n. 2 giugno 2002 IOMBINO GGInotiziario P Odel comune

Giro d’Italia a Vela

ALL’INTERNO ESTATE PIOMBINESE 2002 PIOMBINOOGGI SOMMARIO GIUGNO 2002 Periodico d’informazione del Comune di 3 La scelta migliore anno XXXII n. 2 • giugno 2002

Direzione, redazione amministrazione 4 Per chi resta in città Ufficio Stampa via Ferruccio, 4 tel. 056563289 fax 056536290 6 La città dello sport e-mail: [email protected] Grafica e impaginazione Studiografico M 8 Noi e i ragazzi Piombino tel. 0565224360 Stampa RUBRICHE Bandecchi & Vivaldi 9 Scienziati dal mondo Pontedera (PI) 11 Virgilio News tel. 0587483270 21 Circondario della Aut. del Tribunale 10 Dalla legalità alla giustizia di n. 320/78 Val di Cornia Dir. resp. Renzo Pessi 22 Presidente del 12 Una città sostenibile per grandi e piccini Consiglio Comunale 23 Commissione per le 14 Estate Piombinese 2002 Pari Opportunità

Chiuso in tipografia il 24 Gruppi Consiliari 4 giugno 2002 28 Libri & dintorni Tiratura 19 Approdi, ormeggi e porti turistici: 16.000 copie 29 Brevi Copertina quale sviluppo? Piazza Bovio, 13° GiroVela Foto di Fabio Taccola Piombino Oggi è anche su internet: www.comune.piombino.li.it

Il meglio per i tuoi occhi

CORSO ITALIA, 48 • PIOMBINO (LI) VIA INDIPENDENZA, 180 • VENTURINA (LI) CORSO MATTEOTTI, 137 • CECINA (LI) TEL. 0565/220393 TEL. 0565/853111 TEL. 0586/635195 Presentando questa pubblicità in uno dei negozi Ottica Olzi riceverete uno sconto del 10% su tutti i vostri acquisti

PIOMBINO 2 OGGI 2.2002 IL SINDACO

La scelta Le potenzialità del settore nautico per l’economia e l’occupazione: un momento di confronto per migliore l’Amministrazione e la città

o studio commissionato ed mo commissionato uno studio ai elaborato all’IRPET di re- professori Aminti e Pranzini, e- Lcente, ha senza dubbio in- sperti riconosciuti del settore, i dicato che il nostro territorio quali, a partire dalle esigenze di ha invertito una tendenza eco- protezione della costa, hanno in- nomica negativa ed ha ripreso dicato tre possibili nuove ubica- una traiettoria positiva dello zioni per strutture portuali turisti- sviluppo locale. Questo dato che: foce del Cornia, Chiusa, Se- premia l’impegno complessivo maforo, nell’ambito delle quali in- della nostra Comunità e deve in- dividuare anche le soluzioni per il coraggiarci a proseguire pigiando porto peschereccio. Adesso la di- sull’acceleratore dei diversi “mo- scussione è avviata e si dovrà tori” dello sviluppo. Tra questi vo- scegliere. Ci proponiamo di farlo glio indicare il settore della nauti- entro settembre, con l’obiettivo ca, che possiede grandi potenzia- di richiedere successivamente al- lità. Dopo la realizzazione dell’ap- la Regione Toscana almeno un prodo di Salivoli (400 posti bar- altro porto (altri 1.600-2.000 po- ca), sono iniziati e quasi comple- sti barca). Per l’occupazione di- tati i lavori dell’ormeggio alle Ter- retta e per il suo indotto si calco- re Rosse (1.000 posti barca) e tra la che a livello generale ogni cin- breve inizieranno quelli per l’am- que posti barca si crea un posto pliamento di Carbonifera. Ma noi di lavoro: un dato che deve spin- riteniamo che si debba andare ol- gere tutti a concentrarci sulla tre. La posizione geografica di scelta migliore, evitando che Piombino e la morfologia e la nautica diventi terreno ste- conformazione della sua costa rile di polemiche, bensì mate- ne fanno un luogo particolar- ria in cui rilanciare ancor di mente adeguato e al tempo più l’economia di Piombino e stesso suggestivo come pochi del comprensorio. per l’insediamento di portic- cioli turistici. Per questo abbia- Luciano Guerrieri

PIOMBINO 3 OGGI 2.2002 LAVORI PUBBLICI Nuovo accordo sul prolungamento della SS398 al porto Intesa tra ANAS ed enti locali per la progettazione esecutiva. di Laura Pasquinucci

breve la firma dell’accordo tra Comu- Ane di Piombino, Provincia di Livorno, Regione Toscana e Autorità Portuale, che stabilisce la ripartizione delle spese neces- sarie per la progettazione esecutiva della SS 398, nel tratto compreso tra l’innesto con la SP Geodetica e il porto di Piombino. PerPer chichi restaresta La firma ratificherà gli impegni finanziari già assunti nei rispettivi bilanci. La spesa complessiva di 1 miliardo e mezzo di vec- chie lire è stata così ripartita: 300 milioni inin cittàcittà per la Provincia, 600 per la Regione, 500 per l’Autorità Portuale e 100 per il Comu- ne (che ha sostenuto per intero la proget- tazione del I lotto della SS 398 “di Val di di Laura Pasquinucci Cornia”, attualmente in costruzione nel tratto Venturina-Piombino). L’intesa degli Tra promozioni e boc- tenti e, per quanto possibile, alla qualità del- enti locali, che da sola non sarebbe suffi- la fruizione. Certo, si tratta di interventi mirati, ciente a garantire la successiva fase della ciature, la mappa delle che si concentrano nelle zone a più alta fre- costruzione, si basa su una procedura di collaborazione diretta tra le parti e sulla spiagge più gettonate quentazione: si spiega così la “bocciatura” convenzione stipulata il 5 aprile scorso della Buca Rossa, un posto molto bello ma con la Direzione Generale dell’Anas che, della costa urbana pressoché ignorato dai bagnanti, per cui il con questo atto, si impegna a cofinanziare nostro intervento si è limitato alla riparazio- i costi di progettazione in misura del 40%. iugno, tempo di esami e scrutini, ed ne della via di accesso . La maggior parte Il progetto esecutivo, la cui realizzazione sarà assegnata a seguito di bando da par- anche le spiagge della città sono sog- delle richieste dei cittadini e, conseguentemente, te della Provincia, dovrebbe essere conse- G gette alla valutazione dei bagnanti. degli interventi pubblici, si concentra invece gnato all’Anas entro l’anno e sottoposto Promossa con qualche “debito formativo” sul tratto di via Amendola-Canaletto». alla sua approvazione. Il contributo, che l’opera di manutenzione e valorizzazione E Calamoresca? verrà reso disponibile all’atto del decreto svolta dall’amministrazione pubblica, alme- «Calamoresca è un caso a sé, nel senso che u- di impegno di spesa dei lavori, sarà introi- no per quanto risulta dalla pagella pubblica- na parte della ripa è privata. Per questo, do- tato pro-quota dagli enti finanziatori. «Si tratta di un passo importante – commenta ta su un quotidiano locale. Rimandando agli po la sistemazione svolta sulla parte di nostra l’assessore ai Lavori Pubblici Umberto Ca- utenti il compito di segnalare (all’URP-Virgi- competenza (piantumazione, cartellonistica, novaro – perché per la prima volta l’Anas lio, tel. 0565.63274) eventuali richieste e panchine), abbiamo deciso di rimandare ulteriori si impegna nero su bianco su per un pro- suggerimenti per migliorare la fruibilità esti- interventi al prossimo Piano della Costa Urbana, getto di completamento del tratto strada- va della costa urbana, sentiamo a questo attualmente in fase di definizione». le. Al di là del co-finanziamento, quindi, la proposito l’assessore ai Lavori Pubblici Um- Recentemente c’è stata un po’ di preoc- convenzione rappresenta una vera e pro- pria pietra miliare per la realizzazione di berto Canovaro. cupazione per la spiaggia sotto piazza questa viabilità: l’obiettivo, che a questo Bovio. punto si fonda su elementi di concretezza, Assessore, come interviene l’ammini- «Si tratta di paure infondate, perché i la- è di poter aprire i cantieri della costruzio- strazione comunale sulla costa urbana? vori di sistemazione della ripa non riguardano ne entro la fine della legislatura». Sembra «Da qualche anno si registra una maggiore fre- la parte prospiciente la spiaggia, ma il trat- dunque avviato a soluzione l’iter procedu- rale che dovrebbe portare finalmente alla quenza nelle spiagge cittadine e, conse- to “superiore” del viale del Popolo; così an- costruzione della strada, di particolare in- guentemente, una maggiore attenzione dell’o- che per il divieto di balneazione». teresse per la viabilità regionale, un’arte- pinione pubblica sullo stato degli accessi al Più in generale, quali sono i program- ria fondamentale per lo sviluppo del porto mare e della balneazione. A questa tenden- mi per questa estate 2002? e per la sicurezza dell’utenza, che tra l’al- za l’amministrazione comunale ha cercato «Oltre ai singoli interventi di manutenzione tro distoglierà dalla principale via d’acces- di adeguarsi incrementando gli interventi, fi- e “pronto intervento”, abbiamo ritenuto so alla città e dal traffico urbano i mezzi pesanti. Ma per raggiungere in tempi rela- nalizzati in primo luogo alla sicurezza degli u- opportuno programmare, di concerto con tivamente brevi questa meta, gli sforzi di- la Parchi Val di Cornia SpA, soluzioni tese a mi- spiegati dagli enti e dalle istituzioni do- gliorare l’accessibilità delle spiagge più fre- vranno essere adeguatamente sostenuti quentate del territorio ( e Costa est) anche dalle grandi aziende, nel cui peri- da parte dei portatori di handicap. Parti- metro scorre il tracciato della costruenda colare attenzione sarà riservata, come di viabilità: «Il prossimo passo sarà quello di aprire un tavolo di concertazione con Luc- consueto, al controllo igienico-sanitario chini e Magona d’Italia, da cui ci aspettia- delle acque, con un costante monitorag- mo un contributo concreto in termini di Stefano Ferrini gio dei depuratori». disponibilità alla soluzione della vicenda, anche in considerazione dell’utilità che la nuova strada porterà alle attività indu- PIOMBINO 4 OGGI 2.2002 striali». PREVENZIONE

e dal forte vento, pertanto in tali situazioni Attenzione agli incendi deve essere massima l’attenzione per tutte quelle attività che possono essere causa di Nei mesi più caldi aumenta il rischio degli incendi boschivi, un pericolo reale per l’ambiente, ma anche per l’incolumità pubblica. Tutti possono innesco di incendio. Ai fini della prevenzio- aiutare il Servizio Antincendi a tutelare la natura e le persone, conoscendo ne, per la riduzione degli incendi, è impor- ed osservando queste semplici regole di prevenzione ed emergenza tante la collaborazione e il contributo di a cura del Servizio Protezione Civile del Comune tutti i cittadini; a tale scopo ricordiamo al- cune norme di comportamento: a Provincia di Livorno è considerata, in luglio al 31 settembre). ■ Non gettare mozziconi di sigaretta o fiam- LToscana (la regione italiana con più Il Comando del Distaccamento Locale dei miferi accessi dall’auto o andando a piedi. ampia superficie boscata), tra quelle a Vigili del Fuoco è attivo nella lotta agli in- ■ Non accendere fuochi nei boschi maggior rischio di incendio boschivo du- cendi ed effettua numerosi interventi. La ■ Non parcheggiare l’auto dove la marmit- rante il periodo estivo. Anche il Promonto- normativa vigente in materia di incendi affi- ta catalitica può essere a contatto con l’er- rio di Piombino viene classificato al massi- da al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco la ba secca mo grado di pericolosità, allo stesso livello tutela dell’incolumità delle persone e la ■ Non bruciare le stoppie e/o altri residui dell’Isola d’Elba e delle Colline Livornesi. È salvaguardia dei beni materiali. vegetali senza le dovute misure di sicurezza quindi essenziale che sul territorio comu- ■ Informarsi sulle norme che all’interno del nale, all’interno del Piano Operativo Pro- CAUSE PRINCIPALI DI INCENDI territorio comunale regolano l’accensione vinciale, sia ben strutturato il Servizio An- Le cause degli incendi boschivi sono proprie dei fuochi tincendi Boschivi. dell’attività umana e le cosiddette cause na- Se avvisti un incendio telefona subito al Nel territorio di Piombino sono coinvolte va- turali sono responsabili (con certezza) solo 1515 del CFS o al 115 dei Vigili del Fuo- rie associazioni di volontariato con com- dello 0,1% degli eventi. co oppure dalle 8 alle 20 al centralino piti ben precisi, regolati da apposite con- Naturali fulmini, autocombustione. dei Vigili urbani 0565.63350 venzioni. E’ da sottolineare come in questo Accidentali faville provenienti da altri in- campo collaborano positivamente sia le or- cendi, scintille da macchine agricole ecc. IN CASO DI PERICOLO ganizzazioni venatorie che quelle ambienta- Colpose fuochi pic-nic, mozziconi di siga- Regole da seguire se siete circondati liste: C.B. Mare e Monti, Federcaccia, Arcicaccia, retta, abbruciamento di stoppie o di fosse dal fuoco WWF, Pubblica Assistenza. o cigli stradali ecc. che si propagano alle ● Cercare una via di fuga sicura: una strada Il coordinamento, in ambito locale, è garan- aree boscate limitrofe. o un corso d’acqua tito dal Servizio Protezione Civile del Co- Dolose speculazione, piromania ecc. ● Se non si ha altra scelta, cercare di attra- mune di Piombino, il quale partecipa attiva- versare il fuoco dove è meno intenso, per mente all’attività antincendio con una squa- LE REGOLE DELLA PREVENZIONE passare dalla parte già bruciata dra di volontari che durante il periodo estivo La diffusione del fenomeno incendi è am- ● Cercare un luogo dove non c’è vegeta- effettua turni di reperibilità 24 ore su 24 e plificata da periodi di scarse precipitazioni zione incendiabile, stendersi a terra e se servizi di pattugliamento su mezzo possibile respirare attraverso un antincendio. Nel periodo invernale panno bagnato vengono effettuati sopralluoghi perio- ● Non abbandonare una casa se dici, volti all’accertamento dello stato non si è certi che la via di fuga sia a- di efficienza della viabilità antincendio, perta. in modo da programmare eventuali la- ● Se si è in auto, non abbandonar- vori di manutenzione. la. Chiudere i finestrini e il sistema Il servizio consiste, sinteticamente, in di ventilazione. Segnalare la propria un controllo del territorio effettua- presenza con clacson e con i fari to da torrette di avvistamento posi- zionate in loc. S. Maria (zona sud pro- INCENDI E AMBIENTE montorio), loc. Malassarto (zona nord Gli effetti negativi immediati de- promontorio e Baratti) e loc. Poggio ai gli incendi boschivi sull’ambien- Bugni (zona est-colline Riotorto e Ster- te interessano sia la fauna che la paia). Le strutture fisse sono collegate vegetazione, con distruzione del via radio con pattuglie mobili a terra, soprassuolo vitale e aumento della che rapidamente sono in grado di veri- vulnerabilità delle specie arboree a- ficare le segnalazioni ed effettuare i gli attacchi dei parassiti. necessari controlli. In caso di incendio, Gli incendi di lunga durata, soprat- le torrette avvisano la sala operativa tutto se si ripetono a breve distanza del CFS a Livorno, che dispone gli in- di tempo sulla stessa area, possono terventi necessari per la repressione provocare un impoverimento del del fuoco richiedendo, se necessario, terreno (distruzione dell’humus) l’impiego di mezzi aerei. con progressiva “desertificazione” Anche il personale della Provincia dell’area stessa e innesco di pro- di Livorno, con proprio mezzo an- cessi erosivi irreversibili nei terreni tincendio, garantisce il monitoraggio ad opera delle acque superficiali, del territorio comunale nel periodo di non più regolarizzate dalla vegeta- grave pericolosità (in genere dal 1° zione.

PIOMBINO 5 OGGI 2.2002 SPORT & TURISMO Piombino, città dello sport

di Laura Pasquinucci FOTO DI PAOLO GIACONI renza stampa di presentazione – legata al- le caratteristiche di città di mare che in- La partenza del XIV Giro d’Italia a Vela tendiamo valorizzare sotto tutti gli aspetti, è il momento clou di un intenso quindi anche come motore di sviluppo economico. Proprio in questi giorni si di- programma di manifestazioni sportive scute lo studio delle potenzialità nautiche della costa elaborato dai professori Amin- rede di una secolare attività marina- nimazione e spettacolo. Il porto di Mari- ti e Pranzini (vedi pag. 19), un tema di gran- ra, dovuta alla sua fortunata e pecu- na di Salivoli fornirà, ormai come con- de interesse non solo per l’amministrazio- Eliare posizione geografica, la città di sueto, le strutture d’appoggio e logistiche ne comunale ma anche per l’intera comu- Piombino ha una lunga tradizione in molte per i team tecnici e le imbarcazioni. L’or- nità comprensoriale». E rispondendo ad al- delle discipline sportive che si svolgono in ganizzazione diretta, affidata allo YC Mari- cune polemiche nate intorno alla presen- mare, costellata da notevoli successi anche na di Salivoli e al Comitato di Coordinamento com- tazione del Piano di Sviluppo della Val di Cor- a livello agonistico. Lo sviluppo della nau- posto dai circoli nautici, è sostenuta dal nia, curato dall’IRPET, aggiunge: «Il nostro tica e soprattutto la nascita dell’approdo tu- patrocinio del Comune di Piombino, dalla futuro è in un’economia diversificata e com- ristico a Salivoli, hanno contribuito a valo- preziosa collaborazione della Capitaneria di posita, nel quadro di una riqualificazione com- rizzare e rilanciare ad alti livelli questa vo- Porto e di varie associazioni, nonché dal plessiva, in cui l’industria continua ad a- cazione, tanto da convincere Cino Ricci fondamentale contributo di enti ed azien- vere un ruolo, ma decisamente ridimen- (celebre commentatore della Coppa Ameri- de che hanno sponsorizzato l’iniziativa. sionato rispetto alle altre linee di svilup- ca, partner di Susy Blady e Patrizio Roversi L’altissimo interesse sportivo della ma- po, che sono invece strettamente connes- in Velisti per caso) a portare a Piombino, per nifestazione, da sempre seguito dalle mag- se all’ambiente e al turismo». due anni consecutivi, la più grande ma- giori testate giornalistiche, è sottolineato dal- Questa festa del mare, come è stata definita nifestazione velistica nazionale: il Giro la partecipazione della Gazzetta dello Sport dagli organizzatori, ha nel Giro il suo momento d’Italia. Dopo l’esperienza del 2001, che ha e dalla presenza di Rai Due, che al Giro d’I- clou ma è iniziata alla fine di maggio con il visto la nostra città tappa di arrivo e sede talia dedica una trasmissione in seconda Campionato Nazionale Optimist (oltre di match race, quest’anno si svolgeranno a serata, strettamente collegata all’immi- 90 equipaggi in competizione per le quali- Piombino le regate di qualificazione (29 e 30 nente edizione della Coppa America. “Inte- ficazioni europee e mondiali) e il Campio- giugno) e la partenza ufficiale, prevista per ressanti” anche le ricadute turistiche ed nato Nazionale Medici. Nel mese di giu- il 1° luglio. Anche per questa XIV edizione, economiche sul territorio, connesse al- gno, inoltre, si ripete l’iniziativa di pro- sarà allestito un villaggio sportivo in piaz- lo svolgimento di un evento così impor- mozione che registrò tanto successo: an- za Bovio, apprezzatissima tribuna natura- tante: «Si tratta di una grande opportunità che quest’anno, le barche del Giro saranno le, che ospiterà stand, punti di ristoro e di – commenta con soddisfazione il Sindaco utilizzate per avvicinare a questo sport ra- informazione turistica, con momenti di a- Luciano Guerrieri nel corso della confe- gazzi, giovani e aspiranti velisti.

