venerdì 10 marzo 2017 Rassegna del 10/03/2017

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 10/03/2017 Corriere del Trentino 15 «Vietato dire non ce la faccio» ... 1 10/03/2017 Gazzetta dello Sport 39 Varie ... 2 10/03/2017 Gazzetta dello Sport 47 Basket - In carrozzina ... 3 Milano & Lombardia 10/03/2017 Gazzetta di Modena 37 Cecilia Camellini, stella al servizio di Modena ... 4 10/03/2017 Gazzetta di Parma 29 Nicole Orlando: «Non vorrei mai essere diversa da quella che Deroma Michele 5 sono» 10/03/2017 Gazzettino Padova 22 Le scuole al Palaindoor M. zi. 7 10/03/2017 Gazzettino Venezia 24 Black Lions a rullo su Torino: continua la corsa verso le finali F.cop. 8 10/03/2017 Giornale di Sicilia 20 Borse di studio per i disabili finanziate dai deputati del M5S Chifari Roberto 9 Palermo e Provincia 10/03/2017 Giorno Milano 19 Bebe Vio, due mani «touch screen» ... 10 10/03/2017 Provincia Como 58 Briantea84 a Madrid tre partite in tre giorni Obiettivo la final four Berti Riccardo 11 10/03/2017 Provincia Como 61 Trofeo Città di Milano con i big In acqua Mottola e i suoi fratelli Pinotti Luca 13 10/03/2017 Repubblica Palermo 5 Atleti disabili, lo sport costa caro Ma arrivano i fondi dei deputati Spica Giusy 14 M5s POLITICA SPORTIVA 10/03/2017 Gazzetta dello Sport 45 Sport prevenzione «Insieme contro il cancro» al Coni t.bot. 16 Roma 10/03/2017 Giornale 23 Scoperto il gene assassino che uccide chi fa sport Ruzzo Antonio 17 10/03/2017 Sole 24 Ore 37 Sportivi professionisti non dipendenti Cannioto Antonino - 19 Maccarone Giuseppe 10/03/2017 Conquiste del Lavoro 4 Olimpiadi 2024, per la prima volta il Cio impone il rispetto dei diritti Crea Ester 20 umani WEB 09/03/2017 ACSPEZIA.COM 1 Gli atleti di Special Olympics in campo con la Serie B ... 21 09/03/2017 ALTOCREMASCO.IT 1 PANDINO - Vanazzi tira le orecchie alla Luisiana e al presidente ... 22 Garbelli 09/03/2017 AUTOSOMMA.IT 1 Patenti speciali - Gruppo FCA: le novit del programma Autonomy ... 23 09/03/2017 BASKET.FREEFORUMZ 1 Final Four di Coppa Italia 2017 a Pescara (3-4 marzo) ... 24 ONE.COM 09/03/2017 BESTMOTORI.IT 1 Nuova immagine per il Programma Autonomy di FCA ... 25 09/03/2017 BIANEWS.IT 1 Ordine e Libertá Attività gruppi - Atleti paralimpici premiati a ... 27 Magenta 09/03/2017 BRAND-NEWS.IT 1 Il programma Autonomy di FCA si rinnova con 3 nuove ... 28 testimonial. Leo Burnett firma la campagna 09/03/2017 BRESCIACALCIO.IT 1 Special Olympics scende in campo con la Serie B per la 30^ e 31^ ... 30 giornata 09/03/2017 CANALESICILIA.IT 1 M5S – 60 borse di studio per gli atleti disabili siciliani ... 31 09/03/2017 CANOTTAGGIOPIEMON 1 Gruppo Paralimpico ... 33 TE.IT 09/03/2017 CARPI2000.IT 1 Cecilia Camellini e Sea Sub Modena: una nuova sinergia a tinte ... 34 gialloblù 09/03/2017 CIPLIGURIA.IT 1 Danza Sportiva: Campionato Regionale 2017 ... 36 09/03/2017 CORSANEWS.IT 1 ANDREA MURA ALLA OSTAR PER DIFENDERE IL TITOLO ... 37 09/03/2017 ENGAGE.IT 1 Bebe Vio, Martina Caironi e Manuela Migliaccio testimonial di FCA ... 39 Autonomy 09/03/2017 FINP.IT 1 Presentato il 7° Trofeo città di Milano, domani il via delle gare. ... 40 09/03/2017 FISDIR.IT 1 Calcio C21: le parole di Signoretto alla vigilia del raduno pre- ... 42 mondiale 09/03/2017 FISG.IT 1 Para Ice Hockey, Italia-Slovacchia a Dobbiaco ... 43 09/03/2017 FSSI.IT 1 Relazione, risultati e foto del Campionato FSSI di Pesca svoltosi ... 44 nei giorni 4-5 Marzo 09/03/2017 FSSI.IT 1 Pesca Sportiva a Feeder ... 45 09/03/2017 FSSI.IT 1 MTB Cross Country – Cronoscalata ... 46 09/03/2017 GDS.IT 1 Dal M5S borse di studio per gli atleti siciliani disabili ... 47 09/03/2017 ILFRIULI.IT 1 Sale l’attesa per il memorial Raber-Copetti ... 48 09/03/2017 ILGAZZETTINO.IT 1 Sessanta maratone di fila su tapis roulant, il record di Cesco nel ... 49 guinness 09/03/2017 ILGIORNALEDEIVERON 1 Scuola: Gran finale delle ‘Giornate regionali dello sport’ ... 50 ESI.IT 09/03/2017 ILSENTIEROALTERNAT 1 Achilles International, atleti con disabilità visive e guide: “together ... 51 IVO.BLOGSPOT.COM is better” 09/03/2017 ILSICILIA.IT 1 Sessanta borse di studio per gli atleti disabili grazie agli stipendi ... 54 dei deputati regionali 5 Stelle 09/03/2017 INCODAALGRUPPO.GA 1 Serie B in campo da sabato 11 con Special Olympics per ... 55 ZZETTA.IT l’inclusione 09/03/2017 INCODAALGRUPPO.GA 1 Quando il nudo (paralimpico) va sulla Gazzetta ... 57 ZZETTA.IT 09/03/2017 INCODAALGRUPPO.GA 1 Baskin, Paralympic School Day: sabato 11 marzo l’incontro con gli ... 58 ZZETTA.IT studenti 09/03/2017 INFORMAZIONE.TV 1 Porto San Giorgio. Sabato 11 lezioni al buio per gli alunni della ... 59 Nardi. L'obiettivo? Capire meglio la disabilità 09/03/2017 INLIBERUSCITA.IT 1 Nuova tappa del progetto regionale “Special Day” domani ad ... 60 Aprilia 09/03/2017 INONDAZIONI.IT 1 Aspettando la primavera, una domenica di sport insieme al CSI ... 62 09/03/2017 JULIENEWS.IT 1 ESERCITO, SPORT E SCUOLA: INSIEME PER I GIOVANI ... 63 09/03/2017 LAPROVINCIADIVARES 1 La passione è più veloce del destino. Una serata tra sport e ... 64 E.IT disabilità 09/03/2017 LATINATODAY.IT 1 Sport e disabilità, ad Aprilia la sesta tappa del progetto regionale ... 65 “Special Day” 09/03/2017 LIBEROQUOTIDIANO.IT 1 Sport: da M5S borse di studio per atleti disabili siciliani ... 66 09/03/2017 LIGURIASPORT.COM 1 All Inclusive: martedì la presentazione al Liceo Pertini - ... 67 Liguriasport 09/03/2017 LIGURIASPORT.COM 1 Domenica 600 partecipanti ai Regionali di Quiliano ... 68 09/03/2017 LIGURIASPORT.COM 1 Campionati Regionali ... 69 09/03/2017 LIVESICILIA.IT 1 Borse di studio per disabili finanziate dai Cinque Stelle ... 70 09/03/2017 M5SNEWS.COM 1 Dal M5S borse di studio per gli atleti siciliani disabili - Giornale di ... 71 Sicilia 09/03/2017 MESSAGGEROVENETO 1 Sport e disabilità, la nuova sfida di Luisa a caccia dell’oro ... 73 .GELOCAL.IT mondiale - Cronaca - Messaggero Veneto 09/03/2017 MODENA2000.IT 1 Cecilia Camellini e Sea Sub Modena: una nuova sinergia a tinte ... 75 gialloblù 09/03/2017 MODENATODAY.IT 1 Nuoto, Cecilia Camellini inizia l'impegno con Sea Sub Modena ... 77 09/03/2017 MOLISETABLOID.ALTE 1 Cip Molise, 'Quattro anni di emozioni': al Coni premiazione dei ... 79 RVISTA.ORG migliori atleti paralimpici nel panorama nazionale e internazionale - MoliseTabloid 09/03/2017 MONDOUDINESE.IT 1 Atletica, mercoledì a Paderno il Meeting Studentesco Indoor ... 80 09/03/2017 NAPOLIMAGAZINE.CO 1 L'INIZIATIVA - Serie B in campo con Special Olympics per ... 81 M l'inclusione attraverso lo sport unificato 08/03/2017 PADOVANEWS.IT 1 SCUOLA: GRAN FINALE DELLE 'GIORNATE REGIONALI ... 83 DELLO SPORT’- ASSESSORE DONAZZAN DOMANI A PADOVA AL PALAINDOOR CON I 'PICCOLI CAMPIONI' DELL'8° ISTITUTO COMPRENSIVO - Padovanews 09/03/2017 PALERMO.BLOGSICILI 1 Taglio stipendi deputati M5S all'Ars per sessanta borse studio ad ... 85 A.IT atleti disabili siciliani | BlogSicilia - Quotidiano di cronaca, politica e costume 09/03/2017 PALERMOMANIA.IT 1 60 borse di studio per atleti disabili grazie agli stipendi dei deputati ... 87 del M5S 09/03/2017 PALERMOTODAY.IT 1 Borse di studio ad atleti disabili con gli stipendi dei deputati del ... 88 M5S | VIDEO 09/03/2017 PRIMAONLINE.IT 1 Tante novità per Fiat: tre testimonial d’eccellenza, sito aggiornato ... 89 e nuove offerte per i clienti 09/03/2017 QUATTRORUOTE.IT 1 Patenti speciali - Gruppo FCA: le novità del programma Autonomy ... 91 09/03/2017 RADIOGOLD.TV 1 AL VIA A FABRIANO I CAMPIONATI ITALIANO DI NUOTO IN ... 92 VASCA CORTA 09/03/2017 RADIOLUNA.IT 1 “Special Day – Lo sport incontra la scuola” ad Aprilia ... 93 09/03/2017 REDATTORESOCIALE.I 1 Online SuperAbile Magazine di marzo: inchiesta su violenza e ... 95 T donne disabili 09/03/2017 REDATTORESOCIALE.I 1 Osanna, la disabilità dopo l'incidente e una "nuova" vita (di ... 97 T successo) 09/03/2017 REGGIO2000.IT 1 Cecilia Camellini e Sea Sub Modena: una nuova sinergia a tinte ... 98 gialloblù 09/03/2017 RUNNINGMANIA.NET 1 Andy Grant, l'atleta da record con una sola gamba ... 100 09/03/2017 SANREMONEWS.IT 1 Tutti gli appuntamenti e manifestazioni da giovedì 9 a domenica ... 101 12 marzo in Riviera e Côte d'Azur 09/03/2017 SASSUOLO2000.COM 1 Cecilia Camellini e Sea Sub Modena: una nuova sinergia a tinte ... 108 gialloblù 09/03/2017 SASSUOLO2000.IT 1 Cecilia Camellini e Sea Sub Modena: una nuova sinergia a tinte ... 110 gialloblù 09/03/2017 SICILIA5STELLE.IT 1 Istituite dal M5S 60 borse di studio per gli atleti disabili siciliani. È il ... 112 quinto progetto finanziato col taglio degli stipendi dei deputati 5stelle all’Ars 09/03/2017 SICILIAONPRESS.COM 1 ISTITUITE DAL M5S 60 BORSE DI STUDIO PER GLI ATLETI ... 114 DISABILI SICILIANI 09/03/2017 SICILIAUNONEWS.COM 1 Istituite dal M5S 60 borse di studio per gli atleti disabili siciliani ... 116 09/03/2017 SPALFERRARA.IT 1 Gli atleti di Special Olympics in campo nell’intervallo di SPAL- ... 118 Cesena 09/03/2017 SPALFERRARA.IT 1 Web Television – La quarta tappa stagionale del progetto “Un ... 119 Giorno per la Nostra Città” 09/03/2017 SPORTVICENTINO.IT 1 Serie B in campo con Special Olympics per l’inclusione attraverso ... 120 lo sport 09/03/2017 SPOTANDWEB.IT 1 Nuove testimonial e sito aggiornato per il programma Autonomy di ... 121 FCA 09/03/2017 TRIBUNATREVISO.GEL 1 Cesconetto corre più di un giapponese - Sport - Tribuna di ... 123 OCAL.IT Treviso 09/03/2017 TTMARCOPOLO.COM 1 Memorial Giulio Rossini: numeri da record! ... 125 09/03/2017 TUTTONOVARA.IT 1 “Un Giorno per la nostra città” con Special Olympics Italia ... 126 09/03/2017 UMBRIA24.IT 1 Special Olympics, la ternana Valentina Pettinacci pronta per i ... 128 mondiali invernali 09/03/2017 VCOAZZURRATV.IT 1 Masera, la final four è tua! ... 129 09/03/2017 VIAGGI.CORRIERE.IT 1 Le 10 maratone più belle e seguite d'Italia ... 131 09/03/2017 VIDEO.GELOCAL.IT 1 L'8 Marzo di Sartirana con la campionessa Giulia Ghiretti ... 133 09/03/2017 VOGLIADIVELA.NET 1 Le Fiamme gialle festeggiano le loro donne ... 134 09/03/2017 VOLONWRITE.ORG 1 Alla PMT il derby di ritorno di basket in carrozzina ... 135 09/03/2017 YOUMARK.IT 1 Nuove testimonial (Vio, Caironi, Migliaccio), sito aggiornato, offerte ... 136 commerciali più vantaggiose. Il programma Autonomy di FCA si rinnova completamente con la comunicazione di Leo Burnett Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 10-MAR-2017 Diffusione 12/2013: 5.238 da pag. 15 Lettori Ed. I 2015: 20.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Trento Dir. Resp.: Enrico Franco www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 1 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 10-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 39 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 2 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 10-MAR-2017 Diffusione 12/2013: 66.463 da pag. 47 Lettori Ed. I 2015: 796.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Lombardia Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 3 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 10.391 10-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 8.222 da pag. 37 Lettori Ed. II 2016: 101.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Modena Dir. Resp.: Enrico Grazioli www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 4 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 36.755 10-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 30.712 da pag. 29 Lettori Ed. II 2016: 170.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Parma Dir. Resp.: Michele Brambilla www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 5 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 36.755 10-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 30.712 da pag. 29 Lettori Ed. II 2016: 170.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Parma Dir. Resp.: Michele Brambilla www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 6 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 10-MAR-2017 Diffusione 12/2015: 9.092 da pag. 22 Lettori Ed. I 2016: 76.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Padova Dir. Resp.: Roberto Papetti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 7 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 10-MAR-2017 Diffusione 12/2015: 19.362 da pag. 24 Lettori Ed. I 2016: 147.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Venezia Dir. Resp.: Roberto Papetti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 8 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Giornale di Sicilia Palermo e Provincia 10-MAR-2017 Diffusione 12/2015: 15.232 da pag. 20 Lettori Ed. I 2016: 142.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Palermo Dir. Resp.: Antonio Ardizzone www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 9 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 10-MAR-2017 Diffusione 12/2015: 18.791 da pag. 19 Lettori Ed. I 2016: 77.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Milano Dir. Resp.: Sandro Neri www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 10 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 10-MAR-2017 Diffusione 12/2015: 18.543 da pag. 58 Lettori Ed. I 2016: 122.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Como Dir. Resp.: Diego Minonzio www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 11 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 10-MAR-2017 Diffusione 12/2015: 18.543 da pag. 58 Lettori Ed. I 2016: 122.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Como Dir. Resp.: Diego Minonzio www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 12 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 10-MAR-2017 Diffusione 12/2015: 18.543 da pag. 61 Lettori Ed. I 2016: 122.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Como Dir. Resp.: Diego Minonzio www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 13 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 10-MAR-2017 Diffusione 12/2015: 3.911 da pag. 5 Lettori Ed. I 2016: 25.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Palermo Dir. Resp.: Mario Calabresi www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 14 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 10-MAR-2017 Diffusione 12/2015: 3.911 da pag. 5 Lettori Ed. I 2016: 25.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Palermo Dir. Resp.: Mario Calabresi www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 15 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Gazzetta dello Sport Roma 10-MAR-2017 Diffusione 12/2013: 31.213 da pag. 45 Lettori Ed. I 2015: 90.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 16 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 125.801 10-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 65.889 da pag. 23 Lettori Ed. II 2016: 482.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Sallusti www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 17 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 125.801 10-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 65.889 da pag. 23 Lettori Ed. II 2016: 482.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Sallusti www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 18 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 158.319 10-MAR-2017 Diffusione 12/2016: 194.405 da pag. 37 Lettori Ed. II 2016: 843.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Roberto Napoletano www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 19 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 03/2014: 78.000 10-MAR-2017 Diffusione 03/2014: 70.000 da pag. 4 Lettori: n.d. foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Francesco Guzzardi www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 20 RASSEGNA WEB ACSPEZIA.COM Data pubblicazione: 09/03/2017

art ACSPEZIA.COM

Gli atleti di Special Olympics in campo con la Serie B

In occasione della 30a e 31a giornata della Serie B ConTe.it, in programma a partire da sabato 11 marzo, le 22 società scenderanno al fianco di Special Olympics per promuovere l’inclusione attraverso lo sport unificato che vede giocare, nella stessa squadra, atleti con e senza disabilità intellettive. Lo sport, una partita di calcio può rappresentare, prima di ogni cosa, un'opportunità per fare cultura sensibilizzando sul tema delle pari dignità ad ogni livello di abilità.All'iniziativa, che si svolge all’interno del progetto della Lega B “Un Giorno per la nostra città”, prenderanno parte numerosi atleti di Special Olympics Italia, appartenenti ai relativi team territoriali, e di altre associazioni locali, coordinati dai loro assistenti e tutor. Durante l’intervallo questi atleti faranno squadra attraverso gare di rigori, partitelle, passaggi e tiri in porta, coinvolgendo talvolta i giocatori rimasti in panchina. Al termine i ragazzi Special Olympics rimarranno in campo per battere il ‘cinque’ ai giocatori che rientrano in campo.QUI il comunicato Lega B

WEB 21 RASSEGNA WEB ALTOCREMASCO.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art ALTOCREMASCO.IT

PANDINO - Vanazzi tira le orecchie alla Luisiana e al presidente Garbelli

Lo stadio è usato solo dalla società di calcio Luisiana, presieduta Domenico Garbelli. Però, dice Vanazzi, “ci stiamo dimenticando di altre decine di sport con centinaia di praticanti che hanno meno visibilità del calcio ma molte più necessità”. Ad esempio, “con poco più della cifra stanziata e un conguaglio, Pandino potrebbe avere una seconda palestra come quella di via Bovis”. Vanazzi rileva quindi che la Luisiana, unica beneficiaria dello stadio, potrebbe compartecipare alla spesa di sistemazione,ma, dice, il bilancio della società non è pubblico. Continua chiedendo: “Cosa fa ad esempio la Luisiana per lo sport dei disabili?” – Vanazzi è attivo nel Rotary, che molta attenzione dà alla cultura della disabilità, soprattutto attraverso lo sport che, come ha detto il rotariano cremonese Alceste Bartoletti, “favorisce l’integrazione e impone un impegno personale, fisico e psichico, che aumenta la cognizione di sé, comunque si concluda la prova nella quale il disabile è impegnato”. Gli sport che vedono la presenza anche di disabili si chiamano sport integrati. Tra di essi baskin (a Rivolta esiste una squadra di baskin: Gli Insuperabili), basket in carrozzina, calcio non vedenti, canottaggio, motonautica, bocce, nuoto, ciclismo, hand bike, tiro con l’arco, tennis, tennis in carrozzina, atletica, golf, equitazione scherma, tamburello, rugby. Da qui la proposta: concedere lo stadio in uso non esclusivo alla Luisiana, ma aprendolo anche ad altri sport, in primis il rugby. In fondo, a Pandino “tante società e tanti ragazzi per potersi allenare sono costretti a lasciare il paese”. Anche per l’uso esclusivo che la Luisiana fa dello stadio. “Il nostro compito è spronare l’amministrazione a considerare le necessità e le priorità di tutta la popolazione e non solo di una sua parte (per quanto importante e blasonata come la Luisiana) per cui anche al presidente Garbelli chiediamo una seria riflessione in merito , cosi come abbiamo chiesto all’amministrazione Polig”.

WEB 22 RASSEGNA WEB AUTOSOMMA.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art AUTOSOMMA.IT

Patenti speciali - Gruppo FCA: le novit del programma Autonomy

Patenti speciali - Gruppo FCA: le novità del programma Autonomy 09-03-2017 13:58 /Autosomma online il nuovo sito istituzionale di Autonomy, il programma di FCA da oltre due decenni vicino alle tematiche della mobilità dei disabili e agli atleti diversamente abili di ogni categoria sportiva. Il sito. Il portale www.fiatautonomy.com si rinnova con una grafica pulita e minimale per offrire alle persone una nuova esperienza di navigazione, più semplice e coinvolgente. Il sito è stato progettato per essere accessibile, comprensibile e fruibile da tutti gli utenti, a prescindere dai dispositivi utilizzati, comprese le diverse tecnologie di assistenza. Inoltre, debutta la nuova identità di marca caratterizzata dal logo con il segno grafico del cerchio. Cè anche Bebe Vio. In questi giorni, parte la nuova campagna di comunicazione con le campionesse paralimpiche Bebe Vio e Martina Caironi e la studentessa, atleta e modella Manuela Migliaccio. La comunicazione di Autonomy, curata dallagenzia Leo Burnett per stampa e web, affronta così la disabilità con ironia e la leggerezza di tre ragazze belle e autentiche, ritratte dal fotografo internazionale Dirk Vogel. E anche determinate, come vuole il claim "Ho solo scaldato i motori", che ne sottolinea la volontà di raggiungere nuovi traguardi internazionali. La garanzia aggiuntiva. Fino al 30 giugno, i clienti della categoria Autonomy che acquisteranno un veicolo FCA riceveranno due anni di garanzia Maximum Care, in aggiunta a quella convenzionale. Il totale è di quattro anni: la copertura sarà valida fino al quarto anno dalla data di prima immatricolazione o fino a 60 mila chilometri di percorrenza, cessando al raggiungimento di uno di questi limiti. Le soluzioni di Autonomy. Dal 1995, Autonomy propone soluzioni che consentono la guida a persone con difficoltà motorie, affiancando ma non sostituendo i comandi di serie, che possono così essere ancora utilizzati da automobilisti non diversamente abili. Inoltre, in caso di rivendita del veicolo, i dispositivi installati potranno essere smontati facilmente. A.M.

WEB 23 RASSEGNA WEB BASKET.FREEFORUMZONE.COM Data pubblicazione: 09/03/2017

art BASKET.FREEFORUMZONE.COM

Final Four di Coppa Italia 2017 a Pescara (3-4 marzo)

Venerdì 3 e sabato 4 marzo si disputerà la Final Four della ventitreesima Coppa Italia di basket in carrozzina. A contendersi il trofeo le prime quattro della classifica del campionato di Serie A dopo il girone di andata: il GSD Porto Torres, la UnipolSai Briantea 84 Cantù, la DECO Group Amicacci Giulianova e il S. Stefano Banca Marche. La Final Four si aprirà venerdì 3 marzo alle ore 16 con la prima semifinale tra GSD Porto Torres e Amicacci Giulianova, seguita alle ore 18 dalla sfida tra UnipolSai Briantea 84 Cantù e S. Stefano Bana Marche. La finalissima è in programma sabato 4 marzo, con palla a due alle ore 11.15, mentre alle 9.00 si disputerà la finale per il terzo posto. Le ultime quattro finali di Coppa Italia sono state disputate da Santa Lucia Roma e UnipolSai Briantea 84 Cantù, che ha vinto la scorsa edizione nel gennaio 2016 a Varese. A secco di successi invece le altre tre partecipanti, Giulianova, S. Stefano e Porto Torres. In ogni caso, la Coppa Italia 2017 sarà il primo trofeo nazionale che non vedrà opposte in finale Santa Lucia Roma e UnipolSai Briantea 84 Cantù dal marzo 2013: i romani infatti hanno mancato l’accesso alla Final Four, piazzandosi al quinto posto al termine del girone di andata. Ad ospitare la Final Four di Coppa Italia FIPIC 2017 sarà il PalaElettra di Pescara, struttura da circa 3.000 posti a sedere, completamente ristrutturata in occasione dei Giochi del Mediterraneo ospitati dalla città abruzzese nel 2009. La finale sarà trasmessa in differita dalle reti Rai Sport. Fedrazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina Dati, roster, storia e curiosità della Coppa Italia

WEB 24 RASSEGNA WEB BESTMOTORI.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art BESTMOTORI.IT

Nuova immagine per il Programma Autonomy di FCA

Un marzo pieno di novità per Autonomy, il programma di FCA che da oltre vent’anni è vicino alle tematiche legate alla mobilità dei disabili e agli atleti diversamente abili di ogni categoria sportiva. Infatti, è già on line il nuovo sito istituzionale, in questi giorni parte la nuova campagna di comunicazione con tre nuove testimonial (le campionesse paralimpiche Bebe Vio e Martina Caironi, e la studentessa, atleta e modella Manuela Migliaccio) e infine i clienti della categoria “Autonomy” che fino al 30 giugno acquisteranno un veicolo FCA riceveranno compreso nel prezzo due anni di garanzia ulteriore, per un totale di quattro anni complessivi. Tre iniziative importanti, che ben illustrano lo spirito con cui il programma Autonomy dal 1995 pensa ogni giorno alle persone con ridotte capacità motorie, sia attraverso allestimenti speciali per le auto del gruppo FCA, sia attraverso la sponsorizzazione di eventi sportivi e di attività innovative. Alla base dell’iniziativa vi è l’idea che garantire la mobilità a tutti sia un grande obiettivo morale e civile e un fondamentale presupposto dello sviluppo economico e culturale della società moderna: per le persone con disabilità il ritorno alla guida segna uno dei passi più rilevanti al rientro nella vita di ogni giorno. Una svolta nelle campagne pubblicitarie Autonomy presenta a marzo tre nuove testimonial, tre atlete che rappresentano al meglio lo spirito di libertà e impegno promosso dal programma: Bebe Vio, Martina Caironi e Manuela Migliaccio. Grazie a loro, la comunicazione di Autonomy effettua una vera e propria svolta e affronta la disabilità con simpatia, ironia e anche la leggerezza di tre ragazze belle e autentiche che sanno parlare lo stesso linguaggio di tutti i giovani. Sono loro le protagoniste della nuova campagna di comunicazione ideata dall’agenzia Leo Burnett per stampa e web. Ogni ragazza è ritratta dal fotografo di fama internazionale Dirk Vogel, con tre differenti soggetti: con un suggestivo primissimo piano del loro volto, l’immagine è abbellita da divertenti emoticon che riassumono – anche in modo ironico – i traguardi raggiunti finora e il loro impegno quotidiano per migliorare le proprie prestazioni. Il tutto sottolineato dal claim “Ho solo scaldato i motori” che ne preannuncia la volontà a conquistare nuovi podi internazionali. Del resto, Bebe Vio è campionessa paralimpica e mondiale in carica di fioretto individuale, Martina Caironi è campionessa paralimpica sui 100 metri piani ai giochi di Londra 2012 e Rio 2016. La stessa determinazione anima Manuela Migliaccio che a giugno 2016 ha siglato il record mondiale di camminata con l’aiuto di un esoscheletro bionico: quindici chilometri sul lungomare di Rimini, in sette ore e trenta minuti. Insomma, sono tre ragazze che hanno affrontato grandi sfide ma che sfidano il futuro con determinazione, fascino e ironia. Sito rinnovato per una navigazione più semplice e interessante Il sito Autonomy si rinnova

WEB 25 RASSEGNA WEB BESTMOTORI.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

per offrire alle persone una nuova esperienza di navigazione, semplice e al tempo stesso coinvolgente. Innanzitutto è stata individuata un’identità di marca distintiva per caratterizzare la presenza in rete di Autonomy, a partire dal logo con il segno grafico del cerchio. Si è poi scelto di raccontare il programma speciale di FCA e i suoi servizi attraverso un approccio umano ed emozionale, ispirato ai più attuali trend di web design: pagine a scorrimento verticale, grandi immagini, grafica pulita e minimale che permette di mettere in evidenza in modo chiaro ed esplicativo le possibili azioni all’interno del sito. Soprattutto, il sito è stato progettato per essere accessibile, comprensibile e fruibile da tutti gli utenti, indipendentemente dai dispositivi utilizzati, comprese le diverse tecnologie “assistive”, anche tramite l’impostazione di preferenze riguardanti colori, dimensioni, caratteri e suoni. Il sito è raggiungibile all’indirizzo www.fiatautonomy.com. Due anni di garanzia estesa fino al 30 giugno Fino al 30 giugno, tutti i clienti appartenenti alla categoria “Autonomy” che acquisteranno una vettura o un veicolo commerciale FCA riceveranno “Maximum Care” compreso nel prezzo, cioè due anni di garanzia aggiuntiva rispetto a quella convenzionale del costruttore, per un totale di 4 anni complessivi. La garanzia sarà valida fino al quarto anno dalla data di prima immatricolazione o fino a 60 mila chilometri di percorrenza, cessando al raggiungimento di uno di questi limiti. Maximum Care è così un motivo in più per apprezzare l’intera gamma di veicoli FCA (dei marchi Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Abarth, Jeep e Fiat Professional) che può essere allestita con speciali dispositivi seguendo i criteri sviluppati da Autonomy. Si tratta di soluzioni semplici da installare perfettamente integrate nell’abitacolo senza compromettere ergonomia, abitabilità, comfort e sicurezza della vettura. Si affiancano ai comandi di serie consentendo così la guida anche a persone senza difficoltà motorie. Inoltre, si possono smontare facilmente e offrono quindi il vantaggio di poter rivendere l’auto sia attrezzata sia come una vettura normale.

