SEZIONE A1 - INFORMAZIONI GENERALI (pubblico)

1. RAGIONE SOCIALE E UBICAZIONE DELLO STABILIMENTO

Nome della societa' ASONEXT SPA unipersonale

Denominazione ASONEXT SPA dello stabilimento Regione LOMBARDIA

Provincia

Comune Ospitaletto

Indirizzo Via Seriola n. 122

CAP 25035

Telefono 0306841011

Fax 0306841012

Indirizzo PEC [email protected]

SEDE LEGALE

Regione LOMBARDIA

Provincia Brescia

Comune Ospitaletto

Indirizzo Via Seriola n. 122

CAP 25035

Telefono 0306841011

Fax 0306841012

Indirizzo PEC [email protected]

Gestore PAOLA ARTIOLI

Portavoce ANDREA FERRARI

Stampato il 28/09/2021 - 15:40:59 Codice univoco stabilimento: ND449 Codice notifica: 2738 Pag. 1 di 10 SEZIONE D - INFORMAZIONI GENERALI SU AUTORIZZAZIONI/CERTIFICAZIONI E STATO DEI CONTROLLI A CUI E' SOGGETTO LO STABILIMENTO (pubblico)

Quadro 1 INDICAZIONI E RECAPITI DI AMMINISTRAZIONI, ENTI, ISTITUTI, UFFICI O ALTRI ENTI PUBBLICI, A LIVELLO NAZIONALE E LOCALE A CUI SI E' COMUNICATA L'ASSOGGETTABILITA' AL DECRETO DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2012/18/UE, O A CUI E' POSSIBILE RICHIEDERE INFORMAZIONI IN MERITO

Ente Nazionale Ufficio competente Indirizzo completo e-mail/Pec ISPRA Istituto Superiore per la Rischio Industriale Via Vitaliano Brancati 48 [email protected] Protezione e la Ricerca 00144 - Roma (RM) [email protected] Ambientale VIGILI DEL FUOCO Ministero dell'Interno Dipartimento dei Vigili del Via Ansperto,4 [email protected] Fuoco - DIREZIONE 20124 - Milano (MI) [email protected]

REGIONALE LOMBARDIA PREFETTURA Ministero dell'Interno Prefettura - UTG - BRESCIA Piazza Paolo VI, 29 [email protected]

25100 - Brescia (BS) REGIONE/AUTORITA REGIONALE Regione Lombardia Ambiente e clima Piazza Citta' Di Lombardia, 1 [email protected].

COMPETENTE 20124 - Milano (MI) it VIGILI DEL FUOCO Ministero dell'Interno Dipartimento dei Vigili del Via Scuole,6 [email protected] Fuoco - COMANDO 25128 - Brescia (BS) PROVINCIALE BRESCIA COMUNE Comune di Ospitaletto Comune di ospitaletto Via Monsignor Girolamo Rizzi, 24 [email protected]

25035 - Ospitaletto (BS)

Stampato il 28/09/2021 - 15:40:59 Codice univoco stabilimento: ND449 Codice notifica: 2738 Pag. 2 di 10

Quadro 2 AUTORIZZAZIONI E CERTIFICAZIONI NEL CAMPO AMBIENTALE E DELLA SICUREZZA IN POSSESSO DELLA SOCIETA'

Ambito Riferimento Ente di Riferimento N. Certificato/Decreto Data Emissione Ambiente AIA Provincia di Brescia Atto dirigenziale n. 2017-12-22

3848/2017 Ambiente UNI EN ISO 14001:2015 Bureau Veritas Certificato n. IT253078/A-2 2020-03-12 Sicurezza UNI ISO 45001:2018 Bureau Veritas Certificato n. 2020-03-12

IT296221/UK/A-2 Ambiente EMAS Comitato Ecolabel - Ecoaudit Registrazione n. IT-001793 2016-12-14 Sicurezza CPI Comando provinciale VVF di Brescia Prot. 21203 2019-08-20

Stampato il 28/09/2021 - 15:40:59 Codice univoco stabilimento: ND449 Codice notifica: 2738 Pag. 3 di 10

Quadro 3 INFORMAZIONI SULLE ISPEZIONI

X Lo stabilimento non e' stato ancora sottoposto ad ispezione ai sensi dell'art. 27 del presente decreto Data Emissione dell'ultimo Documento di Politica PIR:28/02/2020

Informazioni piu' dettagliate sulle ispezioni e sui piani di ispezione sono reperibili presso il soggetto che ha disposto l'ispezione e possono essere ottenute, fatte salve le disposizioni di cui all'art. 23 del presente decreto, dietro formale richiesta ad esso.

