Prefettura di Prot. n. 43341/2018 Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico

Comitato Operativo Viabilità

Piano Operativo per la Gestione Coordinata delle Emergenze connesse all'intensificazione del traffico viaggiatori per gli esodi estivi 2018

nel territorio della Città Metropolitana di Bari

Prefettura di Bari - Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico - Piano Esodi Estivi 2018 p. 1 - 19

Prefettura di Bari Prot. n. 43341/2018 Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico SOMMARIO PREMESSA ...... 3 CODICI, PROCEDURE OPERATIVE E COMPETENZE ENTI VARI ...... 4 CALENDARIO GIORNI CRITICI ...... 8 TRATTE STRADALI MAGGIORMENTE INTERESSATE ...... 9 Autostrada A14 – 8° Tronco ...... 9 S.S. 16 Tratto Sud: Bari – Monopoli – Capitolo ...... 9 Punti critici da presidiare ...... 9 SS16 – tangenziale di Bari – tratto Japigia restringimento direzione Sud ...... 10 Stazione di servizio Q8 di Bari-Japigia - (SS 16 direzione sud) ...... 11 Stazione di servizio IP di Mola di Bari - (SS 16 direzione nord) ...... 11 Punti di snodo SS 16 – SP 114 e SS16-Sp212 ...... 12 ALTRE AREE INTERESSATE ...... 13 Altamura...... 13 Cassano delle Murge – Foresta Mercadante ...... 13 Punti critici da presidiare ...... 13 GESTORI INFRASTRUTTURE STRADALI ...... 14 Autostrade per l’Italia ...... 14 Città Metropolitana Di Bari ...... 14 Anas ...... 14 Cantieri Inamovibili 2018 ...... 15 RETE FERROVIARIA ...... 16 Rete Ferroviaria Italiana ...... 16 Trenitalia ...... 16 Ferrovie del Nord Barese ...... 16 Ferrovie del Sud Est ...... 17 ATTIVAZIONI ...... 18 Sindaci ...... 18 Centrale Operativa 118 ...... 18 Sala Operativa Prefettura ...... 18 Sala Operativa Regionale ...... 18 ANAS ...... 18 Città Metropolitana – Servizio Viabilità ...... 18 Vigili del Fuoco ...... 19 Associazioni di Volontariato ...... 19

Figura 1 - Autostrada A14, 8° tronco ...... 9 Figura 2 - S.S. 16, da Bari in direzione Sud ...... 9 Figura 3 - Ss16/Tangenziale Bari (Tratto Zona Japigia – Restringimento Dir. Sud) ...... 10 Figura 4 - (dettaglio inizio restringimento carreggiata) ...... 10 Figura 5 - Stazione di servizio Q8 di Bari-Japigia - (SS 16 direzione sud) ...... 11 Figura 6 - Stazione di servizio IP di Mola di Bari - (SS 16 direzione nord) ...... 11 Figura 7 - punti di snodo per la viabilità alternativa sulla SS 16 ...... 12 Figura 8 - Cassano delle Murge, Foresta Mercadante ...... 13

Prefettura di Bari - Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico - Piano Esodi Estivi 2018 p. 2 - 19

Prefettura di Bari Prot. n. 43341/2018 Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico PREMESSA