PIOMBINO 6 OGGI 2.2002 Scambio di battute con il patron del GiroVela TENNIS Racchette d’Italia Bentornato, che novità ci porta finale contro il fiorentino sul quale si fonda anche il questa XIV edizione del Giro d’Italia Grandi atleti si Pietro Pennisi. successo del torneo piom- a Vela? danno appunta- Quaranta atleti, alcuni dei binese, che si avvia a con- «Del Giro ormai si è mento nella citta- quali attualmente piazzati quistare una sua colloca- detto tutto, resta so- dina toscana, per tra i primi venti in Italia e zione nel panorama tenni- lo da vederlo! An- la seconda edizio- ventidue seconde cate- stico nazionale e tra gli che quest’anno ne del Torneo Na- gorie, si contenderanno il appuntamenti annuali di nella gara sarà zionale di Tennis titolo nel corso di una spicco nella Val di Cornia, rappresentata un “Ford Piombino settimana di incontri, premiando gli sforzi orga- po’ tutta l’Italia, dall’8 al 15 giugno. nizzativi messi in campo con 15/17 equi- Open” (8-15 giu- gno 2002) Spettacolo garantito, dun- dall’Associazione Tennistica paggi in competi- que, ma non solo per gli Piombinese e ratificando al zione. Per quanto di Laura Pasquinucci sportivi e gli appassionati, tempo stesso la lunga tra- riguarda le caratte- che si prevedono numero- dizione sportiva della ristiche delle regate ull’onda del brillante sissimi sia tra i locali che città. Una tradizione colti- che si svolgeranno a tra gli ospiti. L’evento vata anche attraverso la Piombino, stiamo ancora mettendo Ssuccesso registrato lo scorso anno, l’Associazione sportivo, infatti, è stato particolare attenzione ri- a punto il programma. Comunque, concepito dagli organizza- servata a giovani e giova- lo spettacolo in mare sarà assicurato Tennistica Piombinese pro- pone il secondo torneo tori come una vera e pro- nissimi, ai quali sono dedi- e piazza Bovio è un ottimo punto di pria occasione per la va- cate altre due attività esti- osservazione...». di tennis Piombino O- pen, manifestazione na- lorizzazione e la promo- ve dell’Associazione: dal Cosa ti ha convinto ad “investire” zione della città e del 24 giugno, corsi di ten- su Piombino e a ripetere l’espe- zionale con presenza straniera, inserita tra l’al- suo territorio, un conte- nis e campi solari per rienza? tro a pieno titolo nel ca- sto socio-ambientale che bambini. «A Piombino, che non conoscevo, lendario ufficiale del Co- già in altre occasioni si è ri- mi ha portato l’amico Fulvio Murzi mitato Regionale Tosca- velato ideale per lo svolgi- Info ed ho scoperto un posto meraviglio- no, con disputa di un ma- mento di simili manifesta- • Associazione Tennisti- so. Inoltre non posso che apprezza- ster finale tra i migliori zioni. Significativi, a que- ca Piombinese, loc.Caso- re l’organizzazione messa in piedi otto classificati, al termi- sto proposito, il patrocinio ne Maresma, 19 - nel 2001, non ho dubbio che anche ne di sette tornei previsti. del Comune e il contributo tel.0565.224848 quest’anno ripeteremo il successo Il livello tecnico ed agoni- di numerose aziende che • In collaborazione con della scorsa edizione». stico della competizione, hanno partecipato, oltre l’Ufficio Stampa del Co- Quali sono le previsioni dell’esper- che sin dalla sua nascita allo sponsor principale mune, è stato allestito un to sulla partecipazione italiana alla ha saputo suscitare l’at- Concessionaria Ford Effepi, punto di informazione Coppa Ame- all’organizzazione all’interno del sito rica? dell’iniziativa. Il pro- www.comune. «Vedo bene gramma è denso di piombino.li.it >home pa- Luna Rossa, momenti di spetta- ge> news, dove sono che ha lavo- colo, come la sfilata pubblicati comunicati, rato molto Moda Mare, la perfor- notizie e documenti rela- ed ha rag- mance di Area Danza, tivi alla manifestazione. giunto alti la presentazione di livelli di pre- abbigliamento spor- parazione, tivo Giacomelli Sport, e Fiesta live tour ■ soprattutto di incontro: tra que- In occasione del tor- neo sarà a Piombino il per quanto sti, l’esibizione di villaggio ludico-sportivo riguarda l’e- tennis da parte di di- itinerante, allestito dal- quipaggio. sabili. Inoltre anche la Ford per la presenta- Mi aspetto quest’anno, presso zione della sua ultima quindi notevoli prestazioni, anche tenzione della Federazio- l’impianto sportivo di via nata. Soccerjam, Speed se credo che la competizione sarà ne nazionale e della Giordano Bruno, sarà alle- test, Keeper ed altre at- molto dura. Per quanto riguarda stampa specializzata, ri- stito un “villaggio ospita- trazioni a disposizione dei visitatori, che po- Mascalzone Latino, penso ad una sulta addirittura migliora- lità”, con stand dedicati al- partecipazione volutamente “dilet- lo sport ed altri servizi di tranno disputare mini to rispetto alla preceden- tornei di tennis, basket tantistica”, nel senso che non pos- te edizione 2001, conclu- intrattenimento e ristora- siede le armi per combattere e con- zione. e calcetto. Percorsi or- sa con la vittoria di Giu- ganizzati e giochi gon- frontarsi con i grossi team, anche se Sport e turismo si confer- seppe Montenet del C.T. fiabili per i più piccoli. il risultato a sorpresa non si può mai Albinea di Reggio Emilia, mano così, ancora una escludere». volta, un binomio vincente Piazza Bovio dopo un’appassionante 8-15 giugno orario: 10-18 ingresso gratuito. PIOMBINO 7 OGGI 2.2002 SOCIETÀ & SERVIZI SERVIZIO NIDI Le novità per il 2002/2003

dispetto della progressiva diminuzione delle nascite, la richiesta per le iscrizioni agli asili A nido è in crescita, tanto che il servizio pubbli- co non riesce più a soddisfare la domanda. Il feno- meno è evidente anche a Piombino, dove l’ammini- strazione comunale, sfruttando le possibilità offerte dalla recente normativa nazionale e regionale in ma- teria di servizi per l’infanzia, ha sperimentato solu- NoiNoi ee ii ragazziragazzi zioni diverse e sta predisponendo per il prossi- mo anno scolastico risposte alternative al servi- zio tradizionale. «L’obiettivo è quello di garantire un All’indomani del convegno di ecc.). Occorre invece fare della partecipazio- servizio rispondente alle necessità espresse sul terri- ne un proprio stile di vita e le istituzioni devono torio – dice l’assessore alla Pubblica Istruzione Simo- zona Infanzia e adolescenza: netta Polverini – con le attuali disponibilità finanziarie quali opportunità?, un’intervi- incentivare i momenti di dibattito sociale af- finché partecipare divenga una consuetudine». del Comune. Il costo di gestione di queste strutture è sta a doppia voce sulle politiche Purtroppo anche una città “tranquilla” co- infatti molto elevato e la contribuzione delle famiglie non copre neanche il 15% della spesa totale. Per giovanili con il Dirigente del me Piombino ha i suoi problemi: ciò che questo, sin dallo scorso anno scolastico, abbiamo Servizio Alessandro Bezzini e fino ad oggi non era accaduto, ora è successo. cercato di diversificare il servizio e creare una mag- «Proprio per questo è opportuno interro- l’assessore Simonetta Polverini giore flessibilità anche all’interno delle strutture esi- garsi tutti, senza scaricare la responsabilità stenti: è nato così il Centro Gioco Educativo, attivo nti locali, istituzioni, scuola, volonta- dall’uno all’altro: l’educazione è un proces- in orario pomeridiano presso il nido Girasole. Inoltre, riato, associazioni e famiglie si inter- so trasversale, in cui la famiglia è la struttu- la sperimentazione del tempo breve (8-14, anzi- Erogano sul futuro delle giovani gene- ra primaria di base, ma altri soggetti devono ché 8-16) ha consentito, ad un costo inferiore e sen- razioni: come sostenere il percorso di cre- concorrere: scuola, associazioni ed in gene- za incremento di personale, di aumentare il numero scita dei bambini e degli adolescenti? Quali re tutti i luoghi dove i bambini e le bambine complessivo degli utenti che, rispetto all’anno prece- le iniziative di tutela e prevenzione? Chi ha la trascorrono il loro tempo. Riteniamo infatti dente, è passato da 100 a 120 (+20%)». titolarità della programmazione e della ge- che, laddove vi sia una sosta, un’interazione, In alternativa al nido pubblico, è in preparazione stione delle cosiddette “politiche giovanili”? vi sia sempre un processo di assunzione di un’iniziativa che consentirà alle famiglie l’opportu- A queste domande ha cercato di rispondere informazioni, di analisi, di codifica, di definizione nità di usufruire di un servizio di tipo privato, pro- il convegno organizzato dai comuni della Val di risposte agli stimoli; forse questo non è par- fessionale e a costi contenuti: l’istituzione di un Al- di Cornia l’11 maggio scorso, con la parteci- te dell’educazione a crescere e a inserirsi in bo Comunale degli Educatori Domiciliari, al pazione della Questura di Livorno, Telefono una comunità?». quale saranno iscritti coloro che hanno frequentato Azzurro-Rosa, ASL 6 e Università di Firenze. Cosa possiamo fare, quindi? con successo un apposito corso di formazione. Il «Crediamo che la risposta vada cercata nei com- nuovo servizio sarà comunque “controllato” dal Il sottotitolo del convegno dice: Una co- portamenti di ciascuno di noi; l’assistenza, Comune, che prevede tra l’altro di incentivarne l’u- munità si interroga sull’integrazione. Cosa il sostegno, il recupero vengono dopo. Non so con iniziative di sostegno (acquisto giochi, forni- significa? possiamo focalizzare l’attenzione solo nel tura pannolini ecc.). «Si tratta di un’esperienza nuo- «L’idea del convegno di zona sui minori nasce dopo, significherebbe che l’errore a monte va, che in Toscana è stata sperimentata solo ad A- dalla necessità condivisa di mettersi in di- non è riconosciuto e, in quanto tale, continuerà rezzo. È un’opportunità in più, che lascia ampi mar- scussione pubblicamente, in un dibattito che a produrre lacune, carenze, bisogni, disagi, gini di organizzazione e sviluppo all’iniziativa delle famiglie, che sono libere ad esempio di scegliere gli riguarda la generalità dei cittadini, intesi come effetti indesiderati; significherebbe affidare orari e “consorziarsi” per dividere i costi: la legge componenti della famiglia, della scuola, degli ad altri competenze che invece sono pro- prevede infatti che in uno stesso appartamento enti pubblici, dell’associazionismo, nel dupli- prie. L’amministrazione comunale vuole tenere possano essere ospitati fino a cinque bambini, co- ce ruolo di destinatari dei provvedimenti e di aperto questo canale di informazione e con- sa che tra l’altro garantisce la socializzazione». educatori; le istituzioni, i servizi e gli altri tito- fronto, mantenendo forte l’attenzione, sti- Il servizio nidi a domicilio dovrebbe essere attiva- lari, che devono trovare nello stesso dibatti- molando la riflessione e la partecipazione to già dal prossimo anno scolastico. Una comuni- to i dati per la progettazione, la programma- collettiva, facendosi promotrice di un maggior cazione in questo senso sarà inviata a tutte le fami- zione, la realizzazione, la verifica degli interventi». coordinamento tra le istituzionale a livello di glie interessate. Nonostante una capillare informazione at- zona. La crescita dei minori passa attraverso traverso la scuola, il convegno non ha re- la crescita degli adulti, nella loro capacità di Alcuni dati (a.s. 2001/2002) ● gistrato una grande partecipazione, al- essere integrati in un sistema che, anche rispetto Bambini nati e residenti a Piombino in età da asilo nido (1999-2001): 695 meno in termini numerici. ad un decennio fa, è cambiato». ● Posti disponibili nei 3 nidi: 120 (pari al «Questo è successo forse perché siamo di- 17,27% dei nati e residenti) sabituati a curare collegialmente problemi i- INFO ● Bambini che usufruiscono del Centro Gio- ● nerente il benessere sociale, si ha una gran- Un documento su questo tema, a cura co Educativo presso il nido Girasole (ore dell’Assessorato alle Politiche Sociali e Giovani, 16-19): 32 de partecipazione durante “il fatto” (rabbia, ri- è pubblicato sul sito internet del Comune ● Costo annuale del servizio asili nido per vendicazione, solidarietà), poi nel momento (www.comune.piombino.li.it >ufficio stampa ogni bambino: 8.657 euro di dare continuità alle azioni la mobilitazione > comunicati ). ● Contribuzione annuale media delle fami- ● Gli atti del convegno saranno prossimamen- si assottiglia, ci facciamo assorbire da altri glie (per bambino): 1.257,51 euro (pari al te disponibili presso il Servizio Politiche Sociali 14,53% del costo) problemi (il lavoro, gli hobby, la logistica familiare del Comune di Piombino (tel. 0565.63287).

PIOMBINO 8 OGGI 2.2002 SCIENZA & CULTURA INFO CULTURA Museo del Castello e della Città di Piombino viale del Popolo tel. 0565.34534 e-mail: [email protected] no.li.it • biglietto: € 2,50 (intero), € 1,50 (ri- dotto) •orario: 10-12 / 18-23 (dal 15 giu- Scienziati gno al 14 settembre, chiuso lunedì) Museo Archeologico del territorio di dal mondo piazza Cittadella 8, Piombino tel.0565.221646 e-mail: museocittadella@parchi- valdicornia.it • biglietto: € 6 (adulti), € 4 (ri- A settembre un convegno scussione interdisciplinare e lo studio di dotto e gruppi 20 persone), € 2,60 (scuole) internazionale al Castello argomenti molto attuali nell’ambito della mosaico: € 2 (unico) ricerca scientifica, collegando in maniera orario giugno-settembre: 15-19 (da mar. a i terrà a Piombino dal 2 al 6 settem- peculiare le questioni fondamentali riguar- ven.); 10-13/15-19 (sab. e dom.) luglio-ago- bre un importante meeting interna- danti la natura quantistica dell’universo con sto: 17-23 (da mar. a dom.) Szionale, che riunirà fisici e scienziati la ricerca che ha una ricaduta diretta con ap- Fino al 30 settembre mostra “Il mare in una stanza”, un pavimento musivo dall’acropoli di di fama mondiale. L’incontro, curato per il plicazioni tecnologiche. Il risultato del dibattito Populonia. Il mosaico, nel primo mese di esposi- Comune di Piombino dall’assessorato alla scientifico sarà di fondamentale importan- zione, è stato visto da oltre 1.500 visitatori. L’af- Cultura e Beni Culturali, si svolgerà al Castello za nel campo della ricerca della fisica fon- fluenza al Museo, nei primi quattro mesi del ed avrà per titolo Decoerenza, Informa- damentale”. In programma anche alcune i- 2002, è stata di 3.200 presenze, provenienti da zione, Complessità e Entropia - dalla frec- niziative collaterali, tra cui una conferenza ogni parte d’Italia. cia del tempo al processamento quan- sulla storia della Toscana ed una comuni- ● Promozione musei Presentando il biglietto in- tero, acquistato presso uno dei due Musei (Ca- tistico dell’informazione. Il summit ha cazione sulle ultime ricerche della cosmo- stello e Archeologico), si ha diritto a visitare l’al- l’obiettivo, illustrato dal prof. Hans Tho- logia e della teoria quantistica. tro al costo del biglietto ridotto. mas Elze, docente dell’Universidade Fede- Museo di Arte Sacra ral di Rio de Janeiro, di “stimolare la di- Info: Ufficio Beni Culturali, tel.0565.63220 “A. Guardi” Città di Piombino via del Coro tel. 0565.32531 LA RIFONDAZIONE DELLA PATRIA ingresso gratuito rosegue la partecipazione di Piombino In programma iniziative collaterali durante il Pal progetto dell’Associazione Storia e periodo estivo. Info al num. tel. indicato Memoria “8 settembre 1943. La Riforma Parco Archeologico della Patria”, con il patrocinio della Presi- di Baratti e Populonia denza della Repubblica. Nel mese di aprile, tel. 0565.29002 una delegazione composta da professori e e-mail: parcobp@parchivaldi- studenti degli istituti superiori, amministra- cornia.it tori comunali e dal reduce piombinese Ma- biglietto visita completa: € rio Martelli si è recata a Cefalonia, l’isola e ricerche, in vista della manifestazione 11 (intero), scelta come simbolo della volontà di pace “Cefalonia Isola della Pace” (settembre € 8 (ridotto), previste altre agevolazioni delle nuove generazioni. Le scuole prose- 2003), alla quale parteciperanno giovani di orario estivo: 9-20 (tutti i giorni) guiranno nel prossimo anno scolastico studi tutta Europa. Dal 1 gennaio al 30 aprile ha ospitato 18.000 vi- sitatori. Altre informazioni sul Parco e il Museo: Ufficio Comunicazione Parchi Val di Cornia SpA tel. 0565.49430, e-mail: La memoria sommersa [email protected] Presentato il filmato subacqueo sul relitto dello Sgarallino Galleria comunale entinaia di piombinesi hanno affollato la sala conferenza di via Piave per assistere alla prima d’Arte Moderna C proiezione pubblica del filmato sul relitto dell’Andrea Sgarallino, il piroscafo militarizzato della e Contemporanea Navigazione Toscana che il 22 settembre 1943 fu affondato da un sommergibile inglese, mentre si tro- via L. Da Vinci, 7 vava in navigazione tra Piombino e l’Isola d’Elba. Il documento, realizzato dai sub della Lega Navale, si tel. 0565.221314 inserisce nell’ambito di un progetto di studio promosso dal Comune di Piombino in collaborazione e-mail: [email protected] con il Comune di Portoferraio e patrocinato dalla Provincia Orario: 9-12.30 / 16-19.30 (21-23) chiuso lu- di Livorno, con il Comitato scientifico curato dal professor nedì mattina - ingresso gratuito Tognarini. Le suggestive immagini, prese ad una profon- I principali appuntamenti per l’estate 2002, a cu- dità di oltre 60 metri, hanno già fornito alcuni primi chiari- ra del direttore artistico Renzo Mezzacapo: menti sulla dinamica della sciagura, in cui persero la vita 13 luglio-29 agosto Da De Chirico a Guttuso. Il 300 persone, in gran parte civili, e saranno utilizzate per ‘900 nella collezione Melotti, 52 opere dei successivi studi ed approfondimenti sull’episodio, anche Maestri del ’900, tra cui Annigoni, Calabria, De all’interno delle “strategie” militari nazifasciste che carat- Chirico, Fiume, Pomodoro, Sassu — 31 agosto- terizzarono l’ultima fase della guerra. 22 settembre Parfumes de Femmes. La donna nell’immaginario artistico europeo 28 settem- bre-28 ottobre I disastri della guerra. 70 inci- PIOMBINO 9 OGGI 2.2002 PARTECIPAZIONE Dalla legalità alla giustizia Presentata al Consiglio Comunale la rela- zione annuale del Difensore Civico. Inizia- tive e proposte per migliorare in modo più incisivo i rapporti tra cittadini e istituzioni

di Laura Pasquinucci la funzione del Difensore Civico: tra queste, fronto ed alla soluzione dei problemi». la richiesta di contatti con le Circoscrizioni, l’a- Quali sono invece i programmi che carat- egli ultimi dieci anni, il legislatore na- pertura di uno “sportello” a Riotorto due vol- terizzeranno il suo mandato, nel prossimo zionale ha predisposto una serie di te al mese, la collaborazione con gli altri di- futuro? N importanti strumenti normativi per fensori civici della zona e con le associazio- «Nel complesso, credo che anche presso il Co- l’accesso e la partecipazione dei cittadini al- ni, la convocazione di riunioni con i dirigen- mune di Piombino occorra fare un ulteriore sal- le istituzioni. Il Comune di Piombino, con lo sta- ti e i funzionari per l’attuazione delle proce- to di qualità, sul tema della difesa civica: tuto, i regolamenti ed altri strumenti organiz- dure conciliative». spesso l’eccessivo formalismo e la burocra- zativi, ha recepito a livello locale i principi ge- Quali sono state le altre iniziative qualifi- zia, pur garantendo la legalità dell’azione am- neralmente sanciti, istituendo alcune delle canti realizzate nel suo primo anno di at- ministrativa, finiscono con il penalizzare i ri- strutture portanti della nuova pubblica ammi- tività? sultati dal punto di vista della “giustizia so- nistrazione. Tra queste l’Ufficio del Difenso- «Come Difensore Civico ho ritenuto opportuno stanziale”. Occorre a mio avviso rendere real- re Civico, nato nel 1994 e attualmente affidato trasferire in Consiglio Comunale le preoccu- mente più incisivi i concetti della partecipa- a Luigi Menicagli, eletto il 12 novembre 2000. pazioni espresse da alcune associazioni di zione e della “cultura del servizio”, ma per In occasione della relazione annuale presen- cittadini, su alcuni temi di valenza primaria a- questo è necessario costruire una compren- tata al Consiglio Comunale, abbiamo chiesto gli effetti dell’applicazione dei diritti di citta- sione ed una condivisione dell’ente nel suo a Menicagli di fare il punto sulla situazione dinanza e della loro tutela: il potenziamento complesso. Continueremo, quindi, a rispon- ed illustrarci le nuove sfide della difesa civica. dei servizi di vigilanza e controllo sui rumori dere alle istanze dei cittadini sulle pratiche am- emessi dai motorini, la sporcizia prodotta da ministrative ritenute insoddisfacenti o lesi- Può raccontarci in breve la sua esperienza animali, l’occupazione da parte di soggetti ve di interessi legittimi e diritti soggettivi, ap- presso il Comune di Piombino? non autorizzati dei parcheggi riservati ai disabili, profondendo i contatti con gli uffici comunali «Le istanze presentate nel 2001 sono state 160. il convoglio di sostanze inquinanti nella rete e dei gestori di pubblici servizi, anche per la Quest’anno, a differenza dei precedenti, non fognaria delle acque chiare; maggior con- ricerca e la sperimentazione di una “prassi sono state verbalizzate le richieste cosid- trollo sulla gestione dei servizi comunali affi- conciliativa” per la soluzione di controversie dette “fuori competenza”, quelle cioè rivolte dati ad altri soggetti (Infotirrena, Cigri, Italgas, Con- con i cittadini utenti. Oltre a questo, intendiamo a soggetti privati: in questi casi, i cittadini sorzio di Bonifica); salvaguardia della salute pub- promuovere iniziative volte a sensibilizzare am- sono stati indirizzati ai soggetti competenti. blica, controllo dell’ambiente e tutela dei be- ministratori e dipendenti sui concetti fonda- Ci sono state, inoltre, tre comunicazioni uf- ni e delle risorse naturali; qualità della vita mentali della difesa civica, per la verifica dei ficiali al Sindaco inerenti: a. le “esose” spese per i portatori di handicap, con particolare ri- servizi e degli atti amministrativi sulla base del- di agenzia ed esazione richieste ai cittadini da ferimento all’abbattimento delle barriere ar- la trasparenza, dell’imparzialità e della giustizia, parte di società private, a cui il Comune ha af- chitettoniche; riduzione dei tempi di attesa per affinché “la cultura dei risultati venga posta fidato il servizio di recupero crediti, derivan- prestazioni specialistiche ambulatoriali e so- in luogo della cultura della legalità formale”». ti da sanzioni per violazioni al codice della stra- luzione dell’annoso problema inerente la cir- da; b. la responsabilità dell’ente sui danni ri- colazione e la sosta nell’area ospedaliera». portati da molti cittadini, a causa delle insi- Come giudica i rapporti instaurati con l’am- ISTANZE DEL 2001 die presenti su marciapiedi e strade comunali ministrazione e l’apparato burocratico? Tipologia e il diniego generalizzato da parte dell’assi- «Sin dal mio insediamento, ho ritenuto di far Controversie con enti che curazione alle richieste di indennizzo; c. pro- tesoro della collaborazione già intessuta con erogano pubblici servizi 29 (18,1%) posta, corredata di relative motivazioni, ine- gli altri uffici, come momento importante di Tributi comunali 17 (10,7%) rente l’istituzione di una commissione con- consultazione e patrimonio dell’esperienza già Controversie con amm.ni (10,7%) ciliativa per la “composizione” di controver- maturata dal mio predecessore (Raffaello Si- periferiche dello Stato 17 sie tra cittadini ed amministrazione. Ho rite- moncini, ndr), anche in virtù della non co- Alloggi ERP 10 (6,2%) Sanità 10 (6,2%) nuto opportuno svolgere anche attività non mune capacità della funzionaria assegnata strettamente riconducibili alle richieste dei all’Ufficio (Antonella Cheli, ndr). Rilevo gene- Esito cittadini, benché attinenti al mandato ed al- ralmente una buona disponibilità al con- Risolte 130 (81,26%) Non risolte 15 (9,37%) Ancora in corso 15 (9,37%) PIOMBINO 10 OGGI 2.2002 g VIRGILIO NEWS V IR iLIO Scadenze, opportunità e servizi segnalati all’Ufficio Imparare a trovare per le Relazioni con il Pubblico tel. 0565.63274 un impiego ICI 2002 IC Toscana organizza il corso gratuito B Azione Lavoro, finalizzato alla formazione na guida contenente moduli, informazioni presso l’Ufficio Tributi che all’URP. Le scadenze di disoccupati o inoccupati per orientarsi ed istruzioni relative all’Imposta Comu- di pagamento per il 2002 sono confermate en- U nella ricerca del proprio impiego. I parteci- nale sugli Immobili è pubblicata sul sito web tro il 30 giugno (acconto 50%) e il 20 di- panti avranno l’opportunità di approfondire del comune (www.comune.piombino.li.it>ho- cembre (saldo). Attenzione invece alla alcuni degli aspetti fondamentali dell’acces- me page>news). I vari documenti (Regolamento scadenza per la comunicazione di va- so al lavoro, dalle tecniche di comunicazio- ICI 2002, ICI Aliquote 2002, Modulo richiesta riazioni: da quest’anno, deve essere pre- ne al bilancio delle proprie competenze, dal ulteriori detrazioni, Modulo richiesta rim- sentata entro 60 giorni dall’avvenuto cam- curriculum vitae ai colloqui di lavoro. borso, Istruzioni per la compilazione e Mo- biamento; per le variazioni intervenute nel cor- Il corso sarà ripetuto in tre diverse date per dulo comunicazione variazioni) sono co- so del 2001, la comunicazione deve essere pre- ognuno dei Comuni partners (Piombino, munque disponibili anche in cartaceo sia sentata entro il 31 luglio 2002. Campiglia Marittima e San Vincenzo). Per partecipare occorre iscriversi, almeno il gior- L’Ufficio Stampa on line no prima dell’inizio del corso, presso BIC To- Ufficio Stampa “virtuale” del Comune di lo strumento di Ricerca) di approfondimenti te- scana (via della Fiera, Venturina) oppure Uffici L’Piombino, istituito all’interno del sito web matici sui vari argomenti. Informagiovani di Piombino, Venturina, Cam- all’inizio del 2002, è stato pensato anzitutto La semplicità della struttura, tuttavia, con- piglia M.ma, San Vincenzo e Riotorto. come strumento di lavoro per i suoi destina- sente una lettura diretta e “non mediata” del- Info: BIC Toscana, tel 0565.836100 - fax 836125 tari tipici (redazioni giornalistiche, agenzie di le comunicazioni ufficiali dell’Ente anche e-mail: [email protected] stampa), che qui trovano in tempo reale le da parte dei cittadini e degli altri utenti dell’infor- informazioni per la loro attività quotidiana ed mazione locale (www.comune.piombino.li.it>ho- hanno la possibilità (attraverso l’Archivio e me page>ufficio stampa). Caldaie nche quest’anno occorre presentare al- a: Amministrazione Provinciale di Livorno A la Provincia di Livorno la “dichiarazione Gestione Rifiuti e Scarichi Idrici / Serv. Tesoreria per manutenzione ed esercizio di impianto Provincia di Livorno, causale: autodichiara- termico”, da inviare entro il 31 dicembre zione inpianto termico 2002-2003). I mo- 2002 con allegata ricevuta di versamento duli per la dichiarazione sono disponibili di 10 euro (su c/c postale 14411573, intestato presso l’URP. Iscrizione asili nido 2002/2003 La tua inventiva e domande di iscrizione (compilate su apposito mune di Piombino entro il 18 giugno 2002 (o- per la tua città Lmodulo, da ritirare presso l’Ufficio Pubblica rario: lunedì, martedì, venerdì dalle ore 9.30 alle Istruzione o all’URP “Virgilio”) dovranno essere pre- ore 13.30; mercoledì dalle ore 9.30 alle ore 13.30 AIT (Associazione Inventori Toscani) con lo sentate all’Ufficio Pubblica Istruzione del Co- e dalle ore 15.15 alle 17.30). Info: 0565.63298-7 L’scopo di incoraggiare singoli o gruppi di inventori o creativi, per favorire la possibilità di sviluppo delle loro idee o progetti, ponen- Il libro parlato dosi centro d’incontro anche per coloro che La parola scritta si fa voce, con un nuovo che in Braille e floppy disk e scaricabile dal sito avessero “idee nel cassetto” ma non si pro- servizio dell’Unione Italiana Ciechi in col- www.uniciechi.it. Il servizio, che si inserisce nunciano, intende promuovere le loro idee, dan- laborazione con il Comune di Piombino nell’ambito delle iniziative volte a favorire l’ac- do la possibilità a coloro che lo riterranno cesso alla cultura e all’informazione, è attivato opportuno, di formare anche gruppi di studio l libro parlato è un servizio dell’Unione Italiana dall’assessorato alla Cultura tramite apposita per le loro iniziative sul seguente tema: La tua ICiechi che offre ai non vedenti, e a tutte le per- convenzione stipulata con l’Unione Italiana Ciechi inventiva per la tua città. Un tema sociale teso ad sone che hanno difficoltà di lettura, la possibi- di Livorno. Eventuali volontari possono segna- investire tutta l’area comprensoriale e la città lità di ascoltare libri registrati su audio- lare la propria disponibilità alla lettura e regi- di Piombino, un tema progettuale brevettabile cassette. Da oggi è attivo anche nel Comune di strazione di nuovi testi, che incrementeranno ul- da offrire alla propria città al fine di porre mi- Piombino, tramite la Biblioteca Civica Falesiana teriormente l’audioteca: il Centro di Firenze, do- gliorie ai servizi o altro. Le domande di par- e la Biblioteca di Riotorto, dove gli interessati pos- po aver accertato l’idoneità del richiedente, for- tecipazione saranno accolte in sede o te- sono rivolgersi per iscriversi. La domanda di i- nirà al volontario il registratore, le audiocasset- lefonicamente fino a novembre. Le idee scrizione consentirà agli utenti ricevere gratui- te da incidere e il testo da registrare. saranno discusse e messe in atto in tale pe- tamente in prestito dal Centro di distribuzione Info: Ufficio Promozione Culturale, 056563220; riodo. Saranno messi a disposizione da par- di Firenze, al proprio domicilio, le audiocasset- Biblioteca Falesiana, 0565226110; Biblioteca Riotorto, te dell’AIT mezzi e tecnici per la realizzazione. te ed una copia del catalogo (più di 10.000 opere 056520950; Unione Italiana Ciechi LI, 0586502176; La sede AIT è aperta tutti i lunedì dalle 9,30. suddivise per generi letterari), disponibile an- Centro distrib. Libro Parlato, 0555520752 Tel. 3356644079 - 3292906153

