martedì 4 luglio 2017 Rassegna del 04/07/2017

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 04/07/2017 Avvenire 12 A settembre la mezza maratona per la pace Guerrieri Alessia 1 04/07/2017 Avvenire 25 La critica. Un cinico anticlericalismo Castellani Massimiliano 2 04/07/2017 Corriere del Veneto 3 Jesolo incorona la giovane campionessa, nasce oggi il lungomare Zanutto Maurizio 3 Venezia e Mestre "Bebe Vio" 04/07/2017 Eco di Bergamo 37 «Oratoriadi» È Gromo a salire sul podio Gaiti Michela 4 04/07/2017 Gazzetta dello Sport 31 Paralimpici ... 6 04/07/2017 Gazzetta dello Sport 39 Una maratona per la pace tra integrazione e solidarietà Lo Giudice Giorgio 7 Roma 04/07/2017 Gazzetta di Mantova 37 Olanda amara per Masini Femore rotto - Tegola per Masini: rottura Casarotto Davide 8 del femore 04/07/2017 Gazzettino 12 In agenda ... 10 04/07/2017 Gazzettino Venezia 20 Lungomare Bebe Vio Oggi la cerimonia G.Bab 11 04/07/2017 Giornale 30 Intervista a Giusy Versace - «In un colpo solo ho perso le gambe e Sorbi Maria 12 Controcorrente la scrivania» 04/07/2017 Messaggero Cronaca di 44 Una corsa per la pace e l'integrazione religiosa Nebuloso Andrea 16 Roma 04/07/2017 Nuova Venezia 28 La grande festa di Jesolo per Bebe Vio g.ca 17 04/07/2017 Repubblica Roma 14 Maratonina Via Pacis a settembre Raggi: "Corsa di integrazione" Rigo Maurilio 18 04/07/2017 Sicilia 18 Sport paralimpici una borsa di studio a 60 atleti siciliani Guzzone Flavio 19 04/07/2017 Trentino 30 Al Palagarda la Nazionale atlete sorde Cassol Matteo 20 04/07/2017 Tribuna-Treviso 32 A lezione di grinta da Bebe Vio ... 21 04/07/2017 Tuttosport 38 Paralimpismo. Biella: Special Olympics e.c. 22 04/07/2017 Corriere Adriatico 54 verso i Mondiali ... 23 04/07/2017 Roma 23 Bronzo a squadre per la Pasquino ... 24 04/07/2017 Roma 23 Oggi la presentazione dei mondiali di Roma ... 25 POLITICA SPORTIVA 04/07/2017 Libero Quotidiano 12 Pillole di salute - «Olimpiadi degli Oratori» L'occasione sportiva Bernardo Luca 26 per parlare di bullismo WEB 03/07/2017 AFFARITALIANI.IT 1 Roma, Raggi presenta Half Marathon: la città lavora per la pace ... 27 03/07/2017 AFFARITALIANI.IT 1 Malagò sul palco con Raggi: lo sport mette tutti d'accordo ... 28 03/07/2017 AFFARITALIANI.IT 1 Rugby: la FIR veste Macron. Foto ... 29 03/07/2017 AGENPARL.COM 1 Roma, presentazione Half Marathon Via Pacis, Roma corre per la ... 32 pace | Agenparl 03/07/2017 AGENPARL.COM 1 Difesa, il Gruppo Sportivo Paralimpico in raduno per gli Invictus ... 35 Games di Toronto | Agenparl 03/07/2017 AGORASPORTONLINE.I 1 Ancora medaglie per la Uguali Diversamente agli italiani ... 36 T 03/07/2017 ANSA.IT 1 Pancalli, Centro paralimpico bloccato ... 37 03/07/2017 ASKANEWS.IT 1 Olimpiadi oratori, 10mila visitatori al Parco Experience di Expo - ... 38 Askanews 03/07/2017 ASKANEWS.IT 1 Roma, Pancalli: da Comune svolta su Tre fontane o ci tuteliamo - ... 39 Askanews 03/07/2017 ASKANEWS.IT 1 Roma, Frongia: sì centro paralimpico Tre Fontane siamo a svolta - ... 40 Askanews 03/07/2017 BIKESHOWTV.IT 1 PARACICLISMO - COPPA DEL MONDO - FANTASTICA ITALIA ... 41 03/07/2017 BRIANTEA84.IT 1 Big BLM, due volte staffetta d'argento a Poggibonsi ... 42 03/07/2017 CANICATTIWEB.COM 1 Sicilia, sessanta borse di studio per gli atleti disabili con i ‘risparmi’ ... 44 dei deputati 5 stelle all’Ars 03/07/2017 CATANIAOGGI.IT 1 Jesolo: Lungomare delle Stelle, arrivo spettacolare di Bebe Vio - ... 46 Cataniaoggi 03/07/2017 CIPLOMBARDIA.IT 1 Golf: la Nazionale italiana conclude il Campionato europeo a ... 47 squadre al 7° posto 03/07/2017 CONGEDATIFOLGORE. 1 DIFESA: GLI ATLETI PARAOLIMPICI IN RITIRO PER ... 48 COM PREPARARSI AGLI INVICTUS GAMES DI MONTREAL 03/07/2017 CONSULTASPORTIVAS 1 CAMPIONATI ITALIANI FISDIR ... 49 OLBIATEOLONA.BLOG SPOT.COM 03/07/2017 CORRIERE.IT 1 Pancalli, Centro paralimpico bloccato ... 50 03/07/2017 CORRIEREDELLOSPOR 1 Pancalli, Centro paralimpico bloccato ... 51 T.IT 03/07/2017 CORRIEREDELLOSPOR 1 Half Marathon Via Pacis, Roma corre per la pace ... 52 T.IT 03/07/2017 DISABILINEWS.COM 1 Judo per disabili - DisabiliNews.com ... 55 03/07/2017 FEDERIPIC.IT 1 FIPIC ... 56 03/07/2017 FIDAL.IT 1 Half Marathon Via Pacis, Roma corre per la pace ... 57 03/07/2017 FIDAL-LOMBARDIA.IT 1 FIDAL - Comitato Regionale Lombardia - Atletica Paralimpica: ... 60 l’Appello della Sprinter e Lunghista Azzurra Arjola Dedaj 03/07/2017 FSSI.IT 1 Risultati del Campionato Italiano FSSI di MTB svoltosi il 17-18 ... 61 Giugno 03/07/2017 FSSI.IT 1 Le Nazionali sorde in ritiro a Ronzo Chienis. Una fantastica ... 62 esperienza umana e sportiva 03/07/2017 GAZZETTA.IT 1 Pancalli, Centro paralimpico bloccato ... 63 03/07/2017 GENOVA24.IT 1 Memorial Morena: trentacinquesima edizione da record alla ... 64 Sciorba 03/07/2017 GIORNALELORA.COM 1 CdM Paraciclismo: L'Italia brilla anche ad Emmen - Giornale L'ora ... 66 03/07/2017 ILFOGLIO.IT 1 Jesolo: Lungomare delle Stelle, arrivo spettacolare di Bebe Vio ... 68 03/07/2017 ILSARONNO.IT 1 Tre medaglie per Chiara Franza ai campionati italiani ... 69 03/07/2017 ITALIANPOST.ALTERVI 1 Pancalli, Centro paralimpico bloccato | Italian Post ... 70 STA.ORG 03/07/2017 ITALPRESS.COM 1 STORICO BRONZO PER FIORETTISTE PARALIMPICHE ... 71 A VARSAVIA 03/07/2017 IVG.IT 1 Atletica leggera, a Boissano e Celle Ligure va in scena il 29° ... 72 Meeting Arcobaleno Atletica Europa 03/07/2017 LACITTA.EU 1 9° Campionato Italiano di Nuoto Agonistico ... 74 03/07/2017 LASTAMPA.IT 1 Special Olympics, Biella invasa da 1500 atleti per l’evento ... 75 dell’anno 03/07/2017 LASTAMPA.IT 1 Dal 3 c'è “Slow E-Motion”, il ritmo lento della montagna tra ... 77 ambiente ... - La Stampa (Torino Sette) 03/07/2017 LATORRENEWS.IT 1 Torrevecchia: al sindaco Baboro il premio “Donna d’Abruzzo 2017” ... 78 03/07/2017 LECONOMICO.NET 1 9° Campionato Italiano di Nuoto Agonistico | solo notizie italiane ... 79 03/07/2017 LIBEROQUOTIDIANO.IT 1 Jesolo: Lungomare delle Stelle, arrivo spettacolare di Bebe Vio ... 80 03/07/2017 LIGURIA24.IT 1 Memorial Morena: trentacinquesima edizione da record alla ... 81 Sciorba - Liguria24 03/07/2017 LIGURIASPORT.COM 1 Martedì e mercoledì Boissano e Celle Ligure ospitano il 29° ... 82 Meeting Arcobaleno Atletica Europa 03/07/2017 MILANOTODAY.IT 1 Expo, Olimpiadi degli oratori a Milano: ben 10mila persone ... 84 'invadono' il Parco Experience 03/07/2017 NEXTQUOTIDIANO.IT 1 Paolo Villaggio: com'è disumano lei - neXt QuotidianoneXt ... 85 Quotidiano 03/07/2017 OGNISPORTOLTRE.IT 1 L’handbiker Romina modella alla mostra Harmonia ... 87 03/07/2017 OLBIANOTIZIE.IT 1 Jesolo: Lungomare delle Stelle, arrivo spettacolare di Bebe Vio | ... 88 OlbiaNotizie.it 03/07/2017 OMNIROMA.IT 1 CRONACA - MEZZA MARATONA, IL 17 SETTEMBRE UNA ... 89 CORSA MULTIRELIGIOSA PER LA PACE 03/07/2017 PRIMARETE.IT 1 Sport Village, assoluti nuoto FISDIR: Ciancamerla si distingue nei ... 91 200 stile libero 03/07/2017 RESTOALSUD.IT 1 Jesolo: Lungomare delle Stelle, arrivo spettacolare di Bebe Vio ... 93 03/07/2017 ROMA.REPUBBLICA.IT 1 MEZZA MARATONA, IL 17 SETTEMBRE UNA CORSA ... 94 MULTIRELIGIOSA PER LA PACE | Roma la Repubblica.it 03/07/2017 ROMAHALFMARATHO 1 Half Marathon Via Pacis, Roma corre per la pace ... 96 N.ORG 03/07/2017 ROMAONLINE.ORG 1 Half Marathon Via Pacis, Roma corre per la pace ... 99 03/07/2017 ROMASETTE.IT 1 Via Pacis, la mezza maratona per dire “no” al razzismo | Roma ... 102 Sette 03/07/2017 ROMATODAY.IT 1 Half Marathon Via Pacis, il 17 settembre Roma corre per la pace ... 104 03/07/2017 RSVN.IT 1 Martedì al via il meeting arcobaleno di atletica ... 106 03/07/2017 RUVESI.IT 1 LUCA MAZZONE VINCE ANCHE LA COPPA DEL MONDO ... 108 NELLA STAFFETTA 03/07/2017 SABATOSERA.IT 1 La Bocciofila vuol diventare un centro paralimpico, l’idea lanciata ... 109 da alcuni soci 03/07/2017 SARDEGNAOGGI.IT 1 Jesolo: Lungomare delle Stelle, arrivo spettacolare di Bebe Vio ... 110 03/07/2017 SARDINIAPOST.IT 1 Sport e disabilità, raccolta fondi per il progetto Palestra Aperta in ... 111 Ogliastra - Sardiniapost.it 03/07/2017 SASSARINOTIZIE.COM 1 Jesolo: Lungomare delle Stelle, arrivo spettacolare di Bebe Vio | ... 113 SassariNotizie 24 ore - 414766 03/07/2017 SPORTDIMONTAGNA.C 1 RED BULL 400 2017 - PREDAZZO (TN) ... 114 OM 03/07/2017 SPORTSMALL.NEWSG 1 Olimpiadi degli Oratori, diecimila persone al Parco Experience di ... 115 LOBE.IT Milano per i giochi 03/07/2017 TELENORD.IT 1 A Boissano e Celle Ligure 800 atleti per il 29° Meeting Arcobaleno ... 117 03/07/2017 TOSCANA-NOTIZIE.IT 1 [ REGIONE TOSCANA ] Sporthabile, giovedì 6 luglio il rilancio del ... 119 progetto 03/07/2017 TRENTINOCORRIEREA 1 Miklosa è un vero missile sul trampolino di Predazzo - Sport - ... 120 LPI.GELOCAL.IT Trentino Corriere Alpi 03/07/2017 TRIESTEPRIMA.IT 1 Nuoto: nuovo record italiano assoluto per Giorgia Marchi ... 121 03/07/2017 TUSCIAWEB.EU 1 La Vitersport Libertas al nono Campionato Italiano di Nuoto ... 122 Agonistico - Tusciaweb.eu 03/07/2017 TUTTOSPORT.COM 1 A Roma si corre per la pace con la Half Marathon Via Pacis il 17 ... 123 Settembre 03/07/2017 VARESENEWS.IT 1 I Patrini Malnate festeggiano il secondo scudetto consecutivo - ... 126 VareseNews 03/07/2017 VENEZIATODAY.IT 1 Bebe Vio "si prende" un pezzo di lungomare a Jesolo: "Sarà ... 127 cerimonia in grande stile" 03/07/2017 VERONA-IN.IT 1 Sport e disabilità: le buone pratiche per un’attività inclusiva e ... 128 accessibile 03/07/2017 VIAGGI.CORRIERE.IT 1 Estate e disabilità: oltre 100 spiagge accessibili ... 131 03/07/2017 VIVERESENIGALLIA.IT 1 Successi sportivi per tre giovani senigalliesi: sul podio Lucia ... 132 Camozzi, Lisa Vernelli e Gabriele Torcianti Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 137.738 04-LUG-2017 Diffusione 12/2016: 120.029 da pag. 12 Lettori Ed. II 2016: 304.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Marco Tarquinio www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 1 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 137.738 04-LUG-2017 Diffusione 12/2016: 120.029 da pag. 25 Lettori Ed. II 2016: 304.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Marco Tarquinio www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 2 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 04-LUG-2017 Diffusione 12/2014: 5.618 da pag. 3 Lettori Ed. I 2016: 24.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Venezia Dir. Resp.: Alessandro Russello www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 3 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 43.849 04-LUG-2017 Diffusione 12/2016: 38.037 da pag. 37 Lettori Ed. II 2016: 254.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Bergamo Dir. Resp.: Alberto Ceresoli www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 4 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 43.849 04-LUG-2017 Diffusione 12/2016: 38.037 da pag. 37 Lettori Ed. II 2016: 254.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Bergamo Dir. Resp.: Alberto Ceresoli www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 5 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 04-LUG-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 31 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 6 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Gazzetta dello Sport Roma 04-LUG-2017 Diffusione 12/2014: 5.676 da pag. 39 Lettori Ed. I 2016: 111.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 7 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 24.388 04-LUG-2017 Diffusione 12/2016: 21.840 da pag. 37 Lettori Ed. II 2016: 183.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Mantova Dir. Resp.: Paolo Boldrini www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 8 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 24.388 04-LUG-2017 Diffusione 12/2016: 21.840 da pag. 37 Lettori Ed. II 2016: 183.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Mantova Dir. Resp.: Paolo Boldrini www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 9 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 71.609 04-LUG-2017 Diffusione 12/2016: 59.543 da pag. 12 Lettori Ed. II 2016: 547.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Friuli Venezia Giulia - Veneto Dir. Resp.: Roberto Papetti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 10 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 04-LUG-2017 Diffusione 12/2015: 19.362 da pag. 20 Lettori Ed. I 2016: 147.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Venezia Dir. Resp.: Roberto Papetti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 11 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 125.801 Giornale Controcorrente 04-LUG-2017 Diffusione 12/2016: 65.889 da pag. 30 Lettori Ed. II 2016: 482.000 foglio 1 / 4 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Sallusti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 12 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 125.801 Giornale Controcorrente 04-LUG-2017 Diffusione 12/2016: 65.889 da pag. 30 Lettori Ed. II 2016: 482.000 foglio 2 / 4 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Sallusti www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 13 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 125.801 Giornale Controcorrente 04-LUG-2017 Diffusione 12/2016: 65.889 da pag. 30 Lettori Ed. II 2016: 482.000 foglio 3 / 4 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Sallusti www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 14 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 125.801 Giornale Controcorrente 04-LUG-2017 Diffusione 12/2016: 65.889 da pag. 30 Lettori Ed. II 2016: 482.000 foglio 4 / 4 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Sallusti www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 15 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 04-LUG-2017 Diffusione 12/2015: 62.175 da pag. 44 Lettori Ed. I 2016: 608.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Virman Cusenza www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 16 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 11.585 04-LUG-2017 Diffusione 12/2016: 8.553 da pag. 28 Lettori Ed. II 2016: 127.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Venezia Dir. Resp.: Paolo Possamai www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 17 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 04-LUG-2017 Diffusione 12/2015: 46.469 da pag. 14 Lettori Ed. I 2016: 366.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Mario Calabresi www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 18 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 30.876 04-LUG-2017 Diffusione 12/2016: 20.124 da pag. 18 Lettori Ed. II 2016: 388.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Sicilia Dir. Resp.: Mario Ciancio Sanfilippo www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 19 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 04-LUG-2017 Diffusione 12/2016: 7.297 da pag. 30 Lettori Ed. I 2016: 100.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Trentino Alto Adige Dir. Resp.: Alberto Faustini www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 20 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 15.177 04-LUG-2017 Diffusione 12/2016: 11.837 da pag. 32 Lettori Ed. II 2016: 142.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Treviso Dir. Resp.: Paolo Possamai www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 21 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 01/2017: 130.721 04-LUG-2017 Diffusione 01/2017: 54.129 da pag. 38 Lettori Ed. III 2016: 757.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Paolo De Paola www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 22 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 19.869 04-LUG-2017 Diffusione 12/2016: 15.110 da pag. 54 Lettori Ed. II 2016: 290.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Marche Dir. Resp.: Giancarlo Laurenzi www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 23 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 04-LUG-2017 Diffusione 03/2016: 28.000 da pag. 23 Lettori: n.d. foglio 1 Quotidiano - Ed. Campania Dir. Resp.: Antonio Sasso www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 24 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 04-LUG-2017 Diffusione 03/2016: 28.000 da pag. 23 Lettori: n.d. foglio 1 Quotidiano - Ed. Campania Dir. Resp.: Antonio Sasso www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 25 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 79.306 04-LUG-2017 Diffusione 12/2016: 27.904 da pag. 12 Lettori Ed. II 2016: 226.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Vittorio Feltri www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 26 RASSEGNA WEB AFFARITALIANI.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art AFFARITALIANI.IT

Roma, Raggi presenta Half Marathon: la città lavora per la pace

(Agenzia Vista) Roma, 03 luglio 2017 La presentazione della "Rome Half Marathon Via Pacis" in Campidoglio con la sindaca di Roma Virginia Raggi insieme all'assessore capitolino allo Sport Daniele Frongia. In Campidoglio mons. Melchor Sanchez lunedì 3 luglio 2017 Toca, il presidente Fidal Alfio Giorni, il presidente del Coni Giovanni Malagò, il presidente del CIP Luca Pancalli e il presidente Acea Luca Lanzalone, oltre al membro Cio Mario Pescante. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

WEB 27 RASSEGNA WEB AFFARITALIANI.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art AFFARITALIANI.IT

Malagò sul palco con Raggi: lo sport mette tutti d'accordo

(Agenzia Vista) Roma, 03 luglio 2017 Il 17 settembre a Roma si corre la prima mezza maratona multi religiosa per la pace. Pace, integrazione, inclusione, solidarietà: sono questi i principi che hanno ispirato la “Rome Half Marathon VIA PACIS”, evento promosso da Roma Capitale e dal Pontificio Consiglio della Cultura, Dicastero della Santa Sede, in collaborazione con la FIDAL - Federazione Italiana di Atletica Leggera - con il Patrocinio del CONI e del CIP. L’iniziativa, con la direzione artistica di Lorena Bianchetti, è stata presentata oggi in Campidoglio, presso la Sala della Protomoteca, alla presenza della Sindaca di Roma Virginia Raggi, del Sottosegretario al Pontificio Consiglio della Cultura - Dicastero della Santa Sede Mons Melchor Sanchez de Toca, del Presidente FIDAL Alfio Giomi, dell'Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Daniele Frongia, del Presidente del Coni Giovanni Malagò, del Presidente del CIP Luca Pancalli, del membro del Cio Mario Pescante, e del Presidente Acea Luca Lanzalone, e sarà uno degli appuntamenti sportivi più importanti dell'anno. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

WEB 28 RASSEGNA WEB AFFARITALIANI.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art AFFARITALIANI.IT

Rugby: la FIR veste Macron. Foto

Guarda la gallery Juve, Arriva l'Allianz Stadium e la doppia J nel logo È stata annunciata oggi a Milano la partnership tra Macron, azienda leader internazionale nel settore dello sportswear, e la Federazione Italiana Rugby. L'azienda bolognese si è legata alla FIR per otto anni, fino al 2025, diventando il nuovo fornitore tecnico ufficiale delle nazionali azzurre della palla ovale. Macron rinforza così il proprio legame con questo affascinante sport, nel quale ha già in corso partnership con le franchigie Edimburgo e Glasgow Warriors, Northampton Saints in Inghilterra, Biarritz Olympique Pays Basque, Section Paloise e LOU Rugby in Francia, oltre alle Federazioni scozzese e portoghese. Dopo la Scozia, l'Italia è la seconda nazionale dell'RBS 6 Nazioni a scendere in campo con la divisa griffata Macron. La FIR veste Macron: F.I.E.R.O. di essere un rugbista azzurro L'evento di Milano è stato anche l'occasione per presentare al pubblico le nuove divise "Home" e "Away" della nazionale azzurra. Nella classica versione azzurra, la prima maglia ha una vestibilità body e il tessuto principale è Armevo. Gli inserti in oro collocati sui bordi delle maniche, sul girocollo e sul bordo inferiore impreziosiscono la maglia, il cui backneck è personalizzato con la scritta F.I.E.R.O., che sta per "Fitness-Intensità- Energia-Reazione-Obiettivi". Sotto al girocollo è presente una tasca per Gps, strumento sempre più utilizzato nello sport di alto livello. Nel retro del colletto appare in rilievo la scritta ITALIA, mentre più sotto è ricamato il tricolore italiano. Sempre nella parte posteriore della maglia, sul fondo, embossato, il logo della FIR. Il logo Macron è ricamato davanti in alto a destra e in color oro, a sinistra, lato cuore, il logo della Federazione Italiana Rugby. I pantaloncini sono bianchi con cucitura piatta in azzurro ai lati. La FIR veste Macron: il kit Away è bianco con bordi in oro Nella sua versione da trasferta, la maglia è completamente bianca e anche in questo caso presenta inserti in oro nel girocollo e sui bordi delle maniche e della maglia. Tessuto e vestibilità riprendono le specifiche tecniche della Home, così come i particolari del backneck personalizzato, la presenza della tasca per il Gps, la scritta ITALIA nel retro del colletto, il tricolore ricamato e il logo FIR embossato sul fondo della maglia. Dorato il logo Macron posto davanti in alto a destra, mentre a sinistra, lato cuore, la patch con il logo della FIR. In contrasto con il bianco della maglia, i pantaloncini in completo azzurro Italia. La FIR veste Macron: intervista a Maria Magatti A fare da modelli per i nuovi kit da gioco (già in vendita anche su http://shop.federugby.it/eu/it/#email_popup_collector) sono stati gli stessi giocatori delle nazionali azzurre maschili e femminili, tra cui Maria Magatti, che ci ha raccontato di come questo accordo rappresenti anche un'occasione di rilancio per uno sport che meriterebbe maggiore attenzione da parte dei media: CODICE EMBED

WEB 29 RASSEGNA WEB AFFARITALIANI.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web DA INSERIRE https://www.youtube.com/embed/hi4MLoY91ZI" frameborder="0" allowfullscreen> La FIR veste Macron: la soddisfazione di Gianluca Pavanello Gianluca Pavanello, CEO di Macron, si è detto particolarmente felice di dare il via a questa esperienza: "La nostra presenza nel mondo del rugby si arricchisce di una partnership non solo importante, ma che ci riempie d'orgoglio per il fatto di supportare tecnicamente, noi azienda italiana, la massima espressione del rugby italiano, la Nazionale. Mai come in questo caso il nostro pay-off, "Work hard. Play harder", rappresenta in pieno la sintonia che si è stabilita con l'intero staff della Federazione Italiana Rugby". "Il nostro impegno al fianco della Nazionale maschile e femminile significa mettere in campo la nostra professionalità, la qualità e tecnicità dei nostri prodotti, la passione che ogni componente della nostra azienda mette quotidianamente al servizio dei nostri partner - ha aggiunto Pavanello - Siamo certi che l'azzurro della Nazionale di rugby targato Macron, diventerà da subito un prodotto vincente, sia in campo, sia indossato dai moltissimi tifosi e appassionati di questo bellissimo sport". "Da anni siamo presenti nella grande famiglia del rugby, molti i club pro che sponsorizziamo. - conclude Pavanello - Oggi l'accordo con la Federazione Italiana Rugby ci porta ad avere due nazionali nel RBS 6 Nazioni, che proporrà una sorta di spettacolare "derby" al quale non vediamo l'ora di assistere. Un risultato che conferma la qualità e dinamicità della nostra azienda determinata a crescere ed emergere ancora". La FIR veste Macron, Gavazzi: "Facciamo crescere la passione per il rugby" Alfredo Gavazzi, presidente della FIR, ha detto: "Siamo fieri di poter accogliere Macron nella nostra grande famiglia ed entusiasti di abbinare la maglia delle nostre Nazionali ad un marchio che, come noi, è determinato a crescere e a emergere. Nella scelta di legarci per un periodo di tempo tanto lungo ad uno sponsor tecnico ha avuto un ruolo particolarmente rilevante l'italianità del nostro nuovo partner, così come la volontà di Macron di scendere simbolicamente in campo insieme ai nostri Azzurri e alle nostre Azzurre per contribuire a radicare sempre più l'affetto per le Nazionali nell'immaginario degli sportivi italiani". "Macron - ha concluso Gavazzi - vuole avanzare al fianco della Nazionale e condivide con noi un percorso di comunicazione profondamente legato all'utilizzo delle nuove tecnologie, un altro aspetto che ha avuto per noi un ruolo decisivo nella scelta di questo rapporto che, ne sono certo, regalerà grandi soddisfazioni dentro e fuori dal campo". La FIR veste Macron: tutte le partnership dell'azienda bolognese L'accordo con le nazionali italiane di rugby estende ulteriormente la già importante gamma di partnership che Macron ha in corso nel mondo dello sport, con le seguenti squadre: Calcio: Lazio, Bologna, Cagliari, Ternana, Vicenza, Padova, Catania, Modena (Italia); Deportivo La Coruña*, Levante (Spagna); Nizza, GazélecAjaccio (Francia); Crystal Palace, Stoke City, Bolton Wanderers, Bristol Rovers, Leeds femminile (Inghilterra); Monaco 1860, Union (Germania); Wacker Innsbruck* (Austria); Sporting Portugallo, Vitoria Guimaraes (Portogallo); Club Brugge* (Belgio); Vitesse (Olanda); Hajduk Spalato (Croazia); Ludogorets (Bulgaria); Honvéd (Ungheria); Dinamo Bucarest* (Romania); Paok, Asteras Tripolis* (Grecia); Stella Rossa Belgrado* (Serbia); Miami FC (USA), Santiago Wanderers (Cile) e la nazionale del Cile; Basket: Cantù Pallacanestro, Virtus Pallacanestro Bologna (Italia); Brose Bamberg,

WEB 30 RASSEGNA WEB AFFARITALIANI.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web MHP Riesen Ludwigsburg (Germania); Pallavolo: Modena Volley, Volley Bergamo, Liu- Jo Nordmeccanica Modena, Futura Volley Busto Arsizio (Italia); Schweriner Sportclub, TV Ingersoll Buehl (Germania); Rugby: nazionali di Italia* e Scozia, Edinburgh Rugby, Glasgow Warriors (Scozia), Northampton Saints (Inghilterra), Scarlets* (Galles); Biarritz Olympique Pays Basque, Section Paloise, LOU Rugby* (Francia); Rugby Colorno 1975, Rugby Bologna 1928 (Italia); Federazione Portoghese di Rugby (Portogallo); Baseball: Fortitudo Baseball 1953 (Italia); Rouen Huskies (Francia); Pallamano: Junior Fasano (Italia); Hockey: Macron Warriors Viadana Wheelchair Hockey (Italia); Fitness: FIPE - Federazione Italiana Pesistica (Italia). * La partnership comincia nella stagione 2017/2018

WEB 31 RASSEGNA WEB AGENPARL.COM Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art AGENPARL.COM

Roma, presentazione Half Marathon Via Pacis, Roma corre per la pace | Agenparl

(AGENPARL) – Roma, 03 lug 2017 – Il 17 settembre a Roma si corre la prima mezza maratona multi religiosa per la pace. Pace, integrazione, inclusione, solidarietà: sono questi i principi che hanno ispirato la “Rome Half Marathon VIA PACIS”, evento promosso da Roma Capitale e dal Pontificio Consiglio della Cultura, Dicastero della Santa Sede, in collaborazione con la FIDAL – Federazione Italiana di Atletica Leggera – con il Patrocinio del CONI e del CIP. L’iniziativa, con la direzione artistica di Lorena Bianchetti, è stata presentata oggi in Campidoglio, presso la Sala della Protomoteca, alla presenza della Sindaca di Roma Virginia Raggi, del Sottosegretario al Pontificio Consiglio della Cultura – Dicastero della Santa Sede Mons Melchor Sanchez de Toca, del Presidente FIDAL Alfio Giomi, dell’Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Daniele Frongia, del Presidente del Coni Giovanni Malagò, del Presidente del CIP Luca Pancalli, del membro del Cio Mario Pescante, e del Presidente Acea Luca Lanzalone, e sarà uno degli appuntamenti sportivi più importanti dell’anno. La prima edizione si svolgerà domenica 17 settembre, con partenza alle ore 9 da Piazza San Pietro, e sarà aperta a tutti coloro che, attraverso questa grande manifestazione sportiva popolare vogliono dire No alla violenza, No al razzismo, No alla discriminazione di ogni genere e provenienza. Ecco perché, per le strade della Capitale, correranno donne, uomini, famiglie, anziani, giovani, bambini, sportivi, persone con disabilità ma anche rifugiati, ognuno con il suo pettorale, ognuno con il suo messaggio di pace che rilascerà, a traguardo raggiunto, in alcune colonne trasparenti che simboleggiano le colonne della pace. Le frasi e le testimonianze raccolte saranno successivamente pubblicate nel libro “Via Pacis”. Ispirata al tradizionale pellegrinaggio delle sette chiese, la “VIA PACIS” creerà un ideale collegamento tra alcuni luoghi di culto emblematici della Capitale. Cinque le tappe che sottolineeranno la partecipazione delle diverse confessioni religiose: San Pietro, la Sinagoga, la Moschea, la Chiesa Valdese e la Chiesa Ortodossa, in due percorsi podistici dalla distanza equivalente a una mezza maratona di 21,097 Km per la competitiva e di 5 km per la non competitiva. La gara sarà trasmessa in diretta su RAI Sport. Diversi i personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport che si sono già resi disponibili a portare avanti il messaggio della “Via Pacis”. Tra questi, , Lino Banfi, Maurizio Damilano, , Gabriella Dorio, Massimo Giletti, Annalisa Minetti, Nicola Piovani, Giovanni Storti, Ricky Tognazzi e tanti altri ancora. Nel Comitato d’Onore, presieduto dalla Sindaca di Roma Virginia Raggi, ci sono l’Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Daniele Frongia, il

