e Antoni in Legno Cancelli e Grate di Sicurezza Finti Marmi - Velature Portoncini Ingresso in Legno Tapparelle e Zanzariere Sistemi Airless per Capannoni Portoni in Legno Finestre per Tetti Silicati - Imbiancature Facciate

Avvalersi della collaborazione di “Servizi integrati” significa poter contare su un gruppo di 3 aziende specializzate che, interagendo perfettamente tra di loro, garantiscono, in tempi contenuti, lavori di assoluta qualità a prezzi competitivi.

Nerviano (MI) per informazioni contattare Tel. 0331 415874 Fax 0331 580878 ) 335 6094809

COMPETENZA E PROFESSIONALITÀ AL SERVIZIO DELLA CLIENTELA la tua città

Nervinformaiano amministrazione Servizio pubblico: innovazione e qualità le nostre carte vincenti

Il progetto “Non solo fannullo- Il Comune di quelli che - come Nerviano - si ni - Premiamo i risultati” è stato stanno impegnando per miglio- ideato e promosso dal Ministero Nerviano è stato rare i propri risultati. per la Pubblica Amministrazione ammesso alla fase È chiaro però che a fine 2009 il e l’Innovazione ed è finalizzato a nostro Comune potrebbe anche promuovere e valorizzare i casi finale del progetto partecipare alla selezione finale di buona amministrazione. “Non solo fannulloni per i migliori progetti realizzati. E Il dicastero governato dal Mi- Premiamo i risultati” questo è il secondo possibile be- nistro Brunetta ha indetto il neficio che Nerviano potrà trarre concorso nello scorso mese dal progetto; ma ciò che più con- di ottobre al fine di “premiare Il progetto con cui Nerviano si ta non è la vittoria finale bensì la i risultati e l’impegno a miglio- è candidata al concorso è stato possibilità che il lavoro per attua- rare le performance nonché a avviato alcuni mesi fa ed è cen- re il progetto possa concretamen- valorizzare gli esempi di buona trato sulla ridefinizione delle te consentire agli uffici comunali amministrazione”. procedure interne di program- di fare un passo in avanti nella Sono 950 le amministrazioni di mazione. Si tratta in sostanza di direzione della qualità dell’azio- ogni ordine e grado (Ministeri, avviare un lavoro che consenta ne amministrativa, dell’efficacia Regioni, Province, ASL, Camere al Comune di razionalizzare i dei progetti avviati. L’ulteriore di Commercio e naturalmente processi di individuazione degli obiettivo che il Comune intende Comuni) che insieme a Nervia- obiettivi e di organizzazione dei perseguire con questo proget- no si sono candidate per essere programmi di lavoro. to è la definizione di un sistema ammesse alla fase finale. Nel- L’ammissione alla fase finale del di valutazione dei risultati del lo scorso novembre era stata concorso “Non solo fannulloni” personale dipendente. Si vuole operata una prima selezione ed garantirà al Comune due be- definitivamente archiviare un si- erano rimaste in lizza 596 am- nefici. Il primo, quello che più stema di incentivi fondato sulla ministrazioni. Ora, dopo l’ultima sta a cuore agli amministratori, distribuzione a pioggia dei fondi. scrematura, sono 478 le ammi- è quello relativo alla assistenza Su questo argomento nel 2008 nistrazioni ammesse rimaste in che i consulenti del Ministro sono già stati fatti alcuni passi in gara fra cui 136 enti comunali. I Brunetta offriranno gratuita- avanti. Ora si vuole andare oltre piani di miglioramento selezio- mente a tutte le amministrazio- sistematizzando nuove modalità nati dal Governo provengono ni ammesse alla fase finale. In di valutazione e di incentivazione da quasi tutte le regioni italia- altri termini, ciò che interessa del personale. ne, anche se la concentrazione al Ministero, attraverso questo maggiore di essi si osserva nel progetto, non è promuovere Per maggiori informazioni Lazio (16%), nel Veneto (14%), gare o competizioni fra enti sul progetto i cittadini in Lombardia (13%) ed in Emilia pubblici, bensì aiutare e soste- potranno consultare il sito Romagna (12%). nere gli sforzi di innovazione di www.qualitapa.gov.it

Casa della luce di BELLONI Elettrodomestici - Arredamenti Vasta esposizione di elettrodomestici di tutte le marche e da incasso. Finanziamenti personalizzati, consegna e installazione gratuita. Assistenza tecnica. Cinquant’anni di esperienza al vostro servizio 20015 Parabiago (MI) - via S. Michele, 10 - Tel/Fax 0331.551674

pagina 5 la tua città

Nervinformaiano urbanistica Due importanti passi in avanti verso la città di domani

Il Piano di Governo del Territorio Il 4 marzo scorso ovvero non tratta la classifica- ha raggiunto la seconda delle zione puntuale delle aree, ben- tappe del proprio percorso: la sono stati presentati sì descrive per macro sistemi le redazione dello schema di Do- alla cittadinanza linee d’azione che interessano cumento di piano e della bozza ampie porzioni del territorio, di Valutazione Ambientale Stra- sia lo schema di oppure individua scelte su spe- tegica (VAS). Documento di cifici ambiti che però hanno I due strumenti sono stati illu- Piano sia la bozza riflessi di natura più vasta. La strati in un incontro pubblico, definizione puntuale della disci- svoltosi in Sala Bergognone il 4 di Valutazione plina dei singoli lotti sarà invece marzo 2009, durante il quale i Ambientale compito del “Piano delle regole”, tecnici incaricati hanno presen- strumento che verrà ultimato e tato alla cittadinanza il lavoro Strategica due presentato nei prossimi mesi. di indagine finora svolto, gli passaggi importanti Di seguito si evidenziano i temi elementi progettuali definiti e di maggiore interesse che sono il percorso di partecipazione se- per conoscere meglio stati trattati dal Documento di guito durante i primi 10 mesi di il nostro territorio piano nel “Primo programma studio. d’azione”. L’Amministrazione, al fine di far così da poterlo conoscere ai cittadini (specie valorizzare Parco Locale di Interesse So- coloro che non usano internet) vracomunale dei Mulini e del i contenuti di questo impor- Villoresi. tante strumento per la città di Proposta di estensione fisica, domani, ha scelto di utilizzare – le tematiche paesistiche (gli ecosistemica e culturale del uno spazio del presente nume- elementi rappresentativi pun- PLIS dei Mulini al fine di coglie- ro dell’informatore per pubbli- tuali e d’insieme); re l’opportunità unica fornita care una cartografia di sintesi e – gli aspetti ambientali (pres- dal Canale Villoresi. L’azione si per descrivere brevemente e in sione sul territorio, vulnerabi- presenta come il primo tassello modo semplice gli elementi più lità, ecc.). per la costruzione di un grande importanti sia del Documento L’insieme delle indagini compiu- sistema verde interconnesso di piano sia della VAS. te trova la propria sintesi in una che lega la pianura agricola del carta (visionabile sul sito del Roccolo alla valle dell’ e, Come già anticipato all’inizio del Comune) che è stata intitolata da questa, alle Groane. Un siste- percorso di studio, è importante “Potenzialità e criticità”. Attra- ma di valenza provinciale che precisare che il PGT non è solo verso tale elaborato è stata rap- amplia la Dorsale verde nord e uno strumento urbanistico, ma presentata la città letta secondo ne costituisce una derivazione un piano che si occupa di ter- differenti punti di vista e model- di primaria importanza nell’area ritorio, di attività e di comunità li di indagine multipli. densa del nord-ovest milanese. (ovvero ciò che sinteticamente L’analisi per “punti di forza e di Una iniziativa, infine, che va nel- potremmo chiamare “città”). A debolezza” è chiaramente una la direzione di unificare le mo- tale scopo e al fine di suppor- sintesi (anche soggettiva) delle dalità di tutela e gestione del tare scelte che spaziano nei tre condizioni di fatto, ma consente patrimonio ambientale. diversi campi d’azione è stato una lettura veloce che evidenzia messo in atto un percorso di in- gli elementi di interesse priori- PLIS del Roccolo dagine multidisciplinare che ha tario. Completamento e messa a si- interessato: Con i risultati della fase di inda- stema dei percorsi. – gli aspetti urbanistici tradizio- gine, e avendo come indirizzo Miglioramento della sicurezza nali (l’uso del suolo, lo stato le Linee guida approvate dal per gli attraversamenti stradali. delle infrastrutture, ecc.); Consiglio Comunale nel 2007, il Creazione di accessi qualificati e – la realtà economica (la PGT ha quindi definito le scelte attrezzati (anche in ottica della coerenza e le esigenze delle strategiche per il raggiungi- futura stazione). attività produttive locali); mento degli obiettivi delineati. – la componente sociale E’ importante sottolineare che Parchi Urbani (soddisfacimento dei bisogni, il livello di dettaglio del Docu- Caratterizzazione (per tema, per emergenze, esigenze, ecc.); mento di piano non è assoluto, fascia d’età, per attività svolta,

pagina 6 la tua città

Nervinformaiano urbanistica

ecc.) dei parchi esistenti al fine di renderli maggiormente attra- enti. Attrezzatura arborea e fruitiva dell’area in prossimità dell’Olo- na in località Lazzaretto. Crea- zione di un parco urbano a Gar- batola.

Corridoi ecologici Tutela delle aree dei corridoi ecologici e progettazione di strutture arboree e fruitive che garantiscano sia continuità al si- stema della mobilità dolce sia il continuum ecologico tra le sor- genti di biodiversità.

Agricoltura Salvaguardia delle aree agrico- le compatte poste al confine comunale. Tali aree assumono anche valenza di livello provin- ciale. Mantenimento delle aree agri- cole esistenti fra i nuclei edifi- cati di Nerviano con funzione di equilibrio ambientale, di sup- porto al sistema fruitivo (trami- te il reticolo interpoderale), e al fine di garantire la riconoscibili- tà dei centri.

Acque superficiali Ammodernamento dei depura- tori esistenti al fine di migliorare gli scarichi immessi. Recupero e rifunzionalizzazione ai fini am- bientali e fruitivi degli ambiti di escavazione attivi e cessati. Per il Fiume Olona: verifica del- le norme e delle fasce di eson- dazione così come oggi definite dal PAI (l’eventuale revisione di tali fasce dipende da fattori eso- geni rispetto alla responsabilità decisionale e operativa di Ner- viano). Per il Torrente Bozzente: in- serimento ambientale e opere di compensazione della vasca di laminazione (opere di miti- gazione). Recupero ambientale delle sponde e rinaturalizzazio- ne dei tratti artificializzati.