PIOMBINO 11 OGGI 2.2002 CITTÀ DEI BAMBINI Una città sostenibile per grandi e piccini Primi passi per ottenere cambiamenti

alla sua nascita, nel di- Dcembre 2001, fino ad oggi il progetto La città dei Bam- bini ha visto la realizzazione di iniziative ed attività che han- no coinvolto i bambini in prima persona ed anche gli adulti, av- viando un percorso di “ripen- samento” della città e dei suoi spazi urbani a partire dalle esi- genze dei bambini stessi. Dare voce ai più piccoli è infatti il presupposto essenziale di que- sto lavoro, perché se la città è I 21 consiglieri Incontro con la Giunta attenta ad una delle compo- viverenome e conoscereper nome meglio il nenti più deboli può esserlo anche nei confronti di tutti i Irene Bartolini cittadini. Giacomo Benifei Nel dicembre 2001 è stato i- Adelina Conflitti stituito il Consiglio delle Bam- Silvia Carpitelli bine e dei Bambini, compo- Nicola Checcoli sto da 21 bambini rappresentanti Mario Chinzi dei due Circoli didattici e animato Cristiano D’Attile da Cristina Mettini e Roberta Virginia Demi Veronica Di Fazio Colombi, scelte dall’ammini- Giulia D’Ingeo strazione comunale e facenti Leonardo Ferrari parte del Laboratorio insieme a Al- Francesco Francioni A teatro do Falchi, Monica Pierulivo, Nicoletta Grandi Ambra Francini ed altri refe- Marco Lazzari sto primo anno iniziale, l’ab- to in questi primi mesi di atti- renti dei diversi settori del Co- Giacomo Massari bellimento di giardini delle vità e le proposte elaborate. mune. Alessia Noto scuole con giochi e manufatti Nel mese di giugno è prevista Riccardo Paoletti Fino ad oggi il Consiglio si è diversi, il recupero di una pic- inoltre una riunione congiunta Federico Pecchia riunito cinque volte, una volta cola area degradata in un quar- con il Consiglio comunale ed u- al mese, presso la saletta di Giacomo Poli Gianmarco Righini tiere dei Diaccioni, la creazio- na esposizione fotografica nel via Sant’Antonio ed ha affron- Nicole Zarra ne di un percorso odoroso al vicolo Sant’Antonio sui pro- tato e discusso, insieme ad Perticale, la segnalazione di getti realizzati. amministratori e tecnici del Co- proprio territorio (la rassegna percorsi pedonali con orme di Per i “navigatori” in rete è pos- mune, argomenti e proposte teatrale, le domeniche all’a- colore diverso, l’installazione di sibile consultare, nel sito In- via via diversi, individuando gli perto ed il sabato al museo). Il cartelli e segnaletica turistica leg- ternet del Comune, l’home page spazi da progettare nella città, lavoro di progettazione ha por- gibile anche dai bambini ed al- della “Città dei Bambini” con le modalità di realizzazione de- tato alla realizzazione di alcu- tri ancora. Mercoledì 15 mag- tutta la documentazione ela- gli interventi, le regole del con- ni piccoli interventi urbanisti- gio il Consiglio dei Bambini ha borata in questo arco di tempo siglio, le iniziative culturali per ci che hanno riguardato, in que- incontrato la Giunta comuna- e gli aggiornamenti relativi (www. le per presentare il lavoro svol- comune.piombino.li.it).

La parola ai Consiglieri «È stata un’esperienza avventurosa e mi ha fatto fare nuove amicizie» «È stato un lavoro intensivo» «La mia esperienza nel Laboratorio è stata molto bella, si parla di progetti, si discute tra di noi e soprattutto qui siamo noi a essere i protagonisti del lavoro...» «L’esperienza della Città dei Bambini mi è stata di grande aiuto, per- ché ho imparato come ci si deve comportare quando abbiamo una grande responsabilità e la fiducia dei compagni» Una riunione del Consiglio

PIOMBINO 12 OGGI 2.2002 LA STORIA, OLTRE NOTIZIE DALLA SCUOLA IL LIBRO DI TESTO Gli studi dell’IPSCT sulla strage di La resistenza Niccioleta n occasione del Giorno della Memo- Iria (27 gennaio 2002), gli studenti senz’armi della classe III Gestione Aziendale dell’I- iniziativa, rivolta agli studenti delle Il Centro Studi Minerva s. e. europea PSCT “Ceccherelli” hanno svolto un pro- Scuole Medie ed altri istituti di Piom- getto di approfondimento su un episo- L’bino, Campiglia M.ma, Venturina, (classi II e III) incontra il Sindaco dio di storia locale legato al periodo San Vincenzo e , si propone di far dell’oppressione nazifascista e della Re- conoscere, tramite testimonianze dirette, il sistenza. Questo lavoro, che si colloca dramma vissuto dagli italiani nell’inferno dei nell’ambito di un percorso didattico che abbraccia e contestualizza i principali lager tedeschi: una pagina triste, ma anche avvenimenti del XX secolo, ha permesso eroica, dell’ultima guerra mondiale, quando di verificare concretamente l’incidenza 600.000 militari dopo l’8 settembre 1943 ri- e le ripercussioni, in un contesto locale fiutarono l’adesione alla Repubblica di Salò e delimitato, dei grandi fenomeni riguar- alle forze armate tedesche, per rimanere fedeli danti la storia generale: in questo caso, agli ideali della Patria. Un no che pagarono la guerra civile e l’efferata spietatezza con indicibili sofferenze e con la morte di ol- di un esercito di occupazione in fuga, tre 78.000 internati, senza contare gli amma- che cerca di colpire sia cittadini inermi, lati ed i molti invalidi del lavoro. Per il terzo an- sia centri vitali di produzione per far no consecutivo, il presidente dell’Anei di Piom- terra bruciata dinanzi al nemico che a- vanza. È stata inoltre un’occasione per bino Emilio Schena, il segretario Aldo Rombai “far storia” al di là del libro di testo, ed il consigliere On. Rolando Tamburini si so- consultando pubblicazioni specifiche e no fatti narratori di questa “resistenza senz’ar- giornali dell’epoca (nota fornita dagli mi”: nel complesso, sono stati oltre 1.500 gli studenti). Il gruppo ha lavorato sotto la studenti interessati, che hanno sviluppato sul guida della prof.ssa Patrizia Garzelli. tema poesie e racconti. ENTRA nel nostro negozio Ti aspettiamo per farti conoscere le nostr e offerte ● FAI DA TE ● ARREDO GIARDINO ● LAVORAZIONE LEGNO ● OGGETTISTICA ● ARREDAMENTI ● BASTONI PER TENDE CONCESSIONARIO via Flemalle (dir. porto) - Piombino tel. 0565 224500 - fax 0565 229705 e-mail: [email protected]

Ti serve un furgone? Viaggia con noi. Da BrioTravel c’è! Noleggia un camper Noleggialo anche per poche ore o, ...e sei subito in vacanza! se ti serve, anche per più giorni.

PIOMBINO 13 OGGI 2.2002 ESTATE PIOMBINESE Estate.02 iombino è una città che, ormai da bino il 1° luglio, per la gioia degli appassio- alcuni anni, si è imposta di cambia- nati, sempre più numerosi, di questo sport; SPORT P re immagine, distaccandosi sempre la seconda edizione di Agosto con Gusto: 21 giugno di più dal quel cliché che l’ha sempre abbi- grande incontro di produttori del territorio, ASS. PALLACANESTRO PIOMBINO nata alla monocoltura industriale e alla fun- con lo scopo di far conoscere i nostri vini, che 4° torneo minibasket “N. Fabbri” zione di semplice scalo per l’Elba. Non sap- hanno ormai raggiunto livelli di eccellenza. Palazzetto “Falci”, tutta la giornata piamo, attualmente, quanto potrà durare Infine a settembre, nella prestigiosa sede (22 e 23 giugno solo mattina) questo processo di diversificazione e riva- del Castello, una settimana di convegno 29-30 giugno - 1 luglio lutazione, ma siamo ben consapevoli che su tematiche di fisica quantistica, che ve- YACHT CLUB MARINA DI SALIVOLI sarà lungo, graduale ed articolato e dovrà toc- drà la partecipazione di oltre cinquanta Giro d’Italia a Vela care e sperimentare vari modelli di sviluppo. scienziati provenienti da tutto il mondo, fra Regate costiere Ma cosa abbiamo a disposizione per sup- cui alcuni premi Nobel, e che trasformerà, sep- piazza Bovio portare questo importante percorso? Mi li- pure per pochissimi giorni, Piombino in una 1 giugno miterò all’essenziale: un centro storico in piccola capitale della scienza. Inutile sot- YACHT CLUB MARINA DI SALIVOLI gran parte intatto, avviato ad una più com- tolineare l’eccezionalità dell’evento. Da rilevare, Partenza Giro d’Italia a Vela pleta riqualificazione, piacevole da visitare ancora, una settimana, la prima di luglio, piazza Bovio e da “godere” per quanto riguarda l’offerta contrassegnata da manifestazioni teatrali, mu- 6 - 14 luglio che le varie attività commerciali mettono a sicali, artistiche all’insegna del gemellaggio BALLERINI DELLA VAL DI CORNIA disposizione; una piazza, unica in Italia, italo-belga e di tre grandi mostre presso la Esibizione danza sportiva che si protende sul mare, quasi a toccare le Galleria Comunale d’Arte Moderna e piazza Bovio, ore 21,30 più belle isole del nostro arcipelago; il Ca- Contemporanea: quella di Leopold Plom- ASS. PALLACANESTRO PIOMBINO stello, da poco restaurato, Museo della teux, uno dei più importanti pittori belgi, u- Summer basket 3x3 Città e già sede di importanti eventi culturali na grande rassegna della pittura italiana del ITIS, Parco Fucini e ricreativi; il Museo Archeologico del Novecento, attraverso i suoi esponenti più 13 luglio Territorio di Populonia, arricchito da pre- significativi, una mostra di incisioni di Fran- ASS. MODELLISTI PIOMBINO stigiosi reperti; la piccola, ma significativa rac- cisco Goya intitolata: I disastri della Guerra. Men- 3° Torneo estivo automodelli colta del Museo d’Arte Sacra “Andrea tre il castello farà da cornice ad un curiosa radiocomandati piazza Verdi, orario: 14-24 Guardi”; il nostro gioiello più importante: il mostra di trine e merletti d’epoca. Infine, golfo di Baratti, che abbina alla sua ec- per i più piccoli, una settimana di ani- 15 - 21 luglio cezionale bellezza l’opportunità di visitare un mazione con spettaoli, laboratori per la ASS. TENNISTICA PIOMBINESE “Torneo Under 16” grande parco archeologico-naturalistico mo- creazione di pupazzi ecc. nei giardini dell’ex- loc. Casone Maresma, orario: 14-20,30 dernamente concepito. Il nostro territorio of- asilo Pro Patria. Termino, oltre che con l’au- fre anche circa trenta chilometri di spiag- gurio, per tutti, di trascorrere una piacevo- 21 luglio Raduno di canoa a Baratti ge che si affacciano su un mare dalle ac- le estate, con una considerazione: circa que calde, limpide, pescose, e che spesso, 2600 anni fa i Greci che veleggiavano al lar- 27 luglio come nel caso della Sterpaia, raro esempio go dell’Isola d’Elba, allora nel pieno della ASS. MODELLISTI PIOMBINO 3° Torneo estivo automodelli di foresta litoranea relitta, hanno alle spal- sua attività estrattiva e metallurgica, l’avevano radiocomandati le situazioni ambientali di elevato interesse. definita Aethalìa, cioè “ferrosa, fuligginosa”. piazza Verdi, orario: 14-24 E inoltre, il parco di Punta Falcone con il Noi abbiamo in comune con l’Elba almeno suo osservatorio astronomico ed un sug- gli esordi economici, ugualmente antichis- 27-28 luglio SOCIETÀ NUOTO PIOMBINO - UISP gestivo “percorso della memoria” che ri- simi, speriamo solo di impiegare meno tem- Campionato Italiano UISP di nuoto porta alle vicende dell’ultima guerra; il Cen- po per giungere ad una piena valorizzazio- Baratti, ore 9 tro di Biologia Marina di Palazzo Appia- ne delle risorse turistiche. 4 - 11 agosto ni, con i suoi modernissimi laboratori. Infi- Pablo Gorini Regata velica Open a Riotorto Assessore alla Cultura e BBCC ne, last but not least, il porto turistico di Sa- ASS. TENNISTICA PIOMBINESE livoli. Anche quest’estate, per aggiungere ul- “Torneo Giallo-Nero” teriori motivi di attrazione, il calendario de- ● Pubblichiamo il programma delle ini- loc. Casone Maresma, orario: 17-23 gli eventi è fitto e stimolante: oltre gli spet- ziative estive, alla data di chiusura di 8 agosto tacoli di normale tipologia, quest’anno più Piombino Oggi. Il programma definitivo, CIRCOSCRIZIONE RIOTORTO selezionati e di maggior livello, e le sagre curato dall’Ufficio Cultura, è in distribu- Trekking San Lorenzo-Parco tradizionali, di abituale e consolidato ri- zione presso la sede comunale e gli uffi- 12 agosto chiamo, vorrei sottolineare le iniziative più ci turistici; aggiornamenti anche sul sito ASS. PAPILLON CLUB PIOMBINO importanti organizzate dai singoli assesso- Esibizione di danza sportiva del comune: ww.comune.piombino.li.it. rati: il Giro d’Italia a vela, che partirà da Piom- piazza Bovio, ore 21,30

PIOMBINO 14 OGGI 2.2002 17 agosto enogastronomico sarà ben valorizzato, con una vera ASS. NUOTO PIOMBINO e propria “cena medioevale” che interesserà sicura- ESTATE.02 Campionati italiani di nuoto Km 5 mente un pubblico sempre più attento alla qualità Baratti, ore 9 dei cibi e dei vini. A partire da giovedì 5, fino a do- 27-28-29 luglio menica 7 luglio, sarà il Rivellino ad ospitare il tra- 23-24 agosto ASSESSORATO AL TURISMO dizionale “mercatino medioevale” che offrirà, grazie ASS. NUOTO PIOMBINO CIRCOSCRIZIONE RIOTORTO anche al lavoro paziente e tenace dei volontari e Torneo di pallanuoto in mare ASS. CULTURA E SPETTACOLO RIOTORTO delle volontarie delle varie associazioni, prodotti ar- Salivoli-Calamoresca, orario: 10-13 / 15-18,30 “RioRock 2002” tigianali legati al periodo medioevale. La manifestazione è volta alla sensibilizzazione 25 agosto Rievocazione storica e Cena medioevale verso due cause, le morti sul lavoro e la tragedia ASS. NUOTO PIOMBINO Castello, sabato 6 luglio delle guerre nel mondo. Beneficiarie della benefi- Campionato naz. assoluto di fondo Km 10 9 luglio Lega Navale, Salivoli, ore 9 cenza risultante dalle tre serate sono Associa- ASSESSORATO ALLA CULTURA - ASS. HABANERA 29 agosto zione Ruggero Toffolutti per la sicurezza Magia e palloncini con “Mitzi” nei luoghi di lavoro e Emergency l’associa- BALLERINI DELLA VAL DI CORNIA Trampoli con “Stinchi” zione umanitaria di Gino Strada. La manifesta- Esibizione danza sportiva Spettacolo di animazione per i più piccini zione è intitolata a Maurizio Guidoni, morto piazza Bovio, ore 21,30 Populonia, piazza del Castello, ore 18,30 27enne alle acciaierie “Lucchini”. 11 luglio Programma ASSESSORATO ALLA CULTURA • apertura ore 18.30, mercatino COMPAGNIA “ANGELI DEL NON DOVE” dell’artigianato, ristorante Spettacolo “Le stanze del cuore” • sabato 27, ore 21: Max Gazzè Storie e regia: Pino Bertelli • domenica 28 ore 21: Afterhours musiche e arrang.: Massimo Panicucci • lunedi 29 ore 21: Negrita. temi musicali: Vincenzo Doni Zona camping (solo tende - su prenotazio- Populonia, piazza del Castello, ore 21,30 ne per pernottare). ingresso: 5 euro Info 3292322876 - 3476919160