Stampato il 28/09/2021 - 15:40:59 Codice univoco stabilimento: ND449 Codice notifica: 2738 Pag. 4 di 10 SEZIONE F (pubblico) - DESCRIZIONE DELL'AMBIENTE/TERRITORIO CIRCOSTANTE LO STABILIMENTO

Prossimita' (entro 2 km) da confini di altro stato (per impianti off-shore distanza dal limite delle acque territoriali nazionali)

Stato Distanza in metri

Non Presente 0

Lo stabilimento ricade sul territorio di piu' unita' amministrative di regione/provincia/comune)

Regione/Provincia/Comune Denominazione

LOMBARDIA/Brescia/Ospitaletto Non presente

Categorie di destinazione d'uso dei terreni confinanti con lo stabilimento:

- Agricolo - Altro - Servizi esistenti e in previsione - Commerciale - Industriale

Elementi territoriali/ambientali vulnerabili entro un raggio di 2 km (sulla base delle informazioni disponibili)

Localita' Abitate Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri Centro Abitato Ospitaletto 250 NO Centro Abitato 1.700 S Centro Abitato 1.900 NE

Attivita' Industriali/Produttive Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri Non soggetta al decreto di recepimento della Direttiva Tamini Trasformatori 0 O

2012/18/UE s.r.l. Non soggetta al decreto di recepimento della Direttiva Zona industriale di 100 N

2012/18/UE Ospitaletto Non soggetta al decreto di recepimento della Direttiva Sabaf S.p.A. 1.100 O

2012/18/UE Non soggetta al decreto di recepimento della Direttiva Ferrosider S.p.A. 1.700 NO

2012/18/UE

Stampato il 28/09/2021 - 15:40:59 Codice univoco stabilimento: ND449 Codice notifica: 2738 Pag. 5 di 10 Luoghi/Edifici con elevata densita' di affollamento Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri Scuole/Asili Scuola Secondaria di 900 NO Primo grado “D. Ghidoni” Scuole/Asili Scuola Primaria 850 NO Statale “Angelo Maria Canossi” Scuole/Asili Scuola Materna 1.000 NO

Statale “G. Tovini” Scuole/Asili Scuola Materna 1.200 NO

Comunale Aree Ricreative/Parchi giochi/Impianti Sportivi Parco “Baden 850 NO

Powell” Aree Ricreative/Parchi giochi/Impianti Sportivi Palazzetto dello sport 950 NO Aree Ricreative/Parchi giochi/Impianti Sportivi Parco pubblico 1.350 NO Aree Ricreative/Parchi giochi/Impianti Sportivi Impianto sportivo di 1.900 NO

calcio Centro Commerciale Centro commerciale 150 NO Centro Commerciale Centro commerciale 700 N Ufficio Pubblico Palazzo Comunale di 1.250 NO

Ospitaletto Ufficio Pubblico Biblioteca Comunale 1.350 NO

“Papa Paolo IV” Chiesa Oratorio San 1.150 NO

Giovanni Bosco Musei Chiesa Parrocchiale 1.300 NO S. Giacomo Maggiore Cinema Cinema Agorà 1.200 NO

Servizi/Utilities Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri Depuratori Depuratore 70 E

Comunale

Trasporti

Rete Stradale Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri

Stampato il 28/09/2021 - 15:40:59 Codice univoco stabilimento: ND449 Codice notifica: 2738 Pag. 6 di 10 Autostrada Raccordo 850 S

autostradale A35 Autostrada 1.350 NE

Torino-Trieste Strada Provinciale SPBS 11 PADANA 750 NE

SUPERIORE

Rete Ferroviaria Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri Alta velocità TAV MILANO – 10 S

BRESCIA Rete Tradizionale Tratta ferroviaria 10 S MILANO - VENEZIA Stazione Ferroviaria Stazione Ferroviaria 1.000 SO

di Ospitaletto

Aeroporti Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri

Aree Portuali Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri

Elementi ambientali vulnerabili Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri Aree di interesse archeologico/storico/paesaggistico Località “Baitella” 700 N

(bellezza d’insieme) Aree di interesse archeologico/storico/paesaggistico Cascina Cattafame 550 E (bene di Interesse Culturale) Fiumi, Torrenti, Rogge Seriola Mainetta 0 S Fiumi, Torrenti, Rogge Canale Nuova Seriola 1.000 NO Pozzi approvvigionamento idropotabile Pozzo 1.250 N approvvigionamento idropotabile Pozzi approvvigionamento idropotabile Pozzo 1.650 NO approvvigionamento idropotabile Pozzi approvvigionamento idropotabile Pozzo 1.950 NO approvvigionamento idropotabile

Acquiferi al di sotto dello stabilimento: Tipo Profondita' dal piano campagna Direzione di deflusso

Stampato il 28/09/2021 - 15:41:00 Codice univoco stabilimento: ND449 Codice notifica: 2738 Pag. 7 di 10 SEZIONE H (pubblico) - DESCRIZIONE SINTETICA DELLO STABILIMENTO E RIEPILOGO SOSTANZE PERICOLOSE DI CUI ALL'ALLEGATO 1 DEL DECRETO DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2012/18/UE