pagina 7 la tua città

Nervinformaiano urbanistica

Per il Canale Villoresi: costru- rantire un efficiente sfrutta- zione di un vero e proprio par- Rete viaria mento del tessuto urbano già co lineare quale parte dell’asse Il PGT affronta il tema viabilità edificato e, così facendo, conte- fruitivo prioritario provinciale attraverso un insieme sistema- nere il consumo di nuovo suolo: (progetto MiBici). tico di interventi sinergici e col- innalzare l’indice edificatorio in legati che vanno ad incidere sia quegli ambiti che, per caratte- Trasporto pubblico locale sul traffico di attraversamento ristiche urbane e architettoni- Il PGT ribadisce l’importanza di sia su quello locale. Le principali che, lo consentono; permettere migliorare l’accessibilità al ser- proposte riguardano: completa- interventi di ampliamento “una vizio di trasporto pubblico su mento del tracciato SP109 - via- tantum” dove, al contrario, sa- ferro e rilancia con forza l’ipotesi le Europa - via Pasteur - SP172; rebbe inopportuno elevare in- di una nuova fermata sulla linea riorganizzazione dei sensi di distintamente gli indici e dove Milano-Gallarate (a Cantone). marcia all’interno del tessuto il tessuto edilizio risulta già sa- Il PGT prevede che l’eventuale edificato (viale Villoresi - via turo. fermata debba essere collega- Roma e Garbatola); fluidifica- ta con la rete viaria esistente, zione del Sempione attraverso Perequazione escludendo qualsiasi connes- la creazione di rotatorie. È allo studio una modalità di sione diretta con la via S. Anna perequazione applicabile in due di Cantone. Nuclei Antichi diverse condizioni: Il PGT intende sostenere il recu- – concentrare l’edificazione in Rete ciclopedonale pero abitativo del patrimonio alcune aree che, per poter es- La rete urbana si fonda su alcu- edilizio esistente attraverso una sere attuate, devono andare ne dorsali principali che colle- normativa di dettaglio (da inse- ad acquisire una quota di edi- gano i nuclei urbani tra di loro e rire nel Piano delle Regole) che ficabilità dalle aree per servizi che convergono, in via priorita- garantisca gli elementi morfolo- (alle quali è assegnato un ria, sui servizi. Su questi percorsi gici dei fronti pubblici e consen- indice edificatorio “virtuale” e principali si innestano ulteriori ta la riattivazione degli edifici commerciabile); piste ciclabili (in parte esistenti) interni alle corti. È inoltre possi- – prevedere, per l’edificazione che permettono di raggiungere bile prevedere ai margini dei nu- su lotti di media grandez- in modo abbastanza agevole clei antichi alcuni interventi di za, il ricorso al Permesso di una gran parte del territorio, riqualificazione che consentano costruire convenzionato che costituendo così una valida al- il recupero di spazi da destinare consente il reperimento di ternativa per gli spostamenti a parcheggi o a verde urbano in aree per servizi o la corri- interni. Per la rete extraurbana prossimità del centro. spondente monetizzazione. sono individuati come prioritari: il collegamento con il PLIS Roc- Tessuto urbano consolidato Ambiti di Perequazione colo; il percorso lungo l’Olona; il Il PGT sta approfondendo due In virtù delle caratteristiche del percorso lungo il Villoresi. modalità di intervento per ga- territorio edificato di Nerviano e della sue frazioni, il PGT indi- vidua le principali aree di pere- quazione a S. Ilario e a Canto- ne. È volontà del PGT garantire all’interno di queste aree una componente di edilizia resi- denziale pubblica per la fasce di popolazione che oggi non riescono ad entrare nel mercato immobiliare libero. Le modalità quantitative e qua- litative di tale quota saranno de- finite da apposita convenzione. È bene precisare che l’indivi- duazione delle aree così come contenuta nell’elaborato grafico non ha valore conformativo e, nello specifico, non rappresenta le aree che saranno realmente edificate. La valenza dell’indica- zione attuale risiede (e si limita) nella individuazione dei conte- sti urbani che per potenzialità e/o criticità si prestano/neces-

pagina 8 la tua città

Nervinformaiano urbanistica

sitano di una ricomposizione, si te nel Piano dei servizi; nel Do- L’area a cavallo del Sempione localizzano coerentemente con cumento di piano sono elencate accoglie una concentrazione di il sistema della mobilità, meglio solo alcune azioni non esaustive attività economiche di elevato concorrono al potenziamento degli interventi che verranno livello nel campo sia dell’in- del sistema dei servizi, ecc.. proposti. dustria sia della ricerca. Il PGT intende consolidare tali poli di Servizi di interesse pubblico Aree produttive. eccellenza attraverso azioni che Numerose sono le azioni che il Il PGT non individua nuovi com- prevedano, da un lato l’efficien- PGT intende mettere in campo parti produttivi in ragione della te sfruttamento delle aree (ca- per migliorare la dotazione di necessità di riattivare gli ambiti pacità edificatorie e destinazio- servizi. Superata l’epoca della esistenti dismessi o sottoutiliz- ni d’uso) e, dall’altro, il sostegno risposta ai servizi primari, la sfi- zati e di attuare quelli già pre- alle potenziali attività di indotto da di oggi è quella di garantire visti. Risulta infatti prioritario locale. livelli di prestazione consoni alle l’azione di sostegno verso la aspettative dei cittadini e delle riqualificazione e il riuso delle Le politiche e le azioni sopra imprese, in una logica di moder- aree industriali dismesse che, descritte, contestualmente alla nità, di efficienza e di coordina- ancora oggi, continuano ad loro definizione, sono state sot- mento sovracomunale. avere una vocazione produttiva toposte ad una prima verifica di È importante sottolineare che il anche in assenza di attività eco- sostenibilità all’interno della Va- PGT, coerentemente con l’impo- nomiche insediate. Per il tessuto lutazione Ambientale Strategica stazione data dalla LR 12/2005, diffuso l’attività principale pro- (VAS) e in particolare nel docu- struttura il proprio agire non posta dal PGT riguarda l’ammo- mento “Rapporto ambientale solo e non sempre secondo lo- dernamento della normativa al - criteri di sostenibilità” prope- giche puramente urbanistiche; fine di adeguarla alla realtà dei deutico alla valutazione finale spesso il compito del PGT è cicli produttivi esistenti e alle del Piano. anche quello di creare le con- esigenze delle aziende. Il compito della VAS è stato in dizioni strutturali e territoriali questa fase di tre tipi: affinché i piani di settore (socio- Commercio. – costruire il quadro ambien- assistenziale, diritto allo studio, Per la rete del commercio di tale di riferimento per poter ecc.) e i progetti specifici possa- prossimità sono previste le se- compiere le valutazioni; no attuarsi nei modi e nei tempi guenti azioni: norme urbani- – definire i criteri attraverso i previsti. In termini gestionali il stiche (nel Piano delle Regole) quali valutare le scelte del PGT propone un’impostazio- che riducano, le limitazioni che PGT; ne mista pubblico-privata che possono aver reso difficoltoso – costruire e confrontare gli vede l’Amministrazione come l’insediamento delle attività; scenari di riferimento (a parti- soggetto primario per la piani- possibilità di insediarsi all’inter- re dallo scenario zero). ficazione e programmazione, no di tutto il tessuto edilizio esi- – Per ragioni di sintesi si ripor- nonché principale promotore stente; oneri di urbanizzazione tano qui solo i risultati utili al degli interventi, ma che, con- agevolati per gli interventi. Per confronto con le scelte PGT e temporaneamente, stimola e le attività di maggiori dimensio- in particolare; incentiva i soggetti privati alla ni sono previsti interventi di ra- – le “regole” che gli estensori partecipazione in termini sia zionalizzazione sopratutto fina- della VAS si sono dati, preven- realizzativi sia gestionali. La lizzati a migliorarne il rapporto tivamente alla valutazione pianificazione puntuale degli con il contesto e con il sistema delle scelte, al fine di garantire interventi e la definizione delle dell’accessibilità. un processo oggettivo (quasi priorità d’azione saranno defini- I poli di eccellenza industriale. matematico) di giudizio;

OPTOMETRISTI Affiliato Albo degli Optometristi

Via Della Croce, 12/B - tel. 0331.587.228 - fax 0331.415.528 - NERVIANO (MI)

pagina 9 la tua città

Nervinformaiano urbanistica

– le condizioni di scenario “giudizio” della VAS espresso iniziale (lo stato attuale in attraverso l’evidenziazione de- assenza di ulteriori interventi) gli impatti derivanti nonché la e, seppur preliminarmente, la necessità di interventi di mitiga- situazione dello scenario di zione o compensazione, laddo- progetto così come desumi- ve siano state riscontrare azioni bile dal Documento di piano. con effetti negativi. Per oggettivare il percorso di va- lutazione, si è scelto un metodo Il secondo lavoro svolto dalla a matrice che assegna punteg- VAS è stato quello di analizzare gi alle azioni di PGT basandosi la condizione dell’ambiente e sugli effetti che queste hanno confrontarla con le politiche già rispetto alle componenti am- in atto, o previste da strumenti bientali (aria, acqua, suolo, po- vigenti, al fine di costruire lo polazione, paesaggio, ecc.). “scenario zero”. Da questo la- Da questo incrocio ne è emer- voro è emersa una sostanziale sa una tabella che sintetizza il inadeguatezza delle politiche

programmate a livello urbani- stico locale che, se attuate, non ✓ avrebbero effetti significativa- Corsetteria (assortimento di coppe di tutte le dimensioni) mente positivi sulle condizioni generali del territorio. Da ciò la ✓ Costumi da bagno necessità di implementare nuo- ve o diverse azioni attraverso ✓ Intimo uomo / Intimo donna politiche e interventi puntuali e generali; azioni che hanno tro- ✓ Abbigliamento e maglieria donna vato riscontro nel PGT.

✓ Calza donna linea riposante, classica, moda

✓ Calze uomo

pagina 10 la tua città

Nervinformaiano ambiente Riscoprire il territorio passeggiando in bicicletta

250 km di piste ciclabili sul ter- Già avviato uno lo scorso febbraio alla Conferen- ritorio dei 23 Comuni dell’Alto- za dei Sindaci che, dopo averlo milanese. Si tratta di un sogno studio per la condiviso, ha avallato un “Pro- ma certe volte sognare può realizzazione di una tocollo d’intesa” che impegna consentire almeno di marciare le singole amministrazioni ad sulla strada giusta. Ed è questa rete integrata di utilizzare quel lavoro come base la strada che hanno imboccato piste ciclabili nei per la pianificazione - sia comu- i Comuni dell’Altomilanese ade- 23 Comuni aderenti nale che sovracomunale - in ma- rendo alla proposta della Confe- teria di piste ciclabili. renza dei Sindaci che punta alla al “Patto per Il Protocollo, a cui hanno già “realizzazione di una rete inte- l’Altomilanese” aderito 18 dei 23 Comuni grata di piste ciclabili”. dell’area fra cui, naturalmente, Il lavoro era stato attivato a mag- rientra anche Nerviano, verrà gio 2008 quando la Conferenza formalmente sottoscritto nelle dei Sindaci aveva dato manda- mento di ulteriori 31,4 km, circa prossime settimane. Esso sarà to proprio al nostro Comune di 8 dei quali ancora da program- utilizzato, oltre che per orientare fungere da capofila per la elabo- mare. La rete di supporto invece la pianificazione, anche per dare razione del progetto. Nerviano, si estende a tutt’oggi per 56,4 forza alle richieste di contributo anche grazie ad uno specifico km: essa andrebbe quantome- che i Comuni aderenti, singoli o contributo finanziario ottenuto no triplicata; vi sono interventi associati, avanzeranno nei pros- dalla Provincia di Milano, si era in programma per estenderla simi anni ai diversi enti (Provin- subito attivata impegnando in di ulteriori 69,4 km mentre per cia, Regione, Comunità Europea, prima persona il Direttore Ge- ora sono stati evidenziati ulte- fondazioni private, ecc…). nerale nel coordinamento dei riori 55,8 km di tratte per i quali vari enti e soggetti coinvolti. Il la programmazione va ancora lavoro è stato invece material- effettuata. mente condotto da consulenti A partire da questo monitorag- esterni, in primis dall’arch. Vale- gio è stato quindi possibile av- rio Montieri. viare la seconda fase del lavoro, Ne è scaturito un monitoraggio quella orientata a prospettare puntuale della situazione esi- un piano organico della mobili- stente nei 23 Comuni e ciò ha tà ciclabile con un duplice obiet- permesso di riclassificare l’intera tivo: valorizzare le risorse per la rete ciclabile in diverse catego- mobilità ciclabile già esistente e rie funzionali distinguendo fra: completare i tratti mancanti del- – dorsali di collegamento inter- la rete ciclabile portante con- comunale; sentendo un potenziamento – reti di supporto ; funzionale di livello strategico – tratte comunali. per la mobilità nell’Alto Milane- Ognuna di queste tratte è stata se. Le azioni previste dal proget- a sua volta classificata a secon- to sono infatti: È infatti evidente che le richie- da del grado di realizzazione – completamento del piano di ste di contribuzione, se motiva- differenziando: indirizzo della mobilità cicla- te con la volontà di consolidare – le tratte già realizzate; bile dell’Alto Milanese; progetti di rilievo sovracomu- – quelle in progetto o in corso – progettazione delle opere nale, ottengono spesso punti di esecuzione; per il completamento della di premialità maggiori e ciò ac- – quelle ancora da progettare e rete con priorità alle dorsali, cresce le possibilità di accesso al finanziare. ai collegamenti tra le dorsali finanziamento. Alcuni numeri possono sinteti- e ai collegamenti tra questi e Un primo banco di prova per camente evidenziare la rilevan- la rete ciclabile locale; il progetto sarà quello costitu- za complessiva del progetto: – azioni di promozione e ito dal bando “Expo dei terri- allo stato attuale la rete ciclabi- valorizzazione con particolare tori: verso il 2015” a cui il Patto le esistente, identificata come riguardo alla rete turistico- dell’Altomilanese ha scelto di “portante”, si estende per 40,09 ambientale. partecipare proprio con questo km e necessita di un amplia- Il lavoro finale è stato illustrato specifico progetto.