WEB 26 RASSEGNA WEB BIANEWS.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art BIANEWS.IT

Ordine e Libertá Attività gruppi - Atleti paralimpici premiati a Magenta

Grande soddisfazione e meritati elogi per l’Asd Superhabily che è stata accolta nei giorni scorsi per una cerimonia di premiazione dal vicesindaco Paolo Razzano con l'assessore Enzo Salvaggio, al Comune di Magenta. Le autorità cittadine hanno invitato il presidente, Augusto Conti, il volontario e tecnico responsabile della sezione bocce Davide Varrà e gli atleti che, nelle giornate del 10 e 11 dicembre 2016, a Maserà di Padova, hanno partecipato alla prima edizione dei Campionati italiani assoluti di boccia paraolimpica.L’amministrazione ha voluto premiare gli atleti per i grandi e meritatissimi risultati conseguiti, riconoscendo la fatica degli allenamenti e confermando la propria amicizia all’Asd che, gratuitamente, può usufruire della palestra per gli allenamenti. Augusto Conti, emozionato, commenta: «È stato un gesto davvero inaspettato e meraviglioso, i ragazzi erano davvero entusiasti. Siamo felici di essere sempre nei cuori e nei pensieri di tante persone che continuano a spronarci e a credere in noi».L’11 marzo la squadra di boccia paraolimpica sarà impegnata in una gara di Nova Milanese che coinvolgerà altre 5 società italiane. Valeria Mainardi (“Ordine e Libertà”) - ogni venerdì nelle edicole

WEB 27 RASSEGNA WEB BRAND-NEWS.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art BRAND-NEWS.IT

Il programma Autonomy di FCA si rinnova con 3 nuove testimonial. Leo Burnett firma la campagna

Un marzo pieno di novità per Autonomy, il programma di FCA che da oltre vent’anni è vicino alle tematiche legate alla mobilità dei disabili e agli atleti diversamente abili di ogni categoria sportiva. Infatti, è già on line il nuovo sito istituzionale, in questi giorni parte la nuova campagna di comunicazione con tre nuove testimonial (le campionesse paralimpiche Bebe Vio e Martina Caironi, e la studentessa, atleta e modella Manuela Migliaccio) e infine i clienti della categoria “Autonomy” che fino al 30 giugno acquisteranno un veicolo FCA riceveranno compreso nel prezzo due anni di garanzia ulteriore, per un totale di quattro anni complessivi. Una svolta nelle campagne pubblicitarie Autonomy presenta a marzo tre nuove testimonial, tre atlete che rappresentano al meglio lo spirito di libertà e impegno promosso dal programma: Bebe Vio, Martina Caironi e Manuela Migliaccio. Sono loro le protagoniste della nuova campagna di comunicazione ideata dall’agenzia Leo Burnett per stampa e web. Ogni ragazza è ritratta dal fotografo di fama internazionale Dirk Vogel, con tre differenti soggetti: con un suggestivo primissimo piano del loro volto, l’immagine è abbellita da divertenti emoticon che riassumono – anche in modo ironico – i traguardi raggiunti finora e il loro impegno quotidiano per migliorare le proprie prestazioni. Il tutto sottolineato dal claim “Ho solo scaldato i motori” che ne preannuncia la volontà a conquistare nuovi podi internazionali. Sito rinnovato per una navigazione più semplice e interessante Il sito Autonomy si rinnova per offrire alle persone una nuova esperienza di navigazione, semplice e al tempo stesso coinvolgente. Innanzitutto è stata individuata un’identità di marca distintiva per caratterizzare la presenza in rete di Autonomy, a partire dal logo con il segno grafico del cerchio. Si è poi scelto di raccontare il programma speciale di FCA e i suoi servizi attraverso un approccio umano ed emozionale, ispirato ai più attuali trend di web design: pagine a scorrimento verticale, grandi immagini, grafica pulita e minimale che permette di mettere in evidenza in modo chiaro ed esplicativo le possibili azioni all’interno del sito. Soprattutto, il sito è stato progettato per essere accessibile, comprensibile e fruibile da tutti gli utenti, indipendentemente dai dispositivi utilizzati, comprese le diverse tecnologie “assistive”, anche tramite l’impostazione di preferenze riguardanti colori, dimensioni, caratteri e suoni. Il sito è raggiungibile all’indirizzo www.fiatautonomy.com. CREDITS Agenzia: Leo Burnett Italia Executive Creative Directors: Alessandro Antonini e Francesco Bozza Group Creative Director: Davide Boscacci Creative Director: Antonella Comoglio Art Director: Isabella Ferraris Copy Writer: Antonella Comoglio Account Director: Romana Ambrogini Account Executive:

WEB 28 RASSEGNA WEB BRAND-NEWS.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

Ludovica Meo Art Buyer: Laura Nadalutti Fotografo: Dirk Vogel Per sito web: Agenzia: Arc Managing Director: Stelio Spadaro Creative Director: Fabiana Dinoi Technical Director: Gianluca Mori Project Manager: Claudia Olivieri e Katia Cassetta Content Manager: Barbara Berardi Art Director: Elisa Carpenè Front End Developers: Alessandro Giua Back End Developers: Marco Carrodano Il programma Autonomy di FCA si rinnova con 3 nuove testimonial. Leo Burnett firma la campagna ultima modifica: 2017-03-09T16:05:41+00:00 da editorbrand01

WEB 29 RASSEGNA WEB BRESCIACALCIO.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art BRESCIACALCIO.IT

Special Olympics scende in campo con la Serie B per la 30^ e 31^ giornata

Special Olympics scende in campo con la Serie B per la 30^ e 31^ giornata Pubblicato Giovedì, 09 Marzo 2017 In occasione della 30^ e 31^ giornata della Serie B ConTe.it, in programma a partire da sabato 11 marzo, le 22 società scenderanno al fianco di Special Olympics per promuovere l’inclusione attraverso lo sport unificato che vede giocare, nella stessa squadra, atleti con e senza disabilità intellettive. Lo sport, una partita di calcio può rappresentare, prima di ogni cosa, un'opportunità per fare cultura sensibilizzando sul tema delle pari dignità ad ogni livello di abilità.All'iniziativa, che si svolge all’interno del progetto della Lega B “Un Giorno per la nostra città”, prenderanno parte numerosi atleti di Special Olympics Italia, appartenenti ai relativi team territoriali, e di altre associazioni locali, coordinati dai loro assistenti e tutor. Prima della gara e durante l’intervallo questi atleti faranno squadra attraverso gare di rigori, partitelle, passaggi e tiri in porta, coinvolgendo talvolta i giocatori rimasti in panchina. Al termine i ragazzi Special Olympics rimarranno in campo per battere il ‘cinque’ ai giocatori che rientrano in campo.Nella foto i ragazzi di Special Olympics scesi in campo lo scorso anno sul terreno del Rigamonti (Torna indietro) News recenti 09 Marzo 2017 Salernitana-Brescia, dirige SERRA Sarà il Sig. Marco SERRA della Sezione di Torino il Direttore di gara di Salernitana-Brescia, 30^ giornata del Campionato Serie B ConTe.it.. leggi tutto 09 Marzo 2017 Special Olympics scende in campo con la Serie B per la 30^ e 31^ giornata In occasione della 30^ e 31^ giornata della Serie B ConTe.it, in programma a partire da sabato 11 marzo, le 22 società scenderanno al fianco di.. leggi tutto 08 Marzo 2017 Il cordoglio per la scomparsa di Modesto Balduzzi Il Presidente, il C.d.A. e tutta la società del Brescia Calcio porgono sentite condoglianze alla famiglia Balduzzi per la scomparsa di Modesto,.. leggi tutto 06 Marzo 2017 Da martedì squadra in ritiro in vista della Salernitana Dopo il giorno di riposo in seguito alla gara di ieri contro l'Hellas Verona, le rondinelle si ritroveranno domani per riprendere la preprazione in.. leggi tutto

WEB 30 RASSEGNA WEB CANALESICILIA.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art CANALESICILIA.IT

M5S – 60 borse di studio per gli atleti disabili siciliani

L’importo complessivo è di 30mila euro, l’operazione concretizzata grazie ad un protocollo di intesa tra Panathlon e deputati all’Ars, sottoscritto il 26 gennaio scorso. Istituite dal M5S 60 borse di studio per gli atleti disabili siciliani. È il quinto progetto finanziato col taglio degli stipendi dei deputati 5stelle all’Ars. 60 borse di studio per un importo complessivo di 30 mila euro a favore degli atleti disabili siciliani più meritevoli. Ha preso oggi il via una nuova iniziativa sociale targata Movimento 5 Stelle Sicilia, finanziata grazie alle restituzioni di parte degli stipendi dei deputati 5Stelle all’Ars. E’ il quinto progetto avviato dal gruppo parlamentare dopo il fondo per il Microcredito per le piccole e medie imprese, Boom-Polmoni Urbani, la Trazzera 5 stelle e la restituzione della casa alla famiglia Guarascio. L’iniziativa è stata realizzata grazie ad un accordo sottoscritto il 26 gennaio scorso dal M5S con il Panathlon Area 9 Sicilia, associazione benemerita del Coni, che ha permesso di offrire un contributo concreto al mondo dello sport paralimpico. Il contatto tra i deputati 5stelle e l’associazione è stato possibile grazie alla mediazione di un’atleta paraplegica, Roberta Cascio, che è anche referente nazionale nella commissione diversamente abili di Panathlon. L’operazione è stata presentata stamattina al palazzetto dello sport del Cus di via Altfonte a Palermo alla presenza dei vertici del Panathlon del Cus e del Cip (comitato italiano paralimpico),di numerosi deputati regionali M5S e referenti tecnici, e allenatori dell’universo paralimpico. “Dobbiamo andare avanti sempre di più in questa direzione – ha detto il governatore per la Sicilia del Panathlon, Eugenio Gugliemino -, vedere soggetti diversamente abili correre sorridenti dietro ad un pallone è una cosa che ci rende felici. Loro hanno più voglia dei normodotati di fare sport e queste borse di studio che ha generosamente offerto il M5S sono un segnale forte che va ben oltre il loro valore economico”. “L’iniziativa – ha detto il deputato Giampiero Trizzino – è un modo per stimolare l’attività sportiva e il mondo della disabilità attraverso un progetto importante che deve essere stimolo e un punto di partenza e non d’arrivo. E’ un progetto- ci tengo a sottolinearlo – che è nato l’estate scorsa, molto tempo prima, cioè, che i riflettori dei media si accendessero potentemente sul mondo della disabilità, e che si è concretizzato a fine gennaio”. “La politica deve prendersi le sue responsabilità – ha detto il presidente del gruppo M5S all’Ars Giancarlo Cancelleri – e deve farlo la maggioranza, ma deve farlo anche chi sta all’opposizione. In •un momento in cui il tema della disabilità in Sicilia balza agli onori delle cronache per prassi istituzionali tutt’altro che edificanti, il Movimento 5 Stelle ancora una volta si mette dalla parte di chi vive un problema e cerca di dare un sostegno concreto. Lo sport è uno degli strumenti più importanti di integrazione. Per

WEB 31 RASSEGNA WEB CANALESICILIA.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

questa ragione, quando è venuta Roberta Cascio a proporci l ’idea, noi l’abbiamo immediatamente accolta e rilanciata aumentandone anzi la portata”. Soddisfattissima alla fine della giornata si è mostrata Roberta Cascio, che ha sottolineato come “l’iniziativa è stata accolta con grande entusiasmo dalle società del CIP, che sono sembra senza fondi per realizzare le loro attività. L’ideale sarebbe ora quello di istituzionalizzare l’iniziativa”. Nel dettaglio, il protocollo tra il M5S-Sicilia e il Panathlon- Sicilia prevede l’istituzione di 60 borse di studio sportive, almeno quattro per provincia, dal valore di 500 euro cadauna, tenendo conto del numero dei soggetti sportivi disabili individuati tra coloro che, per ragioni di carattere economico, non possono a praticare sport agonistico. Le borse di studio consentiranno a tali soggetti di essere tesserati in una società sportiva e di poter partecipare, almeno, ad un campionato nazionale ed anche, ove possibile, di acquistare l’attrezzatura sportiva o l’abbigliamento sportivo necessari. Sarà direttamente il Panathlon, per il tramite dei propri club presenti sul territorio, ad “indicare i nominativi dei soggetti disabili cui assegnare le borse, individuandoli – tra coloro che si sono particolarmente distinti nello svolgimento dell’attività sportiva – nelle scuole, nelle finali dei “Giochi Sportivi Studenteschi” o dietro segnalazione di professori o tecnici sportivi, od ancora di altre figure che operano nel settore dello sport dei disabili. I soggetti così individuati saranno valutati dal Consiglio dei presidenti dell’Area 9, che verificherà la sussistenza dei requisiti necessari ad accedere alle borse di studio e informerà i portavoce del Movimento 5 Stelle, i quali consegneranno direttamente le somme agli atleti entro il mese di luglio”•. M5S – 60 borse di studio per gli atleti disabili siciliani Ultima modifica: 2017-03-09T18:04:51+01:00 da CanaleSicilia Salva in pdf

WEB 32 RASSEGNA WEB CANOTTAGGIOPIEMONTE.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art CANOTTAGGIOPIEMONTE.IT

Gruppo Paralimpico

Ben quattro atleti delle società canottiere piemontesi (su un totale di 13 atleti a livello nazionale) convocati al collegiale del Gruppo Paralimpico, dal direttore Tecnico Francesco Cattaneo, per valutare la preparazione del settore Para-Rowing. AS MASCHILE: Davide Dapretto (SC Armida), AS FEMMINILE: Anila Hoxha (Cus Torino), TA FEMMINILE: Arianna Riccucci (SC Armida), LTA FEMMINILE: Cristina Scazzosi (SC Lago d’Orta) Il raduno si svolgerà in due fasi: prima fase a Piediluco dalle ore 15 del 15 marzo fino al termine dell'allenamento del mattino del 18 marzo; seconda fase a Sabaudia dalle ore 16 del 18 marzo fino al termine delle regate di domenica 19 marzo. Le categorie di PARAROWING LTA (LEGS–TRUNK–ARMS): l’atleta utilizza tutto il corpo: gambe, tronco e braccia. Appartengono a questa categoria atleti ed atlete non vedenti, amputati ad un arto o con altre minime disabilità fisiche TA (TRUNK–ARMS): l’atleta utilizza solo il tronco e le braccia. Appartengono a questa categoria gli atleti e le atlete che non hanno l’uso delle gambe o gli amputati a tutti e due gli arti inferiori AS (ARMS-SHOULDERS): l’atleta utilizza solo le braccia e le spalle. Appartengono a questa categoria tutti gli atleti e le atlete che hanno subito lesioni alla colonna vertebrale e compromesso l’uso delle gambe e del tronco Riccardo Iuliani

WEB 33 RASSEGNA WEB CARPI2000.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art CARPI2000.IT

Cecilia Camellini e Sea Sub Modena: una nuova sinergia a tinte gialloblù

Una nuova collaborazione tecnica, sociale e formativa, è quella che sta prendendo forma alle Dogali ed è stata presentata sotto le insegne di Sea Sub Modena. E’ grazie alla determinazione di un’atleta dello spessore di Cecilia Camellini e del suo allenatore Matteo Poli, direttore tecnico di Sea Sub Modena, che si è potuto creare la condizione ottimale per la collaborazione sportiva dell’anno. La formiginese già a lavoro nel periodo di preparazione all’olimpiade di Rio negli spazi della piscina Dogali grazie alla collaborazione, disponibilità, stima e affetto che dimostra da tempo il Comune di Modena nei confronti di Cecilia, concluso il ciclo che la legava anche per riconoscenza all’associazione sportiva Tricolore di Reggio Emilia, ha deciso di diventare al 100% la portabandiera modenese e della città di Modena. Sea Sub Modena si è sentita molto orgogliosa di poterne essere il riferimento tecnico e sociale, e condividerne il suo nuovo percorso sportivo. Il Presidente Luigi Reggiani, dopo essersi congratulato con la dottoressa Camellini, visto il recentissimo completamento del percorso universitario, con il raggiungimento di un obiettivo molto sentito quale la laurea in psicologia clinica conseguito presso l’università di Bologna con 110 e lode, ha presentato il nuovo percorso comune che non solo prevede il tesseramento della campionessa, ma è soprattutto l’inizio di un nuovo progetto di attività indirizzata ai disabili sia fisici che mentali che intendano dedicarsi all’attività sportiva o anche solo all’educazione motoria in acqua. Una novità accolta con entusiasmo anche da altri 6 atleti agonisti che hanno già deciso di aderire, ma che ha soprattutto entusiasmato i primi sponsor che hanno voluto da subito sostenere l’iniziativa. Il programma agonistico di Cecilia Camellini è già in corso. In previsione dei prossimi campionati mondiali paralimpici nel prossimo autunno, la formiginese sta preparandosi ad affrontare il primo appuntamento stagionale, ovvero i campionati italiani che si svolgeranno l’1 e 2 aprile a Portici (NA). Un primo step che vedrà la nostra beniamina con il doppio tesseramento civile /militare con Sea Sub e Fiamme Oro che da questa stagione hanno aperto un nuovo progetto sperimentale, al fine di supportare l’attività di 11 atleti paralimpici. Appuntamento principe del 2017 sarà il World Para Swimming Championships in programma tra il 30 settembre ed il 6 ottobre a Mexico City. Cecilia Camellini nella veste non solo di atleta, ma anche di terminale sociale del movimento sportivo dei diversamente abili per i quali intende essere da apripista all’attività in acqua modenese. “Dall’inizio del 2017 sono tesserata per la società sportiva Sea Sub Modena e mi dedicherò allo sport sul nostro territorio a tutto tondo. Continuerò infatti a nuotare e cercherò la qualificazione per i

WEB 34 RASSEGNA WEB CARPI2000.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

campionati mondiali che si terranno in Messico a partire dal 30 settembre, ma il mio desiderio va oltre. Intendo infatti collaborare alla crescita dell’attività sportiva per disabili e nel nuoto in particolare. Da quest’anno Sea sub ha aperto un settore dedicato proprio alle persone diversamente abili, per dare la possibilità di fare sport, sia a chi vuole trovare un’occasione di divertimento o per tenersi in forma, sia a chi ha voglia di gareggiare a livello agonistico. Da atleta e da quasi-psicologa visto che dalla prossima settimana inizia il mio tirocinio post laurea presso l’USL di Sassuolo, darò volentieri il mio contributo, perché sono fermamente convinta che lo sport sia una delle più grandi risorse che abbiamo e un valore aggiunto che merita di essere a disposizione di tutti.” Alla presentazione sono intervenuti Paola Francia, rappresentante del Comune di Modena, che ha espresso l’orgoglio di Modena di poter contare su Cecilia come emblema dello sport geminiano, Gino Montecchi per Uisp Modena e Andrea Dondi delegato CONI che oltre alla soddisfazione da modenese nel riportare al di qua del Secchia la Campionessa, ne ha elogiato l’impegno e auspicato un quadriennio di soddisfazioni con obiettivo puntato sulle Olimpiadi di Tokio 2020.

WEB 35 RASSEGNA WEB CIPLIGURIA.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art CIPLIGURIA.IT

Danza Sportiva: Campionato Regionale 2017

Il Comitato Regionale Fids Liguria ha organizzato il Campionato Regionale 2017 Presso il Palazzetto dello Sport di Quiliano Domenica 12 Marzo 2017. Sono previsti 600 atleti partecipanti suddivisi tra le 60 società che si cimenteranno in Danze di coppia. In esibizione il settore paralimpico con atleti con disabilita visiva, motoria, fisica, e relazionale e la partecipazione straordinaria di atleti della nazionale wheel chair. Ci sarà anche uno Spettacolo nello spettacolo grazie agli ospiti dell'evento, ovvero due coppie di classe internazionale Youth nelle discipline danze standard e latino americane. Appuntamento domenica a partire dalle ore 9.00 una giornata di danza per tutte le età dai bambini agli over 70 da chi muove i primi passi fino ad atleti di altissimo livello. Una festa di colori, musica e sport. Danze Standard - Danze Latino Americane - Danze Caraibiche -Danze Nazionali -Liscio Tradizionale -Liscio Ligure Classi D - C2 - C - B3 - B2 - Bl - A - A2 - Al -AS

WEB 36 RASSEGNA WEB CORSANEWS.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art CORSANEWS.IT

ANDREA MURA ALLA OSTAR PER DIFENDERE IL TITOLO

Cagliari. Andrea Mura, il più vittorioso velista sardo che negli anni si è meritato il rispetto dei colleghi francesi, i quali lo indicano con l’epiteto di “Le Sarde”(l’italienne sarebbe considerato uno smacco, ndr) come il più accreditato contendente alla vittoria sulle rotte transatlantiche. Mercoledì 15 marzo alle ore 11.00, presso il Comando Militare Esercito Sardegna in via Torino 21, Andrea Mura terrà la conferenza stampa di presentazione del programma sportivo ed eventi 2017. La prima sfida in programma è anche quella dal sapore più leggendario: la OSTAR, la regata più antica e mitica per navigatori solitari che si svolge ogni 4 anni sul percorso da Plymouth (UK) sino a Newport R.I. (USA), 2.850 miglia. E’ considerata la più dura delle regate oceaniche in solitario perché contro vento, contro corrente, contro mare e a temperature polari intorno ai 5° sia dell'aria sia dell'acqua per le alte latitudini (sino al 59° parallelo nord). L'ultima edizione si è svolta nel 2013 e ha visto Andrea vincitore assoluto tagliando per primo il traguardo negli USA dopo circa 20 giorni di navigazione. Aveva giurato di non farla più, per le condizioni estremamente dure, ma la voglia di difendere il titolo ha prevalso. La partenza è prevista per lunedì 29 maggio da Plymouth, come accennavamo, ma la barca di Andrea, il pluripremiato Open 50 “Vento di Sardegna”, salperà da Cagliari via mare il 22 aprile alle ore 12.00. Peraltro il plurivincente Vento di Sardegna porterà il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda, ci rivela lo skipper sardo, anche se questo non gli è valso neppure un centesimo di sponsorizzazione. Non si capisce davvero come un velista con il palmares di Andrea Mura sia costretto ancora oggi ad autofinanziarsi. “Sarà un momento emozionante - dichiara Andrea Mura - non solo per l'enfasi della partenza dalla mia città per andare a difendere la più antica e leggendaria regata per navigatori solitari attraversando ancora una volta l'oceano Atlantico per portare alta la bandiera della nostra terra, ma anche un momento per poter trasmettere passione, positività ed entusiasmo ai più giovani e ai meno fortunati condividendo con loro e tutto il pubblico la lingua più universale del mondo: lo sport”. Tra gli altri impegni di Andrea Mura, Vento di Sardegna sarà altresì veicolo attivo di promozione della Round Sardinia Race, evento velico in programma a settembre 2017 con circumnavigazione in senso antiorario della Sardegna. Prima di questo appuntamento è in corso di organizzazione un evento di 2 giorni a Cagliari (21 e 22 aprile) in collaborazione con l’Associazione Velica e Culturale Vento di Shardana, che vuole essere occasione di festa in vista della partenza dello skipper per questa impresa estrema, ma soprattutto occasione di avvicinamento (sempre maggiore) dei sardi alla vela e di contestuale promozione culturale, sportiva, sociale e turistica della città e della nostra terra. Culturale, poiché il programma prevede

WEB 37 RASSEGNA WEB CORSANEWS.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

delle brevi “lezioni” gratuite in pubblico, nel corso della tre giorni, su tematiche come: alimentazione, archeologia e storia (della navigazione, della Sardegna, etc…), tecnologia, scienze motorie, psicologia sportiva, tenute da affermati studiosi nei vari ambiti. Sportiva, poiché l’organizzazione prevede, in collaborazione con la Federazione Italiana Vela, la presenza nel corso di tutto l’evento di rappresentanze degli allievi delle principali scuole vela per bambini, con coinvolgimento attivo degli stessi nell’illustrazione e descrizione delle loro barche, ivi presenti, di principi di teoria della vela e degli equipaggiamenti personali, con specifico riguardo a quelli inerenti la sicurezza in mare in modo che i bambini apprendano tali nozioni dalla voce dei loro stessi coetanei ed assieme ai loro genitori, rimangano affascinati dalle potenzialità didattiche e formative della vela. Sociale, perché saranno coinvolti gli enti e le associazioni in favore dei bambini diversamente abili o affetti da patologie comunque invalidanti, affinché tramite visite guidate alla barca “Vento di Sardegna”, foto, premi e altre attività ludiche e di intrattenimento, godano di qualche momento di spensieratezza. Ma anche, quando ciò non sia del tutto precluso dalla disabilità o dalla patologia, individuino lo sport come strumento di sviluppo della loro personalità ed affermazione sociale. (Ros. Dal.) Indietro Avanti

WEB 38 RASSEGNA WEB ENGAGE.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art ENGAGE.IT

Bebe Vio, Martina Caironi e Manuela Migliaccio testimonial di FCA Autonomy

Un marzo pieno di novità per Autonomy, il programma di FCA che da oltre vent’anni è vicino alle tematiche legate alla mobilità dei disabili e agli atleti diversamente abili di ogni categoria sportiva. Dopo il lancio del nuovo sito istituzionale, parte ora la campagna di comunicazione con tre inedite testimonial, le campionesse paralimpiche Bebe Vio e Martina Caironi, e la studentessa, atleta e modella Manuela Migliaccio. Inoltre, i clienti della categoria Autonomy che fino al 30 giugno acquisteranno un veicolo FCA riceveranno, compreso nel prezzo, due anni di garanzia ulteriore, per un totale di quattro anni complessivi. Tre iniziative che illustrano lo spirito con cui il programma Autonomy dal 1995 pensa ogni giorno alle persone con ridotte capacità motorie, sia attraverso allestimenti speciali per le auto del gruppo FCA, sia attraverso la sponsorizzazione di eventi sportivi e di attività innovative. Con la scelta di Bebe Vio, Martina Caironi e Manuela Migliaccio quali testimonial, la comunicazione di Autonomy effettua una vera e propria svolta e affronta la disabilità con simpatia, ironia e anche la leggerezza di tre ragazze belle e autentiche che sanno parlare lo stesso linguaggio di tutti i giovani. La campagna pubblicitaria ideata dall’agenzia Leo Burnett è on air su stampa e web. Ogni ragazza è ritratta dal fotografo di fama internazionale Dirk Vogel in tre differenti soggetti: con un suggestivo primo piano del loro volto, l’immagine è abbellita da divertenti emoticon che riassumono, anche in modo ironico, i traguardi raggiunti finora e il loro impegno quotidiano per migliorare le proprie prestazioni. Il tutto sottolineato dal claim “Ho solo scaldato i motori”, che ne preannuncia la volontà a conquistare nuovi podi internazionali. Del resto, Bebe Vio è campionessa paralimpica e mondiale in carica di fioretto individuale, Martina Caironi è campionessa paralimpica sui 100 metri piani ai giochi di Londra 2012 e Rio 2016. La stessa determinazione anima Manuela Migliaccio che a giugno 2016 ha siglato il record mondiale di camminata con l’aiuto di un esoscheletro bionico: quindici chilometri sul lungomare di Rimini, in sette ore e trenta minuti. Insomma, sono tre ragazze che hanno affrontato grandi sfide ma che sfidano il futuro con determinazione, fascino e ironia.

WEB 39 RASSEGNA WEB FINP.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art FINP.IT

Presentato il 7° Trofeo città di Milano, domani il via delle gare.

Presentato il 7° Trofeo città di Milano, domani il via delle gare.09/03/2017 Poche ore al via del 7° Trofeo Città di Milano. Si è appena conclusa la conferenza stampa presso la Sala Pirelli di Palazzo Pirelli di Regione Lombardia. Grande attenzione e presenza di pubblico per la presentazione del meeting meneghino, ormai una tradizione per il calendario sportivo natatorio. I lavori si sono aperti con il saluto di Regione Lombardia per voce dell'Assessore al Reddito di Autonomia e Inclusione sociale e al Post Expo Francesca Brianza: "il trofeo Città di Milano è un meeting importante e giunto ormai alla settima edizione rappresenta un appuntamento significativo per lo sport e per la Regione Lombardia". Il Presidente Nuotatori Milanesi Roberto Del Bianco ha presentato il meeting, ringraziato gli enti e gli sponsor, in particolare Energon Esco e CIVIS e Xmetrics che sostengono da tempo l'evento, ed ha rivolto un grazie particolare a Regione Lombardia che ha ospitato la conferenza nella splendida Sala Pirelli. "Un evento che è diventato grande grazie alla partecipazione di grandi atleti - continua Del Bianco - ma anche perché è un momento importante per tutti i partecipanti, in particolar modo per i giovani, a cui è dedicata alla terza giornata e per cui la società Nuotatori Milanesi investe attenzioni ed energie. Gregorio e Gabriele sono un esempio per tutto il mondo del nuoto e dello sport e sono orgoglioso che possano essere qui come testimonial del nostro evento". Oreste Perri, Presidente CONI Lombardia, ha ricordato come il nuoto oggi sia un riferimento per altri sport, visti i grandi risultati. il Presidente FIN Lombardia Danilo Vucenovich ha evidenziato come il coinvolgimento della FINP (Federazione Italiana Nuoto Paralimpico) e del CIP renda più completa la manifestazione: "Un grazie a Nuotatori Milanesi che è riuscita a mettere in moto questo evento". Sono intervenuti, per i saluti istituzionali, il Vicepresidente FINP Oliviero Castiglioni ed il Presidente CIP Lombardia Pierangelo Santelli, che hanno ricordato quanto il nuoto stia dando in termini di risultati anche per il mondo della disabilità (la FISDIR purtroppo non sarà presente per concomitanza di eventi). Il Trofeo Città di Milano è patrocinato da Federazione Italiana Nuoto, Federazione Italiana Nuoto Paralimpico, CONI Lombardia, Comitato Italiano Paralimpico Lombardia, Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano e Comune di Milano. Domani il via ufficiale alla settima edizione della manifestazione: Sabato pomeriggio saranno impegnati gli atleti FINP nei 50 rana femminili e 50 farfalla maschili. L'evento, organizzato da Nuotatori Milanesi, si terrà presso la Piscina Samuele di Via

WEB 40 RASSEGNA WEB FINP.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

Trani, 1 a Milano. ( Fonte ufficio stampa - Nuotatori Milanesi)

WEB 41 RASSEGNA WEB FISDIR.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art FISDIR.IT

Calcio C21: le parole di Signoretto alla vigilia del raduno pre- mondiale

Dall’8 al 15 Aprile a Viseu, in Portogallo, si terrà la prima edizione dei Mondiali di calcio FIFDS, dove la nostra nazionale si presenterà con i favori del pronostico, al pari dei padroni di casa portoghesi che tra i loro ranghi potranno schierare il portiere Fabio Ramalho e Rui Miguel Pestana, tesserati per il progetto C21 dell’FC Porto. In vista del campionato mondiale portoghese, la nazionale si radunerà dal 10 al 12 Marzo in Lombardia, con l’ultima sessione di allenamenti prevista al Suning Youth Development Centre in memoria di Giacinto Facchetti, ospiti dell’FC Internazionale; al termine dell’allenamento i ragazzi convocati per lo stage avranno il piacere di assistere allo stadio all’incontro tra Inter e Atalanta. Questi i convocati dal Referente tecnico nazionale Roberto Signoretto, che guiderà la rappresentativa insieme a Gianluca Oldani: Leocata Francesco, Fasanella Marco Giulio, Magagna Luca, Vignando Davide, Palaia Cristian, Di Giovanni Simone, Messina Carmelo, Sfreddo Marco, Simoni Matteo, Nebikin Vladimir e Piggio Riccardo. Il Referente Tecnico Roberto Signoretto commenta così il prossimo raduno: “Quello al Suning Youth Development Centre sarà l’ultimo raduno prima della partenza per Viseu, quindi saremo obbligati a fare delle scelte andando a formare il gruppo dei dodici che andranno a rappresentare il nostro paese. Abbiamo le idee chiare, ma l’appuntamento di Milano ci permetterà di avere ulteriori riscontri ai nostri pensieri. Andremo a lavorare molto sulla tattica e sabato a Magenta (altra sede del raduno), nell’ultima amichevole contro la Total Sport di Torino, cercheremo di analizzare le ultime sfumature. Siamo coscienti – aggiunge Signoretto – che andremo ad affrontare un impegno importante, dove giocheremo praticamente ogni giorno, con nazionali dalla tradizione importante come il Portogallo, il Brasile o il Sudafrica. Siamo comunque fiduciosi di poter fare bene”. Signoretto conclude con un ringraziamento speciale all’FC Internazionale, subito pronta ad accogliere l’iniziativa che, oltre al lato sportivo ha ampi contenuti sociali: “Entreremo in un centro dove si sono allenati, si allenano e si alleneranno alcuni dei più forti campioni al mondo, e questo rappresenterà per noi un momento emozionante. Sarà occasione per far conoscere il nostro movimento ad una realtà professionistica prestigiosa come l’Inter, sperando che in futuro possano magari sviluppare un progetto simile al loro interno. Devo comunque ringraziare la società, che non ha esitato un secondo ad aprire le porte al movimento paralimpico italiano, mostrando una grande sensibilità verso il messaggio di cui siamo portatori.”