WEB 32 RASSEGNA WEB AGENPARL.COM Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web Cardinale Gianfranco Ravasi, il Vescovo Paul Tighe, il Presidente della FIDAL Alfio Giomi, Il Vicepresidente della Fidal Vincenzo Parrinello, il Rabbino Capo Riccardo Di Segni, la Presidente della comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello, il Segretario Generale del Centro Islamico Culturale d’Italia Abdellah Redouane, l’Imam della Grande Moschea di Roma Salah Ramadan, il Membro del CIO Mario Pescante, il Presidente del CONI Giovanni Malagò, il Presidente del CIP Luca Pancalli. “È davvero magnifica – nelle intenzioni e nella sua realizzazione – la Prima Mezza Maratona Multireligiosa per la Pace. Un’iniziativa di cui siamo particolarmente orgogliosi e felici, perché ci aiuta a favorire il dialogo e l’integrazione tra le diverse comunità religiose presenti a Roma e la città tutta. Ci aiuta a rendere più solidi quei sentimenti di unione e fratellanza già esistenti da secoli, rendendoli sempre attuali e presenti. Solo nel percorso comune, nel rispetto delle diversità di ciascuno la nostra comunità potrà crescere più forte e solidale, pronta ad accogliere le sfide che si fanno sempre più ardue e pressanti. Nel ripercorrere simbolicamente il cammino dei pellegrini che arrivavano nella nostra città da ogni parte del mondo, Roma sarà ancora una volta protagonista di quella trama che parla agli altri con le parole della pace e della solidarietà. Del dialogo e del rispetto. Sempre l’uno accanto all’altro per correre insieme” – dichiara la Sindaca di Roma Virginia Raggi. “La Mezza Maratona Via Pacis sarà un grande evento internazionale che veicolerà un messaggio importante per tutti. Roma può e deve essere un punto di riferimento per la diffusione della cultura della pace e del dialogo. Si tratterà di un unicum che ripeteremo ogni anno. Uno degli eventi imperdibili di Roma”, dichiara l’Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Daniele Frongia. “Il nostro tempo ha bisogno sempre più di ponti, e non di muri. Lo sport è un linguaggio universale, che unisce tutti, e possiede anche radici profondamente religiose. Lo sport, come l’arte e la cultura, ci aiuta a ritrovare la nostra comune umanità”, dichiara il Cardinale Gianfranco Ravasi. “È una bellissima iniziativa e non può che essere Roma la città che manda questo messaggio, per ovvi motivi ma più che mai perché chi corre sfiora i luoghi per antonomasia che rappresentano il culto in tutte le religioni. Se ci si muove isolatamente o con una singola fede, ho paura che non si risolvano i problemi. Credo che lo sport sia il veicolo migliore di tutti e in grado di trasmettere questo messaggio di pace. Complimenti.” dichiara il presidente del CONI, Giovanni Malagò. “Sarà un grande evento che contribuirà a unire i popoli grazie alla corsa, il gesto più naturale dell’essere umano. Noi siamo orgogliosi di contribuire alla realizzazione di questa mezza maratona: ci auguriamo possa riscuotere un successo in termini di partecipazione”, dichiara il Presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL), Alfio Giomi. “Lo sport e questa Mezza Maratona diventano strumento per veicolare un messaggio universale di pace. Proprio lo sport ha la capacità di penetrare le città, di attraversare le piazze e di coinvolgere, oltre alla comunità sportiva, anche la comunità del territorio e diffondere un messaggio di pace inteso come ‘armonia’ ed ‘equilibrio’, ovvero l’armonia che vorremmo si declinasse nella quotidianità e l’equilibrio che vorremmo che la persona disabile fosse capace di trovare in se stesso” dichiara presidente del Comitato Italiano Paralimpico (CIP), Luca Pancalli. SAN PIETRO, MOSCHEA, SINAGOGA, CHIESA VALDESE E CHIESA ORTODOSSA I

WEB 33 RASSEGNA WEB AGENPARL.COM Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web LUOGHI SIMBOLO DEL PERCORSO I 21,097 chilometri del percorso della “Rome Half Marathon Via Pacis” sono unici al mondo perché uniscono i più importanti luoghi di culto religiosi della città con le bellezze architettoniche e archeologiche. La partenza è fissata in Piazza San Pietro, con la Basilica alle spalle dei corridori, poi ci si immerge nei Lungotevere, dai Fiorentini ai Pierleoni, passando davanti la Sinagoga fino ad entrare nel cuore della Roma Imperiale: Piazza Bocca della Verità, via dei Cerchi, dove si lambisce la Chiesa Ortodossa, via Di San Gregorio, Piazza del Colosseo e via dei Fori Imperiali. Poi si passa per il centro storico, Piazza della Madonna di Loreto, Piazza Venezia, via del Corso, Piazza Augusto Imperatore e Passeggiata di Ripetta tornando sui Lungotevere da Arnaldo da Brescia a Flaminio. Ci si immerge nel quartiere Flaminio e nel Villaggio Olimpico, si transita davanti la Moschea e si entra successivamente nel Parco del Foro Italico passando davanti la sede del Coni. Da lì si torna sui Lungotevere fino ad entrare nel quartiere Prati, passando davanti la Chiesa Valdese di Piazza Cavour, e da via della Traspontina si entra in via della Conciliazione fino all’arrivo. Sotto l’aspetto prettamente tecnico, il tracciato non è particolarmente difficile sul piano altimetrico e i tratti di strada con i sampietrini sono soltanto due: Via della Conciliazione e la parte che va da Via dei Cerchi a Piazza Venezia. La mezza maratona, sarà valida come 1° Campionato Italiano Forense e come prova unica sulla mezza maratona del Campionato AIA Referee Run. La non competitiva di 5 chilometri, invece, partirà alle 9.20 sempre da Piazza San Pietro, poi si svilupperà sui Lungotevere dai Fiorentini ai Pierleoni, si entrerà nel centro storico da via del Teatro Marcello, si passerà per Piazza Venezia, Piazza del Gesù, Largo di Torre Argentina, Corso Vittorio Emanuele II e si arriverà in via San Pio X. La Rome Half Marathon Via Pacis ringrazia l’advisor commerciale Infront Sports & Media e i partner Acea, Seleco e Università San Raffaele per il supporto. La Rome Half Marathon Via Pacis gode del patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Con la partecipazione di: RunCard, AS Roma, SS Lazio e AFC Chapecoense, Scuderia Ferrari Club Roma Centro, Scuderia Ferrari Club Riga, Associazione Italiana Calciatori, Associazione Italiana Arbitri, Unione Italiana Ciechi e Accademia Nazionale di Cultura Sportiva progetto Anziani.

WEB 34 RASSEGNA WEB AGENPARL.COM Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art AGENPARL.COM

Difesa, il Gruppo Sportivo Paralimpico in raduno per gli Invictus Games di Toronto | Agenparl

(AGENPARL) – Roma, 03 lug 2017 – Parte oggi fino al 7 luglio presso il Centro Sportivo Olimpico dell’ Esercito il raduno tecnico del Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa in vista degli Invictus Games che si svolgeranno a Settembre a Toronto. Il Gruppo, capitanato dal Ten. Col. Gianfranco Paglia, é nato tre anni fa grazie a un protocollo d’ intesa tra il Ministero della Difesa ed il Comitato Paralimpico Italiano, coinvolge militari rimasti feriti durante l’esercizio del proprio dovere. Sono circa 41 gli atleti che ne fanno parte e varie sono le discipline praticate, dal tiro con l’ arco, al lancio del peso, al badminton, al tennis tavolo, al nuoto, ai 100 metri, al sitting volley. Questo progetto permette ai militari di continuare a servire il Paese oltre che nei ruoli di rappresentanza, anche attraverso la pratica sportiva. Lo sport infatti é un veicolo di recupero dei nostri soldati che hanno pagato un tributo importante nel lavorare per garantire la difesa e la sicurezza della Nazione. Le Forze Armate hanno anteposto l’umanitá al mero calcolo economico dimostrando ancora una volta quanto l’ Italia sia avanti. La disabilitá non é concepita come un motivo di marginalitá ma come un differente modo di essere utili per il Paese. Il Gruppo seppur nato da poco vanta un medagliere notevole e due atleti che parteciperanno ai prossimi campionati mondiali paralimpici di atletica leggera che si svolgeranno fra due settimane a Londra.

WEB 35 RASSEGNA WEB AGORASPORTONLINE.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art AGORASPORTONLINE.IT

Ancora medaglie per la Uguali Diversamente agli italiani

POGGIBONSI (Siena) – Si sono conclusi e campionati italiani assoluti di nuoto Fisdir con la Uguali ..Diversamente che conquista un titolo italiano, due medaglie d’argento e due di bronzo. Il presidente Paolo Bertante e tutto il consiglio direttivo si sono complimentati con la squadra che si è confermata una delle più forti a livello nazionale della Fisdir. I campionati italiani di Poggibonsi sono stati di altissimo valore tecnico e portare a casa ben cinque medaglie è un successo che gratifica il grande impegno di tutte le componenti della società. Il titolo italiano è stato conquistato dalla staffetta 4×50 mista composta da Gregorio Crocco, Sara Zanca, Elisa Baccaro e Stefano Braghin. Sara Zanca si è messa al collo due medaglie d’argento e una medaglia di bronzo, che unite alla medaglia d’oro in staffetta ne fanno una delle atlete più premiate ai campionati italiani. Sara a livello individuale ha conquistato l’argento nei 50 e nei 100 stile libero e il bronzo nei 50 dorso. Elisa Baccaro ha centrato il bronzo nei 200 farfalla, oltre che l’oro nella staffetta. Gli atleti che il tecnico Nicolatta Carnevale ha accompagnato ai campionati italiani assoluti fisdir di Poggibonsi sono stati sette e tutti hanno nuotato al massimo delle loro possibilità anche Ananalaura Lanfredi, Luciano Cese, Enrico Bertaglia che hanno migliorato i loro primati personali classificandosi nelle prime posizioni delle classifiche. C.S.

WEB 36 RASSEGNA WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art ANSA.IT

Pancalli, Centro paralimpico bloccato

(ANSA) - ROMA, 3 LUG - "Da settembre stiamo aspettando una soluzione, ma purtroppo ancora non si vede luce e credo che a questo punto anche il Comitato debba tutelarsi. Stiamo spendendo denaro pubblico, la manutenzione costa più di 300mila euro l'anno, siamo privi del Centro paralimpico e abbiamo pure la beffa dei costi". Lo ha detto il presidente del Comitato italiano paralimpico Luca Pancalli sulla situazione dell'impianto del Tre Fontane, a Roma, la cui apertura è bloccata perché la struttura sorge su un'area a metà tra il Comune ed Eur Spa. "So che Eur Spa e Campidoglio stanno dialogando - ha aggiunto Pancalli, che si era detto pronto ad uno sciopero della fame - Non capisco perché non si risolva la situazione". "Siamo ad un punto decisivo - ha quindi assicurato l'assessore allo Sport Daniele Frongia - Dopo tanti mesi di duro lavoro, siamo arrivati ad un documento che abbiamo già sottoposto ad Eur Spa per dirimere la questione. Crediamo di aver trovato una buona soluzione e siamo in attesa di un riscontro da parte di Eur Spa".

WEB 37 RASSEGNA WEB ASKANEWS.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art ASKANEWS.IT

Olimpiadi oratori, 10mila visitatori al Parco Experience di Expo - Askanews

Lombardia Lunedì 3 luglio 2017 - 09:31 Olimpiadi oratori, 10mila visitatori al Parco Experience di Expo Hanno partecipato 2.800 ragazzi, 12 le discipline sportive Milano, 3 lug. (askanews) – La prima edizione dell’Olimpiade degli Oratori si è chiusa con 10mila persone transitate dal Parco Experience di Milano, nell’ex area Expo. I ragazzi degli oratori, i volontari e gli spettatori hanno dato vita all’evento organizzato dal Csi Milano e dalla Fom (Fondazione Oratori Milanesi) all’interno di un Villaggio olimpico: 2.800 ragazzi degli oratori lombardi, 100 oratori della Diocesi milanese, 150 volontari, 1,5 km di strutture sportive, 900 gare e 300 palloni da gioco. Le protagoniste sono state le 12 discipline sportive, calcio, volley, basket, ping pong, dodgeball, ultimate, tiro alla fune, calcio balilla, tiro con arco, atletica, bmx, corsa con i sacchi, che hanno assegnato 380 medaglie. Sul podio del medagliere degli oratori con il maggior numero di vittorie si sono piazzati sul gradino più alto il San Fermo di Nerviano con 5, davanti al San Luigi di Basiano con 4, il Beata Maria Vergine Addolorata di Robbiate e Gazzada Schianno Lozza sono finiti a pari merito con 3. A completare un programma sono stati i giochi sportivi non competitivi, le esibizioni paralimpiche con basket in carrozzina e del sitting volley, le animazioni e lo spettacolo dell’Albero della Vita gratuiti. “Questa eperienza spero lasci in dote a tutti i ragazzi la consapevolezza che partecipare è importante quanto sognare – ha detto Massimo Achini, presidente del Csi Milano – l’Olimpiade è il sogno di chi lavora quotidianamente per arrivarci ma anche di chi è al loro fianco come allenatori, dirigenti o spettatori; è il miglior esempio di quanto lo sport sia un catalizzatore straordinario. L’oratorio è il luogo migliore per far praticare sport ai ragazzi e far crescere in loro lo spirito olimpico, con i suoi valori che sono gli stessi del mondo oratoriale. E il nostro sogno ora è credere che questa Olimpiade diventi una manifestazione continuativa negli anni e un punto di riferimento per lo sport in oratorio”. (segue) CONDIVIDI SU:

WEB 38 RASSEGNA WEB ASKANEWS.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art ASKANEWS.IT

Roma, Pancalli: da Comune svolta su Tre fontane o ci tuteliamo - Askanews

Campidoglio Lunedì 3 luglio 2017 - 13:00 Roma, Pancalli: da Comune svolta su Tre fontane o ci tuteliamo Sembrava in vista svolta su centro Paralimpico Roma, 3 lug. (askanews) – “Da settembre stiamo aspettando una soluzione del problema, purtroppo ancora non si vede luce, credo che a questo punto anche il Comitato debba muovere i passi necessari a propria tutela. Noi stiamo spendendo denaro pubblico, la manutenzione per un anno costa più di 300 mila euro l’anno, siamo privi del Centro Paralimpico e abbiamo pure la beffa dei costi”. Lo ha detto il presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli, a margine della presentazione della Rome Half Marathon Via Pacis, a chi gli chiedeva se fosse in arrivo una soluzione del contenzioso che da settembre scorso blocca l’apertura del Centro Paralimpico. La prima struttura italiana interamente dedicata allo sport Paralimpico alle Tre Fontane insiste su un terreno per metà del Campidoglio e per metà di Eur Spa. “Spero sempre che l’assessore Frongia riesca a trovare una soluzione – ha aggiunto Pancalli – sembrava, mi sembrava a portata di mano. Noi in qualche modo dobbiamo cautelarci, dopodiché anche altre iniziative più eclatanti che io avevo già segnalato (lo sciopero della fame, ndr) andranno immediatamente a seguire. È una vicenda che merita un punto, so che Eur Spa e Campidoglio stanno dialogando – ha concluso – non riesco a capire perché una volta trovata la soluzione non si vada ad una definizione della situazione”. CONDIVIDI SU:

WEB 39 RASSEGNA WEB ASKANEWS.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art ASKANEWS.IT

Roma, Frongia: sì centro paralimpico Tre Fontane siamo a svolta - Askanews

Campidoglio Lunedì 3 luglio 2017 - 13:04 Roma, Frongia: sì centro paralimpico Tre Fontane siamo a svolta Elaborato documento, in atesa riscontri da Eur Spa Roma, 3 lug. (askanews) – “Siamo a un punto decisivo. Dopo tanti mesi di durissimo lavoro siamo arrivati a un documento che abbiamo già sottoposto a Eur Spa per dirimere la questione”. Lo ha detto l’assessore capitolino allo Sport Daniele Frongia a margine della presentazione in Campidoglio la Roma Half Marathon Via Pacis che si terrà il 17 settembre a Roma, a chi gi chiedeva se si fosse individuata una soluzione sul centro per lo sport Paralimpico bloccato alle Tre Fontane. “L’impianto del Tre Fontane, che sarà un’eccellenza per l’Italia e per l’Europa, risiede però su un’area che è per metà del Comune e per metà di Eur Spa. Crediamo di aver trovato una buona soluzione e in questo momento siamo in attesa di un riscontro da parte di Eur Spa”, ha concluso Frongia. CONDIVIDI SU:

WEB 40 RASSEGNA WEB BIKESHOWTV.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art BIKESHOWTV.IT

PARACICLISMO - COPPA DEL MONDO - FANTASTICA ITALIA

COPPA DEL MONDO PARACICLISMO: Emmen (OLA) (3/7) - Gli azzurri del ciclismo Paralimpico confermano ancora la loro grande qualità ad Emmen (Olanda) nella terza e conclusiva Prova di Coppa del Mondo, preludio ai prossimi Mondiali di Settembre in Sudafrica. Pur dovendo fare i conti con le assenze di Alessandro Zanardi e Vittorio Podestà nell’Handbike e di Andrea Tarlao nella C5, i ragazzi di Mario Valentini portano a casa altre 12 medaglie (5 ori, 4 argenti e 5 bronzi) ponendosi al quarto posto assoluto nel Ranking per Nazioni e assicurandosi 3 maglie da Leader di Coppa, rispettivamente con Luca Mazzone, Paolo Cecchetto e Fabio Anobile. Oltre a questi splendidi risultati c’è da risaltare l’ottimo esordio nella cat. T1 di Leonardo Melle che, alla sua prima uscita in maglia azzurra, riesce già a salire sul podio con un ottimo bronzo nella prova a cronometro. L'Italia brilla anche ad Emmen Nella terza e ultima prova in Olanda gli azzurri conquistano altre 12 medaglie e si assicurano tre maglie di leader con Luca Mazzone, Paolo Cecchetto e Fabio Anobile MEDAGLIE DEGLI AZZURRI AD EMMEN ORO LUCA MAZZONE - Crono e Strada PAOLO CECCHETTO - Crono e Strada TEAM RELAY ( Mazzone / Cecchetto /Mestroni ARGENTO FRANCESCA PORCELLATO - Crono e Strada GIORGIO FARRONI - Strada ANDREA PUSATERI - Strada BRONZO GIORGIO FARRONI - Crono LEONARDO MELLE - Crono JENNY NARCISI - Strada foto credits sito Federazione Ciclistica Italiana

WEB 41 RASSEGNA WEB BRIANTEA84.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art BRIANTEA84.IT

Big BLM, due volte staffetta d'argento a Poggibonsi

BLM Briantea84 due volte staffetta d’argento ai Campionati italiani Fisdir, in scena a Poggibonsi dal 28 giugno all’1 luglio. Grande prova di squadra per il quartetto composto da Emanuele Meloni, Davide Maniscalco, Simone Rossetti e Gianluca Zoia, con la quota rosa Clelia Brioschi a completare la delegazione canturina in gara. Oltre al doppio metallo nelle staffette lunghe 4x100 stile libero (5’29”07) e 4x100 misti (6’45”22) S14, gli assoluti estivi Fisdir hanno messo al collo di Emanuele Meloni uno straordinario oro nei 100 rana S14 (1’31”04) e un argento nei 50 rana (42”10). Tris mancato nei 100 stile, dove una squalifica per partenza anticipata ha tolto al canturino classe 1999 la soddisfazione del terzo titolo individuale di gara. “Sono molto soddisfatto - ha commentato il responsabile di settore Carlo Capararo -, tutti hanno dato il meglio e lo si è visto anche dai tempi. Ci sono stati miglioramenti corposi nei personali in tutte le gare, staffette comprese. Anche Clelia Brioschi, alla sua prima esperienza in un Campionato italiano, sì è ben comportata pagando solo un po’ di inesperienza. Benissimo Gianluca Zoia e Simone Rossetti capaci di conquistarsi finali e piazzamenti prestigiosi migliorandosi in tutte le gare. Grande prestazione per Davide Maniscalco che ha conquistato con le unghie una finale insperata nei 100 stile e ha chiuso quinto nei 200 misti. Peccato per la falsa partenza di Emanuele Meloni nei 100 stile, gara che gli avrebbe permesso di mettersi al collo un’altra medaglia individuale. Ciliegina sulla torta, poi, i due argenti nelle staffette lunghe. Guardando oltre l’aspetto tecnico il gruppo è molto affiatato e il comportamento è stato esemplare da parte di tutti i ragazzi. Preziosa la presenza di Irene Meloni, nella veste di tecnico e supporto al team”. Clelia Brioschi ha chiuso la batteria dei 100 stile (C21) in undicesima posizione, con il tempo di 2’07”30. Qualche problema di respirazione nei 50 delfino C21 ha compromesso la prova della quota rosa canturina, costretta a fermarsi dopo una buonissima prestazione cronometrica nei primi 30 metri, nuotati ben al di sotto dei suoi personali. Finale mancata per un soffio nei 50 stile, con 54”67 primo tempo di riserva. Obiettivo finale centrato per Davide Maniscalco classe C21 nei 100 stile, ottavo con 1’32”71 (1’31”60 il tempo in batteria). Dodicesimo tempo nei 50 delfino C21, chiusi in 49”51. Quinto classificato nella finale diretta nei 200 misti C21, con il tempo di 3’55”35. Simone Rossetti, centrata la finale nei 50 dorso con il quinto tempo (45’33”), ha fermato il cronometro sul 45”60 chiudendo in settima posizione. Undicesimo tempo nella batteria dei 100 stile S14 (1’23”40) e nei 50 stile (35”32). Gianluca Zoia, staccato il pass per la finale nei 100 stile S14 con l’ottavo tempo

WEB 42 RASSEGNA WEB BRIANTEA84.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web (1’21”20), ha chiuso in quinta posizione con 1’20”32. Sesta posizione nella finale dei 200 stile S14 con 2’58”87. Dodicesimo tempo di qualifica nei 50 stile S14 (36”03).

WEB 43 RASSEGNA WEB CANICATTIWEB.COM Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art CANICATTIWEB.COM

Sicilia, sessanta borse di studio per gli atleti disabili con i ‘risparmi’ dei deputati 5 stelle all’Ars

“Oggi è un giorno molto importante, finalmente la politica dimostra di avere attenzione per lo sport”. Così questa mattina i deputati 5Stelle Giancarlo Cancelleri e Giampiero Trizzino hanno dato il via ad una grande festa che ha visto sport e disabilità protagonisti della cerimonia di consegna di 60 borse di studio, istituite dal M5S Sicilia per gli atleti disabili più meritevoli, dal valore complessivo di 30 mila euro. L’iniziativa è stata finanziata grazie alle restituzioni di parte degli stipendi dei deputati 5Stelle all’Ars ed è stata realizzata tramite un accordo sottoscritto il 26 gennaio con il Panathlon Area 9 Sicilia. I beneficiari sono arrivati da tutte le nove le province e afferiscono a numerosi sport, tra questi il tennis tavolo, l’atletica leggera, la scherma e il judo L’evento di questa mattina, che si è tenuto a Enna bassa, nel campetto di atletica leggera “Pregadio”, ha visto la partecipazione dei parlamentari regionali del Movimento 5 Stelle, dei vertici del Panathlon Sicilia, degli atleti vincitori di borsa e dei testimonial, big della musica e dello sport in Sicilia. Proprio questi ultimi hanno premiato, uno ad uno, i 60 atleti, con entusiasmo e commozione; sono: Lello Analfino, cantante dei Tinturia; Carmelo Messina, vincitore mondiali di calcio a 5 2017 per atleti down; il dg dell’Orlandina Basket Francesco Venza; e ancora Nello Russo, storico presidente della società di pallanuoto femminile Orizzonte Catania; Giovanni Scarantino, campione a tutti i livelli di sollevamento pesi e Eugenio Guglielmino, governatore in Sicilia del Panathlon. “Quella di oggi – conclude Cancelleri – è stata una stupenda iniziativa che ci permette di conoscere persone fantastiche, grandi sportivi e grandi uomini e donne; ma è anche un grande esempio di come il Movimento 5 Stelle intende valorizzare lo Sport”. Così i deputati Cinquestelle anticipano le azioni che metterebbero in campo se dovessero andare al governo della Regione, e parlano della creazione di un fondo permanente per le borse di studio, per tutti gli atleti; e la creazione di un fondo per la costruzione di impianti sportivi in Sicilia. Anche il governatore regionale del Panathlon Eugenio Guglielmino, intervenuto in apertura insieme ai deputati 5 Stelle e all’anima del progetto Roberta Cascio, non lascia dubbi, “non era mai successo che qualcuno desse tanta attenzione allo sport, – afferma Guglielmino – la cifra messa a disposizione permetterà agli atleti disabili di soddisfare diverse esigenze, ma soprattutto, una cifra come quella donata dal M5S non si era mai vista nel panorama italiano”. In conclusione, parla Giampiero Trizzino: “Una sorte di Notte degli Oscar, o meglio ’Giorno degli oscar’, dove i protagonisti non sono soltanto campioni nello sport, ma anche eroi nella vita. Lo sport non va visto soltanto come una pratica sana, ma anche un modo di vivere e di

WEB 44 RASSEGNA WEB CANICATTIWEB.COM Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web socializzare. E’ compito della politica incentivarlo”. Clicca e Condividi su Facebook | Clicca per consigliare questo articolo sulla ricerca Google Invia per mail l'articolo o stampalo in PDF

WEB 45 RASSEGNA WEB CATANIAOGGI.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art CATANIAOGGI.IT

Jesolo: Lungomare delle Stelle, arrivo spettacolare di Bebe Vio - Cataniaoggi

Venezia, 3 lug. (AdnKronos) - Sarà un arrivo spettacolare, quello di Bebe Vio, a Jesolo, dove le sarà intitolato un tratto di lungomare nell'ambito dell'evento Lungomare delle Stelle. L'evento domani, pomeriggio allo stabilimento Nemo Beach. E' qui che la grande campionessa Paralimpica di Rio 2017, arriverà con un mezzo di trasporto molto particolare e di sicuro impatto. Al momento tutto tenuto ancora ?top secret?, per una iniziativa che non mancherà di lasciare tutti a bocca aperta. A Jesolo intanto è tutto pronto per accogliere l'atleta per una giornata che per lei, e per tutti, sarà di grande festa. Prevista la presenza di molte autorità, compresi i vertici del Cip, il Comitato Italiano Paralimpico.

WEB 46 RASSEGNA WEB CIPLOMBARDIA.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art CIPLOMBARDIA.IT

Golf: la Nazionale italiana conclude il Campionato europeo a squadre al 7° posto

L’Italia si è classificata al settimo posto con 199 (48 60 91) punti stableford nell’European Nations Cup, una delle due gare in cui si è articolato il Campionato Europeo a squadre per golfisti con disabilità disputato al Quinta do Lago Golf (South Course) nella città portoghese in Algarve che dà il nome al circolo. Ha vinto dopo una corsa di testa la Danimarca con 232 (64 69 99) davanti a Spagna (222), Olanda (217), Repubblica Ceca (209), Inghilterra (208) e Finlandia (200). Dopo foursome e greensome dei primi due giri, il torneo si è concluso con i singoli dove ha ottenuto un bel 35, secondo score di giornata, Pietro Andrini. Paolo Vernassa ha girato in 31, il bergamasco Michael Terzi in 25 e Rodolfo Cappellazzo in 22. Nell’European Team Championship (stroke play) ha prevalso la Francia con 551 (164 160 227) colpi che ha superato la Spagna con lo stesso score, ma risultati scartati peggiori. In terza posizione l’inghilterra (558), quindi Svezia e Danimarca (562). La compagine azzurra ha effettuato la preparazione sotto la guida di Nicola Maestroni, che l’ha seguita in Portogallo insieme a Giuseppe Plebani, capitano e fisioterapista. “E’ stata un’ottima esperienza – ha detto Maestroni – per i nostri giocatori che hanno iniziato un po’ contratti, anche per una certa emozione, e che poi hanno aunentato il loro rendimento fino a giungere all’ottimo 35 di Andrini. E’ stata anche l’occasione per vedere all’opera squadre di altre nazioni che lavorano da tempo in questo settore nel quale abbiamo grandi margini di miglioramento”. La Federazione Italiana Golf, che crede nello sviluppo del settore paralimpico, ha creato per la prima volta uno staff tecnico dedicato. L’impegno della FIG trova conferma anche nelle 17 edizioni dell’Open d’Italia disabili e nell’aggiudicazione del Mondiale per golfisti non vedenti del 2018.