pagina 11 SRL Direttore Sanitario: Dr. Piero Moroni Specialista in odontostomatologia Dr. Fabio Scaffidi Dr. Emanuela Bitetti Dr. Palmino Canfora Medico chirurgo Odontoiatra, Pedodontista Medico chirurgo Specialista in odontostomatologia (si occupa dei denti dei bambini) Specialista in odontostomatologia Aut. n. 34 Prot. 8159 del 05/09/96 Dr. Federica Nosenzo Dr. Frederich Berardinelli Dr. Tommaso Favale Odontoiatra Odontoiatra Odontoiatra, Professore a contratto presso l’Università di Milano Dr. Isabella Baga Specialista in Ortognatodonzia Odontoiatra PROTESI, IMPLANTOLOGIA, CHIRURGIA ORALE, CONSERVATIVA, PARODONTOLOGIA (CURA DELLA PIORREA), ORTODONZIA DEL BAMBINO E DELL’ADULTO TRADIZIONALE E INVISIBILE SERVIZIO DI RICHIAMO DI CONTROLLI GRATUITI CON SCHEDA PERSONALE RILASCIATA AL PAZIENTE. PREVENZIONE DEL CAVO ORALE: PER TUTTO L’ANNO 2009 PRIMA VISITA, RADIOGRAFIA PANORAMICA GRATUITE Si riceve per appuntamento dal lunedì al venerdì nei seguenti orari: 9.30-12.00 / 15.00-19.00 PIAZZA TOSCANINI, 14 - 20014 NERVIANO (MI) - TEL. 0331 584353 la tua città

Nervinformaiano ambiente Il nuovo giardino di Largo Piazzi

Lo spazio verde di Largo Piazzi è Storia di un’area un piccolo giardino di quartiere con giochi per bambini, panchi- verde e della sua ne ed illuminazione, formato riqualificazione da aiuole e macchie arbustive, e cinto lungo il perimetro da alberi ad alto fusto (Platano x acerifolia). anni ’60 ha precluso inoltre ai La realizzazione dello spazio tecnici comunali la possibilità di verde risale attorno agli anni eseguire interventi contenutivi ‘60 con l’impianto di un doppio per portare l’altezza degli alberi filare di Platani a cingere l’area, al di sotto dei pluviali di gronda, e la struttura base dell’impianto in quanto sarebbero necessari si è mantenuta inalterata fino grossi tagli a livello delle bran- ai giorni nostri. In totale furono che che pregiudicherebbero lo messi a dimora 47 alberi, alle- stato fitosanitario degli alberi vati con forma colonnare, con rendendoli più facilmente attac- altezza del castello (punto in cui cabili dai patogeni (funghi). dipartono i rami principali dal fusto) a circa 6 m da terra. Que- Situazione odierna sta è una tipica forma di alle- Oggi il popolamento arboreo vamento dei viali alberati nella di largo Piazzi risulta colpito da quale l’impalcatura dei rami alta Anoplophora chinensis noto an- è voluta per non creare ostacolo che come “Cerambicide dalle ne Lombardia, mediante l’eli- alla circolazione degli autovei- lunghe antenne” o Tarlo Asiatico. minazione dell’ospite, ovvero coli. Tale forma di impianto ha In principio si era cercato di dei soggetti arborei colpiti o di portato però nel tempo ad uno porvi rimedio cingendo la par- quelli sensibili nelle vicinanze di sviluppo notevole degli alberi te basale del tronco con delle uno colpito. in altezza, con dimensioni supe- reti metalliche, atte a impedire In collaborazione con ERSAF riori ai 25 m. Lo svettare degli al- la fuoriuscita dell’adulto, e cir- (Ente Regionale per i Servizi beri al di sopra delle abitazioni, coscrivere così l’infestazione a all’Agricoltura e alle Foreste), formate principalmente da uno pochi soggetti nell’area. che segue i lavori di abbatti- o tre piani, ha creato negli ultimi Questa tecnica è risultata a lun- mento degli alberi colpiti e il decenni malcontento, soprattut- go andare inefficace e si è così monitoraggio dell’infestazione to durante il periodo autunnale dato il via ad un programma di sul territorio comunale, si è dato con l’abscissione fogliare, negli eradicamento dell’insetto dal inizio al programma di elimina- abitanti della zona. La tipologia territorio comunale, come pre- zione della popolazione arborea di allevamento adottata negli visto dalla direttiva della Regio- colpita dall’infezione.

pagina 13 la tua città

Nervinformaiano ambiente

con quattro camminamenti che l’afide, che può tranquillamente portano verso la parte centra- essere controllato con interven- le dove sono dislocati giochi e ti endoterapici preventivi che panchine. Si può quindi sfrutta- già il Comune effettua con no- re la rapida capacità di crescita tevoli risultati su diverse piante di alcuni alberi, quali i Tigli, una nel territorio. volta molto utilizzati lungo i via- La collocazione di questi alberi li cittadini ma ormai in disuso. deve essere fatta mantenendo Se ben posizionati e con am- una distanza minima tra il fusto pio spazio a disposizione i Tigli e le abitazioni di 18 m in modo possono crescere velocemente che lo sviluppo delle chiome e formare una chioma atta a ga- non interferisca con il substrato rantire refrigerio ai frequentato- urbano. ri dell’area nel periodo primave- Lungo le fasce perimetrali della rile ed estivo. Sin dai tempi più piazza le scelte progettuali ri- antichi, l’albero del tiglio veni- cadono su alberi con forme più va piantato per l’abbondante contenute e dalle spiccate carat- ombra che produceva e per il teristiche ornamentali, caratte- profumo dolce dei suoi fiori in rizzati da fioriture, fruttificazioni primavera. Verranno posizionati e fogliame colorato, in modo da due esemplari di Tiglio in zona caratterizzare l’aspetto ambien- centrale in modo da caratteriz- tale del luogo durante i diversi zare l’ombrello verde desiderato periodi dell’anno. Nelle foto qui pubblicate si può senza interferire con le abitazio- Si sono scelte specie a limitato vedere la situazione ante (alberi ni limitrofe. La specie scelta è il sviluppo e abbondante fioritu- con le reti) e post intervento (ab- Tilia cordata L. Tiglio selvatico. ra quale il Siliquastro, altre con battimento) ed il responsabile Questo albero ha un aspetto as- chiome rade e fruttificazioni co- dell’intervento (forma larvale). sai decorativo; ha foglie alterne lorate come i Sorbi, e specie con lunghe 4-6 cm belle e lucenti, il fogliame colorato ma a lentis- Riqualificazione dell’area rami arcuati verso il basso e sima crescita, quale il Ginkgo, al- La riqualificazione ha l’obbietti- chioma a cupola e può essere bero che proviene da un tempo vo di ricreare la stessa capacità allevato e mantenuto ad altezze lontano. ambientale che ha attualmente non superiori ai 10 m. Esemplari di Sorbus aucuparia l’area ma con alberi che si inse- Le problematiche del tiglio sono L., Sorbo degli uccellatori, alberi riscano in modo armonico nel principalmente i ricacci dei pol- a chioma rada e caratterizzati da substrato urbano. loni basali, che nella specie scel- frutti appariscenti di color rosso Le scelte delle varietà vegetali ta sono comunque limitati, so- verranno posti a dimora lun- sono però limitate dal decre- prattutto dovuti a mancanza di go il versante Nord-Est di largo to Regionale, che ci impone il spazio (viali urbani) o sbagliata Piazzi. Essi hanno un portamen- divieto per alcune specie che manutenzione. La disponibilità to snello, occupano poco spazio purtroppo ben si inserirebbero di un buon spazio ed un pre- ed il fogliame rado favorisce lo nell’area avendo crescita rapi- ventivo piano di intervento di sviluppo del prato che qui, data da e forma contenuta, quali ad manutenzione ridurrà il feno- l’esposizione a Nord, risultereb- esempio gli Aceri. meno. Un parassita del tiglio, be più difficile. Le foglioline di La piazza ha forma rettangolare fastidioso per la melata estiva, è colore verde chiaro assumono

✎ CARTOLIBRERIA ✎ ARTICOLI DA REGALO ✎ LIBRI DI TESTO ELEMENTARI firme MEDIE E SUPERIORI d'Autore Via S. Maria, 18 • NERVIANO (MI) Via Roma, 49 - Nerviano (MI) - Tel/Fax 0331.41.59.55 Tel. 0331.55.25.66 • 58.76.14 - Fax 0331.55.33.72 E-mail: [email protected] www.nervilamp.com • [email protected]

pagina 14 la tua città

Nervinformaiano ambiente in autunno un dolce cromati- Albero di Giuda, che verrà po- pubblica illuminazione e il traf- smo che dal giallo – arancio, sizionato lungo il perimetro fico veicolare. Non da ultimo scivola via via verso il rosso. Il Sud-Ovest della piazza in modo la scelta dei soggetti da reim- frutto, originato da infiorescen- da ricevere una gran quantità piantare risulta vincolata dalle ze a corimbo, è un pomo gros- di sole. E’ un piccolo albero che specie vietate dal decreto della so poco più di un centimetro di può essere allevato ad alberello, Regione Lombardia. color arancio rossastro e molto caratterizzato da un’abbondan- Un buon compromesso tra tutti appetito dagli uccelli. te fioritura purpurea primaveri- questi fattori è riscontrabile nel Di fianco al sorbo, a Sud-Est, si le (fine aprile) che si sviluppa sui Siliquastro, piccolo albero che vuole inserire un gruppo di Gin- rami ancor privi di foglie. risulta di primo merito per le al- kgo Biloba, pianta già presen- Allevato ad alberello ha uno svi- berature stradali caratterizzato te sul territorio e considerata luppo contenuto non superan- da una forma contenuta e da pianta fossile per le sue antiche do i 6 m di altezza un’abbondante fioritura prima- origini che ci rimandano al Giu- verile. rassico: ben 150 - 200 milioni L’area Mercato e via Toniolo All’interno delle fioriere (che o- di anni fa. I Ginko sono piante Largo Piazzi, non è l’unico inter- spitavano impropriamente de- arboree ad alto fusto, a pirami- vento invasivo programmato gli alberi) si metteranno a di- de stretta, con chioma regolare per il controllo del Tarlo Asiatico. mora degli arbusti tipo Spirea negli esemplari maschili. Le fo- Non spostandosi molto dall’area bumalda caratterizzata da un glie a ventaglio, spesso dentate, si notano segni di rosura e galle- contenuto sviluppo in altezza sono caduche ed inserite a ciuffi rie sul viale alberato posto in via (75 cm circa) e da cospicue fiori- su corti rametti. Il cromatismo Toniolo. ture rosso cadmio da giugno ad fogliare passa in autunno dal Anche in questo caso si provve- agosto. In questo modo si evita verde chiaro al giallo oro inten- derà all’abbattimento dell’inte- qualsiasi tipo di interferenza so con notevole pregio estetico. ra alberata e al reimpianto con con l’illuminazione stadale. Essendo una pianta dioica, ov- essenze arboree ed arbustive da Vengono così risanati dall’in- vero esiste un albero maschi- posizionarsi queste ultime nelle festazione di Anoplophora e le ed uno femminile, verrà di fioriere che cingono l’area adibi- rese alla cittadinanza due zone utilizzato solamente la forma ta a parcheggio e mercato. importanti della città una via maschile, perché, oltre ad aver Non risulta semplice ripristina- Toniolo area di mercato e l’altra forma regolare, non fruttifica. Il re il viale alberato in quanto è Largo Piazzi area di svago e in- frutto del Ginkgo è infatti famo- sempre difficile trovar un giu- contro so per l’odore sgradevole. sto compromesso tra lo spazio Le fioriture sono garantite dal a disposizione, le esigenze dei Dottore Agronomo Siliquastro, noto anche come passanti, le interferenze con la Pier Vittorio Miola