WEB 42 RASSEGNA WEB FISG.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art FISG.IT

Para Ice Hockey, Italia-Slovacchia a Dobbiaco

Para Ice Hockey, Italia-Slovacchia a Dobbiaco 09 Marzo 2017 Sarà un appuntamento d'eccezione quello che vedrà le nazionali di Italia e Slovacchia affrontarsi lunedì 13 marzo nell'amichevole di para ice hockey presso lo stadio del ghiaccio di Dobbiaco (Bz). Una sfida che assume particolare rilevanza perché inserita all’interno dei Giochi Militari delle Truppe Alpine, tradizionale e prestigiosa manifestazione che vedrà per la prima volta anche la presenza della disciplina del para ice hockey, pronto ad aprire il programma sportivo che prevede il giorno successivo anche le esibizioni di Valentina Marchei e Ondrej Hotarek e di Charlene Guignard e Marco Fabbri, due tra le migliori coppie del pattinaggio artistico mondiale. La nazionale italiana, agli ordini dell’allenatore Massimo Da Rin, oltre ai vice campioni europei Gianluigi Rosa, Werner Winkler, Flruian Planker, Roberto Radice, Gianluca Cavaliere, Nils Larch, Andrea Macrì, Sandro Kalegaris e Christoph De Paoli, vedrà l’innesto di qualche giovane di talento ed il ritorno in porta di Rupert Kanestrin in quello che si preannuncia come un match decisamente interessante, vista anche le ottime individualità presenti nella formazione slovacca. Per gli azzurri, reduci dal terzo posto al Torneo Internazionale di Torino, un’ulteriore occasione per prepararsi al meglio in vista dell’appuntamento dei Campionati Mondiali gruppo A in programma ad aprile in Corea del Sud, prima chance per la qualificazione alle Paralimpiadi Invernali del 2018. Come a Torino, al fianco della nostra nazionale anche la Fondazione Terzo Pilastro, che da quest’anno supporta le discipline paralimpiche su ghiaccio. La partita di lunedì avrà inizio alle ore 17.30, subito dopo la cerimonia di apertura della manifestazione prevista in Piazza dei Magistrati, a San Candido (Bz), alle ore 15. L'incontro sarà trasmesso in differita su Rai Sport. Domenica 12, alle ore 17.15, si terrà invece presso lo stadio del ghiaccio di Bressanone un primo confronto "di allenamento" tra le due compagini. Questo il roster azzurro: Portieri Rupert Kanestrin, Julius Kasslatter Difensori Gianluigi Rosa, Gianluca Cavaliere, Florian Planker, Andrea Macrì Attaccanti Roberto Radice, Sandro Kalegaris, Werner Winkler, Christoph Depaoli, Nils Larch , Stephan Kerschbaumer, Matteo Remotti, Francesco Torella Vice allenatore Mirko Bianchi Attrezzista Roberto Marchiorato TAG:

WEB 43 RASSEGNA WEB FSSI.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art FSSI.IT

Relazione, risultati e foto del Campionato FSSI di Pesca svoltosi nei giorni 4-5 Marzo

Relazione, risultati e foto del Campionato FSSI di Pesca svoltosi nei giorni 4-5 Marzo Aggiunto da webmaster il 9 marzo 2017.L'articolo si trova in Pesca Sportiva, Primo Piano, TrotaTags: basciano, pesca, sportiva, trota Si rende noto la relazione, risultati e foto del Campionato FSSI di Pesca Sportiva “alla Trota” svoltosi nei giorni 4-5 Marzo a Basciano (TE)

WEB 44 RASSEGNA WEB FSSI.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art FSSI.IT

Pesca Sportiva a Feeder

La F.S.S.I. indice ed organizza con la collaborazione dell’A.S.D. G.S.S. REGGIO EMILIA, e l’assistenza tecnica della FIPSAS di Reggio Emilia, per il giorno sabato 03 giugno 2017 (1^ prova) e domenica 04 giugno 2017 (2^ prova) il CAMPIONATO ITALIANO F.S.S.I. DI PESCA SPORTIVA A FEEDER riservato a tutti i Pescatori Sordi. Visualizza gli allegati: Campionato Italiano di Pesca Sportiva a Feeder 2017 Modulo Iscrizione Pesca Sportiva

WEB 45 RASSEGNA WEB FSSI.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art FSSI.IT

MTB Cross Country – Cronoscalata

La manifestazione, denominata: “Campionato Italiano F.S.S.I. 2017 di Cross Country e Cronoscalata MTB” e “1^ prova Deaf Mtb Cup di Cross Country e Cronoscalata” è organizzata dal Deaf Mtb Cup, con la collaborazione del Gruppo Sportivo Sordi Altoatesini Bolzano ASD (SGS Bozen). Visualizza gli allegati: Deaf MTB Cross Country – Cronoscalata

WEB 46 RASSEGNA WEB GDS.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art GDS.IT

Dal M5S borse di studio per gli atleti siciliani disabili

PALERMO. Il M5S Sicilia, grazie alle somme derivate dal taglio di parte degli stipendi dei deputati 5stelle all'Ars, ha istituito sessanta borse di studio a favore degli atleti disabili siciliani più meritevoli. L'operazione nasce da un accordo sottoscritto il 26 gennaio scorso con il Panathlon Area 9 Sicilia, che permetterà di offrire un contributo concreto al mondo dello sport paralimpico. Le borse di studio sono del valore di 500 euro ciascuna e consentiranno agli atleti di essere tesserati in una società sportiva e di poter partecipare ai campionati nazionali. "La consegna delle borse di studio - spiega il deputato regionale Giampiero Trizzino - avverrà tra giugno e luglio. Sarà il Panathlon a fare le valutazioni sotto il punto di vista economico e atletico per decidere a chi assegnare le borse di studio". "Ogni Panathlon provinciale - dice Roberta Cascio, referente nazionale della commissione diversamente abili del Panathlon - riceverà le proposte di tecnici, operatori e insegnanti e poi deciderà chi è più meritevole. Il Panathlon avrà anche il compito di controllare se questi soldi verranno sfruttati dagli atleti". © Riproduzione riservata

WEB 47 RASSEGNA WEB ILFRIULI.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art ILFRIULI.IT

Sale l’attesa per il memorial Raber-Copetti

Appuntamento il 15 marzo, a partire dalle 8.45, al Palaindoor Ovidio Bernes di Udine, per oltre 600 fra studenti-atleti e atleti disabili che, con il sostegno delle delegazioni sugli spalti, scenderanno in pista in occasione dell'11° Meeting studentesco Indoor e Criterium disabili Città di Udine, l'evento organizzato dal Comitato Sport Cultura Solidarietà al quale parteciperà la discobola Giada Andreutti in veste di testimonial. Utilizzare lo sport come veicolo principale per favorire l'integrazione e l'inclusione sociale fra giovani e disabili, questo lo spirito guida della manifestazione, che offrirà agli studenti di una trentina di scuole della provincia di Udine ed associazioni Onlus della regione di cimentarsi nei 60 metri, nel salto in lungo e nel salto in alto. Ognuno di loro sarà chiamato non solo a dare il suo meglio in quanto i risultati conseguiti concorreranno all'assegnazione dei titoli dell'ottavo Campionato provinciale studentesco Indoor e Criterium disabili, ma anche a mettere in risalto sensibilità e spirito di integrazione, valori fondanti dello sport. Testimonial dell'evento sarà Giada Andreutti, la 22enne discobola di San Daniele, che detiene il record regionale assoluto della specialità con 54,74 metri. Atleta, istruttutrice e membro della nazionale, Giada è recentemente salita sul gradino più alto del podio ai campionati italiani invernali lanci (53,96m) e al triangolare di Halle in Germania. La manifestazione, organizzata dal Comitato Sport Cultura Solidarietà in sinergia con il Liceo Marinelli di Udine, costituisce l'occasione per ricordare Amedeo Raber e Sergio Copetti, insegnanti di educazione fisica dell'istituto, prematuramente scomparsi e ricordati con affetto da alunni ed insegnanti per la loro capacità e la loro sensibilità. L'evento è considerato un appuntamento di rilevanza sportiva, sociale e formativa, che prenderà il via con la sfilata, l'inno nazionale e la lettura del giuramento da parte di uno studente atleta ed un atleta con disabilità, rituali che assumono un particolare significato. Il Comitato Sport Cultura Solidarietà da dodici anni promuove decine di appuntamenti riservando un occhio di riguardo ai giovani e alle persone svantaggiate, operando in rete con il mondo della scuola e delle associazioni di volontariato. Il Meeting è realizzato in collaborazione con il Comune di Udine e l’Ufficio scolastico regionale e provinciale - ufficio educazione motoria, fisica e sportiva di Udine, che lo patrocinano insieme alla Regione, alla Provincia di Udine e al Centro servizi volontariato Fvg. Si affiancano inoltre il Liceo Marinelli di Udine, l'Associazione Il Marinelli, Fidal Fvg, Nuova Atletica dal Friuli, Coni Fvg, il Comitato Italiano Paralimpico e Special Olympics Italia. Fra i sostenitori Amga Energia & Servizi, Crédit Agricole Friuladria, Immobiliare Friulana Nord, Moroso e Servizi per il Terzo Settore vicini anche ad altri eventi del circuito annuale di Sport Cultura Solidarietà.

WEB 48 RASSEGNA WEB ILGAZZETTINO.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art ILGAZZETTINO.IT

Sessanta maratone di fila su tapis roulant, il record di Cesco nel guinness

di Mauro Ferraro SAN VENDEMIANO - Gli ultimi metri dell’ipotetico rettilineo finale li ha corsi sulle note di “We are the champions”. E un campione Daniele Cesconetto lo è per davvero. Un fuoriclasse di passione e generosità, che ha trovato anche un posto nel Guinness dei primati. Nessuno aveva mai realizzato l’incredibile impresa di correre 60 maratone su tapis roulant in 60 giorni consecutivi. Un po' come il bassanese Mirko Chemello che ne ha appena fatte 60 di fila su strada per i bambini ugandesi. “Joy Club 6060”, Il viaggio di Cesco, era iniziato alle 8 in punto di domenica 8 gennaio. Ed è giunto al traguardo dopo 60 maratone, equivalenti a 2.531 chilometri e 700 metri. La più veloce in 4 ore 13’, quella finale in 4 ore 31’, mentre il limite fissato dal Guinness World Record era di 7 ore per ogni maratona. Il traguardo da primato, in realtà, l’ultrarunner di Cordignano l’aveva già raggiunto il primo marzo, concludendo la maratona numero 53. Ma Daniele, come previsto, non si è fermato. E alla palestra Joy Club di San Vendemiano, è stata un’autentica apoteosi. Oltre cento persone, tra cori da stadio e sincera commozione, hanno accompagnato la sua ultima fatica. C’era la fidanzata, Valeria Ulian, ultramaratoneta a sua volta. C’erano ex campioni trevigiani: da Rosanna Munerotto e Maurizio Simonetti (atletica) a Marzio Bruseghin e Renato Longo (ciclismo). C’erano l’azzurra di canottaggio Alessandra Patelli e il campione paralimpico di maratona Carlo Durante, che hanno corso con Cesconetto per alcuni chilometri. E c’erano tanti amici, tra cui anche lo scultore Balliana, che hanno incitato e applaudito Daniele per tutto il tempo. Il vero traguardo del Forrest Gump di Marca non era però sportivo. L’impresa serviva a raccogliere fondi per le attività di Via di Natale Onlus e il risultato è stato altrettanto straordinario: 30.479 euro verranno donati all’associazione che assiste i malati in cura al Centro di Riferimento Oncologico di Aviano. «Correre 60 maratone in 60 giorni consecutivi su tapis roulant significa compiere qualcosa che non è simulabile durante gli allenamenti – ha detto Daniele -. Ma rifarei tutto, perché quando incontri progetti importanti come quello della Via di Natale, non puoi rimanere indifferente. Correre su un tapis roulant ha i suoi pregi: non serve il k-way, siamo al caldo, a volte troppo. Adesso mi occorre una bella dormita. Ringrazio il Joy Club che mi ha messo a disposizione per due mesi lo spazio e le migliaia di persone che sono passate di qui. Non sono un atleta professionista, perché faccio un altro lavoro. Però la corsa è la mia vita, la considero una forma d’arte. Garantisco che le idee per prossime avventure non mancano». La maratona di Cesco non è finita ieri. © RIPRODUZIONE RISERVATA

WEB 49 RASSEGNA WEB ILGIORNALEDEIVERONESI.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art ILGIORNALEDEIVERONESI.IT

Scuola: Gran finale delle ‘Giornate regionali dello sport’

ASSESSORE DONAZZAN DOMANI A PADOVA AL PALAINDOOR CON I ‘PICCOLI CAMPIONI’ DELL’8° ISTITUTO COMPRENSIVO Ci sarà anche l’assessore regionale alla Elena Donazzan, domani 10 marzo, al Palaindoor di Padova alla giornata dei ‘piccoli campioni nello sport’: gli alunni delle terze, quarte e quinte delle scuole primarie Alessandro Volta, Daniele Manin e Santa Rita saranno protagonisti di una mattinata di giochi atletici e di prove di ginnastica, guidati dai loro insegnanti di educazione fisica e da atleti olimpici e campioni plurimedagliati. In contemporanea, i loro compagni più giovani delle classi prime e seconde vivranno una mattinata di sport e giochi nell’impianto comunale di via Vlacovich, mentre i più piccoli della scuola materna Bertacchi sperimenteranno le prime prove di varie discipline sportive nel loro plesso di via Bertacchi. In totale sono quasi un migliaio gli alunni delle quattro scuole dell’8° istituto comprensivo di Padova coinvolti nel progetto ‘Piccoli campioni nello sport’ che conclude le ‘Giornate regionali dello sport’, proposte quest’anno per la prima volta a tutti gli istituti scolastici del Veneto. “Il progetto ‘Piccoli campioni nello sport’ dà piena attuazione al significato delle Giornate dello sport’e ne rappresenta una degna conclusione – sottolinea l’assessore Donazzan – Ai piccoli alunni della scuola d’infanzia e delle primarie viene offerta l’opportunità di mettersi in gioco, a tu per tu con grandi atleti internazionali, olimpici e paralimpici come Manuela Levorato, Rossano Galtarossa e Francesco Bettella, campioni nello sport e nella vita. Credo che sia questa la vera dimensione educativa della scuola: far conoscere e toccare con mano le diverse discipline, suscitare curiosità e coinvolgimento, fare incontrare autentici ‘maestri’ che sappiano trasmettere valori con la spontaneità del loro essere e del loro fare. Ringrazio la dirigenza e il corpo docenti dell’istituto, Manuela Levorato che ha coordinato le scuole con le società sportive, il Coni e le società sportive che hanno aderito, l’esercito e l’aeronautica che hanno messo a disposizione i mezzi di trasporto per gli alunni e tutti i grandi atleti che offrono ai ragazzi la loro disponibilità a partecipare ad una giornata di sport ‘in presa diretta’”. A sostenere le prove sportive dei ‘piccoli campioni’ dell’8° istituto comprensivo di Padova domani al Palaindoor e agli impianti Vlacovich saranno Ester Balassini (detentrice del record italiano nel lancio del martello), Maddalena Tagliapietra, campionessa europea di fioretto, il maratoneta padovano Ruggero Pertile, il velocista veneziano Luca Simoni, il campione olimpico di canottaggio Rossano Galtarossa, il rugbista Piergiorgio Menapace e il campione di nuovo paralimpico Francesco Bettella. Per tutti gli alunni delle scuole coinvolte l’appuntamento è alle ore 8.30 presso i diversi impianti sportivi o sedi indicate.

WEB 50 RASSEGNA WEB ILSENTIEROALTERNATIVO.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 09/03/2017

art ILSENTIEROALTERNATIVO.BLOGSPOT.COM

Achilles International, atleti con disabilità visive e guide: “together is better”

Matteo SIMONE http://www.psicologiadellosport.net Quest’anno l’Atletica La Sbarra si è unita ai Grilli Runners ed insieme condivideranno le esperienze di allenamento e gare. In particolare alcuni atleti dal 2015 forniscono il proprio supporto come guida podistica agli atleti con disabilità visiva uomini e donne portando avanti il progetto progetto Achilles International portato a Roma da Ada Nardin e la cui sezione Romana è presieduta da Ada Maria Ammirata che è una runner non vedente che ha già sperimentato la corsa in pista, su strada e anche la corsa campestre con tutte le estreme difficoltà. I campi di allenamento degli atleti dell’Atletica La Sbarra e Grilli runners sono il parco Tor Tre Teste, dove si organizzano anche sedute di allenamento collettivo con l’allenatore Vincenzo Ciurleo, e villa de Sanctis, mentre il progetto Achilles viene portato avanti presso il parco degli Acquedotti, riprendendo gli allenamenti tendenzialmente il lunedì alle 18.00 circa e dove qualsiasi atleta che ha intenzione di sperimentarsi come guida può partecipare così come le persone con disabilità visiva che vogliono provare a correre con una guida. Per info [email protected] o 3931053915. Ti aspettiamo! Una rappresentanza degli atleti con disabilità visiva e relative guide della società La Sbarra & I Grilli parteciperanno alle prossime gare in programma nel territorio Laziale, in particolare saranno presenti il 19 marzo 2017 alla XXVII “Corri per il parco”, gara competitiva e non competitiva di 10 km, organizzata dalla Podistica Tor Tre Teste 2007. Inoltre è intenzione del progetto Achilles International partecipare, con u na rappresentativa degli atleti con disabilità visiva e relative guide, il Giugno 2017 alla 11° edizione di Corriroma, gara competitiva su strada di 10 Km organizzata dall’Italia Marathon Club. L’Atletica La Sbarra & I Grilli è una squadra che si impegna anche nel favorire l’inclusione e l’integrazione. Fanno parte della squadra Esalehy Abdellatif, fortissimo atleta del Marocco, inoltre D’Antone Giuseppe di 58 anni, che riesce a competere con i più forti ed a vincere quasi sempre la sua categoria di appartenenza. Inoltre fanno parte della squadra tanti amici over 50 che continuano a divertirsi con lo sport, ragazzi più giovani che stanno trovando pian piano la loro miglior condizione, nuove ragazze che osano anche fare maratone come Ambra. L’attenzione dell’Atletica La SBARRA” è rivolta anche a gare che portano avanti dei progetti sociali, culturali e ambientali, ha aderito al vivicittà all’interno dell’Istituto Penitenziario di Rebibbia che ha visto partecipare due atlete non vedenti, Ada Ammirata per la gara lunga di 12km ed Ada Nardin per la gara di 4km. Come dico sempre io “Together is much better” ed infatti da sole le persone con disabilità hanno difficoltà a fare sport o sono quasi

WEB 51 RASSEGNA WEB ILSENTIEROALTERNATIVO.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 09/03/2017

impossibilitate, ed allora perché non offrire un po’ del nostro tempo per dedicarsi a questa attività? Insieme si ottengono risultati importanti un miglioramento della prestazione sportiva e del benessere della persona non vedente ma diventa anche una messa alla prova per le guide, per sperimentarsi accanto agli altri, provare a guidare un’altra persona, stargli accanto, sintonizzarsi sullo stesso respiro, sulla sua fatica, sui suoi ritmi, e la competitività ed il benessere oltre che individuale diventa duale e poi di gruppo, di squadra. Tra i tanti che si stanno avvicinando alla corsa, ad Achilles International Roma ed Atletica La Sbarra c'è anche Sandro M., di seguito una sua breve testimonianza. Che alla domanda " Come hai scelto il tuo sport?" risponde “Volevo intraprendere un'attività sportiva che richiedesse uno sforzo moderato ma costante e, grazie alla generosità degli atleti dell'associazione sportiva La Sbarra, ho iniziato a praticare la corsa. Essendo io un ipovedente ho grande difficoltà nel muovermi in autonomia per cui era impensabile correre per me.” Nella tua disciplina quali sono le difficoltà, i rischi, a cosa devi fare attenzione? “Nella mia condizione di ipovedente per correre ho bisogno di affidarmi al 100x100 ad un atleta guida. Ciò significa che io, prima di tutto, devo sviluppare da subito un principio di intesa col mio accompagnatore. Devo essere sempre attento alle segnalazioni che mi vengono comunicate relative a variazioni di terreno, deviazioni di percorso, ostacoli improvvisi e non. Per cui prima del fisico io ho bisogno di allenare l'affiatamento con la persona che mi guida per trovare una buona sintonia.” Cosa e quali persone hanno contribuito al tuo benessere nello sport o alla tua performance? “Fortunatamente sono venuto a conoscenza del progetto Achille's International... Ed eccoci qua: atleti volontari dell'Associazione Sportiva La Sbarra che aiutano atleti non vedenti e ipovedenti a correre. Sia in allenamento che in gara Atleta Guida e Atleta non vedente procedono affiancati, uniti polso a polso attraverso un cordino. Ci vuole accortezza e sensibilità e i ragazzi riescono a compiere l'impresa di guidare un atleta disabile per mano fino al traguardo. E' una cosa molto impegnativa ma sanno farla con naturalezza e delicatezza.” Qual è stata la gara della tua vita, dove hai sperimentato le emozioni più belle? “La mia gara della vita è stata di certo la mia prima gara. Eravamo sulla pista di atletica a Terme di Caracalla per correre una staffetta molto avvincente, la 12 x 30 minuti. Ero emozionato per essere dentro un evento simile… E già ero proprio io, dentro una gara… Incredibile, stavo correndo in pista, in una frazione di gara ufficiale e il mio amico Matteo mi guidava e mi incoraggiava. Era esaltante, ricordo che c’erano molte persone tra gli spalti ma anche molti atleti in pista. Dopo soli 10 min ero già esausto, forse avevo corso ad un ritmo per me troppo elevato. Da dietro arrivavano periodicamente atleti più veloci che mi doppiavano. La cosa mi dava troppo fastidio, ma in quel momento pensavo solo al traguardo, con loro avrei avuto la rivincita in futuro dopo un paio di anni di allenamento. Non so bene come ho fatto ma ho corso anche i restanti 20 minuti, sarà stato il supporto di Matteo che mi incitava e mi motivava, sarà stato l’orgoglio e la tenacia ma riuscito a trovare le forze per giungere a quel benedetto traguardo. Ero stremato ma mi sentivo dentro di me un campione. Ero riuscito a centrare l’unico obiettivo che mi ero prefissato: CONCLUDERE LA GARA.” Ti va di descrivere un episodio curioso o divertente della tua attività sportiva? “Sei pronto

WEB 52 RASSEGNA WEB ILSENTIEROALTERNATIVO.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 09/03/2017

Sandro? 1, 2, 3. Via. Le gambe accelerano e sembrano andare da sole... Tutto scorre più velocemente e l'aria sul viso si fa più densa ... Siamo quasi alla mia massima velocità, io e la mia guida ci stiamo proiettando come 2 bolidi in un sentiero nel parco. Adoro sfrenarmi in brevi allunghi veloci in cui posso scaricare la potenza che ho nelle gambe. E' bellissimo per me, solo a queste velocità più elevate riesco a respirare una sensazione di completa libertà. Dimentico persino di essere affiancato da un atleta guida. Lui è così abile che in quei brevi momenti entriamo in perfetta sincronia, stessi movimenti di braccia e gambe ed io dimentico che siamo uniti al polso dal cordino. A volte mi lascio davvero prendere dall’adrenalina che poi la mia guida fatica a ricondurmi a nella giusta direzione e a reggimi più bassi. A proposito di episodi divertenti, ricordo una volta in cui io e il mio amico Raffaele procedevamo come sempre affiancati e abbiamo fatto a sportellate. Ebbene sì, perché, io distratto, non avevo capito che dovevamo deviare a sinistra e continuavo imperterrito ad andare diritto. Solo l’effetto di qualche spallata energica mi ha fatto dirottare l’andatura. Oh mio Dio che ridere, ogni volta che ci penso rido solo solo.” Quale è stata la tua gara più difficile? “La mia gara più difficile è stata una gara di 10 km a Borghesiana, la Maratonina dei due colli. Non mi ero mai impegnato su una distanza simile, non sono molti 10 km ma a me, che non ero molto allenato, sono sembrati più di un milione. Fortunatamente ho avuto il piacere di affrontare quell’impresa affiancato dal mio amico Andrea, Grande tecnico, grande motivatore, grande trascinatore. E’ stato grazie a lui che siamo riusciti a costruire un tempo soddisfacente per essere il mio primo 10.000 metri. In quella gara ho faticato molto ma ho anche imparato molto. E’ stato un eccellente allenamento per il mio fisico e per il mio carattere. Ricordo di essere entrato in crisi al settimo km. Volevo fermarmi, ma sono riuscito a non farlo grazie al supporto psicologico di Andrea. Ed ho fatto bene! Perché sono riuscito a centrare i 3 obiettivi che stavolta mi ero prefissato: A-Finire la gara, B-Non arrivare ultimo, C-Chiudere la gara entro 1 ora.” Prossimi obiettivi lungo, medio, breve termine? Quali sono i sogni realizzati e da realizzare? “Nel breve: Percorrere 1 km lanciato in 4:00/4:15. Nel medio: Migliorare le notevolmente le prestazioni che ho ottenuto nelle mie 2 gare. Nel lungo: Vincere una gara. Sogni da realizzare: Insidiare i record sui 5.000 e 10.000 di Salvatore Antibo. Sogni realizzati: Per me il semplice fatto di aver corso in gara è già un Sogno Realizzato. Vorrei ringraziare tutti gli atleti che mi hanno aiutato a raggiungere questo sogno. Grazie amici ve ne sono riconoscente.” Sandro ha fatto il suo km lanciato in 03’57” e quindi sotto i 4’ prefissati. Urge aiuto di persone generose e disponibili disposte a dedicare tempo per allenarsi con atleti con problemi visivi. Tali atleti per partecipare a diverse attività agonistiche ed amatoriali, necessitano di allenarsi e, quindi, essere accompagnati in queste attività da “guide sportive” ossia persone, disponibili ad indicargli il percorso, a porgergli un braccio, a farli evitare buche ed ostacoli. Ognuno di noi si può sperimentare come guida negli allenamenti ed in gara, mettendo da parte qualsiasi forma di competizione estrema e dedicandosi all’altro con generosità e scoprendo cosa significa correre con una disabilità come la vista Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR http://www.mjmeditore.it/autori/matteo-simone

WEB 53 RASSEGNA WEB ILSICILIA.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art ILSICILIA.IT

Sessanta borse di studio per gli atleti disabili grazie agli stipendi dei deputati regionali 5 Stelle

Il M5S Sicilia, grazie alle somme derivate dal taglio di parte degli stipendi dei deputati 5stelle all’Ars, ha istituito sessanta borse di studio a favore degli atleti disabili siciliani più meritevoli. L’operazione nasce da un accordo sottoscritto il 26 gennaio scorso con il Panathlon Area 9 Sicilia, che permetterà di offrire un contributo concreto al mondo dello sport paralimpico. Le borse di studio sono del valore di 500 euro ciascuna e consentiranno agli atleti di essere tesserati in una società sportiva e di poter partecipare ai campionati nazionali. “La consegna delle borse di studio – spiega il deputato regionale Giampiero Trizzino – avverrà tra giugno e luglio. Sarà il Panathlon a fare le valutazioni sotto il punto di vista economico e atletico per decidere a chi assegnare le borse di studio”. “Ogni Panathlon provinciale – dice Roberta Cascio, referente nazionale della commissione diversamente abili del Panathlon – riceverà le proposte di tecnici, operatori e insegnanti e poi deciderà chi è più meritevole. Il Panathlon avrà anche il compito di controllare se questi soldi verranno sfruttati dagli atleti”

WEB 54 RASSEGNA WEB INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT

Serie B in campo da sabato 11 con Special Olympics per l’inclusione

In occasione della 30ª e 31ª giornata della Serie B ConTe.it, da sabato 11 marzo, le 22 società scenderanno al fianco di Special Olympics per promuovere l’inclusione attraverso lo sport unificato che vede giocare, nella stessa squadra, atleti con e senza disabilità intellettive. Lo sport, una partita di calcio può rappresentare, prima di ogni cosa, un’opportunità per fare cultura sensibilizzando sul tema delle pari dignità ad ogni livello di abilità. UN GIORNO PER LA NOSTRA CITTÀ All’iniziativa, che si svolge all’interno del progetto della Lega B “Un Giorno per la nostra città”, prenderanno parte numerosi atleti di Special Olympics Italia, appartenenti ai relativi Team territoriali, e di altre associazioni locali, coordinati dai loro assistenti e tutor. Durante l’intervallo questi atleti faranno squadra attraverso gare di rigori, partitelle, passaggi e tiri in porta, coinvolgendo talvolta i giocatori rimasti in panchina. Al termine i ragazzi Special Olympics rimarranno in campo per battere il “cinque” ai giocatori che rientrano in campo. A supporto del progetto, in collaborazione con la Lega B e con testimonial i giocatori della rappresentativa della Serie B Italia insieme all’allenatore Massimo Piscedda, è stato realizzato un video-spot di 30” che verrà diffuso, ove possibile, sui campi da gioco al fine di elevare, a margine di questa iniziativa, l’attenzione su tematiche sociali e favorire il rispetto di ogni capacità. Passarsi un pallone, giocare insieme, significa, in senso più ampio, aprirsi alla conoscenza delle disabilità intellettive, fare la propria parte per vincere la partita contro il fenomeno, ancora oggi presente, dell’emarginazione. Significa abbattere ogni genere di barriera per contribuire, attraverso i valori dello sport, alla costruzione di una generazione unita che elimini stereotipi e pregiudizi. IN CALENDARIO Special Olympics sarà in campo l’11 Marzo per la 30a giornata a: Verona, Spezia, Salerno, Latina, Ferrara, Bari, Cittadella, Vicenza, Novara, Terni, Benevento. Il 18 Marzo, 31a giornata, a: Trapani, Perugia, Ascoli, Vercelli, Pisa, Avellino, Chiavari, Carpi, Brescia, Cesena e Frosinone. Un Giorno per la nostra città – Il progetto della Lega B è giunto al quarto anno e prevede che centinaia fra atleti e tesserati delle squadre del campionato della B diventino i protagonisti, nel medesimo giorno, di attività concordate con le Amministrazioni Comunali insieme alla gente del proprio territorio. Il quarto appuntamento stagionale è dedicato alla disabilità con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi dell’inclusione sociale e dell’importanza del volontariato, elevando l’attenzione e il rispetto nei confronti di persone delle quali si vuole valorizzare le diverse capacità. Si svolgerà in due momenti, oltre che sui campi anche con la visita da parte dei club, durante la settimana, nei vari

WEB 55 RASSEGNA WEB INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

luoghi cittadini legati all’associazionismo e alla diversa abilità. Le altre date degli eventi di Un Giorno per la nostra città 2016/17: Mercoledì 12 Ottobre – “I bambini ed il futuro, appuntamento tra sogni e bisogni” Mercoledì 23 Novembre – “Gli anziani patrimonio di memoria, esperienze e tradizioni” Mercoledì 1 Febbraio – “L’Educazione civica ed il decoro urbano, migliorano la Città” Mercoledì 19 Aprile – “Le eccellenze del territorio, un incontro per crescere”

WEB 56 RASSEGNA WEB INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT

Quando il nudo (paralimpico) va sulla Gazzetta

Questa foto qualche anno fa non sarebbe mai uscita dallo spogliatoio. Per tanti motivi differenti. E invece oggi la Gazzetta (o una parte di essa) ha deciso di pubblicarla sulla carta rosa. Ne sarebbe fiero anche Candido Cannavò che molti anni fa ha iniziato questa battaglia. Una battaglia che fatta di corpi muscolosi nudi che brindano a una vittoria importante, come la Coppa Italia, contro un avversario molto tosto, come il GSD Porto Torres Grazie ai giocatori della Briantea84 Unipolsai Cantù per avere condiviso questo selfie.

WEB 57 RASSEGNA WEB INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT

Baskin, Paralympic School Day: sabato 11 marzo l’incontro con gli studenti

Prosegue con successo il progetto Paralympic School Day, proposta educativa che il Comitato Paralimpico Sammarinese dedica agli alunni delle scuole elementari e medie nell’intento di promuovere una diversa cultura e consapevolezza riguardo alla disabilità e a favore dello sport per tutti. In questo modo gli alunni vengono coinvolti in un’esperienza formativa importante sintetizzata nello slogan “Cambierà il mondo intorno a noi”. CON BARRENA GENNARI In particolare, giovedì 2 marzo si è svolto un incontro con gli studenti delle scuole medie, a Fonte dell’Ovo: protagonista come testimonial Juan Francisco Barrena Gennari, che pratica il tennis in carrozzina (wheelchair). “Per lui si è trattato della prima esperienza di questo tipo ma ne è uscito entusiasta – commenta Daniela Del Din, presidente del Comitato Paralimpico Sammarinese -. Abbiamo trascorso la mattinata con le scuole medie e siamo stati molto contenti: i ragazzi sono stati sempre attenti e interessati, si sono divertiti provando ad utilizzare l’attrezzatura che usa Francisco per giocare a tennis e non è stato così facile come magari potevano invece pensare. Il prossimo incontro con le scuole medie sarà sabato 11 marzo, sempre a Fonte dell’Ovo, con il Baskin”. Questa iniziativa mira infatti a far conoscere a bambini e ragazzi i valori a cui si ispira lo sport paralimpico. La consapevolezza della disabilità può essere inclusa nei piani di lezione durante tutto l’anno. Per tale ragione l’International Paralympic Committee incoraggia gli insegnanti all’utilizzo del programma Paralympic School Day, proprio per stimolare gli atteggiamenti positivi degli studenti, già in tenera età, verso le persone con disabilità e favorirne la piena integrazione sia in aula che nella vita. E la testimonianza degli atleti, con la loro forza di carattere e il loro sorriso, è di sicura presa sui più giovani.

WEB 58 RASSEGNA WEB INFORMAZIONE.TV Data pubblicazione: 09/03/2017

art INFORMAZIONE.TV

Porto San Giorgio. Sabato 11 lezioni al buio per gli alunni della Nardi. L'obiettivo? Capire meglio la disabilità

L'obiettivo è sensibilizzare i ragazzi sul tema della disabilità e sulle difficoltà che le persone non vedenti incontrano nella vita di tutti i giorni. Ma, proprio attraverso la temporanea mancanza della vista, si punta anche a mostrare loro l'importanza degli altri sensi per capire se stessi e la realtà che ci circonda. L'appuntamento è nella sede dell'Istituto scolastico comprensivo Borgo Rosselli in via Pirandello, a Porto San Giorgio, con inizio alle ore 9. I ragazzi si cimenteranno (tutti rigorosamente bendati) in una serie di lezioni, che andranno dagli assaggi di olio per imparare a distinguere il vero extravergine da quello fasullo, alle gare di Torball, sport dove si gioca con una palla provvista di sonagli; dalle prove di scrittura in braille all'utilizzo delle nuove tecnologie per capire la realtà quotidiana dei non vedenti; dal laboratorio musicale al buio fino alle prove di tatto usando le stoffe naturali e non.

WEB 59 RASSEGNA WEB INLIBERUSCITA.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art INLIBERUSCITA.IT

Nuova tappa del progetto regionale “Special Day” domani ad Aprilia

Nuova tappa del progetto regionale “Special Day” domani ad Aprilia E’ fissata per domani mattina, con inizio alle ore 10,00, presso l’Istituto comprensivo “Giovanni Pascoli” di via delle Palme ad Aprilia, la sesta tappa di “Special Day – Lo sprt incontra la scuola”, il progetto regionale di sensibilizzazione su sport e disabilità. L’iniziativa si propone di valorizzare lo sport come strumento di integrazione e dialogo e sensibilizzare sul grande valore dell’attività sportiva per i diversamente abili, promuovendo la cultura dello sport come stile di vita. I destinatari del progetto sono studenti, società e associazioni sportive, singoli cittadini di tutte le categorie sociali, con un obiettivo essenziale: dimostrare che si possono abbattere i pregiudizi e le barriere attraverso il linguaggio universale dello sport. Nel corso della manifestazione, anche con l’ausilio di splendidi filmati, atleti disabili racconteranno agli studenti del “Bianchini” le loro straordinarie esperienze di vita e di sport, insieme alle testimonianze di campioni d’eccezione, in particolare l’olimpionico Alessio Sartori, medaglia d’oro di Canottaggio alle Olimpiadi di Sidney. Presente anche una rappresentanza di atleti e tecnici di Special Olympics, con il direttore provinciale Giovanni Di Giorgi che presenterà il progetto e condurrà per mano il pubblico dentro lo straordinario mondo del rapporto tra sport e disabilità. Tra gli atleti ospiti ci saranno anche i giocatori della Top Volley di serie A1 maschile di Latina, accompagnati da una rappresentanza della società, gli atleti speciali del Colle Primavera di Aprilia e di altre società ed associazioni locali. Presente alla manifestazione anche i rappresentanti del Comune di Aprilia, che patrocina l’evento. Special Day è promosso e realizzato dalla “D.F.G. Sport”, con il patrocinio del Coni e, appunto, del Comune di Aprilia e in collaborazione con le aziende: “Gestal 2000”, “Food and Beverage”, “Autoitalia”, “Nitido” e “Sport 85”. Il tour regionale di Special Day, che ha già toccato le città di: Sabaudia, Palombara Sabina, Latina, Formia e Terracina. Il format del progetto prende vita da una frase di A. Einstein: “È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio”. Infatti, lo sport rappresenta per le persone diversamente abili uno strumento di sviluppo delle capacità fisiche e psichiche, di crescita sociale e umana, per consentire una piena integrazione nella società con maggiore energia, vitalità e sentimenti positivi verso se stessi e gli altri. Condividi questo articolo: Articoli Correlati: “Allo Stadio Olimpico con InLiberaUscita” per Lazio vs Lecce: Le FOTO Ieri Guglielmo, oggi Mario....è sempre fuoricampo di Trinci Nettuno- La sfiducia è fatta. Cade il sindaco Chiavetta Anzio. Cordoglio in città per la morte di Giorgio D'Acunzo, oggi i funerali Aprilia- Differenzio Anch’io 2016, quattrocento studenti all’Ecocentro Anzio Calcio, prima

WEB 60 RASSEGNA WEB INLIBERUSCITA.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

sconfitta in campionato Scritto da Redazione il mar 9 2017. Registrato sotto Attualità, Prima Pagina. Puoi seguire la discussione attraverso RSS 2.0. Puoi lasciare un commento o seguire la discussione

WEB 61 RASSEGNA WEB INONDAZIONI.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art INONDAZIONI.IT

Aspettando la primavera, una domenica di sport insieme al CSI

Metti una domenica mattina un torneo di tennis tavolo a Sogliano Cavour, metti una buona dose di entusiasmo, un paio di scarpette di ginnastica, abbigliamento comodo ed è fatta! Iscriviti alla seconda tappa del 7° Campionato Regionale di Tennis Tavolo 2016 – 2017. Vinci la pigrizia e rimettiti in moto, la primavera sta arrivando! L’evento si svolgerà presso la palestra dell’Istituto Comprensivo di Sogliano Cavour a partire dalle ore 8:30. Possono partecipare gli atleti CSI, atleti FITET, atleti PARALIMPICI e liberi delle seguenti categorie: Affrettati! Le iscrizioni scadono oggi alle ore 20! Per consultare il regolamento completo e per ulteriori informazioni e iscrizioni è possibile rivolgersi alla segreteria del CSI di Terra d’Otranto giovedì dalle 18 alle 20, tel. 0836562977, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. In campo, il meglio di noi, sempre con i colori del CSI nel cuore! La cittadinanza è invitata a partecipare. View the discussion thread.