WEB 47 RASSEGNA WEB CONGEDATIFOLGORE.COM Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art CONGEDATIFOLGORE.COM

DIFESA: GLI ATLETI PARAOLIMPICI IN RITIRO PER PREPARARSI AGLI INVICTUS GAMES DI MONTREAL

Pubblicato il 03/07/2017 DIFESA: GLI ATLETI PARAOLIMPICI IN RITIRO PER PREPARARSI AGLI INVICTUS GAMES DI MONTREAL ROMA- Parte oggi fino al 7 luglio presso il Centro Sportivo Olimpico dell’ Esercito il raduno tecnico del Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa in vista degli Invictus Games che si svolgeranno a Settembre a Toronto. Il Gruppo, capitanato dal Ten. Col. Gianfranco Paglia, é nato tre anni fa grazie a un protocollo d’ intesa tra il Ministero della Difesa ed il Comitato Paralimpico Italiano, coinvolge militari rimasti feriti durante l’esercizio del proprio dovere. Sono circa 41 gli atleti che ne fanno parte e varie sono le discipline praticate, dal tiro con l’ arco, al lancio del peso, al badminton, al tennis tavolo, al nuoto, ai 100 metri, al sitting volley. Questo progetto permette ai militari di continuare a servire il Paese oltre che nei ruoli di rappresentanza, anche attraverso la pratica sportiva. Lo sport infatti é un veicolo di recupero dei nostri soldati che hanno pagato un tributo importante nel lavorare per garantire la difesa e la sicurezza della Nazione. Le Forze Armate hanno anteposto l’umanitá al mero calcolo economico dimostrando ancora una volta quanto l’ Italia sia avanti. La disabilitá non é concepita come un motivo di marginalitá ma come un differente modo di essere utili per il Paese. Il Gruppo seppur nato da poco vanta un medagliere notevole e due atleti che parteciperanno ai prossimi campionati mondiali paralimpici di atletica leggera che si svolgeranno fra due settimane a Londra. Tutti gli articoli successivo >>

WEB 48 RASSEGNA WEB CONSULTASPORTIVASOLBIATEOLONA.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art CONSULTASPORTIVASOLBIATEOLONA.BLOGS POT.COM

CAMPIONATI ITALIANI FISDIR

Nella prima giornata con il tempo di 1'31"19 nei 100 rana Paolo stabilisce il NUOVO RECORD EUROPEO FISDIR e conquista il titolo nazionale, così come nella seconda giornata Paolo si laurea campione italiano assoluto anche nei 100 stile abbassando notevolmente il proprio personale! E visto che non c'è due senza tre, eccolo nell' ultima giornata conquistare il terzo titolo italiano assoluto nei 50 farfalla con il tempo di 33"30 che abbassa il precedente primato nazionale e si avvicina di molto al record europeo e mondiale! Oltre ai 3 titoli italiani nelle proprie gare individuali, Paolo ha vinto altri due ori nelle staffette 4*50 stile e 4*50 mista. Grande Paolino, bellissimo campionato italiano, ora ti attendiamo in piscina per festeggiare insieme!!!

WEB 49 RASSEGNA WEB CORRIERE.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art CORRIERE.IT

Pancalli, Centro paralimpico bloccato

15:11 (ANSA) - ROMA - "Da settembre stiamo aspettando una soluzione, ma purtroppo ancora non si vede luce e credo che a questo punto anche il Comitato debba tutelarsi. Stiamo spendendo denaro pubblico, la manutenzione costa più di 300mila euro l'anno, siamo privi del Centro paralimpico e abbiamo pure la beffa dei costi". Lo ha detto il presidente del Comitato italiano paralimpico Luca Pancalli sulla situazione dell'impianto del Tre Fontane, a Roma, la cui apertura è bloccata perché la struttura sorge su un'area a metà tra il Comune ed Eur Spa. "So che Eur Spa e Campidoglio stanno dialogando - ha aggiunto Pancalli, che si era detto pronto ad uno sciopero della fame - Non capisco perché non si risolva la situazione". "Siamo ad un punto decisivo - ha quindi assicurato l'assessore allo Sport Daniele Frongia - Dopo tanti mesi di duro lavoro, siamo arrivati ad un documento che abbiamo già sottoposto ad Eur Spa per dirimere la questione. Crediamo di aver trovato una buona soluzione e siamo in attesa di un riscontro da parte di Eur Spa".

WEB 50 RASSEGNA WEB CORRIEREDELLOSPORT.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art CORRIEREDELLOSPORT.IT

Pancalli, Centro paralimpico bloccato

lunedì 3 luglio 2017 15:11 (ANSA) - ROMA, 3 LUG - "Da settembre stiamo aspettando una soluzione, ma purtroppo ancora non si vede luce e credo che a questo punto anche il Comitato debba tutelarsi. Stiamo spendendo denaro pubblico, la manutenzione costa più di 300mila euro l'anno, siamo privi del Centro paralimpico e abbiamo pure la beffa dei costi". Lo ha detto il presidente del Comitato italiano paralimpico Luca Pancalli sulla situazione dell'impianto del Tre Fontane, a Roma, la cui apertura è bloccata perché la struttura sorge su un'area a metà tra il Comune ed Eur Spa. "So che Eur Spa e Campidoglio stanno dialogando - ha aggiunto Pancalli, che si era detto pronto ad uno sciopero della fame - Non capisco perché non si risolva la situazione". "Siamo ad un punto decisivo - ha quindi assicurato l'assessore allo Sport Daniele Frongia - Dopo tanti mesi di duro lavoro, siamo arrivati ad un documento che abbiamo già sottoposto ad Eur Spa per dirimere la questione. Crediamo di aver trovato una buona soluzione e siamo in attesa di un riscontro da parte di Eur Spa".

WEB 51 RASSEGNA WEB CORRIEREDELLOSPORT.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art CORRIEREDELLOSPORT.IT

Half Marathon Via Pacis, Roma corre per la pace

lunedì 3 luglio 2017 22:51 ROMA - Pace, integrazione, inclusione, solidarietà: sono questi i principi che hanno ispirato la “Rome Half Marathon VIA PACIS”, evento promosso da Roma Capitale e dal Pontificio Consiglio della Cultura, Dicastero della Santa Sede, in collaborazione con la FIDAL - Federazione Italiana di Atletica Leggera - con il Patrocinio del CONI e del CIP. L’iniziativa, con la direzione artistica di Lorena Bianchetti, è stata presentata in Campidoglio, presso la Sala della Protomoteca, alla presenza della Sindaca di Roma Virginia Raggi, del Sottosegretario al Pontificio Consiglio della Cultura - Dicastero della Santa Sede Mons Melchor Sanchez de Toca, del Presidente FIDAL Alfio Giomi, dell'Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Daniele Frongia, del Presidente del Coni Giovanni Malagò, del Presidente del CIP Luca Pancalli, del membro del Cio Mario Pescante, e del Presidente Acea Luca Lanzalone, e sarà uno degli appuntamenti sportivi più importanti dell'anno. La prima edizione si svolgerà domenica 17 settembre, con partenza alle ore 9 da Piazza San Pietro, e sarà aperta a tutti coloro che, attraverso questa grande manifestazione sportiva popolare vogliono dire No alla violenza, No al razzismo, No alla discriminazione di ogni genere e provenienza. Ecco perché, per le strade della Capitale, correranno donne, uomini, famiglie, anziani, giovani, bambini, sportivi, persone con disabilità ma anche rifugiati, ognuno con il suo pettorale, ognuno con il suo messaggio di pace che rilascerà, a traguardo raggiunto, in alcune colonne trasparenti che simboleggiano le colonne della pace. Le frasi e le testimonianze raccolte saranno successivamente pubblicate nel libro “Via Pacis”. Ispirata al tradizionale pellegrinaggio delle sette chiese, la “VIA PACIS” creerà un ideale collegamento tra alcuni luoghi di culto emblematici della Capitale. Cinque le tappe che sottolineeranno la partecipazione delle diverse confessioni religiose: San Pietro, la Sinagoga, la Moschea, la Chiesa Valdese e la Chiesa Ortodossa, in due percorsi podistici dalla distanza equivalente a una mezza maratona di 21,097 Km per la competitiva e di 5 km per la non competitiva. La gara sarà trasmessa in diretta su RAI Sport. Diversi i personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport che si sono già resi disponibili a portare avanti il messaggio della “Via Pacis”. Tra questi, Stefano Baldini, Lino Banfi, Maurizio Damilano, Fabrizio Donato, Gabriella Dorio, Massimo Giletti, Annalisa Minetti, Nicola Piovani, Giovanni Storti, Ricky Tognazzi e tanti altri ancora. Nel Comitato d’Onore, presieduto dalla Sindaca di Roma Virginia Raggi, ci sono l’Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Daniele Frongia, il Cardinale Gianfranco Ravasi, il Vescovo Paul Tighe, il Presidente della FIDAL Alfio Giomi, Il Vicepresidente della Fidal Vincenzo Parrinello, il Rabbino Capo Riccardo Di

WEB 52 RASSEGNA WEB CORRIEREDELLOSPORT.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web Segni, la Presidente della comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello, il Segretario Generale del Centro Islamico Culturale d'Italia Abdellah Redouane, l'Imam della Grande Moschea di Roma Salah Ramadan, il Membro del CIO Mario Pescante, il Presidente del CONI Giovanni Malagò, il Presidente del CIP Luca Pancalli. “È davvero magnifica – nelle intenzioni e nella sua realizzazione – la Prima Mezza Maratona Multireligiosa per la Pace. Un’iniziativa di cui siamo particolarmente orgogliosi e felici, perché ci aiuta a favorire il dialogo e l’integrazione tra le diverse comunità religiose presenti a Roma e la città tutta. Ci aiuta a rendere più solidi quei sentimenti di unione e fratellanza già esistenti da secoli, rendendoli sempre attuali e presenti. Solo nel percorso comune, nel rispetto delle diversità di ciascuno la nostra comunità potrà crescere più forte e solidale, pronta ad accogliere le sfide che si fanno sempre più ardue e pressanti. Nel ripercorrere simbolicamente il cammino dei pellegrini che arrivavano nella nostra città da ogni parte del mondo, Roma sarà ancora una volta protagonista di quella trama che parla agli altri con le parole della pace e della solidarietà. Del dialogo e del rispetto. Sempre l’uno accanto all’altro per correre insieme” - dichiara la Sindaca di Roma Virginia Raggi. “La Mezza Maratona Via Pacis sarà un grande evento internazionale che veicolerà un messaggio importante per tutti. Roma può e deve essere un punto di riferimento per la diffusione della cultura della pace e del dialogo. Si tratterà di un unicum che ripeteremo ogni anno. Uno degli eventi imperdibili di Roma”, dichiara l’Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Daniele Frongia. “Il nostro tempo ha bisogno sempre più di ponti, e non di muri. Lo sport è un linguaggio universale, che unisce tutti, e possiede anche radici profondamente religiose. Lo sport, come l’arte e la cultura, ci aiuta a ritrovare la nostra comune umanità”, dichiara il Cardinale Gianfranco Ravasi. “È una bellissima iniziativa e non può che essere Roma la città che manda questo messaggio, per ovvi motivi ma più che mai perché chi corre sfiora i luoghi per antonomasia che rappresentano il culto in tutte le religioni. Se ci si muove isolatamente o con una singola fede, ho paura che non si risolvano i problemi. Credo che lo sport sia il veicolo migliore di tutti e in grado di trasmettere questo messaggio di pace. Complimenti." dichiara il presidente del CONI, Giovanni Malagò. “Sarà un grande evento che contribuirà a unire i popoli grazie alla corsa, il gesto più naturale dell'essere umano. Noi siamo orgogliosi di contribuire alla realizzazione di questa mezza maratona: ci auguriamo possa riscuotere un successo in termini di partecipazione”, dichiara il Presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL), Alfio Giomi. "Lo sport e questa Mezza Maratona diventano strumento per veicolare un messaggio universale di pace. Proprio lo sport ha la capacità di penetrare le città, di attraversare le piazze e di coinvolgere, oltre alla comunità sportiva, anche la comunità del territorio e diffondere un messaggio di pace inteso come 'armonia' ed 'equilibrio', ovvero l'armonia che vorremmo si declinasse nella quotidianità e l'equilibrio che vorremmo che la persona disabile fosse capace di trovare in se stesso" dichiara presidente del Comitato Italiano Paralimpico (CIP), Luca Pancalli. SAN PIETRO, MOSCHEA, SINAGOGA, CHIESA VALDESE E CHIESA ORTODOSSA I LUOGHI SIMBOLO DEL PERCORSO I 21,097 chilometri del percorso della “Rome Half Marathon Via Pacis” sono unici al mondo perché uniscono i più importanti luoghi di culto

WEB 53 RASSEGNA WEB CORRIEREDELLOSPORT.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web religiosi della città con le bellezze architettoniche e archeologiche. La partenza è fissata in Piazza San Pietro, con la Basilica alle spalle dei corridori, poi ci si immerge nei Lungotevere, dai Fiorentini ai Pierleoni, passando davanti la Sinagoga fino ad entrare nel cuore della Roma Imperiale: Piazza Bocca della Verità, via dei Cerchi, dove si lambisce la Chiesa Ortodossa, via Di San Gregorio, Piazza del Colosseo e via dei Fori Imperiali. Poi si passa per il centro storico, Piazza della Madonna di Loreto, Piazza Venezia, via del Corso, Piazza Augusto Imperatore e Passeggiata di Ripetta tornando sui Lungotevere da Arnaldo da Brescia a Flaminio. Ci si immerge nel quartiere Flaminio e nel Villaggio Olimpico, si transita davanti la Moschea e si entra successivamente nel Parco del Foro Italico passando davanti la sede del Coni. Da lì si torna sui Lungotevere fino ad entrare nel quartiere Prati, passando davanti la Chiesa Valdese di Piazza Cavour, e da via della Traspontina si entra in via della Conciliazione fino all'arrivo. Sotto l'aspetto prettamente tecnico, il tracciato non è particolarmente difficile sul piano altimetrico e i tratti di strada con i sampietrini sono soltanto due: Via della Conciliazione e la parte che va da Via dei Cerchi a Piazza Venezia. La mezza maratona, sarà valida come 1° Campionato Italiano Forense e come prova unica sulla mezza maratona del Campionato AIA Referee Run. La non competitiva di 5 chilometri, invece, partirà alle 9.20 sempre da Piazza San Pietro, poi si svilupperà sui Lungotevere dai Fiorentini ai Pierleoni, si entrerà nel centro storico da via del Teatro Marcello, si passerà per Piazza Venezia, Piazza del Gesù, Largo di Torre Argentina, Corso Vittorio Emanuele II e si arriverà in via San Pio X. La Rome Half Marathon Via Pacis ringrazia l'advisor commerciale Infront Sports & Media e i partner Acea, Seleco e Università San Raffaele per il supporto. La Rome Half Marathon Via Pacis gode del patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Con la partecipazione di: RunCard, AS Roma, SS Lazio e AFC Chapecoense, Scuderia Ferrari Club Roma Centro, Scuderia Ferrari Club Riga, Associazione Italiana Calciatori, Associazione Italiana Arbitri, Unione Italiana Ciechi e Accademia Nazionale di Cultura Sportiva progetto Anziani. SITO WEB UFFICIALE: www.romahalfmarathon.org HASHTAG: #RomeViaPacis #IoCorroPerché

WEB 54 RASSEGNA WEB DISABILINEWS.COM Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art DISABILINEWS.COM

Judo per disabili - DisabiliNews.com

DISCIPLINA PARALIMPICA Il judo per disabili è uno sport particolarmente adatto ai non vedenti, in quanto i numerosi contatti fisici in questa disciplina consentono agli atleti di avere un elevato controllo dell’avversario. Regole Il judo per disabili non vedenti non prevede particolari differenze rispetto al judo tradizionale, ad esclusione di alcune di alcuni segnalazioni tattili poste sul tatami che aiutano gli atleti ad orientarsi. Anche nel judo per non vedenti, il solo criterio di suddivisione dei contendenti è il peso. Per le persone non vedenti il judo è particolarmente indicato, in quanto, come affermato da Augusto Marinotti, allenatore della nazionale italiana Non Vedenti, infatti insegna a sentirsi più sicuri nei movimenti, ad esplorare, a confrontarsi con la sensazione di vuoto e a cadere bene senza farsi male. Vantaggi Il judo per disabili è uno dei pochi sport di competizione ai quali gli atleti non vedenti o ipovedenti possono partecipare senza ausili particolari e senza che siano indispensabili accompagnatori-guide. I non vedenti traggono grande beneficio dall’esercizio del judo in quanto la pratica di tale sport consente loro di migliorare alquanto l’importante funzione dell’equilibrio, e di acquistare progressivamente un senso di maggior sicurezza nella deambulazione. Nell’allenamento di judoka non vedenti è però utile che l’istruttore fin dall’inizio permetta all’allievo di essere il più possibile autosufficiente, aiutandolo ad esplorare, anche con dettagliate descrizioni, il tatami e l’ambiente circostante. È inoltre assolutamente necessario evitare, anche facendo uso di istruzioni verbali, che il judoka non vedente esca dal tatami o, peggio, urti contro gli ostacoli. L’organo competente per questa disciplina è la International Judo Federation IJF dove seguendo il link potrete trovare informazioni curiosità e dettagli approfonditi.

WEB 55 RASSEGNA WEB FEDERIPIC.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art FEDERIPIC.IT

FIPIC

La Nazionale italiana di basket in carrozzina è rientrata in Italia lo scorso 1 luglio dall’impegno negli Europei di Tenerife, trasferta che è valsa la qualificazione ai prossimi Mondiali di Amburgo 2018, al termine di un torneo che ha visto gli azzurri, nonostante il rinnovamento di un gruppo composto per lo più da esordienti, imporsi tra le sorprese a livello continentale. A seguito della spedizione italiana in Spagna, anche il presidente federale Fernando Zappile che, a conferma dell’impegno della Fipic a supporto degli atleti di interesse nazionale, ha annunciato come la partnership con Ubi Banca avviata nell’estate del 2016 abbia reso possibile la concessione ai 12 giocatori selezionati per i Campionati continentali di Tenerife di altrettante “borse di studio” pari a euro 525 per meriti sportivi, finalizzate all’implementazione dell’attività e qualificazione ulteriore della prestazione degli atleti, anche attraverso l’acquisto di materiale da gioco, a testimonianza del costante impegno della FIPIC per la crescita del movimento e per un sostegno costante e concreto ai propri talenti più emergenti. “Ringrazio Ubi Banca, che la scorsa estate ha scelto la Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina come partner della propria iniziativa legata alle carte Enjoy NBA, che ha permesso di raccogliere 6310 euro nel corso del 2016”, spiega il presidente federale Fernando Zappile; “Ancor prima di partire per gli Europei di Tenerife, abbiamo scelto i 12 giocatori convocati come destinatari di questo contributo, per sottolineare ancora una volta l’enorme fiducia che la FIPIC ha nei confronti di questa nuova generazione di atleti. I fatti ci hanno poi dato ragione, con una Italia capace di disputare un Campionato Europeo di primissimo livello, alla pari delle più grandi potenze internazionali. Ora continuiamo su questa strada, consapevoli che così facendo potremo toglierci enormi soddisfazioni già dai prossimi mesi”.

WEB 56 RASSEGNA WEB FIDAL.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art FIDAL.IT

Half Marathon Via Pacis, Roma corre per la pace

Half Marathon Via Pacis, Roma corre per la pace 03 Luglio 2017 Il 17 settembre a Roma si disputa la prima mezza maratona multi religiosa per la pace Pace, integrazione, inclusione, solidarietà: sono questi i principi che hanno ispirato la “Rome Half Marathon VIA PACIS”, evento promosso da Roma Capitale e dal Pontificio Consiglio della Cultura, Dicastero della Santa Sede, in collaborazione con la FIDAL - Federazione Italiana di Atletica Leggera - con il Patrocinio del CONI e del CIP. L’iniziativa, con la direzione artistica di Lorena Bianchetti, è stata presentata oggi in Campidoglio, presso la Sala della Protomoteca, alla presenza della Sindaca di Roma Virginia Raggi, del Sottosegretario al Pontificio Consiglio della Cultura - Dicastero della Santa Sede Mons Melchor Sanchez de Toca, del Presidente FIDAL Alfio Giomi, dell'Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Daniele Frongia, del Presidente del Coni Giovanni Malagò, del Presidente del CIP Luca Pancalli, del membro del Cio Mario Pescante, e del Presidente Acea Luca Lanzalone, e sarà uno degli appuntamenti sportivi più importanti dell'anno. La prima edizione si svolgerà domenica 17 settembre, con partenza alle ore 9 da Piazza San Pietro, e sarà aperta a tutti coloro che, attraverso questa grande manifestazione sportiva popolare vogliono dire No alla violenza, No al razzismo, No alla discriminazione di ogni genere e provenienza. Ecco perché, per le strade della Capitale, correranno donne, uomini, famiglie, anziani, giovani, bambini, sportivi, persone con disabilità ma anche rifugiati, ognuno con il suo pettorale, ognuno con il suo messaggio di pace che rilascerà, a traguardo raggiunto, in alcune colonne trasparenti che simboleggiano le colonne della pace. Le frasi e le testimonianze raccolte saranno successivamente pubblicate nel libro “Via Pacis”. Ispirata al tradizionale pellegrinaggio delle sette chiese, la “VIA PACIS” creerà un ideale collegamento tra alcuni luoghi di culto emblematici della Capitale. Cinque le tappe che sottolineeranno la partecipazione delle diverse confessioni religiose: San Pietro, la Sinagoga, la Moschea, la Chiesa Valdese e la Chiesa Ortodossa, in due percorsi podistici dalla distanza equivalente a una mezza maratona di 21,097 Km per la competitiva e di 5 km per la non competitiva. La gara sarà trasmessa in diretta su RAI Sport. Diversi i personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport che si sono già resi disponibili a portare avanti il messaggio della “Via Pacis”. Tra questi, Stefano Baldini, Lino Banfi, Maurizio Damilano, Fabrizio Donato, Gabriella Dorio, Massimo Giletti, Annalisa Minetti, Nicola Piovani, Giovanni Storti, Ricky Tognazzi e tanti altri ancora. Nel Comitato d’Onore, presieduto dalla Sindaca di Roma Virginia Raggi, ci sono l’Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Daniele Frongia, il Cardinale Gianfranco Ravasi, il Vescovo Paul Tighe,

WEB 57 RASSEGNA WEB FIDAL.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web il Presidente della FIDAL Alfio Giomi, Il Vicepresidente della Fidal Vincenzo Parrinello, il Rabbino Capo Riccardo Di Segni, la Presidente della comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello, il Segretario Generale del Centro Islamico Culturale d'Italia Abdellah Redouane, l'Imam della Grande Moschea di Roma Salah Ramadan, il Membro del CIO Mario Pescante, il Presidente del CONI Giovanni Malagò, il Presidente del CIP Luca Pancalli. “È davvero magnifica – nelle intenzioni e nella sua realizzazione – la Prima Mezza Maratona Multireligiosa per la Pace. Un’iniziativa di cui siamo particolarmente orgogliosi e felici, perché ci aiuta a favorire il dialogo e l’integrazione tra le diverse comunità religiose presenti a Roma e la città tutta. Ci aiuta a rendere più solidi quei sentimenti di unione e fratellanza già esistenti da secoli, rendendoli sempre attuali e presenti. Solo nel percorso comune, nel rispetto delle diversità di ciascuno la nostra comunità potrà crescere più forte e solidale, pronta ad accogliere le sfide che si fanno sempre più ardue e pressanti. Nel ripercorrere simbolicamente il cammino dei pellegrini che arrivavano nella nostra città da ogni parte del mondo, Roma sarà ancora una volta protagonista di quella trama che parla agli altri con le parole della pace e della solidarietà. Del dialogo e del rispetto. Sempre l’uno accanto all’altro per correre insieme” - dichiara la Sindaca di Roma Virginia Raggi. “La Mezza Maratona Via Pacis sarà un grande evento internazionale che veicolerà un messaggio importante per tutti. Roma può e deve essere un punto di riferimento per la diffusione della cultura della pace e del dialogo. Si tratterà di un unicum che ripeteremo ogni anno. Uno degli eventi imperdibili di Roma”, dichiara l’Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Daniele Frongia. “Il nostro tempo ha bisogno sempre più di ponti, e non di muri. Lo sport è un linguaggio universale, che unisce tutti, e possiede anche radici profondamente religiose. Lo sport, come l’arte e la cultura, ci aiuta a ritrovare la nostra comune umanità”, dichiara il Cardinale Gianfranco Ravasi. “È una bellissima iniziativa e non può che essere Roma la città che manda questo messaggio, per ovvi motivi ma più che mai perché chi corre sfiora i luoghi per antonomasia che rappresentano il culto in tutte le religioni. Se ci si muove isolatamente o con una singola fede, ho paura che non si risolvano i problemi. Credo che lo sport sia il veicolo migliore di tutti e in grado di trasmettere questo messaggio di pace. Complimenti." dichiara il presidente del CONI, Giovanni Malagò. “Sarà un grande evento che contribuirà a unire i popoli grazie alla corsa, il gesto più naturale dell'essere umano. Noi siamo orgogliosi di contribuire alla realizzazione di questa mezza maratona: ci auguriamo possa riscuotere un successo in termini di partecipazione”, dichiara il Presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL), Alfio Giomi. "Lo sport e questa Mezza Maratona diventano strumento per veicolare un messaggio universale di pace. Proprio lo sport ha la capacità di penetrare le città, di attraversare le piazze e di coinvolgere, oltre alla comunità sportiva, anche la comunità del territorio e diffondere un messaggio di pace inteso come 'armonia' ed 'equilibrio', ovvero l'armonia che vorremmo si declinasse nella quotidianità e l'equilibrio che vorremmo che la persona disabile fosse capace di trovare in se stesso" dichiara presidente del Comitato Italiano Paralimpico (CIP), Luca Pancalli. SAN PIETRO, MOSCHEA, SINAGOGA, CHIESA VALDESE E CHIESA ORTODOSSA I

WEB 58 RASSEGNA WEB FIDAL.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web LUOGHI SIMBOLO DEL PERCORSO I 21,097 chilometri del percorso della “Rome Half Marathon Via Pacis” sono unici al mondo perché uniscono i più importanti luoghi di culto religiosi della città con le bellezze architettoniche e archeologiche. La partenza è fissata in Piazza San Pietro, con la Basilica alle spalle dei corridori, poi ci si immerge nei Lungotevere, dai Fiorentini ai Pierleoni, passando davanti la Sinagoga fino ad entrare nel cuore della Roma Imperiale: Piazza Bocca della Verità, via dei Cerchi, dove si lambisce la Chiesa Ortodossa, via Di San Gregorio, Piazza del Colosseo e via dei Fori Imperiali. Poi si passa per il centro storico, Piazza della Madonna di Loreto, Piazza Venezia, via del Corso, Piazza Augusto Imperatore e Passeggiata di Ripetta tornando sui Lungotevere da Arnaldo da Brescia a Flaminio. Ci si immerge nel quartiere Flaminio e nel Villaggio Olimpico, si transita davanti la Moschea e si entra successivamente nel Parco del Foro Italico passando davanti la sede del Coni. Da lì si torna sui Lungotevere fino ad entrare nel quartiere Prati, passando davanti la Chiesa Valdese di Piazza Cavour, e da via della Traspontina si entra in via della Conciliazione fino all'arrivo. Sotto l'aspetto prettamente tecnico, il tracciato non è particolarmente difficile sul piano altimetrico e i tratti di strada con i sampietrini sono soltanto due: Via della Conciliazione e la parte che va da Via dei Cerchi a Piazza Venezia. La mezza maratona, sarà valida come 1° Campionato Italiano Forense e come prova unica sulla mezza maratona del Campionato AIA Referee Run. La non competitiva di 5 chilometri, invece, partirà alle 9.20 sempre da Piazza San Pietro, poi si svilupperà sui Lungotevere dai Fiorentini ai Pierleoni, si entrerà nel centro storico da via del Teatro Marcello, si passerà per Piazza Venezia, Piazza del Gesù, Largo di Torre Argentina, Corso Vittorio Emanuele II e si arriverà in via San Pio X. SITO WEB UFFICIALE (INFO e ISCRIZIONI): www.romahalfmarathon.org SEGUI LA ROME HALF MARATHON VIA PACIS su: Facebook - Twitter - Instagram HASHTAG: #RomeViaPacis #IoCorroPerché Condividi con Seguici su:

WEB 59 RASSEGNA WEB FIDAL-LOMBARDIA.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art FIDAL-LOMBARDIA.IT

FIDAL - Comitato Regionale Lombardia - Atletica Paralimpica: l’Appello della Sprinter e Lunghista Azzurra Arjola Dedaj

Atletica Paralimpica: l’Appello della Sprinter e Lunghista Azzurra Arjola Dedaj Stampa Email Pubblicato: Lunedì, 03 Luglio 2017 Arjola Dedaj, 35enne portacolori delle Fiamme Azzurre, è una delle più forti atlete del panorama paralimpico lombardo. Non vedente a causa di una retinite pigmentosa, ha saputo affiancare all’attività di validissima ballerina quella di atleta di alto livello: finalista mondiale nel salto in lungo a Doha 2015, lo scorso anno ha conquistato due bronzi (100 e lungo categoria T11) agli Europei di Grosseto e partecipato ai Giochi Paralimpici di Rio de Janeiro con Elisa Bettini come guida coronando il sogno di tutti gli atleti. All’inizio del 2017 è farle da guida è stata l’ex primatista italiana dei 400 Daniela Reina, ma purtroppo oggi Arjola (NELLA FOTO Ficerai in home con Elisa Bettini e a sinistra con Emanuele di Marino) nel Milanese non ha a disposizione un atleta che possa svolgere questo ruolo e neppure un tecnico che la possa seguire sul campo. Il Comitato Regionale FIDAL Lombardia segnala una preziosa opportunità che è anche un piccolo “appello”: chi avesse competenze e possibilità per partecipare a questo appello può segnalare la propria candidatura all’indirizzo e-mail [email protected], unendosi così a GS Fiamme Azzurre, FISPES e CIP (Comitato Italiano Paralimpico) già al lavoro per trovare una soluzione. Dedaj si allena tutti i giorni (in alcuni casi anche due volte al giorno) tra i campi di Sesto San Giovanni, Cernusco sul Naviglio e Milano (XXV Aprile) assieme al fidanzato Emanuele Di Marino (anch’egli azzurro paralimpico e tesserato per le Fiamme Azzurre): lo scorso anno ai Giochi di Rio la velocista corse i 100 in 13.43 e i 200 in 27.69.

WEB 60 RASSEGNA WEB FSSI.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art FSSI.IT

Risultati del Campionato Italiano FSSI di MTB svoltosi il 17-18 Giugno

Risultati del Campionato Italiano FSSI di MTB svoltosi il 17-18 Giugno Aggiunto da webmaster il 3 luglio 2017.L'articolo si trova in Mountain Bike, Primo Piano Si rende noto i risultati del Campionato Italiano FSSI di MTB svoltosi il 17-18 Giugno a Casavei/Varallo Sesia (VC).

WEB 61 RASSEGNA WEB FSSI.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art FSSI.IT

Le Nazionali sorde in ritiro a Ronzo Chienis. Una fantastica esperienza umana e sportiva

Le Nazionali sorde in ritiro a Ronzo Chienis. Una fantastica esperienza umana e sportiva Aggiunto da webmaster il 3 luglio 2017.L'articolo si trova in Primo Piano Sono onorata di avervi ospitato e vi ringrazio di aver scelto il nostro Comune: siamo un piccolo paese che sa cosa significa la forza di volontà. Vi auguro di averne tanta alle Olimpiadi: credete nelle vostre forze, orgogliosi di rappresentare l’Italia. Visualizza l’articolo completo in allegato.