pagina 15 la tua città

Nervinformaiano cultura

Spazio aperto Idee in movimento

Spaese: tempo - spazi - volti di un paese in trasformazione

C’è tempo fino al 30 aprile per partecipare

Annunciato a dicembre, il 1° Concorso fotografico è stato indetto a febbraio con il bando emesso dal Settore Politiche Giovanili del Comune, in cui si indicava la data del 28 marzo, come termine ultimo per la presentazione degli elaborati. Per permettere però, una più ampia parteci- pazione si è deciso di prorogare al 30 aprile 2009 il termine della presentazio- ne delle opere. L’idea del concorso fotografico è nata come stimolo per una più ampia rifles- sione sul territorio e la società nerviane- se, oggi segnati da profondi mutamenti, e per incentivare una nuova lettura foto- grafica del territorio di Nerviano, al fine di migliorarne la conoscenza e la valo- rizzazione, di interpretarne ed analizzar- ne i cambiamenti, individuarne le nuove potenzialità sociali. Un’opportunità di libera espressione co- municativa e creativa per tutti, ma rivolta in particolare ai giovani che possono in questo modo tradurre in immagini i loro sentimenti verso la loro città. Ricordiamo che le sezioni in concorso sono due: bianco/nero e colore e che la partecipazione è gratuita. Giusta cornice conclusiva del 1° Concor- so fotografico sarà la mostra fotografica che sarà allestita nell’ambito delle mani- festazioni di “Nerviano Estate” presso l’ex Monastero degli Olivetani

Info: www.comune.nerviano.mi.it

pagina 16 la tua città

Nervinformaiano cultura Vieni in Biblioteca e “Fai il pieno di cultura”

Tre giorni di maggio dedicati agli appassionati di lettura e non solo

La Biblioteca Comunale di Nerviano partecipa all’iniziativa promossa dalla Regione Lombardia, “Fai il pieno di cul- tura” che si svolgerà dal 15 al 17 mag- gio e sarà per tutti gli appassionati di lettura un’occasione di incontro, diver- timento e confronto.

L’offerta di cultura del nostro Comune si arrichisce di nuove proposte che coin- volgeranno i lettori di ogni età. - Da venerdì 15 a domenica 17 Mag- gio il chiostro del monastero degli Olivetani ospiterà “Pastelli in aria”, la mostra dei disegni che Giordano Ceriani ha realizzato lasciando volare libere nel vento le sue matite colorate. - Sabato 16 Maggio alle ore 10.00 in biblioteca potrete trovare “Le statue letterarie”: personaggi famosi e diver- tenti escono dai libri e prendono vita. - Domenica 17 Maggio il tradizionale Open Day della Biblioteca, che aprirà dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Nel pomeriggio i bambini grazie ad una mostra/laboratorio che li porterà a cimentarsi con affascinanti attività di simulazione e divertenti giochi di ruolo, affronteranno un entusiasmante “Viag- gio nel mondo del libro”. Dalle ore 17.00 un “aperitivo musicale” accoglierà gli ospiti della biblioteca.

WWW.TECNOINFISSI.COM

TECNOINFISSI S.N.C. di Giuseppe e Andrea Cozzi Via Enrico Toti, 8 - NERVIANO (MI) - Tel/Fax 0331.587486

[email protected] pagina 17 Costruiamo l’avvenire. Pareti mobili, controsoffitti, pareti attrezzate, pareti per ambienti sterili, service su misura, accessori.

srl

CLESTRA

Via San Giorgio, 2 20015 Parabiago (MI) tel. 0331.495.201 fax 0331.494.383 [email protected] [email protected] www.ipsclestra.com la tua città

Nervinformaiano Costruiamo l’avvenire. pubblica istruzione Pareti mobili, controsoffitti, pareti attrezzate, pareti per ambienti sterili, service su misura, accessori. Vedere Assegnati i premi da vicino di laurea anno 2008 per non Si sono conclusi i lavori della commissione esaminatrice per l’as- segnazione dei premi di laurea anno 2008, indetti con bando del dimenticare. 15.12.2008. Il concorso era riservato ai laureati residenti a Nerviano che avessero conseguito nell’anno 2008 una tesi di laurea in una Mai. delle seguenti materie: – tematiche ed aspetti storici, sociali, religiosi, culturali, artistici e produttivi che riguardano il territorio di Nerviano; – tematiche su materie tecnico-scientifiche con particolare riferi- mento all’innovazione tecnologica realizzata sul territorio nell’ot- tica del rispetto dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile; – intercultura, educazione democratica, tolleranza e solidarietà, quali strumenti di integrazione tra i popoli e fondamenti costitu- tivi della educazione alla Pace La Commissione ha esaminato le tesi pervenute, ritenendo merite- vole il lavoro dello studente: Dott. Massimiliano Mameli con tesi dal titolo “Screening di colon- Il Campo di Concentramento di Dachau ne narrow bore per l’ottimizzazione della separazione di mo- lecole con attività farmacologica”, conseguita in data 22.02.2008 presso l’Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino - facoltà di Scien- La scuola media in visita ze e Tecnologie, corso di laurea triennale Analisi Chimico - bio- al Campo di Concentra- logiche con votazione 110/110. mento di Dachau La tesi consiste in una ricerca scientifica applicata alla farma- L’Amministrazione Comunale ha orga- cologia svolta presso la società nizzato il secondo Viaggio della Me- Nerviano Medical Sciences di moria dal 31 marzo al 3 aprile 2009. Nerviano. Al vincitore è stato È la risposta all’orrore che si intende assegnato un premio in denaro dare a quanti ancora si provano a ne- di e 500,00 con pubblicazione gare l’innegabile. della tesi presso la Biblioteca Anche quest’anno, ci si è recati in un comunale. Il dott. Massimiliano campo di sterminio, solo così si può Mameli il 24 marzo ha ritirato il assumere la piena consapevolezza del premio dalle mani del Sindaco e dramma: vedere da vicino per poi rac- dell’Ass. Damiana Cozzi. contare, diventando attori di un pro- cesso che solo garantisce la memoria perenne di una tragedia dell’umanità. Dote Scuola Regione Lombardia Il viaggio, con meta il Campo di Con- centramento di Dachau, è stato pro- a.s. 2009/2010 posto agli studenti della scuola Media Anche per l’anno scolastico 2009/2010, la Regione Lombardia eroga contribu- che hanno aderito al laboratorio Pace ti agli studenti lombardi con il sistema Dote Scuola. La Dote Scuola accompa- e Memoria, affinché si facciano por- gna il percorso educativo dei ragazzi dai 6 ai 18 anni. È attribuita agli studenti tatori attivi di una memoria che ci si è delle scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado e a chi frequenta i per- assunti l’impegno di perpetuare. corsi triennali di formazione professionale. Garantisce la libertà di scelta delle A tal fine ringraziamo il preside prof. famiglie e il diritto allo studio di ciascuno. Prevede contributi per premiare il Ambrogio Farioli, le insegnanti in par- merito e l’eccellenza e per alleviare i costi aggiuntivi sostenuti dagli studenti srl ticolare Marina Croci e Giusy Raimon- disabili. Le domande vanno presentate on line entro il 30 aprile 2009. di, e quanti si sono sempre dimostrati Gli interessati potranno inoltre avere le necessarie informazioni rivolgendosi sensibili su questi temi. presso l’Ufficio Pubblica Istruzione al numero: 0331/43.89.35 fax 0331/43.89.37 CLESTRA e.mail: [email protected] oppure consultare il sito Girolamo Franceschini www.dote.regione.lombardia.it. Il Comune di Nerviano ha istituito uno Assessore alla Cultura speciale “Sportello Dote Scuola” a cui potranno rivolgersi i cittadini che ne- cessitano di assistenza informatica per la compilazione della domanda previo Via San Giorgio, 2 20015 Parabiago (MI) tel. 0331.495.201 fax 0331.494.383 [email protected] [email protected] appuntamento telefonico al n. 0331/43.89.35 www.ipsclestra.com

pagina 19 la tua città

Nervinformaiano pubblica istruzione Chi studia con profitto I “giornalisti” di Nerviano merita un riconoscimento battono gli alunni di

Nella cerimonia che si è tenuta il ricchita di un’importante novi- nali allo studente Davì Nicole; 16 marzo 2009, presso la sala del tà: d’intesa con l’Università per 4 borse di studio di € 500 Bergognone, il Sindaco Enrico Adulti e Terza Età “Ivana Torret- cad. attribuite agli alunni della Cozzi e l’Assessore alla Pubblica ta” di Nerviano, che da tempo scuola secondaria di 2° grado Istruzione Damiana Cozzi hanno collabora profiquamente con dal 1° al 4 anno di cui 1 sov- consegnato le Borse e i Premi di l’Amministrazione, è stato possi- venzionata da Società Sportiva Studio agli alunni meritevoli di bile assegnare tre borse di stu- Dilettantistica Anni Verdi 95 di Nerviano per i risultati conse- dio, per rendere omaggio alla Nerviano allo studente Maz- guiti nell’anno 2007/2008. memoria del compianto ner- zotta Fabiola, 1 sovvenzionata L’Amministrazione Comunale da vianese “Bruno Facchetti”, per- da Società Ciclistica Unione anni istituisce nell’ambito del sonaggio sportivo di spicco del Sportiva Nervianese 1919 allo piano per il diritto allo studio tali territorio. I tre premi sono stati studente Torretta Andrea e 2 riconoscimenti ai ragazzi/e che sovvenzionati dai Sigg. Fermo sovvenzionate con fondi comu- hanno frequentato la terza clas- Rigamonti e Claudio Vibelli, e nali agli studenti Weerasinghe se della scuola secondaria di 1° dalle Associazioni: Società Spor- A.D. Sunali Valeria e Avellino grado e 2° grado, ottenendo bril- tiva Dilettantistica “Anni Verdi Federica. lanti risultati. Si tratta di un’op- 95” e Società Ciclistica “Unione Inoltre, a diciassette giovani del- portunità che il Comune vuole Sportiva Nervianese 1919” a cui la scuola secondaria di 1° e 2° offrire per incentivare l’impegno l’Amministrazione comunale ri- grado sono stati assegnati pre- scolastico e sostenere gli studi volge un sentito ringraziamen- mi di studio non in denaro volti dei giovani. Il Sindaco ha sot- to. Alla consegna dei premi han- a riconoscere l’impegno profuso tolineato l’importanza di questi no partecipato anche la moglie ed i brillanti risultati ottenuti: riconoscimenti che valorizzano di Bruno Facchetti e il Dirigente – Polimeno Camastra Paolo le risorse personali espresse dal scolastico della scuola media – Castelli Roberto territorio di Nerviano. L. da Vinci di Nerviano che si è – Cozzi Silvia Quest’anno l’iniziativa si è ar- complimentato con i ragazzi per – Germani Gianluca gli ottimi risultati conseguiti. – Hankic’ Emina Questi i benefici erogati per l’an- – Pompa Claudia no scolastico 2007/2008: – Rosa Francesca 1 borsa di studio di € 400 – Salvalaglio Andrea attribuita ad un’alunna della – Salvi Daniel scuola secondaria di 1° grado – Savarese Chiara sovvenzionata dai Sigg. Fermo – Villa Stefano Rigamonti e Claudio Vibelli allo – Croci Marco studente Cozzi Ylenia – Croci Alessandro n. 1 borsa di studio di € 400 – Chiesa Alessandra attribuita ad un’alunna della – Pompa Silvia scuola secondaria di 1° grado – Smylie Giulia Marie sovvenzionata con fondi comu- – Villa Daniele