Il presente documento si pone come obiettivo quello di definire, pianificare e coordinare tutte le iniziative da adottare durante il periodo estivo (21 luglio-1° settembre) lungo i tratti stradali e nei territori in cui possono prevedersi maggiori criticità, al fine di garantire una circolazione ordinata ed interventi immediati in caso di crisi del traffico o di gravi sinistri stradali che comportino blocchi della circolazione veicolare: - Autostrada A14 nel tratto Nord; - SS 16 Adriatica nel tratto Bari-Capitolo; - Cassano delle Murge-Foresta Mercadante; Il documento viene condiviso dalle componenti del Sistema di Protezione Civile aventi, nel territorio della Città Metropolitana di Bari, competenza in materia di gestione della viabilità e delle emergenze (Regione Puglia, Forze dell’Ordine, Comuni, Città Metropolitana, Gestori delle infrastrutture stradali, Vigili del Fuoco, Servizio 118, ecc.), per l’attività di coordinamento necessaria in caso di situazioni di crisi del traffico. Elemento fondamentale del piano di intervento è costituito dallo scambio delle informazioni tra i diversi Enti secondo un “codice colore” che indichi con esattezza lo stato o livello di criticità della circolazione e che possa essere riconosciuto ed utilizzato da tutti destinatari. Ogni avvenimento, di diversa origine ed entità, può avere differenti fasi evolutive. Risulta necessario, al fine dell’adozione di qualsiasi decisione operativa, informare correttamente e tempestivamente gli organismi interessati: - della natura ed entità dell’evento nonché della stima delle code o incolonnamenti dei veicoli già formatesi; - delle necessità di primo intervento (mezzi di soccorso meccanico, assistenza sanitaria, Vigili del Fuoco, squadre di manutenzione dell’Ente proprietario della strada, ecc.); - dell’intervento in corso di enti specifici (ASL ecc.). Questo scambio di notizie, proveniente da diversi organismi già in azione sul territorio, consente alla Prefettura – UTG (in raccordo con la Protezione Civile Regionale) di valutare e concordare con le Forze di Polizia e gli enti interessati, ulteriori attività operative in base alle effettive esigenze del caso. Il piano di gestione delle emergenze è articolato, quindi, su cinque livelli identificati con un apposito codice colore (bianco, verde, giallo, rosso, nero).

Prefettura di Bari - Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico - Piano Esodi Estivi 2018 p. 3 - 19

Prefettura di Bari Prot. n. 43341/2018 Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico CODICI, PROCEDURE OPERATIVE E COMPETENZE ENTI VARI

Per la descrizione dei codici, l’individuazione del livello di criticità ed il passaggio da un livello all’altro, gli enti competenti possono fare riferimento, oltre che alle rilevazioni degli operatori in servizio, ai seguenti servizi real-time curati dai gestori delle infrastrutture stradali:

- per le tratte autostradali - il servizio “Traffico Real Time” della Società Autostrade per l’Italia consultabile via internet all’indirizzo https://www.autostrade.it/autostrade-gis/gis.do; - per le altre infrastrutture stradali - l’Osservatorio ANAS del traffico, consultabile via internet all’indirizzo http://www.stradeanas.it/it/info-viabilità/vai; anche integrati, all’occorrenza, dai servizi:

- “Viaggiare informati” – curato dal Centro di Coordinamento Informazioni sulla Sicurezza Stradale e consultabile via Internet all’indirizzo www.cciss.it ; - “Tutto città – Traffico” offerto da Seat Pagine Gialle consultabile via internet all’indirizzo https://www.tuttocitta.it/traffico-italia;

Livello Codice Situazione generale Criticità 1 Bianco Traffico ordinario Nessuna 2 Verde Traffico regolare superiore Nessuna, possibili eventi incidentali senza alla media conseguenze per la viabilità 3 Giallo Traffico intenso Volume di traffico elevato, possibili episodi incidentali con ripercussioni sulla viabilità 4 Rosso Traffico molto intenso con Saturazione della viabilità a prescindere da qualunque criticità altro fattore, con situazioni di code a tratti 5 Nero Traffico congestionato Possibile concomitanza di tutti i fattori critici

Per ogni livello sono previste la descrizione della situazione e l’indicazione delle attività, che verranno comunicate alla Prefettura ed agli altri Enti di Protezione Civjile Locale.

Qualora un evento critico si verifichi sull’autostrada, occorrerà “adattare” le procedure operative di seguito descritte al caso particolare, stante l’esclusività della Polizia Stradale per gli interventi su tale infrastruttura, nonché le attribuzioni di prima assistenza agli automobilisti proprie dell’ente gestore dell’autostrada. In tal caso, i Comuni attraversati dall’autostrada saranno allertati e interverranno anche su tale arteria, allorché la società autostradale rappresenti l’impossibilità di far fronte con le proprie risorse al ristoro e alla assistenza degli automobilisti bloccati.

L’accesso all’autostrada dovrà, comunque, avvenire raccordandosi con Direzione 8° Tronco (tel. 080/5065226-080/5061295) Polizia Stradale (080/5349999/5349680 – COA 080/5061513). In proposito si segnala che i Comuni di Giovinazzo, Modugno, Bitritto e Sannicandro potranno accedere ai tratti autostradali ricadenti nei propri territori attraverso, rispettivamente, le stazioni di entrata di Bitonto, Bari Nord, Bari Sud e Acquaviva.