CIRCOLO CULTURALE S. ANTIMO 4 agosto MUSICA E TEATRO Concerto d’organo ASSESSORATO ALLA CULTURA di Michele Ginanneschi ASS. PINOCCHIO 20 giugno Concattedrale di S. Antimo, ore 21,30 COMPAGNIA “NUOVO BARGELLO” Beppe Ghiglioni in ASS. AMICI DELLA LIRICA 12 luglio COMITATO FESTEGGIAMENTI PIOMBINESE “Fiorentini a Viareggio” ASSESSORATO ALLA CULTURA “Gran Concerto” Commedia musicale di Cei, Marotta ASS. CULTURALE ETRURIA CLASSICA saletta “C” viale della Resistenza, ore 21,30 piazza Bovio, ore 21,30 (a pagamento) Concerto di musica classica 24 giugno Populonia, piazza del Castello, ore 2130 ASSESSORATO ALLA CULTURA BANDA CITTADINA GALANTARA ASS. PINOCCHIO ASSOCIAZIONE “IL FALCONE” Concerto bandistico BRIGATA DEI DOTTORI Riotorto, ore 11 Concerto della Banda Da una produzione parodistica di stampo goliardico, 26 giugno cittadina “A. Galantara” molto in voga fino agli anni ‘60, si è passati - a par- piazza Berlinguer, ore 21 BANDA CITTADINA GALANTARA tire dal 1975 - alla creazione di vere e proprie comme- ASS. S. VINCENZO DE PAOLI 13 luglio die “vernacole” ambientate ai giorni nostri, pur man- Concerto bandistico CENTRO STUDI MUSICALI tenendo inalterate le caratteristiche della compagnia, Rivellino, ore 21 Concerto vocale e strumentale composta - come sappiamo - da soli uomini. Una tra- 28 giugno ex-asilo Pro Patria, ore 21,30 dizione che dura da oltre ‘60 anni e che mantiene vivo il nostro simpatico idioma. ASS. “IL FALCONE” 14 luglio Serata danzante ASS. CROSS ROAD MUSIC CLAN - CIAC piazza Bovio, ore 21,30 (a pagamento) piazza Berlinguer, ore 21,30 “I Beatles” 8 agosto 29 giugno concerto degli allievi della scuola ASSESSORATO ALLA CULTURA ASSESSORATO ALLA CULTURA ex-asilo Pro Patria, ore 21,30 ASS. PINOCCHIO Orchestra Big Band 18 luglio BRIGATA DEI DOTTORI Gruppo musicale di circa 25 musicisti che esegue ASSESSORATO ALLA CULTURA “La di... Vino ‘Ommedia” musica jazz e colonne sonore da film famosi. ASS. CULTURALE “WOODSTOCK” La famiglia Sbrana è la classica famiglia del ceto ex-asilo Pro Patria, ore 21,30 “Etnopolis” brani musicali tratti popolare pisano alle prese con i soliti problemi quo- 2 luglio dalla moderna cultura africana tidiani e Cesira, vera capofamiglia, è sempre in di- ex-asilo Pro Patria, ore 21,30 scussione con il Fratello Otello, beone incallito, e Concerto “Sinaulia” con l’amica Colomba, ospite fissa. Parco Archeologico di Baratti, ore 21,30 19 luglio piazza Bovio, ore 21,30 (a pagamento) ASS. CULTURALE “WOODSTOCK” 3-4-5-6 luglio 9 agosto ASSESSORATI AL TURISMO, ALLA CULTURA “Woodstock Day” ASSOCIAZIONE “IL FALCONE” EALDECENTRAMENTO - CIRCOSCRIZIONI Concerto di 14 gruppi musicali della Val di Cornia Serata danzante CONFCOMMERCIO - CONFESERCENTI - CNA ex-asilo Pro Patria, ore 21,30 piazza Berlinguer, orario 21-24 Rievocazione Storica 20 luglio Anche quest’anno la tradizionale rievocazione sto- ASSESSORATO ALLA CULTURA 10 agosto rica rallegrerà le vie del centro storico con anima- Toscanzo Show ASSESSORATO ALLA CULTURA zioni varie, la riproduzione di momenti ed eventi Varietà scanzonato di artisti toscani. Talk show co- ASS. CULTURALE ETRURIA CLASSICA della vita medioevale di questo antico Principato ed mico satirico ideato e condotto da Gianni Giannini Concerto di musica lirica il coinvolgimento diretto delle attività commerciali ex-asilo Pro Patria, ore 21,30 “chitarra e canto lirico” che operano in tali vie. Anche quest’anno l’aspetto ingresso: 5 euro Chiostro di S. Antimo, ore 21,30

PIOMBINO 15 OGGI 2.2002 4 settembre 24 luglio - 4 agosto ESTATE.02 CENTRO STUDI MUSICALI Sagra della Zuppa Concerto vocale e strumentale Parco La Pinetina, Riotorto 16 agosto ex-asilo Pro Patria, ore 21,30 24-25-26-27-28 luglio ASSESSORATO ALLA CULTURA ASSESSORATO AL TURISMO ASS. CULTURALE ETRURIA CLASSICA COMITATO FESTEGGIAMENTI Concerto di musica classica “Sagra del Pesce” Chiostro di S.Antimo, ore 21,30 Domenica Festa del Mare in piazza Bovio, con una 17 agosto “spettacolosa” frittura di pesce in un’enorme padella di ASSESSORATO ALLA CULTURA tre metri e mezzo di diametro dove vengono fritti circa ASS. PINOCCHIO - BRIGATA DEI DOTTORI 10 quintali di pesce fresco di paranza. “La ’otta” Ore 23,30 spettacolo di fuochi pirotecnici. piazza Bovio, ore 21,30 (a pagamento) piazza Bovio, orario: 17-24 18 agosto 27 luglio GRUPPO 2000 POGGETTO COTONE POLISPORTIVA PALLARIO “Rock in festa” Rievocazione storica della “Trebbiatura” Parco del Poggetto, orario 17-1 negli anni Cinquanta e Sessanta 19 agosto ENOGASTRONOMIA Riotorto ASSESSORATO ALLA CULTURA SAGRE E MERCATI 2-3 agosto ASS. CULTURALE ETRURIA CLASSICA “Agosto con Gusto” Concerto di musica classica 21 giugno Vino e prodotti tipici di qualità della Costa degli Etruschi - Anteprima di Calici di Stelle Chiostro di S. Antimo, ore 21,30 CIRCOSCRIZIONE RIOTORTO Castello di Piombino, dalle ore 19,30 21 agosto “Mercato dell’Artiginato” La manifestazione è organizzata dall’Assessorato al ASSESSORATO ALLA CULTURA - ASS. PINOCCHIO Riotorto, tutta la giornata Turismo, l’AVT di Piombino, il Consorzio Strada Commedia brillante 7 luglio piazza Bovio, ore 21,30 (a pagamento) del Vino “Costa degli Etruschi”, il Consorzio di ASSESSORATO AL TURISMO - CONFESERCENTI tutela DOC Val di Cornia, l’Associazione Slow 23 agosto “Festa in Piazza” Food, la società Provincia di Livorno- Sviluppo, ASS. IL FOGLIO LETTERARIO orario: 9-24 il Consorzio Tirreno Promotour in collaborazione CIRCOLO CULTURALE S. ANTIMO Grande mercato straordinario nel centro storico, con APT “Costa degli Etruschi”, Confesercenti, Concerto di musica sacra con manifestazioni, musica di strada, mangiafuoco, Confcommercio, il Centro Enogastronomico con Michele Ginanneschi trampolieri, attrazioni per bambini. Al termine “Villa Guerrazzi”, la Sezione soci di Piombino di Concattedrale di S. Antimo, ore 21,30 spettacolo pirotecnico. Coop Toscana Lazio, il Consorzio Radici. È u- 24 agosto 12 luglio na iniziativa che si propone la promozione della città ASSESSORATO ALLA CULTURA ASS. CULTURALE RICREATIVA DESCO e dei prodotti che il nostro territorio offre. Quest’anno a ASS. CULTURALE ETRURIA CLASSICA “Sagra della Struscia” la manifestazione, giunta alla sua 2 edizione, è inse- Concerto di musica classica giardino Circ. loc. Perticale, orario 19-24 rita anche nel cartellone promozionale delle Città del Vino come anteprima di Calici di Stelle. Quest’an- Chiostro di S. Antimo, ore 21,30 19 luglio 27 agosto no ci saranno moltissime novità rispetto all’edizione GRUPPO 2000 POGGETTO COTONE precedente. • L’intera manifestazione sarà accompa- ASSESSORATO ALLA CULTURA “Festa del Cocomero” gnata da musica trasmessa in Filodiffusione. ASS. CULTURALE ETRURIA CLASSICA Parco del Poggetto, orario: 21-24 Concerto di musica classica 7 - 18 agosto Chiostro di S. Antimo, ore 21,30 CIRCOSCRIZIONE RIOTORTO Sagra del Tortello “Mercato dell’Artiginato” Parco “La Pinetina”, Riotorto 29 agosto Riotorto, tutta la giornata ASSESSORATO ALLA CULTURA 9 agosto ASS. CULTURALE ETRURIA CLASSICA 21 luglio ASS. CULTURALE RICREATIVA DESCO Concerto finale degli allievi GRUPPO FOLK IL PORTICCIOLO “Sagra della zonzella” dei Master Classes estivi 1° Sagra Trasteverina giardino Circoscrizione loc. Perticale Chiostro di S. Antimo, ore 21,30 ex-asilo Pro Patria, orario: 16,30-24 orario: 19-24

timana dedicata ai bambini, con la- 30 luglio 1 agosto CITTÀ DEI boratori creativi e spettacoli di bu- HABANERA TEATRO GLUG TEATRO (Arezzo) BAMBINI rattini, marionette e pupazzi Coda mozza ed il gatto Il Brutto Anatroccolo ASSESSORATO ALLA CULTURA Una fiaba tratta da Le mille e una not- La famosa fiaba di Andersen reinte- ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE LABORATORI CREATIVI te, protagonisti un topolino e la sua ta- grata in maniera magistrale da una ASS. HABANERA TEATRO ex-asilo Pro Patria na, un bosco e un prato ai margini di delle compagnia di Italia. Un Castello di orario: 16,30-20 una città, Codamozza il gatto, un istrice ex-asilo Pro Patria, ore 21,30 Gommapiuma 30-31 luglio e un cane buono. 2 agosto Il Creapupazzi ex-asilo Pro Patria, ore 21,30 TIEFFEU TEATRO (Perugia) 29 luglio laboratorio di gommapiuma per 31 luglio Pi... Pi... Pinocchio HABANERA TEATRO bambini dai 5 agli 8 anni. Gommapiuma show Una fiaba conosciuta da tutti e mes- Mitzi magic Clown 1-2 agosto Il nuovo esilarante spettacolo dedica- sa in scena dal Centro Teatro di Fi- Mitzi è un elegante clown che si esi- Costruiamo il serpente to al circo nel quale le tradizionali gura Umbro, diretto da Mario Mi- bisce in un magico spettacolo fatto di del castello belve cantano come soprani, un clown rabassi; uno spettacolo interpretato colori, di storie e di clownerie. realizzazione di un grande ser- balla come Carla Fracci e una caro- da un mangiafuoco alto 4 metri. ex-asilo Pro Patria, ore 18,30 pente che verrà fatto girare nel- ta combatte contro un coniglio. Riotorto, piazza del Popolo, Inaugurazione e presentazione della set- la zona adiacente al castello. ex-asilo Pro Patria, ore 21,30 ore 21,30

PIOMBINO 16 OGGI 2.2002 11 agosto 8 - 15 luglio COMITATO FESTEGGIAMENTI PIOMBINESE ASS. AS.CU.PES ESTATE.02 “Arrivederci all’estate” piccola sagra Mostra di pittura Ginetta Villani ex-asilo Pro Patria, orario: 17-24 Palazzo Appiani, orario: 21-24 17 - 25 agosto 14 agosto 11 - 20 luglio CIRCOSCRIZIONE PORTA A TERRA GRUPPO 2000 POGGETTO COTONE CIRCOLO CULTURARTE CENTRO AMICIZIA NEL MONDO “Festa della Cialda” Mostra di pittura Detto Gigi “Dimensioni dell’arte collettiva Parco del Poggetto, orario: 21-24 corso Vittorio Emanuele II, orario 17-24 di espressioni creative” 16 agosto 13 luglio - 31 agosto Circ. Porta a Terra, orario: 16-23 IRCOSCRIZIONE IOTORTO C R ASSESSORATO ALLA CULTURA 17 - 23 agosto “Mercato dell’Artiginato” “Da de Chirico a Guttuso” ASSESSORATO AL DECENTRAMENTO Riotorto, tutta la giornata il ‘900 nella collezione Melotti CIRCOSCRIZIONE PORTA A TERRA DESCO “Cantico dei Cantici” Galleria Comunale d’Arte Moderna e Con- espone Fabrizio Fabbri temporanea, orario: 9-12,30 / 16-19,30 / 21- vicolo Sant’Antonio, orario: 18-20 / 21- 23 23 (ch. il lun. mattina) 13 luglio - 29 agosto 31 agosto - 27 settembre ASSESSORATO ALLA CULTURA ASSESSORATO ALLA CULTURA “Parfums de femmes “ la donna Mostra di ricami nell’immaginario artistico europeo La mostra presenta materiali provenienti da una col- Galleria Comunale d’Arte Moderna e Con- lezione privata molto sostanziosa. Si tratta di antichi temporanea, orario: 9-12,30 / 16-19,30 / 21- corredi realizzati con varie tecniche di ricamo classico 23 (ch. il lunedì mattina) su tessuti finissimi e difficili da lavorare. La mostra 7-8 settembre sarà impreziosita da mobili d’antiquariato, tappeti e ASS. AS.CU.PES - PERIODO BLU BELLE ARTI suppellettili d’epoca. Una seconda sezione sarà dedi- Estemporanea di pittura cata al ricamo di oggi, e in questa occasione sarà e- Rivellino, tutta la giornata sposto “Il Savoldo”, un opera realizzata a a punto MOSTRE croce che ha ottenuto un riconoscimento molto impor- 28 settembre - 20 ottobre ASSESSORATO ALLA CULTURA tante a livello nazionale vincendo il concorso di Fano 15 - 22 giugno “I Disastri della Guerra” “ricama la tua città”. ASSESSORATO ALLA CULTURA 70 incisioni di Francisco Goya Castello di Piombino “Non solo ferro” Galleria Comunale d’Arte Moderna e Con- mostra fotografica di Marcello Berti 20 - 27 luglio temporanea, orario: 9-12,30 / 16-19,30 / 21- Castello di Piombino, orario: 10-12 / 18-23 ASS. AS.CU.PES 23 (ch. il lunedì mattina) (ch. il lunedì) Mostra di pittura Ginetta Villani 21 - 30 giugno via dell’Arsenale, orario: 21-24 CIRCOLO CULTURARTE 21 - 31 luglio Mostra di pittura Dario Cazzuola CIRCOLO CULTURARTE corso Vittorio Emanuele II, orario: 17-24 Mostra di pittura Rossi Giuliano 22 giugno - 7 luglio corso Vittorio Emanuele II, orario: 17-24 ASSESSORATO ALLA CULTURA Mostra di pittura di Léopold Plomteux 28 luglio - 4 agosto Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea ASS. AS.CU.PES orario: 9-12 / 16-19,30 (ch. il lunedì) Mostra di pittura Isabella Girardello Castello di Piombino, orario: 10-12 / 18-23 via dell’Arsenale, orario: 21-24 (ch. il lunedì) 1 -10 agosto 29 giugno - 30 settembre CIRCOLO CULTURARTE CONFERENZE ASSESSORATO AL DECENTRAMENTO Mostra di pittura Grazia Giusti CIRCOSCRIZIONE PORTA A TERRA DESCO corso Vittorio Emanuele II, orario: 17-24 E PRESENTAZIONI Apertura “Vicolo dell’Arte” 3 - 16 agosto Mostre di pittura si alterneranno sotto il suggestivo DI LIBRI ASSESSORATO AL DECENTRAMENTO arco di Vicolo Sant’Antonio. Saranno esposte opere CIRCOSCRIZIONE PORTA A TERRA DESCO di artisti locali e non, tra cui la pittrice e poetessa CIRCOLO CULTURALE S.ANTIMO 10 luglio Maribruna Toni e il pittore Senio Pratesi. “Cantico dei Cantici” CIRCOLO CULTURALE SANT’ANTIMO Vicolo Sant’Antonio, orario: feriali 21-24, espone Fabrizio Fabbri “Lettura di un’opera d’arte” festivi e prefestivi 18-24 conferenza del prof. Elvio Natali Chiostro di S. Antimo, orario: 18-20 / 21-23 Chiostro di S. Antimo, ore 21,15 30 giugno - 7 luglio Il 17 agosto la mostra si sposterà al Vicolo dell’Ar- ASS. AS.CU.PES te in vicolo Sant’Antonio, orario: feriali 21-24, fe- 19 luglio Mostra di pittura Egizia Maiolini stivi e prefestivi 18-24 ASS. IL FOGLIO LETTERARIO Palazzo Appiani, orario: 17-19,30 / 21-24 “Raccontiamo le Twin Tower” 1 - 10 luglio 5 - 11 agosto presentazione del libro “Oltre il reale” ASS. AS.CU.PES CIRCOLO CULTURARTE con Fabio Giovannini Mostra di pittura Venanzi Ernando Mostra di pittura Piero Tani piazza Cittadella, ore 21,15 corso Vittorio Emanuele II, orario: 17-24 via dell’Arsenale, orario: 21-24 23 luglio 6 - 13 luglio 12 - 18 agosto SPAZIO H - LIBRERIA LA BANCARELLA CIRCOLO CULTURALE SANT’ANTIMO ASS. AS.CU.PES ASS. IL FOGLIO LETTERARIO Mostra collettiva delle Icone Mostra di pittura Serata “Aldo Zelli” Chiostro di S.Antimo, orario: 17-20 / 21-23 via dell’Arsenale, orario: 21-24 piazza Cittadella, ore 21

PIOMBINO 17 OGGI 2.2002 5 agosto ESTATE.02 Escursione guidata per adulti Baratti, orario: 9-11 (prenot.0565225196) 26 luglio 12-13 agosto ASS. IL FOGLIO LETTERARIO Il mare al microscopio CIRCOLO CULTURALE S. ANTIMO alla scoperta di forme di vita sconosciute “Tre donne della Divina Commedia” Palazzo Appiani, ore 21,30 conferenza del prof. Elvio Natali 19 agosto Chiostro di S. Antimo, ore 21,15 L’ESTATE Escursione guidata per ragazzi 8-15 anni 9 agosto SCIENTIFICA Baratti, orario: 9-11 (prenot. 0565225196) ASS. IL FOGLIO LETTERARIO Apertura al pubblico dei laboratori CIRCOLO CULTURALE S. ANTIMO 24 giugno per l’osservazione di vita marina “Francesco De Sanctis, il padre ASSESSORATO ALLA CULTURA Palazzo Appiani, orario: 21-24 della critica letteraria italiana” ISTITUTO DI ECOLOGIA E BIOLOGIA MARINA 12-13 agosto conferenza del prof. Elvio Natali Serata mare “Ospiti dai mari caldi Il mare al microscopio Chiostro di S. Antimo, ore 21,15 e nuove specie in Mediterraneo” alla scoperta di forme di vita sconosciute Come sta cambiando il nostro mare? 30 agosto Palazzo Appiani, ore 21,30 ASS. IL FOGLIO LETTERARIO ex-asilo Pro Patria, ore 21,30 “Da Bassotuba a Grandi Ustionati” 8 luglio 19 agosto Apertura al pubblico dei laboratori Paolo Nori legge i suoi libri Escursione guidata per adulti per l’osservazione di vita marina piazza Cittadella, ore 21,15 Baratti, orario: 9-11 (prenot. 0565225196) Palazzo Appiani, ore 21-24 6 settembre Meduse serpenti di mare e squali: incontri a rischio CIRCOLO CULTURALE SANT’ANTIMO dal mediterraneo ai mari tropicali. 3-4-5-6 settembre Si parla di teatro con M. Papouchado Populonia, piazza del Castello, ore 21,30 ASSESSORATO ALLA CULTURA Chiostro di S. Antimo, ore 21,15 ASSESSORATO AL TURISMO Apertura al pubblico dei laboratori Convegno su tematiche 10 settembre per l’osservazione di vita marina di fisica quantistica ASS. IL FOGLIO LETTERARIO Palazzo Appiani, orario: 21-24 Una settimana di convegno che vedrà la partecipa- Premio letterario “Il groviglio dei sentieri” 15 luglio zione di oltre 50 scienziati provenienti da tutto il (narrativa e poesia edita) serata conclusiva Escursione guidata per ragazzi 8-15 anni mondo, fra cui alcuni premi Nobel. piazza Cittadella, ore 21,15 Baratti, orario: 9-11 (prenot. 0565225196) Museo del Castello e della Città

di Franco e Francesco Stefanini ● servizio gratuito di consulenza e gestione dei contratti assicurativi compresi i sinistri ● specializzati nei settori: industriale e portuale, trasporti e corpi imbarcazioni, enti pubblici Ogni nuova polizza viene proposta dopo aver effettuato una ricerca di mercato finalizzata ad acquisire il miglior prodotto e alle condizioni economiche più vantaggiose per il Cliente

Via Roma, 19/A - 57025 PIOMBINO Tel. 0565 225800 - Fax 0565 225801 www.abacobrokers.it