Arriva la Carta Giovani <26 Il settore Politiche ai giovani di età inferiore ai ritirare gratuitamente presso la Giovanili del Comune 26 anni di accedere a sconti e Biblioteca Comunale il giovedì di Nerviano ha agevolazioni in diversi ambiti dalle 14.30 alle 23.00, portando aderito all’iniziativa di interesse giovanile: dallo una foto tessera e un documen- promossa dalla Provincia sport alla cultura passando to (per i minorenni è necessaria di Milano per incoraggiare la per il divertimento, il turismo la presenza di un genitore). partecipazione diretta degli e la formazione non solo nelle under 26 alla vita aggregativa e province lombarde, ma in tutta Informazioni: sociale del territorio. Italia e in 41 Paesi Europei. temi.provincia.milano.it/giovani/ La Carta Giovani è un’opportu- La Carta Giovani è personale e news_dettaglio5.html nità importante che permette nominativa, si può richiedere e www.cartagiovani.it

pagina 20 la tua città

Nervinformaiano scuola I “giornalisti” di Nerviano battono gli alunni di Arluno

L’istituto comprensivo di via Campionato dell’acqua installate nei giardi- Diaz a Nerviano ha aderito al ni pubblici ed hanno preparato Campionato di Giornalismo scolastico un decalogo per dare ai lettori 2008-2009 indetto dal quo- di Giornalismo consigli su come non sprecare tidiano “Il Giorno”. Le scuole un bene così prezioso come l’ac- sono state abbinate per le sfide 2008-2009 qua. I giovani di Arluno hanno con un’estrazione, che è avve- scelto come argomento il com- nuta durante la presentazione stati messi a disposizione delle mercio equo e solidale. ufficiale del 2 dicembre 2008. Il scuole ricchi materiali didattici, Questi i risultati della sfida del fine è stato quello di avvicinare che serviranno per la prepara- girone di andata: Nerviano ha le nuove generazioni alla lettu- zione delle pagine. vinto con il punteggio di 7,50, ra dei quotidiani attraverso una La dottoressa Monica Bertoni mentre Arluno ha avuto il pun- competizione stimolante e coin- si è occupata dell’organizza- teggio di 7,35. volgente. zione e del coordinamento del Gli studenti hanno avuto modo Campionato di Giornalismo (Il di comprendere il percorso di Giorno). La prof. Anna Maria preparazione di una pagina del Galimi,insegnante di lette- giornale partendo dall’ideazio- re delle classi IC e III C presso ne e arrivando alla titolazione e l’istituto comprensivo “Via dei all’impaginazione. Boschi” di Nerviano, ha coor- I giovani “giornalisti” hanno avu- dinato le attività di gruppo to modo di affinare il loro spirito della classe III C e dei ragazzi critico e di accostarsi al mondo del laboratorio pomeridiano dell’informazione. I temi sugge- “Giornalino” (classi III A-B-C- riti sono stati i seguenti: la filie- D) per la preparazione delle ra agroalimentare, il consumo pagine da inviare al Giorno consapevole, l’energia, da per il girone di andata e di ri- La classe 3° C di Nerviano grande avrò un’impresa e infi- torno. Le scuole partecipanti ne l’acqua. Le pagine realizzate al campionato sono: l’istituto il 24 febbraio c’è stata la sfida dalle due squadre sono state comprensivo “Carducci” di San del girone di ritorno. I ragaz- pubblicate su Il Giorno una vol- Vittore Olona, la scuola Media di zi del laboratorio di Nerviano, ta la settimana, il martedì. L’esi- Villastanza, quella di via Legna- delle classi III A-B-C-D, si sono to delle votazioni è stato invece no a Parabiago, gli istituti “Car- cimentati con le problematiche pubblicato il venerdì. ducci e Correnti” di via Palestro e dell’agricoltura biologica, inter- Ogni giorno di sfida e di risultati di via Vivaldi di , il vistando il proprietario dell’Agri- le scuole hanno ricevuto presso “Fermi “ di , il “Bonvesin cola di sul modo di alle- l’edicola indicata dall’Istituto, a de la Riva di via Parma a Legna- vare gli animali e ponendo delle titolo gratuito, le copie del quo- no, l’istituto comprensivo di Ber- domande anche al veterinario tidiano per poter seguire l’esito nate Ticino, il“Rodari” di Vermez- che lavora nell’azienda. Inoltre del Campionato e per poterlo zo, il “Pellico” di Arluno, l’istituto hanno fatto una ricerca sulla die- utilizzare come strumento di- comprensivo statate “Via dei ta mediterranea andando alla dattico. Quest’anno, inoltre sono Boschi”di via Diaz (scuola scoperta dei progetti scolastici media) a Nerviano­ , di Sedria- pensati per educare i giovani ad no e l’istituto di via dei Salici a un corretto uso dell’alimenta- , “Bonvesin de la Riva zione. dell’omonima via a Legnano. Gli studenti arlunesi hanno pro- Il 29 gennaio 2009 c’è stata la posto il gemellaggio avvenuto sfida tra la squadra di Nervia- due anni fa con il paese argenti- no e quella di Arluno. no di San Justo. Gli studenti della III C di Nervia- Ecco i risultati: a Nerviano è sta- no per il girone di andata hanno to attribuito il punteggio di preparato una pagina sull’ac- 7.54, ad Arluno quello di 7.35. qua trattando il tema degli ac- Un “bravi” i ragazzi della scuola quedotti presenti in Nerviano, media di Nerviano se lo merita- I ragazzi del Laboratorio di Giornalismo hanno descritto le nuove case no davvero!

pagina 21 per il 30° anniversario promozioni per CORSI di GINNASTICA TERAPIE STRUMENTALI la tua città

Nervinformaiano consiglio comunale Ferrovia Rho-Gallarate: diamo un’accelerata al suo potenziamento

Di recente c’è stata una pro- Nerviano 6 febbraio 2009 testa da parte dei Sindaci dei Al Presidente del Consiglio Comunale Comuni di Pregnana Milane- se, , Cane- Oggetto: mozione a sostegno della realizzazione del potenziamento ferroviario grate, Parabiago e sulla tratta Rho/Gallarate solidali verso i loro cittadini IL CONSIGLIO COMUNALE per i continui ritardi e disagi Premesso che: quotidiani, riscontrati sulla – Il territorio di Nerviano così come tutto l’Altomilanese è caratterizzato da linea ferroviaria Rho /Galla- una forte conurbazione; rate. Ritardi e disagi che pos- – le problematiche della mobilità lungo l’asse Malpensa/Fiera di Milano-Rho- Pero assumono una particolare rilevanza ai fini della tutela ambientale e sono essere risolti solo con il della qualità della vita; potenziamento di tale tratta. – è pertanto opportuno potenziare i servizi di trasporto pubblico riducendo il Gli stessi Sindaci sono stati traffico veicolare; ricevuti anche dalle compe- – in quest’ottica appare di vitale importanza realizzare tutte le opere tenti commissioni consiliari infrastrutturali – sia essenziali che connesse - contenute nel DPCM 22.10.2008 fra cui ricordiamo, per la sua particolare rilevanza, il progetto Trasporti della Provincia di di potenziamento della linea ferroviaria Rho Gallarate che prevede: Milano e della Regione Lom- – quadruplicamento della linea da Rho a Parabiago bardia e a quest’ultime hanno – fermata di Cantone illustrato ed evidenziato tutte – triplicamento della linea da Parabiago a Gallarate – raccordo ferroviario fra la linea RFI e la linea FNM in territorio di Busto le problematiche esistenti su Arsizio verso Malpensa questa linea ferroviaria. Per dare un colpo di accelera- Considerata la situazione preoccupante riguardante i finanziamenti che al tore all’interessamento degli momento non prevede alcuna copertura finanziaria per le opere sopra citate Enti competenti il Capogrup- IMPEGNA po dell’Ulivo per Nerviano ha presentato, nel Consiglio Il Sindaco e la Giunta ad attivarsi, anche avvalendosi della collaborazione della comunale del 13 febbraio u.s, Provincia di Milano, nei confronti del Commissario Straordinario per Expo, una mozione a sostegno della Regione Lombardia, Governo Italiano, So.Ge nonché verso RFI per: -il reperimento delle risorse necessarie all’attuazione dei progetti qui sopra realizzazionedel potenziamen- richiamati; to della linea ferroviaria Rho/ -il celere completamento della progettazione, prevedendo all’interno del progetto Gallarate. definitivo, la realizzazione della nuova fermata ferroviaria a Cantone.