WEB 62 RASSEGNA WEB JULIENEWS.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art JULIENEWS.IT

ESERCITO, SPORT E SCUOLA: INSIEME PER I GIOVANI

ESERCITO, SPORT E SCUOLA: INSIEME PER I GIOVANI 09/03/2017, 14:29 Napoli - Si svolgerà venerdì 10 marzo 2017 con inizio alle ore 10.30 presso il Circolo Unificato di Presidio a Palazzo “Salerno”, in piazza Plebiscito a Napoli, una conferenza per la presentazione del progetto “Fencing for Change”, organizzata dal Comando Forze Operative Sud in collaborazione con l’Università “Federico II” di Napoli, la Federazione Italiana Scherma, l’Ufficio Scolastico della regione Campania e la Fondazione Pontificia “Scholas Occurrentes”. Il progetto prevede la sottoscrizione di una convenzione per la realizzazione di percorsi di promozione e sviluppo della scherma nelle scuole primarie e secondarie di primo grado e presso associazioni ONLUS napoletane in favore di giovani dei quartieri di Napoli ad elevato rischio sociale ed in particolare per ragazzi diversamente abili o affetti da “sindrome dello spettro autistico”. Il progetto gode del patrocinio della Curia Arcivescovile di Napoli, del CONI Campania e del CIP (Comitato Italiano Paralimpico). Stampa Vai all'elenco delle news

WEB 63 RASSEGNA WEB LAPROVINCIADIVARESE.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art LAPROVINCIADIVARESE.IT

La passione è più veloce del destino. Una serata tra sport e disabilità

La passione è più veloce del destino. Una serata tra sport e disabilità Appuntamento dalle 19.30 alla concessionaria Paglini con tanti campioni e il nostro direttore Francesco Caielli Da Rio de Janeiro a Castellanza: Paolo Cecchetto, medaglia d’oro nella prova in linea di handbike alle Paralimpiadi del 2016 sará ospite stasera al Paglini store di via Don Minzoni. ”Piú veloce del destino” é il titolo dell’incontro che lo vedrá protagonista insieme ad altri campioni, organizzato dall’associazione culturale Il Prisma in collaborazione con l’associazione culturale Area Giovani Castellanza. In qualitá di moderatore interverrá il nostro direttore Francesco Caielli. Cecchetto é un olimpionico cresciuto nel nostro territorio. Nato nel 1967 a Legnano, a poco piú di vent’anni é rimasto paralizzato a causa di un incidente stradale. Sportivo da sempre, dopo il drammatico avvenimento si é accostato allo sport paralimpico, all’atletica, alla pallacanestro, all’hockey, per poi arrivare all’innamoramento dell’handbike. Tanti i chilometri macinati dall’atleta che l’hanno portato a vincere molti titoli italiani ed europei fino ad arrivare, a 49 anni, sul gradino più alto del podio dei giochi olimpici brasiliani. La sua é stata la 29esima medaglia della spedizione azzurra, che non poteva che arrivare dal mondo della velocitá: é stata infatti quella che ha decretato il sorpasso rispetto al “bottino” di trionfi tricolori delle Olimpiadi di Londra 2012. Cecchetto non sará il solo campione ospite stasera a Castellanza: alla concessionaria Paglini sará presente un parterre di atleti d’eccezione. Accanto a lui ci saranno Antonio Bailetti, medaglia d’oro nella 100 chilometri a squadre di ciclismo alle Olimpiadi di Roma 1960, Cosimo Pinto, campione olimpico dei mediomassimi a Tokyo 1964 e Mario Armano, oro nel bob a quattro ai Giochi olimpici di Grenoble 1968. E ancora parteciperanno alla serata Tiziano Nava, tattico di Azzurra a Newport in Australia, pluricampione italiano e vincitore di cinque Mondiali, Flavio Favini, timoniere di Mascalzone latino a Auckland e a Valencia, vincitore di 20 titoli italiani, di 3 Europei e di 8 Mondiali. Infine, interverrá Andrea Vivian, preparatore fisico della Nazionale di spada che alle Olimpiadi di Rio ha conquistato la medaglia d’argento. La conferenza avrá inizio alle 21, subito dopo l’happy hour che la Concessionaria Paglini offrirà a tutti i partecipanti a partire dalle 19.30. L’ingresso alla serata è libero. © RIPRODUZIONE RISERVATA

WEB 64 RASSEGNA WEB LATINATODAY.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art LATINATODAY.IT

Sport e disabilità, ad Aprilia la sesta tappa del progetto regionale “Special Day”

Fa tappa ad Aprilia, venerdì 10 marzo alle 11 presso l’Istituto comprensivo “Giovanni Pascoli” per il suo sesto appuntamento, "Special Day – Lo sport incontra la scuola”, il progetto regionale di sensibilizzazione su sport e disabilità. L’iniziativa si propone di valorizzare lo sport come strumento di integrazione e dialogo e sensibilizzare sul grande valore dell’attività sportiva per i diversamente abili, promuovendo la cultura dello sport come stile di vita. I destinatari del progetto sono studenti, società e associazioni sportive, singoli cittadini di tutte le categorie sociali, con un obiettivo essenziale: dimostrare che si possono abbattere i pregiudizi e le barriere attraverso il linguaggio universale dello sport. “Nel corso della manifestazione - spiegano gli organizzatori -, anche con l’ausilio di splendidi filmati, atleti disabili racconteranno agli studenti del Bianchini le loro straordinarie esperienze di vita e di sport, insieme alle testimonianze di campioni d’eccezione, in particolare l’olimpionico Alessio Sartori, medaglia d’oro di Canottaggio alle Olimpiadi di Sidney”.Presente anche una rappresentanza di atleti e tecnici di Special Olympics, con il direttore provinciale Giovanni Di Giorgi che presenterà il progetto e condurrà per mano il pubblico dentro lo straordinario mondo del rapporto tra sport e disabilità. Tra gli atleti ospiti ci saranno anche i giocatori della Top Volley, accompagnati da una rappresentanza della società, gli atleti speciali del Colle Primavera di Aprilia e di altre società ed associazioni locali. Presente alla manifestazione anche i rappresentanti del Comune di Aprilia, che patrocina l’evento. Special Day è promosso e realizzato dalla "D.F.G. Sport", con il patrocinio del Coni e, appunto, del Comune di Aprilia e in collaborazione con le aziende: “Gestal 2000”, “Food and Beverage”, “Autoitalia”, “Nitido” e “Sport 85”. Il tour regionale di Special Day ha già toccato le città di Sabaudia, Palombara Sabina, Latina, Formia e Terracina. “Il format del progetto - concludono gli organizzatori - prende vita da una frase di A. Einstein: ‘È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio’. Infatti, lo sport rappresenta per le persone diversamente abili uno strumento di sviluppo delle capacità fisiche e psichiche, di crescita sociale e umana, per consentire una piena integrazione nella società con maggiore energia, vitalità e sentimenti positivi verso se stessi e gli altri”.

WEB 65 RASSEGNA WEB LIBEROQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art LIBEROQUOTIDIANO.IT

Sport: da M5S borse di studio per atleti disabili siciliani

Palermo, 9 mar. (AdnKronos) - Sessanta borse di studio a favore degli atleti disabili siciliani sono state istituite dal M5S grazie alle somme derivate dal taglio degli stipendi dei deputati all'Ars. Le borse avranno un valore di 500 euro ciascuna, per un totale di 30mila euro e saranno distribuite almeno quattro per provincia, tenendo conto del numero dei soggetti sportivi disabili individuati tra coloro che, per ragioni di carattere economico, non possono a praticare sport agonistico. I soldi serviranno per il tesseramento in una società sportiva, per poter partecipare almeno ad un campionato nazionale e, ove possibile, anche all'acquisto dell’attrezzatura e dell’abbigliamento sportivo necessario. L'iniziativa - quinto progetto avviato dal M5S dopo il fondo per il microcredito per le piccole e medie imprese, Boom-Polmoni Urbani, la Trazzera 5 stelle e la restituzione della casa alla famiglia Guarascio - è stata realizzata grazie ad un accordo sottoscritto il 26 gennaio scorso dal Movimento con il Panathlon Area 9 Sicilia, associazione benemerita del Coni che ha permesso di offrire un contributo concreto al mondo dello sport paralimpico.

WEB 66 RASSEGNA WEB LIGURIASPORT.COM Data pubblicazione: 09/03/2017

art LIGURIASPORT.COM

All Inclusive: martedì la presentazione al Liceo Pertini - Liguriasport

“All Inclusive” è il progetto presentato dall’associazione Anziani oggi che da diversi anni collabora con il Centro Velico Interforze della I-Zona FIV. Tale progetto sarà presentato martedì 14 marzo alle ore 10,30 presso l’aula Magna del Liceo Pertini sede di Corso Magenta 2a. L’obiettivo è favorire l’integrazione tra alunni con disabilità e normodotati. Le discipline sportive coinvolte sono la Vela, sport che si svolge in ambiente naturale, scelto perché il contatto con la natura favorisce, attraverso il coinvolgimento dei nostri sensi, un miglior rapporto con noi stessi e con gli altri e un maggior senso di benessere, gli sport equestri, dove l’interazione con gli animali (cavallo), con riferimento alla Pet therapy, ha lo scopo di portare un miglioramento comportamentale, fisico e cognitivo, il tiro con l’arco, scelto perché la gestualità tecnica di questo sport non prevede un’attività aerobica intensiva ed è quindi di più facile approccio, il Baskin, basket inclusivo, sport emergente ancora poco conosciuto, dove la squadra è formata da normodotati e disabili e soprattutto dove ognuno può dare un contributo a seconda delle proprie capacità. Sarà presente il dirigente scolastico Prof Alessandro Cavanna, il presidente del CIP prof Gaetano Cuozzo, i presidenti delle associazioni in rete e tutti i ragazzi disabili con le loro famiglie e compagni di scuola.

WEB 67 RASSEGNA WEB LIGURIASPORT.COM Data pubblicazione: 09/03/2017

art LIGURIASPORT.COM

Domenica 600 partecipanti ai Regionali di Quiliano

Il nuovo Comitato FIDS Liguria Il Comitato Regionale Fids Liguria organizza i Regionali 2017 presso il Palazzetto dello Sport di Quiliano domenica 12 marzo. In gara 600 atleti partecipanti, 60 società si cimenteranno in Danze di coppia – Danze Standard – Danze Latino Americane – Danze Caraibiche -Danze Nazionali -Liscio Tradizionale -Liscio Ligure Classi D – C2 – C – B3 – B2 – Bl – A – A2 – Al -AS. In esibizione il settore paralimpico con atleti con disabilita visiva, motoria, fisica, e relazionale e la partecipazione straordinaria di atleti della nazionale wheel chair. Spettacolo nello spettacolo ospiti dell’evento due coppie di classe internazionale Youth nelle discipline danze standard e latino americane. Sono stati convocati ufficiali di gara esterni alla regione per garantire imparzialità di giudizio. Appuntamento domenica a partire dalle ore 9 una giornata di danza per tutte le età dai bambini agli over 70 da chi muove i primi passi fino ad atleti di altissimo livello. Una festa di colori, musica e sport.

WEB 68 RASSEGNA WEB LIGURIASPORT.COM Data pubblicazione: 09/03/2017

art LIGURIASPORT.COM

Campionati Regionali

Il nuovo Comitato FIDS Liguria Il Comitato Regionale Fids Liguria organizza il Campionato Regionale 2017 presso il Palazzetto dello Sport di Quiliano domenica 12 marzo. In gara 600 atleti partecipanti, 60 società si cimenteranno in Danze di coppia – Danze Standard – Danze Latino Americane – Danze Caraibiche -Danze Nazionali - Liscio Tradizionale -Liscio Ligure Classi D – C2 – C – B3 – B2 – Bl – A – A2 – Al -AS. In esibizione il settore paralimpico con atleti con disabilita visiva, motoria, fisica, e relazionale e la partecipazione straordinaria di atleti della nazionale wheel chair. Spettacolo nello spettacolo ospiti dell’evento due coppie di classe internazionale Youth nelle discipline danze standard e latino americane. Sono stati convocati ufficiali di gara esterni alla regione per garantire imparzialità di giudizio. Appuntamento domenica a partire dalle ore 9 una giornata di danza per tutte le età dai bambini agli over 70 da chi muove i primi passi fino ad atleti di altissimo livello. Una festa di colori, musica e sport.

WEB 69 RASSEGNA WEB LIVESICILIA.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art LIVESICILIA.IT

Borse di studio per disabili finanziate dai Cinque Stelle

PALERMO - Sessanta borse di studio da 500 euro per ragazzi disabili con difficoltà economiche che vorrebbero fare sport, anche a livello agonistico. Questo in collaborazione con l'associazione sportiva Panathlon, è il quinto progetto che il Movimento 5 stelle finanzia grazie al taglio degli stipendi dei deputati regionali. L'iniziativa è stata presentata stamattina al Cus di Palermo, presenti i deputati regionali Giancarlo Cancelleri, Giampiero Trizzino, Valentina Palmeri, Salvatore Siragusa, Sergio Tancredi, Angela Foti, Vanessa Ferreri, Stefano Zito, il candidato sindaco di Palermo Ugo Forello, il governatore per la Sicilia del Panathlon Eugenio Guglielmino e Roberta Cascio, atleta disabile e responsabile nazionale per la disabilità per la stessa associazione sportiva. Per l'assegnazione delle borse verrà istituito un vero e proprio bando: "Lavoriamo a questa idea da tanto tempo - ha affermato Trizzino, promotore insieme a Roberta Cascio dell'iniziativa - siamo certi di poter consegnare le borse fra giugno e luglio". I ragazzi a cui assegnare le risorse, che ammontano in totale a trentamila euro, verranno selezionati dagli organi di Panathlon: "Tutti potranno avanzare la loro domanda - ha spiegato Guglielmino - Ma sarà in un certo senso agevolato chi fa attività agonistica a livello regionale. Vorrei sottolineare che non ci sarà nessun limite di età, non ci rivolgiamo solo ai giovanissimi. Inoltre a parità di condizioni sarà favorito chi ha maggiori problemi economici". Da più parti, sia Trizzino che Guglielmino hanno voluto sottolinearlo, è arrivata la volontà di fugare il dubbio che il lancio di questo progetto arrivi per fomentare ulteriori polemiche su un tema oggi caldo come quello dell'assistenza ai disabili: "Questa iniziativa non viene lanciata oggi per cavalcare l'onda mediatica - ha chiarito Trizzino - abbiamo cominciato a lavorare a questo progetto addirittura l'estate scorsa". "Questa iniziativa nasce per dare la possibilità a tutti, anche a chi fa attività agonistica, di poter partecipare a campionati o semplicemente fare sport - ha detto Roberta Cascio - i diversamente abili hanno bisogno di accorgimenti particolari che spesso non possono permettersi. Adesso qualcuno potrà farlo grazie ai rappresentanti del Movimento 5 stelle". Alla fine della presentazione i deputati regionali e molti atleti diversamente abili hanno tirato qualche palla a canestro e si sono sfidati a tennis da tavolo. "Siamo felicissimi di aver contribuito a lanciare questa iniziativa - ha detto Cancelleri - la restituzione di parte dei nostri stipendi è stata sempre destinata a progetti rivolti al sociale. Queste borse di studio possono dare qualche possibilità in più a chi ne ha bisogno".

WEB 70 RASSEGNA WEB M5SNEWS.COM Data pubblicazione: 09/03/2017

art M5SNEWS.COM

Dal M5S borse di studio per gli atleti siciliani disabili - Giornale di Sicilia

Dal M5S borse di studio per gli atleti siciliani disabili - Giornale di Sicilia <h1>Dal <a title="M5S forum è un calderone di idee a sostegno di Beppe Grillo, le stelle rappresentano: Acqua, Ambiente, Trasporti, Connettività , Sviluppo" href="http://m5s.biz/">M5S</a> borse di studio per gli atleti siciliani disabili - Giornale di Sicilia</h1> Dal <a title="M5S forum è un calderone di idee a sostegno di Beppe Grillo, le stelle rappresentano: Acqua, Ambiente, Trasporti, Connettività , Sviluppo" href="http://m5s.biz/">M5S</a> borse di studio per gli atleti siciliani disabili - Giornale di Sicilia • 2 • 1 • • Sezioni • 5 • • 1 • 2 • 3 • 4 • 5 1 • Sezioni • Edizioni locali • Cerca • Home • Agrigento AG • Caltanissetta CL • Catania CT • Enna EN • Messina ME • Palermo PA • Ragusa RG • Siracusa SR • Trapani TP • Cronaca • Politica • Economia • Societ&#224; • Mondo • Opinioni • <a title="Foto sportive" href="http://cartolinevirtuali.officialguide.info/?pn=32&amp;ar=32">Sport</a> • Cultura • Vita • Meteo • <a title="Qui puoi pubblicare le tue foto in un albbum fotografico online semplice da usare!" href="http://fotoalbum.officialguide.info/">Foto</a> • Video • Speciali • TGS • RGS Cerca Politica 09 Marzo 2017 --Dal <a title="M5S forum è un calderone di idee a sostegno di Beppe Grillo, le stelle rappresentano: Acqua, Ambiente, Trasporti, Connettività , Sviluppo" href="http://m5s.biz/">M5S</a> borse di studio per gli atleti siciliani disabili -- • 2 • 1 • • • • 5 • • 1 • 2 • 3 • 4 • 5 1 --PALERMO.&#160;Il <a title="M5S forum è un calderone di idee a sostegno di Beppe Grillo, le stelle rappresentano: Acqua, Ambiente, Trasporti, Connettività , Sviluppo" href="http://m5s.biz/">M5S</a> Sicilia, grazie alle somme derivate dal taglio di parte degli stipendi dei deputati 5stelle all&#39;Ars, ha istituito sessanta borse di studio a favore degli atleti disabili siciliani pi&#249; meritevoli. L&#39;operazione nasce da un accordo sottoscritto il 26 gennaio scorso con il Panathlon Area 9 Sicilia, che permetter&#224; di offrire un contributo concreto al mondo dello <a title="Foto sportive" href="http://cartolinevirtuali.officialguide.info/?pn=32&amp;ar=32">sport</a> paralimpico. Le borse di studio sono del valore di 500 euro ciascuna e consentiranno agli atleti di essere tesserati in una societ&#224; sportiva e di poter partecipare ai campionati nazionali. &quot;La consegna delle borse di studio - spiega il deputato regionale Giampiero Trizzino - avverr&#224; tra giugno e luglio. Sar&#224; il

WEB 71 RASSEGNA WEB M5SNEWS.COM Data pubblicazione: 09/03/2017

Panathlon a fare le valutazioni sotto il punto di vista economico e atletico per decidere a chi assegnare le borse di studio&quot;. &quot;Ogni Panathlon provinciale - dice Roberta Cascio, referente nazionale della commissione diversamente abili del Panathlon - ricever&#224; le proposte di tecnici, operatori e insegnanti e poi decider&#224; chi &#232; pi&#249; meritevole. Il Panathlon avr&#224; anche il compito di controllare se questi soldi verranno sfruttati dagli atleti&quot;. -- &#169; Riproduzione riservata TAG: atleti disabili, <a title="M5S forum è un calderone di idee a sostegno di Beppe Grillo, le stelle rappresentano: Acqua, Ambiente, Trasporti, Connettività , Sviluppo" href="http://m5s.biz/">m5s</a> X ACCEDI Accedi con il tuo account Facebook • Torna su • Cronaca • Politica • Economia • Societ&#224; • Mondo • Opinioni • <a title="Foto sportive" href="http://cartolinevirtuali.officialguide.info/?pn=32&amp;ar=32">Sport</a> • Cultura • Vita • Meteo • <a title="Qui puoi pubblicare le tue foto in un albbum fotografico online semplice da usare!" href="http://fotoalbum.officialguide.info/">Foto</a> • Video • Speciali • TGS • RGS • Pubblicit&#224; • Pubblicit&#224; Legale • Annunci Immobiliari • • • -- • • -- • C.F. e P.I. 02709770826 Capitale sociale Euro 2.600.000 i.v. Copyright 2010 • Versione desktop • Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalit&#224; e cookie di terze parti per inviarti pubblicit&#224; e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi&#249; o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. &#39;); cl.closeOnScroll = true; cl.init();

WEB 72 RASSEGNA WEB MESSAGGEROVENETO.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art MESSAGGEROVENETO.GELOCAL.IT

Sport e disabilità, la nuova sfida di Luisa a caccia dell’oro mondiale - Cronaca - Messaggero Veneto

VILLA SANTINA. Non si è mai fermata. Bracciata dopo bracciata per 3,8 chilometri. In un’ora e 11 minuti. Attraversare lo stretto di Messina era il suo obiettivo. E Luisa Polonia, di Villa Santina, quel traguardo l’ha raggiunto. Aveva 18 anni allora. E oggi, a 35, la determinazione è la stessa. C’è la stessa forza nel suo sguardo e nelle sue parole. Perché lo sport è un sogno che continua. Dal nuoto allo sci attraverso le gare di danza. Dalla Cina – dove nel 2007 ha partecipato ai giochi mondiali estivi di Shanghai conquistando 2 medaglie d’oro, nella staffetta mista 4×100 e nei 100 metri rana, e una d’argento nei 200 metri rana – all’Austria che raggiungerà fra una settimana per rappresentare l’Italia ai giochi mondiali invernali Special Olympics. «Non vedo l’ora di provare questa grande esperienza – afferma – . È una forte emozione e spero di essere tosta e di non mollare adesso». Luisa, atleta con la sindrome di Down, che lavora in una cooperativa dedicata alla confezione di buste, calendari e piccoli lavori su parti d’auto, si allena con la squadra della Carnia Special Team di Tolmezzo. Inizia a praticare sport da bambina. È la sorella Raffaella a spronarla, quando aveva 4 anni, prima a entrare in piscina, poi a prendere lezioni di sci. «Per me Luisa era una bambina “normale” tanto che pretendevo da lei le cose che facevano i suoi coetanei e questo atteggiamento ha dato i suoi frutti» ha raccontato. Luisa cresce e con lei l’amore per lo sport. Non si arrende, con grinta affronta ogni sfida. Sa che ci vuole sacrificio, sa che si può cadere. Ma sa anche che dopo ogni caduta ci si può sempre rialzare. Instancabile nella preparazione con il suo allenatore Riccardo De Infanti, determinata a migliorarsi sempre, a superare ogni traguardo, a non accontentarsi mai. A febbraio ha partecipato ai giochi nazionali a Bormio conquistando l’oro nello slalom gigante e l’argento nello speciale. E ora guarda all’Austria. Saranno oltre 2.700 gli atleti con e senza disabilità intellettiva a partecipare ai giochi invernali. Un evento internazionale che accenderà i riflettori sulle politiche attuate per l’inclusione nello sport e nella società, al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica e abbattere ogni forma di pregiudizio e di emarginazione. Ai giochi mondiali invernali, l’Italia sarà rappresentata da un delegazione di 48 persone, di cui 34 atleti che gareggeranno nelle discipline dello sci alpino, sci nordico, snowboard e corsa con le racchette da neve. «Essere stata convocata è stata davvero una grande emozione e una gioia immensa – dice Luisa – . Sono felice che ci siano tante persone che credono in me e io sono pronta a lottare fino in fondo. Voglio provare a vincere con tutte le mie forze». Un percorso non facile, certo. Ha partecipato a eventi sportivi in tutto

WEB 73 RASSEGNA WEB MESSAGGEROVENETO.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

il mondo, salendo spesso sul primo gradino del podio. Ma Luisa l’ha affrontato sempre con quella determinazione che oggi la porta a partecipare a un’altra sfida. Il coraggio è lo stesso di sempre. I mondiali sono alle porte. E lei questa convocazione la vuole dedicare alla sua famiglia, alla sorella Raffaella e al papà Valter «che mi hanno sempre sostenuta. Spero di vincere per loro» dice sorridendo.

WEB 74 RASSEGNA WEB MODENA2000.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art MODENA2000.IT

Cecilia Camellini e Sea Sub Modena: una nuova sinergia a tinte gialloblù

Una nuova collaborazione tecnica, sociale e formativa, è quella che sta prendendo forma alle Dogali ed è stata presentata sotto le insegne di Sea Sub Modena. E’ grazie alla determinazione di un’atleta dello spessore di Cecilia Camellini e del suo allenatore Matteo Poli, direttore tecnico di Sea Sub Modena, che si è potuto creare la condizione ottimale per la collaborazione sportiva dell’anno. La formiginese già a lavoro nel periodo di preparazione all’olimpiade di Rio negli spazi della piscina Dogali grazie alla collaborazione, disponibilità, stima e affetto che dimostra da tempo il Comune di Modena nei confronti di Cecilia, concluso il ciclo che la legava anche per riconoscenza all’associazione sportiva Tricolore di Reggio Emilia, ha deciso di diventare al 100% la portabandiera modenese e della città di Modena. Sea Sub Modena si è sentita molto orgogliosa di poterne essere il riferimento tecnico e sociale, e condividerne il suo nuovo percorso sportivo. Il Presidente Luigi Reggiani, dopo essersi congratulato con la dottoressa Camellini, visto il recentissimo completamento del percorso universitario, con il raggiungimento di un obiettivo molto sentito quale la laurea in psicologia clinica conseguito presso l’università di Bologna con 110 e lode, ha presentato il nuovo percorso comune che non solo prevede il tesseramento della campionessa, ma è soprattutto l’inizio di un nuovo progetto di attività indirizzata ai disabili sia fisici che mentali che intendano dedicarsi all’attività sportiva o anche solo all’educazione motoria in acqua. Una novità accolta con entusiasmo anche da altri 6 atleti agonisti che hanno già deciso di aderire, ma che ha soprattutto entusiasmato i primi sponsor che hanno voluto da subito sostenere l’iniziativa. Il programma agonistico di Cecilia Camellini è già in corso. In previsione dei prossimi campionati mondiali paralimpici nel prossimo autunno, la formiginese sta preparandosi ad affrontare il primo appuntamento stagionale, ovvero i campionati italiani che si svolgeranno l’1 e 2 aprile a Portici (NA). Un primo step che vedrà la nostra beniamina con il doppio tesseramento civile /militare con Sea Sub e Fiamme Oro che da questa stagione hanno aperto un nuovo progetto sperimentale, al fine di supportare l’attività di 11 atleti paralimpici. Appuntamento principe del 2017 sarà il World Para Swimming Championships in programma tra il 30 settembre ed il 6 ottobre a Mexico City. Cecilia Camellini nella veste non solo di atleta, ma anche di terminale sociale del movimento sportivo dei diversamente abili per i quali intende essere da apripista all’attività in acqua modenese. “Dall’inizio del 2017 sono tesserata per la società sportiva Sea Sub Modena e mi dedicherò allo sport sul nostro territorio a tutto tondo. Continuerò infatti a nuotare e cercherò la qualificazione per i

WEB 75 RASSEGNA WEB MODENA2000.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

campionati mondiali che si terranno in Messico a partire dal 30 settembre, ma il mio desiderio va oltre. Intendo infatti collaborare alla crescita dell’attività sportiva per disabili e nel nuoto in particolare. Da quest’anno Sea sub ha aperto un settore dedicato proprio alle persone diversamente abili, per dare la possibilità di fare sport, sia a chi vuole trovare un’occasione di divertimento o per tenersi in forma, sia a chi ha voglia di gareggiare a livello agonistico. Da atleta e da quasi-psicologa visto che dalla prossima settimana inizia il mio tirocinio post laurea presso l’USL di Sassuolo, darò volentieri il mio contributo, perché sono fermamente convinta che lo sport sia una delle più grandi risorse che abbiamo e un valore aggiunto che merita di essere a disposizione di tutti.” Alla presentazione sono intervenuti Paola Francia, rappresentante del Comune di Modena, che ha espresso l’orgoglio di Modena di poter contare su Cecilia come emblema dello sport geminiano, Gino Montecchi per Uisp Modena e Andrea Dondi delegato CONI che oltre alla soddisfazione da modenese nel riportare al di qua del Secchia la Campionessa, ne ha elogiato l’impegno e auspicato un quadriennio di soddisfazioni con obiettivo puntato sulle Olimpiadi di Tokio 2020.

WEB 76 RASSEGNA WEB MODENATODAY.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art MODENATODAY.IT

Nuoto, Cecilia Camellini inizia l'impegno con Sea Sub Modena

Una nuova collaborazione tecnica, sociale e formativa, è quella che sta prendendo forma alle Dogali ed è stata presentata sotto le insegne di Sea Sub Modena. E’ grazie alla determinazione di un’atleta dello spessore di Cecilia Camellini e del suo allenatore Matteo Poli, direttore tecnico di Sea Sub Modena, che si è potuto creare la condizione ottimale per la collaborazione sportiva dell’anno. La formiginese già a lavoro nel periodo di preparazione all’olimpiade di Rio negli spazi della piscina Dogali grazie alla collaborazione, disponibilità, stima e affetto che dimostra da tempo il Comune di Modena nei confronti di Cecilia, concluso il ciclo che la legava anche per riconoscenza all’associazione sportiva Tricolore di Reggio Emilia, ha deciso di diventare al 100% la portabandiera modenese e della città di Modena. Sea Sub Modena si è sentita molto orgogliosa di poterne essere il riferimento tecnico e sociale, e condividerne il suo nuovo percorso sportivo. Il Presidente Luigi Reggiani, dopo essersi congratulato con la dottoressa Camellini, visto il recentissimo completamento del percorso universitario, con il raggiungimento di un obiettivo molto sentito quale la laurea in psicologia clinica conseguito presso l'università di Bologna con 110 e lode, ha presentato il nuovo percorso comune che non solo prevede il tesseramento della campionessa, ma è soprattutto l’inizio di un nuovo progetto di attività indirizzata ai disabili sia fisici che mentali che intendano dedicarsi all’attività sportiva o anche solo all’educazione motoria in acqua. Una novità accolta con entusiasmo anche da altri 6 atleti agonisti che hanno già deciso di aderire, ma che ha soprattutto entusiasmato i primi sponsor che hanno voluto da subito sostenere l’iniziativa. Il programma agonistico di Cecilia Camellini è già in corso. In previsione dei prossimi campionati mondiali paralimpici nel prossimo autunno, la formiginese sta preparandosi ad affrontare il primo appuntamento stagionale, ovvero i campionati italiani che si svolgeranno l’1 e 2 aprile a Portici (NA). Un primo step che vedrà la nostra beniamina con il doppio tesseramento civile /militare con Sea Sub e Fiamme Oro che da questa stagione hanno aperto un nuovo progetto sperimentale, al fine di supportare l’attività di 11 atleti paralimpici. Appuntamento principe del 2017 sarà il World Para Swimming Championships in programma tra il 30 settembre ed il 6 ottobre a Mexico City. “Dall’inizio del 2017 sono tesserata per la società sportiva Sea Sub Modena e mi dedicherò allo sport sul nostro territorio a tutto tondo. Continuerò infatti a nuotare e cercherò la qualificazione per i campionati mondiali che si terranno in Messico a partire dal 30 settembre, ma il mio desiderio va oltre. Intendo infatti collaborare alla crescita dell’attività sportiva per disabili e nel nuoto in particolare. Da quest’anno Sea sub ha aperto un settore dedicato proprio alle persone

WEB 77 RASSEGNA WEB MODENATODAY.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

diversamente abili, per dare la possibilità di fare sport, sia a chi vuole trovare un’occasione di divertimento o per tenersi in forma, sia a chi ha voglia di gareggiare a livello agonistico. Da atleta e da quasi-psicologa visto che dalla prossima settimana inizia il mio tirocinio post laurea presso l’USL di Sassuolo, darò volentieri il mio contributo, perché sono fermamente convinta che lo sport sia una delle più grandi risorse che abbiamo e un valore aggiunto che merita di essere a disposizione di tutti.”

WEB 78 RASSEGNA WEB MOLISETABLOID.ALTERVISTA.ORG Data pubblicazione: 09/03/2017

art MOLISETABLOID.ALTERVISTA.ORG

Cip Molise, 'Quattro anni di emozioni': al Coni premiazione dei migliori atleti paralimpici nel panorama nazionale e internazionale - MoliseTabloid

“Quattro anni di emozioni”. Si intitola così la cerimonia di premiazione che si svolgerà il prossimo 11 marzo a partire dalle ore 9.30 presso la sala conferenze del Coni Molise in via Carducci a Campobasso. Ad essere premiati saranno tutti gli atleti paralimpci del Molise che hanno avuto risultati di rilievo nazionale ed internazionale nell’ultimo quadriennio olimpico. A presiedere la cerimonia sarà il presidente del Cip Molise, Professoressa Donatella Perrella, insieme a tutto il consiglio direttivo regionale. “Desidero complimentarmi con quanti hanno contribuito alla promozione dello sport paralimpico molisano con un tangibile riconoscimento e con l’occasione ripercorrere insieme le tappe della attività svolte, con l’intento di trasmettere a quanti ancora non si avvicinano alla pratica sportiva tutto l’entusiasmo che ne deriva”, ha rimarcato il presidente Perrella.