WEB 62 RASSEGNA WEB GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art GAZZETTA.IT

Pancalli, Centro paralimpico bloccato

ROMA - "Da settembre stiamo aspettando una soluzione, ma purtroppo ancora non si vede luce e credo che a questo punto anche il Comitato debba tutelarsi. Stiamo spendendo denaro pubblico, la manutenzione costa più di 300mila euro l'anno, siamo privi del Centro paralimpico e abbiamo pure la beffa dei costi". Lo ha detto il presidente del Comitato italiano paralimpico Luca Pancalli sulla situazione dell'impianto del Tre Fontane, a Roma, la cui apertura è bloccata perché la struttura sorge su un'area a metà tra il Comune ed Eur Spa. "So che Eur Spa e Campidoglio stanno dialogando - ha aggiunto Pancalli, che si era detto pronto ad uno sciopero della fame - Non capisco perché non si risolva la situazione". "Siamo ad un punto decisivo - ha quindi assicurato l'assessore allo Sport Daniele Frongia - Dopo tanti mesi di duro lavoro, siamo arrivati ad un documento che abbiamo già sottoposto ad Eur Spa per dirimere la questione. Crediamo di aver trovato una buona soluzione e siamo in attesa di un riscontro da parte di Eur Spa".

WEB 63 RASSEGNA WEB GENOVA24.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art GENOVA24.IT

Memorial Morena: trentacinquesima edizione da record alla Sciorba

Genova. Va in archivio la trentacinquesima edizione del Memorial Morena, storica manifestazione di nuoto giovanile organizzata dalla Sportiva Sturla. Alla Piscina Sciorba di Genova si sono dati battaglia oltre 700 atleti delle classi ragazzi ed esordienti, in arrivo da tutta Italia e non solo. In acqua, a dare un carattere internazionale alla manifestazione, c’è stato spazio anche per alcuni nuotatori danesi e per una rappresentativa della nazionale del Kuwait. Nei due giorni di gare, sabato 1 e domenica 2 luglio, oltre 1700 persone si sono sedute sui gradoni dell’impianto per guardare da vicino i talenti approdati nel capoluogo ligure. Sabato, per la prima volta nella storia dell’evento, l’apertura delle finali con il primo Trofeo Diversamente uguali – Insieme per il nuoto. Vittoria per il campione paralimpico di Rio de Janeiro, Francesco Bocciardo (Nuotatori Genovesi), nei 100 stile libero in 1’1008, davanti a Roberto Fazzari (Fratellanza Nuoto Pontedecimo) e Andrea Cadili Rispi (Free Swimmer). Nella classifica per società trionfa la Genova nuoto my sport con 463 punti, davanti all’Andrea Doria (367) e al Kuwait swimming team (216). Dopo le due liguri e gli ospiti internazionali, si piazzano i veneti del Centro Nuoto Le Bandie (183) e i piemontesi dell’Acquatica Torino (130). Dodicesimo posto per gli organizzatori dell’evento, la Sportiva Sturla. Grande spettacolo nello staffettone misto 8×50 m stile libero, vinto dall’Andrea Doria in 3’57”87, con due soli secondi di vantaggio sulla Genova Nuoto (3’59”74). Bronzo al Centro nuoto Le Bandie che giunge al traguardo in 4’02”03. Da segnalare anche altre prestazioni di livello, come quella dell’azzurro Fabio Coppola nei 100 metri rana, vicino al record della manifestazione con il suo 1’06”88, oppure quella di Matteo Ritarossi, sempre tra i Ragazzi, che ha sfiorato il primato nei 200m farfalla con il crono di 2’10”73. Il 35° Memorial Morena chiude i battenti e la soddisfazione del presidente della Sportiva Sturla Giorgio Conte è palpabile: “è stata un’edizione da record e devo dire grazie ai tanti soci che ci danno una mano nell’organizzazione di questo magnifico evento. A impreziosire il Morena quest’anno è arrivata anche la nazionale del Kuwait, con 43 atleti che hanno alzato il livello della manifestazione. Come sempre il Memorial è il trampolino di lancio di tantissimi campioni, che poi ritroviamo nelle classifiche di alto livello: questo rende la nostra manifestazione giovanili una delle più importanti a livello Nazionale”. L’ennesimo successo del Memorial Morena è stato possibile grazie alla Regione Liguria e al Comune di Genova, senza dimenticare la società di gestione delle piscine Sciorba MySport, la Città Metropolitana di Genova, la Federazione Italiana Nuoto, la Lega Europea di Nuoto e il Coni. Uno speciale grazie da parte della Sportiva Sturla va anche

WEB 64 RASSEGNA WEB GENOVA24.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web ad aziende come Msc Crociere, Tavi, Logtainer, Rainbow, Marco Lovati Spedizioni, Okeo, Cellini, Pastificio Alta Valle Scrivia, DMP Italia, Maruzzella, Gonino & Casamonti e Timossi, che sono stati vicini agli organizzatori riconoscendo il valore agonistico e promozionale della manifestazione.

WEB 65 RASSEGNA WEB GIORNALELORA.COM Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art GIORNALELORA.COM

CdM Paraciclismo: L'Italia brilla anche ad Emmen - Giornale L'ora

Pubblicato il: 3 luglio 2017 alle 17:14 Nella terza e ultima prova in Olanda gli azzurri conquistano altre 12 medaglie e si assicurano tre maglie di leader con Luca Mazzone, Paolo Cecchetto e Fabio Anobile Emmen (OLA) (3/7) – Gli azzurri del ciclismo Paralimpico confermano ancora la loro grande qualità ad Emmen (Olanda) nella terza e conclusiva Prova di Coppa del Mondo, preludio ai prossimi Mondiali di Settembre in Sudafrica. Pur dovendo fare i conti con le assenze di Alessandro Zanardi e Vittorio Podestà nell’Handbike e di Andrea Tarlao nella C5, i ragazzi di Mario Valentini portano a casa altre 12 medaglie (5 ori, 4 argenti e 5 bronzi) ponendosi al quarto posto assoluto nel Ranking per Nazioni e assicurandosi 3 maglie da Leader di Coppa, rispettivamente con Luca Mazzone, Paolo Cecchetto e Fabio Anobile. Oltre a questi splendidi risultati c’è da risaltare l’ottimo esordio nella cat. T1 di Leonardo Melle che, alla sua prima uscita in maglia azzurra, riesce già a salire sul podio con un ottimo bronzo nella prova a cronometro. La gran parte delle medaglie arrivano , come di consueto dall’Handbike. Mazzone, MH2 (nella foto 2) e Cecchetto (MH3 ) ribadiscono il loro stupendo momento di forma e le loro qualità dominando entrambe le prove ( crono e strada) suggellando poi la magnifica impresa con la vittoria nel Team Relay assieme ad un sorprendente e progreditissimo Federico Mestroni. Niente da fare per la conquista dell’oro da parte di Francesca Porcellato (WH3). Sia nella prova contro il tempo che in quella in linea la statunitense Dana non ha dato scampo alla veneta che comunque chiude con due argenti di assoluto valore. Passando ai Tricicli, stessa sorte nel T2 maschile per Giorgio Farroni. Due medaglie (un argento ed un bronzo ) per il marchigiano ,come al solito indomito lottatore che nella prova in linea è finito molto vicino al fortissimo tedesco Durst, dominatore di questa prova di Coppa con 2 affermazioni. Di Melle, bronzo nel T1 abbiamo detto, mentre nelle categorie ciclistiche non sono arrivati ori ma una medaglia d’ argento con Andrea Pusateri e una di bronzo nella C4 femminile con Jenny Narcisi. I piazzamenti di Fabio Anobile MC3 (ottavo nella crono e quarto in linea ) consentono al corridore lombardo di conservare un margine di 12 punti sull’irlandese Clifford e di assicurarsi il titolo di vincitore di Coppa del Mondo 2017 (nella foto 3. In virtu’ delle medaglie ( 15 ori, 16 Argenti e 13 bronzi) e dei piazzamenti fin qui conquistati nelle tre prove di Coppa, la Nazionale di Valentini potrà contare su un consistente numero di atleti che potranno essere iscritti ai prossimi Mondiali. Mancano circa due mesi , la forma degli atleti è ottima e gli inserimenti dei nuovi stanno già dando interessantissimi frutti; ora di nuovo al lavoro con due collegiali e

WEB 66 RASSEGNA WEB GIORNALELORA.COM Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web poi andremo in Sudafrica ancora da protagonisti MEDAGLIE DEGLI AZZURRI AD EMMEN ORO LUCA MAZZONE – Crono e Strada PAOLO CECCHETTO – Crono e Strada TEAM RELAY ( Mazzone / Cecchetto /Mestroni ARGENTO FRANCESCA PORCELLATO – Crono e Strada GIORGIO FARRONI – Strada ANDREA PUSATERI – Strada BRONZO GIORGIO FARRONI – Crono LEONARDO MELLE – Crono JENNY NARCISI – Strada Com. Stam. 1-cdm-paraciclismo-italia-brilla-anche-ad-emmen 2-cdm- paraciclismo-italia-brilla-anche-ad-emmen-2 3-cdm-paraciclismo-italia-brilla-anche-ad- emmen-3

WEB 67 RASSEGNA WEB ILFOGLIO.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art ILFOGLIO.IT

Jesolo: Lungomare delle Stelle, arrivo spettacolare di Bebe Vio

Venezia, 3 lug. (AdnKronos) - Sarà un arrivo spettacolare, quello di Bebe Vio, a Jesolo, dove le sarà intitolato un tratto di lungomare nell’ambito dell’evento Lungomare delle Stelle. L’evento domani, pomeriggio allo stabilimento Nemo Beach. E’ qui che la grande campionessa Paralimpica di Rio 2017, arriverà con un mezzo di trasporto molto particolare e di sicuro impatto. Al momento tutto tenuto ancora “top secret”, per una iniziativa che non mancherà di lasciare tutti a bocca aperta. A Jesolo intanto è tutto pronto per accogliere l’atleta per una giornata che per lei, e per tutti, sarà di grande festa. Prevista la presenza di molte autorità, compresi i vertici del Cip, il Comitato Italiano Paralimpico.

WEB 68 RASSEGNA WEB ILSARONNO.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art ILSARONNO.IT

Tre medaglie per Chiara Franza ai campionati italiani

Tre medaglie per Chiara Franza ai campionati italiani SARONNO – Weekend da ricordare per lo sport saronnese oltre al primato di Lorenzo Perini, ai campionati assolutati di atletica a Trieste a salire sul podio è stata anche Chiara Franza. La 18enne, studentessa del liceo Legnani di via Carso in forza alla Rari Nantes di Saronno, ha partecipato ai campionati italiani di nuoto agonistico della Fisdir (federazione italiana sport paraolimpici degli intellettivo relazionali) che si sono disputati nella piscina comunale (località Bernino) a Poggibonsi in provincia di Siena. Chiara, che vive con la famiglia a Rovellasca, ha conquistato una medaglia d’oro sui 50 dorso femminili, un altro oro sui 100 dorso e un argento sui 200 dorso. Una tripletta che arricchisce il già carico palmares della nuotatrice che ha primeggiato a livello italiano, europeo e persino mondiale. Una trasferta di tre giorni, dal 29 giugno al 1 luglio, con un bilancio davvero positivo per la giovane nuotatrice che ha ricevuto complimenti e congratulazioni, live e sui social, dalla società, dai bsui concittadini. 04072017

WEB 69 RASSEGNA WEB ITALIANPOST.ALTERVISTA.ORG Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art ITALIANPOST.ALTERVISTA.ORG

Pancalli, Centro paralimpico bloccato | Italian Post

La vicenda del Tre Fontane, a Roma. Frongia, c’è una soluzione

WEB 70 RASSEGNA WEB ITALPRESS.COM Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art ITALPRESS.COM

STORICO BRONZO PER FIORETTISTE PARALIMPICHE A VARSAVIA

Si è conclusa con un risultato storico per l'Italia la tappa di Varsavia del circuito di Coppa del Mondo di scherma paralimpica. Nell'ultima giornata di gare, il gruppo azzurro ha infatti festeggiato il terzo posto della squadra di sciabola femminile. Si tratta del primo podio per le sciabolatrici azzurre che col trio composto da Andreea Mogos, Loredana Trigilia e Rossana Pasquino sono riuscite a superare la Russia per 45-44 nella finale valida per il terzo posto. La squadra azzurra, dopo aver vinto per 45-26 ai quarti di finale contro la Grecia, è stata fermata in semifinale dall'Ucraina col punteggio di 45-30. Poi è giunta la stoccata decisiva del 45-44 contro la Russia, che ha portato le ragazze italiane a festeggiare sul podio. Chiudono al sesto posto invece gli sciabolatori azzurri. La squadra italiana composta da Andrea Alberto Pellegrini, Edoardo Giordan e Marco Cima, dopo aver perso ai quarti contro la Russia per 45-34, ha superato l'Ucraina per poi subire la stoccata del 45-44 nella finale per il quinto posto contro l'Ungheria. Infine, nella gara a squadre di spada maschile, il quartetto azzurro composto da Matteo Betti, Emanuele Lambertini, Matteo Dei Rossi e Gabriele Leopizzi, ha concluso al quinto posto in classifica generale. Betti e compagni hanno esordito agli ottavi avendo ragione dell'India col punteggio di 45-23. Poi ai quarti è giunta l'unica sconfitta di giornata contro la Cina per 45-32. Nel tabellone dei piazzamenti colori azzurri sugli scudi con il successo contro l'Ungheria per 45-36 e poi contro l'Ucraina per 45-44.(ITALPRESS).

WEB 71 RASSEGNA WEB IVG.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art IVG.IT

Atletica leggera, a Boissano e Celle Ligure va in scena il 29° Meeting Arcobaleno Atletica Europa

Celle Ligure. Si terrà domani e mercoledì, rispettivamente a Boissano e Celle Ligure, la 29ª edizione del Meeting Arcobaleno Atletica Europa, appuntamento promosso dai Comuni di Celle Ligure e Varazze, assieme a Boissano, Borghetto Santo Spirito, Finale Ligure, Giustenice, Loano, Pietra Ligure, Toirano e Tovo San Giacomo, con il patrocinio della Regione Liguria, della Provincia di Savona e della Fidal Liguria. La rinnovata collaborazione tra i comuni di Celle Ligure e Varazze, è sottolineata dai due sindaci. “Possiamo contare su una struttura completamente rinnovata, una delle migliori della Liguria, e questa operazione è stata portata a termine grazie alla lungimiranza dei due Comuni confinanti, Celle Ligure e Varazze, che insieme hanno deciso di rompere i campanilismi ed investire sullo stadio ‘Olmo’ – spiega il sindaco di Celle Ligure Renato Zunino -. Si è rivelato un segnale di unità di intenti positivo ed i primi frutti si sono raccolti a fine maggio quando l’impianto ha ospitato i campionati italiani Assoluti di staffette“. Questo il pensiero del sindaco di Varazze Alessandro Bozzano: “Le sinergie che le due amministrazioni hanno messo in campo nell’ottenere un risultato così importante vogliono e devono esser il punto di partenza per promuovere lo sport non solo a livello locale ma anche a livello internazionale e rilanciare ulteriormente il nostro bellissimo comprensorio“. Alla chiusura delle iscrizioni, vengono confermate le aspettative della vigilia. Saranno circa 800 gli atleti in gara, nell’arco delle due giornate, provenienti da 15 nazioni. Tra gli azzurri, attenzione, nei 200 metri, al ritorno di Matteo Calvan dopo un periodo di stop, a nel lancio del martello (autore a Boissano nel 2016 della miglior prestazione italiana), ad Hassane Fofana (Fiamme Oro, 1352 di personale) nei 110 ostacoli e ad Elena Vallortigara (campionessa italiana indoor) nell’alto femminile. Il Meeting Arcobaleno, inserito nel circuito Europe Athletisme Promotion, vede anche protagoniste numerose stelle dell’atletica internazionale. Nei 100 metri femminili brillerà la sudafricana Tamzin Thomas (record personale 1153) mentre i 400 saranno caratterizzati dalla spinta della connazionale Justine Palframan (5127). Le svedesi Hermansson (2’0094) e Andersson se la vedranno, negli 800, con la sudafricana Lofstrand (2’0243) e la danese Troest (2’0271). Nei 100 ostacoli attenzione alle inglesi Granville e Broadbelt-Blake mentre la qualità nel lungo è garantita dalla svizzera Garlinski (6,18). In campo maschile fari puntati sull’australiano Gamble, in gara nei 100 (1028) e nei 200 (2061). Nel primo caso, se la dovrà vedere con l’azzurro Galvan e gli inglesi Lawson (1033) e Cain (1044), nel secondo con Luca Biancardi, gioiellino dell’Atletica Arcobaleno Savona. Gli occhi degli spettatori, nei 400, andranno al

WEB 72 RASSEGNA WEB IVG.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web gambiano Sanneh (4647 realizzato nel 2017), ma anche agli attacchi in arrivo dallo svedese Mullen, mentre è lotta per tre negli 800 con i tunisini Ayouni (1’4563) e Chnini (1’4624) assieme allo svedese Asplund (1’4839), agli olandesi Wagenaar e Lewis. Di rilievo anche i 400 ostacoli, potenzialmente targati Sudafrica con Hanekon (4903) e Pretorius (4928) oppure Francia con Yoann (4952) o ancora Gran Bretagna con Flannery (4880). Ha un primato superiore agli 8 metri (8,16) l’atteso protagonista del salto in lungo: il sudafricano Cotter, assieme al connazionale Van Vuuren. Il Sudafrica farà gareggiare, assieme ai normodotati, i suoi campioni paralimpici protagonisti, con la vittoria di ori e argenti, alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro. Nei 100 Ilse Carstens, nei 400 Dyan Buis, Charl du Toit e Anrune Liebenberg. Tra i migliori liguri, al via ci saranno Luminosa Bogliolo (Cus Genova) e Samuele De Varti (Cus Genova) nei 100 e 110 ostacoli, assieme ai gioielli dell’Atletica Arcobaleno: Stefania Biscuola (400 o 800), Denis Canepa (giavellotto), Luca Biancardi (bronzo sui 100 ai Tricolori Allievi di Rieti con 1079) e Francesco Rebagliati (400 ostacoli). Domani l’impianto di Boissano, in località Marici, sarà sede del prologo dell’evento, comprendente il programma assoluto dei lanci (martello, peso, giavellotto, disco) e molte delle gare dedicate alle categorie giovanili come il salto in lungo, il salto in alto, i 300 e i 1.000 metri riservati a Cadetti e Ragazzi. Appuntamento alle 14,30 per il ritrovo della giuria e dei concorrenti. Il 7° Trofeo Gian Mario Delucis è legato ai 100 maschili e femminili della categoria Allievi. Mercoledì 5 luglio toccherà al rinnovato stadio “Giuseppe Olmo-Pino Ferro” di Celle Ligure, con una pista nuova e fiammante già protagonista a fine maggio durante i Tricolori Staffette. Nel pomeriggio, a partire dalle 16,30 le sfide giovanili di corsa (60 metri Ragazzi, 80 metri Cadetti, 600 Cadetti), vortex Ragazzi e getto del peso Cadetti. E’ confermata l’attenzione della Fondazione Agostino De Mari nei confronti del Meeting Arcobaleno grazie alla 18ª edizione del Trofeo Insieme nello Sport. Alle 20,45 e alle 21,45, rispettivamente, le prove sui 100 e 400 metri paralimpici in carrozzina. Tra i sicuri protagonisti, Michele Briano e Farhan Hadafo. In precedenza, alle 17,10, in pista gli atleti Special Olympics per affrontare i 50 metri. Nel salto in lungo, le donne si sfideranno a partire dalle 18,30 (orario di inizio anche del salto in alto femminile e dei 200 uomini) mentre gli uomini inizieranno alle 20. Il programma dei confronti assoluti prevede gli 800 femminili alle 19,15, gli 800 maschili (26° Memorial Rolando Fregoli) alle 19,45, i 100 ostacoli femminili alle 20,15, i 110 ostacoli maschili alle 20,30, i 100 femminili (11° Trofeo Michele Olmo) alle 21, i 100 maschili (23° Gran Premio Giuseppe Olmo) alle 21,20, i 400 femminili (27° Trofeo AtleticaEuropa) alle 22, i 400 maschili (25° Trofeo Avis Celle Ligure) alle 22,15. Chiusura con le staffette 4×100 donne (22,30) e uomini (22,45). Confermato l’apporto delle aziende Olmo Spa e Karhu, main partners della manifestazione.

WEB 73 RASSEGNA WEB LACITTA.EU Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art LACITTA.EU

9° Campionato Italiano di Nuoto Agonistico

Poggibonsi SPORT Indetto e organizzato dalla FISDIR, con la collaborazione della Società Sportiva Virtus Buonconvento SSD, si è svolto a Poggibonsi dal 28 giugno al 1° luglio 2017 il 9° Campionato Italiano di Nuoto Agonistico. L' evento, programmato nella vasca della piscina comunale Bernino, tra le splendide colline senesi, ha assegnato i titoli italiani di stagione. E' stato un campionato dall’altissimo contenuto tecnico: nella start list 34 Associazioni sportive, rappresentate da 230 atleti tra i quali tutti i nomi più quotati della stagione. La Vitersport era presente con Antonio Carosi, Emanuela Marchini e Benedetta Verdecchia, accompagnati dall'istruttrice prof. Evelina Bastianini. Buone le loro prestazioni, rispettati i tempi personali, con piazzamenti intorno alla metà della classifica. La stagione della Vitersport nuoto non si è ancora conclusa: appuntamento il 14 luglio a Lodi per Alessandro Pacchiarotti che parteciperà al Campionato Italiano assoluto estivo, con l'obiettivo di limare ulteriormente il suo tempo nei 50 do e nei 100 sl.

WEB 74 RASSEGNA WEB LASTAMPA.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art LASTAMPA.IT

Special Olympics, Biella invasa da 1500 atleti per l’evento dell’anno

Vent’anni fa, qualche mese dopo la nascita della Provincia di Biella, le barriere erano tutte da abbattere. Si diceva che «i biellesi non erano pronti a vedere i disabili mentali fare sport». Ci furono battaglie, discussioni, polemiche. Finché Giuseppe Nicolo, primo assessore provinciale alla pianificazione, decise che i contributi allo sport sarebbero andati solo alle società che optavano per aderire allo «Sport senza barriere». Era il 1996, si partì con l’atletica e il basket; il Biellese fu in Piemonte un pioniere dello sport per «atleti intellettivi relazionali», e oggi è pronto a ospitare l’evento più grande del 2017 in Italia: i Giochi nazionali estivi di Special Olympics. LA TERZA VOLTA In vent’anni il territorio ha fatto passi da gigante. A Biella ci sono fior di atleti medagliati a livello mondiale nel Cip (Comitato italiano paralimpico), come Nicole Orlando; poi c’è chi crede nella mission del movimento creato dalla famiglia Kennedy nel 1968. Come Charlie Cremonte, un mito per questi ragazzi, che da educatore alla Domus Laetitiae di Sagliano ha fondato l’Asad Biella e nel 2003 Sportivamente. I Giochi Nazionali estivi di Special Olympics tornano a Biella per la terza volta: nel 2008 e nel 2012 la città che non era pronta a vedere in campo i disabili mentali ha portato sugli spalti dello stadio Pozzo-La Marmora quasi 10 mila persone per la cerimonia di apertura. E domani, per la serata di festa presentata dall’ex olimpionica Margherita Granbassi, saranno ancora in migliaia a salutare i 1500 atleti (di cui circa 600 piemontesi) in arrivo da ogni angolo d’Italia e non solo. Dato che ci saranno, per l’evento nell’evento, alcune nazioni ospiti: c’è una delegazione di 20 persone in arrivo dal Canada e rappresentanti da Germania, Austria, Finlandia, Cipro, Portogallo e San Marino. Quest’anno Special Olympics si è divisa fra Terni, La Spezia e Biella. Con il capoluogo laniero nel ruolo cardine, visto che per una settimana ospiterà le gare di nuoto, nuoto in acque aperte, bocce, equitazione, pallavolo, rugby, bowling e vela. Per organizzare la manifestazione un team ha lavorato per due lunghi anni. Al fianco di Charlie Cremonte, direttore regionale di Special Olympics, c’è la referente provinciale Susanna Rovere: «Abbiamo dovuto realizzare una squadra composta da quasi mille volontari – racconta Cremonte -, perché c’è bisogno di tutto, dal supporto negli impianti sportivi a quello nei punti ristorazione e in albergo». STUDENTI Tra atleti, i 250 tecnici e familiari al seguito, a Biella soggiorneranno per una settimana 3 mila persone, riempiendo tutti gli alberghi. Il budget supera i 400 mila euro e qui si apre una parentesi: «Ovunque siamo andati sul territorio – racconta Cremonte -, abbiamo trovato le porte spalancate». Oltre 100 aziende medio-grandi hanno deciso di dare un aiuto a Special Olympics. Ognuno base alle proprie possibilità. C’è chi come Zegna,

WEB 75 RASSEGNA WEB LASTAMPA.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web Banca Sella e Bonprix ha deciso di adottare il volontario aziendale: ovvero alcuni dipendenti, durante il loro normale orario di lavoro, sono autorizzati a recarsi negli impianti sportivi ad aiutare anziché sedersi alla scrivania. «Questa – spiegano da Bonprix – può essere un’occasione di crescita anche per i nostri dipendenti, oltre che un supporto per gli organizzatori». Ben 600 studenti delle superiori hanno deciso di aderire come volontari e un gruppetto di loro dormirà nelle sede distaccata del liceo al Villaggio La Marmora, dando disponibilità 24 ore su 24. L’ex sindaco di Biella Dino Gentile disse che gli Special Olympics del 2012 erano stati il miglior messaggio lanciato alla città durante il suo mandato. Anche l’attuale giunta di centrosinistra, capitanata da Marco Cavicchioli, si è fatta in quattro per mettere nelle condizioni il comitato organizzatore di lavorare.

WEB 76 RASSEGNA WEB LASTAMPA.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art LASTAMPA.IT

Dal 3 c'è “Slow E-Motion”, il ritmo lento della montagna tra ambiente ... - La Stampa (Torino Sette)

C’è solo l’imbarazzo della scelta e delle emozioni da vivere. Musica, teatro, sport, natura, cultura alpina, relax e divertimento sono tutti presenti a Bardonecchia, gettonatissimo luogo di vacanza che ha pensato di suscitare nel pubblico lente passioni nel rispetto della natura, dell’ambiente, dell’individuo. Non a caso il nutrito calendario di eventi ha per titolo «Bardonecchia Slow E-Motion: tutti i ritmi della montagna», avrà il suo culmine tra luglio e agosto con una coda settembrina. Luglio si apre con un importante convegno internazionale di Bioetica dal titolo «Tra destino e desiderio: alla ricerca del corpo perduto. Tra riflessi cinematografici e sguardi incrociati», al Palazzo delle Feste da lunedì 3 al 6 luglio. Nel giorno d’apertura è ospite il professor Giorgio Calabrese, specializzato in scienza dell’alimentazione che, alle 16,30 terrà una lectio magistralis. Gli appassionati di sport non possono mancare le date del 7 e 8 luglio. Bardonecchia ospita infatti la tappa del EHC – European Handbike Circuit con atleti paralimpici. Molti gli appuntamenti con la musica. Tra i più significativi 35 concerti gratuiti con i musicisti del campus «Musica d’Estate» dal 15 al 19 luglio e il «Concerto in Altura» a Pian del Sole il 30. Sul tema dell’ambiente si sviluppa il «Festival Teatro e Letteratura» dal 12 al 14 agosto. La kermesse annovera anche feste, passeggiate, mercatini, incontri culturali e una parentesi dedicata al gusto «Il Giardino Gourmet», degustazioni enogastronomiche d’eccellenza dal 22 luglio al 22 agosto. Info: 0122/99032.

WEB 77 RASSEGNA WEB LATORRENEWS.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art LATORRENEWS.IT

Torrevecchia: al sindaco Baboro il premio “Donna d’Abruzzo 2017”

Torrevecchia: al sindaco Baboro il premio “Donna d’Abruzzo 2017” Lug 03, 2017 Cultura e Società TORREVECCHIA TEATINA – Il Sindaco di Torrevecchia Teatina Katja Baboro è stato tra le premiate dell’Arcolaio d’Argento 2017, il riconoscimento che va alle donne d’Abruzzo che si sono distinte per il loro impegno e che hanno reso onore alla nostra terra. Il premio è stato istituito nel 2006 grazie alla volontà di Geremia Mancini, presidente onorario dell’associazione storico-culturale “Ambasciatori della fame” (che si occupa di emergenze sociali e di riscoprire uomini ed eventi della storia). Nelle precedenti edizioni questo premio è stato assegnato, tra le altre, a donne quali l’onorevole Filomena Delli Castelli, alla ginnasta Fabrizia D’Ottavio, al presidente della CRI Abruzzo Maria Teresa Letta, al presidente Unicef Abruzzo Anna Maria Monti e a tante meritevoli eccellenze femminili del nostro Abruzzo. Quest’anno il premio, dedicato alla memoria di Ester Pasqualoni (di cui le cronache ci hanno riportato di recente la triste storia), è stato assegnato a nove donne abruzzesi: alla giornalista sportiva della RAI Arianna Secondini, al Sostituto Procuratore Lucia Anna Campo, al consigliere regionale Sara Marcozzi, al medico Beatrice Feragalli, al soprano Tania Buccini, al sindaco di Fontecchio Sabrina Ciancone, alla “mamma dei carcerati” Suor Livia Ciaramella, alla pittrice Gelsomina Rasetta e al sindaco Baboro. arcolaio d'argento 2017, donn'è, katia baboro, premio, Torrevecchia Teatina Tollo, Leve risponde a Radica: "Promesse non mantenute" Roccamontepiano: i richiedenti asilo aiutano a tenere pulito il paese Articoli Correlati Ciclismo paralimpico, Addesi oro e... Giu 26, 2017 Festa di San Giovanni a Torrevecchia Giu 23, 2017 Ortona: Donn.è chiede la rimozione... Giu 02, 2017 Torrevecchia rievoca la Festa del Majo Apr 28, 2017 Altre Notizie Premio Flaiano a Davide Cavuti per il... Giu 28, 2017 Estate con l’oratorio: Bruno... Giu 27, 2017 Francavilla: al via i laboratori... Giu 23, 2017 Miglianico, indetta la 2ª edizione del... Giu 22, 2017

WEB 78 RASSEGNA WEB LECONOMICO.NET Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art LECONOMICO.NET

9° Campionato Italiano di Nuoto Agonistico | solo notizie italiane

Poggibonsi SPORT Indetto e organizzato dalla FISDIR, con la collaborazione della Società Sportiva Virtus Buonconvento SSD, si è svolto a Poggibonsi dal 28 giugno al 1° luglio 2017 il 9° Campionato Italiano di Nuoto Agonistico.