PIOMBINO 18 OGGI 2.2002 I “PUNTI CALDI” AMBIENTE & ECONOMIA DELLO STUDIO

Protezione del Porticciolo di Marina: le soluzioni possibili La questione “scogliere si, scogliere no”, che nei mesi scorsi ha acceso il confronto politico e appassionato la comunità, è stata affrontata an- che dagli Autori dello studio i quali, pur ritenen- do possibile la costruzione di nuove opere ri- spetto all’equilibrio del litorale, sottolineano che un simile intervento (ancorché destinato alla protezione dello specchio acqueo), oltrechè so- vradimensionato rispetto all’obiettivo, sarebbe comunque soggetto alla normativa vigente per la realizzazione di approdi turistici, con l’obbligo di rispettarne i parametri di “accessibilità, viabi- lità e parcheggi, servizi commerciali e ricettivi, rimessaggio”. Suggerite, invece, altre soluzioni Approdi,Approdi, ormeggiormeggi che, senza modificare l’area e con minor spesa, consentirebbero l’adeguamento delle opere po- ste a protezione dell’imboccatura, per assicura- ee portiporti turistici:turistici: re una migliore accessibilità al porticciolo e maggiore riparo alla zona protetta ( rifiorimento quale sviluppo? scogliere esistenti, adeguamento scivoli di alag- quale sviluppo? gio, interventi sul muro di protezione del piaz- zale). Infine, un aumento di posti barca potreb- di Laura Pasquinucci be essere ottenuto, limitatamente al periodo e- stivo, con un punto d’ormeggio che, per la leg- ge regionale, può essere realizzato solo “senza Analisi dei progetti esistenti e nuove proposte, ricorrere ad escavo di darsene, né alla realizza- presentate alla luce delle strategie di riequili- zione di opere foranee di protezione”. brio ambientale: lo studio Aminti-Pranzini Costa est: proposte per la ridistribu- zione dell’arenile nel golfo e la crea- l potenziamento della nautica rappresenta, to un quadro tecnico-conoscitivo del li- zione di posti barca per il territorio piombinese, un’esigenza torale, passando poi ad analizzare i proget- Premesso che la riduzione dell’erosione ed il ri- Ilargamente sentita dagli operatori del ti esistenti ed individuando infine le possi- pristino dell’equilibrio nel golfo di Follonica non settore ed un elemento determinante per lo bili localizzazioni di nuovi insediamenti e- può prescindere da una gestione omogenea e sviluppo turistico ed economico. Molte sono co-compatibili a fini turistici e per la nautica concordata delle opere”a mare” e degli inter- state, anche recentemente, le richieste e le pro- da diporto (Chiusa Cornia Vecchia, Torre del venti per la ridistribuzione dell’arenile, da parte di tutte le amministrazioni comunali interessate, poste presentate all’amministrazione comu- Sale), eventuali interventi di adeguamento lo studio illustra alcune proposte destinate a mi- nale per lo sviluppo di strutture esistenti e la delle strutture esistenti e, soprattutto, le ne- gliorare la situazione del versante piombinese, il realizzazione di nuovi insediamenti (per una cessarie opere di ripristino e protezione del- più penalizzato da processi alterni di erosione e domanda presunta di circa 1.600 posti barca). la linea di costa e degli arenili. L’obiettivo sedimentazione: tra le altre, la chiusura parziale Simili impianti possono però determinare pe- primario di riequilibrare la situazione del golfo della Chiusa della Cornia Vecchia e la modifica santi conseguenze sull’ambiente, che devo- Piombino-Follonica rappresenta, infatti, la della configurazione costiera alla foce della Cor- no essere accuratamente previste e valutate. chiave di lettura dello Studio, dove la creazione nia fino al porto di Torre del Sale. Oltre al recu- pero degli arenili, tali interventi consentirebbero Per questo, sulla materia è stato disposto u- di nuovi posti barca si raggiunge “in conse- la creazione di nuovi posti barca, per lo sviluppo no studio conoscitivo ad ampio raggio, sul guenza” degli interventi ambientali. In questo della nautica diportistica. quale si baseranno le future scelte dell’am- contesto, emergono i problemi da risol- ministrazione comunale. vere preliminarmente rispetto all’attua- Ipotesi di nuovo insediamento oltre L’incarico, commissionato ai professori Pier- zione dei vari progetti esistenti (Torre del il molo Batteria: proposta per un’u- luigi Aminti e Enzo Pranzini nell’ottobre 2001, Sale, Laguna Blu, Perelli Alti, Porto Verde), tenza di “alto livello” ha come oggetto lo Studio delle potenzialità di svi- compresi quelli che riguardano le previsioni Per soddisfare la domanda di nuove strutture de- luppo delle infrastrutture nautiche e turistiche sul del PRG sull’utilizzo dei fossi Cosimo, Ac- stinate a barche di grandi dimensioni e da rega- ta, viene indicata l’area ad ovest del porto com- litorale di Piombino, in particolare sulla costa ad quaviva e Valnera (rischio di inquinamento, e- merciale. Tale localizzazione, oltre ad avere le ca- est della città. Utilizzando gli studi e le ricer- sondazioni nei terreni circostanti, insabbia- ratteristiche di fondale richieste per questa tipo- che esistenti, il documento fornisce anzitut- mento della foce, cuneo salino). Sul documento, logia di imbarcazioni, presenta i vantaggi di una che è stato presentato pubblicamente e in se- viabilità d’accesso già esistente, limitati problemi POSTI BARCA de istituzionale dagli stessi Autori, si è ov- di impatto ambientale, possibilità di sinergie per SUL TERRITORIO COMUNALE viamente sviluppato un vivo dibattito che, la gestione del traffico di navi per minicrociere dalle piazze e dalle pagine della cronaca di città, nell’arcipelago. Tra gli svantaggi, l’alto costo (sti- Baratti oltre 600 mato, per le sole opere marittime, in 23 milioni di Marina di Salivoli 350-450 si concluderà all’interno del palazzo comunale, euro): tuttavia, tenuto conto che si realizzerebbe- Porticciolo di Marina 80 con la discussione in Consiglio e le decisio- ro 600 posti barca, di cui 500 potrebbero essere Terre Rosse (in costruzione) 600 ni della Giunta. posti in vendita a 70.000 euro (per un ricavo di Cornia Vecchia 100 Fosso Acquaviva (loc. Perelli) 100 Info Lo Studio è scaricabile dal sito: 35 milioni di euro), l’operazione presenta margini Fosso Cervia (loc. Perelli) 200 www.comune.piombino.li.it. per successivi approfondimenti. Fosso Valnera (loc. Carbonifera) 150 TOTALE 2.280 PIOMBINO 19 OGGI 2.2002 Redazionale a cura delle Relazioni Esterne dell’APP PORTO di PIOMBINO: più SVILUPPO = meno RISCHI Si è svolto lo scorso 13 maggio un convegno, organizzato dall’Autorità Portuale, dal titolo: “Il porto di Piombino: strategie di sviluppo per la riduzione del rischio industriale”.

attenzione e la maturata sen- che ha affrontato, partendo dai risul- strutture stradali, leggasi completa- sibilità alle tematiche ambientali tati dei vari studi, tutte le problema- mento del corridoio tirrenico e pene- L’ di bonifica dei siti industriali ha tiche legate alla riduzione dei rischi trazione della SS 398 fino al porto. portato negli scorsi anni a dichiarare industriali in generale e più in particolare Ha poi concluso il convegno l’assessore il territorio di Piombino come “un’area di quelli in ambito portuale. della Regione Toscana, Paolo Bene- critica ad elevata concentrazione di Hanno introdotto i lavori del convegno, speri, che ha sottolineato e ribadito l’im- attività industriali”. al quale hanno assistito numerosi ope- prescindibilità dei progetti sia portuali Nel 1998 l’ARPAT ha affidato al Di- ratori del settore portuale e della sicu- che stradali per lo sviluppo di Piombino, partimento di Ingegneria Chimica rezza in generale, il presidente dell’Au- assicurando in questo senso l’appog- dell’Università di Pisa uno studio che, torità Portuale Tullio Tabani e il sindaco gio della Regione Toscana. anche grazie alla collaborazione del- di Piombino, Luciano Guerrieri. le amministrazioni locali, ha permes- Il prof. Severino Zanelli del Diparti- Area Portuale so un primo monitoraggio della si- mento di Ingegneria Chimica dell’U- Interventi per la riduzione del rischio tuazione del rischio industriale nell’a- niversità di Pisa ha poi introdotto le re- rea di Piombino, come presupposto al- lazioni tecniche dell’ing. Riccardo la valutazione degli interventi di risa- Bandini e del prof. Valerio Cozzani, namento da effettuarsi nell’area. Tra i seguiti dagli interventi degli ingg. Mar- principali risultati dello studio è e- cello Mossa Verre e Marcello Cec- mersa la criticità della situazione dell’a- canti dell’ARPAT. Tra i relatori anche rea portuale di Piombino, a causa del- il Segretario Generale dell’Autorità la promiscuità del traffico passeggeri Portuale, Stelio Montomoli, che ha e di mezzi trasportanti sostanze po- parlato dello sviluppo dell’area portuale, tenzialmente pericolose. Un’analisi il dott. Carlo Ceccarelli dell’Asso- della situazione dell’area di Piombi- ciazione fra gli Industriali della Pro- no è stata poi svolta dall’Università vincia di Livorno e l’Assessore all’am- di Pisa, in collaborazione con il Cen- biente della Provincia di Livorno, Mar- tro Comune di Ricerca dell’UE e dell’Au- co Della Pina. torità Portuale, che ha reso disponibili Tutti gli interventi hanno concordato i documenti progettuali delle azioni sul fatto che l’ampliamento del porto, di risanamento e di ristrutturazione con la realizzazione delle opere della della zona del porto. Da qui l’interes- variante II al Piano regolatore Portua- se per l’organizzazione di un convegno, le, verso l’area industriale consentirà, non solo di acquisire nuovi spazi, vitali per l’economia portuale e non solo, ma anche di diminuire dra- sticamente i rischi connessi alla commistione dei traffici. Il conve- gno ha infine mostrato come tut- to lo sviluppo del settore portua- le ed i suoi benefici effetti nel cam- po della sicurezza e della diminu- zione del rischio industriale non può assolutamente prescindere da un potenziamento delle infra-

PIOMBINO 20 OGGI 2.2002 CIRCONDARIO DELLA VAL DI CORNIA

Il Forum di Agenda 21 dell’Unione agricoltori, il professor gricoli di qualità; un modello tu- della Val di Cornia Bedini dell’Istituto di biologia ed ecologia ristico che sia specializzato e dif- Si è riunito martedì 21 maggio, nel- marina, Lorella Casini del Comita- fuso; la qualificazione indu- la sala convegni della Cevalco SpA to case lesionate, Mancini e Zazze- striale che passa attraverso la a Venturina, nell’ambito della 31a ri del Comitato antinquinamento di specializzazione delle lavora- edizione della Fiera Mostra econo- Piombino, Giuseppe Trinchini di Il piano locale zioni di qualità dei metalli. mica della Costa Toscana, il Forum Bazar Etrusco. Molti degli interve- di sviluppo Lo studio dell’Irpet ha ribadito le ne- di Agenda 21 locale della Val nuti hanno espresso la volontà È stato presentato, nella suggestiva cessità di un recupero e di una di Cornia. Erano presenti il pre- di continuare a partecipare ai la- cornice del centro d’accoglienza del bonifica ambientale delle aree ex sidente del Circondario Rossa- vori del Forum. Giudizio pressoché parco di Baratti, il Piano locale di industriali del sistema siderurgi- no Pazzagli, il sindaco di Cam- unanime c’è stato per la realiz- sviluppo della Val di Cornia, co, e di trovare armonia intorno al piglia Silvia Velo, Giancarlo Sbril- zazione del Report sullo stato preparato dall’Irpet (l’istituto re- consumo dell’acqua: la Val di Cor- li dell’Arpat sub-provinciale di dell’ambiente in Val di Cor- gionale per la programmazione e- nia vive un particolare momento Piombino, rappresentanti di as- nia, da realizzarsi presso l’uffi- conomica della Toscana) su inca- di crisi idrica, il suo uso deve es- sociazioni ambientaliste, comitati cio ambiente del Circondario del- rico del Circondario della Val di sere razionale, per non generare di cittadini, società pubblico-pri- la Val di Cornia in collaborazione Cornia. Ad aprire i lavori è stato il conflitti fra settori e fra i cittadini. vate della Val di Cornia, istituti di con gli uffici ambiente dei Co- presidente del ricerca, associazioni agricole del- muni della zona e con la parteci- Circondario, la zona. pazione degli enti interessati (Ar- Rossano Pazza- Dopo l’introduzione del sindaco pat, Asiu, Atm, Parchi ed altri ancora). gli, che ha riba- Silvia Velo, il presidente del Cir- Il Forum si è quindi concluso con dito la necessità condario Rossano Pazzagli ha il- l’impegno di inviare agli aderen- di passare dalla lustrato le prossime iniziative che ti una lettera, attraverso la qua- “diversificazio- dovranno essere realizzate nell’am- le scegliere a quale gruppo di la- ne economica”, bito dell’Agenda 21 locale della Val voro appartenere. Se i gruppi di processo già at- di Cornia: la costituzione dei grup- lavoro partiranno in tempi ragio- tivato negli an- pi di lavoro riguardanti i tre assi nevoli, il Forum di Agenda 21 tornerà ni passati, allo tematici dell’Agenda 21 locale, la a riunirsi nel giro di pochi mesi. Il “sviluppo sostenibile” per tutta la Insomma uno sviluppo economi- città (inquinamento acustico, e- Circondario della Val di Cornia Val di Cornia, a partire dai prossi- co che deve essere rispettoso lettromagnetico, rifiuti, qualità ricorda che si può aderire al Fo- mi mesi. Ad illustrare il Piano locale dell’ambiente e garantire ai residenti dell’aria), l’acqua (tutela della ri- rum di Agenda 21 locale in qual- di sviluppo è stato Alessandro Ca- dei cinque Comuni della Val di sorsa idrica, sempre più scarsa, e siasi momento: la scheda d’a- valieri dell’Irpet, partendo dalla Cornia la stabilità del reddito (co- la relativa subsidenza), il pae- desione si può ritirare agli uffici spiegazione dei motori dello svi- sa che non avverrebbe passando saggio (tutela delle colline) e l’av- di viale Unità d’Italia 105, a Piom- luppo locale, che sono: il “vec- da un modello monosettoriale ba- vio di un Report sullo stato dell’am- bino. Per informazioni telefona- chio” motore industriale, il ruolo sato sull’industria ad un altro ba- biente della zona. Molti sono sta- re allo 0565.31136. del sistema portuale, la riqualifi- sato sul turismo). Gli interventi ti gli interventi, cazione ambientale, il tu- dell’assessore provinciale alle at- che hanno porta- rismo e l’agricoltura. Il tività produttive Claudio Vanni, to un contributo nuovo modello econo- del sindaco di Piombino Luciano all’apertura della mico è un “modello com- Guerrieri, di Mauro Grassi del di- discussione sul posito”, nel senso che partimento della programmazione ruolo che l’Agenda tutti i vari aspetti econo- economica della Regione Toscana, 21 conterà in fu- mici della Val di Cornia hanno contribuito ad approfon- turo per lo svi- dovranno convivere, in dire l’analisi dello studio dell’Ir- luppo sostenibi- modo armonico fra loro. pet, ribadendo la necessità per le della zona, in La via per garantire nei questa zona di lavorare unita in- base alla quale prossimi anni lo svilup- torno a più temi di natura econo- tutti gli strumen- po dell’economia locale mica, chiedendo l’intervento an- ti di programma- passa attraverso la qua- che dei privati. Le conclusioni so- zione (piani strut- lificazione dei servizi no state affidate a Paolo Bene- turali, piani rego- terziari per le impre- speri, assessore regionale alle po- latori, patti terri- se, le famiglie, le pre- litiche del lavoro, dell’istruzione toriali ecc.) do- senze turistiche; l’i- e della formazione, che ha ricordato vranno misurarsi dentificazione di un gli anni “bui” del recente passato per un consumo ruolo del sistema por- industriale (il passaggio dal pubblico equo delle risor- tuale; la valorizzazio- al privato dell’ex Ilva) e il forte im- se ambientali. Tra ne dell’ambiente sto- pegno che è stato necessario per coloro che han- rico, culturale, ar- uscire da quella crisi. Benesperi no illustrato la lo- cheologico, come i- poi ha detto che c’è bisogno di ro esperienza e le dentità di marketing puntare ancora molto sui servizi al- loro richieste ci territoriale; la valoriz- la famiglia e per gli anziani, visto che sono stati: Bru- zazione dell’ambiente in Val di Cornia la popolazione schi di Legambien- rurale come fonda- anziana andrà aumentando nei te, Roncareggi mento dei prodotti a- prossimi anni.

PIOMBINO 21 OGGI 2.2002 PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE

ENERGIA EOLICA Una scelta tra pro e contro

u invito del Cigri SpA, stato paragonabile a quello ormai incessante delle cosid- le ultime frontiere della wil- una delegazione dei telefoni cellulari. dette wind farms , le fattorie derness italiana. Sdell’Amministrazione La capacità generativa mon- del vento. Qui, le wind farms diventano comunale di Piombino, com- diale di energia eolica è pas- In Italia gli impianti realizzati presenze ingombranti e vero- posta dal sottoscritto e da sata dalle cifre irrisorie del a dicembre del 2000 erano similmente non indolori. alcuni consiglieri comunali, 1980 ai circa 20 mila me- 58, per un totale di 427 me- Il Comitato nazionale sul si è recentemente recata in gawatt del 2001, trasforman- gawatt. paesaggio ha sollevato criti- Corsica per visionare un im- do così l’eolico da Ceneren- Il dato ufficiale di nuove ri- camente la questione. pianto che produce energia tola delle energie alternative chieste di connessione nel “I moderni mulini a vento – elettrica sfruttando la forza ad una delle principali fonti 2001 era di 368 impianti, per sostiene – per la collocazio- del vento. energetiche rinnovabili. un totale di oltre 13 mila me- ne sui crinali, per l’altezza, Si è trattato di un’esperienza Nell’eolico le aziende hanno gawatt. per la composizione in serie, interessante, soprattutto intravisto una prospettiva in- Non possiamo, tuttavia, sot- introducono nel territorio perché si sono potuti valuta- vitante, offerta dalla relativa tacere i punti controversi. U- scenari assolutamente inu- re i pro ed i contro di una economicità dell’impresa e no di questi è costituito suali che irrompono, con la fonte energetica conside- sostenuta da una serie di in- dall’impatto naturalistico - forza delle loro gigantesche rata una vera e propria centivi governativi. ambientale degli impianti dimensioni fuori scala, nella speranza per il futuro. L’era delle energie non rinno- eolici. visione paesaggistica”. Negli ultimi anni il mercato vabili è lungi dall’essere ter- Le fattorie del vento sono di Gravissima è poi la ricaduta dell’energia eolica è cresciu- minata: petrolio e carbone solito composte da molte connessa alle infrastrutture to dovunque, in Asia, in sono ancora la risposta prin- decine di “mulini”, con pila- che accompagnano l’instal- Nord America, in Europa, cipale alle domande energe- stri alti 60-70 metri, pale da lazione delle pale eoliche. raggiungendo volumi di affari tiche del pianeta. 40 ed un rosario di infrastrut- Si tratta di scavi, manufatti, di miliardi di euro. Ma è sempre più forte l’e- ture ed opere urbanistiche di scassi, nuovi elettrodotti, Secondo lo States of the World sigenza di energie pulite. supporto. chilometri e chilometri di 2001, l’incremento delle Pertanto la febbre dell’eolico Il tutto dislocato in aree che nuova rete stradale. vendita di turbine eoliche è è esplosa, con il proliferare molto spesso rappresentano Guai tuttavia a trasformare i dubbi sull’eolico in un secco rifiuto. In questo genere di cose è necessaria prudenza, com- petenza ed una grande do- te di laicità intellettuale. Le maggiori associazioni am- bientaliste, italiane ed inter- nazionali, si interrogano sulla questione. C’è chi sostiene che l’impre- sa è seria ed ecologica, spe- cie se progettata corretta- mente. “L’energia eolica – è scritto in un documento della Inter- national Solar Energy Society – è una fonte rinnovabile e pu- lita, perchè non provoca im- missioni dannose per l’uomo e per l’ambiente. Gli aeregeneratori non hanno alcun tipo di impatto ridutti- vo o chimico, visto che i componenti usati per la loro costruzione sono solo mate- rie plastiche e metalliche. Franco Fedi

PIOMBINO 22 OGGI 2.2002 COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ I diritti delle donne sono in pericolo La Commissione segnala i rischi che stiamo correndo Difendere Le conquiste prima dell’intervento. Ai medici Nuove un diritto del Novecento venne riconosciuto il diritto all’o- frontiere biezione di coscienza, cioè il dirit- imangono ancora tante diffi- acquisito orse alcuni vogliono cancella- to di rifiutare l’intervento. Furono coltà da superare per le don- Fre conquiste di civiltà e di pro- creati Consultori per assistere le R otizie preoccupanti arrivano da ne, in una società sempre più dif- gresso che dovrebbero essere l’or- donne in queste circostanze e per varie parti d’Italia riguardo al- ficile e in continuo cambiamento: N goglio di ogni Stato democratico e svolgere il compito della prevenzione. la Legge 194. la maggior debolezza nel merca- moderno. Vogliamo ripercorrere Nel 1991 è stata approvata la Un allarme arriva da un Comitato to del lavoro, la parziale o totale insieme le tappe più importanti legge sulle Pari Opportunità, di donne del Lazio (“Donne del dipendenza economica, la vio- per evitare che qualcuno, distrat- che si propone di rimuovere gli o- Lazio in difesa della 194”) che de- lenza fisica troppo spesso de- to, ne perda la memoria? stacoli che, di fatto, ancora impe- nunciano una progressiva ridu- nunciata. La parità politica fu attuata nel discono la realizzazione delle u- zione dei servizi operativi e u- Siamo però determinate a non 1946, quando alle donne fu rico- guali opportunità di lavoro e di car- na riduzione nei servizi attivi di tornare indietro, a non permet- nosciuto il diritto di voto, in ritardo riera fra uomini e donne, favoren- intervento alla tutela e all’attua- tere che alcuni possano distruggere di vari anni rispetto ad altri Paesi Eu- do l’equilibrio fra responsabilità zione della L. 194. quello che è stato conquistato a ropei. Nel 1970 è stata approvata familiari e professionali. Negli ospedali del Lazio la 194 si la Legge sul Divorzio e nel 1975 la favore della dignità e del ri- è inceppata, è diventata un “per- riforma del Diritto di Famiglia che ha spetto delle donne. corso a ostacoli”; le donne non rie- stabilito il principio della parità fra Il 28 maggio inizierà in Par- scono a superarlo e ricorrono al- i coniugi eliminando, almeno in lamento la discussione sul le cliniche private: questo è un campo giuridico, la supremazia del progetto di Legge sulla pro- ritorno ai vecchi e noti aborti clan- maschio quale responsabile del creazione medicalmente destini spesso non tutelati. comportamento e dell’attività del- assistita, che viene presen- Nel Lazio si cerca di cancellare la 194 la moglie. tata come necessaria per re- senza far rumore: sono 21 i centri L’impegno delle donne per il golamentare le pratiche di ospedalieri chiusi e a Roma bisogna raggiungimento dell’effettiva riproduzione assistita, ma in aspettare oltre un mese per avere parità è continuata negli anni e, realtà nasconde un subdolo, l’assistenza. nel 1978, con referendum popolare, insidioso obiettivo: limitare È veramente il momento di preoc- è stata emanata la Legge 194 gra- la responsabilità della donna, cuparci e ripensare alla nostra zie alla quale l’aborto volontario riconosciuta dalla L. 194/78, storia di donne dal 1946 ad oggi, cessava di essere un crimine, a il suo diritto all’autodeter- alle nostre rivendicazioni, ai diritti che condizione che le donne, prima, minazione, principio costi- abbiamo ottenuto e che oggi dob- si consultassero con il medico e tuivo di ogni moderna citta- biamo difendere in modo fermo e l’assistente sociale e aspettassero dinanza. deciso. una settimana “di meditazione” Difendiamo la Legge 194.