A lato il testo della mozione: Impegna altresì il Sindaco a relazionare al Consiglio sugli eventuali sviluppi Copia della presente mozione viene trasmessa al – Signor Commissario Straordinario per Expo – Signor Presidente Regione Lombardia – Signor Presidente Provincia di Milano – Signor Presidente del Consiglio dei Ministri – Direzione regionale RFI/Trenitalia – Sindaci dei Comuni dell’area rhodense e

Pasquale Cantafio (Capogruppo L’Ulivo per Nerviano)

Dopo una breve discussione sulla mozione, la stes- sa è stata approvata all’unanimità da parte di tutte le forze politiche presenti in quel momento in con- siglio comunale e cioè: L’Ulivo per Nerviano, Forza Italia verso il Pdl, Lega Lombarda/Lega Nord, Gin.

pagina 23 Omeopatia Farmacia & C. s.n.c. Fitoterapia Dr. Preti

Veterinaria

Articoli sanitari Via Milano, 6/A Dermocosmesi Nerviano (MI) Tel. 0331.58.73.16 Preparazioni magistrali Fax 0331.58.08.02 e-mail: Analisi computerizzata capelli e cute [email protected]

Consegna a domicilio

Professionalità e cortesia al servizio della clientela Chiusura: dal 1969 lunedì mattina e giovedì mattina la tua città

Nervinformaiano storia locale Bambini e cura nella Lombardia del passato L’infanzia in prospettiva storica

La cura dell’infanzia e l’atteggiamen- del nascituro e di evitare le malfor- ta, tra le quali ricordiamo l’Ospedale to delle madri - e della società in mazioni del feto. di San Celso, che cessò la sua attività genere - verso un’età tanto delicata Nonostante la patina di ambiguità nel 1671, quando gli esposti furono è attualmente oggetto di grande in cui continuò a rimanere avvolta raccolti nelle due stanze chiama- interesse per gli storici. Nel poco la figura della levatrice, in bilico fra te “il quarto delle balie” all’interno spazio qui a disposizione vorrei sof- arte medica e magia, nel Settecento dell’Ospedale Maggiore. fermarmi in particolare su due tema- le autorità austriache stabilirono che Nel 1781, infine, balie ed esposti tiche che riguardano il trattamento fosse necessario per queste donne furono trasferiti nel brefotrofio di riservato ai bambini nella Lombar- frequentare una scuola per esercita- Santa Caterina alla Ruota, perché il dia preunitaria, e cioè le modalità re la professione. numero di bambini abbandonati era con cui gli infanti venivano alla luce Nel 1767, per volere dell’imperatri- aumentato verticalmente e il quarto e il fenomeno dell’esposizione nella ce Maria Teresa d’Austria e sotto la delle balie risultava ormai troppo campagna lombarda. sollecitazione del chirurgo Bernar- piccolo e angusto. Nascere. Per secoli le donne hanno dino Moscati, fu aperta, nella sede Tra il XVIII e il XIX secolo, in conco- partorito in casa. Prima della cosid- dell’Ospedale Maggiore di Milano, mitanza con il peggioramento delle detta “medicalizzazione del parto”, una Scuola d’ostetricia, obbligatoria condizioni di vita in campagna ed in cioè prima della diffusione dell’abi- (ma non gratuita) per tutte quelle città, infatti, il numero delle famiglie tudine di partorire in ospedale, che donne che volessero cimentarsi nel che decisero di lasciare un figlio a divenne comune solo nel secondo mestiere ed esercitarlo in città o in Santa Caterina crebbe a dismisura, dopoguerra, la nascita era conside- campagna. Anche a Nerviano dalla passando da circa 500-600 bambini rata un momento gestito esclusiva- fine del Settecento in poi, le leva- in media l’anno ai 2.835 del 1817, un mente dalle donne. trici dovevano aver frequentato la anno di spaventosa carestia. Si chiamava la levatrice della comu- scuola milanese o per lo meno aver Al contrario di quanto si pensa co- nità, che giungeva nella casa della fatto pratica in città, in qualità di ap- munemente, i bambini esposti, i partoriente, spesso assieme alle vi- prendiste, come successe nel caso cosiddetti trovatelli, nella maggior cine o ad altre parenti della futura di Teresa Grassi che, non potendo parte dei casi non erano lasciati al madre, e si partoriva non necessaria- frequentare la scuola dell’Ospedale torno da madri nubili che volevano mente distese nel letto, poiché a lun- Maggiore, aveva fatto pratica da una occultare la gravidanza, ma da cop- go fu diffusa l’abitudine di partorire “allevatrice esperta”. pie regolarmente sposate, che non in piedi o accucciate, come racconta- Esporre un figlio. Fra i cognomi lom- potevano permettersi economica- no diversi saggi di ostetricia dell’età bardi ancora oggi “Colombo” è mol- mente di sfamare una bocca in più. moderna. Il parto era un momento to diffuso. Una volta lasciati a Santa Caterina, delicato e pericoloso sia per la don- Questo cognome ha una lunga sto- gli esposti venivano inviati “a lattare” na che per il bambino e, proprio per ria e radici lontane nel tempo. Nella in campagna, presso le “nutrici fore- questo, era accompagnato (e segui- Lombardia del passato, una pra- si” (le balie di campagna). to) da pratiche scaramantiche, che tica molto frequente, soprattutto Talora rimanevano in campagna an- allontanassero i malefici. in città, era quella dell’esposizione che dopo l’allattamento, venendo Le levatrici, in Lombardia chiamate dei bambini da parte delle famiglie definitivamente accolti dalla fami- comari (comàa, in milanese), ave- o delle madri nubili. A Milano, già glia contadina ma mantenendo il vano la fama di possedere un’arte dall’XI secolo, erano attive alcune loro cognome. magica, in grado di predire il sesso strutture per l’infanzia abbandona- Tra i cognomi più diffusi dei trova- telli, almeno fino alla fine del XVIII secolo, vi fu appunto Colombo: era L’Ospedale Maggiore il cognome dato dall’Ospedale Mag- Se si eccettuano due pezzi isolati (XV e XVI secolo), la documentazione giore agli esposti privi di generalità. testimonia con continuità l’attività assistenziale svolta fra il 1659 e il La colomba era infatti il simbolo 1779 dall’Ospedale Maggiore nei confronti sia dei bambini abbando- dell’Ospedale e gli esposti venivano nati, sia dei figli delle donne degenti nella Ca’ Granda, sia, spesso chiamati “colombini”. infine, delle partorienti bisognose, legittime e illegitti- Con l’Ottocento, a causa dell’eccessi- me. In quei secoli il grande ente di soccorso ai poveri, va diffusione del cognome, le regole finanziato dai benefattori milanesi, riservò ai neona- del brefotrofio mutarono e fu vieta- ti esposti e alle madri prima l’Ospedale di San Cel- to imporre il cognome Colombo ai so e poi, dal 1671, il “Quarto delle gravide e balie”, trovatelli. all’interno dello stesso Ospedale Maggiore. Elena De Marchi

pagina 25 la tua città

Nervinformaiano servizi sociali

I soggiorni estivi organizzati dal Comune di Nerviano

Soggiorno per minori

Casa vacanze “La Cicala” Edolo (BS) - tre turni : • dal 28 giugno all’11 luglio 2009 • dal 17 al 25 luglio 2009 • dal 26 luglio all’ 8 agosto2009

Per tutti e tre i turni il costo di partecipazione è di € 480 a testa Per informazioni rivolgersi all’ufficio Segreteria dei Servizi Sociali al n. telefonico 0331/43.89.32/33 Sono in fase di valutazione proposte per il soggiorno marino.

Soggiorni per la Terza Età

Hotel Stella d’Italia - Viareggio dal 31 maggio al 14 giugno 2009 € 540 camera doppia

Hotel San Valier - Cavalese dall’11 al 25 luglio 2009 € 724 camera doppia

Hotel Stella d’Italia - Viareggio dal 5 al 16 settembre 2009 € 430 camera doppia

Hotel West End - Alassio dal 17 settembre all’1 ottobre 2009 € 560 camera doppia

Centri ricreativi estivi 2009

L’Assessorato alla Pubblica scuola primaria e secondaria 18 aprile 2009. Le modalità di Istruzione in collaborazione con di 1° grado le attività del centro partecipazione e i relativi costi la Cooperativa Sociale Onlus estivo si svolgeranno dal 24 sono illustrati nel volantino dei “Stripes” di Rho organizza i giugno al 31 luglio 2009 presso Centri Ricreativi Estivi pubblicato Centri Ricreativi Estivi per l’anno la scuola primaria di via Roma. sul sito del Comune. 2009 rivolti agli alunni della Le richieste di iscrizione ai Centri Nel corso di una riunione scuola dell’infanzia, primaria Ricreativi Estivi, da effettuarsi pubblica, in data da destinarsi, e secondaria di 1°grado. sui moduli specifici già distribuiti a cura della personale della Per i bambini della scuola agli alunni, ma comunque Cooperativa Sociale Onlus dell’infanzia le attività del scaricabili dal sito del Comune: “Stripes” verranno illustrate le centro estivo si svolgeranno dal www.comune.nerviano.mi.it, attività ludiche e ricreative che si 29 giugno al 31 luglio 2009 dovranno pervenire all’Ufficio svolgeranno nei centri estivi. presso la scuola dell’infanzia di Pubblica Istruzione a partire da via dei Boschi. Per i ragazzi della sabato 4 aprile sino a sabato

pagina 26 la tua città

Nervinformaiano associazioni L’Alzheimer e le demenze senili: incontro con il Prof. Silvio Garattini

Le speranze per curare la malat- Il 9 marzo Il processo è molto lento e l’ini- tia di Alzheimer - per la quale non zio biologico della malattia può esistono oggi terapie in grado conferenza durare sino a 20 anni prima che si di bloccarne l’evoluzione - sono organizzata manifestino segni clinici: perdita riposte nella ricerca e nell’assi- della memoria prima, alterazione stenza. La ricerca è impegnata dall’Università per del comportamento e della per- nel trovare farmaci in grado di Adulti e Terza Età sonalità poi. Una volta iniziato, tenere sotto controllo i sintomi il processo può durare anche 15 e nel trovare possibili “marcato- cologiche Mario Negri, al termi- anni, con progressiva, dramma- ri” che permettano con un sem- ne della quarta serata “Nerviano tica perdita di tutte le funzioni plice esame del sangue di fare Dibattiti” organizzata dall’Uni- cognitive. Oggi la malattia non è diagnosi precoci, prima cioè che versità per Adulti e Terza Età, sin- curabile: progressi sono stati fatti la malattia diventi clinicamente tetizzando quanto emerso dalle ma sono “marginali”, in quanto ri- manifesta, per poter permettere presentazioni dei partecipanti escono a rallentare il processo per di intervenire il più precocemen- all’incontro. Le demenze interes- qualche tempo e niente di più. te possibile. In futuro le speranze sano ormai il 10% della popola- Molto si può fare invece sulla ge- sono rivolte alle cellule staminali. zione degli ultrasettantenni e dal stione del paziente, attrezzando L’assistenza è un problema po- 20 al 40% degli ultraottantenni: centri e personale. Una ricerca del litico e sociale: oggi si investono sono in costante aumento non Mario Negri ha dimostrato che in grandi risorse per migliorare le per l’incremento dell’incidenza, centri specializzati si riducono strutture per i malati di tumore, ma per l’aumento della spettan- i costi, l’uso di psicofarmaci per per la pediatria, per la cardiolo- za di vita della popolazione. il controllo dei sintomi, l’impat- gia, ma poco si fa per i “Centri Al- Oltre il 60% delle demenze sono to sulle famiglie sulle quali pesa zheimer”, strutture specializzate demenze di Alzheimer ed il 15% direttamente il costo per la ge- nella corretta gestione di questi sono forme miste Alzheimer con stione di un malato di Alzheimer. pazienti, con personale medico e substrato vascolare, su base cioè In Italia, oltre 500.000 famiglie paramedico in gradi di affrontare aterosclerotica. In minima parte (2,5%) sono toccate dal dramma precocemente il problema e di (5%) sono su base ereditaria o fa- di questa malattia e circa l’80% fornire un valido supporto alle fa- miliare. Le cause che provocano dei malati vive a domicilio. L’im- miglie. In più, questi centri sono la demenza di Alzheimer, che è patto sociale ed economico della distribuiti a macchia di leopardo una malattia neurodegenerativa, malattia di Alzheimer è elevatis- e non sono coordinati tra loro. sono dovute al deposito cerebra- simo ed è stato calcolato che il Così il malato di Alzheimer finisce le di due proteine “anomale”: la costo totale di ciascun paziente si spesso in strutture protette non proteina “beta-amiloide” che si aggira sui 40.000-50.000 € all’an- adatte a prendersi cura di questa dispone attorno ai neuroni della no, che la sanità pubblica copre patologia o continua a gravare corteccia cerebrale e la proteina mediamente solo per il 20%. sulla famiglia. “tau” che entra nei neuroni. Questo il riassunto che ha fatto il Entrambe sono tossiche e porta- Claudio Vibelli Prof. Silvio Garattini, direttore no lentamente le cellule nervose Presidente Università per Adulti e Terza Età dell’Istituto di Ricerche Farma- alla morte. “Ivana Torretta” di Nerviano

