iri Clnr dsrv beeet, a efficace ma brevemente, descrive Calandra Giorgio mente alpaese.Nellaprimapartedellapubblicazione turina giamenti diVenturina La villa,ilmausoleoel’anticaCaldana Il sigillodi P la nostrastorialocale,decidemmo diprovareachia e l’amicoGianlucaCamerini,spinti dallapassioneper che adessasiaccompagnavano. È cosìche,nel2006,io mai pensatodiprovarearisolvere imoltiinterrogativi ologia allapubblicitàcommerciale,manessunoaveva arche di monografia dalla diversi, più testi nei riportata molti l’avevanoletta,ancheperchéinseguitoerastata cazione dellanotiziadelritrovamento«sigillo»;in Il “mistero del sigillo” nel volume fonte ilvolumettodel1964,adesempiodaFabioFedeli zione, naturalmentedeicasiincuisièutilizzatocome archeologi hannodedicatoalnostroterritorio,adecce esso nonc’ènotiziaalcunaneimoltilibrichestoricied suno hamaidettodovesiailsuddetto«sigillo»:di Don Lombardi non aggiunge altro e ancora oggi nes gli fuerettoilmonumentofunebredettoMausoleo?» forse l’antico proprietario della zona in mezzo alla quale sigillo al mausoleo e si domanda: «Caio Trabazio era stanze delfatto,macollega«comesempliceipotesi»il (sic). Ilsacerdotenondicenullasulladataesullecirco nome dell’anticopatrizioromano«CaiusTrabatius» pietra preziosarisalenteadepocaaugustea»,recanteil ritrovamento «nellesuevicinanze»diun«sigilloin dà lanotiziainedita,eperdiversiaspettimisteriosa,del romano, mausoleo un con identificare da Torretta”, “la ferimento all’anticomonumentochelìsitrova,detto mai inglobatanell’abitatodiVenturina)e,facendori parla delleacquetermalidiCaldana(localitàoggior lonia», possidenteterrierodelXVI-XVIIsecolo. gare iltoponimoalleproprietàdi«VenturinodaPopu nome diVenturina:èstatolui,infatti,ilprimoacolle volumetto inquestioneapag.14,relativaall’originedel capace dinotevoliintuizioni,comequella,riportatanel era uno storico dilettante, appassionato e competente, riporta alcuniaspettidellastorialocale.DonLombardi pagine ilsacerdotemassetanodonEnricoLombardi Val diCornianeglianniSessanta,mentrenelleultime mente, larealtàurbanisticaesocialedelcentrodella Erano ormaipassatipiùdiquarant’annidallapubbli Nelle successivepagg.16-20ilcanonicomassetano Nel 1964fupubblicato,acuradelComitatoFesteg iero ) cheèstatoilprimoadesserededicatospecifica C avi cc Caius Trebatius hi 2 ). 1 , unvolumetto(intitolato . Ven ------gno 1963, nel quale sono riproposti alcuni documenti, gno 1963,nelqualesonoripropostialcunidocumenti, pubblicato sul periodico diocesano un articoloanonimo,intitolato dal ritrovamentonelsuddettoarchiviodiocesanodi dente diCicerone.Inostridubbifuronoconfermati stato ilgiuristaCaioTrebazioTesta,amicoecorrispon una famosa ricerca suggerisselaforma cercare sul web, su Google, perché lo stesso motore di risultava attestatadanessunaparte nome partenza qualchedubbio,specialmentesullaformadel tutti ilavoripubblicatidalLombardi.Avevamogiàin Marittima dove,nell’archiviodiocesano,siconservano rire il“mistero”.IniziammolanostraricercadaMassa mazione delritrovamento,coni relativi dettagli sta dadoveilcanonicomassetano abbiatrattol’infor sigillo all’etàaugustea.Rimaneperò ancorasenzarispo dati ed aggiungendo il particolare dell’attribuzione del alcuni modificando o omettendo fonte, medesima la poi, evidentemente,nelvolumetto detto articolo su sud del l’autore che certezza con oggi affermare siamo turina». in un’area ben più vasta, cioè «nelle vicinanze di Ven nanze» delmausoleo,comeèdettonell’opuscolo,ma ed alluogodelritrovamento,collocatonon«nellevici lari nuovieimportantirelativiall’anno,allecircostanze un nome, maanche un volto preziosa» eraunagemmalavorataconincisononsolo stato riportatoun nome errato;2) il «sigillo in pietra e quindineldettoopuscolo,perqualchemotivo,era punti fermi:1)Laformacorrettaeraproprio nell’opuscolo suVenturina,cipermisediporrealcuni affermava Lombardi il quanto di all’origine essere prio Venturina». La lettura dell’articolo, che sembrava pro a rinvenuta gemma nella raffigurato Trebazio Caio il moria diqualcheillustrepersonaggio,nonescludendo scanelli, èdaritenersiunveromausoleo,erettoinme tius. Probabilmentelacostruzione,acuialludeN.To giovanile eintornosileggonoquestelettere:C.Treba aspetto con effigie sua la V’è Trebazio. Caio di sonale fu trovataunagemmachedovevaessereilsigilloper vicinanze diVenturinaacircaunmetroprofondità sorpresa: «Nel1934nelfareunoscassopervignanelle la ecco finale parte nella Però Medioevo. nel Caldana già conosciutiepiùvoltepubblicati,relativiaimulinidi Sulla basedeiriscontrisuccessivamentefattipos Trabatius gens , perché una tale forma onomastica non , perchéuna tale formaonomastica non romana La Vita è lo stesso don Lombardi, che è lo stesso don Lombardi, che 4 , il cui più noto esponente è , ilcuipiùnotoesponenteè Trebatius 5 ; 3) emergevano partico Caldana nella storia 3 : bastava anche solo : bastavaanchesolo Venturina La Vita , cheèil , il 23 Giu Trebatius ha usato hausato nomen 6 . di di ------,

45 STUDI E RICERCHE 46 STUDI E RICERCHE orali che al poco che è stato pubblicato. Dai dati raccolti orali chealpocoèstatopubblicato. Daidatiraccolti testimonianze alle affidandoci sia questione, in logico di informazionisuiritrovamentirelativialsitoarcheo mana diPalmentello! bardi, potevaessereavvenutopropriolì,nellavillaro «nelle vicinanzediVenturina»,cuiparladonLom agli anni1980-1985:lo«scassopervigna»del1934, fino vigna una stata era vi villa la sorgeva cui su campi quando venimmoasapere,dagentedelluogo,chenei denza ci apparve sempre più improbabile, soprattutto diale romana,comedimostronelparagrafosuccessivo. con leleggidellafoneticaelatoponomasticapre da vando allaconclusionecheunaderivazionediBazzana dito eadessomidedicaiinseguitoconpassione,arri suggestiva. L’argomentomeritavadiessereapprofon bardi siriproponevainmanierainattesa,conun’ipotesi da tempo?Ecco,ilmisteriosoTrebaziodidonLom con laquestionedelsigillo,dicuicistavamooccupando propose l’amicoGianluca,facendouncollegamento un villa. Larispostapossibileeraun era moltoprobabilmenteancheilproprietariodella romano delleterreintornoallaBazzana,perchéquello ciato a ragionare sul nome dell’ipotetico proprietario Gavorrano, Marciana,ecc. Salviano, Antignano,Pitigliano,Magliano,Manciano, frequenti nomidiluogodelgenere,comeRosignano, - suffisso del quello dell’anticoproprietarioromano,conl’aggiunta lità, grandiepiccole,chetraggonoilproprionomeda sono numerosissimiintuttaItaliaedindicanoloca origine romana,cioèunodiqueitoponimipredialiche “Bazzana” suonavacomeuntipiconomediluogo una strada che, ancoraoggi,si chiama “via diBazzana”. il luogo in cui sorgeva la villa si trova vicinissimo ad sione lanostraattenzioneèstataattrattadalfattoche chiaramente riferibiliall’epocaromana.Inquestaocca di numerosi reperti ceramici, di piccoledimensionima tezza ilterrenosucuisorgevalavilla,grazieallapresenza campi dellazona,siamoriuscitiadindividuareconcer superficie di nimenti conosciuta giàdatemposullabasedisporadicirinve gnizione, l’esattaubicazionedelsitodiunavillaromana, con loscopodiritrovare,amoltiannidall’ultimarico ciazione ArcheologicaPiombinese,dicuisiamosoci, tima, 4kmaNorddiVenturina),percontodell’Asso (via diBotramarmi,nelcomuneCampigliaMarit vera del2007,ioeCamerinicirecammoaPalmentello romana villa La ad unesponentedellariccaefamosa suosamente arredata,insomma degna diappartenere risulta chelavillaeradavverogrande esplendida,lus Qualche tempodopo,eprecisamentenellaprima Abbiamo quindi cercato il maggior numero possibile Abbiamo quindicercatoilmaggiornumeropossibile La possibilitàchesitrattassediunasemplicecoinci villa Batius o . Ealloraperchénonun praedia Trebatiana anus o- ana 8 . Dopo aver perlustrato alcuni . Dopoaverperlustratoalcuni . Anche in Toscana sono molto . AncheinToscanasonomolto 9 Abbiamoquindicomin 10 è del tutto compatibile èdeltuttocompatibile Badius Trebatius gens Trebatia , oppure anche , oppureanche I l

sigillo , come mi , comemi

di di di C 7 ------

aius della sillaba iniziale Tre-, dalla B- iniziale e dalla sonorità della sillabainizialeTre-,dallaB-esonorità gazione atreaspettidellaparola,costituitidallacaduta batiana Il toponimo “Bazzana” molte tesseredamosaico,uncapitelloinpietra. piombo, unaprobabile con l’iscrizioneAPOLLINIS di arieteinpietra,unastatuettabronzo,lapide testa una bizantine»), anche forse e Costantino di fini, monete dietàimperiale(«coniscrizioneSC,condel nuti nel corso dei decenni passati, quali ad esempio verificabili più non detto cheabbiamoancheraccoltovoci,ovviamente bronzo, diintonacodipintoconvaricolori.Inoltreva getti di vetro (fra cui un vago di collana), di oggetti in og raffinati di impero, tardo al fino a.C. secolo III dal il quadrogenerale:frammentidiceramichechevanno De Tommasosu“Rassegnad’Archeologia” mento divetro-cammeopubblicatodaGiandomenico Roma. Inparticolarevasegnalatoilbellissimofram dal nessolatino“ /bat stata bad della pronuncia sonora della doppia zeta di Bazzana (/ di oggi tamente frequenteneltoscanodialloracomeinquello cer uso di (mento), “baźźa” termine popolare il con zana> Bazzana una serie di passaggi Trebatiana> Trevazzana> Vaz pera> bìfera,vapore>bafore,ecc.) vaccina> baccina,valigia>balligia,valzer>bàrzere,vi avuto spessolatendenzaapassareb-(voce>boce, può superaretaledifficoltàsullabasediquesteipotesi: dovuto avere nus di luogo derivato certamente da ( Emilia troviamolalocalitàdiTravazzano(PC),nome bat in tuttiidialettiitalianidà-v-(vedi“ è costituitodalfattochela-b-intervocalicaintoscanoe duta ècostituitadallasolavocale nella grande maggioranza dei casi, la sillaba iniziale ca * esempio * è avvenutoinparecchialtritoponimiprediali,qualiad lezza della sillabainizialein posizione pretonica, come esplicativi: Per raggiungeretalescopopropongoduepercorsi della doppia -zz- (cioè l’affricata dentale sonora /d Aconianus Per ammettereladerivazionedi“Bazzana”da I pochirepertidanoirinvenutiinloco b) La B- iniziale può essere dovuta ad un incrocio b) LaB-inizialepuòesseredovutaadunincrocio a)Datocheindiversi dialetti toscaniv-inizialeha 1) L’aferesidiTre-potrebbeesseredovutaalladebo T > amava”,“ 19 ’ʣ rebatius . Quindi, in base a ciò, in Val di Cornia avremmo . Quindi,inbaseaciò,ValdiCorniaavremmo 22 ana/). In origine, dunque, la pronuncia sarebbe ( . Questa ipotesi risolverebbe pure la difficoltà difficoltà la pure risolverebbe ipotesi Questa . villa Sextilianus ’ʦ > *Acognano>Cugnano ana/, come è normale per le derivazioni derivazioni le per normale è come ana/, o Trebatiana 21 trabem praedia . ti +vocale”inToscana. 13 > *Sestigliano> Stigliano , sunumerosiritrovamentiavve > trave” ecc.), tant’è vero che in > trave”ecc.),tant’èverochein ) fistula > Trevazzana> Vazzana, ma si > Trevazzana>Vazzana,masi 15 ènecessariodareunaspie