WEB 79 RASSEGNA WEB MONDOUDINESE.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art MONDOUDINESE.IT

Atletica, mercoledì a Paderno il Meeting Studentesco Indoor

Appuntamento mercoledì, a partire dalle 8.45, al Palaindoor “Ovidio Bernes” di Udine, per oltre seicento fra studenti-atleti e atleti disabili che, con il sostegno delle delegazioni sugli spalti, scenderanno in pista in occasione dell’11° Meeting Studentesco Indoor e Criterium Disabili Città di Udine, l’evento organizzato dal Comitato Sport Cultura Solidarietà al quale parteciperà la discobola Giada Andreutti in veste di testimonial. Utilizzare lo sport come veicolo principale per favorire l’integrazione e l’inclusione sociale fra giovani e disabili, questo lo spirito guida della manifestazione, che offrirà agli studenti di una trentina di scuole della provincia di Udine ed associazioni onlus della regione di cimentarsi nei 60 metri, nel salto in lungo e nel salto in alto. Ognuno di loro sarà chiamato non solo a dare il suo meglio in quanto i risultati conseguiti concorreranno all’assegnazione dei titoli dell’ottavo Campionato Provinciale Studentesco Indoor e Criterium Disabili, ma anche a mettere in risalto sensibilità e spirito di integrazione, valori fondanti dello sport. Testimonial dell’evento sarà Giada Andreutti, la ventiduenne discobola di San Daniele, che detiene il record regionale assoluto della specialità con 54,74m. Atleta, istruttutrice e membro della nazionale, Giada è recentemente salita sul gradino più alto del podio ai campionati italiani invernali lanci (53,96m) e al triangolare di Halle in Germania. La manifestazione, organizzata dal Comitato Sport Cultura Solidarietà in sinergia con il Liceo Marinelli di Udine, costituisce l’occasione per ricordare Amedeo Raber e Sergio Copetti, insegnanti di educazione fisica dell’istituto, prematuramente scomparsi e ricordati con affetto da alunni ed insegnanti per la loro capacità e la loro sensibilità. L’evento è considerato un appuntamento di rilevanza sportiva, sociale e formativa, che prenderà il via con la sfilata, l’inno nazionale e la lettura del giuramento da parte di uno studente atleta ed un atleta con disabilità, rituali che assumono un particolare significato. Il Comitato Sport Cultura Solidarietà da dodici anni promuove decine di appuntamenti riservando un occhio di riguardo ai giovani e alle persone svantaggiate, operando in rete con il mondo della scuola e delle associazioni di volontariato. Il Meeting è realizzato in collaborazione con il Comune di Udine e l’Ufficio Scolastico Regionale e Provinciale – Ufficio Educazione Motoria, Fisica e Sportiva di Udine, che lo patrocinano insieme alla Regione Friuli Venezia Giulia, alla Provincia di Udine e al Centro Servizi Volontariato FVG. Si affiancano il Marinelli, l’Associazione “Il Marinelli”, Fidal Fvg, Nuova Atletica dal Friuli, Coni Fvg, il Comitato Italiano Paralimpico e Special Olympics Italia. Fra i sostenitori Amga Energia & Servizi, Crédit Agricole Friuladria, Immobiliare Friulana Nord, Moroso e Servizi per il Terzo Settore vicini anche ad altri eventi del circuito annuale di Sport Cultura Solidarietà.

WEB 80 RASSEGNA WEB NAPOLIMAGAZINE.COM Data pubblicazione: 09/03/2017

art NAPOLIMAGAZINE.COM

L'INIZIATIVA - Serie B in campo con Special Olympics per l'inclusione attraverso lo sport unificato

In occasione della 30a e 31a giornata della Serie B ConTe.it, in programma a partire da sabato 11 marzo, le 22 società scenderanno al fianco di Special Olympics per promuovere l’inclusione attraverso lo sport unificato che vede giocare, nella stessa squadra, atleti con e senza disabilità intellettive. Lo sport, una partita di calcio può rappresentare, prima di ogni cosa, un'opportunità per fare cultura sensibilizzando sul tema delle pari dignità ad ogni livello di abilità. All'iniziativa, che si svolge all’interno del progetto della Lega B “Un Giorno per la nostra città”, prenderanno parte numerosi atleti di Special Olympics Italia, appartenenti ai relativi Team territoriali, e di altre associazioni locali, coordinati dai loro assistenti e tutor. Durante l’intervallo questi atleti faranno squadra attraverso gare di rigori, partitelle, passaggi e tiri in porta, coinvolgendo talvolta i giocatori rimasti in panchina. Al termine i ragazzi Special Olympics rimarranno in campo per battere il ‘cinque’ ai giocatori che rientrano in campo. A supporto del progetto, in collaborazione con la Lega B e con testimonial i giocatori della rappresentativa della Serie B B Italia insieme all’allenatore Massimo Piscedda, è stato realizzato un video- spot di 30'' che verrà diffuso, ove possibile, sui campi da gioco al fine di elevare, a margine di questa iniziativa, l'attenzione su tematiche sociali e favorire il rispetto di ogni capacità. Passarsi un pallone, giocare insieme, significa, in senso più ampio, aprirsi alla conoscenza delle disabilità intellettive, fare la propria parte per vincere la partita contro il fenomeno, ancora oggi presente, dell'emarginazione. Significa abbattere ogni genere di barriera per contribuire, attraverso i valori dello sport, alla costruzione di una generazione unita che elimini stereotipi e pregiudizi. Il calendario - Special Olympics sarà in campo l’11 Marzo per la 30a giornata a: Verona, Spezia, Salerno, Latina, Ferrara, Bari, Cittadella, Vicenza, Novara, Terni, Benevento. Il 18 Marzo, 31a giornata, a: Trapani, Perugia, Ascoli, Vercelli, Pisa, Avellino, Chiavari, Carpi, Brescia, Cesena e Frosinone. Un Giorno per la nostra città - Il progetto della Lega B è giunto al quarto anno e prevede che centinaia fra atleti e tesserati delle squadre del campionato della B diventino i protagonisti, nel medesimo giorno, di attività concordate con le Amministrazioni Comunali insieme alla gente del proprio territorio. Il quarto appuntamento stagionale è dedicato alla disabilità con l’obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi dell'inclusione sociale e dell’importanza del volontariato, elevando l'attenzione e il rispetto nei confronti di persone delle quali si vuole valorizzare le diverse capacità. Si svolgerà in due momenti, oltre che sui campi anche con la visita da parte dei club, durante la settimana, nei vari luoghi cittadini legati all’associazionismo

WEB 81 RASSEGNA WEB NAPOLIMAGAZINE.COM Data pubblicazione: 09/03/2017

e alla diversa abilità. Le altre date degli eventi di Un Giorno per la nostra città 2016/17: Mercoledì 12 Ottobre - "I bambini ed il futuro, appuntamento tra sogni e bisogni" Mercoledì 23 Novembre - "Gli anziani patrimonio di memoria, esperienze e tradizioni" Mercoledì 1 Febbraio - "L'Educazione civica ed il decoro urbano, migliorano la Città" Mercoledì 19 Aprile - "Le eccellenze del territorio, un incontro per crescere"

WEB 82 RASSEGNA WEB PADOVANEWS.IT Data pubblicazione: 08/03/2017

art PADOVANEWS.IT

SCUOLA: GRAN FINALE DELLE 'GIORNATE REGIONALI DELLO SPORT’- ASSESSORE DONAZZAN DOMANI A PADOVA AL PALAINDOOR CON I 'PICCOLI CAMPIONI' DELL'8° ISTITUTO COMPRENSIVO - Padovanews

(AVN) Venezia, 9 marzo 2017 Ci sarà anche l’assessore regionale alla Elena Donazzan, domani 10 marzo, al Palaindoor di Padova alla giornata dei ‘piccoli campioni nello sport’: gli alunni delle terze, quarte e quinte delle scuole primarie Alessandro Volta, Daniele Manin e Santa Rita saranno protagonisti di una mattinata di giochi atletici e di prove di ginnastica, guidati dai loro insegnanti di educazione fisica e da atleti olimpici e campioni plurimedagliati. In contemporanea, i loro compagni più giovani delle classi prime e seconde vivranno una mattinata di sport e giochi nell’impianto comunale di via Vlacovich, mentre i più piccoli della scuola materna Bertacchi sperimenteranno le prime prove di varie discipline sportive nel loro plesso di via Bertacchi. In totale sono quasi un migliaio gli alunni delle quattro scuole dell’8° istituto comprensivo di Padova coinvolti nel progetto ‘Piccoli campioni nello sport’ che conclude le ‘Giornate regionali dello sport’, proposte quest’anno per la prima volta a tutti gli istituti scolastici del Veneto. “Il progetto ‘Piccoli campioni nello sport’ dà piena attuazione al significato delle Giornate dello sport’e ne rappresenta una degna conclusione – sottolinea l’assessore Donazzan – Ai piccoli alunni della scuola d’infanzia e delle primarie viene offerta l’opportunità di mettersi in gioco, a tu per tu con grandi atleti internazionali, olimpici e paralimpici come Manuela Levorato, Rossano Galtarossa e Francesco Bettella, campioni nello sport e nella vita. Credo che sia questa la vera dimensione educativa della scuola: far conoscere e toccare con mano le diverse discipline, suscitare curiosità e coinvolgimento, fare incontrare autentici ‘maestri’ che sappiano trasmettere valori con la spontaneità del loro essere e del loro fare. Ringrazio la dirigenza e il corpo docenti dell’istituto, Manuela Levorato che ha coordinato le scuole con le società sportive, il Coni e le società sportive che hanno aderito, l’esercito e l’aeronautica che hanno messo a disposizione i mezzi di trasporto per gli alunni e tutti i grandi atleti che offrono ai ragazzi la loro disponibilità a partecipare ad una giornata di sport ‘in presa diretta’”. A sostenere le prove sportive dei ‘piccoli campioni’ dell’8° istituto comprensivo di Padova domani al Palaindoor e agli impianti Vlacovich saranno Ester Balassini (detentrice del record italiano nel lancio del martello), Maddalena Tagliapietra, campionessa europea di fioretto, il maratoneta padovano Ruggero Pertile, il velocista veneziano Luca Simoni, il campione olimpico di canottaggio Rossano Galtarossa, il rugbista Piergiorgio Menapace e il campione di

WEB 83 RASSEGNA WEB PADOVANEWS.IT Data pubblicazione: 08/03/2017

nuovo paralimpico Francesco Bettella. Per tutti gli alunni delle scuole coinvolte l’appuntamento è alle ore 8.30 presso i diversi impianti sportivi o sedi indicate.

WEB 84 RASSEGNA WEB PALERMO.BLOGSICILIA.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art PALERMO.BLOGSICILIA.IT

Taglio stipendi deputati M5S all'Ars per sessanta borse studio ad atleti disabili siciliani | BlogSicilia - Quotidiano di cronaca, politica e costume

Sessanta borse di studio per un importo complessivo di 30 mila euro a favore degli atleti disabili siciliani più meritevoli. Ha preso oggi il via una nuova iniziativa sociale targata Movimento 5 Stelle Sicilia, finanziata grazie alle restituzioni di parte degli stipendi dei deputati 5Stelle all’Ars. E’ il quinto progetto avviato dal gruppo parlamentare dopo il fondo per il Microcredito per le piccole e medie imprese, Boom-Polmoni Urbani, la Trazzera 5 stelle e la restituzione della casa alla famiglia Guarascio. L’iniziativa è stata realizzata grazie ad un accordo sottoscritto il 26 gennaio scorso dal M5S con il Panathlon Area 9 Sicilia, associazione benemerita del Coni, che ha permesso di offrire un contributo concreto al mondo dello sport paralimpico. Il contatto tra i deputati 5stelle e l’associazione è stato possibile grazie alla mediazione di un’atleta paraplegica, Roberta Cascio, che è anche referente nazionale nella commissione diversamente abili di Panathlon. L’operazione è stata presentata stamattina al palazzetto dello sport del Cus di via Altfonte a Palermo alla presenza dei vertici del Panathlon del Cus e del Cip (comitato italiano paralimpico),di numerosi deputati regionali M5S e referenti tecnici, e allenatori dell’universo paralimpico. “Dobbiamo andare avanti sempre di più in questa direzione – ha detto il governatore per la Sicilia del Panathlon, Eugenio Gugliemino -, vedere soggetti diversamente abili correre sorridenti dietro ad un pallone è una cosa che ci rende felici. Loro hanno più voglia dei normodotati di fare sport e queste borse di studio che ha generosamente offerto il M5S sono un segnale forte che va ben oltre il loro valore economico”. “L’iniziativa – ha detto il deputato Giampiero Trizzino – è un modo per stimolare l’attività sportiva e il mondo della disabilità attraverso un progetto importante che deve essere stimolo e un punto di partenza e non d’arrivo. E’ un progetto- ci tengo a sottolinearlo – che è nato l’estate scorsa, molto tempo prima, cioè, che i riflettori dei media si accendessero potentemente sul mondo della disabilità, e che si è concretizzato a fine gennaio”. “La politica deve prendersi le sue responsabilità – ha detto il presidente del gruppo M5S all’Ars Giancarlo Cancelleri – e deve farlo la maggioranza, ma deve farlo anche chi sta all’opposizione. In •un momento in cui il tema della disabilità in Sicilia balza agli onori delle cronache per prassi istituzionali tutt’altro che edificanti, il Movimento 5 Stelle ancora una volta si mette dalla parte di chi vive un problema e cerca di dare un sostegno concreto. Lo sport è uno degli strumenti più importanti di integrazione. Per questa ragione, quando è venuta Roberta Cascio a proporci l ’idea, noi l’abbiamo immediatamente accolta e rilanciata aumentandone anzi

WEB 85 RASSEGNA WEB PALERMO.BLOGSICILIA.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

la portata”. Nel dettaglio, il protocollo tra il M5S-Sicilia e il Panathlon-Sicilia prevede l’istituzione di 60 borse di studio sportive, almeno quattro per provincia, dal valore di 500 euro cadauna, tenendo conto del numero dei soggetti sportivi disabili individuati tra coloro che, per ragioni di carattere economico, non possono a praticare sport agonistico. Le borse di studio consentiranno a tali soggetti di essere tesserati in una società sportiva e di poter partecipare, almeno, ad un campionato nazionale ed anche, ove possibile, di acquistare l’attrezzatura sportiva o l’abbigliamento sportivo necessari. Sarà direttamente il Panathlon, per il tramite dei propri club presenti sul territorio, ad “indicare i nominativi dei soggetti disabili cui assegnare le borse, individuandoli – tra coloro che si sono particolarmente distinti nello svolgimento dell’attività sportiva – nelle scuole, nelle finali dei “Giochi Sportivi Studenteschi” o dietro segnalazione di professori o tecnici sportivi, od ancora di altre figure che operano nel settore dello sport dei disabili. I soggetti così individuati saranno valutati dal Consiglio dei presidenti dell’Area 9, che verificherà la sussistenza dei requisiti necessari ad accedere alle borse di studio e informerà i portavoce del Movimento 5 Stelle, i quali consegneranno direttamente le somme agli atleti entro il mese di luglio”•.

WEB 86 RASSEGNA WEB PALERMOMANIA.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art PALERMOMANIA.IT

60 borse di studio per atleti disabili grazie agli stipendi dei deputati del M5S

Palermomania.it > CRONACA E POLITICA 60 borse di studio per atleti disabili grazie agli stipendi dei deputati del M5S l 26 gennaio scorso è stato firmato un accordo tra il Movimento 5 Stelle Sicilia e il Panathlon Area 9 Sicilia, che permetterà di supportare il mondo dello sport paralimpico, attraverso 60 borse di studio dal valore di 500 euro ciascuna... di Palermomania.it | Pubblicata il: 09/03/2017 - 17:06:18 | Letto 370 volte Il 26 gennaio scorso è stato firmato un accordo tra il Movimento 5 Stelle Sicilia e il Panathlon Area 9 Sicilia, che permetterà di supportare il mondo dello sport paralimpico, attraverso 60 borse di studio dal valore di 500 euro ciascuna. Questo consentirà agli atleti di essere tesserati in società sportiva e di poter partecipare, quindi, ai campionati nazionali. A questa agevolazione potranno accedere gli atleti disabili siciliani più meritevoli. Questo è il frutto delle somme derivate dal taglio di una parte degli stipendi dei deputati dell’Ars appartenenti al M5S. A tal proposito il deputato regionale Giampiero Trizzino spiega che: "La consegna delle borse di studio avverrà tra giugno e luglio. Sarà il Panathlon a fare le valutazioni sotto il punto di vista economico e atletico per decidere a chi assegnare le borse di studio". Aggiunge Roberta Cascio, referente nazionale della commissione diversamente abili del Panathlon, "Ogni Panathlon provinciale riceverà le proposte di tecnici, operatori e insegnanti e poi deciderà chi è più meritevole. Il Panathlon avrà anche il compito di controllare se questi soldi verranno sfruttati dagli atleti". Palermomania.it - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Palermo n° 15 Del 27/04/2011

WEB 87 RASSEGNA WEB PALERMOTODAY.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art PALERMOTODAY.IT

Borse di studio ad atleti disabili con gli stipendi dei deputati del M5S | VIDEO

L'iniziativa, presentata oggi al Cus Palermo e realizzata grazie a un accordo con il Panathlon Area 9 Sicilia, ha come obiettivo quello di offrire un contributo concreto al mondo dello sport paralimpico. Il protocollo prevede l'istituzione di 60 sostegni economici da 500 euro, almeno 4 per provincia e per un importo complessivo di 30 mila euro, per venire incontro a coloro che non hanno la possibilità economica di praticare uno sport a livello agonistico. Si tratta del quinto progetto finanziato con il taglio degli stipendi dei deputati pentastellati all'Ars

WEB 88 RASSEGNA WEB PRIMAONLINE.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art PRIMAONLINE.IT

Tante novità per Fiat: tre testimonial d’eccellenza, sito aggiornato e nuove offerte per i clienti

Un marzo pieno di novità per Autonomy, il programma di Fca che da oltre vent’anni è vicino alle tematiche legate alla mobilità dei disabili e agli atleti diversamente abili di ogni categoria sportiva. Infatti è già on line il nuovo sito istituzionale totalmente rinnovato, per offrire alle persone una nuova esperienza di navigazione, semplice e al tempo stesso coinvolgente, sottolinea la nota stampa. Innanzitutto è stata individuata un’identità di marca distintiva per caratterizzare la presenza in rete di Autonomy, a partire dal logo con il segno grafico del cerchio. Si è poi scelto di raccontare il programma speciale di Fca e i suoi servizi attraverso un approccio umano ed emozionale, ispirato ai più attuali trend di web design: pagine a scorrimento verticale, grandi immagini, grafica pulita e minimale che permette di mettere in evidenza in modo chiaro ed esplicativo le possibili azioni all’interno del sito. Soprattutto, il sito è stato progettato per essere accessibile, comprensibile e fruibile da tutti gli utenti, indipendentemente dai dispositivi utilizzati, comprese le diverse tecnologie assistive, anche tramite l’impostazione di preferenze riguardanti colori, dimensioni, caratteri e suoni. Il sito è raggiungibile all’indirizzo www.fiatautonomy.com. In questi giorni parte anche la nuova campagna di comunicazione con tre nuove testimonial, le campionesse paralimpiche Bebe Vio e Martina Caironi, e la studentessa, atleta e modella Manuela Migliaccio. Questi tre volti dello sport “rappresentano al meglio lo spirito di libertà e impegno promosso dal programma. Grazie a loro, la comunicazione di Autonomy effettua una vera e propria svolta e affronta la disabilità con simpatia, ironia e anche la leggerezza di tre ragazze belle e autentiche che sanno parlare lo stesso linguaggio di tutti i giovani”. Sono quindi loro le protagoniste della nuova campagna di comunicazione ideata dall’agenzia Leo Burnett per stampa e web. Ogni ragazza è ritratta dal fotografo di fama internazionale Dirk Vogel, con tre differenti soggetti: con un suggestivo primissimo piano del loro volto, l’immagine è abbellita da divertenti emoticon che riassumono, anche in modo ironico, i traguardi raggiunti finora e il loro impegno quotidiano per migliorare le proprie prestazioni. Il tutto sottolineato dal claim ‘Ho solo scaldato i motori’ che ne preannuncia la volontà a conquistare nuovi podi internazionali. Del resto, Bebe Vio è campionessa paralimpica e mondiale in carica di fioretto individuale, Martina Caironi è campionessa paralimpica sui 100 metri piani ai giochi di Londra 2012 e Rio 2016. La stessa determinazione anima Manuela Migliaccio che a giugno 2016 ha siglato il record mondiale di camminata con l’aiuto di un esoscheletro bionico: quindici chilometri sul lungomare di Rimini, in sette ore e trenta minuti. Insomma, sono tre ragazze che hanno

WEB 89 RASSEGNA WEB PRIMAONLINE.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

affrontato grandi sfide ma che sfidano il futuro con determinazione, fascino e ironia. Ultima novità introdotta dalla società è quella che permetterà ai clienti della categoria ‘Autonomy’, che fino al 30 giugno acquisteranno un veicolo Fca, di ricevere ‘Maximum Care’ compreso nel prezzo, cioè due anni di garanzia ulteriore, per un totale di quattro anni complessivi. La garanzia sarà valida fino al quarto anno dalla data di prima immatricolazione o fino a 60 mila chilometri di percorrenza, cessando al raggiungimento di uno di questi limiti. Maximum Care è così un motivo in più per apprezzare l’intera gamma di veicoli Fca (dei marchi Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Abarth, Jeep e Fiat Professional) che può essere allestita con speciali dispositivi seguendo i criteri sviluppati da Autonomy, ricorda la nota stampa. Si tratta di soluzioni semplici da installare perfettamente integrate nell’abitacolo senza compromettere ergonomia, abitabilità, comfort e sicurezza della vettura. Si affiancano ai comandi di serie consentendo così la guida anche a persone senza difficoltà motorie. Inoltre, si possono smontare facilmente e offrono quindi il vantaggio di poter rivendere l’auto sia attrezzata sia come una vettura normale. Tre iniziative importanti, che ben illustrano lo spirito con cui il programma Autonomy dal 1995 pensa ogni giorno alle persone con ridotte capacità motorie, sia attraverso allestimenti speciali per le auto del gruppo FCA, sia attraverso la sponsorizzazione di eventi sportivi e di attività innovative, riporta il comunicato stampa. Alla base dell’iniziativa vi è l’idea che garantire la mobilità a tutti sia un grande obiettivo morale e civile e un fondamentale presupposto dello sviluppo economico e culturale della società moderna: per le persone con disabilità il ritorno alla guida segna uno dei passi più rilevanti al rientro nella vita di ogni giorno.

WEB 90 RASSEGNA WEB QUATTRORUOTE.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art QUATTRORUOTE.IT

Patenti speciali - Gruppo FCA: le novità del programma Autonomy

È online il nuovo sito istituzionale di Autonomy, il programma di FCA da oltre due decenni vicino alle tematiche della mobilità dei disabili e agli atleti diversamente abili di ogni categoria sportiva. Il sito. Il portale www.fiatautonomy.com si rinnova con una grafica pulita e minimale per offrire alle persone una nuova esperienza di navigazione, più semplice e coinvolgente. Il sito è stato progettato per essere accessibile, comprensibile e fruibile da tutti gli utenti, a prescindere dai dispositivi utilizzati, comprese le diverse tecnologie di assistenza. Inoltre, debutta la nuova identità di marca caratterizzata dal logo con il segno grafico del cerchio. C'è anche Bebe Vio. In questi giorni, parte la nuova campagna di comunicazione con le campionesse paralimpiche Bebe Vio e Martina Caironi e la studentessa, atleta e modella Manuela Migliaccio. La comunicazione di Autonomy, curata dall’agenzia Leo Burnett per stampa e web, affronta così la disabilità con ironia e la leggerezza di tre ragazze belle e autentiche, ritratte dal fotografo internazionale Dirk Vogel. E anche determinate, come vuole il claim "Ho solo scaldato i motori", che ne sottolinea la volontà di raggiungere nuovi traguardi internazionali. La garanzia aggiuntiva. Fino al 30 giugno, i clienti della categoria Autonomy che acquisteranno un veicolo FCA riceveranno due anni di garanzia “Maximum Care”, in aggiunta a quella convenzionale. Il totale è di quattro anni: la copertura sarà valida fino al quarto anno dalla data di prima immatricolazione o fino a 60 mila chilometri di percorrenza, cessando al raggiungimento di uno di questi limiti. Le soluzioni di Autonomy. Dal 1995, Autonomy propone soluzioni che consentono la guida a persone con difficoltà motorie, affiancando ma non sostituendo i comandi di serie, che possono così essere ancora utilizzati da automobilisti non diversamente abili. Inoltre, in caso di rivendita del veicolo, i dispositivi installati potranno essere smontati facilmente. A.M.

WEB 91 RASSEGNA WEB RADIOGOLD.TV Data pubblicazione: 09/03/2017

art RADIOGOLD.TV

AL VIA A FABRIANO I CAMPIONATI ITALIANO DI NUOTO IN VASCA CORTA

Tutto pronto a Fabriano per la 7° edizione del Campionato Italiano di Nuoto in Vasca Corta Fisdir. L’appuntamento è per sabato e domenica. Po.Di.F Mirasole protagonista di un’altra pagina di sport nella città della carta. “Fabriano – ha detto Federica Stroppa – ospita questa manifestazione per la terza volta (le precedenti edizioni nel 2012 e nel 2014). Dopo la bellissima esperienza dei Trisome Games di Firenze per gli atleti azzurri questa è la prima gara di alto livello che affrontano è prevista la presenza di oltre 300 atleti e l’intero staff tecnico della nazionale”. In vasca anche gli atleti di casa Sergio Farneti, Loretta Tiroli e Sandro Rotatori. L’arrivo delle squadre è previsto domani. Alle ore 18 l’accreditamento delle società, poi la riunione tecnica presso la sala convegni dell’ Avis Fabriano. Si potrà assistere a un giorno e mezzo di gare entusiasmanti dove gli atleti si daranno battaglia sino all’ultima bracciata. Prossimo appuntamento il 30 aprile con la terza edizione del Campionato Italiano Giovanile FINP. Questa manifestazione è rivolta alle giovani leve del nuoto paralimpico (dal 1994 al 2006). Gli atleti in gara saranno un centinaio e anche la polisportiva Mirasole è ben rappresentata. “Caterina Meschini – ha concluso Federica Stroppa – già si è fatta conoscere nella scorsa edizione conquistando un oro nei 50 dorso che le è valso il record italiano categoria ragazzi, ed un argento nei 50 stile. Oltre a Caterina parteciperanno per la prima volta i due fratelli Drabine Othman e Draibine Mahmoud”. Programma del week end Sabato 11 marzo 2017 Ore 7.45/8.45 Vasca a disposizione per il riscaldamento Ore 9.00 Inizio 1^ sessione: staffetta 4×100 stile libero, 100 misti, 50 farfalla, 400 stile libero, 50 rana, 100 dorso, Staffetta 4×200 stile libero. Ore 14.30/ 15.30 Vasca a disposizione per il riscaldamento Ore 15.45 Inizio 2^ sessione: staffetta 4×50 stile libero, 400 misti, 100 rana, 50 stile libero, 200 dorso, 200 farfalla, 800 stile libero, staffetta 4×100 mista. Domenica 12 marzo 2017 Ore 7.45/8.45 Vasca a disposizione per il riscaldamento Ore 9.00 Inizio 3^ sessione: staffetta 4×50 mista, 200 rana, 100 stile libero, 50 dorso, 200 misti, 100 farfalla.

WEB 92 RASSEGNA WEB RADIOLUNA.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art RADIOLUNA.IT

“Special Day – Lo sport incontra la scuola” ad Aprilia

“Special Day – Lo sport incontra la scuola” ad Aprilia Si tratta del progetto regionale di sensibilizzazione sulla disabilità Francesca Balestrieri 60 visite 9 marzo 2017 - 09:31 LATINA – E’ fissata per venerdì mattina, con inizio alle ore 10,00, presso l’Istituto comprensivo “Giovanni Pascoli” di via delle Palme ad Aprilia, la sesta tappa di “Special Day – Lo sport incontra la scuola”, il progetto regionale di sensibilizzazione su sport e disabilità. L’iniziativa si propone di valorizzare lo sport come strumento di integrazione e dialogo e sensibilizzare sul grande valore dell’attività sportiva per i diversamente abili, promuovendo la cultura dello sport come stile di vita. I destinatari del progetto sono studenti, società e associazioni sportive, singoli cittadini di tutte le categorie sociali, con un obiettivo essenziale: dimostrare che si possono abbattere i pregiudizi e le barriere attraverso il linguaggio universale dello sport. Nel corso della manifestazione, anche con l’ausilio di splendidi filmati, atleti disabili racconteranno agli studenti del “Bianchini” le loro straordinarie esperienze di vita e di sport, insieme alle testimonianze di campioni d’eccezione, in particolare l’olimpionico Alessio Sartori, medaglia d’oro di Canottaggio alle Olimpiadi di Sidney. Presente anche una rappresentanza di atleti e tecnici di Special Olympics, con il direttore provinciale Giovanni Di Giorgi che presenterà il progetto e condurrà per mano il pubblico dentro lo straordinario mondo del rapporto tra sport e disabilità. Tra gli atleti ospiti ci saranno anche i giocatori della Top Volley di serie A1 maschile di Latina, accompagnati da una rappresentanza della società, gli atleti speciali del Colle Primavera di Aprilia e di altre società ed associazioni locali. Presente alla manifestazione anche i rappresentanti del Comune di Aprilia, che patrocina l’evento. Special Day è promosso e realizzato dalla “D.F.G. Sport”, con il patrocinio del Coni e, appunto, del Comune di Aprilia e in collaborazione con le aziende: “Gestal 2000”, “Food and Beverage”, “Autoitalia”, “Nitido” e “Sport 85”. Il tour regionale di Special Day, che ha già toccato le città di: Sabaudia, Palombara Sabina, Latina, Formia e Terracina. Il format del progetto prende vita da una frase di A. Einstein: “È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio”. Infatti, lo sport rappresenta per le persone diversamente abili uno strumento di sviluppo delle capacità fisiche e psichiche, di crescita sociale e umana, per consentire una piena integrazione nella società con maggiore energia, vitalità e

WEB 93 RASSEGNA WEB RADIOLUNA.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

sentimenti positivi verso se stessi e gli altri.

