AVVISO PUBBLICO

PER DICHIARAZIONE DI INTERESSE A PARTECIPARE ALL’INIZIATIVA “PERSEFONE” volto a realizzare una

RETE DI AGRICOLTORI CUSTODI DI VARIETA’ A RISCHIO ESTINZIONE

nell’ambito dell’iniziativa “PERSEFONE: RECUPERO, CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE ANTICHE VARIETA’ COLTURALI: CEREALI, LEGUMI, ORTIVE, NEL TERRITORIO PESCARESE DEL PARCO”

Premessa L’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, con il supporto tecnico dell’Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo dell’ (A.R.S.S.A.), ha sviluppato un progetto finalizzato al recupero, alla conservazione e alla valorizzazione delle antiche varietà colturali locali. Con il presente Avviso si intende raccogliere le dichiarazioni di interesse a partecipare all’Iniziativa denominata “PERSEFONE - Recupero, conservazione e valorizzazione delle antiche varietà colturali: cereali, legumi, ortive, nel territorio pescarese del Parco”.

1. Soggetti Interessati Possono essere soggetti interessati i coltivatori, a qualsiasi titolo, dell’area geografica di cui al successivo articolo 2, distinti nelle tre tipologie di seguito individuate: Tipologia A: Imprese singole o associate, società cooperative, consorzi e agricoltori hobbisti che coltivano varietà locali e che ne mettono a disposizione un quantitativo di seme per gli altri agricoltori della rete e sono disponibili a riceverne altre per coltivarle nei propri campi. Tipologia B: Imprese singole o associate, società cooperative, consorzi e agricoltori hobbisti che non coltivano alcuna varietà locale a rischio di estinzione ma sono disponibili a ricevere un quantitativo di seme per coltivarle nei propri campi. Tipologia C: Imprese singole o associate, società cooperative, consorzi e agricoltori hobbisti che possiedono una o più varietà locali a rischio di estinzione e ne forniscono un quantitativo di seme ad altri agricoltori aderenti all’iniziativa.

2. Requisiti di ammissibilità Possono presentare domanda i soggetti interessati i cui terreni siano ubicati nell’area geografica relativa all’intero territorio amministrativo dei Comuni del versante pescarese compresi nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga di seguito riportati: Villa Celiera, , , , , , Corvara, , e .

3. Modalità di presentazione della domanda Gli interessati dovranno presentare la seguente documentazione: . l’Allegato A al presente Avviso “Scheda di dichiarazione di Interesse a partecipare all’iniziativa Persefone” comprensivo del Riquadro 1 (Tip.A) o Riquadro 2 (Tip.B) o Riquadro 3 (Tip. C) in funzione della tipologia per cui si intende partecipare; . l’Allegato B contenente una breve descrizione delle varietà eventualmente in possesso e che si intende mettere a disposizione della costituenda Rete corredato di un campione di semi (5-10 grammi) per ciascuna delle varietà in proprio possesso . copia del documento di identità in corso di validità; . altra eventuale documentazione (esempio: certificazione biologica in corso di validità).

1 E’ possibile presentare una sola dichiarazione di interesse per una sola tipologia A o B o C. Nell’allegato A il soggetto interessato deve dichiarare, sotto la propria responsabilità ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445: 1. gli estremi anagrafici (cognome, nome, codice fiscale); 2. il recapito presso cui essere contattati, Indirizzo, e C.A.P., numero di telefono fisso e/o mobile; 3. eventuale ragione sociale dell’azienda ed eventuale Partita Iva; 4. il/i Comune/i dove sono ubicati i terreni, nel rispetto dei requisiti di ammissibilità di cui all’art. 2 del presente Avviso; 5. la tipologia di coltivatore cui appartiene, secondo le indicazioni riportate all’art. 1 del presente Avviso; 6. la/e eventuale/i varietà agronomica (CEREALI, LEGUMI, ORTIVE) di cui si è in possesso e di cui si presume il rischio di estinzione, specificandone il nome, anche volgare. Lo stesso deve essere debitamente sottoscritto dal soggetto partecipante; anche nella parte relativa all’autorizzazione al trattamento dei dati personali per le finalità connesse all’iniziativa. I dati acquisiti saranno trattati in conformità a quanto disposto D.Lgs 196/2003 in materia di dati personali e saranno utilizzati per eventuali pubblicazioni derivanti dal progetto stesso salvo diversa comunicazione degli interessati. La titolarità dei dati è dell’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. La presentazione dell’allegato A non impegna l’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga all’inserimento nella rete degli agricoltori custodi o all’erogazione del premio di cui al presente avviso.