14 plumbea , lunghe tubazioni di , lunghetubazionidi 18 . Un altro problema . Unaltroproblema fabam 20 fundus 17 si può supporre sipuòsupporre ecc., anche se, ecc.,anchese, con iscrizione, coniscrizione, 12 > fava”,“ confermano confermano 11 ) . 16 Trebatia oppure oppure ama ʣ Tre /). /). ------na stato interpretato,aduncertopunto,come plemento diluogo(motoestato)in Trebatiana già inepocaantica,laforma( può supporreche,ancheinValdiCornia,sisiaavuta, citata inuntestoaltomedievale zano provincia diTeramo,eprobabilmenteancheTavaz Travazzano tianus Trebatianus quello piùconvincente.Sipartedalfattocheilprediale dai mutamentifonetici(adesempio l’antica formalatinainmodoevidente, aprescindere stant» lativa ailuoghicitati:«ubiadtempore antiquotermine re contenuta, essi di uno in dall’affermazione, e menti in etàromana cenza: le tra confinaria lite una ad tivi documenti dietàlongobarda(anni636e674) di luogodell’Emilia,oggiscomparso,attestatoindue trebbe avere,conunprocessoparticolare,innome Assisi). Trebatius non grandedistanzadaiduecentri,èattestatoil possiamo fareundiscorsosimile,aggiungendoche,a legati a di Spoleto(PG)ePieveTorina(MC),chesonocol num Batius sogna quindipensare,anchequi,oadun Badius dato “ perché neidialettilocaliilnessolatino“ cale”, ed èdaescluderecheinorigineessa fosse sonora, -zz- sordaderivacertamentedaunnessolatino“ muni dell’Aquila,diAlatri(FR)eSperlonga(LT).La nimi “Bazzano”(con-zz-sorda),chesitrovanoneico descritta sopraperiltoponimopressoVenturina? sare adun romano diraraattestazione quale l’Olivieriproponeun’origineda grafia la con 903 nell’anno (attestata detto sopra,conl’incrociocoltermine“baźźa”. (/d sonora (/bat’ “Bazzana” toscano il Batiana di queiterrenialla parlato di usofrequente,sianellatinoscrittoche essendo ed caso) questo in (specialmente simile ficato Un’altraBazzanada Casi interessantisonocostituitianchedaitretopo AdAssago(MI)esistelalocalità“CascinaBazzana” 2) Ilsecondopercorsoesplicativoè,amioparere, ( m > 24 ) e j o intra Batianum 27 , LO)ela ) avrebbedato“Baiano” 40 +vocale” 28 Petra Batiana Battius , già in età romana (III-IV secolo d.C.?), da cui , già in età romana(III-IVsecolod.C.?),da cui Trabatiana , avendoleduepreposizioni L gai di ooii ce ilte ancora che riflette toponimi, dei grafia La . ; da ciò, una volta dimenticata l’appartenenza ; da ciò, una volta dimenticata l’appartenenza Battius in quattro epigrafi quattro in Trebatius 26 ʣ o 23 , conquestosuccessivosviluppo:ilcom (uno in provincia di Piacenza ed uno in (unoinprovinciadiPiacenzaeduno 39 /) si può facilmente spiegare, come già già come spiegare, facilmente può si /) daG.B.Pellegrini Trebatiana , comesideducedall’antichitàdeidocu , oppureadunpassaggio“ 33 massa Trabatiana , cosicchéunipotetico , come dimostrano i due toponimi , comedimostranoiduetoponimi gens Trebatia , con un’evoluzione simile a quella , conun’evoluzionesimileaquella . Il nome esisteva sicuramente già . Il nome esisteva sicuramente già ”. Per i “Bazzano” (con -zz- sorda) ”. Peri“Bazzano”(con-zz-sorda) Trebatiana tendevaadivenire ʦ 31 ana/) 37 : ealloraperchénonpen (tre a Bevagna, una ad (treaBevagna,unaad civitates 34 25 praedia , è nato il toponimo , ènatoiltoponimo 35 nn Bźao. Bi “Baźźano”. non , . Sulla base di ciò si . Sullabasediciòsi 29 , nei pressi di Roma, , neipressidiRoma, edaG.Amodio / in Monte Caudio . La successiva -źź- -źź- successiva La . Trabatiana Trabatiana Baciana Battius ed diParmaePia di ) intra Badianus + vocale” ha +vocale”ha Trabatiana Batianus in Trabatia intra Batia , gentilizio , gentilizio 30 unsigni ), per la ), perla 38 ti Traba sipo P nomen nomen ( +vo , rela 32 m iero , (da (da rivo rivo , da , da ), è ), è 36 < ------, C avicchi (probabilmente si diceva “passare dalla Bazzana” e (probabilmente sidiceva“passaredallaBazzana”e Emilia versola“viadiPozzatello”eBotramarmi legato soloalpercorsodellastradacheandavadallavia sorprende, perchéesso,giàallora,dovevaessereormai il nome“Bazzana”nonvièriportato,maquesto solo daboschi,comesaràancoraperdiversidecenni; zona apparepraticamentedisabitata zioni comunale, quandonelluogosonosorteleprimeabita preso eriutilizzato,nell’anagrafenellatoponomastica ri è stato finché notarile, contratto o topografica carta oralmente, oppuresièconservatosuqualchevecchia 1900: evidentementeessoèsopravvissutopersecoli zana” e“viaBazzana” diCampigliaMarittima,nelleforme“LaBaz finale dal della parola assorbito iniziale, Tra- il caduto è -v-, tasse ma ovviamente prima che la -b- intervocalica diven fundus toponimo Badiana non cipossaessereun Gautera Chapanne»), “L’Arialla”(«dal’Arealla»), “IlMerdan per altri nomi di luogo come “Le Capanne” («dele nella formaarticolata(«dalBazzano»), comeavviene nell’XI, apparenellaforma“Franciano” ciana, cheneidocumentideisecolipassati,adesempio come èsuccessoanchealtoponimopiombineseFran sibile lasuatrasformazionesuccessivain“Bazzana”, punto divistalinguistico base degliargomenticheesporròdiseguito: anche un’abitazione.Questateoriaèformulatasulla zana, o meglioal Bazzano a “fosse” unirsi allacompagniamassetana,avevalavoratoalungo che ilsuddettoGiannofosseuncavatoreche,primadi del comunediCampiglia.Persostenereciò,ipotizzo che illuogod’originecorrispondaall’attualeBazzana il nomedi“GiannodalBazzano” gnia minerariamassetana,possiamoincontrare,infatti, Gianno dal Bazzano un contestodeltuttoinaspettato. a mioparere,halasciatounatracciaancorapiùantica,in secoli XV-XIX,un’attestazionedeltoponimo,maesso, non hanno consentito di rinvenire, in documenti dei vorno Marmi» etuttoilpercorsoèindicatocontalenome rata appuntopartedella«viacheconducealBotroai simili); nelCatastotoscanoquestastradaèconside Il toponimo “Bazzana” appare nei documenti del Il toponimo“Bazzana”appareneidocumentidel 2) Nel documento massetano il toponimo è usato 2) Neldocumentomassetano il toponimo è usato 1) Laforma“Bazzano”noncreaalcunproblemadal In unregistrocontabiledel1296-1299,diunacompa Le ulterioriricerche,pressol’ArchiviodiStatoLi 44 48 * . NellemappedelCatastotoscano el’ArchivioStoricodiCampigliaMarittima ) Trabatianus ). A mio parere, in età imperiale si è formato il ). Amioparere,inetàimperialesièformatoil 51 41 perl’estrazionedimineraliesistentiallaBaz Petra , mifapensarecheallabasedi Petra * Trabatiana ( Petra Trabatiana (< 43 Badius , soltanto dai primi decenni del , soltantodaiprimidecennidel Trebatianus 52 53 , dove probabilmente aveva , dove probabilmente aveva , edèperfettamenteplau , da un cippo di confine del (avrebberoscritto* 50 ); successivamente, ); successivamente, > , nel quale ritengo , nelqualeritengo 46 Petra Batiana e caratterizzata ecaratterizzata 54 . Petra Batiana 45 del 1821 la del1821la Petra Petra ) 47 42 49 . ------. ,

47 STUDI E RICERCHE 48 STUDI E RICERCHE suddetta delle “Cave” della Bazzana. Nel XIII secolo e suddetta delle“Cave”dellaBazzana. NelXIIIsecoloe zona nella anche senz’altro presente è cui per Maffei), nei viciniVallediPozzatelloeMonteSpinosa(Cava di una cava presso l’Aurelia. Il caolino si trova anche XX secolosiestraevailcaolino(esisteancorabacino dei qualinonèpiùvisibileilluogodiestrazione. rose ediversiframmentidimineralicontenentiferro cente attivitàfusoriaedestrattiva,conalcunescoriefer un campoaratotracce,ancheseesigue,diunanonre in individuare di permesso ha cartografia, sulla indicato delle semplicicavedipietra.Unaprospezionesulluogo talli aver avutooriginecome“fosse”perlaricercadime interrate, comeapparedallamappa,nel1821,devono riempimento diterra.Questecave,giàabbandonatee forme irregolari)dianticheescavazioni,consuccessivo maps sono ancoraoggivisibili,sullefotosatellitaridi mappe delCatastoLeopoldino villaggio di che, secondoundocumentodel1037,fuassorbitodal pressi diPienza(anch’essoevidentementeda secolo èattestatoancheun tano abbia modificato il nome di sua iniziativa inverosimile chel’autoredelregistrocontabilemasse stantemente neidocumentidall’XIalXIIIsecolo,edè -ggi- (prevalente)e-zz-,laforma“Baggiano”appareco vocale” hannodatoentrambiinToscanaildoppioesito Infatti, anche se i nessi latini “vocale + i + vocale” e “di + risponda alBazzanodacuiprovieneilnostroGianno. latino giano Baggiano di un borgo maremmano oggi scomparso, chiamato zana. Indocumentidell’XI,XIIeXIIIsecolo Toscana. massetane), vengono tutte, tranne due tedeschi, dalla evidentemente essendo (non provenienza la specifica tre chelepersonecitateneldocumento,dellequalisi meno neidocumentimedievali Bologna, che non ha l’articolo oggi e non l’aveva nem Neviano degliArduini(Parma),edancheBazzanodi lontani Bazzano,frazionidiSpoleto,dell’Aquilae la suavicinanza;perquestosembranodaescludersii minore del toponimo(“IlBazzano”)fapensareadunalocalità Cugnano, BelforteePogna.L’usodell’articoloprima spertoli, Montieriepericastelli,alloraimportanti,di Campiglia, Gavorrano,Suvereto,Poggibonsi,Monte “Il Monticello”(«dalMontticello») cio” («perloMerdancio»),“LaRosa”(«delaRosa»), ma la galena argentifera sciuto inToscanaegenere Europa solodal’700), seguenti 5) Nella zona di Palmentello, nella prima metà del 5) NellazonadiPalmentello,nellaprimametàdel 4) Vicinoall’attualeviadiBazzana,nellazonachesulle 3) InToscananonc’ètracciadialtriBazzanooBaz 66 , tracce evidenti (colori diversi del terreno, con , tracceevidenti(coloridiversi del terreno,con nel1286) , magari diventando poi, per un certo periodo, , magaridiventandopoi,peruncertoperiodo, Baius 56 68 59 , ma allo stesso tempo nota allo scrivente per , maallostessotemponotascriventeper nonsicercavaovviamenteilcaolino (cono , graficamente reso come reso graficamente , Citiliano o Badius 60 e chiaramente derivato da un nome echiaramentederivatodaunnome 63 61 . , maèimprobabilecheessocor 69 sito Baianu che si trova nell’identico che si trovanell’identico 64 57 èchiamata“Cave” . Siconsideriinol o 55 Bagiano , ma non per , manonper sito I l

sigillo

Baiano 58 62 si parla siparla . Nel IX . NelIX Google Baius ( Bag

nei nei di 67 65 ), ), C ------, , aius soldi XVdenariVI» dai aSuverettoperiscrituredilettereetricheste___ ne de’ dare a dì … di febraio per II messi ch’io gli man Suvereto delchomunesoldiVIIIdenariVI»;«Rosino deve dareperlamesaetletterach’ioglimandaia sono altredueannotazionipresentineldocumento:«E Calvi scendeversolapianadiSuvereto.Interessanti Massa, dalRioMerdancio,chedallependicidiMonte di Comune del confini dai fuori siamo se anche nome, «fossa dettaMerdancio»,chepotrebbeprendereil da Suveretto»)e,forse,anchedalriferimentoaduna «Chorsino daChapiglia»)ediSuvereto(«Peruccio zione dipersoneCampiglia(«FaziodaChapiglia», di Corniasonotestimoniati,nelregistro,dallamen dava inaffittoaisoci. di argento(argentiere),oltrecherameepiombo, dal Bazzano,sioccupasseessenzialmentedigiacimenti raria deldocumentoincuicompareilnomediGianno proposito è significativo il fatto che la compagnia mine trascurati imineralicontenentirameoferro.Aquesto la ricercadell’argento,anchese,ovviamente,nonerano perciò, eranomoltoprobabilmente cave (o “fosse”) per contesto geologicodelcaolino collocate lungoitrattiextraurbani dellestradeprinci più importantidellacomunità, eranomoltospesso in cuile sepolture, specialmente quelledei personaggi romano, mondo nel consuetudine era come 16), (fig. all’antico tracciatodella (oppure atorre” monumento funerario a torre) “mausoleo definito monumentale, tecnicamente un sepolcro con identificabile circa), rettangolare (m4,40x3,10un’altezzaattualedim6 dettaglio idatirelativiatalemonumento(fig.1). dell’attendibilità ditaleattribuzione,vediamopiùnel dei Mulini.Sospendendoperilmomentolaquestione Venturina nelquartierediCaldana,lungol’attualevia numento funebredettoilMausoleo»chesitrovaa «come sempliceipotesi»,aCaioTrebazio«ilmo Sessanta delNovecentoattribuivadubitativamente, Caio Trebazio” “di cosiddetto Caldana, di mausoleo Il coltivazioni egliabitanti. gressivo disboscamentochehariportatonellazonale pro un iniziato è quando secolo, XX del inizi agli fino si spopolòcompletamenteerimasesoloterraboschiva, da cui il luogo doveva senz’altro dipendere, tutta l’area stellum considerare che,conladecadenzael’abbandonodel poi riapparirecome“Bazzana”nel‘900;bisognainfatti il XIIIsecolo,nonsiapiùattestatosuidocumenti,per plausibile perilfattochetoponimoBazzano,dopo 6) I rapporti della compagnia massetana con la Val 6) IrapportidellacompagniamassetanaconlaVal Si tratta di un edificio a struttura piena con pianta conpianta piena a struttura edificio un di tratta Si Come abbiamo vistosopra,donLombardineglianni spiegazione una esiste che aggiungere infine Voglio T rebatius della Rocca a Palmento (o Rocca S. Silvestro), dellaRoccaaPalmento(oS.Silvestro), 71 . via Aurelia 70 . Quelle della Bazzana, . QuelledellaBazzana, 72 , costruito accanto , costruitoaccanto / Aemilia Scauri ca 73 ------

Fig. 1-IlMausoleo diCaldana. . . Vann un’altra L. da R. calcestruzzo di blocchi stessi prospettiva (Da Gli - 3 Fig. cfm?HarbourNR=Caesarea>). rgzm.de/Navis2/Home/HarbourFullTextOutput.