Il Sindaco col Professor Garattini e i relatori

pagina 27 la tua città

Nervinformaiano associazioni Cainerviano: progetti per giovani e famiglie

L’iniziativa ha permesso a 44 Sabato 21 febbraio È dal 1987 che la nostra sezione bambini delle scuole elemen- CAI propone e realizza attività in tari di Nerviano e frazioni, di si è concluso il collaborazione con le scuole. At- apprendere nei 3 sabati previsti, progetto denominato tualmente è in corso il progetto per 9 ore di corso sotto la guida “La montagna aiuta a crescere” esperta dei maestri di sci, i primi “A scuola di che vede coinvolte 2 classi delle rudimenti dello sci alpino sulle sci”, patrocinato scuole medie di Via Diaz. nevi di Domobianca - Alpe di dall’Amministrazione Il progetto ha la durata di 3 anni Lusentino. ed accompagna queste classi I nostri bambini, nell’ultima gior- Comunale durante tutto il loro percorso for- nata si sono sfidati con grande mativo. Il primo anno, nel 2008, grinta e spirito competitivo, in è stata realizzata una escursione una gara di slalom (molto sen- incontrate, al costo contenuto in Val Chiavenna (Sondrio), il 5 tita) che, cronometro alla mano, (possibile grazie al contributo marzo di quest’anno gli stessi ha decretato per ogni classe una dell’amministrazione comunale ragazzi hanno partecipato ad classifica di arrivo. che ci ha creduto e sostenuto), un’escursione con le racchette Il 21 marzo presso la sala civica l’iniziativa ha riscosso un grosso da neve nel Parco Nazionale del “Pertini” alla presenza degli as- successo, testimoniato sia dai Gran Paradiso (come nevicava!) sessori allo sport ed alla pubbli- bambini che dai genitori. Ed il prossimo anno li vedrà im- ca istruzione, nonché dei presidi Ma anche per noi operatori è pegnati in una escursione di 2 dei plessi scolastici nervianesi, stata una esperienza esaltante; giorni con pernottamento in ha avuto luogo la premiazione vedere l’entusiasmo e la grinta rifugio. della gara. Sono stati distribuiti con cui questi nostri figli si sono Naturalmente non è finita qui. ai partecipanti al corso, i tesse- impegnati, la voglia e l’orgoglio Durante l’annuale assemblea dei rini di frequenza della scuola, di mostrare ai genitori ed anche soci, è stato infatti presentato il una medaglia ricordo ed un a noi “addetti” quanto hanno programma estivo che prevede omaggio dalla sezione del CAI imparato, ha rafforzato la nostra 2/3 gite pensate per le famiglie. di Nerviano. convinzione di esserci mossi Non semplici gite turistiche, ma Grazie alla bontà dell’idea, nella direzione giusta, tanto da vere e proprie escursioni, con alla qualità dei maestri e della pensare che una esperienza del tanto di mete da raggiungere neve, alle splendide giornate genere dovrà essere ripetuta. (facili, ma tali da impegnarci un pochino) per metterci comun- que alla prova, pur donandoci il piacere di camminare in luoghi belli e sani. Naturalmente i par- tecipanti saranno accompagna- ti dai nostri esperti operatori che dispenseranno consigli se necessari e che aiuteranno in caso di difficoltà. A tutti voi, la possibilità di se- guirci in questa splendida av- ventura, con la speranza che entriate a far parte della nostra “famiglia”, che in Italia conta più di 300.000 soci. Per informazioni ed iscrizioni ci trovate tutti martedì e venerdì (non festivi) dalle 21,00 alle 22,30 in via E. Rondanini 26, oppure all’indirizzo [email protected] o sul sito digilander.libero/ cainerviano.

pagina 28 la tua città

Nervinformaiano editorialenotizie del utili Sindaco Internet al servizio del Cittadino Notizie in pillole che si trovano sul sito del Comune

Bonus Energia Elettrica Agevolazioni Iscrizioni all’Asilo Nido Lotta al Tarlo asiatico Misure anticrisi, 11 Tra le azioni a sostegno delle per l’acquisto di Pimpa Il patrimonio arboreo di Ner- milioni di euro alle famiglie, il Governo ha vara- di macchinari: viano e quello di un’altra imprese del settore to il “Bonus energia elettrica” riapertura sportello ventina di Comuni lombardi tessile (Regime di compensazione La Direzione Generale Indu- è oggi minacciato da un peri- Sono messi a disposizione dal per la fornitura di energia elet- stria, Piccole Medie Imprese coloso insetto di origine asia- progetto SOSTES, promosso trica) con l’obiettivo di soste- e Cooperazione ha rilancia- tica, individuato per la prima dall’assessorato all’Istruzione, nere le famiglie in condizione to gli interventi agevolativi volta in Europa, a Parabiago, Formazione e Lavoro della di disagio economico o fisico a favore delle Piccole Medie nell’aprile del 2001. Regione Lombardia, dalle Ca- garantendo loro un risparmio Imprese per l’acquisto di Il suo nome scientifico è Ano“ - mere di Commercio lombarde sulla spesa annua per l’ener- macchinari, nuovi e tecnolo- plophora chinensis” o più sempli- e da Unioncamere Lombardia gia elettrica (decreto intermi- gicamente avanzati il cui im- cemente Tarlo asiatico, e rap- 11 milioni di euro per soste- nisteriale 28 dicembre 2007). piego produca effetti ridut- presenta uno dei più temibili nere lo sviluppo innovativo Il bonus consiste nell’applica- tivi dell’impatto dell’attività Sono disponibili presso la insetti esotici mai introdotti delle imprese lombarde, in- zione di uno sconto sulle ta- produttiva sull’ambiente e Segreteria dei Servizi Sociali i fino ad oggi nel nostro Paese. nanzitutto quelle del setto- riffe dell’energia elettrica per tenuto conto sia dell’evolu- moduli per l’iscrizione all’Asi- Questo insetto sta causando re tessile – abbigliamento. 12 mesi. zione normativa, sia dell’esi- lo Nido comunale “II Nido di un ingente danno all’ecosi- Le piccole e medie imprese, Il modulo di domanda può es- genza di attualizzare l’inter- Pimpa”. All’atto dell’iscrizione stema urbano dimostrandosi che hanno i requisiti richiesti, sere scaricato dal sito internet vento anche alla luce della dovrà essere versata la som- in grado di attaccare piante possono presentare la doman- del Comune o ritirato presso crisi economico-finanziaria ma di € 52,00 tramite versa- in ottimo stato vegetativo ap- da per ottenere i contributi. l’ufficio Servizi Sociali. in atto. mento in c/c postale effettua- partenenti a più di 20 specie I destinatari del progetto Le domande potranno essere Le agevolazioni sono rivolte to con il nome del/la minore vegetali, arboree ed arbusti- sono: le piccole e medie indu- consegnate entro il 30 aprile alle piccole e medie imprese (c/c n° 29834207 intestato a: vo, ornamentali e da frutto. strie con meno di 250 dipen- 2009 all’Ufficio Protocollo iscritte al Registro delle im- Comune Nerviano Servizio Per contrastarne la diffusione denti; le imprese artigiane; del Comune di Nerviano. prese delle CCIAA ed ubicate Tesoreria - causale: iscrizione Agronomi dell’ERSAF, muniti le micro e piccole imprese nel territorio della Regione asilo nido a.e. 2009/2010). di tesserino di riconoscimen- di commercio al dettaglio, Info: Segreteria dei Servizi Lombardia, che apparten- Le domande, corredate dal- to, stanno effettuando sopral- con meno di 50 dipendenti, Sociali del Comune: tel. 0331 gono al settore Industria e la ricevuta del versamento, luoghi nelle aree a verde di purché tutte appartenenti al 438932 – 0331 438933. Artigianato o al settore Com- dovranno essere consegna- proprietà comunale e private. settore del tessile. Le aziende mercio e Somministrazione te entro il 30.04.2009 pres- interessate possono inviare le di alimenti e bevande. so l’Ufficio Protocollo del Info: Servizio Ambiente Eco- domande collegandosi al sito: Mutuo A-Profitto L’intervento agevolativo è at- Comune durante gli orari di logia del Comune di Nervia- www.sostes.lombardia.it È stata firmata tra la Provincia tivato mediante: apertura al pubblico. no, tel. 0331 438 952. di Milano e sette Banche di • finanziamento concesso Sarà inoltre possibile presen- Info: Sportelli Punto Nuova Credito Cooperativo una nuo- da banche o da interme- tare domanda di iscrizione Impresa delle Camere di va Convenzione per erogare diari finanziari; dall’01.05 al 31.08.2009. Commercio ai proprietari di case e di ap- • operazioni di sconto Tali domande andranno ad partamenti prestiti personali di effetti e sovvenzioni integrare la lista d’attesa co- Domanda di iscrizione senza ipoteche e a Tasso Zero bancarie. stituendo una nuova gradua- all’albo dei giudici po- fino a € 50.000 per interventi Il bando e i relativi allega- toria (che verrà determinata polari di riqualificazione finalizzati ti sono stati pubblicati sul entro il 15.09.2009) utilizzabi- Zanzare - prevenzione e I cittadini, che possiedono i a ridurre i consumi di energia Bollettino Ufficiale della Re- le per eventuali ulteriori inse- controllo requisiti di legge e non sono nelle abitazioni. gione Lombardia - BURL- 3° rimenti da effettuarsi durante L’A.S.L. della Provincia di Mila- già iscritti negli albi dei giudi- Il Mutuo “A-Profitto” è desti- Supplemento Straordinario l’anno educativo. no n. 1, in questi ultimi anni, ci popolari, possono presen- nato a finanziare tutta una n. 4 del 30 gennaio 2009. ha fornito numerose e diver- tare domanda per l’iscrizione serie di interventi diretti ad Info: se indicazioni per controllare all’albo. Le iscrizioni vengono ottenere una riqualificazione Info: Segreteria Servizi e debellare dal territorio la aperte ogni 2 anni (anni dispa- energetica e un risparmio nei www.comune.nerviano.mi.it Sociali Tel. 0331 438932 - presenza delle zanzare ed in ri) e la domanda deve essere consumi energetici, (sostitu- 0331 438933 particolare dell’”Aedes albo- presentata a partire dall’1 zione serramenti, opere per pictus” (zanzara tigre), poten- aprile fino al 31 luglio. isolamento termico, instal- ziale portatrice di virus. II modulo per la domanda, lazione di nuovi impianti di Fiere di San Giorgio Relazione sulla Occorre però che, da parte in distribuzione presso l’uffi- riscaldamento, installazione e di San Fermo diffusione di noi tutti, vengano posti in cio elettorale, va compilato e pannelli solari ecc.) La polizia locale informa che dell’Ambrosia atto tutti gli interventi neces- consegnato all’Ufficio proto- Lo spazio “Infoenergia” della sono state decise, come se- L’ASL Milano 1 ha redatto una sari per limitarne la presenza, collo del Comune, allegando Provincia di Milano, presente gue, le date in cui si svolge- relazione in merito alla pro- mantenendo una stretta sor- copia di un documento di ri- nel nostro Comune, è dispo- ranno le tradizionali fiere per blematica concernente la dif- veglianza e cercando di evita- conoscimento (patente, carta nibile a fornire gratuitamente le vie del capoluogo: fusione della pianta Ambrosia re o almeno di contrastare la d’identità...). informazioni ed assistenza. Fiera di San Giorgio - Anno 2008 - nel nostro ter- diffusione. lunedì 20 aprile 2009 ritorio. È possibile visionare la re- Info: Ufficio elettorale Info: Per visionare la relazione si lazione collegandosi al sito Comune di Nerviano www.provincia.milano.it/ Fiera di San Fermo rimanda al sito www.aslmi1. internet tel. 0331 438 940 ambiente lunedì 03 agosto 2009 mi.t (monitoraggio pollini) www.comune.nerviano.mi.it www.comune.nerviano.mi.it