4. Termini di presentazione della domanda Il plico contenente la documentazione di cui al punto 3 del presente Avviso dovrà pervenire entro e non oltre le ore 13.00 del 31 marzo 2011, pena l’ esclusione, al seguente indirizzo: Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Via del Convento, n. 1, 67010 - ASSERGI (AQ) Le modalità di consegna della domanda sono le seguenti: 1. a mezzo posta, corriere espresso nonché mediante consegna a mano. 2. a mano, in uno degli incontri previsti nell’area di interesse del progetto e, specificatamente: . Farindola: 15 febbraio 2011 dalle ore 10,00 alle ore 13,00 presso il Polo Scientifico del Parco; . Corvara: 15 marzo 2011 dalle ore 15,00 alle ore 18,00 presso la sala consiliare del Comune. sarà data conferma dei suddetti incontri mediante comunicato stampa e pubblicazione sul sito internet dell’Ente Parco garantendone la massima diffusione anche in caso di eventuali variazioni. Per l’osservanza dei termini di presentazione, farà fede unicamente il timbro datario in entrata apposto dall’Ufficio Protocollo dell’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga La presentazione della domanda implica l’accettazione incondizionata delle norme del presente Avviso.

5. Procedure e criteri di selezione Sarà costituita una Commissione Esaminatrice composta da tecnici dell’Ente Parco per valutare l’ammissibilità delle dichiarazioni di interesse pervenute ed elaborare una elenco di potenziali coltivatori custodi. I soggetti interessati potranno ricevere visite tecniche per acquisire ulteriori informazioni ed elementi che costituiranno criteri di selezione. Con i dati raccolti, la Commissione Esaminatrice elaborerà un elenco per l’ammissione al premio secondo opportuni criteri privilegiando coloro che sono in possesso di varietà colturali locali ad elevato rischio di estinzione e garantendo, tuttavia, l'accesso ai contributi anche a coloro che sono fortemente motivati a partecipare all’iniziativa ma non in possesso di varietà da scambiare. I Criteri per l’attribuzione dei punteggi e la formazione degli elenchi dei beneficiari distinti per tipologia sono i seguenti:

2 . ubicazione dei terreni destinati alla coltivazione delle varietà recuperate interna al perimetro dell’area protetta: punti 2 . ubicazione dei terreni destinati alla coltivazione delle varietà recuperate comprese in uno dei comuni del parco : punti 1; . azienda agricola con metodo di produzione Certificato da Agricoltura Biologica o in fase di conversione: punti 2; . azienda agricola con metodo di produzione convenzionale: punti 1; . n. di varietà ritenute a rischio presenti in azienda: punti 1 per ciascuna varietà. A partirà di punteggio ottenuto, farà fede il numero di protocollo di arrivo della domanda pervenuta all’Ente Parco. La Commissione valuterà sulla base della caratterizzazione botanica e scientifica, il valore agronomico del materiale recuperato e stabilirà, di conseguenza, le colture che sarà opportuno tutelare, coltivare e riprodurre nonché gli agricoltori che realmente potranno diventare custodi e quindi attivare una convenzione con l’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Al termine delle procedure di selezione, sarà stilato un elenco di coltivatori custodi in base al quale saranno erogati i premi “una tantum” in denaro.

6. Premio L’importo totale del finanziamento da destinare all’erogazione dei premi “una tantum” in denaro per la coltivazione, la moltiplicazione e lo scambio del materiale vegetale tra i coltivatori aderenti alla Rete, è di Euro 30.000,00, da suddividere in quote a favore di ciascun partecipante. In esito alla pubblicazione dell’elenco i coltivatori custodi ammessi al premio si impegneranno attraverso apposito schema predisposto dall’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, a garantire per almeno due annate agrarie la coltivazione, la riproduzione nonché la diffusione presso altri coltivatori delle varietà che gli sono state assegnate. Il PREMIO erogabile all’agricoltore custode è fissato in: Tipologia A: € 1.000,00; Tipologia B: € 750,00; Tipologia C € 250,00. Gli elenchi degli ammessi al premio saranno stabiliti dalla Commissione, in funzione della tipologia (A, B, o C) secondo i criteri indicati nell’art.4 del presente Avviso. Inoltre, in funzione del numero di domande pervenute, l’Ente, per permettere l’accesso al premio ad un maggior numero di beneficiari, si riserva la facoltà di diminuire gli importi sopra riportati per ogni tipologia di richiedente. Allo stesso modo, in seguito alla formazione dell’elenco per l’assegnazione dei contributi e verificata la presenza di un eventuale residuo derivante dalla mancata assegnazione dei contributi stessi, potrà essere stabilito un diverso impiego dei fondi residui in coerenza con le finalità dell’iniziativa.

7. Pubblicizzazione dell’Avviso e pubblicazione degli elenchi Il presente avviso pubblico sarà affisso presso: . l’albo dell’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e sul sito Internet dello stesso Ente www.gransassolagapark.it, oltre che sul sito www.parks.it; . l’albo pretorio dei Comuni interessati all’iniziativa Persefone; . l’albo pretorio della Comunità Montana Vestina. Attraverso gli stessi mezzi, al termine delle procedure di selezione verrà pubblicato l’elenco di merito. Ulteriori informazioni possono essere richieste presso la sede dell’Ente Parco. Il responsabile del procedimento è la Dr.ssa Silvia De Paulis Responsabile del Servizio Agro Silvo Pastorale dell’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

IL COORDINATORE TECNICO AMMINISTRATIVO (Dott. Marcello Maranella)

3