49 STUDI E RICERCHE 50 STUDI E RICERCHE S. Giustiniano di Falesia, la metà di un mulino in Cal rardesca vendonoaLamberto,abatedelmonasterodi contratto il mulino sullaFossa Caldaad esso vicino. Nel primo definire per riferimento come serve monumento il che vati all’ArchiviodiStatoFirenze,edèdovutaalfatto di Caldanasitrovainduecontrattimedievali,conser età augustea di 5), (fig. marmo in ovoidale cineraria un’urna venuta località, anch’essoconnucleodicementizio,èstatarin che, all’internodiunterzomonumento,nellastessa infra due sepolcridiMompeo,pressoRieti(periqualivedi in anche avvenuto è come così dell’edificio, nucleo nel bito deirimaneggiamenti)èstatoscavatodirettamente romana. Ilvano(cheneisecolisuccessivipuòaversu personaggio dispicconellasocietàpopulonieseetà parso, contenentelecenerideldefunto,sicuramenteun il luogoincuieraconservatosarcofago,oggiscom con identificare da probabilmente molto è ca.) 80 cm circa cm90elunga270,altezzaattualedalterreno zione dellecasseforme(fig.4). come erano gli elementi lignei impiegati nella costru così 3), (fig. quadrangolare sezione a essere di rivelano cm 30x30ca.asezionequadrata. 20x30 ca.asezionerettangolaree,alcentroeinalto,di quelle dei fori del mausoleo, i quali sono, in basso, di cm incrociati evidenti le impronte sugli agglomerati lasciate dai pali Maritima la costruzionedelportoromanodi e daglistudifattisuiblocchidicalcestruzzousatiper seforme contalestrutturaèconfermata dalle ricerche scopo direnderlapiùsolidaestabile. L’esistenza dicas congiunte lepareticontrappostedellacassaforma,allo sano lastruttura,prodottidaipaliinlegnoconcuierano cuni ampifori strati sovrapposticreatidallegettatedicementizioedal vestimento, oggirisultanochiaramentedistinguibiligli piuttosto comune reimpiegate innuovecostruzionisecondounapratica un’epoca indeterminabile, probabilmente per essere non èrimastaalcunatraccia.Essefuronoasportatein essere interamenterivestitodalastredimarmo,cui provenienza locale e frammentidipietra(perlopiùcalcaretravertino schiata asabbiaopozzolana)e casseforme inlegno caementicium numento funerario,realizzataconlatecnicadell’ pali quello denominato «de turre seu de mussulei», cioè quello denominato«deturreseu demussulei»,cioè adiacente alBottaccio mulino, il tra posto perché medio», «de definito dana, La prima attestazione dell’esistenza del Mausoleo La primaattestazionedell’esistenzadelMausoleo La cavitàallabasedelmonumentocaldanese(larga Le suddetteimpronte,vistedaun’altraprospettiva, 74 ); ancora più significativo e illuminante è il fatto fatto il è illuminante e significativo più ancora ); . Oggirimanesololastrutturaportante 83 81 , inIsraele , dell’11giugno1248,isignoriDellaGhe . Tali impronte hanno dimensioni simili a . Taliimprontehannodimensionisimilia 82 , che consisteva nel versare all’interno di , checonsistevanelversareall’internodi 79 . , asezionequadrangolare,cheattraver 78 77 80 . Scomparsoperciòl’originariori 76 ). L’esterno dell’edificio doveva doveva dell’edificio L’esterno ). ; si veda la fig. 2, nella quale sono sono quale nella 2, fig. la veda si ; unamisceladimalta(calcemi 84 , del monastero di Acquaviva e , delmonasterodiAcquavivae caementa Sebastos-Caesarea Sebastos-Caesarea I l , ossia bozze , ossiabozze

sigillo 75 delmo opus opus

di C ------aius dagini degli scrittori locali, attestano che il lungo tratto dagini degliscrittorilocali,attestanocheillungotratto in alle ora ad fino sfuggiti tomba, questa di resti I centi. lata tombaromana,addossataadalcunecapannere presso aCaldana,siconservaancoral’ossaturadiuna suo volume numento lostoricoeruditoNelloToscanelli,chenel riero iviestinto» guer illustre qualche di memoria a eretto edifizio un alcun vuotoentrodisé,dimostranonesserealtroche costruzione stessadiquellatorre,laqualenonportando debba leggere“Mausolei”,emiconfortanelritenerlola questa torricellaèchiamata“Musolei”.Ioritengochesi «Nei contrattisopraricordatidel1249e1257[sic], Marittima sulla storiadellaMaremmaespecialmentediCampiglia Isidoro Falchi,che,neisuoi l’attuale Mulindifondo. collocato trailsuddetto«demedio»e«Guadalto», ottavo propriodelmulino«deturreseudemussulei», (16 gennaio1249)allostessoabatevienecedutoun temente dallatino della torre destro di quest’ultima, è ubicata una costruzione di età destro diquest’ultima,èubicata una costruzionedietà tra lastradastataleAureliaevia diCaldana,sullato Fabio Fedeli:«Acirca50metridi distanzadall’incrocio qualche illustredeltempoeluogo» prova chelasuafunzioneeraquelladiesserericordo chiamata Mausolei,MusoleioMausoleoequestoari di CaiusTrabatius[ agli incettatoriediunsigillopreziosoconincisoilnome costruzione, dialcunemoneted’oro,subitovendute genda del tesoro è stato il ritrovamento, alla base della la proprietàavevacambiatopadrone.Afavorireleg vuole ancora in piedi, perché, giunta l’autorizzazione, permesso, stranomavero,fuaccordatoesoloilcasola prietari dellazonachieseroilpermessodiabbatterla.Il di untesoronascosto.Tantoèverocheantichipro roneamente chiamataTorre,portaconsélacredenza er muratura «Questa fonte: la specificata è non però turina riprende inpartequantopubblicatonelvolumetto Vincenzo una mente dettosupra.Nel1965GiorgioFalossiscrive scritti didonEnricoLombardi,cuisiègiàampia mausoleo eracopertodavegetazioneedaltro) abbastanza approssimativo,forseperchénellafotoil risulta disegno (il 101» fig. della disegno il tratto ho cui Prof. Giuseppe Merciai, che mi procurò la fotografia da aggiunge: «Questatombaromanamifuindicatadal secolo a.C.».NellanotaapièdipaginailToscanelli segue ancoral’anticopercorso,tracciatonelsecondo diritto della via Emilia, da S. Vincenzo alla Venturina, Poi, dopoqualchedecennio,tornaaparlaredelmo Il primoaparlareinunlibrodelmausoleo,ènel1880 Nel 1983ilmausoleoècitatonel libro Passano gli anni e si arriva al 1963 e 1964, con i due T Storia e guida ai territori di Campiglia, Venturina, S. Storia e guida ai territori di Campiglia, Venturina, S. rebatius , con l’aggiunta di alcune altre notizie, delle quali , conl’aggiuntadialcunealtrenotizie,dellequali , nella quale troviamo il seguente passo, che , nellaqualetroviamoilseguentepasso,che , fa riferimento ai documenti appena citati: , fa riferimento ai documenti appena citati: 85 odel Pisa nell’antichità 87 mussulei . mausoleum sic ] 89 , terminechederivaeviden . Anticamente essa venne . Anticamenteessavenne . Nelsecondocontratto del 1934, dice: «E là, del1934,dice:«Elà, Trattenimenti popolari Trattenimenti popolari 90 . Populonia 88 . Ven di di 86 ------

Fig. 6-Mausolei atorre sullaviaAppia, Roma. Fig. 10. Il monumento funerario di Caio Petronio ad ad Petronio Caio di Assisi, inviadelTorrione. funerario monumento Il 10. Fig. Fig. 8-Altro mausoleo atorre sullaviaAppia, Roma. P iero C avicchi Fig. 7-Mausoleo atorre sullaviaLatina, Roma. e: 0/03 ). Appia [09/2013] via della web: epigrafi dalle raccontata Roma Archeologici di Roma. Parole di pietra. La vita dell’antica i Beni per speciale Soprintendenza Culturali. Attività le In Roma). Appia, (via d.C. secolo Valerius Zabda di funerario Monumento - 9 Fig. e L. Valerius Achiba Ministero per iBeni e L. Valerius Baricha , liberti dei liberti , Valerii , sul sul , , , I I , L. L.

51 STUDI E RICERCHE 52 STUDI E RICERCHE (fig. 15). solo nucleocementizio,comesipuòvederedallafoto “Torracci” e“Massacci”,deiquali,alsolito,èrimastoil nella zonadiOsteriaNuova di unodeiqualimostriamoilrilievoallafig.14. sorgono bensettemonumenti pressi diS.MariaVescovio,l’antica come forno struzzo, èstataallargatainepocamodernaedadoperata annesso porcile.Lacavitàperl’urna,scavatanelcalce precisamente unachiesettacampestreedstallacon cesso inCaldana,sonostatiaddossatealtrecostruzioni, è suc come edificio, All’antico 12-13. figg. nelle appare chiave sunovepiani(lastrutturaèaltam7,87),come in corpo nel fissi di presentaredeiblocchipietra del Mattone Caldana perlaformaeledimensioni località LaChiusa,èparticolarmentesimileaquellodi sepolcri atorrein Sabina, provinciadiRieti)sitrovanoirestitregrandi Convento deiCappuccinidiS.AntonioAbate asportati nel1597ereimpiegatinellacostruzionedel furono rivestito, origine in era edificio questo quali dei cale delIsecolod.C.;èinteressanterilevarecheimarmi, un certo“PublioPetronio” rio a torre (fig. 10), alto circa 8 metri, fatto costruire per vare ilnucleoincalcestruzzodiunmonumentofunera e laviaLatina(Figg.6-7-8-9). le tanteesistentiaRoma,adesempiolungolaviaAppia quella, giàcitata,diMadonnadelMattoneaMompeoo fronto connumerosestrutturedellostessotipo,come la collocazionelungo torre, latecnicadicostruzioneinoperacementizia, sopra citatidel1248e1249,laconformazionea d.C. dubbio unmausoleodietàromana,forsedelIsecolo tazioni circolateperlopiùinmodoinformale numento, nonostantealcuneestemporaneeinterpre limitrofe collinedelCampigliese» della Fossa Calda, mentre il calcare è stato estratto dalle infatti dagli estesi depositi formati in situ dalle acque struzione sonodioriginelocale;iltravertinoproviene nente unascarsapercentualedicotto.Imaterialidaco misura minore,dicalcare,cementateconcalceconte realizzato mediantebozzeirregolariditravertinoe,in cio, completamenteprivodirivestimentoesterno,è L’edifi mausoleo. un con forse identificabile circa), 6 romana apiantarettangolare(m4,40x3,10circa;alt.m speria (RI), Montecelio (Roma), a Terracina (LT), a speria (RI),Montecelio(Roma), aTerracina(LT), Tirando leconclusionidiquantodettosinora,ilmo Altri monumentidiquestatipologia sitrovanoaCa Imponenti, ancorainSabina,sonoicinquesepolcri Il grandemonumentofunerarioatorrediMadonna Come giàsièdetto Anche adAssisi,in“viadelTorrione”,possiamotro 93 : lo dimostrano inequivocabilmente i documenti : lodimostranoinequivocabilmenteidocumenti 99 97 . Nel comune di Torri in Sabina (RI), nei . NelcomunediTorriinSabina(RI),nei , anch’esso a Mompeo, ha la caratteristica , anch’essoaMompeo,halacaratteristica opus caementicium opus caementicium supra via Aurelia , nel comune di Mompeo (in , nelcomunediMompeo(in 94 101 , influente personaggio lo personaggio influente , 100 , chiamati popolarmente , chiamatipopolarmente a torre in calcestruzzo, a torreincalcestruzzo, 98 91 : essi sono disposti a : essisonodispostia (dicm58x37)in / . 96 Aemilia , dei quali uno, in , deiqualiuno,in (fig.11). Forum Novum I l

sigillo edilcon 92 95 , è senza , èsenza .

di C ------, aius Caldana e le “Aquae Populoniae” può essereancheilcasodelMausoleodiCaldana. strade principalivicinoallavilladeldefunto,equesto o qualcunaltro.Spessotalimonumentisitrovanosulle mente unproprietarioterriero,chefosseCaioTrebazio un personaggio ben più importante e ricco,probabil mento. Untalemausoleoerasicuramentededicatoad ovviamente sonostoricamenteprivediqualsiasifonda parlano dicenturionielegionaripassaggio,mache sono natedellevereeproprieleggende“paesane”,che polare dellanostrazona,alpuntochedal1964adoggi Caio Trebaziosièfortementeradicatanellaculturapo però, l’ideadell’appartenenzadelmonumentoaun gemma trovataneipressidiVenturinanel1934.Ormai, 1963 da don Enrico Lombardi, al posta conmoltaprudenza,comeabbiamogiàvisto,nel se nonimpossibile)l’attribuzionedelmausoleo,pro edificio di Caldana, è invece tutt’altro che sicura (anche Clodia, Flaminia,PrenestinaeCasilina S. FelicedelCirceo(LT),aRomalungolevieCassia, di fondazione dell’Abbazia di S. Pietro in Palazzolo, di fondazionedell’AbbaziaS. PietroinPalazzolo, la primavoltailtoponimo“Caldana”. Sitrattadell’atto gobarda, cioèdicirca1300anni fa,incuicompareper romana, cipervengonodaundocumento dietàlon via Aurelia-Aemilia sità perl’indicazionedelladistanzadisettemigliadalla perples forti le rimarrebbero ma cartografico), uso ad definizione generica una di non e toponimo reale un di attribuire adessal’anticonome(ammessochesitratti terme pubblicheinlocalità“LaPulledraia”,sipotrebbe sulla lorocollocazione geriana delle struttura diservizio,dotatatermepubbliche produttiva, con villa-mansio pubbliche, semprealimentateinmodonaturale;c)una di sostalungola delle attualiTerme;b)una nita di grande villadiun la viabilità antica riferimento ancheadaltrielementi,comeesempio che cosa ci fosse in tale sito in età antica, ma facendo dire difficile è ovviamente, resti, pochi quei su solo dosi fu istituitalafattoriagranducale,sinoadoggi.Basan guite ininterrottamente, a partireda quando, nel 1500, umane cheinetàmodernataleluogosisonosusse resti diqualcosaimportante,obliteratodalleattività menti di epoca romana fram significativi di presenza la ha si Pulledraia”, “La Infatti, poche centinaia di metri più a nord, in località Infatti, poche centinaia di metri più a nord, in località Se, quindi,nonvisonodubbisullanaturadell’antico Altre indicazioni per capire la realtà del luogo in età Altre indicazionipercapirelarealtàdelluogoinetà Le dueultimeipotesirichiamanol’annosaquestione T rebatius Aquae Populoniae balnea 106 e oggetto di opinioni diverse tra gli studiosi eoggettodiopinionidiversetraglistudiosi , con una parte dell’edificio residenziale e residenziale dell’edificio parte una con , , che attingevano l’acqua calda dalle polle , cheattingevanol’acquacaldadallepolle balnea 104 via Aurelia-AemiliaScauri , riportatasulla dominus , si possono fare tre ipotesi: a) una , si possono fare tre ipotesi: a) una privati, ed un’altra parte adibita a privati,edun’altraparteadibitaa 107 , riportatesulla 103 . Ipotizzandouna , che sono probabilmente i , che sono probabilmente i , proprietarioterriero,for mansio Tabula Caius Trebatius , cioè una stazione , cioèunastazione 102 Tabula Peutin 108 . , con terme , conterme mansio . 105 . della della con con ------Mausoleo. Fig. 16.L’antica via Aurelia inCaldana, adiacente al Sabina, cit., p.11) della torre a funerari Monumenti REGGIANI, M. A. (Da (RI). Sabina in di Torri comune nel Novum), Forum tica Fig. 14 - Rilievo del sepolcro di S. Maria di Vescovio (l’an di gettate scavata nel nucleo. dalle creati a torre della Sabina gli strati (Da cementizio notino stesso Si dello foto destraedificio. A (RI). Mompeo località a in Chiusa, funerario La monumento del Rilievo – 11 Fig. . . Reggiani M. A. ct, . 9 e a aià e l’urna per cavità la e 19) p. cit., , , Monumenti funerari funerari Monumenti P iero - C avicchi re della Sabina, cit., p.11). iano, RI) da A. M. REGGIANI, Monumenti funerari a tor Torraccio”“III Il – Mo Osteria15 Nuova(Poggio di Fig. 17). giani di Madonna del Mattone, a Mompeo (RI) daA.M. funerario monumento del foto e Rilievo - 13 12, Figg. , Monumenti funerari a torre della Sabina della torre a funerari Monumenti , cit., p. p. cit., , Reg - - -