WEB 94 RASSEGNA WEB REDATTORESOCIALE.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art REDATTORESOCIALE.IT

Online SuperAbile Magazine di marzo: inchiesta su violenza e donne disabili

La copertina del numero di marzo ROMA - Non si pensa quasi mai che fra le donne vittime di violenza ci sono anche le donne con disabilità. Approfondisce questo delicato tema, con dati e storie, l’inchiesta pubblicata sul numero di marzo del mensile SuperAbile Inail; fra le testimonianze, quella di Osanna Brugnoli, oro scherma ai Giochi paralimpici ’80 e ’84. Quando aveva 21 anni, nel 1977, fu intenzionalmente coinvolta in un grave incidente stradale dal suo compagno. All’epoca era agli inizi di una brillante carriera come modella e attrice di fotoromanzi: il regista Franco Zeffirelli la volle in un suo film. Nello stesso numero, l’intervista a Dario Sorgato. Nato e cresciuto a Sant’Angelo di Piove (Padova), a 16 anni gli è stata diagnosticata la sindrome di Usher, patologia che provoca una sordità alla nascita associata a una graduale perdita della vista. Ha scritto e pubblicato libri di successo, dopo aver lavorato come progettista ricercatore e tutor al politecnico di Milano. Ha girato mezzo mondo: Australia, Nuova Zelanda e, partendo da Città del Capo, ha attraversato l’oceano su un vascello per raggiungere le coste del Brasile. L’ultima sua avventura è #YellowTheWorld, una campagna di sensibilizzazione sulla sindrome di Usher e l’ha messa in atto partendo dall'Himalaya. Con un documentario su questa impresa che raccoglie tante voci e testimonianze provenienti da tutto il mondo. Fra i servizi, uno è dedicato ai progetti italiani che in Siria ridanno speranza ai bambini disabili. Dopo che Armadilla onlus ha portato una delegazione di medici fisiatri siriani a Bologna (ospiti di Fondazione Asphi, Istituto ortopedico Rizzoli, Centro protesi Inail di Vigorso di Budrio e Rehabilition Institute Montecatone di Imola) per verificare la possibilità di collaborazione con il Centro di riabilitazione Zam di Damasco, ecco come procede il progetto in materia di disabilità nato grazie a un cofinanziamento di Opm Chiesa valdese, Unicef e Cooperazione italiana a Beirut. Copertina interna dell'inchiesta Tornando nella penisola, in particolare nell’Oltrepò Pavese, dal 2005 a Cascina Rossago l’Orchestra invisibile è costituita da 14 percussionisti con autismo e altrettanti studenti, specializzandi e docenti dell’Università di Pavia, legati dalla passione per la musica e l’interesse per la ricerca scientifica. L’Orchestra suona ogni venerdì pomeriggio, con un repertorio jazz mainstream; poiché la presenza di un pubblico turberebbe molti dei suoi componenti, i genitori hanno inventato un paravento trasparente che li fa sentire protetti. Ancora, spazio a Farhan Hadafo, 19enne somalo trapiantato da 12 anni a Torino, affetto da una malattia rara: la scorsa estate è stato l’unico atleta a partecipare (nella corsa) alle Paralimpiadi di Rio sotto la bandiera del suo Paese. Grazie alla mobilitazione di San Salvario, il quartiere in

WEB 95 RASSEGNA WEB REDATTORESOCIALE.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

cui vive, insegnanti, amici, che gli hanno comprato la carrozzina speciale per gareggiare. Nelle pagine anche un servizio sugli scavi di Pompei accessibili e un portfolio fotografico dedicato a Noemi, bimba di 4 anni affetta da Sma1. Infine, l’infografica si focalizza sulla partecipazione degli alunni disabili alle gite scolastiche, con grandi differenze regionali: buona alle uscite didattiche giornaliere, cala quella delle gite con pernottamento (alle medie ci vanno solo 2 alunni disabili su 10). (lab)

WEB 96 RASSEGNA WEB REDATTORESOCIALE.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art REDATTORESOCIALE.IT

Osanna, la disabilità dopo l'incidente e una "nuova" vita (di successo)

Osanna Brugnoli ROMA - Nel 1977, all’età di 21 anni, Osanna Brugnoli aveva tutta la vita davanti e un passato intenso alle spalle: si era già sposata e separata, era madre di un bambino di tre anni e aveva chiuso da poco una carriera di attrice di fotoromanzi. Era intelligente, emancipata e straordinariamente bella, il futuro era a portata di mano. Aveva appena lasciato anche il suo nuovo compagno, ma lui non si era rassegnato alla fine di quella relazione, che lo appagava e al tempo stesso lo ossessionava. Si racconta in un'intervista che trova spazio nell’inchiesta pubblicata sul numero di marzo del mensile SuperAbile Inail, curata da Antonella Patete. Il 15 ottobre di quell’anno nel corso di un’ennesima discussione chiarificatrice sulla strada provinciale che dalla cittadina di Poli porta a Roma, lui compie l’atto estremo: abbandona il volante dell’auto lanciata a tutta velocità e pronuncia le sue ultime parole: “O mia o di nessun altro”. Il resto è la sala di rianimazione di un ospedale nel quale Osanna trascorrerà un anno intero, l’impossibilità di tornare a camminare, la necessità di inventarsi una nuova vita, l’impegno nello sport paralimpico che tra il 1980 e il 1987 le regala tante medaglie nel tennistavolo e nella scherma in carrozzina. Quaranta anni dopo Osanna vive ancora a Roma, ha un nuovo marito e sette anni fa ha scritto un libro sulla sua vita intitolato In pezzi (Editoriale Fernando Folini). La sua è la storia di una donna divenuta disabile a seguito di una violenza subita. Secondo il Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione, la violenza di genere ha una portata devastante: a livello mondiale, infatti, rappresenta la prima causa di morte o invalidità per le donne tra i 15 e i 44 anni, al pari del cancro. Mentre, a livello di salute delle donne, il suo impatto è maggiore rispetto a quello di incidenti stradali e malaria considerati congiuntamente. Illustrazione di pagina 10

WEB 97 RASSEGNA WEB REGGIO2000.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art REGGIO2000.IT

Cecilia Camellini e Sea Sub Modena: una nuova sinergia a tinte gialloblù

Una nuova collaborazione tecnica, sociale e formativa, è quella che sta prendendo forma alle Dogali ed è stata presentata sotto le insegne di Sea Sub Modena. E’ grazie alla determinazione di un’atleta dello spessore di Cecilia Camellini e del suo allenatore Matteo Poli, direttore tecnico di Sea Sub Modena, che si è potuto creare la condizione ottimale per la collaborazione sportiva dell’anno. La formiginese già a lavoro nel periodo di preparazione all’olimpiade di Rio negli spazi della piscina Dogali grazie alla collaborazione, disponibilità, stima e affetto che dimostra da tempo il Comune di Modena nei confronti di Cecilia, concluso il ciclo che la legava anche per riconoscenza all’associazione sportiva Tricolore di Reggio Emilia, ha deciso di diventare al 100% la portabandiera modenese e della città di Modena. Sea Sub Modena si è sentita molto orgogliosa di poterne essere il riferimento tecnico e sociale, e condividerne il suo nuovo percorso sportivo. Il Presidente Luigi Reggiani, dopo essersi congratulato con la dottoressa Camellini, visto il recentissimo completamento del percorso universitario, con il raggiungimento di un obiettivo molto sentito quale la laurea in psicologia clinica conseguito presso l’università di Bologna con 110 e lode, ha presentato il nuovo percorso comune che non solo prevede il tesseramento della campionessa, ma è soprattutto l’inizio di un nuovo progetto di attività indirizzata ai disabili sia fisici che mentali che intendano dedicarsi all’attività sportiva o anche solo all’educazione motoria in acqua. Una novità accolta con entusiasmo anche da altri 6 atleti agonisti che hanno già deciso di aderire, ma che ha soprattutto entusiasmato i primi sponsor che hanno voluto da subito sostenere l’iniziativa. Il programma agonistico di Cecilia Camellini è già in corso. In previsione dei prossimi campionati mondiali paralimpici nel prossimo autunno, la formiginese sta preparandosi ad affrontare il primo appuntamento stagionale, ovvero i campionati italiani che si svolgeranno l’1 e 2 aprile a Portici (NA). Un primo step che vedrà la nostra beniamina con il doppio tesseramento civile /militare con Sea Sub e Fiamme Oro che da questa stagione hanno aperto un nuovo progetto sperimentale, al fine di supportare l’attività di 11 atleti paralimpici. Appuntamento principe del 2017 sarà il World Para Swimming Championships in programma tra il 30 settembre ed il 6 ottobre a Mexico City. Cecilia Camellini nella veste non solo di atleta, ma anche di terminale sociale del movimento sportivo dei diversamente abili per i quali intende essere da apripista all’attività in acqua modenese. “Dall’inizio del 2017 sono tesserata per la società sportiva Sea Sub Modena e mi dedicherò allo sport sul nostro territorio a tutto tondo. Continuerò infatti a nuotare e cercherò la qualificazione per i

WEB 98 RASSEGNA WEB REGGIO2000.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

campionati mondiali che si terranno in Messico a partire dal 30 settembre, ma il mio desiderio va oltre. Intendo infatti collaborare alla crescita dell’attività sportiva per disabili e nel nuoto in particolare. Da quest’anno Sea sub ha aperto un settore dedicato proprio alle persone diversamente abili, per dare la possibilità di fare sport, sia a chi vuole trovare un’occasione di divertimento o per tenersi in forma, sia a chi ha voglia di gareggiare a livello agonistico. Da atleta e da quasi-psicologa visto che dalla prossima settimana inizia il mio tirocinio post laurea presso l’USL di Sassuolo, darò volentieri il mio contributo, perché sono fermamente convinta che lo sport sia una delle più grandi risorse che abbiamo e un valore aggiunto che merita di essere a disposizione di tutti.” Alla presentazione sono intervenuti Paola Francia, rappresentante del Comune di Modena, che ha espresso l’orgoglio di Modena di poter contare su Cecilia come emblema dello sport geminiano, Gino Montecchi per Uisp Modena e Andrea Dondi delegato CONI che oltre alla soddisfazione da modenese nel riportare al di qua del Secchia la Campionessa, ne ha elogiato l’impegno e auspicato un quadriennio di soddisfazioni con obiettivo puntato sulle Olimpiadi di Tokio 2020.

WEB 99 RASSEGNA WEB RUNNINGMANIA.NET Data pubblicazione: 09/03/2017

art RUNNINGMANIA.NET

Andy Grant, l'atleta da record con una sola gamba

Andy Grant è un ex marine a cui la vita ha tolto parecchio, ma la forza di volontà lo ha spinto laddove nessuno era mai arrivato prima: ecco la sua storia La storia di Andy Grant è emblematica: la forza di volontà può avere la meglio sugli ostacoli che la vita ci para davanti, anche quelli che sembrano difficili o addirittura impossibili da superare. Andy oggi ha 28 anni, è un ex marine e soprattutto è detentore di un record: l’uomo più veloce al mondo nel correre i 10 mila metri con una protesi ad una gamba. Ed è un simbolo per tutti coloro che lottano e ce la mettono tutta contro le avversità. Certo, il destino sembra quasi essersi divertito nel disseminare di ostacoli la vita di Andy: a 12 anni ha perso la madre a causa della leucemia e a 17 è entrato nella Marina britannica, con il solo pensiero di rendere sua madre orgogliosa di lui. Nel 2009, in Afghanistan, rischia la vita a causa di un’esplosione: viene salvato dai medici ma perde la gamba destra. Il sollievo di essere sopravvissuto si mischia alla tristezza per non poter più praticare sport come aveva fatto fino a quel momento. Allora forse Andy non conosceva ancora tutta la sua forza, e un evento come quello che ha vissuto ha lasciato strascichi pesanti, con una forte depressione che appesantiva le sue giornate. La riscossa, però, arriva quando meno se lo aspetta: per avere un po’ di compagnia Andy prende un cane con il quale esce la mattina per fare delle camminate, che poco a poco si trasformano in corsette ridando al giovane ex marine la voglia di vivere e di dedicarsi allo sport nonostante l’amputazione della gamba. Andy incomincia così ad allenarsi e a prendere parte ad alcune gare paralimpiche, che però non gli bastano; vuole di più, vuole diventare l’uomo senza una gamba più veloce nei 10 chilometri, superando il primato di un canadese che dopo un incidente d’auto, e l’amputazione di un arto, corse i 10 mila metri in 37 minuti e 53 secondi. Dopo allenamenti impegnativi e una preparazione mirata, Andy è riuscito a centrare l’obiettivo correndo 10 chilometri in 37 minuti e 17 secondi, diventando il runner menomato più veloce su questa distanza. Fermarsi non è da lui: ecco perché ha già messo nel mirino le Paralimpiadi di Tokyo 2020 e nel frattempo la sua storia è diventata un docufilm girato da Matt Owen, un modo per dare forza ad altri che come lui devono fare i conti con le difficoltà della vita. Il team di RunningMania Commenti commenti

WEB 100 RASSEGNA WEB SANREMONEWS.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art SANREMONEWS.IT

Tutti gli appuntamenti e manifestazioni da giovedì 9 a domenica 12 marzo in Riviera e Côte d'Azur

GIOVEDI’ 9 MARZO SANREMO9.00-18.30. CasaClima Tour 2017: convegno sulla qualità sostenibile nell’edilizia tra ricostruzione e NZEB. Palafiori (i dettagli a qursto link) 10.00-19.00. Nell’ambito delle collaterali del ‘Corso Fiorito di Sanremo - Sanremo in Fiore’, ‘Villa Ormond in Fiore’ (fino al 12 marzo): ‘Dietro le Quinte’ del Corso Fiorito (h 10/19) + ‘L'architettura del paesaggio come occasione di riqualificazione e rilancio’ a cura del Prof. Filippo Pizzoni (h 16, ingresso libero fino ad esaurimento posti) + Erbe e fiori: il pranzo è servito (h 18, a cura del Ristorante Balzi Rossi). Villa Ormond 15.00- 23.00. Mostra fotografica ‘Rose. Realtà sanremesi’ di Karolina Bonfiglio. Inaugurazione ufficiale venerdì 10 marzo alle h 18. Foyer di Porta Teatro del Casinò, fino al 13 marzo 17.00. ‘Beethoven - Schubert: un parallelo tutto da scoprire’: concerto dell’Orchestra sinfonica di Sanremo diretta dal M° Joshua Zona con solista al Violoncello: Mariano Dapor. Musiche di: G. Ruggeri, F. Schubert, C. Saint-Saens, L. v. Beethoven. Teatro dell’Opera del Casinò Municipale (12 euro)20.00. Secondo appuntamento con i giovedì Glam di marzo. Tema della serata la cucina sanremasca d'autore. Glam Restaurant, corso degli Inglesi 1 (35 euro), info e prenotazioni 0184 623131 21.15. Seconda lezione del ‘Corso di base di fotografia 2017’ a cura del Fotoclub ‘Riviera dei Fiori’. Federazione Operaia, via Corradi 47 (maggiori info a questo link) IMPERIA 16.30. Per gli incontri del ‘Giovedì’, incontro dal titolo ‘Alla riscoperta di un’antica cipolla ligure ai nuovi percorsi della biodiversità’ a cura del naturalista Marco Damele. A cura della Cumpagnia de l’Urivu. Sede dell’associazione a Palazzo Guarnieri, Via Zara 6, Borgo Parasio 19.00. Corso di Cucina dal titolo ‘Cucina buona, intelligente e originale’ a cura dello Chef Tommaso Zucca. I corsi prevedono la degustazione dei piatti oggetto della lezione stessa. Emporio Fratelli Carli, via Garessio 11 (35 euro), prenotazione obbligatoria 0183 711493VENTIMIGLIA11.00. Commemorazione della morte di Sir. Thomas Hanbury, fondatore dei Giardini Hanbury: discorso commemorativo a cura del Presidente del Centro, Prof. Luigi Minuto e della Signora Carolyn Hanbury + alle h 12, inaugurazione mostra fotografica ‘Emozioni’ del fotografo Gianfranco Cattaneo (fino al 30 aprile). Mausoleo Moresco dei Giardini Botanici Hanbury BORDIGHERA 17.00. ‘Balbo Pubblico e Privato’: incontro con Alberto Moreno e Marco Balbo con presentazione del sito giuseppebalbo.it + proiezione di diapositive e foto inedite. Cinema Zeni, ingresso libero OSPEDALETTI 11.00-22.00. ‘E' tempo di... Carciofi’: mille modi per degustare il carciofo di Ospedaletti’: numerosi esercizi di ristorazione propongono menu a base di carciofi De.C.O. di Ospedaletti fino al 19 marzo, info 0184 6822363 SAN BARTOLOMEO AL

WEB 101 RASSEGNA WEB SANREMONEWS.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

MARE 16.30. Per la rassegna ‘Il tea con l’autore, scrittori della nostra terra’ (8a edizione), presentazione libro di Giulio Rabagliati ‘Da qualche parte tra le nuvole’ (De Ferrari Editore). Presenta la giornalista e scrittrice Viviana Spada. Biblioteca ‘Alfea Possavino in Delucis’, ingresso libero CERVO 18.00. 4° Corso di Intreccio tenuto dal Maestro Roberto Messico nella tradizione del parmuellu. I corsisti realizzeranno un parmuellu da inviare in Vaticano per la Processione della Domenica delle Palme. Opere Parrocchiali (il lunedì e il giovedì fino al 6 aprile), partecipazione gratuita, info e adesioni 347 8449469 FRANCIA CANNES 12.00. ‘Cuisine cannoise en fête’, Cannes celebra la sua gastronomia locale: per una settimana sessanta ristoratori e professionisti del settore alimentare, produttori, agricoltori e artigiani propongono l’autentica e tradizionale cucina di Cannes, fino al 12 marzo (i dettagli a questo link) MONACO 19.30. ‘Dissonanze in accordo’: concerto e testimonianze sul tema della Pace con l'Associazione Rondine, Cittadella della Pace, evento organizzato dal Lions Club di Monaco. Théâtre des Variétés 20.30. ‘Il gorilla’: spettacolo teatrale di Franz Kafka con Brontis Jodorowsky. Théâtre des Muses, info +377 97 981093 20.30. ‘I Lyons’: spettacolo teatrale di Nicky Silver con Claire Nadeau, Jean-Luc Moreau, Olivier Sitruk, Léna Bréhan, Jean-Baptiste Martin e Isabelle Leprince. Théâtre Princesse Grace, info +377 93 253227 NICE 10.00-19.00. Fiera di Nizza. Palais des Expositions – Acropolis, Esplanade De Lattre de Tassigny, fino al 13 marzo (per saperne di più cliccare questo link)WORK IN PROGRESS.... VENERDI’ 10 MARZO SANREMO 10.00-19.00. Nell’ambito delle collaterali del ‘Corso Fiorito di Sanremo - Sanremo in Fiore’, ‘Villa Ormond in Fiore’ (fino al 12 marzo): ‘Dietro le Quinte’ del Corso Fiorito (h 10/19) + I fiori di Sanremo alla premiazione del Nobel a cura del Flower Designer Per Benjamin (h 16, ingresso libero fino ad esaurimento posti). Villa Ormond 10.00. ‘Un Museo da scoprire’: visita guidata gratuita del nuovo museo civico di Palazzo Nota (ingresso al museo 3 euro). Ritrovo davanti al portone del museo, info 338 1375423 16.00. Per gli incontri didattici a cura dell’Unitre, lezione di ‘Storia e Cultura Locale’ tenuta da ‘Leo Pippione’ sul tema ‘Tra arte e storia: Ordini religiosi di clausura a Sanremo’. Sala degli Specchi del Comune16.30. ‘Lingua Madre e educazione multilingue: per un futuro sostenibile’: conferenza a cura di Stefania Stefanelli, già ricercatrice della Scuola Normale Superiore di Pisa e collaboratrice dell'Accademia della Crusca. Evento a cura del Club per l'Unesco di Sanremo. Biblioteca Civica in via Carli 1, ingresso libero 17.30-19.30. ‘Scegli il Volontariato!’: corso di formazione gratuito di introduzione al volontariato a cura del Cespim. 36 Caleidospazio, via XX settembre 36, info 0183 660229 18.00. Inaugurazione Mostra fotografica ‘Rose. Realtà sanremesi’ di Karolina Bonfiglio. Foyer di Porta Teatro del Casinò, fino al 13 marzo (h 15/23)21.00. Incontro con Marco Bertorello, scrittore e studioso di economia, co-autore del libro ‘L’alternativa all’Europa del debito Dopo Brexit e caso greco, un Piano B contro l’austerità’ (ed. Alegre) e Marco Berbaldi, operatore sociale e Presidente della Fondazione Comunità Servizi di Savona (evento promosso da ATTAC, Sanremo Sostenibile, Popoli in Arte e Caritas diocesana). Sala Melograno del Palafiori21.00. ‘Voce 2017’: concerto di Arisa. Teatro dell’Opera del Casinò (da 20 a 30 euro), info 0184 595257 21.15. ‘Divina’: commedia francese di Jean Robert-Charrier con

WEB 102 RASSEGNA WEB SANREMONEWS.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

Anna Mazzamauro e con Massimo Cimaglia, Giorgia Guerra, Michele Savoia e Lorenzo Venturini. La regia è di Livio Galassi. Teatro Centrale (più info a questo link) IMPERIA15.45. ‘Alla scoperta delle imprese e Botteghe storiche di Liguria’: accompagnati da una guida turistica professionale, visita alle botteghe simbolo della tradizione commerciale e artigianale imperiese. Progetto promosso dalla Regione Liguria. Ritrovo in piazza San Giovanni (più info a questo link) 20.30. Lo scrittore e compositore Riccardo Tristano Tuis presenta il metodo Zenix. ScenArt, Viale Matteotti 201 (presentazione gratuita), prenotazioni allo 327 7884600 21.00. Spettacolo teatrale ‘La donna in 3D’: un viaggio nell'universo femminile della Compagnia Teatrale Ramaiolo in scena. Sala parrocchiale di Cristo Re (ingresso 9 euro devoluti alla Parrocchia per la creazione di una pinacoteca), prenotazioni 347 2464147 BORDIGHERA 21.00. Per ‘La Tosse a Palazzo’, spettacolo dal titolo ‘I Giusti’ di Albert Camus con Gian Maria Martini e gli attori del Teatro della Tosse. Regia di Emanuele Conte (più info a questo link). Palazzo del Parco (15 euro) OSPEDALETTI 11.00-22.00. ‘E' tempo di... Carciofi’: mille modi per degustare il carciofo di Ospedaletti’: numerosi esercizi di ristorazione propongono menu a base di carciofi De.C.O. di Ospedaletti fino al 19 marzo, info 0184 6822363 ARMA TAGGIA 18.00. ‘I benefici del Nordic Walking’: incontro tenuto da Dario Donatello, istruttore, presso il Residence Le Palme via Nazario Sauro 32, ingresso libero FRANCIA CANNES 12.00. ‘Cuisine cannoise en fête’, Cannes celebra la sua gastronomia locale: per una settimana sessanta ristoratori e professionisti del settore alimentare, produttori, agricoltori e artigiani propongono l’autentica e tradizionale cucina di Cannes, fino al 12 marzo (i dettagli a questo link) MONACO 20.00. Concerto per il Bicentenario dalle guardie del palazzo, con la partecipazione di Dee Bridgewater, Bireli Lagrene, Camille & Julie Berthollet, Thomas Vaccari, Nicolas Krauze e la Monte-Carlo Philharmonic Orchestra. Auditorium Rainier III 21.00. ‘Il gorilla’: spettacolo teatrale di Franz Kafka con Brontis Jodorowsky. Théâtre des Muses, info +377 97 981093 NICE 10.00-19.00. Fiera di Nizza. Palais des Expositions – Acropolis, Esplanade De Lattre de Tassigny, fino al 13 marzo (per saperne di più cliccare questo link) SABATO 11 MARZO SANREMO9.00-18.00. #Lab36: Laboratorio di approccio all'utilizzo della Maschera Neutra. Conduce: Daniel Delministro (Gruppo Teatrale L'Attrito). 36 Caleidospazio, via XX Settembre 36 (i dettagli a questo link) 12.00. ‘73° Gran Premio di Apertura – Coppa Sanremo in fiore’: partenza della competizione sportiva agonistica ciclistica riservata alla categoria Donne Open (17-23 anni). Ritrovo dei concorrenti alle 9.30 sul Lungomare Calvino. Il percorso: Sanremo, Arma di Taggia, Taggia, anello da percorrere tre volte, Arma di Taggia, Imperia, Dolcedo, Imperia, Sanremo, Poggio di Sanremo, con arrivo sul Lungomare Calvino alle 14.10 (81 Km ca) 10.00-19.00. Nell’ambito delle collaterali del ‘Corso Fiorito di Sanremo - Sanremo in Fiore’, ‘Villa Ormond in Fiore’ (fino al 12 marzo): ‘Dietro le Quinte’ del Corso Fiorito + Floranga: mostra floreale + Concorso di Decorazione Floreale. Villa Ormond 10.00. Visita guidata alla scoperta della città medioevale e dell’antica ‘Funtanassa’ (5 euro). Ritrovo davanti alla concattedrale di San Siro (durata circa 2 ore), info 338 1375423 15.00-23.00. Mostra fotografica ‘Rose. Realtà sanremesi’ di Karolina Bonfiglio. Foyer di Porta Teatro del Casinò, fino al 13 marzo

WEB 103 RASSEGNA WEB SANREMONEWS.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

16.00-19.00. Incontro gratuito con degustazione per la presentazione dei corsi di caffetteria, latte art e tostatura a cura di ‘Coffeel quality experience’ propedeutico alla formazione di baristi, operatori del settore caffè, dei torrefattori e per gli appassionati del caffè. Tiki Taka Caffè in Corso Cavallotti 228, info 0184 841522 16.00. In occasione del Corso Fiorito di domani, sfilata di bande musicali, gruppi folkloristici e majorettes per le vie e piazze cittadine (più info a questo link)16.00-19.00. ‘I colori dell’anima’: vernissage della personale pittorica dell’artista sanremese Laura Molonaro. Evento a cura dell’I.S.P.A.C. - Istituto per lo Studio e la Promozione dell’Arte e della Cultura. Salone ‘Le 13OR Templier’ al Grand Hotel & Des Anglais (fino al 2 aprile, da lunedì al venerdì h 15/20.00) 16.30. Alfred Nobel ritorna a Sanremo: possibilità di visitare la villa e il parco, accompagnati dal sosia del famoso scienziato (9 euro incluso il biglietto d'ingresso). Ritrovo all’ingresso Villa Nobel, in Corso Cavallotti 116, info 338 1375423 17.00. Convegno dal titolo ‘L’informazione e il giornalismo ai tempi della post-verità, tra regole, abusi e nuove consuetudini’ + presentazione libro di Ruben Razzante ‘Manuale del diritto dell'informazione e della comunicazione’. Partecipano: Giuseppe Cruciani, giornalista e conduttore del programma radiofonico La Zanzara; Gianluigi Nuzzi, giornalista, scrittore e conduttore di Quarto Grado, e Marcello Sorgi, giornalista, editorialista de La Stampa, già direttore del quotidiano di Torino e del Tg1. Modera Lucia Scajola, giornalista di Panorama. Teatro dell’Opera del Casinò, ingresso libero fino ad esaurimento posti19.00. #Lettera36: presentazione libro ‘Le case del destino’ di Riccardo Mandelli. Rassegna letteraria diretta da Francesco Basso. 36 Caleidospazio, via XX Settembre 36 (i dettagli a questo link) IMPERIA17.00. La senatrice Donatella Albano presenta le linee politico-programmatiche di Andrea Orlando, candidato alla segreteria nazionale del Partito Democratico. Sede della Federazione provinciale PD 21.15. Spettacolo teatrale ‘La misteriosa scomparsa di W’ con Simonetta Pozzi messo in scena dalla Compagnia Aerea. Teatro dell'Attrito, via B.Bossi, prenotazione al numero 340 294969822.00. percorso artistico/musicale tra arti visive, performers e writers. Parecipa, direttamente da Amsterdam, Rauwkost con un Live Elettronico di sole sue produzioni. Csa La Talpa e l’Orologio (più info a questo link) VENTIMIGLIA 15.30. Per la festa della Donna, presentazione libro ‘La donna nella Grande Guerra’ a cura di Rita Zanolla, ottava edizione di ‘Apronia Marcella e le altre. Voci e storie di donne per Ventimiglia’. Museo Civico Archeologico ‘Girolamo Rossi’, via Verdi 41 VALLECROSIA 15.00. Prima edizione della 2a edizione del Laboratorio di scrittura creativa coordinata da Daniela Bruno e realizzata in collaborazione tra il Comune ed il Circolo ‘Smile’. Sala Polivalente ‘Giacomo Natta’ di via Colombo. Per contatti e adesioni 380 3525565 BORDIGHERA 10.00-15.00. Provini per il Casting per il film ‘Quando qualcuno ti osserva al buio’ prodotto dalla Simulacrum / Giuthrilling film produzioni (possono partecipare anche persone alla prima esperienza cinematografica). Cinema Zeni in via Sant'Ampelio angolo piazza Mazzini11.00. La senatrice Donatella Albano presenta le linee politico-programmatiche di Andrea Orlando, candidato alla segreteria nazionale del Partito Democratico. Sede del circolo PD 15.00. Inaugurazione Mostra collettiva di pittura di quattro artisti dell'estremo Ponente: Bruna Verardi, Aurelio Bellini, Dino

WEB 104 RASSEGNA WEB SANREMONEWS.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

Mazzucchelli e Roberto Pallanca. Oratorio di San Bartolomeo nella città Alta (fino al 19 marzo, h 15/19) OSPEDALETTI 8.00-13.00. Mercato degli agricoltori km 0 con verdura, frutta, fiori e altro ancora dal produttore al consumatore. Corso Regina Margherita, Piazza IV Novembre 11.00-22.00. ‘E' tempo di... Carciofi’: mille modi per degustare il carciofo di Ospedaletti’: numerosi esercizi di ristorazione propongono menu a base di carciofi De.C.O. di Ospedaletti fino al 19 marzo, info 0184 6822363 DIANO MARINA10.00. Visita guidata ‘Alla scoperta di Diano Marina’. Ritrovo davanti al Palazzo del Parco, Corso Garibaldi 60 17.00. ‘La flora ligure’: conferenza con videoproiezioni a cura di Piero Guido. Organizzazione a cura dell'Associazione Arcadia. Sala Don Piana delle Opere Parrocchiali SAN BARTOLOMEO AL MARE 9.00-18.30. ‘Il Sabato del Rigattiere’: caratteristico mercatino del piccolo antiquariato e collezionismo. Lungomare delle Nazioni (tutti i secondi sabati del mese) ENTOTERRA SAN BIAGIO DELLA CIMA 21.00. Per la rassegna 'DonneArteDiConfine', Marina Redolfi Tezzat, Alice Nocetti,Rita Arduino, con l’accompagnamento musicale dell'arpista Claudia Lorenzi interpretano un racconto di Valerio Moschetti. Locali de 'U Bastu' FRANCIA CANNES 12.00. ‘Cuisine cannoise en fête’, Cannes celebra la sua gastronomia locale: per una settimana sessanta ristoratori e professionisti del settore alimentare, produttori, agricoltori e artigiani propongono l’autentica e tradizionale cucina di Cannes, fino al 12 marzo (i dettagli a questo link) MONACO 21.00. ‘Il gorilla’: spettacolo teatrale di Franz Kafka con Brontis Jodorowsky. Théâtre des Muses, info +377 97 981093 NICE 10.00-19.00. Fiera di Nizza. Palais des Expositions – Acropolis, Esplanade De Lattre de Tassigny, fino al 13 marzo (per saperne di più cliccare questo link) 20.00. ‘Quintessence’: creazione originale equestre e spettacolo aereo che unisce l'esperienza degli amazzoni della famiglia Alexis Gruss a quello della compagnia di acrobati ‘Farfadais’. Palais Nikaïa (più info a questo link) 21.00. Serata inaugurale della 32esima edizione della ‘Giornate del Cinema italiano’ in presenza dei partner ufficiali ed istituzionali e della stampa + proiezione del film ‘Loro Chi?’ di Fabio Nonifacci e Francesco Miccichè, commedia inedita in Francia. Espace Magnan, rue louis de Coppet 31 (più info a questo link) DOMENICA 12 MARZO SANREMO 8.00-19.00. Mercato floro-agro-alimentare a cura di Coldiretti-Confagricoltori. Corso N. Sauro (Forte di Santa Tecla e Porto Vecchio) 8.00- 19.00. Mercatino dell’antiquariato, del collezionismo e dell’usato, piazza Muccioli, piazza San Siro e piazza Borea d’Olmo 10.00-19.00. Nell’ambito delle collaterali del ‘Corso Fiorito di Sanremo - Sanremo in Fiore’, ‘Villa Ormond in Fiore’: Floranga: mostra floreale + Concorso di Decorazione Floreale. Villa Ormond 10.30. ‘Per Sanremo in Fiore 2017’, ‘Tra Sogno e Realtà… il mito dei Supereroi’: sfilata di carri infiorati allestiti da 14 comuni della Provincia di Imperia + sfilata di gruppi musicali (ultimo giro ripreso in diretta dalle telecamere di Linea Verde di Rai 1). Percorso da Piazzale Carlo Dapporto, lungomare Italo Calvino (per saperne di più cliccare questo link) 15.00-23.00. Mostra fotografica ‘Rose. Realtà sanremesi’ di Karolina Bonfiglio. Foyer di Porta Teatro del Casinò, fino al 13 marzo VENTIMIGLIA 21.00. Per la Stagione Teatrale 2016/17, spettacolo dal titolo ‘Serendipity. Memorie di una donna difettosa’: reading, sketch e musica di e con Serena Dandini e con l’imitatrice Germana Pasquero e Dj Tatuato. Teatro Comunale (15/20

WEB 105 RASSEGNA WEB SANREMONEWS.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

euro), info 0184 235263 BORDIGHERA 10.00-17.00. ‘Rally Terapia': manifestazione dedicata ai ragazzi della Spes di Ventimiglia che saliranno su un'auto da rally guidata da Franco Borgogno. Partecipano alcuni campioni dello sport paralimpico. Lungomare Argentina (dalla zona del depuratore fino all'uscita del tunnel Kursaal) 16.00. Per l’Inverno Musicale 2017, concerto dal titolo ‘L'Ottocento’ dell’Orchestra Sinfonica di Bordighera diretta da M° Massimo Dal Prà. Musiche di Brahms, Tchaikovsky, Smetana. Evento a cura dell’Associazione Culturale Ali di Bambù. Palazzo del Parco (12 euro) OSPEDALETTI 11.00-22.00. ‘E' tempo di... Carciofi’: mille modi per degustare il carciofo di Ospedaletti’: numerosi esercizi di ristorazione propongono menu a base di carciofi De.C.O. di Ospedaletti fino al 19 marzo, info 0184 6822363 17.00. ‘Girovagando per sentieri a tempo di musica’: narrazione visiva con Jack The Green e interpretazione musicale al pianoforte della giovane Debora Orsino. ‘La Piccola’ ex scalo merci. via Cavalieri di Malta, ingresso libero DIANO MARINA 17.30. ‘Fiori e Piante nostri Compagni di Viaggio: impariamo a conoscerle’: incontro con Piero Guido, esperto di flora ligure organizzato dall'Associazione culturale Arcadia. Al termine, a richiesta, golosa spaghettata. Sala Don Piana, via Lombardi e Rossignoli, ingresso libero ENTROTERRACAMPOROSSO14.00. Festa della famiglia: giornata di informazione per i genitori e di divertimento per i bambini. A cura di A.Ge. Associazione Italiana Genitori. Località Bigauda DOLCEACQUA 15.00-17.00. Visita guidata a tema: la chiesetta campestre di San Bernardo: un tesoro nascosto + degustazione di Rossese (10 euro). Ritrovo davanti all'ufficio del turismo in via Barberis, info 0184 229507 PIEVE DI TECO 8.30-18.30. ‘ArtigianArte’: mercatino con espositori di artigianato artistico, laboratori per grandi e piccini, negozi aperti fino a sera, musica live e ‘Street Food’ proposto dai ristoratori e dalle botteghe locali. Vie e piazze del paese (ogni seconda domenica del mese) SAN BIAGIO DELLA CIMA 15.00. Per la rassegna 'DonneArteDiConfine', laboratorio di decorazione curato da Marina Redolfi Tezzat. Locali de 'U Bastu'TRIORA8.30. ‘Anello di Triora’: escursione a cura dell'Asd Monesi Young con itinerario ad anello nella valle del torrente Capriolo. Ritrovo nella piazza principale oppure alle ore 7.30 ad Imperia nel parcheggio Agnesi (10 euro), info 333 6853041VALLEBONA17.00. ‘Potere in Azione: scopri l’essenza pura del Potere’: tavola rotonda in occasione della Giornata Internazionale della Donna con la partecipazione di numerosi relatori. Sala Consigliare del Comune (più info a questo link) FRANCIA ANTIBES 15.30. ‘Sympho New’: concerto a cura degli allievi dell'Accademia di Musica e Drama di Antibes Juan-les-Pins e dei professori dell'Orchestra Regionale di Cannes PACA. In Programma musiche di Mozart a Glenn Miller. Anthéa, salle Jacques Audiberti (i dettagli a questo link) CANNES 12.00. Ultimo giorno di ‘Cuisine cannoise en fête’, Cannes celebra la sua gastronomia locale: per una settimana sessanta ristoratori e professionisti del settore alimentare, produttori, agricoltori e artigiani propongono l’autentica e tradizionale cucina di Cannes (i dettagli a questo link) MONACO 10.00. Corsa a piedi ‘Monaco Run 2017’, La Classica delle Riviere (Ventimiglia - Monaco) e la 10Km di Monte-Carlo. Evento organizzato dalla Federazione Monegasca di Atletica. Principato di Monaco, info +377 92 054066 (per saperne di più cliccare questo link)