Nota del Direttore mersi nella proposta culturale loro propria, i ca- Gli interessi pubblici non sono mai solitari, co- pigruppo (in relazione alla loro carica istitu- sì garantire la pienezza del diritto di espres- Trent’anni e non li dimostra. Nato nel 1971, zionale) possono rivolgersi direttamente ai cit- sione di chi scrive offre la certezza di poter- Piombino Oggi, da bollettino di informazione tadini, in piena autonomia di contenuti. Han- si esprimere senza ledere i diritti degli altri, che politico-amministrativa è divenuto il notizia- no uno spazio fisico ben definito nella rivista, sono d’altronde tutelati dal nostro ordina- rio della Città. Una rivista che ben si attaglia al- che possono occupare a loro discrezione e re- mento giuridico positivo. In definitiva, lo sti- le novità istituite dalla riforma costituzionale in sponsabilità politica. le della rivista non può scadere proprio ora, materia di enti locali. Cresce così anche la gra- I limiti che si pongono a chiunque usa il mez- soprattutto perché Piombino Oggi vive di de- fica di questo periodico, che diviene sempre più zo della stampa, sono quelli stabiliti dalle mocrazia. appetibile e diventa “quasi necessario” alla vi- leggi e Piombino Oggi non fa eccezione, ov- Con questa esortazione, che siano indotti a ta della Comunità stessa. Una distinta parte- viamente. Di eventuali reati commessi col pubblicare per effetto di un certo rilevabile cipazione dunque al pluralismo della comuni- mezzo della stampa (per esempio la diffa- pathos di recente esternazione politica, siamo cazione locale, capace di accogliere voci e- mazione) è penalmente responsabile, insie- lieti di ringraziare peraltro tutti i collaboratori, di sterne alla Redazione provenienti dalle scuole, me all’Autore, il Direttore che si trova così attestare stima e rispetto a tutti, gratitudine dalle aziende, dalle associazioni ed altro. Tra i ad essere il garante ed il responsabile della pub- all’amministrazione che fa vivere Piombino Oggi. soggetti e gli organi istituzionali del Comune si blicazione. Al riguardo non è concepibile nes- E, non ultimo, un grazie di cuore ai nostri lettori. annoverano i gruppi consiliari e, affinchè la lo- suna censura. Ma la deontologia, il rispetto del- Renzo Pessi ro rappresentatività possa liberamente espri- la privacy e la tutela della persona si impongono. Direttore responsabile Piombino Oggi

PIOMBINO 23 OGGI 2.2002 GRUPPI CONSILIARI

PPI POPOLARI

Di tre nessuno di appena due anni è riuscito a litigare camente ci saremmo aspettati un’e- terno del PPI con ripercussione anche n fatto clamoroso si è verificato con tutti e tre i consiglieri comunali? nergica presa di posizione in difesa del- sui rapporti all’interno della maggio- Vrecentemente all’interno di quello Cosa pretendevano da loro lui e Ca- la libertà, della dignità e dell’autonomia ranza. Anche i professori Pierluigi A- che fu il Partito Popolare di Piombino. novaro? Questo è un po’ difficile da di giudizio dei Consiglieri Comunali al po- minti ed Enzo Pranzini hanno conclu- Com’è noto il segretario Barsi e l’as- sapere perché questi due signori non par- sto di quello che ci appare come un so il loro studio sulla costa afferman- sessore Canovaro, che avevano ten- lano mai pubblicamente ma amano colpevole silenzio. do che: “per la protezione del piazza- tato di eliminare il sottoscritto dalla farlo solamente nel chiuso delle stan- Semafori al Gagno le di rimessaggio e per tenere in ac- scena politica locale, sono rimasti sen- ze, evitando il confronto con la opi- opo gli errori commessi in via del- qua le barche durante il periodo esti- za alcuna rappresentanza in Consiglio nione pubblica, della quale evidente- D la Pace, costati parecchi milioni, vo, si potrà procedere al rifiorimento del- Comunale, facendo la fine dei pifferi mente temono il giudizio. Io so, però, ecco un altro capolavoro del nostro i- le scogliere esistenti e ad un adegua- di montagna, che andarono per suonare con certezza quello che avrebbero vo- neffabile assessore ai LL.PP.: i se- mento degli scivoli di alaggio”. Il progetto e furono suonati. Si erano illusi, pove- luto che io facessi: approvare anche i mafori, rigorosamente spenti del Ga- delle maxi scogliere è, dunque, anche rini, che bastasse la tacita compiacen- provvedimenti in odore di illegittimità gno. Ma allora perché sono stati in- per gli esperti assolutamente spro- za del Sindaco e le lettere di qualche mal- o palesemente inopportuni, tessere stallati? Certamente per rendere me- porzionato rispetto al fine dichiarato in destro assessore, per potere costringermi sempre e comunque le lodi dell’asses- no pericoloso l’attraversamento del- Commissione dall’assessore Canova- a fare quello che tornava comodo a sore Canovaro, che, come tutti sanno, la strada ai pedoni. Perché non sono ro. Proprio quello che ho sempre so- loro. Ma la vicenda non poteva avere e- politicamente non è proprio una cima, stati attivati? Perché sono più peri- stenuto io sulla base del semplice buon pilogo diverso, considerata la scarsa non esprimere mai opinioni critiche né colosi accesi che spenti. Un bel risul- senso, suscitando le ire del Barsi e del perspicacia dei protagonisti dello scel- su Piombino Oggi né sulla stampa loca- tato, non c’è che dire. Sarebbe state suo amico. Il signor Ottanelli, presi- lerato tentativo di condizionare l’attività le, non parlare del marciapiede di via De sufficiente effettuare un’attenta e pre- dente del Consiglio di gestione nauti- di un Consigliere Comunale. I lettori ri- Sanctis e degli errori commessi in via del- ventiva analisi della situazione per ca del Porticciolo di Marina scrive sul Tir- corderanno che, appena un anno fa, il la Pace, per la ostinata pervicacia dell’as- capire che non era il caso di com- reno del 2 maggio c.a.: “A noi cosa rimane solito Barsi se l’era presa con la signo- sessore ai LL.PP.e, soprattutto, tacere mettere quest’altro errore a spese dei dopo il finanziamento dei progetti di ri- rina Chiara Ioniti consigliere del PPI e le e non manifestare dubbi sul progetto del- cittadini. Ora ci vorranno altri milioni strutturazione dell’ex lega navale e del- aveva intimato di dimettersi. Ora, quel- le maxi scogliere di marina, tanto caro sia per renderli utilizzabili sia per to- la costruzione delle scogliere di Mari- lo che la gente si domanda è: come a Barsi e a Canovaro. Avendo io scelto, glierli definitivamente. Ciliegina sulla na? Siamo mortificati” aggiunge Otta- mai questo ex sindacalista nel corso com’era mio dovere, di farmi carico torta: i semafori, installati a spese del nelli “perché i nostri investimenti non degli interessi generali e non di quelli di Comune, sono su un tratto di strada, hanno portato a nessun beneficio. For- bottega, mi sono attirato la inimicizia di che al momento risulta essere della Pro- se siamo stati troppo ottimisti, maga- GRUPPO CONSILIARE questi due personaggi, che si è estesa vincia. Invece di lamentarsi per le cri- ri incoraggiati da qualche politico in- al Consigliere Moretti perché da persona tiche non sarebbe meglio stare un teressato”. Questo dice Ottanelli. È le- CAPOGRUPPO per bene qual’è, mi ha dimostrato pie- pochino più attenti? cito, perciò chiedersi chi è questo po- Italo Schirinzi na solidarietà, così come hanno fatto Chi è il politico interessato? litico interessato ed a che cosa in par- CONSIGLIERE gli amici Angelillis e Cecchetti. Quello che lamoroso scivolone della Giunta ticolare sia interessato. Con l’aiuto del Roberto Moretti sorprende in questa misera vicenda di Csul progetto delle maxi scogliere di Sindaco e del Consiglio Comunale spe- politica locale è, francamente, l’atteg- Marina, che io non ho mai condiviso e riamo di potergli dare un nome. giamento del Sindaco, dal quale fran- che ha provocato lo sconquasso all’in- Italo Schirinzi

SOCIALISTI DEMOCRATICI ITALIANI

Ritorno all’industria: no, grazie! va infatti, anche dalle note sulla stam- stono ad oggi) soluzioni alternative che curamente in atto, ma che sconta ritardi ene ha fatto il Sindaco Luciano Guerrieri pa locale, che da quel Piano emerges- la potessero sostituire in termini di ri- e situazioni differenziate in Val di Ba precisare meglio il giudizio sul se un ritorno al passato, a quella mo- cadute economiche ed occupaziona- Cornia ed ha sicuramente bisogno di Piano Locale di Sviluppo recentemen- nocultura industriale che tanti danni li. Adesso occorre però qualificarla, fare ulteriori salti di qualità. Su Piombino te presentato dall’Irpet ed a ribadire ha fatto a questo territorio e che noi so- far sviluppare attorno ad essa una occorre fare di più per lo sviluppo del- la ferma volontà di questa Ammini- cialisti abbiamo sempre combattuto. Co- filiera produttiva che consenta di le Piccole e Medie Imprese. La co- strazione, nella quale ci riconosciamo, sì non è, perché una lettura attenta creare nuova impresa; in poche paro- siddetta legge Sarno ha imposto la ri- di procedere nel processo di di- del Piano lo dimostra e perché la volontà le, basta “Afo pazzo”, sì ad acciaio progettazione delle opere di urbaniz- versificazione economica. Sembra- delle Amministrazioni locali va in tutt’al- di qualità e sì a nuove produzioni che zazione del Pip di Montegemoli, lo stral- tra direzione, malgrado alcuni errori utilizzano l’accaio per creare prodotti cio di alcune zone e l’inserimento nel- e ritardi che pure ci sono e che quin- finiti. I dati Irpet questo dicono per- la nuova variante al PRG di altre (Col- GRUPPO CONSILIARE di vanno segnalati, come ha fatto ché questa è la realtà. Questo dunque mata e Terre Rosse); adesso occor- anche il nostro rappresentante in Giun- non è però un ritorno all‚industria, re muoversi ed in fretta per recupera- CAPOGRUPPO ta, l’Assessore Stefano Ferrini, per es- anzi. Proprio perché questa è la realtà, re i ritardi perché dalla crescita delle Pic- Mario Canneti sere rimossi. La scelta di mantenere la occorre appunto fare di più, come cole e Medie Imprese deriva un com- CONSIGLIERE siderurgia a Piombino è stata per dice lo stesso Piano dell‚Irpet, dare pletamento ed un rafforzamento della Carlo Armillo Benassi certi versi una scelta obbligata, dal mo- cioè una accelerazione forte alla di- diversificazione economica, come lo mento che non esistevano (e non esi- versificazione, che è un processo si- stesso Piano dell’Irpet dimostra. Da

PIOMBINO 24 OGGI 2.2002 GRUPPI CONSILIARI✮ questo sviluppo potrebbero trovare na domanda di posti letto che può es- ci esime dal fare una riflessione che co che allora dobbiamo per forza rimarcare occupazione le tante risorse uma- sere soddisfatta dalle attuali struttu- vada al di là dei dati locali e si proiet- la nostra autonomia, perché con i girotondi, ne, comprese quelle con istruzione re, ma anche da altre da prevedere ti invece sul campo nazionale. Il congresso il giustizialismo, il fondamentalismo e- superiore ed universitaria, che og- nel nuovo Piano Strutturale. Tutto que- dei Ds, per la prima volta, aveva fatto u- cologista, i movimenti no global e la po- gi sono costrette ad emigrare per l’as- sto, e molto altro ancora non meno na scelta chiara, netta, a favore del litica dei no e basta noi non c‚entriamo nien- senza di una domanda di lavoro corri- importante come lo sviluppo del por- riformismo socialista. Secondo noi man- te. Non è un caso che l‚unico che resiste spondente. Questo significa un impe- to industriale, la valorizzazione dei cava in quella scelta il riconoscimento di in Europa è Blair, perché sa unire alle ri- gno forte dell’Amministrazione Co- prodotti agricoli di qualità, la na- una storia socialista italiana che non ini- sposte classiche della socialdemocrazia munale affinché si coordino di più e scita di nuovi porti turistici e del set- ziava certo a Pesaro, ma che aveva a- nuove indicazioni di stampo più liberale, meglio i soggetti per lo sviluppo e- tore collegato della nautica, la quali- vuto nel passato altri protagonisti, da dando risposte innovative di moder- conomico che operano sul nostro ter- ficazione dei servizi terziari urbani per Turati a Saragat, da Nanni a Pertini, da nizzazione, di solidarietà, di libertà, di ritorio e la ricerca anche di altri che le imprese, le famiglie ed i turisti, il col- Lombardi a Mancini a Craxi solo per citarne sicurezza. Su questo dovrebbe inter- consentano più facilmente l’arrivo di nuo- legamento a rete delle risorse am- alcuni. La mancanza di una analisi sto- rogarsi l’Ulivo da noi, su questo pro- ve imprese. Come necessario diven- bientali, storiche, culturali, archeologiche rica comportava per esempio anche il getto di una Casa dei Riformisti che sappia ta affrontare il tema, sempre più evi- con quelle ricettive sono tutti temi di quel buttare via tutta la storia del Pci, che cer- mettere insieme solidarietà e respon- dente, di una bassa ricaduta delle pre- modello di diversificazione econo- to non era una storia riformista, ma sabilità, libertà e socialità, merito e bi- senze turistiche delle strutture ricet- mica e di sviluppo composito che la che pure aveva avuto anche i suoi mo- sogno (dicevamo noi a Rimini nel 1982...) tive, che sono in gran parte fuori dal cen- nostra Amministrazione Comunale de- menti di riformismo. Tutto questo non e- lasciando fuori il resto dovrebbe im- tro urbano, sul centro urbano stes- ve portare avanti e che crediamo for- ra giusto, tutto questo non era utile pegnarsi se vuole tornare a governare e so. Le attività commerciali, artigianali temente sia in grado di portare avan- perché la sinistra riformista non parti- sconfiggere il Polo alle prossime elezioni. hanno bisogno, per poter rappresentare ti, dandosi però uno slancio in più va da zero, ma anzi aveva ed ha alle spal- Poi si può dialogare e fare accordi con una risposta concreta di occupazio- in questa fase conclusiva ed impor- le una storia da valorizzare e da cui tutti, anche con Rifondazione, ma con ne, di flussi turistici cittadini più tantissima della legislatura. È un com- partire per guardare al futuro. Non è una linea sua precisa. Infine, se l’Ulivo consistenti. Occorre allora creare i pito riformista che una forza riformista senza radici. Però una scelta riformista, rimane Ds più Margherita cui magari ag- presupposti perché Piombino centro non come la nostra vuole assolutamente pur con questa grave contraddizione, giungere Di Pietro sarà ben difficile ri- sia solo luogo di un turismo “toccata e compiere. l’aveva fatta. Dopo però c‚è stato il prendere i voti socialisti e riformisti passati fuga”, ma possa offrire motivi per restare. Unire i riformisti sovvertimento della decisione di un partito dall‚altra parte e mancherà la proget- Questo significa approvare al più ualche riflessione sulle elezioni e sulla da parte di non più di qualche migliaio tualità che da 110 anni la nostra sto- presto il Piano Particolareggiato Qsituazione politica nazionale. Non c’è di girotondisti, di qualche artista in cerca di ria ha saputo esprimere. Allora, se si vuol della Costa Urbana, cosicché le spiag- stato il tracollo per l’Ulivo come si po- un palcoscenico che rischiava di non avere davvero unire tutti i riformisti, bisognerà ge urbane, compresa Spiaggialunga, teva temere in una situazione confusa più, di un sindacato che anziché, come chiarire una volta per tutte che Di Pie- siano facilmente raggiungibili anche e non c’è stato lo sfondamento del ai tempi del Pci, era cinghia di tra- tro con i riformisti non c‚entra niente ed an- via terra, abbiano i servizi alla bal- Polo che pure governa a livello nazio- smissione del partito, faceva del par- zi ai riformisti è alternativo perché è neazione necessari per essere fruite tu- nale. I risultati hanno evidenziato in ge- tito la sua cinghia di trasmissione. In- un misto di populismo, giustizialismo risticamente (stabilimenti balneari, ri- nerale che laddove i Sindaci hanno somma, domina la linea che ha perso quel ed antipolitica. Questo i nostri alleati storanti, spazi giochi...) creando così le ben governato, qualunque sia il colo- congresso e Fassino non riesce a detta- lo sappiano bene e abbiano il coraggio di premesse per un turismo legato al re della coalizione che li sorregge, ven- re la sua linea. Questo ci riguarda, per- scegliere. Una volta per tutte, però. mare anche in città, movendo così u- gono riconfermati. Questo però non ché il futuro della sinistra ci riguarda. Ec- Mario Canneti, Carlo Armillo Benassi

NUOVA PIOMBINO

a vicenda della morte della canina fezione sociale e di inciviltà che può e la degli animali d’affezione”. La creazione figuriamoci se può bastare per il pa- LAsia ha rinnovato la convinzione deve essere contrastato in maniera pa- di questo servizio si rende necessaria gamento dei veterinari od il manteni- che il meglio della propria cultura di lese quanto educativa, con delle forme anche perché dobbiamo far rispettare mento delle strutture e delle comunità civiltà e di solidarietà sociale, la città de- di controllo che dovrebbero integrare la legge sull’anagrafe canina. È in vi- feline. Concludendo, l’attività del nuo- ve esprimerlo in ogni aspetto della vi- l’opera dei volontari dell’ENPA. Un gore dal 1991 con la legge n. 281: pre- vo servizio di GAV interagirebbe an- ta cittadina, in maniera palese quasi controllo sistematico dei tatuaggi dei vede l’obbligo di far tatuare il cane tra che con i volontari ENPA che ora, per- in maniera didattica, anche in quello de- cani e della regolare iscrizione all’ana- i 6 e gli 8 mesi di vita. Ebbene se que- fezionata la convenzione con il Co- gli animali d’affezione. La città riesce a grafe canina è una verifica indispen- sta regola venisse fatta rispettare, sa- mune, possono recuperare i cani ab- esprimere meglio questi valori quando sabile che costringerà sicuramente a ri- rebbero sicuramente molto meno i ca- bandonati e, dopo il ricovero nel canile associazioni private integrano le di- mettere ordine anche in chi ha tra- ni abbandonati a se stessi da proprie- pubblico, curarne il riequilibrio distrutto sattenzioni delle strutture pubbliche. scurato questo obbligo di legge. Una for- tari che li avevano acquistati con su- dall’uomo-bestia quando l’ha abban- Pensiamo per esempio ai volontari ma di educazione civica sollecitata, perficialità e nessuno, inoltre, rischie- donati. Ecco perché abbiamo chiesto dell’ENPA. Il lavoro che svolgono per la che si tradurrà sistematicamente in u- rebbe danni personali provocati da a- al Consiglio Comunale di approvare la protezione degli animali è silenzioso na maggiore attenzione dei proprieta- nimali senza controllo. Tutti gli agenti creazione del servizio di Polizia Am- quanto competente. Ed infatti, l’unico ri degli animali per il rispetto di tutte le di polizia giudiziaria potrebbero chie- bientale Volontaria, promuovendo gli obiettivo di questi operatori è: miglio- loro esigenze, anche delle eiezioni so- dere all’accompagnatore di mostrare il appositi corsi di formazione affinché rare la vita di quei randagi divenuti ta- lide. È d’esempio la serietà con cui la tatuaggio del cane e verificare con- si attivino gli inderogabili controlli sia li solo perché qualche cittadino, incivile, sezione locale dell’ENPA si è organiz- temporaneamente anche il nome del per l’iscrizione all’anagrafe canina sia per si era stancato di “ospitarli”. Il cittadi- zata per gestire circa 60 comunità fe- proprietario. È chiaro che l’ammini- l’applicazione del regolamento di po- no comune raramente si rende conto line con circa 400 gatti, nate dal recu- stratore può agire solo con la Polizia Mu- lizia urbana, inerente alle deiezioni ca- del problema dei randagi siano cani e pero di felini randagi e per prestare nicipale, l’istituzione della GAV alleg- nine solide, sia per gli altri scopi am- gatti. Questo è un fenomeno di disaf- soccorso agli animali in generale. È gerirebbe da questi impegni il corpo bientali previsti dalla L. regionale 266. un vero servizio sociale con la voca- municipale. Che gli amministratori non A questo percorso istituzionale è co- zione di essere educativo verso tutti i prestano sufficiente attenzione al pro- munque indispensabile che si unisca u- GRUPPO CONSILIARE possessori di animali. Il Consiglio Co- blema dell’anagrafe canina si vede, na nuova maturità anche dei cittadini. munale, prendendo spunto dalla po- non solo dal fatto che dal 1991 ad og- In particolare dei possessori di anima- sitività di questa associazione, può e- gi sono rari i controlli e le contesta- li, che devono rispettare le regole che CAPOGRUPPO Carlo Torlai stendere le funzioni del volontariato zioni effettuate, ma si vede anche dai accompagnano l’equilibrio del rap- al controllo, attivando un servizio di numerosi finanziamenti regionali e na- porto dell’animale con l’ambiente. Dob- CONSIGLIERE Stefania Bardini Guardie Ambientali Volontarie (GAV). Un zionali destinati al settore animali che biamo essere, infatti, consapevoli che Giuliano Bellosi servizio previsto dalla legge Regione sistematicamente rimangono inutilizzati. il fenomeno del randagismo è legato qua- Giuliano Fedeli Toscana n. 7 del 23/1/1998, con un Per la gestione del canile comunale è sta- si totalmente all’irresponsabilità ed al- Andrea Toninelli ampio spettro di intervento per la sal- to erogato fino ad oggi 1 milione di li- la superficialità di alcuni proprietari di vaguardia ambientale, ma come precisa re l’anno per ognuno dei 30 cani, in- animali. È per questo che sarebbe im- l’art. 5 “anche in riferimento alla tute- sufficiente anche a fornire il mangiare, portante sostenere, sia operativamente

PIOMBINO 25 OGGI 2.2002 GRUPPI CONSILIARI che economicamente, anche con pic- manere nella nostra città, quello piom- lasciamoci ingannare perché troppo boli, di un’ATM che non valorizza il cole donazioni alimentari per cani e binese. Il dramma del cittadino mo- spesso ci siamo accorti che lavorano suo potenziale operativo, di un Cigri che gatti, l’ENPA e le altre associazioni a- derno? Il suo benessere è subordinato esclusivamente per il proprio ego. Ed pretende che la riparazione di una per- naloghe che tendono a colmare i vuo- alla capacità pubblica di produrre ric- allora non ascoltano nessuno, tanto- dita di 1.190 mc di acqua venga ripa- ti educativi lasciati aperti dalle istituzioni. chezza per il cittadino stesso: meno i bisogni della gente. Tutto que- rata dalla Comunità Montana dell’El- Domanda “aperta” ai Democratici • di produrre valore nei servizi, difen- sto non interesserebbe a nessuno se ba, lasciandone la dispersione nel ter- di Sinistra: «La sinistra quando sarà dendo il cittadino dagli abusi pubblici. l’amministratore locale, nei suoi rami reno per mesi in maniera scellerata, riformista?» Garantire il rispetto e pari dignità nel rap- funzionali esprimesse efficienza, sod- di un’Autorità Portuale che non si at- Nel porre questa domanda un mili- porto con la burocrazia e le regole che disfacendo quindi le aspettative di svi- tiva per sviluppare il porto commerciale, tante di una lista civica, come Nuova questa emana. luppo. L’incapacità di creare lavoro di un’ASL che continua a seminare sfi- Piombino, accosta le problematiche del- • di produrre valore regalando un ap- rende certamente il cittadino molto ducia e ritardi, ed altro ancora e forse la sinistra nazionale, a quelle locali del parato amministrativo rapido nelle de- più esigente e critico la disoccupazio- concluderà con un’unica parola: in- governo della città. A livello nazionale, cisioni, libero dai vizi clientelari legati ne provinciale all’8,5%. Ma è così com- capaci. Ora siamo alla riforma regionale la ricerca di formule che sappiano rivi- al favoritismo più spregiudicato figlio plicato capire che la promessa di da- della Sanità. Sembra la panacea di tut- talizzare il polo della sinistra è diventato dei legami politici-affaristici. Non pen- re la priorità alla formula urlata ai quat- ti i mali. Non è così! La panacea di lo sport più ambito con proposte di siamo ad interessi privati, pensiamo tro venti dalla Casa delle Libertà: “effi- tutti i mali non sarà solo la rete di o- soluzione strategiche che spesso so- a quell’ignorare dei canoni più ele- cienza=ricchezza” per tutti, è un mes- spedali nella quale ci auguriamo che no reminescenze di lotte di classe in- mentari che dovrebbe avere la politi- saggio che è stato musica anche per i Piombino abbia veramente un posto di transigenti mosse soltanto dall’“anti”: ca al servizio..., alla competenza di- pensionati, per lavoratori dipendenti e rilievo! La panacea di tutti i mali sarà americanismo, fascismo, capitalismo menticata nella destinazione dei fun- autonomi, piccoli e grandi commer- soprattutto il coraggio di chi può de- ecc. A questi “anti” che ho appena rie- zionari ecc., non ripeto la solfa, ma cianti ed imprenditori. Ecco che l’e- cidere di regalarci un manager capace vocato ne manca uno ed è quello che tutto questo genera inevitabilmente lettore, allora, è disorientato dalla sua di stimolare tutte le professionalità di- la Casa delle Libertà ha saputo fare pro- “inefficienza”. Ecco perché nemico di identificazione del progressismo. Non sponibili ad aggiornarsi e di rendere prio, in un’azione così decisa e con- questa capacità auspicata dell’appa- vede l’unicità tra progressismo ideologico inoffensive quelle inadatte od incom- vincente che ha offuscato la denomi- rato pubblico, è lo stesso apparato. e quello delle cose quotidiane. È solo petenti. Questo è quello che rimette- nazione di origine “Progressista” pa- Pensiamo, per esempio, al presidio dopo che pensa di avere capito co- rebbe al suo posto i significati delle trimonio di cui si è fregiata la sinistra: dei soliti fiduciari. “Fiduciari”! Quante me finalmente si possono sconfigge- parole: “Progressista”, “Casa delle Li- l’“anti-inefficienza”. Il Polo si riferisce a cose ci sarebbe da dire su quelle per- re le vessazioni: di un ICI sempre trop- bertà”, “Sinistra”, “Solidarietà”! Ed è per quell’inefficienza burocratica, struttu- sone che sembrerebbero voler lavorare po cara specie per una prima casa, di questo che domandiamo: La sinistra rale e di funzionari che bastona quoti- per un’idea politica: nel caso specifi- un’Infotirrena prepotente, più che o- quando sarà riformista? dianamente il cittadino italiano e per ri- co per un’idea di solidarietà sociale. Non culata e attenta al rispetto dei più de- Giuliano Bellosi