53 STUDI E RICERCHE 54 STUDI E RICERCHE “Caldana Palude”. dei MuseiVaticani(XVIsecolo), il“lago”èchiamato geografiche Carte delle Sala nella dipinta dell’Etruria meno costantedellaFossaCalda:nonacaso,nellacarta essendo acaratteretorrentizio,davaunapportomolto poi; inessosiriversavaancheilCornia,quale,però, doso, diversamentedaquellochesaràdalMedioevoin aveva probabilmenteunaspettopiùlacustrechepalu gli storici“lagodiPiombino”,inetàetruscaeromana Questo bacinocostiero,cheècomunementedettoda comunicazione. in era cui con mare, al fino ridionale si estendevasuunabuonapartedellaValdiCorniame altre sorgenticaldanesi,arrivavaallagrandelaguna,che primo tratto) percorso coincidentecongliattuali“FossaCalda”(nel teva ilfunzionamentodelmulinoepoi,attraversoun L’acqua sorgiva,raccoltanelsuddettobacino,permet noi. a fino arrivato è moderna, dell’Età e Medioevo del e formadalBottaccioche,purattraversoirifacimenti in già epoca romana artificiale bacino un di l’esistenza anche porre rose ristrutturazionierifacimentinelcorsodeltempo). cora esistente,anchese,ovviamente,hasubitonume gnaio GaglianoFedi verso isecoli del Bottaccioechehacontinuatolasuaattivitàattra quello cheeraalimentatodall’acquaraccoltanelbacino coincidere colpiùanticotraquellisortinellazona,cioè comunque dopo il V secolo. Tale mulino non può che o longobarda epoca in costruzione la supporne difficile probabilmente risalivaall’epocaromana (I secolod.C.) cul amari»dicuiparlaPlinionella origine radici nell’antichità,essendoverosimilmenteilluogodi Caldana, nelcomunediGavorrano(GR),halesue cava lapresenzadipiùsorgenti singolare, fosseinorigineunpluraleneutro,cheindi porre cheil era alloralastradaprincipaleperPopulonia.Sipuòsup al primotrattodell’attualeviadelleCaldanelle,laquale nome dituttalazona A mioparere,dunque,quelloeraancheinetàanticail nell’VIII secolo,nonpuòcherisalireall’epocaromana. zioni, cheillustreremoquidiseguito: pertenentes» tiam adipsacasavelmolino,partemmeaminintegro Helaro etDominicopuerinostriomnemadiacen portionem meamdemolinoetcasaCaldanacum in Caldana Walfredo donaallastessaabbaziaunmulinoeunacasa presso Monteverdi,del754,incuisidicecheilnobile 1) Il toponimo “Caldana”, affermato e consolidato e consolidato affermato “Caldana”, toponimo Il 1) Questo documentocifornisceimportantiinforma 3) Sulla base di quanto affermato sopra, si deve sup deve si sopra, affermato quanto di base Sulla 3) 2) Nel754esistevainCaldanaunmulino,chemolto 113 delle«aquaecalidaeadVetuloniosnonpro 109 Caldana 116 119 110 : «Item et abeat [l’Abbazia di S. Pietro] : «Itemetabeat[l’AbbaziadiS.Pietro] 118 fino agli anni 1920, con l’ultimo mu con l’ultimo 1920, anni agli fino e “Fosso Rocchio”, unita a quella delle e“FossoRocchio”,unitaaquelladelle . , non molto diverso per dimensioni , nonmoltodiversoperdimensioni latino, poi inteso come femminile latino,poiintesocomefemminile 117 111 (l’edificio che lo ospitava è an è ospitava lo che (l’edificio , dai dintorni del Bottaccio fino fino Bottaccio del dintorni dai , 112 . Anche l’omonima . Anchel’omonima Naturalis historia 115 I l

, dato che è , datocheè sigillo

di 114 C ------

aius Λίγυς (Ligys), che significa appunto “ligure”. Già que Già “ligure”. appunto significa che (Ligys), Λίγυς a equivalente sarebbe l’autore, per (Lingeus), Λιγγεύς Liguri e Etruschi tra confine di terra Pisa, Lingeo il (Λιγγεύς) costa etrusca, della fiume questo identifica traduzione dalgrecoèdiEmanueleCiaceri qua calda,ePisaleselvediCerericchearmenti».La dei Tirreni,doveilLingeoscaricainmarecorrentid’ac partendo daAlmopia,errabondoloaccoglieràilpaese 1243 siraccontadell’arrivodiEneainEtruria:«Ma sulladistru zione diTroiaesullesueconseguenze.Aiversi1239- Cassandra, anche detta Priamo, di figlia Alessandra “Lingeo”, ilfiumecaldo ture delbagnomedievalediCaldana chitettonici adessipertinenti,nellepiùsemplicistrut ar elementi di reimpiego il o antichi edifici di parziale) espressione chesembraindicarelapersistenza(almeno Caldana, parladi“vetustaexmarmorestructurabalnei”, di AndreaBacci c’è; e chiunque vada nel piano di Campiglia può ricono sostiene condecisioneilToscanelli: «IlFiumebollente secca permoltimesiall’anno,ma laFossaCalda,come in è oltretutto ed calda acqua affatto trasporta non che zione. CertamenteilLingeononpuòessereCornia, tano daquellache,amioparere,èlagiustainterpreta ma lostudiosotedescononècomunqueandatolon non siconoscevaancoralacollocazionediVetulonia, allora effetti In Campiglia. di Caldana la presso fossero lidae adVetuloniosnonproculamari»diPlinio Cornia fiume col vista) dall’acutissima l’argonauta mitologico, (che lui chiama Lingeo il identifica secolo, XVII nel vissuto sco in questomodol’Arno. escludendo », ribollente calde acque di Lingeo fiume il τε θερμῶν ῥεῖθρον ἐκβράσσων ποτῶν» proprio con «ed «Λιγγεύς verso il tradurre debba si che invece, penso, “gettante”, chesihasoloconlaformatransitiva.Io è, come in questo caso, intransitivo, ma col valore di quando verbo il ha che “ribollente”, di significato col non ἐκβράσσων termine il intendere necessario è zione interpreta questa giustificare per menzione, meritare che ciònonsembraunfenomenocosìstraordinarioda traduce ilCiaceri,le“scaricava”inmare.Apartefatto tare “bollente”acausaloro,masemplicemente,come diven poteva non portata, di differenza grande la data liano), chesiriversavanonell’Arno,ilqualecertamente, Pisa citatedaPlinio alle acquecalde:bisognapensare ture ste argomentazionisembranoconteneredelleforza Il poeta greco Licofrone (III secolo a.C.) nel poema Il poetagrecoLicofrone(IIIsecoloa.C.)nelpoema testimonianza l’importante abbiamo 1571 nel Infine, Cluverio (PhilippKlüver),storicoegeografotede T 126 rebatius , ma ancor più discutibile è la spiegazione relativa , maancorpiùdiscutibileèlaspiegazionerelativa 128 , ritenendoerroneamenteche le «aquaeca 123 (in greco Ἀλεξάνδρα) narra le profezie della della profezie le narra Ἀλεξάνδρα) greco (in Lynceus , conl’Arno 120 , che,riferendosialle 127 , per influenza del nome dell’eroe dell’eroe nome del influenza per , (forsegliodierniBagnidiS.Giu 124 , sulla base del riferimento a , sullabasedelriferimentoa 121 aquae calidae . aquae calidae 125 122 , cosicché , cosicché , il quale , ilquale di di 129 di di ------

Fig. 18.Luoghie idronimi della Val diCorniacitati nell’articolo. P iero C avicchi 13. Terme 12. CampoallaLice 11. viadell’Agricoltura 10. Tufaia (viadellaPace) 9.viadell’Ortino 8.viadiPulledraia 7.Pulledraia 6.viadelle Caldanelle 5.viadei Mulini 4.Bottaccio 3.Caldana 2.vialedelleTerme 1.viaIndipendenza Terme citati nell’articolo: Fig. 17.Toponimi diVenturina

55 STUDI E RICERCHE 56 STUDI E RICERCHE ma certamente quelle proprietà passarono a figli e nipoti, tutti tutti nipoti, e figli a passarono proprietà quelle certamente ma della villaoggisullaviadiBotramarmiedelleterrecircostanti, Trebazio Testapuòesserestatoancheilprimoproprietario Caio diffuse. ampiamente erano incise gemme le augustea età sere propriolui,datal’importanzadelpersonaggioedatochein condo libro.Il inoltre l’idealeinterlocutorediOrazionellaprimaSatiradelse anche pressoOttavianoefuinstrettirapporticonMecenate.È consigliere giuridico. In seguito ebbe una posizione di rilievo seguito diCesarenellecampagnemilitariinGalliaqualità Nel 54a.C.Trebazio,raccomandatopropriodaCicerone,fual l’oratore allaricercadegliargomentidasviluppareneldiscorso. quali trattano dei dedicò isuoiTopica,ispiratiall’operaomonimadiAristotele, denza epistolare.Cicerone,cheavevagrandestimadilui,gli romano, amico di Cicerone, col quale ebbe una fitta corrispon nell’84 a.C.emortoprobabilmentenel4d.C.,fuungiurista Trebazio Testa.Egli,natoaVelia(oElea,pressoSalerno)ca. attivo aRomaunpersonaggioimportantedella è a.C. secolo I Nel sull’Ofanto. Cosconio C. pretore dal fitto della guerrasocialeilgeneralesannitaCaioTrebaziofuscon vincia diAvellino.Sappiamoinoltrechenell’89a.C.,nelcorso compare spessoad ) [09/2013]: ( grafi Hildesheim, 1988. tilium etCognominumLatinorum p. 412-413. senza disorgentitermalinelquartiere“Caldana”. assunto ilnomedi“VenturinaTerme”,perevidenziarelapre ().Dalprimogennaio2014ha dei fossati. Medioevo, quandoverràamancarelamanutenzione laguna, come in gran parte succederà a partire dall’Alto menti sisarebberoimpaludateprimadiraggiungerela le acquederivantidallesorgentidiCaldana:esse,altri parte dellostatoromano,regimaronoeincanalarono diventasse Populonia che prima ben affatto), stupisce colo a.C. probabilmente compostanellaprimapartedelIIIse mato riportarono in patria la notizia di un “fiume caldo” chia trasto termicosi creava una vastadistesadivapore,e soprattutto nellegiornatefredde,quandoperilcon cino, ochenefrequentavanoidintorni evidente: iGrecichenavigavano Fossa Caldaera certamente il più importante ed il più “lago diPiombino”,mailcontributocostantedella tavano entrambi nella grande laguna che poi sarà detta I duecorsid’acqua,comegiàdetto,nell’antichitàsiget scerlo, onde non occorre cercarlo in altra località…» toponimo “Bazzana”. Le epigrafi di età imperiale e la topono la e imperiale età di epigrafi Le “Bazzana”. toponimo nome della stessagens,perchéèinquesto modochesièradicatoil 4 3 2 1 Note: La F. Venturina è un paese della Val di Cornia, nel comune di Vedi fundus Trebatianus Lingeus F Epigraphik-Datenbank Clauss/Slaby gens Trebatia edeli H 133 . S , , ciò significa che già gli Etruschi (e ciò non non ciò (e Etruschi gli già che significa ciò ,

olin Populonia Caius Trebatius . Datochel’ topoi , O eradioriginesannita,tantochesulleepi Aeclanum . , i luoghi comuni ai quali può far ricorso , i luoghi comuni ai quali può far ricorso S , All’insegna del Giglio, Firenze,1983, , All’insegna del Giglio, Firenze,1983, alomies o praedia Trebatiana Alessandra , oggiMirabellaEclano,inpro raffigurato sulla gemma può es può gemma sulla raffigurato , Repertorium NominumGen , Georg Olms Verlag AG, , GeorgOlmsVerlagAG, 131 di Licofrone è stata diLicofroneèstata all’internodelba , EDCS, sul web , EDCS,sulweb 132 I , fino all’attuale all’attuale fino , , lo notarono, , lonotarono, l