Prefettura di Bari - Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico - Piano Esodi Estivi 2018 p. 4 - 19

Prefettura di Bari Prot. n. 43341/2018 Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico

Livello 1 2 3 4 5

Ente Codice Codice Codice Codice Codice Bianco Verde Giallo Rosso Nero

Organo di Controlla il Gestisce Procede ai Continua a Continua a polizia traffico, dando direttamente rilievi, garantire gli garantire gli intervenuto notizia gli enti l’evento, informando la interventi interventi gestori delle procedendo ai sala operativa istituzionali istituzionali infrastrutture rilievi. della Polstrada richiesti, richiesti, stradali, alla per il secondo le secondo le Polstrada, alle Informa la P.M. coordinamento. proprie proprie P.M., alla del Comune competenze. competenze. Prefettura. interessato. Informa la P.M. del comune Richiede, interessato. all’occorrenza, l’intervento di Richiede, VVF, Ente secondo proprietario o necessità e in gestore della raccordo con la strada, 118. S.O. della Polstrada, Informa la l’intervento di Polstrada VVF, Ente proprietario o gestore della strada, 118. Comune Monitoraggio Invia sul posto Invia sul posto Coadiuva Coadiuva interessato proprio proprio attività di attività di (P.M.) personale per personale anche soccorso e soccorso e monitorare. per la gestione gestione gestione della viabilità. viabilità. viabilità. Predispone la distribuzione di Distribuisce Invia propri Invia propri acqua agli acqua agli referenti in Sala referenti in Sala automobilisti e utenti in Operativa Operativa primi interventi difficoltà. Prefettura. Prefettura. di soccorso. Mantiene Mantiene comunicazione comunicazione costante con costante con l’organo di organo di polizia polizia intervenuto e intervenuto. Polstrada.

Prefettura di Bari - Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico - Piano Esodi Estivi 2018 p. 5 - 19

Prefettura di Bari Prot. n. 43341/2018 Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico Livello 1 2 3 4 5

Ente Codice Codice Codice Codice Codice Bianco Verde Giallo Rosso Nero

Polstrada Monitoraggio Monitoraggio in Monitoraggio Coordina con le Coordina con le contatto con le in contatto con altre Sale altre Sale altre Sale le altre Sale Operative tutti Operative tutti Operative Operative. gli interventi gli interventi predisponendosi operativi anche operativi anche ad eventuale Coordina in raccordo con in raccordo con coordinamento interventi di la Sala la Sala in caso di gestione Operativa della Operativa della passaggio a fase viabilità di tutte Prefettura ove Prefettura ove successiva. le forze in assicura la assicura la campo. presenza di un presenza di un proprio proprio Informa P.M. funzionario. funzionario.

Richiede interventi VVF, proprietario o gestore della strada, 118.

Informa funzionario di turno in Prefettura.

Richiede intervento altre FFOO tramite Prefettura.

Prefettura di Bari - Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico - Piano Esodi Estivi 2018 p. 6 - 19

Prefettura di Bari Prot. n. 43341/2018 Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico Livello 1 2 3 4 5

Ente Codice Codice Codice Codice Codice Bianco Verde Giallo Rosso Nero

Prefettura Funzionario di Coordinatore Coordinatore Coordinatore Il Coordinatore turno avvisa il COV allerta COV: COV: COV, tramite Coordinatore componenti Sala Operativa, del C.O.V. COV informa il attiva Sala in raccordo con informando il Prefetto, valuta Operativa in P.C. Regione, Prefetto convocazione raccordo con attiva mezzi e COV e info a P.C. Regione risorse Viabilità Italia. ulteriormente Convoca COV necessari Si raccorda con informando Polstrada, PM, Informa Mininterno altre FFOO per Mininterno Viabilità Italia assicurare primi Viabilità Italia soccorsi e distribuzione acqua.

In caso di aggravamento avvisa il Prefetto per passaggio fase successiva.

Verifica Verifica Operano sotto Operano sotto Gestori strade Monitoraggio situazione situazione il il strade di strade di coordinamento coordinamento competenza, competenza, del COV. del COV. garantendo garantendo interventi interventi necessari per la necessari per la normale normale circolazione. circolazione in supporto a Polstrada. Interventi di Interventi di Operano sotto Operano sotto VVF Monitoraggio competenza. competenza. il il coordinamento coordinamento del COV del COV. Assistenza Assistenza Operano sotto Operano sotto Servizio 118 Monitoraggio sanitaria e sanitaria e il il coordinamento coordinamento coordinamento coordinamento associazioni di associazioni di del COV. del COV. volontariato volontariato coinvolte. coinvolte.