WEB 79 RASSEGNA WEB LIBEROQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art LIBEROQUOTIDIANO.IT

Jesolo: Lungomare delle Stelle, arrivo spettacolare di Bebe Vio

Venezia, 3 lug. (AdnKronos) - Sarà un arrivo spettacolare, quello di Bebe Vio, a Jesolo, dove le sarà intitolato un tratto di lungomare nell’ambito dell’evento Lungomare delle Stelle. L’evento domani, pomeriggio allo stabilimento Nemo Beach. E’ qui che la grande campionessa Paralimpica di Rio 2017, arriverà con un mezzo di trasporto molto particolare e di sicuro impatto. Al momento tutto tenuto ancora “top secret”, per una iniziativa che non mancherà di lasciare tutti a bocca aperta. A Jesolo intanto è tutto pronto per accogliere l’atleta per una giornata che per lei, e per tutti, sarà di grande festa. Prevista la presenza di molte autorità, compresi i vertici del Cip, il Comitato Italiano Paralimpico.

WEB 80 RASSEGNA WEB LIGURIA24.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art LIGURIA24.IT

Memorial Morena: trentacinquesima edizione da record alla Sciorba - Liguria24

Genova. Va in archivio la trentacinquesima edizione del Memorial Morena, storica manifestazione di nuoto giovanile organizzata dalla Sportiva Sturla. Alla Piscina Sciorba di Genova si sono dati battaglia oltre 700 atleti delle classi ragazzi ed esordienti, in arrivo da tutta Italia e non solo. In acqua, a dare un carattere internazionale alla manifestazione, c’è stato spazio anche per alcuni nuotatori danesi e per una rappresentativa della nazionale del Kuwait. Nei due giorni di gare, sabato 1 e domenica 2 luglio, oltre 1700 persone si sono sedute sui gradoni dell’impianto per guardare da vicino i talenti approdati nel capoluogo ligure. Sabato, per la prima volta nella storia dell’evento, l’apertura delle finali con il primo Trofeo Diversamente uguali – Insieme per il nuoto. Vittoria per il campione paralimpico di Rio de Janeiro, Francesco Bocciardo (Nuotatori Genovesi), nei 100 stile libero in 1’1008, davanti a Roberto Fazzari (Fratellanza Nuoto Pontedecimo) e Andrea Cadili Rispi (Free Swimmer). ... » Leggi tutto

WEB 81 RASSEGNA WEB LIGURIASPORT.COM Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art LIGURIASPORT.COM

Martedì e mercoledì Boissano e Celle Ligure ospitano il 29° Meeting Arcobaleno Atletica Europa

Si terrà domani e mercoledì, rispettivamente a Boissano e Celle Ligure, la 29a edizione del Meeting Arcobaleno Atletica Europa, appuntamento promosso dai Comuni di Celle Ligure e Varazze, assieme a Boissano, Borghetto Santo Spirito, Finale Ligure, Giustenice, Loano, Pietra Ligure, Toirano e Tovo San Giacomo, con il patrocinio della Regione Liguria, della Provincia di Savona e della FIDAL Liguria. La rinnovata collaborazione tra i comuni di Celle Ligure e Varazze, è sottolineata dai due sindaci. “Possiamo contare su una struttura completamente rinnovata, una delle migliori della Liguria, e questa operazione è stata portata a termine grazie alla lungimiranza dei due Comuni confinanti, Celle Ligure e Varazze, che insieme hanno deciso di rompere i campanilismi ed investire sullo Stadio Olmo – spiega il Sindaco di Celle Ligure Renato Zunino – Si è rivelato un segnale di unità di intenti positivo ed i primi frutti si sono raccolti a fine maggio quando l’impianto ha ospitato i Campionati Italiani Assoluti di staffette”. Questo il pensiero del Sindaco di Varazze Alessandro Bozzano. “Le sinergie che le due Amministrazioni hanno messo in campo nell’ottenere un risultato così importante vogliono e devono esser il punto di partenza per promuovere lo sport non solo a livello locale ma anche a livello internazionale e rilanciare ulteriormente il nostro bellissimo comprensorio”. Alla chiusura delle iscrizioni, vengono confermate le aspettative della vigilia. Saranno circa 800 gli atleti in gara, nell’arco delle due giornate, provenienti da 15 nazioni. Tra gli azzurri, attenzione, nei 200 metri, al ritorno di Matteo Calvan dopo un periodo di stop, a Marco Lingua nel lancio del martello (autore a Boissano nel 2016 della miglior prestazione italiana), ad Hassane Fofana (Fiamme Oro 13.52 di personale) nei 110 ostacoli e a Elena Vallortigara (campionessa italiana indoor) nell’alto femminile Il Meeting Arcobaleno, inserito nel circuito “Europe Athletisme Promotion” vede anche protagoniste numerose stelle dell’atletica internazionale,. Nei 100 metri femminili, brillerà la sudafricana Tamzin Thomas (record personale 11.53) mentre i 400 saranno caratterizzati dalla spinta della connazionale Justine Palframan (51.27). Le svedesi Hermansson (2.00.94) e Andersson se la vedranno, negli 800, con la sudafricana Lofstrand (2.02.43) e la danese Troest (2.02.71). Nei 100 ostacoli, attenzione alle inglesi Granville e Broadbelt-Blake mentre la qualità nel lungo è garantita dalla svizzera Garlinski (6.18). In campo maschile fari puntati sull’australiano Gamble, in gara nei 100 (10.28) e nei 200 (20.61). Nel primo caso, se la dovrà vedere con l’azzurro Galvan e gli inglesi Lawson (10.33) e Cain (10.44), nel secondo con Luca Biancardi, gioiellino dell’Atletica Arcobaleno Savona. Gli occhi degli spettatori, nei 400, andranno al

WEB 82 RASSEGNA WEB LIGURIASPORT.COM Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web gambiano Sanneh (46.47 realizzato nel 2017), ma anche agli attacchi in arrivo dallo svedese Mullen, mentre è lotta per tre negli 800 con i tunisini Ayouni (1.45.63) e Chnini (1.46.24) assieme allo svedese Asplund (1.48.39), agli olandesi Wagenaar e Lewis. Di rilievo anche i 400 ostacoli, potenzialmente targati Sudafrica con Hanekon (49.03) e Pretorius (49.28) oppure Francia con Yoann (49.52) oppure Gran Bretagna con Flannery (48.80). Ha un primato superiore agli 8 metri (8.16) l’atteso protagonista del salto in lungo: il sudafricano Cotter, assieme al connazionale Van Vuuren. Il Sudafrica farà gareggiare, assieme ai normodotati, i suoi campioni paralimpici protagonisti, con la vittoria di ori e argenti, alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro. Nei 100 Ilse Carstens, nei 400 Dyan Buis, Charl du Toit e Anrune Liebenberg. Tra i migliori liguri, al via ci saranno Luminosa Bogliolo (CUS Genova) e Samuele De Varti (CUS Genova) nei 100 e 110 ostacoli, assieme ai gioielli dell’Atletica Arcobaleno: Stefania Biscuola (400 o 800), Denis Canepa (Giavellotto), Luca Biancardi (bronzo sui 100 ai Tricolori Allievi di Rieti con 10.79) e Francesco Rebagliati (400 ostacoli). Domani l’impianto di Boissano, in località Marici, sarà sede del prologo dell’evento, comprendente il programma assoluto dei lanci (Martello, Peso, Giavellotto, Disco) sia molte delle gare dedicate alle categorie giovanili come il salto in lungo, il salto in alto, i 300 e i 1000 metri riservati a Cadetti e Ragazzi. Appuntamento alle 14:30 per il ritrovo della giuria e dei concorrenti. Il 7° Trofeo Gian Mario Delucis è legato ai 100 maschili e femminili della categoria Allievi. Mercoledì 5 luglio toccherà al rinnovato Stadio “Giuseppe Olmo-Pino Ferro” di Celle Ligure, con una pista nuova e fiammante già protagonista a fine maggio durante i Tricolori Staffette. Nel pomeriggio, a partire dalle 16:30 le sfide giovanili di corsa (60 metri Ragazzi, 80 metri Cadetti, 600 Cadetti), Vortex Ragazzi e getto del peso Cadetti. E’ confermata l’attenzione della Fondazione Agostino De Mari nei confronti del Meeting Arcobaleno grazie alla 18° edizione del Trofeo Insieme nello Sport. Alle 20:45 e alle 21:45, rispettivamente, le prove sui 100 e 400 metri paralimpici in carrozzina. Tra i sicuri protagonisti, Michele Briano e Farhan Hadafo. In precedenza, alle 17:10, in pista gli atleti Special Olympics per affrontare i 50 metri. Nel salto in lungo, le donne si sfideranno a partire dalle 18:30 (orario di inizio anche del salto in alto femminile e dei 200 uomini) mentre gli uomini inizieranno alle 20. Il programma dei confronti assoluti prevede gli 800 femminili alle 19:15, gli 800 maschili (26° Memorial Rolando Fregoli) alle 19:45, i 100 ostacoli femminili alle 20:15, i 110 ostacoli maschili alle 20:30, i 100 femminili (11° Trofeo Michele Olmo) alle 21, i 100 maschili (23° Gran Premio Giuseppe Olmo) alle 21:20, i 400 femminili (27° Trofeo AtleticaEuropa) alle 22, i 400 maschili (25° Trofeo Avis Celle Ligure) alle 22:15. Chiusura con le staffette 4×100 donne (22:30) e uomini (22:45). Confermato l’apporto delle Aziende Olmo Spa e Karhu, main partners della manifestazione.

WEB 83 RASSEGNA WEB MILANOTODAY.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art MILANOTODAY.IT

Expo, Olimpiadi degli oratori a Milano: ben 10mila persone 'invadono' il Parco Experience

La prima edizione dell’Olimpiade degli Oratori si è chiusa con 10mila persone transitate dal Parco Experience di Milano, nell’ex area Expo. I ragazzi degli oratori, i volontari e gli spettatori hanno dato vita all’evento organizzato dal Csi Milano e dalla Fom (Fondazione Oratori Milanesi) all’interno di un Villaggio olimpico: 2.800 ragazzi degli oratori lombardi, 100 oratori della Diocesi milanese, 150 volontari, 1,5 km di strutture sportive, 900 gare e 300 palloni da gioco. Le gare Le protagoniste sono state le 12 discipline sportive, calcio, volley, basket, ping pong, dodgeball, ultimate, tiro alla fune, calcio balilla, tiro con arco, atletica, bmx, corsa con i sacchi, che hanno assegnato 380 medaglie. Sul podio del medagliere degli oratori con il maggior numero di vittorie si sono piazzati sul gradino più alto il San Fermo di Nerviano con 5, davanti al San Luigi di Basiano con 4, il Beata Maria Vergine Addolorata di Robbiate e Gazzada Schianno Lozza sono finiti a pari merito con 3. A completare un programma sono stati i giochi sportivi non competitivi, le esibizioni paralimpiche con basket in carrozzina e del sitting volley, le animazioni e lo spettacolo dell’Albero della Vita gratuiti. Le dichiarazioni del presidente del Csi “Questa eperienza spero lasci in dote a tutti i ragazzi la consapevolezza che partecipare è importante quanto sognare – ha detto Massimo Achini, presidente del Csi Milano – e l’Olimpiade è il sogno di chi lavora quotidianamente per arrivarci ma anche di chi è al loro fianco come allenatori, dirigenti o spettatori. E' il miglior esempio di quanto lo sport sia un catalizzatore straordinario. L’oratorio è il luogo migliore per far praticare sport ai ragazzi e far crescere in loro lo spirito olimpico, con i suoi valori che sono gli stessi del mondo oratoriale. E il nostro sogno ora è credere che questa Olimpiade diventi una manifestazione continuativa negli anni e un punto di riferimento per lo sport in oratorio”.

WEB 84 RASSEGNA WEB NEXTQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art NEXTQUOTIDIANO.IT

Paolo Villaggio: com'è disumano lei - neXt QuotidianoneXt Quotidiano

Oggi è morto Paolo Villaggio. Comico amatissimo da moltissimi italiani. Con il suo ragionier Fantozzi ha portato sullo schermo le frustrazioni di generazioni di lavoratori dipendenti per le varie megaditte sparse in giro per l’Italia. Ma il personaggio di Fantozzi non deve trarre in inganno, perché Villaggio non era certo un masochista fantozziano. Anzi, era uno che nella vita non le ha mandate troppo a dire. Qualcuno potrebbe dire che era un “cattivo”. Uno che amava dire le cose anche in modo abbastanza brutale. Forse alle volte in modo troppo brutale. Quando il clown non faceva ridere Sì dirà che Paolo Villaggio era un comico e che una delle cifre della sua comicità e della sua satira era proprio la cattiveria. Ma difficile scorgere della comicità in sparate come quelle contro le Paralimpiadi. In occasione di quelle di Londra nel 2012 Villaggio disse alla Zanzara che le Paralimpiadi «fanno molta tristezza, non sono entusiasmanti, sono la rappresentazione di alcune disgrazie e non si dovrebbero fare perché sembra una specie di riconoscenza o di esaltazione della disgrazia». Per il comico genovese le competizioni paralimpiche erano uno spettacolo “un po’ fastidioso” che esaltavano una finta pietà ipocrita. Certo, si tratta di dichiarazioni fatte al programma di Cruciani, dove essere cattivi e crudeli paga. Ma non è tutto. Commentando a Radio Capital l’iniziativa antirazzista del calciatore Dani Alves Villaggio parlò di quella africana come di una “cultura inferiore”. L’obiettivo del comico era quello di denunciare – di nuovo – l’ipocrisia del buonismo e del finto anti-razzismo. Ma un conto è dire che siamo degli ipocriti un altro che siamo tutti razzisti. Cosa quest’ultima che non è rilevante al fine di commentare un episodio di razzismo se non per sottolineare il proprio, di razzismo. Del resto qualche tempo prima aveva rivendicato con orgoglio il suo diritto a chiamare “negra” l’allora ministra dell’integrazione Cecile Kyenge. Faceva ridere la famosa battuta sui sardi che si scopano le pecore? No. Era una battuta gratuita, razzista e che puzzava un po’ di vecchio. Eppure Villaggio l’ha fatta. Non certo perché fosse uno che andava sempre controcorrente. Perché non c’è niente di controcorrente nel dire che gli atleti paralimpici sono dei poveretti e che i sardi indulgono nella zoofilia. Lo pensano tutti, lo dicono tutti. Da un grande talento comico ci si aspetterebbe qualcosa di più. Ma forse Villaggio viveva con fastidio l’andare in televisione, e voleva farlo pesare a tutti. Una carogna di successo Ma Villaggio era così, un antipatico uno che amava definirsi una carogna. Anzi ne era fiero. Ha litigato con il pubblico in televisione quando ancora la cosa non andava di moda. Memorabile quel “”Zitta lei, vecchia imbecille!” detto alla vecchina in prima fila a Quelli della domenica. Secondo quanto ha raccontato a Vice non stava recitando una

WEB 85 RASSEGNA WEB NEXTQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web parte, era proprio lui: quello contro l’ipocrisia e il buonismo. Ma era anche uno stronzo. Anzi “il più grande stronzo d’Italia”, come scrisse qualcuno. Almeno così è quello che emerge dal racconto del figlio. Ma in fondo è il vissuto di tanti figli di artisti famosi che non hanno mai avuto un rapporto con il padre. Diversa è la prospettiva della collega di una vita Anna Mazzamauro che qualche anno fa disse che avere a che fare con l’uomo Villaggio era praticamente impossibile. Ma c’era poco da giustificare questo comportamento. Villaggio era così, e proprio perché era così ci ha fatto ridere. Lui ne era consapevole e da grande professionista su questa cosa ci ha scritto un libro “Paolo Villaggio: vita, morte e miracoli di un pezzo di merda” che è diventato anche un monologo teatrale. Insomma Villaggio ha continuato a farci i soldi sul fatto di sapere di essere uno stronzo, ed è forse per questo che il suo alter ego Fantozzi – così diverso da lui, ma ugualmente sfigato – continua a piacerci. È sbagliato? Siamo sbagliati noi? In un’intervista a Panorama Villaggio disse a proposito della sua tecnica di autocontrollo: «L’ho messa a punto insieme a mio fratello gemello. Da bambini ce lo ripetevamo sempre: non bisogna lasciarsi andare, mai. Indifferenza sempre. Pure davanti alle stragi di bambini». E non sono forse gli indifferenti i peggiori ipocriti, quelli che Villaggio ha preso di mira per tutta la sua vita ogni volta che faceva una battuta razzista? Lug 3, 2017 Giovanni Drogo

WEB 86 RASSEGNA WEB OGNISPORTOLTRE.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art OGNISPORTOLTRE.IT

L’handbiker Romina modella alla mostra Harmonia

Romina Modena (la seconda da sinistra nella foto) è di Montichiari (BS). “Tutto succede nel 2002, lavoravo come parrucchiera, stavo per vivere un momento importante e bello di un’esistenza: la nascita di mia figlia Matilde, ma dopo il parto a causa di encefalomielite virale sono entrata in coma per 50 giorni. Prima coma profondo poi vigile. Mi sono svegliata piano piano accorgendomi che il mio corpo non rispondeva ai movimenti mentre la testa pensava a ciò che poteva essermi successo. E’ iniziato un percorso di riabilitazione, durato sei mesi, lontano dalla mia creatura Matilde, dall'amore di mio marito Roberto e anche dai parenti. La mia reazione avuta al risveglio è stata devastante, ero abituata a lavorare dalla mattina alla sera e ad un tratto mi sono accorta di non poter neppure accudire la mia bambina che aveva già compiuto un mese e aveva bisogno di me”. CHE FORZA “Ci vogliono forza e coraggio ad affrontare la vita quando ci si sveglia da un sonno artificiale e si percepisce che tutto è diverso e che niente sarà come prima. Ho reagito subito, il punto di svolta è stato sentire la necessità di crescere Matilde. Ho subito numerosi interventi chirurgici nel corso degli anni e grazie all'aiuto dei famigliari e dei conoscenti ho affrontato un percorso sereno. Nei 14 anni trascorsi sono migliorata anche di carattere, ho imparato a considerare la disabilità come parte della mia vita; negli ospedali ho incontrato persone che stavano peggio di me e mi sono fatta forza”. IN ROSA “Oggi - prosegue Romina - sono più vicina al mondo dello sport che pratico con grande successo: l’handbike. Mi sento di dire una cosa importante a chi soffre la propria disabilità con sofferenza (soprattutto ai giovani): esistono opportunità che danno gioia, come lo sport. Nel 2016 ho partecipato al giro d'Italia di handbike, terminato il 20 settembre a Baia Domizia, conquistando la maglia rosa del giro e ho partecipato anche ai campionati regionali mantenendo la maglia tricolore conquistata nel 2015. Contenta dei risultati ottenuti la mia vita è cambiata, in meglio, avendo nuovi obiettivi, grazie ad essi ho conquistato più autostima in me riuscendo a gestire le mie giornate senza l' aiuto di qualcuno. Mi sento diversa e spero di migliorare perché attraverso il dolore si compie un viaggio che porta a conoscere lati nascosti di sé e della propria personalità. È difficile confrontarsi con la disabilità quando si è sani, lo dico per esperienza. Certi tesori si scoprono solo vivendoli: ci sono Matilde, mio marito e tutte le persone che conosco che mi regalano emozioni nuove e intense ogni giorno. Amo la canzone "Aurora" di Eros Ramazzotti, la ascolto con tanta gioia fin da quando mi sono risvegliata: Aurora come la luce del primo mattino che annuncia un giorno nuovo in una nuova vita”.

WEB 87 RASSEGNA WEB OLBIANOTIZIE.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art OLBIANOTIZIE.IT

Jesolo: Lungomare delle Stelle, arrivo spettacolare di Bebe Vio | OlbiaNotizie.it

Venezia, 3 lug. (AdnKronos) - Sarà un arrivo spettacolare, quello di Bebe Vio, a Jesolo, dove le sarà intitolato un tratto di lungomare nell’ambito dell’evento Lungomare delle Stelle.L’evento domani, pomeriggio allo stabilimento Nemo Beach. E’ qui che la grande campionessa Paralimpica di Rio 2017, arriverà con un mezzo di trasporto molto particolare e di sicuro impatto. Al momento tutto tenuto ancora “top secret”, per una iniziativa che non mancherà di lasciare tutti a bocca aperta.A Jesolo intanto è tutto pronto per accogliere l’atleta per una giornata che per lei, e per tutti, sarà di grande festa. Prevista la presenza di molte autorità, compresi i vertici del Cip, il Comitato Italiano Paralimpico.

WEB 88 RASSEGNA WEB OMNIROMA.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art OMNIROMA.IT

CRONACA - MEZZA MARATONA, IL 17 SETTEMBRE UNA CORSA MULTIRELIGIOSA PER LA PACE

All'insegna dei valori della pace, integrazione, inclusione e solidarietà si svolgerà a Roma, domenica 17 settembre, la Rome Half Marathon Via Pacis: la mezza maratona multireligiosa per la pace. La prima edizione partirà alle 9 da Piazza San Pietro e sarà aperta a tutti coloro che partecipando all'evento vorranno correre per dire no alla violenza, al razzismo e alla discriminazione di ogni genere e provenienza. Per questo i 21,097 km del percorso, che toccherà i luoghi di culto e di maggiore interesse architettonico e archeologico della Capitale, saranno attraversati da donne, uomini e bambini, ma anche disabili, anziani e rifugiati e all'arrivo al traguardo ciascuno lascerà un messaggio di pace presso le colonne trasparenti che saranno allestite in piazza San Pietro per simboleggiare le colonne della pace: le testimonianze e i messaggi saranno poi pubblicati nel libro Via Pacis. "Lo sport è la lingua di tutti. La pace non è qualcosa di astratto e lo sport è un mezzo per raggiungere questo obiettivo - ha detto la sindaca di Roma, Virginia Raggi, in occasione della conferenza stampa in Campidoglio - Ci stiamo preparando, ci stiamo allenando da tempo per questo evento. Roma è una città accogliente e vogliamo ribadire l'importanza della fiducia e dell'impegno che tutti devono mettere per renderla migliore". "La sindaca Raggi ha usato parole importanti, giuste. La Mezza maratona la faranno ragazzi minori, che magari aspettano l'esito dello ius soli, ma con i loro coetanei non ci sono distinzioni di cultura, non ci sono distinzioni di religioni, perché toccheremo tutti i luoghi sacri, di pelle. Lo sport è capace di tutto questo", ha sottolineato il presidente del Coni Giovanni Malagò. Cinque le tappe che sottolineeranno la partecipazione delle diverse confessioni religiose in un percorso ispirato al tradizionale pellegrinaggio delle sette chiese: San Pietro, la Sinagoga, la Moschea, la Chiesa Valdese e la Chiesa Ortodossa. I 21,097 km destinati alla corsa competitiva attraverseranno la Capitale a partire dalla Basilica di San Pietro, per poi proseguire sul lungotevere, dai Fiorentini ai Pierleoni, e arrivare alla Sinagoga prima di entrare nel cuore della Roma Imperiale: piazza Bocca della Verità, via dei Cerchi nei pressi della Chiesa Ortodossa, via di San Gregorio, piazza del Colosseo e via dei Fori Imperiali. Dopo di ché la Half Marathon attraverserà il centro storico: piazza Madonna di Loreto, piazza Venezia, via del Corso, piazza Augusto imperatore, passeggiata di Ripetta per tornare sul lungotevere Arnaldo da Brescia a Flaminio. Poi dal quartiere Flaminio si passerà al Villaggio Olimpico, per transitare successivamente davanti alla Moschea, entrare nel parco del Foro Italico e passare davanti alla sede del Coni prima di entrare nel quartiere Prati, passando davanti alla Chiesa Valdese a piazza Cavour e da

WEB 89 RASSEGNA WEB OMNIROMA.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web via della Traspontina giungere a tagliare il traguardo a piazza San Pietro da via della Conciliazione. "La pace è un valore universale e lo sport diventa uno strumento per veicolare questo valore. La maratona attraversa la città - ha spiegato Luca Pancalli presidente del comitato italiano paralimpico - e quindi coinvolgerà tutta la comunità di un territorio, su questo valore della pace, intesa come equilibrio e armonia. Lascerà un segno indelebile". Dal punto di vista tecnico il tracciato non è particolarmente difficile sul piano altimetrico mentre soltanto due tratti di strada sono caratterizzati dalla presenza di sampietrini: via della conciliazione e via dei Cerchi-piazza Venezia. La non competitiva, di 5 km, partirà alle 9.20 sempre da piazza San Pietro e taglierà il traguardo in via San Pio X passando per il lungotevere da Fiorentini a Pierleoni, via del Teatro Marcello, piazza Venezia, piazza del Gesù, largo di Torre Argentina e corso Vittorio Emanuele II. "Lo sport va oltre il mero esercizio fisico: è un investimento a 360 gradi, perchè investendo sullo sport promuoviamo corretti stili di vita nei giovani e investiamo in progettI sportivi per il sociale - ha spiegato l'assessore allo Sport Daniele Frongia - Questa Mezza Maratona sottolinea l'importanza del sociale ed è la direzione in cui va questa amministrazione". L'evento promosso da Roma Capitale e dal Pontificio consiglio della Cultura, dicastero della Santa sede, sarà realizzato in collaborazione con la Fidal e con il patrocinio del Coni e del Cip ed il messaggio di pace sarà portato avanti da diversi esponenti del mondo dello sport e dello spettacolo tra cui Stefano Baldini, Lino Banfi, Maurizio Damilano, Fabrizio Donato, Gabriella Dorio, Massimo Giletti, Annalisa Minetti, Nicola Piovani, Giovanni Storti, Ricky Tognazzi ed altri. "È un grande evento cittadino a cui devono partecipare tutti" ha detto Frongia mentre Raggi ha sottolineato "L'amministrazione comunale corre perchè lo sport annulla le barriere, supera gli ostacoli e unisce le persone". Nel comitato d'onore della Half Marathon Via Pacis, presieduto dalla sindaca di Roma Virginia Raggi, ci sono l'assessore allo Sport di Roma Daniele Frongia, il cardinale Gianfranco Ravasi, il vescovo Paul Tighe, il presidente della Fidal Alfio Giomi, il vicepresidente della Fidal Vincenzo Parrinello, il rabbino capo Riccardo Di Segni, la presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello, il segretario del Centro islamico culturale d'Italia Abdellah Redouane, l'imam della Grande Moschea di Roma Salah Ramadam, il membro del Cio Mario Pescante, il presidente del Coni Giovanni Malagò e quello del Cip Luca Pancalli. Per l'occasione le due squadre della capitale, l'As Roma e la Lazio, correranno insieme. "Sono qui a testimoniare la presenza della Lazio - ha detto Arturo Diagonale, portavoce della Lazio - con questa maglia che sarà firmata da tutti i giocatori per dire no alla violenza, alle discriminazioni e al razzismo" e l'evento sarà sostenuto anche da Acea.

WEB 90 RASSEGNA WEB PRIMARETE.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art PRIMARETE.IT

Sport Village, assoluti nuoto FISDIR: Ciancamerla si distingue nei 200 stile libero

ASSOLUTI NUOTO FISDIR CAMPIONATI ITALIANI POGGIBONSI Sport Village brilla ai Campionati Italiani FISDIR. Alessandra Ciancamerla, la porta bandiera di Sport Village, ha partecipato ai Campionati Italiani Assoluti di nuoto FISDIR svoltisi a Poggibonsi (SI) dal 28 giugno al 1 luglio. L'atleta pesarese, allenata da Biagio Cattano ha riportato discreti risultati, in particolare si è contraddistinta nei 200 stile libero arrivando quinta in finale assoluta con il tempo di 4'28"89, nei 200 dorso prendendo in finale assoluta il sesto posto con il tempo di 5'38"17 e nei 400 stile libero quinta in finale assoluta con il tempo di 9'01"03. Il tecnico Biagio Cattano si ritiene soddisfattissimo della prestazione dell’atleta pesarese: "Alessandra si è divertita moltissimo, la partecipazione a questi campionati Italiani, per la prima volta agli assoluti FISDIR, è stata una conquista con tante tante soddisfazioni personali e per la squadra, ottimo lavoro". SINCRO CAPIONATI ITALIANI CATEGORIA BARI Si sono conclusi domenica 2 luglio i campionati italiani categoria ragazze di nuoto sincronizzato nell'impianto natatorio della città di Bari. Sport Village Pesaro, presente con ben 13 atlete, conferma le premesse pre-gara. Ottimi risultati in campo italiano da parte delle due singoliste Diletta Filiaggi e Valentina Del Monte, che anche nell'esercizio di duo hanno convinto i giudici con un esercizio grintoso e molto apprezzato. Lo stesso per il secondo doppio in gara formato da Giorgia Pensalfini e Vittoria Del Prete. "Siamo molto soddisfatte, il lavoro fatto quest'anno ha consolidato i nostri piazzamenti in campo nazionale, a conferma che i sacrifici, la tenacia e la passione di queste ragazze portano ottimi risultati. La squadra e il libero combinato, in cui tutte le atlete sono coinvolte (Alice Agostini, Bianca D'Elia, Nicol Mantione, Lucia Giunti, Sandra Corsini, Alice Pagnini, Aurora Franca, Claudia Galanti e Alice Lepidio) hanno affascinato il pubblico ed è stato molto bello vedere e ricevere applausi e complimenti" commentano così le allenatrici Barbara Gabucci ed Alessia Baioni al rientro dalla lunga trasferta. L'appuntamento ora è per mercoledì 12 luglio con il consueto spettacolo estivo presso la piscina pesarese Osvaldo Berti che ospiterà anche i Campionati Italiani esordienti A subito dopo dal 27 al 30 luglio. Un anno questo all'insegna dello sport e dello spettacolo, il tutto formato Sport Village Pesaro. NUOTO ROSSINI SWIM CUP 2017 PESARO Si è conclusa ieri la tre giorni della Rossini Swim Cup 2017, manifestazione principe organizzata da Sport Village nell'impianto natatorio pesarese. Tante squadre presenti giunte per l'evento, il clou si è avuto ancora una volta il sabato sera con le finali assolute, puro spettacolo. Su tutti, i big Mirco Di Tora, Marco Orsi, Giovanni Izzo, Martina Carraro, Fabio Scozzoli, ……che

WEB 91 RASSEGNA WEB PRIMARETE.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web hanno messo in mostra prestazioni super. Gli atleti Sport Village padroni di casa hanno messo in acqua ottime prestazioni culminate con il podio raggiunto da Giulia Paoletti nei 50 dorso, Teresa Malipiero negli 800 e 100 stile, Valentina Carlini nei 50 dorso, Leonardo Ricci nei 100 e 200 dorso. Entriamo così nell'ultimo mese della stagione che culminerà poi con i campionati regionali e con i campionati italiani previsti per chi nel corso di questi mesi ha ottenuto il pass.