RIFONDAZIONE COMUNISTA

Nautica e sviluppo della spiaggia nelle zone adiacenti e pro- che si tratti di una interessante op- la nautica senza compromettere l’am- o studio Aminti-Pranzini è un im- gressivo insabbiamento dello specchio portunità che potrebbe contribuire a ri- biente e tutelando o migliorando il Lportante riferimento per il dibatti- d’acqua dello stesso campo boe. È qualificare l’immagine di Piombino, an- paesaggio. to sullo sviluppo della nautica locale. Dia- quindi impensabile consolidarvi strut- che su scala internazionale. Rifondazione è favorevole a dare ri- mo atto alla giunta di aver fatto la scel- ture che ospitino stabilmente centi- Costa est: “chiusa” e “costa est” so- sposte importanti, impegnative ai di- ta giusta commissionandolo. È una naia di barche. A nostro avviso occor- no candidate per le risposte più cor- versificati problemi della nautica locale: scelta che va nel senso di quella pro- re verificare se vi siano soluzioni tec- pose. Ci si dice che è necessario rie- quella “sociale” delle piccole imbar- gettualità di alto profilo che da tempo nicamente corrette (dal punto di vista quilibrare la costa con opere che im- cazioni locali, quella turistica di mas- invochiamo ed indichiamo come ca- ambientale e paesaggistico) per strut- pediscano sedimentazioni anomale ed sa, quella turistica di élite, quella rivolta rente, in questa giunta quanto nella ture leggere a scopo di approdo gior- erosioni di tratti di spiaggia adibiti a ai pescherecci. Concordiamo sul fat- precedente (basti ricordare i problemi naliero come offerta al turismo nauti- balneazione; tali opere possono esse- to che Piombino ha i numeri per divenire della viabilità o il fatto che, dopo ven- co non stanziale. Va da sé che occor- re “occasione” per la costruzione di una sorta di “distretto nautico” lungo ti anni dall’apertura del dibattito sulla re trovare altrove risposta alle molte porti a mare di importanti dimensioni la costa toscana, secondo un con- diversificazione, Piombino si ritrova imbarcazioni che attualmente usufrui- (davanti alla chiusa o alla foce del Cor- cetto di rete modulare di ormeggi, praticamente senza adeguate aree at- scono stabilmente dell’approdo. nia). Le darsene interne mostrano va- approdi e porti, aree di servizio ed a- trezzate per la piccola e media impre- Marina: ci è stato definitivamente ri aspetti problematici (cuneo salino, ri- ree per le attività economiche di sup- sa). Lo studio ci appare, per quanto chiarito che, con le sue faraoniche sco- cambi d’acqua, traffico in entrata-u- porto: per questo la discussione sul- ne possa capire un non specialista, se- gliere, l’ assessore Canovaro non voleva scita ecc): ma non sono state “liqui- le aree (e relativa viabilità di acces- rio e documentato; ci sembra anche tanto tutelare le opere a terra quanto date”, nel senso che non si esclude so) è altrettanto importante quanto “laico”, cioè condotto senza condi- costruire “clandestinamente” (cioè sal- che, con adeguato impegno finanzia- quella sugli specchi d’ acqua. zionamenti precostituiti. È uno studio tando tutte le autorizzazioni necessa- rio, i problemi possano essere risolti. Per Una precisazione: “sviluppo della nau- condotto nell’ottica della tutela am- rie) un nuovo porto proprio davanti a quanto ci riguarda, il giudizio definiti- tica per lo sviluppo della città” per noi bientale e delle coste. Ferme restando quel gioiello paesaggistico che è piaz- vo sulle varie proposte in campo di vuol dire puntare ad occupazione sta- queste importanti esigenze, si tratta za Bovio. Rendiamo merito ad Aminti darsene interne non può prescindere da bile ed a benessere diffuso, evitando la ora di completarlo per valutare più ap- e Pranzini di aver sventato l’ attentato due aspetti: le soluzioni tecniche per su- colonizzazione finanziaria ad opera di profonditamente anche gli impatti so- alla nostra città. Ci aspettiamo ora un perare i problemi di impatto ambientale grandi gruppi, l’insediamento di mo- cio economici delle diverse soluzioni pos- progetto effettivamente calibrato sul- e la valutazione di impatto socio-e- nopoli eterodiretti rispetto al tessuto del- sibili, nell’ ottica dello sviluppo diver- le necessità di tutela della costa e di u- conomico ( che potrebbe essere favo- la città. Dopo avere svenduto ai gran- sificato della città. Aminti e Pranzini ci na miglior difesa del porticciolo. Occorre revole a queste ipotesi di insediamen- di padroni ampie fette di terraferma, non offrono un quadro complessivo flessibile, dare risposta alle esigenze prospet- to). Occorre ascoltare con attenzione vorremmo che si svendesse anche il ma con alcuni punti fermi: tate dai fruitori di quest’ultima struttura le osservazioni della piccola e media im- mare. È chiaro che servono capitali, Campo boe di Baratti: l’attuale con- nel piano complessivo delle infra- prenditoria turistica locale, fino al li- ma dovremo difendere a spada tratta figurazione crea squilibri con erosione strutture nautiche. mite in cui non si spingano a proposte il ruolo, nella realizzazione e gestione Molo Batteria: viene ritenuta com- dannose per l’ assetto economico pro- delle opere, di cooperative, associa- patibile con le necessità di tutela am- duttivo complessivo della zona, so- zioni ed imprenditoria locale nonché GRUPPO CONSILIARE bientale la costruzione di un porto gnando, ad es., la rapida chiusura dell’E- affermare un ruolo di modulazione, a fi- all’esterno del molo. Ha il limite dell’al- nel, che sinora non sembra proprio a- ni di pubblica utilità, delle attività nau- CAPOGRUPPO to costo di costruzione ma potrebbe es- ver impedito un buon sviluppo del tu- tiche da parte dell’ente locale: il “distretto Francesco Pappalardo sere interessante se rivolto a grandi rismo ad est della città. nautico” non è solo un concetto socio- CONSIGLIERE imbarcazioni a vela ed al turismo di é- Il dibattito entra nel vivo. Occorre far economico o territoriale ma va visto Michela Batistoni lite, anche per la felicissima posizione bene e anche presto, per colmare in anche come concetto istituzionale. prospiciente l’arcipelago. Riteniamo fretta un grande ritardo e sviluppare Francesco Pappalardo

PIOMBINO 26 OGGI 2.2002 GRUPPI CONSILIARI✮

FORZA ITALIA Quando la “comicità” è una cosa se- nale di Piombino è una questione che facendo presente la situazione delle ex bambini che non trovano posto nel- ria (una risposta all’on. Fabio Mus- si dibatte da anni, quando “governava” preture indicando i parametri giusti la scuola materna “la colpa è del go- si Vice-presidente della Camera) (si fa per dire) il centro-sinistra. per la individuazione della sede di- verno”, se viene tolto il tempo pie- Già in quei tempi veniva richiesto il staccata: popolazione, cause, locali no nelle scuole (e questo non è vero) ironia non è mai stata patrimo- mantenimento del Tribunale e l’au- ecc. ed aveva lasciato capire che la è sempre “colpa del governo”, se si in- L’nio dell’On. Mussi Fabio e il “ge- mento del personale dello stesso, sot- scelta giusta sarebbe stata Piombino. guaiano i genitori e studenti è sempre nere comico” che usiamo è necessa- to pianta organica. I compagni di partito dell’On. Mussi “colpa del governo”, se il tempo non rio per farsi comprendere da un’op- Quando si facevano gli Ordini del gior- Fabio, per non scontentare nessuno, è come vuole l’On. Mussi Fabio è posizione scadente nei toni e nei con- no in Consiglio Comunale o si face- avevano deciso di non decidere, af- sempre “colpa del governo”. tenuti. vano riunioni con gli avvocati, dove fermando che tutte e tre le sedi (Piom- A noi sembra che nella sua risposta e- Ma su di una cosa concordiamo ed è era On. Mussi Fabio allora capo grup- bino, Portoferraio e Cecina) avevano merga un forte dispiacere, anzi dop- che abbiamo vinto le elezioni e, se po dei DS alla Camera? ragione di esistere (in contrasto con pio: uno perché c’è il centro destra al ben ricorda l’On. Mussi Fabio, con u- Per Piombino, Lui l’on. Mussi Fabio, la legge). governo, l’altro forse perché non lo na maggioranza schiacciante di rap- oltre che venire a prendere voti quan- Ora, cari Mussi e Manciulli, si tratta di vogliono più candidare, considerando presentanti sia al Senato che alla Ca- do ci sono le scadenze elettorali, ha sem- dir se si vuole che la scelta cada su i risultati ottenuti per quanto riguarda mera. pre fatto ben poco. Piombino oppure no. 1’ospedale e il tribunale usciti forte- Ricordo all’On. Mussi Fabio che il pro- Ma ritorniamo al problema centrale. Al di là che le decisioni non sono sta- mente penalizzati quando Lui era il nu- blema del mantenimento del Tribu- Per sua memoria (On. Mussi Fabio) te ancora prese, prendiamo la risposta mero 2 o 3 del partito a livello nazionale. vorremmo far presente che al mo- dell’On. Mussi Fabio come uno sti- Ma non si deve preoccupare, caro O- mento dell’abolizione delle preture e molo all’impegno che abbiamo sempre norevole, certamente non resterà mai GRUPPO CONSILIARE con l’istituzione del “ giudice unico” la tenuto per il mantenimento del Tri- disoccupato c’è sempre la possibilità legge stabiliva che ci fosse per ogni bunale nella città di Piombino e, per che possa fare (se esiste sempre) il CAPOGRUPPO provincia la sede di tribunale nel ca- quanto è nelle nostre possibilità, ci docente alle “Frattocchie” materia: Giovanni Sironi poluogo ed una sede staccata chia- faremo sentire nelle sedi adatte. Demogogia spiritosa. CONSIGLIERE mata “sottosezione” in altra città del- La riforma Moratti non è ancora leg- Gruppo consiliare “Casa delle Libertà” Carmela Negro la provincia. Il Ministero aveva chie- ge ma se si perdono posti nella scuo- Sironi Giovanni, Carmela Negro, sto il parere della provincia di Livorno la “la colpa è del governo”, se i 100 Bagnoli Sergio, Fontana Giorgio

DS - DEMOCRATICI

uando l’attuale numero di Piom- dello sviluppo e della diversificazione lizzazione da molti osservata con in- compito che ancora ci attende nei Qbino Oggi sarà nelle mani dei no- economica. teresse e che sta evolvendo verso una prossimi due anni;non nascondendo- stri concittadini, avrà avuto luogo la Sul versante delle opere realizzate e sempre maggiore autosufficienza.A ci che però i problemi della nostra Città cosiddetta verifica di metà legislatu- delle infrastrutture si possono enume- questo riguardo ricordiamo le ingenti ri- e del nostro territorio sono ancora ra,occasione importante per celebrare rare i seguenti risultati:la completa rea- sorse già impiegate per l’urbanizza- molti e imponenti dovremo comincia- i risultati già conseguiti,delineare gli lizzazione e la completa operatività zione , lo sviluppo di nuovi servizi ed il re ad elaborare una nuova base pro- obbiettivi da perseguire nella restante dell’approdo di Salivoli;a questo ri- potenziamento delle relative struttu- grammatica,iniziando una discussio- parte della legislatura ,iniziare una ri- guardo è da ricordare l’impegno as- re ricettive,della costa Est,di cui è sta- ne con tutte le componenti della società flessione sulla piattaforma program- sunto dall’Amministrazione e dalla Meg- to definito il Piano Particolareggiato. attive sul territorio. matica per la prossima. gioranza affinchè vengano rispettati gli Si è proceduto ha costituire L’ufficio Ur- Alcuni di questi temi sono già ora in- L’attuale compagine amministrativa accordi,di cui la prima è garante,inter- banistico Comprensoriale,si sono ini- dividuabili:tra questi aspetto rilevan- ha saputo concretizzare pur in un con- corsi tra Lega Navale e Cooperativa ziate le procedure per lo Sportello U- te avranno lo sforzo per realizzare e con- testo difficile per la vita degli enti lo- L’Ormeggio,affinchè si giunga ad una de- nico,si sono avviate le procedure per la solidare una siderurgia di qualità,ed un cali,importanti traguardi,mantenendo finizione della vicenda in tempi certi e realizzazione del P.I.P. di Montegemo- miglioramento della qualità ambien- e migliorando la qualità dei servizi per più brevi possibile,con piena soddi- li e il suo ampliamento,viste le nuove nor- tale;lo sviluppo di un tessuto di pic- i nostri cittadini e per la loro qualità di sfazione di tutte le parti.Sono final- mative previste in tema di rischio i- cola e media imprese;il consolidamento vita.Pur in un lasso di tempo breve ri- mente iniziati i lavori su tratti stradali fon- drogeologico.Si sono compiuti passi dello sviluppo turistico di qualità.Inol- sultati significativi sono stati assicura- damentali per il nostro sviluppo terri- rilevanti per il risanamento ambienta- tre andranno perseguiti risultati im- ti sia sul versante delle realizzazioni di torialei,cioè quelli di raddoppio della le,con l’acquisizione dell’area di Città portanti quali processi di liberazione del- lavori e opere pubbliche,sia su quello strada 398 e di adeguamento della stra- Futura e non solo.E’ stato presentato le risorse pubbliche dalle società”pub- da della base Geodetica;è stata definito il Piano Locale di Sviluppo ed è inizia- bliche”,l’ampliamento del bacino oc- il progetto preliminare della strada Fio- ta la fase preliminare del Piano strutturale. cupazionale del servizi alla persona,all’im- rentina-Salivoli,è stato infine approva- Appaiono obbiettivi alla portata di que- presa e al turismo;il consolidamento GRUPPO CONSILIARE to il progetto esecutivo del prolunga- sta legislatura l’escavo del porto e l’am- del polo di teleformazione e sviluppo mento della 398 fino al porto. pliamento delle banchine e l’indivi- culturale.Senza contare quale ruolo CAPOGRUPPO Sono iniziati importanti lavori sul Por- duazione delle aree retroportuali,la fi- centrale potrà avere lo sviluppo del Roberto Menicucci to per il prolungamanto della Diga Fo- ne dell’adeguamento della strada del- Porto di Piombino e della sua capa- CONSIGLIERE ranea,l’acquisizione delle aree di Pog- la Base Geodetica,il finanziamento del cità occupazionale per lo sviluppo Andrea Baldassarri gio Batteria,e l’adeguamento della via- prolungamento della 398 fino al por- dell’intera Città e del Comprensorio. Edio Bernardini bilità d’accesso al Porto e sul Viale Re- to,con relativa gara d’appalto.Si potrà L’articolo potràs embrare una sterile Paolo Bertini gina Margherita. individuare un sito per la realizzazione elencazione di cose fatte e da fare,però Paolo Bientinesi Per lo sviluppo e la diversificazione e- di almeno un porto turistico e l’ubica- spero che i cittadini sappiano cogliere Ilvio Camberini conomica sono stati realizzati obbiet- zione del porto peschereccio.Vedran- la portata della sfida che abbiamo af- Franco Fedi tivi importantissimi,oltre che pregevo- no la luce entro la fine del nostro man- frontato,dei traguardi che già abbia- Tiberio Feltrin li opere di per se stesse,con la realiz- dato lo Sportello Unico per l’Impre- mo raggiunto e di quelli che ci stiamo Fabrizio Ferri zazione dei Musei del Castello e di Cit- sa,il Piano della Costa Urbana,il Piano prefiggendo;operazione che cambierà Luciano Francardi tadella,da inserire in una offerta turistica Particolareggiato di Baratti,l’avanza- davvero in meglio il volto economi- Bruna Geri articolata che offra beni culturali inte- mento del Piano Strutturale,l’attiva- co,sociale e culturale della nostra Paolo Iacopucci grati alla consueta opzione del turi- zione definitiva delle Aree destinate Città.Se sapremo procedere su que- Maida Mataloni smo balneare,affidata per la conser- alla piccola e media impresa,l’amplia- sta strada allora saremo in grado di Martina Pietrelli vazione e la gestione ad una società mi- mento della ricettività turistica. cogliere il premio più bello,quello di Matteo Tortolini sta pubblico-privata,la Società Parchi Credo che possiamo guardare con or- un futuro migliore per tutti. Val di Cornia,che rappresenta una rea- goglio al lavoro svolto e con fiducia al Roberto Menicucci PIOMBINO 27 OGGI 2.2002 LIBRI & DINTORNI

La strategia stessa della guerra, imputabili sem- ta di poesie sarà pubblicata dalla casa del terrore plicisticamente all’estemporanea e- editrice Crocetti. Per il concorso riser- In libreria l’ultimo lavoro splosione della “rabbia teutonica”, al- vato alle scuole, sono stati premiati gli di Ivan Tognarini sulle la violenza gratuita di singole truppe so alla grazia, l’ampio saggio di To- studenti piombinesi Chiara Orlandini stragi nazifasciste e comandanti della Wehrmacht. Di di- gnarini costituisce dunque il punto (V C Liceo Scientifico) con il maggior in Toscana verso avviso Tognarini: «Le stragi fu- di arrivo della ricerca storiografica sul- numero di preferenze, Federico Or- di Laura Pasquinucci rono parte non occasionale, ma le stragi, dalla fine degli anni Ottanta sini (IV D Liceo Scientifico) e Carlo strutturale, connaturata al carattere ad oggi, ma anche la base per rilanciare Mammarella (Istituto “Alberti”), men- ant’Anna di Stazzema, Marza- di fondo, all’essenza stessa della il dibattito e gli studi in un’analisi com- tre una speciale attestazione è stata botto, Niccioleta, Vallucciole, S guerra, che fu guerra totale, ed in parata e complessiva. attribuita a Niccolò Batini (II E Me- Fucecchio. Sono soltanto alcuni certi casi e per certe zone, guerra di dia “via Torino”). Per le opere edite, il dei luoghi tristemente famosi per sterminio; proprio attraverso la stra- KESSELRING E LE STRAGI NAZIFASCISTE Betocchi si è svolto nella sede fiorenti- esser stati teatro, nel biennio dell’oc- 1944: ESTATE DI SANGUE IN TOSCANA tegia delle stragi i nazifascisti ten- di Ivan Tognarini na, dove la giuria ha premiato Fran- cupazione tedesca, dell’uccisione AROCCI tarono di influire in maniera decisi- C , 2002 - 18,50 euro co Buffoni per la raccolta Il profilo del complessivamente di migliaia di ci- va sugli esiti del conflitto, almeno rosa (Mondadori). vili, in gran parte donne, anziani, per quanto concerne lo scontro con bambini. Nella sola Toscana, du- Dal Foglio i partigiani e con la Resistenza e per Libri news rante la primavera-estate del 1944, Novità editoriali e un quel che riguarda i rapporti con le po- le stime ufficiali (approssimate per concorso dalla rivista polazioni». In questo contesto, an- Lo scirocco difetto) parlano di quasi 4.000 vit- “Il Foglio Letterario” che la teoria della “rappresaglia” nei È un volume di brevi racconti e mo- time. Tuttavia, nonostante la gravità ●Malinconia taciuta, raccolta di poesie confronti di azioni partigiane vacil- nologhi, pubblicato da Prospettiva di questi numeri, quello delle stra- di Andrea Panerini. Direttore editoriale la e la guerriglia appare sempre più Editrice (Roma). Ne è autore Italo gi è un aspetto che è stato per lun- della rivista Il Foglio Letterario e vice presidente un pretesto che una causa scate- Schirinzi, consigliere comunale. Con go tempo trascurato dalla storio- dell’associazione culturale “Aldo Zelli”, nante. «Il vero scopo dell’eccidio il suo personalissimo stile, ricco di grafia e, nonostante alcune impor- l’Autore è studente del liceo classico Car- non era la rappresaglia, la punizione humour, bilanciato spesso da una tanti ricerche e progetti attuati a ducci e sin da giovanissimo si dedica al di un avversario che aveva violato sottile vena di malinconia, l’autore, partire dagli anni Novanta ad oggi, giornalismo e alla letteratura. le regole della guerra, il ristabilimento con i suoi agili racconti, riesce ad of- resta ancora in gran parte un feno- 62 pagg., ed. Il Foglio, 6 euro di un principio di giustizia, seppure ●Le ultime lettere di Pilvio Tarasconi, istant frire ai lettori momenti di piacevo- meno da studiare e restituire, nel- militare e in tempo di emergenza: book di Gordiano Lupi. Satira, noir e fan- le lettura ed anche di riflessione. la sua vera essenza, alla conoscenza era lo spargimento del terrore, quin- tapolitica, con le illustrazioni di Andrea di Lo scirocco (112 pagg.) con le illu- ed alla coscienza collettiva. di la paralisi delle coscienze di coloro Carpegna, Elena Migliorini, Gioma e Dal- strazioni di Carlo Armillo Benassi, può Il volume di Ivan Tognarini, edito che avrebbero potuto o voluto op- mazio Frau. 70 pagg., distr. da L’Aquilone di essere richiesto in tutte le librerie o dalla Regione Toscana, si inserisce porsi alla barbarie del nazifascismo». Firenze, 5 euro sul sito: www.prospettivaeditrice.it nell’ambito di un progetto per lo Non mera casualità, dunque, ma lu- ● Il giustiziere di Malecòn, noir di G.Lupi studio delle stragi nella regione e a- cida strategia, che sembra aver i- che completa il ciclo narrativo aperto con Cocktail nalizza, in una visione d’insieme, la spirato anche molte altre tragedie Sangue tropicale e Il mistero di Incrucijada. Pre- Le edizioni Il foglio letterario hanno pub- lunga teoria dei crimini perpetrati a carico della popolazione civile, co- fazione di Fabio Giovannini. blicato Cocktail, una raccolta di di- contro i civili, sgombrando il campo me il bombardamento di Portofer- 130 pagg., Prospettiva ed. - 7,75 euro vertenti racconti e di breve liriche di dai luoghi comuni e dagli equivoci che ● raio del 16 settembre 1943 e l’affon- Una fiaba per Aldo Zelli, una poesia taglio umoristico e scherzoso. Au- per lungo tempo hanno viziato la per Maribruna Toni, concorso lettera- damento del piroscafo Andrea Sga- tore in passato di testi per spetta- memoria collettiva e finito con l’in- rio (scadenza 30 settembre 2002). rallino, e che finì per instillare nell’o- coli di varietà e di cabaret, Schirin- fluenzare l’opinione pubblica: in pri- L’iniziativa è destinata a finanziare due pinione pubblica del dopoguerra il se- zi si propone oggi con questo volume mo luogo la “casualità” e l’”inelut- pubblicazioni destinate alla valorizzazio- me di una “memoria divisa” ed an- di aneddoti, aforismi, filastrocche. tabilità” degli eccidi, a lungo consi- ne dell’opera narrativa e poetica dei due tipartigiana. Una logica perversa, Cocktail si può trovare alla libreria La derati eventi connessi all’essenza grandi autori piombinesi. pianificata dal Terzo Reich ed at- Info: 056545098/49255, Fenice o presso la redazione del Fo- tuata dai comandanti della Wehr- e-mail: [email protected] glio letterario. macht, dove ebbe un ruolo di primo piano il feldmaresciallo Albert Kes- Premio Betocchi selring, capo delle forze tedesche I vincitori della XVI edizione in Italia e responsabile delle Fosse Ar- Remo Rapino il vincitore della deatine, condannato dal tribunale ÈXVI edizione del premio di poesia militare inglese nel 1947 alla pena di “Betocchi” per le opere inedite, fon- morte, poi commutata in ergasto- dato da Carlo Betocchi e Giovanna lo. Scarcerato nel 1952, Kesselring è Vizzari, presieduto quest’anno da Lu- morto per cancro all’età di 74 anni. ciano Erba. Insegnante di storia e fi- Corredato di un’appendice con do- losofia presso il liceo classico di Lan- cumenti originali delle inchieste in- ciano, dove vive, Rapino ha al suo at- glesi, elenchi degli eccidi in Toscana tivo numerosi premi e riconoscimen- e una raccolta di articoli giornalistici ti per opere di poesia e narrativa. Con sulla vicenda Kesselring, dal proces- la vittoria al “Betocchi”, la sua Raccol-