pagina 29 la tua città

Nervinformaiano notizie utili Numeri di pubblica utilità

● Agenzia ● Croce Rossa Italiana ● Pronto Soccorso Rho delle Entrate Sede Legnano Azienda Ospedaliera Via Magenta, 77 - RHO Tel. 0331 441 511 “G. Salvini” Tel. 02 932 011 Via Cadorna - Rho (MI) ● ENEL S.P.A. Tel. 02 994 303 200 ● Cap Gestione S.p.A. Segnalazione guasti Consorzio ed assistenza clienti ● Servizio di Continuità Acqua Potabile Tel. 800 900800 Assistenziale Via Rimini, 34/36 - Milano - ex-Guardia Medica Tel. 02 895 201 ● Guardia di Finanza - prefestiva, festiva e notturna La rete idrica del Comune di Comando Gruppo Legnano Tel. 800 103 103 Nerviano è gestita dal CAP Via Toselli, 42 - Legnano (MI) Gestione S.p.A.. Tel. 0331 - 593448 ● Tesoreria Comunale Sul sito internet http://www. Tesoreria comunale - Banca di capgestione.it si possono trovare ● Polizia di Stato Legnano Agenzia di Nerviano tutte le informazioni relative ai Commissariato di Legnano - Piazza della Vittoria, 17 - servizi offerti dal Consorzio. Via Mons. Gilardelli, 1 Tel. 0331 438 626 A chi rivolgersi: Legnano (MI) Fax 0331 438 633 Lo sportello del Consorzio Acqua Tel. 0331 - 472411 dal lunedì al venerdì Potabile Gestione S.p.A. è aperto al dalle h. 9.00 alle h. 13.00. pubblico sul territorio di Nerviano ● Poste Italiane S.P.A. nella giornata di giovedì dalle Ufficio postale di Nerviano ● Tribunale di Milano 14.00 alle 16.00 in via Monte Via Dante, 1 - Nerviano (MI) Sezione Distaccata di Rho Grappa, 2 (c/o ex sede uffici Tel. 0331 - 438711 Via Goglio, 1 - Rho (MI) comunali Servizi Sociali). Tel. 02 93 33 21 ● Poste Italiane S.P.A. ● Carabinieri Ufficio postale ● Ufficio del Giudice di Pace Caserma di Parabiago di Sant’Ilario Milanese Via De Amicis, 6 - Rho (MI) Viale Europa, 48 - Parabiago (MI) Via Trento - Nerviano Tel. 02 93 01 072 Tel. 0331 551 350 Tel. 0331 - 534000 ● Vigili del Fuoco ● Centro per l’Impiego Legnano ● Pronto Soccorso Legnano 52° Distaccamento di Legnano - (ex ufficio di collocamento) Ospedale Civile di Legnano Via Leopardi, 2 - Legnano (MI) Via XX Settembre, 26 Via Candiani, 2 - Legnano (MI) Tel. 0331 544 222 Legnano (MI) Tel. 0331 - 449200 - 449391 Tel. 0331 527 911 Numeri di Emergenza • Carabinieri - Pronto Intervento - Tel. 112 Chiamata gratuita • Pubblica Emergenza - Soccorso Pubblico - Polizia di Stato - Tel. 113 Quando non sia possibile chiamare i diversi enti interessati. Chiamata gratuita. • Vigili del Fuoco - Pronto intervento - Tel. 115 Chiamata gratuita • Emergenza Sanitaria - Pronto Intervento - Tel. 118 Chiamata gratuita • Emergenza Acqua - Pronto intervento CAP Gestione S.p.A. - Tel. 800 175571 Numero gratuito per segnalazione guasti rete idrica. Numero attivo 24 ore su 24 • Emergenza Gas Metano - Pronto Inter. E.ON Rete Padana Srl - Tel. 840 001122 Numero gratuito per segnalare guasti sulla rete di distribuzione gas metano

pagina 30 la tua città Nerviano Gli orari dello Sportello GESEM informa Per tutte le pratiche relative alla T.I.A., ICI, Pubbliche affissioni, Imposta di pubblicità e per ogni tipo di notizie utili segnalazione di disservizio in merito alla raccolta rifiuti, il cittadino può rivolgersi all’ufficio Gesem situato all’interno del Palazzo Municipale del Comune di Nerviano aperto nei seguenti giorni ed orari: • lunedì dalle 11.00 alle 12.15, Numeri telefonici degli Uffici Comunali • da martedì a sabato dalle 9.15 alle 12.15 • giovedì anche dalle 16.00 alle 17.15 Municipio - Piazza Manzoni n. 14 (ingresso anche da Via Marzorati) tel. 0331 438 91 - fax 0331 438 906 Gli orari della Piano terra cortile foresteria Piattaforma Ecologica Ufficio Anagrafe e Stato Civile - tel. 0331 438 939 Ufficio Protocollo - tel. 0331 438 934 Utenza privata: Ufficio Servizi Sociali - tel. 0331 438 932-933 martedì, mercoledì, giovedì e sabato dalle ore 9,30 Ufficio Pubblica Istruzione - tel. 0331 438 935 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 18,00 Ufficio Sport - tel. 0331 438 936 Attività produttive: Ufficio Relazioni con il Pubblico - tel. 0331 438 903 lunedì e venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 18,00 Primo piano Ufficio Lavori Pubblici - tel. 0331 438 923 Ufficio Patrimonio, Ambiente e Sviluppo - tel. 0331 438 949 Ufficio Segreteria Generale - tel. 0331 438 965 Sportello Energia Ufficio Personale - tel. 0331 438 963 Presso la sede del Municipio è attivo lo Sportello Ufficio Messi - tel. 0331 438 967 Energia, un punto di riferimento dove è possibile Ufficio Ragioneria - tel. 0331 438 975 trovare, facilmente e senza spese, informazioni, Ufficio Pianificazione - tel. 0331 438 960 consigli e supporto per tutto ciò che riguarda Ufficio Sportello Unico – Edilizia Privata 0331 438 958 il risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti Ufficio Sportello Unico Attività Produttive – SUAP – 0331 438 978 rinnovabili. Con il suo aiuto potrai ridurre i Ufficio Economato - tel. 0331 438 904 costi, inquinare meno, conoscere i prodotti e le tecnologie più adatte ai tuoi bisogni, accedere a Biblioteca Civica - tel. 0331 438 942 nuove possibilità di finanziamento, sapere se la Ufficio Cultura - tel. 0331 438 976 manutenzione del tuo impianto di riscaldamento è corretta. Polizia Locale - tel. 0331 587 347 Spazio Infoenergia Nerviano 0331 438 985 - cell. 329 210 70 12 orari di apertura: fax. 0331 580 143 il sabato mattina dalle ore 9.00 alle ore 12.15 tel.: 0331 43 89 68 attivo solo il sabato mattina Asilo Nido, Via Donatello - tel. 0331 589 862 per appuntamento: 02 99 53 042 [email protected] Sportello Gesem - tel. 0331 586 640 http://www.infoenergia.eu La composizione del Consiglio Comunale L’Ulivo per Nerviano Nerviano 2011 Carugo Dario [email protected] Leva Angelo [email protected] Belloni Mario [email protected] Eleuteri Orlando [email protected] Forza Italia verso il PDL Cozzi Pierluigi [email protected] Sala Giuseppina [email protected] Basili Sergio [email protected] (Capogruppo) Cantafio Pasquale [email protected] Floris Antonio Sergio [email protected] (Capogruppo) Verpilio Marco [email protected] Bellini Laura [email protected] Cozzi Luigi [email protected] Parini Camillo [email protected] Gruppo Indipendente Nervianese Villa Elena [email protected] Sala Carlo [email protected] Colombo Maurizio [email protected] Piscitelli Andrea [email protected] Lega Nord - Lega Lombarda (Presidente del Consiglio Comunale) Girotti Sergio [email protected] (Capogruppo) Giubileo Paolo [email protected] Cozzi Massimo [email protected]

pagina 31 Apertura al pubblico Comune degli Uffici Comunali di Nerviano Lunedì dalle ore 11.00 alle ore 12.15 Ricevimento assessori Martedì dalle ore 09.00 alle ore 12.15 Mercoledì dalle ore 09.00 alle ore 12.15 Giovedì dalle ore 09.00 alle ore 12.15 e dalle ore 16.00 alle ore 17.15 Venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.15 Sabato dalle ore 09.15 alle ore 12.15

Il sabato i seguenti uffici rimangono chiusi al pubblico: Ufficio Polizia Locale, Sportello Unico Enrico Cozzi (Servizio Sportello Unico/Ufficio Edilizia Privata e Sindaco con deleghe a Territorio e Ambiente SUAP - Sportello Unico Attività Produttive), Ufficio e-mail: [email protected] Per fissare un appuntamento con il Sindaco rivolgersi alla segretaria Pianificazione, Ufficio Lavori Pubblici, Ufficio Sig.ra Emiliana Garbagnati telefonando al numero 0331 438964. Personale, Ufficio Ragioneria, Ufficio Economato.

Franceschini Girolamo Alfredo Assessore alla Cultura, Sport e Associazioni e-mail: [email protected] Apertura al pubblico Ricevimento: per fissare un appuntamento con l’Assessore rivolgersi alla Biblioteca telefonando al numero 0331 438976. della Biblioteca

Pisoni Roberto Carlo Davide comunale Assessore al Commercio, Attività Produttive, Polizia Locale, Protezione Civile e Patrimonio (Vicesindaco) Lunedì e-mail: [email protected] dalle ore 14.30 alle ore 18.00 Ricevimento: per fissare un appuntamento con l’Assessore rivolgersi Martedì agli uffici: Attività Produttive al numero +39 0331 438977, Polizia dalle ore 9.15 alle ore 12.15 Locale al numero 0331 587347, Patrimonio al numero 0331 438949. e dalle ore 14.30 alle ore 18.00 Cozzi Damiana Rosaria Maria Assessore alla Pubblica Istruzione, Servizi Educativi per l’Infanzia Mercoledì e l’Adolescenza dalle ore 14.30 alle ore 18.00 e-mail: [email protected] Giovedì Ricevimento: per fissare un appuntamento con l’Assessore rivolgersi all’Ufficio Pubblica Istruzione telefonando al numero 0331 438935. dalle ore 14.30 alle ore 23.00 Venerdì Carugo Alberto dalle ore 14.30 alle ore 18.00 Assessore alle Attività Finanziarie e Personale e-mail: [email protected] Sabato Ricevimento: per fissare un appuntamento con l’Assessore rivolgersi dalle ore 9.15 alle ore 12.15 all’Ufficio Ragioneria telefonando al numero 0331 438972.

Serra Francesco Giovanni Assessore alle Opere Pubbliche Orari del e-mail: [email protected] Ricevimento: per fissare un appuntamento con l’Assessore rivolgersi Difensore Civico all’Ufficio Lavori Pubblici telefonando al numero 0331 438923 Il Difensore Civico riceve previo appuntamento il Marcucci Domenico giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.15 e il sabato dalle Assessore alle Politiche Sociali ore 9.30 alle ore 12.00. Per fissare un appuntamento e-mail: [email protected] chiamare il n. 0331 438964 o inviare una mail Ricevimento: per fissare un appuntamento con l’Assessore rivolgersi all’indirizzo difensore.civico@comune. all’Ufficio Servizi Sociali telefonando al numero 0331 438932/33 nerviano.mi.it