Prefettura di Bari - Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico - Piano Esodi Estivi 2018 p. 7 - 19

Prefettura di Bari Prot. n. 43341/2018 Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico CALENDARIO GIORNI CRITICI

LUGLIO

GIORNI CODICE

SABATO 21 GIALLO (DIR. SUD)

SABATO 28 ROSSO (DIR. SUD)

AGOSTO

GIORNI CODICE

SABATO 4 NERO

SABATO 11 ROSSO

SABATO 18 NERO

SABATO 25 ROSSO

SETTEMBRE

GIORNI CODICE

SABATO 1 GIALLO (DIR. NORD)

Prefettura di Bari - Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico - Piano Esodi Estivi 2018 p. 8 - 19

Prefettura di Bari Prot. n. 43341/2018 Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico

TRATTE STRADALI MAGGIORMENTE INTERESSATE

Autostrada A14 – 8° Tronco

Figura 1 - Autostrada A14, 8° tronco

S.S. 16 Tratto Sud: Bari – Monopoli – Capitolo

Figura 2 - S.S. 16, da Bari in direzione Sud

Punti critici da presidiare

Prefettura di Bari - Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico - Piano Esodi Estivi 2018 p. 9 - 19

Prefettura di Bari Prot. n. 43341/2018 Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico SS16 – tangenziale di Bari – tratto Japigia restringimento direzione Sud

Stazione di servizio Q8

Inizio restringimento carreggiata da 3 a 2 corsie con conseguente incolonnamento in direzione sud

Figura 3 - Ss16/Tangenziale Bari (Tratto Zona Japigia – Restringimento Dir. Sud)

Figura 4 - (dettaglio inizio restringimento carreggiata)

Prefettura di Bari - Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico - Piano Esodi Estivi 2018 p. 10 - 19

Prefettura di Bari Prot. n. 43341/2018 Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico

Stazione di servizio Q8 di Bari-Japigia - (SS 16 direzione sud)

Figura 5 - Stazione di servizio Q8 di Bari-Japigia - (SS 16 direzione sud)

Stazione di servizio IP di Mola di Bari - (SS 16 direzione nord)

Figura 6 - Stazione di servizio IP di Mola di Bari - (SS 16 direzione nord)

Prefettura di Bari - Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico - Piano Esodi Estivi 2018 p. 11 - 19

Prefettura di Bari Prot. n. 43341/2018 Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico

Punti di snodo SS 16 – SP 114 e SS16-Sp212 -

Figura 7 - punti di snodo per la viabilità alternativa sulla SS 16

Prefettura di Bari - Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico - Piano Esodi Estivi 2018 p. 12 - 19

Prefettura di Bari Prot. n. 43341/2018 Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico ALTRE AREE INTERESSATE Altamura

Il fenomeno del pendolarismo vacanziero interessa prevalentemente le giornate di domenica sulle principali direttrici stradali che conducono alle località balneari, in particolare la SS 99, la SP 238 per Corato e la SP 41 per Laterza. Tali direttrici saranno presidiate dalla Polizia Municipale di Altamura, nelle ore mattutine e serali, compatibilmente con gli altri compiti di istituto.

Cassano delle Murge – Foresta Mercadante

La maggiore criticità si presenta nella giornata di Ferragosto lungo le arterie interne alla Foresta Mercadante e l’accesso dalla SP 145, prevalentemente nelle fasce orarie dalle 9:00 alle 12:00 (arrivo) e dalle 18 alle 21 (rientro). Il presidio sarà garantito dalla Polizia Municipale di Cassano delle Murge, coadiuvata all’occorrenza da pattuglie delle FF.OO (Guardia di Finanza, Carabinieri) secondo disponibilità.