sigillo gens , Caio , Caio

di 130 C ------

aius per la gentilezza e la disponibilità dimostrate nel rispondere alle per lagentilezzaedisponibilitàdimostratenelrisponderealle Elettrica Selt-Valdarnoedapprezzatoespertodinumismatica) nio DelMancino(fratellodiAlfonso,dipendentedellaSocietà munque ringraziare la sig.ra Paola Villani, nipote dell’ing. Anto gini danoicondottenonhannoavutoesitopositivo.Voglioco gari sullabasediappuntidellozioLorenzo,maulterioriinda della gemmainseguitoaisuoicontatticonl’avv.Alfonso,ma È quindi possibile che don Lombardi abbia ricevuto la notizia Ricerche archeologico-minerarieinValFucinaia G nazionale: sivedainproposito negli scaviarcheologicidiValFucinaia,cheebberorisonanza anno 1934l’ispettoreDelMancinoebbeunruoloimportante il territorio di CampigliaMarittima”.Tral’altro,nellostesso anni “Regioispettoreonorarioperimonumentiescavi quando avvenneilritrovamentodella gemma, eradamolti Alfonso, l’ing.LorenzoDelMancino(1875-1954),nel1934, glia campigliese;lacosainteressanteècheloziopaternodi Del Mancino,appartenenteadun’anticaeimportantefami che donLombardierastatoincontattoconl’avv.Alfonso Ercolano stonate inunanello(vedi latina ci confermano l’uso come sigillo di gemme incise, inca in diffusero diverse regioni si italiane, dall’estremo Sud fino alla Valle Padana. gens della rami vari i che dimostrano mastica vol. CIII-CIV,2000-2001,pp.483-701, p.586). «Bullettino dell’Istitutodidirittoromano “VittorioScialoja”», nei care forsenelleprovinceorientalidell’imperoromano,siparla come vedremo più avanti. Di un Cornazzana (da da tius lius Cornia abbiamo,trainomiattuali,anche“Cagliana”(da cio”), oppureuna deve supporre un probabilmente dalnomediun* a spettivamente ad“ suppone un soprattutto aPisa.Salvianoderivada( proprietà diun monte dellaviaAurelia. vuta quindiall’estensionemodernadeltoponimoallapartea in diversepubblicazioni“villaromana di Palmentello”,è do La Colombaria,LX,1995,pp.31-101,p.56).dizioneusata Atti eMemoriedell’AccademiaToscanadiScienzeLettere romana sulPoggiodelMulino(Populonia)eillagodiRimigliano sero quivi chiamarsi il Palmentello…» ( 1697 :«…siarrivòallastradaPisana,sottoaqualedis alle terredallatodelmare,comesievincedaundocumento in origine tale toponimo era molto probabilmente riferito solo a EstcheadOvestdellavecchiaviaAurelia(exSS1),mentre tutta lazonache,all’altezzadiviaBotramarmisiestendesia è senz’altroinrelazioneconlamedievaleRoccaaPalmento) nostre domande. Mallius . T . 6 5 10 9 8 7 T Aemilius Successivamente io e Gianluca Camerini appurammo SuccessivamenteioeGianlucaCameriniappurammo Rosignanoderivada( Vedi Oggi è chiamata comunemente Palmentello (nome che La ricerca archeologica, del resto, e la stessa letteratura Laricercaarcheologica,delresto,elastessaletteratura ), “Fabbricciane” (da ) nel comune di ; “Rimigliano” ( Digesta Oppureda( avani rebatius , L’ErmadiBretschneider,Roma,1989,pp.98-100). F (o , edeli ( ) aS.Vincenzo,Gregana(da A Manlius . C.. M Salvius , T .

Populonia Cornutius Rasinius B Marcius villa Marciana Antinius lan alaman fundus . AntignanoePitiglianociriportanori ) e c , P., Fabricius Mancius , nome diffuso nell’Etruria costiera, costiera, nell’Etruria diffuso nome , e i ) ) aMonteverdi. L , cit.,p.407. c fundus ” e“ R . a Trebatianus praedia Marciana A , I ossoni . Petilius

clientidiQ.CervidioScevola S G (“villa di Marcio”). In Val di (“villadiMarcio”).InVal c , mentre “Gavorrano” deriva , mentre“Gavorrano”deriva ) ) eMonte Mazzano (da fundus Trebatianus a . Gavurnus Rasinianus t D , ozza E ’ ”, Magliano e Manciano ”, MaglianoeManciano A . T . > Bazzano> Bazzana, > Bazzano>Bazzana, fundus c hiardi V

Graecus ongiorgi H . öri . Per Marciana si . PerMarcianasi S aladino Rivus Aemilianus , che indicava le , cheindicavale (“campi di Mar ) , Firenze,1938. , Firenze,1938. c , Salvianus h G ) a Suvereto, ) aSuvereto, t . , ,

A S I monili di I monilidi , da collo t . , e M La villa La villa f anini in Mat , che , che Cal t o ------, , , ,

dell’Associazione Archeologica Piombinese, insieme ad altri dell’Associazione ArcheologicaPiombinese,insiemeadaltri dei lavoriagricoli.Essisonooraindepositopressolasede spesso hanno frequentato il sito) o di essere distrutti nel corso vano ilrischiodiessereasportatidacercatoriclandestini(che stessa Roma»( contesto sociale dell’Etruria romana e probabilmente della cui proprietariodovevaricoprireunruolononsecondarionel può esserestatadestinataunicamenteall’arredodiunavilla,il raffinata così suppellettile populoniese: territorio del lamento un documento di primaria importanza per la storia del popo offre cammeo, vetro del studio lo per elementi nuovi fornire del Isecolod.C.econclude:«Ildatocosìrecuperato,oltrea tore ritieneplausibileunadatazionedelframmentoagliinizi nia il termine “baźźana (tipo di pelle di castrato o d’agnello assai assai d’agnello o castrato di pelle di (tipo “baźźana termine il lumnianus ( Batignano da ( nitivo ellittico, da * toponimi predialitoscani:Bibbona,da( latinità, essendoattestatoanchenellaformazionedidiversi tarda alla addirittura risale secolo, XIX al fino casi, certi in vato, passaggio inversobilabiale>labiodentale(p>f). labiale (v>b)èstatocompensato,nellasillabasuccessiva,dal bilabiale -b-nellaparolalatina. condo ilPieri( se -o-, ad -a- di passaggio il difficoltà qualche Fa Tregozzano. p. 189-190),bisognasupporre tianus “Acigliano” (SA)derivatidallostesso* zano”), datochesihannoanchecasicome“Cigliano”(VC)e non siaavvenutainaltritoponimi(vediadesempio“Travaz giugno 1979,Pisa,1980,p.61. convegno dellaSocietàItalianadiGlottologia,Pescara,2e3 gica M pelago toscano dell’arci e minori) fiumi e Cècina della dell’Ombrone, Fiora, della zano> Bazzana,comevedremopiùavanti. blicana. aperta, ilcheciricondurrebbe,genericamente,all’etàrepub 20-25 annifa. zione deimaterialiprovenientidalsito. ottobre 1989 15luglio-31 Piombino, mostra della Catalogo finanza. monio disperso:repertiarcheologicisequestratidallaguardiadi C.P()P(), pubblicatidaA.ROMUALDI(acuradi), sigillata tardo-italica,conibolliAVCT(Auctus),CVPITVSe aggiunti treframmenti,duediterrasigillataitalicaeuno dello stessositogiàrinvenutiinpassato.Aquestirepertivanno fundus 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 . , in«Rassegnad’Archeologia»,9,1990,pp.419-422.L’au D , in Il fenomeno del passaggio di v-a b-, che in Toscanaè arri In«bìfera»e«bafore»ilpassaggiolabiodentale>bi Se“Tregozzano”(nelcomunediArezzo)derivada Tre- di l’aferesi che fatto il invece, difficoltà, farebbe Non Masipuòipotizzareanche( SembracheintaleiscrizionelaletteraPavesseforma Tali voci si riferiscono a supposti ritrovamenti di almeno corre e superficie in erano frammentati, molto reperti, I Eventualità decisamente meno probabile è l’incrocio con Eventualitàdecisamentemenoprobabile èl’incrociocon P G S , pp.188-189.Ringrazioilprof.FabioFedeliperladata oria ( ieri . P . . Per la storia e la classificazione dei dialetti italiani dialetti dei classificazione la e storia la Per ) P D ieri Volsinianus ieri , , e (da Toponomastica dellaToscanameridionale La toponomasticacomefontediconoscenzadialettolo T , , Toponomastica dellaValledell’Arno ommaso , Accademia Senese degli Intronati, Siena, p. 133; , AccademiaSenesedegliIntronati,Siena,p.133; Toponomastica della Toscana meridionale (Valli Toponomastica dellaToscanameridionale(Valli Volumnius fundus ibidem ibidem Vibbonius (da , ) ) dovuto alla presenza della consonante ) dovutoallapresenzadellaconsonante Un vetrocammeodalterritoriodiPopulo , p.421). Vatinianus Volsinius ) ecc. , corrispondente all’etrusco Trebatianu ), Bolognanoda( (da fundus Vatinius Acilianus ) fundus ( m Trebatianus )> *Trevozzano> )> *Trevozzano> ), Bolsignano da ), Bolsignano da . ) , Roma, 1919, , Roma,1919, Vibboni fundus , cit.,p.89. , Atti del , Attidel P > *Baz Il patri Treba Vipu iero ) (ge Vo ), ), ------C avicchi vius dalla formadavveropococomune,cioè* si pensaadunaprovenienzadaunnomelatinononattestatoe Schena, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 2004, p. 639) In possibile (si sarebbeavuto* zanum “Tavazzàn”; attestato in un documento del1170come barda e dalTavazzanodiLodi(perilqualevedilanota24). Massa Trabatiana avuto giànellatinoparlato,comeèconfermatoanchedalla dimostra che il passaggio della sillaba iniziale Tre-> Tra- si è da Piacenzaeinun’areachehaundialettodeltuttodiverso, Travazzano si trovi nel comune di Teramo, cioè a circa km 500 Medioevo Gloriosa civica: culto dei santi e società cittadina a Piacenza nel tino) sitrovacitatoperlaprimavoltanelsecoloXI( stello diTravazzano(ogginelcomuneCarpinetoPiacen da atono confrontisiilpurpiacentinoTravazzano= volume X,1874-75,pp.79-134,p.129:«Quantoadaperl’e gentilizi italici letto locale. morbida)”, perché nonmi risulta l’usoditale termine neldia di conservazione del vecchio nome, più forte nei casi in cui il di conservazionedelvecchionome, più forteneicasiincuiil tendenza innovativadovevariuscire aprevaleresullaforza dimostrano itoponimiTravazzano e Tavazzano),perchéla (o di ecc. tese “drinta”,illigure“drenta”,sicilianoecalabrese“dintra”, o * giunto il suo valore di preposizione, ed unendosi a meridionali; inoltre,fondendosiconl’avverbio zioni “tra”inToscanaenelCentro-Nord“’ntra”neidialetti mente intuttiidialettiitaliani,dandolecomunissimepreposi in AltoAdige,ilcuinomederivada termini similiètestimoniataanchedalnomedel (CIL) VIII,25902).L’usofrequentedi li Tunisia: ratore Traiano,provenientedall’ con derivazionedi*Bazzano,dacuipoil’odiernoBazzana. tex-carbone.htm>).

, Ceschina, Milano, 1961, p. 530, Tavazzano (in dialetto , Ceschina,Milano,1961,p.530,Tavazzano(indialetto (C. Sig ) proverrebbeda aceus qui intraf , Pàtron, Bologna, 1993 p. 137). Il fatto che l’altro , Pàtron,Bologna,1993p.137).Ilfattochel’altro ) hageneratoiltoscanoeveneto“dentro”,piemon ( a A , inpatrimonio G ) , con l’aggiunta del suffisso prediale - prediale suffisso del l’aggiunta con , ». Conladenominazionedi rrighi e , Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, , AttidellaR.AccademiadelleScienzediTorino, . F .

habitabu D (a cura di R. Ambrogio, G. Goffi, A. Leone, C. Leone, A. Goffi, G. Ambrogio, R. di cura (a , Hoepli,Milano,1896,p.747). le . in , presso Roma (per la quale vedi la nota 25), , pressoRoma(perlaqualevedinota25), c O , (

Trabatianus hia Batianus undum Dizionario milanese-italiano col repertorio Dizionario milanese-italianocolrepertorio livieri , [ Nomi locali del Napolitano derivati da Nomi localidelNapolitanoderivatida Octavianus nt ( , fundus ) Tabbiano Dizionario ditoponomasticalom ) non è avvenuta ovunque (come ) non è avvenuta ovunque (come Corpus InscriptionumLatinarum Appiae intra Vill < Trebatianus, con successiva < Trebatianus,consuccessiva ( Africa Proconsularis ) a haavutocontinuitàpratica ) , ma chiaramente ciò non è , machiaramenteciònonè intra fundos Trabatianus » (sul web: [09/2013]: [09/2013]: web: (sul » e

o* Magn all’internodella intra Taibano Octaviaceus Trabacianum ( con a ) e . intro <

maso Trafuns sive fundum anus o* Trebatianum Trebatianus de L , cuihaag

. C Taivano , da (* M , l’attuale , l’attuale . Ècerta ] ane deintra Massa Massa , ilca appa o con ocon Tava Octa tt o ). ). / i ------, , ,

57 STUDI E RICERCHE 58 STUDI E RICERCHE zione allatinovolgare di pietra(nellatinovolgare 25-26. di ricercainStoriamedievale,UniversitàBologna,2012,pp. Piacenza traVIIeIXsecolo:insediamenticomunità Greci, Bologna, 2001, pp. 25-42. milia occidentale nel Medioevo: società e istituzioni territori diParmaePiacenzainetàlongobarda 1929 Roma, Senato, del Tipografia 05548. Ascoli Piceno,1955,p.146. umbri, Gubbio,28maggio-1giugno1967,pp.171-234,p.194. colare riguardoallaregioneumbra filone deinomiprediali) dianus 1920, p.171. 278; lingua italianaedeisuoidialetti 2002, pp.568-607,p.584;G. telazzo, C.Marcato,N.DeBlasi,G.P.Clivio,UTET,Torino, derivata dallatino- dievale (EDCS-08900888). sima anchelaformaBatius,presenteinunaepigrafeaLeuca zia) edunaaVenosa(CILIII,01801;CILIX,00456);raris (Dalma Narona a una epigrafi, due in attestato è Battius 76. anche taletoponimoalgentilizio Toponomastica pavese con un’analoga evoluzione delnome di luogo.P. BOSELLI, che si trattasse di proprietà di uno stesso antico latifondista, tra questaBazzanaequelladiAssago(km25),sipuòsupporre vicinanza la data culturali.it/istituzioni/schede/9000411/>); niCulturali, sul web: [09/2013]