Descrizione sintetica dello stabilimento: La ASONEXT SPA svolge attivita di acciaieria e produce nello stabilimento di Ospitaletto BS lingotti grezzi d acciaio al carbonio, medio e alto legati di varie dimensioni e sezioni, mediante la fusione di rottami ferrosi in un forno elettrico ad arco e o in due forni a induzione, e successivo trattamento di affinazione dell acciaio liquido in forni siviera LF con annessi impianti di degasaggio sottovuoto VD e o nell impianto AOD. Successivamente l acciaio liquido viene colato in lingottiere predisposte in apposite fosse di colata. Il riempimento delle lingottiere avviene secondo il metodo in sorgente . Ad operazione di colata terminata i lingotti sono fatti raffreddare in lingottiera, strippati e successivamente trasferiti al reparto condizionatura e spedizione. Per la produzione di alcune tipologie di acciai, con caratteristiche chimico fisiche particolari, al fine di eliminare eventuali tensioni e consentire il taglio a freddo, dopo l operazione di strippaggio dei lingotti dalle lingottiere, i medesimi vengono raffreddati in modo controllato in appositi cassoni AFC e o trattati termicamente in cassoni dotati di bruciatori alimentati a metano AFR . Tutti i lingotti di acciaio prodotti, dopo le operazioni di condizionatura e in alcuni casi di smaterozzatura, sono destinati presso i clienti forge ad essere fucinati e o laminati a caldo per la produzione di manufatti per l industria meccanica, petrolchimica, cantieristica, energetica ecc. Il ciclo produttivo per la produzione dei lingotti in acciaio si compone in sintesi delle seguenti fasi: 1. Stoccaggio e movimentazione delle materie prime e ausiliarie e rifiuti 2. Riscaldo siviere 3. Carica del forno fusorio ad arco elettrico E.A.F. e dei forni a induzione F.I. n.1 e F.I. n.2 e fusione dell acciaio 4. Scorifica e spillaggio 5. Trasporto siviere 6. Trattamenti di metallurgia secondaria affinazione nei tre forni siviera LF1 VD, LF2 VD, LF3 VD e o all impianto AOD 7. Colata in fossa dell acciaio 8. Impianto VAR 9. Impianto ESR 10. Condizionatura e spedizioni L impianto lavora a ciclo non continuo colata non continua ma in fossa . La societa e assoggettata agli obblighi di cui agli art. 13 e 14 del D.Lgs. 105 2015 stabilimento di soglia inferiore per la detenzione nello stabilimento di sostanze pericolose per l ambiente E1 polveri di abbattimento fumi contenenti ossidi di zinco, piombo e rame in quantita superiore ai limiti di colonna 2 dell allegato 1 parte 1 del D.Lgs. 105 2015, e presentando l indice E riferito alla seconda colonna superiore a 1. I depositi di polveri sono inseriti all interno del complesso industriale occupando solo una piccola parte dello stabilimento.

Stampato il 28/09/2021 - 15:41:00 Codice univoco stabilimento: ND449 Codice notifica: 2738 Pag. 8 di 10 Quadro 1 della sezione B del presente Modulo (solo per le categorie di sostanze notificate);

E1 Pericoloso per l'ambiente acquatico, categoria di tossicità acuta 1 o di tossicità cronica 1 - ALTRO - Polveri di abbattimento fumi (stoccaggi e hold-up impianti) - Composizione varia con presenza di metalli, ricalcolati come ossidi: ossido di zinco < 20%, ossidi di rame < 1%, ossidi di piombo < 1% in peso PERICOLI PER L AMBIENTE - H400 - Molto tossico per gli organismi acquatici. H411 - Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.

Quadro 2 della sezione B del presente Modulo (solo per le sostanze notificate);

Lo stabilimento:

e' soggetto a Notifica di cui all'art. 13 per effetto del superamento dei limiti di soglia per le sostanze/categorie o in applicazione delle regole per gruppi di categorie di sostanze pericolose di cui alla sezione B del presente Modulo

La Societa' ha presentato la Notifica prescritta dall'art. 13 del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE

Stampato il 28/09/2021 - 15:41:01 Codice univoco stabilimento: ND449 Codice notifica: 2738 Pag. 9 di 10 SEZIONE L (pubblico) - INFORMAZIONI SUGLI SCENARI INCIDENTALI CON IMPATTO ALL'ESTERNO DELLO STABILIMENTO

1. Scenario Tipo: Scenario non selezionato - Nessun evento incidentale ha impatto all’esterno dello stabilimento.

Effetti potenziali Salute umana:

Effetti potenziali ambiente:

Comportamenti da seguire:

Tipologia di allerta alla popolazione:

Presidi di pronto intervento/soccorso:

Stampato il 28/09/2021 - 15:41:01 Codice univoco stabilimento: ND449 Codice notifica: 2738 Pag. 10 di 10