Punti critici da presidiare

Figura 8 - Cassano delle Murge, Foresta Mercadante

Postazione Orario n. 2) Ingresso/Uscita SP145/SP18 (Cassano-Mellitto) 7.30-13.00/14.00-19.30 n. 5) Uscita S.P. 79 (Base Scout Agesci) 8.00-14.00/13.00-19.00 n. 6) Intersezione Fungipendola 8.00-14.00/13.00-19.00 n. 7) Area Pic Nic “Casetta Verde” 8.00-14.00/13.00-19.00 n. 8) Intersezione Area Pic Nic “Tic-Tac” 8.00-14.00/13.00-19.00 n.10) Zona Ufficio soppresso CFS intera giornata

Prefettura di Bari - Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico - Piano Esodi Estivi 2018 p. 13 - 19

Prefettura di Bari Prot. n. 43341/2018 Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico GESTORI INFRASTRUTTURE STRADALI Autostrade per l’Italia

È prevista la sospensione dei cantieri dalle ore 14:00 di ogni venerdì sino alle ore 12:00 di ogni lunedì, dal giorno 29 giugno al giorno 8 settembre. Saranno rese disponibili scorte di acqua (bottigliette da ½ litro) che saranno stoccate in frigorifero e distribuite, all’occorrenza, da volontari di associazioni iscritte all’albo regionale del volontariato di protezione civile e da personale interno presso i caselli di Candela, , , Canosa di Puglia, Bari Nord e . Saranno potenziati i presìdi da parte del personale specializzato, delle imprese di segnaletica e manutenzione, anche con carri di soccorso leggero (convenzionate ACI e VAI) e moduli antincendio di Protezione Civile presso i caselli di , Foggia, Poggio Imperiale, Bari Sud/Nord, Gioia del Colle, Taranto e Candela. Sarà potenziato il presidio dei punti di esazione ogni fine settimana dal 21/7 al 18/8 presso le stazioni interessate dai volumi di traffico maggiori (Poggio imperiale, Foggia, Bari Nord, Bari Sud e Taranto). Sarà potenziato anche il presidio degli impianti: a) ogni venerdì dal 20/7 al 10/8 a Foggia, Bari Nord e Taranto; b) ogni sabato dal 21/7 al 25/8 a Poggio Imperiale, Foggia, Candela, Bari Nord e Taranto; c) ogni domenica dal 12/8 al 26/8 a Poggio Imperiale, Candela, Foggia, Bari Nord e Taranto al mattino. È previsto un incremento delle pattuglie della Polizia Stradale nei weekend più critici compresi fra il 16/6 ed il 9/9.

Città Metropolitana Di Bari

Nel periodo di riferimento risulta chiusa al traffico la SP 84 Adelfia-Rutigliano – tra il km 6+100 ed il km 7+450 – per l’esecuzione di lavori di adeguamento funzionale ed ampliamento; il collegamento tra gli abitati di Adelfia e Rutigliano è comunque garantito da un percorso alternativo debitamente segnalato. Il centralino è attivo 24h/24 e risponde al numero 080-5412410: In orario d’ufficio le richieste di intervento possono essere indirizzate anche al Servizio Viabilità che risponde ai numeri Tel. 080-5412811 - 080-5412812 - fax 080-5412872 email: [email protected] pec: [email protected] .

Anas

Durante la stagione estiva non è prevista l’adozione di misure straordinarie per le varie fasi di esodo ma viene comunque assicurata la pronta disponibilità e l’intervento del personale tecnico di assistenza e soccorso in tutto l’arco delle 24 ore con tempi di intervento variabili da 30 a 60 minuti a seconda della località/posizione in cui si verifica l’evento. Per tutta la stagione estiva non si esclude la presenza di cantieri diurni e notturni durante i giorni feriali, per completare i lavori di pavimentazione già avviati a tutela della sicurezza stradale, sistematicamente rimossi nelle giornate di sabato e domenica. Non saranno presenti cantieri in tutto il periodo compreso fra venerdì 10 e domenica 19 agosto. Fano eccezione i cantieri necessari al ripristino delle condizioni di sicurezza a seguito di incidenti o di eventuali calamità naturali. I cantieri inamovibili nel territorio della Città Metropolitana di Bari sono elencati nel paragrafo seguente. Come di consueto la Sala Operativa Compartimentale sarà attiva 24h/24 con presidio continuativo durante l’orario di servizio e le fasce orarie “critiche” di maggior utilizzo della rete e con servizio di pronta reperibilità nelle ore serali o notturne.