CIL,XI,05135;05136;07930; F. Cioè in L G D G G C. . (o,conminoriprobabilità,da appartenneallastessa . . . . A S B Baciana G O A c M volio . P . modio iulini hia livieri erlo O ellegrini p Trabatiana livieri arelli , L’Abruzzo , dimostra che la -zz- era in origine sorda, quindi dimostrachela-zz-erainoriginesorda,quindi ,

, , Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla Memorie spettantiallastoria,algovernoed ti fundus Fonologia deldialettodiSora Toponomastica marchigiana Dizionario ditoponomasticalombarda + vocale”. Da questa “Bazzana” deriva anche +vocale”.Daquesta“Bazzana”derivaanche ti , (acuradi) + Dizionario di toponomastica lombarda , Pàtron,Bologna,1971,p.152).Siconsi , , EMI, Pavia, 1986, p. 33, infatti, collega , EMI, Pavia, 1986, p. 33, infatti, collega a Osservazioni di toponomastica umbra (il Osservazioni ditoponomasticaumbra(il , in - enonda romano erano segnati spesso con cippi romanoeranosegnatispessoconcippi ( m , in I dialettidell’Italiamedianaconparti )> Bazanella petra petra ficta petra I dialettiitaliani gens R intra Batiana ohl Codice diplomaticolongobardo , Einaudi, 1966-69, Torino, § , Einaudi,1966-69,Torino,§ , Atti del V Convegno di studi , AttidelVConvegnodistudi Battius per un periodo molto lungo, perunperiodomoltolungo, ; vedi di G f , + s . Baianus p. 17,23; , a M Grammatica storica della Grammatica storicadella , e, dal IX secolo, il nome , e,dalIXsecolo,ilnome -. -. , cioè “pietra infissa nel nel infissa “pietra cioè ,

V . usina . V ( äänänen , acuradiM.Cor ). , Istituto Sisto V, , IstitutoSistoV, m , I , Mariotti, Pisa, , Mariotti,Pisa, Le campagne di Le campagnedi ); la grafia me grafia la ); l , in Bazana

sigillo , a cura di R. , acuradiR. C. Studi sull’E , Dottorato , Dottorato A , ci Introdu zzara -, usato -, usato , cit., p. , cit.,p. , come , come , Mi , cit., , cit.,

di Ba , C I ------, aius viva», foglio3. munità diCampiglia,SezioneM,«MonteValerioeAcqua costruita nellazona. zana” nel1929,inquellache,probabilmente,èlaprimacasa di Bazzana”. dialetti locali. nomen ponimi emilianinonsipuòescludereunaderivazionedaun può pensareadunpredialedanomen si Parma di provincia in -źź-) con (anch’esso “Bazzano” il ed sonora) -ź- con locale, dialetto nel “Baźã” bolognese, dialetto in (“Baźàn” Bologna di provincia in “Bazzano” il (AT), ruzzo Piacenza traVIIeIXsecolo tera via, in Pa Nizza, di Val in “Coggio” il (vedi *Coggio o *Coźźo per sta M fitte-sur-Seine”, “PierrefittesurAire”inFrancia,ecc. “Pierre AN),“Peyrefitte-du-Razès”, (Fabriano, Pietrafitta” di pp. 89-113,p.91). - J.A. tondo M.mo,GR) cheologia diuncastellominerario.IlsitoCugnano(Montero ca.) (1296-1299 massetana mineraria compagnia una di II» ( Beni allivellatidellaComunitàdiCampiglia pulonia, S.QuiricoeRiofanale»,foglio3). ( di “Fabbricciane”,derivatosicuramentedalpredialeromano dimostra l’assenza, nelle mappe della comunità di Piombino, toponimi esistentialtempo,nemmenoquellipiùantichi,come parte dall’anticocentrodiBazzanoinprovinciaBologna. zani ècomunenell’Italiacentro-settentrionaleederivaingran con famigliedi proprietari terriericampigliesi.IlcognomeBaz questione in famiglia della parentela qualsiasi escluso infine ha dell’Archivio storicoparrocchialediS.LorenzoaCampiglia comunali nali diCampiglia(ArchivioStatoLivorno(ASLi), inconsistente, inseguitoallaconsultazionedegliEstimicomu degli appezzamentiditerrenodelluogo,sièrivelatatutto 543). Anchel’eventualitàcheiBazzanifosserotraproprietari (1576-1900) defunti nellaparrocchiadiS.LorenzoCampigliaMarittima cento (Vedi soltanto tral’iniziodelSettecentoeiprimidecennidell’Otto denza) neiregistridellaparrocchiadiS.LorenzoCampiglia componenti appaiono(senzaindicazioneprecisadellaresi in qualchemodo,dalnomedellafamigliaBazzani,icuipochi Toscano, esclude di fatto la possibilità che il toponimo derivi, interessata dall’attualeviadiBazzana,mostratadalCatasto fundus 46 45 44 43 42 41 40 50 49 48 47 usina T sichiamaoggi“torrenteGotra”( L’assenza totale di abitazioni, nel 1821, in tutta la zona L’assenzatotalediabitazioni,nel1821,intuttalazona ArchiviodiStatoLivorno(ASLi), Almenounafamigliarisultaresidenteinlocalità“LaBaz è “via ufficiale denominazione la ’70 anni dagli partire A Momba di comune nel sonora) (-źź- “Bazzana” la Per grafia La «Gianno dal Bazzano ci de’ dare erano in tavola ___ soldi «Gianno dal Bazzano ci de’ dare erano in tavola ___ soldi ArchivioStoricodiCampigliaMarittima, ASLi, D’altra parte nel Catasto Toscano non sono riportati tutti i R S rebatius Q c B . F . ) , Baius hia oselli uiròs Le campagnediPiacenzatraVIIeIXsecolo , 1558-1831, Campiglia). L’esame dei documenti , 1558-1831,Campiglia).L’esamedeidocumenti Fabricianus arinelli Estimi comunali p arelli G , Venturina, Archivinform, 2011, pp. 105, 384, , Venturina,Archivinform,2011,pp.105,384, , ipotesi compatibile con l’evoluzione fonetica dei , ipotesicompatibileconl’evoluzionefoneticadei C , Caudio . C . Toponomastica pavese as , acuradi , amerini , t Appendice documentaria: Il registro contabile Appendice documentaria:Ilregistrocontabile illo Codice diplomatico longobardo ( (confrontail Comunità di Piombino , All’Insegna del Giglio, Firenze, 2005, All’InsegnadelGiglio,Firenze,2005, , , cit.,p.26). , 1558-1831,Campiglia. A M. . D B ’ elli A n t -R. nomen Caudius oni , cit.,p.172);il M F , usina ran Battezzati, coniugati e Battezzati, coniugatie , 31dicembre1806. Badius Catasto mappe c , SezioneI,«Po , ovi Le campagne di Le campagnedi Campione dei Campione dei ; peridueto c h , cit. , cit.,p.25. , in EDCS) , inEDCS) -F. rivo Gau , , in G Estimi Estimi p. 17. p. 17. , Co rassi Ar ------

suppone esaurita da tempo già nel 1821. Il luogo corrisponde suppone esauritadatempogiànel1821. Illuogocorrisponde che indichi la persistenza di un’attività estrattiva, che quindi si «Monte ValerioeAcquaviva»,foglio4. pp. 93-93. Siena nazione” renti: adesempioscrive“conda(n)nagione”enon“conda(n) concor forme avevano si cui in casi nei -zi- quella a -gi- grafia scher, Roma1907,n.931,p.315. romana ( (GR), vicino ad un luogo dove sono tracce di un’antica villa Archeologia MedievaleX,1983,pp.439-485. 1982/83 preliminare Rapporto dell’Albegna. valle nella e sanus secolo diun XIX. secolo al fino libri nei e documenti nei presente forma setta), “Il Sasso”(l’odiernoSassoPisano),o“LaSassetta”(oggiSas come adesempio,nellostessoregistrodeiminatorimassetani, evidente, significato di comunque o comune uso di parola una cezione, conservandosemprel’articolo,itoponimicostituitida era semprechiamata“LaVenturina”.Hannofattoalungoec in passato,quandoilcentroavevadimensionimoltominori, che “Venturina”, di caso il è esempio, ad significativo, luogo: l’articolo, chepoiperdonoquandocrescel’importanzadel 106). dal Montticello», che dovevaesserenonlontanadaMassa(«perVpesedivena raro. affatto è non secoli, dei corso nel prediali, toponimi nei mero l’odierna “viadiBotramarmi”. agli attualitoponimi“PodereCave” e“LeCannucce”,lungo dum ovviamente, anche per un passaggio “ (vedi nota7). compresa Campalto di località all’odierna fino almeno marmi, della vecchiaviaAureliaeattraversatadall’attualediBotra zona cheoggièdettacomunementePalmentello,situataadEst successivi. Venivachiamata“Bazzano”sicuramenteanchela non grande,mapopolata,alcontrariodiquantosaràneisecoli Cugnano o loscavoperpozzi( dologie dicoltivazioneminerariaeranoloscavoacieloaperto stesso registrocontabilemassetanodel1296-1299.Lemeto da ( 67 ecc.;nelcomunediPiombinoesisteanche“Fabbricciane”, rico aPopulonia 65 64 63 62 61 60 59 58 57 56 55 54 53 52 51 fundus Sulla carta appare solo il toponimo, senza alcun segno Sullacartaapparesoloiltoponimo,senzaalcunsegno ASLi, Tral’altrol’autoredeldocumentomostradipreferirele TalevillaggiosorgevaneipressidiMaglianoinToscana I. Sivedaadesempio“GiovannidaBazano”,autorenelXIV Ancoraoggimoltedellelocalitàminorisonoindicatecon NonsitrattadiMonticellosull’Amiata,maunalocalità Vedi Quelchesièdettosopraper“ Ilnomedovevaindicarealloraunalocalitàcertamente Vedipiùavantialpunto3).Iltermine“fossa”sitrovanello )”> “ P C. F C. E , vol. VI, Pienza, Nuova Immagine Editrice, Siena, 2004, , vol.VI,Pienza,NuovaImmagineEditrice,Siena,2004, ieri . A S , in (F tt c ibidem intra Batianum

, eli A hneider Toponomastica dellaToscanameridionale ) Catasto mappe olini . arinelli Archeologia diuncastellominerario c Fabricianus Chronicon Mutinense G i , acuradi, iorge , Archivinform,Venturina, ).

et alii , (acuradi), F , tt arinelli Appendice documentaria D , i , allai . Il cambiamento di genere e/o di nu di e/o genere di cambiamento Il .

Ricognizione archeologicanell’AgerCo ”. Il CartulariodelMonasterodiSanQui , Comunità di Campiglia, Sezione M, , ComunitàdiCampiglia,SezioneM, Carta archeologica della provincia di Carta archeologicadellaprovinciadi , , Attività mineraria nel territorio di Attività minerarianelterritoriodi Appendice documentaria Regestum Volaterranum . in Trabatiana in Trabatianum

2010, pp. 58, 59, 66, 2010, pp.58,59,66, , cit.,p.91). cit.,p.22). , cit., p. 96. , cit.,p.96. ( m , cit., p. , cit., p. P )” vale, )” vale, , Loe ( iero fun ------, C avicchi come “piomboargentifero”. contiene percentualisensibilidiargento,cosicchéènotoanche 1998, Roma,pp.463-491,p.471. diterraneo bassomedievale,inStoriamedievale nel SudOvestsardo.Vedi in proposito zioso metalloeraottenutodallagalenaargentifera,abbondante 1220 -Pisa,1289)istituìinIglesiaslazeccadell’argento.Ilpre e propriaindustriailconteUgolinodellaGherardesca(Pisa, in Sardegna.Ipisanifecerodell’estrazioneminerariaunavera e incrementòlaricercadell’argentointuttoilsuoterritorioed mica gravitavalaRoccaaPalmento,nelXIIIsecolopromosse deli. con lasuddetta“RoccaaPalmento”. Il vicinotoponimo“Palmentello”èsicuramenteinrelazione cura di), logiche ren gia Medievale»,XII,1985,pp.313-340;R. del Medioevo:SanSilvestro(CampigliaMarittima) alii ferro epiomboargentifero(sivedainproposito secoli XeXIVperlosfruttamentodeigiacimentilocalidirame, S. Silvestro(inoriginedetto“RoccaaPalmento”),attivotrai mausoleo di Caldanafuerettolungo il tracciatodell’ truria A. lano,1985, pp.123-124.Vedianche stra diOrbetello,24maggio-20ottobre 1985,Ed.Electa,Mi romanizzazione dell’Etruria: il territorio di Vulci miliario diMarcoEmilioScauro che seilvecchionomenonscomparvedall’uso( sovrapponeva adesso,preseilnomedi che inpartecorreggevailpercorsodell’ a. C.,prolungòl’ Roma aCosa.Ilcensore (nel 119 a.C.) costruì una nuova arteria, la terzo il Pisa, a fino via la arrivare fece a.C.) 200 (nel secondo con lasuacoloniadi zione dellastradapiùantica( altri nel252a.C.onellacensuradel241)promosselacostru alla costruzionedella (gen.-mar. 1980),p.7-32,27). generale delle antichità e belle arti, Anno 65, serie 6., fasc. 5 Direzione istruzione, pubblica della Ministero / d’arte lettino ( secolo a.C.)eilMausoleodiAlicarnasso(IVC.)» basamento, qualilacosiddettatombadiCiroaPasargades(V zil, di derivazione egiziana e coni monumenti ad edicola con che questesonodaricercarenell’areasiro-fenicia,conimegha dimostrato esaurientemente èstato funerario, edificio come pp. 176-185). Livorno, Toscana,Italia G e 27-30, pp. 1/1987, Italiana», ralogica di BotroaiMarmi(CampigliaMarittima-LI) sente lagalena(vediF.G. A . P . 69 68 67 66 73 72 71 70 . C , t M Un villaggio di minatori e fonditori di metallo nella Toscana Un villaggiodiminatoriefonditorimetallonellaToscana La galena è un minerale, un solfuro di piombo che spesso Lagalenaèunminerale,solfurodipiombochespesso LaRepubblicapisana,nellacuiorbitapoliticaedecono Ringrazioperlaconsulenzailgeologoprof.AngioloFe Questo luogo è a soli 3 km dal villaggio fortificato di Rocca Esistonotreconsolidinome «Perquantoriguardalepiùlontaneoriginidellatorre pre è caolino, il estrae si cui in Maffei, Cava vicina Nella arandini agani F i , , Ed. di Storia e Letteratura, Roma, 2002, pp. 131-137). Il , Ed.diStoriaeLetteratura,Roma,2002, pp.131-137).Il arinelli . Rocca diSanSilvestroeCampiglia,primeindaginiarcheo , All’insegnadelGiglio,Firenze,1987;R. R Rocca SanSilvestro eggiani , I minerali della Cava Maffei, Campiglia Marittima, Marittima, Campiglia Maffei, Cava della minerali I , F. , Appendice documentaria , Aurelia nova C Monumenti funerariatorredellaSabina ambi via Aurelia Cosa . «Rivista Mineralogica Italiana», 1999, . «RivistaMineralogicaItaliana»,1999, , M. Marcus AemiliusScaurus O , nell’area dell’attuale Orbetello, il , nell’areadell’attualeOrbetello,il , LeonardodeLuca,Roma,1991 C re da Cosa a Pisa. Il nuovo tratto, daCosaaPisa.Ilnuovotratto, eluzza Aurelia vetus , in A. Carandini(a cura di), : il primo (nel 242 a.C, secondo : ilprimo(nel242a.C,secondo tt i , G Caius Aurelius Cotta M (acuradi), . P . . C , cit.,p.92e101. Aurelia vetus M via AemiliaScauri ierini eluzza C. . T F via Aurelianova ), che univa Roma ), cheunivaRoma B ran angheroni , Donzelli, Roma, , Donzelli,Roma, e , , «RivistaMine tt La Cava Maffei Maffei Cava La , Catalogomo F , c E La viabilità ran i C. , nel 115-109 , nel115-109 Paesaggi d’E ovi , «Archeolo , . F D , in parte si , inpartesi A en c c . P . gri ovi h Aurelia/ t , R. , aesani ress legati legati Il Me pp , Bol c , an h , da , da a P , in , in La La (a (a ,

