Corso di formazione

Scheda d’iscrizione LA SPALLA DEL PAZIENTE ADULTO EMIPLEGICO: A chi è rivolto PROPOSTE RIABILITATIVE - 12 novembre 2011 Il corso è rivolto a: medici fisiatri, geriatri, ortopedici e IL SOTTOSCRITTO NOME …………………………………………………………. neurologici, fisioterapisti e tecnici ortopedici. COGNOME ………………………………………………………………….………………. Il corso rilascerà 8 crediti ECM per il tecnico ortopedico. Le NATO A …………………………………………………… IL ……………………………. altre professioni sono in fase di accreditamento.

PROFESSIONE …………………………………………………………………………….

SPECIALIZZAZIONE ………………………………………………………….………. Iscrizione INDIRIZZO (VIA/P.ZZA) …………………………………………………….……… Il corso è aperto ad un numero massimo di 25 partecipanti. Il rilascio dei crediti sarà subordinato CITTÁ ………………………………………….………… CAP…………………………… all’iscrizione di almeno 3 partecipanti per professione. TEL ……………………………………………………………………………………………… La partecipazione al corso è subordinata all’iscrizione e al versamento della quota di 90,00 euro (IVA inclusa). FAX ……………………………………………………………………….……………………. Il corso verrà attivato solo al raggiungimento di un numero E-MAIL ………………………………………………………………………………………… minimo di 18 iscritti. CELL .……………………………………………………………….…….…………………… La quota d’iscrizione è comprensiva di kit didattico e COD. FISCALE ……………………………………………………………………………. coffee break. La domanda d’iscrizione da redigere su apposito modulo dichiara di essere un lavoratore: dovrà pervenire entro il 4 novembre 2011 alla DIPENDENTE (ente di appartenenza:…………………………...…..……) Segreteria Organizzativa. CONVENZIONATO Prima di effettuare il versamento accertarsi che ci LIBERO PROFESSIONISTA siano posti disponibili. ALLEGA COPIA BONIFICO BANCARIO DEL VALORE DI: € ………………… (In caso di rinuncia alla partecipazione: EFFETTUATO A FAVORE DI “ISTITUTO DI RIABILITAZIONE - entro e non oltre il 21°giorno dalla data di inizio del S.STEFANO”, BANCA DELLE - AGENZIA DI PORTO , COORDINATE BANCARIE IBAN IT54Z0605569122 corso, si avrà diritto al rimborso dell’intera somma 000000003975 CAUSALE: “CORSO LA SPALLA DEL PZ ADULTO EMIPLE” versata; LA SPALLA DEL PAZIENTE CHIEDE CHE LA FATTURA SIA INTESTATA E SPEDITA A: - dal 21° e non oltre il 5°, si avrà diritto al rimborso del 50% della quota versata; NOMINATIVO ………………………………………………………………………………………………………………… ADULTO EMIPLEGICO: - dal 5° giorno in poi, non si avrà diritto ad alcun COD. FISCALE/P.IVA ..………………………………….……………………………………………………………. rimborso) PROPOSTE RIABILITATIVE INDIRIZZO …………………………………………………………………………………………………….………………

Il/la sottoscritto/a è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le Come arrivare dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre ai sensi del D.Lgs 196/2003 e con In treno: è possibile fermarsi alle stazioni di Civitanova riferimento ai dati conferiti 12 novembre 2011 Marche o e proseguire con Pullman di □ ACCONSENTO □ NON ACCONSENTO linea fino a Porto Potenza Picena. il loro trattamento anche con strumenti informatici nell’ambito del procedimento per Auditorium S.Stefano, il quale la presente dichiarazione viene resa, esprimendo formale consenso In auto: ( - ), uscita al all’inserimento dei dati stessi nella mailing list del CFP per ricevere materiale casello (per chi proviene da sud) o Porto Potenza Picena (MC) informativo/divulgativo su futuri eventi/iniziative. Porto Recanati - Loreto (per chi proviene da nord) e Dichiaro di essere stato informato che il Titolare del Trattamento è Istituto di Riabilitazione Santo Stefano s.r.l., e che tutti i dati saranno trattati nel rispetto della proseguire sulla SS16 per Porto Potenza Picena. citata normativa e che potrò in futuro esercitare tutti i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs 196/2003. Dichiaro infine di essere consapevole che la mancata autorizzazione al trattamento dei dati comporterà l’impossibilità alla partecipazione al presente evento formativo.

DATA ……………………………… FIRMA …………..…………………………………………………

PRESENTAZIONE PROGRAMMA RELATORI

8.30 SESSIONE DEL MATTINO Paola Bovari Nella rieducazione del paziente emiplegico il Registrazione partecipanti Terapista occupazionale, Istituto di Riabilitazione recupero funzionale dell’arto superiore svolge Anatomia e biomeccanica dell’articolazione S.Stefano un ruolo di vitale importanza, sia nella scapolo-omerale fisiologia della spalla D.Tulli Catiuscia Polci esecuzione di attività motorie più complesse, La sublussazione di spalla e dolore scapolo- Fisioterapista, Istituto di Riabilitazione S.Stefano come la deambulazione, che nel recupero omerale dell’autonomia nelle attività della vita quotidiana D.Tulli Chiara Spagnuolo e non. Valutazione clinica ed obiettiva della spalla Coordinatore fisioterapisti COR, Istituto di La Spalla dolorosa è una delle problematiche dell’emiplegico Riabilitazione S.Stefano D.Tulli che si riscontrano più frequentemente nel paziente emiplegico, soprattutto in fase 10.30 Coffee break Daniela Tulli subacuta. Questa influenza negativamente il Medico fisiatra, Istituto di Riabilitazione S.Stefano recupero funzionale e prolunga il tempo di Esame funzionale strumentale degenza ospedaliera del paziente. C.Polci, C.Spagnuolo Bendaggio spalla dell’emiplegico Gli obiettivi del corso sono di sensibilizzare gli Tipi di bendaggio ed obiettivi di trattamento operatori nei confronti del problema, di creare C.Polci una cultura condivisa e diffusa relativa al tema Trattamento selettivo dell’articolazione proposto che permetta di comprendere le scapolo-omerale: neuromotorio, terapia fisica modalità e le finalità di alcune scelte ed occupazionale C.Polci, C.Spagnuolo, P. Bovari terapeutiche. Ultimo obiettivo è di proporre un protocollo di 13.00 Pausa pranzo valutazione e trattamento elaborato in questo SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Centro, grazie alla collaborazione di varie figure 14.00 SESSIONE DEL POMERIGGIO Centro di Formazione Permanente S.Stefano professionali, protocollo volto sia alla Presentazione tutori dell’arto superiore: Via Rossini, 134 62018 Porto Potenza Picena (MC) vantaggi e svantaggi Tel. 0733881085, 0733881748 fax 0733686881 prevenzione che al trattamento della spalla C.Spagnuolo e-mail: [email protected] dolorosa e delle sue complicanze. guidate dai docenti e fatte dei partecipanti divisi PARTE PRATICA: applicazione dei vari tipi in gruppi composti da persone con diversa di bendaggio Per essere sempre aggiornati su C.Polci – C.Spagnuolo eventi e iniziative in programma formazione professionale. iscriversi gratuitamente alla newsletter del sito

www.sstefano.it Discussione finale

… e ora siamo presenti anche su Facebook Questionario di valutazione

dell’apprendimento e del gradimento del

corso

18.00 Chiusura corso