PIOMBINO 28 OGGI 2.2002 BREVI Associazione celiachia Da oggi una sezione operativa in Val di Cornia i è ufficialmente costituita l’As- chette degli alimenti. Ssociazione Italiana Celiachia La sezione locale dell’Associazio- Onlus Toscana Zona Val di Cornia ne, che si è presentata al pubblico e Isola d’Elba, con sede a Piombi- il 5 maggio scorso, si propone no presso il CIASA, in loc. San quindi come punto di riferimen- Rocco (via Anna Frank, tel. to non solo per le informazioni 0565220686). La celiachia è l’in- sulla malattia, ma anche come tolleranza alla gliadina, una protei- promotrice di iniziative concrete na contenuta nel glutine, che ge- per migliorare la qualità della vita neralmente si manifesta attraverso delle persone afflitte da questo problema: tra queste, in program- i classici disturbi gastrointestinali ma un accordo con la Coop To- e può comportare conseguenze scana Lazio, che consentirà l’e- anche molto gravi sulla salute. Es- sposizione presso i punti vendita senziale, per chi ne soffre, è quindi di Piombino (e successivamente di seguire una dieta senza glutine: altri centri vicini) di prodotti “sicu- spesso, però, è difficile rintracciare ri” (senza glutine), accompagnati la presenza di questa sostanza tra da una “guida” all’alimentazione gli ingredienti riportati sulle eti- per i celiachi. A piedi nel parco di Montioni Si è concluso con successo il raduno escursionistico Omaggio regionale a Riotorto ono stati oltre 450 gli appas- collaborazione che si è sviluppata a Aldo Zelli sionati di trekking che dome- intorno all’iniziativa. A fornire il S Una cerimonia pubblica nica 12 maggio hanno partecipa- loro sostegno e contributo, oltre mere un mondo di buoni senti- ha sottolineato la dedica to al VII Raduno regionale organizzato al Comune di Piombino, sono in- menti e quotidianità. L’atmosfera di una via cittadina al da UISP Lega Montagna e AICS di tervenuti: Circondario della Val di serena, che si respira nelle sue o- celebre scrittore e inse- Firenze. La manifestazione, cura- Cornia, Parchi Val di Cornia SpA, pere, è l’elemento peculiare di una gnante piombinese ta dalla Circoscrizione di Riotor- Sezione soci Piombino di Coop To- narrativa non priva di intenti didat- to, ha consentito agli ospiti di scana Lazio, Tenuta di Vignale, Poli- tici, strettamente connessa con trascorrere un’intera giornata di sportiva Riotorto sez. Trekking, Amministrazione Comuna- l’attività di insegnante e l’assiduo sport e divertimento a contatto Associazione Cultura e Spettacolo, Co- L’le, con DGC n.119/2001, ha contatto con i giovani. con la bellezza del territorio, gu- mitato di Gestione “La Pinetina”, disposto la denominazione di “via Alla cerimonia hanno partecipato stando i prodotti tipici locali e Pubblica Assistenza Riotorto, Aldo Zelli” per l’area di circolazio- la moglie Angela Maria e la sorel- apprezzandone le tradizioni. Un Corpo Forestale dello Stato (sta- ne corrispondente alla traversa di la Iolanda Zelli, una rappresen- successo, ci segnala il Presidente zioni di S.Lorenzo e Cecina), Unio- via Pertini, presso il complesso tanza di bambini delle scuole ele- della Circoscrizione Roberto Gio- ne Ciclistica Riotortese, Gruppo Ot- scolastico “Il Perticale”: un giusto mentari (classe IV A “Alighieri”, mi, dovuto anche alla fitta rete di tava Zona di Grosseto. riconoscimento alla grandezza classi V A e B “Il Perticale”), ac- ed alla personalità dello scrit- compagnati dagli insegnanti Ca- tore, nativo di Arezzo ma piombi- ramante, Giacobini e Guerrini. Riviera Etrusca nese “per scelta” sin dal 1963. Sono intervenuti l’assessore ai Nella città lavora infatti come in- servizi civici Stefano Ferrini, per Successo del III concorso nazionale di esecuzione segnante, dedicandosi contempo- Spazio H Stefania Stefanini (che musicale raneamente ad una fervida attività ha voluto ricordare l’impegno na grande partecipazione, di artisti e pubblico, ha caratterizzato la ter- letteraria: il suo primo libro è del personale di Zelli contro l’emar- Uza edizione della rassegna musicale organizzata dall’associazione cul- 1966, Kaslan il dromedario intelligente. ginazione) e lo scrittore Gordiano turale Etruria Classica. Nata sotto l’egida del Circondario della Val di Cornia, Negli anni Zelli riceve numerosi ri- Lupi, a nome dell’Associazione Cul- con il contributo dei Comuni di Campiglia M.ma, San Vincenzo, Piombino conoscimenti e premi per la sua turale Aldo Zelli e del Foglio Lettera- e Suvereto, la manifestazione ha registrato un notevole incremento vasta produzione (il primo all’età rio, che da anni si occupa di valo- di partecipanti, passati dai 300 dello scorso anno a circa 450. Il M° Ales- di 9 anni), caratterizzata dalla ca- rizzare e promuovere l’opera del- sandro Gagliardi ed il prof. Rinaldo Bartaletti, rispettivamente Presidente e pacità di saper unire alle informa- lo scrittore. Nell’occasione, il Fo- Vice Presidente dell’Associazione, sottolineano inoltre il valore della Giuria, zioni storiche (che spaziano dal glio ha distribuito ai presenti co- chiamata a valutare i giovani concorrenti provenienti da tutte le regioni d’I- periodo romano al Medioevo) in- pie della Rivista di Aldo Zelli ed un talia, dove spiccano i nomi dei Maestri Piero Farulli (Presidente onorario trecci in cui si muovono personag- racconto dell’Autore del 1950, Le del concorso), Marcello Abbado, Cristiano Rossi, Carlo Carfagna, Cesare gi immaginari, dando vita ad un o- voci lontane. Nei prossimi mesi, i- Orselli, Gioiella Giannoni, Mario Ancillotti, Enzo Audino. Alcuni dei vincito- riginale genere letterario dove noltre, potrebbero essere attuati ri assoluti, per le varie sezioni, saranno protagonisti di manifestazioni il fantastico si inserisce in un progetti culturali e didattici, nell’ambito dell’Estate piombinese e nel corso del prossimo inverno. contesto storico rigorosamente in collaborazione con le scuo- Per mancanza di spazio non è stato possibile riportare l’elenco dei vinci- esatto. Lo stile scorrevole e la vi- le ed il Comune: tra questi, la tori, che è pubblicato sul sito internet del comune www.comune.piom- vacità dei dialoghi sono gli stru- pubblicazione di una biografia bino.li.it > comunicati stampa. menti utilizzati da Zelli per espri- curata da Gordiano Lupi.

PIOMBINO 29 OGGI 2.2002 Lucrativa di Utilità So- BREVI ciale) che opera da anni in paesi poveri dell’Afri- ca e dell’Asia, cercando di garantire a popolazio- Troppo poveri ni disagiate sia l’assi- stenza medica che l’ac- per essere curati cesso all’istruzione. A Piombino si è costituita Si inaugura sabato 10 agosto la mostra fotografica di intorno al progetto Medici Senza Frontiere sull’accesso ai farmaci essenziali dell’apertura di un ambulatorio medico arà esposta anche a Piombino, pagna affronta perciò le complesse riguardano il 10% della popolazio- di base a Ouagadougou, capita- Spresso i locali del Castello, la problematiche relative alla produ- ne mondiale, mentre solamente lo le del Burkina Faso, realizzatosi a mostra fotografica sull’accesso ai zione e al commercio dei farmaci. 0.2% riguarda polmonite, diarrea e gennaio di quest’anno. Nel perio- farmaci essenziali, realizzata da Me- Nel 1978 la conferenza di Alma Ata tubercolosi, responsabili di oltre 8 do della mostra, ma in data ancora dici Senza Frontiere. Premio Nobel aveva sancito per l’umanità l’ambi- milioni di morti ogni anno. Mentre da destinarsi, saranno effettuate per la pace nel 1999, l’associazione zioso obiettivo della “salute per le multinazionali farmaceutiche si anche due serate di approfondi- internazionale privata è stata fon- tutti” entro l’anno 2000. Ogni an- dedicano a ricercare e produrre cu- mento, la prima sulla legge per il data nel 1971 da un gruppo di me- no continuano invece a morire re per le cosiddette malattie legate diritto d’asilo, una campagna por- dici francesi della Croce Rossa, al 17 milioni di persone a causa di agli stili di vita (obesità sterilità, im- tata avanti da Medici Senza Fron- fine di offrire soccorso sanitario al- malattie infettive e di deficienze potenza, rughe...), nei paesi poveri tiere, Amnesty International e le popolazioni in pericolo e testi- nutrizionali, fra queste solo l’1.2% le persone a basso reddito muoio- dall’ICS - Consorzio Italiano di So- moniare delle violazioni dei diritti nei paesi industrializzati. Molti ma- no di banalissime malattie infetti- lidarietà; durante la seconda serata umani cui assiste durante le sue lati potrebbero sopravvivere, se a- ve. Uno squilibrio che causa un’i- saranno affrontati, con esperti del missioni. Nel novembre del 1999, vessero a disposizione i farmaci es- naccettabile violazione del diritto settore, i meccanismi economici MSF ha avviato una campagna senziali alla cura. Lo scarso potere fondamentale alla salute. imposti ai paesi in via di sviluppo, per consentire alle popolazioni d’acquisto dei malati poveri è an- La mostra (82 pannelli, foto di Ser- ritenuti spesso responsabili delle povere l’accesso ai farmaci es- che una delle ragioni per cui il 90% ge Sibert, testi di Laurence Binet) è disastrose condizioni politiche, e- senziali e garantire le cure anche a del denaro investito nella ricerca e stata organizzata su iniziativa conomiche e sociali di tali paesi. coloro che non possono permet- nello sviluppo di nuovi farmaci è dell’Associazione Reciprocità, u- Info: tel. 06.4486921 tersi di pagare le medicine. La cam- destinato a problemi sanitari che na ONLUS (Organizzazione Non www.msf.it/cosafacciamo/accesso Incontriamoci Per una città senza barriere nel parco Conclusa la prima fase del Progetto Accessibilità, condotta dagli studenti delle scuole superiori in collaborazione con Spazio H, Comune di Piombino, Aperto al pubblico il parco Associazioni di Categoria di via Veneto arlando di “diritto di acces- che dei disabili. Per questo è na- tra l’altro è valido ai fini del cre- stato inaugurato venerdì 10 maggio P so”, il pensiero corre imme- to Progetto Accessibilità, iniziativa dito formativo) è quello di svi- Èil nuovo Parco pubblico di via Ve- diatamente alla facoltà, tutelata di studio e sensibilizzazione luppare il senso di cittadi- neto (ex vivaio comunale), che sarà ge- dalla legge, di “entrare metafori- sociale promossa dall’associa- nanza dei giovani e stimolare stito da Spazio H. L’associazione, alla camente” nei palazzi e negli uffi- zione Spazio H in collaborazione l’attenzione degli operatori quale l’area era stata precedentemente ci per conoscere i “segreti” con l’assessorato alla Pubblica I- commerciali, delle istituzioni affidata dal Comune per lo sviluppo di dell’amministrazione pubblica. struzione e Politiche Sociali, con e della comunità nel suo attività sociali e ricreative interne Ma per molti cittadini, diritto di la partecipazione degli assesso- complesso nei confronti dei all’organizzazione, intraprende così un accesso significa anche più sem- rati all’Urbanistica e alle Attività portatori di handicap. Signifi- percorso di apertura e incontro verso plicemente avere la possibilità di Produttive. L’attuazione del Pro- cativo è stato considerato, in la Comunità locale. “Si tratta di un’e- oltrepassare una soglia, “entrare getto, caratterizzato da un alto questo senso, il sostegno fornito sperienza importante ed impegnativa”, fisicamente” nei luoghi normal- valore didattico ed educativo, è dalle istituzioni: le associazioni commentano i referenti del progetto, mente aperti al pubblico, come stata affidata ad un gruppo di di categoria (Confesercenti, “che esprime la volontà dell’Associa- bar e negozi: un diritto talvolta ragazzi degli istituti superiori Confcommercio, CNA) si sono zione di non chiudersi al proprio inter- negato da una discriminazione cittadini (IPSIA/ITIS, IPC, ITC) fatte intermediarie per l’informa- no, ma di ricercare un contatto ed un “di fatto”, spesso dettata non che, coordinati dal prof. Fabio zione sul Progetto nei confronti confronto con gli altri. Nessuno si e- dalla cattiva volontà, ma dalla Menichelli, hanno svolto un’in- dei loro iscritti; il Comune ha saurisce nelle sue difficoltà, ma si poca attenzione alle problemati- dagine su un campione significa- prodotto un’informativa sulla muove, reagisce con segni positivi o tivo di negozi, bar, ristoranti ed possibilità, in alcuni casi, di in- negativi, a seconda dei rapporti che altre attività commerciali della tervenire sulle soglie di ingresso riesce ad instaurare”. città, per verificare appunto il dei negozi senza richiedere alcu- Concepito dunque come punto di loro “grado di accessibilità”. Per na autorizzazione preventiva. incontro, il parco ospiterà occasio- la verifica è stata utilizzata una La fase conclusiva, che prevede nalmente anche iniziative per far scheda di osservazione, elaborata l’assegnazione di un bollino di qua- conoscere all’esterno l’attività di con l’aiuto del responsabile lità agli esercizi “promossi”, è pre- Spazio H, come il murale realizzato dell’Ufficio Edilizia privata Ga- vista per il mese di settembre. con l’aiuto del pittore Luigi Ber- briele Gabbricci, secondo criteri Sempre a settembre, è previsto nardini. L’iniziativa rappresenta, e parametri che si riferiscono al- un appuntamento pubblico in- inoltre, un interessante e quasi i- la normativa nazionale sull’ab- torno alle tematiche trattate nedito esempio di applicazione battimento delle barriere archi- da Raffaello Belli nel libro Li- del moderno principio di sussi- tettoniche (porta di accesso, so- bertà inviolabili e persone con diarietà, che implica la parteci- glia, servizi igienici, rampa). Al di disabilità, recentemente presenta- pazione diretta dei cittadini (sin- là dei dati analitici, che saranno to a Firenze nell’ambito dell’ini- goli o associati) alla gestione di resi noti prossimamente, obiet- ziativa Libertà e disabilità, con il pa- servizi pubblici, in collaborazione tivo principale del Progetto (che trocinio della Regione Toscana. con l’ente locale.

PIOMBINO 30 OGGI 2.2002 BREVI COMUNE APERTO Il Canto più bello Sindaco e assessori Una mostra ed una pubblicazione dedicate al Cantico dei Cantici el panorama delle manifestazioni N dell’Estate Piombinese, segnaliamo un’interessante ed inedita mostra monote- Luciano Diritti del Cittadino matica di Fabrizio Fabbri. Il noto pittore GUERRIERI Informazione e Comunicazione piombinese, in collaborazione con il Comu- SINDACO ■ per appuntamento ✆ 63238 ne di Piombino e Consiglio di Circoscrizione Porta a Terra/Desco, presenta infatti una Umberto CANOVARO Pablo GORINI VICE SINDACO Cultura, Beni culturali raccolta di 23 illustrazioni del Cantico dei Lavori Pubblici, Casa, Viabilità e Archivio storico, Musei Cantici, uno dei più bei libri della Bibbia di Traffico, Polizia Urbana, Protezione Civile ☞ venerdì ore: 15-17 cui, curiosamente, quasi non esistono cele- ☞ venerdì ore: 16-19 bri raffigurazioni pittoriche. Vera e propria celebrazione dell’Amore umano, che ri- Luigi FAGGIANI Alberto MAESTRINI manda all’Amore di Dio, il Cantico dei Urbanistica, Ambiente, Personale, Finanze, Patrimonio, Cantici è un poemetto di sole 1250 parole, Commissione Edilizia CED, Affari generali, Circoscrizioni, ☞ venerdì ore: 10-12 Rapporti con partecipate, Sport caratterizzato da un forte simbolismo alle- ☞ giovedì ore: 9-12 gorico e da una straordinaria intensità eroti- ca, assolutamente insolita nei testi sacri. La manifestazione, che ha il contributo della Stefano FERRINI Simonetta POLVERINI Lavoro, Attività produttive, Turismo, Scuola, Formazione, Politiche Sociali, Magona d’Italia, si inserisce a pieno titolo Diversificazione economica, Giovani, Associazionismo, Volontariato nel contesto delle iniziative di studio e Agricoltura, Caccia, Pesca, Servizi Civici ☞ per appuntamento valorizzazione delle tradizioni religiose ☞ lunedì ore: 10-13 ✆ 0565.63297-63298 promosse dall’Ufficio Decentramento, dove spicca la nota biennale di arte sacra (prossima edizione, estate 2003). È prevista, Presidenti delle Circoscrizioni infatti, una pubblicazione che compren- Porta a Riotorto Falcone Fiorentina derà, oltre alle illustrazioni e al testo inte- Terra-Desco ■ via De Amicis Montemazzano Populonia grale, i commenti di Elvio Natali e di Rober- ■ via Cellini, 9 ☞ martedì ■ lgm Marconi, 280 ■ p.za Minto to Filippini, rettore del Seminario di Pisa. ☞ mercoledì ore: 9.30-12 ☞ martedì Populonia Stazione La mostra sarà presentata dal 3 al 16 a- ore: 16.30-19.30 mercoledì e venerdì ☞ sabato gosto nel rinascimentale chiostro della ■ via Lerario, 104 ore: 15.45-19 ore: 9.30-12.30 ore: 9-12 Concattedrale di S.Antimo e dal 17 al 23 ☞ sabato sabato agosto nel Vicolo dell’Arte (presso il Pa- ore: 9-12 ore: 9.30-13 lazzo Comunale). Nel mese di settembre si trasferirà a Lucca, dove è previsto un Difensore Civico ulteriore periodo di esposizione. Ufficio ☞ lunedì e venerdì ore: 9.30-13.30 ☞ mercoledì ore: 9.30-13.30 / 15.15-17.30 Difensore ☞ per appuntamento ✆ 0565.63216

PUBBLICITÀ SU “PIOMBINO OGGI”

■ Piombino Oggi nasce nel 1971 come Piombino Oggi un valido veicolo di strumento di informazione istituziona- promozione. le del Comune. Negli ultimi anni la rivi- ■ La redazione di Piombino Oggi racco- sta ha registrato un’evoluzione cre- glie inserzioni pubblicitarie a paga- scente, non solo dal punto di vista mento. dell’aspetto editoriale, ma anche per i ■ Gli spazi disponibili sono tuttavia pochi Per necessità contenuti e l’eterogeneità dei temi af- e ben individuati nell’economia della frontati, che riguardano la vita ammi- rivista, per garantire sia la migliore visi- o per diletto nistrativa, sociale e culturale della co- bilità e resa dell’inserzione, sia la non Un nuovo servizio di noleggio munità locale. interferenza con la natura e gli obietti- camper e autocarri ■ Queste caratteristiche, unite alla consi- vi informativi della pubblicazione. rogrammare vacanze in libertà, affrontare un derevole tiratura (16.000 copie distri- P trasloco “fai da te”, inventare un weekend o risolvere un’emergenza professionale: organizza- buite gratuitamente) e alla diffusa di- Per informazioni: re le occasioni di svago o le esigenze di lavoro stribuzione (tutti i capifamiglia del ter- Ufficio Stampa può essere più facile con il noleggio di autocara- ritorio comunale, aziende, uffici turisti- telefono 0565.63289 van e autocarri. Possibilità di scegliere tra diverse ci, stampa, biblioteche, enti pubblici proposte, assistenza e competenza rendono la provinciali e regionali, internet: fax 0565.63290 nuova attività di Brio Travel un vero e proprio ser- e-mail: [email protected] vizio. Previste tariffe speciali per viaggi di nozze, www.comune.piombino.li.it), rendono vacanze lunghe e trasferte sportive. PIOMBINO 31 OGGI 2.2002 STYLING PARRUCCHIERI

Non girarci intorno! Per apprezzare il nostro stile, la nostra professionalità vieni a visitarci.

Fantasia e creatività nei servizi tecnici: balaiages, mechès con fogli termici, schiariture con l’express mouse in 2 minuti.

Alta scuola di taglio Jacques Dessange.

UOMO DONNA AMBIENTI SEPARATI

Piombino - via San Francesco, 12b tel. 0565221157