a et et ). Il Il ------,

59 STUDI E RICERCHE 60 STUDI E RICERCHE Archaeology», 11, 1984, pp. 281-305; pp. 1984, 11, Archaeology», Preliminary Report on the 1980-1983 Seasons The CaesareaAncientHarborExcavationProject(C.A.H.E.P.): Campo altufo il nomeall’attualequartierediTufaia,nelpassatodettoanche mente è impropriamente chiamato “tufo”, termine che ha dato sostenuta anchedapaliverticaliesterni,conficcatinelterreno. progressivamente alzatadopoognigettata,probabilmente fino aqualchedecenniofa,comeannessiagricoli. dei quattro lati, tre edifici di diverse epoche e dimensioni, usati, probabilmente dietàromana. durante lo scavo per le fondazioni di un edificio, delle sepolture rinvenute, state sarebbero fa anni alcuni verificabili, non voci teressante ilfattoche,proprionellastessazona,secondoaltre le vielastricatediorigineantica(dallatino parossitona certamente da deriva perché significativo, è esso residente; lì Lorenzini, Alfio stica ufficiale, è stato raccolto come testimonianza orale del sig. compare sunessunacartaenonèpresentenellatoponoma in località“CampoallaLice”.Questonomediluogo,chenon denza e via dell’Agricoltura, a Venturina, vicino all’ex podere rosimilmente neipressidell’attualeincrociotraviaIndipen 1943, pp.285e350),avvenutolungol’anticaviaromana,ve p. 418;e territorio diPopulonia di via dell’Ortino.Siconsideriancheilrinvenimentodell’epigrafe controllabili) sepoltureditiponondeterminabilenellazona rebbero staterinvenuteneidecenni passati (secondovoci non di etàromana.ASuddelmausoleo,lungol’Aureliaantica,sa delle Terme(exviaAureliaNord),dovesonopresentireperti località “Pulledraia”,siaadEstcheOvestdell’attualeviale subito aNorddell’attualecorsodellaFossaCalda,cioènella (formato daunvillaggioeunavillaconannessa 2000, pp.7-11,tavv.I-XI,9-11,X-XI). aerea fia fotogra dalla successo con identificato Aurelia romana consolare 23-104, p.46)ediM.C piombinese lia ScauriinEtruria:ipotesidipercorsonellaMaremmapisanae fermano glistudidiP. all’attuale viaIndipendenza,acirca50mversoEst,comecon Aemilia Caesarea>). Caesarea>). vis2/Home/HarbourFullTextOutput.cfm?HarbourNR= Maritima centi, èvisibileunsoloforoinsensoEst-Ovest. della cassaforma;inbasso,perlapresenzadellestruttureadia vi passavanoformavanounacrocecollegandolequattropareti sono quattro,unoperlato,esiintersecano,cosicchéipaliche sono paralleli,insensoEst-Ovest,quellidellafasciacentrale del rivestimento,peresserereimpiegati(vedi di Assisi,inviadelTorrione,nel1597furonoasportatiimarmi quello utilizzatoperilnucleo».Sisa,però,chedalmausoleo esterno fosseformato«damaterialepiùdeperibilerispettoa Sabina 74 76 75 80 79 78 77 Titus ManliusApollodorus Questo farebbe supporre l’esistenza di un agglomerato Questofarebbesupporrel’esistenzadiunagglomerato Iforisonopassanti,dispostisutrelivelli:iduesuperiori Secondo popolar “travertino”, detto è scientificamente che Quello Èverosimilechelacassaforma,inquestocaso,siastata Adessasonostatiaddossatinelcorsodeltempo,sutre Vedi , cit., p. 25, si può anche ipotizzare che il rivestimento , cit.,p.25,sipuòancheipotizzarecheilrivestimento , che attraversava l’odierna Venturina parallelamente , cheattraversaval’odiernaVenturinaparallelamente , «Science and Technology for Cultural Heritage», 9, 9, Heritage», Cultural for Technology and «Science , A sl e: 0/03

sigillo , , selce).Èin ). La viaAemi , R , . Caesarea Caesarea L statio . V ann

di ?) ?) C ------, aius attuale risalealXVIsecolo,ma,construtturaedimensionidi mente dapollediacquacaldainessoracchiuse.Lasuaforma All’Insegna delGiglio,Firenze,2003,p.79. castello eilsuoterritorio.I.Ricercastorica mu Piombino menti funerariatorredellaSabina tipo disepolturagiàindividuatoaSarsina»( dell’urna ad esso pertinente – dando un’ulteriore conferma del mente nel nucleo, e per il terzo è stato effettuato il ritrovamento mento cheinduediessisiindividuanolecavitàscavatediretta niano inmodoinequivocabilelapresenzadiun’urna–dalmo duratura dielementichealtrovesonostatidistrutti,testimo caratteristiche intrinsechehapermessounaconservazionepiù Rufus in evidenzaaSarsinagraziealloscavodell’edicoladi delle fondazioni, secondo un procedimento che è stato messo una tecainseritaincavitàappositamentericavataalivello mancanza dicellaecheleossacombustevenivanodepostein Harbor ExcavationProject poured» ( were they which into formwork the together held m, H.1.50m)thatstillshowthemarksoftiebeams R M. A. afferma quanto però, veda, Si dell’epigrafe. mancanza in esclude anchelealtretreipotesiriportate inquestanota. ha vanialsuointerno.Lastessastrutturapiena,ovviamente, non cioè piena, struttura a è Caldana di l’edificio che e 2001) peji: Herkunft,ZuleitungundVerteilungdesWassers O nel ciclodelladistribuzionedell’acqua(vediperPompeiC.P.J. zione siconsidericheun Oxford, 2002,p.170).Apropositodiquest’ultimainterpreta sacre inEtruria(ItaliaRegioVII),BritishArchaeologicalReports fusorio” e rina, S.Vincenzo nanze”. il sigillo è stato trovato ai piedi delmausoleo,ma “nelle vici tratto l’informazione(sinotiil“ Pisa, 1934,p.990. Alberghetti efi.,Prato,1880,p.272. remma especialmentediCampigliaMarittima Campiglia Marittima):«…capoaviachevaallaTorricella…» e S.Luciadel1451(ArchiviodellaProposituradiLorenzoa veda nell’inventario dei beni immobili dell’Abbazia di S. Pietro per mausoleidellostessotipoosimiliinaltrepartid’Italia.Si retta”, acausadellasuaforma,comeèaccadutocomunemente nel complessoturisticodenominato“IlCalidario”. verse, dovevaesisteregiàparecchisecoliprima.Oggièinserito O eggiani hlig 84 83 82 81 93 92 91 90 89 88 87 86 85 T t leson , Bacino artificiale in Caldana di Sopra, alimentato diretta alimentato Sopra, di Caldana in artificiale Bacino ArchiviodiStatoFirenze(ASFi), È difficile stabilire con precisione l’epoca del monumento, “Mulinoadacqua”,“mulinoavento”,addirittura“forno G. Inrealtànelvolumetto N. I. ASFi, “Tor o “Torricella” chiamato stato è l’edificio secoli Per «È già noto che le torri funerarie sono caratterizzate dalla «Ègiànotocheletorrifunerariesonocaratterizzatedalla «[…] well-preserved concrete blocks (L. 4.30 m, W. 3.20 «[…] well-preservedconcreteblocks(L.4.30m,W.3.20 F La maremmapopuloniesenelMedioevo rebatius . Gli edifici a torre analizzati a Mompeo, località che per le edeli , De aquisPompeiorum.DasCastellumAquaeinPom F F T , , , 1249,giugno11.Vedianche al alossi castellum aquae Monumenti funerariatorredellaSabina H os Dipl. RiformagioniPiombino , c

Populonia ohl hi c anelli , , , IlQuadrato,Milano,1965,pp.95-96. f Trattenimenti popolari sulla storia della Ma Storia eguidaaiterritoridiCampiglia,Ventu elder , Pisa nell’antichità , cit.,p.412. , R castellum aquae (R. aban cit., p.292). Venturina C ,. hellini , cit.,p.26). V Trabatius ann , 1249,giugno11,n.2. , , , dal quale il Falossi ha , dalqualeilFalossiha , Nistri-Lischi Editori, , Nistri-Lischi Editori, Acque sorgive, salutari e Acque sorgive,salutarie è un grande serbatoio èungrandeserbatoio The Caesarea Ancient The CaesareaAncient , acuradi M . ”), non si dice che ”), nonsidiceche Dipl. Riformagioni Dipl. Riformagioni , in L R . C . , Tip. Aldina F. , Tip.AldinaF. eggiani Campiglia. Un Campiglia. Un e cc , cit.,pp.27- , Nijmegen, , Nijmegen, G arelli . Asfionius B , ian Monu

c L hi e ------, ,

stati presiinconsiderazione». erano non allora ad fino che orientale, provenienza di modelli stenze, mostraunapiùlargadisponibilitàadaccoglierenuovi grazione diartistigreciedorientali,superandoleultimeresi per mezzo dell’importazionedelleopered’artegrecheedell’immi greco-ellenistico, artistico dall’influsso definitivamente guerre condotteinOriente,lamentalitàromana,ormaisedotta delle periodo il finito quando, imperiale, età prima nella mente stabil afferma si e a.C. secolo I del finire sul comparsa prima Padana, anche nel Lazio il monumento funerario a torre fa la zione aquestosipuòdireinconclusioneche,comeperlaValle nucleo, dacollocareinetàaugustea,giulio-claudia.Inrela fornita circalausanzadelladeposizioneinurnainseritanel sociale chelicommissionò,degnadiinteresseèlaconferma aperti moltiproblemi,soprattuttoperquantoriguardalaclasse 30: «Ancheselostudiodeimonumentisabinilasciaancora (tramite l’Associazione Archeologica Piombinese); la presenza (tramite l’AssociazioneArcheologica Piombinese);lapresenza lizzata esegnalatarecentementedame edaGianlucaCamerini calità Romanella,ca.500metriaNord diCaldana,èstataloca stanza da essa,altre quattro e S.Vincenzoesistevano,lungol’antica viaromanaoapocadi dell’Antichità», 12,2004-2205,pp.23-43,p.39.TraVenturina e ilperiodoromano.Ambiente,viabilità,insediamenti e F. ditelle, in Caldana ed a Palmentello è ipotizzata da L. lia Scauri cata. Sitrattavadiunambientetermale? specifi meglio non vasca, un’antica di edificio, un di struzione del rinvenimentonellastessazona,durante i lavori per la co confermate (edicuinonèpossibilestabilirel’origine)parlano edizione, Bonn2000,p.204). Signatures, ShapesandChronologyofItalianSigillata P a Pisatrail10a.C.ed30d.circa( di dell’officina parte da dell’oggetto pedis è unframmentoditerrasigillataitalica,conbollo presso indeposito l’Associazione ArcheologicaPiombinese;traquestirepertivi ora ed superficie di ricognizioni diverse mente dietàtardo-repubblicanaeimperiale,raccoltidurante mento inmarmo( chi vi sono tracce lasciate da grappe, destinate a fissare il rivesti 16. II.html>). [09/2013]. ). [09/2013] web: sul bria, f vata presso PalazzoAluigi,che recita : ( h ilio 104 103 102 101 100 99 98 97 96 95 94 . K . Almausoleoèattribuital’iscrizione(CILXI,05407),tro Èinteressantenotarechesullapartesuperioreditalibloc C ) Ivi Ivi recante la dicitura CRESTI, che ci attesta la produzione recanteladicituraCRESTI,checiattestaproduzione R Key to Umbria, sul web: [09/2013]