Prefettura di Bari - Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico - Piano Esodi Estivi 2018 p. 14 - 19

Prefettura di Bari Prot. n. 43341/2018 Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico

Cantieri Inamovibili 2018

STRADA UBICAZIONE ORDINANZA n. RIPERCUSSIONI SULLA EVENTUALI Autostrada e VIABILITà (CHIUSURA - Strade Statali CAUSA PERCORSI Raccordi DAL KM AL KM dal - al RESTRINGIMENTO - e NSA ALTERNATIVI Autostradali SCAMBIO)

S.S. 96 "BARESE" Restringimento di carreggiata in Lavori di adeguamento alla corrispondenza delle aree di 19/2018 sezione III delle norme C.N.R. 80 - cantiere dal km 81+547 al km 81+547 88+807 19/03/18 - 19/09/18 Tronco: Variante di Altamura - 1° 83+807 della SS 96 "Barese" - lotto S.S. 96 dal km 85+00 al km limite di velocità a 40 km/h con 81+300 divieto di sorpasso

S.S. 96 "BARESE" Limite di velocità 40 km/h e Lavori di ammodernamento ed divieto di sorpasso; transito dal adeguamento della sez. tipo B 118/2014 km 93+598 al km 96+000 sul del CdS, nel tratto compreso tra 93+598 99+040 31/12/2014 - fino nuova tratto non ammodernato; dal km la fine della variante di Altamura ordinanza 96+000 al km 99+040 transito su e l'inizio della variante di Toritto, cosria ammodernata direzione 1° stralcio dal km 93+598 al km Altamura e Complanari 99+040 deviazione della S.S. 96 "Barese" sulla complanare 2 , dal km 113+125 al km 114+430, oltre lo spazio tecnico per la posa della segnaletica di preavviso, in 28/2018 S.S.96 attuazione delle disposizioni di 112+150 113+850 proroga al 30/06/2016 - da legge vigenti in materia , che prorogare inizia dal km 112+100 e finisce, per la carreggiata Altamura-Bari al km 114+430 e per la S.S. 96 "BARESE" carreggiata in direzione Bari- Tronco Gravina Bari, lavori di Altamura al km 115+530. ammodernamento del tratto da Deviazione e restringimento fine variante di Toritto a della carreggiata della S.S. 96 Modugno tra i km. 105+705 ed il "Barese" in direzione Altamura- km 114+750 compresa la variante Bari dal km 105+130 al km di Palo del Colle 107+500 e della carreggiata in direzione Bari-Altamura dal km 29/2018 107+500 al km 105+130, oltre lo 104+550 108+150 proroga al 30/06/2018 - da spazio tecnico per la posa della prorogare segnaletica di preavviso che nella direzione Altamura-Bari inizia al km 104+550 e termina al km 107+750 mentre nella direzione Bari-Altamura inizia dal km 108+150 e termina al km 105+600 36/2018 Chiusura intera carreggiata nelle S.S. 688 0+000 2+760 cantiere di lavoro in galleria S.S. 89 30/05/2018 - 03/12/2018 fasce orarie come da ordinanza

cantiere per la realizzazione di 38/2018 opere stradali nelle vicinanze S.S. 7 ter 4+900 6+100 Chiusura integrale carreggiata Uscita svincolo Solito 04/06/2018 - 31/07/2018 dello svincolo di Solito da parte della Provincia di Taranto

Prefettura di Bari - Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico - Piano Esodi Estivi 2018 p. 15 - 19

Prefettura di Bari Prot. n. 43341/2018 Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico RETE FERROVIARIA

Rete Ferroviaria Italiana

I cantieri RFI sono sospesi nelle due settimane a ridosso di Ferragosto, salvo urgenze, garantendo solo la manutenzione ordinaria. La Sala Operativa rimarrà attiva 24h/24 e saranno presenziati i principali impianti ferroviari per fronteggiare eventuali criticità anche mediante attivazione di enti esterni e Polizia Ferroviaria.

