Il Presidente

Provincia di Lodi - Via Fanfulla, 14 – 26900 Lodi C.F. 92514470159 tel. 0371.442.1 fax 0371.416027 pec: [email protected]

N. prot. 10.5.2 - 2730 Ai Dirigenti Scolastici e a tutti i Docenti delle Scuole di ogni ordine e grado della Provincia di Lodi

Loro indirizzi pec

Allegati /

Lodi, 1 ottobre 2020

Oggetto: Catalogo digitale LodigiAMO! Invito alle scuole per la partecipazione alle proposte didattiche di Musei, Beni Culturali e Aree Naturalistiche del Lodigiano

Buongiorno, la Provincia di Lodi, nell’ambito delle iniziative volte alla promozione e valorizzazione dei Beni Culturali del territorio, propone per il nuovo Anno Scolastico 2020 - 2021, la undicesima edizione del LodigiAMO!, un catalogo digitale, con l’intento di integrare i curricula scolastici e sensibilizzare le nuove generazioni nei confronti del patrimonio culturale, storico, artistico, architettonico e naturalistico del Lodigiano, ponendo un’attenzione particolare alla didattica museale. Il catalogo è suddiviso in quattro ambiti disciplinari, quali la Storia, che offre 44 schede didattiche, l’Arte con 19 schede, la Civiltà Contadina con 15 schede e, infine, la Natura con 49 schede, per un totale di 127 interessanti e peculiari proposte didattiche dedicate alle scuole di ogni ordine e grado, dalla Scuola dell’Infanzia agli Istituti Universitari. Accanto alle proposte didattiche presso i musei e i luoghi della cultura o in classe, troverete alcune novità, in sintonia con i tempi: videolezioni, visite guidate e laboratori all’aperto e trekking nella natura oltre a visite guidate alla sede della Provincia (i chiostri degli ex conventi di San Cristoforo e San Domenico e la Sala delle Colonne). Le realtà culturali, i musei e le aree naturalistiche dislocate sul territorio che propongono visite guidate, lezioni, laboratori ludico – didattici specifici a seconda della PROVINCIA DI LODI Protocollo Partenza N.27863/2020 del 01-10-2020 Doc. Principale -CopiaDelDocumento FirmatoDigitalmente tematica, giochi e attività ludiche e videoproiezioni multimediali, sono:

Storia: Abbazia e Mulino di , la Collezione Anatomica Paolo Gorini di Lodi, i conventi di San Cristoforo e San Domenico di Lodi (sede della Provincia di Lodi), il Museo archeologico Laus Pompeia di , il Museo Cabriniano di , il Castello Morando Bolognini di Sant’Angelo Lodigiano e i suoi tre Musei (Museo Morando Bolognini, Museo del Pane e Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura), il Museo del Giocattolo e del Bambino di , il Museo della Radio di , il Museo della Stampa e della Stampa d’Arte di Lodi, il Museo dello Strumento Musicale e della Musica di Lodi, il Museo “Il Mondo del Presepio” di ;

Arte: Museo d’Arte Contemporanea “Folligeniali” di Lodi, Raccolta d’Arte Carlo Lamberti di Codogno, Spazio d’Arte Mario Ottobelli di Lodi, Villa Litta di , Cattedrale, Tempio dell’Incoronata, Palazzo Mozzanica, Chiesa di San Francesco, Chiesa di San’Agnese,

Chiesa di San Lorenzo, Chiostro dell’Ospedale Vecchio a Lodi, Basilica dei XII Apostolo, area archeologica ed ex Conventino a Lodi Vecchio;

Civiltà Contadina: Ecomuseo della cascina “Le cascine” di , Museo Agricolo Bonum Comedere di (Cavacurta), Museo del Lavoro povero e della Civiltà Contadina di , Museo di Vita Contadina di Montanaso Lombardo, Museo Lombardo di Storia dell’Agricoltura di Sant’Angelo Lodigiano, Museo “Vecchi attrezzi dell’artigiano e reperti paleontologici” di ;

Natura: Museo Paleontologico e archeologico “Virginio Caccia” di , Parco Adda Sud, Parco Ittico Paradiso di , Riserva Naturale Monticchie di .

Al fine di promuovere questo utile strumento, ci si rivolge in particolare a tutti gli insegnanti, per favorire la conoscenza dell’offerta educativa e didattica dei Musei e delle Raccolte museali afferenti al Sistema Museale Lodigiano e di altri significativi luoghi della Cultura. Il catalogo, redatto in formato digitale, è scaricabile dal sito www.museilodi.it e www.provincia.lodi.it e sarà diffuso a tutti gli insegnanti che ne faranno richiesta all’indirizzo di posta elettronica: [email protected] o al n. tel. 0371442306. Con la presente sono pertanto a chiedere la massima diffusione e promozione del catalogo LodigiAMO! presso tutti i docenti, sia delle materie letterarie che di quelle scientifiche, del Vostro Istituto. E’ importante la partecipazione dei giovani delle scuole del territorio di Lodi e del Lodigiano, in quanto il catalogo, come si può vedere, presenta numerose creative e stimolanti proposte didattiche che costituiscono un valido e costruttivo supporto alla didattica a scuola. Altra novità di questa edizione è il Gioco di memoria MEMOMUSEOLO del Sistema Museale Lodigiano, che gratuitamente si potrà stampare, ritagliare e fare, prima o dopo aver visitato il museo o l’area naturalistica, o in qualunque altro momento, e lo si potrà scaricare dal sito www.museilodi.it oppure www.provincia.lodi.it.

Ringraziando sin d’ora per la preziosa collaborazione nella promozione dei Beni Culturali (storici, architettonici, artistici, archeologici, scientifici, demoetnoantropologici) e naturalistici del territorio, presso le nuove generazioni, con l’occasione porgo i miei più cordiali saluti.

PROVINCIA DI LODI Protocollo Partenza N.27863/2020 del 01-10-2020 Doc. Principale -CopiaDelDocumento FirmatoDigitalmente

IL PRESIDENTE Francesco Passerini

Firma digitale art. 24 D.Lgs. 82/2005

Pagina 2 di 2