WEB 106 RASSEGNA WEB SANREMONEWS.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

10.30. 6a camminata ‘Pink Ribbon Monaco’ a sostegno della lotta contro il tumore al seno. Port Hercule (più info a questo link) 16.30. ‘Il gorilla’: spettacolo teatrale di Franz Kafka con Brontis Jodorowsky. Théâtre des Muses, info +377 97 981093 NICE 10.00- 19.00. Fiera di Nizza. Palais des Expositions – Acropolis, Esplanade De Lattre de Tassigny, fino al 13 marzo (per saperne di più cliccare questo link) 11.00, 15.00 & 18.00. Per la 32esima edizione della ‘Giornate del Cinema italiano’, proiezione film: ‘Fuocoammare’ (h 11) + ‘La Pazza Gioia’ (h 15) + ‘Loro Chi?’ (h 18). Espace Magnan, rue louis de Coppet 31, fino al 25 marzo (più info a questo link) 14.00. Partenza e arrivo (alle 16.40 ca) della ‘Course du soleil’, corsa ciclistica a tappe -Nice. Promenade des Anglais (più info a questo link) 15.00. ‘Quintessence’: creazione originale equestre e spettacolo aereo che unisce l'esperienza degli amazzoni della famiglia Alexis Gruss a quello della compagnia di acrobati ‘Farfadais’. Palais Nikaïa (più info a questo link) Sanremo News non si assume responsabilità alcuna per ogni eventuale cambiamento degli eventi e delle date riportati

WEB 107 RASSEGNA WEB SASSUOLO2000.COM Data pubblicazione: 09/03/2017

art SASSUOLO2000.COM

Cecilia Camellini e Sea Sub Modena: una nuova sinergia a tinte gialloblù

Una nuova collaborazione tecnica, sociale e formativa, è quella che sta prendendo forma alle Dogali ed è stata presentata sotto le insegne di Sea Sub Modena. E’ grazie alla determinazione di un’atleta dello spessore di Cecilia Camellini e del suo allenatore Matteo Poli, direttore tecnico di Sea Sub Modena, che si è potuto creare la condizione ottimale per la collaborazione sportiva dell’anno. La formiginese già a lavoro nel periodo di preparazione all’olimpiade di Rio negli spazi della piscina Dogali grazie alla collaborazione, disponibilità, stima e affetto che dimostra da tempo il Comune di Modena nei confronti di Cecilia, concluso il ciclo che la legava anche per riconoscenza all’associazione sportiva Tricolore di Reggio Emilia, ha deciso di diventare al 100% la portabandiera modenese e della città di Modena. Sea Sub Modena si è sentita molto orgogliosa di poterne essere il riferimento tecnico e sociale, e condividerne il suo nuovo percorso sportivo. Il Presidente Luigi Reggiani, dopo essersi congratulato con la dottoressa Camellini, visto il recentissimo completamento del percorso universitario, con il raggiungimento di un obiettivo molto sentito quale la laurea in psicologia clinica conseguito presso l’università di Bologna con 110 e lode, ha presentato il nuovo percorso comune che non solo prevede il tesseramento della campionessa, ma è soprattutto l’inizio di un nuovo progetto di attività indirizzata ai disabili sia fisici che mentali che intendano dedicarsi all’attività sportiva o anche solo all’educazione motoria in acqua. Una novità accolta con entusiasmo anche da altri 6 atleti agonisti che hanno già deciso di aderire, ma che ha soprattutto entusiasmato i primi sponsor che hanno voluto da subito sostenere l’iniziativa. Il programma agonistico di Cecilia Camellini è già in corso. In previsione dei prossimi campionati mondiali paralimpici nel prossimo autunno, la formiginese sta preparandosi ad affrontare il primo appuntamento stagionale, ovvero i campionati italiani che si svolgeranno l’1 e 2 aprile a Portici (NA). Un primo step che vedrà la nostra beniamina con il doppio tesseramento civile /militare con Sea Sub e Fiamme Oro che da questa stagione hanno aperto un nuovo progetto sperimentale, al fine di supportare l’attività di 11 atleti paralimpici. Appuntamento principe del 2017 sarà il World Para Swimming Championships in programma tra il 30 settembre ed il 6 ottobre a Mexico City. Cecilia Camellini nella veste non solo di atleta, ma anche di terminale sociale del movimento sportivo dei diversamente abili per i quali intende essere da apripista all’attività in acqua modenese. “Dall’inizio del 2017 sono tesserata per la società sportiva Sea Sub Modena e mi dedicherò allo sport sul nostro territorio a tutto tondo. Continuerò infatti a nuotare e cercherò la qualificazione per i

WEB 108 RASSEGNA WEB SASSUOLO2000.COM Data pubblicazione: 09/03/2017

campionati mondiali che si terranno in Messico a partire dal 30 settembre, ma il mio desiderio va oltre. Intendo infatti collaborare alla crescita dell’attività sportiva per disabili e nel nuoto in particolare. Da quest’anno Sea sub ha aperto un settore dedicato proprio alle persone diversamente abili, per dare la possibilità di fare sport, sia a chi vuole trovare un’occasione di divertimento o per tenersi in forma, sia a chi ha voglia di gareggiare a livello agonistico. Da atleta e da quasi-psicologa visto che dalla prossima settimana inizia il mio tirocinio post laurea presso l’USL di Sassuolo, darò volentieri il mio contributo, perché sono fermamente convinta che lo sport sia una delle più grandi risorse che abbiamo e un valore aggiunto che merita di essere a disposizione di tutti.” Alla presentazione sono intervenuti Paola Francia, rappresentante del Comune di Modena, che ha espresso l’orgoglio di Modena di poter contare su Cecilia come emblema dello sport geminiano, Gino Montecchi per Uisp Modena e Andrea Dondi delegato CONI che oltre alla soddisfazione da modenese nel riportare al di qua del Secchia la Campionessa, ne ha elogiato l’impegno e auspicato un quadriennio di soddisfazioni con obiettivo puntato sulle Olimpiadi di Tokio 2020.

WEB 109 RASSEGNA WEB SASSUOLO2000.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art SASSUOLO2000.IT

Cecilia Camellini e Sea Sub Modena: una nuova sinergia a tinte gialloblù

Una nuova collaborazione tecnica, sociale e formativa, è quella che sta prendendo forma alle Dogali ed è stata presentata sotto le insegne di Sea Sub Modena. E’ grazie alla determinazione di un’atleta dello spessore di Cecilia Camellini e del suo allenatore Matteo Poli, direttore tecnico di Sea Sub Modena, che si è potuto creare la condizione ottimale per la collaborazione sportiva dell’anno. La formiginese già a lavoro nel periodo di preparazione all’olimpiade di Rio negli spazi della piscina Dogali grazie alla collaborazione, disponibilità, stima e affetto che dimostra da tempo il Comune di Modena nei confronti di Cecilia, concluso il ciclo che la legava anche per riconoscenza all’associazione sportiva Tricolore di Reggio Emilia, ha deciso di diventare al 100% la portabandiera modenese e della città di Modena. Sea Sub Modena si è sentita molto orgogliosa di poterne essere il riferimento tecnico e sociale, e condividerne il suo nuovo percorso sportivo. Il Presidente Luigi Reggiani, dopo essersi congratulato con la dottoressa Camellini, visto il recentissimo completamento del percorso universitario, con il raggiungimento di un obiettivo molto sentito quale la laurea in psicologia clinica conseguito presso l’università di Bologna con 110 e lode, ha presentato il nuovo percorso comune che non solo prevede il tesseramento della campionessa, ma è soprattutto l’inizio di un nuovo progetto di attività indirizzata ai disabili sia fisici che mentali che intendano dedicarsi all’attività sportiva o anche solo all’educazione motoria in acqua. Una novità accolta con entusiasmo anche da altri 6 atleti agonisti che hanno già deciso di aderire, ma che ha soprattutto entusiasmato i primi sponsor che hanno voluto da subito sostenere l’iniziativa. Il programma agonistico di Cecilia Camellini è già in corso. In previsione dei prossimi campionati mondiali paralimpici nel prossimo autunno, la formiginese sta preparandosi ad affrontare il primo appuntamento stagionale, ovvero i campionati italiani che si svolgeranno l’1 e 2 aprile a Portici (NA). Un primo step che vedrà la nostra beniamina con il doppio tesseramento civile /militare con Sea Sub e Fiamme Oro che da questa stagione hanno aperto un nuovo progetto sperimentale, al fine di supportare l’attività di 11 atleti paralimpici. Appuntamento principe del 2017 sarà il World Para Swimming Championships in programma tra il 30 settembre ed il 6 ottobre a Mexico City. Cecilia Camellini nella veste non solo di atleta, ma anche di terminale sociale del movimento sportivo dei diversamente abili per i quali intende essere da apripista all’attività in acqua modenese. “Dall’inizio del 2017 sono tesserata per la società sportiva Sea Sub Modena e mi dedicherò allo sport sul nostro territorio a tutto tondo. Continuerò infatti a nuotare e cercherò la qualificazione per i

WEB 110 RASSEGNA WEB SASSUOLO2000.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

campionati mondiali che si terranno in Messico a partire dal 30 settembre, ma il mio desiderio va oltre. Intendo infatti collaborare alla crescita dell’attività sportiva per disabili e nel nuoto in particolare. Da quest’anno Sea sub ha aperto un settore dedicato proprio alle persone diversamente abili, per dare la possibilità di fare sport, sia a chi vuole trovare un’occasione di divertimento o per tenersi in forma, sia a chi ha voglia di gareggiare a livello agonistico. Da atleta e da quasi-psicologa visto che dalla prossima settimana inizia il mio tirocinio post laurea presso l’USL di Sassuolo, darò volentieri il mio contributo, perché sono fermamente convinta che lo sport sia una delle più grandi risorse che abbiamo e un valore aggiunto che merita di essere a disposizione di tutti.” Alla presentazione sono intervenuti Paola Francia, rappresentante del Comune di Modena, che ha espresso l’orgoglio di Modena di poter contare su Cecilia come emblema dello sport geminiano, Gino Montecchi per Uisp Modena e Andrea Dondi delegato CONI che oltre alla soddisfazione da modenese nel riportare al di qua del Secchia la Campionessa, ne ha elogiato l’impegno e auspicato un quadriennio di soddisfazioni con obiettivo puntato sulle Olimpiadi di Tokio 2020.

WEB 111 RASSEGNA WEB SICILIA5STELLE.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art SICILIA5STELLE.IT

Istituite dal M5S 60 borse di studio per gli atleti disabili siciliani. È il quinto progetto finanziato col taglio degli stipendi dei deputati 5stelle all’Ars

L’importo complessivo è di 30mila euro, l’operazione concretizzata grazie ad un protocollo di intesa tra Panathlon e deputati all’Ars, sottoscritto il 26 gennaio scorso. 60 borse di studio per un importo complessivo di 30 mila euro a favore degli atleti disabili siciliani più meritevoli. Ha preso oggi il via una nuova iniziativa sociale targata Movimento 5 Stelle Sicilia, finanziata grazie alle restituzioni di parte degli stipendi dei deputati 5Stelle all’Ars. E’ il quinto progetto avviato dal gruppo parlamentare dopo il fondo per il Microcredito per le piccole e medie imprese, Boom-Polmoni Urbani, la Trazzera 5 stelle e la restituzione della casa alla famiglia Guarascio. L’iniziativa è stata realizzata grazie ad un accordo sottoscritto il 26 gennaio scorso dal M5S con il Panathlon Area 9 Sicilia, associazione benemerita del Coni, che ha permesso di offrire un contributo concreto al mondo dello sport paralimpico. Il contatto tra i deputati 5stelle e l’associazione è stato possibile grazie alla mediazione di un’atleta paraplegica, Roberta Cascio, che è anche referente nazionale nella commissione diversamente abili di Panathlon. L’operazione è stata presentata stamattina al palazzetto dello sport del Cus di via Altfonte a Palermo alla presenza dei vertici del Panathlon del Cus e del Cip (comitato italiano paralimpico),di numerosi deputati regionali M5S e referenti tecnici, e allenatori dell’universo paralimpico. “Dobbiamo andare avanti sempre di più in questa direzione – ha detto il governatore per la Sicilia del Panathlon, Eugenio Gugliemino -, vedere soggetti diversamente abili correre sorridenti dietro ad un pallone è una cosa che ci rende felici. Loro hanno più voglia dei normodotati di fare sport e queste borse di studio che ha generosamente offerto il M5S sono un segnale forte che va ben oltre il loro valore economico”. “L’iniziativa – ha detto il deputato Giampiero Trizzino – è un modo per stimolare l’attività sportiva e il mondo della disabilità attraverso un progetto importante che deve essere stimolo e un punto di partenza e non d’arrivo. E’ un progetto – ci tengo a sottolinearlo – che è nato l’estate scorsa, molto tempo prima, cioè, che i riflettori dei media si accendessero potentemente sul mondo della disabilità, e che si è concretizzato a fine gennaio”. “La politica deve prendersi le sue responsabilità – ha detto il presidente del gruppo M5S all’Ars Giancarlo Cancelleri – e deve farlo la maggioranza, ma deve farlo anche chi sta all’opposizione. In •un momento in cui il tema della disabilità in Sicilia balza agli onori delle cronache per prassi istituzionali tutt’altro che edificanti, il Movimento 5 Stelle ancora una volta si mette dalla parte di chi vive un problema e cerca di dare un sostegno concreto. Lo sport è uno degli strumenti più importanti di

WEB 112 RASSEGNA WEB SICILIA5STELLE.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

integrazione. Per questa ragione, quando è venuta Roberta Cascio a proporci l ’idea, noi l’abbiamo immediatamente accolta e rilanciata aumentandone anzi la portata”. Soddisfattissima alla fine della giornata si è mostrata Roberta Cascio, che ha sottolineato come “l’iniziativa è stata accolta con grande entusiasmo dalle società del CIP, che sono sembra senza fondi per realizzare le loro attività. L’ideale sarebbe ora quello di istituzionalizzare l’iniziativa”. Nel dettaglio, il protocollo tra il M5S-Sicilia e il Panathlon-Sicilia prevede l’istituzione di 60 borse di studio sportive, almeno quattro per provincia, dal valore di 500 euro cadauna, tenendo conto del numero dei soggetti sportivi disabili individuati tra coloro che, per ragioni di carattere economico, non possono a praticare sport agonistico. Le borse di studio consentiranno a tali soggetti di essere tesserati in una società sportiva e di poter partecipare, almeno, ad un campionato nazionale ed anche, ove possibile, di acquistare l’attrezzatura sportiva o l’abbigliamento sportivo necessari. Sarà direttamente il Panathlon, per il tramite dei propri club presenti sul territorio, ad “indicare i nominativi dei soggetti disabili cui assegnare le borse, individuandoli – tra coloro che si sono particolarmente distinti nello svolgimento dell’attività sportiva – nelle scuole, nelle finali dei “Giochi Sportivi Studenteschi” o dietro segnalazione di professori o tecnici sportivi, od ancora di altre figure che operano nel settore dello sport dei disabili. I soggetti così individuati saranno valutati dal Consiglio dei presidenti dell’Area 9, che verificherà la sussistenza dei requisiti necessari ad accedere alle borse di studio e informerà i portavoce del Movimento 5 Stelle, i quali consegneranno direttamente le somme agli atleti entro il mese di luglio”•.

WEB 113 RASSEGNA WEB SICILIAONPRESS.COM Data pubblicazione: 09/03/2017

art SICILIAONPRESS.COM

ISTITUITE DAL M5S 60 BORSE DI STUDIO PER GLI ATLETI DISABILI SICILIANI

È il quinto progetto finanziato col taglio degli stipendi dei deputati 5stelle all’Ars 60 borse di studio per un importo complessivo di 30 mila euro a favore degli atleti disabili siciliani più meritevoli. Ha preso oggi il via una nuova iniziativa sociale targata Movimento 5 Stelle Sicilia, finanziata grazie alle restituzioni di parte degli stipendi dei deputati 5Stelle all’Ars. E’ il quinto progetto avviato dal gruppo parlamentare dopo il fondo per il Microcredito per le piccole e medie imprese, Boom-Polmoni Urbani, la Trazzera 5 stelle e la restituzione della casa alla famiglia Guarascio. L’iniziativa è stata realizzata grazie ad un accordo sottoscritto il 26 gennaio scorso dal M5S con il Panathlon Area 9 Sicilia, associazione benemerita del Coni, che ha permesso di offrire un contributo concreto al mondo dello sport paralimpico. Il contatto tra i deputati 5stelle e l’associazione è stato possibile grazie alla mediazione di un’atleta paraplegica, Roberta Cascio, che è anche referente nazionale nella commissione diversamente abili di Panathlon. L’operazione è stata presentata stamattina al palazzetto dello sport del Cus di via Altfonte a Palermo alla presenza dei vertici del Panathlon del Cus e del Cip (comitato italiano paralimpico),di numerosi deputati regionali M5S e referenti tecnici, e allenatori dell’universo paralimpico. “Dobbiamo andare avanti sempre di più in questa direzione – ha detto il governatore per la Sicilia del Panathlon, Eugenio Gugliemino -, vedere soggetti diversamente abili correre sorridenti dietro ad un pallone è una cosa che ci rende felici. Loro hanno più voglia dei normodotati di fare sport e queste borse di studio che ha generosamente offerto il M5S sono un segnale forte che va ben oltre il loro valore economico”. “L’iniziativa – ha detto il deputato Giampiero Trizzino – è un modo per stimolare l’attività sportiva e il mondo della disabilità attraverso un progetto importante che deve essere stimolo e un punto di partenza e non d’arrivo. E’ un progetto- ci tengo a sottolinearlo – che è nato l’estate scorsa, molto tempo prima, cioè, che i riflettori dei media si accendessero potentemente sul mondo della disabilità, e che si è concretizzato a fine gennaio”. “La politica deve prendersi le sue responsabilità – ha detto il presidente del gruppo M5S all’Ars Giancarlo Cancelleri – e deve farlo la maggioranza, ma deve farlo anche chi sta all’opposizione. In •un momento in cui il tema della disabilità in Sicilia balza agli onori delle cronache per prassi istituzionali tutt’altro che edificanti, il Movimento 5 Stelle ancora una volta si mette dalla parte di chi vive un problema e cerca di dare un sostegno concreto. Lo sport è uno degli strumenti più importanti di integrazione. Per questa ragione, quando è venuta Roberta Cascio a proporci l ’idea, noi l’abbiamo immediatamente accolta e rilanciata aumentandone anzi

WEB 114 RASSEGNA WEB SICILIAONPRESS.COM Data pubblicazione: 09/03/2017

la portata”. Soddisfattissima alla fine della giornata si è mostrata Roberta Cascio, che ha sottolineato come “l’iniziativa è stata accolta con grande entusiasmo dalle società del CIP, che sono sembra senza fondi per realizzare le loro attività. L’ideale sarebbe ora quello di istituzionalizzare l’iniziativa”. Nel dettaglio, il protocollo tra il M5S-Sicilia e il Panathlon-Sicilia prevede l’istituzione di 60 borse di studio sportive, almeno quattro per provincia, dal valore di 500 euro cadauna, tenendo conto del numero dei soggetti sportivi disabili individuati tra coloro che, per ragioni di carattere economico, non possono a praticare sport agonistico. Le borse di studio consentiranno a tali soggetti di essere tesserati in una società sportiva e di poter partecipare, almeno, ad un campionato nazionale ed anche, ove possibile, di acquistare l’attrezzatura sportiva o l’abbigliamento sportivo necessari. Sarà direttamente il Panathlon, per il tramite dei propri club presenti sul territorio, ad “indicare i nominativi dei soggetti disabili cui assegnare le borse, individuandoli – tra coloro che si sono particolarmente distinti nello svolgimento dell’attività sportiva – nelle scuole, nelle finali dei “Giochi Sportivi Studenteschi” o dietro segnalazione di professori o tecnici sportivi, od ancora di altre figure che operano nel settore dello sport dei disabili. I soggetti così individuati saranno valutati dal Consiglio dei presidenti dell’Area 9, che verificherà la sussistenza dei requisiti necessari ad accedere alle borse di studio e informerà i portavoce del Movimento 5 Stelle, i quali consegneranno direttamente le somme agli atleti entro il mese di luglio”•.

WEB 115 RASSEGNA WEB SICILIAUNONEWS.COM Data pubblicazione: 09/03/2017

art SICILIAUNONEWS.COM

Istituite dal M5S 60 borse di studio per gli atleti disabili siciliani

È il quinto progetto finanziato col taglio degli stipendi dei deputati 5stelle all’Ars L’importo complessivo è di 30mila euro, l’operazione concretizzata grazie ad un protocollo di intesa tra Panathlon e deputati all’Ars, sottoscritto il 26 gennaio scorso. 60 borse di studio per un importo complessivo di 30 mila euro a favore degli atleti disabili siciliani più meritevoli. Ha preso oggi il via una nuova iniziativa sociale targata Movimento 5 Stelle Sicilia, finanziata grazie alle restituzioni di parte degli stipendi dei deputati 5Stelle all’Ars.E’ il quinto progetto avviato dal gruppo parlamentare dopo il fondo per il Microcredito per le piccole e medie imprese, Boom-Polmoni Urbani, la Trazzera 5 stelle e la restituzione della casa alla famiglia Guarascio.L’iniziativa è stata realizzata grazie ad un accordo sottoscritto il 26 gennaio scorso dal M5S con il Panathlon Area 9 Sicilia, associazione benemerita del Coni, che ha permesso di offrire un contributo concreto al mondo dello sport paralimpico.Il contatto tra i deputati 5stelle e l’associazione è stato possibile grazie alla mediazione di un’atleta paraplegica, Roberta Cascio, che è anche referente nazionale nella commissione diversamente abili di Panathlon.L’operazione è stata presentata stamattina al palazzetto dello sport del Cus di via Altfonte a Palermo alla presenza dei vertici del Panathlon del Cus e del Cip (comitato italiano paralimpico),di numerosi deputati regionali M5S e referenti tecnici, e allenatori dell’universo paralimpico.“Dobbiamo andare avanti sempre di più in questa direzione – ha detto il governatore per la Sicilia del Panathlon, Eugenio Gugliemino -, vedere soggetti diversamente abili correre sorridenti dietro ad un pallone è una cosa che ci rende felici. Loro hanno più voglia dei normodotati di fare sport e queste borse di studio che ha generosamente offerto il M5S sono un segnale forte che va ben oltre il loro valore economico”.“L’iniziativa – ha detto il deputato Giampiero Trizzino – è un modo per stimolare l’attività sportiva e il mondo della disabilità attraverso un progetto importante che deve essere stimolo e un punto di partenza e non d’arrivo. E’ un progetto – ci tengo a sottolinearlo – che è nato l’estate scorsa, molto tempo prima, cioè, che i riflettori dei media si accendessero potentemente sul mondo della disabilità, e che si è concretizzato a fine gennaio”.“La politica deve prendersi le sue responsabilità – ha detto il presidente del gruppo M5S all’Ars Giancarlo Cancelleri – e deve farlo la maggioranza, ma deve farlo anche chi sta all’opposizione. In •un momento in cui il tema della disabilità in Sicilia balza agli onori delle cronache per prassi istituzionali tutt’altro che edificanti, il Movimento 5 Stelle ancora una volta si mette dalla parte di chi vive un problema e cerca di dare un sostegno concreto. Lo sport è uno degli strumenti più importanti di

WEB 116 RASSEGNA WEB SICILIAUNONEWS.COM Data pubblicazione: 09/03/2017

integrazione. Per questa ragione, quando è venuta Roberta Cascio a proporci l ’idea, noi l’abbiamo immediatamente accolta e rilanciata aumentandone anzi la portata”.Soddisfattissima alla fine della giornata si è mostrata Roberta Cascio, che ha sottolineato come “l’iniziativa è stata accolta con grande entusiasmo dalle società del CIP, che sono sembra senza fondi per realizzare le loro attività. L’ideale sarebbe ora quello di istituzionalizzare l’iniziativa”.Nel dettaglio, il protocollo tra il M5S-Sicilia e il Panathlon-Sicilia prevede l’istituzione di 60 borse di studio sportive, almeno quattro per provincia, dal valore di 500 euro cadauna, tenendo conto del numero dei soggetti sportivi disabili individuati tra coloro che, per ragioni di carattere economico, non possono a praticare sport agonistico. Le borse di studio consentiranno a tali soggetti di essere tesserati in una società sportiva e di poter partecipare, almeno, ad un campionato nazionale ed anche, ove possibile, di acquistare l’attrezzatura sportiva o l’abbigliamento sportivo necessari.Sarà direttamente il Panathlon, per il tramite dei propri club presenti sul territorio, ad “indicare i nominativi dei soggetti disabili cui assegnare le borse, individuandoli – tra coloro che si sono particolarmente distinti nello svolgimento dell’attività sportiva – nelle scuole, nelle finali dei “Giochi Sportivi Studenteschi” o dietro segnalazione di professori o tecnici sportivi, od ancora di altre figure che operano nel settore dello sport dei disabili. I soggetti così individuati saranno valutati dal Consiglio dei presidenti dell’Area 9, che verificherà la sussistenza dei requisiti necessari ad accedere alle borse di studio e informerà i portavoce del Movimento 5 Stelle, i quali consegneranno direttamente le somme agli atleti entro il mese di luglio”•. M5S SICILIA

WEB 117 RASSEGNA WEB SPALFERRARA.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art SPALFERRARA.IT

Gli atleti di Special Olympics in campo nell’intervallo di SPAL- Cesena

In occasione della 30° e 31° giornata della Serie B ConTe.it, in programma a partire da sabato 11 marzo, le 22 società scenderanno al fianco di Special Olympics per promuovere l’inclusione attraverso lo sport unificato che vede giocare, nella stessa squadra, atleti con e senza disabilità intellettive. Lo sport, una partita di calcio può rappresentare, prima di ogni cosa, un’opportunità per fare cultura sensibilizzando sul tema delle pari dignità ad ogni livello di abilità. All’iniziativa, che si svolge all’interno del progetto della Lega B “Un Giorno per la nostra città”, prenderanno parte numerosi atleti di Special Olympics Italia, appartenenti ai relativi team territoriali, e di altre associazioni locali, coordinati dai loro assistenti e tutor. Sabato 11 marzo allo stadio “Paolo Mazza” di Ferrara, nell’intervallo della gara SPAL-Cesena, questi atleti faranno squadra attraverso gare di rigori, partitelle, passaggi e tiri in porta, coinvolgendo talvolta i giocatori rimasti in panchina. Al termine i ragazzi Special Olympics rimarranno in campo per battere il ‘cinque’ ai giocatori che rientrano in campo.

WEB 118 RASSEGNA WEB SPALFERRARA.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art SPALFERRARA.IT

Web Television – La quarta tappa stagionale del progetto “Un Giorno per la Nostra Città”

Nella mattinata dell’8 marzo, SPAL ha aderito alla quarta tappa stagionale del progetto di B Italia “Un Giorno per la Nostra Città”. L’evento con tema “Le diversità nelle identità, superando barriere architettoniche e culturali” ha visto la partecipazione dei giocatori biancazzurri Mirco Antenucci e Pasquale Schiattarella che hanno trascorso alcuni momenti con persone diversamente abili, accompagnandole per le vie del centro di Ferrara. Erano presenti Riccardo Moroni (Responsabile progetti speciali di valorizzazione e scopo sociale di Lega B), Fausto Bertoncelli (responsabile dell’Ufficio Benessere Ambientale del Comune di Ferrara), Carlo Dana (Presidente ANMIC e portavoce del Comitato Ferrarese Area Disabili), Renzo Rimessi (responsabile mobilità dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, sezione di Ferrara), Giuseppe Alberti (delegato del Comitato Italiano Paralimpico della Provincia di Ferrara), Roberto Vitali (consigliere Ascom Ferrara). Ecco le immagini della giornata:

WEB 119 RASSEGNA WEB SPORTVICENTINO.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art SPORTVICENTINO.IT

Serie B in campo con Special Olympics per l’inclusione attraverso lo sport

In occasione della 30a e 31a giornata della Serie B ConTe.it, in programma a partire da sabato 11 marzo, le 22 società scenderanno al fianco di Special Olympics per promuovere l’inclusione attraverso lo sport unificato che vede giocare, nella stessa squadra, atleti con e senza disabilità intellettive. Lo sport, una partita di calcio può rappresentare, prima di ogni cosa, un’opportunità per fare cultura sensibilizzando sul tema delle pari dignità ad ogni livello di abilità. All’iniziativa, che si svolge all’interno del progetto della Lega B “Un Giorno per la nostra città”, prenderanno parte numerosi atleti di Special Olympics Italia, appartenenti ai relativi team territoriali, e di altre associazioni locali, coordinati dai loro assistenti e tutor. Prima della gara e durante l’intervallo questi atleti faranno squadra attraverso gare di rigori, partitelle, passaggi e tiri in porta, coinvolgendo talvolta i giocatori rimasti in panchina. Al termine i ragazzi Special Olympics rimarranno in campo per battere il ‘cinque’ ai giocatori che rientrano in campo. A supporto del progetto, in collaborazione con la Lega B e con testimonial i giocatori della rappresentativa della Serie B Italia insieme all’allenatore Massimo Piscedda, è stato realizzato un video-spot (vedi sotto) di 30” che verrà diffuso, ove possibile, sui campi da gioco al fine di elevare, a margine di questa iniziativa, l’attenzione su tematiche sociali e favorire il rispetto di ogni capacità. Passarsi un pallone, giocare insieme, significa, in senso più ampio, aprirsi alla conoscenza delle disabilità intellettive, fare la propria parte per vincere la partita contro il fenomeno, ancora oggi presente, dell’emarginazione. Significa abbattere ogni genere di barriera per contribuire, attraverso i valori dello sport, alla costruzione di una generazione unita che elimini stereotipi e pregiudizi. Il calendario. Special Olympics sarà in campo l’11 Marzo per la 30a giornata a: Verona, Spezia, Salerno, Latina, Ferrara, Bari, Cittadella, Vicenza, Novara, Terni, Benevento. Il 18 Marzo, 31a giornata, a: Trapani, Perugia, Ascoli, Vercelli, Pisa, Avellino, Chiavari, Carpi, Brescia, Cesena e Frosinone. Tweet Share 0 +1 Email

WEB 120 RASSEGNA WEB SPOTANDWEB.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art SPOTANDWEB.IT

Nuove testimonial e sito aggiornato per il programma Autonomy di FCA

Un marzo pieno di novità per Autonomy, il programma di FCA che da oltre vent’anni è vicino alle tematiche legate alla mobilità dei disabili e agli atleti diversamente abili di ogni categoria sportiva. Infatti, è già on line il nuovo sito istituzionale, in questi giorni parte la nuova campagna di comunicazione con tre nuove testimonial (le campionesse paralimpiche Bebe Vio e Martina Caironi, e la studentessa, atleta e modella Manuela Migliaccio) e infine i clienti della categoria “Autonomy” che fino al 30 giugno acquisteranno un veicolo FCA riceveranno compreso nel prezzo due anni di garanzia ulteriore, per un totale di quattro anni complessivi. Tre iniziative importanti, che ben illustrano lo spirito con cui il programma Autonomy dal 1995 pensa ogni giorno alle persone con ridotte capacità motorie, sia attraverso allestimenti speciali per le auto del gruppo FCA, sia attraverso la sponsorizzazione di eventi sportivi e di attività innovative. Alla base dell’iniziativa vi è l’idea che garantire la mobilità a tutti sia un grande obiettivo morale e civile e un fondamentale presupposto dello sviluppo economico e culturale della società moderna: per le persone con disabilità il ritorno alla guida segna uno dei passi più rilevanti al rientro nella vita di ogni giorno. Una svolta nelle campagne pubblicitarie Autonomy presenta a marzo tre nuove testimonial, tre atlete che rappresentano al meglio lo spirito di libertà e impegno promosso dal programma: Bebe Vio, Martina Caironi e Manuela Migliaccio. Grazie a loro, la comunicazione di Autonomy effettua una vera e propria svolta e affronta la disabilità con simpatia, ironia e anche la leggerezza di tre ragazze belle e autentiche che sanno parlare lo stesso linguaggio di tutti i giovani. Sono loro le protagoniste della nuova campagna di comunicazione ideata dall’agenzia Leo Burnett per stampa e web. Ogni ragazza è ritratta dal fotografo di fama internazionale Dirk Vogel, con tre differenti soggetti: con un suggestivo primissimo piano del loro volto, l’immagine è abbellita da divertenti emoticon che riassumono – anche in modo ironico – i traguardi raggiunti finora e il loro impegno quotidiano per migliorare le proprie prestazioni. Il tutto sottolineato dal claim “Ho solo scaldato i motori” che ne preannuncia la volontà a conquistare nuovi podi internazionali. Del resto, Bebe Vio è campionessa paralimpica e mondiale in carica di fioretto individuale, Martina Caironi è campionessa paralimpica sui 100 metri piani ai giochi di Londra 2012 e Rio 2016. La stessa determinazione anima Manuela Migliaccio che a giugno 2016 ha siglato il record mondiale di camminata con l’aiuto di un esoscheletro bionico: quindici chilometri sul lungomare di Rimini, in sette ore e trenta minuti. Insomma, sono tre ragazze che hanno affrontato grandi sfide ma che sfidano il futuro con determinazione, fascino e ironia. Sito

WEB 121 RASSEGNA WEB SPOTANDWEB.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

rinnovato per una navigazione più semplice e interessante Il sito Autonomy si rinnova per offrire alle persone una nuova esperienza di navigazione, semplice e al tempo stesso coinvolgente. Innanzitutto è stata individuata un’identità di marca distintiva per caratterizzare la presenza in rete di Autonomy, a partire dal logo con il segno grafico del cerchio. Si è poi scelto di raccontare il programma speciale di FCA e i suoi servizi attraverso un approccio umano ed emozionale, ispirato ai più attuali trend di web design: pagine a scorrimento verticale, grandi immagini, grafica pulita e minimale che permette di mettere in evidenza in modo chiaro ed esplicativo le possibili azioni all’interno del sito. Soprattutto, il sito è stato progettato per essere accessibile, comprensibile e fruibile da tutti gli utenti, indipendentemente dai dispositivi utilizzati, comprese le diverse tecnologie “assistive”, anche tramite l’impostazione di preferenze riguardanti colori, dimensioni, caratteri e suoni.