Trenitalia

Il nuovo orario, entrato in vigore il 10/06, ha introdotto alcune novità elencate di seguito: - aumento di fermate stagionali (Dal 10 giugno al 16 settembre, fermate estive a Monopoli e a Ostuni per i Frecciargento 8305 Roma-Lecce e 8324 Lecce-Roma; a queste si aggiungono due nuove fermate a Monopoli per i Frecciargento 8315 e 8302. Il Frecciargento 8315 che parte da Roma Termini alle 14.55 ferma a Monopoli (a. 19.25) e arriva a Lecce alle 20.19. Il Frecciargento 8302 che parte da Lecce alle 5.55 ferma a Monopoli (p. 6.47) e arriva a Roma alle 11.23; in totale, sono 10 i collegamenti giornalieri tra la Puglia e la Capitale in Frecciargento: tre coppie Lecce-Roma, una coppia no stop Bari –Roma e una Foggia-Roma. - nuovi servizi integrati, Frecce più bus, ideati per raggiungere comodamente alcune località turistiche e balneari della Regione: FRECCIALink offre altre nuove corse speciali da e per località balneari della Puglia con il servizio integrato treno+bus di Trenitalia; dal 10 giugno al 16 settembre arriva a Torre San Giovanni/Marina di Ugento (2 corse sabato e domenica da/per Lecce in connessione con i Frecciargento da/per Roma), Otranto (2 corse sabato e domenica da/per Lecce in connessione con i Frecciargento da/per Roma) e Gallipoli (4 corse sabato e domenica per Lecce in connessione con i Frecciargento da/per Roma); dal 30 giugno il FrecciaLink raggiunge anche Santa Maria di Leuca (2 corse sabato e domenica da/per Lecce in connessione con i Frecciargento da/per Roma); - 18 Frecciabianca sulla linea Adriatica: dal 10 giugno al 16 settembre, quattro collegamenti con Torino e Milano, fermano anche a Ostuni e Monopoli mentre due collegamenti con Venezia fermano a Fasano. In orario anche i Frecciarossa Bari –Milano (con fermata estiva nei weekend a Riccione) e Taranto-Milano; - 22 collegamenti Intercity e Intercity Notte per , Milano, Torino e Roma, dal 17 giugno al 16 settembre, due Intercity Bologna-Lecce fermano anche a Polignano a Mare; Infine, una capillare la rete di collegamenti regionali consente di raggiungere tutte le principali località turistiche di Puglia e Basilicata, come Monopoli, Polignano a Mare, Ostuni, Trani e Lecce.

Sarà garantita l’assistenza ai passeggeri a ridotta mobilità tramite la Sala Blu di RFI, secondo le procedure aziendali. Saranno presenziati i principali scali ferroviari garantendo la continuità di servizio in caso di anomalie rilevanti.

Ferrovie del Nord Barese

Nelle giornate feriali il servizio di trasporto viene svolto con il treno sulla tratta Bari-Ruvo di Puglia e con il bus sostitutivo sulla tratta Ruvo di Puglia-Barletta. Nelle giornate domenicali e festive tale servizio è svolto su gomma da Barletta a Bitonto e viceversa, con il treno da Bitonto a Bari e viceversa. Ove la domanda di trasporto dovesse essere più consistente si provvederà ad offrire un ulteriore servizio automobilistico.

Prefettura di Bari - Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico - Piano Esodi Estivi 2018 p. 16 - 19

Prefettura di Bari Prot. n. 43341/2018 Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico Ferrovie del Sud Est

Il servizio ferroviario è sospeso nelle giornate festive e domenicali. Nelle giornate domenicali e festive in genere non sono previsti lavori ordinari e straordinari sulla rete ferroviaria. Sono garantite le corse automobilistiche previste ed itinerari da orario programmato del Servizio Automobilistico salvo diverse ordinanze dei Comuni di attraversamento interessati. Sono vigenti disposizioni di servizio con le quali si ribadisce il divieto assoluto, per i conducenti, di modificare il percorso autorizzato. È garantito, in caso di necessità, il soccorso/recupero di autobus bloccati su strada da parte di officine convenzionate. Sono operative le utenze telefoniche riportate di seguito per contattare unità preposte della B.U. Autolinee per le emergenze:

080-5462303 (G.O.A. Gestione Operativa Autolinee) 348/8272342 (Michele Bitetto) 800-079090 Numero Verde

Prefettura di Bari - Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico - Piano Esodi Estivi 2018 p. 17 - 19

Prefettura di Bari Prot. n. 43341/2018 Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico ATTIVAZIONI

Sindaci

I Sindaci dei Comuni attraversati dalle infrastrutture stradali interessate dal presente piano, in qualità di autorità locali di protezione civile cui spetta il compito di assicurare i primi interventi di soccorso, individueranno scorte di acqua da poter tempestivamente reperire e distribuire agli automobilisti in difficoltà (direttamente o per il tramite di associazioni di volontariato convenzionate) nel caso di esigenze tali da non poter essere risolte e superate con le sole risorse degli Enti gestori delle infrastrutture e dei servizi di trasporto.