WEB 92 RASSEGNA WEB RESTOALSUD.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art RESTOALSUD.IT

Jesolo: Lungomare delle Stelle, arrivo spettacolare di Bebe Vio

Venezia, 3 lug. (AdnKronos) – Sarà un arrivo spettacolare, quello di Bebe Vio, a Jesolo, dove le sarà intitolato un tratto di lungomare nell’ambito dell’evento Lungomare delle Stelle. L’evento domani, pomeriggio allo stabilimento Nemo Beach. E’ qui che la grande campionessa Paralimpica di Rio 2017, arriverà con un mezzo di trasporto molto particolare e di sicuro impatto. Al momento tutto tenuto ancora “top secret”, per una iniziativa che non mancherà di lasciare tutti a bocca aperta. A Jesolo intanto è tutto pronto per accogliere l’atleta per una giornata che per lei, e per tutti, sarà di grande festa. Prevista la presenza di molte autorità, compresi i vertici del Cip, il Comitato Italiano Paralimpico.

WEB 93 RASSEGNA WEB ROMA.REPUBBLICA.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art ROMA.REPUBBLICA.IT

MEZZA MARATONA, IL 17 SETTEMBRE UNA CORSA MULTIRELIGIOSA PER LA PACE | Roma la Repubblica.it

MEZZA MARATONA, IL 17 SETTEMBRE UNA CORSA MULTIRELIGIOSA PER LA PACE All'insegna dei valori della pace, integrazione, inclusione e solidarietà si svolgerà a Roma, domenica 17 settembre, la Rome Half Marathon Via Pacis: la mezza maratona multireligiosa per la pace. La prima edizione partirà alle 9 da Piazza San Pietro e sarà aperta a tutti coloro che partecipando all'evento vorranno correre per dire no alla violenza, al razzismo e alla discriminazione di ogni genere e provenienza. Per questo i 21,097 km del percorso, che toccherà i luoghi di culto e di maggiore interesse architettonico e archeologico della Capitale, saranno attraversati da donne, uomini e bambini, ma anche disabili, anziani e rifugiati e all'arrivo al traguardo ciascuno lascerà un messaggio di pace presso le colonne trasparenti che saranno allestite in piazza San Pietro per simboleggiare le colonne della pace: le testimonianze e i messaggi saranno poi pubblicati nel libro Via Pacis. "Lo sport è la lingua di tutti. La pace non è qualcosa di astratto e lo sport è un mezzo per raggiungere questo obiettivo - ha detto la sindaca di Roma, Virginia Raggi, in occasione della conferenza stampa in Campidoglio - Ci stiamo preparando, ci stiamo allenando da tempo per questo evento. Roma è una città accogliente e vogliamo ribadire l'importanza della fiducia e dell'impegno che tutti devono mettere per renderla migliore". "La sindaca Raggi ha usato parole importanti, giuste. La Mezza maratona la faranno ragazzi minori, che magari aspettano l'esito dello ius soli, ma con i loro coetanei non ci sono distinzioni di cultura, non ci sono distinzioni di religioni, perché toccheremo tutti i luoghi sacri, di pelle. Lo sport è capace di tutto questo", ha sottolineato il presidente del Coni Giovanni Malagò. Cinque le tappe che sottolineeranno la partecipazione delle diverse confessioni religiose in un percorso ispirato al tradizionale pellegrinaggio delle sette chiese: San Pietro, la Sinagoga, la Moschea, la Chiesa Valdese e la Chiesa Ortodossa. I 21,097 km destinati alla corsa competitiva attraverseranno la Capitale a partire dalla Basilica di San Pietro, per poi proseguire sul lungotevere, dai Fiorentini ai Pierleoni, e arrivare alla Sinagoga prima di entrare nel cuore della Roma Imperiale: piazza Bocca della Verità, via dei Cerchi nei pressi della Chiesa Ortodossa, via di San Gregorio, piazza del Colosseo e via dei Fori Imperiali. Dopo di ché la Half Marathon attraverserà il centro storico: piazza Madonna di Loreto, piazza Venezia, via del Corso, piazza Augusto imperatore, passeggiata di Ripetta per tornare sul lungotevere Arnaldo da Brescia a Flaminio. Poi dal quartiere Flaminio si passerà al Villaggio Olimpico, per transitare successivamente davanti alla Moschea, entrare nel parco del Foro Italico e passare davanti alla sede del Coni prima di

WEB 94 RASSEGNA WEB ROMA.REPUBBLICA.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web entrare nel quartiere Prati, passando davanti alla Chiesa Valdese a piazza Cavour e da via della Traspontina giungere a tagliare il traguardo a piazza San Pietro da via della Conciliazione. "La pace è un valore universale e lo sport diventa uno strumento per veicolare questo valore. La maratona attraversa la città - ha spiegato Luca Pancalli presidente del comitato italiano paralimpico - e quindi coinvolgerà tutta la comunità di un territorio, su questo valore della pace, intesa come equilibrio e armonia. Lascerà un segno indelebile". Dal punto di vista tecnico il tracciato non è particolarmente difficile sul piano altimetrico mentre soltanto due tratti di strada sono caratterizzati dalla presenza di sampietrini: via della conciliazione e via dei Cerchi-piazza Venezia. La non competitiva, di 5 km, partirà alle 9.20 sempre da piazza San Pietro e taglierà il traguardo in via San Pio X passando per il lungotevere da Fiorentini a Pierleoni, via del Teatro Marcello, piazza Venezia, piazza del Gesù, largo di Torre Argentina e corso Vittorio Emanuele II. "Lo sport va oltre il mero esercizio fisico: è un investimento a 360 gradi, perchè investendo sullo sport promuoviamo corretti stili di vita nei giovani e investiamo in progettI sportivi per il sociale - ha spiegato l'assessore allo Sport Daniele Frongia - Questa Mezza Maratona sottolinea l'importanza del sociale ed è la direzione in cui va questa amministrazione". L'evento promosso da Roma Capitale e dal Pontificio consiglio della Cultura, dicastero della Santa sede, sarà realizzato in collaborazione con la Fidal e con il patrocinio del Coni e del Cip ed il messaggio di pace sarà portato avanti da diversi esponenti del mondo dello sport e dello spettacolo tra cui Stefano Baldini, Lino Banfi, Maurizio Damilano, Fabrizio Donato, Gabriella Dorio, Massimo Giletti, Annalisa Minetti, Nicola Piovani, Giovanni Storti, Ricky Tognazzi ed altri. "È un grande evento cittadino a cui devono partecipare tutti" ha detto Frongia mentre Raggi ha sottolineato "L'amministrazione comunale corre perchè lo sport annulla le barriere, supera gli ostacoli e unisce le persone". Nel comitato d'onore della Half Marathon Via Pacis, presieduto dalla sindaca di Roma Virginia Raggi, ci sono l'assessore allo Sport di Roma Daniele Frongia, il cardinale Gianfranco Ravasi, il vescovo Paul Tighe, il presidente della Fidal Alfio Giomi, il vicepresidente della Fidal Vincenzo Parrinello, il rabbino capo Riccardo Di Segni, la presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello, il segretario del Centro islamico culturale d'Italia Abdellah Redouane, l'imam della Grande Moschea di Roma Salah Ramadam, il membro del Cio Mario Pescante, il presidente del Coni Giovanni Malagò e quello del Cip Luca Pancalli. Per l'occasione le due squadre della capitale, l'As Roma e la Lazio, correranno insieme. "Sono qui a testimoniare la presenza della Lazio - ha detto Arturo Diagonale, portavoce della Lazio - con questa maglia che sarà firmata da tutti i giocatori per dire no alla violenza, alle discriminazioni e al razzismo" e l'evento sarà sostenuto anche da Acea. (omniroma.it) (03 Luglio 2017 ore 12:22)

WEB 95 RASSEGNA WEB ROMAHALFMARATHON.ORG Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art ROMAHALFMARATHON.ORG

Half Marathon Via Pacis, Roma corre per la pace

Half Marathon Via Pacis, Roma corre per la pace 03 Luglio 2017Il 17 settembre a Roma si corre la prima mezza maratona multi religiosa per la pacePace, integrazione, inclusione, solidarietà: sono questi i principi che hanno ispirato la “Rome Half Marathon VIA PACIS”, evento promosso da Roma Capitale e dal Pontificio Consiglio della Cultura, Dicastero della Santa Sede, in collaborazione con la FIDAL - Federazione Italiana di Atletica Leggera - con il Patrocinio del CONI e del CIP. L’iniziativa, con la direzione artistica di Lorena Bianchetti, è stata presentata oggi in Campidoglio, presso la Sala della Protomoteca, alla presenza della Sindaca di Roma Virginia Raggi, del Sottosegretario al Pontificio Consiglio della Cultura - Dicastero della Santa Sede Mons Melchor Sanchez de Toca, del Presidente FIDAL Alfio Giomi, dell'Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Daniele Frongia, del Presidente del Coni Giovanni Malagò, del Presidente del CIP Luca Pancalli, del membro del Cio Mario Pescante, e del Presidente Acea Luca Lanzalone, e sarà uno degli appuntamenti sportivi più importanti dell'anno. La prima edizione si svolgerà domenica 17 settembre, con partenza alle ore 9 da Piazza San Pietro, e sarà aperta a tutti coloro che, attraverso questa grande manifestazione sportiva popolare vogliono dire No alla violenza, No al razzismo, No alla discriminazione di ogni genere e provenienza. Ecco perché, per le strade della Capitale, correranno donne, uomini, famiglie, anziani, giovani, bambini, sportivi, persone con disabilità ma anche rifugiati, ognuno con il suo pettorale, ognuno con il suo messaggio di pace che rilascerà, a traguardo raggiunto, in alcune colonne trasparenti che simboleggiano le colonne della pace. Le frasi e le testimonianze raccolte saranno successivamente pubblicate nel libro “Via Pacis”. Ispirata al tradizionale pellegrinaggio delle sette chiese, la “VIA PACIS” creerà un ideale collegamento tra alcuni luoghi di culto emblematici della Capitale. Cinque le tappe che sottolineeranno la partecipazione delle diverse confessioni religiose: San Pietro, la Sinagoga, la Moschea, la Chiesa Valdese e la Chiesa Ortodossa, in due percorsi podistici dalla distanza equivalente a una mezza maratona di 21,097 Km per la competitiva e di 5 km per la non competitiva. La gara sarà trasmessa in diretta su RAI Sport. Diversi i personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport che si sono già resi disponibili a portare avanti il messaggio della “Via Pacis”. Tra questi, Stefano Baldini, Lino Banfi, Maurizio Damilano, Fabrizio Donato, Gabriella Dorio, Massimo Giletti, Annalisa Minetti, Nicola Piovani, Giovanni Storti, Ricky Tognazzi e tanti altri ancora. Nel Comitato d’Onore, presieduto dalla Sindaca di Roma Virginia Raggi, ci sono l’Assessore

WEB 96 RASSEGNA WEB ROMAHALFMARATHON.ORG Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Daniele Frongia, il Cardinale Gianfranco Ravasi, il Vescovo Paul Tighe, il Presidente della FIDAL Alfio Giomi, Il Vicepresidente della Fidal Vincenzo Parrinello, il Rabbino Capo Riccardo Di Segni, la Presidente della comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello, il Segretario Generale del Centro Islamico Culturale d'Italia Abdellah Redouane, l'Imam della Grande Moschea di Roma Salah Ramadan, il Membro del CIO Mario Pescante, il Presidente del CONI Giovanni Malagò, il Presidente del CIP Luca Pancalli. “È davvero magnifica – nelle intenzioni e nella sua realizzazione – la Prima Mezza Maratona Multireligiosa per la Pace. Un’iniziativa di cui siamo particolarmente orgogliosi e felici, perché ci aiuta a favorire il dialogo e l’integrazione tra le diverse comunità religiose presenti a Roma e la città tutta. Ci aiuta a rendere più solidi quei sentimenti di unione e fratellanza già esistenti da secoli, rendendoli sempre attuali e presenti. Solo nel percorso comune, nel rispetto delle diversità di ciascuno la nostra comunità potrà crescere più forte e solidale, pronta ad accogliere le sfide che si fanno sempre più ardue e pressanti. Nel ripercorrere simbolicamente il cammino dei pellegrini che arrivavano nella nostra città da ogni parte del mondo, Roma sarà ancora una volta protagonista di quella trama che parla agli altri con le parole della pace e della solidarietà. Del dialogo e del rispetto. Sempre l’uno accanto all’altro per correre insieme” - dichiara la Sindaca di Roma Virginia Raggi. “La Mezza Maratona Via Pacis sarà un grande evento internazionale che veicolerà un messaggio importante per tutti. Roma può e deve essere un punto di riferimento per la diffusione della cultura della pace e del dialogo. Si tratterà di un unicum che ripeteremo ogni anno. Uno degli eventi imperdibili di Roma”, dichiara l’Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Daniele Frongia. “Il nostro tempo ha bisogno sempre più di ponti, e non di muri. Lo sport è un linguaggio universale, che unisce tutti, e possiede anche radici profondamente religiose. Lo sport, come l’arte e la cultura, ci aiuta a ritrovare la nostra comune umanità”, dichiara il Cardinale Gianfranco Ravasi. “È una bellissima iniziativa e non può che essere Roma la città che manda questo messaggio, per ovvi motivi ma più che mai perché chi corre sfiora i luoghi per antonomasia che rappresentano il culto in tutte le religioni. Se ci si muove isolatamente o con una singola fede, ho paura che non si risolvano i problemi. Credo che lo sport sia il veicolo migliore di tutti e in grado di trasmettere questo messaggio di pace. Complimenti." dichiara il presidente del CONI, Giovanni Malagò. “Sarà un grande evento che contribuirà a unire i popoli grazie alla corsa, il gesto più naturale dell'essere umano. Noi siamo orgogliosi di contribuire alla realizzazione di questa mezza maratona: ci auguriamo possa riscuotere un successo in termini di partecipazione”, dichiara il Presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL), Alfio Giomi. "Lo sport e questa Mezza Maratona diventano strumento per veicolare un messaggio universale di pace. Proprio lo sport ha la capacità di penetrare le città, di attraversare le piazze e di coinvolgere, oltre alla comunità sportiva, anche la comunità del territorio e diffondere un messaggio di pace inteso come 'armonia' ed 'equilibrio', ovvero l'armonia che vorremmo si declinasse nella quotidianità e l'equilibrio che vorremmo che la persona disabile fosse capace di trovare in se stesso" dichiara presidente del Comitato Italiano Paralimpico (CIP), Luca Pancalli.

WEB 97 RASSEGNA WEB ROMAHALFMARATHON.ORG Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web SAN PIETRO, MOSCHEA, SINAGOGA, CHIESA VALDESE E CHIESA ORTODOSSA I LUOGHI SIMBOLO DEL PERCORSO I 21,097 chilometri del percorso della “Rome Half Marathon Via Pacis” sono unici al mondo perché uniscono i più importanti luoghi di culto religiosi della città con le bellezze architettoniche e archeologiche. La partenza è fissata in Piazza San Pietro, con la Basilica alle spalle dei corridori, poi ci si immerge nei Lungotevere, dai Fiorentini ai Pierleoni, passando davanti la Sinagoga fino ad entrare nel cuore della Roma Imperiale: Piazza Bocca della Verità, via dei Cerchi, dove si lambisce la Chiesa Ortodossa, via Di San Gregorio, Piazza del Colosseo e via dei Fori Imperiali. Poi si passa per il centro storico, Piazza della Madonna di Loreto, Piazza Venezia, via del Corso, Piazza Augusto Imperatore e Passeggiata di Ripetta tornando sui Lungotevere da Arnaldo da Brescia a Flaminio. Ci si immerge nel quartiere Flaminio e nel Villaggio Olimpico, si transita davanti la Moschea e si entra successivamente nel Parco del Foro Italico passando davanti la sede del Coni. Da lì si torna sui Lungotevere fino ad entrare nel quartiere Prati, passando davanti la Chiesa Valdese di Piazza Cavour, e da via della Traspontina si entra in via della Conciliazione fino all'arrivo. Sotto l'aspetto prettamente tecnico, il tracciato non è particolarmente difficile sul piano altimetrico e i tratti di strada con i sampietrini sono soltanto due: Via della Conciliazione e la parte che va da Via dei Cerchi a Piazza Venezia. La mezza maratona, sarà valida come 1° Campionato Italiano Forense e come prova unica sulla mezza maratona del Campionato AIA Referee Run. La non competitiva di 5 chilometri, invece, partirà alle 9.20 sempre da Piazza San Pietro, poi si svilupperà sui Lungotevere dai Fiorentini ai Pierleoni, si entrerà nel centro storico da via del Teatro Marcello, si passerà per Piazza Venezia, Piazza del Gesù, Largo di Torre Argentina, Corso Vittorio Emanuele II e si arriverà in via San Pio X. SITO WEB UFFICIALE: www.romahalfmarathon.org SEGUI LA ROME HALF MARATHON VIA PACIS su: Facebook - Twitter - Instagram HASHTAG: #RomeViaPacis #IoCorroPerché Condividi con Seguici su:

WEB 98 RASSEGNA WEB ROMAONLINE.ORG Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art ROMAONLINE.ORG

Half Marathon Via Pacis, Roma corre per la pace

03 Luglio 2017 Il 17 settembre a Roma si disputa la prima mezza maratona multi religiosa per la pace Pace, integrazione, inclusione, solidarietà: sono questi i principi che hanno ispirato la 'Rome Half Marathon VIA PACIS', evento promosso da Roma Capitale e dal Pontificio Consiglio della Cultura, Dicastero della Santa Sede, in collaborazione con la FIDAL - Federazione Italiana di Atletica Leggera - con il Patrocinio del CONI e del CIP. L'iniziativa, con la direzione artistica di Lorena Bianchetti, è stata presentata oggi in Campidoglio, presso la Sala della Protomoteca, alla presenza della Sindaca di Roma Virginia Raggi, del Sottosegretario al Pontificio Consiglio della Cultura - Dicastero della Santa Sede Mons Melchor Sanchez de Toca, del Presidente FIDAL Alfio Giomi, dell'Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Daniele Frongia, del Presidente del Coni Giovanni Malagò, del Presidente del CIP Luca Pancalli, del membro del Cio Mario Pescante, e del Presidente Acea Luca Lanzalone, e sarà uno degli appuntamenti sportivi più importanti dell'anno. La prima edizione si svolgerà domenica 17 settembre, con partenza alle ore 9 da Piazza San Pietro, e sarà aperta a tutti coloro che, attraverso questa grande manifestazione sportiva popolare vogliono dire No alla violenza, No al razzismo, No alla discriminazione di ogni genere e provenienza. Ecco perché, per le strade della Capitale, correranno donne, uomini, famiglie, anziani, giovani, bambini, sportivi, persone con disabilità ma anche rifugiati, ognuno con il suo pettorale, ognuno con il suo messaggio di pace che rilascerà, a traguardo raggiunto, in alcune colonne trasparenti che simboleggiano le colonne della pace. Le frasi e le testimonianze raccolte saranno successivamente pubblicate nel libro 'Via Pacis'. Ispirata al tradizionale pellegrinaggio delle sette chiese, la 'VIA PACIS' creerà un ideale collegamento tra alcuni luoghi di culto emblematici della Capitale. Cinque le tappe che sottolineeranno la partecipazione delle diverse confessioni religiose: San Pietro, la Sinagoga, la Moschea, la Chiesa Valdese e la Chiesa Ortodossa, in due percorsi podistici dalla distanza equivalente a una mezza maratona di 21,097 Km per la competitiva e di 5 km per la non competitiva. La gara sarà trasmessa in diretta su RAI Sport. Diversi i personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport che si sono già resi disponibili a portare avanti il messaggio della 'Via Pacis'. Tra questi, Stefano Baldini, Lino Banfi, Maurizio Damilano, Fabrizio Donato, Gabriella Dorio, Massimo Giletti, Annalisa Minetti, Nicola Piovani, Giovanni Storti, Ricky Tognazzi e tanti altri ancora. Nel Comitato d'Onore, presieduto dalla Sindaca di Roma Virginia Raggi, ci sono l'Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Daniele Frongia, il Cardinale Gianfranco Ravasi, il Vescovo Paul Tighe, il Presidente della FIDAL Alfio Giomi, Il Vicepresidente della Fidal Vincenzo Parrinello, il

WEB 99 RASSEGNA WEB ROMAONLINE.ORG Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web Rabbino Capo Riccardo Di Segni, la Presidente della comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello, il Segretario Generale del Centro Islamico Culturale d'Italia Abdellah Redouane, l'Imam della Grande Moschea di Roma Salah Ramadan, il Membro del CIO Mario Pescante, il Presidente del CONI Giovanni Malagò, il Presidente del CIP Luca Pancalli. 'È davvero magnifica - nelle intenzioni e nella sua realizzazione - la Prima Mezza Maratona Multireligiosa per la Pace. Un'iniziativa di cui siamo particolarmente orgogliosi e felici, perché ci aiuta a favorire il dialogo e l'integrazione tra le diverse comunità religiose presenti a Roma e la città tutta. Ci aiuta a rendere più solidi quei sentimenti di unione e fratellanza già esistenti da secoli, rendendoli sempre attuali e presenti. Solo nel percorso comune, nel rispetto delle diversità di ciascuno la nostra comunità potrà crescere più forte e solidale, pronta ad accogliere le sfide che si fanno sempre più ardue e pressanti. Nel ripercorrere simbolicamente il cammino dei pellegrini che arrivavano nella nostra città da ogni parte del mondo, Roma sarà ancora una volta protagonista di quella trama che parla agli altri con le parole della pace e della solidarietà. Del dialogo e del rispetto. Sempre l'uno accanto all'altro per correre insieme' - dichiara la Sindaca di Roma Virginia Raggi. 'La Mezza Maratona Via Pacis sarà un grande evento internazionale che veicolerà un messaggio importante per tutti. Roma può e deve essere un punto di riferimento per la diffusione della cultura della pace e del dialogo. Si tratterà di un unicum che ripeteremo ogni anno. Uno degli eventi imperdibili di Roma', dichiara l'Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Daniele Frongia. 'Il nostro tempo ha bisogno sempre più di ponti, e non di muri. Lo sport è un linguaggio universale, che unisce tutti, e possiede anche radici profondamente religiose. Lo sport, come l'arte e la cultura, ci aiuta a ritrovare la nostra comune umanità', dichiara il Cardinale Gianfranco Ravasi. 'È una bellissima iniziativa e non può che essere Roma la città che manda questo messaggio, per ovvi motivi ma più che mai perché chi corre sfiora i luoghi per antonomasia che rappresentano il culto in tutte le religioni. Se ci si muove isolatamente o con una singola fede, ho paura che non si risolvano i problemi. Credo che lo sport sia il veicolo migliore di tutti e in grado di trasmettere questo messaggio di pace. Complimenti.' dichiara il presidente del CONI, Giovanni Malagò. 'Sarà un grande evento che contribuirà a unire i popoli grazie alla corsa, il gesto più naturale dell'essere umano. Noi siamo orgogliosi di contribuire alla realizzazione di questa mezza maratona: ci auguriamo possa riscuotere un successo in termini di partecipazione', dichiara il Presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL), Alfio Giomi. 'Lo sport e questa Mezza Maratona diventano strumento per veicolare un messaggio universale di pace. Proprio lo sport ha la capacità di penetrare le città, di attraversare le piazze e di coinvolgere, oltre alla comunità sportiva, anche la comunità del territorio e diffondere un messaggio di pace inteso come 'armonia' ed 'equilibrio', ovvero l'armonia che vorremmo si declinasse nella quotidianità e l'equilibrio che vorremmo che la persona disabile fosse capace di trovare in se stesso' dichiara presidente del Comitato Italiano Paralimpico (CIP), Luca Pancalli. SAN PIETRO, MOSCHEA, SINAGOGA, CHIESA VALDESE E CHIESA ORTODOSSA I LUOGHI SIMBOLO DEL PERCORSO I 21,097 chilometri del percorso della 'Rome Half Marathon

WEB 100 RASSEGNA WEB ROMAONLINE.ORG Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web Via Pacis' sono unici al mondo perché uniscono i più importanti luoghi di culto religiosi della città con le bellezze architettoniche e archeologiche. La partenza è fissata in Piazza San Pietro, con la Basilica alle spalle dei corridori, poi ci si immerge nei Lungotevere, dai Fiorentini ai Pierleoni, passando davanti la Sinagoga fino ad entrare nel cuore della Roma Imperiale: Piazza Bocca della Verità, via dei Cerchi, dove si lambisce la Chiesa Ortodossa, via Di San Gregorio, Piazza del Colosseo e via dei Fori Imperiali. Poi si passa per il centro storico, Piazza della Madonna di Loreto, Piazza Venezia, via del Corso, Piazza Augusto Imperatore e Passeggiata di Ripetta tornando sui Lungotevere da Arnaldo da Brescia a Flaminio. Ci si immerge nel quartiere Flaminio e nel Villaggio Olimpico, si transita davanti la Moschea e si entra successivamente nel Parco del Foro Italico passando davanti la sede del Coni. Da lì si torna sui Lungotevere fino ad entrare nel quartiere Prati, passando davanti la Chiesa Valdese di Piazza Cavour, e da via della Traspontina si entra in via della Conciliazione fino all'arrivo. Sotto l'aspetto prettamente tecnico, il tracciato non è particolarmente difficile sul piano altimetrico e i tratti di strada con i sampietrini sono soltanto due: Via della Conciliazione e la parte che va da Via dei Cerchi a Piazza Venezia. La mezza maratona, sarà valida come 1° Campionato Italiano Forense e come prova unica sulla mezza maratona del Campionato AIA Referee Run. La non competitiva di 5 chilometri, invece, partirà alle 9.20 sempre da Piazza San Pietro, poi si svilupperà sui Lungotevere dai Fiorentini ai Pierleoni, si entrerà nel centro storico da via del Teatro Marcello, si passerà per Piazza Venezia, Piazza del Gesù, Largo di Torre Argentina, Corso Vittorio Emanuele II e si arriverà in via San Pio X. SITO WEB UFFICIALE (INFO e ISCRIZIONI): www.romahalfmarathon.org SEGUI LA ROME HALF MARATHON VIA PACIS su: Facebook - Twitter - Instagram HASHTAG: #RomeViaPacis #IoCorroPerché Condividi con Seguici su:

WEB 101 RASSEGNA WEB ROMASETTE.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art ROMASETTE.IT

Via Pacis, la mezza maratona per dire “no” al razzismo | Roma Sette

Si terrà il prossimo 17 settembre per le vie della capitale. Partenza da piazza San Pietro. Il sindaco Raggi: «Roma città accogliente grazie allo sport» Una mezza maratona competitiva di 21,097 chilometri per dire no alla violenza, al razzismo e alla discriminazione di ogni genere. È questa la “Rome Half Marathon Via Pacis” che si svolgerà domenica 17 settembre con partenza alle 9 da piazza San Pietro. Aperta a grandi e bambini, sportivi e disabili, rifugiati, la manifestazione multireligiosa, che ha come slogan “Io corro perché…”, vuole lanciare messaggi di pace, inclusione, integrazione e solidarietà. Ogni partecipante, infatti, avrà un messaggio di pace che al traguardo imbucherà nelle “colonne della pace”. Tutte le frasi saranno poi pubblicate nel libro “Via Pacis”. Il percorso è ispirato al pellegrinaggio delle Sette Chiese e metterà in collegamento i più importanti luoghi di culto di cinque confessioni religiose: San Pietro, la Sinagoga, la Moschea, la Chiesa Valdese e la Chiesa Ortodossa per fare ritorno in piazza San Pietro. Prevista anche una maratona non competitiva di 5 chilometri che partirà alle 9,20 sempre da piazza San Pietro con traguardo in via San Pio X. L’evento, presentato dalla conduttrice Lorena Bianchetti questa mattina, lunedì 3 luglio, nella sala della Protomoteca in Campidoglio, è promosso da Roma Capitale e dal Pontificio Consiglio della Cultura, Dicastero della Santa Sede, in collaborazione con Fidal (Federazione italiana di atletica leggera) e si avvale del patrocinio del Coni, del Cip (Comitato italiano paralimpico) e del Ministero degli Esteri. Tra i partecipanti una signora di 90 anni, una squadra composta da ex giocatori, disabili, i calciatori di Roma e Lazio. «Ci stiamo allenando e preparando da tempo – ha detto il sindaco di Roma, Virginia Raggi –. Roma è una città accogliente e noi vogliamo ribadire l’impegno di tutti per renderla migliore anche attraverso lo sport, uno strumento per ottenere la collaborazione di tutti intorno ad un unico obiettivo. Nella nostra città manca però lo spirito di comunità ecco perché abbiamo pensato a questo evento con il quale diciamo “Roma c’è e lavora per la pace”». Per il presidente del Coni, Giovanni Malagò, «Lo sport è l’unico capace di abbattere ogni barriera e evitare distinzioni religiose, sociali, culturali. Grazie a questa iniziativa correranno insieme tanti minori, anche coloro che attendono l’esito dello “ius soli”». L’assessore capitolino allo Sport, Daniele Frongia, ha ricordato che l’amministrazione «investe in progetti sportivi per il sociale a favore di giovani, anziani e disabili perché lo sport va ben oltre all’esercizio fisico ma trasmette valori importanti». Monsignor Melchor Sanchez De Toca, sottosegretario del Pontificio Consiglio della Cultura, ha spiegato che l’idea di una maratona interreligiosa è nata due anni fa. «Al di

WEB 102 RASSEGNA WEB ROMASETTE.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web là del beneficio fisico lo sport è una attività perfettamente inutile – ha detto – ma sono proprio queste attività gratuite che ci rendono più umani e noi in questo momento abbiamo bisogno di gesti semplici». Il presidente del Cip, Luca Pancalli, ha ribadito che attraverso questa manifestazione sarà possibile «veicolare un messaggio universale» anche grazie ad una disciplina sportiva che coinvolgerà tutta la città. «È possibile ottenere la pace intesa come armonia ed equilibrio anche con l’inclusione dei disabili». Se per il presidente della Fidal, Alfio Giomi, la corsa «è strumento di pace perché esprime libertà e possibilità di dialogare con gli altri», per Mario Pescante, membro del Cio, «Una manifestazione così importante poteva essere organizzata solo nella “Roma caput mundi”». Presenti alla conferenza anche la cantante Annalisa Minetti che parteciperà alla “Via Pacis” e l’ex calciatore della Roma è campione del mondo con la Nazionale nel 2006, Simone Perrotta. 3 luglio 2017

WEB 103 RASSEGNA WEB ROMATODAY.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art ROMATODAY.IT

Half Marathon Via Pacis, il 17 settembre Roma corre per la pace

Roma il 17 settembre è pronta ad ospitare la Half Marathon Via Pacis, la prima mezza maratona multi religiosa per la pace. L'evento è promosso da Roma Capitale e dal Pontificio Consiglio della Cultura, Dicastero della Santa Sede, in collaborazione con la FIDAL - Federazione Italiana di Atletica Leggera - con il Patrocinio del CONI e del CIP. L'iniziativa, con la direzione artistica di Lorena Bianchetti, è stata presentata oggi in Campidoglio, presso la Sala della Protomoteca, alla presenza della Sindaca di Roma Virginia Raggi, del Sottosegretario al Pontificio Consiglio della Cultura - Dicastero della Santa Sede Mons Melchor Sanchez de Toca, del Presidente FIDAL Alfio Giomi, dell'Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Daniele Frongia, del Presidente del Coni Giovanni Malagò, del Presidente del CIP Luca Pancalli, del membro del Cio Mario Pescante, e del Presidente Acea Luca Lanzalone, e sarà uno degli appuntamenti sportivi più importanti dell'anno. La prima edizione si svolgerà domenica 17 settembre, con partenza alle ore 9 da Piazza San Pietro, e sarà aperta a tutti coloro che, attraverso questa grande manifestazione sportiva popolare vogliono dire No alla violenza, No al razzismo, No alla discriminazione di ogni genere e provenienza. Ecco perché, per le strade della Capitale, correranno donne, uomini, famiglie, anziani, giovani, bambini, sportivi, persone con disabilità ma anche rifugiati, ognuno con il suo pettorale, ognuno con il suo messaggio di pace che rilascerà, a traguardo raggiunto, in alcune colonne trasparenti che simboleggiano le colonne della pace. Le frasi e le testimonianze raccolte saranno successivamente pubblicate nel libro 'Via Pacis'. Ispirata al tradizionale pellegrinaggio delle sette chiese, la 'Via Pacis' creerà un ideale collegamento tra alcuni luoghi di culto emblematici della Capitale. TUTTO IL PERCORSO DELLA MARATONA Cinque le tappe che sottolineeranno la partecipazione delle diverse confessioni religiose: San Pietro, la Sinagoga, la Moschea, la Chiesa Valdese e la Chiesa Ortodossa, in due percorsi podistici dalla distanza equivalente a una mezza maratona di 21,097 Km per la competitiva e di 5 km per la non competitiva. La gara sarà trasmessa in diretta su RAI Sport. Diversi i personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport che si sono già resi disponibili a portare avanti il messaggio della 'Via Pacis'. Tra questi, Stefano Baldini, Lino Banfi, Maurizio Damilano, Fabrizio Donato, Gabriella Dorio, Massimo Giletti, Annalisa Minetti, Nicola Piovani, Giovanni Storti, Ricky Tognazzi e tanti altri ancora. "È davvero magnifica – nelle intenzioni e nella sua realizzazione – la Prima Mezza Maratona Multireligiosa per la Pace. Un’iniziativa di cui siamo particolarmente orgogliosi e felici, perché ci aiuta a favorire il dialogo e l’integrazione tra le diverse

WEB 104 RASSEGNA WEB ROMATODAY.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web comunità religiose presenti a Roma e la città tutta. Ci aiuta a rendere più solidi quei sentimenti di unione e fratellanza già esistenti da secoli, rendendoli sempre attuali e presenti", dichiara la Sindaca di Roma Virginia Raggi. "Solo nel percorso comune, nel rispetto delle diversità di ciascuno la nostra comunità potrà crescere più forte e solidale, pronta ad accogliere le sfide che si fanno sempre più ardue e pressanti. - conclude Raggi - Nel ripercorrere simbolicamente il cammino dei pellegrini che arrivavano nella nostra città da ogni parte del mondo, Roma sarà ancora una volta protagonista di quella trama che parla agli altri con le parole della pace e della solidarietà. Del dialogo e del rispetto. Sempre l’uno accanto all’altro per correre insieme".

