Piano Strategico Futuro Prossimo

Accessibilità e Mobilità

Reti e Servizi per la Mobilità

Ing. Roberto LAGHEZZA Responsabile della S.O. SVILUPPO E COMMERCIALIZZAZIONE TERRITORIALE CENTRO-SUD ADRIATICA

Taranto, 30 ottobre 2018 STAZIONE di TARANTO: INQUADRAMENTO TERRITORIALE

IDENTIKIT di STAZIONE Metaponto Bari Brindisi

TARANTO Stazione di Taranto

Piazza della Libertà Cattedrale S. Cataldo 74123 Taranto (TA) Castello Aragonese Museo Archeologico

CATEGORIA GOLD Ospedale Maria SS. Annunziata

Tribunale NETWORK Network600

Stadio «Iacovone»

FREQUENTAZIONE 1260 vgt/g 500 m

POPOLAZ. BACINO DI UTENZA 282.304 ab. (TARANTO [200.154 ab.], VOLUMI DI TRAFFICO 80 treni/g , Statte, , , , S. Giorgio J., , PRINCIPALI RELAZIONI SERVITE 4 ES/IC: Milano - Taranto , , Lizzano, , 12 ) REG IC: Taranto - Roma, Milano - Bari - Taranto/Lecce, Taranto - Reggio C. IC REG: Taranto – Napoli, Taranto – Bari, Taranto – Brindisi, IMPRESE FERROVIARIE Trenitalia ES* Taranto - (FSE) FSE 64 Stazione di Taranto: terminal viaggiatori  Classificazione della stazione: GOLD  Servizio PRM (persone a mobilità ridotta, tra cui viaggiatori su sedia a rotelle, non vedenti, non udenti, donne in gravidanza…): Sì, Sala Blu di riferimento: Bari Centrale, con preavviso di 12h: - previa telefonata al numero verde gratuito 800 90 60 60 da telefono fisso o allo 02.32.32.32 da fisso e mobile, dalle 06:45 alle 21:30, giorni festivi inclusi - tramite l’app «Sala Blu on line» o mail alla Sala Blu di interesse indicata sul sito RFI  Informazione al pubblico: IeC (sistema automatico di ultima generazione) con monitor di arrivi/partenze, totem, fasce, diffusori sonori  Marciapiedi H55: attualmente n. 2 innalzati ad H55 e adeguati a standard PRM, a servizio del 1°, 2° e 3° binario  Altri interventi realizzati: impearmaebilizzazione, consolidamento edilizio e sostituzione dell’impianto di illuminazione di 1^ e 2^ pensilina; copertura con materiali di alluminio compsito della 1^ pensilina.  Intermodalità: in piazza della Libertà fermano i bus di 9 linee urbane 1 e delle linee extraurbane sostitutive dei servizi su ferro Trenitalia 2 . In zona Porto (500 m) sono presenti le fermate di numerosi bus extraurbani. Nel piazzale di stazione è disponibile il servizio taxi 3 .

 Parcheggi auto: 4 (a pagamento).  Altri servizi: rifornimento idrico (tutti i binari viaggiatori) e lavaggio materiali rotabili (n. 3 binari plateati)

2 2 4 3

4 1 4 1 3

3 Stazione di Taranto: terminal viaggiatori SVILUPPI FUTURI  Riqualificazione edilizia fabbricati di proprietà RFI in adiacenza al FV: entro dicembre 2019  Interventi necessari per l’adeguamento a standard «easy station» 1. Dotazione di marciapiedi a standard H55 a servizio dei binari dal 4° al 7° 2. Attivazione n° 4 ascensori per rendere accessibili tutti i marciapiedi 3. Copertura della stazione con «free wi-fi» 4. Attivazione tornelli a protezione dell’accesso . Benefici: accrescimento della «customer satisfaction», con riferimento particolare all’accessibilità e alla security

4 Stazione di Taranto: terminal viaggiatori INTERVENTI PER L’INTEROPERABILITÀ RFI-RETE FSE Descrizione dell’intervento e obiettivi: il progetto, previsto in PRT e Accordo Quadro, prevede la realizzazione di nuovi itinerari verso la linea FSE per Martina Franca dai binari V e VI (oggi è raggiungibile solo il binario VII). L’intervento è funzionale all’attivazione di nuovi servizi previsti da Accordo Quadro (Lecce – – Francavilla Fontana – Taranto). Progetto analogo di interoperabilità è previsto per la stazione di Francavilla Fontana. Tempi: dicembre 2019

Stazione di Taranto: itinerari verso la linea FSE per Martina Franca Reti ferroviarie pugliesi: rete nazionale e reti regionali

3 Ausonia : itinerario già esistente verso la linea FSE 2 Ausonia : nuovi itinerari verso la linea FSE 1 Ausonia

4 Platea Lav.

3 Platea Lav.

2 Platea Lav.

1 Platea Lav. VII-360 400-H25 2 CL Deposito VI-420 1 CL Locomotive V-460 MARTINA FRANCA (FSE) 320-H25 IV-300 III-350 BARI (Bivio PC Metaponto) 380-H25 II-450 BRINDISI I-370 300-H25

F.V. T.E.