Centrale Operativa 118

La Centrale Operativa 118 assicurerà, come di consueto, il coordinamento delle associazioni di volontariato che saranno disponibili a presidiare le zone maggiormente interessate dal flusso veicolare.

Sala Operativa Prefettura

Nel caso in cui si verifichino condizioni molto gravi della viabilità è prevista l’apertura della sala operativa di protezione civile della Prefettura per il coordinamento dei soccorsi agli automobilisti.

Sala Operativa Regionale

La sala operativa integrata regionale sarà sempre attiva H24 dal 15/6 al 30/9, per l’eventuale impiego di risorse in caso di necessità. Massima attenzione è dedicata alla campagna antincendi.

ANAS

I cantieri inamovibili sulla rete ricadente nella provincia di Bari sono circoscritti a quelli già presenti sulla SS96. Come di consueto la Sala Operativa Compartimentale sarà attiva h24 con presidio in sala durante l’orario di servizio e negli orari critici di maggior utilizzo della rete e con un servizio di reperibilità nelle ore serali o notturne.

Città Metropolitana – Servizio Viabilità

Le strade provinciali, allo stato attuale, non presentano interruzioni o deviazioni che influiscano sui flussi stradali interessati dall’esodo estivo. Il centralino è attivo h24 (durante l’orario di servizio è operativo l’ufficio Servizio Pianificazione Territoriale Generale Viabilità e Trasporti, nelle ore notturne la portineria). È in corso l’attività del taglio dell’erba lungo l’intera rete stradale di competenza provinciale. Prioritariamente saranno interessate dai lavori le strade provinciali a rischio incendio con interfaccia su zone boschive, siti protetti, Parco Alta Murgia. A seguito dell’attività sanzionatoria svolta dal Corpo di Polizia Metropolitana, su alcune strade dell’agro di Monopoli (S.P. 212, 187,113) interessate da aree boscate molto estese, sono state eseguite, a cura dei proprietari delle aree boscate stesse, consistenti attività manutentive lungo i confini stradali (taglio arbusti, pulitura fondi e vegetazione sporgente) indispensabili a ripristinare le condizioni di visibilità stradale per la sicurezza degli automobilisti.

Prefettura di Bari - Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico - Piano Esodi Estivi 2018 p. 18 - 19

Prefettura di Bari Prot. n. 43341/2018 Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico

Vigili del Fuoco

Garantiscono la presenza di una squadra AIB - AntIncendi Boschivi presso la Foresta Mercadante nella giornata di Ferragosto.

Associazioni di Volontariato

L’Associazione di Volontariato Rangers d’Italia assicurerà il presidio, in coordinamento con la Polizia Stradale, delle stazioni di servizio di Torre a Mare (direzione Sud) e di Mola di Bari (direzione Nord) nei seguenti giorni e orari:

Esodi (direzione SUD)

Sabato 28/7 09.30-13.00 Sabato 04/8 09.30-13.00 Sabato 11/8 09.30-13.00

Contro-Esodi (direzione NORD)

Domenica 19/8 18.00-23.00 Domenica 26/8 18:00-23:00

Composizione presìdi Ogni presidio sarà costituito da n. 1 pattuglia composta da min. 2 volontari ed equipaggiata con cassetta pronto soccorso, bastoni luminescenti, bandiere ad alta visibilità e dispositivi di protezione individuale (DPI).

Altre associazioni di volontariato di Protezione Civile potranno essere attivate in convenzione diretta dai Comuni.

Nell’ambito del territorio della Città Metropolitana di Bari, l’Associazione Nazionale Carabinieri di Bari e l’Associazione Rangers di Putignano saranno di supporto alla società Autostrade per l’Italia ed al Centro Operativo Autostradale della con attività di presidio ed assistenza nei pressi dei caselli di Bari Nord e di Gioia del Colle.

Prefettura di Bari - Area V - Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico - Piano Esodi Estivi 2018 p. 19 - 19