WEB 105 RASSEGNA WEB RSVN.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art RSVN.IT

Martedì al via il meeting arcobaleno di atletica

Celle Ligure. Si terrà domani e mercoledì, rispettivamente a Boissano e Celle Ligure, la 29a edizione del Meeting Arcobaleno Atletica Europa, appuntamento promosso dai Comuni di Celle Ligure e Varazze, assieme a Boissano, Borghetto Santo Spirito, Finale Ligure, Giustenice, Loano, Pietra Ligure, Toirano e Tovo San Giacomo, con il patrocinio della Regione Liguria, della Provincia di Savona e della FIDAL Liguria. La rinnovata collaborazione tra i comuni di Celle Ligure e Varazze, è sottolineata dai due sindaci. “Possiamo contare su una struttura completamente rinnovata, una delle migliori della Liguria, e questa operazione è stata portata a termine grazie alla lungimiranza dei due Comuni confinanti, Celle Ligure e Varazze, che insieme hanno deciso di rompere i campanilismi ed investire sullo Stadio Olmo – spiega il Sindaco di Celle Ligure Renato Zunino – Si è rivelato un segnale di unità di intenti positivo ed i primi frutti si sono raccolti a fine maggio quando l’impianto ha ospitato i Campionati Italiani Assoluti di staffette”. Questo il pensiero del Sindaco di Varazze Alessandro Bozzano. Alla chiusura delle iscrizioni, vengono confermate le aspettative della vigilia. Saranno circa 800 gli atleti in gara, nell’arco delle due giornate, provenienti da 15 nazioni. Tra gli azzurri, attenzione, nei 200 metri, al ritorno di Matteo Calvan dopo un periodo di stop, a Marco Lingua nel lancio del martello (autore a Boissano nel 2016 della miglior prestazione italiana), ad Hassane Fofana (Fiamme Oro 13.52 di personale) nei 110 ostacoli e a Elena Vallortigara (campionessa italiana indoor) nell’alto femminile Il Meeting Arcobaleno, inserito nel circuito “Europe Athletisme Promotion” vede anche protagoniste numerose stelle dell’atletica internazionale Tra i migliori liguri, al via ci saranno Luminosa Bogliolo (CUS Genova) e Samuele De Varti (CUS Genova) nei 100 e 110 ostacoli, assieme ai gioielli dell’Atletica Arcobaleno: Stefania Biscuola (400 o 800), Denis Canepa (Giavellotto), Luca Biancardi (bronzo sui 100 ai Tricolori Allievi di Rieti con 10.79) e Francesco Rebagliati (400 ostacoli). Domani l’impianto di Boissano sarà sede del prologo dell’evento, comprendente il programma assoluto dei lanci (Martello, Peso, Giavellotto, Disco) sia molte delle gare dedicate alle categorie giovanili come il salto in lungo, il salto in alto, i 300 e i 1000 metri riservati a Cadetti e Ragazzi. Mercoledì 5 luglio toccherà al rinnovato Stadio “Giuseppe Olmo-Pino Ferro” di Celle Ligure, con una pista nuova e fiammante già protagonista a fine maggio durante i Tricolori Staffette. Nel pomeriggio, a partire dalle 16:30 le sfide giovanili di corsa (60 metri Ragazzi, 80 metri Cadetti, 600 Cadetti), Vortex Ragazzi e getto del peso Cadetti. E’ confermata l’attenzione della Fondazione Agostino De Mari nei confronti del Meeting Arcobaleno grazie alla 18° edizione del Trofeo Insieme nello Sport. Alle 20:45 e alle 21:45,

WEB 106 RASSEGNA WEB RSVN.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web rispettivamente, le prove sui 100 e 400 metri paralimpici in carrozzina. Tra i sicuri protagonisti, Michele Briano e Farhan Hadafo. In precedenza, alle 17:10, in pista gli atleti Special Olympics per affrontare i 50 metri. Nel salto in lungo, le donne si sfideranno a partire dalle 18:30 (orario di inizio anche del salto in alto femminile e dei 200 uomini) mentre gli uomini inizieranno alle 20. Il programma dei confronti assoluti prevede gli 800 femminili alle 19:15, gli 800 maschili (26° Memorial Rolando Fregoli) alle 19:45, i 100 ostacoli femminili alle 20:15, i 110 ostacoli maschili alle 20:30, i 100 femminili (11° Trofeo Michele Olmo) alle 21, i 100 maschili (23° Gran Premio Giuseppe Olmo) alle 21:20, i 400 femminili (27° Trofeo AtleticaEuropa) alle 22, i 400 maschili (25° Trofeo Avis Celle Ligure) alle 22:15. Chiusura con le staffette 4×100 donne (22:30) e uomini (22:45). Confermato l’apporto delle Aziende Olmo Spa e Karhu, main partners della manifestazione.

WEB 107 RASSEGNA WEB RUVESI.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art RUVESI.IT

LUCA MAZZONE VINCE ANCHE LA COPPA DEL MONDO NELLA STAFFETTA

LUCA MAZZONE VINCE ANCHE LA COPPA DEL MONDO NELLA STAFFETTA Paolo M. Pinto 03/07/2017 Strepitoso dominio di Luca Mazzone che fa sua la Coppa del Mondo anche nella staffetta. Senza eguali, nella sua disciplina di handbike, il campione paralimpico continua a stupire tutti e a intascare successi. Nell’ultima gara delle tre prove di Coppa del Mondo, malgrado l’assenza degli altri due “tenori”, Zanardi e Podestà, Luca ha giganteggiato vincendo la classifica generale a dimostrazione della crescita dell’intero movimento nazionale di handbike. A tifare per il “Cannibale” anche un gruppo di terlizzesi, presenti in Olanda, a sostenere il campionissimo. Related ItemsNews

WEB 108 RASSEGNA WEB SABATOSERA.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art SABATOSERA.IT

La Bocciofila vuol diventare un centro paralimpico, l’idea lanciata da alcuni soci

La Bocciofila vuol diventare un centro paralimpico, l’idea lanciata da alcuni soci 3 luglio 2017 IMOLA Alla Bocciofila imolese è venuto il «pallino» di diventare un centro di avviamento allo sport paralimpico (Casp). Usando una metafora che rimanda al gioco delle bocce, si potrebbe definire così la determinazione di alcuni soci del centro di viale Saffi nel rendere la struttura un punto di aggregazione per i disabili imolesi e non che intendono cimentarsi in uno sport e, perché no, un domani crescere di livello e partecipare a competizioni internazionali. Nei mesi scorsi alla Bocciofila è partito il progetto di avviamento al corso bocce, che coinvolge alcune associazioni quali Iniziative parkinsoniane imolesi, il Centro di salute mentale dell’Ausl e il progetto di socializzazione Usciamo insieme. Per concludere questo primo anno di corso, in maggio si è svolto un torneo con varie squadre delle associazioni partecipanti. Da qui, è partita l’idea di «crescere di livello» e iniziare l’iter per diventare centro di avviamento allo sport paralimpico, un riconoscimento tutt’altro che scontato, dato che in Italia sono appena 21 quelli riconosciuti. Domenico Camaggi, socio della Bocciofila e promotore dell’iniziativa, è ottimista. «Le nostre strutture sono già ben adeguate e non sono necessari particolari accorgimenti per eliminare le barriere architettoniche – dice -. Per essere un Casp è necessario avere degli istruttori professionisti in grado di lavorare con i disabili. Per questo servirebbe un contributo da parte delle istituzioni». I primi contatti con Comune di Imola, Ausl e Comitato paralimpico sono già partiti. «Ritengo sia un’operazione da sostenere – dice l’assessore allo Sport, Davide Tronconi – e ci siamo già dati appuntamento a fine estate per iniziare a costruire il progetto». Altri particolari sul “sabato sera” di giovedì 29 giugno.

WEB 109 RASSEGNA WEB SARDEGNAOGGI.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art SARDEGNAOGGI.IT

Jesolo: Lungomare delle Stelle, arrivo spettacolare di Bebe Vio

Venezia, 3 lug. (AdnKronos) - Sarà un arrivo spettacolare, quello di Bebe Vio, a Jesolo, dove le sarà intitolato un tratto di lungomare nell?ambito dell?evento Lungomare delle Stelle. L?evento domani, pomeriggio allo stabilimento Nemo Beach. E? qui che la grande campionessa Paralimpica di Rio 2017, arriverà con un mezzo di trasporto molto particolare e di sicuro impatto. Al momento tutto tenuto ancora ?top secret?, per una iniziativa che non mancherà di lasciare tutti a bocca aperta. A Jesolo intanto è tutto pronto per accogliere l?atleta per una giornata che per lei, e per tutti, sarà di grande festa. Prevista la presenza di molte autorità, compresi i vertici del Cip, il Comitato Italiano Paralimpico.

WEB 110 RASSEGNA WEB SARDINIAPOST.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art SARDINIAPOST.IT

Sport e disabilità, raccolta fondi per il progetto Palestra Aperta in Ogliastra - Sardiniapost.it

Una palestra dove possano allenarsi insieme persone con e senza disabilità, famiglie e atleti di ogni età e categoria: è l’idea dell’associazione di volontariato ‘Ogliastra informa’ che ha stretto una collaborazione con la Fondazione Vodafone per il progetto Sport AnyWay. La Palestra Aperta, spiegano gli ideatori, è uno spazio pensato per la promozione di attività sportive dedicate ad atleti con disabilità intellettiva, ma che si identifica anche come spazio in cui tutte le persone possono incontrarsi e conoscersi: un centro di pratica sportiva, ma anche luogo dove le mamme degli atleti possono confrontarsi sulle difficoltà quotidiane, gli alunni possono giocare insieme al compagno con disabilità o i nonni possono essere risorsa durante gli allenamenti con i nipoti; è un luogo dove creare manifestazioni, gare o momenti di semplice divertimento e stare insieme. “Perché se la nostra lotta è contro qualunque forma di barriera – spiega Rita Concu, presidente dell’associazione – noi per primi dobbiamo impegnarci affinché anche i nostri spazi, le nostre attività, i nostri momenti insieme diventino di tutti, nessuno escluso”. La Fondazione Vodafone ha come obiettivo quello di individuare idee e progetti che favoriscano un cambiamento culturale e diano un sostegno concreto ed efficace alla diffusione della pratica sportiva tra persone con disabilità in Italia: per questo ha messo a disposizione un finanziamento complessivo di 400 mila euro, che sarà erogato alle idee che raggiungeranno attraverso il crowdfounding almeno il 50% del budget previsto per il proprio progetto. ECCO IL VIDEO PROMOZIONALE DELL’INIZIATIVA Testimonial dell’iniziativa sono lo scrittore, giornalista e dj Francesco Abate, le attrici Michela Sale Musio e Tiziana Troja della compagnia Lucido Sottile e la compagnia Il Crogiuolo. In programma due appuntamenti per sensibilizzare il pubblico sulla raccolta fondi: venerdì 14 luglio alla Vetreria di Pirri, Cagliari, ci sarà uno spettacolo organizzato da Emanuela Garau e Rita Atzeri de Il Crogiuolo; domenica 16 luglio sempre a Cagliari, in via Costituzione, ci sarà un’asta solidale con opere di diversi artisti (tra cui Cristina e Stefania Ariu) accompagnata da un aperitivo solidale organizzato in collaborazione con il ristorante Sa Tracca, Fino al 30 luglio si potrà contribuire con donazioni da inviare a questo indirizzo. L’obiettivo di Ogliastra Informa per la realizzazione della Palestra Aperta è raggiungere 23.250 euro: attraverso la raccolta fondi sarà sufficiente arrivare a 11.625 euro, il resto arriverà dal cofinanziamento di Fondazione Vodafone. Fino a oggi è già stata raggiunta

WEB 111 RASSEGNA WEB SARDINIAPOST.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web tramite il crowdfounding quasi la metà della cifra.

WEB 112 RASSEGNA WEB SASSARINOTIZIE.COM Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art SASSARINOTIZIE.COM

Jesolo: Lungomare delle Stelle, arrivo spettacolare di Bebe Vio | SassariNotizie 24 ore - 414766

Venezia, 3 lug. (AdnKronos) - Sarà un arrivo spettacolare, quello di Bebe Vio, a Jesolo, dove le sarà intitolato un tratto di lungomare nell’ambito dell’evento Lungomare delle Stelle.L’evento domani, pomeriggio allo stabilimento Nemo Beach. E’ qui che la grande campionessa Paralimpica di Rio 2017, arriverà con un mezzo di trasporto molto particolare e di sicuro impatto. Al momento tutto tenuto ancora “top secret”, per una iniziativa che non mancherà di lasciare tutti a bocca aperta.A Jesolo intanto è tutto pronto per accogliere l’atleta per una giornata che per lei, e per tutti, sarà di grande festa. Prevista la presenza di molte autorità, compresi i vertici del Cip, il Comitato Italiano Paralimpico.

WEB 113 RASSEGNA WEB SPORTDIMONTAGNA.COM Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art SPORTDIMONTAGNA.COM

RED BULL 400 2017 - PREDAZZO (TN)

Si è svolta in Val di Fiemme la prima edizione italiana di Red Bull 400, la gara che ha visto oltre 400 atleti sfidarsi per conquistare nel minor tempo possibile la cima del trampolino di salto con gli sci dello Stadio G. Dal Ben di Predazzo (Trento). Il faticoso percorso di soli 400 metri, ma con una pendenza del 78% ha messo a dura prova muscoli e fiato dei partecipanti, suddivisi in tre categorie: individuale uomini, individuale donne e staffette. A far registrare il miglior risultato assoluto è stato lo sloveno Matjaz Miklosa con un tempo di 03:41.26, seguito sul podio della categoria uomini dallo slovacco Tomáš elko (03:55.46), già vincitore nelle edizioni di Bischofshofen (Austria) e Harrachov (Repubblica Ceca) nel 2016. Terzo classificato l’atleta Red Bull Alessandro Pittin (03:58.33), campione della Nazionale Italiana di Combinata Nordica con 15 podi in Coppa del Mondo, bronzo olimpico a Vancouver 2010 e argento Mondiale a Falun 2015. Nella prova individuale donne è stata l’australiana Margaret Reeves (05:03.80) ad aggiudicarsi la vittoria, alle sue spalle la fondista italiana e medaglia olimpica Antonella Confortola (05.08.18) e la runner valdostana Roberta Jacquin (05:16.82). Vincitori nella staffetta a quattro Braito, Mariani, Delvai e Ticcò, con un tempo di 02:24.65. Il prossimo 15 luglio i primi classificati delle categorie individuale uomini e individuale donne saranno chiamati a Titisee-Neustadt (Germania) per partecipare al Red Bull 400 World Championship. Dopo aver fatto segnare il sold out nelle iscrizioni, l’edizione inaugurale di Red Bull 400 a Predazzo ha registrato anche un grande successo di pubblico, con oltre 2.000 spettatori giunti allo Stadio del Salto per assistere alla gara e fare il tifo per i partecipanti. L’evento è stato anche l’occasione per promuovere la raccolta fondi a favore della squadra di wheelchair rugby dei Romanes, con l’obiettivo di acquistare una nuova carrozzina per il team. Per sostenere l’iniziativa 8 campioni di rugby nazionale si sono messi alla prova affrontando la ripidissima salita del Dal Ben.

WEB 114 RASSEGNA WEB SPORTSMALL.NEWSGLOBE.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art SPORTSMALL.NEWSGLOBE.IT

Olimpiadi degli Oratori, diecimila persone al Parco Experience di Milano per i giochi

Focus: Olimpiadi degli Oratori 2017 MILANO – Dopo tre intensi giorni, la prima edizione dell’Olimpiade degli Oratori si è chiusa all’insegna delle 10mila persone transitate dal Parco Experience di Milano. I ragazzi degli oratori, i volontari e gli spettatori con un’entusiasmante partecipazione hanno dato vita all’evento organizzato dal CSI Milano e dalla FOM (Fondazione Oratori Milanesi). «Questa eperienza spero lasci in dote a tutti i ragazzi la consapevolezza che partecipare è importante quanto sognare – ha detto Massimo Achini, presidente del CSI Milano -. L’ Olimpiade è il sogno di chi lavora quotidianamente per arrivarci ma anche di chi è al loro fianco come allenatori, dirigenti o spettatori; è il miglior esempio di quanto lo sport sia un catalizzatore straordinario. L’oratorio è il luogo migliore per far praticare sport ai ragazzi e far crescere in loro lo spirito olimpico, con i suoi valori che sono gli stessi del mondo oratoriale. E il nostro sogno ora è credere che questa Olimpiade diventi una manifestazione continuativa negli anni e un punto di riferimento per lo sport in oratorio». Sport, giochi, animazione e divertimento hanno reso indimenticabile una manifestazione, unica nel suo genere, ospitata all’interno di un “Villaggio olimpico” con numeri da record: 2.800 ragazzi degli oratori lombardi, 100 oratori della Diocesi milanese, 150 volontari, 1,5 km di strutture sportive, 900 gare e 300 palloni da gioco. Le vere protagoniste sono state le 12 discipline sportive (Calcio, Volley, Basket, Ping pong, Dodgeball, Ultimate, Tiro alla fune, Calcio balilla, Tiro con arco, Atletica, Bmx, Corsa con i sacchi) che hanno assegnato ben 380 medaglie. Sul podio del medagliere degli oratori con il maggior numero di vittorie si sono piazzati sul gradino più alto il San Fermo di Nerviano (5) davanti al San Luigi di Basiano (4) mentre il Beata Maria Vergine Addolorata di Robbiate (3) e Gazzada Schianno Lozza (3) sono finiti a pari merito. A completare un programma davvero ricco sono stati i giochi sportivi non competitivi, le esibizioni paralimpiche con basket in carrozzina e del sitting volley, le animazioni e lo spettacolo dell’Albero della Vita completamente gratuiti per tutti i partecipanti e gli spettatori. Tantissime le istituzioni che hanno voluto essere presenti: Antonio Rossi, Assessore regionale allo Sport; Franceca Brianza, Assessore regionale al Post Expo; Pierangelo Santelli, Presidente del CIP regionale Lombardia; Mons. Pierantonio Tremolada, vescovo ausiliare di Milano; Don Samuele Marelli, Presidente della FOM; Vittorio Bosio, Presidente del CSI Nazionale. In campo a giocare con i ragazzi sono scesi anche gli sportivi come gli allenatori Emiliano Mondonico e Beppe Baresi insieme alla martellista Silvia Salis e la pallavolista Giulia Pisani. La tre giorni delle Olimpiade degli Oratori è stata inuagurata con la tradizionale

WEB 115 RASSEGNA WEB SPORTSMALL.NEWSGLOBE.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web cerimonia d’apertura e l’accensione della fiamma olimpica da parte di 7 giovani teodofori, anziché dei campioni sportivi, per lanciare un messaggio di unione e condivisione come accaduto a Londra 2012 per la prima volta nella storia dei Giochi a cinque cerchi. Il secondo giorno tutti gli oratori sono stati impegnati per le gare eliminatorie degli sport sia individuali che a squadre mentre le Federazioni sportive dei comitati lombardi di CONI e CIP hanno fatto conoscere e provare liberamente le proprie attività. Nell’area dedicata al calcio era presente un campo dedicato alla Junior TIM Cup, il torneo sostenuto da Lega Serie A, TIM e CSI che per la stagione 2016/20217 ha coinvolto le 16 città della Serie A TIM. La squadra di calcio vincitrice della medaglia d’oro di questa disciplina è stata premiata con la possibilità di ospitare, nei prossimi mesi, alcuni rappresentanti di A.C. Milan e F.C. Internazionale. Il programma dell’Olimpiade degli Oratori ha proposto anche una serie di incontri a sfondo sociale ed educativo. In particolare l’Osservatorio Nazionale del Cyberbullismo ha portato le testimonianze di giovani coinvolti in episodi offensivi ripetuti e continui attraverso la rete. La Lega Serie A e il MIUR invece hanno scelto l’Olimpiade degli Oratori come sede per uno degli appuntamenti dedicati al tema del “Benessere digitale”, per sensibilizzare i giovani all’utilizzo consapevole delle nuove tecnologie grazie anche alle testimonianze di due degli youtuber italiani più visualizzati, “IlvostrocaroDexter” e “MikeShowSha”, oltre che all’intervento del Professor Federico Tonioni, responsabile del primo ambulatorio per dipendenza da Internet al Policlinico Gemelli di Roma. Olimpiadi degli Oratori 2017 Olimpiadi degli Oratori 2017 Olimpiadi degli Oratori 2017 Olimpiadi degli Oratori 2017 Olimpiadi degli Oratori 2017 Olimpiadi degli Oratori 2017 Olimpiadi degli Oratori 2017

WEB 116 RASSEGNA WEB TELENORD.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art TELENORD.IT

A Boissano e Celle Ligure 800 atleti per il 29° Meeting Arcobaleno

Si terrà domani e mercoledì, rispettivamente a Boissano e Celle Ligure, la 29a edizione del Meeting Arcobaleno Atletica Europa, appuntamento promosso dai Comuni di Celle Ligure e Varazze, assieme a Boissano, Borghetto Santo Spirito, Finale Ligure, Giustenice, Loano, Pietra Ligure, Toirano e Tovo San Giacomo, con il patrocinio della Regione Liguria, della Provincia di Savona e della FIDAL Liguria. La rinnovata collaborazione tra i comuni di Celle Ligure e Varazze, è sottolineata dai due sindaci. “Possiamo contare su una struttura completamente rinnovata, una delle migliori della Liguria, e questa operazione è stata portata a termine grazie alla lungimiranza dei due Comuni confinanti, Celle Ligure e Varazze, che insieme hanno deciso di rompere i campanilismi ed investire sullo Stadio Olmo – spiega il Sindaco di Celle Ligure Renato Zunino – Si è rivelato un segnale di unità di intenti positivo ed i primi frutti si sono raccolti a fine maggio quando l’impianto ha ospitato i Campionati Italiani Assoluti di staffette”. Questo il pensiero del Sindaco di Varazze Alessandro Bozzano. “Le sinergie che le due Amministrazioni hanno messo in campo nell’ottenere un risultato così importante vogliono e devono esser il punto di partenza per promuovere lo sport non solo a livello locale ma anche a livello internazionale e rilanciare ulteriormente il nostro bellissimo comprensorio”. Alla chiusura delle iscrizioni, vengono confermate le aspettative della vigilia. Saranno circa 800 gli atleti in gara, nell’arco delle due giornate, provenienti da 15 nazioni. Tra gli azzurri, attenzione, nei 200 metri, al ritorno di Matteo Calvan dopo un periodo di stop, a Marco Lingua nel lancio del martello (autore a Boissano nel 2016 della miglior prestazione italiana), ad Hassane Fofana (Fiamme Oro 13.52 di personale) nei 110 ostacoli e a Elena Vallortigara (campionessa italiana indoor) nell’alto femminile Il Meeting Arcobaleno, inserito nel circuito “Europe Athletisme Promotion” vede anche protagoniste numerose stelle dell’atletica internazionale,. Nei 100 metri femminili, brillerà la sudafricana Tamzin Thomas (record personale 11.53) mentre i 400 saranno caratterizzati dalla spinta della connazionale Justine Palframan (51.27). Le svedesi Hermansson (2.00.94) e Andersson se la vedranno, negli 800, con la sudafricana Lofstrand (2.02.43) e la danese Troest (2.02.71). Nei 100 ostacoli, attenzione alle inglesi Granville e Broadbelt-Blake mentre la qualità nel lungo è garantita dalla svizzera Garlinski (6.18). In campo maschile fari puntati sull’australiano Gamble, in gara nei 100 (10.28) e nei 200 (20.61). Nel primo caso, se la dovrà vedere con l’azzurro Galvan e gli inglesi Lawson (10.33) e Cain (10.44), nel secondo con Luca Biancardi, gioiellino dell’Atletica Arcobaleno Savona. Gli occhi degli spettatori, nei 400, andranno al

WEB 117 RASSEGNA WEB TELENORD.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web gambiano Sanneh (46.47 realizzato nel 2017), ma anche agli attacchi in arrivo dallo svedese Mullen, mentre è lotta per tre negli 800 con i tunisini Ayouni (1.45.63) e Chnini (1.46.24) assieme allo svedese Asplund (1.48.39), agli olandesi Wagenaar e Lewis. Di rilievo anche i 400 ostacoli, potenzialmente targati Sudafrica con Hanekon (49.03) e Pretorius (49.28) oppure Francia con Yoann (49.52) oppure Gran Bretagna con Flannery (48.80). Ha un primato superiore agli 8 metri (8.16) l’atteso protagonista del salto in lungo: il sudafricano Cotter, assieme al connazionale Van Vuuren. Il Sudafrica farà gareggiare, assieme ai normodotati, i suoi campioni paralimpici protagonisti, con la vittoria di ori e argenti, alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro. Nei 100 Ilse Carstens, nei 400 Dyan Buis, Charl du Toit e Anrune Liebenberg. Tra i migliori liguri, al via ci saranno Luminosa Bogliolo (CUS Genova) e Samuele De Varti (CUS Genova) nei 100 e 110 ostacoli, assieme ai gioielli dell’Atletica Arcobaleno: Stefania Biscuola (400 o 800), Denis Canepa (Giavellotto), Luca Biancardi (bronzo sui 100 ai Tricolori Allievi di Rieti con 10.79) e Francesco Rebagliati (400 ostacoli). Domani l’impianto di Boissano, in località Marici, sarà sede del prologo dell’evento, comprendente il programma assoluto dei lanci (Martello, Peso, Giavellotto, Disco) sia molte delle gare dedicate alle categorie giovanili come il salto in lungo, il salto in alto, i 300 e i 1000 metri riservati a Cadetti e Ragazzi. Appuntamento alle 14:30 per il ritrovo della giuria e dei concorrenti. Il 7° Trofeo Gian Mario Delucis è legato ai 100 maschili e femminili della categoria Allievi. Mercoledì 5 luglio toccherà al rinnovato Stadio “Giuseppe Olmo-Pino Ferro” di Celle Ligure, con una pista nuova e fiammante già protagonista a fine maggio durante i Tricolori Staffette. Nel pomeriggio, a partire dalle 16:30 le sfide giovanili di corsa (60 metri Ragazzi, 80 metri Cadetti, 600 Cadetti), Vortex Ragazzi e getto del peso Cadetti. E’ confermata l’attenzione della Fondazione Agostino De Mari nei confronti del Meeting Arcobaleno grazie alla 18° edizione del Trofeo Insieme nello Sport. Alle 20:45 e alle 21:45, rispettivamente, le prove sui 100 e 400 metri paralimpici in carrozzina. Tra i sicuri protagonisti, Michele Briano e Farhan Hadafo. In precedenza, alle 17:10, in pista gli atleti Special Olympics per affrontare i 50 metri. Nel salto in lungo, le donne si sfideranno a partire dalle 18:30 (orario di inizio anche del salto in alto femminile e dei 200 uomini) mentre gli uomini inizieranno alle 20. Il programma dei confronti assoluti prevede gli 800 femminili alle 19:15, gli 800 maschili (26° Memorial Rolando Fregoli) alle 19:45, i 100 ostacoli femminili alle 20:15, i 110 ostacoli maschili alle 20:30, i 100 femminili (11° Trofeo Michele Olmo) alle 21, i 100 maschili (23° Gran Premio Giuseppe Olmo) alle 21:20, i 400 femminili (27° Trofeo AtleticaEuropa) alle 22, i 400 maschili (25° Trofeo Avis Celle Ligure) alle 22:15. Chiusura con le staffette 4×100 donne (22:30) e uomini (22:45). Confermato l’apporto delle Aziende Olmo Spa e Karhu, main partners della manifestazione.