5

Stazione di Taranto: terminale viaggiatori INTEGRAZIONE STAZIONE FERROVIARIA – TERMINAL BUS/PARCHEGGIO «CROCI» Descrizione e obiettivi: il Comune di Taranto di realizzare un terminal bus e parcheggio auto nell’area a monte della stazione ferroviaria (zona «Croci», evidenziata in azzurro nell’areofotogrammetrico). Il PRT prevede il collegamento tra le due infrastrutture ad ottenere un’unica realità trasportistica integrata, in linea con gli obiettivi di intermodalità promossi dal vigente Piano Industriale di RFI. Il progetto è ad oggi in via di definizione.

Area da adibire a parcheggio/terminal

Attuale sottopasso

6 Stazione di Taranto Nasisi: nuovo terminal viaggiatori INTERVENTI PER L’INCENTIVO AL TRASPORTO SU FERRO

Descrizione e obiettivi: la località ferroviaria di Taranto Nasisi, posta al km 4 della linea Taranto-Brindisi, è oggi dotata di un solo binario e non è più abilitata a servizio viaggiatori, ma la sua posizione prossima al Quartiere «Paolo VI» la rende ideale per l’interscambio tra i servizi ferroviari e i numerosi servizi automobilistici extraurbani che penetrano nella città di Taranto da est. Pertanto, l’Accordo Quadro Regione Puglia-RFI prevede il prolungamento dei servizi Bari-Taranto sino a Nasisi e il potenziamento della stazione in oggetto. In particolare, l’intervento prevede la realizzazione di una stazione di n. 3 binari con modulo pari a 250 m e itinerari a 60 km/h, n. 2 marciapiedi a standard H55, un sottopasso con rampe di scale e ascensori, un nuovo fabbricato viaggiatori e un parcheggio ad esso antistante con capacità di 50 stalli per auto e 4 per bus. Costi: 15 M€ (opere ferroviarie + terminal interscambio; non incluse altre opere complementari sulla viabilità), finanziati da FSC 2014-2020 «Patto per lo Sviluppo della Regione Puglia». Tempi: 2022

Bari Brindisi

Taranto Nasisi

Metaponto

Taranto

7 TARANTO E LA VELOCIZZAZIONE DELLA DIRETTRICE ADRIATICA Recuperi di percorrenza per i collegamenti lungo l’Adriatica sino a Taranto

RIMINI

PRINCIPALI INTERVENTI PESARO FANO SENIGALLIA . Attivazioni ACCM/blocco emulato per consentire 2018 FALCONARA M. velocità sino a 200 km/h Nuovo tracciato velocizzato a nord già in essere Ancona (2020). Oggi da realizzare v=60 km/h per frana . Nuovi PRG di stazione con itinerari deviati a 60 km/h già implementati PORTO D’ASCOLI

da realizzare GIULIANOVA ROSETO . Altri interventi puntuali: PESCARA PORTA NUOVA - Sostituzione impalcati/travate di ponti o viadotti - Risoluzione di problemi derivanti da fenomeni franosi FOSSACESIA - Autorizzazioni ANSF all’incremento di velocità 2020 TERMOLI LESINA

Autorizzazione ANSF per 2021 INDISPENSABILE LA PROGETTAZIONE DELL’OROLOGIO DI STAZIONE! elevare velocità da 150 a 180 Km/h (2019) FOGGIA Costruire un orologio integrato tra le diverse modalità di trasporto per favorire l’interscambio

Raddoppio velocizzato BARI T.M. - FERRO-FERRO (orario ferroviario) tratta Bari - Bitetto (2019) - FERRO-ALTRI VETTORI (coordinamento offerta) 2021

BRINDISI

FormatoTARANTO data GG/MM/AAAA 8 METAPONTO TARANTO: STAZIONE E PORTO NEL CORRIDOIO SCANDINAVIA-MEDITERRANEO Inquadramento di Taranto nella rete Ten-T

La rete Ten-T, estesa in Italia per oltre 5000 km, rappresenta l’ossatura infrastrutturale a servizio del traffico merci. La stazione di Taranto è parte della rete Ten-T e in particolare del Corridoio «Scandinavia – Mediterraneo». Particolare attenzione è posta dalla Comunità Europea nello sviluppo della suddetta porzione privilegiata di infrastruttura.