( dat ublio A . ( O u A Catalogue of the A Catalogueofthe ) ) xe m Petronio , . (Key to Um to (Key . H . C . , «Scienze , «Scienze sull’ B , Seconda , Seconda in planta in planta o om Ad As / / P , cit., p. , cit.,p. t , attivo , attivo arelli iero Aemi C f or ( ai t ) ------, C

avicchi Cya, Firenze, 1943, p. 47). Toscana nell’industriamedievale nota 16ed chienne (M.LopesPegna)(Vedi donna del Frassine (N. Toscanelli, E. Fiumi), col lago di Vec roni, A.Minto),colBagnodelRepressoilsantuariodellaMa diosi conCaldanadiCampigliaMarittima(A.Solari,G.Spe grafia tari dell’Impero.Le mili vie le mostrava che romana geografica carta un’antica di niecoseavignale.it/le-cose/la-villa/. Uomini ecoseaVignale Camerini (tramitel’AssociazioneArcheologicaPiombinese). in tempirecentiindividuataesegnalatadameGianluca bito aNorddelBotroBufalone,S.Vincenzo,èstataanch’essa nell’antichità m daPalmentello,ègiànotatempo(vedi villa, in località La Caduta, nel comune di S. Vincenzo, a 500 Toscane nel 1830( nia dai ritrovamentidiungrosso rivelata, oltrechedallapresenzadireperticeramiciframmentati, di un’altra, in località Le Lumiere (1 km a NorddiCaldana),è l’aggettivo calidus era riservato all’uso colto e scritto, mentre il l’aggettivo caliduserariservatoall’uso coltoescritto,mentreil toponimo romanoCaldana,perché giàinetàrepubblicana servati nell’ArchiviodiStatoSiena. Schiaparelli, sullabasedell’esamedirettodeidocumenti,con sivamente hoabbandonatol’ipotesipreferendolaversionedi bazio ipotetico l’esistenza diuntoponimoprediale“Licciano”derivatoda casa de Caldana cum Litiano…», ho supposto in precedenza Tomo V,Milano,1741,p.1008),cheriporta«…molinoet pubblicata daL.A.M Avendo seguitoinunprimotempolaversionedeldocumento gobardo pertenente inintegro»( cum familiassuasetomneadiacentiamadipse[case]velcurte incultas, silvas,pergaias,pascuas,unacumcasasmassaricias, et cultas territurias, vineas, suas, edificias cum Cornia, super et abeatipseprefatusmonasterioportionemmeamdecurte modo «Simili Cornia: fiume del Nord a situati beni di cessiva, Marittima, èconfermatodallacitazione,immediatamentesuc Gavorrano, seppure“contuttelecauteledelcaso”. proposto dicollocarele pp. 9-27, p.22, sulla base dei dati della F. lonia: statodellaquestione stata. Piùrecentemente forma * *huflunas śpural una tegolarinvenutanelsito,interpretatodallostudiosocome di SassoPisano(PI),sullabasedelunbollo coincidessero con l’edificio etrusco-romano a carattere termale 46, 1978, pp. 364-366, ha ipotizzato che le Sasso Pisano, «Rivista di Epigrafia Etrusca», in Studi Etruschi, 107 106 105 111 110 109 108 C , cit., p. 412) e di un vaso in bronzo (un’olpe di età romana) , cit., p. 412) e di un vaso in bronzo (un’olpe di età romana) ambi Le La Vediinproposito,nell’insediamentodiVignale-Riotorto, Dal punto di vista linguistico è del tutto ammissibile un Dalpuntodivistalinguisticoèdeltutto ammissibileun ChesitrattidellaCaldanaogginelcomunediCampiglia Vediinproposito , Archivinform,Venturina,2009,pp.10-11),masucces S Aque Populanie c , Giuseppe Molini, Firenze, 1838, tav. 7, fig. 13); la terza , cit. Hufluna hia , Tabula Peutingeriana Aquae Populoniae D fundus Liccianus F. T . p , E , cit.,pp.87,455,669-670,989,993);laquarta,su M arelli p. 345). p. 345). . F . ar ana , cioè “dello Stato di Populonia”, anche se la , cioè“delloStatodiPopulonia”,anchesela (da iumi t ini c , orda Codice diplomatico longobardo Aquae Populoniae , , . Fufluna Memorie sul bonificamento delle Maremme Maremme delle bonificamento sul Memorie L’utilizzazione dei lagoni boraciferi della L’utilizzazione deilagoniboraciferidella , sul web: [09/2013] http://www.uomi ura F F. C Aquae Populoniae , All’Insegna del Giglio, Firenze, 2002, , All’InsegnadelGiglio,Firenze,2002, S edeli , in ( t c A sono state identificate dai vari stu vari dai identificate state sono ori P.C hia ambi . secondoMaggiani)nonèatte Materiali perPopulonia M dolium è una copia del XII-XIII secolo èunacopiadelXII-XIIIsecolo , , p Populonia aggiani Antiquitates Italicaemediiaevi , Casa editrice del dott. Carlo , Casaeditricedeldott.Carlo avi arelli , F I confini del territorio di Popu cc edeli nel1922( hi Tabula Peutingeriana , sono ivi indicate con la sonoiviindicateconla , Codice diplomaticolon , , Ager Populoniensis Il misterodiCaioTre Populonia , cit.,p.163,nota16. all’attuale Bagno di all’attualeBagnodi Aquae Populoniae Aquae Populoniae T śp.h F os edeli c presente su presentesu , , cit., p. 163, , cit.,p.163, anelli cit., , a cura di , acuradi ,

Populo p. 345. p. 345. , (?), (?), Pisa Pisa , ha , ha ------,

61 STUDI E RICERCHE 62 STUDI E RICERCHE palus inferiuspostmolendinumSigerij…» zona: «Itemunumpetiumterraeposituminlocoquidicitur Campiglia Marittima)ètestimoniatal’esistenzadipaludinella dell’anno 1318(ArchiviodellaProposituradiS.Lorenzoa Rocchio. Nell’inventariodeibenidellapievediS.Giovanni, Piombino, successivamente preseilnomediFossoVerrocchioo di Lago nel finiva Fondo di Mulin dal che tratto, Populonia e il lago di Rimigliano zona diCaldana-Pulledraia( questo modo lapaludechesi era formata nel Medioevo nella in prosciugando Rimigliano, di delle acque lago al le fino caldanesi sorgenti far arrivare per XVI, secolo nel modificato fu prietà del positura diCampiglia. lino èappartenutoall’AbbaziadiS.PietroeLuciaedallaPro 1990, p.21). delle terme( levavano pesciinunagrandevascautilizzandol’acquatiepida nella cosiddetta“villadiOrazio”,pressoLicenza(Roma)sial continuo edabbondante.Inoltreèinteressantericordareche un nel suotrattato è descrittogiànelIsecoloa.C.dalloscrittorelatinoVitruvio, Montamiata terzo perledueprovinciesenesi:cheformailseguitodelviaggioal delle sorgentidiacquacalda,oggiscomparse calda dettaCaldanum,inoggiTorreCaldana». di una«sontuosa»villaMecenate«celebrataperfonte storici diAnzioanticoemoderno,del1847(p.23),aproposito ressante ciòchedicePadreFrancescoLombardinelsuoCenni pp. 65-94,p.79). Monaco, P.Molinelli,Firenze,Sismel-Ed.delGalluzzo,2007, L’Appendix Probi.Nuoveprospettivediricerca linguistiche? correzioni o ortografiche correzioni Probi: pendix Introduzione allatinovolgare raccomanda aisuoistudenti:«calida,noncalda»( dell’ provazione dei“puristi”,cometestimonial’anonimoautore disap la suscitare da tanto ufficiale, ed scritto nell’uso anche nuò adesserecomunenell’usoquotidianoedivennefrequente caldarium a Augusto considerava pedantesca la pronuncia nella sua ratore emaestrodiretoricaQuintiliano(35-40d.C.-96d.C.) orgogliosamente nelsuo Pro Murena.Sestio (S e plebeo,tribunodellaplebenel107a.C,console94a.C. alla basedell’italiano“caldo”. latino parlatodalpopolousavasemprelaforma Libri septem caldus 120 119 118 117 116 115 114 113 112 . fundus R Appendix Probi izzo La presenza di un mulino ad acqua (il cui funzionamento Lapresenzadiunmulinoadacqua(ilcuifunzionamento Inlocalità“IlBagnaccio”,neipressidelpaese,esistevano Anchesenonsisaquantolanotiziasiaattendibile,èinte IlpercorsodellaFossaCalda,dalMulindiFondoinpoi, Sipuòritenerechelastrutturafosseinseritanellepro TestimonianzaoralediCoraldoCavicchi. Oltre che a Walfredo ed all’Abbaziadi Palazzolo, il mu A Naturalis Historia . . Neisecolisuccessivil’usodi B , acuradi, Institutio oratoria romano dotato di sorgenti, che garantivano un flusso a fundus (inopposizioneallaformacolta cc , Roma,1622,p.296. , RanieriProsperi,Pisa,1806,p.63). i H , De thermis Andreae Baccii Elpidiani, civis Romani De thermisAndreaeBacciiElpidiani,civis Romani . romanofacentecapoallavillainPulledraia. De architectura M , forse un maestro del V secolo d.C., che , forseunmaestrodelVsecolod.C.,che Marco Tullio Cicerone. Due scandali politici. Marco TullioCicerone.Duescandalipolitici. iels , Rizzoli, Milano, 1988, p. 372) mostrava , Rizzoli,Milano,1988,p.372)mostrava , II,227. c h cognomen , (1, 6, 19) afferma che l’imperatore l’imperatore che afferma 19) 6, (1, La villaromana , cit.,pp.50-51; Caius CoeliusCaldus V , cit., p. 36). La parte del vecchio , cit.,p.36).Lapartedelvecchio ) è perfettamente plausibile in ) èperfettamenteplausibilein . S aladino lasuaoriginepopolare.L’o caldus , La villa romana di La villaromanadi e del suo derivato edelsuoderivato calidarium ( , Giunti, Firenze, , Giunti,Firenze, M G , a cura di F. Lo , acuradiF.Lo I l calidus . . S

M sigillo caldus an , homo novus an V t äänänen i c rispetto rispetto , ) conti

ini Viaggio Viaggio , che è , cheè ,

di Ap in in C ------,

aius l’autore conoscevasenz’altroilsignificatodiΛίγυς“ligure”. Λίγυς sarebbe dovuto diventare in Licofrone Λιγγεύς, dato che 1991, p.294. duano simile è quella di M. Fusillo in 136, Roma,1832,pp.110-111). dell’Instituto diCorrispondenzaArcheologica»,vol.I,pp.93- F. clesiastica daS.Pietrosinoainostrigiorni che “Lincheo”(G. an chiamato fosse Caldano) (detto Viterbo di caldo fiume un scontri alla notizia, riportata da F. Inghirami e G. Moroni, che essere latrasposizionediunnomeetrusco.Nonhotrovatori Editore, Catania,1901,p.123. dana diversoabagni…» Marittima): «ItemunopezzoditerrapostaindettolocoaCal del 1451(ArchiviodellaProposituradiS.LorenzoaCampiglia ventario dei beni immobili dell’Abbazia di S. Pietro e S. Lucia phron’s Alexandra Torino, 1992). a curadi, alimentati, conogniprobabilità,dall’acquadellalaguna( in festaperOsirideedunavillacuisiallevanopescivivai 420 d.C.,edescriveunluogoameno,convillaggidicontadini parte meridionaledelpromontoriodiPiombino,intornoal suo poemetto nel Namaziano, Rutilio abitata. e stabilmente florida appare interna ocomeriparodalleavversecondizioniatmosferiche». cini lacustrisianostatiutilizzatipercerteformedinavigazione «non può essere escluso a priori che nell’antichità questi ba che anche afferma ma archeologica, documentazione della sta poiché privediqualsiasielementoprova»dalpuntovi cit., p.170,consideraleipotesidelCardarelli«inattendibili, e didocumentimedievalirinascimentali. antiche fonti delle cartografici, studi di base sulla Piombino, di porto principale di Populonia fosse all’interno del lago costiero etruschi», XXXI,1963,pp.503-531,sostienel’ipotesicheil 480). c D S Toscana della storico fisico, geografico, Dizionario parti dellaToscana diosi: rum, 1624,p.472.L’opinioneèstatacondivisadadiversistu elli olari u 128 127 126 125 124 123 122 121 133 132 131 130 129 T I c nghirami a , quale la per ragione la chiara affatto è non Soprattutto SecondoStrabone, L’esistenzadi“bagni”inCaldanaètestimoniatanell’in Ancora diversi secoli dopo, alla fine dell’età antica, la zona rebatius A t Naturalis Historia T Naturalis Historia C E Lingeus P G La naturaegliEtruschi R , (a cura di), Licofrone. Alessandra, Milano, Guerini, (acuradi),Licofrone.Alessandra,Milano,Guerini, i . C . os , h ia Topografia storica dell’Etruria storica Topografia .T C . M Etruria antica . C . c Rutilio Namaziano.Ilritorno c ia omigliano eri argioni anelli ardarelli c luveri , eri , che non ha alcun significato in greco, potrebbe potrebbe greco, in significato alcun ha non che , , Tre letteresullaricercadiVetulonia La AlessandradiLicofrone De reditu , La AlessandradiLicofrone , , «ClassicalQuarterly»,39,1945,pp.49-53. Pisa nell’antichità T , , Firenze,1769-1794,IV,p.217; M Opera, Italiaantiqua ozze , , oroni The LocrianMaidensandthedateofLyco , I,G.B.Paravia,1925,p.164; De oramaritimaPopuloniensi , II,227. , II,227. parla del suo approdo a Falesia, nella parla del suo approdo a Falesia, nella Geografia tt , i , Dizionario dierudizionestorico-ec , « Studi Etruschi », II, 1928, p. , «StudiEtruschi»,II,1928,p. Relazioni d’alcuni viaggi in diverse Relazioni d’alcuni viaggi indiverse M . F . , libroV. , cit.,p.84,nota1. usillo , II,Pisa,1920,p.57; , I, vv. 371-380, Einaudi, , I,vv.371-380,Einaudi, , vol. CI, Venezia, 1860; , vol.CI,Venezia,1860; , cit., p. 317. Opinione , cit., p. 317. Opinione , II, Lugduni Batavo F. F , Cav. N. Giannotta , Cav. N. Giannotta , A edeli . H , I,p.802; , «Memorie , «Memorie urs , E Populonia . t A , «Studi , «Studi R , . e G B A p ona . P . e . F tt A P. o a i ------, , , .