WEB 118 RASSEGNA WEB TOSCANA-NOTIZIE.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art TOSCANA-NOTIZIE.IT

[ REGIONE TOSCANA ] Sporthabile, giovedì 6 luglio il rilancio del progetto

FIRENZE – Si terrà giovedì prossimo, 6 luglio, la conferenza stampa sul rilancio del progetto Sporthabile. L’assessore regionale a Diritto alla salute e Welfare con delega allo Sport, Stefania Saccardi, vi prenderà parte assieme a Massimo Porciani, presidente del Comitato italiano paralimpico della Toscana. L’incontro con i giornalisti si svolgerà alle ore 13 di giovedì 6 nella sala Cutuli di palazzo Strozzi Sacrati, sede della Presidenza della Giunta regionale. Scopo della conferenza stampa è presentare il rilancio del progetto Sporthabile, avviato dal Comitato italiano paralimpico toscano agli inizi del 2010 in collaborazione con la Regione Toscana e il Coni, il cui scopo è creare centri d’eccellenza dello sport per disabili, perfettamente accessibili, con personale qualificato e dove si possa realizzare una perfetta integrazione.

WEB 119 RASSEGNA WEB TRENTINOCORRIEREALPI.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art TRENTINOCORRIEREALPI.GELOCAL.IT

Miklosa è un vero missile sul trampolino di Predazzo - Sport - Trentino Corriere Alpi

PREDAZZO. Si è svolta ieri in Val di Fiemme la prima edizione italiana di Red Bull 400, la gara che ha visto oltre 400 atleti sfidarsi per conquistare nel minor tempo possibile la cima del trampolino di salto con gli sci dello Stadio G. Dal Ben di Predazzo. Il faticoso percorso di soli 400 metri, ma con una pendenza del 78% ha messo a dura prova muscoli e fiato dei partecipanti, suddivisi in tre categorie: individuale uomini, individuale donne e staffette.A far registrare il miglior risultato assoluto è stato lo sloveno Matjaz Miklosa con un tempo di 03:41.26, seguito sul podio della categoria uomini dallo slovacco Tomáš Celko (03:55.46), già vincitore nelle edizioni di Bischofshofen (Austria) e Harrachov (Repubblica Ceca) nel 2016. Terzo classificato l’atleta Red Bull Alessandro Pittin (03:58.33), campione della Nazionale Italiana di Combinata Nordica con 15 podi in Coppa del Mondo, bronzo olimpico a Vancouver 2010 e argento Mondiale a Falun 2015.Nella prova individuale donne è stata l’australiana Margaret Reeves (05:03.80) ad aggiudicarsi la vittoria, alle sue spalle la fondista italiana e medaglia olimpica Antonella Confortola (05.08.18) e la runner valdostana Roberta Jacquin (05:16.82).Vincitori nella staffetta a quattro Braito, Mariani, Delvai e Ticcò, con un tempo di 02:24.65.Sabato 15 i primi classificati delle categorie individuale uomini e individuale donne saranno chiamati a Titisee-Neustadt (Germania) per partecipare al Red Bull 400 World Championship.Dopo aver fatto segnare il sold out nelle iscrizioni, l’edizione inaugurale di Red Bull 400 a Predazzo ha registrato anche un grande successo di pubblico, con oltre 2.000 spettatori giunti allo Stadio del Salto per assistere alla gara e fare il tifo per i partecipanti. L’evento è stato anche l’occasione per promuovere la raccolta fondi a favore della squadra di wheelchair rugby dei Romanes, con l’obiettivo di acquistare una nuova carrozzina per il team. Per sostenere l’iniziativa otto campioni di rugby nazionale si sono messi alla prova affrontando la ripidissima salita del Dal Ben.

WEB 120 RASSEGNA WEB TRIESTEPRIMA.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art TRIESTEPRIMA.IT

Nuoto: nuovo record italiano assoluto per Giorgia Marchi

Dal 28 Giugno al 1 luglio si è svolto il IX° Campionato Italiano Assoluto Fisdir di nuoto in vasca lunga a Poggibonsi (Siena) che ha visto la presenza di 230 atleti provenienti da tutta Italia in gara per l'assegnazione dei titoli italiani di stagione. Presente l'atleta dell'Adus Triestina Nuoto Giorgia Marchi alla sua terza partecipazione ai campionati italiani Fisdir e subito brillanti risultati: seconda nei 100 stile libero con il tempo di 1.18.61 solo dietro alla veterana atleta della nazionale italiana Rosanna Stufano, prima nei 50 rana con il tempo di 42.95 e prima nei 50 dorso con un ottimo 41.29 che è nuovo Record Italiano Assoluto in vasca lunga riuscendo nell'impresa di battere la temibile Hoberhauser da anni all'interno della nazionale italiana e detentrice del precedente record italiano. Tre in totale le medaglie conquistate su tre gare disputate: 2 ori e 1 argento. L'ottima prestazione la mette in buona luce per Inas European Games in programma per la prossima estate a Parigi dove atleti provenienti da tutta Europa si cimenteranno in atletica, nuoto, baskett, tennis, ciclismo, calcio a 5, tennis da tavolo, hockey e bocce questi ultimi due inseriti a livello sperimentale. Prossimo appuntamento agonistico per Giorgia tra meno di due settimane ai Campionati Italiani Assoluti Estivi di nuoto Paralimpico organizzati dalla Finp a Lodi.

WEB 121 RASSEGNA WEB TUSCIAWEB.EU Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art TUSCIAWEB.EU

La Vitersport Libertas al nono Campionato Italiano di Nuoto Agonistico - Tusciaweb.eu

Sport - A Poggibonsi dal 28 giugno al primo luglio La Vitersport Libertas al nono Campionato Italiano di Nuoto Agonistico La Vitersport Libertas al nono Campionato Italiano di Nuoto Agonistico Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Indetto e organizzato dalla Fisdir, con la collaborazione della Società Sportiva Virtus Buonconvento Ssd, si è svolto a Poggibonsi dal 28 giugno al primo luglio 2017 il nono Campionato Italiano di Nuoto Agonistico. L’evento, programmato nella vasca della piscina comunale Bernino, tra le splendide colline senesi, ha assegnato i titoli italiani di stagione. E’ stato un campionato dall’altissimo contenuto tecnico: nella start list 34 associazioni sportive, rappresentate da 230 atleti tra i quali tutti i nomi più quotati della stagione. La Vitersport era presente con Antonio Carosi, Emanuela Marchini e Benedetta Verdecchia, accompagnati dall’istruttrice Evelina Bastianini. Buone le loro prestazioni, rispettati i tempi personali, con piazzamenti intorno alla metà della classifica. La stagione della Vitersport nuoto non si è ancora conclusa: appuntamento il 14 luglio a Lodi per Alessandro Pacchiarotti che parteciperà al Campionato Italiano assoluto estivo, con l’obiettivo di limare ulteriormente il suo tempo nei 50 do e nei 100 sl. Vitersport Libertas Nuoto 3 luglio, 2017

WEB 122 RASSEGNA WEB TUTTOSPORT.COM Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art TUTTOSPORT.COM

A Roma si corre per la pace con la Half Marathon Via Pacis il 17 Settembre

ROMA - Pace, integrazione, inclusione, solidarietà: sono questi i principi che hanno ispirato la “Rome Half Marathon VIA PACIS”, evento promosso da Roma Capitale e dal Pontificio Consiglio della Cultura, Dicastero della Santa Sede, in collaborazione con la FIDAL - Federazione Italiana di Atletica Leggera - con il Patrocinio del CONI e del CIP. L’iniziativa, con la direzione artistica di Lorena Bianchetti, è stata presentata in Campidoglio, presso la Sala della Protomoteca, alla presenza della Sindaca di Roma Virginia Raggi, del Sottosegretario al Pontificio Consiglio della Cultura - Dicastero della Santa Sede Mons Melchor Sanchez de Toca, del Presidente FIDAL Alfio Giomi, dell'Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Daniele Frongia, del Presidente del Coni Giovanni Malagò, del Presidente del CIP Luca Pancalli, del membro del Cio Mario Pescante, e del Presidente Acea Luca Lanzalone, e sarà uno degli appuntamenti sportivi più importanti dell'anno. La prima edizione si svolgerà domenica 17 settembre, con partenza alle ore 9 da Piazza San Pietro, e sarà aperta a tutti coloro che, attraverso questa grande manifestazione sportiva popolare vogliono dire No alla violenza, No al razzismo, No alla discriminazione di ogni genere e provenienza. Ecco perché, per le strade della Capitale, correranno donne, uomini, famiglie, anziani, giovani, bambini, sportivi, persone con disabilità ma anche rifugiati, ognuno con il suo pettorale, ognuno con il suo messaggio di pace che rilascerà, a traguardo raggiunto, in alcune colonne trasparenti che simboleggiano le colonne della pace. Le frasi e le testimonianze raccolte saranno successivamente pubblicate nel libro “Via Pacis”. Ispirata al tradizionale pellegrinaggio delle sette chiese, la “VIA PACIS” creerà un ideale collegamento tra alcuni luoghi di culto emblematici della Capitale. Cinque le tappe che sottolineeranno la partecipazione delle diverse confessioni religiose: San Pietro, la Sinagoga, la Moschea, la Chiesa Valdese e la Chiesa Ortodossa, in due percorsi podistici dalla distanza equivalente a una mezza maratona di 21,097 Km per la competitiva e di 5 km per la non competitiva. La gara sarà trasmessa in diretta su RAI Sport. Diversi i personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport che si sono già resi disponibili a portare avanti il messaggio della “Via Pacis”. Tra questi, Stefano Baldini, Lino Banfi, Maurizio Damilano, Fabrizio Donato, Gabriella Dorio, Massimo Giletti, Annalisa Minetti, Nicola Piovani, Giovanni Storti, Ricky Tognazzi e tanti altri ancora. Nel Comitato d’Onore, presieduto dalla Sindaca di Roma Virginia Raggi, ci sono l’Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Daniele Frongia, il Cardinale Gianfranco Ravasi, il Vescovo Paul Tighe, il Presidente della FIDAL Alfio Giomi, Il Vicepresidente

WEB 123 RASSEGNA WEB TUTTOSPORT.COM Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web della Fidal Vincenzo Parrinello, il Rabbino Capo Riccardo Di Segni, la Presidente della comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello, il Segretario Generale del Centro Islamico Culturale d'Italia Abdellah Redouane, l'Imam della Grande Moschea di Roma Salah Ramadan, il Membro del CIO Mario Pescante, il Presidente del CONI Giovanni Malagò, il Presidente del CIP Luca Pancalli. “È davvero magnifica – nelle intenzioni e nella sua realizzazione – la Prima Mezza Maratona Multireligiosa per la Pace. Un’iniziativa di cui siamo particolarmente orgogliosi e felici, perché ci aiuta a favorire il dialogo e l’integrazione tra le diverse comunità religiose presenti a Roma e la città tutta. Ci aiuta a rendere più solidi quei sentimenti di unione e fratellanza già esistenti da secoli, rendendoli sempre attuali e presenti. Solo nel percorso comune, nel rispetto delle diversità di ciascuno la nostra comunità potrà crescere più forte e solidale, pronta ad accogliere le sfide che si fanno sempre più ardue e pressanti. Nel ripercorrere simbolicamente il cammino dei pellegrini che arrivavano nella nostra città da ogni parte del mondo, Roma sarà ancora una volta protagonista di quella trama che parla agli altri con le parole della pace e della solidarietà. Del dialogo e del rispetto. Sempre l’uno accanto all’altro per correre insieme” - dichiara la Sindaca di Roma Virginia Raggi. “La Mezza Maratona Via Pacis sarà un grande evento internazionale che veicolerà un messaggio importante per tutti. Roma può e deve essere un punto di riferimento per la diffusione della cultura della pace e del dialogo. Si tratterà di un unicum che ripeteremo ogni anno. Uno degli eventi imperdibili di Roma”, dichiara l’Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Daniele Frongia. “Il nostro tempo ha bisogno sempre più di ponti, e non di muri. Lo sport è un linguaggio universale, che unisce tutti, e possiede anche radici profondamente religiose. Lo sport, come l’arte e la cultura, ci aiuta a ritrovare la nostra comune umanità”, dichiara il Cardinale Gianfranco Ravasi. “È una bellissima iniziativa e non può che essere Roma la città che manda questo messaggio, per ovvi motivi ma più che mai perché chi corre sfiora i luoghi per antonomasia che rappresentano il culto in tutte le religioni. Se ci si muove isolatamente o con una singola fede, ho paura che non si risolvano i problemi. Credo che lo sport sia il veicolo migliore di tutti e in grado di trasmettere questo messaggio di pace. Complimenti." dichiara il presidente del CONI, Giovanni Malagò. “Sarà un grande evento che contribuirà a unire i popoli grazie alla corsa, il gesto più naturale dell'essere umano. Noi siamo orgogliosi di contribuire alla realizzazione di questa mezza maratona: ci auguriamo possa riscuotere un successo in termini di partecipazione”, dichiara il Presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL), Alfio Giomi. "Lo sport e questa Mezza Maratona diventano strumento per veicolare un messaggio universale di pace. Proprio lo sport ha la capacità di penetrare le città, di attraversare le piazze e di coinvolgere, oltre alla comunità sportiva, anche la comunità del territorio e diffondere un messaggio di pace inteso come 'armonia' ed 'equilibrio', ovvero l'armonia che vorremmo si declinasse nella quotidianità e l'equilibrio che vorremmo che la persona disabile fosse capace di trovare in se stesso" dichiara presidente del Comitato Italiano Paralimpico (CIP), Luca Pancalli. SAN PIETRO, MOSCHEA, SINAGOGA, CHIESA VALDESE E CHIESA ORTODOSSA I LUOGHI SIMBOLO DEL PERCORSO I 21,097 chilometri del percorso della “Rome Half

WEB 124 RASSEGNA WEB TUTTOSPORT.COM Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web Marathon Via Pacis” sono unici al mondo perché uniscono i più importanti luoghi di culto religiosi della città con le bellezze architettoniche e archeologiche. La partenza è fissata in Piazza San Pietro, con la Basilica alle spalle dei corridori, poi ci si immerge nei Lungotevere, dai Fiorentini ai Pierleoni, passando davanti la Sinagoga fino ad entrare nel cuore della Roma Imperiale: Piazza Bocca della Verità, via dei Cerchi, dove si lambisce la Chiesa Ortodossa, via Di San Gregorio, Piazza del Colosseo e via dei Fori Imperiali. Poi si passa per il centro storico, Piazza della Madonna di Loreto, Piazza Venezia, via del Corso, Piazza Augusto Imperatore e Passeggiata di Ripetta tornando sui Lungotevere da Arnaldo da Brescia a Flaminio. Ci si immerge nel quartiere Flaminio e nel Villaggio Olimpico, si transita davanti la Moschea e si entra successivamente nel Parco del Foro Italico passando davanti la sede del Coni. Da lì si torna sui Lungotevere fino ad entrare nel quartiere Prati, passando davanti la Chiesa Valdese di Piazza Cavour, e da via della Traspontina si entra in via della Conciliazione fino all'arrivo. Sotto l'aspetto prettamente tecnico, il tracciato non è particolarmente difficile sul piano altimetrico e i tratti di strada con i sampietrini sono soltanto due: Via della Conciliazione e la parte che va da Via dei Cerchi a Piazza Venezia. La mezza maratona, sarà valida come 1° Campionato Italiano Forense e come prova unica sulla mezza maratona del Campionato AIA Referee Run. La non competitiva di 5 chilometri, invece, partirà alle 9.20 sempre da Piazza San Pietro, poi si svilupperà sui Lungotevere dai Fiorentini ai Pierleoni, si entrerà nel centro storico da via del Teatro Marcello, si passerà per Piazza Venezia, Piazza del Gesù, Largo di Torre Argentina, Corso Vittorio Emanuele II e si arriverà in via San Pio X. La Rome Half Marathon Via Pacis ringrazia l'advisor commerciale Infront Sports & Media e i partner Acea, Seleco e Università San Raffaele per il supporto. La Rome Half Marathon Via Pacis gode del patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Con la partecipazione di: RunCard, AS Roma, SS Lazio e AFC Chapecoense, Scuderia Ferrari Club Roma Centro, Scuderia Ferrari Club Riga, Associazione Italiana Calciatori, Associazione Italiana Arbitri, Unione Italiana Ciechi e Accademia Nazionale di Cultura Sportiva progetto Anziani. SITO WEB UFFICIALE: www.romahalfmarathon.org HASHTAG: #RomeViaPacis #IoCorroPerché Tags: romehalfmarathon , viapacis , run , halfmarathon Tutte le notizie di Tuttorunning

WEB 125 RASSEGNA WEB VARESENEWS.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art VARESENEWS.IT

I Patrini Malnate festeggiano il secondo scudetto consecutivo - VareseNews

Si tratta di una vittoria importante per l’associazione Ciechi Sportivi Varesini, ma più in generale per la provincia di Varese, da sempre impegnata nelle discipline paralimpiche, che può ora vantare un nuovo successo da aggiungere al palmares. Ma soprattutto è la vittoria dei ragazzi del Patrini Malnate che si sono guadagnati sul campo lo scudetto, ricevendo i meritati complimenti dalla presidente Adele Patrini, la quale ha poi dedicato la vittoria alla mamma Lietta, pioniere del baseball malnatese e varesino. E da oggi si inizia a lavorare per il tris.

WEB 126 RASSEGNA WEB VENEZIATODAY.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art VENEZIATODAY.IT

Bebe Vio "si prende" un pezzo di lungomare a Jesolo: "Sarà cerimonia in grande stile"

Bebe Vio si prende un pezzo di Lungomare, l'appuntamento martedì a partire dalle 16.30 allo stabilimento "Nemo Beach" di Jesolo. La campionessa paralimpica di Rio 2017 arriverà con un mezzo di trasporto particolare e di sicuro impatto. Al momento tutto è ancora “top secret”, per una iniziativa che secondo gli organizzatori non mancherà di lasciare tutti a bocca aperta. Durante la cerimonia sarà prevista la presenza di molte autorità, compresi i vertici del Cip, il Comitato Italiano Paralimpico. L'EVENTO Lungomare come la Hollywood Walk of Fame. Dal 2001 Jesolo riconosce a grandi personaggi del mondo dello spettacolo, della televisione, della musica, della scienza e dello sport, un tratto di passeggiata a mare. Un evento unico nel suo genere. Durante una cerimonia pubblica, l’intitolazione di un tratto di passeggiata, quindi il calco delle mani che poi viene conservato in uno spazio espositivo del Kursaal di piazza Brescia. Il primo è stato, nel 2001, Alberto Sordi. Via via sono arrivati personaggi del calibro di Mike Bongiorno, Sofia Loren, Katia Ricciarelli, Andrea Bocelli, Gina Lollobrigida, Carla Fracci, fino ai più recenti Alessandro Del Piero, Federica Pellegrini e i Pooh.

WEB 127 RASSEGNA WEB VERONA-IN.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art VERONA-IN.IT

Sport e disabilità: le buone pratiche per un’attività inclusiva e accessibile

A dettarle sono i risultati del progetto Sport + 4 All che ha coinvolto il Centro don Calabria e sei partner europei. Trenta i mesi di sperimentazione, cinque gli strumenti che l’iniziativa lascia in eredità a medici, terapisti e allenatori. Ma soprattutto agli stessi utenti Gli europei praticano poco sport, le persone disabili ancora meno. A spingere alla sedentarietà sono principalmente quattro variabili: motivazione, ambiente, partecipazione, flessibilità. Su esse bisogna intervenire affinché la pratica sportiva possa diventare accessibile e inclusiva. Emerge dal progetto europeo Sport + 4 All che nel triennio 2015/2017 ha visto il Centro polifunzionale don Calabria fare da capofila per sei centri di riabilitazione europei di Spagna, Portogallo, Estonia, Germania, Lituania, Irlanda del Nord. Trenta mesi di sperimentazione applicata a varie discipline – dalla pallavolo al calcio, dal nordic walking al podismo, dalla ginnastica posturale alla bicicletta – sono serviti a definire cinque strumenti operativi che potranno essere adottati da terapisti, medici e istruttori all’interno di palestre, strutture sportive e di tempo libero, enti che operano con la disabilità oltre che dagli utenti stessi. L’eredità del progetto si declina nella pratica, con un manuale che racchiude le regole da adottare per rendere inclusiva la pratica sportiva; una serie di linee guida per rendere accessibili le proposte di centri e associazioni sportive; una raccolta di indicazioni per valutare capacità e bisogni del disabile che si avvicina allo sport; un vademecum di competenze e buone prassi da seguire. Lo sport è un diritto e richiede partecipazione. E il progetto Sport + 4 All propone un modello innovativo di fare attività sportiva in cui le barriere si superano favorendo la motivazione e la partecipazione; creando un ambiente su misura di persona, anche dal punto di vista di logistica e trasporto; proponendo esperienze diversificate in cui ogni partecipante possa sentirsi protagonista. A Verona l’iniziativa Rehafitness ha offerto agli utenti del Centro, 97 pazienti con gravi disabilità neurologiche, l’opportunità di introdursi allo sport (nordic walking, ginnastica posturale e in acqua, movimento creativo) nel contesto della riabilitazione fisica attraverso un ciclo di quattro mesi di attività di gruppo. Una consulenza mirata ha dimostrato l’evidenza dei benefici del movimento fisico sulla salute, favorendone il proseguimento dopo il periodo di riabilitazione. Essenziale, con la valutazione clinica, si è rivelata l’analisi computerizzata di postura e movimento per quantificare le capacità motorie e dare indicazioni all’allenatore per personalizzare il programma di ogni

WEB 128 RASSEGNA WEB VERONA-IN.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web paziente. Tra i reclutati, tutti hanno concluso l’esperimento con un controllo medico: nessuno ha mostrato peggioramenti nelle capacità motorie; più di qualcuno è migliorato e 51 stanno sperimentando i benefici della partecipazione sociale. Nel resto d’Europa L’istituzione pubblica Valakupiai Rehabilitation Center con sede a Vilnius, fondata nel 2000 dal governo della Lituania, è specializzata nella formazione professionale, nella riabilitazione medica e in servizi di scuola guida per persone con disabilità gravi e moderate. Nell’ambito del progetto Sport + 4 All ha promosso l’iniziativa Let’s Be Active: attività fisica con passeggiate all’aria aperta, lezioni e informazioni su società sportive accessibili e accoglienti. A Porto, in Portogallo, il Centro de Reabilitação Profissional de Gaia opera nel campo della disabilità, soprattutto in relazione ai cambiamenti neuromuscoloscheletrici e delle funzioni sensoriali. L’iniziativa Adapted Physical Activity ha fornito un programma di attività fisica adattata (pallavolo), ha favorito la creazione di paternariati tra club sportivi e organizzazioni che possono fornire agli utenti attrezzature di cui hanno bisogno per praticare alcuni sport. A Ravensburg, in Germania, il Liebenau Berufsbildungswerkg Gmbh offre servizi educativi e di riabilitazione a persone con esigenze particolari, difficoltà di apprendimento, problemi di salute mentale. L’iniziativa Bbw Included Runners ha formato un gruppo di corridori tra gli utenti del servizio, rifugiati, personale e partner per sensibilizzare ull’inclusione di soggetti con incapacità intellettuali. Il centro di riabilitazione professionale Astangu, in Estonia, è gestito dal Ministero degli Affari sociali ed è stato fondato nel 1996. Con l’iniziativa Astangupower ha messo a disposizione dei disabili ventinove settimane di attività sportiva con diverse modalità (nordic walking, acqua gym, cardio-training, allenamento con pesi, corsi di danza, corsa, giochi sportivi) abbinate a seminari di nutrizione e lezioni pratiche di cucina per promuovere abitudini alimentari sane. La fondazione Intras, organizzazione no-profit di Valladolid in Spagna, opera nella ricerca e cura delle malattie mentali. Grazie all’iniziativa Calcio Inclusivo è nata una squadra mista di persone con problemi di salute mentale. Per due stagioni consecutive, il team ha preso parte al campionato provinciale di Zamora insieme a veterani del calcio, competendo in un ambiente strutturato e dando la possibilità ai giocatori di mostrare le proprie capacità e di sentirsi parte attiva della comunità. Tra le maggiori organizzazioni di volontariato in Irlanda del Nord, la Cedar Foundation mira all’inclusione delle persone con disabilità, autismo, lesioni cerebrali. Dal coinvolgimento nel progetto Sport + 4 All è nato il club ciclistico accessibile On Yer Bike composto da 140 disabili che si sono resi protagonisti di un’attività di ciclismo, su base regolare, in diverse sedi di Belfast tra parchi, campi sportivi e centri ricreativi. Disabilità e sport, in numeri Le persone con disabilità presentano limiti di udito, visione, mobilità o cognizione, disturbi emozionali o comportamentali. Senza supporti appropriati, tali limitazioni influenzano negativamente i benefici che il movimento può avere sull’organismo.

WEB 129 RASSEGNA WEB VERONA-IN.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web Secondo l’Active People Survey (giugno 2014): il 72,1% dei disabili non partecipa a nessuno sport o attività fisica; il 17,8% pratica sport per 30 minuti una volta alla settimana; gli uomini disabili hanno maggiori probabilità di partecipazione rispetto alle donne. Partecipazione che è notevolmente inferiore in tutte le fasce di età, in particolare nell’età compresa tra i 20 e 25 anni. In disabili sensoriali hanno il livello più basso di adesione: appena il 12% per chi è affetto da disabilità visiva. È l’evidenza scientifica a sottolineare la correlazione tra inattività fisica e aumento del rischio di insorgenza di malattie croniche quali cardiopatia coronarica, ictus ischemico, diabete di tipo 2, cancro a seno e colon-retto. Gli effetti negativi della sedentarietà sulla salute hanno inoltre conseguenze economiche, il cui costo annuo è stimato in miliardi di euro. Non sono confortanti nemmeno le percentuali dell’ultimo sondaggio dell’Eurobarometro sullo Sport: rilevano che solo il 41% dei cittadini europei pratica attività fisico-motoria almeno una volta alla settimana; il 59% degli intervistati afferma di non praticarla mai o raramente. In sintesi: gli europei hanno scarsa attitudine allo sport, le persone con disabilità ancor meno poiché nella richiesta e nella proposta esistono limiti che ostacolano la motivazione. Il progetto Sport + 4 All si è concentrato sul dare risposte e proporre soluzioni, affinché la pratica sportiva diventi accessibile e inclusiva.

WEB 130 RASSEGNA WEB VIAGGI.CORRIERE.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art VIAGGI.CORRIERE.IT

Estate e disabilità: oltre 100 spiagge accessibili

Se posare le ruote sulla candida sabbia delle nostre spiagge può risultare comodo per evitare l’eccessivo calore alle piante dei piedi, di certo non evita l’effetto sabbie mobili che intrappolano il povero disabile seduto sulla sedia a rotelle. Barriere architettoniche e ostacoli naturali che rendono la battigia non proprio accessibile. Poi ci sono i bagni e le cabine, spesso troppo stretti. E le persone che magari s’infastidiscono dalla presenza di persone con disturbi del comportamento… L’intervento papale E il buon esempio è partito dall’alto, ad aprile Papa Francesco – stando a quanto riportato dall’Huffington post – “ha donato un contributo per tenere aperto, almeno per un’altra stagione, lo stabilimento balneare “La Madonnina” sulla “spiaggia speciale” di Focene, frazione di Fiumicino (Roma)”. Una realtà davvero accessibile a tutti: “La colonia marina, gestita totalmente da volontari, garantisce anche un presidio medico e personale specializzato proveniente dalla Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, che assicura il bagno assistito ai disabili”. Bandiere Blu 2017: ecco quali sono le migliori spiagge in Italia: Scopri di più Le risorse web Un esempio, ben strutturato, tra molti altri presenti sulla costa italiana. Le spiagge per tutti però esistono. E sono molte di più di quelle che si pensa. Uno tra gli elenchi più completi è pubblicato dal portale disabili.com che riporta i contatti telefonici e i riferimenti temporali, l’anno a cui risale la notizia, di ciascuna segnalazione. La suddivisione per regione ne favorisce la consultabilità. Frutto, invece, delle segnalazioni dei lettori è l’elenco pubblicato dal sito Diversamenteagibile realizzato anni fa da Max Ulivieri. Più ristretto il numero di spiagge segnalate da Italiaccessibile che, attraverso i propri inviati, fa una vera e propria perlustrazione prima della pubblicazione delle informazioni. Anche Legambiente, nella sua annuale guida blu, offre una selezione di spiagge accessibili, oltre che sostenibili e rispettose della natura, ma non vengono esplicati i criteri di valutazione dell’accessibilità. Una segnalazione particolare merita l’iniziativa di alcune associazioni di Rimini che hanno aperto gli stabilimenti, e altre strutture a partire dai parchi divertimenti, a persone con autismo. Il mare più bello e pulito d’Italia: le località 2017 premiate con le 5 Vele: Scopri di più Le spiagge nel mondoNon solo italia. Il sito del turismo spagnolo inserisce tra le sue aree tematiche il turismo accessibile e all’interno di questa categoria si può trovare un elenco delle playas para todos. Idem per il Portogallo. Mentre per Usa, Canada e il resto del mondo ci si deve affidare a portali come Accessible beaches, Access Now e Daily Horizons. E anche il portale Travel the whole world ha recentemente pubblicato una classifica delle spiagge più belle e accessibili al mondo.

WEB 131 RASSEGNA WEB VIVERESENIGALLIA.IT Data pubblicazione: 03/07/2017 Link al Sito Web

art VIVERESENIGALLIA.IT

Successi sportivi per tre giovani senigalliesi: sul podio Lucia Camozzi, Lisa Vernelli e Gabriele Torcianti

03/07/2017 - Un week end di sport e successi per alcuni giovani atleti senigalliesi. Una vittoria con una dedica speciale è stata quella della giovane atleta Lucia Camozzi, laureatasi campionessa italiana ai Campionati Nazionali di ginnastica artistica di Rimini. Lucia è riuscita a vincere e a conquistare il gradino più alto del podio nonostante la recente scomparsa del nonno Pietro Camozzi ex allenatore storico della Vigor Senigallia ai tempi della C2. La giovane non voleva gareggiare, ma è stata spinta a farlo proprio per il nonno scomparso e il risultato è stato eccezionale. Ottimo risultato anche per la giovane nuotatrice Lisa Vernelli aggiudicatasi un argento nei 200 misti e un bronzo nei 50 delfino ai Campionati Nazionali Fisdir di nuoto in vasca lunga andati in scena a Poggibonsi. Ha portato fortuna a Lisa il premio di “Sportivo dell’anno Junior” assegnatole venerdì 9 giugno sul palco del Foro Annonario, palco dal quale aveva espresso proprio il desiderio di fare un buon risultato ai Campionati Italiani. E Marzocca festeggia un’altra eccellenza dello sport locale, Gabriele Torcianti che ha conquistato la maglia tricolore nella MTB nella categoria Junior.

WEB 132