Obiettivi europei Entro il 2030, • completamento della « Core network » • 30% dei trasporti merci stradale oltre i 300 km trasferito su treno o lungo vie navigabili Entro il 2050, • completamento della «Comprehensive network » • 50% dei trasporti merci stradali oltre i 300 km trasferito su treno o lungo vie navigabili

Core Networks Corridors di interesse per l’Italia Baltico – Adriatico Mediterraneo Scandinavia-Mediterraneo Reno-Alpi 9 Stazione di Taranto: interventi di ultimo miglio nei terminal merci Inquadramento regionale Bari INQUADRAMENTO DI DETTAGLIO LOCALITÀ POTENZIALMENTE GENERATRICI DI TRENI MERCI Pescara INQUADRAMENTO GENERALE Foggia Incoronata Metaponto Napoli Giovinazzo Bari Lamasinata PM Cagioni Bari Bellavista

S. Nicola M. B° Metaponto Potenza Brindisi Napoli Bellavista Taranto Piastra Logistica Taranto Surbo Lecce PM Metaponto Cagioni Napoli

I MODULI DI LINEA BO-BA-TA: . Modulo attuale Bologna-Bari-Taranto: 550 m Lamezia . Anno 2019: adeguamento a modulo 575 m . Anno 2021: adeguamento a modulo 650 m . Anno 2026: adeguamento a modulo 750 m S. Ferdinando (Gioia T.) Reggio Calabria Reggio Calabria LEGENDA Località oggetto di analisi Linee a semplice binario – elettrificate LE SAGOME MASSIME AMMESSE Scali pubblici RFI Linee a semplice binario – NON elettrificate Sagoma obiettivo: PC 80 Località con raccordi privati Linee a doppio binario (elettrificate) . Anno 2018: Bologna - Bari . Anno 2019: prosecuzione sino a Taranto 10

Legenda Stazione di Taranto: terminal merci a servizio del Porto . Asset RFI Progetti di up-grading Binari di circolazione Binari secondari

3 Ausonia . Asset Raccordato 2 Ausonia Oggi 1 Ausonia . Costruzioni

4 Platea Lav. . Demolizioni

3 Platea Lav.

2 Platea Lav. . Manovre primarie

1 Platea Lav. VII-360 . 400-H25 Manovre secondarie 2 CL Deposito VI-420 Locomotive 1 CL V-460 MARTINA FRANCA (FSE) . 320-H25 Binari di Arrivo/Partenza IV-300 III-350 . Binari di Presa/Consegna BARI (Bivio PC Metaponto) 380-H253 Ausonia II-450 BRINDISI I-370 . Binari di carico/scarico 300-H252 Ausonia

1 Ausonia F.V. T.E.

4 Platea Lav. 3 Platea Lav. Giugno ‘20 2 Platea Lav. Interventi di sviluppo infrastrutturale 1 Platea Lav. e tecnologico: Realizzazione nuova stazione VII-360 400-H25 2 CL Deposito elementare a mod. 750 m (n. 2 binari VI-420 1 CL Locomotive centralizzati ed elettrificati, n. 1 V-460 MARTINA FRANCA (FSE) secondario elettrificato) collegata alla 320-H25 IV-300 piattaforma logistica III-350 BARI (Bivio PC Metaponto) 60 Benefici 380-H25 II-450 1. Adeguamento della stazione di BRINDISI Taranto a modulo 750 m I-370 60 300-H25 750 m 2. Razionalizzazione delle attività di 750 m manovra 3. Aumento della capacità F.V. dell’impianto da 4 a 7 coppie di T.E. treni/giorno 11 PM Cagioni: terminal merci a servizio del Porto di Taranto Progetti di up-grading

Oggi Marzo ‘20

BARI (Bellavista)

km 8+251.56 (TA 8+251.56 km - METAP.) NuovoP.M. CAGIONI

I - 750 m II - 750 m TARANTO METAPONTO III - 750 m ( C.) IV - 750 m 60 V - 750 m 60 VI - 750 m

5° SPORGENTE

Legenda . Asset RFI . Interventi di sviluppo infrastrutturale e tecnologico: Binari di circolazione Realizzazione nuova stazione elementare a mod. 750 m, (n. 3 binari centralizzati ed elettrificati), in luogo dei Binari secondari binari dell’attuale TCT . Asset Raccordato . Benefici . Costruzioni 1. Adeguamento dei binari di presa e consegna a modulo 750 m, in linea con gli standard europei del . Demolizioni traffico merci . Manovre primarie 2. Razionalizzazione delle attività di manovra da/per Taranto e da/per la Linea Adriatica 3. Aumento della capacità dell’impianto da 4 a 7 coppie di treni/giorno . Manovre secondarie . Binari di Arrivo/Partenza . Binari di Presa/Consegna . Binari di carico/scarico 12

Curiosità? Dubbi?

13