WEB 122 RASSEGNA WEB TRIBUNATREVISO.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art TRIBUNATREVISO.GELOCAL.IT

Cesconetto corre più di un giapponese - Sport - Tribuna di Treviso

SAN VENDEMIANO. Chiamatelo "Uomo bionico" o "Superman". Chiamatelo "No Limits" o "Duracell". Daniele Cesconetto è, più semplicemente, campione di solidarietà. Con 60 maratone sciroppate in 60 giorni su tapis roulant, migliora il precedente "Guinness" di 52 detenuto da un giapponese. Fanno in totale 2.531,7 km. L'equivalente della distanza fra San Vendemiano, teatro delle gesta, e Lisbona. Media 4h25'. La sfida è il suo motore quotidiano, la linfa. L'orgoglio delle sue giornate. E, tuttavia, riesce a far passare lo sforzo, estenuante e logorante, in secondo piano. Lele non corre per sé, ma per (e con) gli altri. L'avventura terminata ieri al Joy Club è decollata per solidarietà: i 30.479 euro raccolti aiuteranno la Onlus "Via di Natale", che assiste i malati in cura al Cro (Centro riferimento oncologico) di Aviano. Ogni tappa della contesa è stata scandita dalle riflessioni postate da Cesconetto su Facebook ed estrapolate dal libro "Continueranno a fiorire stagioni". La speranza raccontata dalla sofferenza. Così l'impresa è diventata messaggio, prima ancora che festa e abbraccio quotidiano di amici e fans. E l'attesa per lo striscione conclusivo, di conseguenza, sfilata di tapascioni di tutte le età, simpatizzanti, campioni. Incroci i runner dell'Aquila friulana, incontri il paralimpico Carlo Durante e l'olimpica Alessandra Patelli. Gli ultimi 42 km vedono cinque tappeti affiancare l'infaticabile Lele. Le mamme si premurano con i bambini: «Oggi è l'ultimo giorno di Cesconetto». Durante rammenta le sue 100 maratone, l'icona del ciclocross Renato Longo si trattiene per un saluto. Sandra, mamma di Daniele, è ormai abituata alle "sane follie" del figlio: «Ho iniziato a correre 10 anni fa per merito suo. Con la testa che si ritrova non avevo dubbi che sarebbe arrivato alla meta. E, di sicuro, ha già in mente il prossimo traguardo: Lele una ne fa, 100 ne pensa». S'inserisce Oscar, frequentatore del centro: «L'aveva detto prima a me che alla mamma. "Mi raccomando, non lo sappia", si sincerava». Elvis Secco è invece agente della Mobile di Belluno. È partito da Bribano, ha voluto raggiungere il Joy Club a piedi. L'umanità è variegata. Età diverse, provenienze diverse. Patelli, 11ª nel due senza a Rio, corre mezz'ora: «Non ho osato. Ho un dolorino al ginocchio, la mattina avevo fatto remoergometro a Padova. Sono sotto studio: mancano cinque esami e la tesi alla laurea in Medicina. Dovrei finire per l'autunno». Cesconetto viaggia veloce, potrebbe abbassare la media: «Meglio di no, rallento, così arriva più gente». E, con l'avvicinarsi della sera, crescono curiosi e aficionados. C'è chi si traveste da renna, chi dà una sbirciata dalle cyclette vicine. Spettacolo nello spettacolo. Lele spinge spedito verso l'epilogo, s'unisce la morosa Valeria. C'è la folla ad aspettarlo, almeno un centinaio. Ore 18.31, scatta

WEB 123 RASSEGNA WEB TRIBUNATREVISO.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

l'applauso. Parte «We are the champions», gridano «Cesco-alé». Il tempo è 4h31'. E sono 60 maratone dall'8 gennaio all'8 marzo. Numero propiziatorio per i cinesi, ora cifra magica per Lele. «Fate un giro alla "Via di Natale" e capirete perché sono qui», le prime parole del 39enne giardiniere di Cordignano, «Il tapis? Ha i suoi pregi, non serve il k- way... Da gennaio avrò perso almeno 6 kg, ora mi concederò una bella dormita. Ringrazio il Joy Club e il migliaio di amici che mi ha accompagnato in questi due mesi. La prossima sfida? Ci penserò domani mattina». Lo reclamano per abbracci e foto. C'è la fila per i complimenti. E fuori incombe la festa. Gli alpini hanno montato il tendone, musica e divertimento assicurati.

WEB 124 RASSEGNA WEB TTMARCOPOLO.COM Data pubblicazione: 09/03/2017

art TTMARCOPOLO.COM

Memorial Giulio Rossini: numeri da record!

Memorial Giulio Rossini: numeri da record! Dettagli Pubblicato Giovedì, 09 Marzo 2017 15:01 213 giocatori in rappresentanza di 47 società lombarde! Questi sono i numeri dei partecipanti al quinto Memorial Giulio Rossini, torneo che vedrà in gara a Mazzano i giocatori di III e IV categoria della regione Lombardia. E ci fa ancora più piacere che, fra questi numerosissimi partecipanti, molti dei quali di alto livello, quest’anno possa esserci Davide Rossini, nostro top player, che nelle precedenti edizioni non aveva potuto prendere parte al torneo dedicato al suo papà. Si comincerà sabato alle ore 12 con il doppio maschile di IV categoria che vedrà ai nastri di partenza 20 coppie, guidate dalla coppia del TT Benaco composta da Paul Filippi e Mauro Vanzani, entrambi con ottime tradizioni nei tornei da noi organizzati. Alle 14.30 seguirà il singolo maschile di IV categoria. Ben 125 gli iscritti al torneo. Il seeding è guidato dal giovane Filippo Maffei della Pol. Bagnolese, seguito da Mauro Vanzani del Benaco, Leonardo Bassi del Castel Goffredo e dal nostro Luigi Acquistapace. Il programma riprenderà domenica mattina quando alle 9 si darà il via al torneo di doppio misto (6 coppie) ed al Campionato Regionale Paralimpico (5 giocatori in classe 1/5, 3 in classe 6/10 ed una sola giocatrice in classe 6/10). Alle 10 seguirà il doppio maschile di III categoria ed alle 10.30 il doppio femminile di III categoria chiuderà le gare a coppie. Alle 11.30 si darà il via ai tornei di singolare femminile IV categoria e maschile III categoria. L’ultimo torneo a prendere il via sarà alle 14.30 il singolare femminile di III categoria. Il programma è, come al solito, molto nutrito. Il Marco Polo, che allestirà il bel Palazzetto dello Sport di Mazzano con 16 tavoli Joola Rollomat, ce la metterà tutta per rendere piacevole la giornata sia per i pongisti lombardi sia per il pubblico presente, che potrà sicuramente gustare partite di ottimo livello. In bocca al lupo a tutti i partecipanti al torneo ed un grazie per venire numerosi anche da Giulio che vive sempre con noi.

WEB 125 RASSEGNA WEB TUTTONOVARA.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art TUTTONOVARA.IT

“Un Giorno per la nostra città” con Special Olympics Italia

In occasione della 30a e 31a giornata della Serie B ConTe.it, in programma a partire da sabato 11 marzo, le 22 società scenderanno al fianco di Special Olympics per promuovere l’inclusione attraverso lo sport unificato che vede giocare, nella stessa squadra, atleti con e senza disabilità intellettive. Lo sport, una partita di calcio può rappresentare, prima di ogni cosa, un’opportunità per fare cultura sensibilizzando sul tema delle pari dignità ad ogni livello di abilità. All’iniziativa, che si svolge all’interno del progetto della Lega B “Un Giorno per la nostra città”, prenderanno parte numerosi atleti di Special Olympics Italia, appartenenti ai relativi team territoriali, e di altre associazioni locali, coordinati dai loro assistenti e tutor. Durante l’intervallo questi atleti faranno squadra attraverso gare di rigori, partitelle, passaggi e tiri in porta, coinvolgendo talvolta i giocatori rimasti in panchina. Al termine i ragazzi Special Olympics rimarranno in campo per battere il ‘cinque’ ai giocatori che rientrano in campo. A supporto del progetto, in collaborazione con la Lega B e con testimonial i giocatori della rappresentativa della Serie B B Italia insieme all’allenatore Massimo Piscedda, è stato realizzato un video- spot di 30” che verrà diffuso, ove possibile, sui campi da gioco al fine di elevare, a margine di questa iniziativa, l’attenzione su tematiche sociali e favorire il rispetto di ogni capacità. Passarsi un pallone, giocare insieme, significa, in senso più ampio, aprirsi alla conoscenza delle disabilità intellettive, fare la propria parte per vincere la partita contro il fenomeno, ancora oggi presente, dell’emarginazione. Significa abbattere ogni genere di barriera per contribuire, attraverso i valori dello sport, alla costruzione di una generazione unita che elimini stereotipi e pregiudizi. Il calendario Special Olympics sarà in campo l’11 Marzo per la 30a giornata a: Verona, Spezia, Salerno, Latina, Ferrara, Bari, Cittadella, Vicenza, Novara, Terni, Benevento. Il 18 Marzo, 31a giornata, a: Trapani, Perugia, Ascoli, Vercelli, Pisa, Avellino, Chiavari, Carpi, Brescia, Cesena e Frosinone. Un Giorno per la nostra città – Il progetto della Lega B è giunto al quarto anno e prevede che centinaia fra atleti e tesserati delle squadre del campionato della B diventino i protagonisti, nel medesimo giorno, di attività concordate con le Amministrazioni Comunali insieme alla gente del proprio territorio. Il quarto appuntamento stagionale è dedicato alla disabilità con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi dell’inclusione sociale e dell’importanza del volontariato, incrementando l’attenzione e il rispetto nei confronti di persone delle quali si vuole valorizzare le diverse capacità. Si svolgerà in due momenti, oltre che sui campi anche con la visita da parte dei club, durante la settimana, nei vari luoghi cittadini legati all’associazionismo e alla diversa abilità. Le altre date degli eventi di Un Giorno per la

WEB 126 RASSEGNA WEB TUTTONOVARA.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

nostra città 2016/17: Mercoledì 12 Ottobre – “I bambini ed il futuro, appuntamento tra sogni e bisogni” Mercoledì 23 Novembre – “Gli anziani patrimonio di memoria, esperienze e tradizioni” Mercoledì 1 Febbraio – “L’Educazione civica ed il decoro urbano, migliorano la Città” Mercoledì 19 Aprile – “Le eccellenze del territorio, un incontro per crescere” Area Comunicazione e Media LNPB

WEB 127 RASSEGNA WEB UMBRIA24.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art UMBRIA24.IT

Special Olympics, la ternana Valentina Pettinacci pronta per i mondiali invernali

C’erano anche il numero uno dello sport italiano Giovanni Malagò e il presidente del Cip Luca Pancalli, con il presidente Special Olympics Maurizio Romiti assente per motivi di salute, al lancio dell’avventura della delegazione italiana ai prossimi giochi mondiali invernali Special Olympics, in programma in Austria dal 14 al 25 marzo. Oltre 2.700 atleti con e senza disabilità intellettiva provenienti da 107 nazioni, 3.000 volontari, 1.100 coach, circa 20.000 spettatori in loco e milioni attraverso i canali televisivi di tutto il mondo. Terni L’Italia sarà rappresentata da 34 atleti che gareggeranno nelle discipline di sci di fondo, sci alpino, snowboard e corsa con le racchette da neve. Tra di loro anche la ternana Valentina Pettinacci, reduce come tutti i suoi compagni dai giochi nazionali invernali che si sono chiusi qualche giorno fa a Bormio. Dodici giorni per un evento mondiale che si svilupperà in tre differenti location: Graz, Schladming – Rohrmoos e Ramsau. La cerimonia di apertura avrà luogo sabato 18 marzo alle ore 19 allo stadio Planai a Schladming. Le specialità Le gare, in programma dal 19 al 23 marzo, si articoleranno in 9 specialità dello sport invernale: pattinaggio artistico (tradizionale e unificato) pattinaggio di velocità su ghiaccio, floorhockey (tradizionale e unificato), floorball (tradizionale e unificato), corsa con le racchette da neve, sci alpino, sci di fondo, snowboard e stickshooting. La cerimonia di chiusura è prevista il 24 marzo alle ore 19 allo Stadio di Liebenau di Graz. E soprattutto vedrà gli atleti protagonisti in un’avventura che vivranno nella massima autonomia, senza genitori o accompagnatori al seguito se non i 12 tecnici guidati dal capodelegazione Paola Mengoni che, vale la pena sottolinearlo, non sono i soliti tecnici che gli atleti conoscono nei loro team di appartenenza.

WEB 128 RASSEGNA WEB VCOAZZURRATV.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art VCOAZZURRATV.IT

Masera, la final four è tua!

Missione compiuta: il Masera batte la Calvarese e conquista con merito la final four che mette in palio il ritorno in serie A. Grande impresa per i ragazzi del dt Girlanda e del presidente Corbelli Sabato scorso, sui campi del bocciodromo coperto di Domodossola, un grande Masera ha affrontato e sconfitto senza alcun dubbio di sorte la seconda in classifica e cioè la Calvarese, squadra ligure; la panchina degli Ossolani non nasconde affatto la propria convinzione di riuscire ad agguantare quanto perso lo scorso anno sui campi di Noventa di Piave e cioè la serie A. Veniamo all’incontro di sabato che si è svolto in un bocciodromo gremito di gente per vedere l’incontro che poteva e doveva essere decisivo per gli azzurri del presidente Gianfranco Corbelli; il ct del Masera Graziano Girlanda mette in campo contro i liguri la classica formazione e da subito pare avere ragione; Carlo Negro non si smentisce e nel combinato individuale sconfigge seccamente il grande Lino Bruzzone, più volte campione del mondo, per 26 a 20, segue a breve la vittoria di Ivan Della Piazza per 13 a 7 contro Canepa, nulla da fare invece nella coppia dove Fabrizio Daghero e Claudio Ragozza vengono battuti dall’ex di turno Antonio Ravera in coppia con Basso. La quadretta con Alfredo Bagnasco, Pietro Mariolini, Stefano Frattoni e Stefano Mellerio ottiene un pareggio in una partita che dapprima sembra a suo vantaggio e successivamente sembra prendere una bruttissima piega con il punteggio che dal 6 a 1 passa a 6 a 8, infine un errore in bocciata di Bagnasco permette ai liguri di pareggiare 9 a 9 e collocare il parziale sul 5 a 3 per il Masera. La parte centrale dell’incontro è ancora una volta decisamente a favore del Masera che dispone di corse molto valide, Alessandro Ortolano e Paolo Allora raggiungono un buon punteggio (46 colpite su 55 tirate) e battono Crovo e Foppiano, subito dopo nel tiro di precisione Negro sconfigge Ravera per 13 a 9 ed ancora Ortolano mette alle corde Foppiano per 36 a 32 nel tiro progressivo; gli Ossolani prendono letteralmente il volo portando il punteggio parziale sul 11 a 3 con il pareggio dell’incontro già in tasca. Ultimo giro di partite tradizionali, da subito il combinato a coppie con i giovani Andrea Mellerio e Paolo Allora non sembrano poter essere impensieriti dalla coppia avversaria, infatti è loro la prima vittoria quella che assegna al Masera il primo posto assoluto in classifica e lo posiziona a Loano con una giornata di anticipo sula fine del campionato, 36 a 28 il risultato della partita. La coppia con Bagnasco e Mariolini e la terna con Daghero, Della Piazza e Mellerio faticano un po' di più ma alla fine portano a casa entrambi i 2 punti della partita ma l’incontro più interessante è l’individuale tra Carlo Negro e Antonio Ravera che vedeva quest’ultimo decisamente avanti con il punteggio ma veniva poi raggiunto dal giocatore del Masera che terminava poi con un pareggio per

WEB 129 RASSEGNA WEB VCOAZZURRATV.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

11 a 11. Risultato finale dell’incontro 18 a 4 che non lascia spazio a dubbi, ora il Masera che dovrà affrontare l’ultima giornata a Rosta, è primo a 13 punti, seconde 3 società a 10 Rosta, Calvarese che ospiterà la Beinettese e Chiavarese che sabato 18 giocherà sui campi Aostani. Nella fase finale il Masera dovrà affrontare i Veneti della Quadrifoglio capitanati da Francesco Feruglio, mentre Belluno affronterà la seconda classificata del girone ovest che per l’appunto si deciderà sabato 18 marzo. Riguardo l’attività locale segnaliamo l’inizio della gara notturna a coppie organizzata dalla Concordia in memoria del suo grande presidente appena mancato Vladimiro Ruga, ottima la partecipazione con 47 formazioni al via divise nelle due categorie, la gara si svolgerà con il sistema a poule e si giocherà nelle serate di lunedì, mercoledì e venerdì per permettere nelle altre giornate l’allenamento del Masera. L’ultima notizia relativa al mondo boccistico riguarda le votazioni che si svolgeranno sabato 11 marzo a Verona nelle quali si deciderà il futuro presidente Nazionale tra quello attuale, che da ben 24 anni dirige la Federazione, Romolo Rizzoli e un nuovo candidato Giunio De Sanctis attualmente segretario generale del C.I.P., Comitato Italiano Paralimpico.

WEB 130 RASSEGNA WEB VIAGGI.CORRIERE.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art VIAGGI.CORRIERE.IT

Le 10 maratone più belle e seguite d'Italia

La primavera è alle porte e, via che si riparte, con le maratone. In tutta Italia si corre: nei centri storici delle città, chiusi al traffico. Su sentieri di campagna, fra risaie e colline, o anche sulle coste panoramiche in riva al mare. Noi abbiamo selezionato le dieci gare primaverili più belle e seguite dello Stivale con itinerari e percorsi per tutti i livelli. Dai principianti ai professionisti delle gare podistiche, comprese le famiglie con bambini e i diversamente abili. BRESCIA Il 12 marzo è tempo della 8° Bam Brescia Art Marathon, dove ciascuno può scegliere la sua maratona: si parte dalla Easy Ten, dieci chilometri di distanza che possono essere percorse a passo libero. C’è poi la Brescia Ten, per chi vuole correre cronometrando i dieci chilometri; ai professionisti sono invece riservate la Brescia Half Marathon, la mezza maratona lunga 21,097 chilometri e la 15° Maratona Internazionale Di Brescia, con un tracciato di 42,195 chilometri che parte in zona nord, vicino allo stadio, tocca angoli suggestivi e piazze della città e si conclude nel cuore cittadino, la rinascimentale Piazza della Loggia. MILANO Appuntamento al 19 marzo in Piazza Duomo, proprio sotto la Madonnina, per la corsa più attesa e amata dai runner milanesi: la Stramilano, giunta alla 46° edizione che quest’anno ha per madrina d’eccezione l’atleta paralimpica Giusy Versace. Come tradizione il percorso è circolare, fra le vie del centro storico e si consolida come una giornata di sport per tutti, grazie ai diversi itinerari: per tutti c’è la 10 chilometri e la Stramilanina di 5 chilometri, pensata per i più piccoli. L’arrivo è nell’Arena Civica, con spettacoli, musica e gadget a volontà. Sempre a Milano, si corre anche il 2 aprile con la 17° Maratona di Milano. La Stramilano UDINE La prima domenica di primavera, il 26 marzo è dedicata alla 5° Unesco Cities Marathon, l’unica al mondo che collega due siti del Patrimonio Mondiale dell’Unesco, ovvero Cividale del Friuli, antica capitale longobarda e Aquileia, centro dalle importanti vestigia romane che dista esattamente 42 chilometri, nel cuore del Friuli Venezia Giulia. Le proposte sportive sono 8, fra cui il Grand Prix Handbike, riservato agli atleti paralimpici, e Iulia Augusta Run, gara di 16.595 chilometri con partenza dalla suggestiva Palmanova, la città veneziana dalla forma stellata. ROMA Le gare di corsa si tenevano già negli stadi dell’antica Roma: oggi la città eterna continua ad affascinare gli amanti del running che possono correre fra le vie del centro storico grazie alla 23° Maratona di Roma con 77 cambi di direzione e oltre 7 chilometri di sanpietrini (occhio ai muscoli sul lastricato con i tipici blocchetti di pietra). Il 2 aprile si parte (e si arriva) dai Fori Imperiali, fra simpatici centurioni, che per l’occasione calzano le scarpe da tennis, e gli sportivi di tutte le età impegnati nella Fun&Run. Una breve corsa di 4,5 chilometri con arrivo al Circo Massimo. POTENZA L’unica Ultramaratona della Basilicata si tiene nel

WEB 131 RASSEGNA WEB VIAGGI.CORRIERE.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

pomeriggio: è la 6 ore dei Templari di Banzi, in provincia di Potenza, un piccolo borgo suggestivo, in cui furono ritrovati i resti di un’antica abbazia benedettina. La sua 9° edizione si tiene il 23 aprile con un percorso in partenza da Corso Vittorio Emanuele, che sarà segnato da figuranti in costumi storici, per rievocare le storie e le leggende dei templari. RIMINI C’è sempre un buon motivo per raggiungere l’allegra riviera romagnola: i corridori di tutti i livelli possono approfittare della 4° Maratona di Rimini, in programma il 30 aprile, per trascorrere una giornata all’insegna dello sport, ma anche della simpatia locale. Lo slogan dice: unstoppable, cioè “mai fermarsi”. Ognuno può scegliere il suo livello e cimentarsi nella maratona di 42 chilometri o nella 10Miglia, che prevede una corsa per 16 chilometri. La Family Run ha un percorso da 9 chilometri e per i più piccoli c’è la Kids Run, da 1,8 km in città, che include una bella merenda. Tutte le info su: riminimarathon.it. La Chia Laguna Marathon CAGLIARI Correre guardando il mare ha un fascino tutto particolare. In Sardegna il 30 aprile torna la Chia Laguna Half Marathon, un evento sportivo che richiama amanti della corsa nella zona sud e offre panorami fioriti in riva all’acqua, nella splendida cornice della laguna di Chia, in provincia di Cagliari, luogo ideale per chi ama fare sport con il clima mite di primavera. FIRENZE In attesa della 34° maratona di Firenze (che si terrà il 26 novembre), gli sportivi possono allenarsi e partecipare alla corsa non competitiva Guarda Firenze, in programma domenica 30 aprile, che permette a cittadini e turisti di fare sport fra le storiche vie del centro storico, passeggiando o correndo sul Lungarno e godendosi scorci panoramici della città, respirando a pieni polmoni, senza traffico, auto e smog. Info su: firenzemarathon.it. VERCELLI C’è una corsa da veri buongustai: si tiene l’1 Maggio 2017 a Santhià, in provincia di Vercelli, è la 2° Maratona del Riso. Sport e buona alimentazione vanno a braccetto e questa è l’occasione per correre immersi nel verde dei campi pianeggianti del Piemonte, famosi in tutta Italia per le coltivazioni del riso: a fine gara naturalmente i maratoneti e gli sportivi potranno tutti assaggiare un bel piatto di risotto, preparato con le tipiche ricette del territorio. Info: santhiaturismo.it. TRIESTE La 18° Maratona d’Europa riserva quest’anno tante novità: appuntamento a Trieste, il 7 maggio, per chi vuole correre uno dei tracciati sportivi più panoramici e suggestivi. Tutti i percorsi (dalla maratona agli itinerari più brevi) passeranno lungo la costa, per il Miramare e termineranno con l’arrivo nella splendida cornice di Piazza Unità d’Italia, con i suoi palazzi storici e la spettacolare vista sul golfo triestino.

WEB 132 RASSEGNA WEB VIDEO.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art VIDEO.GELOCAL.IT

L'8 Marzo di Sartirana con la campionessa Giulia Ghiretti

9 marzo 2017 L'8 Marzo di Sartirana con la campionessa Giulia Ghiretti Giulia Ghiretti, 23enne campionessa di nuoto paralimpico, ha ricevuto a Sartirana il premio "Che impresa essere donna" assegnatole dal Comune e dall'associazione Brunoldi Ceci. La cerimonia si è svolta nella palestra di via Roma dove Giulia Ghiretti ha incontrato gli alunni delle scuole (video Morandi)

WEB 133 RASSEGNA WEB VOGLIADIVELA.NET Data pubblicazione: 09/03/2017

art VOGLIADIVELA.NET

Le Fiamme gialle festeggiano le loro donne

Le Fiamme gialle festeggiano le loro donne Castelporziano. In occasione della ricorrenza dell’8 marzo, il Comandante del Centro Sportivo della Guardia di Finanza, Gen.B. Raffaele Romano, ha avuto il piacere di incontrare durante un pranzo conviviale le donne in servizio presso i Nuclei Atleti, il Gruppo Polisportivo, gli Uffici del Centro Sportivo nonché le ex atlete che dismesse e trasferite prestano servizio presso altri Comandi del Corpo. L’entrata delle prime donne nel Centro Sportivo risale al 24 gennaio 2001 con l’arruolamento delle prime sciatrici. Ad oggi sono 130 le donne che hanno prestato, a vario titolo, servizio presso il Centro Sportivo e 4 quelle che hanno fatto parte della sezione Paralimpica. Delle 78 donne che oggi prestano servizio presso il Centro Sportivo, 12 sono sposate, 8 sono mamme e 2 sono in dolce attesa. Tra le presenti al pranzo di oggi vi erano le atlete Guilia Quintavalle oro nel judo ai Giochi Olimpici Pechino 2008 e da pochissimo mamma per la seconda volta, Oxana Corso medaglia d’argento nell’atletica leggera ai Giochi Paralimpici Londra 2012, Antonella Palmisano quarta nella marcia ai Giochi Olimpici di Rio 2016 e Flavia Tartaglini sesta nella vela ai Giochi Olimpici di Rio 2016. Tra le ex atlete attualmente in servizio presso altri Reparti del Corpo vi erano, Lucia Morico bronzo nel judo ai Giochi Olimpici Atene 2004 in servizio presso la Tenenza di Senigallia ed il Tenente Denise Di Matteo, oggi Comandante del Nucleo Operativo di Tortona ed ex atleta della canoa. Tra le ex atlete che oggi svolgono servizio presso il Centro Sportivo con altre mansioni da citare Ylenia Scapin due volte bronzo nel judo ai Giochi Olimpici di Atlanta 1996 e 2000. A “coccolarLe” durante il pranzo vi erano alcuni colleghi atleti provenienti dai vari Nuclei tra cui Campione Mondiale nei 400hs a Siviglia 1999, Francesco Fossi quarto nel canottaggio ai Giochi Olimpici di Rio 2016 e “dulcis in fundo” il quarantenne capitano dell’atletica leggera reduce dalla medaglia d’argento conquistata nel salto triplo ai Campionati Europei indoor di Belgrado 2017. Ufficio Stampa Fiamme Gialle

WEB 134 RASSEGNA WEB VOLONWRITE.ORG Data pubblicazione: 09/03/2017

art VOLONWRITE.ORG

Alla PMT il derby di ritorno di basket in carrozzina

La vendetta, si dice, è un piatto che va servito freddo. Nel derby di ritorno tra PMT e HB Torino, valido per l’11° giornata del Campionato Italiano di Serie B di basket in carrozzina, la formazione capitanata da Troilo ha ottenuto la propria rivincita, battendo i rivali per 47-37 al termine di una partita comunque molto interessante. Nel weekend si sono disputati anche i Campionati Invernali di nuoto FSSI (Federazione Sport Sordi Italia): il Gruppo Sportivo Sordi Torino ha conquistato la bellezza di undici medaglie. L’avvio del match è stato, come previsto, tiratissimo: grande pressing da entrambe le parti, con il primo quarto che si è concluso in perfetto equilibrio sul punteggio di 10-10. Il secondo quarto ha segnato il divario tra le due squadre, con la PMT più concreta e più brava nel gestire il possesso palla, oltre che a schiacciare gli avversari con un incredibile + 13. Nella terza frazione, l’HB rialza la testa ma riesce a recuperare solamente 5 punti dallo svantaggio accumulato in precedenza, per poi calare nuovamente nell’ultima parte di gara. Con la vittoria di sabato, la PMT consolida il terzo posto e “vede” la zona playoff salendo a quota 10 punti; l’HB perde invece contatto con il gruppetto di metà classifica restando inchiodata a quota 4. Il miglior marcatore della partita è stato Gianluca Da Lio con 14 punti. Marzo è un mese da ricordare, senza ombra di dubbio, per il Gruppo Sportivo Sordi Torino. Sono passati solo pochi giorni dall’inaspettato trionfo nella Deaf Champions League di calcio a 5 che la compagine torinese è stata in grado di vincere la bellezza di undici medaglie (otto ori e tre bronzi) ai Campionati Italiani invernali di nuoto, che si sono svolti a Fabriano (AN) lo scorso weekend. Gli atleti piemontesi che hanno partecipato sono stati Jessica Diddoro (oro nei 100 rana, 50 rana e 100 stile libero), Luca Germano (oro nei 200 stile libero, 100 farfalla, 100 stile libero e 50 farfalla) e Fabio Riganti (oro nei 50 stile libero e argento 100 farfalla, 50 farfalla e 100 stile libero).

WEB 135 RASSEGNA WEB YOUMARK.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

art YOUMARK.IT

Nuove testimonial (Vio, Caironi, Migliaccio), sito aggiornato, offerte commerciali più vantaggiose. Il programma Autonomy di FCA si rinnova completamente con la comunicazione di Leo Burnett

Rubriche / Cosa Cambia Nuove testimonial (Vio, Caironi, Migliaccio), sito aggiornato, offerte commerciali più vantaggiose. Il programma Autonomy di FCA si rinnova completamente con la comunicazione di Leo Burnett Pubblicato nel 2017 09 Mar Un marzo di novità per Autonomy, il programma di FCA che da oltre vent’anni è vicino alle tematiche legate alla mobilità dei disabili e agli atleti diversamente abili di ogni categoria sportiva. E’ già online il nuovo sito istituzionale, in questi giorni parte la nuova campagna di comunicazione con tre nuove testimonial (le campionesse paralimpiche Bebe Vio e Martina Caironi, e la studentessa, atleta e modella Manuela Migliaccio) e infine i clienti della categoria Autonomy, che fino al 30 giugno acquisteranno un veicolo FCA riceveranno compreso nel prezzo due anni di garanzia ulteriore, per un totale di quattro anni complessivi. Tre iniziative in linea con il programma Autonomy, che dal 1995 pensa alle persone con ridotte capacità motorie, sia attraverso allestimenti speciali per le auto del gruppo FCA, sia attraverso la sponsorizzazione di eventi sportivi e di attività innovative. Alla base dell’iniziativa vi è l’idea che garantire la mobilità a tutti sia un obiettivo morale e civile e un fondamentale presupposto dello sviluppo economico e culturale della società moderna. Autonomy, dunque, presenta a marzo tre nuove testimonial – Bebe Vio, Martina Caironi e Manuela Migliaccio – segnando una svolta nella comunicazione per parlare lo stesso linguaggio dei giovani. Sono loro le protagoniste della nuova campagna di comunicazione ideata da Leo Burnett per stampa e web. Ogni ragazza è ritratta dal fotografo Dirk Vogel, con tre differenti soggetti: un primissimo piano del loro volto con l’immagine abbellita da emoticon che riassumono – anche in modo ironico – i traguardi raggiunti finora e il loro impegno quotidiano per migliorare le proprie prestazioni. Il tutto sottolineato dal claim Ho solo scaldato i motori, che ne preannuncia la volontà a conquistare nuovi podi internazionali. Il sito Autonomy si rinnova poi per offrire alle persone una nuova esperienza di navigazione. E’ stata individuata un’identità di marca per caratterizzare la presenza in rete di Autonomy, a partire dal logo con il segno grafico del cerchio. Si è poi scelto di raccontare il programma speciale di FCA e i suoi servizi attraverso un approccio umano ed emozionale, ispirato ai più attuali trend di web design: pagine a scorrimento verticale, grandi immagini, grafica pulita e minimale che permette di mettere in evidenza in modo

WEB 136 RASSEGNA WEB YOUMARK.IT Data pubblicazione: 09/03/2017

chiaro ed esplicativo le possibili azioni all’interno del sito. Soprattutto, il sito è stato progettato per essere accessibile, comprensibile e fruibile da tutti gli utenti, indipendentemente dai dispositivi utilizzati, comprese le diverse tecnologie assistive, anche tramite l’impostazione di preferenze riguardanti colori, dimensioni, caratteri e suoni. www.fiatautonomy.com.

WEB 137